n. 17 • dicembre 2013 • Ritorna il premio Gambino • Valorizzazione del patrimonio: • Valorizzazione del la nuova sede degli Artiglieri P reganziol Notiziario informativo della Città di • Consegnato l’automezzo • Progetto giovani per il dopo scuola per il trasporto di persone svantaggiate Il saluto del Sindaco

are Concittadine e cari Concittadini, parlare poi del patto di stabilità che strozza i comu- non posso non iniziare il saluto dal fatto ni virtuosi ed impedisce loro di attuare quegli inve- C che questo Natale è l’ultimo di codesta stimenti atti a rispondere concretamente alle esi- legislatura amministrativa. Sono infatti trascorsi genze del territorio e dei suoi cittadini. In questa S.E. Servizi Editoriali srl quasi cinque anni dalla mia elezione ed il tempo generale situazione, benevolmente definibile “cao- Edizione Locale di Preganziol n°17 sembra veramente volato. È stato un periodo una- tica”, tutti gli Enti Locali sono passivamente coin- dicembre 2013 nimemente riconosciuto come il più difficile dopo volti e, naturalmente, anche il nostro Comune. periodicità: semestrale la 2ª guerra mondiale, un periodo in cui sono crol- Ciononostante da parte mia ho cercato di fare il Editore: late l’occupazione e l’economia e sempre maggiori possibile per rispettare (come è giusto sia) le Leggi S.E. Servizi Editoriali S.r.l. Via Roma, 246 - 33019 Tricesimo incertezze vengono rilevate a livello politico e dello Stato e parimenti ho cercato di mantenere nel Tel. 349 6636903 governativo. Un periodo in cui, forse più degli altri, limite delle possibilità i vari servizi essenziali ad una Fax 0432.883623 la popolazione si sente sempre meno protetta e Comunità come la nostra. Sono stati altresì esegui- Direttore responsabile: sempre più inerme di fronte ai problemi della quo- ti, nel limite delle esigue disponibilità finanziarie, un Silvano Bertossi tidiana sicurezza e di fronte a quegli esempi di mala insieme di opere pubbliche necessarie ed a volte Stampa: Tipografia Moro (Tolmezzo - UD) finito di stampare: dicembre 2013 politica, mala burocrazia e mala giustizia che gior- inderogabili (edilizia scolastica) distribuite nel terri- Registr. Trib. di Udine nalmente ci aggrediscono. Viviamo infatti un torio comunale. n. 9/2001 del 5-03-2001 momento in cui a fronte dei sempre maggiori pro- In mezzo a tante incertezze, a tante difficoltà ed a blemi e disagi vissuti dalla popolazione, alla stessa pochissime garanzie ho cercato in questo periodo www.servizieditoriali.it non vengono fornite le giuste risposte strutturali di fare il possibile sempre con volontà e determina- E-mail: [email protected] che lo Stato dovrebbe provvedere e, purtroppo in zione, accompagnate al piacere e all'onore di poter Nessuna parte della pubblicazione modo del tutto paradossale, non possiamo nean- essere al servizio dei miei concittadini. Voglio infine è riproducibile senza il consenso dell’editore che godere di un immediato messaggio di fiducia e ricordare tutti Coloro che in questo quinquennio ci e dell’Amministrazione Comunale. di speranza per il futuro. Sono palesemente visibili hanno lasciato, vada a tutti loro il mio sentito ricor- agli occhi di tutti le difficoltà in cui versano gli Enti do e quello di tutta la nostra Comunità; tra questi Locali, una situazione in cui i Comuni risultano mi sia consentito altresì ricordare anche mia madre. Desideriamo ricordare che questa sempre più abbandonati, lasciati sempre con meno pubblicazione è stata resa possibile grazie fondi ma a volte anche impossibilitati in materia di Concludendo, porgo a Voi tutti i miei più sinceri al fondamentale apporto degli Operatori programmazione. Risulta infatti alquanto compli- auguri di Buon Natale accompagnati alla speranza Economici ai quali va il nostro più vivo cato amministrare un Ente Locale a seguito dei di un Felice Anno Nuovo. ringraziamento. continui tagli finanziari e delle ripetute promesse- Il Sindaco Qui Edizioni smentite da parte degli organi governativi; per non Arch. Sergio Marton 5 Composizione Le Commissioni Consiliari Giunta e Consiglio 1a COMMISSIONE CONSILIARE: 3a COMMISSIONE CONSILIARE: Bilancio, Programmazione, Politiche Sociali, Politiche Ambientali, Igiene, Sanità >> Orari di ricevimento Economia ed Attività Produttive, Istituti di Partecipazione GIOVANNI MAZZOLENI (Presidente) MASSIMO MANENTE (Presidente) CHRISTIAN BADIN (Vicario) LA GIUNTA STEFANIA GARDIMAN (Vicario) STEFANIA GARDIMAN CHRISTIAN BADIN RITA PILLON Arch. SERGIO MARTON - Sindaco DINO VECCHIATO - Vice Sindaco - Assessore SANDRO PISTOLATO MASSIMILIANO SPAGNOL Affari generali Bilancio, Patrimonio MASSIMILIANO SPAGNOL ricevimento: previo appuntamento ricevimento: Tutti i giorni martedì 9.00 - 11.00 / giovedì 9.00 - 10.00 previo appuntamento a a informazioni: informazioni: 2 COMMISSIONE CONSILIARE: 4 COMMISSIONE CONSILIARE: Segreteria del Sindaco telefono 0422.632246 Urbanistica, Lavori Pubblici, Difesa del suolo, Scuola, Attività Culturali, Sport e Tempo libero, Turismo telefono 0422.632288 e-mail: Trasporti viabilità e Protezione Civile, Vicario vacante STEFANIA GARDIMAN (Presidente) e-mail: [email protected] [email protected] CHRISTIAN BADIN (Presidente) MASSIMO MANENTE (Vicario) ALESSANDRO ZULIANI - Assessore STEFANIA GARDIMAN PAOLO GALEANO FLAVIANO TORRESAN - Assessore Personale, Comunicazione, Attività Produttive, Turismo, MASSIMO MANENTE MASSIMILIANO SPAGNOL Protezione Civile Sicurezza, Decoro Urbano STEFANO MESTRINER GIOVANNI MAZZOLENI ricevimento: tutti i giorni ricevimento: martedì 9.00 - 11.00 MASSIMILIANO SPAGNOL previo appuntamento giovedì 17.30 - 18.30 informazioni: telefono 0422.632286 previo appuntamento e-mail: informazioni: telefono 0422.632295 [email protected] e-mail: [email protected] ROBERTO ZAMBERLAN - Assessore NICOLA GIUSTO - Assessore Cultura - Sport Numeri Utili Lavori Pubblici, Politiche Ambientali, ricevimento: martedì 9.00 - 11.00 COM_UNICO > Ragioneria ...... T. 0422 632291 DISTRETTO SANITARIO U.L.S.S. Via A. Palladio, 36 Urbanistica ed Edilizia Privata, Viabilità giovedì 10.00 - 11.00 T. 0422 632333 - F. 0422 632264 [email protected] > Amministrazione ricevimento: martedì 9.00 - 11.00 previo appuntamento Piazza Gabbin, 12 > Economato ...... T. 0422 632291 T. 0422 631311 / F. 0422.631313 giovedì 17.30 - 18.30 informazioni: [email protected] [email protected] orario sportelli amministrativi previo appuntamento telefono 0422.632372 orario di apertura al pubblico > Tributi ...... T. 0422 632293 da lun a ven 8.30 - 12.00 / mer 15.00 - 17.00 informazioni: telefono 0422.632296 e-mail: lun, mer, ven e sab 8.45-13.30 [email protected] e-mail: [email protected]. [email protected] mar e gio 8.45-17.15 > Commercio ...... T. 0422 632295 Ginecologia ...... T. 0422 631304 [email protected] Ostetricia - Consultorio Familiare T. 0422 631305 SUSANNA ERRICO - Assessore GIANMARCO GUIZZO - Assessore Esterno CENTRO DONNA ...... T. 0422 632368 > Lavori Pubblici ...... T. 0422 632222 Psicologo ...... T. 0422 631307 Istruzione, Associazionismo, Politiche Sociali, Pari Opportunità Via Schiavonia, 119 [email protected] Assistente sociale ...... T. 4022 631308 Manifestazioni, Politiche Giovanili ricevimento: Tutti i giorni [email protected] > Manutenzione ...... T. 0422 632296 Assistente domiciliare integrata (ADI) ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento orario di apertura al pubblico [email protected] T. 0422 631300 previo appuntamento informazioni: venerdì 10.00-11.30 da lunedì a venerdì 8.45 - 9.15 informazioni: Pubblica Illuminazione - Segnalazione guasti telefono 0422.632373 mercoledì 15.30-17.00 Servizio Prelievi lun, mer e ven 7.30 - 8.30 telefono 0422.632254 e-mail: Segreteria Telefonica T. 0422 633767 e-mail: > Urbanistica ...... T. 0422 632294 [email protected] CANTIERE DELLE FAMIGLIE PROGETTO GIOVANI ...... T. 0422 632368 [email protected] T. 0422 632368 [email protected] Via Schiavonia, 119 Via Schiavonia, 119 > Edilizia Privata ...... T. 0422 632294 [email protected] CONSIGLIO COMUNALE [email protected] [email protected] orario di apertura al pubblico orario di apertura al pubblico > Ambiente Ecologia ...... T. 0422 632297 martedì mattina 9.30-11.30 Lista LEGA NORD LIGA VENETA - POPOLO DELLA LIBERTÀ martedì 09.00-12.00 [email protected] Via Gramsci PROTEZIONE CIVILE ...... T. 0422 633322 MARTON Sergio (Sindaco) GIUSTO Nicola > Assistenza Sociale ...... T. 0422 632285 Via Marconi [email protected] VECCHIATO Dino (Vice Presidente del Consiglio) BADIN Christian UFFICI COMUNALI [email protected] Piazzetta A. Ronfini, 1 TRONCHIN Simone ZULIANI Alessandro Piazza Gabbin, 1 > Biblioteca ...... T. 0422 632371 ECOSPORTELLO PRIULA SALVATI Valeria (Presidente del Consiglio) ZAMBERLAN Roberto Centralino Informazioni [email protected] CONSORZIO INTERCOMUNALE PRIULA BIADENE Daniele MAZZOLENI Giovanni T. 0422 632200 - F. 0422.632274 > Istruzione ...... T. 0422 632373 Sede Ufficio di Preganziol TORRESAN Flaviano MANENTE Massimo > Segreteria ...... T. 0422 632286 [email protected] Via Schiavonia, 121/C ERRICO Susanna in Ronzani GARDIMAN Stefania in Meo (Capogruppo) [email protected] > Cultura ...... T. 0422 632372 T. 0422 916348 - F. 0422 911829 > Anagrafe ...... T. 0422 632289 Galleria Civica [email protected] [email protected] [email protected] Orario di apertura al pubblico Lista TUTTI PER PREGANZIOL Lista PREGANZIOL INSIEME > Stato Civile ...... T. 0422 632290 POLIZIA LOCALE lunedì e giovedì 9.00-12.30 / martedì15.00-18.00 [email protected] T. 0422 633169 - F. 0422 630442 PISTOLATO Sandro (Capogruppo) SPAGNOL Massimiliano (Capogruppo) > Elettorale ...... T. 0422 632298 Via Dese, 6 SERVIZI CIMITERIALI ...... T. 0422 916695 SCATTOLIN Luca [email protected] [email protected] Via Schiavonia, 121/C MESTRINER Stefano CONSIGLIERE NON APPARTENENTE AD ALCUNA LISTA > Statistica ...... T. 0422 632298 orario di apertura al pubblico orario di apertura al pubblico [email protected] lun, mer, gio e ven 9.00-10.00 / mar 17.30-18.00 martedì e venerdì 09.00-12.30 GALEANO Paolo PILLON Rita TAVERNA Sandro Si consiglia di visitare il sito internet www.comune.preganziol.tv.it per essere sempre aggiornati su eventuali modifiche di numeri ed orari. 6 Valeria Salvati: Presidente del Consiglio Comunale

