Repertorio Delle Fonti Documentarie Edite. Bibliografia, P
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
121 Repertorio delle Fonti documentarie edite Tavola delle abbreviazioni A.S.F. = Archivio di Stato di Firenze A.S.S. = Archivio di Stato di Siena A.S.I. = “Archivio di Stato Italiano” B.S.S.M. = “Bollettino della Società Storica Maremmana” B.S.S.M. = “Bollettino Senese di Storia Patria” M.S.S. = “Miscellanea Storica Senese” N.D.I. = “Nuovissimo Digesto Italiano” A.I.I. - Acta Imperii inedita, 1 e 2, E. WINKELMANN (a cura di) MDL IV/2 - Memorie e Documenti per servire all’Istoria del 1880-1885, Innsbruck (ristampa Innsbruck 1964). Ducato di Lucca, T. IV/2 a cura di D. BERTINI, Lucca 1836. A.I.S. - Acta Imperii selecta, J.F. BÖHMER (a cura di) 1870, Innsbruck (ristampa Innsbruck 1967). MDL IV, appendice - Memorie e Documenti per servire all’Isto - ria del Ducato di Lucca, Appendice a cura di D. BER- F. ANICHINI 1751-1752, Storia ecclesiastica della Città e Dio - TINI, Lucca 1836. cesi di Grosseto, A.V. Grosseto, ms n. 1723. M.D.L. V/2 - Memorie e Documenti per servire all’Istoria del C.D.A. - Codex diplomaticus amiatinus, Urkundenbuch der Ducato di Lucca, D. BARSOCCHINI (a cura di) Abtei S. Salvatore am Monteamiata von den Anfän - 1841, Lucca. gen bis zum Regierungsantritt Papst Innocenz III (736-1198), I e II,W. KURZE (a cura di) 1974, 1982, M.G.H. Script. - Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, Tübingen. T.VI, PERTZ, G. H. (a cura di), Hannover 1884. C.D.L. - Codice diplomatico longobardo, 1-2, L. SCHIAPAREL- M.G.H. Auct. Ant. - Monumenta Germaniae Historica. Auctores LI (a cura di) 1929-1933, Roma, Fonti per la Storia Antiquissimi, XII, T. MOMMSEN (a cura di) 1894, d’Italia, 62-53. Berlin. C.D.O. - Codice diplomatico della città di Orvieto, L. FUMI (a cura M.O. - Il memoriale delle offese fatte al comune e ai cittadini di di) 1884, Deputazione Toscana di Storia Patria, Do c u - S i e n a ordinato nell’anno MCCXXIII dal potestà menti di Storia Italiana, VIII, Firenze. Bonifazio Guicciardi Bolognese, L. BANCHI (a cura di) 1875, in “Archivio Storico Italiano”, serie III, CIL, Corpus Inscriptionum Latinarum, Berlin. vol.XXII, Firenze, pp.199-234. C.V., I - Il Caleffo Vecchio del comune di Siena, I, G. CECCHI- Plin., Nat. Hist. - Caius Plinius Secundus,Naturalis Historia, NI (a cura di) 1932, Firenze. C. MAYNOFF (a cura di) 1967, Stuttgart. C.V., II - Il Caleffo Vecchio del comune di Siena, II, G. CEC- Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Tuscia, 1, La CHINI (a cura di) 1934, Firenze. decima degli anni 1274-1280, P. GUIDI (a cura di) C.V., III - Il Caleffo Vecchio del comune di Siena, III, G. CEC- 1932, Città del Vaticano, Studi e testi, 58. CHINI (a cura di) 1940, Firenze. Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Tuscia, 2, Le C.V., IV - Il Caleffo Vecchio del comune di Siena , I V , M . decime degli anni 1295-1304, M. GIUSTI, P. GUIDI ASCHERI, A. FORZINI, C. SANTINI (a cura di) 1942, Città del Vaticano, Studi e testi, 98. 