CURRICULUM VITAE

NOME E COGNOME: FELICE CASUCCI

LUOGO E DATA DI NASCITA: NAPOLI - 15 DICEMBRE 1957

INDIRIZZO: PIAZZETTA GERARDINO ROMANO 15 – 82037 (BN)

REPERIBILITÀ: 0824.305250 (TEL.) – 0824.305229 (FAX) – 0824.941877 (TEL./FAX) [email protected] e [email protected]

PRINCIPALI QUALIFICHE

• Professore Ordinario, dal novembre 2001, di “Diritto Comparato” (Settore Disciplinare JUS 02, Settore Concorsuale 12/E2 – Macrosettore 12/E) presso l’Università degli Studi del Sannio. • Già Professore Associato di “Diritto Civile” (JUS 01), dal febbraio 2000, presso l’Università degli Studi del Sannio. • Direttore della Rivista Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, ESI, Napoli. • Direttore della Rivista Il Diritto dell’Agricoltura, ESI, Napoli. • Componente del Direttivo SIRD (Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato) e Presidente della Sezione Campana della medesima Associazione scientifica. • Già Componente del Direttivo ISLL (Italian Society Law and Literature), con sede presso l’Università degli Studi di Bologna. • Componente del Comitato Scientifico del Master in Management Sanitario, istituito presso l’Università degli Studi del Sannio. • Direttore della Collana di Diritto e Letteratura delle Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli. • Componente del Comitato Scientifico della Rivista Corti Calabresi. • Componente del Comitato Scientifico della Rassegna di Diritto Civile. • Componente del Comitato Scientifico dei Quaderni di diritto delle arti e dello spettacolo. • Già componente dell’Associazione Internazionale di Diritto Comparato (AIDC), con sede a Parigi. • Vice Presidente della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università degli Studi del Sannio. • Titolare dell’insegnamento fondamentale di “Diritto doganale europeo e comparato” (9 CFU), attivato presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Corso di Studio in Giurisprudenza (Laurea Magistrale a ciclo unico), Percorso Biennale di “Studi Europei ed Internazionali”, Università degli Studi del Sannio (BN). • Titolare dell’insegnamento a scelta di “Diritto e Letteratura” (6 CFU), attivato a partire dall’Anno Accademico 2008- 2009 presso la Facoltà di Giurisprudenza, ora Dipartimento DEMM - Corso di Studio in Giurisprudenza, Università degli Studi del Sannio (BN). • Esperto per la Valutazione di Programmi complessi della Commissione Europea per il Monitoraggio e la Valutazione del Programma Quadro comunitario per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico. • Esperto per la Valutazione del Ministero dell’Università e della Ricerca (art. 7, comma 1, del Decreto Legislativo n. 297 del 27 luglio 1999, “Riordino della disciplina e snellimento delle

1

procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori”). • Valutatore Esterno dei Progetti di Ricerca di Ateneo – Dipartimento IUSLIT dell'Università degli Studi di Trieste. • Valutatore esterno dell’Università degli Studi di Salerno. • Valutatore Esterno dell’Università degli Studi Statale di Milano. • Valutatore Esterno dell'Università degli Studi di Trento. • Valutatore Esterno dell’Università Federico II di Napoli. • Già Direttore del Centro Studi di Diritto Comunitario, Università degli Studi del Sannio. • Già componente del Gruppo di Ricerca "Bene Comune. Diritto e Bellezza", Università degli Studi della Calabria, Arcavacata di Rende (CS). • Già componente del Comitato Tecnico Scientifico dell'Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme (BN). • Già componente della Commissione per la Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alla prima e seconda fascia dei professori universitari nel settore concorsuale 12/E2 (Decreto Direttoriale MIUR n. 246 del 13 febbraio 2013 e successiva integrazione del 3 aprile 2013), con esonero parziale dall'attività didattica (Decreto Rettorale n. 849 del 29 agosto 2013). • Già Componente del Consiglio Scientifico del Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale - H2CU – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. • Già Componente del Comitato di Garanzia e di Indirizzo Scientifico della Fondazione IFEL “Istituto per la Finanza e l’Economia Locale” dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e del gruppo di lavoro di esperti dell’ANCI per la riforma della P.A. • Già Presidente della Commissione di Ateneo per le Relazioni Economiche dell’Università degli Studi del Sannio (Decreto Rettorale n. 1369 del 29 dicembre 2006). • Già Componente del Comitato Tecnico-Scientifico delle Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani (ACLI ). • Già Titolare dell’insegnamento, prima fondamentale poi a scelta, di “Diritto del Commercio Internazionale dei Prodotti Agricoli” presso il Dipartimento DEMM - Corso di Studio in Giurisprudenza, Università degli Studi del Sannio. • Già Titolare dell’insegnamento a scelta di “Diritto Agrario Nazionale e Comparato”, presso il Dipartimento DEMM - Corso di Studio in Giurisprudenza, Università degli Studi del Sannio. • Già Titolare della Cattedra Jean Monnet di “Diritto Rurale Comunitario”, attivata dall’Unione Europea presso l’Università degli Studi del Sannio, Facoltà di Economia. • Già Titolare degli insegnamenti di “Comparazione e Cultura Giuridica” e di “Diritto Privato Comparato”, presso il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio. • Già Docente di “Diritto Agrario Comunitario” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio. • Già Docente di “Diritto del Commercio Internazionale”, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio. • Già Docente di “Diritto Commerciale Comunitario”, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio. • Già Docente di “Diritto del Mercato Finanziario”, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio. • Già Docente di “Diritto Privato dell’Unione Europea”, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio. • Già Docente di “Nozioni Giuridiche Fondamentali”, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio, Corsi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e Ingegneria Informatica. 2

• Già Direttore per due mandati del Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali “Persona, Mercato e Istituzioni” (Pe.Me.Is.) dell'Università degli Studi del Sannio (2001-2007). • Già Delegato del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio per le Attività Culturali e per le Relazioni esterne ed interne della medesima Università. • Già Responsabile Scientifico del Progetto di Ricerca MEDIANTE.NET, finanziato con Legge Regionale n. 13 del 20 dicembre 2004, sulla Promozione e valorizzazione delle Università Campane (Decreto Rettorale n. 33 del 25/01/2007). • Già Componente del Comitato di Direzione del PRUSST “CALIDONE” – Programma di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio di e provincia. • Già Componente della Commissione Tecnico-Scientifica per la definizione delle attività di rientro nella gestione ordinaria dei rifiuti della Regione Campania. • Già Componente dell’Osservatorio “Legalità e Ambiente” della Regione Campania. • Già Componente dell’Osservatorio “Ambiente” della Regione Campania. • Già Consigliere Giuridico e Coordinatore del gruppo di lavoro di esperti presso la Presidenza del Consiglio Regionale della Campania (maggio 2005-aprile 2007). • Già Presidente della Commissione Paritetica sui “Rifiuti” della Regione Campania. • Già Presidente della Camera Arbitrale e di Riconciliazione Interprofessionale del Sannio. • Già Componente dell’Organo Collegiale di Valutazione e Controllo Strategico dell’Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo (Ipsema), con sede in Roma. • Già Componente della Commissione “Valutazione Impatto Ambientale” (VIA) della Regione Campania. • Già Responsabile di Progetti di ricerca nazionali e internazionali. • Già Responsabile Scientifico di Master e Corsi di Alta Formazione Universitari. • Già Presidente o Componente di Commissioni di Appalto o Concorso. • Iscritto nell’Albo degli Arbitri Camerali (art. 151, comma 8, DPR n. 554/1999). • Iscritto nell’Albo speciale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.

DELEGHE RETTORALI DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

• Delegato del Rettore al Convegno Chirurgia open, laparoscopica e robotica. Confronto tra realtà regionali, tenutosi a (Bn) il 28-30 giugno 2018. • Delegato al Progetto TranSonanze realizzato in collaborazione con il Conservatorio Nicola sala di Benevento (Decreto Rettorale n. 960 del 16 novembre 2015). • Presidente Comitato Direttivo del Centro Universitario Teatrale (CUT) dell’Università degli Studi del Sannio (Decreto Rettorale n. 314 del 1° aprile 2014). • Delegato agli “Eventi culturali” (Decreto Rettorale n. 1143 del 9 dicembre 2013). • Delegato alle “Attività Culturali” ed alle “Relazioni esterne ed interne” (Decreto Rettorale n. 1387 del 2 novembre 2009). • Delegato nella Commissione Progetti Strategici di Ateneo (nota prot. n 7954 del 25 luglio 2008). • Delegato alla “Comunicazione, Informazione e Relazioni istituzionali sia interne sia esterne” (Decreto Rettorale n. 1056 del 19 settembre 2007). • Delegato al Consiglio Direttivo dell’Osservatorio Legalità e Ambiente della Regione Campania (Nota Rettorale prot. n. 76 del 6 marzo 2007). • Delegato alle “Attività Culturali” ed alle “Relazioni esterne ed interne” (Decreto Rettorale n. 1172 del 6 novembre 2006).

3

• Delegato ai Progetti di Alta Formazione della Regione Campania (Decreto Rettorale n. 624 del 5 luglio 2000). • Delegato alle attività di Formazione Professionale (Decreto Rettorale n.326 del 27 marzo 2000). • Delegato al PRUST Calidone BN (Decreto Rettorale n. 791 del 30 gennaio 2000). • Delegato al Comitato Tecnico Organizzativo IFTS (Decreto Rettorale n. 108 del 26 gennaio 2000). • Delegato alla Progettualità "Agenda 2000", Politiche di Internazionalizzazione del Mezzogiorno (Decreto Rettorale n. 798 del 15 dicembre 1999). • Delegato al Comitato Tecnico Organizzativo IFTS (Decreto Rettorale n. 694 del 10 novembre 1999). • Delegato al Coordinamento delle Richieste di Fondi all’Unione Europea per Attività Didattiche e di Ricerca (Decreto Rettorale n. 372 del 28 settembre 1998).

ATTIVITÀ DIDATTICA E ACCADEMICA

• Presidente della Commissione per la valutazione “da remoto” della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 30 giugno 2020, ore 11:00 (Decreto Direttoriale DEMM n. 109 del 19 giugno 2020). Partecipanti alla seduta: due. Relazioni: una. • Presentazione del Volume L’analfabeta musicale. Eugenio Montale da Accordi a Prime alla Scala di Maria Silvia Assante, nell’ambito della Festa della Musica organizzata dal Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento con la partecipazione dell’Università degli Studi del Sannio, Complesso San Vittorino, 21 giugno 2020, Benevento. • Partecipazione al Consiglio del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi, svolto in presenza, del 16 giugno 2020, ore 11:30. • Presidente della Commissione per la valutazione “da remoto” della prova finale di laurea in Giurisprudenza dell’11 giugno 2020, ore 10:00 (Decreto Direttoriale DEMM n. 95 del 3 giugno 2020). Partecipanti alla seduta: otto. Relazioni: nessuna. • Partecipazione alla riunione “da remoto” del Consiglio di Corso di Studio in Giurisprudenza del 25 maggio 2020, ore 17:00. • Componente della Commissione per la valutazione “da remoto” della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 21 maggio 2020, ore 15:00 (Decreti Direttoriali DEMM n. 81 del 15 maggio 2020 e n. 86 del 18 maggio 2020). Partecipanti alla seduta: tre. Relazioni: una • Partecipazione alla riunione “da remoto” del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Persona, Mercato, Istituzioni” del 13 maggio 2020, ore 12:00. • Partecipazione alla riunione “da remoto” del Consiglio di Corso di Studio in Giurisprudenza del 20 aprile 2020, ore 17:00. • Partecipazione alla riunione “da remoto” del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca “Persona, Mercato, Istituzioni” del 15 aprile 2020, ore 15:00. • Componente della Commissione per la valutazione “da remoto” della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 marzo 2020, ore 13:30 (Decreti Direttoriali DEMM n. 493 del 18 marzo 2020 e n. 497 del 23 marzo 2020). Partecipanti alla seduta: sette. Relazioni: una. • Valutatore della Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche, Ciclo XXXII, dell’Università degli Studi di Salerno, dal titolo Negoziazione tra conviventi: rapporti patrimoniali, della Dott.ssa Ilaria Brandi. Comunicazione del 4 febbraio 2020. • Referee per il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto dell’Università degli Studi di Milano della monografia “La sostituzione del trustee: un’analisi di diritto comparato”. Valutazione effettuata il 27 novembre 2019.

4

• Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 novembre 2019 (Decreto Direttoriale DEMM n. 291 del 18 novembre 2019, ore 14 e ore 16). Partecipanti alla seduta: quindici. Relazioni: quattro. • Presidente Commissione Giudicatrice – Procedura di selezione pubblica indetta ai sensi dell’art. 18, comma 1, della Legge 240/2010 per la copertura di un posto di professore universitario di I fascia presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Salerno, S.C. 12/E3, SSD IUS/05, Cod. Concorso COMP/ORD/48, costituita con Decreto del Rettore n. 9146 del 23 settembre 2019. • Referee per la Rivista Il Diritto del Mercato del Lavoro del saggio “Riflessioni sulla libera circolazione dei lavoratori al tempo della Brexit”. Valutazione effettuata il 18 settembre 2019. • Referee per la Revista General de Derecho Público Comparado del saggio “The Importance of Rhetorical Perpective in American Legal Education and in American Legal Practice”. Valutazione effettuata il 12 settembre 2019. • Referee per la Casa Editrice Franco Angeli della monografia “Numera et impera. Gli indicatori giuridici globali e il diritto comparato”. Valutazione effettuata il 2 settembre 2019. • Componente Commissione Giudicatrice - Procedura di valutazione finalizzata alla copertura di un posto di professore universitario di I fascia ex art. 24, comma 6, della Legge 240/2010, nel Settore concorsuale 12/E2 – Diritto Comparato, SSD IUS/02 – Diritto Privato Comparato, costituita con Decreto del Rettore dell’Università di Milano n. 2851 del 29 luglio 2019. • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 15 luglio 2019 (Decreto Direttoriale DEMM n. 185 dell’8 luglio 2019). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 27 maggio 2019 (Decreto Direttoriale DEMM n. 115 del 16 maggio 2019). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 29 aprile 2019 (Decreto Direttoriale DEMM n. 95 del 17 aprile 2019). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 18 marzo 2019 (Decreto Direttoriale DEMM n. 53 del 6 marzo 2019). • Componente del Comitato Scientifico del Master in Management Sanitario, istituito presso l’Università degli Studi del Sannio (19 dicembre 2018). • Vice Presidente della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università degli Studi del Sannio (Decreto Direttoriale DEMM n. 375 del 6 novembre 2018 e Delibera Consiglio DEMM del 18 settembre 2018). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 settembre 2018 (Decreto Direttoriale DEMM n. 336 del 25 settembre 2018). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 17 luglio 2018 (Decreto Direttoriale DEMM n. 285 del 5 luglio 2018). • Componente della Commissione giudicatrice per la procedura selettiva relativa al settore concorsuale 12/E2 (Diritto comparato), settore scientifico disciplinare IUS/02 (diritto privato comparato), bandita dall’Università degli Studi di Firenze (D.R. n. 282 del 26 febbraio 2018), nominata con Decreto Rettorale n. 687 del 19 giugno 2018. • Presidente della Commissione esaminatrice per il conferimento di numero 1 borsa di studio per attività di ricerca della durata di n. 8 mesi dal titolo “Cultura e comparazione giuridica: dal pensiero teleologico alla sfida utopica”, correlata settore scientifico disciplinare IUS 02 – Diritto privato comparato, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 22 maggio 2018 (Decreto Direttoriale n. 223 del 18 maggio 2018). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 3 maggio 2018 (Decreto Direttoriale DEMM n. 197 del 24 aprile 2018, così come modificato dal Decreto Direttoriale n. 198 del 26 aprile 2018).

5

• Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 23 aprile 2018 (Decreto Direttoriale DEMM n. 185 del 16 aprile 2018, così come modificato dal Decreto Direttoriale n. 191 del 18 aprile 2018). • Componente Commissione PHD Final Examination 2018 in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Udine, Trieste, 6 aprile 2018. • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 20 marzo 2018 (Decreto Direttoriale DEMM n. 60 del 12 marzo 2018). • Tutore dell’Università degli Studi del Sannio per il Progetto Formativo e di Orientamento ai sensi dell’art. 18 Legge n. 196 del 24 giugno 1997 in favore della Tirocinante Alessandra Benevento (prot. n. 184 del 30 gennaio 2018, con nota di trasmissione prot. n. 2138/2018). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 23 gennaio 2018 (Decreto Direttoriale DEMM n. 9 del 16 gennaio 2018). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 21 novembre 2017 (Decreto Direttoriale DEMM n. 202 del 14 novembre 2017). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 17 maggio 2017 (Decreto Direttoriale DEMM n. 58 del 10 maggio 2017). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 14 marzo 2017 (Decreto Direttoriale DEMM n. 21 del 3 marzo 2017). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 17 gennaio 2017 (Decreto Direttoriale DEMM n. 1 del 9 gennaio 2017). • Presidente delle Commissioni per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 21 novembre 2016 (Decreto Direttoriale DEMM n. 276 del 14 novembre 2016). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 19 settembre 2016 (Decreto Direttore DEMM n. 156 del 9 settembre 2016). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 19 luglio 2016 (Decreto Direttore DEMM n. 137 del 8 luglio 2016). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 23 maggio 2016 (Decreto Direttore DEMM n. 88 del 17 maggio 2016). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 14 marzo 2016 (Decreto Direttore DEMM n. 30 del 8 marzo 2016). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 ottobre 2015 (Decreto Direttore DEMM n. 275 del 19 ottobre 2015). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 22 settembre 2015 (Decreto Direttore DEMM n. 185 del 14 settembre 2015). • Presidente delle Commissioni per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 maggio 2015 (Decreto Direttore DEMM n. 114 del 19 maggio 2015). • Componente del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale Per un’antropologia del diritto romano, Università degli Studi del Sannio, 20-21 aprile 2015. • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 novembre 2014 (Decreto Direttore DEMM n. 252 del 18 novembre 2014). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 14 luglio 2014 (Decreto Direttore DEMM n. 164 del 7 luglio 2014). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 maggio 2014 (Decreto Direttore DEMM n. 99 del 19 maggio 2014). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 28 aprile 2014 (Decreto Direttore DEMM n. 70 del 9 aprile 2014).

6

• Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 17 marzo 2014 (Decreto Direttore DEMM n. 27 del 7 marzo 2014). • Lezione “Diritto e Letteratura: le metamorfosi nel discorso giusletterario”, tenuta il 12 marzo 2014 nella “Settimana di educazione alla cittadinanza attiva: un percorso di esperienze, incontri e confronti per educare al vivere democratico”, III edizione, “Diritto e società: metamorfosi e partecipazione”, organizzata dall’Istituto paritario G.B. De La Salle e dall’Università degli Studi del Sannio. • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 16 dicembre 2013 (Decreto Direttore DEMM n. 59 del 9 dicembre 2013). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 22 ottobre 2013 (Decreto del Direttore DEMM n. 25 del 15 ottobre 2013). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 23 settembre 2013 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 48 del 9 settembre 2013). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 16 luglio 2013 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 37 del 4 luglio 2013). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 27 maggio 2013 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 30 del 21 maggio 2013). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 19 marzo 2013 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 15 del 12 marzo 2013). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 19 febbraio 2013 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 12 del 12 febbraio 2013). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 22 gennaio 2013 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 1 del 15 gennaio 2013). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 27 novembre 2012 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 109 del 20 novembre 2012). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 22 ottobre 2012 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 102 del 16 ottobre 2012). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 settembre 2012 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 97 del 21 settembre 2012). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 giugno 2012 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 75 del 14 giugno 2012). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 28 maggio 2012 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 72 del 22 maggio 2012). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 16 aprile 2012 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 62 del 4 aprile 2012). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 19 marzo 2012 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 56 del 13 marzo 2012).

7

• Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 20 febbraio 2012 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 37 del 14 febbraio 2012). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 19 dicembre 2011 (Decreto del Preside della Facoltà di Giurisprudenza n. 138 del 12 dicembre 2011). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 22 novembre 2011 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 131 del 15 novembre 2011). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 ottobre 2011 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 126 del 13 ottobre 2011). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 settembre 2011 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 119 del 16 settembre 2011). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 luglio 2011 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 102 del 15 luglio 2011). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 23 maggio 2011 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 85 del 16 maggio 2011). • Docente di “Comparazione e Cultura Giuridica” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio (maggio 2011). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 18 aprile 2011 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 75 del 12 aprile 2011). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 21 marzo 2011 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 62 del 15 marzo 2011). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 21 febbraio 2011 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 50 del 15 febbraio 2011). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 24 gennaio 2011 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 2 del 18 gennaio 2011). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 20 dicembre 2010 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 130 del 14 dicembre 2010). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 ottobre 2010 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 68 del 20 ottobre 2010). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 27 settembre 2010 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 61 del 21 settembre 2010). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 luglio 2010 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 44 del 19 luglio 2010). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 aprile 2010 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 25 del 16 aprile 2010).

8

• Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 22 febbraio 2010 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 12 del 15 febbraio 2010). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 23 novembre 2009 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 60 dell’11 novembre 2009). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 ottobre 2009 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 57 del 19 ottobre 2009). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 14 settembre 2009 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 53 dell’8 settembre 2009). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 maggio 2009 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 35 del 19 maggio 2009). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 17 marzo 2009 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 22 del 12 marzo 2009). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 24 febbraio 2009 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 20 del 18 febbraio 2009). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 gennaio 2009 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 11 del 20 gennaio 2009). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 novembre 2008 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 70 del 19 novembre 2008). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 27 ottobre 2008 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 63 del 15 ottobre 2008). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 29 settembre 2008 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 58 del 17 settembre 2008). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 27 maggio 2008 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 29 del 20 maggio 2008). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 28 aprile 2008 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 28 del 23 aprile 2008). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 marzo 2008 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 19 del 12 marzo 2008). • Docente di “Diritto e Letteratura” presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio (marzo 2008). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 febbraio 2008 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 14 del 20 febbraio 2008). • Prolusione dell’Anno Accademico 2007/2008 dell’Università degli Studi del Sannio, dal titolo “Etica Letteratura Diritto” (febbraio 2008).

9

• Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 29 gennaio 2008 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 9 del 22 gennaio 2008). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 4 dicembre 2007 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 82 del 28 novembre 2007). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 26 novembre 2007 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 78 del 21 novembre 2007). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 22 ottobre 2007 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 73 del 17 ottobre 2007). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 18 settembre 2007 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 61 del 12 settembre 2007). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 23 luglio 2007 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 57 del 18 luglio 2007). • Docente presso il Master Universitario di II livello per “Esperti in Europrogettazione”, organizzato dall’Università degli Studi della Calabria, sul tema L’evoluzione della Politica Agricola Comune (PAC) (maggio 2007). • Promotore e redattore della Rivista Accademica “La mia Università” (maggio 2007). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 16 aprile 2007 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 30 del 11 aprile 2007). • Docente di “Diritto internazionale privato” presso la Scuola di specializzazione in diritto civile dell’Università degli Studi di Camerino per l’Anno Accademico 2006-2007 (prot. n. 2792 del 27 marzo 2007). • Presidente della Commissione giudicatrice della procedura di valutazione comparativa per il reclutamento di n. 1 ricercatore per il Settore scientifico-disciplinare IUS/02 – Diritto Privato Comparato (Decreto Rettorale n. 241 del 26 marzo 2007). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 12 febbraio 2007 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 18 del 6 febbraio 2007). • Fondatore e coordinatore dell’Associazione di volontariato culturale dell’Università degli studi del Sannio, “Umanitas” (febbraio 2007). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 15 gennaio 2007 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 5 del 10 gennaio 2007). • Presidente della Commissione consultiva di Ateneo per le relazioni economiche, istituita con Decreto Rettorale n. 1369 del 29/12/2006 (attiva dal 1° gennaio 2007). • Docente presso la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento (S.I.C.S.I.) – indirizzo Economico-giuridico - di Diritto comunitario (a.a. 2005/2006). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 27 novembre 2006 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 101 del 15 novembre 2006). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 25 settembre 2006 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 90 del 12 settembre 2006).

