Notiziario del di ilDir. resp.: M. Radogna Corrierino - Reg. Tribunale BO n. 5481/1987 - Poste Italiane - Tassa pagata invii senza indirizzo 318/DC/DCI10/05/2001-BO Anno 21 - n. 1/2018 Fusione tra e Malalbergo: informati per scegliere ad ottobre! La fusione dei Comuni è un’opportunità di istituzionale appena nata, nonchè spazi fi- come è giusto che sia. Che vinca la demo- crescita e sviluppo, prevista nel program- sici pubblici per gli incontri. La trasparen- crazia, una democrazia consapevole e par- ma di mandato 2014-2019. L’unione fa za e il confronto devono essere al centro tecipata!!! la forza: lavorare insieme per non perde- dell’informazione. Il Sindaco re servizi sul territorio. Cosa cambia con la Negli ultimi incontri pubblici, amministratori Monia Giovannini fusione? I Comuni di Baricella e Malalber- di Comuni nati da fusione, di varie apparte- go restano aperti dove sono, inclusi gli uf- nenze politiche, hanno confermato la cer- fici distaccati di Altedo.I cittadini avranno tezza dei contributi straordinari, che in que- 3 urp. Resteranno uguali i nomi delle vie e sti anni sono sempre arrivati. Hanno anche PATTO i codici fiscali, e anche la carta di identità messo in luce i problemi, ad esempio quelli andrà rinnovata solo a naturale scadenza. legati alla riorganizzazione del personale. PER LO ZUCCHERO I Comuni hanno sempre maggiori difficol- Ci si può chiedere: Perché adesso? Dal 2014 tà nel fornire servizi: la riduzione costante ad oggi sono più di 100 i Comuni nati da Sosteniamo Coprob di risorse disponibili nei bilanci e il blocco nuove fusioni: ad esempio 27 in Trentino, 20 Nella seduta dello scorso 26 Aprile il Consiglio del turn over del personale sono oggetti- in Lombardia, 13 in Toscana e 10 in Emilia. Comunale di Malalbergo ha ricevuto la gradi- ve. Oggi nei due Comuni dovrebbero esserci Ad Aprile 2018 i fondi incentivanti sono stati tissima visita di Coprob. Un momento dedicato 127 dipendenti totali. In realtà il personale in ulteriormente aumentati, così come sempre all’approfondimento delle attività della Coope- servizio è di 81 dipendenti totali, con un’età avvenuto in questi anni, al di là di che par- rativa e delle peculiarità della filiera dello zuc- media di oltre i 50 anni. Nei prossimi anni, al- te politica governasse. La fusione porterà chero. I Consiglieri Comunali sono stati invitati tro personale andrà in pensione e non si po- sul nostro territorio 17 milioni di Euro in 10 a visitare l’impianto e tutti i gruppi consiliari si trà assumere. Con la fusione si potrà invece anni. Le fusione potranno in futuro diventare sono proposti di mettere in campo ogni azio- ricorrere alla sostituzione del personale, oltre obbligatorie, come accaduto in diversi pae- ne a sostegno di Coprob. Comprate zucchero che riorganizzarlo. se europei. Si può governare un processo di italiano, comprate Nostrano, in ogni supermer- I cittadini potranno scegliere del futuro cambiamento nelle condizioni più vantaggio- cato della nostra zona. Questo è un piccolo ma delle nostre comunità ad ottobre, al re- se, ora. Oppure lasciare le cose come stan- importante segnale per aiutare la filiera del no- ferendum. I consigli comunali si sono già no, con il rischio concreto che qualcuno cali stro zucchero, 100% italiano. Grazie a Claudio espressi sul fatto che il volere dei cittadini sarà le scelte dall’alto. Ai cittadini spetta la scelta, Marzocchi e Luciano Bortolan per la graditissi- vincolante, quindi se in uno dei due territori ma visita in rappresentanza di Coprob. dovesse prevalere il no, la fusione non si farà. Informazioni e documenti sono disponibili su www.ilcomunefuturo.it e www.facebook. SPECIALE FUSIONE com/IlComuneFuturo. Pagine 8-9: Le risposte alle domande Sono attivi anche i comitati di cittadini a fa- più frequenti fatte dai cittadini. vore e contro la fusione. Tutte le informazio- ni sui comitati le trovate sui siti comunali. I Pagina 12: La voce dei Comitati comitati hanno a disposizione spazi sui notiziari comunali, sulla pagina facebook del SI e del NO

