COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume III Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume III Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p. 18 Descrizione complesso documentario Cancelleria-Commissaria p. 19 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. 20 Modello scheda descrittiva registro in serie Carteggio 1822-1839 p. 21 Raccolta mensile p. 57 Titoli 1784-1853 p. 58 Atti della Deputazione Comunale p. 73 Aste vendita legname p. 77 Ordini di pagamento e quietanze p. 80 Bolli e tasse p. 81 Fabbricanti d’armi p. 89 Titoli in serie annuale 1853-1859 p. 92 Titoli anno 1853 p. 96 Titoli anno 1854 p. 101 Titoli anno 1855 p. 105 Titoli anno 1856 p. 108 Titoli anno 1857 p. 112 Titoli anno 1858 p. 116 Titoli anno 1859 p. 120 Serie Vendite enfiteutiche p. 123 Serie Atti Direzione Scolastica p. 123 Serie Sanità-Colera-Lazzaretto p. 124 Serie Spese militari-Casermaggio p. 129 Serie Protocolli delle adunanze degli Estimati Cancelleria Censuaria-Commissaria Distrettuale 1819-1859 p. 131 Titoli 1803-1859 p. 134 Acque e strade p. 145 Annona p. 146 Arti e Commercio p. 146 Attività p. 152 Culto, Beneficenza e Pubblica Istruzione p. 167 Beni comunali, Boschi p. 183 Censo p. 184 Conti preventivi e consuntivi p. 187 Esattoria p. 187 Finanza p. 191 Imposte p. 191 Oggetti vari 1 La descrizione delle unità fascicolari inizia da pagina 131 4 p. 200 Quinternetto d’esazione p. 201 Militari p. 208 Sanità p. 210 Spese e debiti comunali p. 214 Ruolo tassa personale p. 216 Teatro p. 217 Uffici ed impiegati Comune Gardone Val Trompia p. 221 Titoli 1860-1888 p. 228 Elezioni amministrative p. 232 Elezioni politiche p. 233 Arti e Commercio p. 239 Atti del Consiglio comunale p. 244 Atti della Giunta municipale p. 248 Protocolli Giunta p. 252 Segreteria p. 257 Impiegati comunali p. 260 Pesi e misure p. 265 Sicurezza pubblica p. 277 Permessi porto d’armi p. 280 Carceri mandamentali-Casermaggio Carabinieri p. 299 Strade p. 306 Esercizi pubblici p. 311 Esattoria comunale p. 317 Crediti e debiti comunali p. 321 Spese e debiti comunali p. 328 Giornale d’uscita p. 328 Spese mandamentali p. 337 Atti registro popolazione p. 344 Contabilità militari p. 350 Vendita proprietà comunali p. 358 Appalto opere comunali p. 367 Tasse e imposte diverse p. 382 Militari p. 389 Protocolli leggi e decreti p. 392 Annona Sanità e Vaccinazioni p. 406 Registri vaccinazioni p. 409 Statistica-Movimento popolazione p. 415 Regolamenti comunali p. 417 Dazio Consumo p. 424 Ruoli e bilanci comunali p. 432 Leva militare p. 439 Istruzione pubblica p. 450 Delegato Scolastico p. 452 Prestito Nazionale p. 453 Guardia Nazionale p. 458 Affrancazioni enfiteutiche-Enfiteusi di boschi p. 465 Affittanza case p. 470 Circolari diverse p. 473 Leggi e decreti p. 475 Conti