Settore Personale e Affari Generali

Prot. n. 69770 , 21 dicembre 2020

PROGETTO "ORTI URBANI PROVINCIA DI TREVISO" BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE AREE DA ADIBIRE A "ORTI URBANI" ALL'INTERNO DEL PARCO DELLA STORGA – PERIODO 2021-2025.

Approvato con Decreto del Presidente n. 181/69347 del 17.12.2020

Con il presente Bando, l'Amministrazione Provinciale di Treviso, in esecuzione di quanto previsto dal vigente “REGOLAMENTO PROVINCIALE ORTI URBANI PROVINCIA DI TREVISO”, come modificato ed integrato da ultimo con Deliberazione del Consiglio Provinciale, n. 22/62314/2008 del 16.06.2008, di seguito indicato, per brevità, “Regolamento”, e dal Decreto del Presidente della Provincia n. 181/69347 del 17.12.2020, provvede a definire i termini e le modalità operative per l'assegnazione delle aree, di proprietà dell'Ente, da adibire a "Orti Urbani" per il periodo dal 01.02.2021 al 31.12.2025.

Art. 1 - Pubblicazione del Bando A decorrere dal 23.12.2020 e per 20 (venti) giorni, il presente Bando viene pubblicato nell'Albo Pretorio dell'Amministrazione Provinciale e dei Comuni di Treviso, , , , , , Ponzano , e Carbonera, oltre che sul sito internet della Provincia di Treviso (www.provincia.treviso.it).

Art. 2 - Richiedenti I richiedenti, per poter essere ammessi alla graduatoria per l'assegnazione delle aree di cui trattasi, dovranno essere persone fisiche residenti nel territorio della provincia di Treviso e dichiarare, a pena di decadenza, di non possedere e/o condurre, a qualsiasi titolo, terreni adibiti e/o da adibire alla coltivazione.

Art. 3 - Priorità e graduatoria Si procederà alla formazione della graduatoria delle richieste presentate entro i termini indicati al successivo Art. 4 attraverso l'assegnazione di un punteggio derivante dalle priorità, precedenze o preferenze previste dal Regolamento. I criteri per la formazione della graduatoria tengono conto dell'età e dello stato lavorativo del richiedente (con precedenza per i più anziani, i pensionati e i portatori di handicap), dell'entità del reddito, delle dimensioni del nucleo familiare e dell'ordine cronologico di presentazione delle domande. La conduzione di un orto, nell'ambito del progetto “Orti Urbani Provincia di Treviso”, nel periodo 2016-2020, in assenza di sospensioni, revoche e altri provvedimenti sanzionatori, costituirà ulteriore elemento per l'assegnazione di punteggio ai fini della predisposizione della graduatoria. In particolare, i criteri di preferenza ed i relativi punteggi sono così determinati: 1) fascia d'età del richiedente (con riferimento alla data di pubblicazione del Bando):

Provincia di Treviso Settore Personale e Affari Generali via Cal di Breda, 116 I-31100 Treviso TV tel +390422/656086-656213-656248 fax +390422/656178 e-mail [email protected]; web www.provincia.treviso.it Codice Fiscale 80008870265 Partita IVA 011383380264

