Roberto Ippolito.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Provincia Di COSENZA
2H PROVINCIAl DI COSENZA ·- CIRCONDARIO DI COSENZA MISURE LOCALI MISURE METRICHE COMUNI VALORE VALORE DENOMJNAZIONE in DENOMINAZIONE in l Pr}JSURE- METftlCBE MISUI\It LOC:\Ll l l MISURE DI LUNGHEZZA Misure legali seconào la legge del 4SiO. Metri Canne Canna ••.••••••••••••••• 2,645!'>03 Metro 0,378000 TUTTI I COMUNI DEL CIRCOND.l.RIO . .... , .. } Palmi Palmo • ••••••••.•.••••. •• 0,264550 Id. 3,780000 , Misure abusive anteriori al 4 84:0. Metri Cauue Canna .•.••••••• •• , •••... 2,·109360 Metro 0,4-74077 TuTTI I CoMUNI DEL CmcoND.UIO ...•••• • } Palml Palmo ••..••••••••• •••... 0,263670 Id. 3,79264 9 La Canna l9gale si divide in 1Ò Palmi. Il Palmo legale segc1e la divisione decimale. 700 Canne legali fanno il Miglio legale. Secondo l'uso anteriore al 184.0, la Can na si divide in 8 Palmi, i,l Palmo in 12 Once, l'Oncia in 5 Minuti. 10 Palmi fanno una Pertica. 7 Palmi fanno un Passo. 10 Passi fanno la Catena. 100 Catene fanno il Miglio. Come base delle Misure agrarie oltre il Passo comune di 7 Palmi si usavano pure nelle varie località Passi da terrro di Palmi 1 4, 5 'la , 6, 6 'la, 7 13 , 8, 9, 10 '11 , 12 1 14. ' MISURE DI SUPERFICIE Misure legali secondo la legge del 48i0. Mog~a 1 Moggio ••..•••••••• · •••.• 0,14288.\. TUTTI I CoMUNI DEL CmcoND.&RIO . ... .• ) :~~~~~~r~t~ l Ara Palmi quadra t i r Palmo quadrato ... : ••••••• 0,069987 Metro quadr. 14,288400 Misure abusive anteriori al 48i0. Metri quadrati Palmi quadrati TuTTI r CoMUNI Dl'L CrRCOJSD!RIO ••••..•• , Palmo quadrato .•••.•.... ·l 0,069522 :Me tro quadr. -
Bando Definitivo Ok
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA TRA I COMUNI DI SPEZZANO ALBANESE–TERRANOVA DA SIBARI–SAN LORENZO DEL VALLO TORANO CASTELLO-TARSIA-SANTA CATERINA ALBANESE-MONGRASSANO 87010 Terranova da Sibari – Via Municipio, 4 - Tel. n. 0981/955004 Fax n.0981/956303 http:www.comune.terranova-da-sibari.cs.it e.mail: [email protected] BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA OGGETTO : Lavori di Adeguamento sismico edificio strategico Municipio Sede COC sito in Viale della Libertà n.123– OCDPC 344 del 09/05/2016 CUP: C31E17000030003 CIG : 7443038D40 In esecuzione della determinazione del Responsabile della Centrale Unica di Committenza n. 11 (n. Gen. 164) del 11/04/2018, esecutiva ai sensi di legge, si rende noto che questo Ufficio HA INDETTO Una procedura aperta , ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016, per l’appalto dei lavori in oggetto specificati. 1 AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRIC E: Comune di San Lorenzo del Vallo – Viale della Libertà 123 - 87040 San Lorenzo del Vallo (CS)- Sito internet : http://www.comune.sanlorenzodelvallo.cs.it Tel: 0981-953103; Fax: 0981-950703 RUP : Dr. Geom. Cosimo Martucci- Tel. 0981/953103 “ interno Ufficio Tecnico Lavori Pubblici” e-mail PEC: [email protected] 2 PROCEDURA DI GARA : Procedura APERTA, così come definita dall’art. 60 del D.Lgs. 18/04/2016 n. 50 e ss.mm.ii., nel rispetto di quanto previsto dall'art.59 del medesimo D.Lgs. da esperire secondo il procedimento di cui all'art. 95 c. 2 del D. Lgs. n. 50/2016 e dal Capitolato Speciale d’Appalto. Saranno ammesse soltanto offerte di ribasso, mentre saranno escluse offerte alla pari ed offerte in aumento. -
Comuni Montani Svantaggiati