10

• Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 30 ottobre 2006 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 97 del 25 ottobre 2006). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 24 luglio 2006 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 74 del 18 luglio 2006). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 22 maggio 2006 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 54 del 16 maggio 2006). • Presidente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 24 aprile 2006 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 52 del 13 aprile 2006). • Presidente della Commissione giudicatrice per il conferimento di 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca presso il Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali, della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio, nell’ambito del Settore Scientifico-Disciplinare IUS/02, dal titolo “Diritti di credito e prospettive eteronome nel contratto europeo” (marzo 2006). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 20 febbraio 2006 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 30 del 14 febbraio 2006). • Componente della Commissione per la valutazione della prova finale di laurea in Giurisprudenza del 23 gennaio 2006 (Decreto del Preside della Facoltà di Economia n. 24 del 18 gennaio 2006). • Docente presso il Master Universitario in “Energetica dell’Idrogeno”, organizzato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio (dicembre 2005). • Docente presso la Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento (S.I.C.S.I.) – indirizzo Economico-giuridico - di Diritto comunitario (a.a. 2004/2005). • Membro dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (luglio 2005). • Responsabile Scientifico dell’Incontro di Studio sul tema Le riforme del diritto societario, organizzato dall’Università degli Studi del Sannio (marzo 2003). • Docente di Istituzioni Internazionali, Corso di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, presso l'University of Malta (ottobre 2002). • Presidente della Commissione esaminatrice per la selezione delle domande per l’attribuzione della borsa di studio post-dottorato – Settori Scientifico Disciplinare JUS 13 e JUS 14. • Docente nell'ambito del ciclo di conferenze pluritematiche Culture a confronto organizzato dall'associazione universitaria Università 2000 sul tema I Finanziamenti pubblici alle imprese (maggio 2002). • Docente al VI Corso universitario multidisciplinare di educazione allo sviluppo "Cittadinanza sociale", organizzato dal Comitato italiano UNICEF sul tema Globalizzazione. tra economia ed etica (aprile 2002). • Componente della "Commissione per la definizione di principi e funzioni del sistema bibliotecario" dell'Università degli Studi del Sannio (marzo 2002). • Docente al Corso di Perfezionamento in Diritto dei Consumi e dei Consumatori - Facoltà di Economia - Università degli Studi della Calabria su La tutela del consumatore nel mercato agricolo comunitario (febbraio 2002). • Componente della Commissione giudicatrice per il conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Comparazione e Diritto civile XII ciclo - Università degli Studi di Salerno (gennaio 2002).

11

• Componente del Comitato Scientifico dell’Accademia Internazionale del Turismo Ambientale e Culturale di Anacapri (gennaio 2002). • Idoneo nella procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di prima fascia nel settore scientifico - disciplinare IUS02 (già N02X), Diritto Privato Comparato, conclusa presso l'Università degli Studi di Salerno (ottobre 2001). • Supplente di Diritto Privato comparato, Facoltà di Economia, Corso di Laurea in Giurisprudenza (luglio 2001). • Delegato dell'Università del Sannio alle politiche per la partecipazione universitaria alla formazione professionale (maggio 2001). • Docente di “Diritto Comunitario” nel Corso - Concorso, per titoli ed esami, per la copertura di n. 3 posti di collaboratore amministrativo, presso l'Università degli Studi di Salerno (maggio 2001). • Componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca I problemi civilistici della persona (aprile 2001). • Componente della Commissione Istruttoria per l'esame delle richieste delle Associazioni Studentesche della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Sannio (marzo 2001). • Incarico di Docenza per un ciclo di lezioni dal titolo La tutela del consumatore nel mercato agricolo comunitario, nell'ambito del Corso di Perfezionamento in Diritto dei Consumi e dei Consumatori, istituito presso l'Università degli Studi della Calabria (febbraio 2001). • Componente della Commissione per la Istituzione delle Classi di Laurea e degli Ordinamenti Didattici dei Corsi di Studio, istituita dal Consiglio della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Sannio e Componente della Sottocommissione istruttoria del Corso di Laurea in Giurisprudenza (gennaio 2001). • Presidente della Commissione per la comparazione delle offerte di locali idonei presso i quali svolgere attività formative convenzionate della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio, nell'ambito dei programmi FSE (dicembre 2000). • Presidente della Commissione giudicatrice del corso – concorso, per titoli ed esami, per n. 2 posti di “Collaboratore amministrativo” (VII qualifica) dell’Area funzionale amministrativo – contabile dell’Università degli Studi di Salerno (dicembre 2000). • Presidente della Commissione giudicatrice del corso – concorso, per titoli ed esami, per n. 1 posto di “Assistente amministrativo” (VI qualifica) dell’Area funzionale amministrativo – contabile dell’Università degli Studi di Salerno (dicembre 2000). • Docente di “Diritto civile” nel Corso – concorso per titoli ed esami, per la copertura di due posti di vice – dirigente presso l’Università degli Studi di Salerno (novembre 2000). • Presidente della Commissione per la comparazione delle offerte per l’acquisto di attrezzature didattiche e scientifiche della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio (novembre 2000). • Delegato del Preside della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio per le attività istituzionali di formazione professionale (novembre 2000). • Delegato del Direttore del Centro Autonomo di Spesa della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio (novembre 2000) • Membro supplente della Commissione giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca relativa al Programma di Ricerca n. 2.2, Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia, Settori disciplinari N01X Diritto Privato e N04X Diritto Commerciale (novembre 2000). • Componente Gruppo di Lavoro designato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi del Sannio per l’esame delle attività conto terzi dell’Ateneo (ottobre 2000).

12

• Responsabile della Formazione Professionale nell’ambito del Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sostenibile del Territorio del Comune di Benevento e comuni limitrofi (P.R.U.S.S.T. “CALIDONE”), designato con Decreto Rettorale dell’Università degli Studi del Sannio n. 791 (ottobre 2000). • Docente al seminario tecnico provinciale organizzato da Mondimpresa, Progetto VendoSud, sul Tema “I sistemi doganali” (ottobre 2000). • Docente incaricato di “Nozioni Giuridiche Fondamentali” presso la Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (settembre 2000). • Docente di “Commercio estero” nel Corso Alta Formazione M.U.R.S.T. Operatore interno di processi delle P.M.I. (Codice n. 2359), selezionato dall’Unione Provinciale Artigiani di Benevento (settembre 2000). • Componente della Commissione per l’approvazione dei piani di studio della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio (settembre 2000). • Presidente della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per esami, a n. 3 posti di collaboratore amministrativo (VII qualifica) dell’Area funzionale amministrativo – contabile presso l’Università degli Studi di Salerno (luglio 2000). • Presidente della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per esami, a n. 1 posto di assistente amministrativo (VI qualifica) dell’Area funzionale amministrativo – contabile presso l’Università degli Studi di Salerno (luglio 2000). • Componente della Commissione consultiva sulla valutazione delle risorse della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio (giugno 2000). • Responsabile del Corso di diploma universitario in “Commercio estero” presso la Facoltà di Economia di Benevento (marzo 2000). • Delegato del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio in materia di Formazione Professionale (marzo 2000). • Docente incaricato di “Nozioni Giuridiche Fondamentali” presso la Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (marzo 2000). • Professore associato di “Istituzioni di Diritto Privato” presso la Facoltà di Economia, Corso di Laurea in Giurisprudenza, dell’Università degli Studi del Sannio (marzo 2000). • Delegato del Rettore dell'Università degli Studi del Sannio per il Programma della Regione Campania “Agenda 2000 e Politiche di internazionalizzazione del Mezzogiorno” (dicembre 1999). • Docente del Modulo Formativo “Diritti fondamentali ed ordinamento comunitario” nell'ambito dell'Azione Robert Schuman del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Nola, per il Progetto “L'eurojurist. La giustizia europea verso il terzo millennio” (ottobre 1999). • Responsabile per l'Università degli Studi del Sannio - Facoltà di Economia dell'Azione Robert Schuman a, cura della Direzione Generale XV della Commissione Europea, per l'Anno 1999 - Progetti nn. 098/99/IT, 099/99/IT, 100/99/IT, in materia di sensibilizzazione degli operatori giuridici al diritto comunitario, sui temi relativi ai diritti fondamentali del diritto comunitario, codice doganale comunitario e fondi strutturali (settembre 1999). • Titolare della Cattedra Europea Jean Monnet di “Diritto Rurale Comunitario”, istituita per l'Anno Accademico 1999-2000 presso al Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Sannio (settembre 1999). • Direttore della Rivista “Il Diritto dell'Agricoltura”, ESI, Napoli (agosto 1999). • Componente Esperto Commissione Concorso pubblico per esami a n. 1 posto di Dirigente nel ruolo della carriera dirigenziale amministrativa dell'Università e degli Istituti di Istruzione Universitaria, Università degli Studi del Sannio (febbraio 1999).

13

• Docente nell'ambito dei Progetti di Ricerca MURST ex lege n. 46/82, con particolare riguardo al Progetto DINNOS (“Diffusione e Divulgazione dell'Innovazione Scientifica”), sul tema “Problematiche giuridiche inerenti l'import-export di prodotti agroalimentari” (gennaio 1999). • Docente nel PASS Regione Molise “Formazione dei Funzionari della Pubblica Amministrazione” - “Acquisizione di competenze sulle tematiche relative alla gestione dei Fondi Strutturali” (dicembre 1998). • Docente nell'ambito dell'Azione Europea Robert Schuman tenuta dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Benevento (dicembre 1998). • Docente Progetto ARSCA sul tema “Le nuove forme di associazione e le società miste” (novembre 1998). • Delegato del Rettore dell'Università degli Studi del Sannio in materia di coordinamento delle attività didattiche e di ricerca (ottobre 1998). • Docente Corso di Formazione “Esperto in commercio estero e contrattualistica internazionale”, BIC Caserta (aprile 1998). • Docente Progetto REPAIR (Recupero Potenzialità Attraverso Iniziative Riqualificanti) realizzato da FINAGRIA (gennaio 1998). • Docente a contratto di “Diritto del Commercio Internazionale” presso la Facoltà di Economia di Benevento, a partire dall'Anno Accademico 1997/1998. • Docente Progetto Europeo ADAPT, STOÀ Ercolano (NA), in tema di “Joint Venture e Contratti Associativi” (giugno 1997). • Docente di “Diritto del Commercio Internazionale” nel Corso COLOMBO tenutosi presso l’Istituto STOA’ di Ercolano (NA) nell’anno 1997. • Docente a contratto di “Diritto Agrario Comunitario” presso la Facoltà di Economia di Benevento, a partire dall'Anno Accademico 1996/1997. • Corsi specialistici tenuti nell’Anno 1996 e nell’Anno 1997 presso Enti Pubblici della provincia di Benevento (, , Telese, ) per illustrare il lavoro delle Conferenze Intergovernative indirizzate alla costruzione della nuova Europa, con particolare riguardo all’evoluzione della normativa europea in campo agro-alimentare ed agrituristico. • Docente di “Diritto Rurale” nel Corso Seminariale per Funzionari Regionali, II Modulo, tenuto presso il Consorzio Universitario di Benevento nell’Anno 1997. • Docente di “Legislazione comunitaria per il co-finanziamento a favore del settore turistico” / “Progetto Ponte”. Ciclo di lezioni tenute presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali - Università degli Studi di Salerno, Sede di Benevento, - dall’Azienda Speciale CESVITEC nell’Anno Accademico 1996/1997. • Docente per gli aspetti tecnici (“Regimi doganali”) del Master ICE in International Business svoltosi presso l’Istituto di Sudi per la Direzione e Gestione d’Impresa di Ercolano: settembre/novembre 1996. • Direttore del “Centro Studi di Diritto Comunitario”, istituito il 9 ottobre 1995 presso il Consorzio Universitario di Benevento, specializzato in ricerca e formazione professionale.

ATTIVITÀ DI RICERCA

• Componente Comitato Scientifico della Rivista Corti Calabresi (giugno 2020). • Componente del Comitato Scientifico dei Quaderni di diritto delle arti e dello spettacolo (marzo 2018). • Responsabile Scientifico della borsa di studio per attività di ricerca, istituita presso il Dipartimento di “Diritto Economia Management e metodi quantitativi” (DEMM) 14

dell’Università degli Studi del Sannio, Settore Scientifico Disciplinare IUS/02 – Diritto privato comparato, dal titolo “Cultura e comparazione giuridica: dal pensiero teleologico alla sfida utopica” (Consiglio di Dipartimento del 19 dicembre 2017). • Esperto per la peer review dei prodotti della ricerca sottomessi per la VQR 2011-2014. • Componente del Progetto di ricerca e innovazione didattica dell’Università Complutense di Madrid, dal titolo “Fundamentos romanísticos del derecho europeo” (settembre 2014). • Responsabile scientifico assegno di ricerca Dipartimento di Diritto Economia Management e metodi quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi del Sannio, Settore Scientifico Disciplinare IUS/02 – Diritto privato comparato, dal titolo Stratificazioni giuridiche: il paradigma sudafricano” (febbraio 2014). • Componente Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca “Persona, Mercato e Istituzioni”, istituito presso il Dipartimento “Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi” (DEMM) dell’Università degli Studi del Sannio (dicembre 2013). • Componente del Gruppo di ricerca Bene Comune. Diritto e Bellezza, Università della Calabria, Arcavacata di Rende (giugno 2013). • Responsabile scientifico assegno di ricerca Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali (SEGIS) dell’Università degli Studi del Sannio, Settore Scientifico Disciplinare IUS/02 – Diritto privato comparato, dal titolo “La salvaguardia dei diritti fondamentali del cittadino e il rapporto con le istituzioni locali: aspetti comparatistica” (giugno 2013). • Componente del Comitato Tecnico Scientifico dell'Istituto di Istruzione Superiore Telesi@, Telese Terme, Bn (maggio 2013). • Responsabile scientifico della ricerca di Ateneo, dal titolo “I nuovi modelli giuridici dello scenario globale” (2013). • Responsabile scientifico della ricerca di Ateneo, dal titolo “Il diritto interdisciplinare” (2012). • Responsabile scientifico della ricerca di Ateneo, dal titolo “Interdisciplinarietà, cultura giuridica e metodo comparativo” (2010). • Responsabile scientifico assegno di ricerca Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali “Persona, Mercato e Istituzioni” (Pe.Me.Is.), Settori scientifici disciplinari IUS/02 – Diritto privato comparato e IUS/03 – Diritto agrario, dal titolo “Il consumatore agroalimentare tra patrimonialismo e personalismo giuridico: aspetti comparatistica pubblici e privati” (giugno 2010, prorogato fino a giugno 2013). • Responsabile scientifico assegno di ricerca Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali “Persona, Mercato e Istituzioni” (Pe.Me.Is.), Settori scientifici disciplinari IUS/01 – Diritto privato e IUS/02 – Diritto privato comparato, dal titolo “Principio europeo di legalità del traffico economico: aspetti comparatistici” (novembre 2009, prorogato fino a novembre 2013). • Componente del Nucleo regionale per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica, costituito con provvedimento direttoriale prot. n. 6477 dell’11 aprile 2008 (febbraio 2009). • Responsabile scientifico assegno di ricerca Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali “Persona, Mercato e Istituzioni” (Pe.Me.Is.), Settori scientifici disciplinari IUS/01 – Diritto privato e IUS/02 – Diritto privato comparato, dal titolo “Principio di legalità e traffico economico” (giugno 2008). • Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca Arte in opera, nell’ambito delle attività di collaborazione tra l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia e l’Università degli Studi del Sannio (maggio 2008). • Responsabile scientifico dell’Unità di Ricerca MIUR Rapporto tra tradizioni giuridiche locali e soft law: per una definizione del principio di legalità (ottobre 2007). 15

• Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca (L.R. n. 5/2002) dal titolo Mediazione ambientale tra sussidiarietà ed autonomia (ottobre 2007). • Responsabile scientifico assegno di ricerca Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali “Persona, Mercato e Istituzioni” (Pe.Me.Is.), Settori scientifici disciplinari IUS/02 – Diritto privato comparato e IUS/03 – Diritto agrario, dal titolo “La programmazione regionale nell’ambito del diritto rurale comunitario tra esigenze sistematiche e prospettive di sviluppo” (ottobre 2007). • Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca Terre di Radici, illustrato nel Convegno svoltosi a San Leucio di Caserta il 13 luglio 2007, dal titolo Ecoitinerari tra parchi e riserve naturali della Campania. • Componente del Comitato scientifico di ACLI Campania (giugno 2007). • Delegato del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio per la partecipazione al seminario dell’11 aprile 2007, organizzato dalla Provincia di Benevento, dal titolo La tutela dei brevetti nel Sannio come fattore di attrazione territoriale. • Referente tecnico responsabile per la Regione Campania, quale soggetto Capofila della Commissione di studio per lo sviluppo e l’integrazione delle funzioni legislative, di indirizzo e di controllo nell’ambito delle politiche regionali complesse, istituita presso la Conferenza permanente dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome (marzo 2007). • Coordinatore del Progetto di Ricerca MEDIANTE.NET, finanziato con Legge Regionale n. 13 del 20 dicembre 2004, sulla Promozione e valorizzazione delle Università Campane (Decreto Rettorale n. 33 del 25/01/2007). • Responsabile scientifico assegno di ricerca Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali “Persona, Mercato e Istituzioni” (Pe.Me.Is.), Settori scientifici disciplinari IUS/02 – Diritto privato comparato e IUS/09 – Diritto pubblico, dal titolo “L’ordinamento regionale nel sistema delle relazioni internazionali: aspetti istituzionali, sociali ed economico produttivi” (febbraio 2007). • Responsabile scientifico della dell’Unità locale di ricerca MIUR, dal titolo “Rapporto tra tradizioni giuridiche locali e soft law: per una definizione del principio di legalità” (2007). • Responsabile del Gruppo di lavoro per l’elaborazione del Testo Unico della legislazione bancaria – Dipartimento Finanze e Bilancio Trasporti. Ricerca e rapporto l’A.A.S.F.N. città di San Marino. Congresso di Stato seduta del 25 luglio 2005, delibera n. 16, pratica n. 2848. • Responsabile scientifico dell’unità locale di ricerca MIUR, dal titolo “Il nucleo comune del diritto privato europeo tra sfide globali e tradizioni nazionali (2005). • Responsabile del Gruppo di lavoro per l’elaborazione del Testo Unico regionale/nazionale in materia ambientale per la Regione Campania (febbraio 2004): Decreto dirigenziale Regione Campania, n. 2248 del 5 agosto 2003. • Responsabile del Gruppo di lavoro per l’elaborazione della Legge regionale in materia di rifiuti per la Regione Campania (febbraio 2004): Decreto dirigenziale - Regione Campania, n. 2248 del 21 ottobre 2003. • Responsabile del Gruppo di lavoro per l’elaborazione della Legge regionale Rete Natura 2000 per la Regione Campania (febbraio 2004), Decreto dirigenziale - Regione Campania, n. 2247 del 5 agosto 2003. • Componente della Commissione per il Corso di Alta Formazione Knowledge’s private law on the web nell’ambito del PON per le Regioni Obiettivo 1, 2000-2006- Asse III (settembre 2003). • Direttore del Corso di Alta Formazione MIUR Esperto dei mercati sensibili e dei diritti del consumatore (febbraio 2003). 16

• Responsabile scientifico dell’unità locale di ricerca MIUR, dal titolo I principi di proporzionalità e di sussidiarietà nell’Unione allargata (2003). • Attività di formazione nell'ambito del Progetto Carta dei diritti, organizzato dalla Fondazione Idis presso l'Istituto magistrale di Benevento (dicembre 2001). • Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali, Persona, mercato e istituzioni dell'Università degli Studi del Sannio (novembre 2001). • Componente del Comitato Ordinatore del Master interuniversitario di primo livello Persona e Mercati (Ottobre 2001). • Coordinatore del workshop di presentazione dei risultati della ricerca Appunti di viaggio: i cinque volti del Sannio organizzato nell'ambito del Progetto MURST 2361 e realizzato sul tema il contesto scientifico del turismo europeo (settembre 2001). • Coordinatore del Corso di formazione professionale per Agenti di Sviluppo Rurale relativo al Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER II, Modulo Integrativo (Giugno 2001). • Direttore Master Alta Formazione - Regione Campania per Tourism Manager, Facoltà di Economia, Università del Sannio (maggio 2001). • Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca costituita presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Sannio, nell'ambito del Programma di Ricerca Scientifica M.U.R.S.T., Anno 2001, dal titolo Il nucleo comune del diritto privato europeo, coordinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche della Facoltà di Giurisprudenza di Trieste (marzo 2001). • Presidente della Commissione Esaminatrice finale del Corso Alta Formazione M.U.R.S.T., Operatore interno di processi delle PMI (febbraio 2001). • Componente della Commissione Esaminatrice per la selezione/ammissione ai Corsi Alta Formazione - Regione Campania, Master Gestore della Qualità (aprile 2001). • Responsabile scientifico dell’unità locale di ricerca MURST, dal titolo “Il nucleo comune del diritto privato europeo” (2001). • Presidente Comitato Tecnico Scientifico e Direttore del Corso di Istruzione e Formazione Integrata Superiore (IFTS) – Regione Campania Marketing manager: esperto di web marketing e commercio elettronico, tenuto presso l'Istituto tecnico commerciale G. Alberti di Benevento (novembre 2000). • Coordinatore della ricerca del Progetto ex legge Regione Campania n. 41 del 31.12.1994 dal titolo Cyberlaw library (Centro di documentazione giuridica per il diritto di internet). • Coordinatore e Responsabile Scientifico dei Corsi di Alta Formazione Regione Campania proposti al contributo FSE dalla Facoltà di Economia dell'Università del Sannio, dal titolo: Tourism Manager, Pianificatore dello Sviluppo, Gestore della Qualità, Internet Resource Manager, Gestore del Ciclo Progettuale nel Settore dei Servizi Pubblici, Esperto di Project Financing in Campo Nazionale e Comunitario, Verificatore delle Strutture Civili, Esperto di Sviluppo Software per Soluzioni Internet/Intranet (dicembre 1999). • Responsabile Scientifico del Corso di Alta Formazione M.U.R.S.T. Esperto in innovazione tecnologica nel comparto agroalimentare (Cod. n. 1749), designato dal Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania ScpA (dicembre 1999). • Responsabile Scientifico del Corso di Alta Formazione M.U.R.S.T. Dalla cultura d'impresa all'impresa di cultura: valori e forme per l'individuazione di un modello di sviluppo di marketing territoriale della provincia di Benevento, finalizzato alla gestione integrata di PMI operanti nell'ambito di percorsi turistici (Cod. n. 2361), designato dal Soggetto Attuatore, Facoltà di Economia - Università degli Studi del Sannio (dicembre 1999). • Presidente del Comitato Scientifico costituito per il Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Integrata (IFTS) - Regione Campania Manager per imprese tessili (dicembre 1999). 17

• Responsabile Scientifico del Corso di Alta Formazione M.U.R.S.T. Operatore interno di processi delle PMI (Cod. n. 2359), designato dall’Unione Provinciale Artigiani di Benevento (novembre 1999). • Presidente del Comitato Scientifico costituito per il Corso Regione Campania di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Integrata (IFTS) dal titolo Tecnologie, controllo di qualità e filiera di produzione (novembre 1999). • Presidente del Comitato Scientifico costituito per il Corso Regione Campania di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Integrata (IFTS) Restauro e recupero centri storici (novembre 1999). • Coordinatore del Progetto Europeo Pubbliche Amministrazioni per lo Sviluppo del Sud (PASS) n. 3, affidato per l'attuazione al Dipartimento della Funzione Pubblica ed Ministero del Lavoro, POM 9400022/I/1 – Avviso n. 2/99, dal titolo La gestione del patrimonio pubblico (settembre 1999). • Coordinatore del Progetto Europeo Pubbliche Amministrazioni per lo Sviluppo del Sud (PASS ID 256) n. 3, affidato per l'attuazione al Dipartimento della Funzione Pubblica ed al Ministero del Lavoro, POM 9400022/I/1, Avviso n. 4/98, dal titolo Formazione dei funzionari della pubblica amministrazione (giugno 1999).

