1

COMUNE di BESATE Provincia di Milano www.comune.besate.mi.it

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

(D.U.P.)

PERIODO: 2017 - 2018 - 2019

INDICE GENERALE 2

Premessa Pag. 3 Analisi di contesto Pag. 5 Caratteristiche della Popolazione Pag. 6 Condizione socio economica delle famiglie Pag. 7 Caratteristiche del Territorio Pag. 8 Struttura organizzativa Pag. 9 Strutture operative Pag. 11 Organismi gestionali Pag. 12 Accordi di programma e altri strumenti di programmazione negoziata Pag. 15 Programma triennale delle opere pubbliche Pag. 16 Fonti di finanziamento Pag. 17 Analisi delle risorse Pag. 19 Proventi dell`ente Pag. 29 Equilibri della situazione corrente e generali del bilancio Pag. 30 Quadro generale riassuntivo 2017-2019 Pag. 34 Nuovo saldo di finanza pubblica Pag. 35 Linee programmatiche di mandato Pag. 36 Stato di attuazione e ripartizione delle linee programmatiche Pag. 38 Quadro generale degli impieghi per missione Pag. 39 Dettagli per missione Pag. 41 Spese per le risorse umane Pag. 69 Variazione del patrimonio Pag. 70

PREMESSA 3

Il principio contabile applicato n. 12 concernente la programmazione di bilancio, statuisce che la programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il processo di programmazione, si svolge nel rispetto delle compatibilità economico-finanziarie e tenendo conto della possibile evoluzione della gestione dell’ente, richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse nelle forme e secondo le modalità definite da ogni Ente, si conclude con la formalizzazione delle decisioni politiche e gestionali che danno contenuto a programmi e piani futuri riferibili alle missioni dell’ente. Attraverso l’attività di programmazione, le amministrazioni concorrono al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale, in coerenza con i principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica emanati in attuazione degli articoli 117, terzo comma, e 119, secondo comma, della Costituzione e ne condividono le conseguenti responsabilità.

Il Documento unico di programmazione degli enti locali (DUP)

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento Unico di Programmazione (DUP), che sostituisce, per gli enti in sperimentazione, la relazione previsionale e programmatica.. Per gli enti con popolazione fino a 5000 abitanti è consentita l’elaborazione di un DUP semplificato, il quale individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, tenendo conto della situazione socio economica del proprio territorio, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.

4

ANALISI

DI

CONTESTO

5

ANALISI DI CONTESTO

L’individuazione degli obiettivi strategici consegue ad un processo conoscitivo di analisi strategica, delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica. In particolare, con riferimento alle condizioni interne, l’analisi richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili: 1. Caratteristiche della popolazione, del territorio e della struttura organizzativa dell’ente; 2. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali; 3. Indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. 4. Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno e con i vincoli di finanza pubblica.

Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella Sezione Strategica, sono verificati nello stato di attuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata motivazione, opportunamente riformulati. In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese.

CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE 6

Popolazione legale all'ultimo censimento 2.033 Popolazione residente a fine 2015 n. 2.064 (art.156 D.Lvo 267/2000) di cui: maschi n. 1.024 femmine n. 1.040 nuclei familiari n. 892 comunità/convivenze n. 0 Popolazione al 1 gennaio 2015 n. 2.086 Nati nell'anno n. 15 Deceduti nell'anno n. 22 saldo naturale n. - 7 Immigrati nell'anno n. 60 Emigrati nell'anno n. 75 saldo migratorio n. - 15 Popolazione al 31-12-2015 n. 2.064 di cui In età prescolare (0/6 anni) n. 133 In età scuola dell'obbligo (7/14 anni) n. 168 In forza lavoro 1. occupazione (15/29 anni) n. 290 In età adulta (30/65 anni) n. 1.105 In età senile (oltre 65 anni) n. 368

7 Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso

2011 1,22 % 2012 1,25 % 2013 1,25 % 2014 1,25 % 2015 0.72 % Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2011 0,88 % 2012 1,35 % 2013 1,35 % 2014 1,35 % 2015 1,06 %

CONDIZIONE SOCIO-ECONOMICA DELLE FAMIGLIE La situazione socio-economica delle famiglie del territorio comunale è complessivamente discreta. Esistono famiglie con un buon grado di istruzione, diverse unità abitative di proprietà e un buon livello economico. Negli ultimi anni si sta assistendo però ad un incremento di situazioni di disagio economico proveniente per lo più da nuclei familiari composti da 1 o 2 componenti anziani, pensionati, a basso reddito, o nuclei familiari composti da stranieri con figli a carico spesso occupanti un’abitazione in locazione. Questa ultima situazione presenta bisogni crescenti e richiede sempre maggiori interventi anche da parte dei Servizi Sociali sia in termini di sostegno economico, sia in termini di servizi alla persona.

8

CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO

Superficie in Kmq 12,26 RISORSE IDRICHE * Laghi 0 * Fiumi e torrenti 1 STRADE * Statali Km. 2,60 * Provinciali Km. 1,80 * Comunali Km. 6,10 * Vicinali Km. 0,00 * Autostrade Km. 0,00 PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se "SI" data ed estremi del provvedimento di approvazione * Piano regolatore adottato Si No X * Piano regolatore approvato Si X No Deliberazione di Consiglio Comunale n. 34 del 29.10.2013 (Var. 1 vigente) * Programma di fabbricazione Si No X * Piano edilizia economica e popolare Si No X PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI * Industriali Si No X * Artiginali Si No X * Commerciali Si No X * Altri strumenti (specificare) Si No X Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art. 170, comma 7, D.L.vo 267/2000) Si X No

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. mq. 0,00 mq. 0,00 P.I.P. mq. 0,00 mq. 0,00

9

STRUTTURA ORGANIZZATIVA

PERSONALE

Categoria e posizione Previsti in dotazione In servizio economica organica numero B.3 5 3 C.1 3 1 C.3 2 2 C.4 1 1 D.1 2 1 D.3 1 0 TOTALE 14 8

Totale personale al 31-12-2015 di ruolo n. 8 fuori ruolo n. 0

10 Ai sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 34 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative sono state conferite ai sotto elencati Funzionari:

SETTORE DIPENDENTE Responsabile Area Amministrativa Dott. Massimo Equizi Responsabile Area Contabile Dott.ssa Anna Maria Lavino Responsabile Area Tecnica Geom. Fabio Lodigiani