Pag. 1 Settore Personale e Affari Generali

> oltre 70 anni compiuti … punti 20; > oltre 65 e sino ad 70 anni compiuti … punti 15; > oltre 60 e sino a 65 anni compiuti … punti 10 > fino a 60 anni compiuti … punti 5; 2) stato lavorativo del richiedente (con riferimento alla data di pubblicazione del Bando): > pensionato … punti 20; 3) portatore di handicap … punti 20; 4) entità del reddito del richiedente (con riferimento alle fasce ISEE di seguito indicate ed alla situazione alla data di pubblicazione del bando): > da 0 a 3.000,00 € … punti 25; > da 3.001,00 a 6.000,00 € … punti 20; > da 6.001,00 a 9.000,00 € … punti 15; > da 9.001,00 a 12.000,00 € … punti 10; > da 12.001 a 15.000,00 € … punti 5; > oltre 15.000,00 € … punti 0; 5) dimensioni del nucleo familiare (con riferimento alla data di pubblicazione del Bando): > oltre 5 componenti … punti 20; > oltre 3 e sino a 5 componenti … punti 10; > fino a 3 componenti … punti 5; 6) titolarità della conduzione di un Orto Urbano nell'ambito del “PROGETTO ORTI URBANI PROVINCIA DI TREVISO” nel periodo 2016-2020 e in assenza di sospensioni, revoche e altri provvedimenti sanzionatori … punti 20. La graduatoria sarà formata in base al punteggio complessivo conseguito dalle singole istanze. In caso di parità di punteggio, la priorità sarà determinata, nell'ordine e con riferimento al punteggio conseguito rispetto ai criteri 1), 2), 3), 4) e 5). In caso di ulteriore parità di punteggio, la priorità sarà determinata, nell'ordine e con riferimento al punteggio conseguito rispetto al criterio 6). In caso di ulteriore parità di punteggio, la priorità sarà determinata in riferimento all'ordine cronologico di presentazione (e dunque di protocollazione) delle domande. Infine, in caso di ulteriore parità di punteggio, la priorità sarà determinata tramite sorteggio.

Art. 4 - Presentazione delle domande Coloro che intendono richiedere la concessione di un Orto Urbano per il periodo dal 01.02.2021 al 31.12.2025 possono presentare domanda di partecipazione, in carta semplice, compilando il modello allegato al presente Bando (Allegato "A1"). Le domande, indirizzate al Presidente della Provincia, devono essere presentate entro 20 (venti) giorni dalla data di pubblicazione del presente Bando, e quindi entro il giorno 12.01.2021, esclusivamente con una delle seguenti modalità: a) a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento (A/R) all'indirizzo: Provincia di Treviso, Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso; b) a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.provincia.treviso@pec veneto.it; c) mediante consegna a mano allo Sportello Ricevimento Atti, presso la Sede Provinciale Sant'Artemio, via Cal di Breda, 116 I-31100 Treviso (TV), dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle

Provincia di Treviso Settore Personale e Affari Generali via Cal di Breda, 116 I-31100 Treviso TV tel +390422/656086-656213-656248 fax +390422/656178 e-mail [email protected]; web www.provincia.treviso.it Codice Fiscale 80008870265 Partita IVA 011383380264

Pag. 2 Settore Personale e Affari Generali

13.30. La domanda deve essere debitamente compilata in ogni parte, datata e sottoscritta in originale o digitalmente in formato PDF se trasmessa a mezzo PEC. Alla domanda deve essere in ogni caso allegata la copia leggibile di entrambe le facciate del documento di identità del richiedente in corso di validità ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000. Saranno ritenute inammissibili e pertanto verranno archiviate le istanze mancanti della copia del documento di identità.

Art. 5 - Istruttoria Entro 10 (dieci) giorni dalla chiusura dei termini per la presentazione delle domande, l'Ente provvederà ad effettuare l'istruttoria preliminare sulle istanze pervenute, valutando i requisiti soggettivi ed oggettivi in ordine ai criteri e alle condizioni fissate dal presente Bando e dal Regolamento. In seguito a tali risultanze, l'Ente, con specifico provvedimento, approverà la graduatoria delle richieste, dandone comunicazione scritta oppure via pec agli interessati. La graduatoria sarà pubblicata sull'Albo della Provincia di Treviso e dei Comuni di Treviso, Silea, Casier, Preganziol, Quinto di Treviso, Paese, , Villorba e Carbonera, nonchè sul sito internet della Provincia di Treviso (www.provincia.treviso.it). In sede di presentazione della domanda, i richiedenti hanno la facoltà di esprimere le proprie eventuali preferenze (fino ad un massimo di 3) con riguardo all'attribuzione dell'area (identificata con il relativo numero), delle quali si potrà tenere conto nel rispetto dell'ordine di priorità definito dalla graduatoria. Eventuali scambi dei lotti di terreno oggetto delle concessioni potranno essere effettuati in accordo tra gli interessati e previa comunicazione all'Amministrazione Provinciale. La Provincia di Treviso si riserva la facoltà di eseguire verifiche circa la veridicità e correttezza delle dichiarazioni rese dagli interessati ai sensi del D.P.R. 445/2000. In particolare, i controlli verranno effettuati a campione su un numero di dichiarazioni pari ad almeno il 10% del totale delle domande presentate. In caso di accertamento della non veridicità delle dichiarazioni utili ai fini della graduatoria, oltre alle sanzioni previste per legge, l'Amministrazione Provinciale provvederà alla cancellazione del richiedente dalla graduatoria e alla revoca immediata dell'Orto Urbano eventualmente già assegnato.

