COMUNE DI (Provincia di )

REGOLAMENTO

PER LA GESTIONE DELL’ASILO NIDO

INTERCOMUNALE “DON ANGELO FALARDI” DI

MACLODIO, BERLINGO, E

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 in data 31/05/2010 Modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 in data 21/11/2011

INDICE SOMMARIO

Art. 1 – Sede, capienza e gestione pag. 3

Art. 2 – Requisiti di ammissione pag. 3

Art. 3 – Richieste di iscrizione pag. 3

Art. 4 – Graduatoria delle richieste pag. 3

Art. 5 – Diritti di riserva e preferenza nell’assegnazione di posti pag. 3

Art. 5 bis – Inserimento al servizio pag. 4

Art. 6 – Retta mensile pag. 4

Art. 7 – Accesso ai locali dell’Asilo Nido pag. 5

Art. 8 – Orario di apertura pag. 5

Art. 9 – Calendario di apertura pag. 5

Art. 10 – Servizi compresi nella retta pag. 5

Art. 11 – Accettazione e ritiro dei bambini pag. 5

Art. 12 – Assenze per malattia e misure di cautela pag. 5

Art. 13 – Pasti pag. 6

Art. 14 – Somministrazione di farmaci pag. 6

Art. 15 – Vestiario pag. 6

2

Art. 1 – Sede, capienza e gestione L’Asilo Nido intercomunale “Don Angelo Falardi” ha sede in Via Falcone, nel di Maclodio, nell’edificio di proprietà del Comune di Maclodio. Esso ha una capacità ricettiva di n. 25 posti ed è facoltà dell’Amministrazione Comunale avvalersi della deroga prevista della Circolare n. 45 del 18/10/2005 della Regione Lombardia, secondo cui la capacità ricettiva dell’asilo nido può essere incrementata sino ad un massimo del 20%. La gestione dell’Asilo Nido è organizzata secondo i criteri recati dal presente Regolamento ed è realizzata in proprio dal Comune di Maclodio o mediante affidamento integrale o parziale dei relativi servizi ad un soggetto esterno.

Art. 2 – Requisiti di ammissione Costituiscono requisiti necessari per usufruire del servizio di Asilo Nido e per l’accoglimento delle richieste di iscrizione:  l’età del bambino compresa tra i tre mesi ed i tre anni;  la presentazione, all'atto dell'iscrizione, di un certificato attestante la buona salute del bambino e le vaccinazioni effettuate.

Art. 3 – Richieste di iscrizione Le richieste di iscrizione si ricevono presso il Comune di Maclodio o presso gli uffici comunali degli altri comuni aderenti in periodo stabilito dal Comitato di gestione. Il Comune di Maclodio potrà tuttavia, nel caso in cui per l’inizio dell’anno scolastico non vengano ricoperti tutti i posti disponibili, accogliere richieste di iscrizione pervenute anche successivamente, fino al pieno utilizzo dei posti disponibili. Per la presentazione della richiesta di iscrizione potrà essere prevista la corresponsione di un importo a titolo di acconto sulla prima retta mensile. L’acconto sarà restituito nel caso in cui la richiesta sia respinta o non venga accolta per esaurimento dei posti disponibili. La rinuncia all’iscrizione da parte del richiedente deve essere presentata per iscritto al competente ufficio comunale di Maclodio entro il giorno 15 del mese antecedente a quello della data di inserimento (se il giorno 15 cade in un giorno festivo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo) . In caso contrario l’amministrazione comunale di Maclodio sarà legittimata a richiedere il versamento dell’intera retta mensile di competenza della famiglia. L’attivazione del servizio potrà essere subordinata al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.

Art. 4 – Graduatoria delle richieste Le richieste di iscrizione pervenute entro il termine di cui all’art. 3 concorrono a formare una graduatoria redatta sulla base dei criteri indicati nel presente regolamento, stilata a cura del Comune di Maclodio. Si attinge a detta graduatoria sino all’utilizzo completo della disponibilità dei posti.

Art. 5 – Diritti di riserva e preferenza nell’assegnazione di posti Ai richiedenti che fruivano del servizio, al momento della chiusura estiva, è assicurata la reiscrizione, a condizione che abbiano presentato richiesta nel termine previsto. Sul complessivo numero dei posti disponibili, pari a 28, operano inoltre le seguenti riserve: - n. 7 posti in favore dei minori residenti, o figli di un residente, nel Comune di Maclodio o figli di dipendenti del Comune di Maclodio; - n. 7 posti in favore dei minori residenti, o figli di un residente, nel Comune di Berlingo o figli di dipendenti del Comune di Berlingo; - n. 7 posti in favore dei minori residenti, o figli di un residente, nel Comune di Lograto o figli di dipendenti del Comune di Lograto; - n. 7 posti in favore dei minori residenti, o figli di un residente, nel Comune di Trenzano o figli di dipendenti del Comune di Trenzano. Nel computo delle riserve si considerano anche gli iscritti che abbiano beneficiato della continuità ai sensi del primo comma. Ove non sia possibile assicurare le riserve nella misura di cui al secondo comma, esse sono proporzionalmente ridotte.