11 STRUTTURE OPERATIVE

Tipologia ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Asili nido n. posti 0 0 0 0 0 n. Scuole materne n. posti 70 70 70 70 70 n. Scuole elementari n. posti 128 128 128 128 128 n. Scuole medie n. posti 51 51 51 51 51 n. n. posti Strutture residenziali per anziani 0 0 0 0 0 n. Farmacie comunali n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 Rete fognaria in Km - bianca 0,00 0,00 0,00 0,00 - nera 0,00 0,00 0,00 0,00 - mista 10,00 10,00 10,00 10,00 Esistenza depuratore Si X No Si X No Si X No Si X No Rete acquedotto in Km 10,23 10,23 10,23 10,23 Attuazione servizio idrico integrato Si X No Si X No Si X No Si X No Aree verdi, parchi, giardini n. 0 n. 0 n. 0 n. 0 hq. 12,00 hq. 12,00 hq. 12,00 hq. 12,00 Punti luce illuminazione pubblica n. 290 n. 290 n. 290 n. 290 Rete gas in Km 13,44 13,44 13,44 13,44 Raccolta rifiuti in quintali - civile 9.500,00 9.500,00 9.500,00 9.500,00 - industriale 0,00 0,00 0,00 0,00 Si X No Si X No Si X No Si X No - racc. diff.ta Esistenza discarica Si X No Si X No Si X No Si X No Mezzi operativi n. 2 n. 2 n. 2 n. 2 Veicoli n. 1 n. 1 n. 1 n. 1 Centro elaborazione dati Si No X Si No X Si No X Si No X Personal computer n. 12 n. 12 n. 12 n. 12 Altre strutture (specificare) 9 stampanti - 1 fotocopiatrice con scanner - 1 scanner - 1 stampa etichette protocollo - 1 macchina da scrivere - 1 fax.

ORGANISMI GESTIONALI 12

ESERCIZIO IN CORSO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE Denominazione UM Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Consorzi nr. 2 2 2 2 Aziende nr. 0 0 0 0 Istituzioni nr. 0 0 0 0 Societa' di capitali nr. 1 1 1 1 Concessioni nr. 0 0 0 0 Unione di comuni nr. 1 1 1 1 Altro nr. 1 1 1 1

CONSORZIO DEI COMUNI DEI NAVIGLI

E’ un consorzio tra Enti locali ai sensi dell’art. 31 del D.lgs. 267/2000. Le finalità del Consorzio sono la gestione integrale dei servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani nonché di tutte le attività riconducibili alla categoria dei servizi ambientali. Il Consorzio è formato da 24 Comuni: , , , Besate, , , , , , , , , , Corbetta, , , , , , , , , , . CONSORZIO PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO

Il Parco Lombardo della Valle del Ticino è stato costituito in attuazione della legge regionale 9/1/74, n. 2. Ai sensi della stessa legge, fanno parte del’ Ente 47 comuni e 2 province e la città Metropolitana di Milano. L’Ente Parco ha per scopo la gestione del Parco Lombardo della Valle del Ticino I Comuni aderenti sono: , Arsago Seprio, Bereguardo, Bernate Ticino, Besate, Besnate, Boffalora Ticino, Borgo S.Siro, Buscate, Carbonara Ticino Cardano al Campo Casorate Sempione, Cassinetta di Lugagnano, Cassolnovo, Castano Primo, Cuggiono, Ferno, Gallarate, Gambolò, Garlasco, Golasecca, Gropello Cairoli, Linarolo, Lonate Pozzolo, Magenta, Mezzanino, Morimondo, Motta Visconti, Nosate, Ozzero, Pavia, Robecchetto, Robecco S/Naviglio, Samarate S.Martino Siccomario, Sesto Calende, Somma Lombardo, Torre d’Isola, Travacò Siccomario, , Valle Salimbene, Vanzaghello, Vergiate, , Villanova d’Ardenghi, Vizzola Ticino, Zerbolò.

13

FONDAZIONE PER LEGGERE – BIBLIOTECHE SUD – OVEST MILANO

La Fondazione “Per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano” ha personalità giuridica di diritto privato senza fini di lucro, ai sensi dell’articolo 14 e seguenti del codice civile. La Fondazione è dotata di autonomia statutaria e gestionale. Ha sede legale in Abbiategrasso, P.zza Marconi 1 ed esplica le sue finalità nell’ambito della Regione Lombardia. La Fondazione ha la finalità di facilitare il pieno accesso all’informazione, alla cultura e alla conoscenza, quali strumenti di crescita personale e per lo sviluppo della comunità, promuovendo la lettura in tutte le sue forme; promuovere e diffondere una cultura della biblioteca pubblica, nonché . operare per costruire un’unica rete bibliotecaria del territorio dotata di un’identità comune di servizio, che accolga e valorizzi le identità originarie delle singole biblioteche. I Comuni aderenti sono Abbiategrasso, Albairate, , Arluno, , , , Bernate Ticino, Besate, , Boffalora Sopra Ticino, Bubbiano, , Buscate, , Cassinetta di Lugagnano, Castano Primo, , Cisliano, Corbetta, , Cuggiono, Cusago, , , Inveruno, , Locate Triulzi, Magenta, , , Mesero, Motta Visconti, Nosate, Opera, , Ozzero, , , , , , , , , Turbigo, Vanzaghello, , Vittuone, , .

CAP HOLDING

Cap Holding è una società per Azioni a totale capitale pubblico locale opera in affidamento diretto in house garantendo l’unitarietà della gestione del Servizio Idrico Integrato. La Società è soggetta all’indirizzo e controllo analogo degli Enti Pubblici Soci. CAP Partecipano 86 Comuni della provincia di Milano, 57 Comuni della provincia di Lodi, 20 Comuni della provincia di Pavia, 33 Comuni della nuova provincia di Monza e Brianza la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.

UNIONE DEI COMUNI I FONTANILI 14

I Comuni aderenti sono: Besate, Bubbiano Gaggiano e . L’unione gestisce i servizi in forma associata di polizia locale protezione civile Sportello unico attività produttive e manutenzione segnaletica stradale.

I recenti interventi normativi emanati sul fronte delle partecipazioni in società commerciali e enti detenuti dalle Amministrazioni pubbliche, sono volti alla razionalizzazione delle stesse e ad evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato così come indicato dalle direttive comunitarie in materia.

15 ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA

ACCORDO DI PROGRAMMA

Oggetto: ATTUAZIONE PIANO DI ZONA TRIENNIO 2015/2017, previsto dalla legge regionale 12.03.2008, n.3 – art.18.

Soggetti partecipanti: Abbiategrasso, Albairate, Besate, Bubbiano, Calvignasco, Cassinetta di Lugagnano, Cisliano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimondo, Motta Visconti, Ozzero, Rosate, Vermezzo e Zelo Surrigone; l’ASL Provincia di Milano 1, la Provincia di Milano, l’Azienda Ospedaliera di , l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale Milano, l’Agenzia Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro, l’Amministrazione Penitenziaria – Seconda casa di reclusione di Milano – Carcere di e Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Milano e di Lodi/U.E.P.E.

Impegni di mezzi finanziari: Coofinanziamento ufficio di piano anno 2017 Euro 3.000

Durata dell'accordo: 01 maggio 2015 – 31 dicembre 2017.