Art. 6 - Struttura operativa incaricata La gestione tecnico-amministrativa relativa alla realizzazione delle azioni previste dal presente Bando è affidata al Settore Personale e Affari Generali.

Art. 7 – Informativa ai sensi della L. n. 241/1990 Il Responsabile del procedimento ai sensi della L. n. 241/1990 è il Dirigente per la funzione Affari Generali del Settore Personale e Affari Generali, Dott. Agostino Battaglia.

Art. 8 – Trattamento e tutela dei dati personali In base al Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR), ogni persona fisica ha diritto alla protezione dei dati personali che la riguardano. I trattamenti dei dati sono

Provincia di Treviso Settore Personale e Affari Generali via Cal di Breda, 116 I-31100 Treviso TV tel +390422/656086-656213-656248 fax +390422/656178 e-mail [email protected]; web www.provincia.treviso.it Codice Fiscale 80008870265 Partita IVA 011383380264

Pag. 3 Settore Personale e Affari Generali

improntati ai principi di liceità, correttezza e trasparenza. Titolare del trattamento: Provincia di Treviso, con sede a Treviso in Via Cal di Breda, 116 – 31100 Treviso, nella persona del Presidente pro tempore. Responsabile della Protezione dei Dati: Dott. Agostino Battaglia, con ufficio presso l'Amministrazione Provinciale. Dati di contatto del DPO: l’indirizzo email cui è possibile rivolgersi per l’esercizio dei propri diritti in relazione ai dati personali è [email protected]. Finalità del trattamento: il trattamento dei dati personali è necessario per consentire la partecipazione e la gestione del procedimento amministrativo finalizzato alla verifica dell'ammissibilità, alla predisposizione della graduatoria e all'assegnazione degli Orti Urbani di cui al presente "Bando per l'assegnazione delle aree da adibire a “orti urbani” all'interno del Parco della Storga – periodo 2021-2025". Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacea, informatica e telematica. Base giuridica del trattamento: il trattamento è necessario: - ai sensi dell’art. 6, co.1, lett. e) del GDPR, per lo svolgimento di un compito di interesse pubblico; - ai sensi dell’art. 6, co.1, lett. c), per adempiere ad un obbligo legale. Destinatari dei dati: i dati personali, trattati da persone autorizzate, potranno essere comunicati ad altre pubbliche amministrazioni o Autorità competenti in conformità alle disposizioni di legge ed,eventualmente, a soggetti nominati responsabili del trattamento ex art. 28 Reg. UE 2016/679. Trasferimento dei dati: i dati personali non verranno trasferiti a Paesi terzi o organizzazioni internazionali. Periodo di conservazione: ai sensi dell’art. 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, è determinato in base ai seguenti criteri: a) per fini di protocollazione, conservazione ed archiviazione, per il tempo indicato nella regolamentazione interna; b) per altre finalità, per il tempo necessario a raggiungere le finalità stesse; c) in ogni caso, in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa. Diritti dell’interessato: competono all’interessato i diritti stabiliti dal GDPR, quali l’accesso, la rettifica, l’oblio, la limitazione del trattamento, la cancellazione, la portabilità e l’opposizione. In ogni momento è possibile esercitare i predetti diritti rivolgendosi al Titolare del trattamento. Reclamo: l’interessato ha diritto di proporre reclamo, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE, al Garante per la protezione dei dati personali ovvero ad altra autorità europea di controllo competente. Obbligo di fornire i dati: il conferimento dei dati ha natura obbligatoria e conseguentemente il loro mancato conferimento determina l’impossibilità di istruire il procedimento per cui sono necessari.

