Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano

Verbale della Consulta dei Sindaci del Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, seduta del 18 Dicembre 2014 .

Presenti:

1) per il di Berlingo, Giuseppe Lumini (Delegato del Sindaco) 2) per il Comune di , Maria Angela Mena (Delegata del Sindaco) 3) per il Comune di , Camilla Gritti (Sindaco e Presidente della Consulta) 4) per il Comune di , Bruna Viapiano (Delegata del Sindaco) 5) per il Comune di Chiari, Emanuele Arrighetti (Delegato del Sindaco) 6) per il Comune di , Alice Bosetti (Delegata del Sindaco) 7) per il Comune di Comezzano Cizzago, Mauro Maffioli (Sindaco) 8) per il Comune di , Valeria Belli (Delegata del Sindaco) 9) per il Comune di , Patrizia Chiodelli (Delegata del Sindaco) 10) per il Comune di , Valeria Franzelli (Delegata del Sindaco) 11) per il Comune di Rodengo Saiano, Monica Capretti ( Delegata del Sindaco) 12) per il Comune di , Domenico Siciliano (Segretario comunale) 13) per il Comune di , Angelo Brocchetti (Delegato del Sindaco) 14) per il Comune di , Michela Squassoni (Delegata del sindaco)

Sono inoltre presenti Laura Macchetta per il Comune di Castegnato, in accompagnamento alla Delegata del Sindaco, e Patrizia Scalvini in accompagnamento del Sindaco di Comezzano Cizzago. Sono presenti anche il Direttore del Sistema Bibliotecario Fabio Bazzoli e l’addetta al Centro operativo del Sistema Valentina Garagnani.

Risultano assenti i rappresentanti dei Comuni di , Castelcovati, , , , , , , , e Urago d’Oglio.

Constatata la presenza del numero legale, alle ore 21.00 la Presidente della Consulta apre la seduta. Il Direttore del Sistema Bibliotecario dott. Fabio Bazzoli invita i presenti, fra i quali ci sono alcuni nuovi componenti, ad un breve giro di autopresentazione.

Poiché il verbale della seduta precedente risulta letto da tutti i presenti, che non hanno richieste di modifiche da introdurre, la Presidente del Sistema, il Sindaco Camilla Gritti, propone di omettere la lettura del verbale stesso e passare alla sua approvazione. Non essendovi osservazioni in merito, il verbale viene approvato.

1. Nomina della Vicepresidenza della Consulta

La Presidente si accerta che fra i presenti ci siamo eventuali auto candidature alla carica. Poiché nessuno si propone, il Segretario del Comune di Rovato, Domenico Siciliano, propone la candidatura di Alice Bosetti, rappresentante del Comune di Coccaglio. Il rappresentante del Comune di Berlingo, Giuseppe Lumini, propone in aggiunta la

______

ENTE CAPOFILA: Comune di Chiari. P.zza Martiri della Libertà, 26 - 25032 Chiari (Bs) C.F. 00606990174 P.IVA 00572640985

Centro operativo: viale Mellini 2, 25032 Chiari () – tel. 030 7008339 – e mail: [email protected]

Comuni del Sistema: Berlingo, Castegnato, Castelcovati, Castel Mella, Castrezzato, Cazzago San Martino, Cellatica, Chiari, Coccaglio, Comezzano Cizzago, Gussago, Lograto, Maclodio, Ospitaletto, Passirano, Roccafranca, Rodengo Saiano, Roncadelle, Rovato, Rudiano, Torbole Casaglia, Travagliato, Trenzano, Urago d’Oglio

Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano

candidaturadell’ Assessore del Comune di Chiari, Emanuele Arrighetti. Su invito della rappresentante del Comune di Coccaglio, il Direttore del Sistema illustra i compiti del Vicepresidente secondo quanto previsto dal testo della Convenzione e che si possono sintetizzare nel compito di sostituire la Presidenza della Consulta in tutte le occasioni in cui risulti necessario per impedimenti del Presidente in carica. Viene espletata quindi una votazione tramite biglietti preparati per l’occasione, che i presenti compilano e inseriscono nell’urna, per l’elezione di uno dei due candidati proposti. Al termine della votazione, si procede allo spoglio delle schede che risultano in numero 5 a favore della Delegata del Sindaco di Coccaglio e in numero 8 a favore del delegato del Sindaco di Chiari con 1 scheda bianca. Pertanto, l’Assessore del Comune di Chiari Emanuele Arrighetti viene proclamato Vicepresidente della Consulta.

2. Relazione sull’andamento dei servizi sistemici

La Presidente Camilla Gritti, che ha partecipato nella mattina del giorno 18 dicembre stesso con il Direttore del Sistema a una riunione dei Presidenti dei Sistemi della Rete Bibliotecaria Bresciana, riferisce le novità più significative di cui si è discusso nella riunione, durante la quale sono stati prefigurati gli sviluppi futuri della cooperazione interbibliotecaria bresciana. L’argomento su cui si sofferma maggiormente, dato l’interesse suscitato tra i membri della Consulta, è la prossima anche se non imminente unione dei Sistemi della Provincia con il Sistema Urbano, Queriniana compresa. La Presidente informa di avere dovuto sottolineare, oltre al gradimento per il compiersi dopo tanti anni di una unione che era già da tempo reclamata dalla logica delle aggregazioni bibliotecarie territoriali, anche i rischi che tale unione porta con sé dato il livello di servizi molto diverso fornito dal Sistema urbano al suo numeroso pubblico rispetto a quello erogato dalle biblioteche della provincia; per esempio le biblioteche della provincia spendono in acquisto delle novità editoriali una somma procapite molto maggiore, in proporzione e come valore assoluto, rispetto al sistema cittadino, facendo temere che dopo l’unione delle reti la pressione sul servizio già in sofferenza del prestito interbibliotecario possa rivelarsi eccessiva .