L'accordo è: Accordo di programma approvato con C.C. n.39 del 24 aprile 2015.

16

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017 / 2019 DELL'AMMINISTRAZIONE

La realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali che sono ricompresi nel Documento Unico di Programmazione I lavori da realizzare nel primo anno del triennio sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici e il loro finanziamento. Ogni ente locale deve analizzare, identificare e quantificare gli interventi e le risorse reperibili per il loro finanziamento. Il programma deve in ogni modo indicare:  le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dalla legge;  la stima dei tempi e la durata degli adempimenti amministrativi di realizzazione delle opere e del collaudo  la stima dei fabbisogni espressi in termini sia di competenza, sia di cassa, al fine del relativo finanziamento in coerenza con i vincoli di finanza pubblica. Trattando della programmazione dei lavori pubblici si dovrà fare necessariamente riferimento al “Fondo pluriennale vincolato” come saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata Per il triennio 2017/2019 non è stato approvato il programma triennale dei lavori pubblici in quanto il termine previsto per l’approvazione scade il 15 Ottobre mentre per il triennio 2016/2018 non è stato approvato in quanto le opere da realizzare erano inferiori ad Euro 100.000,00

FONTI DI FINANZIAMENTO 17 Quadro riassuntivo di competenza TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col. 4 rispetto ENTRATE (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Tributarie 753.245,64 807.450,07 849.895,38 813.693,10 813.693,10 813.693,10 - 4,259 Contributi e trasferimenti correnti 72.757,48 72.317,24 112.700,00 112.200,00 112.200,00 112.200,00 - 0,443 Extratributarie 446.205,74 425.744,64 457.591,98 443.841,98 443.841,98 443.841,98 - 3,004

TOTALE ENTRATE CORRENTI 1.272.208,86 - 3,552 1.305.511,95 1.420.187,36 1.369.735,08 1.369.735,08 1.369.735,08 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Avanzo di amministrazione applicato per spese 0,00 0,00 0,00 0,00 correnti Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0,00 24.851,42 26.202,28 0,00 0,00 0,00 -100,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 1.272.208,86 - 5,299 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI 1.330.363,37 1.446.389,64 1.369.735,08 1.369.735,08 1.369.735,08 (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 209.080,62 81.917,13 124.746,98 40.000,00 40.000,00 40.000,00 - 67,935 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Avanzo di amministrazione applicato per: - fondo ammortamento 0,00 0,00 0,00 0,00 - finanziamento investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese conto 0,00 544.632,96 133.469,07 0,00 0,00 0,00 -100,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 209.080,62 626.550,09 258.216,05 40.000,00 40.000,00 40.000,00 - 84,509 A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.481.289,48 1.956.913,46 2.004.605,69 1.709.735,08 1.709.735,08 1.709.735,08 - 14,709

Quadro riassuntivo di cassa 18

% scostamento ENTRATE 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 Tributarie 754.797,18 698.125,34 1.014.824,42 1.572.717,46 54,974 Contributi e trasferimenti correnti 62.257,48 70.199,57 113.960,12 131.300,80 15,216 Extratributarie 445.629,74 431.990,24 641.053,19 669.128,32 4,379 TOTALE ENTRATE CORRENTI 1.262.684,40 1.200.315,15 1.769.837,73 2.373.146,58 34,088 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 manutenzione ordinaria del patrimonio Fondo di cassa utilizzato per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER 1.262.684,40 1.200.315,15 1.769.837,73 2.373.146,58 34,088 SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) Alienazione di beni e trasferimenti capitale 85.652,00 78.565,16 47.658,00 128.716,79 170,084 Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 investimenti Accensione mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Altre accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Fondo di cassa utilizzato per spese conto 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 capitale TOTALE ENTRATE C/CAPITALE DESTINATI 85.652,00 78.565,16 95.316,00 128.716,79 35,042 A INVESTIMENTI (B) Riscossione crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 0,000 TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 0,000 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.348.336,40 1.278.880,31 2.165.153,73 2.801.863,37 29,407

19 ANALISI DELLE RISORSE

ENTRATE TRIBUTARIE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 753.245,64 807.450,07 813.693,10 813.693,10 813.693,10 813.693,10 - 4,259

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE ENTRATE TRIBUTARIE 754.797,18 698.125,34 1.014.824,42 1.572.717,46 54,974

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ALIQUOTE IMU GETTITO 2016 2017 2016 2017 Prima casa 0,0 0,0 0,00 0,00 Altri fabbricati residenziali 1.6 1.6 310.020,10 310.020,10 Altri fabbricati non residenziali 1.6 1.6 20.000,00 20.000,00 Terreni 1.6 1.6 65.000,00 65.000,00 Aree fabbricabili 1.6 1.6 0 0 TOTALE 395.020,10 395.020,10

Il Gettito Imu viene rappresentato al netto della quota trattenuta dall’agenzia delle Entrate.

I TRIBUTI COMUNALI 20

IUC: Con i commi dal 639 al 705 dell’articolo 1 della Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita l’Imposta Unica Comunale (IUC), avente decorrenza dal 1 gennaio 2014 , basata su due presupposti impositivi: 1. uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore 2. l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC (Imposta Unica Comunale) è composta da:

- IMU (imposta municipale propria) componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali - TASI (tributo servizi indivisibili) componente servizi, a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, per servizi indivisibili comunali - TARI (tributo servizio rifiuti) componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore.

IMU Il gettito previsto nel triennio di riferimento risulta pari a €. 395.020,10 contabilizzato in bilancio al netto della quota a carico del Comune di Besate determinata dal Ministero dell'Interno in base alle stime del Ministero delle Finanze, che verrà trattenuta dall'Agenzia dell'Entrate dai versamenti dei contribuenti, per alimentare il Fondo di Solidarietà Comunale, come stabilito dalla L. 228/2012 Art.1 comma 380. TASI Aliquota di 1 punto percentuale per fabbricati rurali ad uso strumentale deliberata per l’anno in corso TARI Tariffe come da piano finanziario approvato dal Consiglio Comunale per l’anno in corso.

21

ADDIZIONALE ALL'IRPEF Per l’anno 2016 sono state confermate le aliquote relative all’ anno 2015:

SCAGLIONI DI REDDITO ALIQUOTA DA A % 0 Euro 15.000,00 0,60 Euro 15.000,01 Euro 28.000,00 0,65 Euro 28.000,01 Euro 55.000,00 0,70 Euro 55.000,01 Euro 75.000,00 0,75 Oltre 75.000,01 euro 0,80 FASCIA DI ESENZIONE Esenzione dalla tassazione per i contribuenti con reddito complessivo non superiore ai €.13.000,00.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n.26 del 14 novembre 2007, è stato approvato il regolamento comunale per l’applicazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche .

CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI 22

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col. 4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col. 3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE CONTRIBUTI E 72.757,48 72.317,24 122.700,00 112.200,00 112.200,00 112.200,00 - 0,443 TRASFERIMENTI CORRENTI

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE CONTRIBUTI E 62.257,48 70.199,57 113.960,12 131.300,80 15,216 TRASFERIMENTI CORRENTI

Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali: 23

Dal 2013 il Fondo Sperimentale di equilibrio è stato sostituito dal Fondo di Solidarietà.(L. 228/2012) Il Fondo ha subito un drastica riduzione in base alla normative vigenti e trova allocazione in bilancio tra altri tributi speciali rispettivamente per ogni anno dal 2017 al 2019. L'ente si impegna ad adottare misure di contenimento ulteriori rispetto a quelle già previste in bilancio in osservanza dell'art. 47 comma 8, all'atto della conoscenza dell'entità dei tagli per l'Ente , anche facendo ricorso a misure alternative (art. 47 comma 12 L. 89/2014) . Trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore. Settore Sociale/ Istruzione : 1. Trasferimento di fondi da Piani di Zona per €.15.000,00 per anno 2017 e presunti per le annualità successive. 2. Il trasferimento Regionale contributi per fondo sostegno affitto pari a presunte €.15.000,00 annue. 3. Contributo Provinciale per sostegno disabili scuola superiore per €.10.000,00 annui. 4. Contributo Comune di Morimondo per convenzione servizi scolastici per €.13.000,00 annui.

Settore sportivo: Contributo regionale su contrazione mutuo per impiantistica sportiva pari a €. 1.200,00 annui e un contributo regionale per il progetto dote sport previsto solo per l’anno 2017

PROVENTI EXTRATRIBUTARI 24

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI - 3,004 446.205,74 425.744,64 457.591,98 443.841,98 443.841,98 443.841,98

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col. 4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col. 3 1 2 3 4 5 TOTALE PROVENTI EXTRATRIBUTARI 445.629,74 431.990,24 641.053,19 669.128,32 4,379

Le tariffe dei servizi: 25

Le tariffe dei servizi a domanda individuale e le altre tariffe per i servizi pubblici comunale sono state stabilite per il 2016 e sino alla loro modifica dalle deliberazioni G.C. n. 45 del 20/04/2016.

Per le predette tariffe la modalità di revisione è collegata alla crescita dei costi dei servizi afferenti. In generale le tariffe debbono seguire l’andamento della crescita dei costi dei servizi per evitare un ulteriore appesantimento della fiscalità locale.

26 ANALISI DELLE RISORSE FINANZIARIE IN CONTO CAPITALE

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 81.917,13 40.000,00 40.000,00 40.000,00 - 67,935 209.080,62 124.746,98 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE - 67,935 209.080,62 81.917,13 124.746,98 40.000,00 40.000,00 40.000,00

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Oneri di urbanizzazione per spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Alienazione beni e trasferimenti capitale 170,084 85.652,00 78.565,16 47.658,00 128.716,79 Oneri di urbanizzazione per spese capitale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di mutui passivi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 TOTALE 170,084 85.652,00 78.565,16 47.658,00 128.716,79

VERIFICA LIMITI DI INDEBITAMENTO 27

Previsioni 2017 2018 2019 (+) Spese interessi passivi 14.308,49 11.745,66 9.042,66 (+) Quote interessi relative a delegazioni 0,00 0,00 0,00 (-) Contributi in conto interessi 0,00 0,00 0,00 (=) Spese interessi nette (Art.204 TUEL) 14.308,49 11.745,66 9.042,66

Accertamenti 2015 Previsioni 2016 Previsioni 2017 Entrate correnti 1.305.511,95 1.420.187,36 1.369.735,08

% anno 2017 % anno 2018 % anno 2019 % incidenza interessi passivi su entrate correnti 1,096 0,827 0,660

28 RISCOSSIONE DI CREDITI ED ANTICIPAZIONI DI CASSA

TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019 della col.4 rispetto ENTRATE COMPETENZA (accertamenti) (accertamenti) (previsioni) (previsioni) (previsioni) (previsioni) alla col.3 1 2 3 4 5 6 7 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,000 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 TOTALE 0,000 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00

TREND STORICO % scostamento 2014 2015 2016 2017 della col.4 rispetto ENTRATE CASSA (riscossioni) (riscossioni) (previsioni cassa) (previsioni cassa) alla col.3 1 2 3 4 5 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,000 Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,000 300.000,00 300.000,00 TOTALE 0,000 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00

PROVENTI DELL'ENTE 29

SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE

Descrizione Costo servizio 2017 Ricavi previsti 2017 % copertura

MENSE SCOLASTICHE 161.100,00 136.000,00 84,41

TOTALE PROVENTI DEI SERVIZI 161.100,00 136.000,00 84,41

PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI DELL'ENTE

Descrizione Provento 2017 Provento 2018 Provento 2019

FITTI REALI DEI FABBRICATI 20.000,00 20.000,00 20.000,00

CANONE LOCAZIONE CONVENZIONE HOUSING SOCIALE 4.300,00 4.300,00 4.300,00

CANONE CONCESSIONE SERVIZIO GAS 31.000,00 31.000,00 31.000,00

CANON CONCESSIONE ORTI COMUNALI 2.000,00 2.000,00 2.000,00

TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE DEI BENI 57.300,00 57.300,00 57.300,00

30 GLI EQUILIBRI DELLA SITUAZIONE CORRENTE E GENERALI DEL BILANCIO

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00

AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio (-) 0,00 precedente 0,00 0,00

B) Entrate titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 1.369.735,08 1.369.735,08 1.369.735,08 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (+) 0,00 direttamente destinati al rimborso dei prestiti da 0,00 0,00 amministrazioni pubbliche

D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti (-) 1.319.680,08 1.317.117,08 1.314.414,08 di cui - fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità 4.729,20 5.742,60 5.742,60

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-) 0,00 0,00 0,00

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to mutui e (-) prestiti obbligazionari 50.055,00 52.618,00 55.321,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 0,00 0,00 0,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI

H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (**) (+) 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (+) 0,00 specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00 di cui per estinzione anticipata di prestiti 0,00 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (-) 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (+) 0,00 31 anticipata dei prestiti 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (***)

O=G+H+I-L+M 0,00 0,00 0,00

COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA 32 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di (+) 0,00 investimento (**)

Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

R) Entrate Titoli 4.00 - 5.00 - 6.00 (+) 40.000,00 40.000,00 40.000,00

C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti (-) 0,00 direttamente destinati al rimborso dei prestiti da 0,00 0,00 amministrazioni pubbliche

I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a (-) 0,00 specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (-) 0,00 termine 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (-) 0,00 attività finanziaria 0,00 0,00

L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento (+) 0,00 in base a specifiche disposizioni di legge 0,00 0,00

M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione (-) 0,00 anticipata dei prestiti 0,00 0,00

U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale (-) 40.000,00 40.000,00 40.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa 0,00 0,00 0,00

V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) 0,00 0,00 0,00

E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+) 0,00 0,00 0,00

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E 0,00 0,00 0,00

33 COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni crediti di breve termine (+) 0,00 0,00 0,00

S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni crediti di medio-lungo (+) 0,00 termine 0,00 0,00

T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di (+) 0,00 attività finanziaria 0,00 0,00

X1) Spese Titolo 3.02 per Concessioni crediti di breve termine (-) 0,00 0,00 0,00

X2) Spese Titolo 3.03 per Concessioni crediti di medio-lungo (-) 0,00 termine 0,00 0,00

Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività (-) 0,00 finanziarie 0,00 0,00

EQUILIBRIO FINALE

W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y 0,00 0,00 0,00

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.