ALTRE ATTIVITÀ

• Presidente Onorario del Premio Internazionale Prata, XIII Edizione 2019, “La cultura nella Basilica”, Basilica Paleocristiana della Annunziata, Prata P.U. (AV), 14 settembre 2019. • Organizzatore e Coordinatore del Premio Nazionale di Poesia “Marco Di Meola”, Serata conclusiva, Masserie Masella, (BN), 12 luglio 2019. • Vincitore per la Sezione “Dicta” della I Edizione del Premio Letterario Catone, organizzato dalla Associazione di Volontariato “Il sogno della Poesia”: cerimonia ufficiale di premiazione presso la sala “Carlo Miggiano” del Palazzo Marchesale di Taviano (LE) il 21 marzo 2019. • Componente del Comitato dei Garanti del Premio Prata, La cultura nella Basilica, Basilica Paleocristiana della SS. Annunziata, Prata P.U. Avellino, 17 settembre 2016. • Presidente del Premio Prata, La cultura nella Basilica, Basilica Paleocristiana della SS. Annunziata, Prata P.U. Avellino, 26 settembre 2015. • Direttore del Progetto “Laboratorio di Diritto” dell’Istituto di Istruzione Superiore Telelesi@, Telese Terme, gennaio-aprile 2015. • Componente della Commissione per il procedimento di nomina del Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale di Benevento (Decreto del Presidente della Giunta della Regione Campania n. 15 del 30 gennaio 2015). • Vice-Presidente del Consorzio Lido Acquatraversa, Villaggio del Sole, Formia (LT), 30 novembre 2014. • Componente Commissione di esperti nel Progetto “Telese Terme per i nuovi autori” (nota Comune di Telese Terme prot. n. 4375 del 4 aprile 2014). • Componente della Commissione per la Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alla prima e seconda fascia dei professori universitari nel settore concorsuale 12/E2 (Decreto Direttoriale MIUR n. 246 del 13 febbraio 2013 e successiva integrazione del 3 aprile 2013), con esonero parziale dall'attività didattica (Decreto Rettorale n. 849 del 29 agosto 2013). • Componente Commissione giudicatrice per la Procedura di Valutazione Comparativa a n. 1 posto di professore associato non confermato, indetta con D.R. 563 del 12/06/2008, pubblicato nella G.U. IV serie speciale n. 49 del 24/06/2008, Settore scientifico disciplinare IUS/02 Diritto Privato Comparato, Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (giugno 2011). 18

• Docente, in qualità di Esperto, del Progetto “La moderna classicità: istruzione per l’uso”, Obiettivo C. Azione 4, Codice Progetto C-4 FSE-2010-609 per n. 30 ore, svolto presso la sede dell’Istituto di Istruzione Superiore Telesi@, autorizzata dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio il 22 febbraio 2011 (Verbale n. 3), di cui al Contratto di Prestazione d’Opera Professionale del 28 gennaio 2011, prot. n. 607/C26. • Componente esperto della Commissione per la valutazione delle domande di partecipazione alla selezione pubblica per la redazione dello Studio di Fattibilità relativo al “Programma di riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale del Centro Storico del Comune di da destinare a sede del Borgo della Creatività” (ottobre 2007). • Componente della Commissione giudicatrice della selezione pubblica, per esami, per il reclutamento di n. 1 unità di personale di categoria EP area amministrativa-gestionale nel Settore della Ricerca Scientifica e delle Relazioni Internazionali dell’Università degli Studi di Perugia (ottobre 2006). • Membro del Comitato di garanzia e di indirizzo scientifico della Fondazione IFEL “Istituto per la Finanza e l’Economia Locale” (settembre 2006). • Componente del Comitato di direzione del PRUSST “CALIDONE” – Programma di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio di Benevento (agosto 2006). • Componente della Commissione tecnico-scientifica per la definizione delle attività di rientro della gestione ordinaria dei rifiuti – Decreto Assessorile - Giunta Regionale della Campania n. 443 del 13 luglio 2006. • Iscrizione all’Albo degli Arbitri Camerali presso l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici - Prot. 15586/06/CAM (aprile 2006). • Consulente per l’attivazione degli interventi previsti dall’azione F – Misura 1.2 POR Campania 2000-2006 – Ente d’Ambito “Calore Irpino” (marzo 2006). • Componente della Commissione di valutazione dei lavori pervenuti nell’ambito del “Premio di poesia Valle Roveto”. Comunità Montana “Zona G” della Valle Roveto (febbraio 2006). • Componente dell’Osservatorio dell’Ambiente della Regione Campania (novembre 2005). • Componente Commissione Valutazione Impatto Ambientale della Regione Campania (giugno 2005). • Consigliere giuridico e coordinatore del Gruppo di lavoro istituito presso la Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, nella qualità di Direttore del Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali Pe.Me.Is. dell’Università degli Studi del Sannio (maggio 2005). • Presidente della Commissione esaminatrice del corso-concorso selettivo di formazione dei dirigenti scolastici della Basilicata (nota MIUR – Ufficio Scolastico Regionale prot. n 1 del 4 gennaio 2005). • Presidente della Commissione di Studio per la revisione dello Statuto comunale di Ceppaloni (ottobre 2003). • Iscrizione all’Albo degli Esperti MIUR (settembre 2003). • Componente della Commissione paritetica tra Assessorato all’Ambiente e Commissariato per l’Emergenza rifiuti della Regione Campania (agosto 2003). • Componente della Commissione Tecnica (Regione Campania - Commissariato di Governo Emergenza Rifiuti) per la redazione di linee guida dei capitolati relativi alle gare di appalto per l'assegnazione dei servizi di raccolta integrata (maggio 2003). • Presidente della Commissione esaminatrice del corso-concorso selettivo di formazione dei dirigenti scolastici della Basilicata (nota MIUR – Ufficio Scolastico Regionale prot. n. 17 del 23 gennaio 2003).

19

• Consulente Scientifico per la redazione dello studio di fattibilità per la razionalizzazione della mobilità del centro urbano di Benevento finalizzato all'Università degli Studi del Sannio (maggio 2002). • Componente del gruppo di lavoro per lo studio di fattibilità sulla mobilità urbana di cui al Protocollo d'Intesa Comune di Benevento - Università degli Studi del Sannio, da realizzare ai sensi della legge n. 208/98, secondo la disciplina posta dal CIPE con le deliberazioni del 9 luglio 1998 e del 30 giugno 1999 (agosto 2001). • Componente dell'Organo collegiale di valutazione e controllo strategico dell'Istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA), con sede in Roma (marzo 2001). • Coordinatore del Corso di formazione a distanza per lo studio dei reati informatici e telematici proposto dall’Istituto “Marco Polo” di Benevento: Ministero Pubblica Istruzione, Progetto speciale educazione scientifico – tecnologica (giugno 2000). • Presidente della Commissione di gara per la valutazione comparativa delle offerte per l’affidamento del servizio di vigilanza presso i plessi universitari siti in Benevento e provincia (giugno 2000). • Componente esperto della Commissione giudicatrice del concorso per esami ad un posto di assistente contabile, sesta qualifica, area funzionale amministrativo – contabile (giugno 2000). • Presidente della Commissione giudicatrice per l’appalto mediante licitazione privata dei lavori di ristrutturazione ed impiantistica del palazzo De Simone di Benevento (giugno 2000). • Valutatore per conto della Commissione Europea del Progetto REVA (Rete Europea delle Cittadine Archeologiche), realizzato nell'ambito dell'art. 10 del Regolamento FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - (luglio 1999). • Responsabile Ufficio Ricerca e Sviluppo della Facoltà di Economia - Università degli Studi del Sannio (luglio 1999). • Componente Camera Arbitrale Italiana (CAI) con sede in Roma (giugno 1999). • Componente la Commissione di Valutatori Indipendenti relativamente al POP Campania FESR - FSE - FEOGA 1994/1999 (Reg. CEE 2081/93), Sovvenzione Globale Centro Antico di Napoli e del PIC LEADER 2, di cui al Bando pubblicato sul BURC n. 12 del 1 marzo 1999 (maggio 1999). • Coordinatore e Responsabile Scientifico Corso Regione Campania “Agenti di Sviluppo Rurale”, nell'ambito delle Azioni finanziate con il Programma di Iniziativa Comunitaria LEADER 2 (maggio 1999). • Assistente Progettuale e Formatore nell'ambito del PASS 2 Campania (maggio 1999). • Componente del Comitato della Regione Campania per la Programmazione, il Monitoraggio e la Valutazione dei Progetti Pilota di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), costituito nel marzo 1999. • Componente Esperto Commissione Concorso interno nazionale per titoli e per esami a n. 2 posti di Vice - Dirigente (IX Qualifica Funzionale) dell'Area Amministrativa - Contabile, Università degli Studi del Sannio (marzo 1999). • Componente Commissione esaminatrice Concorso interno indetto ai sensi dell'art. 6, comma 17, legge n. 127/97, per la copertura di un posto, VII Qualifica, profilo Coordinatore UOS Ragioneria Generale, Comune di Montesarchio (ottobre 1998). • Componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio sul Turismo istituito presso il Consorzio Pubblico per la Promozione della Cultura e la Valorizzazione degli Studi Universitari di Benevento (ottobre 1997). • Promotore del Corso di formazione professionale per l’uso dei sistemi informatici applicati, nell’ambito dell’attività del Consorzio Interregionale per la formazione dei divulgatori agricoli Abruzzo - Campania – Molise (CIFDA). 20

• Progettista del Corso universitario di perfezionamento in materia di “Politica Agricola Comunitaria”, per tecnici appartenenti agli ordini professionali operanti nell’ambito regionale, a supporto del POP-Campania 1994/1999. • Progettista e Coordinatore del Corso universitario di aggiornamento in materia di “Politica Agricola Comunitaria e Sviluppo Rurale”, organizzato in favore dei funzionari pubblici operanti presso l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, delegati all’attuazione del Programma Operativo per lo Sviluppo Rurale, l'Adattamento e la Diversificazione del Settore Agricolo della Regione Campania 1994/1999: inaugurato presso l'Università degli Studi di Salerno, sede di Benevento, con l'Alto Patrocinio dell’Unione Europea, il 14 giugno 1996.

CONVEGNI, PRESENTAZIONI, EVENTI

• Relatore alla “Festa della Repubblica”, incontro coordinato dalla giornalista Enza Nunziato, con la partecipazione degli studenti del Liceo scientifico Rummo di Benevento, coordinati dalla prof. Teodolinda Cennamo, diretta Zoom, ore 11:00, 2 giugno 2020. • Coordinatore della Prima Parte del Seminario Tecnologie digitali, protezione dei dati personali e diritto del lavoro, Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Sala Convegni, Piazza Arechi II, Benevento, 28 febbraio 2020. • Introduttore della VIII Edizione dell’Evento Progettuale “Sii saggio, guida sicuro. La sicurezza stradale un impegno di tutti”, Sala Goccioloni, Telese Terme, 20 febbraio 2020. • Relazione introduttiva all’Open Day dell’Università degli Studi del Sannio – DEMM, Sessione Parallela, Focus sul Corso di Laurea di Giurisprudenza, Aula Magna, Via delle Puglie, 19 febbraio 2020. • Ideatore e Relatore al terzo appuntamento del Progetto Frammenti di un discorso favoloso dal titolo Il compagno di viaggio di Hans Christian Andersen, Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Via delle Puglie, Aula Ciardiello, Benevento, 18 febbraio 2020. • Ideatore e Relatore al secondo appuntamento del Progetto Frammenti di un discorso favoloso dal titolo Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach, Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Via delle Puglie, Aula Ciardiello, Benevento, 6 febbraio 2020. • Relatore alla Esercitazione della Cattedra di Diritto del Lavoro dal titolo “Il contrasto alle discriminazioni sul lavoro: le funzioni del Consigliere di parità”, Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Via delle Puglie, Aula 12, Benevento, 31 gennaio 2020. • Coordinatore e Relatore in The Fashion Law Winter School, Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Sala Biblioteca, Benevento, 27-29-30-31 gennaio 2020. • Relatore nel Giorno della Memoria, dedicato a La Shoah in Italia, Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Sala Biblioteca, Benevento, 23 gennaio 2020. • Ideatore e Relatore al primo appuntamento del Progetto Frammenti di un discorso favoloso dal titolo Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Via delle Puglie, Aula 6, Benevento, 14 gennaio 2020. • Relatore alla Presentazione del Volume Michele Ungaro, scritti per il bicentenario della nascita 1819-2019, Sala Polifunzionale, Cerreto Sannita (BN), 12 gennaio 2020. • Relatore all’Evento culturale Quando il blog diventa un libro, Auditorium Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “G. Leopardi”, Recanati (MC), 30 novembre 2019. • Organizzatore e Moderatore dell’Evento Emozioni di colore. Fotografie d’autore di Enzo Pellegrini, Associazione Culturale Connessioni 4.0, Napoli, 28 novembre 2019.

21

• Coordinatore e Relatore nel Seminario su La hybris genera il tiranno, organizzato da Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Benevento, 26 novembre 2019. • Relatore all’Incontro di Studio Gialli a Benevento, organizzato da Centro Studi del Sannio, Convento Madonna delle Grazie, Sala del Centenario, Benevento, 25 novembre 2019. • Relatore alla Presentazione del Volume Guida alla Valle Telesina e al Sannio, Salone delle Terme, Telese Terme (BN), 23 novembre 2019. • Moderatore alla Presentazione del Volume Essere umani di Eugenio Corsi (Amazon Fulfillment, Wroclaw, 2019), Antica Masseria Venditti, (BN), 16 novembre 2019. • Relatore alla Presentazione del Volume Sindrome 1933 di Siegmund Ginzberg (Feltrinelli, Milano, 2019), Fondazione Valenzi, Maschio Angioino, Napoli, 5 novembre 2019. • Relatore alla Presentazione del Volume Cacciateli. Quando i migranti eravamo noi di Concetto Vecchio (Feltrinelli, Milano, 2019), Museo del Sannio, Benevento, 25 ottobre 2019. • Relatore alla Presentazione del Volume La mente inquieta. Saggio sull’Umanesimo di Massimo Cacciari (Einaudi, Torino, 2019), Museo Archeologico Calatia, Maddaloni (CE), 19 ottobre 2019. • Coordinatore e Relatore nel Seminario su Processus Satane, organizzato da Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Benevento, 17 ottobre 2019. • Coordinatore e Relatore nel Seminario su Approccio Sistemico Vitale (ASV), organizzato da Università degli Studi del Sannio, Dipartimento DEMM, Benevento, 3 ottobre 2019. • Moderatore Convegno Internazionale Le norme antidiscriminatorie del lavoro nell’Unione europea, presso DEMM - Università degli Studi del Sannio, Benevento, 3 settembre 2019. • Intervento all’Evento Ritorno all’Abbazia Benedettina, (BN), 22 giugno 2019. • Relatore alla Presentazione del Volume Per amor proprio di Federico Fubini (Longanesi, Milano, 2019), Museo Arcos, Benevento, 7 giugno 2019. • Organizzatore e Relatore della Pièce Teatrale Eva non è ancora nata di e con Salvatore Cosentino, Cinema Modernissimo, Telese Terme (BN), 24 maggio 2019. • Organizzatore, nell’ambito delle attività dell’insegnamento di Diritto e Letteratura tenuto presso l’Università degli Studi del Sannio, della Pièce Teatrale Eva non è ancora nata di e con Salvatore Cosentino, Palazzo Paolo V, Benevento, 23 maggio 2019. • Relatore, in occasione della Festa dell’Europa, all’Evento-Intervista del giornalista Giuseppe De Leo, patrocinato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze, in ordine al volume Cultura giuridica e letteratura nella costruzione dell’Europa, a cura di O. Roselli (Napoli, 2018), Villa Ruspoli, Firenze, 9 maggio 2019. • Relatore alla “Degustazione Letteraria” Città Europea del Vino 2019 – Sannio Falanghina, presso Senato della Repubblica Italiana, Sala Koch, Palazzo Madama, Roma, 8 maggio 2019. • Partecipante, in rappresentanza del Corso di Studio di Giurisprudenza dell’Università degli Studi del Sannio, alla Giornata dell’Orientamento Post Diploma organizzata dall’Istituto Telesi@ presso il Parco delle Terme di Telese, 13 aprile 2019. • Relatore alla Presentazione del Volume Catarsi e giudizio di Paolo De Angelis (ESI, Napoli, 2015), presso la Fondazione Premio Napoli, Palazzo Reale, Napoli, 12 giugno 2019. • Introduttore dell’Evento Eva non è ancora nata, Pièce teatrale di e con Salvatore Cosentino, Cantina di , Sala Conferenze, 6 aprile 2019. • Relatore al Convegno Carceri e Giustizia. Il trattamento nelle carceri, organizzato da Elsa Benevento e da Amnesty International Antenna BN007, presso l’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 5 aprile 2019. • Coordinatore Evento I sapori della poesia, La Matarca, Castelvenere (BN), 20 marzo 2019.

22

• Moderatore del Talk Show su Il management e la week surgery al Congresso Nazione sulla Week Surgery, organizzato dalla Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Aula Magna – Santa Patrizia, Napoli, 22 febbraio 2019. • Relatore alla “Giornata Europea della Giustizia Civile”, dedicata al tema Modalità di definizione alternativa della controversia: strumenti di deflazione del contenzioso, organizzata da Tribunale di Benevento, Ordine degli Avvocati di Benevento e Università degli Studi del Sannio, Palazzo di Giustizia, Benevento, 13 febbraio 2019. • Relatore alla Presentazione del Volume Fermocolle di Marco Di Meola, Cerreto Sannita, Azienda Agricola Masella, 19 gennaio 2019. • Relatore al Dibattito pubblico su Il “dono” della letteratura presso la Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme, 16 gennaio 2019. • Relatore nella Notte del Liceo Classico presso l’Istituto Telesi@ di Telese Terme, con una relazione dal titolo “I fumetti e la cultura classica”, 11 gennaio 2019. • Relatore alla Presentazione del Volume Sto imparando a camminare di Angelo Palatano, presso la Sala del Dipartimento DEMM, Università degli Studi del Sannio, 18 dicembre 2018. • Coordinatore della Lectio Magistralis Limiti e possibilità dell’ars operandi tra antichi timori e future speranze del Prof. Davide D’Amico, Melizzano (BN), 5 dicembre 2018. • Relatore al Convegno Internazionale Cinema e diritto. La comprensione della dimensione giuridica attraverso la cinematografia, con una Relazione dal titolo Il cinema e i diritti umani, Fondazione CESIFIN, Palazzo Incontri, Firenze, 30 novembre 2018. • Relatore al Convegno Sistemi giuridici e imprenditoriali per la tutela e lo sviluppo del territorio. La letteratura scientifica di settore: “Il Diritto dell’Agricoltura”, Ex Convento francescano di S. Antonio, Bonito (AV), 18 novembre 2018. • Relatore al Seminario Metodi e Comparazione giuridica, presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Dipartimento di Giurisprudenza, 16 novembre 2018. • Relatore al Convegno Diritto, etica ed estetica, presso l’Istituto Don Geremia Piscopo di Arzano (NA), 16 novembre 2018. • Relatore all’Incontro Tra storia, tradizione e innovazione. Creiamo il futuro. Incontro con gli operatori vitivinicoli del Sannio e dintorni, Banco BPM – Benevento, 15 novembre 2018. • Moderatore del Seminario Timpetill e la palude di Pogo. Due ordinamenti a confronto, con il prof. Bruno Cavallone, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 13 novembre 2018. • Moderatore del Seminario Disegnare Escobar: l’efficace lente tra bene e male, con lo sceneggiatore Guido Piccoli, organizzato dal Corso di Studio in Giurisprudenza del Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 6 novembre 2018. • Relatore al Convegno Reato di apologia del fascismo. Storia e attualità a confronto, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 29 ottobre 2018. • Partecipante alla Tavola Rotonda della Quarta Sessione del Convegno Il diritto oltre lo Stato, con una Relazione dal titolo Il diritto doganale digitale: diritto oltre lo Stato?, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze, 27 ottobre 2018. • Delegato alle Conclusioni nella presentazione della Rivista “Il Diritto dell’Agricoltura”, presso il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Università degli Studi della Calabria, Aula Tommaso Sorrentino, Cosenza, 25 ottobre 2018. • Moderatore del Seminario L’identità segreta di un giudice, con il giudice dott. Francesco Lentano, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 4 ottobre 2018. • Moderatore del Seminario Narratività e normatività, con i proff.ri Françoise Lavocat e Otto Pfersmann, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 24 settembre 2018. • Relatore al Convegno Libertà, uguaglianza sostanziale, giustizia e legalità – Articoli 24 e 25 del dettato costituzionale, Palazzo Comunale, Baiano (Av), 23 settembre 2018. • Moderatore del Seminario Rapporto tra individuo e Stato: il ruolo del giudice. Dall’immaginazione collettiva alla realtà pratica, con il giudice dott. Gerardo Giuliano, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 18 settembre 2018. 23