3

Soddisfatte le riserve di cui sopra gli eventuali posti residui saranno assegnati secondo i seguenti criteri di preferenza, nell’ordine: - ai minori residenti, o figli di un residente, nel Comune di Maclodio, secondo il relativo ordine di graduatoria; - ai minori residenti, o figli di residenti, nei Comuni di Berlingo, Lograto e Trenzano, secondo il relativo ordine di graduatoria; - residenti nei diversi comuni del Distretto Bassa Bresciana Occidentale n. 8, secondo il relativo ordine di graduatoria; - a tutti gli altri richiedenti, secondo il relativo ordine di graduatoria. Ai fini della formazione della graduatoria delle richieste di ammissione sono stabiliti i seguenti criteri di attribuzione del punteggio: - nucleo familiare con unico genitore lavoratore convivente col minore (celibe/nubile, separato/a, divorziato/a, vedovo/a, ecc.): punti 5; - nucleo familiare con entrambi i genitori lavoratori conviventi col minore: punti 4; - presenza di persone non auto sufficienti nel nucleo familiare del minore, purché assistiti da uno dei genitori del minore in forma continuativa e documentabile: punti 3; - minori già inseriti nella lista d'attesa dell’anno scolastico precedente: punti 1; - altro minore in età da zero a sei anni all'interno del nucleo familiare: punti 1; - particolari situazioni di disagio del nucleo familiare attestate dai competenti servizi sociali: punti 1; - genitore del minore dipendente presso aziende convenzionate, ai fini del servizio di asilo nido, con i Comuni di Maclodio, Berlingo, Lograto e Trenzano: punti 1; - se il minore da iscrivere appartiene, alla data della domanda, alla fascia di età 24/36 mesi: punti 3; - se il minore da iscrivere appartiene, alla data della domanda, alla fascia di età 12/24 mesi: punti 2; - se il minore da iscrivere appartiene, alla data della domanda, alla fascia di età 3/12 mesi: punti 1. In caso di parità di punteggio, ed in assenza di diritto a riserva o a preferenza, si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Art. 5 bis – Inserimento al servizio Il primo inserimento avviene in maniera graduale e con un orario ridotto per la durata di 2 settimane, suscettibile di essere abbreviato in base alle esigenze ed alle caratteristiche dell’utente. Per i bambini già frequentanti il nido è previsto, all’inizio del successivo anno educativo, un reinserimento graduale della durata di 5 giorni con un orario ridotto.

Art. 6 – Retta mensile L’accettazione della richiesta di iscrizione vincola al pagamento della retta mensile, approvata dai Comuni di Maclodio, Berlingo, Lograto e Trenzano, sulla base delle determinazioni assunte dal Comitato di Gestione dell’Asilo Nido. La retta mensile posta a carico dei richiedenti è approvata precedentemente al 1° giugno di ciascun anno e resta valida ed invariata per l’intera durata dell’anno educativo. La retta mensile deve essere corrisposta al Comune di Maclodio in anticipo, entro il giorno 10 di ogni mese ed è riferita a ciascun mese solare in cui è fruita la frequenza dell’Asilo Nido. Laddove la frequenza abbia inizio nella seconda quindicina del mese solare la retta mensile sarà dovuta nella misura del 50%. Non sono previste riduzioni della retta per i bambini che non frequentino per l’intero orario previsto o che si assentano per uno o più giorni per motivi di salute o diversi. Ciascuna amministrazione comunale stabilisce la quota di integrazione delle rette corrisposte dalle famiglie. L’interruzione del versamento della retta mensile comporta la decadenza dal diritto alla fruizione del servizio e la necessaria presentazione di una nuova richiesta di iscrizione, che sarà assoggettata alla disciplina di cui al precedente art. 3. La data del ritiro del/della bambino/a dal servizio di asilo nido deve essere comunicata per iscritto al competente ufficio comunale di Maclodio entro il giorno 15 del mese antecedente a quello dell’effettivo ritiro dal servizio (se il giorno 15 cade in un giorno festivo, la scadenza è prorogata di diritto al primo giorno seguente non festivo) . In caso contrario l’amministrazione comunale di Maclodio sarà legittimata a richiedere il versamento della retta mensile relativa al mese solare successivo.