E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000.

S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000.

S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000.

T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000.

X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000.

X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000.

Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.

(*) Indicare gli anni di riferimento N, N+1 e N+2.

(**) E' consentito l'utilizzo della sola quota vincolata del risultato di amministrazione presunto. E' consentito l'utilizzo anche della quota accantonata se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del prospetto concernente il risultato di amministrazione presunto dell'anno precedente aggiornato sulla base di un pre-consuntivo dell'esercizio precedente. E' consentito l'utilizzo anche della quota destinata agli investimenti e della quota libera del risultato di amministrazione dell'anno precedente se il bilancio è deliberato a seguito dell'approvazione del rendiconto dell'anno precedente.

(***) La somma algebrica finale non può essere inferiore a zero per il rispetto della disposizione di cui all’articolo 162 del testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali.

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2017 - 2018 - 2019 34

CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE SPESE ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019

Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 0,00

Utilizzo avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00

Fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e 813.693,10 perequativa 1.319.680,08 1.572.717,46 813.693,10 813.693,10 Titolo 1 - Spese correnti 1.838.760,63 1.317.117,08 1.314.414,08 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 112.200,00 131.300,80 112.200,00 112.200,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 443.841,98 669.128,32 443.841,98 443.841,98 Titolo 4 - Entrate in conto capitale 40.000,00 40.000,00 40.000,00 40.000,00 40.000,00 40.000,00 128.716,79 Titolo 2 - Spese in conto capitale 252.254,23 - di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00

Titolo 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 0,00

Totale entrate finali...... 1.409.735,08 Totale spese finali...... 1.359.680,08 2.501.863,37 1.409.735,08 1.409.735,08 2.091.014,86 1.357.117,08 1.354.414,08 Titolo 6 - Accensione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 4 - Rimborso di prestiti 72.562,54 50.055,00 52.618,00 55.321,00

Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 300.000,00 Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 795.000,00 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro 795.000,00 872.118,46 795.000,00 795.000,00 853.314,12 795.000,00 795.000,00 Totale titoli 2.504.735,08 Totale titoli 2.504.735,08 3.673.981,83 2.504.735,08 2.504.735,08 3.316.891,52 2.504.735,08 2.504.735,08

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 2.504.735,08 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 2.504.735,08 3.673.981,83 2.504.735,08 2.504.735,08 3.316.891,52 2.504.735,08 2.504.735,08

Fondo di cassa finale presunto 357.090,31

35 NUOVO SALDO DI FINANZA PUBBLICA

La legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), all’articolo 1, comma 707, commi da 709 a 713, comma 716 e commi da 719 a 734, ha previsto nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali che sostituiscono la disciplina del patto di stabilità interno degli enti locali e i previgenti vincoli delle regioni a statuto ordinario. Nello specifico, a decorrere dal 2016, al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica concorrono le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le città metropolitane, le province e tutti i comuni, a prescindere dal numero di abitanti. Ai predetti enti territoriali viene richiesto di conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali (articolo 1, comma 710). La nuova disciplina prevede che, per la determinazione del saldo valido per la verifica del rispetto dell’obiettivo di finanza pubblica, le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5 degli schemi di bilancio previsti dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e le spese finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3 del medesimo schema di bilancio. Viene, inoltre, specificato che, per il solo anno 2016, nelle entrate finali e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il Fondo pluriennale vincolato, di entrata e di spesa, al netto della quota riveniente dal ricorso all’indebitamento. La possibilità di considerare tra le entrate finali rilevanti ai fini del pareggio anche il saldo del Fondo pluriennale vincolato facilita nel 2016 il rispetto dell’equilibrio di bilancio ed ha effetti espansivi della capacità di spesa degli enti. Il Comune di Besate per il triennio 2016-2018 è in linea con le nuove regole di finanza pubblica. Le entrate finali al netto delle spese finali presentano un saldo positivo per l’anno 2016 per un importo pari ad Euro 51.340,80 per l’anno 2017 di Euro 54.784,20 e per il 2018 di Euro 58.360,60. Nell’anno 2016 l’Ente ha partecipato al bando per la richiesta di spazi finanziari per lavori di messa in sicurezza negli edifici scolastici ai sensi del comma 713 della legge di stabilità 2016

36

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

In ottemperanza a quanto prescritto dall’art. 46 comma 3 TUEL, con l’atto di Consiglio n.12 del 11/06/2014 sono state approvate le linee programmatiche del Programma di mandato per il periodo 2014- 2019. Tali linee sono state, nel corso del mandato amministrativo, monitorate al fine di garantirne la realizzazione. Le Linee Programmatiche, che attengono a vari ambiti di intervento dell’Ente, sono state così denominate:

Codice Descrizione 1 AMMINISTRAZIONE 2 URBANISTICA 3 SICUREZZA 4 VIABILITA' 5 SERVIZI SOCIALI E SANITA' 6 AMBIENTE 7 SCUOLA-EDUCAZIONE

Il presente documento evidenzia in termini contabili le linee programmatiche di mandato disciplinate dall’art. 46 comma 3 del Tuel, nel caso di specie del Comune di Besate è necessario sottolineare che, il documento unico di programmazione viene a concretizzarsi al termine del mandato amministrativo di questa amministrazione .per questo triennio 2016-2018, viene riportato il dettaglio dei programmi, ripartiti per missioni. Si sottolinea che la programmazione dell’esercizio risulta strettamente collegata a quanto già realizzato o in corso di realizzazione nel precedente triennio ed è fortemente condizionata dalle norme in materia di pareggio di bilancio e dall’obbligo di dover presentare un bilancio di previsione già coerente con i vincoli di finanza pubblica. Tale obbligo è stato riconfermato anche per l’anno in corso.