consuntivi comunali p. 475 Fabbrica d’armi p. 479 Palazzi sociali p. 483 Beneficenza-Culto e Feste nazionali 5 p. 498 Stato civile p. 511 Censimento popolazione p. 513 Miscellanea p. 521 Banda musicale p. 521 Avvisi Volume II p. 523 Titoli 1889-1897 p. 526 Agricoltura, Industria, Arti e Commercio, Pesi e Misure-Agricoltura p. 532 Atti del Consiglio e della Giunta p. 535 Segreteria, Impiegati, Inventari p. 540 Sicurezza pubblica ed Esercizi p. 545 Pretura, Carceri, Spese mandamentali p. 552 Acque, Strade, Boschi ed Opere pubbliche p. 558 Crediti e debiti-Affittanze p. 561 Anagrafe, Stato Civile e Statistiche p. 573 Leva, Servizio Militare e Contabilità relative p. 579 Liste di leva p. 580 Tasse, Imposte, Esattoria e Dazi consumo p. 592 Consorzio Daziario p. 595 Annona, Sanità, Igiene e Vaccinazioni p. 600 Istruzione pubblica p. 602 Fabbricato scolastico p. 604 Beneficenza, Culti, Feste Nazionali e Religiose p. 609 Miscellanea p. 611 Avvisi diversi p. 614 Patrimonio comunale p. 615 Categorie 1898-1927 p. 618 Cat. I Amministrazione p. 647 Cat. II Opere pie e Beneficenza p. 679 Cat. III Polizia urbana e rurale p. 684 Servizio Consumi p. 693 Cat. IV Sanità ed igiene p. 716 Consorzio Medico p. 719 Cat. V Finanze p. 757 Patrimonio p. 758 Dazio p. 761 Cat. VI Governo p. 788 Pensioni dello Stato p. 789 Comitato per il monumento a Zanardelli p. 791 Cat. VII Grazia, Giustizia e Culto p. 819 Cat. VIII Leva e truppe p. 845 Rivista quadrupedi p. 848 Veterani, Profughi, Razionamento p. 849 Soccorsi Famiglie, Assistenza militare, Pensioni di guerra p. 852 Cat. IX Istruzione pubblica p. 884 Cat. X Lavori pubblici- Poste e Telegrafi p. 915 Cat. XI Agricoltura, Industria e Commercio p. 952 Ammissione al lavoro dei fanciulli p. 952 Cat. XII Stato civile, Censimento, Statistica p. 972 Censimenti p. 974 Cat. XIII Esteri p. 982 Cat. XIV Oggetti diversi p. 1000 Cat. XV Sicurezza pubblica 6 Volume III p. 1044 Categorie 1928-1950 p. 1052 Cat. I Amministrazione p. 1104 Fascicoli dipendenti comunali p. 1140 Cat. II Opere pie e Beneficenza p. 1126 Spedalità p. 1127 Manifestazioni beneficenza p. 1130 Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e dell’Infanzia p. 1132 Cat. III Polizia urbana e rurale p. 1143 Cat IV Sanità ed igiene p. 1172 Cat. V Finanze p. 1231 Entrate patrimoniali e diritti p. 1231 Servizio Annonario p. 1233 Gestione Imposte di Consumo p. 1235 Cat. VI Governo p. 1256 Fogli d’Ordine p. 1259 Cat. VII Grazia, Giustizia e Culto p. 1277 Rimborso Comuni del Mandamento p. 1277 Cat. VIII Leva e truppe p. 1307 Comitato Comunale Protezione Antiaerea p. 1311 Danni di guerra p. 1312 Ruoli sussidi militari p. 1313 Ruoli dei Congiunti militari p. 1316 Soccorsi alle famiglie p. 1318 Formazioni liste di leva p. 1319 Contabilità e pratiche assegni di