34 PERIODICO DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTELLAZZO

Anno XXXIV n. 3 - Ottobre 2019 - Gestione editoriale: Vallescrivia s.a.s. - - Direttore responsabile: Nicola Ricagni Aut. Trib. n. 343 del 23.4.86 - Tariffa Regime Libero: “Poste Italiane S.p.A.” - Sped. in abb. Postale - 70% - Aut. 18304/96

Numerosi eventi organizzati per festeggiare la festa patronale... e non solo Un album fotografico dedicato al "Settembre castellazzese 2019" > SERVIZIO SPECIALE a pagina 10-11 < La scuola Castellazzo è la ormai è iniziata, quindi "capitale della zucca" "w la scuola!" di settembre e fino ala fine del pe- riodo invernale, con i suoi colori caldi e soprattutto con i suoi sapo- ri davvero unici nella cucina, uti- lizzati per diversi prelibati piatti e che diventa anche una protagoni- sta nelle varie ‘Mostre mercato’ e quella di Castellazzo, che si tiene nel primo week end di ottobre è di- ventata la più importante a livello provinciale ed in buona posizione anche a livello regionale. E nell’anno in corso l’interesse sulla zucca viene arricchito anche da una mostra d’arte contemporanea in ce- ramica e davvero straordinaria, dal l 9 settembre è iniziato il nuo- titolo “Sculture della Terra”, allesti- vo anno scolastico per gli alunni ta nella Chiesa di S. Stefano.he devo di ogni ordine e grado, mentre migliorare ancora di più”. Il’Istituto Comprensivo ‘Pochetti- astellazzo è tornata da al- della terra e fra tutte queste emer- no’ di Castellazzo ha iniziato con cuni anni ad avere un ruo- ge senza dubbio quella che viene un nuovo dirigente scolastico... lo importante per le pecu- giustamente definita “Sua Maestà Mario Marchioni Cliarità e le eccellenze dei prodotti la zucca”, che dalla fine del mese (Servizio a pag. 19) (Servizio speciale a pag. 6-7-8)

Si è svolta presso la SOMS È fiancheggiante il rio Valaraudo in zona Fontanasse Grazie all'impegno Strada e ponte messi in sicurezza dei cittadini Davvero bella 78% di raccolta la Mostra "ART, differenziata Castellazzo in arte"

resentiamo un intervento di vata dalla necessità di porre rimedio n occasione del Settembre castel- a raccolta differenziata nel manutenzione straordinaria ad una situazione di pericolo per il territorio di Castellazzo ha lazzese si è tenuta presso il salo- realizzato sul nostro territorio transito sul tratto di strada comuna- ne della Soms di Castellazzo una raggiunto la percentuale Pcomunale con i fondi della statale le fiancheggiante il rio Valaraudo in del 78% raggiungendo gli obietti- Imostra Collettiva d’arte a cui hanno L 145/2018 (Legge di bilancio 2019) zona Fontanasse; il continuo frana- partecipato numerosi artisti castel- vi imposti dalla Legge Regionale che ha assegnato ai Comuni dei con- mento della sponda del rio stava mo- 1/2018. In attesa di sapere i costi lazzesi, intitolata “Castellazzo in tributi, con importo fisso per fascia dificando il percorso dell’acqua sot- arte”. La mostra è stata inaugurata della nuova raccolta applicati sul- di popolazione, per opere di messa to il ponte di strada Fontanasse, con la bolletta nel 2020, il Sindaco fa venerdì 20 settembre e si è conclusa in sicurezza di scuole, strade, edifici erosione della struttura in muratura. domenica 22 settembre. chiarezza sulle problematiche che pubblici e patrimonio comunale. si possono presentare. Continua a pagina 4 La scelta dell’intervento è stata moti- Continua a pagina 4 A pagina 3 PAG. 2 OTTOBRE 2019 5 giovani castellazzesi Nuovi STATO CIVILE assunti nel neo laureati NATI Comune Maiolo Ciliberto Emma, Boidi Clarissa inceri complimenti vanno ri- Sofia, Ministru Leonardo, Stanca An- volti a cinque giovani castel- ono state effettuate nel corso drei, Picardi Aurora, Mercorillo Tomas, lazzesi che nel mese di luglio dell’anno nuove assunzioni di Zagari Alice. Su.s. si sono brillantemente laureati, dipendenti comunali. A segui- con l’augurio sincero affinché que- Sto infatti di pensionamenti e trasfe- MATRIMONI sto sia solo l’inizio di nuovi ambi- rimenti volontari si erano ridotti gli Ricagni Agostino e Borra Roberta, Bar- ziosi traguardi: addetti nei vari servizi, a discapito beri Andrea Carlo e Ferrero Giulia, Caz- del funzionamento di questi. zani Luca e Hlushok Nadiia, Maldi Ful- Presso il Servizio Tecnico, è stato vio e Pezza Sara, Quaglietta Nicola e assunto un nuovo geometra, Dome- Comini Jessica. nico Frattini, classe 1982 da Pon- te Nizza, che coadiuverà il Settore MORTI Lavori Pubblici e farà da anello di Bianchi Battista, Bombana Umberto, congiunzione con il magazzino co- Cantele Clara in Maranzana, Cestari munale. Giuseppe Luigi, Crotti Ferruccio, Da- PRATI GINEVRA ha conseguito la Poco tempo prima è stato assunto done Francesca ved. Barbero, Delfino Laurea in gestione e promozione del un nuovo operaio, Matteo Scapolan Tilde ved. Guida, Fagan Aldo, Ivaldi Mi- turismo conseguendo la votazione di , classe 1978, sempre nel chele Antonio, Guerci Mario, Latrofa di 110 e lode, discutendo la tesi "Il settore tecnico-magazzino comuna- Laura ved. Laterza, Lunaj Luigj, Maio- packaging come strumento di pro- le, che coadiuverà Fabio Maranza- la Francesca Ferdinanda in Buscaglia, mozione territoriale". na, anch’egli di recente assunzione. Maranzana Giorgio Franco, Monti Giu- Infatti a seguito del pensionamento seppe, Moretti Angelo, Napoli Filomena del capo operaio Tiziano Bortolotti ved. Iudici, Pegorari Emma ved. Marini, queste nuove figure professionali, Pellizzer Albina ved. De Stefani, Rapet- riequilibreranno, in parte, la carenza ti Egidio, Rossi Giovan Battista, Scanu BENUCCI FILIPPO si è laureato di personale e aiuteranno ad una mi- Giuseppe, Tempesta Alfonso, Tozzi Ma- il 19 luglio in Farmacia presso l’u- gliore gestione del territorio. ria Michela ved. Tozzi, Trevisan Ange- niversità di Pavia conseguendo la Con Daniele , che colla- la in Spitoni, Violato Francesco, Zucca votazione di 103/110 discutendo la bora, anche lui da poco tempo, pres- Clara ved. Redaelli. tesi "Scaffold multifunzionali per il so il Servizio alla Persona/Ufficio trattamento delle lesioni al midollo Protocollo, la compagine comunale, POPOLAZIONE: Totale n. 4471 spinale; nanofibre di alginato cari- trova un rinnovato assetto strategi- Maschi n. 2177 - Femmine n. 2294 cate con l’agonista sigma-1 Rc 33 co di personale, a vantaggio della Capifamiglia N. 1971 in film di chitosano". Collettività. Auguro ai nuovi assunti, a nome dei Cittadini che rappresento, buon la- QUINSON VALENTINA si è laure- voro. Direzione: ata il 25 luglio nel Corso di Laurea Palazzo Comunale in Chimica conseguendo la votazio- Il Sindaco 15073 Castellazzo Bormida ne di 104/110 e discutendo la tesi Gianfranco Ferraris Gestione editoriale: “Aggregazione e disaggregazione di Vallescrivia s.a.s. proformaci di Pt (IV) e relazione con Via Lodolino, 21 - Novi Ligure il loro uptake cellulare”. Contatti: [email protected] Coordinamento editoriale: Rabbia Pamela Impaginazione e titoli: Marchioni Mario Direttore responsabile: Nicola Ricagni Redazione: PASSALACQUA ALESSAN- Bagliani Stefano, Cervetti Giancarlo, DRA, 22 anni, il 23 luglio ha rag- Cresta Antonietta, Marchioni Mario, giunto presso il Dipartimento di Moretti Cristoforo, Studi per l’Economia e l’Impresa, Pampuro Pier Franco, Varosio Gian Piero il suo primo obiettivo: laurea in Fotografie (Fotoclub): Economia Aziendale, con punteg- Barbieri Teresio gio 100/110. Riscossa Bartolomeo ZUCCA AMEDEO si è invece lau- Garanti: reato il 23 luglio scorso presso l’U- Sindaco Gianfranco Ferraris niversità degli studi di Genova al Paolo Benucci corso di Laurea Magistrale in Me- Giuseppe Ferraris dicina e chirurgia, conseguendo la Fotocomposizione: votazione di 110 e lode e discutendo Fotolito s.a.s - Novi Ligure la tesi su “Malattia tromboembolica Stampa: venosa in cardiologia: quali regole, Filograf Arti Grafiche S.r.l. - Forlì quali carenze?”. (Chiuso in tipografia il 3 ottobre 2019)

SERVIZIO ACCURATO!

RICAGNI DOMENICO SRL impresa di costruzioni e ristrutturazioni S.r.l. CARNI SCELTE CERTIFICATE NOSTRANE VIALE GIOVANNI XXIII, 276/1 POLLI E SALUMI ARTIGIANALI 15073 CASTELLAZZO B.DA (AL) Via Roma, 51 - Castellazzo B.da (AL) - Tel. 0131.270740 C.so Acqui, 344 - Alessandria - Cell. 347.7192793 TEL. 0131.270794 OTTOBRE 2019 PAG. 3 Il commosso ricordo Posizionato un nuovo di due persone defibrillatore giornata in famiglia, una cena con gli lazzo Bormida un defibrillato- amici, i raduni con i suoi cari Alpi- re di nuova generazione, infat- ni, i pomeriggi passati alla S.O.M.S. ti è possibile usarlo sia per gli a giocare a carte, un concerto o una adulti che per i bambini. semplice passeggiata con i suoi ado- Questa necessità è nata dal fatto rati nipoti, erano per lui i momenti di che recentemente tre concittadi- una grande gioia che la vita ti può re- ni sono, purtroppo, deceduti per galare. Lui ha saputo godere di questi improvvisi problemi cardiaci in semplici momenti, perché riusciva a vie centrali, nelle vicinanze del cogliere il vero senso della vita, sem- Comune, ecco perché si è reso pre e solo sorridendo. Anche negli necessario posizionare un defi- ultimi momenti di grande sofferen- brillatore vicino all’entrata del za non ha mai smesso di regalare un Municipio, sotto il controllo vi- sorriso a chi gli stava vicino. In quel- sivo delle telecamere. la serata lo abbiamo voluto ricordare Nei prossimi mesi Castellazzo con la musica che è stata la colonna Soccorso (a cui si è rivolto il sonora della sua vita. Vogliamo rin- Comune per l’acquisto) effet- graziare gli amici, i levanti, gli spon- tuerà gratuitamente dei corsi sor e tutte le persone che hanno par- specifici per l’uso dello stru- tecipato, in particolar modo la C.N.A mento. Ai corsi saranno chia- SILVIO BALDO , Giacomo Maranzana…e un mati oltre ai dipendenti del Co- grande amico, fratello e compagno di mune, tutti gli esercenti dei io papà aveva capito che la avventure Gianni Tamiazzo… Gian- locali e negozi posti nelle vici- vera ricchezza di un uomo ni ti ringraziamo per aver organizza- u sollecito del Presidente della nanze del Municipio. era il sorriso. E se la sua to la serata in ricordo di mio papà… Commissione Consigliere sul- Mgrande ricchezza era il sorriso, per lui perchè lui avrebbe voluto una FE- la Salute Fabio Gallo, è stato Il Sindaco era fondamentale condividerla con STA!!! Nella serata sono stati ricava- Sacquistato dal Comune di Castel- Ferraris Gianfranco detto Gil gli altri. Chi lo ha conosciuto, ricorda ti 1.270,00 euro che sono stati dona- perfettamente che quando lo si incon- ti direttamente al reparto Oncologico trava anche dalla prima volta, non ti dell’ospedale civile di Alessandria. Bolletta rifiuti: alcuni chiarimenti poteva privare di una battuta. Silvio ha colorato la sua vita e quella di tutti Grazie Laura e Sara n attesa di sapere i costi della nuova raccolta (Porta Porta) che saranno i suoi cari di un’infinita allegria. Una Ciao Silvio!!! in bolletta nel 2020 facciamo chiarezza sulle problematiche che man mano si presentano. È bene ricordare che tutti i costi dei rifiuti (raccol- Ita e smaltimenti in discarica) devono, per legge, essere pagati dai cittadini. d’estate, di ritornare per riassapora- Non tutti i cittadini pagavano il dovuto (100%), alcuni, come dice la legge, re quell’aria di libertà e spensiera- che abitavano distante dai cassonetti stradali pagavano solo il 20%. Siccome tezza che solo la campagna ti sape- bisogna sempre coprire il costo totale (raccolta + smaltimento in discarica) va dare lasciando per qualche mese finalmente la frenesia della città. il restante 80% della bolletta non lo paga la ditta di raccolta, nemmeno il Ti ricordi quante giornate passate col Comune, anche perché per legge il Comune non può accollarsi parte della caro nonno a pescare sulle rive del spesa dei rifiuti, ma viene ripartito su tutti gli altri cittadini. fiume Bormida in mezzo a quella na- Siccome ora con la nuova raccolta gli operatori vengono a prelevare il tura campestre dove ancora si poteva- contenitore davanti ad ogni abitazione, compreso le abitazioni distanti, il no vedere gli ultimi, pochi, cavalli da costo a loro carico non sarà più del 20% ma sarà del 100%, come tutti gli tiro che lentamente tiravano aratri o altri cittadini in modo equo. carri carichi di fieno o dei prodotti dei Il Sindaco campi: che spettacolo! Allora, ricordi, Ferraris Gianfranco detto Gil nella campagna c’era un brulicare di vita, vecchi, giovani, bambini, tre ge- GINO PRATI nerazioni tutte insieme a lavorare nei campi con un po’ di fatica ma anche aro Gino, il 26 agosto di un con tanta allegria: passando per quel- anno fa ci hai lasciato per le stradine di campagna non ti sentivi sempre a causa di una perfi- mai solo. Poi da grande il lavoro in Cda e implacabile malattia che ti ha Ferrovia di cui sei stato sempre fiero, tolto, a poco a poco, tutta la forza poi la gioia di una tua famiglia con la che avevi, la vita con i tuoi affet- nascita della splendida Federica alla ti e le tue passioni. Rimane di te lo quale hai sempre voluto un mondo splendido struggente ricordo di ciò di bene. che sei stato, una persona gentile, Poi, raggiunta la pensione, hai svol- ironica, affabile e con valori che to volontariamente il ruolo di guida hai sempre difeso e in cui hai sem- turistica presso il Museo Storico di pre fieramente creduto: l’amicizia, Pietro Micca a Torino, lavoro questo la famiglia, il rispetto delle persone a cui ti sei dedicato con vera passione specie le più semplici, le tradizio- e lo sanno bene le varie scolaresche e ni, il sacrificio e il lavoro di chi ci insegnanti che ti hanno conosciuto e ha preceduto e di chi ha combattuto tanto apprezzato la tua preparazione per lasciare alle nuove generazioni e capacità nel raccontare i fatti acca- una società libera e migliore e poi, duti in quel periodo storico. Poi tutto non ultimo, l’amore profondo per all’improvviso e inesorabilmente ha la lettura. Sei nato nell’anno ‘52 in cominciato a cambiare... questo bellissimo paese, Castellaz- Come ultimo tuo desiderio, infine, zo Bormida, che fin da bambino hai hai chiesto di tornare a riposare per dovuto lasciare per seguire la nostra sempre nella terra del tuo paese na- famiglia, che per motivi di lavoro di tio, alle tue radici, accanto alla cara papà, si era trasferita a Torino do- nonna, e così è stato. ve hai vissuto la tua e nostra giovi- Ciao Gino riposa in pace, tuo fratello nezza. Tuttavia non hai mai dimen- Nico con mamma e papà. ticato il paese dov’erano rimaste le “Nessuno muore sulla terra finché care nonne e il nonno ai quali sei vive nel cuore di chi resta”. sempre stato particolarmente legato e non vedevi l’ora finite le scuole, Gian Domenico Prati PAG. 4 OTTOBRE 2019

SEGUE DALLA PRIMA 74° Motoraduno Davvero bella la Mostra "ART, Castellazzo in arte" "della Madonnina" Hanno esposto: Paola Austoni, serata di sabato 21 settembre Cecco Gianni Casanova, Isabella Cazzo- Testa Cropcircle si è esibito nella li- la, Alessia Cestaro, Marco Ferran- ve performance “Inverno”. do, Manuela Ghia, Luca Ghirardo, La mostra ha offerto ai castellaz- Alessandra Guassardo, Sergio Ma- zesi la possibilità di godere di una ranzana, Elisa Marenco, Cristina Pe- panoramica sulla produzione arti- corara, Alessandra , Paolo stica attuale del nostro paese, con Trincheri, Lucia Scarpa, Maria Luisa l’auspicio che possa diventare un Scarpa, Patrizia Scotto, gli artisti del appuntamento fisso del Settembre Foto Club Gamondio. Inoltre nella castellazzese.

l 74° ‘Motoraduno Internazio- dato Gigi Bussetti, storico presidente nale Madonnina dei Centauri’ Internazionale e Nazionale del Moto che si è svolto da venerdì 12 a Club Madonnina dei Centauri e ‘cit- Idomenica 14 luglio u.s. a Castellaz- tadino onorario’ del paese di Castel- zo Bormida ed Alessandria, ha fat- lazzo Bormida, che era scomparso a to registrare un’altra edizione im- novembre dello scorso anno. portante sia per il numero di iscritti Successo oltre ogni aspettativa per (con un considerevole aumento del la ‘Mezzanotte bianca’ di sabato sera 30% rispetto allo scorso anno), sia a Castellazzo, che è ormai diventata per il numero di moto che hanno un positivo punto fermo dell’evento partecipato alla sfilata conclusiva, mototuristico tra più importanti a li- partita dal Santuario della B.V. del- vello europeo. la Creta di Castellazzo, dove il Ve- Mario Marchioni scovo di Alessandria Mons. Gallese aveva celebrato la S. Messa (senza l’entrata delle moto dei primi cen- SEGUE DALLA PRIMA tauri, che è stata permessa invece Strada e ponte messi in sicurezza per il Rosario di sabato sera) e che si è poi conclusa in piazza Garibal- La situazione, che è stata affrontata Per sommi capi i lavori si sono svi- chiodi, staffe e caviglie, ancorata al di ad Alessandria, di fronte al palco con questi lavori, si manifesta an- luppati con: piano di base con pali verticali in- delle autorità. che in alcuni altri punti del territo- - Realizzazione di una palificata di fissi per almeno i 2/3 della loro lun- I partecipanti di questa edizione rio; citiamo ad esempio quella che sostegno a due pareti delle sponde, ghezza; inserimento di talee e spe- 2019 provenivano da ogni parte riguarda il rio Betale, che fa da con- composta da correnti e traversi scor- cie arbustive e/o arboree ad elevata dell’Italia e dell’Europa, molti dei fine con il comune di Alessandria, in tecciati di legno idoneo e durabile di capacità vegetativa, riempimento a quali dai paesi nordici, in primo luo- frazione Rampina. Parliamo di que- larice, castagno o quercia, fra loro strati con materiale ghiaioso - terro- go la Norvegia, che ha ancora spa- sto intervento perché è localizzato in fissati con barre, ancorata al piano so proveniente dagli scavi e/o ripor- droneggiato fra gli stranieri extra una zona lontana dal centro abitato di base con piloti in legname; inse- tato, previa miscelazione. europei conquistando il primo po- del nostro Comune, in una posizio- rimento progressivo, durante la rea- Ho riportato brevemente modalità di sto nella classifica dei Moto Club e ne che non molti hanno occasione di lizzazione dell’opera, di talee di spe- realizzazione e materiali per far rile- dei singoli, seguita dalla Danimarca notare, e soprattutto perché è stato cie arbustive e/o arboree ad elevata vare la totale assenza di calcestruzzi e dall’Olanda, mentre tra le sezio- realizzato con tecnica di Ingegneria capacità vegetativa, riempimento a e un metodo di realizzazione che ri- ni estere MCMCI al primo posto si Naturalistica. strati con materiale ghiaio-terroso chiama quello utilizzato un tempo da è classificata il Belgio, seguita da L’Arch. Paola Tardito, Responsabile proveniente dagli scavi e/o riporta- chi viveva lungo i corsi d’acqua (per Svizzera, Francia e Spagna. dei Servizi Tecnici del nostro Co- to, previa miscelazione. contenere frane e erosioni). Nelle due cerimonie di sabato: la pri- mune, è stata Responsabile Unico - Consolidamento spondale di canali L’intervento è stato realizzato in ma ad Alessandria, che si è tenuta del Procedimento; l’Ing. Marco Vi- naturali e/o irrigui mediante palifi- trenta giorni e avremo modo di ap- presso il prestigioso cortile di Palaz- sconti è stato Progettista e Direttore cata di sostegno ad una parete com- prezzare il risultato ai primi consi- zo Ghilini, la seconda a Castellazzo dei lavori e la So. Coop. “Valli Unite posta da correnti, traversi e pali ver- stenti temporali. sul piazzale del Santuario della B.V. del Canavese” ha assunto i lavori di ticali scortecciati di legno idoneo e della Creta (nella foto), è stato ricor- cui trattasi. durabile castagno, fra loro fissati con Boidi G. Ass. LL.PP.

Ravera Giuseppina GLI ORARI DELLA “CASA DELLA SALUTE” Segreteria ASL - Tel. 0131270707 - 0131306630 PRELIEVI EMATICI (senza prenotazione) da lunedì a venerdì 08.00 -09.00 ESECUZIONE ELETTROCARDIOGRAMMI da martedì a venerdì 10.00-12.00 (senza prenotazione) RITIRO REFERTI da lunedì a venerdì 11.00 -13.00 SERVIZIO VACCINAZIONI su convocazione dell’ASL RILASCIO E RINNOVO PATENTI Mercoledì 14.00 - 15.30 RILASCIO PORTO D’ARMI Mercoledì 14.00 - 15.30 SCELTA - REVOCA DEL MEDICO DI BASE Lunedì-Mercoledì 14.00 - 15.30 ESENZIONI PER PATOLOGIE Lunedì-Mercoledì 14.00 - 15.30 Tel. 0131.275408 AMBULATORIO OSTETRICO lunedì 09.00 - 12,30 (Prevenz. Serena) Tel. 0131306632 15.00 - 17.00 Via C. Mussa, 494 - CANTALUPO (AL) AMBULATORIO GINECOLOGICO lunedì 14.00 - 15.00 AMBULATORIO CARDIOLOGICOLunedì 08.00 - 13.00 Tel. 0131.275898 AMBULATORIO MEDICO DI BASE [email protected] - www.micarella.com Segreteria tel. 0131275221 - 0131275859 da lunedì a venerdì 09.00 - 13.00 15,30 - 18,30 Dr. Bellingeri lunedì - mercoledì 09,30 - 12,30 lunedì 17.00 - 19.00 martedì- giovedì -venerdì 16,30- 19,30 Dr. Boidi lunedì - mercoledì 18.00 - 19,30 martedì - venerdì 10,30 - 12,30 giovedì 09,30 - 11.00 Dr. De Menech lunedì - mercoledì 16,30 - 18,30 martedì - venerdì 09,30 - 11,30 giovedì 10,30 - 12,30 di Cermelli Agostino Dr.ssa Di Marco lunedì - mercoledì 09,30 - 12.00 Martedì -giovedì - venerdì 16,30 - 19.00 AMBULATORIO PEDIATRICO DI BASE Dr.ssa Bottero mercoledì 14.00 - 19.00 venerdì 09.00 - 14.00 Guardia Medica presso Casa di Riposo Sabato e Prefestivi giorno 10.00 - 20.00 Strada Casalcermelli, 1827 Piazza San Carlo notte 20.00 - 08.00 CASTELLAZZO B.DA (AL) Tel. 0131449010 Domenica e Festivi giorno 08.00 - 20.00 notte 20.00 - 08.00 Tel. 0131.279554 PREFESTIVO CASA DELLA SALUTE CHIUSA OTTOBRE 2019 PAG. 5

ue vicoli dell’abitato meri- e in Francia all’Accademia di Villa tano di essere trattati: Vico- TOPONOMASTICA CITTADINA Medici. Frequentò anche l’Accade- lo Caccia e vicolo Pelizza. mia di Belle Arti di Firenze, dove DVicolo Caccia è il primo vicolo a ebbe come maestro il celebre Gio- sinistra seguendo la numerazione vanni Fattori. Non contento della civica e l’ultimo vicolo a destra Vicolo Caccia sua preparazione, si iscrisse anche secondo il senso di marcia di via all’Accademia di Carrara e a quella Roma. Si tratta di un breve tratto e Vicolo Pelizza di Genova, arricchendo il suo patri- viario, in origine passaggio esclu- monio culturale e artistico. Utiliz- sivamente privato, che fu assurto a zò una tecnica pittorica innovativa, vicolo pubblico nella revisione to- detta “divisionismo”, consistente ponomastica del 1934. Nel 2019, a nell’esecuzione di piccoli punti e seguito della demolizione di vecchi tratti colorati. Nel 1891 partecipò caseggiati pericolanti e abbandona- alla Triennale di Milano, facendo- ti, il Comune con una procedura di si conoscere dal grande pubblico, esproprio ha acquisito il sedime di come alla Esposizione generale di tali immobili e in vicolo Caccia, ha Torino nel 1898, ma continuò a par- eseguito un utile parcheggio, cor- tecipare ad importanti gallerie d’ar- redato di verde, valorizzandone il te un po’in tutta Italia. Nel 1901, contesto ambientale. completò la sua opera, forse, più Vicolo Caccia, non ricorda ovvia- famosa “Il quarto stato”, celeber- mente l’arte venatoria, ma bensì un rima opera che ispirò molti movi- illustre pittore del Piemonte, appun- menti popolari e progressisti. Ebbe to Guglielmo Caccia. Questi nac- molti riconoscimenti, ma la morte que a Montabone, piccolo e sperdu- della moglie nel 1907, lo fece ca- to paese dell’astigiano, il 9 Maggio dere in una profonda depressione e 1568. Fu famoso soprattutto con il 14 giugno di quello stesso anno, lo pseudonimo di “Moncalvo”, in colto dallo sconforto si impiccò, a quanto trascorse buona parte del- soli trentanove anni, nella sua casa la sua esistenza in tale località del vicolo Caccia, sfociando sempre frequentò l’Accademia di Belle Ar- di . Una triste fine per un Monferrato. La sua pittura fu addi- in via Roma. Diversamente al pre- ti di Brera, allievo di illustri mae- grande dell’arte, ma quel vicolo da rittura paragonata ai grandi artisti cedente vicolo, aveva già una de- stri milanese d’arte pittorica. Per noi, lo vuole elevare ad imperitura come Raffaello. Ma il Moncalvo, nominazione toponomastica e pre- completare i suoi studi si recò a memoria. alias Guglielmo Caccia, fu un gran- cisamente si chiamava, in origine, Roma all’Accademia di San Luca Giancarlo Cervetti de nel suo genere. Le sue opere spa- vicolo San Rocco, riferito al piccolo ziano in molte località del Piemonte oratorio secentesco, poco distante, e oltre. Agli inizi del 1600 Carlo collocato all’inizio di via Roma e LI RICONOSCETE? Emanuele I di Savoia, gli commis- abbattuto negli anni ’40 del nove- sionò gli affreschi della galleria del cento, per conclamato stato di ab- Palazzo Reale di Torino, poi distrut- bandono. San Rocco fu edificato ta a seguito di incendio. Operò nella dopo la peste del 1630, per ringra- chiesa di San Gaudenzio di Novara, ziare il santo protettore da tale fla- dipingendo “la Deposizione dalla gello. Rimane dell’antico edificio, Croce” e la cupola di San Marco ora una nicchia con la statua di San in quella città. Ovviamente le sue Rocco, che fino agli anni ’70 del opere furono anche a Moncalvo, novecento era meta di una proces- sua cittadina elettiva e nel capo- sione, il 16 Agosto, giorno della sua luogo di , con ricorrenza canonica. Ancora oggi, molte opere tra cui quella dell’Ar- qualcuno, lascia un mazzo di fiori, ciconfraternita di San Michele. Di- in quei giorni, nel luogo dove sor- pinse parte delle edicole del Sacro geva la chiesetta. Monte di Crea, ma si spostò anche Vicolo Pelizza, ricorda un altro pit- a Chieri, poi nel cuneese e preci- tore, più recente rispetto al primo, samente a Marene, nonché anche ma non meno lontano per grandezza a Milano. Morì a Moncalvo il 13 artistica. Giuseppe Pelizza, nacque novembre 1625. Le sue opere sono a Volpedo, nel Tortonese il 28 luglio innumerevoli: anche a Castellazzo, 1868, da ricchi possidenti terrieri, nella chiesa di San Sebastiano, c’è Pietro e Maddalena Cantù. Infatti è una pregevole pala, riconducibile noto come Pelizza da Volpedo. Da In questo numero pubblichiamo una foto scattata negli anni ’80, davanti al Moncalvo. Insomma un gigante ragazzo si iscrisse alla scuola tec- alla Scuola Elementare ‘Scavia’ di Castellazzo, di una scolaresca insieme dell’arte, che meritava una dedica, nica di , dove alla loro maestra Giulia Orsini. Molti di questi sono volti noti del paese… seppur in un modesto vicolo. imparò i rudimenti del disegno, ma ma voi li riconoscete? Vicolo Pelizza è quasi di fronte a poi date le sue innati doti artistiche,

CASALINGHI - ARTICOLI REGALO - LISTE NOZZE

Diagnosi computerizzata Convergenza e assetto ruote Ricarica condizionatori 15073 CASTELLAZZO B. (AL) Riparazione auto multimarche Banco prova pompe e iniettori commonrail Via Giuseppe Verdi, 232 Via Refosso, 31 - 15073 CASTELLAZZO B.DA (AL) Telefono 0131.270167 Tel. e Fax 0131.270568 - Cell. 335.6234612 - [email protected] PAG. 6 OTTOBRE 2019

Buon inizio a tutti! Strada , 1015 Un anno scolastico 15073 CASTELLAZZO BORMIDA (AL) Tel. 0131.449.001 ricco di attività, di validi Fax 0131.270821 ed interessanti progetti anno scolastico che si è Certificazione. concluso è stato sicura- Da alcuni anni, le medesime classi mente positivo; oltre al- seguono alcune lezioni di Lingua L’le attività curricolari, sono stati Francese. proposti agli alunni della Scuola Anche la nostra Scuola si è aggior- Primaria numerosi Progetti che nata in merito alla nuova raccolta hanno avuto tutti una ricaduta differenziata: gli alunni delle classi Vicolo S. Pio V - Castellazzo B.da (AL) arissimi studenti, concreta sull’apprendimento sco- quinte, tutti gli insegnanti, i colla- 328.1112945 Il primo giorno di scuola rap- lastico dei bambini. boratori e le cuoche hanno parteci- presenta per voi l’inizio di un Il Progetto “Mini- Basket” propo- pato ad un mini Corso di formazio- Cnuovo percorso di vita. sto ormai da alcuni anni dall’Asso- ne tenuto dai referenti di “Gestione ARTIGIANA METAL Chi sta per iniziare le elementari, ciazione Basket Club di Castellaz- ambiente”. zo Bormida, è durato per l’intero Ricordiamo che la Scuola Primaria ALLUMINIO - PVC - LEGNO come pure le scuole medie, si troverà a condividere esperienze importanti anno scolastico, a settimane alter- di Castellazzo, grazie al Comita- SOLUZIONI PER INFISSI: con i propri compagni di classe e a ne, ed è stato tenuto dalla profes- to dei Genitori, offre il servizio di ZANZARIERE, confrontarsi con professori ed inse- soressa Roberta Cova. Pre-scuola dalle ore 7.30 e di do- TENDE DA SOLE gnanti nuovi ma anche per chi di Gli alunni hanno seguito, inoltre, poscuola fino alle ore 17.00, dal Via Pietragrossa, 105 - Castellazzo B.da (AL) voi ritorna a scuola per riprendere un Mini Progetto di Rugby Educa- lunedì al venerdì. Cell. 348.9323622 - [email protected] il cammino già iniziato ci saranno tivo, proposto dall’ “Associazione Attivo è, inoltre, il servizio “Pedi- sfide più impegnative da affrontare Rugby Alessandria”. bus” rivolto agli alunni di Casal- e scoperte da fare. Il Programma Europeo “Latte nelle cermelli che vengono seguiti nel Quest’anno anche per me inizia un scuole”, ha visto la distribuzione di percorso stradale dagli educatori nuovo percorso professionale come latte, yogurt e formaggio, nel cor- dell’Associazione “Antea”; il ser- vostra dirigente scolastica e, come so della seconda parte dell’anno vizio è stato finanziato in parte dal- voi, vivo questo momento con tante scolastico e si è la Regione Pie- aspettative e un po’ di batticuore. concluso con la monte e in parte Nei prossimi mesi impareremo a co- mattinata “Lat- grazie ai fon- noscerci e a crescere insieme. te day” dedica- di dell’Istituto Mi propongo, con la collaborazione ta ad assaggi di Comprensivo. dei vostri genitori e degli insegnanti, formaggi con Per il nuovo an- di aiutarvi a diventare persone che si miele, yogurt e no scolastico ci Laguzzi appassionano a quello che impara- latte. sono state nu- no, che rispettano le opinioni degli Grazie alla di- merose iscrizio- Paolo Mario altri ma sono liberi di pensare con la sponibilità del- ni in classe pri- propria testa, che riflettono prima di la Professores- ma, tanto che è Elettrodomestici agire ma non hanno paura di assu- sa Maccagno stato necessario Macchine Singer e riparazioni mersi la responsabilità di quello che Maria Cristina, tutte le classi sono predisporre una nuova aula, la ter- state coinvolte nel Mini Progetto za sezione. Via Carlo Alberto, 3 hanno fatto, che si impegnano per il proprio successo ma sanno col- “Acquerellando”. A questo proposito gli insegnanti Castellazzo Bormida (AL) Durante il corso dell’anno scolasti- ritengono doveroso ringraziare il Tel. 0131.27.05.88 laborare con gli altri e praticano la condivisione e la solidarietà. co, il maestro Gabriele Macario ha Sindaco Geom. Gianfranco Ferra- Sono degli obiettivi ambiziosi ma presentato alle classi prime, terze ris, l’Assessore Gianna Talpone, alla vostra portata. Siate tenaci: e quinte, il Progetto di Coding e l’Architetto Paola Tardito e tutta non abbiate paura di crederci e non Robotica, che ha interessato molto l’Amministrazione Comunale di smettete mai di costruire la speranza gli alunni. Castellazzo Bormida per i lavori in un mondo migliore, non abban- Un altro Progetto molto importan- eseguiti e per l’attenzione sem- donate mai i vostri sogni e i vostri te, è stato sicuramente quello di pre dimostrata nei confronti della progetti. “Recupero e Potenziamento”, se- scuola (alunni, insegnanti e geni- Il personale dell’I.C. “Pochettino” guito dalle insegnanti di classe. tori). vi sosterrà, con la quotidiana pre- Gli alunni delle classi terze, quar- Un sentito ringraziamento ai Co- senza al vostro fianco, affinché il te e quinte sono stati coinvolti nel muni di Castellazzo e di Casalcer- nuovo anno scolastico venga vis- “Progetto Biblioteca”, grazie alla melli, per il contributo che ogni suto all’insegna dell’entusiasmo e disponibilità degli operatori della anno elargiscono alla Scuola e della collaborazione, nel dialogo e Biblioteca Civica di Castellazzo utilizzato in particolare per le gite nell’incontro, per raggiungere insie- Bormida. scolastiche. me grandi risultati. Inoltre, tutte le classi hanno potu- Di uguale importanza il Servizio Alle vostre famiglie rivolgo un sa- to visionare la Mostra del pittore Mensa (la cucina è attiva all’inter- luto cordiale e assicuro la massima Ivo Milazzo, molto interessante e no della Scuola) curato dalla cuoca disponibilità all’ascolto e alla col- coinvolgente. Loredana e dalle sue colleghe che laborazione nel rispetto dei ruoli e Molto apprezzati sono stati i Pro- cucinano personalmente deliziose delle responsabilità di ciascuno. getti PON, “Competenze di base”, portate. Alle Autorità cittadine dei sei Co- “Cittadinanza Europea” e “Svilup- Un ringraziamento particolare alla muni in cui opera l’I.C. “Pochet- po del pensiero computazionale e nostra Dirigente Scolastica Dott. tino” così come ai rappresentanti della creatività digitale” che si ssa Sara Pierfranca Caligaris che ci delle Forze dell’Ordine e a quelli sono tenuti durante il corso e al ha sempre sostenuto e guidato, alla delle Istituzioni che a vario titolo termine dell’anno scolastico, in Segreteria, a tutti i genitori, sempre collaborano con la scuola porgo il orario aggiuntivo per insegnanti disponibili e ai nostri collaboratori mio saluto e l’auspicio di una leale e alunni. scolastici! E per concludere... un e fruttuosa collaborazione. Attivo da qualche anno è il “Pro- augurio sincero per un buon anno A tutti, buon lavoro! getto Certificazioni Linguisti- scolastico 2019/2020 a tutti i no- Castellazzo, 09 settembre 2019 che”(Lingua Inglese), rivolto agli stri alunni! alunni delle classi quinte, che trova Paola Balza il suo coronamento con l’Esame di Gli insegnanti OTTOBRE 2019 PAG. 7

"Crescere in musica": un interessante progetto di Boscariol Luigi Fortunato & C. s.a.s. per l'educazione alla musica ed al canto Via G. Verdi, 75 - CASTELLAZZO B.DA l Progetto per l’educazione alla affettiva. L’esperienza musicale infi- 23 dicembre i “cantanti” selezionati, Tel. 333 963 22 54 musica e al canto proposto dal- ne permette l’accesso all’eredità cul- con la presenza di un numeroso pub- la scuola nel periodo ottobre/di- turale e ai mondi simbolici di cui la blico, si sono affrontati nella finale Icembre 2018 ha ottenuto un notevole musica è espressione. Le generazio- del 1° Festival Canoro di Natale. La successo. Gli alunni hanno parteci- ni che ci hanno preceduto hanno al- manifestazione ha visto anche come pato con interesse, si sono messi in lestito un immenso repertorio di “te- fiore all’occhiello, la partecipazio- gioco, hanno acquisito conoscenze, sti” musicali tali da rappresentare un ne come esperto, del noto cantante, consapevolezza ed espressione mu- patrimonio di idee e di emozioni che, cantautore e produttore alessandrino sicale e canora. La musica ed il can- con il suo notevole spessore cultura- Claudio Damiani. La sua semplicità, to costituiscono un insostituibile ar- le, fornisce un contributo significati- la sua simpatia, oltre che le capacità ricchimento della persona, in quanto vo all’elevamento dei livelli di civiltà e la competenza in campo musica- Via Roma, 128 - Tel. 0131.275334 concorrono in misura determinan- storicamente e socialmente condivi- le, hanno coinvolto tutti i presen- Castellazzo B.da te allo sviluppo armonico delle po- si. Accrescere negli alunni la cono- ti. Disponibile e solare, ha risposto tenzialità cognitive ed espressive di scenza della musica italiana di tutti i alle curiose domande degli alunni, alunni e alunne. Essa propone da un tempi, imparare a leggere e compren- ha partecipato come giudice ad una lato lo sviluppo ricettivo dell’ascol- dere i testi delle canzoni, sperimen- sessione della gara canora ed infine tare e del capire la musica, dall’altro, tare l’esperienza del canto in pubbli- ha intrattenuto il pubblico cantando l’acquisizione della capacità di par- co, maturare la consapevolezza che e facendo divertire alunni e docen- tecipare attivamente all’esperienza la musica ha un valore socializzante ti. Davvero un ringraziamento par- musicale, attraverso la dimensione di importante nella vita di tutti i giorni. ticolare e doveroso: non sempre si un concreto fare. In tal modo, la Mu- Alla competizione canora hanno par- ha la possibilità di poter coinvolgere sica come disciplina scolastica valo- tecipato tutte le classi della Scuola esperti e personaggi dello spettacolo rizza una fondamentale potenzialità Secondaria di I° grado di Castellazzo che “vivono” questa esperienza con umana: quella che consente, insie- Bormida e nell’ultima settimana pri- l’entusiasmo e la grinta dimostrata me, una più ricca comprensione del- ma delle vacanze natalizie si è svolta da Claudio Damiani. la realtà e una più equilibrata matu- una vera e propria gara che ha sele- razione della componente cognitiva zionato tre alunni per ogni classe. Il Istituto Comprensivo G. Pochettino Spettacolo In visita ad Asti teatrale alla Mostra su Chagall n data 18 dicembre 2018 le clas- e l’uva” e opere mitologiche quali si prime, sezioni A, B e C della “La caduta di Icaro”. S.S. di I Grado “G. Pochettino” L’esperienza si è conclusa il 5 giu- Idi Castellazzo Bormida si sono re- gno 2019 con un’esposizione dal ti- cate ad Asti, presso Palazzo Maz- tolo “Vivre une vie en couleur …” zetti per visionare la mostra con “Vivere una vita a colori …” CHA- laboratorio a seguito CHAGALL GALL MARC, degli elaborati gra- “Colore e Magia”. fico-pittorici e grafico-tecnici delle Via Baudolino Giraudi, 56 - Zona Micarella Successivamente, nel mese di gen- classi, raccontati ai visitatori da al- 15073 Castellazzo Bormida (AL) naio le sezioni B e C partendo dall’e- cuni studenti che per l’occasione si Tel. 0131 278708 - Fax 0131 278445 e-mail: [email protected] sperienza vissuta con l’ausilio e il sono improvvisati come guide. supporto della loro docente di Arte I gruppi classe si sono cimentati non l giorno 6 giugno 2019 è andato in solo in campo artistico ma anche in scena lo spettacolo teatrale Alice e Immagine Cristiano Clarissa, co- 2.0 ad opera della Compagnia te- adiuvata dalla docente tutor Buffa campo musicale: diretti dal prof.re Iatrale “I Castlass” dell’I.C. Pochettino Federica Maria, hanno realizzato un Lasagna Giuliano, attraverso parole di Castellazzo Bormida. Progetto di Ricerca-Azione, svolto- chiave “fantasia, magia, ….” hanno Lo spettacolo ha rivisitato in chiave si con cadenza settimanale presso dato forma ai loro pensieri scrivendo moderna le vicissitudini dell’eroina il laboratorio Artistico Tecnologico una canzone sulla melodia di Wolf- sognatrice di L. Carroll, Alice, che si è Musicale, ubicato al piano terreno gang Amadeus Mozart. Via Emanuele Boidi, 2 trovata a intraprendere un viaggio “me- della scuola, ritenuto luogo privile- Nell’Atelier Digitale Creativo, ubi- Castellazzo Bormida (AL) raviglioso” all’interno del suo iPhone, giato per un corretto apprendimento. cato al primo piano della scuola, il Tel. 0131.275323 tra molteplici APP e bizzarri personag- Le docenti impartiscono una didat- prof.re, Animatore Digitale dell’I- gi che l’hanno accompagnata in una tica che sostiene il processo di in- stituto, insieme agli studenti, ha cre- indimenticabile e fantastica avventura. segnamento-apprendimento, con ato una presentazione power point Alice, Pixel, Chiave di Violino, Mister interventi non soltanto rivolti alle dal titolo: dal CHAGALL “Colore Muffin, Miss Tik Tok, Whappy, Story tecnologie didattiche, ma riferiti an- e Magia” Palazzo Mazzetti di Asti a sono solo alcuni dei personaggi che che agli spazi, da ripensare in fun- “Vivre une vie en couleur …” “Vive- hanno popolato la scena di un visio- zione di modi nuovi di promuovere re una vita a colori …” CHAGALL nario mondo digitale all’interno della la conoscenza, e partendo da questo MARC S.S. di I Grado “G. Pochet- suggestiva Chiesa dei Cappuccini. principio educativo, attraverso l’u- tino” Castellazzo B.da, arricchita da Gli allievi della Compagnia hanno so e lo studio del colore, della sim- slide ed immagini per raccontare il profuso impegno, energia e passione metria e asimmetria, le classi hanno lavoro ideato, svolto e progettato in in questo spettacolo a cui si sono de- laboratorio. dicati durante l’intero anno scolastico reinterpretato le opere di Chagall: tra lezioni di tecnica teatrale, scrittura introspezione psicologica uso del La ricerca di immagini esemplifi- creativa, canto, ballo, esecuzioni stru- colore in base alloro stato d’animo cative e musiche da inserire ha am- mentali e realizzazione di scenografie. e attraverso la rielaborazione della pliato la conoscenza dei media degli Il risultato di questo intenso e appassio- propria fantasia. studenti, ha sviluppato la loro creati- nante lavoro si è rivelato sorprendente Cimentandosi con l’utilizzo di nuo- vità, ha permesso loro di confrontar- e soddisfacente per i docenti impegnati vi materiali e tecniche coloristiche; si e di “pensare insieme” come grup- nel progetto e, soprattutto, per gli allie- hanno realizzato Lap Book, mappe po per realizzare un’idea comune. vi che hanno dimostrato serietà, voglia concettuali tridimensionali attraver- Le classi hanno risposto positiva- di fare e di riuscire bene nonché gran- so le quali sono state reinterpretate mente alla sfida proposta dimostran- de spirito di cooperazione e inclusione. le favole di Esopo, come “La volpe do entusiasmo e voglia di fare. PAG. 8 OTTOBRE 2019

RSA S. Francesco e Centro Diurno Rubens di Castellazzo Bormida Insieme, per garantire un progetto di vita a coloro che sono più fragili

Castellazzo Bormida, quindi a a stimolare le risorse presenti che a Progetti, scoperte e pochi chilometri da Alessan- promuovere le relazioni sociali, come dria, in zona centrale ed in una attività artistiche e ludiche realizzate attività arricchenti Acornice storica e verdeggiante, con anche in collaborazione con le asso- giardino privato, è situata RSA San ciazioni del territorio, e tante gite - botica e coding, pre-lettura. Un proget- Francesco, una struttura del Gruppo con il pulmino privato della Struttu- to che ha molto appassionato i bambini Edos (società con all’attivo 16 strut- ra - per raggiungere i livelli massimi dell’ultimo anno di scuola è stato quello ture in ben 5 regioni d’Italia), che è di autonomia insieme a un migliora- di Mini-Basket, dove si sono impegnati un riferimento territoriale per la cu- mento della qualità di vita, sostenen- e divertiti moltissimo grazie alla bel- ra degli anziani e delle categorie più do benessere fisico, sviluppo perso- la collaborazione con l’Associazione fragili, grazie anche ai servizi e le nale, autodeterminazione, inclusione “Basket Club” di Castellazzo Bormida, particolarità offerti dal suo Centro sociale e rapporti interpersonali. che è una realtà solida e molto attiva Diurno. Scopriamoli insieme. in paese. Per chi necessita assistenza continua Durante l’anno abbiamo avuto la possi- Il Centro Diurno A differenza del Centro Diurno Ru- bilità di visitare la Biblioteca comunale Socio Terapeutico Rubens bens, RSA San Francesco, 65 posti e la mostra allestita presso la Chiesa di Si trova annesso a Rsa San Francesco letto accreditati da Regione Piemon- Santo Stefano. Grazie al contributo comunale siamo ri- con ingresso indipendente, accredi- te, risponde alle esigenze di chi ha usciti a fare diverse uscite didattiche: la tato e convenzionato con la Asl di necessità di assistenza continua: è Ludoteca di Alessandria, il centro-gio- Alessandria ed ospita persone tra i 18 infatti organizzata per curare e ac- co Bianconiglio e il giardino Botanico ed i 65 anni affette da patologie neu- cogliere persone over 65 con deficit di Alessandria, dove i bambini hanno rologiche di diversi livelli di gravità. nell’autonomia personale, comorbili- potuto esprimersi creativamente e co- Aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 tà o patologie degenerative cerebrali, noscere meglio la natura che ci circon- alle 17, il Centro accoglie quotidia- tra cui demenza senile e Alzheimer da. Già dall’anno scolastico precedente namente persone con fragilità - pro- - senza wondering - per soggiorni si è aperta una bellissima collaborazio- ponendo un percorso ricco di attività definitivi, oppure temporanei, perio- ccoci qui pronti a ricominciare ne con il dott. Angelo Ranzenigo di- socializzanti, ludiche e riabilitative di di sollievo o per la convalescenza la scuola, ad ascoltare i raccon- rettore del Giardino Botanico “Dina - e rappresentando uno strumento successiva a interventi ospedalieri. ti dell’estate dei nostri piccoli Bellotti”, che ha creato le basi per ap- che facilita, sostiene e promuove la Due piani, luminosi ambienti di te- Ealunni e ad accogliere i nuovi entrati a profondire l’amore ed il rispetto per la persona con disabilità nel suo per- rapia e di soggiorno, ampi spazi per braccia aperte. L’anno appena trascor- natura durante l’anno scolastico attra- corso di costruzione e definizione momenti di relax e intrattenimento so è stato ricco di soddisfazioni, sco- verso alcuni interventi fatti a scuola dal di una propria identità e nel gestire progettati per le tante attività di ani- perte ed attività arricchenti. “dottor Angelo”, come lo chiamavano la complessità della vita quotidiana, mazione e terapeutiche, tra umanità, Nella prima parte dell’anno ci siamo i bambini. grazie ad approcci multidisciplinari professionalità e dolcezza. concentrate sull’accoglienza e con l’a- Altro percorso legato al rispetto in armonia e rispettosi delle neces- Per maggiori informazioni telefonare iuto della zebra Zeb abbiamo conosciu- dell’ambiente è stato attuato dalle in- sità di ciascuno. Con la sua équipe al numero 0131/270388, oppure in- to la scuola e tutti quelli che la Abitano. segnanti dopo il cambio della gestione di professionisti qualificati promuo- viare una mail a: rsa.sanfrancesco@ “Quando usiamo il termine abitare non dei rifiuti in paese: per i bambini un pri- ve progetti personalizzati e mirati sia eukedos.it. alludiamo semplicemente all’atto del mo passo per divenire Buoni Cittadini. risiedere, ma facciamo riferimento ad Anche nell’anno scolastico 2018/2019 un processo di costruzione di una re- si è svolto un progetto PON, grazie a lazione, di un legame tra essere uma- fondi europei stanziati per l’educazione no e luogo. Solo nel momento in cui si e la formazione, “Dire, fare, esplora- realizza un rapporto significativo tra re...” ha portato la comunità scolastica l’individuo e l’ambiente possiamo af- a creare un vero e proprio orto didatti- fermare che l’uomo abita. [...] Abitare co. I bambini di 5 anni hanno fatto un presuppone dunque un atto di appro- percorso mirato che li ha portati anche priazione di un luogo e dell’identifi- a raccogliere i frutti: prezzemolo con cazione in esso, ossia il riconoscimen- il quale abbiamo fatto il “bagnetto ver- to di appartenenza ad un certo luogo, de”, fragole gustose, ravanelli portati a [...] ricerca di rifugio, di protezione, e casa per l’insalata, zucchini tenerissimi allo stesso tempo di vita comunitaria e assaggiati da tutti e mazzolini di sapori di relazioni.”(Norberg-Schulz, 1981) dell’orto portati in dono alla cuoca o al Dal secondo bimestre sono iniziati cuoco della famiglia. i progetti scolastici, che insieme alla Entusiasmo, attesa, scoperta, curiosità, programmazione annuale, hanno mes- tutti elementi fondamentali per creare i so, nei bambini e nelle bambine che ci presupposti per apprendere in maniera sono affidati, quei “semi” della cono- significativa. scenza che con il tempo, le esperienze E quest’anno cosa succederà? e l’amore germoglieranno. Tante cose bollono in pentola, ma non I bambini di 3 anni hanno svolto un per- sveliamo nulla perché le sorprese piac- corso dedicato ai colori e le emozioni; ciono a tutti: bambini ed adulti. per i bambini di 4 anni l’attenzione si è Osserveremo e ascolteremo le esigenze rivolta all’attività psico-motoria, svolta dei bambini, metteremo un pizzico di con Valentina una maestra specializza- colore, un etto di conoscenza, tre pugni ta, e un percorso di pre-lettura; i 5 an- di senso di appartenenza, un cucchiaino ni, i “grandi” come li chiamiamo noi, di regole, un mestolo di dolcezza e...la hanno partecipato a diverse attività: “ricetta” è pronta per iniziare il nuovo pre-calcolo, inglese, pre-scrittura, ro- anno insieme. OTTOBRE 2019 PAG. 9 PAG. 10 OTTOBRE 2019 SETTEMBRE CASTELLAZZESE 2019 SABATO 24 AGOSTO, ore 20,00 presso l’area polifunzionale attrezzata, ha avuto il Il giorno del Santo Patrono, DOMENICA 15 SETTEBRE, ore 11.00, ha luogo suo esordio il “Settembre castellazzese/Festa patronale 2019”, con la “CENA SOTTO la tradizionale SANTA MESSA DELL’ADDOLORATA, patrona del paese, presso LE STELLE” con la relativa presentazione dei festeggiamenti a cura della Pro - Loco e la chiesa parrocchiale Santa Maria della Corte. Chiude la giornata, presso il Rancing Team “Gatto Nero”. centro polifunzionale, “Il Ballo della Festa” con l’orchestra “Enrico Cremon”, DOMENICA 25 AGOSTO, al mattino l’Albero Verde al Centro Polifunzionale 1° Maggio il tutto sempre a cura della Pro-Loco. ecco il raduno di motorini “Incontro a 50 cc” per il memorial a ricordo di Luca Cestaro, Giornata culturale alle ore 18.00 di MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE, con a mezzogiorno pranzo convenzionato e nel pomeriggio giochi di gruppo a cura di la presentazione del palinsesto dell’UNITRE, presso la propria sede di “Racing Team Gatto Nero”. (FOTO 1) via G. Marconi. “La prevenzione fa il bis” con rassegna del cuore e visite specialistiche gratuite, a cura VENERDÌ 20 SETTEMBRE, apre la “Mostra Collettiva di Arte dell’Associazione “Prevenzione Salute Km. Zero”, nel piazzale 1° Maggio-via Milite Contemporanea”, presso il Centro Studi SOMS e con il patrocinio Ignoto, con l’intervento dell’Unità mobile di prevenzione medica. La manifestazione dell’Assessorato alla Cultura, che durerà sino al 22 settembre. proseguirà, dal mattino, SABATO 31 AGOSTO; al pomeriggio, sempre, nell’area del Centro polivalente, dopo il “Pranzo del Cuore”, l’iniziativa continua. (FOTO 2) SABATO 21 SETTEMBRE, ore 16: presso il Circolo di Lettura, altra giornata culturale e del ricordo, nonché scientifica con l’incontro pubblico DOMENICA 1 SETTEMBRE, al mattino, ha seguito “La Passeggiata del Cuore” a cura “Il baco da seta: nuovi impieghi futuri: la sericina”, organizzato dal FAI di della medesima Associazione di prevenzione medica. Castellazzo Bormida, in collaborazione con la facoltà di Farmacia Università Il 6 SETTEMBRE, a partire dalle ore 19,00, ecco la collaudata presentazione Ufficiale di Torino e del Piemonte Orientale di Novara. Nel tardo pomeriggio della stessa della 1ª Squadra di calcio e settore giovanile a cura dell’U.S.D Castellazzo presso il giornata, presso la chiesa comunale di Santo Stefano, ecco l’inaugurazione della Parco San Francesco dell’ex Convento dei Cappuccini. “Mostra d’arte contemporanea in ceramica – Sculture della Terra” a cura della Nella mattinata di SABATO 7 SETTEMBRE ecco il consueto PELLEGRINAGGIO Pro-Loco e dell’Assessorato alla Cultura, con opere del compianto Giovanni Carlo DIOCESANO al Santuario della Madonnina della Creta, sempre un’opportunità Massolo. Chiude in bellezza, la serata, con il concerto “Alessandria Barocca” imperdibile per chi ha una fede religiosa e per arricchire la propria cultura. Al mattino presso la chiesa di San Carlo, sponsorizzato dalla SOMS e dall’Assessorato c’è anche il convegno “Sport e disabilità”, presso l’ex Chiesa dei Cappuccini, a cura alla Cultura. (FOTO 5 ) dell’Associazione Andeira. Chiude la giornata, presso il centro polifunzionale, la festa DOMENICA 22 SETTEMBRE non poteva mancare il consueto e ben di leva della Classe 2000. collaudato mercatino/Mostra scambio radioamatori presso il Centro Nel pomeriggio di SABATO 7 SETTEMBRE, una bella iniziativa: l’inaugurazione della Polifunzionale. (FOTO 6) piazzetta “Largo Bersaglieri”, nel triangolo stradale tra via Paramuro e via G. Gasti, MARTEDÌ 24 SETTEMBRE, serata anche culturale con la con la prestigiosa fanfara “E. Toti” di Nichelino e la partecipazione delle Autorità con presentazione del libro “Eterno Fausto” di Mimma Caligaris, l’Associazione Bersaglieri di Castellazzo Bormida. nostra concittadina di fatto, a cura del Consiglio di Biblioteca, Dalle ore 18.00 di SABATO 7 SETTEMBRE, è partita la simpatica rassegna/mostra presso il Centro Polifunzionale del piazzale 1° Maggio e con la delle cartoline “VECCHIA CASTELLAZZO - Il nostro bel paese com’era…”, presso la mostra dedicata al campionissimo Fausto Coppi, a cent’anni chiesetta di San Sebastiano, a cura dell’Assessorato alla Cultura e della Pro-Loco, che dalla nascita. (FOTO 7) è durata sino al 15 settembre, con diversi scorci d’epoca dell’abitato e con la presenza La musica si fa sentire, nella chiesa di Santa Maria della Corte, della collezione privata del nostro concittadino Angelo Magliacane. con il concerto della corale “Prof. in Coro” a cura dell’Associazione I giovani levanti del 2001, festeggiano il loro 18esimo compleanno, sempre Prevenzione e Salute Km. Zero, il giorno 27 SETTEMBRE, in il 7 SETTEMBRE, presso il Centro Polifunzionale di piazzale 1° Maggio, il tutto occasione della giornata mondiale del cuore. organizzato dalla Pro-Loco. Nella serata del giorno dopo, SABATO 28 SETTEMBRE, ecco Le moto d’epoca, imperversano DOMENICA 8 SETTEMBRE, con il Raduno “17° Trofeo l’immancabile e succulenta cena “La Polenta degli Alpini”, organizzata Marco Re” in piazza Vittorio Emanuele, a cura del Moto Club castellazzese. (FOTO 3). dall’Associazione Alpini locale “Carlo Mussa”, presso l’Area attrezzata di Nella serata dello stesso giorno, presso i giardini della SOMS, ecco una serata musicale, piazzale 1° Maggio. (FOTO 8) con apericena. Nello stesso luogo della cena, il giorno dopo, DOMENICA 29 SETTEMBRE, ha Alla sera di MARTEDÌ 10 SETTEMBRE, presso il Palazzo Municipale, ha avuto luogo avuto luogo la serata musicale del gruppo “The Bad Boys Band”, organizzata la mostra fotografica “Immagini di Libertà”, a cura del Foto Club Gamondio. dalla Pro-Loco. Alla sera dell’11 SETTEMBRE, nel bocciodromo della S.O.M.S., ecco la gara sociale in Nelle giornate di SABATO 5 OTTOBRE e di DOMENICA 6 OTTOBRE, a cura memoria di “Silvio Baldo” e di “Carletto Sonaglio”. (FOTO 4) della Pro-Loco la ormai famosa “XXVIII SAGRA DELLA ZUCCA - seguita dalla - GIOVEDÌ 12 SETTEMBRE, ore 19.00, si è svolto il Torneo di burraco, organizzato MOSTRA MERCATO DELLA ZUCCA”, presso l’area attrezzata, con esposizione dall’UNITRE e dalla Pro-Loco, presso il Centro Polifunzionale. non solo delle zucche più strane e rare, ma anche di buoni prodotti locali, a cui ha seguito un pranzo a base di piatti tipici, come sempre a cura della Un’iniziativa particolare ha avuto luogo SABATO 14 SETTEMBRE, con il “Mercatino di Pro-Loco. Forte dei Marmi”, prestigioso mercato dell’abbigliamento e moda tra lo spalto Vittorio Veneto e via Giuseppe Verdi, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura. Nella serata Nel periodo della festa è stato allestito il tradizionale LUNA PARK, con medesima, ecco la collaudatissima “CENA del dì di Festa” sotto i portici comunali, a giostre e banchetti e Gruppi itineranti, in piazza S. Carlo e piazza Duca cura del Comitato della Mezzanotte Bianca. degli Abruzzi. OTTOBRE 2019 PAG. 11 SETTEMBRE CASTELLAZZESE 2019 Il giorno del Santo Patrono, DOMENICA 15 SETTEBRE, ore 11.00, ha luogo la tradizionale SANTA MESSA DELL’ADDOLORATA, patrona del paese, presso la chiesa parrocchiale Santa Maria della Corte. Chiude la giornata, presso il centro polifunzionale, “Il Ballo della Festa” con l’orchestra “Enrico Cremon”, il tutto sempre a cura della Pro-Loco. Giornata culturale alle ore 18.00 di MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE, con la presentazione del palinsesto dell’UNITRE, presso la propria sede di via G. Marconi. VENERDÌ 20 SETTEMBRE, apre la “Mostra Collettiva di Arte >1< INCONTRO A 50 CC Contemporanea”, presso il Centro Studi SOMS e con il patrocinio >2< LA PREVENZIONE FA IL BIS dell’Assessorato alla Cultura, che durerà sino al 22 settembre. SABATO 21 SETTEMBRE, ore 16: presso il Circolo di Lettura, altra giornata culturale e del ricordo, nonché scientifica con l’incontro pubblico “Il baco da seta: nuovi impieghi futuri: la sericina”, organizzato dal FAI di Castellazzo Bormida, in collaborazione con la facoltà di Farmacia Università di Torino e del Piemonte Orientale di Novara. Nel tardo pomeriggio della stessa giornata, presso la chiesa comunale di Santo Stefano, ecco l’inaugurazione della “Mostra d’arte contemporanea in ceramica – Sculture della Terra” a cura della Pro-Loco e dell’Assessorato alla Cultura, con opere del compianto Giovanni Carlo Massolo. Chiude in bellezza, la serata, con il concerto “Alessandria Barocca” presso la chiesa di San Carlo, sponsorizzato dalla SOMS e dall’Assessorato alla Cultura. (FOTO 5 ) DOMENICA 22 SETTEMBRE non poteva mancare il consueto e ben >3< 17° TROFEO MARCO RE collaudato mercatino/Mostra scambio radioamatori presso il Centro >4< GARA SOCIALE DI BOCCE Polifunzionale. (FOTO 6) MARTEDÌ 24 SETTEMBRE, serata anche culturale con la presentazione del libro “Eterno Fausto” di Mimma Caligaris, nostra concittadina di fatto, a cura del Consiglio di Biblioteca, presso il Centro Polifunzionale del piazzale 1° Maggio e con la mostra dedicata al campionissimo Fausto Coppi, a cent’anni dalla nascita. (FOTO 7) La musica si fa sentire, nella chiesa di Santa Maria della Corte, con il concerto della corale “Prof. in Coro” a cura dell’Associazione Prevenzione e Salute Km. Zero, il giorno 27 SETTEMBRE, in occasione della giornata mondiale del cuore. Nella serata del giorno dopo, SABATO 28 SETTEMBRE, ecco >5< ALESSANDRIA BAROCCA l’immancabile e succulenta cena “La Polenta degli Alpini”, organizzata >6< MERCATINO RADIOAMATORI dall’Associazione Alpini locale “Carlo Mussa”, presso l’Area attrezzata di piazzale 1° Maggio. (FOTO 8) Nello stesso luogo della cena, il giorno dopo, DOMENICA 29 SETTEMBRE, ha avuto luogo la serata musicale del gruppo “The Bad Boys Band”, organizzata dalla Pro-Loco. Nelle giornate di SABATO 5 OTTOBRE e di DOMENICA 6 OTTOBRE, a cura della Pro-Loco la ormai famosa “XXVIII SAGRA DELLA ZUCCA - seguita dalla - MOSTRA MERCATO DELLA ZUCCA”, presso l’area attrezzata, con esposizione non solo delle zucche più strane e rare, ma anche di buoni prodotti locali, a cui ha seguito un pranzo a base di piatti tipici, come sempre a cura della Pro-Loco. Nel periodo della festa è stato allestito il tradizionale LUNA PARK, con >7< PRESENTAZIONE “ETERNO FAUSTO” giostre e banchetti e Gruppi itineranti, in piazza S. Carlo e piazza Duca degli Abruzzi. >8< LA POLENTA DEGLI ALPINI image: Freepik.com PAG. 12 OTTOBRE 2019 COSE DA FARE E COSE DA NON FARE PIÙ

COSE DA NON FARE… COSE DA FARE… Basta con i rifiuti abbandonati Togliere le erbe infestanti ul precedente numero di Ca- Infatti l’art. 13, comma 2 del ci- stellazzoNotizie, si era trat- tato Regolamento -Manutenzio- tato tra le cose da non fare, ne di edifici e aree private, recita Sdell’abbandono degli immobili pri- espressamente: “I soggetti di cui al vati da parte di alcuni proprietari. comma 1 (proprietari, locatari e/o Qualcuno però ha fatto notare che, concessionari di edifici privati) … se ce ne fosse stato bisogno, anche omissis – Gli stessi hanno, inoltre, nelle vie dell’abitato, in corrispon- l’obbligo di provvedere all’estir- denza delle case, vi sono molti tratti pamento dell’erba lungo la fronte in cui le erbe infestanti la fanno da dello stabile e lungo i relativi muri padrone, conferendo un senso di di- di cinta per tutta la loro lunghezza sordine e incuria. ed altezza.” Verissimo. Purtroppo la carenza di In altre parole, i possessori di immo- personale e le risorse ristrette del- bili, devono provvedere a togliere le Amministrazioni, non consento- le erbe infestanti in corrispondenza no un puntuale intervento, specie in dei propri edifici, anche sulla strada. luoghi periferici, con relativa cattiva Qualcuno forse griderà all’ingiusti- rosegue purtroppo l’incivile da un nostro lettore (che preferisce impressione, soprattutto dal punto zia, ma se ci pensiamo bene, è no- abbandono di rifiuti in diver- mantenere l’anonimato, ma lo rin- visivo degli abitanti e transitanti di stro interesse mantenere decorosa la se strade del paese ed anche graziamo), le quali si riferiscono a quelle zone. propria abitazione o il proprio fab- Pdelle arterie appena periferiche e rifiuti di ogni genere (compresa una È tuttavia doveroso e opportuno sa- bricato anche verso la strada, che è costituiscono una prova inequivo- bicicletta), che sono stati abbando- pere che anche il cittadino può far- un po’ una vetrina per chi passa e cabile le foto inviate in redazione nati in un fosso su una strada ubica- si parte diligente e togliere davanti un bell’edificio con tante erbacce ai ta appena dietro alla ‘Costantina’ e a casa propria le erbe che nascono bordi, perde buona parte della pro- un mucchio di legnami lasciato in- sulla strada. “Come?” Dirà indigna- pria bellezza. vece in mezzo alla stradina che por- to qualche ben pensante “Con tutte Anche il cittadino, quindi, deve fare ta verso la Chiesa della Trinità da le tasse che pago, il Comune deve la propria parte per il mantenimen- Lungi. togliermi le erbacce anche davanti to della cosa pubblica, contribuendo Sono tutte strade che il nostro lettore a casa mia!” Domanda e risposta lo- anche in queste piccole cose e non ha percorso a piedi con il suo cane, giche, ma non è proprio così, almeno aspettando che tutto gli sia dovuto. nel periodo che anticipava l’apertura secondo il Regolamento di Polizia della caccia. Urbana. G.C. Inaugurato Largo Bersaglieri

abato 7 settembre si è intitola- to uno slargo di via Paramuro ai Bersaglieri, proprio davanti al Sloro monumento inaugurato lo scor- so anno. Con questo gesto si è volu- to intitolare, come già fatto per largo Alpini davanti alla loro sede, una via- bilità affinché tutti possano ricordare il grande apporto dato dai Bersaglie- ri nel passato per difendere la nostra amata patria e soprattutto cosa stan- no facendo oggi con le innumerevoli azioni di volontariato. Alla cerimonia erano presenti il Primo Cittadino e tutta la Sezione Bersaglieri “E. Mocca- gattta” di Castellazzo Bormida con in testa il capo gruppo Magarotto Silvano, molte Sezioni Bersaglieri dei din- torni, la madrina Monica Moccagatta , nipote di Ernesto, il parroco Don Giovanni e la tanto apprezzata Fanfara dei Bersaglieri “Enrico Toti” di Nichelino che ha allietato i numerosi intervenuti con alcuni brani.

Servizio bar • GPL • Cambio olio T.A.M. PETROL di f.lli Molina sas STRADA CASTELSPINA, 725 Strada Aulara 2424 - Castellazzo B.da (AL) CASTELLAZZO B.DA Tel. 0131.279732 Tel. 0131.275363

S.I.D. srl ESTRAZIONE GHIAIA FERRAMENTA ESCAVAZIONI CASALINGHI MOVIMENTO TERRA ARTICOLI VARI Via Acqui - Reg. Zerba via Aulara, 2420 Via Panizza, 104 - Tel. 0131.270535 Castellazzo B. Via General Moccagatta, 13 - CASTELLAZZO B.DA CASTELLAZZO B. (AL) Tel. 0131.278.140 Castellazzo Bormida Tel. 0131.270168 OTTOBRE 2019 PAG. 13 I disegni di bambini e ragazzi dopo le letture in Biblioteca

ome preannunciato con il sto inoltre un graduale rinnovamento numero precedente, conti- man mano che arriveranno i nuovi nuiamo qui la pubblicazio- libri acquistati. Arriveranno presto Cne dei bellissimi disegni fatti dagli anche le novità per gli adulti, che alunni delle classi 3a A e 3a B della invitiamo a continuare a segnalare le scuola primaria “G. Pochettino” di loro preferenze di lettura, che vengo- Castellazzo in seguito alla lettura in no sempre tenute in considerazione biblioteca del libro Le avventure di nel momento degli acquisti. Pokonaso durante gli incontri in bi- Segnaliamo, inoltre, per chi fosse blioteca dello scorso anno. interessato alla poesia, che grazie a La collaborazione tra la scuola una nostra gentile utente la bibliote- dell’infanzia e primaria e la biblio- ca si è arricchita di una collana quasi teca di Castellazzo ha dato buoni completa di “La grande poesia” del frutti il passato anno scolastico e ci Corriere della sera, con classici del- auguriamo continui a darli nel nuovo la poesia italiana e internazionale. appena iniziato. La sezione bambini e ragazzi è sta- Le bibliotecarie della Coop. Arca: ta riorganizzata, con i libri esposti Claudia Grasso, suddivisi per fasce di età. È previ- Maria Pia Mirone, Giulia Vay. O GIBILI TENDE VOL AV ZANZARIERE TE A SOFFIE TT POR

Via Baudolino Giraudi, 289 - Loc. Micarella 15073 Castellazzo Bormida (AL) Tel. 0131 278133 - Fax 0131 293961 www.edmzanzariere.it - [email protected]

Marmi Graniti Pietre

ESPOSIZIONE CAMINETTI LOCAZIONI - DEPOSITI CAPANNONI VARIE METRATURE Castellazzo Bormida (AL) Strada Trinità da Lungi, 742 Via XXV Aprile, 120 Tel. e Fax Via G. Garibaldi, 56 15073 CASTELLAZZO B.DA 15073 Castellazzo B.da (AL) 0131.275483 Email: [email protected] Tel. 391.4657363 Tel. 0131.275241 PAG. 14 OTTOBRE 2019

Interessante incontro sabato 21 settembre presso il ‘Circolo di Lettura’ di Castellazzo Bormida L’esperienza della bachicoltura per scopi scientifici nella provincia di Alessandria Per il Settembre Castellazzese, sa- bato 21 settembre alle ore 16.00, il gruppo FAI di Castellazzo Bormida ha organizzato presso il Circolo di Lettura “Nicola Bodrati” di Via XXV Aprile 102 un incontro pub- blico, aperto a tutti, dal titolo: Il baco da seta…e non solo! Dopo l’introduzione della dott.ssa Milena Re Reposi, per tanti anni farmacista a Castellazzo, l’architet- to Paola Marenzana ha parlato del ciclo vitale del baco da seta e della personale esperienza dell’alleva- mento in provincia di Alessandria, sia a fini didattici sia sperimentali. A seguire, la dott.ssa Lorella Gio- vannelli del Dipartimento di Scien- la valutazione, attraverso specifici ze del Farmaco di Novara ha de- test microbiologici, della biocom- scritto la tecnica di estrazione della patibilità delle polveri di sericina e sericina mediante trattamento di de- dell’idoneità all’uso in formulazio- gumming o sgommatura dei bozzo- ni cosmetiche. Come ha racconta- n tempo, l’allevamento na rappresenta invece una preziosa li provenienti dall’allevamento di to la dott.ssa Elena Ugazio del Di- del Bombyx mori (comu- risorsa, potenzialmente utilizzabi- Bettole. In laboratorio, il liquido partimento di Scienza e Tecnologia nemente detto baco da se- le in ambito biomedico e alimen- di sgommatura viene convertito in del Farmaco di Torino, la sericina Uta) era molto diffuso nelle nostre tare, e già impiegata nel settore co- polvere impiegando due tecniche è stata utilizzata per l’allestimento campagne. Esso era finalizzato al- smetico con ampie prospettive di di essiccamento all’avanguardia: di preparazioni per l’igiene e la cu- la vendita dei bozzoli all’industria sviluppo. la liofilizzazione e lo spray drying. ra del capello (shampoo, maschere, tessile, per la produzione della se- Recentemente, nell’ambito di un Tali processi sono comunemente balsami). Gli studi di efficacia in ta. Per ricavare la preziosa fibra, progetto di reinserimento della ba- adoperati per ottenere materie pri- vitro su ciocche naturali hanno per- si utilizza però soltanto la fibroi- chicoltura nella Fraschetta alessan- me farmaceutiche e cosmetiche di messo di dimostrare l’azione rinfor- na, dopo allontanamento dell’altra drina, è nata una collaborazione tra natura biologica, fortemente sen- zante, riparatrice e protettiva della proteina contenuta nel bozzolo, la la cascina Folletto (Bettole di Tor- sibili alle alte temperature, come proteina sui capelli, soprattutto nel sericina; quest’ultima è stata quin- tona, in provincia di Alessandria) le proteine. L’intervento della dott. caso di fibre precedentemente dan- di considerata per lungo tempo so- e le due Università piemontesi, di ssa Letizia Fracchia dell’Universi- neggiate dai comuni trattamenti (es. lo un prodotto di scarto. La serici- Torino e del Piemonte Orientale. tà di Novara ha invece riguardato permanente, decolorazione).

di Falleti Andrea & Ravera Simone di Cortona Guglielmina • PIANTE E FIORI • SEMENTI • FERTILIZZANTI • AGROFARMACI ALIMENTARI • MANGIMI • GARDEN • PRODOTTI PER ANIMALI P.tta Don Giovanni Cossai, 31 Spalto Vittorio Veneto, 149 Spalto Crimea, 126 - Castellazzo Bormida (AL) Castellazzo Bormida Castellazzo B.da (AL) Tel. 0131.275676 - Fax 0131.1822006 Tel. 334.7345434 Tel. 0131.27.04.55 www.evergreensnc.net - info@ evergreensnc.net OTTOBRE 2019 PAG. 15 Castellazzo calcio: tutte le squadre pronte a nuove sfide! enerdì 13 settembre il Ca- castellazzese sono 220 e si sono di- stellazzo calcio ha festeg- mostrati tutti pronti ed orgogliosi a giato l’inizio della stagione vestire la maglia biancoverde. Vsportiva presentando alle numerose La serata è stata condotta con la so- persone presenti, presso l’area ver- lita bravura e competenza da Franco de situata tra il campo principale e Tasca, dj e commentatore sportivo di quello di allenamento, tutti i com- Radio Gold, insieme al presidente ponenti delle varie squadre, a parti- dell’U.S.D. Castellazzo calcio Co- re dal vivaio e fino alla prima squa- simo Curino, che vedendo la marea dra che partecipa al Campionato di di giocatori e familiari presenti, ha Eccellenza (il cui intero staff era voluto ribadire con fermezza: “La stato già presentato ufficialmen- nostra più che una società… è una te domenica 4 agosto u.s. presso il grande famiglia!” campo sportivo). In totale i giocato- ri tesserati per la società calcistica Mario Marchioni

Nella foto a lato: lo staff della prima squadra nel giorno di presentazione allo stadio. Nelle foto sopra: due immagini generiche della serata di vener- dì 13 settembre. Bambini soddisfatti della 2a edizione dell'Antea Summer Edition

estate dell’Associazione An- tutte le cinque settimane ci sono state ziamento va anche ad Alessia De Mar- ranno iniziative e collaborazioni che tea raddoppia! Si è conclusa le nostre bravissime animatrici: Lorel- co e Mara Pirozzi anch’esse come me già da settembre ci accompagneranno lo scorso 2 agosto con risul- la Bianco, Martina Bagnasco, Marta facenti parte del consiglio direttivo fino alla prossima estate. L’tati soddisfacenti la seconda edizione Marafante, Camilla Boidi, Sofia Ber- che come sempre ci aiutano nell’or- di Antea Summer Edition. Come sem- tone e due grandi new entry Stefania ganizzazione e nell’animazione. Cer- Il vicepresidente di Antea pre ad accompagnare i bambini per Grigolo ed Elena Tassitro. Un ringra- tamente nel nuovo anno non manche- Thomas Bagnasco

Giraudi S.r.l. Via Giraudi, 498 - Castellazzo B.da (AL) Tel. 0131.278472 - Fax 0131.293947 PAG. 16 OTTOBRE 2019

Tradizionale iniziativa riproposta nel giorno del ‘Corpus Domini’ Che spettacolo la grande 'infiorata' realizzata davanti alle Chiese di Castellazzo! nche quest’anno le dinami- alle tre Chiese Parrocchiali del pae- che volontarie della Pro Lo- se (nelle foto), lavorando ore ed ore co, coadiuvate da altre Si- nella notte precedente e riuscendo Agnore che hanno a cuore le Chiese a realizzare dei veri capolavori, che e le tradizioni castellazzesi, in oc- erano perfettamente in tema con la casione della festa del ‘Corpus Do- festività religiosa. mini’, hanno riproposto e presenta- to una splendida “infiorata” davanti Mario Marchioni OTTOBRE 2019 PAG. 17

A Borgoratto una mostra Aperta pochi mesi fa con opere dedicate alle colline di Cesare Pavese a Castellazzo Bormida, in località Micarella Apprezzate Per la Pizzeria ‘Tempi le originali creazioni belli’ davvero una buona di Giovanni Massolo partenza! frequentare con profitto prima l’I- Da “Tempi belli” è possibile mangia- stituto d’Arte di , dove re esclusivamente PIZZA AL TE- è stato docente di Disegno dal vero GAMINO, con un menu selezionato ed Educazione Visiva, poi il Liceo di pizze (classiche e non elaborate), Artistico di Torino. Nel 1973 si è che puntano su ingredienti di alto li- diplomato all’Accademia di Belle vello in grado di non alterare il gusto e la genuinità, come ad esempio la Arti di Torino sotto la guida presti- mozzarella di bufala campana dop, il giosa del Prof. Martina, Docente fiordilatte artigianale pugliese, i po- e Preside in quel periodo, comple- modori San Marzano dell’Agro Sar- tando la sua formazione scolastica nese–Nocerino dop, i salumi Levoni ed acquisendo quelle tecniche che di Parma, da sempre sinonimo di tra- poi saprà elaborare autonomamen- dizione, gusto e qualità e le acciughe te durante gli anni successivi. Il ba- del mar Cantabrico Demetra. gaglio culturale e artistico di Mas- a aperto solo alla metà di La giusta quantità tra acqua, lievi- solo si è arricchito ulteriormente, giugno a Castellazzo Bor- to, farina ed anche aria per l'impasto in quel periodo, con l’assidua fre- mida in via Mussa, 495 (in denominato "Fusion" (che riprende Hlocalità Micarella, proprio a fian- una vera e propria "fusione" della quentazione dello studio del pittore co della omonima Trattoria e am- pizza al tegamino con quella napo- urante la Festa patronale Paulucci e con le lezioni ricevute pio parcheggio), ma per la Pizzeria letana), permette che l’idratazione di Borgoratto, presso l’ex dal Prof. Calandri, incisore di chia- ‘Tempi belli’ il riscontro da parte sia davvero elevatissima e con una Asilo Colombo, si è tenu- ra fama, che il giovane artista ha della clientela è stato davvero posi- pizza maturata correttamente il no- Dta la tradizionale mostra di pittura, seguito con entusiasmo. Numerose, tivo ed immediato. stro organismo effettua un lavoro più promossa dal Comune di Borgo- negli anni seguenti, le mostre per- È una pizzeria ‘da asporto’, dove semplificato. ratto in collaborazione con la Pro sonali e collettive e la partecipa- non è quindi prevista la sommini- “Ho studiato un anno per ottenere Loco e per l’edizione 2019 il pro- zione a rassegne che gli sono valsi strazione del cibo e delle bevande. quell’impasto che mi avrebbe poi tagonista è stato il pittore, cerami- importanti riconoscimenti in varie Per chi volesse gustare la pizza sul soddisfatto – ci dichiara il titolare momento, può utilizzare gli arredi Andrea Mantelli, pizzaiolo diploma- sta ed incisore Giovanni Massolo, parti d’Italia. Nel 1996 ha realizzato, su commis- dell’azienda con mensole di appog- to presso “Pizza Italiana Academy” con la mostra dal titolo “Colline. gio, ma senza la predisposizione di - dopo aver provato e riprovato, gior- Trasposizione pittorica de La Lu- sione della Prefettura di Alessan- tavoli imbanditi e preparati per la no e notte ed ancora prima di inizia- na e i Falò di Cesare Pavese”, che dria, il trittico ‘La nuova civiltà’, somministrazione. re l'attività ho ancora apportato una ha riscosso un meritato riscontro esposto in modo permanente nel- modifica per migliorarlo e soprattut- di pubblico e di critica. la Sala Operativa della Protezione to per ricercare sempre la massima All’inaugurazione, dopo il taglio Civile, mentre in occasione dei fe- digeribilità. del nastro a cura del Sindaco Si- steggiamenti per l’anno Giubilare E quando leggo nei commenti della mone Bigotti e delle curatrici della 2000 ha realizzato due graffiti per pagina facebook, oppure mi viene mostra Daniela e Mariele , la Confraternita di S. Sebastiano detto direttamente: ‘La tua pizza è digeribilissima’, per me è la più è intervenuto il prof. Guido Ros- in Castellazzo B.da, che rappre- sentano due Santi: “Sebastiano e bella soddisfazione e mi fa com- so, profondo conoscitore dell’ope- prendere che dopo pochi mesi di ra di Massolo, apprezzato artista Rocco” (un’opera di m. 2x1,50) lavoro il mio obiettivo è raggiun- che era originario di Savona, ma e per il Comune di Castellazzo to e sono felice nel vedere i clienti che era poi diventato castellazze- ha eseguito sulla facciata del Ci- apprezzare il mio prodotto e vedere se di adozione dopo il matrimonio mitero un altro “Graffito” (di m. mangiare i cornicioni, anche se so- con Virginia Grassi, la quale dopo 3,60x2,26) che rappresenta la Re- no consapevole che devo migliora- la prematura scomparsa del marito surrezione di Cristo. re ancora di più”. nel 2015, promise che ogni anno Massolo è scomparso nel 2015 e Mario Marchioni avrebbe fatto esporre le sue opere. la sua salma è stata tumulata nel > Giovanni Massolo era nato a Sa- cimitero di Cairo Montenotte, co- vona nel 1951 ma è vissuto per de- me lui desiderava espressamente. cenni a San Giuseppe di Cairo; la passione per il disegno lo porterà a Mario Marchioni PAG. 18 OTTOBRE 2019 "I nuovi giovani"

giovani non sono una ga- ranzia per il futuro, sono svogliati e pigri. I ragazzi “Inon sono più quelli di una volta”. “Una generazione vuota di ideali, di punti di riferimento, di tradizioni e privi di valori”. Si tratta del classico ritornello che tutti, giovani di ieri e di oggi, hanno sentito e sentono recitare da chi era ed è più adulto o già anziano. Si dice che i “nuovi giovani” siano violenti, distaccati e non riconoscano più il senso autentico della vita. Questi sono oppressi da un tormen- tato nichilismo e nulla, per loro, è importante. Certamente di fronte alle storie di cronaca, come quelle di adolescenti che consumano sem- pre più alcool e droghe e violenta- no ragazze della loro stessa età, o di ventenni che rischiano la vita tutti i fine settimana sulle strade dopo una notte passata in discoteca, è facile che nascano interrogativi su quali siano i valori e le motivazioni delle nuove generazioni. Le prime pagine dei giornali rimproverano, critica- no, accusano e fanno di tutta l’er- ba un fascio: è facile per esperti e opinionisti parlare di “generazione vuota”, “generazione priva di rife- rimenti, di progetti e di scopi”. In ambito educativo si sente spesso par- lare di giovani che non sanno quel- lo che vogliono, che non seguono LE BOLLETTE NON SARANNO PIÙ UN PROBLEMA principi e norme morali. Le notizie di cronaca vengono utilizzate per il classico gioco mediatico della ge- neralizzazione: bastano uno o due Per informazioni passa nel nostro ufficio in episodi e subito si giudica un’intera generazione. Nessuno spazio viene però riservato alle iniziative auto- VIA XXV APRILE 91 A CASTELLAZZO BORMIDA nome, all’organizzazione informa- le che ragazzi e ragazze spesso si martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30 danno per realizzare, con spirito di iniziativa e intelligenza, serate, con- certi, manifestazioni sportive, luoghi di aggregazione, attività ricreative, momenti di sostegno a coetanei in posa contatori volture difficoltà; nessuno o poco spazio viene dato alla generosità che gli adolescenti esprimono nelle associa- riattivazioni preventivi zioni, nelle cooperative, nel volonta- riato, nell’organizzazione culturale. nuove attivazioni cessazioni Nessuno o poco spazio a chi, quo- tidianamente, nonostante le enormi difficoltà di un mondo che, per la prima volta, prospetta per il futuro un orizzonte peggiore di quello pre- cedente, coltiva i propri sogni, i pro- pri obiettivi, le proprie ambizioni. Per fortuna che di qualche esempio positivo dei “nuovi giovani” è ricco anche il nostro paese. Solo da ini- zio anno otto giovani si sono laure- ati conseguendo ottimi voti presso le rispettive facoltà scelte e quattro, di cui sotto leggerete il dettaglio dei singoli risultati, nello scorso mese di luglio. Non ci resta pertanto che augurare quanto di più bello e positivo a tutti loro e che la vita che hanno davan- ti le possa riservare le sorprese e le Contatti: [email protected] - Tel. 014479155 gioie più grandi. La Redazione OTTOBRE 2019 Terza Pagina PAG. 19 COLTURE E CULTURE NEL COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA

Fino al 13 ottobre è aperta la mostra d’arte “Sculture della Terra” presso la Chiesa di S. Stefano, mentre sabato 5 e domenica 6 appuntamento con la tradizionale Mostra Mercato nell’Area Polifunzionale, giunta alla 28ª edizione L’importanza di ‘Sua Maestà la zucca’ per Castellazzo La mostra, che è stata fortemente voluta da Regione Piemonte e Li- guria, che ne ha affidato la realiz- zazione a Vittorio Amedeo Sac- co, è stata inaugurata a Torino, nella Sala Mostre della Regione in piazza Castello ed ha assunto un carattere di itineranza attra- versando l’Italia, con esposizio- ne in luoghi prestigiosi, a partire dal Museo della Ceramica di Ca- stellamonte, la Reggia Sabauda di Pollenzo, per passare a Monchie- ro, Spotorno, Faenza, Salerno, Gualdo Tadino, Villa Ottolenghi ad Acqui Terme ed infine la Chie- sa di Santo Stefano a Castellaz- zo Bormida (Promotori: Comune e Pro Loco), dove è stata aperta sabato 21 settembre e resterà vi- sitabile fino a domenica 13 otto- bre, con i seguenti orari: martedì e giovedì ore 20,30/22,30; sabato e domenica ore 10/12-15,30/18,30- 20,30/22,30. nizialmente era stata presentata dei prodotti della terra e fra questi espositiva di ampio respiro, che ha Mario Marchioni ed organizzata come una sagra emerge senza dubbio quella che vie- la pretesa di suscitare l’interesse di ed anche come una scommessa, ne giustamente definita “Sua Maestà un vasto pubblico, ma che cela, per Ioggi invece è una Mostra Mercato la zucca” e che dalla fine del mese chi vuole scoprirli, significati molto ed è anche una certezza: stiamo par- di settembre, con i suoi colori caldi più profondi. lando dell’evento dedicato alla zuc- (può essere verde, oppure arancione È una mostra con due anime: quella ca, che si verifica ormai da 28 an- e con striature molto accentuate e della Terra, con il suo prodotto più ni, in quel di Castellazzo Bormida, molte di queste servono solo da or- semplice, ma capace di sorprendere paese conosciuto in Italia ed in Eu- namento in casa) e soprattutto con i per le sue forme scultoree e quella ropa per il Santuario dedicato alla suoi sapori davvero unici nella cu- d’arte contemporanea, con la pre- B.V. della Creta, decretata con Bol- cina, utilizzati per diversi prelibati senza di un centinaio di sculture re- la Papale nel lontano 1947 “patrona piatti e che diventa anche una prota- alizzate in terra ceramica. di tutti i centauri” e che il prossimo gonista nelle varie ‘Mostre mercato’ anno celebrerà la 75esima edizione e quella di Castellazzo, che si tiene consecutiva del ‘Motoraduno Mo- nel primo week end di ottobre è di- tociclistico Internazionale’, ma è ventata la più importante a livello un paese che oltre a mettere in mo- provinciale ed in buona posizione stra una successione di torri e so- anche a livello regionale. prattutto di campanili (infatti sono La ‘Mostra Mercato della zucca’ per davvero tante le Chiese e Chiesette l’anno in corso è fissata per sabato presenti), è anche un paese che può 5 e domenica 6 ottobre, ovviamen- orgogliosamente vantare tre Santi: te a Castellazzo Bormida, ma ‘Sua Paolo della Croce, Ugo Canefri e Maestà la Zucca’ ha avuto anche una Gregorio Maria Grassi. interessante anteprima con la mostra Però, trovandosi nella pianura ales- d’arte contemporanea in ceramica sandrina, è ovviamente (e da sem- dal titolo “Sculture della Terra”, al- pre) anche un paese di agricoltori, lestita presso la Chiesa di S. Stefano, con una radicata cultura contadina dal 21 settembre al 13 ottobre. e conseguentemente con una eco- nomia soprattutto agricola (almeno La mostra d’arte contemporanea fino alla fine degli anni ’80), che è in ceramica tornata ad avere un ruolo importan- La mostra in ceramica dal titolo te per le peculiarità e le eccellenze “Sculture della Terra” è una rassegna PAG. 20 OTTOBRE 2019