Grazie Don Sandro…
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Asset: Accordi Per Lo Sviluppo Socio Economico Dei Territori Montani
ASSET: ACCORDI PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DEI TERRITORI MONTANI SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO Soggetto Capofila Comune di Olmo al Brembo (Denominazione, Dati ana- Sindaco Carmelo Goglio grafici del rappresentante le- Via Roma 12 - 24010 Olmo al Brembo BG gale) Email: [email protected] Referente Operativo Funzionario Incaricato: Mara Monaci (Servizio Ragioneria) del Capofila Tel.: 0345 87021 - Email: [email protected] Consulente di progetto: Oliviero Cresta (TradeLab) (nome e contatto tele- Tel.: 347 8944314 – Email: [email protected] fonico/e-mail) Denominazione del Sapori in Alta Quota Progetto Obiettivi e finalità del Obiettivi del progetto progetto 1. Favorire il mantenimento del tessuto commerciale e turistico − Descrizione degli della zona di intervento mediante la promozione dell’integra- obiettivi del progetto zione tra commercio, turismo e valorizzazione delle produzioni − Descrizione del con- agroalimentari. testo (corredato dai 2. Favorire la resilienza (capacità di resistere e adattarsi agli shock dati) esterni) della comunità locale, sfruttando gli asset a disposi- − Localizzazione geo- zione. grafica 3. Contrastare la desertificazione commerciale favorendo la na- − Descrizione sintetica scita di nuove imprese, specialmente giovanili, e il ricambio ge- degli interventi previ- nerazionale che mantiene i giovani sul territorio, frenandone sti l’emigrazione verso altre aree. Localizzazione geografica e territorio di riferimento Il progetto “Sapori ad alta quota” riguarda 16 comuni dell’Alta Valle -
(PDI 1) Come Prorogato Con Delibera
Allegato 1 - Capitolo 5 - PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI PDI 2013 -2017 Uniacque S.p.A. AGGIORNATO con Del. CDA n. 5 del 30/01/2019 Anno chiusura da PDI a seguito Anno chiusura della SEGMENTO Stato COMUNI INTERESSATI DENOMINAZIONE INTERVENTO CODICE da PDI All. 5.1 Deliberazione n. 2019 2020 2021 NOTE ESPLICATIVE IDRICO d'avanzamento PdA 5 CDA Ufficio d'Ambito 30/01/2019 Bergamo Acquedotto Interventi in varie vie UNIA3RM001L01 2013 - 0 0 0 CONCLUSO - Bianzano Acquedotto Ricostruzione e ampliamento serbatoio di accumulo Forcella UNIA1NI002L01 2015 - 0 0 0 CONCLUSO - Realizzazione tratto di condotta adduttrice dal comune di Bolgare Acquedotto UNIA1NI003L01 2017 2019 210.000 0 0 IN CORSO lavori iniziati in data 30/07/18 - ultimazione programmata entro febbraio 2019 Calcinate al comune di Bolgare Comuni diversi - Bergamo, Algua, Albino, Interventi Vari Sulle Reti Idriche Nel Comune Di Bergamo E Nei Curno, Almenno San Salvatore, Alzano, Acquedotto UNIA5RM004L01 2017 - 0 0 0 CONCLUSO - Comuni Limitrofi (Area Ex Bas Sii) Casnigo Comuni diversi - Casazza, Monasterolo del Acquedotto Realizzazione opera di presa sorgente Torrezzo - 2° Lotto UNIA1NI008L01 2014 - 0 0 0 CONCLUSO - Castello, Gaverina Terme Comuni diversi - Cenate Sotto, San Paolo d'Argon, Ponte Nossa, Albino, Bergamo, Acquedotto Interventi vari su reti e serbatoi UNIA1NI009L01 2013 - 0 0 0 CONCLUSO - Alzano Lombardo, Ponteranica Realizzazione di nuova condotta adduttrice da Cividate al Piano a Comuni diversi - Cividate al Piano e Calcio Acquedotto UNIA1NI010L01 2017 - 0 0 0 CONCLUSO - Calcio - 2° lotto Comuni diversi - Fiorano al Serio, Peia, Acquedotto Interventi Vari Sulle Reti Idriche UNIA3RM011L01 2017 - 0 0 0 CONCLUSO - Parzanica, Fonteno, Cerete, Albino Cerete Acquedotto Collettamento villaggio Barcolo frazione Piazzi UNIA3RM015L01 2017 2019 199.485 0 0 IN CORSO lavori appaltati - inizio febbraio 2019. -