L’8 di Aprile a Pegola si è svolto il I Memorial in ricordo di Francesco sa giornata un’iniziativa di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, Bellumia. Francesco ha perso la vita nel 2017 in un incidente stradale invitando Carabinieri, Polizia Stradale, Polizia Municipale e Associazio- sulla Statale Porrettana fuori da Altedo. La famiglia e gli amici di Fran- ne Nazionale Vittime della strada. Un’occasione importante per condi- cesco hanno voluto ricordarlo a Pegola, dove Francesco è cresciuto; in videre con i più giovani le corrette regole di guida. Quattro sono state particolare giocando un torneo di calcio a 5 che si è concluso proprio le raccomandazioni più importanti: allacciare le cinture di sicurezza, nel campetto polivalente della frazione. L’evento è stato allietato dal rispettare i limiti di velocità, non assumere alcol o sostanze stupefacen- punto ristoro e crescentine organizzato dai volontari della Festa sotto ti e non usare il telefono cellulare, per scrivere e chiamare. Il cellulare l’Albero di Pegola, dalla musica di Eros, dalla presenza della Protezione infatti è diventata la prima causa di distrazione alla guida. civile e di Avis. L’Amministrazione Comunale ha organizzato nella stes- continua a pagina 10 ambiente Riceviamo e pubblichiamo dal Comitato pro ambiente e contro l'ampliamento della discarica di Baricella 10 aprile 2018, si parte Poco più di due anni fa, Herambiente presentò torio con Herambiente, dove il Comitato ha pre- svolto fin qui sarebbe servito a poco. un progetto di ampliamento della discarica di sentato una relazione tecnica di 61 pagine che Intanto cerchiamo di mettere in sicurezza il ter- Baricella, per 1.850.000 tonnellate di rifiuti spe- ha evidenziato tutte le “magagne” del progetto. reno su cui doveva essere costruita la discarica, ciali anche pericolosi. Agli Amministratori più lungimiranti è apparso che appartiene ad Hera, diamo anche un’oc- Benchè la popolazione non fosse stata informa- chiaro che l’impianto di smaltimento dei rifiuti chiata alla vecchia discarica perché anche lì ta, alcuni Cittadini capirono che c’era qualcosa non poteva essere autorizzato. Alla fine, anche ci sono situazioni che ci piacerebbe avere ben che non tornava sia nella tipologia dei rifiuti, sia grazie ad alcuni di loro, così è stato. chiare e poi... Gli stimoli e le idee che abbiamo per alcuni punti dell’iter autorizzativo. Il resto è storia recente: Herambiente ha ritirato sono tanti, perché l’ambiente della “bassa” di Grazie ad una petizione popolare furono rac- il progetto il giorno prima della seduta decisiva tematiche ne suggerisce diverse, stiamo valu- colte 1453 firme contro il progetto; era chiaro di Conferenza di Servizi e l’archiviazione della tando per bene ... e poi si parte! fin da subito che le attività di singoli volonterosi pratica è stata ratificata con la pubblicazione Con la speranza di essere maggiormente coin- andavano strutturate e l’anno scorso, il 20 giu- sul BURERT della Regione Emilia Romagna il volti (come Comitato, ma soprattutto come Cit- gno 2017, si costituì il Comitato Pro ambiente e 2 maggio 2018. tadini) dalle Amministrazioni nelle scelte impor- contro ampliamento discarica di Baricella, con Sono stati commessi degli errori? Certo che sì tanti che riguardano l’ambiente che ci circonda 14 soci fondatori. (!), ma l’errore non deve essere un’occasione di e quindi noi stessi e le generazioni future! Strada facendo, tra assemblee pubbliche, par- ricerca del colpevole, bensì una parte dell’ap- tecipazioni a sagre popolari, scarpinate per prendimento... ha vinto il territorio e questo è raccogliere consensi, richieste di accesso agli l’importante. E adesso? atti, attività di studio, il Comitato ha acquisi- Siamo lusingati per quanto fatto fin qui, ringra- Malalbergo to consapevolezza nei propri mezzi, adesioni ziamo di cuore tutti quelli che ci hanno dato una (oggi circa 2.000), competenze, documentazio- mano, chiediamo però loro di rimanerci a fianco comune verde! ne e contributi anche economici. Tutto questo è e gurdiamo avanti, perchè se considerassimo il Al via il nuovo piano d'azione culminato, il 10 novembre 2017, nel contraddit- risultato raggiunto un traguardo, tutto il lavoro per l'energia sostenibile In data 30 novembre 2017 è stato approvato dal Consiglio Comunale di Malalbergo il PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile), re- Il CATA è agricoltura datto dal Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di . L’idea del CATA è nata a un gruppo di amici Tale scelta è stata determinata dalla volontà agricoltori che si trovavano assieme ai corsi di e dalla necessità di adeguarci alle regole che aggiornamento agricolo, prima del 1974 (anno la Comunità Europea ha adottato, mirate alla di fondazione del gruppo). riduzione delle emissioni di CO², alla riduzione Gli scopi degli aderenti al Centro di Assistenza dei consumi di energia tramite risparmio ed Tecnico agraria Altedo sono: collaborare in for- efficienza energetica, nonché ad aumentare la ma associata alla soluzione dei problemi agri- quota di utilizzo delle fonti rinnovabili sul tota- coli aziendali negli aspetti tecnici, economici, le del consumo, riducendo in particolare l’uso professionali ed organizzativi degli associati. Il di energia legata al petrolio ed al gas naturale. centro non ha scopo di lucro e i costi sono co- L’approvazione unanime da parte di tutti i perti da autotassazioni. gruppi consiliari è collegata alle motivazioni In questi 44 anni il centro ha aiutato gli agricol- sopra esposte, che prevedono l’adozione di tori della zona a sviluppare le proprie aziende, politiche di sostenibilità e mettono l’ambiente con l’aiuto del tecnico del gruppo (Dr. Giorgio tra i valori considerati più importanti per il no- Mantovani) che fino al suo ultimo giorno ha stro futuro. Tali politiche, concentrandosi sulla contribuito a stimolare gli amici. kiwi, ma purtroppo fin d’allora si capi che altri riduzione della nostra dipendenza energetica In un cammino cosi lungo le attività sono state areali erano più indicati, per diverse condizioni ed abbattendo gli sprechi attraverso una ri- molteplici: creazioni di cooperative collaterali, pedo climatiche. qualificazione del nostro patrimonio edilizio, acquisto di mezzi tecnici convenzioni con ban- Il CATA non ha mai rinunciato a riunirsi tutti i potrebbero generare anche una importante op- che in forma associata. Tuttora c’è un accordo martedì sera nella sala degli Uffici distaccati portunità di lavoro. privilegiato con L’Unicredit. Ancor prima che di Altedo (per gentile concessione dell’Ammi- A seguito di questo risultato collettivo si è ar- nascessero i “mercati contadini” si sperimentò nistrazione comunale di Malalbergo). In queste rivati all’approvazione di un ordine del giorno (per intuizione dell’allora presidente del CATA serate ci si confronta, promuovendo incontri proposto dal Consigliere Brunelli e condiviso Gianni Cesari ) una fiera al CAP di Bologna con chiunque possa portare nuove conoscenze da tutti i Capigruppo, che completa gli obiettivi (partner storico) per promuovere i prodotti agri- e punti di vista, a livello: tecnico agronomico, di sostenibilità previsti dal PAES, aderendo alla coli locali. Purtroppo i tempi non erano ancora legislativo, di politica agricola, economico, ma campagna ONU per rendere le città resilienti maturi per queste iniziative. anche artistico e storico. (ossia capaci di adattarsi ai cambiamenti). Una delle primissime capannine Agro Meteo Oggi i soci del CATA purtroppo non si sottrag- Questo è un obiettivo ambizioso che richiede è ancora funzionante in via Boschi ad Altedo gono ai profondi cambiamenti che l’agricoltura un grande impegno sia da parte dell’Ammini- nell’azienda Cesari. Queste strumentazioni, già locale vive: infatti le aziende capaci di mantene- strazione comunale sia da parte dei singoli cit- dagli albori, servivano e servono ad aiutare gli re una redditualità, devono avere una superficie tadini: è una sfida ambiziosa che si può vincere agricoltori nell’esatto posizionamento dei trat- enormemente più grande rispetto al passato, solo insieme. tamenti fitosanitari alle colture. Come avviene perché quasi tutte le colture specializzate sto- L’Amministrazione è già partita con la riqua- nella moderna lotta Integrata e Biologica, allo riche non permettono più di sopravvivere. E’ lificazione antisismica degli edifici scolastici, scopo di rispettare l’ambiente e la salute dei sostenibile fare colture estensive solo su grandi il rifacimento ed efficientemento dell’illumi- consumatori con un minor e più mirato uso dei estensioni che permettano l’acquisto e l’uso di nazione pubblica ed un nuovo sistema di ge- prodotti antiparassitari, prodotti che purtroppo grandi e sempre più tecnologici macchinari con stione dei rifiuti urbani che ha portato, grazie ad oggi non si possono completamente elimi- il bisogno di pochissima manodopera. alla collaborazione dei cittadini, ad una forte nare poiché concorrono a cercar di debellare la In un futuro molto prossimo gli scenari di un crescita della differenziata e del riciclo. fame nel mondo. ulteriore cambiamento per l’agricoltura locale L’impegno di tutti noi amministratori, mag- Quando ancora la ricerca mondiale in questo potrebbero essere due: o un ancora più spin- gioranza e minoranze comprese, deve essere senso non esisteva, il Dr Angelo Vespignani in- to ritorno ai latifondi con un ulteriore impoveri- finalizzato all’attivazione di un processo di dividuò nuove cultivar, come la pera Bella D’Al- mento dell’indotto locale; oppure, il rilancio o confronto e relazione con i cittadini che con- tedo. l’introduzione di una nuova coltura specializza- senta di aumentare la consapevolezza e la I soci del gruppo hanno contribuito a sviluppare ta che permetta alle piccole aziende di soprav- conoscenza di quanto previsto nel PAES in le colture che hanno reso famosa questa zona: vivere, e a tutto l’indotto di beneficiarne. un’ottica di attuazione del piano stesso e della asparagi, mele, pere, pesche, albicocche, susi- campagna ONU. ne, patate, bietole, fragole, meloni . Si fecero i “È la terra che nutre l’uomo, non l’industria.” Pedrini Nives, Finelli Raffaele, Pancaldi Barba- primi esperimenti di piantumazione di piante di Mauro Corona ra, Brunelli Fabio cultura Narciso cittadino onorario Novità di Malalbergo in Biblioteca Narrativa Il morso della reclusa, Fred Vargas, Einaudi, L’Amministrazione Comunale di Malalbergo ha 2018 conferito la cittadinanza onoraria a Luciano Ma- Sono sempre io, Jojo moyes, Mondadori, 2018 nini, che ha saputo interpretare e promuovere in La grande truffa, John Grisham, Mondadori, tutta Europa la maschera "Narciso da Malalber- 2018 go", che ha radici secolari. La prima cittadinan- Fiori sopra l’inferno, Ilaria Tuti, Longanesi, 2018 za onoraria del Comune di Malalbergo. È stato Follia Maggiore, Alessandro Robecchi, Sellerio, importante ed emozionante far vivere ai ragaz- 2018 zi dell'istituto comprensivo questi momenti, di Le Assaggiatrici, Rosella Postorino, Feltrinelli, cultura, arte e storia. Un grazie infinite a Lucia- 2018 no per l'amore che ha dedicato al territorio, agli Reincarnation Blues, Michael Poor, E/O, 2018 alunni attentissimi ed educatissimi, alle inse- La ragazza delle perle, Lucinda Riley, Giunti, gnanti sempre sensibili. Un grazie immenso al 2018 Vicesindaco Maura Felicani. Grazie anche a tut- Questa sera è gia domani, Lia Levi, E/O, 2018 ti i consiglieri comunali presenti all'evento. Un Una Magia a Parigi, Danielle Steel, Sperling & grazie immenso a chi nella cultura crede dav- Kupfer, 2018 vero e da sempre, e si impegna concretamente I Cercatori di ossa, Michael Crichton, Garzanti, ogni giorno per diffonderla. 2018 Cartoline dalla fine del mondo, Paolo Roversi, Marsilio, 2018 La squillo e il delitto di lambrate, Dario Crapan- zano, SEM, 2018 Doppia verità, David Baldacci, Time crime, 2018 L’estate degli inganni, Roberto Perrone, Rizzoli, 2018 Malanottata, Giuseppe di Piazza, HarperCollins Italia, 2018 L’uomo di gesso, Tudor, Rizzoli, 2018 Sorprendimi!, Sophie Kinsella, Mondadori, 2018 La vendetta dell’imperatore, Clive Cussler, Lon- Il campanile ganesi, 2018 Marie aspetta Marie, M. Bourdouxhe, Adelphi, 2018 che unisce Come cade la luce, C. Dunne , Guanda, 2018 Uomini che restano, Sara Rattaro, Sperling & Kupfer, 2018 Nome d’arte Doris Brilli, Andrea Vitali, Garzanti, 2018 Storia della mia ansia, Daria Bignardi, Monda- dori, 2018 L’intruso, Tana French, Einaudi, 2018 Monaco, Robert Harris, Mondadori, 2018 Resto qui, Marco Balzano, Einaudi, 2018

DVD Sully, C. Eastwood, 2018 Miss Peregrine, Tim Burton, 2018 Dunkirk, C. Nolan, 2018 Il discorso del re, T. Hooper, 2010

