La situazione di EMAS in Piemonte: diffusione, agevolazioni e semplificazioni

Luana Scaccianoce, Agostino Profeta Arpa Piemonte INDICE • Diffusione della registrazione EMAS in Piemonte • Semplificazioni ed agevolazioni normative per le aziende registrate EMAS • Finanziamenti per le aziende che vogliono registrarsi EMAS EMAS = ISO 14001 + comunicazione al pubblico degli impegni presi nei confronti dell’ambiente e maggiori garanzie di conformità legislativa EMAS per regione aggiornamento dicembre 2010

250 225 211 200 155 150 133 119

90 88 87 100 82 79 69 69 51 45 50 33 32 17 16 15 2 0

a e a io ia a ia a e a ta a g te li z zzo i r s i s n rdi g a u u o g on u L r ig a Adi m P b Siciliadegna Moli labr 'A b o Veneto Marche A Umbr r L a d ma Toscana lt ampania ia Giul C o A Pie z Sa Basilicat lle -R Lom - C a o ene V ilia V ntin Em re T Friuli- EMAS in Piemonte 2000 - 2010

70

60

50

40

30

20

10

0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 EMAS in Piemonte per settore aggiornamento dicembre 2010

30

25

20

15

10

5

0 Amm. Energia Prodotti in Rifiuti Chimica, Ind. Altro Pubbliche, Metallo, Gomma e alimentare Parchi Macchinari e mat. apparecch. plastiche CERTIFICAZIONE AMBIENTALE IN PIEMONTE

Organizzazioni registrate EMAS Certificazioni Provincia PA Privati Totale ISO 14001 AL 1 2 3 84 AT 1 12 13 37 BI - 2 2 36 CN 16 9 25 189 NO - 3 3 53 TO 5 13 18 774 VC 1 2 3 31 VCO - 5 5 71 EMAS nella provincia di I-001287 I-001104 I-001103 I-001102 I-001101 I-001100 I-001099 I-001098 I-001097 I-001096 I-001081 I-001057 I-001038 I-001037 I-001036 I-001035 I-001034 I-001033 I-000988 I-000539 I-000532 I-000382 I-000216 I-000160 I-000101 I-000061 N. Registrazione High Power S.p.A. Savigliano Power High di Casotto Comune di Monasterolo Comune di Tanaro Castellino di Comune Comune di diNucetto Comune di Comune Comune di Cigliè Alta Brigata di Comune S.p.A. ALBAPOWER Comune di Comune di Giovanni San Sale di Comune Comune di Comune di diIgliano Comune Comune di Rocca Cigliè Benassi Srl Sisea Gestione Idroelettrica - Edison S.p.a. Enel S.p.A. Produzione Gestione Termoelettrica 1 Edison S.p.A. - Italia Ambiente ASJA S.r.l. ROSSO BRA Servizi BRA Servizi Organizzazione Produzione di energia elettrica pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività Produzione di energia elettrica pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività pubblica amministrazione di generali Attività di rifiuti e trasporto Raccolta dei rifiuti e trasporto Raccolta Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica Produzione di energia elettrica rifiuti e trasporto Raccolta Raccolta e trasporto rifiuti e trasporto Raccolta produttiva Attività 1a registrazione 2011 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2009 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2008 2006 2006 2005 2004 2003 2002 2001 EMAS nelle province del Piemonte aggiornamento dicembre 2010