N le o ria ca e ra p a m I n a n cc a o R C Oriolo Montegiordano Regione Calabria Roseto Capo Spulico Castroregio Dipartimento n.8 o Am rg e Bo Alessandria del Carretto n Tortora o do ain la L ra "Agricoltura e Risorse Agroalimentari" Laino Castello Albidona P Aieta San Lorenzo Bellizzi la ta c e o i c c n a Praia a Mare n s o F i r a b e r e id a r s m T r a s p o Morano Calabro c a a i P M n Cerchiara di Calabria n San Nicola Arcella e C a i t i C o v p i a t a a l s l Santa Domenica Talao i S t r S V c a o Francavilla Marittima a n v B l i a l e Orsomarso l s a a il e r Saracena i Comuni Montani e Svantaggiati o bicar S L Cassano allo Ionio Santa Maria del Cedro Ver a un n g D ro o G n risoli a Acquaformosa a to Reg. CEE 1257/99 d Firmo aiera i M N in Diamante e Spezzano Albanese C a Altomonte o S San Lorenzo del Vallo r Buonvi an i cino So g sti l i Terranova da Sibari a n a o in Mottafollone av C r a Belvedere Marittimo G o l an Tarsia a gi b o Sant Agata di Esaro g r et o o in o R San Cosmo Albanese g it a an lv o i a s S M an San Demetrio CoroneSan Giorgio Albanese nt o ge Vaccarizzo Albanese Rossano r r C fati Santa Caterina Albanese A Santa Sofia d Epiro oni co B ar n M Calopezzati Fagnano Castello a i S i t d a l Cervicati lu o a t Cetraro a o P p e i o v c Bisignano r Mongrassano o c l i C r a la o Cerzeto o t Torano Castello Acri C a p a C a d ari tr ati Guardia Piemontese n S San Martino di Finita ie a P c M a Acquappesa l a Terravecchia F Rota Greca C u Longobucco i o l s Lattarico Luzzi o c e l c a i u l r d C o San Benedetto -
Comune Di Santa Caterina Albanese
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it 1 COMUNE DI SANTA CATERINA ALBANESE STATUTO (MODIFICHE INTRODOTTE CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 14 DEL 29 MAGGIO 2002) TIT0L0 Primo Principi generali Art. 1 Autonomia statutaria Il comune di Santa Caterina Albanese é un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. Il comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell’ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzio nali. Il comune rappresenta la comunità di Santa Caterina Albanese nei rapporti con lo Stato Italiano, la sua Carta Costituzionale e le leggi in vigore; con la Regione Calabria, il suo Statuto e le leggi in vigore; con la provincia di Cosenza. con la Comunità Montana "Unione delle Valli "di Malvito, e con gli altri enti o soggetti pubblici e privati e, nell’ambito degli obietti vi indicati nel presente statuto, nei confronti della comunità Europea ed internazionale. È ente democratico che crede nei principi universali, della pace e della Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it 2 solidarietà; Considerata la peculiare realtà territoriale e so ciale in cui si colloca, all’interno della Regione Calabria e della Provincia di Cosenza rivendica per sé e per gli altri comuni uno specifico ruolo nella gestione delle risorse economiche locali, compreso il gettito fiscale fissato dalla legge dello Stato italiano nonché nell’organizzazione dei servizi pubblici o di pubblico interesse; tutto ciò nel rispetto del principio della sussidiarietà, secon do cui la responsabilità pubblica compete all’au torità territorialmente e funzionalmente più vi cina ai cittadini; Valorizza ogni forma di collaborazione con gli al tri enti locali; Realizza, con i poteri ed i criteri fissati del presente statuto, l’autogoverno della comunità. -
Archivio Di Stato Di Cosenza Guida Ai Fondi Partizione I
Archivio di Stato di Cosenza Guida ai Fondi Partizione I I I FEUDI . Elenco redatto il 1996 F e u d o d i A c r i , voll.2 <Platea dei territori feudali concessi agli abitanti albanesi dei Casali di Vaccarizzo, San Cosmo e San Giorgio dai principi Sanseverino di Bisignano> 1762-1790, 1762-1766. Il volume datato 1762-1766, rispetto all‘altro, contiene gli elenchi dei —debitori censuali“ e le obbligazioni di pagamento del censo enfiteutico perpetuo. F e u d o d i A i e l l o, vol.1 <Platea> Secoli XVI œ XVIII F e u d o d i T e r r a n o v a , vol.1 <Platea> 1781 ( Copia di platea del 1544) COMUNI A i e l l o (Università di ). 