Giornata Nazionale per le vittime degli infortuni sul lavoro

omenica 13 ottobre si è tenuta a trattato di un momento toccante che ha susci- Prima della conclusione sono stati premiati con Preganziol la 63ª Giornata Nazionale tato una profonda commozione in ogni presen- un attestato di fedeltà i soci ANMIL di D per le Vittime degli Infortuni sul Lavoro. te. Il sindaco di Preganziol arch. Sergio Marton Preganziol Carlo Chinellato e Ursicio Artuso con Di fronte al Municipio, ad accogliere gli associa- ha salutato i presenti dichiarandosi onorato del- 50 anni di iscrizione e il socio Giancarlo Ariani ti, i gonfaloni dei Comuni di Preganziol, l’attenzione che è stata rivolta al suo Comune con 35 anni di iscrizione. , , , scelto per ospitare una così importante celebra- La Giornata per le vittime sul lavoro non è solo e quello della Provincia di . Accompagnati zione. Ha auspicato che la normativa sulla sicu- un momento commemorativo per ricordare i dalla banda di e da oltre 20 alfieri rezza venga sempre più applicata e che le perso- lavoratori deceduti o rimasti invalidi, in effetti con le bandiere cittadine, il lungo corteo si è ne non siano costrette a barattare la loro sicu- molto spesso dimenticati dai mass-media, ma avviato al monumento dei Caduti per la deposi- rezza per un posto di lavoro. deve essere anche un forte richiamo e monito zione di una corona di alloro. Tra gli ospiti intervenuti la dott.ssa Paola De per tutti coloro che devono garantire la salva- Al suono del silenzio, il parroco ha benedetto gli Palma in rappresentanza della Prefettura, il vice guardia della vita e della salute dei lavoratori e astanti e ha rivolto parole commosse alle vittime Presidente della Provincia Floriano Zambon, più adeguate tutele alle vittime del lavoro. degli infortuni sul lavoro, si è poi celebrata la l’Avv. Floriana Aversa, il dott. Antonio Salvati, La manifestazione è perfettamente riuscita gra- Santa Messa in ricordo di tutti i caduti nei luo- direttore provinciale dell’INAIL di Treviso. Nel suo zie anche al prezioso impegno e contributo dei ghi di lavoro. discorso, il dott. Salvati ha ricordato che l’ANMIL nostri cittadini Giancarlo Ariani e Giuseppe Al termine, il corteo si è riformato per la prose- nel 2013 ha festeggiato il 70° anniversario di Tonetto, Responsabili dell’ANMIL di Preganziol. cuzione all’auditorium della scuola media Ugo fondazione evidenziando il ruolo da essa svolta Auguro a tutti i cari concittadini e concittadine Foscolo per la cerimonia ufficiale. Alla presenza nella costruzione e mantenimento della coesio- i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno di varie autorità, il presidente dell’Associazione ne sociale della nostra Nazione. Ha poi concluso Nuovo. Nazionale Mutilati Invalidi Lavoro (ANMIL) affermando la priorità della vita umana e la cen- Civiero ha aperto i lavori proponendo la lettura tralità della sicurezza: ogni cittadino deve impe- di una poesia scritta da una alunna il cui padre gnarsi e rendersi protagonista nella costruzione Il Presidente del Consiglio Comunale è deceduto a seguito di incidente lavorativo. Si è di un mondo più sicuro. Dott.ssa Valeria Salvati

Il sindaco Sergio Marton in corteo per la 63ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Infortuni sul Lavoro 8 9

che si installarono in questo comune fino a rag- giungere in certi periodi persino i diecimila uomini. Inoltre in confluirono famiglie, composte soprattutto da donne, vecchi e bambini prove- nienti dai Comuni del fronte (, Il Sindaco , , Monastier, ) e dalla stessa Treviso, città più volte bombardata dall’esercito austriaco. L’asilo infan- Sergio Marton tile Franchetti fu adibito a locale d’isolamento per malattie infettive. Nello stesso edificio tro- varono posto le truppe del 4° Gruppo Il momento della deposizione della corona davanti al monumento ai Caduti di San Trovaso L’Associazione Carabinieri di Preganziol in festa Aerostatici, il VI Battaglione di marcia del 6° Bersaglieri, la 2ª Batteria a cavallo, il deposito Quando la guerra finì assieme(4 novembre ai ragazzi della1918) scuolaricordo elementare dei diretticaduti dal m°della Angelo 1ª Torresan Guerra Mondiale, omenica 24 novembre si è svolta la presenza silenziosa e costante, quotidianamente del 55° Fanteria e il comando di truppa dei pri- Preganziol contò 102 caduti, che su una popola- ritengo corretto menzionare i Caduti di San festa dei Carabinieri per la ricorrenza impegnata per garantire la sicurezza di tutti. gionieri greci. zione di meno di 5.000 abitanti rappresentava Trovaso e, come avrete modo di sentire, tutte D della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma, Al termine della funzione religiosa un corteo di Vennero chiuse le scuole, cessò la fabbricazione oltre il 2% della popolazione residente. Ad essi persone legate alle famiglie più vecchie del organizzata dall’associazione nazionale Carabi- autorità civili e militari, nonché di ex carabinie- del pane e imperversava l’epidemia di febbre vanno aggiunti i numerosi militari tornati a casa nostro territorio, famiglie che tutt’ora continua- nieri di Preganziol capitanata da Costantino De ri ora in congedo, si è diretto verso il monumen- “spagnola” che a Preganziol fra il 1918 e il ’19 mutilati o feriti, nel corpo o nella mente. no ad essere presenti nella nostra Comunità. Nardi, con la presenza del vice comandante to dei Caduti del paese per deporre una corona. fece 13 vittime per lo più fra bambini e giovani. Oggi che celebriamo in questa Parrocchia il San Trovaso ebbe 24 caduti e precisamente: Franceschi della Stazione dei Carabinieri di Mogliano . La celebrazione si è tenuta a San Trovaso, dove si Barbazza Francesco cl. 1880 Fante Luise Augusto cl. 1887 Fante Tosato Amedeo cl. 1896 Fante è svolta una Santa Messa a ricordo di tutti i Zuccarello Luigi cl. 1879 Fante Ronchese Giuseppe cl. 1889 Geniere Basso Virginio cl. 1894 Mitragliere Caduti Carabinieri. Il sindaco Sergio Marton ha Il Sindaco Sergio Marton, il presidente dell’Ass. Carabinieri Costantino De Nardi Camelato Riccardo cl. 1882 Artigliere Torresan Mario cl. 1889 Granatiere Dotto Antonio cl. 1899 Artigliere calorosamente ringraziato l’Arma dei Carabinieri, e il comandante della Polizia Locale Rudi Sottana Mattiello Giovanni cl. 1881 Fante Vecchiato Antonio cl. 1889 Fante Cappelletto Augusto cl. 1893 Artigliere Dotto Sante cl. 1887 Fante Tonetto Emilio cl. 1892 Fante Durigon Luigi cl. 1896 Fante Tuono Amadio cl. 1886 Fante Zuvinati Vitaliano cl. 1889 Fante Torresan Giovanni cl. 1894 Fante Zuccarello Alberto cl. 1886 Bersagliere Dal Bo Riccardo cl. 1893 Fante Vecchiato Domenico cl. 1895 Fante Il discorso del Sindaco per il 4 Novembre Zuvinati Giuseppe cl. 1888 Fante Lucchetta Riccardo cl. 1893 Fante Visentin Mario cl. 1897 Artigliere

are concittadine, cari concittadini, na guerra ma che ogni problema e ogni contro- Preganziol divenne sede di importanti uffici Autorità civili e militari, rappresentanti versia possa essere risolta soltanto pacificamen- militari che dipendevano dal Comando della Ritornando all’attualità, mi fa particolarmente za nei confronti di un mondo migliore che nel sti che sono costretti a soccombere e a soppor- C delle Associazioni Combattentistiche e te, estendo il mio pensiero e la mia preoccupa- Terza Armata. piacere vedere che in questa giornata oltre alle futuro apparterrà a questi ragazzi. tare. d’Arma, Autorità tutte. zione a tutte quelle situazioni di criticità attual- In riserva del vicino fronte del Piave accampata varie rappresentanze civili e militari, ed ai nostri Le speranze purtroppo vanno riversate solamen- Concludendo, l’ultimo mio pensiero va a tutti i Come ogni anno la nostra Comunità ricorda in mente esistenti in più parti del mondo e sempre a San Trovaso c’era la Brigata Pavia (27° e 28° concittadini, sia presente anche una rappresen- te al futuro, poiché l’attualità della nostra militari italiani impegnati nelle missioni di pace questa data l’Anniversario della Vittoria della 1ª ben più che semplici focolai di guerre territoria- Reggimento Fanteria). La stazione di Preganziol tanza degli alunni della Scuola Elementare di Nazione ci riserva giornalmente notizie, situa- all’estero ove i pericoli ed anche le morti pur- Guerra Mondiale, ma in questa data vanno ricor- li ma possibili situazioni anche di coinvolgimen- venne appositamente ampliata per lo scarico di San Trovaso. zioni, fatti, episodi, ingiustizie e scandali che la troppo sono sempre in agguato. date anche le migliaia di vittime militari e civili ti più estesi. ogni specie di munizioni. Vennero costituiti È una presenza a cui ci tenevo particolarmente, gente comune non riesce più a percepire e sem- Un grazie a Voi tutti per la Vostra gentile atten- ai quali va sempre il nostro sentito ricordo e la Ritornando alla storia della 1ª Guerra Mondiale enormi depositi di proiettili di tutte le dimensio- poiché ritengo che assistere ed essere partecipi a pre meno a tollerare. zione ed un buon proseguimento di giornata. nostra perenne gratitudine per il loro sacrificio nel nostro territorio, nel novembre del 1917 ni che venivano poi trasportati alla vicinissima queste manifestazioni sia un segnale di dovuto Il tutto in un contesto governativo e politico estremo. dopo la ritirata di Caporetto il fronte si avvicinò linea del fuoco del Montello e del Basso Piave. rispetto nei confronti della storia e dei suoi sempre più lontano e distonico (a volte del tutto A quasi cent’anni di distanza, con l’auspicio e la ad una ventina di chilometri e il Comune di Durante tutto il periodo dal novembre 1917 al caduti e sia altresì un segnale di appartenenza irreale) dai veri e gravi problemi quotidiani degli Il Sindaco speranza che non si debba più ricorrere ad alcu- Preganziol fu dichiarato Zona di Guerra. novembre 1918 numerosissime furono le truppe ad una comunità, nonché una tangibile speran- Enti Locali e di tutti quei cittadini bravi ed one- Arch. Sergio Marton 10 11