• Relatore al Convegno La mia Londra. Contributo narrativo del ’68 attraverso fotogrammi, Grand Hotel Telese, Telese Terme, 15 settembre 2018. • Organizzatore e Moderatore del Convegno La tradizione filosofica sannita, Biblioteca Comunale, Telese Terme, 8 settembre 2018. • Organizzatore e Moderatore della Presentazione del volume di Roberto Napoletano, Il cigno nero e il cavaliere bianco, Grand Hotel Telese, Telese Terme, 25 luglio 2018. • Presidente della Sessione di Lavoro Il rischio clinico: l’attuazione della legge Gelli, nonché Presidente e Moderatore della Sessione di Lavoro Recupero sociale e protezione del paziente oncologico, svoltesi nell’ambito del Convegno Chirurgia open, laparoscopica e robotica. Confronto tra realtà regionali italiane, tenutosi a Melizzano (Bn), 28-30 giugno 2018. • Partecipante al Convegno Mitologie del Ius. Storie, luoghi, istituzioni del diritto romano, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 23 maggio 2018 • Introduttore e Coordinatore dell’Incontro di Studio Il gioco del processo. Regole, abitudini e linguaggio di un mondo diverso, con il prof. Bruno Cavallone (Lectio Magistralis), Università degli Studi del Sannio, Benevento, 23 maggio 2018. • Introduttore e Coordinatore del Convegno Subordinazione e autonomia del lavoro nella transizione verso l’economia digitale, con il prof. Antonio Pileggi e il prof. Giulio Quadri, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 15 maggio 2018. • Presentatore del Corso di Studi in Giurisprudenza con una Lezione di Diritto e Letteratura presso il Liceo di Scienze Umane a Cerreto Sannita, 2 maggio 2018. • Coordinatore del Convegno Il settore agroalimentare: esperienze e regole tra impresa e consumatore, Università degli Studi Federico II, Monte S. Angelo, Napoli, 27 aprile 2018. • Introduttore e Moderatore del Seminario di Studi su “L’Unione Economica Euro-Asiatica”, Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 16 aprile 2018. • Testimonianza “Terzo Settore” nell’ambito del Corso-Concorso “Giovani della Campania per l’Europa”, Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 10 aprile 2018. • Introduttore e Moderatore del Convegno La grande Appia. Una storia comune, Museo archeologico di Calatia, Maddaloni (CE), 26 marzo 2018. • Relatore al Convegno Dal sovranismo all’europeismo, con una relazione dal titolo: Il rilancio dell’Europa, Dipartimento DEMM, Università degli Studi del Sannio, 16 marzo 2018. • Relatore alla Presentazione dei Volumi Annuario di Diritto Comparato e di Studi Legislativi 2016 e 2017, Facoltà di Giurisprudenza, Trento, 21 febbraio 2018. • Relatore al Convegno 70 anni di Costituzione. Riflessioni per una cittadinanza consapevole, Biblioteca Istituto Telesi@, Telese Terme (BN), 8 febbraio 2018. • Relatore al Convegno Per una Costituente telesina: cultura, ambiente, turismo, Abbazia Benedettina, San Salvatore Telesino (BN), 27 gennaio 2018. • Relatore al Convegno La legislazione razziale italiana: analisi su origini, responsabilità e illegittimità a 80 anni dalla sua emanazione, Teatro San Vittorino, Benevento, 23 gennaio 2018. • Moderatore del Convegno Rete dei musei minori della Campania: occasione di sviluppo locale, Museo archeologico di Calatia, Maddaloni (CE), 15 gennaio 2018. • Relatore alla Notte del Liceo Classico Telesi@, Telese Terme, 12 gennaio 2018. • Relatore alla Presentazione del libro di Alessandro Liverini, La proprietà delle acque telesine. Storia di una lite di confini, Associazione Storica Valle Telesina 2017, Telese Terme, 28 dicembre 2017. • Coordinatore dell’Incontro/Dibattito in occasione della Presentazione del libro di Tiziana Ferrario, Orgoglio e pregiudizi. Il risveglio delle donne ai tempi di Trump, Chiarelettere 2017, San Vittorino, Benevento, 13 dicembre 2017. • Coordinatore del Seminario “I volti umani del diritto nel Decamerone di Boccaccio”, organizzato dal Corso di Studio in Giurisprudenza del Dipartimento DEMM dell’Università 24

degli Studi del Sannio, con la partecipazione del prof. Alberto Vespaziani, Benevento, 5 dicembre 2017. • Coordinatore del Seminario “La figura dell’avvocato nel romanzo contemporaneo di ambientazione giudiziaria: realismo, esattezza giuridica, finzione narrativa, aspetti deontologici e cenni comparatistici”, organizzato dal Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 23 novembre 2017. • Coordinatore e Relatore per la Presentazione del Volume Escobar. El patrón di Guido Piccoli e Giuseppe Palumbo (Mondadori, Milano, 2017), organizzato dal Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 22 novembre 2017. • Relatore alla Presentazione del Volume La borsa di Miss Flite di Bruno Cavallone (Adelphi, Milano, 2016), Fondazione Premio Napoli, Palazzo Reale, Napoli, 17 novembre 2017. • Coordinatore dell’Incontro di Studio Servizi pubblici essenziali: diritto di sciopero e rappresentatività delle organizzazioni sindacali, Università degli Studi del Sannio, DEMM, Benevento, 15 novembre 2017. • Relatore alla Presentazione del libro di Mimmo Muolo Il Papa del coraggio. Un profilo di Benedetto XVI, Edizioni Ancora 2017, presso il Caffè Letterario “Il tempo del vino e delle rose”, Napoli, 12 novembre 2017. • Organizzatore, Presidente e Moderatore del Convegno La responsabilità sanitaria dopo la legge Gelli-Bianco. Assicurazioni, tutele e rischi per medici e strutture di cura, Telese Terme, Grand Hotel Telese, 28 ottobre 2017. • Conduttore della discussione al Convegno Primum non nuocere. La nobile arte di non fare in chirurgia vascolare, Avezzano, Castello Orsini, 7 ottobre 2017. • Relatore all’Incontro con Vittorio Meloni, Stampa e TV: la sfida digitale e i nuovi padroni della Rete, Aula Magna Liceo del Scientifico Rummo di Benevento, 4 ottobre 2017. • Moderatore del Convegno L’infiltrazione della criminalità organizzata nel Sannio. Disamina dei fattori di attrazione del fenomeno e di quelli che, al contrario, ne ostacolano l’infiltrazione, Teatro San Vittorino, Benevento, 9 giugno 2017. • Moderatore e Relatore in occasione della Lectio Magistralis del Prof. Giulio Prosperetti, Lavoro, Welfare e Diritti, 29 maggio 2017, Università degli Studi del Sannio, Benevento. • Moderatore del Convegno MIUR Esperienze di legalità. Lo Stato e la difesa dei diritti umani, , 11 maggio 2017. • Relatore al Convegno Dall’Unione europea agli Stati Uniti d’Europa. La società, il Diritto, il Sogno , Benevento, 4 maggio 2017. • Relatore in occasione della Presentazione del libro Bulletproof Diaries, di Barbara Schiavulli, Round Robin Editrice 2016, Università degli Studi del Sannio, Aula Magna, 2 maggio 2017. • Relatore all’Incontro La legalità: evento o avvento?, Telese Terme, 5 aprile 2017. • Relatore all’Evento Gastronomie della tipicità, con Antonio Tubelli, La Matarca di Castelvenere, 26 marzo 2017 • Relatore all’Evento Questo è il muro … dell’omertà, Progetto MIUR, Istituto di Istruzione Superiore M. Carafa – N. Giustiniani, Cerreto Sannita, 22 marzo 2017. • Relatore al Seminario Legalità tra diritto e letteratura, Università degli Studi del Sannio, Via Calandra, Benevento, 1° marzo 2017. • Moderatore del Convegno L’azzardo del gioco. Il fenomeno della ludopatia. Rischi, manie e (possibili) soluzioni, Università degli Studi del Sannio, Palazzo Paolo V, Benevento, 16 gennaio 2017. • Relatore in occasione della Presentazione del libro Catarsi e giudizio, di Paolo De Angelis, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2015, Camera Penale di Napoli, 28 ottobre 2016. • Introduttore della Lectio di Massimo Cacciari su Dante, l’umanesimo, la libertà e la pace, Convitto Nazionale “Giordano Bruno”, Maddaloni, 1 ottobre 2016. • Relatore alla Presentazione del libro Appia di Paolo Rumiz, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 29 settembre 2016. 25

• Presentatore e Organizzatore del Festival di Poesia in Musica Festina Lente Telesia, Edizione 2016, Manifestarsi, Parco delle Terme di Telese Terme, 24-26 giugno 2016. • Relatore alla Manifestazione Primo Vere, II Edizione, Istituto di Istruzione Superiore Carafa- Giustiniani, Cerreto Sannita, 4 giugno 2016. • Coordinatore del Seminario Il rock in Italia dagli anni ’70 ad oggi tra classici e indie, con Federico Guglielmi, Conservatorio Nicola Sala di Benevento, 30 maggio 2016. • Relatore al Convegno Le regole del gioco. Letture della Costituzione, San Salvatore Telesino, 28 maggio 2016. • Relatore al Seminario Colloqui europei, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 17 maggio 2016. • Relatore al Seminario Le controculture e la sperimentazione nel rock dagli anni ’60 al nuovo millennio, Conservatorio Nicola Sala di Benevento, 9 maggio 2016. • Relatore al Seminario The Other Law of the Land: la famiglia giuridica mista di Roman- Dutch Law, 3 maggio 2016. • Relatore al Seminario, La sicurezza nei luoghi di lavoro, Università degli Studi del Sannio, 29 aprile 2016. • Relatore al Convegno Lo sviluppo oltre l’emergenza, Università degli Studi del Sannio, 22 aprile 2016. • Relatore al Seminario Relatività della giustizia, variabilità delle leggi e matrici linguistiche, Università degli Studi del Sannio, 21 aprile 2016. • Relatore al Seminario Il diritto come esperanto, Università degli Studi del Sannio, 18 aprile 2016. • Relatore al Seminario Il benessere sociale: la legalità può essere sinonimo di gentilezza?, Festival della Poesia nella Cortesia, Centro Cultura Tommaso Rossi. , 15 aprile 2016. • Relatore al Seminario Commercio estero e comparazione giuridica: un binomio indissolubile, Università degli Studi del Sannio, Benevento 12 aprile 2016. • Coordinatore del Seminario, Il rock tra musealità, nostalgia e comunicazione, Conservatorio Nicola Sala di Benevento, 11 gennaio 2016. • Relatore al Seminario Banche dati e diritto comparato, Università degli Studi del Sannio, Benevento 7 aprile 2016. • Relatore alla Presentazione Interazioni. Visioni chiastiche di possibili vissuti, Museo del Sannio, Benevento, 5 aprile 2016. • Relatore al Seminario Il processo come tortura e come pena anticipata, Scuola Superiore Università di Udine, 31 marzo 2016. • Relatore al Seminario Il rock di ieri e di oggi tra radio e televisione, informazione e tecnologie, Conservatorio Nicola Sala di Benevento, 21 marzo 2016. • Relatore al Seminario Investimenti e localizzazione della produzione in Russia: le joint venture italo-russe, Università degli Studi del Sannio, 7 marzo 2016. • Relatore alla Giornata Internazionale del Giusti, Sala del Consiglio comunale di Benevento, 7 marzo 2016. • Relatore alla Conferenza sulle Lezioni americane di Italo Calvino, Istituto Superiore Telesi@, Telese Terme, 24 febbraio 2016. • Relatore al Seminario TranSonanze, Conservatorio Nicola Sala di Benevento, 24 febbraio 2016. • Relatore al Seminario Il concetto di consapevolezza nella ricerca scientifica e medica. Il principio del consenso e la sua crisi, Università degli Studi del Sannio, 17 febbraio 2016. • Relatore al Convegno organizzato dalle Associazioni studentesche per la presentazione del volume di Paolo Saggese, Lettera a un Giudice. Racconto fantastico sulla corruzione, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 4 febbraio 2016.

26

• Presidente della Tavola Rotonda per la presentazione del volume Annuario di diritto Comparato e di Studi Legislativi 2015, nell’ambito del Convegno internazionale Corti, dottrina e società inclusiva. L’impatto dei formanti dottrinali sulle Corti di vertice, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli, 11 dicembre 2015. • Relatore al Convegno internazionale Il formante dottrinale nella costruzione del formante giurisprudenziale: una riflessione sul ruolo della dottrina nel diritto pretorio, nonché presidente della Sessione Gli ordinamenti muti e gli Stati Uniti d’America, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Verona, 4-5 dicembre 2015. • Presentazione del libro di Michela Marzano, Papà, Mamma e Gender, Biblioteca Comunale di Pomigliano d’Arco , 27 novembre 2015. • Relatore al Convegno Raccontare Pasolini con un intervento dal titolo Pasolini e la lingua nazionale, Palazzo del Genio, Cerreto Sannita, 9 novembre 2015. • Moderatore al Convegno Fondi UE 2014-2020. Opportunità di crescita per la Campania: occasione da non sprecare, Centro per l’Impiego, Benevento, 9 ottobre 2015. • Presentazione del libro di Gabriele Nissim, La lettera a Hitler. Storia di Armin T. Wegner, combattente solitario contro i genocidi del Novecento, Provincia di Benevento, Benevento, 9 ottobre 2015. • Co-relatore al Convegno Il diritto del lavoro all’epoca del Jobs Act, con una relazione dal titolo La circolazione dei modelli rimediali nel licenziamento europeo, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 2 ottobre 2015. • Relatore al Workshop Assicurazione e Sanità. Sato dell’arte di un sistema complesso, con un intervento dal titolo Evoluzione giurisprudenziale e stato dell’arte dell’art. 3, comma 1, della legge Balduzzi, Aula Magna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni, Università degli Studi di Milano, Milano 25 settembre 2015. • Introduzione del Convegno La morte nel prisma criminale. Secoli XIX e XX, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 21 settembre 2014. • Relatore al Convegno Telesia Archaeological Project 2015, Indagini archeologiche nell’area dell’antica Telesia, Telese Terme 14 settembre 2015. • Relatore al Convegno Aggiornamenti in tema di patologia vascolare, con un intervento dal titolo Medico-Paziente: il troppo Umano nella Re-li-gione del Diritto, Avezzano 12 settembre 2015. • Relatore al Seminario La verifica in itinere della formazione. Il progetto di un test delle competenze disciplinari (TECOD) in ambito giuridico, Università degli Studi di Firenze, Villa Ruspoli, 29 giugno 2015. • Organizzatore e presentatore della Seconda Edizione (“Origini”) del Festival di Poesia in Musica Festina Lente Telesia, Telese Terme 24-28 giugno 2015. • Relatore alla presentazione del volume di poesie Respiro di Alberto di Palma, Libreria sociale Il Dono, Aversa (CE), 18 giugno 2015. • Relatore alla presentazione del volume La libertà fragile. Pubblico e privato al tempo della rete, di Salvatore Sica e Giorgio Giannone Codiglione, Libreria Arion Montecitorio, Roma, 26 maggio 2015. • Conclusioni del Convegno di presentazione dell’Annuario di Diritto Comparato e di Studi Legislativi 2014, Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, Rende (CS), 21 maggio 2015. • Introduzione del Convegno Il contratto a tempo determinato nelle discipline nazionali e comunitarie, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 19 maggio 2015. • Introduzione del Seminario Le nuove discipline dei licenziamenti. Dalla legge Fornero al Job’s Act, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 8 maggio 2015. • Partecipazione al Convegno internazionale Per un’antropologia del diritto romano, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 20-21 aprile 2015.

27

• Coordinatore della presentazione del libro La scuola è mondo di Marco Rossi-Doria, Villaggio dei Ragazzi, Maddaloni, 23 marzo 2015. • Moderatore della presentazione del libro I Centenari, Camera di Commercio di Benevento, 23 marzo 2015. • Relatore al Workshop internazionale Il pluralismo integrativo alla prova: Europa e America Latina a confronto, Polo economico-giuridico, Università di Udine, 19 marzo 2015. • Relatore al Convegno Il Fumetto e la Legalità, Palazzo Paolo V, Benevento, 13 marzo 2015,. • Presentazione del libro di Bruno Galluccio La misura dello zero, Einaudi, 2015, presso la Libreria Feltrinelli di Napoli, 6 marzo 2015. • Relatore alla Giornata Europea dei Giusti, Museo del Sannio, Benevento 6 marzo 2015. • Presentazione dell’offerta didattica del corso di Diritto e Letteratura con una dissertazione dal titolo La poesia nel diritto, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 3 febbraio 2015. • Relatore al Convegno La memoria e il coraggio per una nuova idea di tolleranza, Istituto Telesi@, Telese Terme, 31 gennaio 2015. • Relatore al Convegno Riflessioni sui diritti umani, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 27 gennaio 2015. • Relatore al Seminario A Scuola di Gioco, Telese Terme (BN), 24 gennaio 2015. • Relatore all’Incontro di Studio 1945-2015. 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, Salone della Prefettura di Benevento, 23 gennaio 2015. • Partecipazione nella qualità di delegato del Rettore dell’università degli Studi del Sannio al Seminario L’agroindustria e le reti di imprese: nuove opportunità occupazionale e competitività sostenibile, Camera di Commercio di Benevento, 22 gennaio 2015. • Ospite speciale all’evento Incroci numero trenta, presentazione del fascicolo invernale della rivista e inaugurazione della mostra foto letteraria “Scatti di poesia”, Bari, Palazzo Calò, 16 gennaio 2015. • Relatore alla presentazione del volume Gelo di Maurizio De Giovanni, Einaudi, 2014, Carano di Sessa Aurunca, 19 dicembre 2014. • Relatore alla presentazione del volume Il verso dell’anima di Giuseppe Riccio, Liguori Editore Napoli, 2014, Pegaso Arte, Napoli, 15 dicembre 2014. • Relatore alla presentazione del Progetto sperimentale di comunicazione e ricerca “No Sense” relativo ai linguaggi del fumetto universitario, organizzato dalle Associazioni studentesche dell’Università degli studi del Sannio, Benevento, 9 dicembre 2014. • Relatore all’Incontro di Studio Costituzione e Legalità, Liceo Scientifico Rummo, Benevento, 9 dicembre 2014. • Relatore alla Conversazione con Enzo Pellegrini sul volume In controluce (Calliope Arte, Milano, 2013), Palazzo del Genio, Cerreto Sannita, 5 dicembre 2014. • Relatore al Convegno Giustizia e libertà: quali alternative?, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 11 novembre 2014. • Relatore alla presentazione del volume Ti amerò per sempre di Ilaria Campolattano, Facoltà di Lettere, Seconda Università di Napoli, Santa Maria Capua Vetere, 30 ottobre 2014. • Partecipante alle ConcertAzioni in versi, Mini Rassegna Poetica, Caserta e Napoli, 28 e 29 ottobre 2014. • Presentazione del Progetto Educare al Diritto, Istituto Telesi@, Telese Terme, 21 ottobre 2014. • Relatore al Seminario La trappola narrativa nella dogmatica del diritto costituzionale, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 20 ottobre 2014. • Relatore al Convegno Eugenio Colorni, l’Europa, il Sannio, Benevento, 16 ottobre 2014. • Relatore al Convegno La formazione del giurista nell’Università degli Studi del Sannio fra tradizione e innovazione, Benevento, 6 ottobre 2014. • Relatore all’Incontro Pubblico Diamo voce a chi non ha voce … una rete territoriale da rafforzare, organizzato da Il Girasole Onlus, Telese Terme, 20 settembre 2014. 28

• Premio “Cesare Alterio” alla Cultura, , 29 agosto 2014. • Presentazione del libro Un Istrice a Roma, con Mauro Junior Alonzi, Civitella Roveto (AQ), 22 agosto 2014. • Organizzatore della Prima Edizione (“Terra e Cielo”) del Festival di Poesia in Musica Festina Lente Telesia, Telese Terme 27-29 giugno 2014. • Relatore al Convegno Cesare Beccaria, 250 anni da “Dei delitti e delle pene”. Diritti umani e nuova etica sociale, con una relazione dal titolo Da Beccaria a oggi: la libertà nel processo, Istituto di Istruzione Superiore Telesi@, Telese Terme, 22 maggio 2014. • Relatore al Seminario di presentazione del volume La guerra dentro (le emozioni dei soldati), di e con Barbara Schiavulli, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 9 aprile 2014. • Relatore al Convegno I licenziamenti dopo le recenti riforme del lavoro: profili processuali e sostanziali, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 7 aprile 2014. • Presentazione del libro Buio, con Maurizio De Giovanni, Carano di Sessa Aurunca, 21 marzo 2014. • Relatore alla III Edizione Settimana di Educazione alla cittadinanza attiva, con un intervento dal titolo Diritto e letteratura: le metamorfosi nel discorso giusletterario, Auditorium “Giovanni Paolo II” del Seminario Arcivescovile di Benevento, 12 marzo 2014. • Relatore al Convegno Libertà, rispetto della dignità umana e coscienza critica, nell’ambito della Giornata europea dei Giusti, Benevento, Palazzo Mosti, 6 marzo 2014. • Relatore al Convegno La Poesia mette a fuoco la vita, Auditorium Comunale "Al cilindro nero", San Giorgio del Sannio (BN), 29 gennaio 2014. • Relatore al Convegno Memorie di cultura e letteratura ebraica, Auditorium dei Licei, , 27 gennaio 2014. • Presentazione del libro L'equivoco del Sud - Sviluppo e coesione sociale, Sala Chollet, Villaggio dei Ragazzi "Don Salvatore D'Angelo", Maddaloni, 6 dicembre 2013. • Presentazione del libro Noi del rione Sanità, con Antonio Loffredo, , 16 novembre 2013. • Presentazione del libro I bastardi di Pizzofalcone di Maurizio de Giovanni, Carano di Sessa Aurunca, 5 ottobre 2013. • Relatore al Convegno Microcredito - diamo credito alle tue idee, Sala Chollet Villaggio dei Ragazzi "Don Salvatore D'Angelo", Maddaloni, 4 ottobre 2013. • Presentazione del libro I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia di F. Imposimato, Dugenta, 1 ottobre 2013. • Relatore al Convegno Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 30 settembre 2013. • Relatore al Convegno Diritto europeo come opportunità di crescita: modernizzazione e misure anticrisi nella disciplina degli Aiuti di Stato, Benevento, Facoltà di Giurisprudenza, 6 giugno 2013. • Relatore al Convegno Nuove frontiere della famiglia, Facoltà di Giurisprudenza, Benevento, 24 maggio 2013. • Conferenza di apertura al Convegno internazionale, Giornate di Diritto e Psicanalisi, X, A partire dall’Antigone di Sofocle, 22 maggio 2013, Curitiba, Brasile. • Presentazione del libro Caravaggio tra Arte e Scienza, San Salvatore Telesino, 18 maggio 2013. • Relatore al Convegno Le dodici tavole, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dellUniversità degli Studi del Sannio in collaborazione con l’Istituto P. Giannone di Benevento, Benevento, 15 maggio 2013. • Relatore al Seminario su L'immagine della donna e la giurisprudenza dell'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria: una difesa contro la mercificazione del corpo femminile nella comunicazione commerciale, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 9 maggio 2013

29

• Relatore al Seminario Solvibilità, credito e Tabulae novae (Misure Legislative) nel Contesto di crisi economica: L'esperienza Romana e l'attuale a confronto, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 30 aprile 2013. • Relatore al Convegno Africa Verso un futuro multipolare 2013, presso il Museo del Sannio di Benevento, 27 aprile 2013. • Relatore all’Incontro di Studio su L’economia solidale come opportunità di sviluppo per il territorio, Comune di Dugenta, 15 febbraio 2013. • Relatore al Convegno su Progetto QVQC – Laboratorio territoriale, organizzato da Università del Sannio, Università di Salerno, Politecnico di Bari, Comune di Benevento, Camera di Commercio, Confindustria di Benevento, Benevento, 2 febbraio 2013. • Relatore alla presentazione del libro Telese. Usi, costumi e tradizioni di Ubaldo Cusani, Terme di Telese, 13 ottobre 2012. • Presentazione del Progetto: Il pentagramma della memoria, Università LUISS, Roma, 2 ottobre 2012. • Relatore al Seminario Access to justice: il cammino di un’idea, con il Prof. Vincenzo Varano, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 7 giugno 2012. • Relatore ed organizzatore del Convegno internazionale Il contributo di Law and Humanities nella formazione del giurista, Benevento 31 maggio – 1° giugno 2012. • Relatore al Convegno internazionale in onore di Eva Cantarella: Donne e potere in Grecia e a Roma, Benevento, 15-16 maggio 2012. • Relatore al Seminario Donne e Diritti Umani, con la dott.ssa Marta Infantino, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 18 aprile 2012. • Relatore al Seminario Le regole globali fra tempo e geografia, con il prof. Mauro Bussani, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 17 aprile 2012. • Relatore all’Incontro di Studio, con Don Tonino Palmese, su I giovani e il futuro: dalla minaccia alla speranza, Benevento, 26 marzo 2012. • Relatore al Convegno Il Diritto alla Difesa, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento presso il Tribunale di Benevento, 18 novembre 2011. • Relatore al Convegno Il tango: un fenomeno transculturale. Aspetti storici, letterari e musicali, Benevento, 31 marzo 2011. • Relatore al Convegno Per un’evoluzione culturale del diritto. La lezione del reale e il sogno dell’avvenire, Telese Terme, 16 dicembre 2010. • Moderatore e relatore Convegno Arte e Territori, Civita D’Antino, Sala Consiliare, 26 giugno • Relatore all’Incontro di studio Il silenzio significativo tra diritto e letteratura, Benevento, 19 giugno 2010. • Relatore al Convegno Un modello di giurista europeo. In ricordo di Damaso Ruiz-Jarabo Colomer, Università degli Studi del Sannio, Benevento, 7 giugno 2010. • Presentazione del libro Bentornato Marx! Il ritorno di un pensiero rivoluzionario, Solopaca (Bn), 30 gennaio 2010. • Relatore nella Conversazione con Marc Jaeger Garantire l’accesso a una giustizia di qualità. Venti anni dopo, a che punto si trova il Tribunale dell’Unione europea?, Benevento, 3 novembre 2009. • Relatore Convegno Nuovi temi e tecniche della comparazione giuridica, organizzato dall’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC), Urbino, 19 giugno 2009. • Relatore al Convegno internazionale Diritto e Letteratura. Prospettive di ricerca, con una relazione dal titolo Creatività e diritto: il giurista inedito, nonché Presidente della IV Sessione del medesimo Convegno dal titolo Diritto come letteratura, Facoltà di Giurisprudenza, Bologna, 28 maggio 2009. 30