4

Qualora l’interruzione della frequenza si verifichi successivamente al 30 aprile l’amministrazione comunale sarà legittimata a richiedere il versamento della retta mensile sino alla chiusura estiva dell’Asilo Nido.

Art. 7 – Accesso ai locali dell’Asilo Nido Al fine di tutelare i bambini e permettere il rispetto delle più elementari norme di igiene e buon governo delle attività, non è consentito l’ingresso libero e sistematico di adulti ad eccezione del personale addetto all’Asilo Nido medesimo e delle figure di sostegno per la disabilità autorizzate dal coordinatore responsabile del servizio. E’ tuttavia consentito l’ingresso di un genitore, in via assolutamente temporanea ed occasionale, per il primo inserimento del bambino ed in caso di rientro dopo assenza prolungata per malattia, nel rispetto delle prescrizioni imposte dal coordinatore responsabile del servizio. Ulteriori necessità di presenza di un genitore all’interno dell’Asilo Nido dovranno essere autorizzate dal coordinatore responsabile del servizio. In ogni altro caso la presenza dei genitori è limitata ai momenti di consegna e di ritiro del bambino.

Art. 8 – Orario di apertura Il Comitato di Gestione dell'asilo intercomunale stabilisce gli orari di apertura e di chiusura della struttura. L’Asilo Nido offre, di norma, la possibilità di scegliere tra il servizio part time, tempo pieno e tempo prolungato alle condizioni stabilite per ciascun anno educativo dal Comitato di Gestione.

Art. 9 – Calendario di apertura L’Asilo Nido è aperto dal primo lunedì del mese di settembre sino all’ultimo venerdì del mese di luglio dell’anno successivo. Il Comitato di Gestione dell’Asilo Nido determina, preventivamente rispetto all’inizio dell’anno educativo, l’eventuale periodo di chiusura che sarà osservato durante le festività natalizie e pasquali.

Art. 10 – Servizi compresi nella retta Il costo della retta comprende di norma: - La frequenza durante il servizio di part time, tempo pieno o prolungato; - Il materiale igienico: pannolini, detergenti, salviettine detergenti, ecc.; - Lo spuntino del mattino e la merenda pomeridiana; - Consulenze psico – pedagogiche; - Laboratori espressivi; - Progetti ponte con le scuole dell’infanzia. La retta non comprende, senza diversa determinazione del Comitato di Gestione, il costo del singolo pasto principale e il costo dell’eventuale permanenza oltre l’orario contrattuale del servizio.

Art. 11 – Accettazione e ritiro dei bambini L’accettazione dei bambini termina alle ore 09:30. Dopo tale orario l’accettazione è rimessa alla discrezionalità del coordinatore responsabile del servizio o del personale da questi delegato, in relazione alle esigenze di ordinato svolgimento delle attività. All’uscita i bambini saranno consegnati ed affidati ad uno dei genitori o a persone in possesso di delega preventivamente comunicata al coordinatore responsabile del servizio, opportunamente identificate. Eventuali entrate e/o uscite fuori dell’orario prestabilito dovranno essere autorizzate dal coordinatore responsabile del servizio.

Art. 12 – Assenze per malattia e misure di cautela Le assenze per malattia dovranno essere comunicate al coordinatore responsabile del servizio, anche telefonicamente, sin dal primo giorno. La riammissione dei bambini rimasti assenti per motivi di salute per un periodo superiore a tre giorni lavorativi sarà disposta previa esibizione di certificato medico rilasciato da strutture appartenenti al servizio sanitario pubblico.

5

La riammissione dei bambini rimasti assenti per motivi diversi e per periodi programmati non è subordinata alla presentazione di alcuna certificazione. Eventuali misure di cautela, in ordine a condizioni o situazioni di pericolo per la salute dei bambini, potranno essere disposte con apposito regolamento sanitario approvato e reso noto dal Comune di Maclodio, su proposta del Comitato di Gestione dell’Asilo Nido.

Art. 13 – Pasti Non è prevista la possibilità di consumare alcun tipo di colazione mattutina. I bambini dovranno pertanto essere consegnati a colazione avvenuta. Non é consentita l’introduzione di alcun tipo di alimento o bevanda. I bambini potranno usufruire del servizio mensa, se attivato, alle condizioni previste. Particolari esigenze dietetiche, dovute ad allergie, intolleranza momentanea, indisposizione, ecc. dovranno essere preventivamente concordate con il coordinatore responsabile del servizio e certificate.

Art. 14 –Somministrazione di farmaci Al personale tutto dell’Asilo Nido è fatto divieto assoluto di somministrare farmaci ai bambini.

Art. 15 – Vestiario Il coordinatore responsabile del servizio rende note agli utenti, ai fini del nuovo inserimento di un bambino, la consistenza e la tipologia dei capi vestiari necessari per la frequenza.

6