Gli alpini di Preganziol solidali con San Possidonio San Possidonio, 15 settembre 2013 omenica 8 settembre 2013 sarà una Il Parroco del paese, all’aperto (anche perché la mo guidato fino a San Possidonio, abbiamo Caro Fabio [Bettiol], data che Alpini e Cittadini di Preganziol Chiesa è stata fortemente lesionata dal terremo- lavorato tutta la domenica sotto un tendone a Cari Alpini, D non dimenticheranno. Due corriere to), ha celebrato la Santa Messa, animata dal 40/50 gradi per poi rientrare alle 2 di notte del Caro Sergio [Marton], organizzate rispettivamente una dalla Sezione nostro Coro Alpini. Infine, l’inaugurazione della lunedì, pronti per tornare alle nostre attività. e Carissimi Cittadini di Preganziol Alpini di Treviso ed una dal gruppo Alpini di “Casetta dell’Acqua”, con i discorsi ufficiali del Potevamo andare al mare, a sentire le nostre Preganziol, sono partite per San Possidonio, zona Capogruppo di Preganziol, del Presidente della mogli, ma gli Alpini hanno la testa dura, si sa. …grazie, non solo per tutte le cose che ci avete donato con cuore, ma anche per la forza che ci avete trasmesso. Un’incredibile energia che ci ha aiu- colpita dal terremoto del 20/29 maggio 2012 in Sezione Alpini, del nostro Sindaco e del Sindaco È doveroso ringraziare il nostro Sindaco, archi- tati a non cedere allo sconforto, alla rassegnazione ed alla disperazione che, nei giorni tragici del disastro, ben avrebbero potuto piegarci. provincia di Modena, per inaugurare la “Casetta di San Possidonio. Importante ricordare l’unione tetto Sergio Marton, che ci ha onorati con la In pochi maledetti istanti, si sono sgretolati i mattoni della nostra storia e molti di noi hanno perso il frutto di anni di sacrifici, ma il battito dei dell’Acqua” da noi donata alla collettività di San che si è creata per portare a termine questo pro- presenza e che, insieme all’Assessore Susanna Vostri cuori è stato più forte del tuono della terra ed ha tenuto in vita la speranza di rinascere e la nostra voglia di andare comunque avanti. Possidonio. Si tratta di una struttura che eroga getto: 22 Associazioni di Preganziol, guidate Errico, hanno fortemente appoggiato il nostro Siete l’esempio dell’Italia migliore, dell’Italia che lavora,dell’Italia generosa e dell’Italia che non molla mai, nemmeno di fronte alle forze della natu- acqua potabile sottoposta a trattamenti di puri- dall’Amico Sandro Albore, infaticabile Presidente intervento. Un ringraziamento particolare va alla ra, nemmeno di fronte al terremoto. ficazione chimico-meccanica, raffrescata e con di Agape Mission, hanno fatto una lotteria che Signora Gambino e agli Amici di Gambino, che Siete un esempio di vita al quale anche i distanti palazzi della politica dovrebbero avere l’umiltà di ispirarsi nell’agire quotidiano, rinnegando così un la possibilità di averla liscia o gasata. ha raccolto una cifra considerevole. 16 Gruppi hanno donato dei quadri del nostro illustre malcostume fatto ormai solo di scelte egoistiche e clientelari. Erano presenti il nostro Sindaco Arch. Sergio Alpini della Sezione di Treviso, hanno organizza- Concittadino, dalla cui vendita è stata ricavata Vi sentiamo al nostro fianco, così ce la faremo, … dobbiamo farcela!!! Marton, l’Assessore Susanna Errico, il Sindaco di to feste, lotterie, concerti e quant’altro per rac- una bella somma. San Possidonio insieme a cinque Consiglieri cogliere fondi. Infine, ma non certo per impor- Un grande ringraziamento va al nostro Segretario Grazie, grazie di cuore. Comunali, il Presidente della Sezione Alpini di tanza, il mio Gruppo Alpini. degli Alpini Fabio Bettiol, il quale con una gene- Treviso Raffaele Panno e otto Consiglieri Gli Alpini di Preganziol, si sono messi in movi- rosità e disponibilità non comuni, si è gettato in Sezionali. Erano presenti inoltre sedici gagliar- mento sin dal primo momento successivo al ter- questa impresa senza risparmiarsi. Gruppo cornamuse: le baghe della zosagna detti degli Alpini della Sezione di Treviso con i remoto. Abbiamo portato a San Possidonio reti, Voglio riportare la mail di ringraziamento che ci rispettivi Capigruppo, alcuni Presidenti delle materassi, tende, una casetta di legno, un gaze- ha inviato Francesco Mantovani, Consigliere l gruppo musicale “Le Baghe della Zosagna” Associazioni di volontariato di Preganziol, il Coro bo,tavoli, panche, sedie ed altro. Poi, in un fine Comunale di San Possidonio e penso che quello ha fatto la sua prima comparsa in pubblico ANA (Associazione Nazionale Alpini) di settimana di luglio, sotto un sole cocente, dalle che ci ha scritto Francesco, oltre a essere un rico- I nel dicembre 1995 ed in ogni suo evento Preganziol e diversi Consiglieri del gruppo Alpini. 8:30 del sabato e fino alla chiusura, davanti al noscimento per ciò che è stato fatto, ci inciti for- rievoca le tradizioni venete. La compagine musi- Dopo il pranzo, avvenuto sotto una tensostrut- Supermercato Lando abbiamo fatto una raccol- temente a perseguire, tutti assieme, quello che il cale suona strumenti tipici della tradizione tura, offerto in parte dai padroni di casa ed in ta di generi alimentari. Il lavoro è continuato cuore ci suggerisce nei momenti di bisogno. pastorale, come le “Baghe” o cornamuse venete parte da Aziende del nostro territorio, il Coro fino alle 22:00 per caricare i camion. La domeni- e le “Pive” o bombarde, che i montanari porta- Alpini ha effettuato un coinvolgente concerto ca mattina alle 5 i camion sono partiti e, soste- Il Capogruppo Alpini di Preganziol vano con loro arrivando a svernare nella con cante alpine e non. nendo le spese di viaggio di tasca propria, abbia- Bruno Torresan “Zosagna”, la Bassa Trevigiana ricca di acque sor- give e pascoli. Il gruppo recupera le antiche melodie, sia di Gli alunni della scuola elementare Santrovaso con le baghe della zosagna ed il Sindaco Marton genere natalizio che musiche da ballo, che veni- rappresentazioni storiche, come il palio di delle loro attività. vano eseguite durante il periodo delle feste o (Treviso), Montebelluna Il presidente del gruppo “Le Baghe della durante i “Filò” invernali nelle stalle delle nostre (Treviso), Ascoli Piceno e la Dama Castellana di Zosagna”, Maestro Cav. Dott. Angelo Torresan, è campagne. I loro costumi ripropongono fedel- Conegliano (Treviso). Nel 2000 a conclusione del da tempo impegnato nell’apprendimento della mente i vestiti del periodo rinascimentale men- “Giubileo dello Spettacolo” a Roma, il gruppo “Le tecnica ed utilizzo del flauto dolce presso gli tre i colori, il bianco e rosso, sono quelli dello Baghe della Zosagna” ha suonato alla Presenza studenti delle scuole di San Trovaso. Questo pro- stemma del Comune di Treviso. del Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro e getto denominato “Strumenti in Festa” si artico- “Le Baghe della Zosagna” è composto da oltre 20 nel 2001 ha rappresentato l’Italia alla Prima edi- la quest’anno scolastico in tre fasi: la comme- elementi, ha partecipato a varie rassegne, come zione del “Liron”, Festival del folclore italiano in morazione del 4 novembre, la rappresentazione il Festival Internazionale della zampogna a Istria e nei paesi della ex Jugoslavia. Il gruppo natalizia e la festa di fine anno che avrà titolo Scapoli /Isernia, al Festival Internazionale del partecipa anche ad iniziative di carattere sociale “Musica e affettività”. Terminillo (Roma), oltre che ad innumerevoli a favore di Istituti ed Enti pubblici a sostegno La cerimonia tenuta a San Possidonio di Modena 12 13

tadini. L’importo da versare per l’anno 2013 è stato Priula. Per ulteriori informazioni bisogna accedere 19.00 e il sabato dalle 8.30 alle 13.00): il numero Il Vice Sindaco calcolato utilizzando i dati contenuti negli archivi ai seguenti indirizzi: www.contarina.it al relativo verde 800.32.86.44 (solo da telefono fisso, chia- di Contarina S.p.A., soggetto gestore del servizio Portale Utenti e per approfondimenti è possibile mata gratuita) o il numero 02 39990172 (da cellu- e Assessore rifiuti per conto del Consorzio Intercomunale contattare (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle lare, chiamata a pagamento). Un monumento a ricordo dei Bersaglieri Dino Vecchiato Amministrazione Comunale, a seguito le di intitolare al fondatore del corpo dei ciale dei ciclisti. della richiesta da parte della Asso- Bersaglieri “Alessandro La Marmora”, la piazzetta Settecomuni è il luogo ideale per ricordare i L’ciazione Bersaglieri d’Italia – sezione di ricavata dalla recente ristrutturazione dell’attuale Bersaglieri poiché è il paese natale dell’eroe pluri- bilancio - patrimonio Preganziol, ha deciso di accogliere la proposta di piazza, ed erigere un monumento a memoria dei decorato della prima guerra mondiale Giuseppe Un esempio di valorizzazione del patrimonio pubblico: realizzare un monumento al Corpo dei Bersaglieri Caduti Bersaglieri. Il cippo ricorderà soprattuto le Gabbin, capitano morto il 25 ottobre 1917 in un nelle adiacenze della Piazza Settecomuni. principali caratteristiche dei fanti piumati: il cap- combattimento aereo presso la città di Tolmino la nuova sede degli Artiglieri È infatti intenzione dell’Amministrazione comuna- pello con le piume di gallo cedrone e il corpo spe- nell’attuale Slovenia. omenica 1° dicembre è stata inaugurata, dopo una massiccia ristrutturazione del- Chi sono Querino Basso e Mario Bertuol di Frescada? D l’immobile, la nuova sede dell’Associa- zione Nazionale Artiglieri – Sezione di Pregaziol Frescada ci sono due strade intitolate a candogli, nel 1955, una via a Frescada. presso l’alloggio dell’ex custode della Scuola dei personaggi locali che per molti nuovi Mario Bertuol nacque a Carrara (MS) il 24 otto- Media U. Foscolo. Da tempo l’Amministrazione A cittadini forse sono solo un nome e bre 1918, si stabilì poi a Frescada. Sergente degli comunale, negli incontri con le associazioni, si era cognome: Querino Basso e Mario Bertuol. Con il Alpini partecipò nella seconda guerra mondiale impegnata all’individuazione di un immobile libe- L’inaugurazione della nuova sede degli Artiglieri di Preganziol progetto “appendici descrittive” l’Amministra- agli eventi bellici nella zona di guerra della ro (ex casa del custode della scuola media), per rifacimento del marciapiede e l’allestimento del uff.Vittorio Gatto, Impresa Danilo Miatto, Impresa zione Comunale di Preganziol ha voluto porre Balcania (così erano detti i territori occupati ampliare gli spazi dedicati alle associazioni del cippo commemorativo con un masso roccioso e Moreno Benetton, Impresa Cestaro Manufatti, attenzione alla riscoperta della storia locale, della Jugoslavia). Il 22 dicembre 1941, durante paese in possesso di determinati requisiti. Dopo un palo per l’alzabandiera a ricordo degli Impresa Michele Scomparin, Impresa Angelo mettendo un’indicazione di approfondimento una ricognizione nella cittadina di Rudo in circa sei mesi di massicci interventi da parte dei Artiglieri Caduti per la Patria. Un vivo ringrazia- Pieretto, Edilverde di Dino Toniolo, L’Architetto sotto le tabelle delle varie vie. Qui, però, si coglie Querino Basso Croazia (oggi in Bosnia ed Erzegovina), la sua volontari degli Artiglieri eseguiti sull’alloggio del- mento va all’Associazione Artiglieri di Preganziol, Giuseppe Baccan, Gioielleria la Pepita di Antonio l’occasione per dare qualche notizia in più. nella Battaglia del banco diMario Skerki Bertuol avvenuta il 2 compagnia venne attaccata da un reparto di l’ex custode delle locali scuole medie, lo spazio al suo Presidente Gaetano Balbo, ai volontari e Zanatta, Gioielleria Volpato di Antonio e Gabriella Querino Basso nacque a Frescada il 16 maggio dicembre 1942 nel mar Mediterraneo nei pressi partigiani comunisti. Mario Bertuol e altri cin- ricavato è ora utilizzabile per ospitare sia la sede alle ditte benefattrici per la collaborazione che ha Artuso, Officine Visentin, Serramenti Rossi e 1916. Partecipò a varie campagne nel corso della della costa tunisina contro le navi britanniche. que militari vennero fucilati nella notte tra il 24 dell’associazione d’Arma ma anche altre associa- permesso di rendere funzionale, in breve tempo, Officine Rettifica di Giuseppe Barizza Noale. seconda guerra mondiale. Il 1° dicembre del Nel combattimento persero la vita 2.200 italiani e il 25 dicembre 1941. Nel 1947 gli fu attribuita zioni del territorio poiché sono stati altresì ricava- una infrastruttura che versava in vetustà edilizia, L’Amministrazione Comunale di Preganziol ha 1942 il suo Reggimento di Fanteria si imbarcò a e solo qualche centinaia di militari riuscirono a la Medaglia d’Argento al Valor Militare alla ti dall’ex alloggio in questione, anche altri due inutilizzata e, soprattutto, senza oneri per il riconosciuto, in virtù di tale intervento manuten- Palermo nel piroscafo Aventino, diretto in Africa salvarsi. Querino venne dichiarato disperso e il Memoria e il Comune di Preganziol gli ha intito- locali. L’uso di questi ultimi sarà regolamentato Comune, pronta ad essere utilizzata dalla comu- tivo, la cessione di gran parte del locale in que- Settentrionale. Nella traversata venne coinvolto Comune di Preganziol ha voluto ricordarlo dedi- lato, nel 1955, una strada di Frescada. con opportune norme sull’uso e sui criteri di nità per finalità sociali. Grazie a queste ditte per stione in comodato per vent’anni all’Associazione accessibilità. I lavori hanno anche riguardato il il loro fattivo aiuto sono: Impresa edile del cav. Nazionale Artiglieri – Sezione di Preganziol. Un calendario storico 2014 “da incorniciare”