Variante CDA 14.10.2020.Pdf
NUOVA PROPOSTA PDI 2020 - 2023 Consuntivo invetsimenti 2018 - 2019 Programma degli Interventi 2018 - 2023 Variante CDA dell'Ufficio d'Ambito 14.10.2020 Delibera N° 18 CONSUNTIVO 2018 TEMPISTICA COMUNI SEGMENTO AREA ID INTERVENTO DENOMINAZIONE INTERVENTO (RIVISTO COME DA PDI CONSUNTIVO 2019 Pianificato 2020 Pianificato 2021 Pianificato 2022 Pianificato 2023 CHIUSURA INTERESSATI IDRICO TRASMESSO AD ARERA) INTERVENTO Estensione acquedotto per collegamento con nuova fonte di INGEGNERIA Bianzano Acquedotto UNIA1AC020L01 0 0 0 0 0 200.304 2023 approvvigionamento INGEGNERIA Castelli Calepio Acquedotto UNIA1AC024L01 Potenziamento del rifornimento idrico dei Comuni della Val Calepio 0 0 0 0 0 350.000 2023 INGEGNERIA Ghisalba Acquedotto UNIA1AC053L01 Realizzazione nuovo pozzo 0 0 0 0 0 234.000 2023 Captazione Sorgente San Carlo (galleria) con realizzazione di stazione di INGEGNERIA Costa Volpino Acquedotto UNIA1AC164L01 pompaggio e connessione a rete di distrubuzione Acquedotto Intercomunale 0 0 0 0 0 150.000 2023 Alto Sebino INGEGNERIA Bottanuco Acquedotto UNIA1AC170L01 Realizzazione nuovo pozzo 0 0 100.000 200.000 0 0 2021 INGEGNERIA Clusone Acquedotto UNIA3AA032L01 Rifacimento rete adduzione da sorgente Nasolino a serbatoio Chiesa - 1° LOTTO 0 0 0 0 0 600.000 2023 INGEGNERIA Endine Gaiano Acquedotto UNIA3AA041L01 Spostamento Acquedotto dei Laghi in località Cantamesse 0 13.296 0 483.000 200.000 0 2022 INGEGNERIA Fonteno Acquedotto UNIA3AA046L01 Rifacimento rete di adduzione da sorgente Grioni a serbatoio Ponte - 1° LOTTO 0 0 0 0 0 350.000 2023 -
Associazioni VALLE BREMBANA
INQUADRAME CONTATTI NTO TERRITORIO DI NOME ASSOCIAZIONE AREA TEMATICA GIURIDICO ATTIVITA' PREVALENTE RIFERIMENTO SEDE PRESIDENTE REFERENTE telefono e-mail sito Si occupa della promozione della donazione di Via Chiesa 3, fraz. sangue e dell'organizzazione di donazioni Algua-Bracca- Ascensione, 24010 0345/68019 A.V.I.S ALGUA-BRACCA-COSTA SERINA Sociale e Sanitaria Volontariato collettive. Costa Serina Costa Serina Cortinovis Mario Ghirardi Elio 347/3737910 [email protected] Protezione Civile e Tiene vive e tramanda le tradizioni degli alpini fraz. Frerola Micheli GRUPPO ALPINI FREROLA Ambientale Volontariato e il ricordo dei caduti di tutte le guerre. Algua 24010 Algua Micheli Giovanni Giovanni 0345 97163 [email protected] Ha cura del territorio e interviene in via don Tondini 16 occasione di calamità naturali; si occupa della Comunità c/o sede comunità SQUADRA LOCALE DI PROTEZIONE CIVILE Protezione Civile e sicurezza pubblica in occasione di importanti Montana Valle Montana Piazza Mazzoleni fioronaroberto@vallebrem E ANTINCENDIO BOSCHIVO Ambientale Volontariato manifestazioni. Brembana Brembana Alberto Fiorona Roberto 0345/81177 bana.bg.it Culturale/Ricreativa/ Coordina tutte le associazioni presenti nel Promozione del paese. Organizza feste, attività di promozione via Rigosa, 64 Marconi William 333/6043937 PRO LOCO RIGOSA Territorio Pro Loco culturale e del territorio. Algua 24010 Algua Marconi William Mattia Noris 332 3297486 [email protected] Si occupa della promozione culturale e Culturale/Ricreativa/ turistica del territorio, in stretta Promozione del collaborazione con il Comune e le fraz. Sambusita 0345/68019 ENTE LOCALE DEL TURISMO Territorio Pro Loco Associazioni presenti. Algua 24010 Algua Felappi Rino Ghirardi Elio 347/3737910 fraz. -