37

STATO DI ATTUAZIONE

DELLE LINEE

PROGRAMMATICHE

DI MANDATO

2017 - 2019

38

STATO DI ATTUAZIONE DELLE LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO, DECLINATE IN MISSIONI E PROGRAMMI, IN COERENZA CON LA NUOVA STRUTTURA DEL BILANCIO ARMONIZZATO AI SENSI DEL D. LGS. 118/2011.

Di seguito riportiamo il contenuto del programma di mandato, esplicitato attraverso le linee programmatiche di mandato aggiornate, articolato in funzione della nuova struttura del Bilancio armonizzato, così come disciplinato dal D. Lgs. 118 del 23/06/2011. Nelle tabelle successive le varie linee programmatiche sono raggruppate per missione e, per ciascuna missione di bilancio viene presentata una parte descrittiva, che esplica i contenuti della programmazione strategica dell’ente ed una parte contabile attraverso la quale si individuano le risorse e gli impieghi necessari alla realizzazione delle attività programmate.

39 QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE Gestione di competenza ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Codice Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso missione Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese 1 552.380,00 40.000,00 0,00 592.380,00 552.380,00 40.000,00 0,00 592.380,00 552.380,00 40.000,00 0,00 592.380,00 3 81.000,00 0,00 0,00 81.000,00 81.000,00 0,00 0,00 81.000,00 81.000,00 0,00 0,00 81.000,00 4 301.412,24 0,00 0,00 301.412,24 299.341,79 0,00 0,00 299.341,79 297.156,22 0,00 0,00 297.156,22 5 36.850,00 0,00 0,00 36.850,00 36.850,00 0,00 0,00 36.850,00 36.850,00 0,00 0,00 36.850,00 6 3.439,79 0,00 0,00 3.439,79 3.402,21 0,00 0,00 3.402,21 3.363,08 0,00 0,00 3.363,08 8 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 9 32.056,46 0,00 0,00 32.056,46 31.601,66 0,00 0,00 31.601,66 31.123,36 0,00 0,00 31.123,36 10 101.100,00 0,00 0,00 101.100,00 101.100,00 0,00 0,00 101.100,00 101.100,00 0,00 0,00 101.100,00 11 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 12 196.910,00 0,00 0,00 196.910,00 196.910,00 0,00 0,00 196.910,00 196.910,00 0,00 0,00 196.910,00 13 100,00 0,00 0,00 100,00 100,00 0,00 0,00 100,00 100,00 0,00 0,00 100,00 14 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 20 14.431,59 0,00 0,00 14.431,59 14.431,42 0,00 0,00 14.431,42 14.431,42 0,00 0,00 14.431,42 50 0,00 0,00 50.055,00 50.055,00 0,00 0,00 52.618,00 52.618,00 0,00 0,00 55.321,00 55.321,00 60 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 99 0,00 0,00 795.000,00 795.000,00 0,00 0,00 795.000,00 795.000,00 0,00 0,00 795.000,00 795.000,00 TOTALI: 1.319.680,08 40.000,00 1.145.055,00 2.504.735,08 1.317.117,08 40.000,00 1.147.618,00 2.504.735,08 1.314.414,08 40.000,00 1.150.321,00 2.504.735,08

QUADRO GENERALE DEGLI IMPIEGHI PER MISSIONE 40 Gestione di cassa ANNO 2017 Codice Spese per Spese per rimborso missione Spese correnti Totale investimento prestiti e altre spese 1 848.134,78 64.347,96 0,00 912.482,74 3 81.000,00 0,00 0,00 81.000,00 4 371.863,80 3.742,25 0,00 375.606,05 5 59.078,76 0,00 0,00 59.078,76 6 6.873,31 0,00 0,00 6.873,31 8 0,00 0,00 0,00 0,00 9 48.330,16 128.553,49 0,00 176.883,65 10 132.504,45 0,00 0,00 132.504,45 11 0,00 0,00 0,00 0,00 12 272.944,77 55.610,53 0,00 328.555,30 13 100,00 0,00 0,00 100,00 14 2.828,76 0,00 0,00 2.828,76 16 0,00 0,00 0,00 0,00 20 15.101,84 0,00 0,00 15.101,84 50 0,00 0,00 72.562,54 72.562,54 60 0,00 0,00 300.000,00 300.000,00 99 0,00 0,00 853.314,12 853.314,12 TOTALI: 1.838.760,63 252.254,23 1.225.876,66 3.316.891,52

41

Missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

Descrizione della missione:

Comprende le spese di carattere generale destinate al funzionamento complessivo dell’ente, indivisibili in relazione a specifiche finalità di spesa e quindi non riconducibili a singoli programmi. In particolare sono ricomprese le spese per: 1) Amministrazione, funzionamento degli organi istituzionali e supporto agli organi esecutivi e legislativi; 2) Amministrazione e funzionamento dei servizi di programmazione economica in generale e delle attività per gli affari e i servizi finanziari e fiscali, per la gestione dei beni demaniali e del patrimonio. Comprende le spese per incremento di attività finanziarie non attribuibili in specifiche missioni; 3) Amministrazione e funzionamento dei servizi generali, dei servizi statistici e informativi, dei servizi connessi alla gestione delle elezioni, delle attività per lo sviluppo dell’ente in una ottica di governance e partenariato e per la comunicazione istituzionale; 4) Sviluppo e gestione delle politiche per il personale.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 42

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 552.380,00 552.380,00 552.380,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 40.000,00 40.000,00 40.000,00 Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 0,00 0,00 0,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 592.380,00 592.380,00 592.380,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

552.380,00 40.000,00 592.380,00 552.380,00 40.000,00 592.380,00 552.380,00 40.000,00 592.380,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

848.134,78 64.347,96 912.482,74

43 Missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

Descrizione della missione:

Questa missione include le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche legate alla polizia municipale. La funzione è stata trasferita all’Unione dei Comuni. Nel bilancio di previsione è stata prevista solo la quota relativa al trasferimento per il finanziamento dei costi di gestione

Entrate previste per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza 44

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 81.000,00 81.000,00 81.000,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 0,00 0,00 0,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 81.000,00 81.000,00 81.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 3 Ordine pubblico e sicurezza

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 81.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 81.000,00 81.000,00

45 Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Descrizione della missione:

La missione quarta prevede le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle politiche per l'istruzione. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di istruzione e diritto allo studio. Comprende inoltre i connessi all’istruzione (quali assistenza scolastica, trasporto e refezione), ivi inclusi gli interventi di manutenzione dell'edilizia scolastica Sono incluse Programma 01: Istruzione prescolastica Programma 02: altri ordini di istruzione non universitaria (primaria e secondaria) Programma 04: Istruzione universitaria Programma 05: Istruzione tecnica superiore Programma 06: servizi ausiliari all’istruzione Programma 07: Diritto allo studio Il settore Istruzione e Formazione è ritenuto di fondamentale importanza dall’Amministrazione Comunale, come dimostrato dall’attenzione posta nei servizi che ad esso sono correlati ed in linea con le richieste pervenute all’Amministrazione a diversi livelli (Direzione Didattica, Insegnanti, Famiglie). Vengono mantenuti i servizi di supporto all’istruzione obbligatoria quali trasporto scolastico e refezione scolastica. :

