ELEZIONICOMUNALI2009 Irisultati
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States. -
PROGETTO SANA ALIMENTAZIONE a SCUOLA Regione Lombardia ATS Brescia
PROGETTO SANA ALIMENTAZIONE A SCUOLA Regione Lombardia ATS Brescia Progetto avviato nell'anno 2018 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale Facilitare, sin dall'infanzia, l'adozione di abitudini alimentari corrette per la promozione della salute e la prevenzione delle patologie cronico-degenerative, di cui l'alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio. Promuovere ambienti favorevoli alla salute finalizzati a creare le condizioni per rendere facile l'adozione di comportamenti salutari. Analisi di contesto In Lombardia il 25% dei bambini di 8-9 anni presenta un eccesso ponderale che comprende sia sovrappeso che obesità. Inoltre, il 36% consuma una sola porzione al giorno di frutta mentre il 26% mangia frutta da meno di una volta al giorno a mai nell'intera settimana. Più critico il consumo di verdura: il 32% consuma una sola porzione al giorno mentre il 40% dei bambini consuma verdura da meno di una volta al giorno a mai nell'intera settimana. Infine, il 47% dei bambini risulta consumare a metà mattina una merenda inadeguata e l'8% non la fa per niente ("OKkio alla Salute", 2016) Nell'ATS di Brescia il 90% dei Comuni gestisce un servizio di mensa scolastica e l'82% stipula capitolati d'appalto affidando il servizio a gestori esterni. Il 60% delle scuole non statali ha una gestione diretta del servizio. Il progetto si è sviluppato con azioni nei confronti dei gestori di mense scolastiche (amministrazioni comunali, scuole, altri enti) affinché attraverso i capitolati d'appalto e le tabelle dietetiche vengano rispettate le indicazioni contenute nelle linee guida per i menù della refezione scolastica. -
Mappa Cartina Provincia Brescia Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via A. Aleardi, 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331.78.40.51 Fax 0331.78.41.70 E-mail: [email protected] Brescia www.biproget.it Centro d'Informazione Edile CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE Breno MONITORAGGIO Bienno Piancogno Esine Berzo inf. 1 Darfo Boario PRATICHE EDILI Gianico Artogne CONSERVATORIE Pian camuno Pisogne GARE D’APPALTO Zone 2 Marone TRIBUNALI Tignale Sale M. Monte Isola Gradone Val T. Marcheno Gargnano SERVIZI DI MARKETING Sulzano Toscolano Maderno Polaveno Sarezzo Paratico Iseo Brione Lumezzane Vorbano Capriolo Corte F. Provaglio Gardone Riviera PER L’EDILIZIA Monticelli B. Villa Carcina Adro Ome Palazzolo Concesio Salò Gussago Bovezzo sull’Oglio Erbusco Passirano Paderno F. Villanuova Roe V. BANCHE DATI Cazzago Collebeato Pontoglio S.M. S. Felice Cologne Cellatica Nave Castegnato Gavardo Serle Puegnago Coccaglio Rovato Paitone Botticino Muscoline Manerba PUBBLICITÀ Ospitaletto Chiari Prevalle Polpenazze Urago d’Oglio Roncadele BRESCIA Calvagese Travagliato Nuvolera Soiano Castelcovati Berlingo Padenghe Torbole C. Rezzato Moniga del 6 Castrezzato S. Zeno N. Bedizzole TELEMARKETING Rudiano Comezzano Lograto Castel M. Mazzano Garda Sirmione Rudiano Brandico Flero Borgosatollo Trenzano Castelnedolo Lonato Maclodio Azzano M. Poncarale Calcinato Desenzano Roccafranca del Garda Capriano Montirone Corzano Mairano Pompiano Longhena Bagnolo M. Orzinuovi Dello Montichiari Orzivecchi Barbariga ZONA 1 Ghedi Pozzolengo Offlaga S. Paolo 3 ❏ ADRO Villachiara Leno ❏ ARTOGNE Borgo S. G. Manerbio Calvisano Carpenedolo ❏ BERZO INFERIORE Verolavecchia Verolanuova Bassano B. ❏ BIENNO Quinzano d’O. S. Gervaso B. Pavone Acquafredda ❏ BRENO Pontevico Cigole del Mella Isorella Visano Gottolengo ❏ BRESCIA 5 Milzano ❏ Alfianello Remedello 4 BRIONE Pralboino Seniga Gambara ❏ CAPRIOLO ❏ CASTEGNATO Fiesse ❏ CAZZAGO S.M. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADRIANA SALINI Data di nascita 22 Febbraio 1971 Qualifica Segretario generale Amministrazione Comuni di SAREZZO e ERBUSCO Incarico attuale Segretario – Direttore Generale Numero telefonico dell’ufficio 030 8936211 Fax dell’ufficio 030 800155 E-mail istituzionale [email protected] t TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Economia e Commercio, Università degli Studi di Brescia, 1996. Abilitazione all’esercizio della professione di Segretario comunale, in seguito al superamento del primo corso-concorso organizzato della Scuola Superiore per la formazione della Pubblica Amministrazione Locale ed indispensabile per ottenere Altri titoli di studio e l’iscrizione all’Albo dei segretari comunali e provinciali. Il corso-concorso ha avuto professionali la durata di diciotto mesi di formazione teorico-pratica, cui sono seguiti sei mesi di tirocinio (2002 – 2003). Abilitazione allo svolgimento della professione in enti sino a 65.000 abitanti (corso Spe.s. 2006). Luglio 1998 - Aprile 1999 . Collaboratore amministrativo presso l’Ufficio Servizi Demografici del Comune di Gussago (Bs). Maggio 1999 – Dicembre 2001 . Responsabile dell’Ufficio Servizi Finanziari del Comune di Trenzano (Bs). 23 Dicembre 2003 - 30 Settembre 2005 . Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Cigole e Tavernole sul Mella. I Ottobre 2005 - 17 Febbraio 2006 . Titolare della sede di segreteria del Comune di Caino. 18 Febbraio 2006 - 31 Agosto 2006 . Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Caino e Maclodio. I Settembre 2006 - 31 Dicembre 2006 Esperienze professionali . Titolare della sede di segreteria del Comune di Maclodio (incarichi ricoperti) I Gennaio 2007 – 31 Agosto 2009 . -
Dgr 11 Luglio 2014
– 2 – Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 29 - Mercoledì 16 luglio 2014 • alla determinazione di un livello di classificazione sismica C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI maggiormente cautelativo rispetto a quello vigente; D.g.r. 11 luglio 2014 - n. X/2129 • all’aggiornamento della classificazione del territorio lom- Aggiornamento delle zone sismiche in Regione Lombardia (l.r. bardo, anche in funzione del riordino delle disposizioni 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d) della normativa regionale in materia di vigilanza e con- trollo sulle costruzione in Zona sismica; LA GIUNTA REGIONALE Preso atto che il Gruppo di Lavoro interdirezionale «Coordina- Richiamati: mento azioni sul rischio sismico», costituito con decreto n. 8448 • il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 «Conferimento del 23 settembre 2013 del Direttore Generale della D.G. Sicu- di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni rezza, Protezione Civile e Immigrazione, ha elaborato, come da ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 