Trasf Docenti Sec I Gr 13-14.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BERGAMO * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. FORNAZAR GIUSEPPE . 10/11/71 (EE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM818024 - S.M.S. ABBAZIA ( ALBINO ) A : BGMM818013 - S.M.S."G.SOLARI" ALBINO ( ALBINO ) PUNTI 69 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBANESE EMANUELE . 10/10/79 (RC) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM83103G - S.M.S."F.LLI TERZI" PALOSCO ( PALOSCO ) A : BGMM863033 - S.M.S. SCANZOROSCIATE ( SCANZOROSCIATE ) PUNTI 50 2. AMERISE MARILENA . 1/ 7/78 (CS) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : BGMM000VQ6 - PROVINCIA DI BERGAMO A : BGMM842021 - S.M.S. BOLTIERE -
San Pellegrino Terme Serina Costa Di Serina Bracca
COMUNE DI ALGUA PROVINCIA DI BERGAMO INCARICO: Zonizzazione acustica del territorio comunale ai sensi delle L. 447/95 e L.R. 13/2001 SERINA e in base ai criteri contenuti nella DGR n. 7/9776 del 12/07/02 OGGETTO: Planimetria di inquadramento territoriale e sintesi delle zonizzazioni acustiche dei comuni confinanti M1 (Base cartografica Carta Tecnica Regionale) DATA: SCALA: ALLEGATO: Luglio 2010 1:10.000 COMMESSA: A CURA DI: 1/4 FILE: fig1.dgn Dott. GL. Midali www.arethusa-geo.it RESPONSABILE TECNICO Dott. GL. Midali SAN PELLEGRINO TERME IL COMUNE VIA TRENTO, 14 - 24035 CURNO (BG) TEL.: 035.43.76.882 FAX: 035.43.76.666 E-MAIL: [email protected] Limiti comunali M1 Postazioni di misura ZONE AGRO FORESTALI (secondo il PRG vigente) Classificazione del territorio comunale Classi di destinazione d'uso del territorio - tabella A allegata al DPCM 14/11/97 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore" COSTA DI SERINA CLASSE 1 - aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro BRACCA utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, CLASSE 2 - aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densita' di popolazione, con limitata presenza di attivita' commerciali ed assenza di attivita' industriali ed artigianali CLASSE 3 - aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree -
Terna Frees the Parco Delle Orobie Bergamasche and the Province of Bergamo of 56 Km of Old Power Lines
TERNA FREES THE PARCO DELLE OROBIE BERGAMASCHE AND THE PROVINCE OF BERGAMO OF 56 KM OF OLD POWER LINES By 2020 Terna will demolish around 200 electricity pylons in the Bergamo area 23 municipalities within the province will benefit from the liberation of over 140 hectares of land Rome, 12 September 2018 - Terna continues its rationalisation of the Lombardy electricity lines to make them more efficient, secure and sustainable, demolishing around 56 km of old power lines and 200 electricity pylons in the province of Bergamo, some of which are located in highly valued areas of natural interest, like the Parco delle Orobie Bergamasche. The demolition works that Terna plans to complete by 2020 have been made possible with the entry into service of the 132 kV Stazzona -Verderio line, following significant modernisation works, and will generate positive results for the local communities by liberating around 140 hectares of land in the province of Bergamo. 