1984, trascrizione di G. CECCHINI, Siena. R.I. - Regesta Imperii, J.F. BÖHMER, J. FICKER (a cura di) Dion. Alik., Ant. - Dionisius Alikarnaseus, Antiquitates roma - 1881-1901, Innsbruck. nae, C. JAKOBY (a cura di), Stuttgart, 1967. R.S. - Regestum senense, F. SCHNEIDER (a cura di) 1911, KEHR, I.P. = P. F. KEHR, 1906-1975, Regesta pontificum Roma - Roma. norum. Italia Pontificia, Berlino - Frauenmünster. R.V. - Regestum volaterranum, F. SCHNEIDER (a cura di) Hist. Aug. Divi Aureliani - Scriptores Historiae Augustae- The, 1907, Roma. D. MAGIE (a cura di) 1953, Cambridge (USA). F. UGHELLI 1717-1722, Italia sacra sive de episcopis Italiae, Liv. - Titi Livi, Ab urbe Condita, G. BERZERO (a cura di), Tori- 2a ed. con aggiunte di N. COLETI, Venezia. no, 1943. Uodalscalcus, De Eginone et Herimanno, P. JAFFÈ, (a cura di), MDL IV/1 - Memorie e Documenti per servire all’Istoria del Duca - in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, 12, to di Lucca, T. IV/1, a cura di D. BER T I N I , Lucca 1818. G. H. PERTZ et alii (a cura di), 1856, pp. 429-448. 122 GROSSETO, ROSELLE E IL PRILE Riferimenti bibliografici AA. VV. 1988, Formazione, storia e declino del Patrimonio O. BANTI 1974, Forme di governo personale nei comuni della Mensa vescovile, Grosseto. dell’Italia centro-settentrionale nel periodo consola - re (secc. XI-XII), in Studi sul Medioevo cristiano F. ABBOTT FROST, A. JOHNSON CHESTER 1968, Mu n i c i p a l offerti a Raffaello Morghen, Roma, pp.29-56. administration in the Roman Empire, New York. R. BARABESI 1930, Bibliografia della provincia di Grosseto, A. ADEMOLLO 1894, I monumenti medievali e moderni della Siena. provincia di Grosseto, Grosseto. P. BARAZZUOLI S. et alii 1991 - L’acquifero subordinato al F. AE, Annèe Epigraphique, Paris. Ombrone presente nel settore orientale del Comune C.J. ALLEGRE, S.H. SCHNEIDER 1994 - L’evoluzione della di Grosseto (Toscana Meridionale): Prime conoscen - Terra, “Le Scienze”, 316, 12, pp. 44-52. ze idrodinamiche ed idrochimiche . “Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, Memorie”, P. AMINTI 1984, Alessandro Manetti l’ingegnere idraulico, in L. Serie A, 98, pp.307-326. ZANGHERI, (a cura di), Alla scoperta della Toscana Lorenese. L’Architettura di Giuseppe ed Alessandro G. BARKER, T. RASMUSSEN 1988, The archaeology of an Manetti e Carlo Reishmmer, Fi r e n z e , p p . 1 1 8 - 1 2 8 . etruscan polis: a preliminary report on the Tuscania project (1986 and 1987 seasons), “Papers of the Bri- P. ANGELUCCI 1974, Siena e le saline del litorale maremmano tish School at Rome”, LVI, pp. 25-42. fino agli ordinamenti sulla “dogana salis” del 1323, Grosseto (serie tesi di laurea, quaderno n°33). D. BARSANTI 1980, Economia e società della pianura grosse - tana nell’età napoleonica, “Bullettino Senese di Sto- P. ANGELUCCI 1977, Ricerche sul sale maremmano nel ria Patria”, LXXXVII, pp. 167-193. Medioevo, “Ricerche Storiche” 7/1977, pp.119-136. D. BARSANTI 1983, Pastori e bestiame nella Maremma tosca - M. ASCHERI, D. CIAMPOLI 1986, Siena e il suo territorio nel na del ‘700, “Bollettino della Società Storica Marem- Rinascimento, vol.I, Siena. mana” XXIV, pp. 67-76. M. ASCHERI, D. CIAMPOLI 1990, Siena e il suo territorio nel D. BARSANTI 1984, La Toscana dai Medici ai Lorena. Vicende Rinascimento, vol.II, Siena. politiche e rinnovamento dello Stato, “Bollettino della Società Storica Maremmana” XXV, pp. 11-84. M. ASCHERI 1991, Statuti, legislazione e sovranità: il caso di Siena, inG. CHITTOLINI, D. WILLOWEIT (a cura