Entrate previste per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio 46

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 55.300,00 55.300,00 55.300,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 25.000,00 25.000,00 25.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 221.112,24 219.041,79 219.041,79 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 301.412,24 299.341,79 299.341,79

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

301.412,24 301.412,24 299.341,79 299.341,79 299.341,79 299.341,79 Cassa Cassa Cassa Cassa

371.863,80 3.742,25 375.606,05

47 Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

Descrizione della missione:

E’ intenzione dell’Amministrazione potenziare la dimensione comunitaria della biblioteca e del centro civico come casa di tutti, luogo di esperienze e relazioni significative, attraverso le seguenti attività:  mantenere e strutturare maggiormente il rapporto con le scuole del territorio;  favorire la presenza attiva dei cittadini di tutte le età e delle associazioni presenti sul territorio nella organizzazione ordinaria e straordinaria della biblioteca;  migliorare gli indicatori di risultato del servizio di pubblica lettura per restare al passo con le altre biblioteche del sistema bibliotecario;  migliorare la qualità dei servizi di tipo tecnologico e comunicativo.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali 48

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 1.200,00 1.200,00 1.200,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 35.650,00 35.650,00 35.650,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE 0,00 0,00 0,00 Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 36.850,00 36.850,00 36.850,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 36.850,00 36.850,00 36.850,00 36.850,00 36.850,00 36.850,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 59.078,76 59.078,76

49 Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

Descrizione della missione:

L’Amministrazione intende promuovere l’aggregazione sociale tra i giovani attraverso la biblioteca e le strutture scolastiche. Sport L’Amministrazione Comunale intende incentivazione le attività sportive e ricreative. Gestire gli impianti sportivi pubblici ed erogare contributi a sostegno delle attività proposte dalle associazioni sportive. Nell’anno 2016 l’Ente ha aderito al progetto regionale “Dote sport” per l’erogazione del contributo allo sport da erogare alle famiglie che hanno inoltrato richiesta per il finanziamento dell’attività sportivi dei propri figli.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero 50

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 3.439,79 3.402,79 3.368.08 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 3.439,79 3.402,79 3.368.08

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 3.439,79 3.439,79 3.402,21 3.402,21 3.363,08 3.363,08 Cassa Cassa Cassa Cassa 6.873,31 6.873,31

51 Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Descrizione della missione:

La missione assetto del territorio ed edilizia abitativa nel 2016 non è stata prevista nel bilancio di previsione 2016, la voce evidenziata nelle tabelle si riferisce esclusivamente alla quota di fondo pluriennale vincolato di parte corrente derivante dal finanziamento regionale per i Distretti del Commercio relativo alla partecipazione dell’Ente nell’anno 2015

Entrate previste per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa 52

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

Cassa Cassa Cassa Cassa

53 Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

Descrizione della missione:

La missione riguarda le attività di supporto alla programmazione, al coordinamento e al monitoraggio delle relative politiche ambientali e del territorio. Interventi che rientrano nell'ambito della politica regionale unitaria in materia di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente. Il territorio e l’ambiente rappresentano una risorsa importante il cui utilizzo deve sempre essere compenetrato con le esigenze di salvaguardia e valorizzazione del territorio. La trasformazione del paese dovrà avvenire garantendo il bilanciamento e sinergie fra lo sviluppo economico e la tutela ambientale, la crescita della ricchezza e il miglioramento degli standard di qualità della vita. L’Amministrazione Comunale risulta beneficiaria di contributo finanziario FRISL iniziativa 2012/2014 “centri di raccolta comunali o intercomunali dei rifiuti urbani e assimilati (dm 08 aprile 2008) LR 33/91”, da parte della Regione Lombardia con D.d.s. 15.01.2014 n. 169 pubblicato sul BURL n. 4 del 22.01.2014, per un importo pari a € 135.556,57. Il completamento di tale intervento è previsto nell’anno 2016.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 54

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 6.100,00 6.100,00 6.100,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 25.956.46 25.501.66 25.501,66 Titolo 3 - Entrate extratributarie

Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 32.056,46 31.601,66 31.123,36

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 32.056,46 32.056,46 31.601,66 31.601,66 31.123,36 31.123,36 Cassa Cassa Cassa Cassa

48.330,16 128.553,49 176.883,65

55 Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

Descrizione della missione

Sono riconducibili a questo programma i servizi di viabilità, circolazione stradale, illuminazione pubblica, trasporti pubblici. Fermo restando che le problematiche dei trasporti pubblici e della viabilità sulla strada statale che attraversa il paese sono di competenza di Enti sovra comunali in collaborazione con l’Amministrazione Comunale saranno trattate le attività per il miglioramento della circolazione stradale al fine di realizzare soluzioni compatibili con le esigenze della cittadinanza. Si proseguirà con la ordinaria manutenzione del manto stradale in economia diretta articolata in piani ciclici di intervento aventi lo scopo di prevenire il rischio per l’incolumità pubblica.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità 56

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 50.000,00 50.000,00 50.000,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 51.100,00 51.100,00 51.100,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 101.100,00 101.100,00 101.100,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

101.100,00 101.100,00 101.100,00 101.100,00 101.100,00 101.100,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

132.504,45 132.504,45

57 Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

Descrizione della missione:

L’Amministrazione conferma il proprio impegno nei confronti dei servizi sociali, cercando di soddisfare le esigenze dei cittadini che si rivolgono all’Ente come punto primario di accoglienza delle istanze. Sono riconducibili a questo programma i servizi di prevenzione, socio-assistenziali, socio-educative/formative e socio-sanitarie integrate e servizi cimiteriali. Sostenere e promuovere le attività di tutte le Associazioni presenti sul territorio. Sostenere i nuclei familiari che presentano gravi problematiche (quali malattie invalidanti o handicap), garantendo opportuni interventi. Garantire i diversi servizi a favore della popolazione anziana (centro diurno anziani, pasti a domicilio, servizio di assistenza domiciliare). Il benessere delle persone, fragili o meno che siano, non può prescindere dal loro inserimento nella vita collettiva della Comunità: per questo il lavoro sarà svolto “in rete” con gli Enti preposti, le Associazioni, nonché con le convenzioni in essere. A livello di governance locale, ad esempio, si tende a ricercare soluzioni alternative attraverso le quali riconoscere e mobilitare risorse di cui sono portatrici sia le istituzioni che i cittadini, sia le organizzazioni pubbliche che quelle private, sia l'associazionismo che i movimenti spontanei, valorizzando le componenti attive nel contesto territoriale. In questa prospettiva agli Enti istituzionali viene demandato il compito di svolgere un’azione di facilitazione e promozione sociale. Anche sul nostro territorio, si intende promuovere un sistema che garantisca e favorisca la partecipazione attiva a livello di Programmazione e di organizzazione dei servizi per garantire le esigenze delle fasce più deboli.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 58