Scuola di Musica “Alfredo Fontana” verso il concerto di fine anno Gli alunni della scuola di musica si stanno pre- lettivi, a partire dai più piccoli, i bambini di 4, 5 parando per il concerto di fine anno scolastico anni, alunni del corso di propedeutica musicale, che si terrà il 24 giugno, nel nuovo auditorium fino ad arrivare ai ragazzi che hanno parteci- Lo scorso 13 Aprile si è svolta la serata di Minghetti di Altedo, alle ore 17. Gli alunni dei pato ai due corsi di musica d’assieme. Questi presentazione dell'accurato studio condotto corsi di violino, chitarra, pianoforte e canto mo- corsi collettivi rappresentano l’opportunità per dall'arch. Romolo Masi sulla storia del cam- derno eseguiranno diversi brani nel solco della gli alunni di sperimentare la forza aggregativa panile della Chiesa di San Giovanni Battista, tradizione classica ma con molteplici incursioni della musica, attraverso la quale si incontrano promosso e sostenuto da Anima Altedi ed nel repertorio popular e moderno. e sviluppano rapporti di amicizia cantando e Emilbanca. Il campanile come simbolo di Il concerto finale vedrà come protagonisti so- suonando insieme. Per ulteriori informazioni te- identità, accoglienza, richiamo, emblema prattutto gli alunni che frequentano i corsi col- lefonare al 339 7493562. dell'interezza di una comunità e della con- nessione tra comunità e territori. Uno splen- dido momento per scoprire anche le radici della nostra chiesa, le sue origini storiche ed architettoniche, un edificio che chiama a raccolta le terre abitate da centinaia di anni, le comunità intere. Tutti i ricavati andranno in beneficenza a favore della Parrocchia di Altedo. Per ac- quistare il volume contattare Anima Altedi 3388964707, oppure rivolgersi alla Parroc- chia di Altedo o al negozio Marco Pronto Moda in via del Corso. associazioni zione è stata impreziosita da un coinvolgente Filippo Bergonzoni che ha rapito tutti i presenti regalando autentiche perle musicali al pianoforte, con maestria e leggerezza. Il tutto si è concluso con un nutrito e copioso I Lions premiano aperitivo offerto a tutti i partecipanti dai Lions, coadiuvati nell’occasione dalle sempre generose ditte Martinelli e Panaltedo, e con già l’appun- tamento per ritrovarsi prossimamente a celebrare gli studenti meritevoli il talento dell’anno in corso. Il 24 febbraio scurso, presso l’Auditorium Minghetti di Altedo, il Lions Club Malalbergo Lyda Borelli coadiuvato dal Leo Club Bologna Nord Bel- le Arti, ha consegnato le tradizionali Borse di Studio a 5 studenti di Altedo e Malalbergo che hanno concluso il ciclo delle Medie nell’anno scolastico 2016-2017. Un evento irrinunciabile per il Lions Club che tra le sue finalità mette il riconoscimento, lo stimolo e la promozione del merito inteso nel senso più ampio, allo scopo di migliorare la propria comunità. La priorità per i Lions è l’Istruzione e nella Scuola, trovano il custode di storia e valo- ri, per far crescere generazioni sempre più preparate ed evolute. Alice Senatore, Francesca Bernardi, Edoardo Bianconcini, Nicole Cim- pan, Arianna Morvillo, questi i nomi dei ragazzi meritevoli che la Scuola ha valutato in base a impegno, talento, apertura e disponibilità alla con- divisione e che i Lions hanno premiato. A loro ed alle famiglie le più vive congratulazioni e la riconoscenza della Comunità che si è stretta intorno con partecipazione ed orgoglio. La cerimonia condotta dal presidente Lions Claudio Saletti e dal rappresentante dei Leo Vittorio Anselmi, si è svolta in una sala affollata e calorosa di cittadini, studenti e professori, autorità scolastiche, civili, religiose che hanno conferito la giusta solen- nità all’evento. Gli interventi appassionati e stimolanti del Sindaco Monia Giovannini, della Professoressa Francesca Gartoni per la Scuola, della Professoressa De Angelis a nome dei docenti, di Don Antonio parroco di Altedo, della Past Governatrice Anna Ardizzoni che ha spronato i ragazzi ad aprirsi, a sognare alto, ad avere coraggio, ad avere visione, hanno conferito particolare spessore e significato all’avvenimento ed hanno prodotto ampia partecipazione, emozione e condivisione. La manifesta- Protezione Civile “Pegaso” BILANCIO 2017 Giacenza di cassa, banche e acc. Carb. al 01/01/2017 € 17.276,90

Borse di studio AVIS PIANO ENTRATE USCITE CAUSALE “Sarei orgoglioso di pubblicare sul prossimo Notiziario Comunale la foto CONTI EURO EURO scattata durante la premiazione organizzata da Avis Provinciale Bologna, 1 CONTRIBITI VARI 13.785,00 100,00 che consisteva in un premio di incoraggiamento allo studio per gli studenti 2 ENTRATE VARIE 2.295,61 4.760,59 figli di donatori Avis che si sono distinti con la media del 10 o 10 e lode AUTOFINANZIAMENTO all’esame di terza media nell’anno scolastico 2016/2017 effettuata il 16 3 QUOTE SOCIALI 660,00 Dicembre scorso presso la casa del donatore a Bologna”. La citazione è del Presidente Avis Comunale Sandro Sgargi, nella foto insieme ad Alice 5 CAUZIONE DIVISE 100,00 Senatore e alla Consigliera Comunale Nives Pedrini. 6 SPESE TELEFONICHE 712,20 7 CANCELLERIA 300,60 8 SPESE BANCARIE 0,04 126,14 9 MATERIALE E ATTREZZATURE VARIE 518,15 11 VESTIARIO 2.165,70 12 MEZZI DI TRASPORTO 240,29 1.799,60 (BOLLI ED ASSICURAZIONI ) 13 MANUTENZIONE E MATERIALI PER 264,67 2.295,69 AUTOMEZZI 14 ASSICURAZIONE SOCI 2.180,22 16 SPESE VARIE 468,03 17 ALIMENTARI 775,00 1.747,72 18 CARBURANTI 1.229,79 19 FORMAZIONE 50,00 PERDITA DI GESTIONE 533,82 TOTALE 18.554,43 18.554,43

Giacenza di cassa, banche e acc. Carb. al 31/12/2017 € 16.743,08

Intitolato a Roberto Copernico il parco di Casoni Lo scorso 6 Maggio il parco pubblico di Casoni è stato intitolato a Ro- berto Copernico, Direttore Tecnico di calcio e grande dirigente azzurro negli anni ‘40. Grazie a tutti i casonieri, agli amici di Aurora e di Ageop che hanno donato anche a questo parco, una casetta dei Libri Liberi, a Dino Chiarini e Giulio Reggiani, ma soprattutto grazie ai ragazzi che giocano in questo parco, la cerimonia si è trasformata in un momento di festa e aggregazione per tutti, allietata dalla musica ad Eros!!! associazioni Gli Amici di Aurora e di Ageop: Bilancio Le casette di inizio anno! dei libri liberi E’ terminato il primo quadri- mestre del 2018 e “Gli Amici di Aurora” non possono che esserne soddisfatti. Dopo aver salutato il precedente anno con un grande succes- so per i presepi fatti a mano e le nuove creazioni in feltro natalizie, i volontari Ageop di Malalbergo hanno collezio- nato già una serie di iniziative sul territorio comunale e non solo: il 6 gennaio sono stati ospiti dei Vigili del Fuoco a Comacchio per la Befana dei Pompieri, mentre a febbraio e a marzo hanno presenziato a ben due serate in provincia Inaugurazione casetta dedicate al wrestling, con presso Parco Donatori Avis materiale informativo sull’As- sociazione e gadget solidali, grazie alla collaborazione instaurata con il BWT – Bologna Wrestling Team. Febbraio è stato inoltre il mese del com- “Aurora amava i libri ancor prima di imparare a leggere, le bastavano pleanno del Punto: due le candeline sulla torta, bellissima e gigante, raf- alcune immagini per inventare storie”. Queste casette sono state ideate figurante il volto di Aurora. Tanti sostenitori hanno condiviso con Maura, pensando a lei. Antonio, uno dei nostri volontari ha colto l’idea ed ha Roberto, Carla e Andrei questa data speciale: anche quest’anno, infatti, realizzato la prima casetta che è stata posizionata ad ottobre davanti al sono andati a ruba tutti i duemila biglietti della lotteria organizzata dal Cir- punto Ageop “gli amici di Aurora” di Malalbergo. colo Anziani Marescalchi e collegata alla campagna Ageop #lottoanchio! L’idea è piaciuta e così sono state realizzate le altre sei, è stata fatta una Alla festa al Punto hanno presenziato anche il Sindaco Monia Giovannini, donazione al Comune di Malalbergo perché le mettesse a disposizione che ha sottolineato l’importanza di questa realtà per l’intera comunità di di tutti i cittadini del nostro territorio. Quattro sono già a disposizone: Malalbergo, e la responsabile dell’Associazione, Francesca Testoni, che parco donatori di sangue Avis ha voluto spendere alcune parole sull’importanza della ricerca su nuovi ad Altedo, Parco 2 agosto 1980 farmaci contro i tumori infantili. a Pegola, Parco Roberto Coper- Altro momento istituzionale, ma al tempo stesso conviviale, è stata l’inau- nico a Casoni e Parco Luna ad gurazione sabato 14 aprile di una Casina dei Libri Liberi al Parco Avis di Altedo, le prossime a Ponticelli Altedo, che gli Amici di Aurora hanno voluto donare al Comune. “Voglio e a Malalbergo. che il nome di Aurora resti negli anni, associato a qualcosa di bello per Queste casette sono un dono di tutta la Comunità”, ha dichiarato Maura al momento del taglio del nastro. gruppo di volontari che ha de- Ad Aurora piacevano i libri e ne sfogliava tanti, anche solo per guardare ciso che la cultura debba inva- le immagini, ancor prima di imparare a leggere. Da qui l’idea di offrire a dere il nostro territorio; leggere tutti i cittadini libri in maniera del tutto gratuita: le casine sono rifornite dai apre la mente. Sul tetto delle volontari di testi per tutte le età e di qualsiasi genere. I passanti possono casette c’è questo messaggio: prendere in prestito - o per sempre - i libri che contengono. Non è obbli- “Ciao, sono un libro libero ed ho gatorio rinconsegnarli, ma se si vuole portare in cambio un’altra opera, vogli di essere letto da più gente è un gesto sicuramente gradito. Al momento le Casine in funzione sono possibile. Prendimi a casa con tre e potete trovarle fuori il Punto Ageop a Malalbergo, al Parco Avis di te, leggimi, riportami in questa Altedo e al Parco 2 agosto 1980 di Pegola. A proposito di “servizi per la casetta oppure tienimi nella tua comunità”, gli Amici di Aurora hanno voluto sperimentare in questi primi libreria. Questa è la casa dei libri mesi dell’anno anche laboratori gratuiti per i bambini, offrendo a febbraio liberi, dove anche tu puoi allog- letture animate e a marzo decorazione di uova per la Pasqua. Parco Copernico giare i tuoi, affinché altri li pos- Per quanto riguarda il futuro, è già stata annunciata la consegna di altre Casoni sano leggere”. Casine dei Libri Liberi da dislocare su tutto il Comune di Malalbergo e confermata la presenza de “Gli Amici di Aurora” a tutte le Sagre e feste locali! Federica Maceratesi