1711 œ 1772, b. 1 Miscellanea di documenti relativi al territorio di Aiello Calabro (tra cui due inerenti il cardinale C. Cybo) depositati dalla Soprintendenza Archivistica della Calabria in data 28 marzo 2001. Nella miscellanea è compresa un‘istanza di Maddalena Mandarana di Orsomarso datata 1695. C o s e n z a ( comune di),1807 - 1866 (lacuna 1808-1810). fascc.390, regg.81. <Carteggio generale e deliberazioni del decurionato> . fascc.390 <Contabilità> regg.81 Inventario. L'inventario è stato revisionato nel 1998. Mezzi sussidiari, sono l'indice dei nomi e la classificazione - solo sulla carta - dei fascicoli secondo lo "Schema di titolario per gli atti dell'Archivio comunale ante 1897". La documentazione è pervenuta in Archivio il 18 ottobre 1919 B i s i g n a n o (Università di) , 1773 - 1799 voll.3 <Libri del pubblico parlamento> Due volumi sono stati ceduti dalla biblioteca del Senato in data 12 dicembre 1933. -
Linee Guida Raccolta Differenziata Finale
Sommario Premessa ........................................................................................................................................................... 5 1 IL QUADRO NORMATIVO E PIANIFICATORIO DI RIFERIMENTO ........................................... 6 1.2 Gli indirizzi comunitari ......................................................................................................................... 6 1.2 Le disposizioni Nazionali ...................................................................................................................... 7 1.3 Assimilazione rifiuti speciali agli urbani ............................................................................................... 8 1.4 Il ruolo del CONAI e i consorzi della filiera del riciclo ........................................................................ 9 1.5 I riferimenti regionali ........................................................................................................................... 14 1.6 Il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti ........................................................................................... 15 1.6.1 Gli obiettivi di raccolta differenziata ................................................................................... 16 1.6.2 I flussi di rifiuti attesi dai servizi di raccolta ....................................................................... 16 1.6.3 Piattaforme, aree attrezzate e strutture logistiche di supporto ............................................. 17 1.6.4 Azioni per -
MONGRASSANO Scuola Dell’Infanzia, Primaria E Secondaria I Grado Via M
Istituto Comprensivo FAGNANO CASTELLO - C.F. 99003240787 C.M. CSIC81500X - Ufficio Protocollo - Fagnano Castello - Via M.Montessori 22/26 Prot. 0005233/U del 18/11/2020 11:09:43Ammissioni e iscrizioni Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO FAGNANO CASTELLO - MONGRASSANO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I grado Via M. Montessori, 22/26 – 87013 FAGNANO CASTELLO (Cosenza) Cod. Min. CSIC81500X – Codice Fiscale 99003240787 – Codice Ufficio per fattura elettronica UFFZJK Tel. 0984/525234 – Fax 0984/526735 Sito Internet: www.icfagnanocastello.edu.it E mail: [email protected] – Pec: [email protected] Circ. n. 71 Fagnano Castello 17/11/2020 Ai Sigg.ri genitori degli alunni delle future classi prime All’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura del Comune di Fagnano Castello del Comune di Santa Caterina Albanese del Comune di Mongrassano A tutti i docenti in servizio Al personale ATA All’Albo on line Al sito web dell’Istituto Oggetto: iscrizioni alle scuole dell’Infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2021/22 Si rende noto che, dal 04 gennaio 2021 al 25 gennaio 2022, sono aperte le iscrizioni degli alunni che dovranno frequentare i plessi di Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado di questo Istituto, per l’anno scolastico 2021/2022, secondo