Ulteriori informazioni Il presente bando e la relativa modulistica saranno pubblicati, ai fini della divulgazione e conoscenza, anche sul sito Internet www.provincia.treviso.it. Tutte le informazioni o chiarimenti in merito all'iniziativa potranno essere richieste al Settore Personale e Affari Generali della Provincia di Treviso, Via Cal di Breda, 116 – 31100 Treviso, tel. 0422/656086-656213-656248 .

Provincia di Treviso Settore Personale e Affari Generali via Cal di Breda, 116 I-31100 Treviso TV tel +390422/656086-656213-656248 fax +390422/656178 e-mail [email protected]; web www.provincia.treviso.it Codice Fiscale 80008870265 Partita IVA 011383380264

Pag. 4 Settore Personale e Affari Generali

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e-mail: [email protected] Responsabile del procedimento: Dott. Agostino Battaglia

Modelli allegati al bando Fanno parte integrante e sostanziale del presente bando: Modello 1A: schema domanda di partecipazione

Il Dirigente del Settore

(dott. Agostino BATTAGLIA) (sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.Lgs n.82/2005 e s.m.i)

Provincia di Treviso Settore Personale e Affari Generali via Cal di Breda, 116 I-31100 Treviso TV tel +390422/656086-656213-656248 fax +390422/656178 e-mail [email protected]; web www.provincia.treviso.it Codice Fiscale 80008870265 Partita IVA 011383380264

Pag. 5 Settore Personale e Affari Generali

Al Signor Presidente della Provincia di Treviso via Cal di Breda, 116 I-31100 Treviso TV

PROGETTO "ORTI URBANI PROVINCIA DI TREVISO" BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLE AREE DA ADIBIRE A "ORTI URBANI" ALL'INTERNO DEL PARCO DELLA STORGA – PERIODO 2021-2025.

[schema di domanda – in carta semplice]

Il sottoscritto ______nato a ______(___) il ______, residente in ______(TV), via ______, n. civico ______, tel. ______/______, Codice Fiscale______, indirizzo pec (facoltativo) ______, indirizzo email (facoltativo) ______,

C H I E D E

di essere ammesso al "Bando per l'assegnazione delle aree da adibire a "Orti Urbani" all'interno del Parco della Storga – periodo 2021-2025.

Allo scopo dichiara di conoscere ed accettare integralmente le norme, le prescrizioni ed i vincoli di cui al vigente Regolamento Provinciale Orti Urbani Provincia di Treviso e di cui al Bando di assegnazione.

A tal fine, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali e della conseguenze previste dagli articoli 75 e 76 del medesimo DPR per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci e sotto la propria responsabilità

D I C H I A R A

→ di essere residente nel Comune di ______(TV); → di non possedere e/o condurre terreni adibiti e/o da adibire alla coltivazione; → di essere nato il __.__.____ (gg.mm.aaaa); → di (segnare con una crocetta): [ ] essere pensionato; [ ] non essere pensionato; → che il proprio ISEE ammonta ad € __.____,__.=; → che il proprio nucleo familiare è così composto:

Provincia di Treviso Settore Personale e Affari Generali via Cal di Breda, 116 I-31100 Treviso TV tel +390422/656086-656213-656248 fax +390422/656178 e-mail [email protected]; web www.provincia.treviso.it Codice Fiscale 80008870265 Partita IVA 011383380264

