Calendario CAI - Programma 2021.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PROVINCIA Di COSENZA ELEZIONE DI SECONDO GRADO DI N° 16 COMPONENTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE CHE AVRA' LUOGO IL GIORNO 24 FEBBRAIO 2019 (Art
PROVINCIA di COSENZA ELEZIONE DI SECONDO GRADO DI N° 16 COMPONENTI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE CHE AVRA' LUOGO IL GIORNO 24 FEBBRAIO 2019 (art. 1 Legge 7 aprile 2014 n.56 e ss.mm.ii. - "Linee guida per lo svolgimento del procedimento elettorale" di cui alle Circolar i del Ministero dell'Interno n. 32/2014 e 35/2014) CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE Lista n. 1 Lista n. 2 Lista n. 3 Lista n. 4 Lista n. 5 Lista n. 6 RAMUNDO Gianfranco ANASTASIO Teresa AMBROGIO Marco ROTA Carmelo BARTUCCI Mario Carmelo ACETO Eugenio 1 nato a Fuscaldo (CS) il 12/11/1956 1 nata a Cariati (CS) il 13/12/1991 1 nato a Cosenza (CS) il 21/07/1981 1 nato a Cosenza (CS) il 13/07/1982 1 nato a Rende (CS) il 22/07/1956 1 nato a Rossano (CS) il 18/12/1977 Sindaco del Comune di FUSCALDO Consigliere Comunale di CALOPEZZATI Consigliere Comunale di COSENZA Consigliere Comunale di CASALI DEL MANCO Consigliere Comunale di RENDE Consigliere Comunale di RENDE ALTOMARE Emanuela AUDIA Saverio CALIGIURI Mattia GRANATA Vincenzo GRAVINA Ugo ARCANGELO Giuseppe 2 nata a Figline Vegliaturo (CS) il 24/12/1980 2 nato a Cosenza (CS) il 30/01/1969 2 nato a Cosenza (CS) il 08/05/1992 2 nato a Cosenza (CS) il 15/03/1967 2 nato a Montalto Uffugo (CS) il 16/08/1949 2 nato a Cariati (CS) il 30/05/1992 Consigliere Comunale di CELLARA Consigliere Comunale di SAN GIOVANNI IN FIORE Consigliere Comunale di SPEZZANO SILA Consigliere Comunale di COSENZA Consigliere Comunale di MONTALTO UFFUGO Consigliere Comunale di PIETRAPAOLA ATTANASIO Donatella BELLIZZI Angela CAPPARELLI Andrea RUSSO Francesco -
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
[email protected] [email protected]
Al Presidente della Comunità d’Ambito per lo smaltimento dei RSU dell’ATO 1 della Regione Calabria Avv. Marcello MANNA [email protected] Al Responsabile Tecnico della Comunità d’Ambito per lo smaltimento dei RSU dell’ATO 1 della Regione Calabria Ing. Francesco AZZATO [email protected] Al Sindaco pro-tempore del Comune di Morano Calabro Dott. Nicolò DE BARTOLO [email protected] [email protected] Al Presidente della Giunta Regionale della Regione Calabria On.le Mario OLIVERIO [email protected] All’Assessore all’Ambiente della Regione Calabria Dott.ssa Antonella RIZZO [email protected] Al Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria c.a. Dirigente Generale Dipartimento Ambiente arch. Orsola REILLO [email protected] [email protected] Dirigente Generale Responsabile delle iniziative di cui alla DGR n. 24/2017 ing. Domenico PALLARIA [email protected] Al Dirigente Settore Rifiuti Dipartimento Ambiente Regione Calabria Ing. A.AUGRUSO [email protected] [email protected] [email protected] Al Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino [email protected] Al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare [email protected] Alla Segreteria del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare [email protected] Oggetto: TRASMISSIONE OSSERVAZIONI MULTIDISCIPLINARI -
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
Punti Vendita Provincia Di CS, Ordinati Per Comune