• Relatore al Convegno su Modelli di emersione del lavoro sommerso nell’impresa. Riflessioni a margine di un’esperienza, organizzato dal Dipartimento Pe.Me.Is., in collaborazione il Ministero dell’Interno, Benevento, 22 settembre 2008. • Curatore e presentatore della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia, Paesaggi, Complesso Archeologico Sant’Ilario, Benevento, 17 luglio 2008. • Relatore al Convegno su Lotta alla contraffazione a tutela della salute, della sicurezza, della libertà economia e di impresa, organizzato dal COINS, Benevento, 30 maggio 2008. • Relatore al Convegno, dedicato al Prof. Ernesto Antonio Piazza, su Il docente mediatore di valori etici. Letteratura e rinnovamento della società, organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore di Telese Terme, 26 maggio 2008. • Relatore al Seminario dal titolo Diritti umani tra identità e alterità, organizzato dall’Università degli Studi del Sannio e dall’UNICEF, Benevento, 16 aprile 2008. • Autore della Prolusione all’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2008 dell’Università degli Studi del Sannio dal titolo Etica Letteratura e Diritto, Benevento, 25 febbraio 2008. • Relatore al Seminario dal titolo Mercato e responsabilità sociale: strumenti per un’economia solidale, organizzato dall’Associazione di volontariato “Umanitas”, Benevento, 21 febbraio 2008. • Relatore alla XIII edizione del “Natale Azzurro” – Dalla scuola all’Università: orientamento e scelte consapevoli, evento organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e della Famiglia e dall’Assessorato all’Istruzione e alle Pari Opportunità, 19 dicembre 2007. • Relatore al Convegno Impresa agricola e sicurezza alimentare, Napoli, 18 dicembre 2007. • Relatore al Convegno Il ruolo del commercialista per un’etica del mercato, Benevento, 13 novembre 2007. • Relatore all’Incontro-Dibattito Quale guerra è giusta?, Benevento, 31 ottobre 2007. • Relatore al Seminario sul tema Integrazione europea nel dialogo tra Corte di giustizia e Corti interne, organizzato dal Dipartimento Pe.Me.Is., Benevento, 23 ottobre 2007. • Relatore al Convegno La conciliazione presso le Camere di Commercio: i vantaggi per le imprese e per i consumatori, organizzato dalla Camera di Commercio di Benevento, 17 ottobre 2007. • Relatore al Corso Carcere, città e volontariato. Per comprendere l’istituzione carceraria, Benevento 1° ottobre 2007. • Curatore e presentatore della Seconda Edizione del Premio Internazionale di Poesia, Letterariamente parlando, Grand Hotel, Telese Terme, 18 luglio 2007. • Relatore al Convegno Terre di radici, San Leucio di Caserta, 13 luglio 2007. • Coordinatore scientifico del Convegno internazionale La cooperazione parlamentare euro mediterranea nello scenario mondiale: il ruolo delle Assemblee regionali, organizzato dal Consiglio regionale della Campania, Napoli 5-6 luglio 2007. • Relatore al Seminario Governance dell’innovazione e proprietà intellettuale, Benevento, 28 giugno 2007. • Relatore al Workshop internazionale Innovazioni e scelte difficili in chirurgia generale, organizzato dalla Facoltà di Medicina della Seconda Università di Napoli, Capri il 27-29 maggio 2007. • Relatore al Convegno I giovani e l’Europa, Boscoreale, 17 maggio 2007. • Moderatore della presentazione della Rivista La mia università, Benevento, 10 maggio 2007. • Moderatore e relatore al Convegno Quale sviluppo per la Valle telesina? Case History, Melizzano 20 aprile 2007. • Relatore al Convegno Nasce la Comunità europea, in occasione del 50° anniversario della firma del Trattato di Roma, svoltosi presso la Prefettura di Benevento il 16 aprile 2007. 31

• Relatore al Seminario La Costituzione europea: problemi e speranze, Napoli, 12 aprile 2007. • Relatore al Seminario La tutela dei brevetti nel Sannio come fattore di attrazione territoriale, Benevento, 11 aprile 2007. • Relatore al Corso universitario multidisciplinare di educazione allo sviluppo La libertà e le libertà, Benevento, 7 marzo 2007. • Relatore al Convegno Le virtù della poesia, Benevento, 14 dicembre 2006. • Relatore al Convegno internazionale Attualità della politica agricola comunitaria: l’importanza della variabile ambientale per la competitività delle imprese verdi, Benevento, 11 dicembre 2006. • Relatore al Convegno La tutela ambientale tra responsabilità e valorizzazione, Benevento, 27 novembre 2006. • Relatore al II Congresso Provinciale sul tema L’infermiere e le istituzioni – insieme per la tutela della salute del cittadino, organizzato dal Collegio degli infermieri di Benevento (IPASVI), Telese Terme, 18 novembre 2006. • Relatore al Convegno Fiorisce un cenacolo. Riflessioni sull’opera di Carlo Bianco, Cervinara, 28 ottobre 2006. • Presentazione L’amore in ombra di Daniela Daniele, Benevento, 27 ottobre 2006. • Curatore e presentatore del Primo Premio Internazionale di Poesia, Libertà è partecipazione, Anfiteatro, Telese Terme, 20 luglio 2006. • Relatore alla Giornata di studio Gestione del patrimonio pubblico, proprietà privata e proprietà pubblica, organizzata dall’Accademia Nazionale del Lincei, Roma, 6 giugno 2006. • Relatore al Seminario di studio La ricerca universitaria tra internazionalizzazione e regionalizzazione: l’innovazione oltre la tecnologia, organizzato dal Dipartimento Pe.Me.Is. della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 16 maggio 2006. • Relatore all’Incontro di Studio La politica dell’istruzione nell’Unione europea, organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio, Benevento, 9 Maggio 2006. • Relatore al Convegno di Archeologia La Valle Roveto e il sacro. Dal mondo antico al medioevo, organizzato dall’Associazione per il Recupero e la Conservazione dell’Eremo della Madonna della Ritornata, Civita D’Antino, 24 aprile 2006. • Relatore al Convegno I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale, organizzato dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile (SISDIC), 18-20 aprile 2006. • Relatore all’Incontro di Studio 1946-2006 Sessanta Anni Dopo. Ieri eleggere, oggi essere eletti, 1° Aprile 2006. • Relatore al Seminario Diritto privato e Costituzionalismo europeo, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Torino (dicembre 2005). • Relatore al Seminario La flessibilità nel mercato del lavoro, organizzato dai consulenti del lavoro di Benevento (novembre 2005). • Relatore al Seminario L’Europa e le Regioni, Benevento (novembre 2005). • Relatore al Convegno Sviluppo endogeno del Continente Africano: il caso Next Onlus, Benevento (ottobre 2005). • Relatore al Convegno Sentieri Mediterranei, Summonte (luglio 2005). • Relatore alla Prima edizione del premio giornalistico Città di Salerno, Salerno (giugno 2005). • Relatore per la Presentazione del libro La dinamica fenomenologia della democrazia comunitaria. Il deficit democratico delle Istituzioni e della normazione dell’UE di D. Santonastaso, Telese Terme (giugno 2005).

32

• Relatore alla Conferenza La Costituzione europea, nell’ambito della Festa dell’Europa, organizzata dal Comune di Telese Terme (maggio 2005). • Relatore all’Incontro di Studio Arbitrato e conciliazione, organizzato dal Dipartimento Pe.Me.Is. e dal Consiglio dell’Ordine dei dottori commercialisti di Benevento (maggio 2005). • Relatore all’Incontro di Studio Il credito alle imprese e Basilea 2, organizzato dal Dipartimento Pe.Me.Is. (maggio 2005). • Partecipazione al Convegno Global Law e Local Law, organizzato dall’Associazione italiana di diritto comparato, Brescia (maggio 2005). • Relatore alla VII Settimana della cultura scientifica e della creatività La risorsa acqua, Telese Terme (aprile 2005). • Relatore al Convegno La tutela dei consumatori: un impegno continuo, organizzato dal Lions Club Benevento Host, I Clubs Lions della VII Circoscrizione Distretto 108 YA e dal Dipartimento Pe.Me.Is., Benevento (aprile 2005) • Relatore al Convegno Venticinque anni della Rassegna di diritto civile, organizzato dal Dipartimento Pe.Me.Is ,Telese Terme (dicembre 2004). • Relatore al Seminario Legge per la dignità e cittadinanza sociale, Molinara (luglio 2004). • Presentazione Luna, stelle … e altri pezzi di cielo di Rita Pacilio, Benevento (luglio 2004). • Relatore alla presentazione della rivista Il Diritto dell’Agricoltura, Benevento (giugno 2004). • Relatore al Convegno La figura del consulente tecnico d’ufficio nel processo civile e penale, Benevento (giugno 2004). • Introduttore alla Giornata di studio Agricoltura che cambia, Napoli (giugno 2004). • Relatore alle Giornate di studio Agricoltura che cambia. Il nuovo titolo V della Costituzione e i nuovi strumenti di analisi per il territorio e l’ambiente, organizzato dal Dipartimento di Urbanistica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (giugno 2004). • Relatore al Convegno La risoluzione extragiudiziale delle controversie civili e commerciali, Benevento (maggio 2004). • Relatore per la Presentazione del Progetto didattico L’emigrazione quale strumento di riqualificazione turistica del Cilento, Paestum (maggio 2004). • Relatore all’Incontro di studio Il codice doganale comunitario, Salerno (aprile 2004). • Relatore al Seminario Il valore formativo del giornale scolastico nella società della comunicazione, Montefalcone (aprile 2004). • Relatore al Convegno di presentazione del progetto Auditing e marketing territoriale per lo sviluppo turistico della Valle telesina, Telese Terme (marzo 2004). • Relatore alle Giornate di studio La tutela giuridica del consumatore. Il mercato e il diritto dei consumi, Rende (marzo 2004). • Relatore al Seminario Scuola e territorio. “La riforma della scuola. Modalità di attuazione e snodi significativi”, Apice (marzo 2004). • Relatore alla presentazione del libro La contrattualistica della Banca di San Marino: un’esperienza innovativa, San Marino (febbraio 2004). • Relatore alla presentazione del volume La qualità plurale, Benevento (gennaio 2004). • Relatore al Convegno Il diritto societario italiano tra rigidità passate e flessibilità future, Benevento (dicembre 2003). • Relatore al Convegno Il paesaggio agrario, la politica regionale europea, le linee guida per la pianificazione territoriale regionale, l’agricoltura come salvaguardia ambientale, Napoli (dicembre 2003). • Relatore alla Tavola rotonda Il governo del territorio tra potestà normativa statale e regionale, Benevento (dicembre 2003).

33

• Relatore alla Prima Conferenza Regionale sull’Ambiente. Dati, progetti e governance in Campania. Sessione Diritto e Ambiente (dicembre 2003). • Relatore al Convegno L’affido familiare: risorsa sociale per la promozione dei diritti dei minori (dicembre 2003). • Relatore al Convegno Internazionale Il paesaggio rurale come fattore di complessità ambientale e strumento di governance: analisi delle componenti strategiche dello sviluppo, (ottobre 2003). • Partecipazione al Convegno Riflessioni sul diritto privato futuro, organizzato dall’Università degli Studi di Camerino (ottobre 2003). • Partecipazione al Convegno Per una lettura europea della Riforma del Diritto Societario Italiano, organizzato da Nemetria - Foligno (ottobre 2003). • Relatore al Seminario La riforma del lavoro. L’attuazione della legge Biagi, organizzato dal Collegio dei Ragionieri Commercialisti di Benevento (ottobre 2003). • Relatore al Convegno L’ambiente è un bene di tutti, salvaguardiamolo, Benevento (settembre 2003). • Partecipazione al I Congresso provinciale IPASVI di Benevento (settembre 2003). • Relatore all'Incontro di Studio Esercizio della professione e valori deontologici, organizzato dal Consiglio Direttivo del Collegio dei Ragionieri Commercialisti Economisti d'Impresa di Benevento (luglio 2003). • Partecipazione al Convegno The Common Core of European Private Law, organizzato dall'Università degli Studi di Trento (luglio 2003). • Partecipazione al Convegno Il conflitto di interessi quale categoria ordinante, organizzato dall'Università degli Studi di Torino (luglio 2003). • Coordinatore all'Incontro di Studio Lo sviluppo locale e il fenomeno dei Comuni "Polvere", organizzato dal Comune di Civita d'Antino e dal Dipartimento Pe.Me.Is. (giugno 2003) . • Partecipazione all’Incontro di studio Le tutele nel sistema mediatico organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Camerino (giugno 2003). • Relatore alla Giornata dei dottorandi di diritto civile, organizzata dall'Università degli Studi di Torino (giugno 2003). • Relatore al Seminario L’avviamento del Servizio Idrico Integrato: problemi ed esperienze, organizzato dal Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria (maggio 2003). • Relatore Convegno Galassia Gutemberg, organizzato da Ufficio Scolastico Regionale della Campania, Direzione Generale, Polo della Qualità di Napoli (17 febbraio 2003). • Relatore al Seminario sul tema Il ritardo dei pagamenti nelle transazioni commerciali, organizzato dall’Università Statale di Milano (maggio 2003). • Relatore al XXIV Seminario per la Cooperazione Mediterranea Economie regionali ed accordi euro-mediterranei sui prodotti agricoli, organizzato a Cagliari-Carbonia dall'Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo (novembre 2002). • Partecipazione al Convegno Il diritto privato europeo, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense - Roma (novembre 2002). • Partecipazione al Convegno Diritto, politica e realtà sociale nell'epoca della globalizzazione, organizzato dall'Università degli Studi di Macerata (ottobre 2002). • Partecipazione al Convegno I mobili confini dell'autonomia privata, organizzato dall'Università degli Studi di Catania (settembre 2002). • Partecipazione al Convegno The Common Core of European Private Law organizzato, dall'Università degli Studi di Trento (luglio 2002). • Relatore al Convegno Fonti e tecniche legislative per un diritto contrattuale europeo, organizzato dall'Università degli Studi del Sannio (giugno 2002). 34

• Partecipazione al Convegno Scienza e Insegnamento del Diritto Civile in Italia, organizzato dall'Università degli Studi di Messina (giugno 2002). • Partecipazione alla Tavola Rotonda Professioni intellettuali: sarà vero riordino? La proposta di Riforma del C.U.P. al Governo organizzato dall'UDC a Benevento (giugno 2002). • Relatore al Convegno Culture a confronto, Benevento (maggio 2002). • Partecipante al Convegno La nullità del contratto fra le esigenze protettive e principio di conservazione organizzato dall'Università degli Studi di Urbino (maggio 2002). • Partecipante al Convegno Il nuovo Ente dei trasporti - il Progetto IPSEMA nella previdenza italiana, organizzato a Napoli dall'Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo (maggio 2002). • Partecipante al Convegno Fine del positivismo giuridico e normatività. I 60 anni del Codice Civile ed il nuovo diritto europeo, organizzato dall'Università degli Studi di Torino (maggio 2002). • Partecipante al Seminario di Studio Le verifiche tributarie, organizzato dal Collegio dei Ragionieri Commercialisti ed Economisti di imprese di Benevento e dall'Università degli Studi del Sannio, Dipartimento di Studi Giuridici, Politici e Sociali (marzo 2002). • Relatore alla Giornata per la legalità in Campania - Mirabella Eclano - AV (marzo 2002). • Curatore dell'Incontro di studio Arte e disagio sociale, Telese Terme - BN (febbraio 2002). • Partecipazione al Convegno L'attuazione della Direttiva 99/44/CE in Italia e in Europa, organizzato dall'Università degli Studi di Padova (settembre 2001). • Relatore al Convegno appunti di viaggio: i cinque volti del Sannio, Benevento (settembre 2001). • Partecipazione al 7° Meeting organizzato dall'Università degli Studi degli Studi di Trento - Dipartimento di Scienze Giuridiche The Common Core of European Private Law (luglio 2001). • Partecipante al Convegno Commercio elettronico e categorie civilistiche (giugno 2001). • Partecipante al XV Colloquio biennale dell'Associazione italiana di diritto comparato, tenutasi a Messina - Taormina sul tema I diritti fondamentali in Europa (maggio/giugno 2001). • Relatore nell'ambito del Ciclo di Convegni riguardanti Lo statuto dei mercati finanziari, con un intervento riguardante I mercati finanziari tra norma e autoregolamentazione: il quadro di riferimento comunitario, Benevento (febbraio 2001). • Partecipante al Convegno organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Equilibrio delle posizioni contrattuali ed autonomia privata, svoltosi a San Marino (novembre 2000). • Partecipante al 6° Meeting organizzato dall'Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Scienze Giuridiche The Common Core of European Private Law (luglio 2000). • Partecipante al Convegno Internazionale organizzato dall’Università degli Studi del Sannio dal titolo Sviluppo economico e sostenibilità: il turismo ambientale e culturale occasione di nuova occupazione, svoltosi ad Anacapri, con un intervento dal titolo La nozione di sostenibilità nell’ideazione, nella gestione e nella valutazione dei progetti comunitari: lo strumento del Project Cycle Management (novembre 2000) • Relatore all’Incontro di studio della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Sannio con il Corriere del Mezzogiorno dal titolo Formazione, informazione e democrazia. • Relatore al Convegno Il complesso normativo Bassanini: sussidiarietà-federalismo- delegificazione-semplificazione amministrativa. La centralità del comparto agricoltura nel sistema economico e produttivo della Campania, Caserta (aprile 1999). • Relatore al Convegno Interventi regionali per la valorizzazione del patrimonio ovicaprino dell'Alto e Medio Sele, Ricigliano - SA (settembre 1998). 35

• Organizzatore e relatore nel Convegno Il Codice Doganale Comunitario e la normativa di applicazione, Università degli Studi di Salerno, sede di Benevento (maggio 1997). • Relatore al Convegno Normativa comunitaria, rapporti economici e interpretazione, Università degli Studi di Salerno, sede di Benevento (giugno 1992). • Relatore al Convegno La formazione professionale e l’innovazione nelle aree del Mezzogiorno, Unione Industriali di Napoli (ottobre 1990). • Relatore al Convegno Il Diritto civile e la legalità costituzionale, organizzato dal Sindacato forense di Napoli, con Fabrizio Forte e Pietro Perlingieri (giugno 1984).

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

• Il potere distintivo della parola e le «discriminazioni» nella lingua del diritto», in Diritti fondamentali.it, Fascicolo 1/2020, Pubblicato 10 aprile 2020, pp. 1148-1163 (Rivista A). • Il cinema e i diritti umani, in Cinema e Diritto. La comprensione della dimensione giuridica attraverso la cinematografia, a cura di O. Roselli, Torino, 2020, pp. 69-100. • Prefazione, in AA.VV., Michele Ungaro. Scritti per il bicentenario della nascita 1819-2019, FioridiZucca Edizioni, San Salvatore Telesino (BN), 2020, pp. 17-21. • La rosa del diritto. Per un libro dei giorni tra vita, letteratura e diritto, Napoli, 2019, pp. 5- 84. • La «mediazione» come fenomeno giuridico-culturale, in Il volto umano del diritto, a cura di F. Casucci, Napoli, 2019, pp. 215-230. • Nota introduttiva, in Il volto umano del diritto, a cura di F. Casucci, Napoli, 2019. • Intervista su Diritto e Letteratura. Due saperi apparentemente lontani, a cura di Gioconda Fappiano, in www.lentiapois.it., 19 settembre 2019. • I cuori caldi hanno freddo, Saggi di diritto e letteratura, Caserta, 2018, pp. 1-272. • Le radici letterarie moderne della dimensione giuridica europea: profili generali, in Cultura giuridica e letteratura nella costruzione dell'Europa, a cura di O. Roselli, Napoli, 2018, pp. 103-130. • Justice Walk. Frammenti di giustizia letteraria nel tempo della globalizzazione, in Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, 2017, pp. 169-240 (Rivista A). • Il settore vitivinicolo nello scenario internazionale, in Il Diritto dell’Agricoltura, 1, 2017, pp. 3-26. • La tutela della salute umana, in Temi e Istituti di diritto privato dell’Unione Europea, a cura di G.A. Benacchio e F. Casucci, Torino, 2017, pp. 155-169. • Il diritto agroalimentare, in Temi e Istituti di diritto privato dell’Unione Europea, a cura di G.A. Benacchio e F. Casucci, Torino, 2017, pp. 67-79. • Temi e Istituti di diritto privato dell’Unione Europea, a cura di G.A. Benacchio e F. Casucci, Torino, 2017. • Giurista per caso: dall’eccezione alla regola (e ritorno), in La verifica in itinere della formazione. Il progetto di un test delle competenze disciplinari (TECOD) in ambito giuridico, a cura di V. Cerulli Irelli e O. Roselli, Napoli 2017, pp. 69-87. • Prefazione a M.G. Gilardi, Cultura e comparazione giuridica. Profili generali, Varazze, 2016, p. 8. • Il perfezionamento attivo, in Eppur si muove: The Age of Uniform Law, Essays in honour of Michael Joachim Bonell, UNIDROIT, Roma, 2016, pp. 409-433. • L’ingiuria: un prologo, in Ingiuria. Tra diritto e letteratura, a cura di F. Casucci, Napoli, 2015, pp. 7-15. 36

• Il rapporto medico-paziente tra umanesimo e diritto ingiurioso, in Ingiuria. Tra diritto e letteratura, a cura di F. Casucci, Napoli, 2015, pp. 109-150. • Tra pena e ingiuria: un diario, in Ingiuria. Tra diritto e letteratura, a cura di F. Casucci, Napoli, 2015, pp. 403-428 • Colloquio su Diritto e Letteratura di Antonietta Gnerre, su poesia.blog.rainews.it., 6 dicembre 2014. • Metamorfosi, in Incroci, n. 30, luglio-dicembre 2014, Bari, 2014, pp. 95-104. • Il cammello della giustizia, in Direito e Psicanálise. Intersecões e Interlocucões a partir de Antigona de Sofocles, organizador Jacinto Nelson De Miranda Coutinho, Editora Lumen Juris, Rio de Janeiro, 2014, pp. 167-182. • Elogio della famiglia (secondo una tecnica di performance ed a proposito del metodo giusletterario), in Nuove frontiere della famiglia. La riforma della filiazione, a cura di R. Pane, Quaderni della Rassegna di diritto civile, Napoli, 2014, pp. 29-39. • A proposito di una pubblicazione del Prof. Giuseppe Riccio sulla procedura penale tra storia e politica, in AA.VV., Conversazione sulla giustizia. Il processo penale tra storia e politica, Cosenza, 2013, pp.13-27. • Il sesto senso, in Tavola rotonda. Umanesimo del management attraverso gli occhi dell’altro, a cura di Luigi Maria Sicca, Napoli, 2013, pp. 33-36. • Premessa, in Il silenzio del diritto, a cura di F. Casucci, Napoli, 2013, pp. 7-9. • Prefazione, in Le(g)ali al Sud. Giuristi inediti tra diritto e letteratura, Telese Terme, 2012, pp. 3-4. a • Recensione a A. GUARNERI, Lineamenti di diritto comparato, 4 ed., Padova, 2010, in Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, 2012, pp. 493-494. • Recensione a M. INFANTINO, La causalità nella responsabilità extracontrattuale. Studio di diritto comparato, Berna - Napoli, 2012, in Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, 2012, pp. 495-497. • “La verità, vi prego, sull'amore”. A proposito dell'educazione giuridica, in Arte e limite. La misura del diritto, Atti del III Convegno Nazionale della Società Italiana di diritto e letteratura, Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 16- 17 giugno 2011, a cura di A.C. Amato Mangiameli, C. Faralli e M.P. Mittica, Roma, 2012, pp. 177-202. • “L'avvenire s'impiglia nell'origine”. L'educazione del giurista “plurale”, in Le nuove frontiere della comparazione a cura di L. Antoniolli, G.A. Benacchio, R. Toniatti, Trento, 2012, pp. 19-51. • Etica Letteratura Diritto, in Studi in onore di Aldo Frignani. Nuovi orizzonti del diritto comparato europeo e transazionale, a cura di G. Ajani, A, Gambaro, M. Graziadei, R. Sacco, V. Vigoriti e M. Waelbroeck, Napoli, 2011, pp. 803-816. • Recensione a M. Bussani, Il diritto dell’Occidente. Geopolitica delle regole globali, Torino, 2010, in Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, 2011, pp. 489-490. • Recensione a V. Varano e V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law e common law, vol. I, Torino, 2010, in Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, 2011, pp. 487-488. • Creatività e diritto: il giurista inedito, in Diritto e letteratura. Prospettive di ricerca, a cura di C. Faralli e M.P. Mittica, Roma, 2010, pp. 177-192. • I Trattati dell’integrazione europea, a cura di Pietro Perlingieri e Felice Casucci, Napoli, 2010. • La ruralità nel processo di integrazione europea, in Impresa agricola e sicurezza alimentare. Esperienze e regole, a cura di M. Ciancio e A. Miletti, Napoli, 2009, pp. 41-52. 37