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 109.913,10 109.913,10 109.913,10 Titolo 2 - Trasferimenti correnti 86.000,00 86.000,00 86.000,00 Titolo 3 - Entrate extratributarie 996,90 996,90 996,90 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 196.910,00 196.910,00 196.910,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

196.910,00 196.910,00 196.910,00 196.910,00 196.910,00 196.910,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

272.944,77 55.610,53 328.555,30

59 Missione: 13 Tutela della salute

Descrizione della missione:

L’unica voce prevista nel bilancio di previsione relativa a questa missione è quella riguardante il contributo che viene erogato per la farmacia comunale rurale

Entrate previste per la realizzazione della missione: 13 Tutela della salute 60

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 100,00 100,00 100,00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 100,00 100,00 100,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 13 Tutela della salute

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 100,00 100,00

61

Missione: 20 Fondi e accantonamenti

Descrizione della missione

Nella missione 20 denominata fondi e accantonamenti è stato inserito l’importo per il fondo crediti di dubbia esigibilità riferito ai capitoli di entrata per i quali non si prevede la completa riscossione nel corso dell’esercizio; la sua costituzione è prevista dal D.Lgs. 118/2011.oltre al fondo di riserva ai sensi dell’art. 166 de3l D.lgs. 267/2000 e del fondo di riserva di cassa

Entrate previste per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti 62

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 14.431,59 14.431,59 14.431,59 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 14.431,59 14.431,42 14.431,42

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 20 Fondi e accantonamenti

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 14.431,59 14.431,59 14.431,42 14.431,42 14.431,42 14.431,42 Cassa Cassa Cassa Cassa 15.101,84 15.101,84

63 Missione: 50 Debito pubblico

Descrizione della missione

Questa missione comprende le spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie relative alle quote di capitale acquisite dall'ente mediante mutui e finanziamenti a medio e lungo termine Non comprende le spese relative agli interessi

Entrate previste per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico 64

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria 40.000,00 40.000,00 40.000,00 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie 10.055,00 12.618,00 15.321, 00 Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 50.055,00 52.618,00 55.321,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 50 Debito pubblico

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza 50.055,00 50.055,00 52.618,00 52.618,00 55.321,00 55.321,00 Cassa Cassa Cassa Cassa 72.562,54 72.562,54

65 Missione: 60 Anticipazioni finanziarie

Descrizione della missione

La missione 60 comprende le spese sostenute per la restituzione delle risorse finanziarie anticipate dall'Istituto di credito che svolge il servizio di tesoreria, per fare fronte a momentanee esigenze di liquidità.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie 66

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti 300.000,00 300.000,00 300.000,00 TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 300.000,00 300.000,00 300.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 60 Anticipazioni finanziarie

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 300.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

300.000,00 300.000,00

67 Missione: 99 Servizi per conto terzi

Descrizione della missione

Comprende le spese per: ritenute previdenziali e assistenziali al personale; ritenute erariali; altre ritenute al personale per conto di terzi; restituzione di depositi cauzionali; spese per acquisti di beni e servizi per conto di terzi; spese per trasferimenti per conto terzi; anticipazione di fondi per il servizio economato; restituzione di depositi per spese contrattuali.

Entrate previste per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi 68

Descrizione Entrata ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Competenza Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Titolo 2 - Trasferimenti correnti Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale Titolo 6 - Accensione di prestiti TOTALE ENTRATE SPECIFICHE PER MISSIONE Avanzo amministrazione - Fondo Pluriennale Vincolato - 795.000,00 795.000,00 795.000,00 Altre entrate (non collegate direttamente alla missione) TOTALE ENTRATE FINANZIAMENTO MISSIONE 795.000,00 795.000,00 795.000,00

Spesa prevista per la realizzazione della missione: 99 Servizi per conto terzi

ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Spese per Spese per Spese per Spese per rimborso Spese per rimborso Spese per rimborso Spese correnti Totale Spese correnti Totale Spese correnti Totale investimento prestiti investimento prestiti investimento prestiti e altre spese e altre spese e altre spese Competenza Competenza Competenza Competenza

795.000,00 795.000,00 795.000,00 795.000,00 795.000,00 795.000,00 Cassa Cassa Cassa Cassa

853.314,12 853.314,12

69

LA SPESA PER LE RISORSE UMANE

Le previsioni iscritte in bilancio sono compatibili con la programmazione del fabbisogno di personale, come da tabella sottostante.

Previsioni 2016 2017 2018 2019 Spese per il personale dipendente 348.480,28 314.340,00 314.340,00 314.340,00 I.R.A.P. 20.276,76 20.276,76 0,00 0,00 Spese per il personale in comando 0,00 0,00 0,00 0,00 Incarichi professionali art.110 comma 1-2 TUEL 0,00 0,00 0,00 0,00 Buoni pasto 0,00 0,00 0,00 0,00 Altre spese per il personale 77.200,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE GLOBALE SPESE PERSONALE 445.957,04 334.616,76 314.340,00 314.340,00

Descrizione deduzione Previsioni 2016 Previsioni 2017 Previsioni 2018 Previsioni 2019 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE DEDUZIONI SPESE PERSONALE 0,00 0,00 0,00 0,00

TOTALE NETTO SPESE PERSONALE 445.957,04 334.616,76 314.340,00 314.340,00

70

LE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO

PIANO DI ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PER IL TRIENNIO 2016-2017-2018

Nell’ambito della conduzione della gestione, trova piena applicazione la legislazione nazionale che negli ultimi anni ha interessato i beni pubblici demaniali dello Stato e degli enti territoriali ovvero il D.L. 25/6/2008 n. 112 (convertito nella L.133 del 6/8/2008), che all’art. 58 indica le procedure per il riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio di Regioni, Province, Comuni e altri Enti locali prevedendo, tra le diverse disposizioni, la redazione del piano delle alienazioni da allegare al bilancio di previsione, nonché il D.Lgs 28/5/2010, n.85, il cosiddetto Federalismo demaniale, riguardante l’attribuzione a Comuni, Province e Regioni del patrimonio dello Stato. Non sono stati individuati beni immobili, non strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione in quanto l’Amministrazione non intende procedere alla loro dismissione. Per il triennio 2017/2019 non è stato ancora approvato il piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio che verrà deliberato in sede di bilancio di previsione triennale 2017/2019

...... , lì ../../....

Il Responsabile del Servizio Finanziario Timbro

dell'Ente

......

Il Rappresentante Legale

...... 71