Parco donatori Avis, Altedo Parco Luna Altedo Parco 2 agosto Pegola

Punto Ageop Parco 2 agosto

Malalbergo Pegola Copernico, Casoni Parco sport Grande Il Jujitsu di Altedo al Top Dance Freedom campionato del mondo Il 23 marzo a San Roman en Gal nei pressi di Federico Maroni, classe 1998, atleta di ju jitsu Lione (Francia) si sono svolti i campionati Eu- risultato per della polisportiva U.S Altedo e medaglia d’o- ropei IDO (international dance organization) di ro ai recenti campionati italiani, ha vestito la show dance latino e syncro latin. la Nuovo Nuoto maglia azzurra al campionato del mondo che In rappresentanza della nostra nazione il team si svolgerà i primi di marzo ad Abu Dahbi. della società Top Dance Freedom di Altedo di- “Sono veramente contento ed onorato di rap- retta da Alex Zampierollo . presentare l’Italia per la prima volta al cam- Ancora grandi soddisfazioni per i ragazzi della pionato del mondo di ju jitsu – commenta Top dance freedom tutti residenti nell’interland la giovane promessa, che ha intrapreso la bolognese che si sono aggiudicati la medaglia strada agonistica da solo un anno e mez- d’oro nella specialità synchro latin e la meda- zo - l’ho sempre sognato fin dalla prima vol- glia d’argento nelle specialità show dance lati- ta che ho messo piede in palestra. Faccio ciò no e synchro latin piccolo gruppo. che amo e ogni sconfitta la prendo come una Ora gli allenamenti continuano estenuanti lezione, questo e ciò che mi ha insegnato il presso il centro Elite dance & Fitness si Altedo mio Maestro Rian Di Pietro, per me più che in Preparazione al campionato del Mondo che un semplice insegnante, mi segue, mi con- si terrà a Genova nel mese di maggio con l’am- siglia, mi sgrida se c’è bisogno, è un amico.” bizione di raggiungere il gradino più alto del Il sogno di Federico è quello di far volare alta podio in tutte le specialità. la bandiera italiana e quella della palestra dei guerrieri di Altedo che più volte ringrazia per il grande sostegno e supporto.

Grande risultato per la Squadra Master Nuo- vo Nuoto: dopo molti anni di risultati da podio questa volta ha trionfato ai Campionati regionali Master che si sono tenuti a Riccione domenica 4 e domenica 11 marzo 2018. La nostra forma- zione ha primeggiato conseguendo un punteg- gio elevatissimo con 112477,38 punti! Alle spalle di Nuovo Nuoto - ben distaccate - formazioni blasonate come il CN UISP Bo- logna con 96723,16 punti e Coopernuoto con 89824,89 punti. Grande soddisfazione di tutto il Consiglio Diret- tivo per questo importante risultato e quindi per Sporting Emilia Poggese a Monaco gli atleti che se allenano alla piscina di Altedo! Ottimi risultati per Nuovo Nuoto anche ai recen- Oltre 100 atleti dello Sporting Emilia Poggese hanno nazioni europee. Si è trattato per tutti (genitori, mister ti Criteria giovanili di Riccione: Luca Pelizzar- partecipato durante le vacanze di Pasqua al Torneo di e dirigenti accompagnatori compresi) di un’esperienza di ha conquistato 2 tiloli italiani nei 100 e 200 Monaco “5° Bayern Soccer Cup”. indimenticabile; in particolar modo per i Pulcini 2008 dorso e un secondo posto nei 50 stile libero. Tutti i ragazzi delle categorie 2003, 2004, 2005, 2006 che sono risultati vincitori del Torneo nella loro cate- Ottimo risultato anche per la staffetta 4x100 e 2008 si sono confrontati con i loro coetanei di altre goria. mista categoria Ragazze (Senatore Giada - Manservisi Camilla - Mazzini Martina e Chesa- ni Marianna) che - con 2 componenti ancora Esordienti A - consegue un’ottima prestazione cronometrica. Corso estivo di tennis 2018 Dall’11 giugno al 27 luglio e dal 3 al 14 settembre, presso il campo da tennis di Pegola, via Nazionale 304, si svolgeranno corsi di tennis rivolti ai ragazzi dai 5 ai 16 anni. Per informazioni: 342 8024500 [email protected]

Si è quasi chiuso l’anno sportivo, ed è ora di tirare un bilancio di quella BALÇA CALCIO A 5 che è stata la stagione; un’annata positiva che al momento in cui stia- mo scrivendo vede tutte e tre le squadre (C2, CSI, UISP) impegnate nei rispettivi playoff. In particolare è la prima squadra, allenata da Mariano Corona a essersi distinta avendo centrato anche la qualificazione alle Fi- nal Four di Coppa Emilia regionale che si disputeranno il 19 e 20 Maggio a . Anche se già impegnati su più fronti, il progetto del Balça non si ferma, contando l’anno prossimo tra le proprie fila una nuova squa- dra giovanile U-17 (2001-2003). Rinnovato è anche l’impegno sul territo- rio dove durante la Sagra dell’Asparago saremo presenti con vari punti di rivendita ufficiali di Asparagi e con l’organizzazione dell’8° Torneo di Calcio a 5 presso il campo Parrocchiale di Altedo. Il 10 Giugno collabo- reremo con Baricella Calcio e ANT per una dodici ore di Calcio a 5, il cui intero ricavato sarà devoluto in beneficienza. Per restare sempre infor- mati con le nostre attività seguiteci su Facebook e Instagram, e se avete piacere di supportarci da quest’anno potrete anche indicarci nel 5x1000. Buona sagra a tutti! info&servizi Distribuzione gratuita Segnalazioni in pochi click su COMUNI-CHIAMO Vuoi fare una segnalazione al Comune? Collegati al sito www.comuni-chiamo.com/@Malalbergo del prodotto da PC o smartphone! Risparmierai tempo e risor- se e ci aiuterai a garantire un servizio più effi- ciente e tempestivo. Per sapere come registrarsi e come inserire una segnalazione consulta il sito larvozanzaricida web del Comune. Si avvisa che presso l’URP di Malalbergo e di Altedo viene distribuito in modo gra- Servizio News in tempo tuito apposito prodotto larvicida per la lotta alla zanzara. reale su Whatsapp: superati i 1.000 iscritti! Superati i 1.000 iscritti! Come iscriversi? Salva il numero 334.6729403 sul tuo cellulare e manda Amministratore di sostegno via Whatsapp il messaggio “ATTIVA NEWS MA- Grande la partecipazione all'iniziativa sulla figu- territori e le comunità per rispondere ai bisogni LALBERGO”. Il servizio è gratuito! Potrai cancel- ra dell'Amministratore di sostegno, il 21 genna- delle persone fragili. L'amministratore di soste- larti in qualsiasi momento con il messaggio “DI- io in Auditorium ad Altedo. Grazie agli assesso- gno è il volontario che in rete con i servizi, si SATTIVA NEWS MALALBERGO”. Il numero non ri ai servizi sociali di Baricella Gina Simoni, di occupa di persone che hanno necessità di sup- risponde a messaggi, telefonate e non è valido Malalbergo Stefano Ferretti, di Catia porto per la gestione della propria condizione come canale di segnalazione. Rambaldi che hanno organizzato l'evento su ma che possono ancora svolgere in autonomia proposta di alcuni amministratori di sostegno molte attività quotidiane e ordinarie. Tanti gli dei nostri territori e con la disponibilità dell'isti- amministratori di sostegno presenti, ma anche WI-FI libero in Comune tuto Minguzzi della Città Metropolitana di Bolo- diverse le persone interessate a fare del bene e Dall'11 aprile è possibile accedere al wi-fi libe- gna e di SostenGo. Un'iniziativa che ha messo del volontariato a favore di chi ha più bisogno. ro senza autenticazione, presso la sede Muni- in luce il valore e l'importanza di fare rete tra i cipale di Malalbergo e a Palazzo Marescalchi, collegando il proprio dispositivo a EmiliaRoma- gnaWiFi. Tale sistema consente di collegarsi tramite wi-fi libero anche negli spazi adiacenti i due edifici, P.zza Unità D'Italia e P.zza Caduti della Resistenza. L'installazione dei wi-fi è sta- ta resa possibile grazie a un progetto congiunto fra Regione Emilia Romagna e Comune, intera- mente gratuito. Iscrizioni ai servizi scolastici 2018/2019 Fino al 7 luglio sono aperte le iscrizioni ai ser- vizi scolatici comunali di mensa, trasporto e pre-post scuola per il prossimo anno scolasti- co 2018/2019. Le iscrizioni sono da effettuarsi on line, per i bambini che iniziano un nuovo ci- clo scolastico. Chi è già iscritto ai servizi e non Centro estivo per bambini e ragazzi cambia scuola non deve fare nulla. Estate 2018 Per maggiori informazioni: www.comune.malalbergo.bo.it Il centro estivo del Comune di Malalbergo si svolge- Il centro avrà carattere sportivo e ricreativo. sportello socio scolastico (tel. 051/6620230) rà come di consueto nei locali della scuola primaria E’ in corso di svolgimento la gara pubblica per l’in- Urp (tel. 051/6620210) di Altedo. Potranno frequentare i bambini e ragazzi dividuazione del gestore del servizio. Le iscrizioni della scuola dell’infanzia, della primaria e della se- apriranno indicativamente i primi di giugno. condaria di primo grado. Il centro funzionerà da lunedì 25 giugno fino al 31 Per maggiori informazioni: Scadenza pagamento tributi agosto, dal lunedì al venerdì, con sospensione nella www.comune.malalbergo.bo.it Si ricorda che il 18 giugno scade il termine per settimana del ferragosto. sportello socio scolastico (tel. 051/6620230) il versamento della prima rata di Tasi e Imu.

