Self-Guided Cycling Tour
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Magliano Vetere
COMUNEDI MAGLIANOVETERE ?w*, .t4sL IL SINDACO Vistigli articoli71, comma 2 e 73,comma 2, deldecreto legislativo18 agosto2000, n.267, con il qualeè statoap- provatoil testounico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,e successivemodifi cazioni; Vistoil testounico delle leggi recanti norme per la com- posizionee la elezionedegli organi delle amministrazioni comunali,approvato con decreto del Presidentedella Re- pubblica16 maggio1960, n. 570,e successivemodifica- zioni; RENDENOTO che,all'albo pretorio comunale informatico, sono pubblicati, in relazioneal dispostodegli articoli 71, secondocomma e 73,secondo comma, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, i programmidelle liste dei candidati al consigliocomunale. Tuttii cittadinihanno diritto di prendernevisione per tutta la duratadel periodo elettorale. Questomanifesto, in relazioneal dispostodell'art. 32, comma1, dellalegge 18 giugno2009, n.69, è inserito anchenel sito web istituzionale di questo comune. DattaResidenza municipale, ti,(5 Oí,bÍ rL STNDACOf.f. Sig.raFrancaTARALLO t'lr: -ít'.ùLLc'i4,' ú r-l .;W W ELEZIONEDEL SINDACOE DELCONSIGLIO COMUNALE del Gomunedi MAGLIANOVETERE (SA) FATTINON PAROLE"..ATESTA AI:TA PROGRAMMA AMMI NISTRATIVO del Candidatoalla caricadi SindacoDr. D'AlessandroCarmine, - nato a MaglianoVetere (SA) t12310211953nella lista contraddistinta con il contrassegno: "un oonte sul fiume. il sole" e la scritta "Uniti DerMaqliano". il tutto racchiuso in un cerc-hio. AI CITTADINIDEL COMUNE DI MAGLIANOVETERE La lista dei candidatial Consigliocomunale e la collegatacandidatura alla caricadi Sindaco,contraddistinta dal simboloun ponte sul fiume. .il sole e la scritta "Uniti per Maqliano".il tutto racchiusoin un cerchio,qui di seguitoespongono il proprio programma per il quinquenniodi caricadegli organi del Comune.ll programmaamministrativo sarà caratterizzato dall'impegno,la concretezzaamministrativa, la coerenzae I'imparzialitàche ha contraddistinto I'azioneamministrativa dell'ultimo decennio. -
Parco Nazionale Del Cilento Vallo Di Diano E Alburni
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_09_03 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località: Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. Ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Relazione sulle interferenze con il reticolo idrografico e la rete ferroviaria n° data 1 Agosto 2018 Integrazioni Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Sommario 1. Introduzione e Descrizione del Progetto ............................................................................... 2 2. Riferimenti Normativi .......................................................................................................... -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Scheda Cilento Interno.Pdf
POR FSE 2007-2013 REGIONE CAMPANIA ASSE VII – CAPACITA’ ISTITUZIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACITA’ ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REGIONE CAMPANIA LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Scheda sintetica Area Interna Cilento Interno TERRITORIO INTERESSATO A1 Alburni (dominante Naturalistica) (in parte) A2 Alto Calore Salernitano (dominante Naturalistica) STS A4 Gelbison Cervati (dominante Naturalistica) F6 Magna Grecia (dominante Paesistico Ambientale Culturale) (in parte) Numero Comuni 29 Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella (STS A1) Campora, Castel San Lorenzo, Felitto, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Beneficiari diretti Cilento, Piaggine, Sacco, Stio, Valle Dell'Angelo (STS A2) Cannalonga, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Gioi, Moio della Civitella, Novi Velia, Orria, Perito, Salento, Vallo della Lucania (STS A4) Roccadaspide (STS F6) Beneficiari indiretti / 18 (Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Comuni in Aree periferiche Magliano Vetere, Moio della Civitella, Novi Velia, Ottati, Monteforte Cilento, Stio) Comuni in Aree ultraperiferiche 5 (Roscigno, Sant'Angelo a Fasanella, Piaggine, Sacco, Valle dell'Angelo) 6 (Orria, Perito, Salento, Vallo Della Lucania, Roccadaspide, Castelnuovo Comuni in Aree intermedie Cilento) Popolazione totale 50.493 (al 2011) Popolazione aree periferiche 27.688 ed ultra periferiche Ambito Sociale S07; S08 Distretto Sanitario DS69; DS70 Area rurale con problemi complessivi di sviluppo (38%) Classificazione PSR Area rurale intermedia (62%) Comunità montane Calore Salernitano, Degli Alburni, Gelbison e Cervati Parchi Nazionale Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni PRE-REQUISITO ASSOCIAZIONISMO Il 12 gennaio è stato sottoscritto il Protocollo di intesa tra tutti i comuni dell'area progetto. -