verbale del 9 aprile 2014, una proposta di aggiornamento della marzo 1997, n. 59» e, in particolare, l’art. 54 comma 1 lett. classificazione sismica regionale approvata dalla richiamata c), ai sensi del quale sono mantenute in capo allo Stato le d.g.r. 14964/2003; funzioni relative alla predisposizione della normativa tecni- Preso atto che le competenti Direzioni Generali: ca nazionale per le opere in cemento armato e in acciaio e le costruzioni in zone sismiche nonché i criteri generali • hanno valutato la nuova classificazione coerente con le per l’individuazione delle zone sismiche, delegando altre- specificità del territorio lombardo, anche in considerazio- sì alle Regioni le funzioni relative all’individuazione delle ne della presenza di aree fortemente antropizzate e del zone sismiche, alla formazione e all’aggiornamento degli patrimonio storico esistente, nonché con la classificazione elenchi delle medesime; delle Regioni confinanti; • la legge regionale 5 gennaio 2000 n. -
Scuole Dell'infanzia Paritarie
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI BRESCIA: SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE - A.S. 2014 2015 COMUNE DENOMINAZIONE - INDIRIZZO - CODICE MECCANOGRAFICO TEL - FAX - E-MAIL COORD. ATT. DIDATT. SCUOLA DELL’INFANZIA MARGHERITA MARCHI ( 0309967923 TEDESCHI MARTA 1 ACQUAFREDDA Via G. Marconi, 16 - 25010 Acquafredda 7 0309967963 Codice Meccanografico: BS1A090007 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LA VITTORIA ( 0307356608 ROCCHETTI MARIA ANTONIETTA 2 ADRO Via Castello, 12 - 25030 Adro 7 0307457126 Codice Meccanografico: BS1A040006 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA VIRGINIA ROMANINI ( 0307356358 BARBIERI ALESSANDRA 3 ADRO Via Dosso, 9 - Torbiato - 25030 Adro 7 0307356358 Codice Meccanografico: BS1A041002 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DARIO BERNARDELLI ( 0365896169 LOZITO ANNAMARIA 4 AGNOSINE Via Marconi, 51/53 - 25071 Agnosine 7 0365896169 Codice Meccanografico: BS1A045009 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO ZANA ( 0364548709 ZEZIOLA SILVIA 5 ANGOLO TERME Via San Giovanni , 18 - Terzano 25040 Angolo Terme 7 0364548721 Codice Meccanografico: BS1A125001 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DON BORTOLO BENDOTTI ( 0364548109 BASSANESI LIANA 6 ANGOLO TERME Piazza Giovanni XXIII, 1 - 25040 Angolo Terme 7 0364548109 Codice Meccanografico: BS1A124005 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LUCIA SPAGNOLI ( 0364591390 COTTI COMETTI ROMINA 7 ARTOGNE Via Valeriana - 25040 Artogne 7 0364591390 Codice Meccanografico: BS1A05100L + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA -
Mercati Settimanali in Provincia Di Brescia Weekly Markets in the Province of Brescia
MERCATI SETTIMANALI IN PROVINCIA DI BRESCIA WEEKLY MARKETS IN THE PROVINCE OF BRESCIA LUOGO/ PLACE GIORNO DELLA SETTINANA/DAY INDIRIZZO/ADRESS OF THE WEEK BRESCIA E HINTERLAND BRESCIA sabato/saturday Piazza Loggia e Piazza Vittoria martedì/tuesday Quartiere Casazza giovedì/thursday Quartiere Cesare Abba venerdì/friday Quartiere Fiumello sabato/saturday San Polo, Via Allegri mercoledì/wednesday Vill. Badia mercoledì/wednesday Via del Giorgione venerdì/friday Vill.gio Prealpino giovedì/thursday Vill.gio Sereno BORGOSATOLLO venerdì/friday P.zza Cavino/P.zza