TARES, tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, tutta incassata dallo Stato Amministrazione Comunale, grazie all’i- ro particolare che ci terrà compagnia per 365 al 1° gennaio 2013 è entrata in vigore la rifiuti, è stato fissato nella misura standard di 0,30 Stato. Gli utenti che già pagano la tariffa rifiuti stituzione dell’Archivio Storico Foto – giorni con foto storiche che mostrano com’era una TARES, tributo comunale sui rifiuti e sui euro a metro quadrato. Scadenza in unica soluzio- hanno ricevuto direttamente a casa l’avviso di L’Documentale (progetto Laboratorio volta il nostro Comune e, in definitiva, ci permet- D servizi, che prevede una maggiorazione ne da versare allo Stato: 16/12/2013. pagamento corredato dal modello F24 semplifica- della Memoria) ed al prezioso contributo del FAST terà di riscoprire le nostre radici. Il calendario 2014 tributaria a copertura di determinati costi per Nulla spetta al Comune; al contrario il Comune to precompilato. Questa modalità è stata resa pos- della provincia di Treviso nonché dell’Associazione verrà distribuito a tutte le famiglie del Comune. alcuni servizi. Per l’anno 2013 tale nuovo tributo, sostiene il costo della riscossione di questo nuovo sibile dall’accordo che il Comune di Preganziol ha culturale “Aurora”, è riuscita a realizzare un calen- Un grazie allo sponsor che ha finanziato l’iniziati- che non riguarda in alcun modo la gestione dei tributo che viene incassato direttamente dallo siglato con il Consorzio Priula per agevolare i cit- dario per il 2014. Si tratta di un calendario davve- va: la Banca Mediolanum. Il cuntro di Preganziol negli anni ‘30 14 Assessore Flaviano Torresan attività produttive - turismo sicurezza - decoro urbano La castagnata e gli artigiani di Preganziol ell’ambito della “Castagnata”, manifestazione colo di teatrino, animazione, giochi e baby dance; dal- organizzata nel mese di ottobre dalla Pro- l’altra un evento di riconoscimento ad una categoria che N loco di Preganziol, capitanata da Giorgio tanto si è distinta negli anni sul nostro territorio. È un tri- Trentin, sono stati premiati anche, a cura dell’associazio- buto minimo, ma dovuto a questi artisti del lavoro, che ne Confartigianato, alcuni artigiani locali che si sono con il loro operato hanno contribuito a far crescere l’e- particolarmente distinti nel loro operato quotidiano. La conomia e a rendere il lavoro sempre più specializzato e manifestazione è un appuntamento consolidato che di qualità. Sono artigiani che con costanza, dedizione ed vede, da una parte un momento di gioia e di festa alta professionalità formano, una categoria che va sicu- soprattutto per quanto riguarda i più piccoli con spetta- ramente ricordata e salvaguardata. La consegna delle targhe agli artigiani durante la castagnata della pro-loco La polizza assicurativa contro i danni da furti e il numero per le segnalazioni dei guasti all’illuminazione pubblica el Comune di Preganziol sono da tempo atti- è completamente gratuita per i cittadini che godono tivo ai guasti che riguardano la Pubblica Illuminazione. vi due servizi utili per i cittadini: la Polizza di automaticamente delle garanzie previste dalla polizza All’ufficio manutenzioni vanno segnalate le disfunzioni N assistenza i cittadini vittime di furti e rapine e assicurativa: la polizza è attiva dal 1° luglio 2010 e la sulla pubblica illuminazione specificando esattamente il numero telefonico (0422 633767) attivo 24 ore su 24 garanzia è attiva 24 ore su 24 al numero di telefono gra- l’ubicazione del punto luce interessato (località, via e per la segnalazione dei guasti alla pubblica illuminazio- tuito 800 21 24 80 e per maggiori dettagli visita il sito civico più prossimi). Da non dimenticare le generalità ne. La Polizza di assistenza è un’iniziativa del Comune di internet www.comune.preganziol.tv.it. del cittadino che effettua la segnalazione, che potrà Preganziol nell’ambito del patto locale di sicurezza urba- Si ricorda, poi, che è attivo un apposito numero tele- essere interpellato in caso di chiarimenti in merito alla na. È una forma di assistenza immediata a favore dei fonico (0422 633767) che riceve le segnalazioni dei cit- ricerca del guasto: la collaborazione di quest’ultimo tal- residenti vittime di furto, rapina e scippo del Comune ed tadini 24 ore su 24 in tutti i giorni della settimana rela- volta può rivelarsi importante.

Servizi serali della polizia locale nche quest’anno l’Amministrazione Co- vanno a coprire la fascia oraria dalle 19 all’una di zato in sinergia e collaborazione con il comando munale è riuscita a realizzare il progetto notte. Sono ben 32 i servizi organizzati dal 19 dei Carabinieri di e della Polizia A di sorveglianza notturna con l’ausilio luglio fino a fine anno e comprendono il control- di Stato. Numerosi sono stati i controlli e le san- della polizia locale. Si tratta di servizi serali che lo dell’intero territorio comunale, il tutto organiz- zioni irrorate ai trasgressori delle normative. Nuove postazioni autovelox contro l’alta velocità el territorio di Preganziol saranno a breve sud del Comune), in via Franchetti (a San Trovaso), in via presenta un deterrente e gli automobilisti sono portati a installate cinque nuove postazioni fisse per i Bassa (tra San Trovaso e Frescada Ovest) e in via rallentare. A breve verranno realizzati i basamenti a N controlli contro l’alta velocità, lungo le strade Sambughé (nell’omonima frazione). Sono così state bordo strada dove sistemare i contenitori e sarà installa- dove le auto più frequentemente superano i divieti. accolte le richieste dei residenti, dopo aver attentamen- ta la segnaletica prevista per legge. L’intervento mira a Oltre al Box già posizionato in via Schiavonia, all’incro- te valutato anche i risultati del monitoraggio del traffi- salvaguardare, con un nuovo strumento, le persone dai cio con via Dese, gli altri cinque saranno installati: in via co da parte degli agenti della polizia locale. Si ricorda pericoli rappresentati dall’alta velocità specialmente nel Bacchina (a Settecomuni), via Boschetta (nella zona a che anche la sola presenza del box a bordo strada rap- centro delle frazioni, luoghi più densamente abitati. Regolamento comunale per l’apertura delle sale giochi Amministrazione Comunale ha intenzione di catori di cui 790mila risultano dipendenti dal gioco e 6 siasi grado, i centri frequentati da giovani, i luoghi di sottoporre al vaglio del Consiglio Comunale mila di loro ludopatici e pertanto bisognosi di particola- culto, ecc. Verranno altresì inserite distanze minime dagli L’un regolamento che riguarda la normativa in ri e costanti cure. Per questo motivo l’Amministrazione incroci e l’obbligo di presenza di segnaletiche stradali per materia di apertura delle Sale Giochi. Il fenomeno delle comunale ha deciso di regolamentare l’apertura di la sicurezza. Saranno inoltre introdotte il rispetto delle “slot machine” e dei giochi d’azzardo è particolarmente nuove sale gioco imponendo regole precise al fine di condizioni di sorvegliabilità per la sicurezza nonché la presente nel nord-est d’Italia e in particolare nella nostra contrastare il fenomeno. Verranno introdotti deterrenti tutela dell’inquinamento acustico. Infine si precisa che regione. Tutto ciò tutto ciò crea forte preoccupazione in ed obblighi particolari finalizzati alla razionalizzazione e anche il Piano degli Interventi prevederà l’obbligo di quanto chi le frequenta può avere una incapacità di al rispetto delle normative vigenti in materia. In partico- assolvere, per aprire una nuova sala giochi, ulteriori autoregolamentarsi nel gioco attratto dal falso mito lare, si cercherà di impedire la collocazione di sale gioco obblighi urbanistici riferiti agli standards, quali ulteriori della “vincita facile”. In Italia sono quasi 24 milioni i gio- vicine a centri sensibili quali gli istituti scolastici di qual- parcheggi. 16 Assessore Alessandro Zuliani personale - protezione civile comunicazione

La Protezione Civile e i nostri volontari er definizione, la Protezione Civile è un attivato durante il 2013 una sola volta, in data Numerosi, però, sono gli interventi di carattere insieme coordinato di attività, volte a 16 maggio 2013 in occasione dell’evento meteo- extracomunale che impegnano ogni anno i P fronteggiare eventi straordinari che non rologico caratterizzato da abbondanti precipita- volontari di Preganziol sia a supporto alle istitu- possono essere affrontati dalle singole forze zioni piovose e conseguente allagamento di una zioni (vedi ricerca persone scomparse; emergen- ordinarie (Vigili del Fuoco, Polizia Locale, parte del territorio comunale in particolare in za traffico-autostrade tangenziale di Mestre- Carabinieri, ecc.). località Frescada. passante; trombe d’aria; allagamenti Mogliano La Protezione Civile svolge le attività di previsio- Per tale evento la Regionale Veneto ha dichiarato Veneto etc) che per assistenza e collaborazioni ne e prevenzione dei rischi effettuando l’aggior- lo “Stato di Crisi” in data 29/05/2013 e successiva- con altre associazioni di volontariato per eventi namento dei dati in suo possesso, svolgendo mente ha individuato, con ordinanza del e manifestazioni pubbliche. delle esercitazioni, controllando l’efficienza dei 30/10/2013, i Comuni danneggiati dagli eventi Ricordiamo, qui, le emergenze rilevanti che mezzi e dei materiali a propria disposizione, ecc. calamitosi che hanno colpito il territorio del hanno visto la presenza e collaborazione Il Servizio Comunale di Protezione Civile è costi- Veneto nei giorni dal 16 al 24 maggio 2013. Il dell’Associazione Volontari di Protezione Civile di tuito sotto la diretta responsabilità del Sindaco o Comune di Preganziol è stato inserito assieme ad Preganziol: 1997 Terremoto Umbria; 2000 suo delegato che promuove e coordina le attivi- altri 101 comuni delle Province di Belluno, Padova, Alluvione Nord Italia; 2001 Terremoto Molise; tà e i propri interventi con gli altri organi di pro- Venezia, Verona, Vicenza e Treviso. A seguito di 2002 Emergenza Idraulica ; tezione civile per fronteggiare l’emergenza o per tale inserimento verranno poi avviate le procedu- 2007 Emergenza Idraulica Mogliano Veneto; prevenirne, attraverso l’applicazione del Piano re per la richiesta alla Regione Veneto di contribu- 2009 Emergenza Neve Milano; 2009 Terremoto Comunale di Protezione Civile. Lo strumento to economico per il ristoro dei danni subiti. Abruzzo; 2010 Emergenza Idraulica Treviso- operativo del sistema di Protezione Civile è Il Comune di Preganziol tiene in grande conside- Padova. costituito dal COC Centro Operativo Comunale, razione l’opera del volontariato nel territorio. Un grazie a tutti i volontari.