quanto previsto dalla Nota m_pi.AOODGOSV.REGISTRO- UFFICIALEU.0020651 del 12 novembre 2020. Per consentire una scelta consapevole della scuola, i genitori hanno a disposizione, all’interno di “Scuola in chiaro” (possono anche utilizzare l’applicazione “Scuola in chiaro in un app”), il rapporto di autovalutazione (RAV), documento che fornisce una rappresentazione della qualità del servizio scolastico attraverso un’autoanalisi di alcuni indicatori fondamentali e dati comparativi, con l’individuazione delle priorità e dei traguardi di miglioramento che la scuola intende raggiungere nei prossimi anni. -
Official Journal of the European Communities 11.10.2001
L 270/12 EN Official Journal of the European Communities 11.10.2001 COMMISSION REGULATION (EC) No 1979/2001 of 10 October 2001 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, ‘— zone 1: ∆ήµοι και Κοινότητες: Αδελέ, Αµνάτους, Κυριάννας, Having regard to the Treaty establishing the European Μαρουλά, Μέσης, Παγκαλοχωρίου, Πρασσών, Πηγής, Community, ∆. Ρεθύµνης, Ρουσσοσπητίου, Χρωµοναστηρίου, Χαµα- λευρίου, Χαρακίων. Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the common organisation of the market in — zone 2: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), ∆ήµοι και Κοινότητες: Αρµένων, Γουλεδιανών, Καρές, Καττέλλους, Κούµων, Όρους, Σελλίου. Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting of aid for — zone 3: the production of olive oil and of aid to olive oil producer organisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ ∆ήµοι και Κοινότητες: Αγίου Κωνσταντίνου, Άνω 98 (4), and in particular Article 19 thereof, Βαλσαµόνερου, Αργυρούπολης, Ατσιποπούλου, Βιλαν- δρέδους, Γερανίου, Γωνιάς, Ζουριδίου, Καλονυκτίου, Whereas: Κάτω Βαλσαµόνερου, Κάτω Πόρου, Μούνδρους, Μυριοκεφάλων, Πρινών, Ρουστίκων, Σαϊτούρων, Φρατζ. (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates Μετοχίων, Μαλακίου. that the olive yields and oil yields are to be fixed by homogeneous production zones on the basis of the — zone 4: figures supplied by producer Member States. ∆ήµος: Επισκοπής Ρεθύµνης. (2) The production zones are set out in the Annex to — zone 5: Commission Regulation (EC) No 2138/97 of 30 October 1997 delimiting the homogenous olive oil production Κοινότητες: Ασωµάτου, Λευκογείων, Μαριούς, zones (5), as last amended by Regulation (EC) No 2461/ Μυρθίου. -
Orario Ddi Scuola Primaria E Secondaria Di 1° Grado
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO FAGNANO CASTELLO - MONGRASSANO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I grado Via M. Montessori, 22/26 – 87013 FAGNANO CASTELLO (Cosenza) Cod. Min. CSIC81500X – Codice Fiscale 99003240787 – Codice Ufficio per fattura elettronica UFFZJK Tel. 0984/525234 – Fax 0984/526735 Sito Internet: www.icfagnanocastello.edu.it E mail: [email protected] – Pec: [email protected] ORARIO DDI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO CLASSE PRIMA FAGNANO CASTELLO 1° A LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ 09:00 - 09:45 Italiano Matematica Italiano Matematica Italiano 10:00 -10:45 Matematica Italiano Inglese Arte/Musica Scienze 11:00 - 11:45 Religione Storia Grografia Tecno/Ed.Fis CLASSI SECONDE FAGNANO CASTELLO 2° A LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ 09:00-09:45 Italiano Storia Scienze Matematica Arte 10:00-10:45 Matematica Musica Matematica Inglese Religione 11:00-11:45 Geografia Italiano Italiano Italiano Tecnologia/Ed. Fisica 2° B LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ 09:00-09:45 Geografia Matematica Italiano Musica Religione 10:00-10:45 Italiano Italiano Scienze Italiano Tecnologia/Ed. Fisica 11:00-11:45 Matematica Arte Matematica Inglese Storia 2° C LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ 09:00-09:45 Matematica Italiano Matematica Arte Storia 10:00-10:45 Geografia Inglese Italiano Matematica Italiano 11:00-11:45 Italiano Musica Scienze Tecnologia/Ed. Religione Fisica pag. 1 Scuola dell’Infanzia e Primaria Scuola Secondaria I grado . Via M. Montessori, 22/26 - 87013 Fagnano Castello (CS) – Tel. 0984/525234 . Via Scuola d’Arte Barone – 87013 Fagnano Castello (CS) – Tel. 0984/525930 . -
