12 Venerdì 31 gennaio 2020 · GIORNALE DI BRESCIA E PROVINCIA La raccolta differenziata sale al 76% Nulla in discarica, ma servono impianti

ci). Nulla, dei rifiuti prodotti in casa, «viene oggi portato in di- I DATI Cresce la media provinciale scarica» precisa Galperti. Tutto Costo per Costo per vienerecuperato:osottoforma Raccolta abitante Raccolta abitante differenziata differenziata ma anche la produzione di materia, o come energia, nel equivalente (E) equivalente (E) termoutilizzatore. Nel 2018 92,6% 73,16 76,2% 92,78 72,9% 63,36 62,3% 117,48 di rifiuti, riciclo oltre l’80% nell’impianto di via Malta sono 77,5% 67,31 79,0% 94,48 finite circa 150mila tonnellate 88,6% 94,76 79,6% 72,75 di spazzatura domestica bre- Anfo 77,2% 97,10 82,9% 98,69 Costo pro capite: 100 euro sciana (-5,8% rispetto al 2017). 78,3% 111,91 76,6% 168,03 Ilrestoèstatorecuperato.Inba- 58,1% 97,27 77,7% 38,21 Azzano 82,1% 87,49 63,6% 147,61 se a un’analisi di alcuni anni fa 88,3% 72,99 78,8% 98,08 condotta dal Broletto, spiega- 50,0% 66,74 81,7% 77,09 noitecniciStefania FainieGio- Barbariga 83,1% 88,57 87,0% 106,62 vanmaria Tognazzi, la quota di 79,8% 65,49 Mura 59,3% 103,62 riciclo si avvicina all’80%. Resta 72,4% 42,29 79,6% 69,22 che,peralcunefrazioni,nelBre- 78,4% 75,80 Nave 79,9% 105,66 79,7% 82,45 76,9% 72,26 sciano mancano gli impianti 77,9% 110,28 87,2% 91,45 adatti, inparticolare per umido 58,0% 99,00 85,8% 96,85 e verde, che rappresentano le 79,7% 94,99 75,2% 89,94 dueporzionimaggioridelladif- 70,2% 79,86 69,7% 101,45 ferenziata(19,5%e23,9%delto- 85,4% 72,12 Ome 57,5% 90,28 tale). «Gli impianti sono fonda- 85,6% 76,81 77,5% 97,66 Borno 78,9% 74,27 78,1% 98,17 mentaliperpoterparlaredieco- 82,6% 73,72 83,3% 101,85 nomiacircolare»insisteGalper- 68,7% 103,39 82,2% 75,66 ti. A febbraio si dovrebbe tene- 82,3% 100,56 80,5% 70,50 re la conferenza dei servizi per 64,9% 61,27 76,8% 160,83 il via libera all’impianto A2A di 80,4% 89,58 Paderno 81,8% 85,98 Verde. È la frazione più differenziata, il 23,9% del totale, poi l’umido (19,5%) Bedizzole, in grado di trattare Breno 75,8% 95,13 69,7% 76,77 Brescia 73,1% 123,22 77,4% 99,96 70mila tonnellate di umido Brione 64,8% 82,89 Palazzolo sull’Oglio 79,0% 94,00 205 sono oltre l’80%, anche se l’anno, producendo compost e 77,8% 122,85 80,1% 120,30 Il report restano 35 municipi sotto biometano. In ballo c’è anche 80,4% 91,11 40,7% 90,57 l’obiettivodel65%previstodal- l’impianto di Leno. Si vedrà. 85,7% 89,83 87,5% 83,32 lanorma.Ilcomunepiùriciclo- Va poi ricordato che, per 85,6% 87,55 59,8% 82,61 Davide Bacca ne è , con il 93,3%, ogni chilo di rifiuto domestico, 79,6% 94,68 66,6% 58,52 75,6% 72,25 69,6% 65,09 [email protected] il peggiore con il ci sono 6 chili di rifiuti speciali 71,1% 97,5 61,6% 76,81 27,8%. Buona la performance (ediliziaeindustria).Partitado- 81,6% 98,97 77,5% 88,64 del capoluogo: la città in pochi ve le discariche fanno ancora la 82,1% 91,56 71,1% 97,22  Crescelaraccoltadifferenzia- anni è passata dal 38 al 73,1%. loro parte (anche a Brescia) e 79,6% 83,07 71,1% 106,49 ta,cosìcomeilmaterialericicla- «La raccolta differenziata - sot- dove il deficit di impianti di re- 78,9% 75,38 82,9% 90,53 to e recuperato, tanto che or- tolinea il vicepresidente Guido cupero è ancora più marcato. 