prigionia p. 1322 Soccorso giornaliero operai in Germania p. 1324 Militari prigionieri p. 1324 Presenti alla bandiera p. 1325 Invio militari p. 1326 Mobilitazione Civile p. 1327 Soccorso giornaliero p. 1330 Cat. IX Istruzione pubblica p. 1355 Cat. X Lavori pubblici- Poste-Telegrafi-Telefoni p. 1409 Ferrovia p. 1413 Albergo Operaio p. 1415 Commissione Alloggi p. 1417 Cat. XI Agricoltura, Industria e Commercio p. 1469 Assistenza Famiglie lavoratori in Germania p. 1470 Servizio Disoccupati p. 1470 Infortuni sul lavoro p. 1471 Vaccherie p. 1473 Commissione amministrativa per la raccolta e la distribuzione del latte p. 1507 Commissione comunale per gli acquisti collettivi p. 1515 Censimento e raccolta rame p. 1516 Cat. XII Stato civile, Censimento, Statistica p. 1533 Registri p. 1540 Prospetti, attestati e denunce p. 1543 Censimenti p. 1551 Cat. XIII Esteri p. 1564 Cat. XIV Oggetti diversi p. 1574 Cat. XV Sicurezza pubblica 7 Volume IV p. 1619 Serie particolari 1800-1950 p. 1620 Protocolli esibiti 1853-1958 p. 1636 Indici 1865-1950 p. 1638 Rubrica 1861-1929 p. 1640 Registri Consulta 1937-1943 p. 1642 Registri Giunta municipale 1946 – 1951 p. 1644 Registri Consiglio comunale e Podestà 1860-1946 p. 1647 Bilanci e conti 1816-1950 p. 1702 Registri popolazione 1800-1948 p. 1705 Registri di cittadinanza 1866-1935 p. 1707 Registri di Stato Civile 1806-1815 p. 1712 Registri di Stato Civile 1866-1950 p. 1726 Atti del Segretario1888-1940 p. 1728 Categorie 1950-1958 p. 1732 Cat. I Amministrazione p. 1760 Dipendenti p. 1761 Cat. II Assistenza e beneficenza, opere pie p. 1780 Cat. III Polizia urbana e rurale p. 1788 Cat. IV Sanità ed igiene p. 1799 Spedalità p. 1800 Vaccinazioni p. 1807 Servizio Autoambulanza p. 1813 Cat. V Finanze p. 1848 Casa del Popolo p. 1855 Imposte di Consumo p. 1865 Cat. VI Governo p. 1871 Cat. VII Grazia, giustizia e culto p. 1876 Cat. VIII Leva, truppa, servizi militari p. 1891 Cat. IX Istruzione pubblica p. 1909 Cat. X Lavori pubblici, poste, telegrafo, urbanistica p. 1948 Cat. XI - Agricoltura, industria, commercio p. 1978 Censimento Industria e Commercio p. 1979 Vertenza Redaelli p. 1990 Cat. XII Stato civile, censimenti, statistica, demografia p. 2003 Censimento Popolazione p. 2013 Cat. XIII Esteri p. 2008 Cat. XIV Oggetti diversi p. 2017 Cat. XV Pubblica sicurezza p. 2053 Alluvionati Polesine p. 2060 Serie particolari 1950-1958 p. 2061 Conti consuntivi e bilanci preventivi 1950 - 1958 p. 2079 Contabilità acquedotto comunale 1951 - 1958 8 Categorie (1928-1950) Anche dopo l’unificazione con i cessati Comuni di Inzino e Magno sopra Inzino, l’archivio del Comune di Gardona Val Trompia viene ordinato, come in precedenza l’applicazione del Titolario composto da 15 Categorie suddivise in Classi previste dalla circolare ministeriale n.