Su invito della Presidente, il Direttore Fabio Bazzoli espone i contenuto della relazione sull’andamento dei servizi sistemici articolata in modo analogo al Piano di programmazione annuale che era richiesto dalla Provincia fino al 2013. In particolare, collegandosi alla discussione appena sviluppatasi, si sofferma sull’attuale situazione del prestito interbibliotecario che negli ultimi anni ha subito un forte incremento. Con il supporto di un grafico, il Direttore sottolinea come ad una forte crescita della movimentazione del materiale tramite il prestito interbibliotecario abbia corrisposto una diminuzione della spesa per l’acquisto di nuovo materiale documentario. Un elemento positivo si segnala invece nel saldo fra materiale in entrata e materiale in uscita dal Sistema, che si avvia a un maggiore equilibrio grazie ad alcuni meccanismi compensatori del nuovo applicativo di gestione delle biblioteche. I dati di bilancio 2013, 2014 e 2015 presentati nella relazione non richiedono particolari spiegazioni riproponendo una struttura ______

ENTE CAPOFILA: Comune di Chiari. P.zza Martiri della Libertà, 26 - 25032 Chiari (Bs) C.F. 00606990174 P.IVA 00572640985

Centro operativo: viale Mellini 2, 25032 Chiari (Brescia) – tel. 030 7008339 – e mail: [email protected]

Comuni del Sistema: Berlingo, Castegnato, Castelcovati, Castel Mella, Castrezzato, Cazzago San Martino, Cellatica, Chiari, Coccaglio, Comezzano Cizzago, Gussago, Lograto, Maclodio, Ospitaletto, Passirano, Roccafranca, Rodengo Saiano, Roncadelle, Rovato, Rudiano, Torbole Casaglia, Travagliato, Trenzano, Urago d’Oglio

Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano

e una proporzione relativa delle singole voci di spesa del tutto analoga a quella degli anni precedenti.

Il rappresentante del comune di Berlingo, Giuseppe Lumini, chiede se, in questa nuova situazione, il prestito degli e-book anche tramite il servizio MediaLibraryOnLine (MLOL) abbia cambiato la situazione dei prestiti in Biblioteca. Il Direttore segnala la difficoltà a disporre dei dati di prestito degli e-book attraverso il servizio MLOL, o meglio, l’impossibilità di ottenere dati disaggregati per Sistema e valutare con più precisione l’impatto del servizio. L’impressione generale è comunque che i prestiti di e-book si siano semplicemente affiancati a quelli cartacei senza sostituirli. Contrariamente a quanto potevano far pensare alcune previsioni, non ci sono state ancora rivoluzioni nel settore in seguito alla maggiore disponibilità di e-book, il cui mercato sta sicuramente crescendo, mentre il resto dell’editoria si contrae, ma con ritmi non rivoluzionari.

3. Comunicazioni sul prossimo rinnovo della Convenzione sistemica in scadenza nel 2015

Su invito della Presidente Gritti, l’assemblea passa alla discussione del terzo punto all’ordine del giorno ovvero la necessità di rinnovare la Convenzione sistemica in prossima scadenza. Il Direttore Fabio Bazzoli ricorda che il testo attuale della Convenzione è scaricabile dalla sezione dedicata alla Consulta del sito sistemico <> e suggerisce la formazione di un gruppo di lavoro all’interno della Consulta per la valutazione delle eventuali modifiche da introdurre. L’assemblea, dopo una breve discussione, delega Presidente e Vicepresidente all’elaborazione di proposte da inserire nella prossima Convenzione sottoponendole al giudizio dei Sindaci e dei loro Rappresentanti nella prossima riunione della Consulta.

Non essendoci altri punti all’ordine del giorno, né altri interventi, la seduta è sciolta alle ore 22.20.

Il verbalizzante

______

ENTE CAPOFILA: Comune di Chiari. P.zza Martiri della Libertà, 26 - 25032 Chiari (Bs) C.F. 00606990174 P.IVA 00572640985

Centro operativo: viale Mellini 2, 25032 Chiari (Brescia) – tel. 030 7008339 – e mail: [email protected]

Comuni del Sistema: Berlingo, Castegnato, Castelcovati, Castel Mella, Castrezzato, Cazzago San Martino, Cellatica, Chiari, Coccaglio, Comezzano Cizzago, Gussago, Lograto, Maclodio, Ospitaletto, Passirano, Roccafranca, Rodengo Saiano, Roncadelle, Rovato, Rudiano, Torbole Casaglia, Travagliato, Trenzano, Urago d’Oglio