PUNTO VENDITA co Magazzini NICO – S. Vincenzo di - Via D. Alighieri, 5a-7a - Tel. 051.6671273

La miglior soluzione per tutte le esigenze visive Centro di Eccellenza Lenti Oftalmiche ZEISS Occhiali da vista - Occhiali da sole - Controllo gratuito della vista Lenti a contatto delle migliori marche

Centottica è presente anche a: Cento - Via Matteotti, 3 - Tel. 051.904516 • Ferrara - Via San Romano, 102/106 - Tel. 0532.767711 Castelfranco Emilia (MO) - Centro Comm. Le Magnolie - Via Loda, 6 - Tel. 059.928630 Affi (VR) - c/o Magazzini Nico -Via Pascoli, 12-13-14 - Tel./Fax 045.7238201 fusione

Fusione Baricella-Malalbergo Le domande più frequenti fatte dai cittadini durante gli incontri pubblici

Perché fonderci? Come si chiamerà Cambierà il luogo I benefici della fusione sono evidenti e docu- il nuovo Comune? dove andare mentati dallo studio di fattibilità e dalle espe- rienze concrete degli enti che hanno già intra- Al Referendum i cittadini potranno esprimere la in Comune? NO preso questo percorso. loro preferenza tra una rosa di cinque nomi: In sintesi: un unico ente garantirà una maggio- No, i cittadini potranno rivolgersi agli sportelli a re qualità e quantità dei servizi, e le maggiori cui si rivolgono anche oggi. Tutti i servizi rivol- risorse disponibili, ottenute grazie ai contri- ti alla cittadinanza (fare la carta di identità, buti straordinari previsti e a risparmi strut- Baricella Malalbergo iscrivere i bambini alla scuola, ritirare un turali, porteranno a investimenti sotto forma certififi cato ecc.) rimarranno nelle attuali di opere da tempo attese. Nuove strutture Terre di Pianura sedi e saranno erogati tramite gli “Sportel- (piste ciclabili, impianti sportivi ecc.), risparmio li polifunzionali”. Saranno invece unificati gli energetico, manutenzioni di strade e verde, più uffici amministrativi non a contatto col pubblico servizi e migliore qualità della vita. Pianura Felsinea (“back office”) ottimizzando personale e risorse. I Consigli Comunali si svolgeranno a rotazione Altedo in entrambe le sedi dei due Municipi originari. Valle dei Conti

La denominazione del nuovo Comune sarà quella maggiormente votata. La rosa di nomi è emersa anche da un percorso partecipativo di varie settimane, svoltosi online e presso URP e biblioteche. Anche chi voterà no al referendum potrà espri- mere la preferenza sul nome.

Quale sarà Dovrò cambiare I nomi dei Comuni la sede legale i miei documenti? attuali andranno del nuovo Comune? NO persi? NO La sede legale del nuovo Comune sarà Malal- Nell’immediato non ci sarà bisogno di cambiare L’identità territoriale delle singole comunità non bergo, in quanto capoluogo del Comune più po- nessun documento di identità. Il codice fiscale, scompare e le denominazioni originarie dei poloso, come previsto per legge e nel progetto. la carta d’identità, la patente e tutti gli altri do- Comuni continueranno ad identificare le di- Questo non comporta nessun tipo di “predomi- cumenti resteranno validi fino alla loro naturale verse località. In caso di omonimia tra strade, nio” politico-amministrativo sul territorio. Nelle scadenza. Quando si farà il rinnovo del docu- oltre al nome del nuovo Comune ci sarà l’indi- sedi dei preesistenti municipi infatti saranno or- mento scaduto sul nuovo documento comparirà cazione della “località”, corrispondente a quella ganizzati sportelli polifunzionali per l’erogazione il nome del nuovo Comune, mentre tutti gli altri dei Comuni preesistenti. dei servizi. dati rimarranno gli stessi. Il CAP viene aggiornato per esigenze di Poste Italiane e quindi non necessariamente all’istitu- zione del nuovo Comune (se non sorgono parti- Baricella sarà sede dei coordinamenti colari necessità, ogni Comune conserva il suo di Polizia Municipale, Ragioneria CAP). e Tributi, Servizi Sociali, Rapporti Internazionali e finanziamenti.

A Malalbergo andranno il Capoluogo, gli Affari Generali e l’Ufficio Tecnico. fusione

L’esito del Quali vantaggi Cosa succederà referendum sarà economici per ai plessi scolastici? vincolante? SI la comunità? Il referendum previsto dalla legge è consultivo e Più di 17 milioni di euro in 10 anni, da som- Occorre distinguere tra Servizio Nido, gestito dai non richiede alcun quorum. La legge regionale marsi alle economie di scala ed ai processi comuni, e le altre scuole di competenza statale. prevede esplicitamente che il progetto di leg- di razionalizzazione organizzativa funziona- Per il Nido, la presenza di un unico comune per- ge di fusione tra più Comuni non possa essere le del nuovo Ente. Inoltre, il Comune unico go- metterà innanzitutto di superare le differenze approvato dall’Assemblea legislativa regionale drebbe di regole più flessibili dal punto di vista tariffarie esistenti oggi, ampliando anche qualora il ‘no’ prevalga sia fra la maggioranza economico/finanziario, avendo anche garanti- l’offerta di posti disponibili, che saranno ac- complessiva dei votanti dei territori interessa- ta una precedenza sui bandi per i finanzia- cessibili attraverso un’unica graduatoria che ti sia in almeno la metà dei singoli Comuni. Le menti erogati dalla Regione. tenga conto dello stradario. Per quanto attiene attuali Amministrazioni dei Comuni di Baricella la scuola statale, questa organizzazione già oggi e Malalbergo hanno deciso che qualora anche vede la presenza di un Istituto Comprensivo che in uno solo dei Comuni prevalga il “no”, in- esplica le proprie funzioni sui due comuni, sen- dipendentemente dal risultato complessivo, za che questo rappresenti in alcun modo un il processo di fusione sarà interrotto dagli problema. stessi Consigli comunali. Le spese del Refe- rendum consultivo per la fusione di comuni sono a carico della Regione Emilia-Roma- gna.

Quali altri Comuni I costi Chi governerà si sono fusi della politica? il nuovo ente fino prima di noi? Si riducono alle elezioni? Il nuovo Comune unifica gli organi (Sindaco, Nel caso in cui vinca il sì al referendum, le at- Negli ultimi quattro anni in Italia sono Giunta e Consiglio) di ciascuno dei comuni fusi, tuali Amministrazioni decadono il 31 dicembre più di 100 i Comuni che si sono fusi, così come i relativi apparati amministrativi ge- 2018, 5 mesi prima della fine del mandato. nerali (segreteria, personale, bilancio etc.). Le nuove elezioni amministrative si svolgeranno di cui 27 in Trentino, 20 in Lombardia, Il numero degli amministratori si riduce di con- indicativamente a maggio/giugno 2019. 13 in Toscana e 10 in Emilia. seguenza in relazione alla classe di ampiezza Istituito il nuovo Comune viene nominato dalla del nuovo Comune: un Sindaco al posto di due, Prefettura un commissario incaricato di gestire da otto assessori a cinque, da ventiquattro con- il nuovo ente fino a nuove elezioni. Il commis- Nella Provincia di Bologna nei tempi più recenti, siglieri comunali a sedici. sario è inoltre coadiuvato dal Comitato dei Sin- basti ricordare i casi di Alto Reno Terme e Valsa- La riduzione del numero degli amministrato- daci dei preesistenti Comuni, organismo istituito moggia. In provincia di Ferrara i comuni di Mira- ri comporta un risparmio di spesa stimato in senza maggiori costi per la collettività. bello e Sant’Agostino fusi in Terre del Reno e il 70.000 euro annui. comune di Fiscaglia nato dalla fusione di Massa Fiscaglia, Migliarino e Migliaro. Il Comune di Fiscaglia sta lavorando insieme ad Ostellato per fare una seconda fusione a distan- za di quattro anni dalla prima. ORA: Un altro esempio di fusione è Ledro in Trentino, 2 indennità dei Sindaci nato nel 2009 dai Comuni di Molina di Ledro, lorde e annuali = 63.252 Pieve di Ledro, Concei, Bezzecca, Tiarno di Sotto e Tiarno di Sopra, guidati all’epoca da due am- ministrazioni civiche, due da Forza Italia e due Comune nuovo: dal Pd. La fusione è un percorso amministrativo, 1 indennità di Sindaco non politico. lorda annuale = 37.185 sicurezza Ma il tuo sorriso resta

E’ per te questo fiore che ho scelto te lo lascerò lì sotto un cielo coperto mentre guardo lassù sta passando novembre e tu hai vent’anni per sempre. segue da pagina 1 #mailtuosorrisoresta