Pag. 6 Settore Personale e Affari Generali

1. il sottoscritto richiedente; 2. ______; 3. ______; 4. ______; 5. ______; 6. ______; → di condurre un Orto Urbano, individuato con il n. ____, nell'ambito del “PROGETTO ORTI URBANI PROVINCIA DI TREVISO” per il periodo 2016-2020 e che a suo carico non sono stati emessi provvedimenti di sospensione, revoca e altri provvedimenti disciplinari; → (facoltativo) di esprimere la propria preferenza per l'assegnazione del lotto identificato con il numero: ______(prima scelta) ______(seconda scelta) ______(terza scelta); → di essere a conoscenza che, in caso di accertamento della non veridicità delle dichiarazioni utili ai fini della graduatoria, oltre alle sanzioni previste per legge, l'Amministrazione Provinciale procederà alla cancellazione dalla graduatoria dello scrivente e alla revoca immediata dell'Orto Urbano eventualmente già assegnato.

Distinti saluti

Data e firma del richiedente

La presente domanda/dichiarazione sostitutiva deve, ai sensi e per gli effetti del DPR n. 445/2000, essere sottoscritta dal richiedente e ad essa deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.

Allegati: 1) copia fotostatica di documento di identità.

Informativa - Provincia di Treviso

L'attività in epigrafe risulta lecita in quanto, ai sensi dell'Art. 6 del GDPR, ricorrono i seguenti casi:

Provincia di Treviso Settore Personale e Affari Generali via Cal di Breda, 116 I-31100 Treviso TV tel +390422/656086-656213-656248 fax +390422/656178 e-mail [email protected]; web www.provincia.treviso.it Codice Fiscale 80008870265 Partita IVA 011383380264

Pag. 7 Settore Personale e Affari Generali

- il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento; - il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento. Nello specifico si evidenzia che i dati personali sono trattati sotto la responsabilità delle seguenti figure: il Titolare del Trattamento: Presidente pro tempore della Provincia di Treviso, con sede in Via Cal di Breda 116, 31100 - Treviso; il Responsabile della Protezione dei Dati: Dott. Agostino Battaglia, con ufficio presso l'Amministrazione Provinciale, indirizzo email [email protected]; il Responsabile del Trattamento: Dott. Agostino Battaglia. 1. I dati oggetto del trattamento non sono trasferiti in Paesi Terzi. 2. I dati potranno essere trasferiti a autorità pubblica. 3. I dati saranno conservati a tempo indeterminato nel protocollo dell'Ente. 4. L'interessato può opporre reclamo all'autorità di controllo nelle modalità previste dall'Art. 34 del GDPR ed in particolare potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti: a. di accesso ai dati personali; b. di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; c. di opporsi al trattamento; d. alla portabilità dei dati; e. di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca; f. di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy). L'esercizio dei suoi diritti potrà avvenire attraverso l'invio di una richiesta mediante email all'indirizzo [email protected]. 5. Inoltre se l'interessato ritiene che il trattamento dei dati che lo riguardano non sia conforme alla disposizioni vigenti ovvero se la risposta ad un'istanza con cui esercita uno o più dei diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento (UE) 2016/679 non perviene nei tempi indicati o non è soddisfacente, l'interessato può rivolgersi all'autorità giudiziaria o al Garante per la protezione dei dati personali, mediante un reclamo ai sensi dell'articolo art. 77 del Regolamento (UE) 2016/679; riferimento al link http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524. 6. I dati personali non verranno trattati con sistema decisionale automatizzato.

Provincia di Treviso Settore Personale e Affari Generali via Cal di Breda, 116 I-31100 Treviso TV tel +390422/656086-656213-656248 fax +390422/656178 e-mail [email protected]; web www.provincia.treviso.it Codice Fiscale 80008870265 Partita IVA 011383380264

Pag. 8