Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione Patrizia Deotto IN VIAGGIO PER REALIZZARE UN SOGNO L’Italia e il testo italiano nella cultura russa Trieste 2002 Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Scienze del linguaggio, dell’interpretazione e della traduzione via Fabio Filzi, 14 34132 Trieste (Italy) Tel.: (+) 040 / 5582361 Fax: (+) 040 / 5582362 (+) 040 / 5582301 E-mail:
[email protected] (Patrizia Deotto)
[email protected] (Patrizia Deotto) Cover page Aleksandr Nikolaevič Benois, Bozzetto per la scenografia di Les Fêtes Vénitiennes, 1912. © 2002 by Università degli Studi di Trieste Stampato in Italia. È vietata la riproduzione anche parziale in qualunque modo e luogo. Printed in Italy. All rights reserved. No part of this book may be reproduced in any form or by any electronic or mechanical means including information storage and retrieval systems without permission in writing from the publisher, except by a reviewer who may quote brief passages in a review. Ai miei genitori INDICE 7 L’ITALIA, QUESTA… CONOSCIUTA 49 ALLA SCOPERTA DELLE CITTÀ 51 A Roma, a Roma! 61 Roma città eterna 63 Roma patria spirituale 67 Roma classica 79 Roma cristiana e cattolica 86 Venezia la bella 117 Firenze città dei fiori 129 A Ravenna sulle tracce di Bisanzio 135 IL PARADISO RITROVATO 147 BIBLIOGRAFIA L’ITALIA, QUESTA… CONOSCIUTA Sentirò ormai per sempre l’Italia come mia (…) M.V. Dobužinskij, Ricordi d’Italia. Uno degli elementi essenziali dello sviluppo della cultura russa è il suo rapporto dialogico con l’Occidente, modello da seguire o da rifiutare, punto di riferimento costante per meglio comprendere la propria realtà alla luce delle nuove informazioni.