D. BARSANTI 1987, Grosseto al tempo della reggenza lorenese d i ) Statuti, città, territori in Italia e Germania tra “Bollettino della Società Storica Maremmana” Medioevo ed età moderna, Bologna, pp.145-194. XXVIII fasc. spec. 51, pp. 57-83. M. ASCHERI, P. CAMMAROSANO (a cura di) 1991, Il Caleffo D. BARSANTI 1987a, Allevamento e transumanza in Toscana. Vecchio del comune di Siena, V, Siena. Pastori, bestiami e pascoli nei secc.XV-XIX, Firenze. M. ASCHERI 1993, Antica legislazione della Repubblica di D. BARSANTI, L. ROMBAI 1981, Le tenute maremmane di Siena, (a cura di), Siena. Alberese e Badiola, “Rassegna Storica Toscana”, XXVII, pp. 185-229. M. ASCHERI, G. PRISCO, Aspetti della società grossetana all’epoca della costruzione del Duomo, in La catte - D. BARSANTI, L. ROMBAI 1986, La “guerra delle acque” in drale di Grosseto, le sue origini ed il suo popolo, atti Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici alla del convegno, Grosseto 1995, Grosseto c.s. Riforma Agraria, Firenze. L. BALDUCCI 1958-59, Grosseto, ricerche di geografia urbana. D. BARSANTI 1988, Le condizioni della pianura grossetana Estratto dalla pubblicazione n. 6 dell’Ist. di Geogra- alla vigilia della grande bonifica per colmata secon - fia Univ. di Pisa, pp. 112-165. do una relazione di Leopoldo Carlo Ginori-Lisci del marzo del 1827,” Bollettino della Società Storica D. BANDINI 1927, Capitoli di accomandigia tra il comune di Maremmana”, XXIX, pp.89-101. Sarteano e la Repubblica di Siena (1467), “Bulletti- no Senese di Storia Patria, nn. XXXIII-XXXIV S. BATTAGLIA 1980-1991, Grande Dizionario di Lingua Ita - (1926-1927), Siena, pp.38-65 e 119-140. liana I-XVI, Torino. F. BANDINI PICCOLOMINI 1893, Di una permutazione terri - C. BATTISTI 1963, Stratigrafia toponomastica dell’antico ter - toriale fatta da Martino vescovo di Grosseto con i ritorio di Roselle, “Studi Etruschi”, XXXI, pp. 461- conti Aldobrandeschi l’anno 1179 e stipulata da 501. Cencio Scrinario della Chiesa Romana, Siena. 123 G. BERGONZI 1973, Ricerche protostoriche nei dintorni di P. BRUUN et alii 1975, Studies in the romanization of Etruria, Roselle, “Studi Etruschi”, LXI, pp. 3-25. “Acta Instituti Romani Finlandiae”, 5. P. BELLUCCI 1984, I Lorena in Toscana: gli uomini e le opere, F. BÜCHELER 1897, Anthologia latina II. Carmina Latina Firenze. Epigraphica, Stuttgart. E. BERNARDINI 1982, Toscana antica, Genova. S. BUETI 1985. ( a cura di ), Le bonifiche maremmane: sintesi storica ed ipotesi didattiche, Grosseto. (S.BERTOLINI) 17742, Esame di un libro sopra la Maremma Senese, Colonia. S. BUETI 1990, Utilizzazione delle fonti cartografiche nella ricerca storica in P. FORTINI (a cura di) M o n t e G. BIAGIOLI 1975, L’agricoltura e la popolazione in Toscana Romano, il documento catastale e l’analisi del terri - all’inizio dell’800. Un indagine sul catasto particel - torio. Fonti legislative, Monte Romano, pp. 15-26. lare, Pisa. S. BUETI 1991, La bonifica “idraulica” di Leonardo Ximenes R. BIANCHI BANDINELLI 1925, Roselle, “Atene e Roma”, 6, ed alcuni interventi dell’Uffizio dei Fossi, e, Forme, pp. 35-48. Finalità e caratteri della bonifica maremmana, in S. R. BIANCHI BANDINELLI 1959, R u s e l l a e, “Studi Etruschi”, BUETI ( a cura di ), La bonifica “idraulica” di Leo - XXVII, pp.