• Diritto e letteratura, in Diritto di parola, a cura di F. Casucci, Napoli, 2009, pp. 103-112. • Introduzione, in Scritti sentimentali, a cura di F. Casucci, Napoli, 2009, pp. 7-8. • Semitoni letterari, in Scritti sentimentali, a cura di F. Casucci, Napoli, 2009, pp. 9-33. • Cittadinanza attiva e diritto europeo dei consumatori, in Il diritto dei consumi. Realtà e prospettive, a cura di G. Cavazioni, L. Di Nella, L. Mezzasoma, V. Rizzo, Napoli, 2008, pp. 39-72. • L’impresa agricola nel diritto comunitario: spunti di riflessione sulla crisi di sistematicità del sistema, in Diritto privato comunitario, a cura di P. Perlingieri e Lucia Ruggeri, Napoli, 2008, pp. 95-117. • Alimentazione, in Il Diritto dell’agricoltura, 1, 2008, pp. 31-63. • Ambiente e sviluppo sostenibile, in Sviluppo del territorio: identità e integrazione, a cura di A. Morvillo e C.S. Petrillo, Napoli, 2008, pp. 311-325 • Dolore, politica e diritto, in Famiglia e società, a cura di F. Casucci, Napoli, 2007, pp. 123- 138. • Il bagaglio culturale del giurista europeo: introduzione al tema, in Il diritto privato dell’Unione europea. Temi e questioni, a cura di F. Casucci, Napoli, 2007, pagg. 19-20. • La disciplina della concorrenza: prospettive europee, in Il diritto del mercato del lavoro, 1-2, 2006, pp. 103-116. • Sintesi e conclusioni, in La commercializzazione internazionale delle produzioni tipiche dei parchi regionali campani nel mercato unico europeo. Profili giuridici ed economici, a cura di F. Casucci e R. Resciniti, Napoli, 2006, pp. 103-110. • Introduzione, in Sannio: un modello di sviluppo sostenibile, a cura di F. Casucci, Napoli, 2006, pp. 11-13. • La disciplina della concorrenza: prospettive europee, in Il diritto del mercato del lavoro, 1-2, 2006, pp. 103-116. • Mercati sensibili e diritti del consumatore, a cura di F. Casucci e T. Tomaciello, Napoli, 2005, pp. 11-224. • La tutela della privacy, a cura di F. Casucci, Napoli, 2005. • La tutela del consumatore nel settore agro-alimentare nell’ordinamento giuridico comunitario, in Il diritto dei consumi, a cura di P. Perlingieri ed E. Caterini, II, Rende, 2005, pp. 63-112. • Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, a cura di P. Perlingieri e F. Casucci, Napoli, 2005. • Dal pluralismo delle fonti a quello dei valori nel sistema italo-comunitario, in Temi e problemi della civilistica contemporanea – Venticinque anni della «Rassegna di diritto civile», Quaderni della Rassegna di diritto civile, diretta da Pietro Perlingieri, Napoli, 2005, pp. 41-54. • Ambiente e sviluppo sostenibile, in Sviluppo del territorio: identità e integrazione. Il caso del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Collana IRAT-CNR, 2005. • Il “diritto plurale”. Pluralismo delle fonti e libera circolazione delle norme giuridiche, Napoli, 2004, pp. 11-352. • Principi generali, in Il sistema economico-finanziario in Europa, a cura di F. Casucci, Napoli, 2004, pp. 15-77. • Le riforme del diritto societario italiano: ulteriori osmosi ed evoluzioni nell’ambito del diritto comunitario, in Le riforme del diritto societario, a cura di P. Perlingieri e F. Casucci, Napoli, 2004, pp. 181-196.

38

• Società dell’informazione e diritto contrattuale europeo: aspetti generali, in Fonti e tecniche legislative per un diritto contrattuale europeo, a cura di P. Perlingieri e F. Casucci, Napoli, 2004, pp. 39-46. • Testo unico sull’ambiente della Regione Campania, a cura di P. Perlingieri e F. Casucci, in Il Diritto dell’Agricoltura, nn. 2/3, 2004. • La tutela del consumatore agro-alimentare nell’ordinamento giuridico comunitario, in Il Diritto dell’Agricoltura, n. 1, 2004, pp. 59-108. • Percorsi di qualità nei servizi formativi, legittimazione sociale e sostenibilità, in La qualità plurale, a cura di D. Montanaro, Napoli, 2004, pp. 77-82. • I minori al di fuori del diritto nazionale: ipotesi di tutela dei diritti del minore nell’ordinamento giuridico a vocazione plurale, in Annali della Facoltà di Economia, n. 9, 2004, pp. 41-51. • La contrattualistica della Banca di San Marino: un’esperienza innovativa, a cura di F. Casucci, Napoli, 2003, pp. 13-220. • Lo sviluppo rurale: nuovi profili giuridici di governance territoriale, in Europa e Mezzogiorno, 50, 2003, pp. 125-160. • Globalizzazione e localizzazione nell’agricoltura europea e mediterranea, in Il Diritto dell’Agricoltura, 1, 2003, pp. 7-63. • Il Dizionario europeo dell'apicoltura, a cura di F. Casucci, Napoli, 2003. • Introduzione, in Il Codice doganale comunitario, a cura di F. Casucci, Napoli, 2003, pp. 9- 28. • Realtà economica e immaginazione giuridica, in Scritti in onore di Rosario Cantelmo, Napoli, 2003, pp. 359-397. • Il mercato europeo del vino, a cura di F. Casucci, Napoli, 2003, pp. 11-279. • Qualità, sostenibilità e legittimazione sociale nel sistema formativo integrato, in Annali della Facoltà di Economia, Università degli Studi del Sannio, Napoli, 8, 2003, pp. 99-124. • Il sistema “proporzionale” nel diritto privato comunitario, Napoli, 2001, pp. 13-480. • Lo scambio internazionale di merci: aspetti comparati delle fattispecie, Napoli, 2001, pp. 11- 332. • Introduzione, in Le norme fondamentali del nuovo ordine giuridico integrato (italiano – comunitario – internazionale), a cura di F. Casucci, Napoli, 2000, pp. 5-7. • Il mercato agricolo europeo tra globalizzazione e regionalizzazione, in Il Diritto dell’Agricoltura, nn. 1-3, 2000, pagg. 21-31. • Sviluppo sostenibile del territorio e valorizzazione delle risorse turistico - culturali, in Centri storici minori e risorse culturali per lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno, a cura di V. Ruggiero e L. Scrofani, Catania, 2000, p. 71 ss. • Formazione di 48 funzionari dell’Amministrazione Provinciale di Benevento, in Riv. giur. Mol. e Sannio, 2000, 1, pp. 49-51. • Il modello agricolo europeo sui mercati internazionali, Napoli, 1999, pp. 11-141. • Lezioni di diritto agrario comunitario, Napoli, 1999, pp. 11-108. • Spunti di diritto rurale: prime considerazioni, in Diritto e politica dello sviluppo rurale nell'ordinamento italo - comunitario, a cura di F. Casucci e G. Sangiuolo, Napoli, 1998, pp. 5-30. • Cronologia di atti e/o provvedimenti relativi al procedimento per l’elezione del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, in Riv. giur. Mol. e Sannio, 1998, 2, pagg. 21-102. • Note sul principio di proporzionalità nel diritto agrario comunitario, in Diritto dell’agricoltura, 1997, 1, pp. 83-91.

39

• Riforma dello Stato e riassetto delle competenze in agricoltura, in Atti, IV Conferenza agricola regionale, 1997, pp. 377-378. • Politiche comunitarie per il sud del mondo, in Nord e Sud, 1996, 7/8, pp. 57-59. • Aspetti problematici dell’interpretazione del diritto agrario europeo, in Annali della Facoltà di Economia di Benevento, 1996, pp. 337-344. • La nozione di forza maggiore nel diritto agricolo comunitario, in Riv. giur. Mol. e Sannio, 1994, 3, pp. 161-176. • Recensione a G. Sgarbanti, Le fonti del diritto agrario. I. Le fonti costituzionali e comunitarie, in Rass. dir. civ., 1993, 2, pp. 475-478. • La funzione delle prestazioni coattive comunitarie in Brevi notazioni di diritto finanziario, a cura di G. Liccardo, Napoli, 1992, pp. 75-113. • La nuova disciplina organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno ed il Mercato Comune Europeo: sinergie e sviluppo. Il «caso» della politica agricola comune, in Riv. giur. Mezz, 1991, 3, p. 673 ss. • Locazione di immobile destinato ad uso di abitazione del portiere: profili problematici, nota a sentenza Trib. Napoli, Sez. I, 11 novembre 1983, n. 83, in Rass. dir. civ., 1985, 2, pp. 540- 549. • Collaborazione all'allestimento del Codice di Procedura Civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura del Prof. Giovanni Verde, Torino, 1981. • Collaborazione alla redazione dei volumi del Prof. Pietro Perlingieri Tendenze e metodi della civilistica italiana (Napoli, 1979) e Profili istituzionali del diritto civile (Napoli, 1979).

PUBBLICAZIONI LETTERARIE E VARIE

• Pensieri di rinascita, Quaderni di poesia, RPlibri, San Giorgio del Sannio, 2020, pp. 5- 15. • Prefazione a Giovanna Visco, Incerte sospensioni. Sessantasei cornici in versi, RPlibri, San Giorgio del Sannio, 2020, pp. 5-6. • Prologo, in L’arte sottile dell’elusione, a cura di F. Casucci e Antonella Rosa, Antologia Poetica, Premio Nazionale di Poesia Marco Di Meola 2019, Fotoracconto, RPlibri, San Giorgio del Sannio (BN), 2019, pp. 7-10. • Ovunque sia non è qui, in Tra terra e cielo, Catalogo fotopoetico, vol. 7, Il Giglio di grano a Flumeri – 019, a cura di D. Cipriano, C. Caputo e R Barbieri, Delta 3 Edizioni, Grottaminarda (AV), 2019, p. 21. • Enciclopedia dei poeti italiani contemporanei, Vol. 2, Aletti Editore, Villanova di Guidonia (RM), 2019, pp. 72-74. • Nel verso nulla ritorna (Trentanove meno una), RPlibri, San Giorgio del Sannio, 2019. • Dialogo con il prof. Casucci di Vittorio Gianvito, in Rivista Presente, n. 12, dicembre 2018, p. 4. • Prefazione a Proprietà delle acque telesine. Storia di una lite di confini di Alessandro Liverini, Associazione Storica Valle Telesina, 2017, p. 13-15. • Prefazione a Telesia 1349. Peste e Terremoto di Michele Selvaggio, Edizioni 2000diciassette, 2016, pp. 5-6 • Prefazione a Vaga e profonda la parola di Angelo Raffaele Scetta, De Frede Editore, Napoli, 2016, pagg. 3-6. • Un lustro per il Telesi@, in Dal liceo al Telesi@. 5 anni di storia vissuta e raccontata al plurale, 2015, pp. 11-12. 40

• Prefazione a Le stagioni di Davide di Roberto Nigro, Lampi di Stampa, Milano, 2015, pp. 5-7. • Prefazione a Respiro di Alberto Di Palma, Mediterraneo Editrice, Caserta, 2015, pp. 7-9. • Introduzione a Tana libera tutti di Livia Santini e Alberto Cassani, Ravenna, 2015. • Alla torre campanaria di Telese Terme, in Il Giardino Archeologico Telesino, a cura di Vincenzo Vallone, Telese Terme, 2014, pp. 19-20. • Commento, in L'etica della bellezza, di Vincenzo Vallone, Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea di Firenze, 29 novembre – 8 dicembre 2013. • Prefazione, in Il Campanile di Telese Terme, di Vincenzo Vallone, Telese Terme, 2013, p. 8. • Fuoco alle polveri, in Le Strade della Poesia, a cura di Domenico Cipriano, Grottaminarda, 2012, p. 35. • Non dimenticarlo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012. • Brevitas, in Frammenti imprevisti. Antologia della poesia italiana contemporanea, a cura di Antonio Spagnuolo, Napoli, 2011, p. 81. • La vita nascosta, Blurb, 2011. • Letterariamente parlando, a cura di F. Casucci, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2008. • Bellezza, a cura di F. Casucci, Napoli, 2007. • Libertà, a cura di F. Casucci, Napoli, 2006. • Libertà è partecipazione, a cura di F. Casucci, Napoli, 2006. • Pace, a cura di F. Casucci, Napoli, 2005. • Non dimenticarlo, ed. provvisoria, Napoli, 2004 • La vita nascosta, ed. provvisoria, Napoli, 2003. • Prefazione a Luna, stelle … e altri pezzi di cielo di Rita Pacilio, Napoli, 2003. • Circolo Minimo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1999. • D’amore (ed altre eresie), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1988. • Dalle sue labbra pulpito rosa, Marotta Editore, Napoli, 1983.

ARTICOLI SU QUOTIDIANI E RIVISTE NON GIURIDICHE

• Annuario Diritto Comparato, in Il Sannio, 20 maggio 2015, pag. 11. • Tempo e contratto di lavoro Nuove sfide, in Il Sannio, 19 maggio 2015, pag. 9. • La biblioteca d’Europa, in Il Sannio, 24 maggio 2014, pag. 8. • Il respiro della memoria, in Il Sannio, 5 febbraio 2014, pag. 8. • Chi si candida soggiace, in Il Sannio, 22 maggio 2013, pag.10. • Democrazia in cerca d'Autore, in Il Sannio, 6 marzo 2013, pag. 1. • Contro la crisi per un nuovo umanesimo, in Il Sannio, 21 febbraio 2013, pag. 11. • La verità. Una, nessuna e centomila, in Il Sannio, 16 settembre 2012, pag. 20. • I Sanniti parlino oggi o tacciano per sempre, in Il Sannio, 11 settembre 2012, pag. 1. • Un errore sopprimere storia e identità, in Il Sannio, 31 luglio 2012, pag 1. • Diritto e Letteratura: l’idea vincente del sapere, in Il Sannio, 1 giugno 2012, pag. 18. • Buchenwald e l’infinito, in La mia Università, n.7, ottobre/novembre 2008, pagg. 22-24. • La necessaria lotta per la verità, in La mia Università, n.6, agosto/settembre 2008, pag. 11. • La poesia unico talismano, in La mia Università, n. 5, luglio 2008, pag 13. • Noi siamo, in La mia Università, n.2, giugno 2007, pag. 17. • so ai fili di un arazzo composito, in La mia Università, n.4, maggio/giugno 2008, pag. 13.

41

• Il peso della libertà e il rifugio dell’obbedienza, in La mia Università, n.3, marzo/aprile 2008, pag. 11. • Noi siamo … con Aristotele?, in La mia Università, n.2, febbraio 2008, pag.17. • Né gloria né inganno, in La mia Università, n.1, gennaio 2008, pag.11. • Le assenze e gli insegnamenti di un figlio a cui scrivere, in La mia Università, n. 6, novembre 2007, pag.15. • La certezza dell’incerto nei sogni di un professore, in La mia Università, n. 5, ottobre 2007, pag. 15. • Roghi d’estate e domande senza risposta, in La mia Università, n.4, settembre 2007, pagg. 16-17. • Il mondo sconosciuto dei professori universitari in libertà vigilata, in La mia Università, n.3, luglio 2007, pag. 19.

ARTICOLI SUL BLOG (pubblicati su www.fondazioneromano.it)

Presa diretta e cecità, 18 giugno 2020 Fu Mattia Pascal, 10 giugno 2020 Parole chiaramente indistinte, 8 giugno 2020 Costituzione italiana e Covid Law, 2 giugno 2020 L’altra faccia della regola, 31 maggio 2020 A Ezio Bosso, 18 maggio 2020 La vita, 19 aprile 2020 Alexis, 7 marzo 2020 Un grido di dolore e speranza, 3 marzo 2020 Il Milione, 14 febbraio 2020 Kafka, 19 gennaio 2020 Voltaire, 17 gennaio 2020 Figli di un pensiero minore ovvero il fiore del diritto, 5 gennaio 2020 Bene, 31 dicembre 2019 La piaga, 28 dicembre 2019 Spectrum, 25 dicembre 2019 Dove sei, 22 dicembre 2019 Frammenti di un discorso favoloso, 6 dicembre 2019 Antifona, 4 dicembre 2019 Risveglio, 30 novembre 2019 Ascolta il vento, 28 novembre 2019 Addio, 15 novembre 2019 Patronimico 1, 20 ottobre 2019 Il re di trojan, 3 settembre 2019 Le cose, 28 agosto 2019 42

Le stanze vuote, 10 agosto 2019 Migranti, 9 agosto 2019 Figlio, 27 luglio 2019 L’arte dello smarcarsi, 26 luglio 2019 Al Sannio Falanghina, Città europea del Vino, 8 luglio 2019 A margine di un incontro, 30 maggio 2019 Il doppio nome dell’Europa, 12 maggio 2019 L’Italia di Mameli, 12 aprile 2019 Un uomo in bilico, 29 marzo 2019 Angeli di strada, 2 marzo 2019 Il giullare, 2 marzo 2019 Il mediatore, 9 febbraio 2019 Il testimone, 27 gennaio 2019 Presa diretta, 19 gennaio 2019 Epifania, 6 gennaio 2019 Immagina, 31 dicembre 2018 Si può amare?, 30 dicembre 2018 La cura, 29 dicembre 2018 Pratica minima, 13 dicembre 2018 La casa nel bosco, 2 dicembre 2018 Ultracrepidario, 1° novembre 2018 Storia di un cane, 30 ottobre 2018 Una candela, 20 ottobre 2018 Il mezzo giustifica il fine, 11 ottobre 2018 I Settembrini, 15 settembre 2018 Grand Tour, 24 agosto 2018 Le ali spiegate agli adulti, 19 luglio 2018 Un dialogo e un interludio, 6 luglio 2018 Aurora, 24 giugno 2018 Grazia e Bellezza, 17 giugno 2018 I sogni, 26 maggio 2018 Cittadinanza passiva, 13 maggio 2018 Lavoro, 1° maggio 2018 TeXto, 29 aprile 2018 Testatreno, 17 aprile 2018 Rimbaud, 8 aprile 2018

43

Etty, 2 aprile 2018 Figli di un tempo minore, 26 marzo 2018 Primavera letteraria, 21 marzo 2018 Un paese per vecchi, 4 marzo 2018 La forma dell’acqua, 25 febbraio 2018 Il santuario, 24 febbraio 2018 Una storia d’amore, 27 gennaio 2018 La gentilezza, 13 gennaio 2018 Estemporaneo, 7 gennaio 2018 Il segreto della vita, 28 dicembre 2017 Buon compleanno, 21 dicembre 2017 Una sentenza e una ricorrenza, 16 dicembre 2017 Cattivi pensieri positivi, 9 dicembre 2017 Calcio Napoli, 2 dicembre 2017 Piccolo cuore, 25 novembre 2017 Gli analfabeti, 19 novembre 2017 Il secondo presente che non esiste, 21 ottobre 2017 Il secondo presente, 15 ottobre 2017 Afrodite, 9 ottobre 2017 L’indimostrato, 26 settembre 2017 Il giudizio dei tempi, 8 settembre 2017 Dedica, 11 agosto 2017 Vecchi, 7 agosto 2017 Chi è Dio?, 29 luglio 2017 Honesty, 23 luglio 2017 Il bene, 11 luglio 2017 La gioia, 1° luglio 2017 La giustizia, 18 giugno 2017 Il potere, 21 maggio 2017 Il sangue, 26 aprile 2017 La realtà, 25 aprile 2017 La verità, 22 aprile 2017 Il nome già stato, 21 febbraio 2017 La bellezza, 31 dicembre 2016 Il Natale a volte, 16 dicembre 2016 Sole e Luna, 11 novembre 2016

44

Saudade, 8 agosto 2016 Passar velando, 15 luglio 2016 Tu scendi, 30 giugno 2016 Non so niente, 12 giugno 2016 La vita è perfetta, 4 maggio 2016 Le chiavi perdute, 17 aprile 2016 Canzone di primavera, 21 marzo 2016 Tutto è grazia, 28 febbraio 2016 Tradisce, 16 febbraio 2016 La felicità, 20 gennaio 2016 Lu, 17 gennaio 2016 L’invisibilità, 9 gennaio 2016 Auguri, 1° gennaio 2016 La pistola disarmata, 1° gennaio 2016 Preghiera in gennaio, 1° gennaio 2016 La legge dell’affanno, 22 dicembre 2015 Robotica per immagini, 14 dicembre 2015 Il giurista visto di profilo, 8 dicembre 2015 Block notes uno, 23 novembre 2015 L’orologio, 4 novembre 2015 Il giorno vivo, 2 ottobre 2015 Selene, 24 agosto 2015 La luce nasconde, 27 luglio 2015 Il padre, 9 giugno 2015 Delenda, 11 maggio 2015 Lo spirito langue, 11 aprile 2015 Il paradiso delle parole, 9 marzo 2015. La leggenda di Selma, 20 febbraio 2015 Mille vite, 1 febbraio 2015 Quo vadis?, 6 gennaio 2015 Qui abbiamo finito, 6 dicembre 2014 Ci vuole Gadda, 22 novembre 2014 Bella ciao, 16 novembre 2014 Alfa persona, 2 novembre 2014 Concept, 26 ottobre 2014 Amore proprio, 26 settembre 2014

45

Far flanella, 13 settembre 2014 La pace, finalmente, 18 agosto 2014 Orchidea, 31 luglio 2014 La trappola della difesa, 17 luglio 2014 Ciao Massimo, 17 giugno 2014 Tappeti rossi, 29 maggio 2014 Un lumicino, 18 maggio 2014 Notte senza, 18 maggio 2014 Provvisorio, 6 maggio 2014 Un bacio è per sempre, 20 aprile 2014 Appuntamenti mancati, 6 aprile 2014 Non vi è ragione, 29 marzo 2014 Spirito vivificante, 23 marzo 2014 Diodoro, 10 febbraio 2014 Clorofilla, 19 gennaio 2014 Al posto delle fragole, 4 gennaio 2014 Un fiume di parole, 26 dicembre 2013 Domenica è festa, 8 dicembre 2013 L'uomo è nudo, 15 novembre 2013 Il frutto necessario, 17 ottobre 2013 Le parole dedicate alle cose, 19 settembre 2013 Madre nera, 31 agosto 2013 Egeidi, 16 agosto 2013 L'incontro, 30 giugno 2013 La preda che sono, 25 maggio 2013 Orsù, 10 aprile 2013 Il mio Sole sei Tu, 26 marzo 2013 Gli ultimi giorni dalla terraferma, 3 marzo 2013 Un disordine pensante, 24 febbraio 2013 Bianco umanesimo, 9 febbraio 2013 L'amica greca, 6 dicembre 2012 La misericordia divina, 2 dicembre 2012 L'errore è puro, 25 ottobre 2012 L'uomo che non ha fretta, 10 ottobre 2012 Mi scrive un amico, 21 settembre 2012 La fine della libertà (e il suo inizio), 17 settembre 2012

46

Un decalogo per la salute, 6 settembre 2012 Fuoco d'uomo non osi, 3 agosto 2013 Corale mimetico, 4 luglio 2012 All'inferno brilla il sole, 22 maggio 2012 L'istante eterno, 24 aprile 2012 L'ospite indesiderato, 22 marzo 2012 Adotto un motto (per la Grecia), 13 febbraio 2012 Io credo, 22 dicembre 2011 Lo Stato di Grazia, 7 dicembre 2011 Chi vive, 9 novembre 2011 Sia così (sopra l’11 settembre), 29 settembre 2011 Grazie, 9 settembre 2011 La rubrica di Febo, 1 settembre 2011 Vivere l'ombra, 18 maggio 2011 C'è una volta, 19 marzo 2011 La luna dell'altro, 8 febbraio 2011 La poesia è preghiera, 4 gennaio 2011 Legger-mente, 14 dicembre 2010 La parete bianca, 30 novembre 2010 Il dono del tempo, 23 novembre 2010 I nomi propri dell'amore, 9 novembre 2010 Una vita nascosta, 3 novembre 2010 Qui, dove ci incontriamo, 27 ottobre 2010 L'angelo che si è perduto, 21 ottobre 2010 Anestesia locale, 5 ottobre 2010 L'anello spezzato, 15 settembre 2010 Rubar palla, 9 settembre 2010 Elogio dell'inutilità, 6 settembre 2010 Presentazione Blog, 6 luglio 2010

ALTRI SCRITTI (pubblicati da www.fondazioneromano.it)

• San Felice (in memoria di me stesso) • Poemi brevi • A Lucia • La Verità. Una, nessuna centomila • San Valentino

47

INIZIATIVE CULTURALI E SCIENTIFICHE PRESSO FONDAZIONE G. ROMANO

Anno 2020 • Presentazione Alto Tradimento, con Angelo Polimeno Bottai, 19 febbraio 2020. • Presentazione Teatro Scuola Vedere Fare. Spazi pratiche estetiche per una poetica pedagogica, con Maria D’Ambrosio, 5 febbraio. • Presentazione Progresso tecnologico, «responsabilizzazione» dell’impresa ed educazione dell’utente, con Marcello D’Ambrosio, 8 gennaio.