Albanian Language in Education in Italy
The AlbAniAn lAnguAge in education in italy European Research Centre on Multilingualism and Language Learning hosted by albanian The Albanian language in education in Italy c/o Fryske Akademy Doelestrjitte 8 P.O. Box 54 NL-8900 AB Ljouwert/Leeuwarden The Netherlands T 0031 (0) 58 - 234 3027 W www.mercator-research.eu E [email protected] | Regional dossiers series | t ca r cum n n i- ual e : Available in this series: This document was published by the Mercator European Research Centre on Multilingualism Albanian; the Albanian language in education in Italy and Language Learning with financial support from the Fryske Akademy, the Province of Asturian; the Asturian language in education in Spain Fryslân, and the municipality of Leeuwarden. Basque; the Basque language in education in France (2nd ed.) Basque; the Basque language in education in Spain (2nd ed.) Breton; the Breton language in education in France (2nd ed.) Catalan; the Catalan language in education in France © Mercator European Research Centre on Multilingualism Catalan; the Catalan language in education in Spain and Language Learning, 2010 Cornish; the Cornish language in education in the UK Corsican; the Corsican language in education in France ISSN: 1570 – 1239 Croatian; the Croatian language in education in Austria 1st edition Frisian; the Frisian language in education in the Netherlands (4th ed.) Gaelic; the Gaelic language in education in the UK The contents of this dossier may be reproduced in print, except for commercial purposes, Galician; the Galician language in education in Spain provided that the extract is proceeded by a complete reference to the Mercator European German; the German language in education in Alsace, France (2nd ed.) Research Centre on Multilingualism and Language Learning. -
Aree Territoriali Della Provincia Di Cosenza
Aree Territoriali della Provincia di Cosenza Area Pollino Acquaformosa - Altomonte - Castrovillari - Cervicati - Civita - Fagnano Castello - Firmo - Frascineto - Laino Borgo - Laino Castello - Lungro - Malvito - Mongrassano - Morano Calabro - Mormanno - Mottafollone - Roggiano Gravina - San Basile - San Donato di Ninea - San Lorenzo del Vallo - San Marco Area Jonio Argentano - San Sosti - Santa Caterina Albanese - Nocara Saracena - Spezzano Albanese - Sant'Agata d'Esaro - Rocca Imperiale Albidona - Alessandria del Carretto - Canna Tarsia - Terranova da Sibari Amendolara - Bocchigliero - Calopezzati Oriolo - Caloveto - Campana - Canna - Cassano Montegiordano Castroregio allo Ionio - Cariati - Castroregio - Roseto Capo Spulico Cerchiara di Calabria - Corigliano Castroregio Alessandria del Carretto Laino Borgo Calabro - Cropalati - Francavilla M. - Tortora Amendolara Longobucco - Mandatoriccio - Mirto Albidona Laino Castello Crosia - Montegiordano - Nocara - Aieta San Lorenzo Bellizzi Plataci Oriolo - Paludi - Pietrapaola - Plataci - Mormanno Praia a Mare Trebisacce Rocca Imperiale - Roseto Capo Spulico - Morano Calabro Papasidero San Rossano - San Cosmo Albanese - San Nicola Frascineto Cerchiara Di Calabria Arcella Castrovillari Santa Villapiana Demetrio Corone - San Giorgio Albanese Domenica Talao Civita Francavilla Marittima - San Lorenzo Bellizzi - Scala Coeli - Scalea Orsomarso San Basile Terravecchia - Trebisacce - Vaccarizzo Saracena Albanese Santa Maria Verbicaro Verbicaro Del Cedro Lungro San Donato Di Ninea Cassano allo Jonio Grisolia