85,0% 88,38 81,2% 91,73 83,5% 90,26 86,4% 70,74 mai della spazzatura raccolta Galperti - è passata dalle 45mi- Casto 70,3% 58,17 83,2% 67,54 nelle case dei bresciani «nulla la tonnellate del 1994 alle oltre Capitolo costi. Ilreport provin- 86,6% 82,33 48,5% 179,23 va più in discarica». Cresce pe- 504mila del 2018, cialeanalizzanume- 86,3% 100,75 76,1% 81,08 rò anche la quantità di rifiuti il 76,4% del totale. «Impianti rosi parametri, co- 80,2% 93,83 83,0% 98,17 prodotti: un trend nazionale Una crescita di ol- fondamentali mune per . 89,6% 153,81 79,9% 102,04 che se da un lato racconta la ri- tre 11 volte». Cre- Tra questi anche il 77,8% 95,74 81,4% 78,75 per economia Ceto 68,3% 70,75 69,0% 62,82 presa dei consumi, dall’altro è sce però anche la costopro-capitedel- circolare Cevo 54,5% 93,78 85,3% 83,64 un campanello d’allarme che quantità di rifiuti la Tari. Il dato pro- Chiari 85,4% 110,79 Provaglio d’Iseo 73,4% 78,05 dicecomesianecessariolavora- prodotti: 636mila A febbraio il via vinciale parla di 65,3% 134,56 59,5% 79,82 re ancora (molto) sulla preven- tonnellate nel a Bedizzole» 126,48 euro ad abi- 34,1% 94,96 Puegnago sul Garda 80,0% 132,01 zione. Numeri che si possono 2017, 660mila nel tante, che si abbas- 78,5% 91,69 Quinzano d’Oglio 83,0% 83,30 2018. «Un dato saa100,46calcolan- 82,3% 88,30 83,5% 125,61 leggere nel «Quaderno provin- 80,5% 116,08 78,2% 76,29 ciale rifiuti», edizione 2019, ap- che può essere le- do gli abitanti equi- 39,4% 102,66 87,5% 104,71 pena sfornato da palazzo Bro- gato alla ripresa valenti (ovvero te- Cologne 81,0% 79,01 Rodengo Saiano 60,2% 83,30 letto e che fotografa la situazio- economica» dice nendo conto dei ri- Comezzano-Cizzago 83,9% 83,27 Roè Volciano 83,7% 92,58 ne della spazzatura «domesti- Galperti. Resta fiutiprodottidaturi- 77,5% 82,85 74,0% 133,96 ca» prodotta e raccolta nel che questa cresci- sti e imprese). I dati 67,3% 102,58 77,5% 86,13 ta,egliottimilivel- «normalizzati»dico- Corteno Golgi 27,8% 85,05 79,5% 102,82 2018. 56,3% 63,95 Sabbio 79,8% 45,88 li di differenziata no che a Limone si 64,3% 86,74 73,3% 94,76 Il rapporto. «I dati contenuti di molti comuni, Guido Galperti paga la bolletta più Dello 60,7% 86,59 Salò 81,0% 135,38 nel Quaderno rifiuti - spiega il difficilmente mi- Vicepres. Provincia cara, 252 euro ad 74,2% 110,29 80,2% 167,81 presidente della Provincia Sa- gliorabili, suggeri- abitante. A Monno 79,5% 88,12 87,6% 95,83 muele Alghisi - sono stati forni- scono di intervenire alla fonte, quella più bassa, 38,21 euro. 76,8% 92,09 83,8% 53,38 prevenendolaproduzione.Co- Doveèstataintrodottalatariffa 60,9% 117,84 79,4% 91,99 ti dai 205 comuni. La percen- 83,5% 77,84 74,1% 82,84 tuale di raccolta differenziata me?Compostaggio domestico, puntuale (nel 2018 in 33 comu- 84,5% 107,67 Saviore dell’Adamello 48,5% 115,61 ha raggiunto la media del acquisti sostenibili, riuso, ni) il costo medio è inferiore: 79,1% 63,41 68,1% 107,36 76,44%, in crescita del 3,3% ri- eco-feste, packaging. 