Castello/V. Bruno Mercato di valenza storica D.G.R. 20/01/2009 n. 8/8886 historical market value BOTTICINO mercoledì/wednesday P.zza Marcolini /Via Don Milani CASTEL MELLA venerdì/friday Via C. Pavese CASTENEDOLO lunedì/monday P.zza Cavagnini Fraz Capodimonte sabato/saturday Via Pisa COLLEBEATO venerdì/friday Via Taramelli FLERO martedì/tuesday Via San Martino REZZATO martedì/tuesday Via Milano RONCADELLE giovedì/thursday Parco Cono Ottico Via Amendola SAN ZENO venerdì/friday Via Aldo Moro NAVIGLIO LAGO DI GARDA/LAKE GARDA BEDIZZOLE Sabato pomeriggio/saturday Piazza Europa afternoon Mercato di valenza storica D.G.R. 20/01/2009 n. 8/8886 historical market value CALCINATO martedì/tuesday Via C. Alberto sabato/saturday P.zza Bertini giovedì/thursday V.Schiannini Fraz Ponte San Marco DESENZANO DEL martedì/tuesday Lungolago C. Battisti GARDA Mercato di valenza storica D.G.R. 20/01/2009 n. 8/8886 historical market value sabato/saturday P.zza della Concordia-San Martino della Battaglia domenica/sunday Via G. di Vittorio - Rivoltella GARGNANO mercoledì/wednesday ogni 15 Lungolago Zanardelli every 2 weeks in summer LIMONE SUL GARDA martedì/tuesday Via IV Novembre martedì/tuesday(dal 01/04 al 31/10) Lungolago Marconi LONATO DEL GARDA giovedì/thursday Piazza Martiri della Libertà Mercato di valenza storica D.G.R. -
ELEZIONICOMUNALI2009 Tutteleliste
[ ] ELEZIONICOMUNALI2009 Tutte le liste CASTREZZATO CEDEGOLO CELLATICA Candidato sindaco: GABRIELLA LUPATINI Candidato sindaco: ANDREA BORTOLO PEDRALI. Candidato sindaco: PAOLO CINGIA CELLATICA DOMANI: Lucia Febbrari, Angelica CEDEGOLO E GREVO UNITI PER LA VALSAVIORE: LISTA LA LEGA DELLE LIBERTÀ: Angelo Ferretti, Lantieri De Paratico, Angelo Frassine, Mario Aimo, Mariangela Vitali, Gerolamo detto Mimmo Mariantonia Andreoli, Mariapaola Bergomi, Roberto Daniele Archetti, Fausto Cirelli, Franca Frassine, Franzinelli, Luca Filastro Maffeis, Aurelia Milesi, Claudio Giardini, Laura Loda, Marina Manfredi, Bianchi, Lorenzo Chiari, Fausto Dotti, Dionello Fra, Pier Luigi Mottinelli, Andrea Patti, Federico Antonio Merola, Ruggero Pivato, Pierpaolo Jenni Gozzi, Michele Locatelli, Eugenio Paganotti, Gianfranco Gaudenzio Sacristani, Simonetta Rubagotti, Arnaldo Spagna, Milena Tomacelli, Vescovi. Gabriella Parma, Gabriele Raccagni, Mirko Simoni, Giacomo Zanardelli. Eva Vezzoli, Giampietro Zanini, Angelo Zerbini Candidato sindaco: VIRGINIA PIANETTA Candidato sindaco: SERGIO FRANCO CESARE CELLATICA ORIZZONTI NUOVI PDL - LEGA NORD: Alessandro Milesi, MARINO. Candidato sindaco: MARILENA SCALVINI Silvia Calebich, Ckristian Tosi, Giovanni Testino, Lara Ferrari, Valentino And UNITI PER CEDEGOLO E GREVO: Candidati consiglieri: Gian Carlo Donda, Rubetti, Gianfranco Gualdi, Gabriella Guarneri, Marco Frassine, Martino LISTA ALTERNATIVA DEMOCRATICA: Alessandro Abiendi, Bordiga Ivan, Francesca Lorenza Bianchi, Ivana Maria Maffeis, Ivan Calvetti, Daniele Palermo, -
Relazione Attività Commissione Di Studio Expo
