Comune di ARQUA’ POLESINE Comune di

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

VARIANTE “MARZO 2014” INTERNA ALLA ZONIZZAZIONE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DENOMINATO “MACROAREA S.S. 434-TRANSPOLESANA”

Sommario: 1. Premesse 2. Superfici del Piano Urbanistico 3. Valutazione capacità d’invaso 4. Prescrizione PATI 5. Calcolo portate acque meteoriche 6. Portata complessiva da trattenere 7. Verifica della capacità d’invaso di progetto 8. Conclusioni

Allegati: Planimetria Regimazione Idraulica Legenda planimetria Reti Acque Bianche Valutazione della capacità d’invaso delle Reti di Fognatura Planimetria Reti Acque Bianche Planimetria Regimazione Idraulica – Sezioni Sezioni Scolo Planimetria Area Sud

1) PREMESSE

Con D.C.C n°58 del 21 dicembre 2009 del comune di Arquà Polesine e n°41 del 03 Dicembre 2009 del comune di Villamarzana è stata approvata la Variante 2009. Lo studio di Compatibilità Idraulica allegato al PATI dei 7 comuni (Arquà Polesine; Costa di , , , , Villamarzana e ) stabilisce che per le nuove urbanizzazioni si debba considerare un volume d’invaso pari a 400/460 mc/ha. In data 19 febbraio 2010 è stata approvata dal Consorzio di Bonifica la variante interna alla zonizzazione e la valutazione di Compatibilità Idraulica allegata. In data 15 luglio 2011 la Regione ufficio del Genio Civile di Rovigo ha espresso parere favorevole in merito alla Compatibilità Idraulica della variante interna della Macroarea I3. In data 21 settembre 2011 la commissione VIA ha ritenuto all’unanimità di NON assoggettare a VIA la Variante 2009. In data Novembre 2011 è stata ulteriormente verificata la compatibilità idraulica sia alla luce delle nuove prescrizioni del PATI, che le modifiche urbanistiche di cui alla Variante 2010 oltre che in risposta alle richieste formulate dal Consorzio di Bonifica e dal Genio Civile di Rovigo giungendo alle seguenti conclusioni:

VOLUMI D’ACQUA - volume d’acqua proveniente dalla macroarea= 146 ha x 430 mc/ha = 63210 mc - volume d’acqua proveniente da via madonnina= 1896 mc + 1274 mc = 3170 mc

VOLUMI D’INVASO - volume utile dello scolo 59.535 mc - volume utile reti fognature 7.206 mc - volume utile bacino 20.000 mc - volume compensativo al tombinamento 3.100 mc - volume totale 89.841 > 66.380 mc

-con nota del 04/06/2012 del Genio Civile è stata richiesta una ulteriore verifica delle capacità d’invaso.

Tutto quanto sopra premesso si relaziona, in aggiornamento, quanto segue:

2) SUPERFICI DEL PIANO URBANISTICO

Le superfici dell’ultima Variante approvata dalla CC con delibera del 21/12/2009, e PC del 10/08/2010 al piano urbanistico attuativo della macroarea, risultano essere: - superficie territoriale 1.469.365 mq - superficie fondiaria D3 975.736 mq - superficie fondiaria D4 22.144 mq - superficie F2A (attr. Comuni) 30.223 mq - superficie F6D (parcheggi) 67.993 mq - superficie FST (stradale) 75.690 mq - superficie FRS (fascia di rispetto) 41.863 mq - superficie F3A (verde pubblico primario) 86.566 mq - superficie F3A (verde pubblico secondari) 162.596 mq - superfici FSP (pista ciclabile) 6.554 mq

3) VALUTAZIONE CAPACITA’ D’INVASO

DELLO SCOLO:

Come risulta dall’allegato calcolo dei volumi dello scolo oltre che dagli elaborati grafici risultano i seguenti valori:

-volume TOTALE scolo 76.778 mc -volume idrico di esercizio minimo (quota +0,60) 4.343 mc * volume UTILE d’invaso (quota + 350) 56.412 mc -volume di massima piena (quota +400) 16.023 mc

NB: stante le quote circostanti nel caso di massima piena +400 risulterebbero soggetto di esondazione tutte le aree all’interno del perimetro del ambito di intervento della macroarea senza alcun pregiudizio per la rimanente parte del territorio.