Punti Vendita Ubicati in Provincia di CS DENOMINAZIONE PUNTO DENOMINAZIONE PUNTO COMUNE COMUNE VENDITA E UBICAZIONE VENDITA E UBICAZIONE MD-vicino stazione dei treni (Rende PAM EXPRESS PADUANO s.r.l Viale CS) del lavoro 40 (Castrovillari CS) Castrovillari IPERSPAR vicino stazione dei treni INTERSPAR viale del lavoro (Rende CS) (Castrovillari CS) SALUMERIA CENTRALE DI CAVA DICO-via Verdi (Rende CS) DANIELA via Roma 66 (Castrovillari CS) CONAD-via Verdi (Rende CS) AUCHAN via Firmo (Castrovillari CS) MAXIFUTURA Via Polisportivo ARD-(Rende CS) (Castrovillari CS) DESPAR Via dell'iustria (Castrovillari GM-(Rende CS) CS) COPAL S.r.l. VIA DE CHIRICO SUPERMERCATO SAN GIOVANNI (Rende CS) (Castrovillari CS) SUPERMERCATO MERSI' via META' via Provinciale (Corigliano Giulio Cesare (Arcavacata di Rende Schiavonea CS) CS) MARKET STELLA Via C.Menotti VERDEBLU di Mario Esposito via Bari (Rende CS) (Corigliano Schiavonea CS) IL SUPERMERCATO via Salerno GS Via Londra (Rende CS) (Corigliano Schiavonea CS) COPERATORE di fronte centrale GIGAD Via Salerno (Corigliano Schiavonea CS) del latte (Roges di Rende CS) Corigliano SUPERMERCATO A&O vicino Rende IL RANCH alimentari bar pizzeria di marco Lorenzon (Commenda di Bifano Salvatore (Schiavonea Rende CS) Corigliano Calabro CS) ALDO SDAO di fronte ristorante MINI MARKET Esposito Giuseppe Viale Riccione n°10 (Schiavonea di Corigliano cinese (Commenda di Rende CS) Calabro CS) NUOVO MARKET SERGIO via A. SUPERMERCATO CONAD Alcom s.r.l. Volta (Rende CS) Via Nazionale (Corigliano Calabro CS) MACELLERIA MARKETVia L.da EUROSPAR ALIDIS S.R.L. via Vinci (Rende CS) Nazionale 128 (Corigliano Calabro CS) EUROPA BUON MERK via SMA viale Salerno (Corigliano Belgrado (Rende CS) Schiavonea CS) GS via A. -
Allegato 1 Regione Calabria
ALLEGATO 1 REGIONE CALABRIA Numero Numero Codice Enti progetti Italia Sito Internet Progetti Volontari NZ00165 COMUNE DI RENDE 1 12 www.comune.rende.cosenza.it NZ00195 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI 2 8 www.comune.villasangiovanni.rc.it NZ00212 COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA 1 6 www.comune.spezzanodellasila.cs.it NZ00291 COMUNE DI SERRA SAN BRUNO 1 6 www.comune.serrasanbruno.vv.it NZ00318 PROVINCIA DI CATANZARO 3 36 www.provincia.catanzaro.it NZ00399 COMUNE DI MESORACA 2 8 www.comune.mesoraca.kr.it NZ00400 COMUNE DI SAN MARCO ARGENTANO 1 8 www.comune.sanmarcoargentano.cs.it NZ00403 COMUNE DI VERBICARO 2 8 www.comune.verbicaro.cs.it NZ00417 COMUNE DI CERVA 1 8 www.comune.cerva.cz.it NZ00424 COMUNE DI TERRANOVA DA SIBARI 2 8 www.comune.terranova-da-sibari.cs.it NZ00552 BANCO ALIMENTARE DELLA CALABRIA 1 6 www.bancoalimentare.it NZ00687 COMUNE DI REGGIO CALABRIA 5 22 www.reggiocal.it NZ00831 COMUNE DI SELLIA MARINA 3 16 www.comune.selliamarina.cz.it NZ00953 COMUNE DI CETRARO 1 8 www.comune.cetraro.cs.it NZ00981 COMUNE DI FRASCINETO 2 8 www.comune.frascineto.cs.it NZ01044 COMUNE DI PATERNO CALABRO 1 6 www.comune.paternocalabro.cs.it NZ01210 COMUNE DI BAGALADI 1 6 www.comunicalabria.it NZ01500 COMUNE DI CELICO 2 8 www.comunedicelico.it NZ01538 COMUNE DI GRIMALDI 2 8 www.comunedigrimaldi.it NZ01719 A.N.M.I.C. CENTRI DI RIABILITAZIONE 1 8 www.anmicriabilitazione.it ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE NUOVA NZ01995 1 6 www.nuovasolidarieta.it SOLIDARIETA' NZ02145 FONDAZIONE ONLUS CITTA' SOLIDALE 1 18 www.cittasolid.it NZ02152 COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA -
Bufo Bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan
www.nature.com/scientificreports OPEN Reconstructing hotspots of genetic diversity from glacial refugia and subsequent dispersal in Italian common toads (Bufo bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan. W. Arntzen2, Iñigo Martínez‑Solano3, Wouter de Vries4, Roberta Bisconti1, Alice Pezzarossa1, Luigi Maiorano5 & Daniele Canestrelli1 Genetic diversity feeds the evolutionary process and allows populations to adapt to environmental changes. However, we still lack a thorough understanding of why hotspots of genetic diversity are so ’hot’. Here, we analysed the relative contribution of bioclimatic stability and genetic admixture between divergent lineages in shaping spatial patterns of genetic diversity in the common toad Bufo bufo along the Italian peninsula. We combined population genetic, phylogeographic and species distribution modelling (SDM) approaches to map ancestral areas, glacial refugia, and secondary contact zones. We consistently identifed three phylogeographic lineages, distributed in northern, central and southern Italy. These lineages expanded from their ancestral areas and established secondary contact zones, before the last interglacial. SDM identifed widespread glacial refugia in peninsular Italy, sometimes located under the present‑day sea‑level. Generalized linear models indicated genetic admixture as the only signifcant predictor of the levels of population genetic diversity. Our results show that glacial refugia contributed to preserving both levels and patterns of genetic diversity across glacial‑interglacial cycles, but not to -
Assegn. Sost. Sost. Aa Ee
ASSEGNAZIONI SOSTEGNO- SOSTEGNO SCUOLA PRIMARIA Dati anagrafici Dati domanda Dati titolarità Punteggio nel Punteggio nel comune di Cognome Nome Data di Nascita Precedenza Punteggio base comune di Comune di Ricongiungimento Comune di Assistenza Tipi Posto Richiesti Scuola Sede assegnata Ricongiungim Assistenza ento PALERMO ANTONIETTA 07/01/1970 * 0 6 0G317 - PAOLA SOSTEGNO CSEE873012 - FUSCALDO IC IC PAOLA F. BRUNO D'AMICO MARA ROSINA 13/11/1971 * 3 9 0 L124 - TERRANOVA DA SIBARI SOSTEGNO CSEE8AE012 - S.MARCO ARGENTANO IC IC TERRANOVA DA SIBARI SCARAVAGLIONE ANNA 26/10/1983 * 4 10 0 I895 - SPEZZANO ALBANESE SOSTEGNO - CSEE87501N - ROGGIANO IC IC SPEZZANO ALBANESE COMUNE - INGLESE CALA' ROBERTA 20/07/1964 * 0 12 12F125 - MENDICINO F125 - MENDICINO SOSTEGNO - CSEE8AL02B - COSENZA V DON MILANI DE IC MENDICINO COMUNE MATERA GALLO VERONICA 18/12/1986 * 12 18 0A053 - ACRI SOSTEGNO - CSEE8AJ05V - BISIGNANO CENTRO C.C. IC ACRI PADULA COMUNE CALABRESE GIOVANNA 21/11/1978 * 8 14 0C349 - CASTROVILLARI SOSTEGNO CSEE827018 - MORANO/SARACENA IC UTILIZZATA SAVAGLIO ELISA GESSICA 10/11/1984 * 8 14 0H235 - RENDE SOSTEGNO CSEE8AL02B - COSENZA V DON MILANI DE IC RENDE QUATTROMIGLIA MATERA VELTRI MARILIA 19/08/1986 * 8 14 0G317 - PAOLA SOSTEGNO CSEE872016 - CETRARO IC IC PAOLA F. BRUNO GALLO PIERPAOLA 23/06/1987 * 8 14 0 M385 - CASALI DEL MANCO SOSTEGNO CSEE81002X - APRIGLIANO IC IC CASALI DEL MANCO 1 ESPOSITO VALERIA 08/07/1978 * 7 13 0F125 - MENDICINO SOSTEGNO CSEE89801A - COSENZA III "NEGRONI" IC IC CERISANO LO GIUDICE NUNZIATINA 19/05/1983 * 7 13 0A053 -
Salvia Officinalis L. from Italy: a Comparative Chemical And