RELAZIONE COMMISSIONE DISTUDIOEXPO2015 ATTIVITÀ Provincia diBrescia Comune di Brescia Valle Camonica Valle Trompia Valle Sabbia Sebino - Franciacorta Lago di Garda Bassa Bresciana UN INVITO A CONOSCERE E VISITARE CIVILTÀ DEL FARE LA MAGNIFICA LA CENTRALITÀ TERRA DEL TERRITORIO BRESCIANA SVILUPPO OSPITALITÀ SOSTENIBILE E BENESSERE Il Presidente della Provincia di Brescia On. Daniele Molgora UN INVITO A CONOSCERE E VISITARE l Consiglio Provinciale ha cercato di mettere ordine in una serie di idee che sono emerse Ied emergono di continuo da un territorio vasto come la provincia di Brescia. Tante iniziative che, se avviate in maniera disorganica, non riescono a creare un appeal per visitare il nostro territorio. E’ giusta l’idea di raccogliere le iniziative e quantomeno coordinarle fra di loro nei modi, nei tempi, nei luoghi. Il rischio di EXPO 2015 è che rimanga limitato agli stand milanesi e a qualche famosa città d’arte; al contrario la provincia di Brescia ha un territorio che ha molto da offrire in termini di arte, cultura, storia, enogastronomia e tradizioni. Bisogna anche essere consapevoli che di frequente sono gli stessi bresciani a non conoscere quanto di prezioso c’è sul loro territorio, angoli che meritano un afflusso continuo di visitatori, ma che sono poco valorizzati. Dobbiamo a mio avviso cominciare noi bresciani, in prima persona, a condividere il nostro territorio, ad avere voglia di scoprirlo, assaggiandolo, visitandolo e assaporandone la storia, anche perché il primo passaparola deve venire dagli stessi bresciani. Le Istituzioni possono certamente essere un valido supporto in questo senso, creando sinergie, sviluppando progetti concreti. Questo catalogo offre un’analisi delle nostre ricchezze, è un buon strumento per tutti coloro che vogliono conoscere la nostra provincia. -
Santità Di PAPA PAOLO VI
… Con i pellegrini del GIGLIO in transito sulla ciclabile, per testimoniare l'affettuosa partecipazione della gente bresciana, alla proclamazione della Santità di PAPA PAOLO VI 1 Elenco passaggi delle località dove unirsi ai pellegrini. Vi preghiamo di prendere informazioni presso le parrocchie o le ACLI di comunicare la vostra adesione per motivi organizzativi e di sicurezza INIZIO cammino percorrendo la pista ciclabile Ore 9,00 Brozzo 1° PORTA KM. 2.3 Ore 9,30 Marcheno KM 4.7 Ore 10.45 2° PORTA Gardone VT 2 Ore 10.45 Gardone VT Inzino 3° PORTA KM. 2.1 Sosta pranzo Ore 11,15 Zanano Ore 12,00 Ponte Zanano Zanano 4° PORTA KM. 3.4 Ore 12,45 Sarezzo 3 Ore 12.45 Sarezzo Lumezzane 5° PORTA KM. 3.0 Ore 14.00 Villa Carcina Cailina 6° PORTA KM. 3.4 Ore 14.30 Concesio 4 Ore 14.30 Concesio 7° PORTA KM. 2.8 Ore 15.30 Bovezzo – Collebeato Nave - Vill.Prealpino Stocchetta - Casazza 8° PORTA KM. 3.0 Ore 16.15 S.Bartolomeo Quartiere C.Abba Urago Mella 5 Ore 16.15 S.Bartolomeo Quartiere C.Abba Urago Mella 9° PORTA KM. 1.4 Ore 16.45 Borgo Trento 10° PORTA Sosta conclusiva: il borgo accoglie i pellegrini e invita i BRESCIANI ad unirsi al gruppo KM. 2.0 .. Ore 17.45 Arrivo Santuario . MADONNA delle GRAZIE . 6 IN ONORE DI Celebrerà Monsignor PICINELLI Mario, Rettore del Santuario Accompagnerà la liturgia "Le Voci di ZEFIRO" diretto da Luca CAMPANALE 7 8 9 Si richiede l'adesione (obbligatoria ) per motivi organizzativi e di sicurezza, comunicandola a delle per Informazioni e prenotazioni sull'evento : - Ottaviani Piero : cel. -
Curriculum Professionale 2020 Formato Europeo