Comunicazione ed innovazione tecnologica el Comune di Preganziol, dal 2014, si In buona sostanza questo permetterà: Digitale, predisporrà delle “convenzioni-quadro” potrà accedere ad una serie di servizi • l’attivazione del servizio delle pratiche edilizie aperte all’adesione di tutte le amministrazioni N on line forniti dal Comune stesso alla on-line, offrendo così la possibilità ai professio- interessate per consentire l’accesso, alle ammini- cittadinanza, ai professionisti ed alle forze del- nisti di accedere in aree riservate con password strazioni richiedenti, alla banca dati dell’anagra- l’ordine e dei servizi sanitari. Il prossimo anno, di accesso per consultare le proprie pratiche edi- fe e dello stato civile. dunque, ci sarà una svolta tecnologica di alto lizie o inserirne di nuove. • ai cittadini, previa definizione di account e profilo, atta a fornire servizi di “e-govern- • la realizzazione dell’interscambio tra pubbliche password specifici rilasciati dal personale ment”alla Cittadinanza. amministrazioni attraverso l’accesso alle banche dell’Ente, di generare autonomamente delle Il pacchetto “I servizi e-government” consente dati comunali, a vantaggio dell’utenza e dell’ot- autocertificazioni quali: nascita, residenza, cit- l’erogazione di servizi ai cittadini, imprese ed timizzazione dei costi di gestione degli enti pub- tadinanza, stato di famiglia, matrimonio, esi- altri Enti pubblici via internet senza l’utilizzo di blici. Il Comune di Preganziol, sulla base delle stenza in vita, godimento diritti politici. ulteriore strutture ed altro personale. linee guida redatte dall’Agenzia per l’Italia

Nuovo sito istituzionale

ta per essere attivato il nuovo portale potranno accedere in maniera agevolata alle Un ringraziamento da parte dell’Amministra- istituzionale www.comune.preganziol.tv.it informazioni pubblicate e ai servizi. Il tutto con zione a tutti coloro che con professionalità S nella piattaforma web regionale l’obbiettivo di semplificare, informare e rendere hanno collaborato e collaborano alla realizzazio- “MyPortal”. Tale piattaforma offrirà una consul- sempre trasparente le attività della Pubblica ne dei progetti sopra indicati tazione più semplice e rapida per i visitatori che Amministrazione. 18 19

Civile e le dimostrazioni sportive di ginnastica arti- boxing, ginnastica ritmica, aerobica, karatè, nuoto a scopi benefici. Importante in quest’occasione è Assessore stica e ritmica, zumba, danza classica, aerobica, … tutte discipline che si possono praticare presso le stato anche il Mercatino del Riutilizzo dove le per- capoeira, karatè... realizzate dagli allievi delle nostre Associazioni sportive. Inoltre facendo una sone hanno potuto portare cose che non usavano nostre associazioni sportive. Importante anche la passeggiata all’interno del parco di Sant’Urbano si più, purché in buono stato, per metterle a disposi- Susanna Errico possibilità per i nostri ragazzi di provare varie atti- potevano incontrare anche alcune Associazioni che zione di chi ne avesse interesse, promovendo una vità sportive come tennis, pallavolo, basket, kick offrivano lavori fatti a mano per raccogliere fondi cultura del risparmio delle risorse.

istruzione - associazionismo In questa edizione di” Qui Preganziol” trovate alle- territorio. Mai, come in momenti difficili come prio territorio. Ma se era importante far conoscere manifestazioni - personale gato un piccolo giornalino “Le associazioni che questi, il ruolo delle associazioni diventa importan- quali sono le Associazioni del territorio ancor di più operano nel territorio di Preganziol”. L’intento è te: come sostegno alle situazioni di difficoltà, spes- è il desiderio di invitare la cittadinanza a parteci- stato quello di presentare alla cittadinanza uno so anche dove le Amministrazioni non riescono più pare. Si invita quindi ad andare a conoscere le Progetto giovani per il dopo scuola spaccato della vita associativa e della miriade di ad arrivare; come collante della comunità; come Associazioni, a scoprire il piacere di stare insieme rende il via, in questi giorni, per il secon- mente voluto dall’Amministrazione Comunale, I Volontari svolgeranno il 50% delle ore come attività di volontariato che rendono ricco il nostro massima attività di partecipazione alla vita del pro- facendo qualcosa di utile e di positivo. do anno consecutivo, alla scuola media sia un aiuto concreto nei confronti degli alunni, attività di puro volontariato mentre per il P di Preganziol Ugo Foscolo, un progetto di per il miglioramento del rendimento scolastico e restante 50% verrà riconosciuto un voucher, Il concorso Pedibus Sostegno allo Studio rivolto agli alunni che fre- nei confronti delle famiglie che trovano diretta- come previsto dalla normativa vigente, portando nche quest’anno l’Amministrazione Co- li. Il Pedibus è un progetto educativo che insegna quentano la scuola . mente risposta a bisogni che altrimenti dovreb- quindi un piccolo sostegno anche a questi gio- munale ha indetto un concorso collega- ai nostri alunni a muoversi per strada, gli fa fare In anticipo rispetto allo scorso anno in cui l’ini- bero risolvere altrove con costi che in questo vani che in molti casi stanno svolgendo un per- A to al progetto Pedibus e rivolto alle scuo- del sano movimento in un periodo in cui le fami- ziativa aveva avuto il via con il secondo quadri- momento andrebbero a gravare ulteriormente i corso Universitario. le primarie. Quest’anno i bimbi dovranno realizza- glie tagliano le spese per le attività sportive dei mestre, una sessantina di studenti verrà appog- bilanci familiari. Importante anche il percorso Importantissima, per il valore l’iniziativa, è la re dei disegni o degli slogan in cui sintetizzano i figli, che gli da la possibilità di socializzare anche giata in un percorso didattico pomeridiano da formativo dei giovani volontari che affida a loro stretta collaborazione con l’Istituto Comprensivo piccoli gesti quotidiani che possono compiere per con compagni di età diverse, che promuove i prin- un gruppo di 15 giovani volontari selezionati un ruolo attivo nella vita della comunità e li e con la preside al fine di individuare per ogni rispettare l’ambiente e non sprecare le risorse. cipi del rispetto per l’ambiente e decongestiona le tramite un bando comunale. accosta a quella scuola di partecipazione e alunno un progetto personalizzato e costante- Idee semplici, come ricordarsi di spegnere la luce, strade davanti alle scuole. Un grazie sentito a Si vuole ribadire come questo progetto, forte- responsabilità che è il volontariato. mente monitorato dagli insegnanti di classe. chiudere il rubinetto dell’acqua, andare a piedi tutti i volontari del Pedibus, che quest’anno con il Pedibus o attuare attentamente la raccolta hanno raggiunto il numero di 160, e portano a La festa delle Associazioni differenziata ma che sono indirizzate a sensibiliz- scuola 240 bambini. Sicuramente uno dei miglio- La Presentazione dei disegni del Pedibus zare i piccoli alunni verso le tematiche ambienta- ri Pedibus della Provincia!!! nche quest’anno, nel mese di settembre, è Carlesso ed un particolare riconoscimento è stato il loro esempio. Ad allietare la giornata: le rappre- stata realizzata la festa delle Associazioni. consegnato a Luciano Toccane fondatore e presi- sentazioni dei burattini realizzate da NOI di San A In una trentina hanno presentato alla cit- dente per due mandati della Protezione Civile di Trovaso; la costruzione dei ponti tibetani ad opera Team for children tadinanza le loro attività, i loro progetti e le finali- Preganziol. A queste persone va il nostro grazie per degli Scout; gli scenari di soccorso della protezione nche quest’anno all’interno della festa hanno sfortunatamente avuto problemi in que- la sig.ra Chiara Girello Azzena. tà che guidano le loro azioni. Come sempre lo spi- delle Associazioni se è deciso di portare sto ambito, hanno potuto trovare cura e soste- L’Amministrazione comunale ringrazia tutte le rito dell’iniziativa è quello di avvicinare la cittadi- A avanti una lotteria che coinvolgesse gno proprio in questo centro. Associazioni e le persone che si sono rese disponi- nanza alla progettualità di ogni singola tutto il territorio. Grazie alle donazioni sono stati raccolte 8.000 bili per la vendita dei biglietti. Un ringraziamento Associazione nella speranza che questo diventi sti- L’incasso è stato devoluto alla clinica onco-ema- euro già inviati all’associazione Tim for children speciale anche a Sandro Albore e all’Associazione molo per partecipare ed aderire. In linea con que- tologica pediatrica di Padova e la scelta è stata che si occupa dei progetti di sostegno della cli- Agape Mission senza i quali non sarebbe stato sto spirito di promozione del volontariato, in que- motivata dal fatto che i bimbi del territorio, che nica, con vivo ringraziamento della Presidente, possibile portare avanti il progetto. sto momento di festa, sono state premiati 5 citta- dini, segnalati dalle associazioni stesse, considerati Corsi di cucina “sana” particolarmente meritevoli nell’ambito del volon- nche a Preganziol sono partiti i corsi di preparato il cooking leader). trovano e hanno trovato grande riscontro, tanto tariato: Di Rosa Franca, Marina Granzotto, “cucina sana”, grazie alla promozione Il progetto rientra in un percorso promosso che è già possibile presentare domanda di ade- Fernanda Menegazzi, Adriano Cestari, Walter Il Sindaco Sergio Marton e l’assessore Susanna Errico nel momento della premiazione A dell’Associazione Apio (che vuole dif- dall’Amministrazione Comunale che vuole pro- sione, presso il Com_unico, per partecipare ai fondere stili di alimentazione sana), del Circolo porre stili di vita più sani e completa una serie di prossimi corsi. Chi presenterà la domanda di alla Festa delle associazioni del Sig. Luciano Toccane Anziani di Preganziol (che ha gentilmente messo attività portate avanti in compartecipazione con iscrizione verrà contattato al raggiungimento a disposizione le cucine), al coordinamento del ULSS 9, come i “gruppi di cammino” ed il del numero di adesioni necessarie per permette- Comune e alla collaborazione dell’ULSS 9 (che ha Pedibus. Tutte proposte che sul nostro territorio re la partenza di un nuovo gruppo.