molecules Article Salvia officinalis L. from Italy: A Comparative Chemical and Biological Study of Its Essential Oil in the Mediterranean Context Rosa Tundis 1,* , Mariarosaria Leporini 1, Marco Bonesi 1, Simone Rovito 2 and Nicodemo G. Passalacqua 2 1 Department of Pharmacy, Health and Nutritional Sciences, University of Calabria, 87036 Rende, CS, Italy; [email protected] (M.L.); [email protected] (M.B.) 2 History Museum of Calabria and Botanic Garden, University of Calabria, 87036 Rende, CS, Italy; [email protected] (S.R.); [email protected] (N.G.P.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0984-493246 Received: 21 November 2020; Accepted: 9 December 2020; Published: 10 December 2020 Abstract: Salvia officinalis L. (sage) is one of the most appreciated plants for its plethora of biologically active compounds. The objective of our research was a comparative study, in the Mediterranean context, of chemical composition, anticholinesterases, and antioxidant properties of essential oils (EOs) from sage collected in three areas (S1–S3) of Southern Italy. EOs were extracted by hydrodistillation and analyzed by gas chromatography (GC) and gas chromatography-mass spectrometry (GC-MS). Acetylcholinesterase (AChE) and butyrylcholinesterase (BChE) inhibitory properties were investigated by employing Ellman’s method. Four in vitro assays, namely, 2,2-diphenyl-1-picrylhydrazyl (DPPH), 2,20-azino-bis(3-ethylbenzothiazoline-6-sulfonic acid) (ABTS), ferric-reducing ability power (FRAP), and β-carotene bleaching tests, were used to study the antioxidant effects. Camphor (16.16–18.92%), 1,8-cineole (8.80–9.86%), β-pinene (3.08–9.14%), camphene (6.27–8.08%), and α-thujone (1.17–9.26%) are identified as the most abundant constituents. -
A Bespoke Tour for Explorers of Beauty BASILICATA BASILICA Pollino National Park
POLLINO NATIONAL PARK Itineraries and enchantment in the secret places of a land to be discovered A bespoke tour for explorers of beauty BASILICATA BASILICA Pollino National Park Credits ©2019 Agenzia di Promozione Territoriale BASILICATA Via del Gallitello, 89 - 85100 POTENZA Concept and Design Vincenzo Petraglia Editorial planning and direction Maria Teresa Lotito Graphic design and layout Vincenzo Petraglia in partnership with Xela Art Image search and selection Maria Teresa Lotito English translation of the Italian original Global Voices - Milano Photographs Basilicata Tourist Board Archive Basilicata Archaeological Heritage Department Archive Printed by Alfagrafica Volonnio - Lavello (PZ) Thanks to: The Basilicata Archaeological Heritage Department, all the Municipalities, Associations, and Pro Loco organisations which provided the photographic material. Distributed free of charge The Tourist Board has published the information in this booklet for information purposes only. The utmost care has been taken in checking the information provided in this booklet. Printing errors or involuntary omissions excluded. 3 BASILICATA BASILICAPOLLINO Pollino National Park MATERA POTENZA da non perdere anche... NOEPOLI LATRONICO CASTELSARACENO CALVERA CARBONE TEANA the itinerary FARDELLA EPISCOPIA CASTRONUOVO S.ANDREA CHIAROMONTE CERSOSINO FRANCAVILLA IN SINNI SAN GIORGIO LUCANO S.COSTANTINO Start E S.PAOLO ALBANESE CASTELLUCCIO S.SEVERINO INF. E SUP. VIGGIANELLO ROTONDA TERRANOVA DI POLLINO 4 BASILICATA Pollino National Park BASILICA The Lucan Olympus Pollino is a giant from all points of view. On account of the massif after which it is named, it being the tallest in the region, the fact that it is Italy's largest national park, and because it being home to a true botanical rarity, the centuries-old Bosnian Pine. -
M. Codogno & D. Puntillo the Iichen Family Pannariaceae in Calabria (S Italy)