25

20

15

10

5

0 AL AT BI CN NO TO VCO VC ISO14001 nelle province del Piemonte 2009 - 2010

900 2009 2010 800

700

600

500

400

300

200

100

0 AL AT BI CN NO TO VCO VC Agevolazioni normative per le organizzazioni registrate EMAS soggette all’IPPC (D.Lgs 59/2005) Il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale deve avvenire ogni 5 anni, mentre per le aziende registrate EMAS ogni 8 anni e per chi ha la certificazione ISO 14001 ogni 6 anni. In Piemonte la DGR 22 dicembre 2008 n. 85-10404 prevede inoltre agevolazioni tariffarie alle aziende certificate ISO 14001 o EMAS, in particolare gli sconti maggiori si hanno per impianti registrati EMAS: • sconto di 1.500 euro per il rilascio, per cui invece di 2.500 si pagano 1.000 euro; • sconto di 750 per rinnovo, per cui invece di 1.250 si pagano 500 euro. Ulteriori sconti si possono ottenere presentando la domanda secondo le specifiche fornite dall’autorità competente e con copia in formato elettronico. Altre agevolazioni normative per le organizzazioni registrate EMAS • D.Lgs. 209/2003 (Veicoli fuori uso): l’autorizzazione per un impianto registrato EMAS è concessa e rinnovabile per 8 anni anziché 5. • D.Lgs 152/2006 (Rifiuti): garanzie finanziarie scontate per la spedizione di rifiuti. In Piemonte la DGR 20-192 del 12 giugno 2000 prevede inoltre una riduzione della garanzie finanziarie previste per le operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti (- 40% per i soggetti registrati EMAS). • D.Lgs 15/2011 (Progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all’energia): se il prodotto è progettato da un’organizzazione registrata EMAS, il sistema di gestione di tale organizzazione è ritenuto attuativo delle corrispondenti prescrizioni dell’allegato IV. • DPGR 10/R del 29/07/2003: nei procedimenti di concessione di derivazione di acqua pubblica è preferita la domanda dell’organizzazione che possiede o sta per ottenere la registrazione EMAS. • DPGR 6/R del 10/10/2005: riduzione del canone regionale per l’uso di acqua pubblica per le organizzazione registrate EMAS. Finanziamenti per l’EMAS • DM 2230 del 07/05/2003 (Contributi a fondo perduto per la promozione dei SGA): il rimborso delle spese sostenute è pari all’80% per l’EMAS ed al 40% per l’ISO 14001. I beneficiari sono le PMI che svolgono le seguenti attività: estrazione di minerali, attività manifatturiere, produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua, costruzioni, alberghi, smaltimento dei rifiuti solidi, delle acque di scarico e simili. • POR Piemonte 2007 – 2013: Asse I Misure 1.3 “Innovazione e PMI” e 2.2 “Adozione tecnologie ambientali”. Tra le spese ammissibili a beneficiare dell’agevolazione sono compresi: i servizi di consulenza utilizzati esclusivamente ai fini della realizzazione del progetto di innovazione (compresi i servizi di consulenza gestionale, …, di formazione, …, di consulenza sull’uso delle norme). http://www.regione.piemonte.it/europa/fesr_por.htm • La DGR 42 – 8853 del 26/05/2008 e la successiva DD 320 del 27/05/2008, prevedono che le certificazioni ambientali conseguite consentano di aumentare il proprio punteggio nelle graduatorie di assegnazione dei contributi per lo sviluppo del settore agroindustriale, previsti dalla L.R. n.95 del 22/12/1995. EMAS: Incentivi ed agevolazioni Nel sito di ISPRA: http://www.isprambiente.gov.it/certificazioni/site/it- IT/EMAS/Incentivi_e_agevolazioni/

Si trova un elenco delle principali disposizioni di legge che prevedono la concessione di agevolazioni, semplificazioni e benefici per le organizzazioni registrate EMAS, suddivise in normativa nazionale e regionale/provinciale (per le province autonome). D.Lgs 12 Aprile 2006 n. 163 Codice De Lise o T.U. sugli Appalti Pubblici

• Articolo 42 - Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi Negli appalti di servizi la dimostrazione delle capacità tecniche dei concorrenti può essere fornita con: … f) l’indicazione, unicamente nei casi appropriati, stabiliti dal regolamento, delle misure di gestione ambientale che l'operatore potrà applicare durante la realizzazione dell'appalto;

• Articolo 44 – Norme di gestione ambientale Negli appalti di lavori e servizi in cui è richiesta l’indicazione delle misure di gestione ambientale attraverso la presentazione di certificati rilasciati da organismi indipendenti, tale incombenza è risolvibile presentando l’adesione al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Settori maggiormente agevolati

• PMI Æil nuovo regolamento EMAS incentiva le piccole organizzazioni

• Imprese già certificate ISO14001 Æ hanno già svolto l’80% del lavoro

• Imprese IPPC e del settore rifiuti Æ sono quelle maggiormente agevolate dalla normativa Agostino PROFETA, Marco GLISONI, Luana SCACCIANOCE Arpa Piemonte Struttura Educazione e Promozione Ambientale Tel. 011-19680188 [email protected] www.arpa.piemonte.it