Recommended publications
  • Graduatoria-Infermiere1.Pdf
    AVVISO PUBBLICO PER COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO INFERMIERE GRADUATORIA APPROVATA CON DELIBERAZIONE DIRETTORE GENERALE N. 2 DEL 07.01.2014 Posizione Candidato Luogo di nascita Data di Totale nascita punti 1 SERPELLONI SONIA BRESCIA (BS) 09/08/1975 34,755 2 BIAGIONI SAUL CRHISTIAN CALCINATE (BG) 12/06/1981 30,260 3 SCHIAVONE MICHELE PONTE DELL'OLIO (PC) 19/06/1982 30,080 4 GHIO DEBORAH ASOLA (MN) 05/08/1991 30,000 5 ZAMBONI GLORIA CREMONA (CR) 29/07/1988 29,685 6 MARIETTI SABRINA BORGO VALSUGANA (TN) 03/07/1990 28,415 7 SPILLER LAURA DESENZANO DEL GARDA (BS) 10/12/1990 28,280 8 TARTAGLIONE ROSA CASERTA (CE) 23/06/1981 28,040 9 PICCINELLI MONICA GAVARDO (BS) 14/11/1991 28,000 10 PASOTTI VERONICA BRESCIA (BS) 28/04/1991 28,000 11 LEONE PIETRO PALERMO (PA) 02/10/1990 28,000 12 MATYAS EDUARD ORASTIE (ROMANIA) () 18/09/1984 28,000 13 COCCO LISANNA IGLESIAS (CA) 31/12/1986 27,809 14 ARAUJO TABOADA JEANET LIMA (PERU') () 12/12/1981 27,060 15 PETROGALLI SILVIA GAVARDO (BS) 22/05/1985 26,815 16 LALA ANTONELLA MAZARA DEL VALLO (TP) 06/08/1984 26,730 17 TONOLI LUCA BRESCIA (BS) 22/03/1986 26,500 18 BIANCUCCI FIORELLA SANSEPOLCRO (AR) 02/03/1986 26,065 19 PACE ANTONIO POTENZA (PZ) 02/10/1980 25,905 20 TOMBESI CHIARA MACERATA (MC) 18/06/1990 25,840 21 FUSCO CESARE MARIO NAPOLI (NA) 16/04/1985 25,825 22 CAPUZZO FRANCESCA CHIARAVALLE (AN) 09/07/1990 25,815 23 SLOBODYANYUK LYUDMYLA CECELNIK (UCRAINA) () 12/10/1975 25,800 24 MORELLO REBECCA MONCALIERI (TO) 24/12/1989 25,755 25 SURANO GIUSEPPINA GINEVRA (EE) 04/11/1988 25,730 26 GIGANTE ELENA PESCARA
    [Show full text]
  • L'ambiente Sta Meglio Ma L'emergenza Rimane
    GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2017 RAPPORTO BRESCIA 2017 2 ualitàdellavita Q suppl. al num. 288 - dir. resp. Nunzia Vallini Il commento QUELLE L’ambiente sta meglio OMBRE CHE OFFUSCANO ma l’emergenza rimane LE LUCI Enrico Mirani ante luci e molte ombre. Crescono la Darfo, Nave e Manerbio Darfo B.T. sensibilità, i progetti e le opere concrete, si confermano fra Tma la salute malaticcia dell’ambiente resta (insieme i Comuni più virtuosi Nave Manerbio al lavoro) la principale emergenza nel Bresciano. E così sarà ancora per molti L’aria e l’acqua malate anni, perché troppo profonde sono le ferite l’efficienza nello smaltimen- inferte al territorio, all’aria Lo scenario to. Bagnolo Mella, Botticino, che respiriamo, all’acqua che Castel Mella, Rezzato - anche scorre nei nostri fiumi o nelle se in posizioni diversa rispet- falde. Offese datate, recenti, Enrico Mirani toall’indaginedell’annoscor- attuali. Basti pensare al [email protected] so - occupano i primi posti consumo di suolo che non della classifica. Sul fondo per- accenna a finire, nonostante sistono Salò, Brescia e Sarez- la crisi dell’edilizia ed una Rieccole. Le capitali della zo. Il capoluogo, in verità, in legge regionale che vorrebbe Valcamonica, della Valle del questa edizione non benefi- essere restrittiva. Garza e della Bassa centrale. cia ancora pienamente dei ri- Le ombre, dunque. Cave e Darfo, Nave e Manerbio sono sultati prodotti dall’introdu- discariche continuano a alla testa dei 38 maggiori Co- zione del porta a porta; Salò, pesare. Brescia è la muni bresciani per quanto ri- invece, sconta l’afflusso turi- pattumiera della Lombardia guardala qualitàdell’ambien- stico dei fine settimana.
    [Show full text]
  • COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p.
    [Show full text]
  • COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
    COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume II Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p.