Mensa scolastica: il comune si fa carico ed assorbe parte degli aumenti dei buoni mensa illequattrocento bambini divisi in 8 ricerca di riduzione del rifiuto che ha portato ad glie, in questo particolare momento economico, ed plessi che mangiano da 2 a 5 volte la avere nelle scuole, dove non è possibile gestire ha coperto parte degli aumenti dei vari buoni. M settimana alla mensa scolastica; lavaggio delle stoviglie, a piatti, posate, bicchie- Inoltre, dallo scorso anno scolastico è possibile menu differenziati per nido, infanzia, primaria e ri in Mater-bi. fare richiesta di esenzione dal pagamento del secondaria; un elenco considerevole di elementi Questi sono alcuni dei dati della mensa scolasti- buono presentando un ISEE inferiore a 4.000 Bio (pasta, riso, passata di pomodoro, pelati, ca di Preganziol in gestione alla Serenissima euro, o avere una riduzione del 50% per ISEE frutta e verdura fresca) o a chilometri zero Ristorazione. compresi tra 4.001 e 5.000 euro. Con questa (pasta, gnocchi, formaggi DOP e frutta e verdu- Quest’anno il Comune, a fronte dell’aumento dei azione l’amministrazione da un sostegno con- re fresche come mele, pere insalate); la costante costi dei pasti, ha voluto andare incontro alle fami- creto a 55 famiglie.

22 23

soluzioni alternative per un consumo responsa- nelle abitazioni a cura di EnergoClub onlus, finalizzati al risparmio energetico, cogliendo un Assessore bile nel rispetto delle risorse naturali e dell’am- gruppo che collabora da diversi anni con il notevole numero di adesioni al GAS ed alle sera- biente; comune promovendo Gruppi di Acquisto te informative che periodicamente proponiamo Nicola Giusto - Incontro pubblico sul risparmio energetico Solidale di Pannelli Fotovoltaici ed altri impianti nel nostro territorio. La giornata nazionale degli alberi lavori pubblici - politiche ambientali n occasione della Giornata Nazionale degli è colta l’opportunità urbanistica ed edilizia privata - viabilità Alberi istituita il 21 novembre, finalizzata di promuovere prin- I alla valorizzazione del patrimonio arboreo e cipi di educazione e boschivo, l’Amministrazione Comunale di di rispetto per l’am- Preganziol ha aderito all’iniziativa promovendo biente direttamente Rifatta la Piazza di Settecomuni la piantumazione di 30 esemplari di alberi pres- nelle giovani genera- a Piazza di Settecomuni si è rifatta il look, do urbano: panchine, fontana, cestini, portabici- so il giardino della scuola materna Arcobaleno di zioni rivolgendo attraverso una serie di interventi di ristrut- clette. A sud del Centro Sociale annesso alla piaz- Monte Civetta, donati dal Corpo forestale dello energie e risorse per turazione dell’area centrale nella frazione za, è stata ricavata una piazzetta dove troverà Stato in collaborazione con la Compagnia dei un futuro migliore in L Carabinieri di Treviso, la ditta VDB di Treviso ed applicazione del di Preganziol. All’impegno di spesa ha contribuito posto il nuovo monumento ai Bersaglieri. La un gruppo di genitori. trattato di Kyoto per la Regione del Veneto con circa 100 mila euro. È riqualificazione della piazza era un impegno presoLa Piazza di Settecomuni riqualificata stata rifatta completamente la pavimentazione dall’Amministrazione Comunale che ha voluto La cerimonia di piantumazione è avvenuta assie- riduzione delle emis-Il sindaco Sergio Marton e l’assessore Nicola Giusto della piazza, poiché molto rovinata, che compren- mettere a disposizione dei cittadini, ma soprattut- me ai bambini, agli insegnati, ai genitori e agli sioni di gas serra. alla giornata nazionale degli alberi de l’area polivalente per il gioco del calcetto e to dei tanti giovani che frequentano la frazione, amministratori comunali che per un giorno si Negli ultimi 4 anni sono stati messi a dimora verdi e scuole, nel 2013 53 alberi nelle scuole e basket. Sono stati rimessi a nuovo i punti luce, la uno spazio attrezzato per favorire l’aggregazione sono improvvisati giardinieri per rendere ancor diverse piante: nel 2010 30 alberi presso la lungo le strade. Sarebbe bello poter riproporre recinzione che delimita i campi da gioco e l’arre- sociale e lo sport. più bello il giardino della scuola. nuova biblioteca Comunale, nel 2011 30 alberi l’iniziativa in futuro anche in altri plessi scolasti- Con l’entrata in vigore di una legge nazionale si lungo le strade, nel 2012 60 alberi nelle aree ci in collaborazione con i genitori e la scuola.

Riqualificazione del centro di San Trovaso Progetto di messa in sicurezza e sistemazione del Rio Dosson ono iniziati nel mese di novembre i lavo- dall’Amministrazione Comunale che ha trovato za della Piazza Diaz, realizzato da diverso tempo ri di messa in sicurezza di uno dei punti attuazione nonostante i limiti imposti dal patto in cubetti di porfido, che si è però rilevato poco Lavori di costruzione del nuovo marciapiede ercoledì 12 settembre presso la scuo- consortile “Rio Dosson”. Già da parecchi anni si Oltre alla ricalibrazione e lo scavo del corso d’ac- S più critici della viabilità di San Trovaso. di stabilità sulla programmazione delle opere opportuno in quanto il traffico, soprattutto dei la G. Comisso di Frescada ovest è parlava della riqualificazione del canale che tanti qua per aumentare le capacità d’invaso, nella Un progetto programmato da tempo pubbliche. È stata realizzata una porzione di mezzi pesanti, ha causato forti vibrazioni alle M stato illustrato il progetto di riqualifi- problemi ha creato nel territorio di Preganziol ed zona a nord di Frescada verrà realizzata una marciapiede sul lato nord di via Franchetti, nel case e distaccamento dei cubetti dalla sede stra- cazione e messa in sicurezza idraulica del canale in particolare nella zona di Frescada Ovest sog- grande vasca di espansione per compensare le tratto compreso tra il sottopasso ferroviario e dale. I lavori sono potuti iniziare dopo un lungo getta a frequenti allagamenti. piene del canale. l’antica casa “Follador”. Il progetto consiste prin- tempo di trattative tra il Comune ed i proprieta- Alla presenza degli amministratori locali e dei Un’altra area golenale da 5 mila metri cubi verrà cipalmente nel rifacimento: della pavimentazio- ri del marciapiede che ricadeva in proprietà pri- tecnici del Consorzio di Bonifica Piave il presi- costruita a nord dello stabilimento Goppion a ne in betonelle, della recinzione, dei due antichi vata. La messa in sicurezza di un tratto di mar- dente Giuseppe Romano ha ricordato che il pro- ridosso del Terraglio. pilastri abbattuti quando fu costruita la Piazza e ciapiede proprio nel centro della frazione è getto è stato approvato il 18 luglio dalla Con queste importanti opere idrauliche saranno contempla la posa di nuove cordonate in cls. molto importante per i pedoni che transitano Commissione VIA Regionale, ultimo ostacolo da risolti gran parte dei problemi che tuttora afflig- L’intervento ha previsto anche il rifacimento lungo via Franchetti, strada molto trafficata e superare prima di passare alla fase dell’appalto gono la parte nord-ovest del nostro territorio dell’attraversamento pedonale in corrisponden- pericolosa. dei lavori e che i lavori inizieranno nei primi mesi durante le piogge intense, dando sollievo ai del 2014. L’importo complessivo dell’opera numerosi cittadini che in questi anni sono stati Via Bassa allagata da Frascada ovest idraulica ammonta a 2 milioni e 200 mila euro. penalizzati da fenomeni naturali. 7ª edizione delle giornate provinciali dell’ambiente nche quest’anno a settembre si sono Sindaco Sergio Marton, hanno camminato circa l’ammirare i filmati di alta qualità che hanno Il Piano degli Interventi svolte le giornate provinciali 5 ore nel fantastico scenario delle montagne suscitato forti emozioni, proponendo una iniziati- A dell’Ambiente con una serie di iniziative trentine prima di arrivare alla vetta dove è posi- va innovativa nel nostro territorio; ta per concludersi l’iter per l’approvazione ché sarebbe stato complicato discutere ed illustrare innovativo strumento urbanistico che permette loro volte a sensibilizzare i cittadini ad un nuovo stile zionata una grande croce visibile a chilometri di - EcoPreganziol – Mostra della sostenibilità definitiva del Piano degli Interventi. Dopo tutte le particolarità del piano e le questioni poste di rispondere alle richieste di sviluppo, riqualifica- di vita sempre più rispettoso dell’ambiente e distanza. Immancabili i canti del gruppo Alpini ambientale. Si è svolta per il secondo anno conse- S l’adozione avvenuta il 18 luglio era comin- dagli interessati in assemblea pubblica. zione urbanistica, ambientale ed edilizia manifesta- della natura. La Camminata di Nordic Walking al una volta giunti in vetta. Ulteriori iniziative cutivo, in Piazza Gabbin, l’esposizione di prodotti e ciata la fase di pubblicazione, conclusasi poi a fine Le osservazioni sono state inoltre discusse ed illu- ta più volte anche in questo periodo di crisi. Sono Cristo Pensante delle Dolomiti a Passo Rolle in svoltasi nella terza set- settembre. In tale periodo sono pervenute 78 osser- strate nella 2ª Commissione Consiliare Urbanistica, state inoltre risolte numerose problematiche pre- collaborazione con il gruppo AVIS di Preganziol, timana di settembreI partecipanti al Nordic Walking al Cristo Pensante vazioni al Piano presentate da privati, professionisti Lavori Pubblici, Viabilità. Con l’approvazione del P.I. senti nel vecchio PRG e migliorate ed integrate le l’Associazione Nordic walking Ghiarada, gli sono state le seguenti: e operatori del settore immobiliare. Per garantire la il Comune può beneficiare di nuove opere pubbli- normative tecniche operative a supporto della car- Alpini di Preganziol. Erano più di 120 i cittadini, - Alla scoperta della massima conoscenza di un documento ritenuto che, dell’aumento delle condizioni di sicurezza ed tografia. di cui parecchi bambini, che hanno indossato gli Multivisione “Emozioni dall’Amministrazione Comunale molto importante e accoglienza nel nostro territorio, una maggiore È importante rilevare ancora che con l’approvazio- scarponcini da trekkin e hanno partecipato all’e- dalla Natura” a cura di complesso, l’assessorato all’urbanistica per due mesi tutela delle zone rurali, e condizionare qualsiasi ne del P.I. un altro strumento urbanistico si aggiun- scursione e raggiunto Passo Rolle con due pull- Marco Polo Multivisioni, ha attivato ogni giovedì mattina uno sportello progetto alla verifica di compatibilità idraulica, ge a quelli già approvati da questa amministrazione man messi a disposizione dall’Amministrazione svoltasi in sala consiglia- dedicato, registrando una cinquantina di accessi. risolvendo molte problematiche già presenti e pre- ovvero il Piano Regolatore Cimiteriale, il Piano di Comunale e qualche auto privata. I partecipanti re gremita di cittadini Tale strumento si è rilevato molto proficuo per il venendo situazioni di futuri allagamenti. Telefonia Mobile, il Piano di Zonizzazione Acustica. all’escursione al Cristo Pensante, assieme al attenti e silenziosi nel- Comune e i cittadini che hanno avuto accesso, poi- I cittadini dunque possono avere a disposizione un 24 Riqualificazione di Via Marmolada el mese di novembre si sono conclusi i ripaventata l’intera sede stradale e realizzate nuove lavori di adeguamento di Via Marmolada, caditoie e nuovi punti luce. Per la sicurezza del traf- N strada di passaggio che ha perso nel corso fico ciclabile in corrispondenza degli accessi carrai, degli anni la sua connotazione di strada di quartiere sono stati installati dei dissuasori di transito. Inoltre e che quindi essendo parecchio trafficata necessita- sono stati posizionati dei guard-rail sulle spallette dei va, dopo averla acquisita al Patrimonio Comunale, di ponti agli innesti di via Marmolada con le vie Baratta una manutenzione straordinaria ai fini di adeguarla Nuova e Baratta Vecchia e il rifacimento della segna- alle normative vigenti ed al Codice della Strada. Si è letica stradale orizzontale. L’ingresso di Via Marmolada da via Baratta Vecchia

Sistemazione delle attrezzature gioco nei giardini pubblici er migliorare la sicurezza durante l’utiliz- • scuola materna via Monte Civetta riporto Ogni anno l’Amministrazione Comunale pro- zo dei giochi presenti nelle aree verdi ghiaino su area giochi (scivolo e arrampicata); gramma degli interventi di straordinaria manu- P comunali, oltre alla verifica periodica • area verde di via Europa (realizzazione di pavi- tenzione dei giochi nelle aree pubbliche, soprat- annuale per la manutenzione ordinaria delle mentazione antitrauma in ghiaino su scivolo e tutto nel periodo estivo quando le scuole sono attrezzature e delle biciclette pubbliche, sono altalena); chiuse. È prevista inoltre con cadenza annuale o stati eseguiti i seguenti interventi: • parco di via Giorgione (eliminazione ostacoli e semestrale la verifica periodica delle attrezzatu- • scuola elementare Papa Giovanni XXIII del riporto di ghiaia su scivolo, arrampicata e altale- re, al fine di garantire il corretto utilizzo in piena Capoluogo (realizzazione pavimentazione anti- na, rifacimento elemento strutturale per rottura sicurezza. trauma in ghiaino su scivolo ed arrampicata); da vandalismo).