Parco Nazionale Del Cilento Vallo Di Diano E Alburni
PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_02 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località: Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. Ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Relazione generale esplicativa degli interventi proposti n° data 1 Agosto 2018 Integrazioni Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma 1 PREMESSE .................................................................................................................................... 2 2 ANALISI COSTI - BENEFICI .......................................................................................................... 2 3 QUADRO LEGISLATIVO E DI SUPPORTO FINANZIARIO ........................................................... -
Comune Di PIAGGINE Provincia Di Salerno
COPIA Comune di PIAGGINE Provincia di Salerno Piazza Umberto Prino n.9 - 84065 - Piaggine (SA) Sito Web http://www.piaggine.gov.it email: [email protected] Determina n. 23 del 24/03/2021 Reg. Gen. 54 Area III - Tecnica Oggetto: Affidamento incarico di sorveglianza e controllo archeologico ai sensi dell’art. 36, comma 2, lettera a) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. alla Dott.ssa Archeologa Filomena Papaleo relativamente all’esecuzione dell’intervento di “Lavori messa in sicurezza ed adeguamento del centro di raccolta comunale. CIG ZF8311E56B. IL RESPONSABILE DELL’U.T.C. PREMESSO che, in relazione al disposto D. Lgs. 267/2000 e s.m.i., la gestione delle risorse spetta ai Responsabili dei Servizi; DATO ATTO che questo Comune è privo di qualifica dirigenziale e che, pertanto, tali funzioni sono svolte dai responsabili dei servizi; VISTO il D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. recante il TUEL ed in particolare l’art. 107 “Funzione e responsabilità dei dirigenti”, l’art. 151 “Principi in materia di contabilità”, l’art. 183 “Impegno di spesa” e l’art. 184 “liquidazione di spesa” che demanda ai responsabili dei servizi gli atti di impegno e liquidazione; VISTO il decreto sindacale n. 1 del 22/01/2021 con cui è stato conferito all’ing. Daniele GNAZZO l’incarico di posizione organizzativa relativo all’Area 03 “TECNICA e TECNICO MANUTENTIVA” del Comune di Piaggine; PREMESSO CHE: . sulla Gazzetta Ufficiale n° 13 del 17/01/2020 è stata pubblicato il decreto del Capo del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno del 14 gennaio 2020, concernente l’assegnazione ai Comuni, delle Regioni a statuto ordinario, a statuto speciale e delle Provincie autonome, di contributi per l’anno 2020, ai sensi dell’articolo 1, commi 29 – 37 della legge 27 dicembre 2019, n. -
Investimenti in Immobilizzazioni Materiali Art. 17 Del Reg. UE 1305
Misura 4: Investimenti in immobilizzazioni materiali art. 17 del Reg. UE 1305/2013 Sottomisura 4.4: Sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-ambientali Tipologia 4.4.1: Prevenzione dei danni da fauna La tipologia di intervento è applicabile alle superfici agricole nei territori amministrativi comunali della Regione Campania in cui nel quinquennio 2010-2014 sono stati rilevati danni da lupo e/o cinghiale. I comuni per i danni da lupo sono: Provincia di Avellino: Aquilonia; Ariano Irpino; Bagnoli Irpino; Calitri ; Casalbore; Montaguto; Montoro; Savignano; Serino; Summonte; Zungoli. Provincia di Benevento: Castelvetere Valfortore; Cautano; Cerreto Sannita; Colle Sannita; Cusano Mutri; Foiano di Val Fortore; Pietraroja; San Bartolomeo in Galdo. Provincia di Caserta: Galluccio Provincia di Salerno: Buccino; Cannalonga; Capaccio; Casaletto Spartano; Caselle in Pittari; Castelcivita; Castiglione dei Genovesi; Colliano; Corleto Monforte; Laurino; Laviano; Magliano Vetere; Moio della Civitella; Monte San Giacomo; Monteforte Cilento; Novi Velia; Oliveto Citra; Ottati; Petina; Piaggine; Postiglione; Roccadaspide; Rofrano; Sacco; Sant'Angelo a Fasanella; Santomenna; Sanza; Sicignano degli Alburni; Stio; Torraca; Valle dell'Angelo. I comuni per i danni da cinghiale sono: Provincia di Avellino: Aiello del Sabato; Altavilla Irpina; Andretta; Aquilonia; Ariano Irpino; Avella; Avellino; Bagnoli Irpino; Baiano; Bisaccia; Bonito ; Cairano; Calabritto; Calitri ; Caposele; Capriglia Irpina; Carife; Castel -
Dotazioni Minime Delle Imprese Da Inserire Nell'albo Di
7. ELENCO COMUNI – REPARTI - AREE 01/2014 A - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti e manufatti idrici: Alfano, Ascea, Auletta, Atena Lucana, Camerota, Campora, Cannalonga, Casaletto Spartano, Casalvelino, Caselle in Pittari, Castelnuovo Cilento, Celle Bulgheria, Centola, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montano Antilia, Montecorice, Morigerati, Omignano, Orria, Padula, Perito, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Roccagloriosa, Rutino, Salento, Salvitelle, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, S.Pietro al Tanagro, San Rufo, Santa Marina, Sapri, Sassano, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vallo della Lucania, Vibonati, Sanza, Rofrano, Novi Velia, Teggiano, Sala Consilina, B - Comuni in cui Consac gestioni Idriche spa effettua interventi di manutenzione di reti fognarie e depuratori : Ascea, Auletta, Campora, Cannalonga, Casal Velino, Casaletto Spartano, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Ispani, Laurito, Moio della Civitella, Montecorice, Omignano, Pertosa, Pisciotta, Pollica, Rutino, S.Giovanni A Piro, S.Mauro Cilento, S.Mauro la Bruca, Sala Consilina, Sapri, Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Teggiano, Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Vibonati, Vallo della Lucania. C – Reparti operativi del Settore Idropotabile: REPARTO CILENTO NORD Alfano, Ascea, Campora, Cannalonga, Casalvelino, Castelnuovo Cilento, Ceraso, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, Laurito, Moio della -
Area Categoria Ditta Indirizzo Sede Legale Comune 1 Cilento Olivicoltore Azienda Agricola Benetollo Paola Bruna Via Ninio Bixio
Area Categoria Ditta Indirizzo sede legale Comune 1 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Benetollo Paola Bruna Via Ninio Bixio, 15 Pollica 2 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Caprarizzo Via Diagonale, 106 - Fraz. Patrivero (PD) Trivero 3 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Cilento Aldo Via Serra, 30 San Mauro Cilento 4 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Cilento Angelo Via Serra, 35 San Mauro Cilento 5 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Cilento Franco Vicolo Roma, 16 San Mauro Cilento 6 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Cilento Gennaro Via Piazza, 24 San Mauro Cilento 7 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Cobellis G.Cobellis, 29 Vallo della Lucania 8 Cilento Olivicoltore Azienda agricola D'Agosto Francesco Via Roma San Mauro Cilento 9 Cilento Olivicoltore Azienda agricola D'Agosto Giuseppina Via Cappella San Mauro Cilento 10 Cilento Olivicoltore Azienda agricola D'Agosto Francesco Vicolo Piazza San Mauro Cilento 11 Cilento Olivicoltore Azienda agricola D'Angelo Crispino Via Ortali frazione S. Barbara,34 Ceraso 12 Cilento Olivicoltore Azienda agricola De Bellis Nicola Via Fontana Medina, 24 Casalvelino 13 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Del Mastro Modesto Via S.Teodoro Serramezzana 14 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Di Gregorio Romano Via Roma, 2 San Mauro Cilento 15 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Feo Ottavio Via Sorrentini, 29 San Mauro Cilento 16 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Ferolla Albertina Via Ferolla, 3 Ceraso 17 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Fusco Enrica Via Fuschi Ceraso 18 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Galotto Franco Via Velina, 99 Castelnuovo Cilento 19 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Granito di Belmonte Angelo Vai Ferolla, 3 Ceraso 20 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Guariglia Aldo Lisbona, 7 Padova 21 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Guariglia Florinda C.da Sala San Mauro Cilento 22 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Guariglia Rosa Via Sorrentini San Mauro Cilento 23 Cilento Olivicoltore Azienda agricola Iannuzzi Raffaele Via Porta la Terra , 5 fraz.Bosco S. -