    [Show full text]
  • GARDONE VAL TROMPIA PIAN CAMUNO 10H BAGNOLO MELLA 10H DELLO/CORZANO LOGRATO
    GRADUATORIA AD ESAURIMENTO - PERSONALE DOCENTE CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S. 2015/2016 TIPO INFANZIA COMUNE n. posti VERBALE N. 1 di mercoledì 2 settembre 2015 punti N. DATI ANAGRAFICI SEDE SERVIZIO TIPOLOGIA grad. 1 BONATI MARINA 38 NOMINA IN RUOLO B 2 LAZZARINI DANIA 39 NOMINA IN RUOLO B 3 LOMBARDI DANIELA 40 ASSENTE B 4 ZAPPA MARIA LUISA 41 GARDONE VAL TROMPIA B 5 GOSTONI GIUSEPPINA 42 ASSENTE B 6 PANNI LUISA 43 ASSENTE B 7 LANCINI DENISE 44 ASSENTE B 8 PINSI LUCIA 45 ASSENTE B 9 GAVAZZOLI MONICA 46 ASSENTE B 10 LECCHI ELISABETTA 47 ASSENTE B 11 SCALTRINI SILVIA 48 ASSENTE B 12 ZILETTI BEATRICE MATILDE 49 ASSENTE B 13 PINCELLI ANNA 50 ASSENTE B 14 BENZONI SARA 51 PIAN CAMUNO 10h B 15 RUSSO SILVIA 52 BAGNOLO MELLA 10h B 16 MIGLIORATI MANUELA 53 DELLO/CORZANO B 17 GOFFI EMANUELA 54 ASSENTE B 18 COMPAGNONI LAURA 55 ASSENTE B 19 SCHLANSER SABINA 56 LOGRATO 15h - DELLO-CORZANO 10h B 20 LIGORI MARIA CONCETTA 58 ASSENTE B 1 - 12 GRADUATORIA AD ESAURIMENTO - PERSONALE DOCENTE CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S. 2015/2016 TIPO INFANZIA COMUNE n. posti VERBALE N. 1 di mercoledì 2 settembre 2015 punti N. DATI ANAGRAFICI SEDE SERVIZIO TIPOLOGIA grad. 21 BALOTTI STEFANIA 59 BIENNO 10h - DARFO B.T. 1 10h B 22 FILIPPINI ORNELLA 60 CARPENEDOLO B 23 BELTRAMI SIMONA 61 ASSENTE B 24 BONOMETTI CRISTINA 62 ASSENTE B 25 ZAMBONI ROBERTA 63 CHIARI TOSCANINI 20h B 26 GELSOMINI CHIARA 64 CAPO DI PONTE 10h B 27 CAVAGNOLI SANDRA 65 ASSENTE B 28 BRAGHINI MIRELLA 66 ASSENTE B 29 CORTELLAZZI ROBERTA 67 ASSENTE B 30 TAVERNINI SUSANNA 68 ASSENTE B 31 VALENTINI MARIA MIMMA 69 CONCESIO B 32 MAFFIA DANIELA 70 ASSENTE B 33 QUECCHIA MARIANNA 71 ASSENTE B 34 CONTRATTI GIOVANNA 72 ASSENTE B 35 GUERINI ELENA 73 GARDONE VAL TROMPIA B 36 BULFERETTI ELENA 74 RONCADELLE 20h B 37 PORTALUPPI CARMEN 75 ASSENTE B 38 BUSI BARBARA 76 ASSENTE B 39 CRESCINI GIOVANNA 77 ASSENTE B 40 COTTI COMETTI ROMINA 78 ASSENTE B 2 - 12 GRADUATORIA AD ESAURIMENTO - PERSONALE DOCENTE CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO A.S.
    [Show full text]
  • COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [Già Cimmo] Archivio Storico
    COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA [già Cimmo] Archivio storico Inventario - Volume I Comune (1866-1960) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema Archivistico COMUNE TAVERNOLE SUL MELLA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Tavernole sul Mella Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume I - Comune (1866-1960) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Amanda Maranta. Lucia Signori. Patrizia Sotgiu. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare settembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Tavernole sul Mella. 3 Sommario Volume I Comune Tavernole sul Mella [già Cimmo] p. 7 Note di storia istituzionale p. 8 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio p. 11 Descrizione complesso documentario comunale p. 14 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p.