23 Municipalities will benefit from the demolition of the old power lines: Solza, Calusco d’Adda, Carvico, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Mapello, Ambivere, Palazzago, Almenno S. Bartolomeo, Almenno S. Salvatore, Strozza, Capizzone, Ubiale Clanezzo, Brembilla, Zogno, San Pellegrino Terme, San Giovanni Bianco, Camerata Cornello, Lenna, Piazza Brembana, Piazzolo, Olmo al Brembo, Averara and Mezzoldo. The rationalisation projects are part of a larger plan to restructure the electricity lines in Lombardy, also affecting the provinces of Milan, Sondrio, Lecco and Monza Brianza, and allowing the demolition of over 150 km of old power lines, for a total of around 600 electricity pylons. In Lombardy, Terna manages 9,740 km of electricity lines and 135 electricity substations and has 337 employees responsible for the daily security of the regional electricity grid. -
Scovato Nei Boschi Dopo La Rapina Un Infortunio Malvivente in Fuga Con 25.000 Euro Razziati Alle Poste: Preso Sul Sentiero Dai Carabinieri Condannati
24 VENERDÌ 18 MAGGIO 2007 PROVINCIA L’ECO DI BERGAMO Costa di Mezzate: in cella meccanico di 46 anni, ai domiciliari il datore di lavoro, di Grumello. Sequestrate dai carabinieri sei vetture di provenienza furtiva Riciclaggio di auto rubate e motori, arrestati titolare e operaio di un’officina COSTA DI MEZZATE L’indagine dei carabinieri secondo i carabinieri, veni- bata il 25 maggio 2006 a «Cannibalizzavano» le au- del maresciallo Mario Ian- vano poi rimontate nell’al- Ferrara. Ma non solo. Nel- to rubate, ovvero le divide- nace era scattata il 26 no- tra officina, quella di Costa l’officina c’erano anche i LEVATE, LADRI NOTTURNI IN CASCINA vano in diverse parti da uti- vembre scorso: in quell’oc- di Mezzate, come è poi sta- blocchi motori poi risulta- lizzare per ripararne delle casione i militari, seguen- to scoperto nella prosecu- ti appartenuti a una Mer- Ladri in azione l’altra notte a LEVATE. Incuran- ro. È stato dato l’allarme al 112: sul posto sono in- altre. Sono queste le accu- do il tracciato Gps dell’an- zione delle indagini. cedes Sl rubata l’11 otto- ti dell’allarme dell’antifurto, i malviventi si sono in- tervenuti i carabinieri del nucleo radiomobile di se che i carabinieri della tifurto di una Ford Focus, Nel dettaglio, all’interno bre 2004 a Bergamo, a una trodotti in un’abitazione riuscendo a sottrarre una Treviglio, sulle tracce dei malviventi. stazione di Grumello del arrivarono a un’ex officina dell’ex officina di Grumel- Mercedes Slk rubata il 21 borsa all’interno della quale, oltre al portafogli, Dai contorni più insoliti l’episodio che si è verifica- Monte contestano a due di Grumello, risultata di lo i carabinieri del mare- maggio 2006 a Chiari, una c’erano dei telefoni cellulari per un valore comples- to sempre l’altra notte a CISERANO, in un’abitazio- meccanici di Grumello e proprietà di M. -
Precipita in Un Dirupo Sotto Gli Occhi Degli Amici Escursionista Sessantenne Di Scanzorosciate Muore a Valgoglio