AUTOCARROZZERIA ONORANZE FUNEBRI OTTANI BONORA MEDAGLIA D’ORO ex Carrozzeria Moderna SEDI IN: ALTEDO di Malalbergo Via La Cascina, 16 Via Castellina, 14 - Tel. 051.871215 40051 Malalbergo (BO) - Tel./Fax 051.87.29.56 BENTIVOGLIO Cell. 328.300.87.61 Via Marconi, 30/2 - Tel. 051.6640034 CASTELLO D’ARGILE Verniciatura a forno Via Matteotti, 80 - Tel. 051.6640034 Auto e Autocarri Auto Sostitutiva Via Centese, 153 - Tel. 347.3354849 Banco di riscontro CENTO con dima universale Via Donati, 11 - Tel. 051.6835900 Raddrizzatura telai Sostituzione cristalli 24 ORE SU 24 TEL. 347.3354849 sicurezza Più sicurezza per Senso unico alternato la nostra comunità tra Malalbergo Ecco il “Piano sosta e viabilità” e Gallo

Il Piano sosta e viabilità è lo strumento di pro- polizia municipale; per tutto il resto della gior- Lavori di manutenzione grammazione che l’Amministrazione si è data, nata gli attraversamenti non erano presidiati. per monitorare tutte le situazioni di criticità In questo modo, invece, l’impianto semaforico straordinaria del ponte legate alla viabilità sul nostro territorio, indivi- tutela pedoni e biciclette per 16 ore al giorno. sul fiume Reno duando gli investimenti necessari per aumenta- E’ FONDAMENTALE USARE L’IMPIANTO E re la sicurezza di tutti. INSEGNARE AI RAGAZZI CHE 30 SECONDI Il Piano nasce dalla raccolta di tutte le segna- DI ATTESA VALGONO LA SICUREZZA PRO- lazioni di cittadini, commercianti, associazioni, PRIA E DEGLI ALTRI. Troppo spesso gli agenti sindacati e gruppi consiliari di maggioranza e di Polizia Municipale devono richiamare geni- di minoranza. tori ed adulti che attraversano senza attendere la chiamata, mettendo a rischio se stessi e gli altri. I comportamenti corretti salvano la vita. Devono essere adottati come abitudine sia dai pedoni sia dagli automobilisti, sia da tutti gli al- tri utenti della strada. Proprio per diffondere la cultura della sicurezza, da quest’anno gli agenti di Polizia municipale hanno avviato i corsi di educazione stradale rivolti ai ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Malalbergo-Altedo-Baricella. I bambini spesso insegnano ai genitori, sono stati molto partecipi e attivi durante tutti gli in- contri fatti in classe. Conoscere tutte le situazioni di criticità ha con- La Polizia municipale ha intensificato anche i sentito di programmare in modo completo ed controlli sul territorio; sono state aumentate le organico una serie di interventi per rispondere postazioni per il controllo della velocità: i famosi alle esigenze emerse dal territorio. box arancioni. L’Amministrazione comunica che a far data Nascono in questo modo i progetti che vede- dal 11 Giugno prossimo ANAS inizierà i lavori te in queste foto. Nel 2016 per la prima volta di manutenzione straordinaria del ponte sul il Comune chiede ad Anas di poter realizzare i fiume Reno sulla S.S. n. 64 “Porrettana” in lo- semafori sulla statale; a distanza di due anni ce calità Malalbergo e Gallo di Poggio Renatico. l’abbiamo fatta!!! I lavori consistono nella demolizione e rifaci- Due nuovi semafori per garantire la sicurezza mento parziale della soletta del ponte e nella degli attraversamenti pedonali in corrisponden- manutenzione di tutte le parti in acciaio. Sarà za delle scuole di Malalbergo e di Altedo. Chi prevista la chiusura alternata di una corsia di vuole attraversare la strada, deve premere il marcia regolata con semaforo programmato in pulsante e dopo pochi secondi il semaforo per maniera tale da tenere conto del traffico nelle gli autoveicoli passa dal verde, al giallo al rosso. ore di punta, consentendo così il passaggio In questo modo i pedoni possono attraversare dei veicoli, con l’esclusione dei mezzi pesanti, in sicurezza. I semafori funzionano dalle 6 del per i quali è stato previsto apposito itinerario alternativo meglio indicato nella cartografia allegata. Sarà inoltre consentito il passaggio dei mezzi pubblici di linea per non creare di- sagio al trasporto pubblico. La conclusione dei lavori è prevista in circa 4 mesi, con l’impegno di cercare di ridurre tale tempistica eseguen- do alcune lavorazioni in orario notturno con la chiusura totale della circolazione dei mezzi. Gli Enti Territoriali collaboreranno congiunta- mente per condividere modalità operative dei lavori, anche in corso d’opera, al fine di arre- care il minor disagio alla circolazione. Per informazioni ed eventuali segnalazioni: I box funzionano solo in presenza della pat- App Comuni-Chiamo tuglia e sono un forte deterrente rispetto alla U.R.P. Comune di Malalbergo tel. 051 6620210 velocità. Non servono quindi per far cassa ma per far presente che i limiti vanno rispettati. A proposito di multe e sanzioni, il piano sosta e Deviazione viabilità è stato finanziato con gli incassi delle per i mezzi contravvenzioni per un totale di 180.000. In- pesanti somma, chi paga perché ha sbagliato, contri- buisce a rendere più sicuro il nostro territorio. E’ stato realizzato anche il semaforo intelligente in Via Calabria, per consentire alle persone che abitano nelle strade laterali con scarsa visibilità di poter uscire in tranquillità; il semaforo infat- ti diventa rosso su Via Calabria, quando rileva veicoli sulle strade secondarie. I prossimi interventi riguardano: realizza- zione di pista ciclabile su Via F.lli Cervi che diventerà a senso unico verso la scuola di Altedo; realizzazione a Casoni del cammi- mattino alle 23 di sera. Da decenni il servizio namento sicuro tra la scala che collega via di attraversamento per gli alunni era presidiato bassa superiore alla nazionale e fino alla fer- esclusivamente al mattino da un operatore di mata dell’autobus in direzione Bologna. comitati

Com’è noto, dopo l’uscita di scena di Minerbio, il 5 e 6 aprile scorso i Le necessità del presente e le sfide di un futuro che vediamo già sindaci Giovannini (con maggioranza consiliare composita) e Bottaz- chiaramente, richiedono un salto dalla attuale collaborazione alla zi (maggioranza PD) hanno votato la delibera di iniziativa legislativa fusione dei due comuni, le cui popolazioni sono già fuse da tempo. per l’indizione del referendum consultivo per la fusione di Malalbergo Nel 1231 si insediarono in questo territorio 150 famiglie provenienti e Baricella con conseguente estinzione dei due attuali Comuni. E dalla bassa Lombardia: nasce la storia comune di Malalbergo e Ba- ciò e sulla base di uno “Studio di fattibilità” improvvisato, a dir poco ricella, sviluppatasi su relazioni umane che hanno superato i confini sgangherato nella parte fondamentale relativa alla programmazione amministrativi. del nuovo comune unico, illustrato in fretta e furia in pochissimi gior- Crescita economica, coesione sociale, alto livello dei servizi delle ni e per nulla discusso con le comunità. Promesse roboanti (“meno comunità frutto della cultura comune, della collaborazione sociale tasse per tutti”, “riduzione della Tari per gli imprenditori under 40”, e istituzionale dei territori sono attaccate dalla globalizzazione che “mantenimento di tutte le sedi comunali attualmente esistenti”, “più riduce altresi le risorse da dedicare ai nuovi bisogni sociali. servizi per tutti” e altre) totalmente prive di spiegazione circa la loro La nascita del nuovo comune è l’opportunità più importante, grazie sostenibilità economica. Il Comitato contesta questa fusione ragio- ai 17 milioni di euro di fondi straordinari a disposizione e ad una nieristica dei bilanci e non delle comunità, questo salto nel buio ver- struttura amministrativa più forte e meno costosa, per essere più ticistico, privo di legittimazione elettorale, dissennato e invita tutti i forti nelle relazioni istituzionali, sviluppare il tessuto produttivo, in- cittadini a partecipare e informarsi. crementare i servizi sul territorio e rispondere ai nuovi bisogni socia- li. Questa è la vera posta in palio al referendum di ottobre: pensia- www.nofusione.info moci oltre gli schieramenti di partito, non sprechiamo l’occasione; FB: comitatonofusionemalalbergobaricellaminerbio VOTIAMO Sì Info: [email protected]

Centro Pertini: il parco è aperto a tutti Sabato 12 maggio insieme alla comunità, a Cadiai, all'azienda Asl, a Don Antonio e alla presenza di tutti gli assistiti e delle loro famiglie, sono stati festeggiati i lavori di ristrutturazione e risparmio energetico del Centro Pertini! Una struttura eccellente che si apre al nostro territorio. Da qui in avanti sarà possibile entrare liberamente nel bellissimo parco della struttura. Uno spazio di condivisione e contatto tra la struttura e la cittadinanza. Il welfare e il sostegno delle fragilità possono essere attuati solo attraverso la sinergia tra istituzioni, operatori socio-assistenziali, fa- miglie. Hanno allietato l'evento Vittorio Zanella con il Teatrino dell'Es e il coro delle mondine. imprese Festa della donna Corte Roeli per Ageop alla Trattoria da Chiara Grazie a Corte Roeli, Roberto Lodi, Elisabetta e la loro famiglia per la cena di solidarietà, a fa- vore di Ageop. Grazie a Gli Amici di Aurora, per la partecipazione e il sostegno di questa bellis- sima iniziativa.