Monti Alburni E La Valle Del Tanagro
LANDSCAPE AREA Q _ ALBURNI MOUNTAIN-TANAGRO VALLEY Included Geosites Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. 142_ karsic springs with M 149_ Grooved mean- S 156_ karst plateau of S fall of S. Maria Auso ders of Calore river- Alburni Mountain Stazione di Sicignano 143_Caves of Castelcivita- F-C 150_Carbonatic series S 157_Piaggine Forma- S Mulino's springs of Postiglione tion-S. Rufo 144_Caves of Pertosa F-C 151_Terraces of Calore S 158_Fossil of Lady S river- Altavilla Silentina Mountain 145_Sinkhole of Fumo-Frà S 152_Limestone with S 159_ Richter side - S Gentile fossil-Timpa del Prato Controne 146_Fossiliferous level of S 153_Limestone with S 160_ Conglomerate of S Petina nummulites- Ottati Auletta 147_ Fault of Alburni S 154_ Trentinara forma- S Mountain -Il Figliolo tion-road to Castelcivita 148_Fossiliferous level of S 155_ Limestone with S Carbonara nummulites - road to Ottati M=Main F= Focal C= Complementary S= Secondary Legend Landscape areas National Park MAIN GEOSITE 142_ karsic springs with fall of S. Maria Auso Ubication Altitude Accessibility Fruition Nation - ITALY 300 m. s.l. Region - CAMPANIA feet trackway Province - SALERNO Distance car X recreation X NATIONAL PARK boat restaurant 70 Km. from Municipality - S. ANGE- National Park other exposition LO A FASANELLA office INTEREST (1= primary - 2 = secondary) GEOLOGICAL SCIENTIFIC OTHER Rare (conservation Structural Mineralogical experimentation) 1 Didactical 2 Stratigrafical Hydrogeological 1 Popularization Hikers/trecking Geomorphological 1 Paleontological 2 Rappresentative Archeological Sedimentological Karsic 1 Mondial/European 2 Naturalistic Paleoenviromental 2 Paleobiological National/Local Historical/religious Cartography of Main Geosite DESCRIPTION In this landscape area outcrop all the carbonate formations of Albuno Cervati Pollino Unit from the Tri- assic to the Middle Miocene. -
La Strategia D'area Del Cilento Interno È Articolata Intorno a 3 Obiettivi Prioritari E 8 Linee Di Azioni Correlate a Risultati Attesi
ASSOCIAZIONE DELLE VALLI DEL CILENTO INTERNO La strategia d’area del Cilento Interno a cura dei Sindaci e dei Cittadini dei Comuni di: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Ente Capofila Comune di Roccadaspide [email protected] - 0828948241 16/12/2019 Sommario 1. L’AREA PROGETTO: CONDIZIONI INIZIALI E TENDENZE EVOLUTIVE SENZA INTERVENTO ....................................... 3 2. LO SCENARIO DESIDERATO E I RISULTATI ATTESI: ..................................................................................................... 6 3. L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI PER FUNZIONI E SERVIZI FONDAMENTALI ............................................................... 9 4. LA STRATEGIA D’AREA E GLI ATTORI COINVOLTI..................................................................................................... 10 LINEA D’AZIONE 1: IL RAFFORZAMENTO DELLA PA .............................................................................................. 13 LINEA D’AZIONE 2: LA FILIERA MEDITERRANEA ................................................................................................... 14 LINEA D’AZIONE 3: IL BOSCO COME RISORSA ..................................................................................................... -
Cilento Interno (Regione Campania)
1 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Cilento Interno (Regione Campania) Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell’area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA).