Of the Mediterranean Sea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Albo04112020.Pdf
COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SALERNO DI SALERNO Elenco dei professionisti iscritti all'Albo Situazione al 04/11/2020 Stampato in data: 04/11/2020 STATO COGNOME E NOME CORRISPONDENZA DIPLOMA MATR. DATA E LUOGO DI NASCITA DATA ISCR. CODICE FISCALE ESAME DI STATO Iscritto Albo ABATE ANDREA VITTORIO VENETO, 184 CAVA DE' TIRRENI 84013 SA cava dei tirreni - 2000 4760 12/12/1979 CAVA DE' TIRRENI 18/02/2008 SALERNO - 2005 Iscritto Albo ABATE ANIELLO VIALE G. VERDI, LOTTO 1 SCALA F INERNO 4 SALERNO 84131 SA Montesano sulla Marcellana - 2006 4868 12/09/1960 SAN MARTINO VALLE CAUDINA 06/05/2009 SALERNO - 2008 Iscritto Albo ABATE ANNA MARIA PEZZE DELLA CORTE,30 SAN GREGORIO MAGNO 84020 SA CASAMICCIOLA - 1978 4274 25/09/1957 BARANO D'ISCHIA 05/04/2002 Iscritto Albo ABATE ANTONELLO QUINTINO DI VONA, 11 SALERNO 84100 SA nola - 2002 4684 21/09/1983 SALERNO 29/01/2007 SALERNO - 2006 Iscritto Albo ABATE ARMANDO VIA SANT'ANNA N° 57/B GIFFONI SEI CASALI 84090 SA SALERNO - 2016 5327 07/09/1997 SALERNO 27/05/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GABRIELLA VIA SANDRO PERTINI N. 6 PONTECAGNANO FAIANO 84098 SA SALERNO - 2016 5301 18/05/1997 BATTIPAGLIA 23/01/2019 SALERNO - ANNO 2018 Iscritto Albo ABATE GIOVANNI VIA DEL TACCARO, 102 ANGRI 84012 SA Cava de' Tirreni - 2017 5330 08/08/1998 NOCERA INFERIORE 09/09/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA EUROPA,107 PONTECAGNANO 84098 SA Salerno - 1978 2501 31/01/1959 PONTECAGNANO 26/05/1981 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA ARTURO CAPONE,9 SALERNO 84126 SA NOLA - 1999 5157 23/01/1980 SALERNO 10/03/2014 SALERNO - ANNO 2012 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA DEL TACCARO 102 ANGRI 84012 SA CAVA DE TIRRENI - 1990 4519 01/05/1971 SALERNO 23/05/2005 SALERNO - 1998 Iscritto Albo ABATE LEONZIO VIA POZZILLO, 11 POLICASTRO BUSSENTINO 84067 SA SAPRI - 1995 4258 04/05/1976 MARATEA 25/02/2002 Iscritto Albo ABATE MARINO VIA S. -
COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SALERNO DI SALERNO Elenco Dei Professionisti Iscritti All'albo
COLLEGIO PROVINCIALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI SALERNO DI SALERNO Elenco dei professionisti iscritti all'Albo Situazione al 20/10/2020 Stampato in data: 20/10/2020 STATO COGNOME E NOME CORRISPONDENZA DIPLOMA MATR. DATA E LUOGO DI NASCITA DATA ISCR. CODICE FISCALE ESAME DI STATO Iscritto Albo ABATE ANDREA VITTORIO VENETO, 184 CAVA DE' TIRRENI 84013 SA cava dei tirreni - 2000 4760 12/12/1979 CAVA DE' TIRRENI 18/02/2008 SALERNO - 2005 Iscritto Albo ABATE ANIELLO VIALE G. VERDI, LOTTO 1 SCALA F INERNO 4 SALERNO 84131 SA Montesano sulla Marcellana - 2006 4868 12/09/1960 SAN MARTINO VALLE CAUDINA 06/05/2009 SALERNO - 2008 Iscritto Albo ABATE ANNA MARIA PEZZE DELLA CORTE,30 SAN GREGORIO MAGNO 84020 SA CASAMICCIOLA - 1978 4274 25/09/1957 BARANO D'ISCHIA 05/04/2002 Iscritto Albo ABATE ANTONELLO QUINTINO DI VONA, 11 SALERNO 84100 SA nola - 2002 4684 21/09/1983 SALERNO 29/01/2007 SALERNO - 2006 Iscritto Albo ABATE ARMANDO VIA SANT'ANNA N° 57/B GIFFONI SEI CASALI 84090 SA SALERNO - 2016 5327 07/09/1997 SALERNO 27/05/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GABRIELLA VIA SANDRO PERTINI N. 6 PONTECAGNANO FAIANO 84098 SA SALERNO - 2016 5301 18/05/1997 BATTIPAGLIA 23/01/2019 SALERNO - ANNO 2018 Iscritto Albo ABATE GIOVANNI VIA DEL TACCARO, 102 ANGRI 84012 SA Cava de' Tirreni - 2017 5330 08/08/1998 NOCERA INFERIORE 09/09/2020 SALERNO - 2019 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA EUROPA,107 PONTECAGNANO 84098 SA Salerno - 1978 2501 31/01/1959 PONTECAGNANO 26/05/1981 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA ARTURO CAPONE,9 SALERNO 84126 SA NOLA - 1999 5157 23/01/1980 SALERNO 10/03/2014 SALERNO - ANNO 2012 Iscritto Albo ABATE GIUSEPPE VIA DEL TACCARO 102 ANGRI 84012 SA CAVA DE TIRRENI - 1990 4519 01/05/1971 SALERNO 23/05/2005 SALERNO - 1998 Iscritto Albo ABATE LEONZIO VIA POZZILLO, 11 POLICASTRO BUSSENTINO 84067 SA SAPRI - 1995 4258 04/05/1976 MARATEA 25/02/2002 Iscritto Albo ABATE MARINO VIA S. -
Evolution of the Fleet During the Last 50 Years
EVOLUTION OF THE ARTISANAL FISHERY IN CILENTO, ITALY - CASE STUDY - F. COLLOCA, V. CRESPI, S. COPPOLA Preliminary report Food and Agriculture Organization of the United Nations Rome, May 2002 ii INDEX Page 1. INTRODUCTION .............................................................................................. 1 1.1 Definition of artisanal fishery ................................................................... 2 1.2 General situation of the Italian fishery ..................................................... 3 1.3 Italian fisheries legislation ........................................................................ 3 1.4 Situation of Campania fisheries ............................................................... 4 2. STUDY AREA .................................................................................................. 5 2.2. Environmental characteristics .................................................................. 8 2.3 Main ports of Cilento ............................................................................. 10 3. MATERIALS AND METHODS ..................................................................... 13 3.1 Sampling design ..................................................................................... 13 3.2 Data collection ........................................................................................ 14 3.3 Data analysis ........................................................................................... 15 4. CATCH AND EFFORT DATA ..................................................................... -
Sez. a Commercialisti
Ordine dei Dottori Commercialisti Albo e degli Esperti Contabili di Vallo della Lucania Sezione A Ordine alfabetico Nominativo Numero iscrizione Luogo e data di nascita Sezione albo Titolo professionale Studio associato Codice fiscale Provenienza Titolo di studio iscrizione Domicilio professionale (N. di rifer.) Comune di residenza Data prima iscrizione Altro titolo di studio Altro domicilio professionale Data iscrizione Anzianità effettiva Revisore legale Recapiti Status/Provv. disc. 1 Acone Raffaele Eboli (SA) - 04/12/1971 148/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via P. Mascagni, 5 CNARFL71T04D390R A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Ordine Tel. 0974824169 - Fax 0974824169 Esercente 06/05/2002 06/05/2002 Email: [email protected] 06/05/2002 Revisore legale - n. 125741 PEC: [email protected] 2 Agresta Danilo Salerno (SA) - 08/09/1979 269/A Dottore commercialista 84043 Agropoli (SA) - Via F. Angrisani, 7 GRSDNL79P08H703B A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (64/S) Agropoli (SA) Tel. 0974 823625 - Fax 0974 823625 Esercente 25/07/2012 25/07/2012 Email: [email protected] 25/07/2012 Revisore legale - n. 165766 PEC: [email protected] 3 Agresta Veronica Vallo della Lucania (SA) - 06/10/1981 281/A Dottore commercialista 84052 Ceraso (SA) - Via Campo, 1 GRSVNC81R46L628Z A - Commercialisti Laurea in Economia e Commercio (LM-56) Ceraso (SA) Tel. 0974 61248 Esercente 24/01/2014 24/01/2014 Email: [email protected] 24/01/2014 Revisore legale - n. 172086 PEC: [email protected] 4 Aloia Carmela Vallo della Lucania (SA) - 25/07/1986 293/A Dottore commercialista 84060 Novi Velia (SA) - Via G. -
Dossier ACQUEDOTTO “DEL FARAONE” Una Condotta Al Collasso
Dossier ACQUEDOTTO “DEL FARAONE” una condotta al collasso Funzione distributiva, condizioni strutturali, monitoraggio, aspetti ambientali, interventi di riparazione, gestione delle emergenze, ipotesi di intervento straordinario ottobre 2015 Rottura condotta Faraone lungo la costa di Pisciotta (Sa) INDICE Presentazione 1. Il ruolo del gestore e delle altre autorità pag.3 2. Descrizione dell’opera pag.4 3. Logica di funzionamento pag.4 4. Centri abitati serviti pag.6 5. Obsolescenza dell’acquedotto pag.7 6. Conseguenza sull’erogazione del servizio idropotabile pag.10 7. Gestione delle emergenze pag.11 8. Attività informative pag.13 9. Problematiche ambientali pag.13 10. Problematiche di carattere energetico pag.14 11. Progettazione degli interventi di sostituzione e protezione della condotta pag.15 12. Richieste di finanziamento pag.15 Allegati: - Registro delle attività svolte sull’acquedotto Faraone gen 2013 - ott 2015 pag.18. - Foto rappresentative di alcune rotture e riparazioni pag.23 2 Presentazione La predisposizione di questo documento ha origine dall’esigenza di informare compiutamente gli Utenti del servizio circa le cause delle interruzioni improvvise del servizio idropotabile che interessano, con sempre maggior frequenza, i centri abitati approvvigionati dall’acquedotto Faraone. L’esigenza informativa è sicuramente sentita dai nostri Utenti ed è la logica conseguenza di chi si vede privato di un servizio pubblico essenziale ed è costretto a subire gravi disagi nello svolgimento delle proprie attività quotidiane. Si tratta di una inefficienza del servizio reso dal gestore che è destinata a continuare e addirittura ad aggravarsi in assenza di interventi strutturali. Le cause sottese a tale situazione stanno in una risposta semplice e scontata: le infrastrutture idriche, ma anche quelle fognarie e depurative, realizzate negli ultimi 30 - 40 anni versano, in taluni casi, in uno stato di obsolescenza tale da non riuscire a garantire nel tempo un adeguato livello di continuità del servizio. -
Capaccio, Rubinetti a Secco in Funzione Le Autobotti Secco
la Citta di Salerno - 20/06/2017 Copia ridotta al 51% del formato originale letter della pagina Pagina : 02 2 Primo piano LA CITTÀ MARTEDÌ 20 GIUGNO 2017 MARTEDÌ 20 GIUGNO 2017 LA CITTÀ Primo piano 3 Il Consorzio emergenza idrica Sinistra Sele Campagna d’informazione accelera i lavori Problemi anche in Costiera dopo gli appelli inascoltati amalfitana Disposto Luciano (Salerno Sistemi): «I cittadini rispettino l’invito ad evitare sprechi» il razionamento Nel capoluogo è già in vigore la riduzione della portata nelle ore notturne Positano a ◗ SALERNO ◗ CAPACCIO PAESTUM Non c’è emergenza ma biso- gna evitare gli sprechi dell’ac- Il periodo di prolungata siccità qua. Il messaggio, partito forte sta ulteriormente aggravando e chiaro qualche settimana fa la carenza idrica che, ormai da dai gestori degli acquedotti di decenni, vivono i residenti di Salerno e provincia, pare sia Capaccio capoluogo. Tanto ancora inascoltato. «Non vo- che, da alcuni giorni, i rubinet- gliamo creare allarmismi – af- ti sono a secco e, solo nelle ore ferma Vincenzo Luciano, pre- serali, arriva nelle abitazioni sidente di Salerno Sistemi – un minimo approvvigiona- ma, come è stato ripetuto e ri- mento di acqua, la cui scarsa badito da più parti nel corso pressione non consente di dei giorni passati, è necessario riempire i serbatoi. La condot- mettere al bando gli usi non ta registra perdite lungo il per- convenzionali, qualunque essi corso, dovute a rotture e, a siano, dell’acqua perché altri- quanto pare, anche ad allacci menti si rischia grosso». È il abusivi. La gente è esasperata meteo che preoccupa mag- e qualcuno minaccia di non giormente. -
Parco Nazionale Del Cilento E Del Vallo Di Diano
Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano Nap LEGENDA oli Tan ITALY ag Salerno A3 ro Sapri GREECE SS 19 Auletta Sede Parco . Postiglione Autostrada Battipaglia Sicignano Calore d. Alburni Strada statale 1 A3 Strada secondaria e Petina l e t i A l b u r Itinerari S o n n P U G M i L I M.te Alburno Polla A (1742 m) Roma SS Controne 2 Castelcivita CAMPANIA 1 V B 8 Sant’Arsenio A1 Napoli A A L S Ottati C Salerno San Pietro L I a l O L al Tanagro A3 SS 166 o Sant’Angelo re I la Fasanella D Paestum C Acquara I A T Agropoli a D n T Paestum Corleto a g A I Roccadaspide Monforte San Rufo r Mar Tirreno 3 A o ss 18 Bellosguardo N Capaccio Trentinara SS 166 O Marina di Camerota Castel San Lorenzo Roscigno M.te Cocuzzo Giungano Cosenza C (1411 m) Teggiano Monteforte Cil. a 6 l o 4 r Sacco 8 Felitto e Piaggine 7 9 Magliano Vetere Padula PUNTI DI INTERESSE Agropoli Monte Alen 5 Laurino Valle 20 NATURALISTICO Cicerale to dell’Angelo San Giacomo Sassano 1. Monti Alburni P.ta Tresino 2. Grotta di Castelcivita 10 4. Fiume Solofrone A Stio Laureana Cil. l e 5. Gole del fiume Calore n to M.te Raialunga Campora 19 6. Sorgente del torrente Sammaro Lustra Perito (1405 m) S.Maria Gioi M.te Cervati 7. Abetina del monte Motola di Castellabate 11 Orria (1898 m) Buonabitacolo 10. Fiume Testene Castellabate Sessa Montesano sulla Marcellana 12. -
Ideal Holid You Ay
yo ur id ea l h o l id a y BAIA DEL SILENZIO The Resort Baia del Silenzio, is a small jewel among the villages in Palinuro, located in the Cilento National Park and camoufaged in lush vegetation, overlooking the sea. We offer you everything you would imagine for your family holiday in Palinuro; from relaxing in the swim- ming pool with panoramic views to the wellness offered by our holistic team, from sport activities to the shows proposed by an entertainment team attentive to pamper and entertain with the right ways all our guests: adults and children. There are those who feel satisfed enjoying the sea and the sun and those who want to shake off the stress of everyday life, restoring body and mind. For us this is the idea of a proper holiday: in our holistic wellness resort we offer you many ideas to recover mental and physical energy. In addition, a guide available for excursions in the Cilento National Park, 180 thousand hectares of beauty. It is a UNESCO World Heritage Site, a recognition of the perfect balance between man and nature. We are in Caprioli di Pisciotta, a few kilometers from Capo Palinuro. WE ARE WAITING FOR YOU TO ENJOY WELL DESERVED MOMENTS OF PURE RELAXATION TOGETHER. SERVICES · Ecohouse, Apartments, Trilohome, Bilo · Panoramic swimming pool and Studio bungalows and Caravans · Hydromassage pool with sea view · Restaurant · Wellness/ Relax zone · Pizzeria · Gym with personal trainer · Dog Areas: Solarium, park, showers · Piano bar · 2 Bars · Disco · Baazar with Tobacco shop and Newsstand · The SEA & SPORT AREA with -
Trip Notes 2020
Guided small group adventure Cilento Coast Kayaking along the coast of the Sirens Pisciotta & Palinuro, Ascea & Greek Velia, Marina di Camerota, the ‘Infreschi’ Coast, Scario & Gulf of Policastro 6-day Sea Kayaking Adventure TRIP NOTES 2020 © Genius Loci Travel. All rights reserved. booking@genius -loci.it | www.genius -loci.it *** GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy *** Guided small group adventure INTRODUCTION The region of Campania marks the real starting point of southern Italy. It has been sought after since Roman times when it was labelled the Campania Felix, or ‘happy land’, hardly a surprise considering the fact that it includes the great city of Naples, beautiful countryside, Roman ruins, small islands and stretches of spectacular coast. On the southern side of the Sorrento Peninsula, the Costiera Amalfitana is probably one of Europe’s most well-known and dramatic stretches of coastline, with its towering cliffs and picturesque coves. But Campania’s real secret is located south of Salerno, and immediately south of the wonderful Greek temples of Paestum. Here the coastline bulges out into an expanse of mountainous landmass known as the Cilento, now a National Park with World Heritage listing. The Cilento coast is fairly rocky territory, with the crystalline sea lapping at the shore. There is a wild kind of beauty here; rocky ridges set between small picturesque inlets and richly scented pinewoods backing onto wide sandy beaches. Aleppo pines loom over the multicoloured undergrowth of myrtle and cactuses; whilst huge, centuries- old olive trees grow right down to the shore. Inland the Cilento is largely undisturbed by the 21st century and you enjoy visiting medieval and quaint fishing villages where the traditional way of life is still evident. -
Periodic Review for Biosphere Reserves
PERIODIC REVIEW FOR BIOSPHERE RESERVES (January 2002) The UNESCO General Conference, at its 28th session, adopted Resolution 28 C/2.4 on the Statutory Framework of the World Network of Biosphere Reserves. This text defines in particular the criteria for an area to be qualified for designation as a biosphere reserve (Article 4). In addition, Article 9 foresees a periodic review every ten years, based on a report prepared by the concerned authority, on the basis of the criteria of Article 4 and forwarded to the secretariat by the State concerned. The text of the Statutory Framework is given in the annex. The form which follows is proposed to help States to prepare their national reports in accordance with Article 9 and to update the data available to the Secretariat on the biosphere reserves concerned. This report should enable the International Coordinating Council (ICC) of the MAB Programme to review how each biosphere reserve is fulfilling the criteria of Article 4 of the Statutory Framework and in particular the three functions. It should be noted that it is requested, in the last part of the form (Conclusion), to indicate the way in which the biosphere reserves fulfils each of these criteria. It is advisable to quantify data as much as possible and to provide supporting documentation to complete the information provided, especially: ¾ a map clearly showing the zonation; ¾ the legal texts for the different zones. The completed form should be sent to: 1 UNESCO Division of Ecological and Earth Sciences 1, rue Miollis F-75732 Paris Cedex 15, France Tel: +33.1.45.68.40.67 Fax: +33.1.45.68.58.04 E-mail: [email protected] 2 I. -
Prospetto Autocontrolli Depuratori 2019.Xlsx
GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 06/02/20 Prot. Comune Depuratore giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno giorno Depuratore Mese 3 5 21 25 28 3 15 14 23 11 27 15 6 23 26 30 14 11 9 1 Moio della Civitella Moio principale 1 Moio principale Cannalonga Cannalonga Principale Cannalonga Principale Gioi Cilento Cardile Cardile Gioi Cilento Gioi Capoluogo Gioi Capoluogo Campora Campora Capoluogo Campora Capoluogo Stio Stio Capoluogo Stio Capoluogo Stio Gorga Gorga 24 20 27 20 26 28 17 29 2 29 3 12 25 18 25 7 21 29 9 16 23 26 29 31 18 29 10 15 2 Sapri Sapri Capoluogo 2 Sapri Capoluogo Futani Castinatelli Castinatelli Tortorella Tortorella Capoluogo Tortorella Capoluogo Torraca Torraca Capoluogo Torraca Capoluogo Vibonati Vibonati capoluogo Vibonati capoluogo Casaletto Spartano Casaletto Spartano Casaletto Spartano Ispani Capitello Capitello 10 29 25 12 25 9 24 9 27 3 25 26 2 25 6 10 23 1 30 19 25 27 2 17 3 S. -
Trip Notes 2020
Guided small group adventure Cilento Coast Kayaking along the coast of the Sirens Agropoli, Castellabate, Punta Licosa, Acciaroli, Pisciotta & Palinuro, Marina di Camerota, the ‘Infreschi’ Coast, Scario & Policastro 9-day Sea Kayaking Adventure TRIP NOTES 2020 © Genius Loci Travel. All rights reserved. booking@genius -loci.it | www.genius -loci.it *** GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy *** Guided small group adventure INTRODUCTION The region of Campania marks the real starting point of southern Italy. It has been sought after since Roman times when it was labelled the Campania Felix, or ‘happy land’, hardly a surprise considering the fact that it includes the great city of Naples, beautiful countryside, Roman ruins, small islands and stretches of spectacular coast. On the southern side of the Sorrento Peninsula, the Costiera Amalfitana is probably one of Europe’s most well-known and dramatic stretches of coastline, with its towering cliffs and picturesque coves. But Campania’s real secret is located south of Salerno, and immediately south of the wonderful Greek temples of Paestum. Here the coastline bulges out into an expanse of mountainous landmass known as the Cilento, now a National Park with World Heritage listing. The Cilento coast is fairly rocky territory, with the crystalline sea lapping at the shore. There is a wild kind of beauty here; rocky ridges set between small picturesque inlets and richly scented pinewoods backing onto wide sandy beaches. Aleppo pines loom over the multicoloured undergrowth of myrtle and cactuses; whilst huge, centuries- old olive trees grow right down to the shore. Inland the Cilento is largely undisturbed by the 21st century and you enjoy visiting medieval and quaint fishing villages where the traditional way of life is still evident.