Flora Mediterranea 3 - 1993 165 M. Codogno & D. Puntillo The Iichen family Pannariaceae in Calabria (S Italy) Abstract Codogno, M. & Puntillo, D.: The lichen family Pannariaceae in Calabria (S Italy). - FI. Medit. 3: 165-185. 1993. - ISSN 1120-4052. Thirteen species of Pannariaceae are enumerated for Calabria, South Italy. Regional distribution maps and data on habitat are presented. Difference in local distribution patterns of the species are discussed on the basis of environmental data. Introduction For a long time, only three species of Pannariaceae were known from Calabria: Degelia plumbea, Pannaria pezizoides and Pannaria conoplea (Jatta 1889). Two recent floristic studies (PuntilIo 1987, 1993) have increased their number to 12. Whereas most of these species decline in Europe (Wirth 1987, Rose 1988), they are stilI well represented in Calabria. Codogno & Puntillo (1991) already mentioned these species in a phytogeographical study, but did not report detailed distribution data. The aims of the present paper are to describe the distribution and habitat ecology of the species in Calabria and to relate their different distribution patterns to local environmental factors. The country Calabria is the southermost part of the Italian Peninsula (Fig. 1). It is a 250 km long and up to 100 km broad territory, which extends from north to south between the Tyrrhenianand Ionian Seas. It mainly consists of mountains: the plains occupy only 9 % surface area. The main mountain systems are (Fig. 1): Pollino (2267 m), Coast Range (1541 m), Sila (1928 m), Serre (1423 m) and Aspromonte (1955 m). Whereas the Pollino massif is calcareous, the other mountain groups are mainly siliceous, with igneous or metamorphic rocks (Ogni ben 1973). -
Distretto Rurale Ok Commissione Regionale[1]
COMUNE DI MORANO CALABRO (Prov. Cosenza) UFFICIO STAMPA MORANO CALABRO E-mail: [email protected] PORTO ALEGRE Distretto rurale del Pollino: anche la Commissione regionale dice sì. Soddisfazione per il Comune di Morano Calabro, primo Ente a credere e sostenere sin dalla sua genesi l’idea di un Distretto rurale per il versante sud del Pollino. Sabato 6 febbraio, in Commissione II^ del Consiglio Regionale, nel passaggio reso obbligatorio dall’aggiornamento della specifica legge della Calabria in materia di distretti agricoli (L.R. 21/2004 così come modificata dalla L.R. 6/2009), la proposta di istituzione del Distretto Rurale, già avallata in prima istanza dalla Giunta Regionale il 28 gennaio, ha ricevuto parere positivo. L’ultimo passaggio tecnico-formale atteso è quello della “presa d’atto” della decisione e poi, con la successiva pubblicazione sul Bollettino Regionale, la procedura istitutiva sarà conclusa. Questo è soltanto l’inizio di un lavoro di costruzione di uno strumento che impegnerà le comunità del Pollino calabro nei prossimi anni ma, è certo, il risultato ottenuto è indubbiamente da considerarsi straordinario, viste le condizioni e i tempi in cui si è concretizzato. Una prova di compattezza e convinzione di tutti i partner soggetti che si sono totalmente spesi per raggiungere questa meta. Sul fronte delle Amministrazioni territoriali grazie anche ai soggetti che hanno assunto ruolo di coordinamento (per il Pollino, in questa nuova fase si è costituita una sorta di cabina di regia congiunta, a tre, tra i Comuni di Laino Castello, Morano Calabro e Verbicaro), in piena sincronia con l’Ente Parco Nazionale del Pollino e l’appoggio esterno della Provincia (impegnata più direttamente su un’altra proposta, anch’essa affrontata e approvata nel medesimo iter regionale, quella del Distretto Rurale della Sila), di fatto si è realizzato un esempio emblematico di cooperazione costruttiva e armonica.