Immobiliare San Pietro sul primo soccorso Cosa si può e deve fare in caso di emergenza. Innalzare la conoscenza e la consapevolezza dei cittadini su questi temi è fondamentale. Grazie ad immobiliare San Pietro e al 118 per la splendida opportunità offerta alla nostra comu- nità. Grazie a Paola Acquisti per l'organizzazio- ne, al relatore dott. Paganelli, a Luca Tanchella e a Giuseppe Rimondi dell' Agenzia Di Altedo. L’8 marzo l'Amministrazione Comunale e le Forze dell'Ordine sono state invitate dalla giovane im- prenditrice e titolare della Trattoria da Chiara per un intervento istituzionale sui temi della violenza di ge- nere. È stata l'occasione per parlare a tutti i presenti del fenomeno della violenza e dei femminicidi. Sono state fornite indicazioni su come comportarsi e chi contattare in caso di violenza. Dopo i saluti del Sin- daco Monia Giovannini, sono stati relatori della se- rata il Comandante di Stazione di Malalbergo Mare- sciallo Emanuele Milani, la Comandante di Baricella Maresciallo Maria Luisa Privitera, la Comandante della Polizia Municipale e la rappresentante della Casa per le donne per non subire violenza. Farmacia Stori per la salute Il 23 febbraio in Auditorium ad Altedo, Farmacia Stori ha organizzato un seminario per parlare di Un caffè per le donne prevenzione e di salute. In occasione della Festa della Donna l'Agenzia Tecnocasa di Altedo, ha omaggiato le signore offrendo il caffè, in collaborazione con il Pacha Club Altedo, la Dolce Vita, il Caffè Italiano e la Spiga Golosa.

POLI AUTO OFFICINA AUTORIZZATA 40051 Malalbergo (BO) Zona artigianale OFFICINA C.F.-P. IVA 02920961204 via La Cascina, 1/a CENTRO REVISIONI Tel. 051/872006 Via Nazionale 180/A - 40051 Altedo (BO) Autoriparazioni Tel. 051.870654 - Fax. 051.870626 e-mail: [email protected] Sandro Pertini Servizio gomme Centro Diurno e CENTRO REVISIONI REVISIONI REVISIONI CABINE DI TRASFORMAZIONE AUTO E MOTO Auto - Moto - Quad Casa Residenza per Anziani Tricicli - Quadricicli ILLUMINAZIONE PUBBLICA Autoriparazioni IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI Servizio gomme Via Nazionale, 141 | Altedo (BO) Vettura sostitutiva RETE TRASMISSIONE DATI IMPIANTI ANTINCENDIO Tel. 051 6601507 [email protected] 40018 (BO) IMPIANTI ANTINTRUSIONE via Don Minzoni, 9 IMPIANTI CONDIZIONAMENTO Tel. 051/810637 SNC IDROTERMOSANITARI e EDILIZIA e-mail: [email protected] POLI AUTO 2 www.cadiai.it SEDE SECONDARIA cultura Commemorazione del bombardamento di Malalbergo e festa della Liberazione Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale ha voluto celebrare due importanti momenti della nostra comunità. Il 19 Aprile, in collaborazione con i ragazzi della scuola Secondaria di Malalbergo è stato commemora- to l’anniversario del bombardamento del Capoluogo con letture tratte dal volume “Quelle bombe su Malalbergo”, alla presenza di Giulio Reggiani e Dino Chiarini. Il 25 Aprile, invece, i ragazzi della scuola hanno partecipato alla celebra- zione ufficiale della Liberazione, alla presenza del Sindaco Monia Giovan- ni, del Vicesindaco, Maura Felicani, degli insegnanti, delle Forze dell’Or- dine e di tantissimi cittadini.

“Forse non farò cose importanti, ma la storia è fatta di piccoli gesti anonimi, forse domani morirò, magari prima di quel tedesco, ma tutte le cose che farò prima di morire e la mia morte stessa saranno pezzetti di storia, e tutti i pensieri che sto facendo adesso influiscono sulla mia storia di domani, sulla storia di domani del genere umano” (Italo Calvino)

COSTRUZIONI LOVATO SRL

CLSCAVI E MOVIMENTO TERRA PIAZZALI STRADE ACQUEDOTTI FOGNATURE LOTTIZZAZIONI

CARBONARA DI ROVOLON (Padova), Via Dante Alighieri, 118 Tel. 049 9910703 - 049 5227167 - Fax 049 9913189 - e-mail [email protected] gruppi consiliari

AmiAmo Responsabilità e capacità di immaginare un futuro a lungo ter- UNA GUERRA TRA BANDE ALTEDO MALALBERGO mine per la nostra comunità, sono le condizioni che ci hanno guidato, il 5 aprile scorso, ad approvare in Consiglio Comunale la Cosa sta diventando la contesa politica nel nostro Comune??? delibera con la quale “si chiede alla Regione di esercitare l’inizia- Assisto sconcertato a manifestazioni di intolleranza che rasentano Monia il livore sia sui social sia nei contesti pubblici. Giovannini tiva legislativa volta alla istituzione di un nuovo comune a seguito SINDACO della fusione dei comuni di Malalbergo e Baricella, riconoscendo Il tema è noto, è opportuno fondersi con il Comune di Baricella o è la volontà espressa dagli elettori dei territori interessati”. preferibile restare nella situazione attuale? Attenzione, non si è votato per la fusione bensì per poter indire un referendum con- E’ sicuramente una scelta importante che determinerà il futuro della nostra comu- sultivo e consentire a tutti i cittadini di esprimere il proprio parere. nità. E’ per questo che direi in modo sacrosanto ci si augura??????? Dopo aver Dagli incontri che ci sono stati sul territorio sono emerse posizioni contrastanti, alcu- approfondito i pro e i contro, assuma una opinione in merito. ni SI, alcuni NO, molti NON SO, alcuni non mi interessa...... ma quanti SI e quanti Come è noto sono favorevole da tempi non sospetti al progetto di fusione e non mi NO lo potremo sapere solo attraverso la consultazione referendaria che resta la più soffermerò ora ad elencare quelli che sono i molteplici vantaggi di questa iniziativa e alta espressione di democrazia, perché sono i cittadini ad esprimere il proprio con- soprattutto l’enorme rischio di non cogliere questa irripetibile occasione. senso o il proprio dissenso attraverso il voto diretto. Rispetto però le posizioni opposte e le considero degne di attenzione. Non tollero Abbiamo riflettuto insieme, anche con i gruppi consiliari di minoranza, e dobbiamo però il livore con il quale alcuni soggetti le esplicitano. Noto che si interessano alla nostra vicenda anche persone residenti in altri comu- ringraziare coloro che, a prescindere dal colore delle casacche hanno approvato la ni (San Pietro in Casale, Galliera) e in particolare sarebbe un fatto positivo per un delibera e consentito questo percorso dì democrazia. contesto di area vasta se i toni non fossero sopra alle righe e a volte offensivi della Per il nostro gruppo la fusione è un’ottima opportunità che consente forme di gover- sensibilità altrui, che ribadisco vanno sempre rispettate. no più in linea con la complessità delle sfide di oggi, rafforza la capacità amministra- Non posso ad esempio tollerare che si paragoni l’ipotesi di fusione a comportamenti tiva di offrire migliori servizi, consente una riorganizzazione e condivisione di forze legati al fascismo o che si ipotizzi di spazzare via coloro i quali cercano di veicolare e mezzi per realizzare risparmi anche derivanti dalla riduzione dell’apparato politico. i contenuti del SI al progetto di fusione. Prevede dei contributi straordinari, circa 17 milioni di euro in 10 anni, che verranno Credo che qualcuno abbia interesse ad “avvelenare i pozzi” per scopi che vanno al erogati dallo stato e dalla regione, e che, se opportunamente utilizzati, potranno di la del contesto in oggetto e a mio parere non tanto reconditi. generare crescita e sviluppo. E’ abbastanza chiaro che ci si prepara a formare una lista per le prossime elezioni I futuri amministratori, a partire da coloro che vinceranno le elezioni amministrative amministrative che sfrutti un eventuale e non auspicabile vittoria del NO. il prossimo anno, avranno la possibilità di realizzare infrastrutture per la comunità, Non si guarda in faccia a nessuno, si mormora di potenziali assessori, il fine quindi fare progetti su viabilità e trasporti, aumentare i servizi ai cittadini, e potranno farlo giustifica i mezzi, come insegnava Macchiavelli. Questo ha poi inquinato i rapporti grazie alle risorse economiche generate dalla fusione. tra i sindaci che legittimamente hanno inteso interrompere un percorso, a mio pa- Sono scelte coraggiose, ma a chi governa viene chiesto di trovare delle soluzioni rere impedendo ai propri cittadini di esprimere una opinione ponderata e quelli che concrete a problemi concreti e di fare i conti con la realtà. hanno inteso mantenere aperta questa opportunità per la propria comunità, assisto Da coloro che si oppongono a questo progetto non è venuta alcuna indicazione su in questo caso a colpi di mazza ferrata a cui si risponde in punta di fioretto. come dare risposta alle esigenze dei cittadini, solo dubbi sulla possibilità di realizza- Mi auguro che chi avrà la pazienza di leggere queste righe, sopporti il mio sfogo ma re l’obiettivo, false notizie, che a forza di essere ripetute potrebbero apparire come in questo momento rimpiango il clima che si respirava anche tra avversari politici verità. Come ad esempio le dichiarazioni in merito all’indebitamenti del comune improntato al massimo rispetto personale. di Malalbergo o della spesa corrente del comune di Baricella. I nostri bilanci sono Ho constatato che questo clima sta contagiando ampi strati di popolazione e ho as- sostenibili e certificati, abbiamo presentato dati oggettivi, frutto di studi ed analisi sistito con vero sgomento all’auspicio che una anziana esprimeva, notando come un attente, chiediamo che ci si contrapponga avanzando critiche nel merito o proposte cane che abbaiava ad una madre con un passeggino e accompagnata da un figlio- alternative, esprimere solo perplessità non porta a fare nessun passo avanti. letto più grande - probabilmente diretti in palestra- che il cane uscendo dal recinto Siamo consapevoli che si tratta di una sfida importante, la cui riuscita dipende solo sbranasse entrambi i bambini, prima che a suo dire, fossero loro (naturalmente di da noi, amministratori, cittadini, imprese, dalla capacità di metterci in discussione e altre tradizioni) a sbranare noi. dalla volontà di creare per il nostro territorio le condizioni migliori per il futuro. Questo è un contesto che non mi appartiene e auspicherei che non appartenesse Il momento è adesso, non sappiamo se ci sarà un’altra opportunità, e poiché si dice alla maggioranza degli appartenenti alla nostra comunità che ho potuto concepire che il destino stia nel nome, invitiamo tutti coloro che ci credono, come noi, a pen- come accogliente, ma ci spero poco…… Raffaele Finelli sare al nome del nostro nuovo comune.