Monitoraggio dei campi elettromagnetici ono stati realizzati nel mese di novembre Per ogni sito è stato posizionato uno strumento • Area IperLando (Casa degli Alpini) i monitoraggi dei campi elettromagnetici per la registrazione dei valori e registrati dalla • Via Pesare (edificio privato) S generati da impianti per telefonia mobi- centralina nelle 24 ore e per tutti e 15 i giorni di • Capoluogo (Scuole Medie U. Foscolo di via le e da elettrodotti. Gli esiti di tutti i n. 4 siti stazionamento dello strumento per ogni sito. Marconi) monitorati confermano abbondantemente il I 4 siti interessati dalla presenza degli impianti di Tutti i risultati del monitoraggio sono consulta- rispetto dei limiti definiti dalla normativa vigen- telefonia radio mobile sono stati i seguenti: bili nel sito comunale alla voce “Piano Antenne”. te di 6V/m. • Borgo Verde (edificio privato)

Centro mobile del riuso

partita nel mese di luglio la sperimenta- to a raccogliere quanto portato dai cittadini. servizio rappresenta un’opportunità che il nostro zione del centro mobile del riuso, un’ini- Non si possono prendere oggetti, ma solo paese da qualche mese ha apprezzato ricono- È ziativa del Comune e di Contarina assie- lasciarli per il successivo riuso dopo la verifica scendo lo scopo di solidarietà dell’iniziativa. me al Consorzio San Francesco per intercettare sulla funzionalità. L’obbiettivo è stato quello di avviare un proget- oggetti ancora utili prima che vengono conferi- L’Amministrazione Comunale è molto orgogliosa to concreto e duraturo nel tempo di solidarietà ti all’Ecocentro come rifiuti. della scelta dell’Ecocentro di Preganziol da parte ed intercettare gli oggetti che possono essere Ogni sabato dalle ore 9 alle ore 12, nell’area di Contarina perché dimostra l’elevato utilizzo ancora riutilizzati, riducendo la quantità di rifiu- antistante l’ingresso di via Schiavonia è posizio- della struttura quale buona abitudine consolida- ti e i relativi costi economici ed ambientali. nato un mezzo apposito e un operatore chiama- ta nei nostri cittadini. Inoltre questo ulteriore

Adesione alla strategia triplo zero (rifiuti, chilometri, spreco) rosegue l’impegno dell’Amministrazione 96,7% (ora a Preganziol si attesta al 86,77%), guire l’obbiettivo “Rifiuti Zero”. Inoltre con deli- Comunale al fine di ridurre i rifiuti e gli che porterà quindi una beneficio ambientale ed bera della Giunta Comunale del maggio 2013 ha P sprechi alimentari incentivando l’utilizzo economico per i cittadini i quali avranno ulterio- aderito alla “Carta Nordest Spreco Zero”, un ed il consumo di prodotti locali a Km Zero. ri servizi e un abbassamento della tariffa decalogo di buone pratiche per la riduzione A fine novembre è stata adottata una delibera Il Comune di Preganziol aveva in precedenza degli sprechi, adottando il marchio rilasciato da da parte del Consiglio Comunale che fa propria partecipato al meeting “Mille Sindaci a Speco Last Minute Market, che certifica l’adozione di l’adesione alla strategia Triplo Zero proposta dal Zero”, ovvero un Forum Europeo degli una serie di strumenti, procedure e sistemi di Consorzio Intercomunale Priula, il quale l’ha già Amministratori locali impegnati nella riduzione controllo che garantiscono un uso razionale ed approvata durante l’Assemblea Consortile com- degli sprechi alimentari ed energetici, ai conve- efficiente delle risorse e una gestione dei rifiuti posta dai Sindaci o delegati dei vari Comuni nel gni svoltasi all’interno della Green Week, nelle ispirata ai principi di prevenzione, riutilizzo e luglio 2013. Gli obbiettivi sono mirati ad ottene- quale sono state presentate e condivise le linee riciclo dei materiali. re entro il 2022 una raccolta differenziata del guida per il prossimo decennio al fine di conse- 26 27 Livio Ceschin “Nel segno della tradizione” on a caso dopo la visitatissima esposi- Dalle sue incisioni si per- zione (circa 1.500 persone) dedicata al cepisce il freddo della Assessore N lavoro del maestro Giovanni Barbisan, è neve, l’umidità delle rive stata programmata, presso la Galleria Civica ed con le barche abbando- inaugurata il 24 ottobre la mostra “Livio Ceschin nate, il profumo di una Roberto Zamberlan – nel segno della tradizione”. piccola rosa, la malinco- Tra gli artisti della Biennale di Venezia 2011 e nia apparente che è cultura - sport raffinato incisore del nostro tempo, Livio segno di rinascita o il Ceschin ( 1962) si può considera- silenzio di un giardino. re “l’evoluzione della specie” per come interpre- Nelle opere di Ceschin Conclusione delle serate estive ta l’arte dell’acquaforte. c’è spesso il silenzio, la Ceschin è un attento indagatore delle realtà riflessione la meditazio- lla presenza di oltre mille persone si è melodie di un rock coinvolgente, magistralmente meno usate, un collezionista di emozioni e nel ne e l’invito all’introspe- svolto il secondo degli appuntamenti eseguito dal noto chitarrista trevigiano. Entrambi paesaggio e del paesaggio cerca il particolare zione. L’esposizione ha avuto un grandissimo denti della scuola media per presentare un fil- della rassega estiva “Ci vediamo gli appuntamenti, che hanno riscontrato un otti- A meno evidente nel quale riesce a trarre la poesia consenso di pubblico, tanto che ne è stata posti- mato ai ragazzi, nel quale lo stesso Maestro ha Dopocena”, il concerto dei Magical Mystery mo consenso di pubblico, sono stati proposti ad più intima, più vera, più insita in quei ritmi che cipata la chiusura al 13 dicembre e lo stesso arti- spiegato le tecniche dell’incisione. Orchestra. Sulle note dei Beatles, l’affiatato ingresso gratuito. La serata conclusiva ha abbrac- sono proprio della difficile arte dell’incisione. sta il giorno 9 dicembre ha incontrato 300 stu- gruppo di musicisti, capeggiato dal maestro Eddy ciato un’iniziativa benefica: sostenere con una De Fanti, ha scaldato gli animi e l’atmosfera del raccolta di offerte, l’impegno dell’Associazione pubblico presente in “Teatro Arena”, con due ore Onlus “Per mio Figlio” nel lavoro di assistenza ai e mezza di spettacolo, tutto dedicato ai classici bambini del reparto neonatale dell’Ospedale di dei Ragazzi di Liverpool. Era stato il concerto di Treviso. Durante la serata sono stati raccolti La riapertura del premio Gambino Tolo Marton ad aprire la stagione musicale, tra- direttamente dall’associazione quasi 600 euro. ato nel 2000, ad opera della Pro-Loco di di Preganziol. Le iscrizioni si sono chiuse il 22 no- cinata da Regione del Veneto, Provincia di Treviso, scinando il numeroso pubblico presente dentro le Un vivo ringraziamento a tutti. Il concerto dei Magical Mystery Orchestra allora, il Premio di Pittura Giuseppe vembre e una Giuria composta oltre che dall’asses- Provincia di Venezia, Comune di Vizzini (città di N Gambino, dopo alterne vicende, si è pro- sore Zamberlan e dal presidente dell’Associazione nascita dell’artista Gambino) e Accademia di Belle gressivamente spento nel 2006 con l’ultima edizio- C.A.T. dott. Enrico Sambenini, dal Presidente Arti di Venezia, vedrà quale sede espositiva la ne. Oggi l’Amministrazione comunale gli conferisco- dell’Accademia di Belle Arti di Venezia Luigino Rossi, Galleria Civica di Preganziol. L’esposizione delle 30 Lo spettacolo dello sport 4ª edizione no nuova vita con la collaborazione dell’Associazio- dal giornalista della Tribuna di Treviso Prof. Fausto opere, l’inaugurazione della mostra e la relativa pre- n un periodo di crisi sostenere lo sport non tradizionale manifestazione di aggregazione e dissima partecipazione di pubblico. Accompa- ne C.A.T. Temporary Arte Trade, che ne ha creato il Politino, dalla giornalista del Gazzettino di Treviso miazione dei 4 vincitori avverrà giovedì 23 gennaio è solo doveroso impegno sociale da parte promozione sportiva del Comune di Preganziol, gnati dai ritmi e dalle esibizioni dell’Acrobatic sito e ha reso tecnologico il sistema d’iscrizione. Il dott. Laura Simeoni, dai critici d’arte dott. Lidia 2014 alle ore 18. Sponsor dei premi acquisto: della nostra Amministrazione, ma fiduciosa si prefigge, anno dopo anno, esattamente questo Swing Dance, campioni del mondo di rock’n’roll nuovo Premio Gambino è finalizzato alla promozio- Panzeri e dott. Stefano Cecchetto, ha operato una Gruppo Marin, Centromarca Banca, Dé Longhi S.r.l., I ne della pittura contemporanea nel ricordo del prima scrematura, tra tutte le opere partecipanti, Associazione Amici di Giuseppe Gambino. speranza nel futuro, attraverso l’impegno atleti- obiettivo. acrobatico, si sono presentati al pubblico, sul co e agonistico quale scuola di vita e di forma- Presentata per la prima volta nell’estate 2010, la palcoscenico del Teatro Arena, le Società e gli Maestro Gambino, grande artista e cittadino illustre selezionando i 30 finalisti. La manifestazione patro- zione specialmente per i giovani. serata dedicata a tutte le compagini sportive si è atleti del nostro Comune, in vista degli impegni “Lo Spettacolo dello Sport”, ormai consolidata e svolta a settembre, anche quest’anno, con gran- agonistici dei vari campionati. Un autore per la casa del pensiero e altre iniziative