Anno 2019 • Presentazione E come il vento. L’infinito, lo strano bacio del poeta al mondo, con Davide Rondoni, 11 dicembre. • Incontro “Di che è mancanza questa mancanza …”, con Tullia Bartolini e Cinzia Caputo, 4 dicembre. • Presentazione Dai nostri romitaggi, con Angelo Raffaele Scetta, 20 novembre. • Presentazione Sindrome 1933, con Siegmund Ginzberg, 6 novembre. • Presentazione La poetica della pancia. Viaggio gastronomico nell’anatomia letteraria degli scrittori italiani dell’Otto-Novecento, con Costantino Massaro, 23 ottobre. • Presentazione Il Taurasi e l’Irpinia legati da un unico futuro, con Nicola Di Iorio, 9 ottobre. • Presentazione Il rumore dei tacchetti, con Carmine Collina e Massimo Santucci, 25 settembre 2019. • Presentazione 9, La rabbia del rivale, con Domenico Notari, 11 settembre. • Presentazione Il tempo di morire, con Eduardo Savarese, 3 luglio. • Incontro Il coraggio dei semplici. Pensiero e filosofia di J.R.R. Tolkien, con Antonio Paolo Guarino, nell’ambito della Rassegna “Uno studente in cattedra”, 26 giugno. • Incontro Convento Meridiano, con Guido Lavorgna, 19 giugno. • Incontro Les Chansonniers, con Sonia Fusco e Franco Mauriello, 12 giugno. • Incontro “Chi non vive per servire non serve per vivere”, con Mons. Domenico Battaglia, 29 maggio. • Presentazione L’amore casomai, con Rita Pacilio, 22 maggio. • Incontro L’arte della cura del corpo, con Alfonso De Nicola, 15 maggio. • Incontro Il “mito” nella poesia, con Cinzia Caputo, 17 aprile. • Incontro Psichiatria e salute mentale, con Salvatore Di Fede ed Emilio Lupo, 27 marzo. • Incontro I sapori della Poesia, con Felice Casucci, 20 marzo. • Presentazione Amore, eros e salute del cuore, con Marco Rossi, 6 marzo. • Presentazione Melamangiai, con Daniela Matronola, 20 febbraio. • Presentazione Novelle artigiane con Vincenzo Moretti e Maria D’Ambrosio, 6 febbraio. • Presentazione L’ultimo Re di Napoli, con Gigi Di Fiore, 23 gennaio. • Presentazione I cuori caldi hanno freddo di Felice Casucci, 16 gennaio.

Anno 2018 • Presentazione Fermocolle di Marco Di Meola, con Gioconda Fappiano, 19 dicembre. • Presentazione Violenza della legge ed esigenza del diritto. A partire dall’Antigone di Sofocle, con Fabio Ciaramelli, 21 novembre. • Presentazione L’intelligenza di unire. Rotture e divisioni: l’efficacia collettiva per i gruppi di lavoro, con Pino De Sario, 24 ottobre.

48

• Presentazione Mille 1 notte. Storie dell’altro mondo, con Massimo Capaccioli, 17 ottobre. • Presentazione Vivere e morire a levante, con Alessio Viola, 3 ottobre. • Incontro La fotografia come educazione alla bellezza nel percorso artistico di Enzo Pellegrini, con Enzo Pellegrini, 26 settembre. • Presentazione Il cigno nero e il cavaliere bianco, con Roberto Napoletano, 25 luglio. • Incontro Fotografia, con Sergio Buttà, 20 giugno. • Presentazione Indissolubili, con Renato Serpieri, 13 giugno. • Incontro Solitudine e democrazia. L’uomo globalizzato, con Antonio Martone, 30 maggio. • Incontro La dolce procedura, con Bruno Cavallone, 23 maggio. • Incontro “Tutte diverse. Tutte uguali” Dodici ordinarie storie di donne del territorio, con Alda Parrella, 16 maggio. • Incontro Medicina narrativa e comunicazione in medicina, con Beniamino Casale, 2 maggio • Incontro Napoli-L’Avana. Due città a confronto nel progetto culturale di Francesco Valerio, con Adriana Valerio, 11 aprile. • Presentazione Il Papa del coraggio, con Mimmo Muolo, 28 marzo. • Incontro Primavera letteraria, con Antonella Rosa, 21 marzo. • Presentazione Niente, più di questo, mi rappresenta, con Ennio Cavuoto, 14 marzo. • Incontro su Progetto PARTECIPO, con Fabiano De Lonardis, 7 marzo. • Incontro Artigianato e nuove tecnologie editoriali, con Alessandro Cavoli e Alberto Vespaziani, 14 febbraio. • Incontro Bullismo e diritto vivente, Istituto Telesi@, 7 febbraio. • Presentazione, Bannen Aikido. L’Alchimia. L’Arte della Pace tra Budo e Spirito Universale, con Angelo Armano, 24 gennaio. • Presentazione Tentazione di Domenico Rea, con Piero Antonio Toma, 10 gennaio.

Anno 2017

• Incontro con l’opera dell’arch. Vincenzo Vallone, 20 dicembre. • Incontro Caponapoli. La collina sacra, con Gennaro Rispoli, 13 dicembre. • Progetto di animazione bibliotecaria, 47 morto che parla: la legalità secondo Totò, con Antonio Loffredo e Maria Rosaria Paesano, 6 dicembre. • Incontro Manifesto per una medicina creativa, con Bruno Zamparelli, 22 novembre. • Incontro Per una filosofia del benessere: tra pensiero, cura e felicità, con Alessandra Peluso, 25 ottobre. • Progetto di animazione bibliotecaria 47 morto che parla: la legalità secondo Totò, 18 ottobre. • Presentazione Alcioni in volo, Alunni Scuola di Durazzano (Bn), 11 ottobre. • Presentazione La bic nera, con Carolina Maestro, 27 settembre. • Presentazione Psychonet, con Eleonora de Connciliis, 13 settembre. • Incontro La canzone come educazione alla cultura, con Alessandro Carrera, 28 giugno. • Presentazione Nostalgia, con Antonio Loffredo, 21 giugno. • Presentazione Sororità, con Claudia Iandolo, 7 giugno. • Incontro Intervista, con Gioconda Fappiano, 31 maggio. • Incontro Suggerimenti di un appassionato di cucina, con Bruno Bevilacqua, 24 maggio. • Incontro L’ordinamento giuridico borbonico, con Ubaldo Sterlicchio, 3 maggio. • Presentazione Cronache di un paese con abitanti, con Piero Antonio Toma, 26 aprile.

49

• Incontro Lo stato di salute dei diritti umani in Europa a 60 anni dai Trattati di Roma, con Giuseppe Cataldi, 12 aprile. • Presentazione Giuristi nati, con Aglaia McClintock, 5 aprile • Incontro L’Imaging Molecolare: guardare il futuro con i piedi ben piantati nel passato, con Luigi Mansi, 22 marzo. • Presentazione Spie e Zie, con Siegmund Ginzberg, 1° marzo. • Presentazione Anna soror e le altre. Coppie di sorelle nella letteratura latina, con Graziana Brescia, 8 febbraio. • Presentazione Il tempo fa il suo mestiere, con Mariastella Eisenberg, 11 gennaio.

Anno 2016

• Incontro Musica insieme, con Federica Bevilacqua, 14 dicembre. • Presentazione Per Francesco Carnelutti. A cinquant’anni dalla scomparsa, con Gianluca Tracuzzi, 7 dicembre. • Presentazione Fidati di me, fratello, con Alessio Viola, 23 novembre. • Presentazione La nicchia delle vergini, con Gioconda Fappiano, 9 novembre. • Presentazione Il palcoscenico sullo schermo, con Marialaura Simeone, 26 ottobre. • Presentazione I luoghi della memoria e altri racconti, con Adriana Pedicini, 12 ottobre. • Presentazione Non smetto di avere freddo, con Emilia Bersabea Cirillo, 21 settembre. • Presentazione del Corso di “Diritto e Letteratura” con commento del volume di Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano, 7 settembre 2016. • Presentazione Festina Lente Telesia, Festival di Poesia in musica, III edizione, 24-26 giugno. • Presentazione Preludi musicali, con Franco Mauriello, 24-26 giugno. • Presentazione Cade la terra, con Carmen Pellegrino, 22 giugno 2016. • Presentazione Il racconto dello sguardo acceso, con Franco Buffoni, 19 giugno 2016. • Presentazione incontro Mercoledì cantautoriali, con Alice Clarini, 8 giugno. • Presentazione Vaga e profonda la parola, con Angelo Raffaele Scetta, 25 maggio. • Presentazione Il luogo dei sentimenti perduti, con Lùcia Freda, 18 maggio. • Incontro Mercoledì cantautoriali, con Barbara Eramo, 11 maggio. • Presentazione Garantismo e dintorni. A proposito della crisi della giustizia, con Giuseppe Riccio, 27 aprile. • Incontro di Commemorazione dell’avv.to Giovanni Simonelli, 20 aprile. • Incontro Mercoledì cantautoriali, con Iacopo Ratini, 13 aprile. • Presentazione Il virus del Profeta, con Roberto d’Antonio, 6 aprile. • Presentazione L’ospite indocile, con Lucianna Argentino, 23 marzo. • Incontro Mercoledì cantautoriali, con Luigi Mariano, 9 marzo. • Presentazione Respiro, con Alberto Di Palma, 2 marzo. • Presentazione La ragazza che leggeva Gesualdo Bufalino, con Piero Antonio Toma, 24 febbraio. • Presentazione Lettera a un Giudice. Racconto fantastico sulla corruzione, con Paolo Saggese. • Incontro Mercoledì cantautoriali, con Ciro Tuzzi e Michele De Finis degli Epo, 10 febbraio. • Presentazione Il riscatto del Sud. La parabola del Mezzogiorno, con Mariano Bocchini, 3 febbraio. • Presentazione Varietà, con Claudio Sottocornola e Donato Zoppo, 29 gennaio. • Presentazione Il genio dell’abbandono, con Wanda Marasco, 27 gennaio.

50

Anno 2015 • Presentazione Amore, libertà e censura, con Donato Zoppo, 16 dicembre. • Presentazione Catarsi e giudizio, con Paolo De Angelis, Sonia Fusco e Angelo Armano, 9 dicembre. • Presentazione Il mito di Enea. Immagini e racconti dalla Grecia ad oggi, con Mario Lentano, 2 dicembre. • Incontro Noi c’eravamo: una storia scolastica, con gli studenti dell’Istituto Telesi@, 25 novembre. • Incontro Polibio di Megalopoli e la Storia Pragmatica, con Franco Rito Di Domenico e Giustino Lunello, 18 ottobre. • Presentazione Teatro come pratica pedagogica. Ricerca-azione per la formazione al Teatro-Scuola, con Maria D’Ambrosio, 4 novembre. • Incontro I segreti di Eros, con Filomena Rita Di Mezza, 28 ottobre. • Incontro Fede religiosa e Fede politica: rinuncia o scommessa?, con Paolo Moretti, 21 ottobre. • Presentazione I neuroni alla riscossa, con Antonietta Pezzullo, 7 ottobre. • Presentazione Storia di Castelvenere. 1920-1932, con Vincenzo Cuccaro e Mirella Fabbri, 30 settembre. • Presentazione Dietro le spalle, con Francesca Sifola, 23 settembre. • Presentazione John Fante. Storia di un italiano in America, con Fabio Florio, 16 settembre. • Incontro Sùn Ná, con Max Fuschetto, Franco Mauriello e Donato Zoppo, 9 settembre. • Incontro I luoghi, la memoria, gli affetti. In memoria di Camillo Romano, 2 settembre. • Incontro Il percorso di un prodotto artistico, con Simone Bacchini e Marco Buonomo, 24 giugno. • Presentazione Naufragi e Almanacco napoletano di scrittori e poeti. 2015, con Pierantonio Toma, 17 giugno. • Incontro Ripartire con la cultura: scenari e proposte in tempo di crisi, con Micole Imperiali, Enza Orsini, Antonello Scotti e Felice Simeone, 10 giugno. • Incontro L’arte giapponese, con Dimitry Kosholkin, 3 giugno. • Presentazione L’innumerevole fermento con Verdiana Maggiorelli e Oltre mare con Maria Luperini, 30 maggio. • Incontro Arte come motore sociale con Giuseppe Fiorito, Antonello Scotti, Antonio Manzoni, Bruno Palmieri e Domenico Mennillo, 27 maggio. • Incontro Telesia Archaeological Project: Risultati e prospettive, con Luigi Pedroni, 13 maggio. • Presentazione Ti strappo e ti getto in pasto ai cani, con Alessio Viola, 6 maggio. • Presentazione Precariato 38, con Mauro Jr Alonzi, 29 aprile. • Presentazione Che cosa significa insegnare?, con Eleonora De Conciliis, 22 aprile. • Presentazione Transmedia Creator, con Livio Ascione, 15 aprile. • Presentazione Il verso dell’anima, con Giuseppe Riccio, 8 aprile. • Presentazione Testa, mani e cuore, con Vincenzo Moretti, 1° aprile. • Incontro Impressioni di viaggio, con gli studenti dell’Istituto Telesi@ e Barbara Bruno, 25 marzo. • Presentazione La misura dello zero, con Bruno Galluccio, 18 marzo. • Incontro Le parole delle immagini, con Micole Imperiali d’Afflitto, 11 marzo. • Incontro Stragi e inganni dell’Unità d’Italia, con Gigi di Fiore, 4 marzo. • Incontro Letture kafkiane, con Luigi Santonastaso, Giuseppe Viscusi e Vincenzo Migliore, 25 febbraio. 51

• Presentazione L’angelo nelle nove, con Francesca Reggiani, 18 febbraio. • Presentazione Il Giardino Archeologico Telesino, con Vincenzo Vallone e Ferdinando Creta, 11 febbraio. • Incontro Attori si nasce?, con Rosaria De Cicco, 4 febbraio. • Presentazione In controluce, con Enzo Pellegrini, 28 gennaio. • Presentazione Fin dove si scorge il mare, con Clemy Scognamiglio, 21 gennaio. • Presentazione Castelvenere 1943-1948. Uomini e storie dal fascismo alla Costituzione, con Pasquale Carlo e Michele Selvaggio, 14 gennaio.

Anno 2014

• Presentazione e dibattito Athanor. Un’esperienza editoriale innovativa, con Giulia De Concilio e Michele Grauso, 17 dicembre. • Incontro Introduzione all’ermetismo, con Alfio Pisani, 10 dicembre. • Incontro Graphic Novel, con Ferdinando Silvestri e Massimo Varchione, 3 dicembre. • Incontro Conversazioni con Kafka, con Luigi Santonastaso, 26 novembre. • Presentazione Rossa lava di fuoco. Storie d’amore all’ombra del Vesuvio e in Costiera, con Annalisa Angelone, 19 novembre. • Presentazione La guerra dentro, con Barbara Schiavulli, 12 novembre. • Presentazione Romanzo quotidiano, con Giacinto Petrella, 5 novembre. • Incontro La ricerca della felicità nel pensiero antico e moderno, con Istituto Telesi@, 29 ottobre. • Presentazione Nel nome di Euno, con Gianni Santarpino, 22 ottobre. • Presentazione Pane duro e cicoria amara, con Teresa De Ninno, 15 ottobre. • Incontro L’idiozia della discriminazione territoriale, con Fabio Corsale, 8 ottobre. • Presentazione Controstoria dell’Unità d’Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento, con Gigi Di Fiore, 1° ottobre. • Incontro A proposito di quel sentimento chiamato amore. Tra diritto e letteratura, con Giuseppe Mastrominico, 24 settembre. • Incontro Lo sguardo innocente, con Mauro Pinelli, 17 settembre. • Presentazione Madri vestite di sole, con Mariastella Eisenberg, 10 settembre. • Incontro L’azione programmatica della Camera di Commercio di Benevento e le opportunità per il territorio, con Antonio Campese, 3 settembre. • Incontro Le giovani eccellenze sannite, con Francesca Acanfora e Giovanni Burro, 9 luglio. • Presentazione La briganta e lo sparviero, con Licia Giaquinto, 2 luglio. • Presentazione del Festina Lente Telesia, 27-29 giugno. • Incontro Terra e cielo, con Vincenzo Nuzzo, 25 giugno. • Incontro Misteri antichi ed estasi. Uno sguardo storico sulla gestione degli stati altri di coscienza, con Giuliana Scalera, 18 giugno. • Presentazione Due, con Gerardo Casucci, 11 giugno. • Presentazione La carta Marziale, con Rosanna Marziale, 4 giugno. • Incontro Il fantastico mondo delle api. Viaggio tra matematica e realtà, con Massimiliano Creta, Antonio Cusano, Angelo Maio, Biagio Muto, Micaela Tancredi, 28 maggio. • Presentazione Vincenzo Venditti. Il Sindaco della trasformazione, con Mirella Fabbri, 21 maggio. • Incontro Il contributo delle neuroscienze alla qualità della vita, con Gioacchino Tedeschi, 14 maggio. • Incontro Sonderbau – Il cuore violento dell’uomo, con Carmine Collina, 7 maggio. • Presentazione Canzoni sulle pagine, con Renzo Zenobi, 30 aprile. • Incontro Nerone e l’incendio di Roma, con Luigi Crimaco, 23 aprile.

52

• Presentazione Dal giogo dei silenzi, con Angelo Raffaele Scetta, 9 aprile. • Incontro Un’infinita carità verso la bellezza: gli occhi azzurri di Isabella d’Inghilterra, con Filomena Rita Di Mezza, 2 aprile. • Incontro Nella crisi dell’umano. Uno sguardo all’Umanesimo storico. Quadri pensanti e pennellate di filosofia, con Marirosa Iacobelli e gli Studenti della IVa S3 dell’Istituto d’Istruzione Superiore Telesi@, 26 marzo. • Presentazione Il diritto all’acqua tra tutela dei beni comuni e governo dei servizi pubblici, con Renato Briganti, 19 marzo. • Incontro La poesia e il suo percorso nella contemporaneità, con Marco Bellini, Lino Angiuli, Rita Pacilio e Diana Battaggia, 12 marzo. • Presentazione Sazia di luce, con Adriana Pedicini, 5 marzo. • Presentazione Noi del Rione Sanità. La scommessa di un parroco e dei suoi ragazzi, con Padre Antonio Loffredo, 26 febbraio. • Presentazione La scoperta. Percorsi di vita e proposte di viaggio, con Angelo Cavallari, 19 febbraio. • Presentazione T’amerò per sempre, con Ilaria Campolattano, 12 febbraio. • Presentazione L’estate di P. ed altri racconti aurunci, con Gian Paolo Porreca, 5 febbraio. • Incontro Identità e dissenso. Miti ed eroi della modernità, con Istituto Telesi@, 29 gennaio. • Incontro Laurearsi in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi del Sannio, con Ernesto Fabiani, 22 gennaio. • Incontro Lo stato dell’Arte, con Paolo Gravagnuolo, 15 gennaio. • Incontro Roma, gli Aurunci e la fondazione di Minturnae e Sinuessa, con Luigi Crimaco, 8 gennaio.

Anno 2013

• Incontro Le opportunità della crisi, 19 dicembre. • Presentazione Nu poco ʽe sfizzio e tanto sentimento, con Teresa De Ninno e Dante Iagrossi, 11 dicembre. • Presentazione Basilico a Natale, con Rosi Padovani, 4 dicembre. • Presentazione Mille alberi, sette fantasmi, un solo Dio, con Carlo Parente, 27 novembre. • Presentazione Dialoghi con l'altro mondo, con Salvatore Contessini, 13 novembre. • Incontro In dialogo verso una nuova umanitas, con Rita D’Antonio e Anita Falato, 6 novembre. • Presentazione Riformite, con Paolo Ricci, 23 ottobre. • Presentazione Incontri a mezzogiorno, con Trudy Borriello, 16 ottobre. • Presentazione Gli incendi del tempo, con Emilia Bersabea Cirillo, 9 ottobre. • Presentazione La grande muraglia nel porto di Salerno, con Gaetano Troisi, 2 ottobre. • Incontro Pascal, la scommessa di Dio, con Mario Liverini, 25 settembre. • Presentazione La più grande truffa i tutti i tempi, con Domenico Longo, 18 settembre. • Presentazione La Giustizia come sentimento, con Arnaldo Miglino, 11 settembre. • Incontro Nuove proposte culturali, 4 settembre. • Presentazione Medici in cerca d’Autore, con Lorenzo Speranza, Antonio Colantuoni e Antonio Ricci, 17 luglio. • Incontro Lo stile è nella diagnosi, con Gerardo Casucci, 10 luglio. • Incontro La diagnosi precoce e la prevenzione delle neoplasie del colon retto, con Giuseppe Pesce, 3 luglio. • Incontro Il Diritto tradito. Ambiente, salute e paesaggio, con Maria Rosaria Esposito, 19 giugno. • Presentazione Dove comincia la notte, con Alessio Viola, 12 giugno.