Studio di consulenza tecnica e ambientale Via Torniture n°1 – 25040 Corte Franca (BS) ( 030/9829051 – 340 2823507 : [email protected] http://geomap-cortefranca.simplesite.com/ PEC: [email protected] CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGI MARIO LAROCCHI Indirizzo VIA TORNITURE N°1 – CORTE FRANCA (BS) Dati personali NATO A BRESCIA IL 08-10-1969 – C.F. LRCLMR69R08B157Q Telefono 030 9829051 - 3402823507 Fax 030 9829051 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA • Esperienze pregresse CARTOGRAFIA GEOLOGICA DELLE UNITÀ COMPRESE TRA IL TRIASSICO SUPERIORE E IL CRETACICO INFERIORE – CARTA GEOLOGICA D’I TALIA – FOGLIO 098 BERGAMO PARTECIPAZIONE COME RELATORE AL 16° CONVEGNO DEL GRUPPO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE , GNGTS – ROMA , NOVEMBRE 1997 CONSULENTE TECNICO PRESSO LA SOCIETÀ ECOSPHERA S .R.L. DAL 1997 AL 2002 GEOLOGO LIBERO PROFESSIONISTA DALL ’ANNO 2002 • Tipo di azienda o settore GeoMap di Luigi Larocchi – consulenza tecnica ambientale • Tipo di impiego Responsabile componente geologica, cartografica, sismica ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date Laurea in Scienze Geologiche nel novembre 1997 presso Università Studi Milano Abilitazione alla professione di Geologo nel novembre 1999 Abilitazione all’Insegnamento conseguita nell’anno 2001 • Principali materie / abilità Geotecnica e Sismica professionali oggetto dello studio • Livello nella classificazione Iscritto all’Ordine dei Geologi della Lombardia al n°1172 nazionale Aggiornamento Professionale In regola con APC -
Relazione Progetto
Infrastrutturazione del corridoio culturale ciclo turistico della Valle Trompia Progetto Definitivo Relazione Illustrativa Sommario 1. Il contesto territoriale e le potenzialità di sviluppo pag. 2 2. Obiettivi pag. 31 3. Sintesi del progetto pag. 32 4. Descrizione delle strutture e infrastrutture presenti pag. 36 5. Descrizione dei servizi e delle attività pag. 40 6. Interventi previsti pag. 60 7. Modalità di gestione dei servizi pag. 76 8. Risorse finanziarie e piano economico di progetto pag. 77 9. Risorse disponibili per la gestione pag. 79 10. Elementi di coerenza con il Bando “Misura 313” pag. 80 Elenco degli allegati al progetto pag. 84 1 1. Il contesto territoriale e le potenzialità di sviluppo 1.1 Premessa La vitalità e il concetto stesso di Sistema territoriale nascono dall’interazione tra la sfera dei beni ambientali/culturali e quella variegata dei fruitori e delle dinamiche evolutive che hanno segnato il territorio. La struttura delle interazioni tra i due panorami origina tre questioni fondamentali: - il dovere della salvaguardia; - il diritto all’accesso; - la valorizzazione delle diverse esperienze culturali. Questi tre cardini rappresentano contesti, livelli e opportunità attraverso cui si devono realizzare integrazioni . È sulla base di questi fattori che ha origine l’Intervento qui proposto e relativo al territorio tra Brescia e la Valle Trompia, che s’innesta su una progettazione più ampia presentata con il titolo “Il cammino della cultura bresciana dalla città alla montagna” , come intervento decisivo sia in campo culturale che in ambito turistico e di tutela del territorio per quest’area centrale della Provincia di Brescia. L’Intervento nel suo complesso propone un modello innovativo di integrazione di azioni di sviluppo, di tematiche, di territori e di soggetti territoriali, e si fonda sui concetti cruciali come Integrazione, Collegamento, Cultura, Attenzione alle categorie socialmente fragili, Innovazione, Attenzione all’ambiente .