DEL BACINO LATERALE: La capacità d’invaso della zona verde da abbassare prevista fra il lotto 27 e il bacino di scolo risulta pari a circa a 20.000 mq del I° bacino + 30.000 mq del II° bacino che, con un abbassamento medio di 1 metro da: una capacità idrica di almeno 20.000 mc + 30.000 mc = 50.000 mc.

DELLE RETI DI FOGNATURA: Altra possibilità di trattenuta delle acque meteoriche viene offerta dalle reti di fognatura delle acque bianche le quali avendo una lunghezza:

Dimensioni - cm Lunghezza – ml Volume - mc 958 40 121

50 103 20

60 715 202

80 1447 723

100 604 447

120 1316 1487

140 1163 1779

160 837 1674

Scatolare 3 x 1,5 130 585

Pozzetti 168

TOTALE 7206

DELLE AREE VERDI:

Da ultimo, come risulta nel rilievo delle aree verdi perimetrali alla macroarea, vi è una ulteriore capacità d’invaso garantita dalla depressione di queste superfici rispetto al piano stradale, infatti abbiamo:

- per la zona 1) mq 4950 x h. med -0,616 3.049 mc - per la zona 2) mq 7876 x h. med -0,435 3.423 mc - per la zona 3) mq 4994 x h. med -0,46 2.329 mc - per la zona 4) mq 4611 x h. med -0,483 2.227 mc

Per una capacità TOTALE d’invaso 11.028 mc

4) PRESCRIZIONE PATI

La quantità d’acqua da trattenere in base alle indicazioni del PATI risulta essere come da seguito determinato: - superficie territoriale mq 1.469.365 - volume da trattenere 147 ha x 430 mc/ ha = 63.210 mc

5) CALCOLO PORTATE ACQUE METEORICHE:

A) Norme tecniche Valutazione portate acque bianche

Per il calcolo delle portate pluviali acque bianche si è utilizzata la relazione: Qb = S * I * φ * Ψ

Dove: φ = coefficiente di afflusso (vedi tab. I° e II°) Ψ = coefficiente di ritardo (per piccoli bacini = 0,7) (per i piccoli bacini i valori di Ψ risultano calcolati col metodo del volume d’invaso per aree minori di 30 Ha (vedi tab. III°) S = superficie del bacino scolante I = intensità di pioggia = atn-1

Tabella I° - Coefficiente di afflusso – superficie omogenee elementari

Descrizione φ Tetti 0.90÷0.95 Pavimentazioni in asfalto 0.85÷0.90 Pavimentazione in pietra 0.80÷0.85 Macadam 0.40÷0.50 Strade con ghiaia 0.15÷0.30 Prati – giardini – campi 0.00÷0.10

Tabella II° - Elementi globali

Descrizione φ Zona con costruzioni di tipo intensivo 0.70÷0.90 Zona con costruzioni di tipo semi intensivo 0.50÷0.70 Zona con costruzioni a villini 0.25÷0.50 Area non edificate (piazzali, campi gioco, ecc.) 0.15÷0.25 Giardini, parchi, boschi 0.00÷0.15

Tabella III° - Coefficiente di ritardo – superficie < 30 Ha

Area (Ha) 1-5 Pendenza I φ=0.30 φ=0.50 φ=0.70 0.001 0.072 0.46 0.52 0.56 0.109 0.49 0.56 0.60 0.183 0.57 0.65 0.70

Per il calcolo delle portate di pioggia critiche affluenti alla rete di fognatura specificatamente designata allo smaltimento delle acque meteoriche, si adotta la curva segnalatrice di possibilità pluviometrica di tipo binomio:

h= altezza di pioggia in mm h= a * tn quindi si riassume n-1 I15 = at = 60 mm/ha / 80mm/ha (si adotta 70mm/ha)

CALCOLO PORTATE ACQUE BIANCHE Relazioni utilizzate per la determinazione della portata idraulica delle acque bianche. Portata pioggia:

Q = ω * A

Dove: A = Area del bacino in esame (in ettari); ω = ψ * θ * I 0,36 dove: ψ = coefficiente di ritardo ≅ 0,50; I = intensità pioggia mediamente variabile da 60 mm/h a 80 mm/h; θ = 0,1 ÷ 0,2 per parchi; θ = 0,7 ÷ 0,8 per zone a fabbricazione; θ = 0,9 per strade asfaltate intensive; quindi: 3 Qbianche = A * Ψ * θ * I = m /sec 3600

B) Provenienti dalla macroarea - dalla superficie D3 (97,43 x 700 x 0,5 x 0,8)/3600 7,5779 mc/s - dalla superficie D4 (2,21 x 700 x 0,5 x 0,8)/3600 0,1719 mc/s - dalla superficie F2A (3,02 x 700 x 0,5 x 0,8)/3600 0,2489 mc/s - dalla superficie F6A (6,30 x 700 x 0,5 x 0,9)/3600 0,5512 mc/s - dalla superficie F6D (0,51 x 700 x 0,5 x 0,5)/3600 0,0250 mc/s - dalla superficie FST (7,72 x 700 x 0,5 x 0,9)/3600 0,6755 mc/s - dalla superficie FRS (4,19 x 700 x 0,5 x 0,2)/3600 0,0815 mc/s - dalla superficie F3A (24,91 x 700 x 0,5 x 0,2)/3600 0,4836 mc/s - dalla superficie FSP (0,66 x 700 x 0,5 x 0,5)/3600 0,0316 mc/s * TOTALE volume d’acqua orario 9,8471 x 3600 35.450 mc/h

C) Provenienti da via Madonnina Prendendo come valori di riferimento quelli sopra riportati per le aree residenziali risulta quanto segue: - Zona SP 48 (ha 6 x 700 x 0,5 x 0,9)/3600 = 1.896mc/h = 0,5267mc/s - Zona laterale (ha 4 x 700 x 0,5 x 0,9)/3600 = 1.274mc/h = 0,3539mc/s - * TOTALE = 3170 mc/h

D) Provenienti da zona agricola sud

Trattasi di una zona agricola coltivata a seminativo estensivo avente superficie pari a circa 50,29 ha , la cui portata di acqua meteorica può essere stimata a quando segue:

(50,29 x 700 x 0,5 x 0,1)/3600 = 0,4889 mc/s = 1760 mc/h

6) PORTATA COMPLESSIVA DA TRATTENERE

Complessivamente possiamo valutare la quantità d’acqua da trattenere all’interno dell’ambito di intervento come segue: - dalla macroarea mc 63.210 secondo il PATI ( mc 35.450 secondo le più usuali relazioni dell’idraulica) - da via Madonnina mc 3170 - dalla zona agricola sud mc 1760 Per un TOTALE massimo pari a 68.140 mc (39.450 con relazioni dell’idraulica)

7) VERIFICA DELLA CAPACITA’ D’INVASO DI PROGETTO

- volume utile scolo 56.412 mc - volume utile bacino I° + II° 50.000 mc - volume utile reti fognature 7.206 mc - volume utile aree verdi 11.028 mc Volume TOTALE della capacità d’invaso 124.646 mc Volume di riserva sulle strade, parcheggi e verde 28.510 mc Volume TOTALE generale 153.156 mc Coefficiente di sicurezza 153.156 / 68.140 = 2,24

8) CONCLUSIONI

Come emerge chiaramente dalla presente relazione tecnica e dati tecnici sopra riportati le previsioni progettuali consentono non solo di rispettare il minimo richiesto dalle norme Regionali in materia di Compatibilità Idraulica, ma anche il doppio circa del minimo richiesto dalle ben più restringenti norme introdotte con l’approvazione del PATI. Per tutto quanto sopra si ritiene il progetto più che rispettoso e rispondente anche alle richieste del Consorzio di Bonifica e del Genio Civile per quanto di loro competenza; si esprime per tanto un giudizio favorevole circa la valutazione della compatibilità idraulica.