La democrazia è coraggiosa Nell’ultimo numero de “Il Corrierino” è riportato un gratuito attac- co rivoltomi dalla Consigliera di opposizione (si fa per dire) Dott. ssa Barbara Pancaldi. Solo che la Dottoressa non ha spiegato dove In merito alla fusione, la lista che rappresento non ha una mag- avrei mancato di rispetto nei Suoi confronti. Certo, i Suoi elettori gioranza interna che mi consenta di esprimere un sì o un no. saranno felici leggendo che la Dottoressa si è astenuta sul mio In virtù di questo, e immaginando, anche da ciò che sentiamo Ordine del Giorno avverso la discarica per “motivazioni meramente parlando con le persone che il territorio lo abitano, che questo di comodo” (comodo per chi?) pur “in fondo” condividendolo. Con- sia la specchio della situazione generale delle opinioni dei cittadini, abbiamo cludendo questo breve ma doveroso appunto,mi rallegro con la Dottoressa Pancaldi per la Sua coerenza (!) e per la Sua intransigente (!) opposizione (…rare volte).Senza scelto di far decidere direttamente a questi ultimi tramite la maggiore espres- rancore!. sione di democrazia: il referendum. Mi congratulo con il Sindaco dott.ssa Monia Giovannini per aver convocato, sabato Naturalmente il sì al referendum ha portato con se strumentalizzazioni, era mol- 17 febbraio 2018, un incontro che aveva come Odg“ Organizzazione Sagra dell’A- to prevedibile, non è questa la sede per analizzarle, ma mi sono anche chiesta sparago Verde IGP 2018”. una cosa: che diritto avremmo dovuto avere noi di sostituirci a priori alla scelta In pratica il fine dell’incontro era di avere dal C.D. della Sagra, in particolare dal suo democratica dei cittadini? La verità in tasca non ce l’ha il sì alla fusione e non Presidente, rassicurazione ed impegno affinché la prossima Sagra sia organizzata con chiarezza ed apertura a favore della nostra Comunità. Le risposte alle legittime ce l’ha il no, e quindi? Perché avremmo dovuto votare contrario alla possibilità richieste del Sindaco sono state talmente sfuggenti e nebulose che, credetemi, mi di far decidere alla maggioranza dei cittadini cosa veramente vuole? Qui non hanno lasciato senza parole;pensare che in più occasioni chiesi con interrogazioni c’è la parte buona o la parte cattiva, ma ci sarà una volontà a maggioranza che chiarimenti e bilanci economici della Sagra. Spetta ora al C.D. della Sagra dimostrare sceglierà il destino del territorio. E per questo motivo, chiedo a gran voce che totale apertura collaborativa con le realtà a vari livelli presenti sul territorio, con il ognuno di voi si informi correttamente e vada a votare, indipendentemente da controllo dell’Amministrazione. Se si andrà in tal direzione, senza concessioni e con limpidezza, fin da ora dichiaro la mia disponibilità a quegli eventuali interventi orga- cosa deciderà di votare. nizzativi l’Amministrazione assumerà. La Sagra è un patrimonio di tutta la Comunità. Poi c’è chi mi ha detto “ma sei sicura che il referendum valga qualcosa?” Io Pertanto sono fiducioso che l’intervento dell’Amministrazione porti quei benefici di capisco che questo sia un momento di forte stanchezza (passatemi il termine) trasparenza che la Cittadinanza aspetta. politica e di rispetto verso le istituzioni, ma non posso credere che un referen- Probabilmente causa la consultazione politica ed i risultati emersi,il tema “fusione dum popolare sia “farlocco”. E’ vero, è consultivo, ma ho chiesto un’ulteriore dei Comuni di Malalbergo, Baricella e Minerbio” ha subìto una frenata, c’era da volta nell’ultimo Consiglio Comunale, che venisse confermato ciò che abbiamo aspettarselo. Ma sotto sotto, nelle segrete stanze si è continuato a dibattere. Infat- ti l’argomento è riemerso, pesantemente, tanto che Minerbio si è opportunamente deciso in conferenza dei capigruppo oltre un anno fa: se il referendum dicesse defilato. Personalmente sono dubbioso sull’utilità della fusione di Malalbergo e Ba- no a Malalbergo, la fusione non si fa. E ciò è stato riconfermato per l’ennesima ricella senza Minerbio,perché non sarebbe più salvaguardata quell’identità storica, volta a verbale. economica e culturale propria di ciascuna realtà comunale. Da tempo si parla di Queste non sono solo belle parole, come qualcuno pensa, ma per me, per noi, questa fusione (a freddo, finora), temo che detto processo potrebbe iniziare senza sono fatti, sono scelte fatte per ciò che crediamo meglio per la comunità dove che la popolazione sia d’accordo. Perché in realtà la legge prevede: si fanno riunioni, viviamo. Vi garantisco che non è una posizione comoda questa, per nulla, ma si fanno consultazioni nelle assemblee, si va al referendum finale, ma se poi i citta- dini dei Comuni coinvolti bocciano la fusione, la Regione può comunque procedere a ora non siamo in condizioni di scegliere, stiamo semplicemente riflettendo su farla. Però,se la fusione andrà in porto, propongo da ora e proporrò nelle opportune ciò che abbiamo difronte e, come sempre, nell’esclusivo interesse della citta- sedi il nome da attribuire alla nuova realtà amministrativa e cioè “VALLE DE’ CONTI”, dinanza. definizione che fino al XIII secolo identificava i nostri territori. Cosa ne pensano i lettori? Ricordate “VALLE DE’ CONTI”. Fatemi sapere. Capogruppo consigliare FABIO BRUNELLI Dott.ssa Barbara Pancaldi CAPOGRUPPO DELLA LISTA “FORZA ALTEDO MALALBERGO” [email protected] mia mail:[email protected] ricorrenze

“E’ stata un’emozione e un grande privilegio stare accanto ad Argene e Gogliardo, alle loro amorevoli famiglie nel giorno del loro centesimo compleanno - sottolinea il Sindaco Monia Giovannini -. E’ un importante Centenari traguardo per il quale porgo gli auguri miei e dell’intera comunità.”

Lo scorso 14 febbraio il Sindaco Monia Giovannini, accompagnata dal parroco Don Enzo, dai rappresentanti dell’Associazione Anima Altedi, dai Lo scorso 2 dicembre il Sindaco Monia Giovanini, accompagnata dal figli Graziano e Gloria e dal nipote Nicolò, si è recata presso la Casa di Presidente dell’Associazione Anima Altedi, Marco Guidi, ha portato gli Risposo “Villa Santiago” di Malalbergo per festeggiare il centenario del auguri dell’Amministrazione ad Argene Facchini, nata il 7 dicembre 1917 sig. Barbirati Gogliardo nato il 14/02/1918 a Jolanda di Savoia (FE) e a Malalbergo e residente ad Altedo, per i suoi 100 anni. residente ad Altedo. Nozze d’oro cultura Un viaggio nella memoria

MANTOVANI AMELIO (Bergantino, 25/6/1945) e RALLO VINCENZA (Marsala, 30/1/ 1947). Sposati ad Argenta (FE) il 25/11/1967.

Grazie al comune di Malalbergo abbiamo potuto partecipare al viaggio della memoria organizzato dall’ A.N.E.D. (Associazione Nazionale degli Ex Deportati) nel campo di Mauthausen, in Austria. È molto più che un sempli- ce viaggio in ricordo delle vittime dei campi. Abbiamo avuto la possibilità, infatti, di parlare con persone che hanno vissuto la guerra, esperti e storici che ci hanno guidato lungo il nostro breve, ma intenso, percorso. I memo- riali sono stati ciò che hanno messo più a dura prova la nostra sensibilità, leggere il nome di persone che vogliono e devono essere ricordate, è un’ emozione che in pochi riuscirebbero a sopportare. Il momento più bello e significativo è stato il racconto della sorella minore di un partigiano di diciotto anni che è stato deportato nel campo di Mau- thausen, e seppur sopravvissuto ha trascorso il resto della vita a cercare di dimenticare tutto ciò che aveva passato. Spesso qualche lacrima è scesa, ma è normale: nulla di tutto ciò dovrà mai più succedere, per questo è importante ricordare e soprattutto conoscere quello che è stato, per non commettere più gli stessi errori del passato. Ringraziamo il Comune che ci ha offerto questa meravigliosa opportunità, che ci ha permesso, oltre che di conoscere nuove persone che come te capiscono l’importanza del viaggio che stai affrontando, di comprendere MAZZETTI GIULIANO (Copparo, 6/3/1947) e BORTOLI MARISA (Malalbergo, la fortuna che noi oggi abbiamo, ossia la fortuna di vivere in armonia tra 26/1/1949). Sposati a Minerbio (BO) il 7/1/1968. di noi, senza nessuna insensata ideologia che crei persone di serie A e persone di serie B. Mariachiara Romano, Laura Pitarra Chiuso per la stampa il 28/5/2018