sempre il secondo mercoledì di ogni mese per Preganziol” quali l’Azienda Vinicola Barollo di alle ore 18 che si svolgono, presso la nuova Preganziol, l’Azienda Vinicola Canella – Bellini di È sede della Biblioteca Comunale, gli incontri San Donà di Piave e IperLando di Preganziol. In con gli scrittori. Questi ripetuti e ormai rinsaldati questi ultimi mesi sono stati presentati di Filippo appuntamenti con la presentazione delle novità Ongaro “Mangiare ci fa belli”, di Giovanni Carraro librarie ed i loro autori si trasformano ogni volta in “I sentieri nascosti delle Prealpi trevigiane”, di L’assessore Roberto Zamberlan ed il sindaco Sergio Marton sul palco con tutti gli atleti durante la serata un ritrovo conviviale in cui i cittadini intervengo- Enrico Padovan “Il gioco del sogni proibiti” e, in nostro Comune che, dopo la seguitissima ed avvin- no e interagiscono con le presentazioni stesse, dicembre, di Matteo Righetto “La pelle dell’orso”. cente serata del 31 ottobre dedicata ad Halloween, Il concerto della fisaorchestra armonia dando vita ad un dibattito con l’autore, arricchito Da segnalare, nell’ambito delle iniziative della ha preparato un ricco calendario di incontri riser- di domande, curiosità e aneddoti. Ogni volta la Biblioteca Comunale, la compatta e intraprenden- vati ai più piccoli tra i nostri cittadini, e più preci- lla presenza di oltre un centinaio di per- serata si conclude con un aperitivo grazie alla col- te compagine di lettrici volontarie, formatasi samente alle ore 17 di mercoledì 15 e 29 gennaio sone, si è tenuto il 27 settembre, il laborazione con alcuni tra gli “Amici della Cultura durante il primo corso di lettura animata del e poi 12 e 26 febbraio 2014. A Primo Concerto d’Autunno della Fisaorchestra ARMONIA. L’esecuzione musicale, organizzata nell’ampio piazzale antistante le arcate della vecchia casa colonica, ora Biblioteca Comunale, è stata molto apprezzata e applaudi- Manifestazioni di Natale e mercato dell’antiquariato ta dagli astanti. er le festività, il territorio comunale è Sabato 7 dicembre, dall’alba al tramonto, in piaz- Galleria Civica l’esposizione personale di Rita Mar- L’associazione Armonia, fondata dallo scompar- stato addobbato con diversi abeti deco- za Gabbin, ha alzato le tende, per l’ultimo appun- tini. La mostra che sarà visitabile fino al 17 gennaio so Maestro Angelo Smeazzetto, opera nel terri- rati a led luminosi che, a partire dal 29 tamento di quest’anno, “AntiquariAMO” Mercato 2014, è dedicata alla storia delle icone bizantine, torio da oltre 23 anni, esprimendo grande pro- P novembre, tracciano un ideale percorso natalizio dell’antiquariato, collezionismo e vintage. sapientemente riprodotte dalla brava artista, nostra fessionalità e amore per la musica. Il concerto della fisaorchestra Armonia tenutosi davanti alla nuova sede della Biblioteca dal capoluogo alle frazioni e alle località. Giovedì 19 dicembre si è inaugurata presso la concittadina, secondo le tecniche tradizionali. 28 29

ANZIANI PREGANZIOL; COLFERT SPA; DITTA TOR- RESAN SNC DI BAGORDO A.& C.; DOTT. CRISTIAN MAZZARINI; DOTT.SSA FRANCESCA MANTESSO; Assessore EDILVERDE SRL; EXTREME SRL; F.A.R.T. SRL; F.M. INSTALLAZIONI SRL; FABIO GAVAGNIN; FARMA- CIA BRUNELLO DOTT.SSA EMANUELA; FARMACIA Gianmarco Guizzo SANTROVASO SNC ; FLOVEX SNC DI FLORIAN SIL- Il sindaco Sergio Marton e l’assessore Gianmarco Guizzo con tutti i benefattori VANO & C; GEOCONSULT SRL; GOBBO ANGELO & BRI BENETELLO; PANIFICIO LA COLOMBA D'ORO CANZIANI S.& V.; SE.DE.A. SRL; STUDIO ARCH. GIANNI SNC; IMPRESA EDILE GOMIERO STEFANO; SAS; PIOVESAN TERMOEDILE DI PIOVESAN M. & PAGGIARO DANIELE; STUDIO TECNICO STEFANO politiche sociali - pari opportunità LA SERENA DI DE BORTOLI & C.SNC; LUIGI DI C.; PNEUS PREGANZIOL DI ZAGO LUIGINO; PULI- MINETTO; TECNOSTUDIO SCATTOLIN GEOM. LUCA; FOCENZA SRL; MIATTO GEOM. CHRISTIAN; MINI MARCA DI MOINO SERGIO; R.S. DI ROSSI SAMUEL TRATTORIA BARACCA DI F.G.A. SRL; VETRERIA Il Cantiere delle famiglie LOP SNC DI PAVAN Z. & C.; OFFICINA BONATO SRL; RUDY DI LUCCHESE RUDY; SALONE CASUAL ARTIGIANA RACHELLO SAS SNC; OFFICINA VISENTIN SRL; ONORANZE FUNE- DI CANZIANI MANUELA; SAPORI D’ITALIA SNC DI l Cantiere delle Famiglie nato nel 2012, con- • Creare una cultura solidale per il mese di dicembre, a distanza di un anno tinuerà la sua attività anche per i prossimi • Sostenere la famiglia in condizioni di disagio dalla sua nascita, organizzerà la quarta Giornata I due anni. L’Amministrazione comunale Rimane confermato l’apertura dello sportello del Riutilizzo visto il successo dei precedenti Cinque per mille: un grazie ai cittadini infatti ha deciso di rinnovare il progetto fino al informativo tutti i martedì mattina dalle 9:00 appuntamenti. nche quest’anno l’Amministrazione comu- famiglie in grave difficoltà economica mettendo in del bilancio familiare con la restante somma. 31 dicembre 2015 con i seguenti tre obiettivi alle 12:00 e lo spazio aperto che si pone l’obiet- Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare nale può ringraziare i propri cittadini per la primo piano progetti e percorsi di cambiamento. L’azione progettuale sarà rivolta a famiglie con generali: tivo di creare un luogo di incontro tra le famiglie. all’iniziativa il cui successo dipende proprio da A sensibilità dimostrata in ambito sociale: Ha quindi approvato anche per quest’anno la rea- entrate economiche minime a cui verrà affiancato • Migliorare la qualità di vita dei cittadini Prosegue l’attività del Gruppo del riutilizzo che ciascuno di noi. grazie infatti a chi ha scelto di donare il cinque per lizzazione del progetto “Bilancio familiare in crisi: un educatore che insegnerà la modalità migliore mille del proprio gettito irpef 2010, sono stati tra- educare a gestire” che prevede due azioni: per la gestione delle entrate e delle uscite. Compito sferiti lo scorso luglio al Comune di Preganziol euro - l’acquisto di per buoni spesa per un valore di euro dell’educatore sarà quello di cogliere le reali critici- Convenzione “Autobus Amico” con l’ACTT ora MOM 9.174,49 da destinare al sostegno di attività sociali. 4.500 da consegnare alle famiglie che presentano tà della famiglia e aiutare a porre in essere le azio- L’Amministrazione, tenuto conto del perdurare della difficoltà a comprare i generi di prima necessità in ni che davvero contribuiscano a modificarne la ontinua fino al 31 dicembre 2013 la re con la Società MOM. S.p.A., che sostituirà sibile definire la proroga del progetto “Autobus crisi socioeconomica del Paese, ma anche del posi- quanto privi di risorse economiche insufficienti a condizione. L’Amministrazione comunale ringrazia ormai nota convenzione “Autobus l’ACTT dall’1° gennaio 2014, la nuova convenzio- Amico” anche per il 2014. tivo risultato raggiunto con il progetto realizzato lo rispondere ai bisogni familiari sentitamente tutti coloro che hanno contribuito a Amico” sottoscritta con l’azienda di tra- ne che garantirà il trasporto gratuito agli ultra- Vi invitiamo a consultare il sito comunale e le C scorso anno, ha pensato fosse fondamentale perse- - l’inserimento di sei famiglie in un percorso educa- rendere possibile l’avvio di questo progetto che si sporti ACTT. L’Amministrazione comunale infatti settantenni del Comune di Preganziol che lo bacheche comunali dove verrà reso noto con guire l’obiettivo di alleviare i bisogni primari delle tivo volto ad acquisire competenze nella gestione concluderà a metà del 2014. ha prorogato la convenzione in essere con l’ACTT richiederanno. apposito avviso l’avvio del servizio. Per informa- fino a fine anno, data in cui l’azienda cesserà Appena la MOM confermerà la propria volontà zioni è possibile anche rivolgersi i Servizi Sociali l’attività, e si è già dichiarata disponibile a sigla- di proseguire il progetto con i Comuni, sarà pos- ed allo sportello “Com_unico” del comune.

Incontro dei servizi sociali con gli anziani

artedì 24 settembre si è tenuto un con l’ACTT per il trasporto “Autobus Amico” e dere informazioni in un ambito molto specifico, incontro pubblico organizzato in col- con le Piscine Stilelibero per le agevolazioni a come quello del sociale, a cui spesso ci si rivolge M laborazione con il Circolo Ricreativi favore dei disabili, i progetti “Cantiere delle quando c’è già uno stato di emergenza o a cui Anziani di Preganziol avente come tema: “I famiglie”, “Centro Donna” e “Commissione Pari non ci si rivolge per avere le prime informazioni Servizi Sociali Per Gli Anziani: Quando E Come?”. Opportunità” e la promozione dell’associazioni- utili per affrontare nuove problematiche della Con questo incontro l’Assessore alle Politiche smo nonché i progetti ed i servizi erogabili per vita non sempre facili da affrontare. Sociali ha voluto proporre agli anziani un anziani autosufficienti e non autosufficienti Dal mese di dicembre, per consentire di offrire momento di informazione e confronto per cono- (Servizio di consulenza erogato dai Servizi all’utenza un servizio individuale mirato ed effi- scere da vicino quali servizi vengono offerti agli Sociali, Servizio di Telesoccorso, Ricoveri Centro cace, gli uffici del servizio sociale ricevono tutti anziani e come poterne beneficiare. Diurno e Casa di riposo, impegnativa di cura i giorni solo previo appuntamento che può esse- Il Responsabile del Settore e le Assistenti Sociali domiciliare, interventi di sollievo, Servizio di re fissato telefonicamente al numero 0422- hanno quindi illustrato le attività promosse Assistenza Domiciliare e Servizi per persone 632285. Per la consegnare documenti e doman- dall’Amministrazione in ambito sociale: l’adesio- affette da Alzheimer. de è possibile recarsi anche al Cantiere delle ne alla Carta di Toronto con i Gruppi di Cammino L’incontro ha registrato una grande partecipa- Famiglie ed al Servizio Polivalente Comunico e i Corsi di Cucina sana, le convenzioni stipulate zione ed i presenti hanno potuto ricevere e chie- negli orari di apertura al pubblico.

Consegna ufficiale automezzo attrezzato per trasporto persone svantaggiate

artedì 26 Novembre 2013 è stato uffi- nomico e soprattutto per la grandissima sensibili- carattere socio-sanitario. Le Ditte che hanno par- cialmente consegnato al Comune di tà sociale dimostrata. Ad ognuno dei 46 sponsor tecipato al progetto sono le seguenti: M Preganziol un mezzo attrezzato per il il Sindaco ha consegnato un attestato di merito e ACCONCIATURE MIMOSA SNC; ALTERNATIVA trasporto di anziani e persone con ridotte capaci- di ringraziamento. Alla fine il mezzo è stato pre- AMBIENTE COOP. SOC.; ARTE OTTICA SNC & C.; tà motorie. In Sala Consiliare alla presenza di sentato a tutti gli intervenuti. Attraverso questo AUTOFFICINA F.LLI DAL BO; BASTIANELLO RENT DI quasi tutti gli sponsor che hanno sostenuto il pro- automezzo l’Amministrazione Comunale riuscirà a BASTIANELLO MASSIMO; BIDUE SNC; BM DI BEL- getto, il Sindaco Sergio Marton ha ringraziato garantire ai propri cittadini in difficoltà un servi- LARDO MARCO; CARROZZERIA PIAZZA DENIS; tutti gli intervenuti per il determinante aiuto eco- zio migliore finalizzato alle varie esigenze di CATTARIN RAG. WALTER; CIRCOLO RICREATIVO