53

• Presentazione 1862-2012 Napoletanagas: da 150 anni il futuro della Campania, con Piero Antonio Toma, 5 giugno. • Incontro Dare senso: una rivisitazione letteraria ed esistenziale, con Matteo Di Donato, 29 maggio. • Presentazione Gli imperfetti sono gente bizzarra, con Rita Pacilio, 22 maggio. • Incontro Il culto micaelico nella Langobardia Minor: cammini d’Europa attraverso il Sannio, con Raffaele Simone, 15 maggio. • Incontro Una figura storica delle Istituzioni locali: Roberto Zotti, con Lina Zotti, Michele e Roberto Barbieri, 8 maggio. • Incontro Educare al futuro, con gli studenti dell’Istituto Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita (Bn), 24 aprile. • Presentazione Fiori sul Matese, con Carlo Pastore, 17 aprile. • Presentazione I luoghi della memoria. Racconti sul filo della memoria ovvero il ricordo l’immaginazione la fantasia, con Adriana Pedicini, 10 aprile. • Presentazione Il Mago della pioggia e Figlia del vento, con Roberto Nigro, 3 aprile. • Presentazione Il Campanile di Telese Terme, con Vincenzo Vallone, 27 marzo. • Presentazione Ricami notturni, con Maria Grazia Porceddu, 20 marzo. • Presentazione “Alia”, con Claudia Iandolo, 13 marzo. • Incontro Introduzione alle scienze tradizionali: i tarocchi, con Alfio Pisani, 6 marzo. • Incontro L’arte della giurisprudenza, con Antonella Tartaglia Polcini e Katia Fiorenza, 27 febbraio. • Presentazione Abbiamo perduto la bussola! Lettere da Capri di Ferdinando IV a Maria Carolina, con Nadia Verdile, 20 febbraio. • Presentazione Palestina. Una terra troppo promessa, con Antonella Ricciardi, 13 febbraio. • Presentazione Storia di Telese, con Michele Selvaggio, 6 febbraio. • Incontro Da Immanuel Kant alla fisica quantistica. La costruzione della realtà, con Ciro Alessio Formisano, 30 gennaio. • Incontro Cultura e istruzione nel Regno delle Due Sicilie (1734-1860), con Lorenzo Terzi, 23 gennaio. • Incontro Sulle tracce di Scotto, con Marco Mocella, 16 gennaio. • Presentazione Quo vadis, Italia?, con Antonio Polichetti, 9 gennaio.

Anno 2012

• Presentazione Non dimenticarlo, con Enza Nunziato e Felice Simeone, 19 dicembre. • Incontro Lo strano caso della mediazione italiana, Pasquale Tarricone, 12 dicembre. • Presentazione Psicologia dell’Aikido. Fare Aikido con Anima, con Angelo Armano, 5 dicembre. • Presentazione La mia Edith. Storia di un purissimo amore, con Vincenzo Nuzzo, 28 novembre. • Presentazione Istria, Fiume e Dalmazia, le terre del grande esodo. Una storia italiana, con Vittorio Giorgi, 21 novembre. • Incontro L’Antigone in Bibliotec@, con Maddalena Rabuano e Amedeo Votto, 14 novembre • Incontro L'Opera vista dal palco: oltre i luoghi comuni, con Giacinta Nicotra, 7 novembre. • Presentazione Bambinitudine, con Livia Santini, 31 ottobre. • Incontro Il progetto Mani Tese, con Renato Briganti, 24 ottobre. • Presentazione I Funeracconti, con Benedetta Palmieri, 17 ottobre. • Incontro Per un manifesto di diritto e letteratura, con gli Studenti del Corso di “Diritto e Letteratura” dell’Università degli Studi del Sannio, 10 ottobre.

54

• Presentazione Giacomo Leopardi, Monaldo e l'idea della legge. Studi leopardiani su una fonte inedita dello Zibaldone (1820-1821), con Vittorio Capuzza, 3 ottobre. • Incontro L’Altro Teatro: il viaggio della recitazione, con Riccardo Di Paola, Maria Assunta Ricci e Carmelina Caterina D’Onofrio, 26 settembre. • Presentazione Nel mare il fuoco. Ritratti napoletani, con Emilia Leonetti, 19 settembre. • Incontro Resoconto di un viaggio lungo la costa laziale meridionale, tra sentimenti ancestrali ed emozioni del presente, con Alessio Valente, 12 settembre. • Presentazione Il metodo del Coccodrillo, con Maurizio de Giovanni, 25 luglio. • Incontro Medicina ippocratica, innovazioni scientifiche e diritto al dolore, con Gerardo Casucci, 18 luglio. • Incontro La Cura del Sé: il punto di vista cardiovascolare e quello diabetico, con Domenico Acanfora e Tommaso Cusani, 11 luglio. • Incontro Samnium Medica, con Alfredo Montefusco, 4 luglio. • Incontro F@vole inedite, con gli studenti dell’Istituto Telesi@ di Telese Terme (Bn), 27 giugno. • Presentazione La ianara, con Licia Giaquinto, 20 giugno. • Incontro Quartiere dell’Arte, con Giuseppe Morra, 13 giugno. • Incontro con la poesia, con Angelo Raffaele Scetta, 6 giugno. • Incontro Graphic Project, con Luca Giamattei, 30 maggio. • Incontro Etica ed Economia, con Maria Rosaria Napolitano, Luigi Maria Sicca e Paola Giampaolo, 23 maggio. • Incontro La tolleranza nel pensiero di John Locke, con Gaetano Pecora, 16 maggio. • Incontro Le patologie oculari in età senile, con Luigi Pinchera, 9 maggio. • Presentazione Il Vescovo e il liberale, con Emilio Bove, 2 maggio. • Incontro Il Sud: dai primati alle questioni, con Gennaro De Crescenzo, 18 aprile. • Presentazione Umano errare, con Piero Mastroberardino, 11 aprile. • Presentazione Del seme più forte, con Stefano Di Stasio, 4 aprile. • Presentazione Tra le onde i giorni dimenticati, con Monica Zunica, 28 marzo. • Presentazione Partite, con Daniela Matronola, 21 marzo. • Incontro Proposte di lettura per un Decalogo di educazione civica: stato di avanzamento, con gli studenti dell’Istituto Telesi@ di Telese Terme (Bn), 14 marzo. • Presentazione Storie vissute e non solo, con Leopoldo Falco, 7 marzo. • Presentazione L'altra cultura italiana, con Maria Giovanna De Lucia, 29 febbraio. • Presentazione Per mano mia. Il Natale del Commissario Ricciardi, con Maurizio de Giovanni, 22 febbraio. • Incontro La tutela delle opere musicali nell’era digitale, con Daniela Iuliano, 15 febbraio. • Incontro Polaroid, con Giada Stallone e Mario Liverini, 8 febbraio. • Presentazione Un mistero profano, con Filomena Rita Di Mezza, 1 febbraio. • Presentazione A tavola con Antonio Tubelli, con Antonio Tubelli, 25 gennaio. • Presentazione Rock sentimentale, con Patrizia Rinaldi, 18 gennaio. • Presentazione Il nostro Novecento, con Pier Antonio Toma e Ermanno Corsi, 11 gennaio.

Anno 2011

• Incontro Oriente e Occidente: emisferi cerebrali e paradigmi culturali, con Lucrezia Burro e Federica Ciambrelli, 22 dicembre. • Incontro La giustizia penale nel sud, prima e dopo l’unità d’Italia, con Ubaldo Sterlicchio, 14 dicembre. • Presentazione Rendimi altare, con Angela Ragusa, 7 dicembre. • Incontro In volo su Firenze, con Vincenzo Vallone, 30 novembre. • Incontro Come difendere il diritto dai giuristi, con Otto Pfersmann, 23 novembre.

55

• Incontro Democrazia e processo penale, con Giuseppe Riccio, 16 novembre. • Incontro La certezza dei sogni, con Antonio Loffredo, 9 novembre. • Incontro Vado oltre: processo di alfabetizzazione poetica e letteraria, con Amedeo Votto e Luigi Sagnella, 26 ottobre. • Incontro Il martirio della legalità, con Annamaria Truglio, 19 ottobre. • Presentazione Tenui bagliori, con Lucia Freda, 12 ottobre. • Incontro La stimolazione profonda intracranica per la malattia di Parkinson e l'ingegneria dei sistemi, con Luigi Glielmo, 5 ottobre. • Incontro Quale futuro per la cittadina di Telese Terme?, con Pasquale Carofano, 28 settembre. • Presentazione Mi son visto di spalle che partivo, con Francesco Paolo Oreste, 21 settembre. • Incontro La viticoltura della Valle Telesina: territorio e produzione, con Domizio Pigna e Marco Giulioli, 7 settembre. • Incontro La fantasia della realtà, con Pierluigi Del Vecchio, 27 luglio. • Incontro Il dolore come necessità, con Gerardo Casucci, 20 luglio. • Incontro Le acque curative delle terme d’Italia, con Renato Del Monaco, 13 luglio. • Incontro Salute e Sole, con Giacomo Riccio, 6 luglio. • Incontro Il Filo Rosso: 150 anni della provincia di Benevento, con Matteo Di Donato, 29 giugno. • Incontro Epigenetica: interfacce tra DNA e Ambiente, con Costantin Heil, 22 giugno. • Presentazione Di ala in ala, con Rita Pacilio, 15 giugno. • Lettura di Zanna Bianca, 8 giugno 2011. • Presentazione Servi della pena. Condannati a morte nella Roma Imperiale, con Aglaia McClintock e Maurizio Zanardi, 1° giugno. • Incontro Il numero e l’armonia, con Giovanni Burro e Maria Federica Viscardi, 25 maggio 2011. • Presentazione Novembre, con Domenico Cipriano, 11 maggio. • Presentazione L’Italia Safina, con Massimo Cavalluzzo e Luciano D’Amico, 4 maggio. • Incontro Letteratura di fantascienza, con Ciro Alessio Formisano, 27 aprile. • Incontro Ambra: una tradizione millenaria, con Maria Luisa Nava, 20 aprile. • Incontro La progettazione dello sviluppo locale nell’approccio LEADER, con Elio Mendillo, 13 aprile. • Incontro Il governo del territorio, con Felice Laudadio, 6 aprile 2011. • Incontro Esiste una finanza buona e una finanza cattiva?, con Concetta Brescia Morra, 30 marzo. • Presentazione La cucina napoletana, con Antonio Tubelli, 16 marzo. • Incontro su Il costituzionalismo e i costituzionalismi, con Gaetano Pecora, 9 marzo. • Presentazione Verticali, con Bruno Galluccio, 2 marzo. • Presentazione Sonderkommando Auschwitz, con Shlomo Venezia, 23 febbraio. • Presentazione Le reti di imprese nelle scienze sociali, con Camilla Crea, 16 febbraio. • Incontro Gli scritti di San Francesco d’Assisi, con Padre Mariano Parente, 9 febbraio. • Incontro Valorizzazione, tutela e garanzia delle produzioni agricole locali, con Nicola La Porta, 2 febbraio. • Presentazione Cave Institutiones, Mercati Globali, Fiducia e Crisi, con Giuseppe Conti, 26 gennaio. • Presentazione Oggettivazione e godimento delle risorse idriche. Contributo a una teoria dei beni comuni, con Gabriele Carapezza Figlia, 19 gennaio. • Incontro Racconto di un restauro. L’Abbazia Benedettina di San Salvatore Telesino, con Vincenzo Vallone, 12 gennaio. • Presentazione Il Vangelo secondo Giovanni, 5 gennaio.

56

Anno 2010

• Incontro Il vedere fenomenologico e l’attualità di E. Husserl, con Giovanni Rossetti, 22 dicembre. • Presentazione Nel verso della vita, con Angelo Andreotti, 15 dicembre. • Presentazione Meno letteratura per favore, con Filippo La Porta, 1 dicembre. • Incontro Perché la poesia?, con Nicola Sguera, 24 novembre. • Incontro I giovani in politica: un impegno da protagonisti, con Paolo Moretti, 10 novembre. • Incontro Alcuni temi di economia, letti attraverso l’esperienza di una organizzazione internazionale: la PricewaterhouseCoopers, con Aurelio Fedeli, 3 novembre. • Incontro Storia di una nobile città, con Chiara Mattei, 27 ottobre. • Presentazione Una terra spaccata, con Emilia Bersabea Cirillo, 20 ottobre. • Incontro Lavorare in una multinazionale del diritto: miti e realtà, con Armando Ambrosio, 13 ottobre. • Incontro Un viaggio fotografico ai confini della libertà, con Gianclaudio Malgieri, 6 ottobre. • Incontro L’anfiteatro e le mura dell’antica Telesia, 29 settembre. • Presentazione Diario di un giudice, con Gaetano Troisi, 22 settembre. • Incontro Gabriele D’Annunzio: La vita come opera d’arte, con Maria Zarro, 15 settembre. • Presentazione Pensieri perditempo per amici perditempo, con Pietro Perlingieri, 28 luglio. • Presentazione Il diritto ragionevole, con Erika Giorgini, 21 luglio. • Incontro Diritti umani, povertà mondiale, giustizia sociale, con Carmine Di Donato, 14 luglio. • Presentazione Storie di scrittura, con Francesca Sifola, 7 luglio. • Incontro La creatività studentesca al servizio del territorio, con gli studenti dell’Istituto Telesi@ di Telese Terme (Bn), 30 giugno. • Presentazione L' ultimo giorno, con Francesco De Simone, 23 giugno. • Incontro Indagine sulle Forche Caudine: come, dove e in che modo, con Flavio Russo, 9 giugno. • Incontro Ben-essere e cura dell’anima: per una psicologia della società sostenibile, con Anna Tecce, 26 maggio. • Incontro La poetica della speranza, con Antonietta Gnerre, 19 maggio. • Incontro Il ritorno della vendetta di Eva Cantarella, 12 maggio. • Incontro Alzheimer – quella strada che finisce nel buio, con Gerardo Casucci, 5 maggio. • Incontro Presentazione della nuova discografia Konsequenz – Hanagoori Music, con Max Fuschetto e Girolamo De Simone, 14 aprile. • Incontro Eros e Bene nel Simposio di Platone, con Davide Grossi, 7 aprile. • Incontro I misteri del Riccio, con C. E. Minicozzi e M. A. Maccauro, 31 marzo. • Incontro Le operazioni di peace-keeping nelle Nazioni Unite: evoluzione del regime giuridico alla luce della prassi internazionale, con Roberto Virzo, 24 marzo. • Presentazione Le cefalee: manuale teorico pratico, con Gerardo Casucci, 17 marzo. • Presentazione La lingua del perdono, con Bruno Moroncini, 10 marzo. • Incontro Dibattito con la popolazione locale sui programmi, i candidati e le azioni volte a salvaguardare l’informazione e la consapevolezza dei cittadini, 3 marzo. • Incontro Il principio responsabilità di Hans Jonas, con Luigi Santonastaso, 24 febbraio. • Incontro Sapere del gusto, con l’Azienda “La Matarca” di (Bn), 18 febbraio. • Incontro Quale giustizia per il mercato? Scelte italiane e modelli europei nel dibattito ottocentesco, con Cristina Ciancio, 17 febbraio. • Incontro A ciascuno la sua festa, 10 febbraio. 57

• Incontro Le donne romane: la realtà e l’esempio, con Aglaia McClintock, 13 gennaio. Ciclo di Letture 2010 • Qui dove ci incontriamo di John Berger, 28 aprile. • Circolo minimo di Felice Casucci, 21 aprile. • La bellezza della persona buona di Agnes Heller, 3 febbraio. • Il compagno di viaggio di Hans Christian Andersen, 27 gennaio. • Verbale di Michele Ranchetti, 20 gennaio.

Anno 2009 • Presentazione Oro e neve, con Erika Grasso, 23 dicembre. • Incontro con Shlomo Venezia, 18 dicembre. • Presentazione Scenari di politica agricola in Campania. Dalla prima conferenza agricola regionale alla PAC del mercato globale, con Roberto Costanzo, 16 dicembre. • Incontro Cucina di strada e delle tradizioni culinarie della Campania, con Antonio Tubelli, 18 novembre. • Incontro L’agire politico e i nuovi modelli di sviluppo del territorio, 11 novembre. • Incontro L’agire politico per il bene comune, con Michelangelo Riemma, 4 novembre. • Incontro WHAT IST MUSIK, con Franco Mauriello, 28 ottobre. • Incontro Sviluppo del territorio e legalità dell’azione pubblica, 21 e 14 ottobre. • Incontro Globalizzazione, migrazioni, politica sociale. Alcune riflessioni nella prospettiva della complessità, con Domenico Maddaloni, 17 giugno. • Presentazione Marinai di terraferma, con Claudia Iandolo, 10 giugno. • Incontro Creatività e diritto: il giurista inedito, con Istituto Telesi@, 3 giugno. • Incontro L’arte di ascoltare, con Francesca Reggiani, 13 maggio. • Incontro Il racconto di una Terra: aspetti del Sannio attraverso i medio delle feste popolari, tra autenticità ed evento, con Aldo Colucciello, 29 aprile. • Incontro con Emilio Bove e Pierluigi Rovito, 1 aprile. • Incontro con Luciano Lombardi d’Aquino, 25 febbraio. • Incontro La pianificazione di bacino nel governo del territorio, con Vera Corbelli, 4 febbraio. • Incontro Le Fondazioni, protagoniste della Repubblica, con Pier Paolo Forte, 28 gennaio. • Incontro Next Onlus: una sfida nel Paese più povero del mondo, con Luigi Bellini, 21 gennaio. • Incontro La crisi finanziaria…consapevolezza e indipendenza, con Walter Turrà, 14 gennaio. Ciclo di Letture 2009 • Vita Activa. La condizione umana di Hannah Arendt, 9 dicembre. • Considerazioni politicamente scorrette sulla violenza metropolitana di Slavoj Zizek, 2 dicembre. • Letture sul tema del mito, 25 novembre. • Utopia di Tommaso Moro, 30 settembre. • De Profundis di Oscar Wilde, 23 settembre. • Bambini nel tempo di Ian Mc Ewan, 16 settembre. • Il libro dello spendore di Rabbì Shim’on bar Yochai, 9 settembre. • Cacciatore di anime di Jack London, 24 giugno. • Marinai di terraferma di Claudia Iandolo, 10 giugno. • L’arte di ascoltare di Plutarco, 13 maggio. • De brevitate vitae di Seneca, 6 maggio.

58

• Le libere donne di Magliano di Mario Tobino, 15 aprile.

Anno 2008 • Incontro Modello organizzativo come variabile strategica per la realizzazione di programmi complessi, con Antonio Falessi, 17 dicembre 2008. • Incontro Esiste ancora una psicologia?, con Libero Costantino, 26 novembre 2008. • Incontro La vita in bilico, con Stefy Grimieri, 19 novembre 2008. • Incontro La scuola italiana e la sfida della complessità, con Giulio De Cunto, 12 novembre 2008. • Incontro Dal Matese all’Europa sul sentiero Italia, con Giulia D’Angerio, 29 ottobre 2008. • Incontro Arabi e Longobardi nella Campania del IX secolo, con Federico Marazzi, 22 ottobre 2008. • Incontro Economia delle organizzazioni non profit: uno sguardo al Mezzogiorno, con Marco Musella, 15 ottobre 2008. • Incontro La dieta mediterranea quale prevenzione delle malattie cardiovascolari, con Pasquale Simonelli, 8 ottobre 2008. • Incontro Le tradizioni della cucina campana e i prodotti tipici della nostra terra, con Antonio Tubelli, 1 ottobre 2008. • Incontro La scrittura è un’arte che si apprende giocando a scrivere, con Antonella Cilento, 24 settembre 2008. • Incontro Conoscenza. Linguaggio. Libertà, con Giovanni Rossetti, 10 settembre 2008. • Incontro Riflessioni tra storia e politica, con Antonella Argenio, 23 luglio 2008. • Incontro Rapporti tra cultura, politica e diritto, con Alberto Garofalo, 2 luglio 2008. • Incontro Lo stato solidale, con Vincenzo Nuzzo, 18 giugno 2008. • Incontro Racconto dell’esperienza di studio e di lavoro: la ricerca per conto dell’Istituto Filosofico di Napoli su Francesco Maria Pagano e la Repubblica Napoletana del 1799, con Paolo De Angelis, 11 giugno 2008. • Incontro Etica Letteratura Diritto, con studenti Unisannio, 28 maggio. • Incontro Il Borgo della Creatività, 14 maggio.

I Lunedì della Cultura Universitaria (presso l’Università degli Studi del Sannio) – Associazione Studentesca Umanitas

Anno 2009 • Presentazione È un problema tuo, con Filippo La Porta, 22 giugno 2009. • Presentazione L’astro narrante, la luna nella scienza e nella letteratura italiana, con Pietro Greco, 8 giugno 2009. • Incontro Enakapata, con Vincenzo e Luca Moretti, 12 maggio 2009. • Presentazione Solo nel verso scorro sempre uguale sempre diverso, con Pasquale Misuraca, 11 maggio 2009. • Incontro con Antonello Matarazzo, 20 aprile 2009. • Presentazione Il Silenzio delle Parole Nascoste, con Carlotta Nobile, 30 marzo 2009. • Presentazione Falpalà. Favole per adulti, con Antonio Lubrano, 16 marzo 2009. • Presentazione Frammenti, con Fausto Aufiero, 2 marzo 2009. • Presentazione Foco all’Arma, con Carla Cirillo, 2 febbraio 2009; • Presentazione Le radici estetiche dell’etica in Gregory Bateson, con Giovanni Rossetti, 26 gennaio 2009.

59

• Presentazione Tra Sbarre di Tulipani, con Rita Pacilio, 12 gennaio 2009.

Anno 2008 • Lettura da La casa degli spiriti di Isabel Allende, 1 dicembre 2008. • Presentazione Leopardi a tavola, con Antonio Tubelli, 24 novembre 2008. • Lettura L’amico Ritrovato di Fred Uhlman, 17 novembre 2008. • Presentazione Vento forte tra Lacedonia e Candela, con Franco Arminio, 10 novembre 2008. • Serata dedicata a Lucio Battisti, 31 ottobre 2008. • Incontro con Massimo Caputo, 27 ottobre 2008. • Lettura da Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach, 20 ottobre 2008. • Incontro Arte e giustizia (dedicato a Carlo Gesualdo), con Mario Griffo, Giuseppe Mastrominico e Rossella Del Prete, 16 ottobre 2008. • Presentazione Le stanze del cielo, con Paolo Ruffilli, 13 ottobre 2008. • Lettura da Il piccolo principe di Antoine De Saint- Exupery, 6 ottobre 2008. • Presentazione Orfano di due cuori, con Michele Leone, 29 settembre 2008. • Presentazione Maestri irregolari, con Filippo La Porta, 22 settembre 2008. • Incontro Diritti umani e discriminazioni razziali. Il contributo dell’Università, con Enrico Modigliani e Lironne Bar-Sadeh, 15 settembre 2008. • Presentazione Vincent, con Davide Racca, 30 giugno 2008. • Presentazione Vita di brigante, con Marco Ciampo, 23 giugno 2008. • Serata dedicata a Fabrizio de Andrè, 12 giugno 2008. • Presentazione Orfani veleni, con Enzo Moscato, 09 giugno 2008. • Presentazione Mica me, con Livio Borriello, 26 maggio 2008. • Lettura M’illumino d’immenso di Giuseppe Ungaretti, 19 maggio 2008. • Presentazione L’amore Ceco, con Giuseppina De Marco, 12 maggio 2008. • Incontro con Enzo Moscato, 9 maggio 2008. • Incontro Elegie di Primavera, con gli Studenti dell’Università degli Studi del Sannio, 14 aprile 2008. • Presentazione Alexis de Tocqueville e Hannah Arendt: un dialogo a distanza, con Antonella Argenio, 17 marzo 2008. • Incontro Vinicius De Moraes La poesia della Bossa Nova, 10 marzo 2008. • Incontro Mercato e responsabilità sociale: strumenti per un’economia solidale, con Leonardo Becchetti, 21 febbraio 2008. • Incontro con Shlomo Venezia, 18 febbraio 2008. • Presentazione Nudosceno, con Vincenzo Mastropirro, 11 febbraio 2008. • Incontro con Roberto Esposito, 21 gennaio 2008.

Anno 2007 • Presentazione Olio, con Maddalena Capalbi, 10 dicembre 2007. • Presentazione Dalla sofferenza alla grazia. Il viaggio singolare di Simone Weil, con Raffaele Sinno, 3 dicembre 2007. • Incontro Benevento antica, con Maria Luisa Nava, 5 novembre 2007. • Incontro Poesia come impegno estetico e morale, con Cosimo Caputo, 22 ottobre 2007. • Incontro Ogni mattina avanzo percorrendo una gabbia che vorrebbe farsi giardino, con Sandro Pedicini, 1 ottobre 2007. • Presentazione Circo dell’ipocondria, con Franco Arminio, 11 giugno 2007.

FELICE CASUCCI 60