GIOVEDÌ 10 GIUGNO 2010 L’ECO DI BERGAMO 35 PROVINCIA Precipita in un dirupo sotto gli occhi degli amici Escursionista sessantenne di Scanzorosciate muore a Valgoglio. Finito in un nevaio dopo un volo di 200 metri Per vent’anni consigliere comunale, era il responsabile della festa di Negrone. I compaesani: una grave perdita VALGOGLIO Si è trasformata in tragedia, ieri, l’e- IIE LE REAZIONIM scursione in quota di un sessantenne di Scanzoro- sciate, precipitato in un dirupo sui monti dell’al- ta Valle Seriana, in territorio di Valgoglio, sotto gli IL SINDACO: LO RICORDEREMO occhi degli amici che nulla hanno potuto fare. IN CONSIGLIO COMUNALE Alberto Cortinovis – 61 anni da compiere il 17 di agosto, sposato e padre di due figli, operaio del- «In paese c’è sgomento e incredulità per la Mega di Scanzorosciate da poco in pensione la morte di Alberto Cortinovis – commen- –, complice la bella giornata di sole, in mattinata ta il sindaco di Scanzorosciate Massimi- era partito da Valgoglio con una comitiva di ami- liano Alborghetti –. Alberto non faceva ci: dodici persone che condividevano con lui la più parte dell’amministrazione comuna- passione per la montagna e che ieri avevano deci- le dal 2004, ma è stato una colonna del no- so di raggiungere il panoramico crinale della cre- stro paese. E soprattutto un punto di rife- sta del vallone centrale, sul pizzo Salina, a quasi rimento per Negrone, la frazione dove era 2.500 metri di altitudine. Un luogo di grande fasci- nato e cresciuto. Per tutti noi è una gra- no, immerso nella natura più selvaggia e con sen- ve perdita. -
Nomine Td I Grado 16 Settembre
GPS - NOMINE A TEMPO DETERMINATO A.S. 2020_2021 - SCUOLA SECONDARIA I GRADO A022 - Italian, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado Fascia Posizione Punteggio Cognome Nome Sede Assegnata 2 88 109 CASTIGLIA MARIADELAIDE BGMM82401A BAGNATICA Annuale 31/08 cattedra 2 89 109 MANENTI ANDREA BGMM891015 VILLONGO Annuale 31/08 cattedra 2 90 109 LOCATELLI JENNY BGMM892011 ZOGNO Annuale 31/08 cattedra 2 91 108,5 NORIS SARA Sceglie Altre CdC 2 92 108 CLIVATI MANUEL BGMM83001N VAL BREMBILLA-GIOVANNI XXIII Annuale 31/08 cattedra 2 93 108 DE LUCA BARBARA Sceglie Altre CdC 2 94 107,5 ROBERTAZZI VITA Sceglie Altre CdC 2 95 107 CATTANEO CRISTIAN RINUNCIA 2 96 106,5 DALL'OLIO CLAUDIO Sceglie Altre CdC 2 97 106 CARRARA ANNABELLA BGMM818013 ALBINO - G.SOLARI Annuale 31/08 cattedra 2 98 106 CEFALÀ DANILA FILIPPA BGMM82401A BAGNATICA Annuale 31/08 cattedra 2 99 106 ZUCCHELLI BRUNO RINUNCIA 2 100 105,5 PENSABENE GIULIA RINUNCIA 2 101 105,5 MERLINO GISELLA Sceglie Altre CdC 2 102 105 FIORINA FABRIZIA BGMM85101P GROMO - SORELLE DE MARCHI Annuale 31/08 cattedra 2 103 105 CACCAMO ADRIANA BGMM82901D BREMBATE SOTTO Annuale 31/08 cattedra 2 104 105 CAMILOTTI SILVIA BGMM875017 SERIATE - CESARE BATTISTI Temporanea 30/06 spezzone 10 ore 2 105 105 DELL'ASTA LUCIA BGMM876013 SERIATE - ALDO MORO Annuale 31/08 cattedra 2 106 105 CARRARA LAURA BGMM87401B SERINA Annuale 31/08 cattedra 2 107 104,5 TODARO GIUSEPPINA RINUNCIA 2 108 104 MACCHIA CHIARA Sceglie Altre CdC 2 109 103,5 ARCIDIACONO ARIANNA BGMM84401G COVO - L. LOTTO Annuale 31/08 cattedra 2 110 103 CATTANEO ELISA Sceglie Altre CdC 2 111 103 APICELLA CLEMENTINA Sceglie Altre CdC 2 112 102,5 SPINELLI CHIARA Sceglie Altre CdC 2 113 102,5 PARISI GIUSEPPE RINUNCIA 2 114 102 DAINESE ELEONORA BGMM85801D MOZZANICA "L. -
