il cinema che riflette

Abel Ferrara festival internazionale del cinema PREMIO CAMILLO MARINO ALLA CARRIERA 2015 18 agosto / 30 settembre 2015 40° edizione (New York, 19 luglio 1951) Abel Ferrara, regista statunitense del Bronx, Autore di un cinema viscerale e allucinato, pone spesso al centro dei suoi film i temi del peccato, della redenzione, Regione Campania del tradimento, della follia mostrando con il suo inconfondibile sguardo la Comune di Avellino discesa agli inferi dei suoi protagonisti. La dimensione notturna della metropoli è Comune di Ariano Comune di Atripalda un’ambientazione ricorrente che ha già caratterizzato il suo primo lungometraggio, Comune di Candida The Driller Killer (1979). Ha poi diretto, tra gli altri, dei noir molto personali (L’angelo Comune di Manocalzati Comune di Mercogliano della vendetta, 1981; Paura su Manhattan, 1984; Fratelli, 1996), una variazione di Comune di Mirabella Eclano Romeo e Giulietta in China Girl (1987) e il gangster-movie King of New York (1989) Comune di Pietradefusi che lo ha fatto conoscere in Europa e ha anticipato quella che è stata definita la Comune di Summonte ‘trilogia del peccato’ composta da Il cattivo tenente (1992), Occhi di serpente (1993) Soprintendenza per i Beni Architettonici e The Addiction (1995). Tra i suoi altri film più importanti vanno ricordati: L’invasione e Paesaggistici per le province di Salerno e Avellino degli ultracorpi (1993), remake del film di Don Siegel del 1956 in cui la dimensione Soprintendenza per i Beni Storici, fantascientifica è stata rielaborata in chiave ancora più personale in 4:44 Last Days Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Salerno e Avellino on Earth (2011), Blackout (1997), New Rose Hotel (1998), Il nostro Natale (2001), Go Università di Salerno Cattedre di Go Tales (2007), Napoli Napoli Napoli (2009) e Welcome to New York (2014) oltre ai Sociologia degli audiovisivi documentari newyorkesi Chelsea on the Rock (2008) e Mulberry St. (2010). Nel 2005 sperimentali e Sociologia delle arti elettroniche Dipartimento di Scienze Politiche, con Mary ha vinto il Premio Speciale della giuria al Festival di Venezia. Sempre al Sociali e della Comunicazione Lido ha presentato lo scorso anno, in competizione, Pasolini. Teatro Carlo Gesualdo Conservatorio Domenico Cimarosa Nel corso della sua carriera ha lavorato con i più importanti attori statunitensi come Sentieri Selvaggi , Christopher Walken, Harvey Keitel, Matthew Modine, Annabella Quaderni di Cinemasud Centrodonna Sciorra, Chris Penn, Dennis Hopper, Vincent Gallo, , Madonna, Zia Lidia Social Club Wesley Snipes, Steve Buscemi, Tom Berenger, e Melanie Griffith. Centro Culturale Camillo Marino Ma hanno collaborato con lui anche alcuni degli interpreti più conosciuti del cinema Comitato Eliseo Cactus Film Produzioni francese (Gérard Depardieu, Juliette Binoche, Marion Cotillard, Jacqueline Bisset), Labus italiano (Asia Argento, Isabella Rossellini, Germano, Riccardo Scamarcio, Valerio Rete degli spettatori Mastandrea) e inglese (). In collaborazione con Movieplex

Ideazione, cura e organizzazione Circolo di cultura cinematografica ImmaginAzione

www.lacenodoro.it