89,55 ad abitante equivalente. 81,8% 167,98 80,7% 103,26 spetto al 2017 grazie a forme di Anche per questo il Broletto re- Gardone 79,2% 99,09 75,6% 78,49 raccolta sempre più efficienti». Il destino.Lacrescitadelladiffe- plicherà anche quest’anno il 39,0% 213,94 66,6% 198,76 renziata è andata di pari passo bando per accompagnare i Co- 81,8% 98,07 80,8% 95,10 AlivellonazionaleBresciasicol- 76,8% 82,91 Sonico 78,4% 105,08 locaalnonopostotraleprovin- conquelladegliimpiantiditrat- muninell’introduzionedellata- 82,9% 78,21 76,2% 105,90 cepiùriciclone,benoltrelame- tamento e recupero. Oltre 500 riffa puntuale (meno rifiuti si 77,6% 81,65 68,0% 95,48 dianazionale(58,1%)elombar- quelli autorizzati nel Bresciano producono,menosipaga):adi- 82,4% 84,16 Temù 48,6% 106,96 da (70,7%). Ben 77 comuni su (non solo per i rifiuti domesti- sposizione 100mila euro. // Idro 71,3% 107,31 46,1% 113,10 40,7% 91,15 81,3% 85,24 Irma 50,3% 188,81 Toscolano-Maderno 77,3% 116,71 Iseo 68,9% 155,69 84,4% 82,11 80,0% 108,01 Tremosine 45,1% 124,29 Il bando regionale 68,1% 99,37 82,9% 66,21 Vallio e Acquafredda Leno 75,7% 80,08 76,7% 66,20 Recupero fanghi 64,5% 252,55 Urago d’Oglio 88,8% 78,00 i Comuni più ricicloni Lodrino 72,9% 106,87 Vallio Terme 93,3% 90,41 di depurazione, 87,4% 80,67 45,3% 229,36 74,0% 89,02 del 65%, 28 in più rispetto al sì al progetto A2A Lonato 80,7% 138,26 81,1% 96,32 76,5% 75,28 La classifica 2017. Ben 77 sono oltre l’80% 80,3% 94,01 70,1% 80,22 di raccolta differenziata. Il Co- Il progetto per il recupero so- 33,6% 72,64 Vezza d’Oglio 75,6% 86,17 mune sopra i 10mila abitanti stenibiledeifanghi didepura- 77,0% 98,22 75,5% 86,45  Sono Vallio Terme e Acqua- con la migliore performance è zione presentato da A2A Am- 79,8% 100,08 88,7% 94,68 Magasa 40,3% 119,36 82,5% 96,67 fredda i paesi più ricicloni del Bagnolo Mella, che arriva biente (capofila), ha vinto il 34,7% 98,99 Bresciano. I due comuni han- all’88,3%. Capovolgendo la bandoregionale perlosvilup- 86,3% 87,37 79,5% 84,94 85,9% 117,91 no superato la soglia del 90%: classificasono9icomuni anco- po dell’economia circolare. Il 66,1% 87,66 84,2% 80,06 93,25% Vallio, 92,6% Acqua- ra al di sotto del 45%. I peggio- progetto durerà 30 mesi du- 82,9% 145,03 Zone 67,1% 122,36 fredda. Nel 2018 sono stati 170 ri: Corteno Golgi, Lozio, Cim- rante i quali saranno valutate 80,3% 107,19 MEDIA PROVINCIALE 76,4% 100,46 i comuni oltre la quota di legge bergo, Vione e Gargnano. // diverse opzioni di recupero. FONTE: Quaderno dei rifiuti Provincia di Brescia