    [Show full text]
  • COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
    L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States.
    [Show full text]
  • Pdz Distretto N° 4 Valle Trompia 2015 2017 Accordo
    ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO DI ZONA 2015-2017 AMBITO 4 VALLE TROMPIA COMUNI di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole S/M, Villa Carcina Addì 15 del mese di aprile dell'anno 2015 presso la sede della Comunità Montana della Valle Trompia la Comunità Montana della Valle Trompia, rappresentata dal Presidente pro-tempore, i Comuni di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella e Villa Carcina appartenenti all'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, ciascuno rappresentato dal Sindaco pro-tempore, e l'ASL di Brescia, nella persona del suo Direttore Generale, VISTO il Piano di Zona relativo al triennio 2015 - 2017 dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, Approvato all'unanimità dall'Assemblea dei Sindaci di distretto nella seduta odierna, allegato al presente quale parte integrante e sostanziale SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART.1 OGGETTO Il presente Accordo di Programma è lo strumento tecnico - giuridico che dà attuazione al Piano di Zona e che regola tutti i rapporti di collaborazione tra i soggetti sottoscrittori, secondo la Delibera della Giunta di Regione Lombardia n.X/2941 del 19 dicembre 2014. L'Accordo di Programma, inoltre, definisce le modalità di gestione dei servizi anche attraverso forme di delega all'Ente capofila. ART.2 SOGGETTI SOTTOSCRITTORI Sono soggetti sottoscrittori dell'Accordo di Programma i Comuni dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, la Comunità Montana di Valle Trompia e l'ASL di Brescia.
    [Show full text]
  • Pagina 1 Di 36
    Disponibilita' Cattedre Disponibilita' Interne dopo i Cattedre Esterne Codice Scuola Denominazione Scuola Denominazione ComuneClasse di Concorso/Tipo Posto Movimenti dopo i Movimenti BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 1 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 1 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT70300N I.C.
    [Show full text]
  • Minority Report, Die Hard, Lethal Weapon, Die
    Franco Gussalli Beretta, President and CEO of La Fabbrica d’Armi Pietro Beretta, belongs to one of the oldest industrial dynasties in the world - some say the most ancient of them all. The company was originally the first of its kind. Back in 1526, Mastro Bartolomeo Beretta was in Gardone Val Trompia (in northern Italy, 80 kilometres from Milan), where his company is still situated today. He was delivering 185 arquebus firearms to Venice’s Arsenale. Over the course of five centuries the brand continued to gain in popularity until decades ago, when it be- came the official weapon of several armed forces, from Italy to the USA. Today, business is handled by Beretta Holding S.p.A., which encompasses thirty companies worldwide, and is the most important manufacture of portable weapons, in terms of income (650 million euros), employees (3,000), types of weapons, and investments (40 million eu- ros). The profits of the Weapon Factory cov- er a third of the total income of the Holding. From left to right: Pietro Beretta, Ugo Beretta, and Franco Gussalli Beretta Beretta is synonymous with defence and, most importantly, sports. Up to 80 percent of income comes from weapons used at shooting ranges. While it might seem par- adoxical, it is during periods of interna- tional conflict that production diminish- es. “We are more productive in times of peace, when departments can dedicate themselves to verifying what is required. In wartime, countries can not be provid- ed for,” said Mr. Beretta. Villa Beretta in Gardone Beretta: a lifestyle The weapons are exported to 100 countries, and the famous model 418.
    [Show full text]
  • Il Patronato Della Cgil Istituto Nazionale Confederale Di Assistenza
    Il Patronato della Cgil Istituto Nazionale Confederale di Assistenza PATRONATO INCA CGIL BRESCIA ORARI E CONTATTI SEDI DI BRESCIA E PROVINCIA Pubblichiamo di seguito gli orari e i recapiti del Patronato Inca Cgil di Brescia. Dal 22 giugno 2020 la sede centrale di Brescia riapre al pubblico negli orari che troverete di seguito (è possibile comunque prenotare il proprio appuntamento). Per le pratiche relative alla pensione avvisiamo che è preferibile la prenotazione. Nelle sedi territoriali gli appuntamenti per consulenze e pratiche sono solo su prenotazione. SEDE DI BRESCIA (apertura al pubblico dal 22/06/2020) BRESCIA · via F.lli Folonari, 20 Tel. 030 3729240 | e-mail [email protected] Lunedì 8.30 – 12.30 | 14.30 – 18.00 Martedì 8.30 – 12.30 | 14.30 – 18.00 Mercoledì 8,30 – 14.00 Giovedì 8.30 – 12.30 | 14.30 – 18.00 ATTENZIONE Venerdì 8.30 – 14.00 Per le pratiche relative alla pensione Sabato 9.00 – 11.40 è preferibile prenotare un appuntamento. SEDI TERRITORIALI (Solo su appuntamento) SEDE DI MANERBIO MANERBIO · via C. Marx,10/12 Tel. 030 3729125 | e-mail [email protected] Lunedì 14.00 – 17.00 Mercoledì 9.00 – 12.30 | 14.30 – 17.10 Venerdì 9.00 – 12.00 PONTEVICO · via Cavour, 10 Tel. 030 3729840 | e-mail [email protected] Martedì 8.30 – 11.30 VEROLANUOVA · piazza Malvestiti, 9 Tel. 030 3729805 | e-mail [email protected] Giovedì 8.30 – 11.30 SEDE DI GOTTOLENGO GOTTOLENGO · via Umberto I°, 3 Tel. 030 3729522 | e-mail [email protected] Lunedì 14.00 – 17.00 Mercoledì 9.00 – 12.00 Venerdì 9.00 – 12.00 GHEDI · via della Vittoria, 3 Tel.
    [Show full text]
  • ELEZIONICOMUNALI2009 Irisultati
    [ ] BRESCIAOGGI Martedì 9 Giugno 2009 43 ELEZIONICOMUNALI2009 I risultati CASTREZZATO CEDEGOLO CELLATICA IL SINDACO IL SINDACO IL SINDACO GABRIELLA LUPATINI ANDREA BORTOLO PEDRALI PAOLO CINGIA IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE IL NUOVO CONSIGLIO COMUNALE da proclamare. Da proclamare. Maggioranza (Cellatica Domani) Lucia Febbrari, Angela Lantieri De Paratico, Angelo Frassine, Mario I RISULTATI: Gabriella Lupatini («La Lega della I RISULTATI: Andrea Bortolo Pedrali (Uniti per la Aimo, Daniele Archetti, Claudio Giardini, Laura Loda, libertà»), 2370 voti, 61,6%, Marilena Scalvini Valsaviore) 552 voti, 68,23%. Sergio Marino Antonio Merola, Pierpaolo Rubagotti, Milena («Alternativa democratica»), 948 voti, 24,6%; (Partito della Lega Nord). 257 voti, 31,76%. Tomacelli, Giacomo Zanardelli. Ottavio Sala («Il paese che vogliamo»), 418 voti, Minoranza: (Cellatica Insieme) Giuseppe (Lino 10,8%. Votanti: 3845, 82,72%. Schede bianche: 57. Gabriella Lupatini Andrea B. Pedrali Squassina), Francesco Plebani, Gianfranco Franchi; Paolo Cingia Schede nulle: 52. (Cellatica Orizzonti Nuovi Pdl e Ln) Virginia Pianetta, Martino Palermo. I RISULTATI: Paolo Cingia (Cellatica Domani) 1348 voti 39,58%, Giuseppe (Lino) Squassina (Cellatica Insieme) 923 voti 27,10%, Virginia Pianetta (Cellatica Orizzoni Nuovi Pdl e Ln) 918 voti 26,95%, Ennio Uberti (Rifondazione Comunista) 144 voti 4,23% votanti 3406 schede bianche 37, schede nulle 36. Così nel 2004 Così nel 2004 Così nel 2004 Sindaco: PIERLUIGI TRECCANI Sindaco: PIER LUIGI MOTTINELLI Sindaco:
    [Show full text]