Apre La Nembro-Albino E La Sera Tutti in Coda
L’ECO DI BERGAMO PROVINCIA SABATO 13 GENNAIO 2007 25 Apre la Nembro-Albino e la sera tutti in coda Il primo tratto della superstrada inaugurato senza cerimonie Auto incolonnate per l’alta Valle: colpa del rondò alla Cupola VALLE SERIANA La va- riante Nembro-Albino Cu- pola è aperta, e il primo Val Brembana giorno è stato caratterizza- to da due fasi: quella po- Interrogazione meridiana, in cui tutto è fi- lato liscio, e quella della se- in Provincia rata, quando si sono inve- VALLE BREMBANA ce create code consistenti La variante di San Gio- in direzione dell’alta Valle, vanni Bianco va inseri- sia sulla strada nuova, sia ta fra le opere priorita- su quella vecchia. Il tutto rie, in quanto fonda- a causa della rotonda di Al- mentale per la viabilità bino, che fa da tappo: le della Valle Brembana. auto provenienti dalla va- È questo il pensiero dei riante alla ex statale devo- Sopra, il tratto in direzione Clusone della variante Nembro-Albino inaugurata ieri. Sotto a sinistra, l’uscita della consiglieri di centrosi- superstrada in direzione Bergamo. A destra, le auto in coda ieri sera, per il «tappo» al rondò alla Cupola (foto Quaranta) no fermarsi per dare la nistra in Provincia precedenza. (gruppi di Margherita, Questo, in sintesi, il bi- Ds e Italia dei Valori), lancio delle prime ore di vi- che hanno presentato ta del tratto della nuova un’interpellanza al pre- superstrada. Come previ- sidente del Consiglio, sto è stata un’apertura sot- Emilio Mazza. to tono, quasi alla cheti- Il centrosinistra pren- chella, senza tagli di nastri de spunto dallo studio né fanfare o brindisi. -
Comune Di Gandino Documento Di Piano
Comune di Gandino Documento di Piano QR1. Premessa p. 2 1.1 Il Piano di Governo del Territorio p. 2 1.2 I riferimenti regionali per il Documento di Piano p. 3 1.3 Il rapporto tra il Documento di Piano e gli strumenti del PGT p. 5 QR2 Il quadro ricognitivo e programmatico di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del Comune p. 6 2.1 Atti di programmazione sovracomunale p. 6 2.1.1 La programmazione regionale p. 6 2.1.2 La programmazione provinciale p.30 2.2 L’attività della Comunità Montana Valle Seriana p.54 1 Comune di Gandino Documento di Piano QR1 Premessa 1.1 Il Piano di Governo del Territorio Il nuovo strumento di disciplina e pianificazione del territorio comunale, denominato Piano di Governo del Territorio (PGT), è stato introdotto dalla Legge Regionale n.12/2005 e si articola in tre atti distinti tra loro strettamente correlati. Il Documento di Piano esplicita gli obiettivi e le strategie di piano, configurandosi come lo strumento di governo dello sviluppo complessivo del territorio comunale. Al tempo stesso definisce il quadro ricognitivo, conoscitivo e programmatico del PGT attraverso analisi incentrate sul sistema territoriale e urbanistico, sul quadro socio-economico e demografico, sulla rete della mobilità, sul sistema paesistico, ambientale ed ecologico. Sulla base di tali indagini preliminari delinea la strategia generale per il governo del territorio, individuando gli ambiti di trasformazione e stabilendo i criteri qualitativi e quantitativi di sviluppo del PGT. Il Piano dei Servizi ha il compito di garantire un’adeguata dotazione di servizi e attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale.