i <&****&* éi>*r*te*W4*my#M* **+•+••* im , r< p>ir^tM'i»**»tVyfl- •#^j« %^M«»

Quotidiano / Anno LVIII / N. 300 BpctUiioitiJSSS^J^tnò)o In •bboci. • Mercoledì 23 dicembre 1981 / L. 400'

Atto vandalico contro H Duomo di Orvieto, ignoti hanno Vandali spaccato a martellato (o staccato con mani esperte) cinque testine delle famose tavole in rilievo collocate alle basi delle contro quattro torri del Duomo. Sono opera di Lorenzo Maitani in collaborazione, in parte, con fra' Guglielmo da Pisa. «E' un atto criminale», ha dichiarato il sindaco di Orvieto, compa­ il Duomo gno Barbarella. di Orvieto ' ". Ì A PAG. 14

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Varsavia parla dell'occupazione di altre fabbriche e miniere Le decisioni del Consiglio dei ministri Il governo rincara

Bolli auto 30% Annunciata la sospensione del coprifuoco per la messa di Natale 8000 barricati nell'acciaieria di Katowice - Sono stati scarce- Varato il decreto che stralcia una parte della legge finanziaria rati alcuni intellettuali - Riunito Fufficio politico del POUP L'agenzia Tass preannuncia il rilascio di altri « internati » Addizionale delF8 per cento anche sulFIRPEG e sull'ILOR

VIENNA — Mentre le autorità polacche continuano a ripete­ ROMA — Una raffica di aumenti fiscali (fra modo si arriverà a dicembre '82 con un au­ re che nel paese sta lentamente tornando la normalità, le cui il bollo per auto e per patenti di guida) e ; mento assoluto attorno al 13 per cento, men­ ultime notizie giunte a Vienna confermano l'esistenza di una Un lungo Dal nostro inviato Il PCI matico evolvere della situa­ tariffari scatterà a partire dal primo gennaio. tre l'incremento medio annuo dovrebbe atte­ diffusa resistenza al regime di legge marziale in vigore dal 13 VARSAVIA. — Durante la zione in Polonia accentua Il consiglio dei ministri ha approvato ieri i ; starsi sul 7,2 per cento. Uscendo da Palazzo dicembre. I centri in cui la resistenza è maggiormente inten­ conferenza stampa tenuta lu­ la necessità che vengano ri­ decreti che rendono esecutivi i provvedimen- , Chigi il ministro dell'industria Marcora ha sa sono la regione della Slesia, Danzica, Cracovia e la città incontro nedì sera dal portavoce del ribadisce: pristinate le libertà civili e ti contenuti nella legge finanziària (passata ' anche annunciato che sono allo studio altri industriale di Radom, ancora circondata dalle truppe. Radio governo Jerzy Urban e dal ca­ sindacali, che vengano rila­ soltanto all'esame del Senato) e che mirano a aumenti per le tariffe al di fuori delle fasce Varsavia ascoltata a Vienna ha annunciato che il «boicottag­ pitano Gornicki, le assicura­ sciati. i cittadini arrestati, rastrellare oltre duemila miliardi di lire. Il gio del lavoro» prosegue in tre miniere della Slesia e nell'ac­ zioni, le smentite e gli attac­ che si riprenda la via diffi­ CIP dal suo canto ha varato l'aumento delle coi porta­ chi contro i mass-media occi­ ripristi­ IMPÒSTA DI BOLLO — Le carte da bollo per ciaieria di Katowice. Oltre a fare riferimento all'occupazione cile, ma ineludibile per av­ tariffe elettriche maggiorandole di un 2% . tutti gli atti pubblici (tranne quelli giudiziari delle miniere di Piast e Ziemowit, di cui l'emittente aveva già dentali si sono succeduti a viare a soluzione la crisi po­ per ogni bimestre del prossimo anno, in mo- - raffica. • - •- do da avere alla fine dell'82 un incremento ; e le domande scolastiche che restano fermi a parlato. Radio Varsavia per la prima volta ha dato notizia di lacca, del dialogo e dell'in­ 700 lire) passeranno da duemila a tremila li­ uno sciopero presso la miniera «Anna». È la prima volta che la voce del ' -I sette morti nella miniera nare tutte tesa frante forze principali medio del 7,2 per cento del costo di ogni kilo- radio polacca, inoltre, accenna ad un «boicottaggio del lavo­ Wujek sono stati le sole vitti­ vattore. Tra le voci che compongono la stan- ' re. I libretti di risparmio aumenteranno fino della società e del popolo gata ci sono anche i bolli di circolazione per ; a 1.500 lire rispetto alle mille che si pagavano ro* nell'impianto siderurgico di Katowice, la maggiore ac­ me deilo.stato di guerra — si è polacco, che debbono poter ciaieria del paese, di cui aveva parlato invece l'agenzia sovie­ detto -. È stata una tragedia, le libertà auto e moto. Qui la mano è stata particolar- ; finora. Da 300 a 500 lire le carte di credito, ma non si è ripetuta. I dati sui . operare tutte in piena liber­ mente pesante: non solo verrà confermata mentre da 150 a 200 lire passano gli assegni tica «Tass». Radio Varsavia ha comunicato, infine, che la ta. situazione a Breslavia (Wroclaw) sta avviandosi alla norma­ morti diffusi in Occidente so­ l'addizionale del 50 per cento applicata «in circolari provenienti dall'estero. -.-.-• Questa corrispondenza è no falsi. Gli internati sono La Direzione del PCI ha La Direzione ha ribadito via provvisoria» nell'81, ma si sono aumenta- ; TASSA DI CIRCOLAZIONE — Forniamo a lità. Solo in tre fabbriche, ha precisato l'emittente, il lavoro è stata sottoposta a censura, discusso degli sviluppi del­ ancora sospeso. La radio non ha fatto alcun riferimento agli circa cinquemila. Alcuni sono gli orientamenti generali te le tariffe di un ulterióre 30 per cento. Ve­ parte il dettaglio degli aumenti a secónda secondo le restrizioni imposte già stati liberati, e tra questi la situazione polacca ed ha successivamente enunciati diamo, comunque, una ad una, le misure va­ della cilindrata. ' « -• incidenti che, sempre a Breslavia, sarebbero occorsi in una ai giornalisti occidentali. A vi sono intellettuali noti e esaminato in modo appro­ rate dal governo al termine di una seduta del ; fabbrica di materiali ferroviari, secondo un bollettino clande­ quanto risulta la censura è fondito il complesso di pro­ dal segretario del partito, CONCESSIONI GOVERNATIVE — L'impen­ IVlarek Edelman, capo dell'in­ che sono stati ampiamente consiglio dei ministri durata cinque ore e nel nata è del 30 per cento, ad eccezione del cano­ stino di Solidarnosc. L'intervento delle forze dell'ordine a- particolarmente severa. surrezione del ghetto di Var­ blemi politici che occorre corso della quale è stato anche approvato il ne della RAI TV e delle sigarette. ' ••--—•— - vrebbe provocato quindici morti. '••'"••'-. Riteniamo di pubblicare - affrontare per aprire una discussi e approvati nei re­ decreto sulla finanza locale, di cui riferiamo savia. Gli arrestati dopo il 13 centi congressi regionali. ADDIZIONALI — Viene istituita un'addizio­ ' Il governo Jaruzelski non ricorrerà alla forza per indurre i egualmente il servizio del . si possono contare in qualche nuova fase della lotta per il a parte. nale (che sarebbe un incremento delle impo­ tremila minatori che occupano le miniere di Piast e Ziemowit nostro inviato poiché decina.. Saranno processati. socialismo. La Direzione ha deciso di costituisce comunque una TARIFFE ELETTRICHE — Ad Ogni bimestre ste che già si pagano) sull'imposta dei redditi a lasciare i «pozzi». È quanto affermano i dispacci giunti nelle La Direzione ha confer­ elaborare un documento dell'82, le tariffe delle utenze chefanno parte ultime ore dalla capitale polacca. Nel riferire dello sciopero in testimonianza diretta da Romolo Caccavale mato le posizioni già assun­ che - sarà reso. pubblico Varsavia. te il 13 dicembre. Il dram­ delia fascia sociale verranno maggiorate del ^ / - Guido Dell'Aquila (segue in ultima) • . . . (segue in ultima) prossimamente. 2% rispetto al bimestre precedente. In questo (segue in ultima) Il Papa: serve il dialogo «Vertice» dei 5 partiti: se si vogliono evitare si parla della Polonia altre, gravi sofferenze ma si pensa Invito alla «mutua collaborazione tra autorità e cittadini, nel Su proposta di Longo(e degli americani) rotte le trattative per il ripsetto della identità del Paese» - Intensi colloqui con Dabrowski gasdotto Urss-Italia? -. Craxi: una «nota» italiana ; a ; Mosca

CITTA* DEL VATICANO — Giovanni Paolo II e insieme blici della Chiesa, mons. Sil­ ROMA — Nel vertice di Pa­ *C • Anche il comunicato del meno che nei riguardi dell' Giovanni Paolo II, nel di­ con lui tutta la Chiesa seguo-. vestrini, e dal ' sostituto, lazzo Chigi si è discusso ieri vertice è in parte il frutto di Urss, Il governo italiano as­ scorso tenuto ieri ai cardina­ no la situazione polacca». mons.Somalo. -V-.r-.- , * sera dei fatti polacchi, ma. queste spinte esistenti nella sumerà iniziative conformi»; li dopo aver avuto un lungo In sostanza Papa Wojtyla, Che, ormai, siano in corso con un occhio puntato sulla maggioranza di governo. A 3) l'annuncio che gli aiuti colloquio con moris. Dabro­ che ha seguito in questi gior­ vere e proprie trattative tra situazione italiana- (e sulle parte i giudizi di ribadita finanziari alla Polonia sa­ wski giunto la sera prima da ni con crescente allarme il Vaticano, episcopato polacco possibilità di crisi di governo condanna per il colpo del ge­ ranno sospesi «fino al ristabi­ Varsavia, ha lanciato un ap­ precipitarsi degli avveni­ e governo militare è dimo­ a non lontana scadenza e di nerale Jaruzelski, esso con­ limento di normali condizio­ pello affinché, per la Polo­ menti, ha indicato una piat­ elezioni anticipate). Prima tiene: •... •.-• strato dalla presenza a Var­ • 1) l'affermazione secondo ni politiche», mentre dovrà nia, sia trovata «una soluzio­ taforma di accordo per fare savia di mons. Poggi, ma, so­ ancora che Spadolini dira­ continuare o intensificarsi ne pacifica, nella mutua col­ uscire la Polonia dalla trage­ masse il comunicato conclu­ cui la crisi polacca costitui­ prattutto, dal fatto che si sivo della riunione, Pietro sce una «concreta minaccia l'afflusso di aiuti alimentari, laborazione fra autorità e dia, dopo aver valutato in ore trovi in Vaticano con il con­ attraverso canali civili o reli­ cittadini, nel pieno rispetto di consultazioni l'attuale si­ Longo e Bettino Craxi hanno alla pace e alla distensione senso delle autorità polacche fatto di tutto perché risultas­ internazionale» insieme alla giosi, ma con «precise garan­ della identità civile, naziona­ tuazione con il card. Casaro- zie». "•- v le, spirituale e religiosa del li, con mons. Silvestrini e mons. Bonislaw Dabrowski. se evidente che essi erano conferma della «incondizio­ paese». Ha, poi, aggiunto nel­ mons. Somalo alla luce delle A tale proposito va ricordato andati all'incontro con il nata solidarietà» a Solidar­ È stato detto che il comu­ l'intento di rivolgersi a tutti i notizie e anche delle' propo­ che questo prelato, abile e ^presidente del Consiglio ve­ nosc e alla richiesta di una nicato del vertice è stato polacchi e in primo luogo al­ ste portate in Vaticano da realista, è il segretario della stendo i panni di chi incalza ripresa del dialogo in Polo­ frutto di alcune «integrazio­ la giunta militare: «Supplico mons. Dabrowski. Con que­ Conferenza episcopale po­ e chiede un atteggiamento nia; • ni successive»: ognuno, cioè, Acqua alta record (140 centimetri) a Venezia che siano risparmiate ulte­ sti il Papa si era visto subito lacca da 19 anni e perciò è : «più duro», facendo emergere 2) la decisione secondo la vi ha aggiunto qualcosa di riori sofferenze alla Polonia, dopo l'arrivo in Vaticano per l'uomo che rappresenta la così — presentandosi come,; quale - l'Italia promuoverà suo. Questa è stata la spiega­ al mio popolo, già tanto pro­ ricevere le prime informa-. continuità nel rappresentare primi della classe — una ri- ] delle iniziative, però «di con­ zione data da Longo e da al­ Per ore sotto l'incubo di una nuova alluvione vato dagli eventi bellici du­ zioni e nuovamente ieri mat­ la Chiesa nei colloqui con i serva nei confronti della . certo con gli alleati europei e tri. È evidente che in questo rante la sua storia tormenta­ tina alle 7 per un'ora e mezzo vari governi che si sono suc­ condotta del governo. Non è atlantici». In questo senso è si sono intrecciate questioni Acqua alta da record ieri mattina a Venezia. mare cosi velocemente come era salita. Molto ta». senza testimoni. Successiva­ ceduti a Varsavia in tale arco per caso che Spadolini ha ; previsto un passo dei «dieci» interne, di concorrenza tra i Per alcune ore si è temuto che la situazione disagio e molti danni. Duecentocinquanta a- In queste parole ' — ha mente mons. Dabrowski è di tempo. È l'uomo che gode- sentito la necessità di incon- • presso Varsavia. «Anche nel­ partiti governativi, e di «im- potesse precipitare e che la città fosse travol­ bitazioni allagate. Compromesso il program­ stato ricevuto dal segretario trarsi con Pettini prima di '. l'ambito bilaterale (cioè nei commentato subito dopo la prendere parte alla riunione ta da una vera e propria alluvione. Poi, per ma contro l'acqua alta messo in cantiere dal radio vaticana — «si riassu­ di Stato, card. Casaroli, dal Alcestc Santini confronti di Varsavia) — af­ C. f. fortuna, l'acqua—che aveva toccato il livello Comune; a cinque. ferma il comunicato —, non me la sollecitudine con cui segretario per gli Affari pub­ (segue in ultima) -' (Segue in ultima) di un metro e quaranta — è rifluita verso il • A PAG. 5

La sinistra occidentale e Itftrwlsta i lìmmram menti rivoluzionari. Ma qui Un'intera giornata di voci e smentite sulla vendita dei pacchetti azionari di Calvi e la Polonia. Ne parliamo con parliamo del mondo d'oggi. Heinz Timmcrmann, espo­ Oggi non si può restare an­ nente della socialdemocra­ corati a un internazionali­ zia tedesca, dirigente di un smo legato all'URSS e alla importante istituto gover­ Sinistra comunità dei paesi sociali­ nativo della Germania fede­ sti così come essi sono. Sia­ rale che si occupa di studia­ Blitz DC-PSI per il Corriere della Sera? mo d'accordo su questo, re le società dell'Est europeo no?». e ha da tempo un ricco rap­ europea: porto di scambio e di colla­ — Certo. - Per l'acquisto del gruppo si parla di un accordo tra i fìnanzieriCabassi , Bordogna e Bagnasco con l'appoggio dei due partiti - Una borazione con le diverse c- .•Ecco, questa e un'ac­ serie di incontri e riunioni -Denaro liquido a forte interesse - Colpo de al "Mattino" di Napoli - Un doppio scenario spresskmi politiche del mo­ quali sono quisizione che noi giudi­ vimento operaio occidenta­ chiamo importantissima. le. Il nostro interlocutore, in Perché vedi, noi pensiamo MILANO — Domani sera, to da Piccoli e Craxi») e di esempio Bordogna e Bagna­ rebbe valida fino alle 21di possano t lui controllato (ma sono pro­ particolare, è un attentissi­ i compiti che esistano oggi le condi­ vigili» di Natale, il Gruppo smentite dell'azienda (*ab- sco) e l'ala confindustriale domani sera. Questa offerta le decisive. prio sue?). Oppure sembrava mo osservatore dell'Italia e zioni per definire un nuovo 'Rizzoli-Corriere della Sera» biamo altro per la testa, qui più legata al presidente Mer­ non prevederebbe, ovvia­ Ormai da molto tempo si che Capassi e i suoi amici del PCI. internazionalismo. Un in­ potrebbe trovarsi con un non si vende niente») si è pre­ loni; Cabassi ha da sempre mente, la partecipazione di mormorava che Angelo Riz­ non disponessero della som­ — Allora, Timmermann. nuovi ternazionalismo, per inten­ nuovo assetto proprietario. cisato un doppio, possibile stretti legami con la DC ma Tassan Din alla nuova com­ zoli fosse stanco e deciso a ma necessaria per comprare che lezione viene dalla tra­ derci, che esprima una ra­ Ma non è escluso che il •col• scenario. Il primo: Tassan ultimamente ha intessuto binazione. cedere il suo pacchetto azio­ la Rizzoli. Ma in aluto del pa­ gedia della Polonia, che cosa dicale solidarietà con i mo­ po di teatro* possa avvenire Din avrebbe avanzato una rapporti anche con il PSL Si Ci sarebbero; dunque, due drone di Milano Fiori, noto già stasera. Protagonisti deh offerta valida sino alle 21 di sussurra anche di una ac­ nario, preoccupato anche abbiamo da imparare? vimenti di liberazione rifiu­ ipotesi in contrapposizione per lo scontro tra una pro­ peri suoi legami con la DC e di oggi? tando però nettamente la le diverse combinazioni sono stasera; essa prevede che V coppiata Cabassì'Calvi (con tra di loro; ma non è detto •C'è materia per una ri­ Calvi, Cabassi e Tassan Din. attuale amministratore de­ quest 'ultimo in posizione più che non si arrivi a una sorta prietà indebitata escreditata soprattutto per I rapporti in­ flessione seria per tutta la politica di potenza dell'U­ Ieri, infatti, alla fine di una legato entri a pieno titolo forte) alla quale, appunto, di accordo in cui ognuno tro­ dalla vicende P2 e I dipen­ staurati ultimamente con la sinistra. Questo vale per voi. sia una conseguenza logica nione Sovietica». gionata che ha visto mesco­ (forse conservando la gestio­ Tassan Din chiederebbe di vi la sua soddisfazione: con­ denti, scontro che ha reso segreteria socialista, sareb­ e per noi, per i comunisti e delle elaborazioni che an­ — Insomma, avete colto larsi le notizie della schiarita ne del Gruppo?) nella nuova unirsi. teranno molto anche i giochi drammatico il clima del più bero venuti sta esponenti per i socialdemocratici. davano maturando da tem­ il senso delle posizioni del finanziaria che ac­ grande gruppo editoriale ita­ della finanza, sia sponsor po­ Certo, i partiti comunisti po: il rifjuto del "movimen­ PCI: vedo che ne avete an­ sul fronte sindacale (il 'Cor­ Secondo scenario: c'è an­ sulle prelazioni che sono in riere-toma oggi in edicola quisterebbe il controllo della che una sorta di ultima sca­ grado di vantare sia Tassan liano. Ma Tassan Din si mo­ litici. debbono impegnarsi più a to comunista internaziona­ che discusso, dunque han­ dopo 6 giorni di assenza) a Rizzoli. La situazione sembrava fondo, visto che sono, stori­ le" come unico punto di ri­ no avuto risonanze anche denza fissata da Cabassi: il Din che Calvi. Ovviamente strava incerto, oscillante, una vertiginosa girandola di Questa finanziaria fareb­ quale avrebbe fatto sapere siamo sempre sul piano delle forse allarmato per le pro­ destinata a non sbloccarsi, camente. una parte del mo­ ferimento, il riconoscimen­ in Germania federate». indiscrezioni (-il Finanziere indiscrezioni mai conferma­ vimento comunista inter­ to della necessità di cercare •Infatti, e non solo a sini­ be capo a Cabassi, capofila di che la sua offerta di compra­ spettive che potevano aprir- nazionale. Per voi interro­ la strada di un nuovo inter­ Cabassi ha comprato realiz­ una cordata nella quale figu­ re il 40% di azioni ancora in te. E tuttavia è opinione dif­ glisi dopo una eventuale ces­ Antonio MorotJ stra, direi. La recente di-. zando il "blitz" sponsorizza­ fusa che le prossime 36 ore ! garvi sulle sorti del "socia­ nazionalismo. È un fatto: il chiarazìone di Berlinguer rerebbero altri finanzieri (ad mano di Angelo Rizzoli sa­ sione del 1Sokt4nt elettorale di Reagan • dalla clamorosa sconfitta di Carter (e •plaga, tu primo luogo, che il ft% dalla nisti Italiani mi sembra che sviluppo di diversi movi­ (Segue in ultima) e vogliono il disarmo del partito democratico^ «* bene ricordare, a amato proposi* che la praotcupailone prioritaria dalli to, cha soltanto poco più dei 90% degli elettori andò alle urne quella di raggiungere «a > e che quindi il «deciso» Reagan fu preferito all' (Segue in unrma) PAG. 2 l'Unità LA CRISI POLACCA Mercoledì 23 dicembre 1981 L'improvvisa iniziativa del leader sovietico nel pieno della grave crisi Mentre Breznev parla a Reagan M osca sfuma i toni su Varsàvia I mass-media, dopo aver fatto capire per alcuni giorni che la situazione non era controllata dal Consiglio militare, ammorbidiscono i giudizi - Fonti ufficiose sottolineano la provvisorietà dello stato d'assedio

Dal nostro corrispondente L'URSS è pronta a riprendere i lo che viene definito il «tentati­ progetti di colpi di Stato e di nuto in un dispaccio Tass di ieri MOSCA — Grande rilievo, su negoziati per la limitazione de­ vo americano di sfruttare gli af­ sovversione. Ieri, in «fruttuose» — al fatto che «Solidarnosc e gli tutta la stampa sovietica dì ieri, gli armamenti strategici, «la pa­ fari interni della Polonia per perquisizioni nelle sedi del sin­ altri sindacati non sono stati all'intervista rilasciata dal pre­ rola spetta a Washington», ha avvelenare il clima politico in­ dacato indipendente a Tarnow, sciolti ma che le loro attività sidente Breznev alla catena te­ detto Breznev senza però fare ternazionale e per rilanciare la Rochno e Dembica, sarebbero sono state provvisoriamente levisiva americana NBC. Prati­ alcuna allusione polemica al corsa agli armamenti». stati trovati documenti com­ sospese». ) •- camente un rilancio di tutta la fatto che il trattato Salt 2 non è Si può anzi dire che — evi­ promettenti i che ordinavano Segni di ammorbidimento piattaforma distensiva che il stato ratificato al Senato USA dentemente uniformandosi ad «rappresaglie» contro le autori­ reale della 'situazione o inten­ gruppo dirigente sovietico sta dopo la firma appostagli dall' un'indicazione generale a fini tà locali e i dirigenti del partito. zioni di mostrare che è quanto portando avanti — con conti­ allora presidente degli Stati U- prevalenti di politica interna — Nel complesso, tuttavia, tutti si vorrebbe che avvenisse? Im-, nui, percettibili aggiustamenti nitiJimmyCarter. *•' '• ;'< tutti gli organi di stampa non gli organi di informazione so­ possibile da qui optare per Tu- ' di tiro, e seguendo un'accorta EUROPA. - «Ci felicitiamo mancano mai di far seguire (o vietici insistono sulla tesi di' na o l'altra ipotesi, così come regia — in connessione con l'e­ delle tendenze che, nella politi­ accompagnare) un'informazio­ una «graduale stabilizzazione trovare conferma alle voci di volversi del quadro internazio­ ca della RFT, contribuiscono ne sulla Polonia con un'altra della situazione». nuove vittime (voci già smenti­ nale. Ma veniamo al dettaglio. alla distensione. Ma non rifiu­ sui tentativi americani e, in ge­ • Anche forze autorevoli e be­ te dalla Tass ieri, riferendo le NEGOZIATI DI GINEVRA. teremo di stringere nessuna nere occidentali, di «-mettere il ne informate della capitale so­ parole del portavoce del gover­ «Esiste la possibilità di un'inte­ mano che si tenderà one­ naso nelle faccende polacche». vietica ripetono che «gran parte no polacco) che si sono diffuse stamente verso di noi». Così il Le «Izvestia» (articolo di Vitali ieri a Mosca insieme alle noti­ ROMA — La Polonia e il PCI, appena nato, se un partito sa» purché, ha detto Breznev, ti del paese è ormai già normaliz­ comunista come quello polac­ due piatti della bilancia siano segretario del PCUS ha eluso la Kobich), l'agenzia Tass (com­ zata» e che «importanti settori zie di nuovi scioperi in diverse la Polonia e-la base» del PCI. domanda ' dell'intervistatore mento di Vladimir Serov) han­ zone del paese. La Tass replica Una sera a caso, una asseni' Si discute in co è così poco amato, se una effettivamente equilibrati». della popolazione hanno accol­ componente come la Chiesa Cioè, in primo luogo, «venga ri­ che definiva il ruolo tedesco-fe­ no fatto a gara, si può dire, nel to come una liberazione», la de­ che il coprifuoco è stato ridotto blea a caso. Alla periferia di spettato il principio della pari­ derale con il termine di «media­ replicare alle dichiarazioni di in 43 voivodati e che «le autori­ Roma. Aprire ta porta di una — che in Polonia non è mai cisione dì «dare vita a uno Stato tà si propongono di attenuare, stata -chiesa del silenzio» — tà e uguale sicurezza» e purché tore tra Mosca e Washington». Alexander Haig e di Kaspar eccezionale di tutela dell'ordi­ ' sezione comunista (la -To­ si tenga conto, in un secondo Quantunque l'intervista ' sia Weinberger. «Nessuna ingeren­ sotto certi aspetti, le restrizioni gliatti» alla circonvallazione sezione: da noi esercita una influenza così ne pubblico». Sempre le stesse dello stato d'assedio». Resta in­ grande. Non è possibile alcu­ luogo, del fatto che i due siste­ stata immaginata e preparata za sovietica» scrivono le «Izve­ fonti mettevano ieri l'accento Subaugusta, proletariato e mi di armamenti non sono u- probabilmente prima della stia». Al contrario («come sarà fine da segnalare, ovviamente ceto medio, 200 iscritti), se- ' na doppiezza, dobbiamo con­ drammatica svolta polacca, è sia sulla parte del discorso di senza possibilità di conferma, durre a fondo la riflessione, guali, in quanto a caratteristi­ confermato , dai documenti») Jaruzelski che faceva riferi- - dere fra i trentaquattro pre' non possiamo limitarci sem­ che tecniche, come pure diver* indubbio che essa viene ad as­ Mosca annuncia di poter dimo­ che qualche discussione sugli senti, annotare — inaspetta-. il socialismo sumere, in questo frangente, un mento all'impossibilità di risol­ avvenimenti polacchi sembra pre a dire che -qualche cosa sa è la situazione geografica dei strare che gli Stati Uniti hanno vere con la forza i problemi che to e sconosciuto — parole e non va». due interlocutori. significato inequivocabile, co­ messo — e pesantemente — lo esservi effettivamente - stata impressioni. E riferirne qui, me un segnale che l'URSS non, gravano sulla Polonia, sia sul durante il fine settimana di fe­ INCONTRO AL VERTICE. zampino negli affari polacchi. carattere transitorio delle mi­ steggiamenti a Leonid Breznev. sema fronzoli, come in un sarà diverso, è Villa, un insegnante, con- L'URSS è ancore dell'avviso teme sviluppi ulteriormente Non passa giorno, del resto, verbale sommario. Può servi­ . corda pienamente. Il nodo negativi e un invito a non gelare sure di stato d'assedio, sta sulla ' Secondo una indiscrezione di che esso sia utile. Ma, perché che la Tass — riportando dì- necessità di una «ripresa del cui è diffìcile misurare l'atten­ re? , - •,<••- sta nella presunzione che tut­ riesca «deve essere preparato». le pur tenui prospettive di dia­ spacci della PAP e suoi propri Parla per primo Dessu- to si possa riassumere nella Breznev ha aggiunto di «condi­ logo. Ma occorre anche segna­ dialogo a più o meno breve ter- ' dibilità il leader romeno Céau- commenti — non annunci il ri­ mine». Tutte cose che, natural­ sescu non vi avrebbe partecipa­ . poiu, operaio delta SIP, se­ là sola certezza guida del partito unico. La videre l'inquietudine» di chi lare che, da alcuni giorni, si no­ società, anche all'Est, è più trovamento di «prove» che di­ mente, non trovano spazio sui to pur trovandosi a Mosca. gretario da qualche settima- pensa che «est ed ovest stiano ta una recrudescenza polemica mostrerebbero sia • «attività < na. Una rapida ricognizione e ', complessa. Chi dice che in scivolando verso il confronto». estremamente vivace di tutti spionistiche» di esponenti più o grandi organi di informazione, Assemblea alla periferia di Roma: fra in­ Polonia non poteva che finire se si eccettua il cenno — conte­ Giulietto Chiesa • una sfilza di interrogativi È NEGOZIATI SALT. gli organi di stampa verso quel­ meno legati a Solidarnosc, sia grave quanto sta accadendo, • terrogativi e amarezze, la voglia di capire così assume un atteggiamen­ militari contro operai in un • to - lassista, rinunciatario, ' regime comunista non s'era' perfino reazionario. Sarebbe . mai visto, qualunque soluzio­ la piena occupazione. C'è il da quella dette socialdemo­ come dire che i rivoluzionari problema della democrazia crazie. Sta bene, ma usciamo sono i militari o i burocrati... ne ormai sarà imposta e non politica. E allora io voglio sa­ dalle enunciazioni e rendia­ libera. Come è stato possibile? Andreucci, operaio della pere come si crea il consenso t mola sempre più concreta, SIP, osserva che forse, per «L'operaio non è controrivoluzione» ' Trentacinque anni sono sto- negli stati dell'Est, ' quante • chiara, riconoscibile. Sarà in troppo tempo, al partito po­ ' ria non breve; se il consenso • ore di assemblea retribuita ci questo modo — e non già par- lacco si è delegato tutto, la­ non è stato costruito, è segno sono nelle fabbriche dell'UR­ • landò di 'imperialismo» del­ sciandolo solo e impedendogli che il guasto è profondo e che SS, chi imposta e come e per­ l'URSS — che potremo aiu­ di sbagliare. È un rischio da dice Belgrado dopo le prime cautele non basta una divisa a ma­ ché Ì programmi di produzio­ tare anche i paesi socialisti a evitare ovunque, anche in I- scherarlo. Né si tratta di un ne. Se è la classe lavoratrice ' superare i propri errori. talia, anche a Roma. ' ' Superata la fase delle prese di posizione diplomatiche (legate ai timori per la pace), la Jugoslavia av­ ; uomo solo, anche se prima lo l'artefice di tutto, anche dei Maccauro, anche lui dell' T * Nove interventi, quasi tre - si esalta e dopo lo si arresta. propri errori, è possibile che ACOTRAL, è sbrigativo: fu '-- ore"di dibattito, voglia di ca­ via una riflessione più profonda sulle cause strutturali della crisi - Diversi impegnativi contributi Pluralismo, libertà, parteci­ essa sia oggi rivoluzionaria, d'accordo con l'invasione del- pirsi e di capire. La crisi eco­ pazione debbono valere ovun­ domani controrivoluzionaria? . l'Ungheria (-che oggi ha un nomica, il petrolio, il Terzo Ma davvero in Polonia gli o- , reddito pro-capite più alto Mondo, il Cile, la nozione di «Gli ultimi sviluppi della situazio­ comprensione avviata da lungo sta che il settimanale belgradese ; del POUP; questa volta, visto che le que. Un intervento esterno v sarebbe catastrofico, e questo perai sarebbero tutti matti? degli USA»), non approvò classe operaia, il nuovo inter­ ne in Polonia fanno di questo Paese tempo in Polonia». E prosegue 11 «Nin» pubblica sotto il titolo: «La promesse di cambiamento non sono ' Il compagno Brasili, sala­ quella delta Cecoslovacchia nazionalismo, l'europeismo un focolaio di crisi estremamente giornale «Politika»: «ì morti e i feriti ' classe operaia non può essere con­ mai state rispettate, ha preso l'ini­ la direzione del PCI doveva . . lAel. PCI °SSÌ- Molte cose sono ., ziativa da sola». ~; -"=';. , dirlo ancor.più.chiaramente. riato del commercio, .non.è, .tJpershéfi trattava djiun ten.- pericoloso che potrebbe avere gra- •• suscitano non solo spontanea e pro­ trorivoluzionaria». . V .. .' ,.W~7: convinta che la-posizione dei. : tatiàou caldamente guidato ~ state dette; qualcuna, forse, è . vissime conseguenze non solo per la - fonda emozione, ma invitano anche - Setinc; che riferisce; di un dibatti- : ' Cioè, insiste il giornalista belgra­ ^Legittimare un'ingerenza, e- '; 4 •Stata taciuta. Ma non può dese, si è, dimostrato che non si può. '- eterna 'in Polonia significa ' PCI sia quella giusta. Giusta *•• 'daLcomunisti), ma'i~militari stessa Polonia, ma anche per il mo­ a riflettere sulla drammatica neces­ - to da. lu| tenuto con gli ascoltatori di_ : polacchi oggi hanno fatto be- che èssere — si dice — ta pri- . vimento operaio internazionale, e- sità di trovare una vera via d'uscita . Radio Lubiana,. afferma: «Molte governare in pome della classe ope­ ' accettare anàloghe ingerenze ' pefnoi, per l'Italia, questo st­ perle relazioni internazionali in ge­ alla gravissima crisi». rala? ' f - - *<-•-- - ., < in occidente e ribadire ta lógi- ' ia democraticità, il plurali­ ' ~ ne. Sulle prime il sindacato- ma riunione, continuiamo, ri- volte sono stato in Polonia, nel pas- • [ polacco spingeva versa il rin- • vediamoci. Il bisogno di una nerale». Queste parole pronunciate La prudenza, vestiti gli abiti della sato e recentemente, e ho sempre •Ho parlato con amici del POUP e ca dei blocchi. Strumentaliz­ smo, niente da eccepire. Ma da Stane Dolane, membro della pre- - zazioni? Certo che ci sono, e che cosasappiamo veramente \ ; novamento, ma dopo avevano riflessione coraggiosa si in­ speranza per un rapido ritorno alla notato che in Polonia poca gente ho chiesto se le cause stessero in preso il sopravvento gli estre­ sidenza della Lega dei comunisti ju­ normalità e alla politica della trat­ parla di scialismo; mi sono dunque singole persone o nel sistema stesso. delle più vergognose; la DC della Polonia per considerar­ crocia con l'amarezza di ri­ goslavi, alcuni giorni fa durante un tativa, è ormai solo un atteggia­ chiesto: è un problema semantico o Mi hanno risposto che ci sono state vorrebbe far cadere il silenzio ci quasi -iprimi della classe»? misti e si andava allo sfascio. mettere in campo consolidate attivo di partito a Lubiana, espri­ mento diplomatico. La cautela ri­ c'è sotto altro? La mia conclusione deformazioni, e che si preparavano' su tutto il resto. Ma anche La televisione e i giornali ci Lo stesso Walesa era in mino- certezze, miti rassicuranti. mono in modo esplicito il crescere mane soprattutto nei rapporti con oggi è questa: nessuno ha il diritto riforme totali. Ma secondo loro So­ parlando della Polonia, del inondano di parole allarmate ' ronza. Non vi dice niente? Conclude Mancini, della dell'allarme e della preoccupazione Mosca: ufficialmente ed ufficiosa­ di immischiarsi negli affari di Polo- . lidarnosc voleva il potere. Il partito, socialismo, della terza via po­ ma le immagini non mostra­ Caiazza, impiegato posta­ • segreteria regionale. Oggi — Jugoslava di fronte al protrarsi dello mente. Le corrispondenze che giun­ nia, ma ho capito che i polacchi non sempre secondo loro, doveva perciò tremo spiegare meglio il sen­ no una catastrofe né un ba­ le, si duole di essere stato ac­ dice — dobbiamo interrogarci • stato di assedio in Polonia. gono dalla capitale sovietica sono usano il termine socialismo perché reagire con forza e anche più dura- , so delta nostra lotta qui. ' gno di sangue. Non si sta cusato di fìlosovietismo in sull'intera esperienza dei dunque esagerando? Non ab­ • una riunione sindacale. Divi­< paesi socialisti, su quei siste­ Dopo i primi giorni di cautela e assolutamente neutre. E anche in nel loro paese — tenendo presente mente di quanto avvenga oggi». Venturini, operaio della privato si preferisce non affrontare tutto quello che è successo nel pas­ Ma in Solidarnosc, osserva anco­ FATME. è convinto che ta di­ biamo mai capito bene che co­ dere tra "filo» e -anti» — dice mi di organizzazione politica, prudenza, Belgrado sembra inten­ sa fosse Solidarnosc: un sin­ zionata a parlare più chiaro. Certo, l'argomento della responsabilità sato — questa parola è stata profa­ ra l'inviato di «Nin», ci sono più di scussione di stasera è giusta e — non serve a niente. Stiamo di rappreentanza reale, di ac­ il principio della non interferenza, che l'Unione Sovietica ha avuto nel nata e i polacchi in un certo modo dieci milioni di operai. necessaria, ma bisognava far­ dacato o una forza politica ai fatti, e i fatti dimostrano quisizione del consenso. Che , tragico precipitare della situazione. •SI, la classe operaia — è la rispo­ la prima, e farla comunque, che voleva mettere in pericolo che la democrazia deve essere cosa vuol dire il 99 per cento della non ingerenza è sacro e viene ~ ne hanno paura, proprio perché es- il potere socialista? E quale sostanza del socialismo. La alte elezioni? Che cosa pensa­ fedelmente rispettato: gli avveni­ Oggi tutti gli sforzi diplomatici e ' sa ricorda loro il passato. Però, se sta del dirigente comunista jugosla­ indipendentemente dal colpo vo—è veramente dominante in So­ militare o dalla minaccia di messaggio -di progresso può nostra tinea è coerente* Ma no i 14 milioni di iscritti al menti di Polonia sono «una questio- . politici jugoslavi sono tesi appunto guardiamo cosa chiede oggi la clas- ' venire da chi innalza non ne interna», sì legge nel comunicato . ad evitare la catastrofe rappresen­ , - se operala, vediamo che essa chiede lidarnosc. Essa ne esprime le auten­ invasione. E se il popolo po­ significa che dobbiamo rom­ PCUS? Come funziona una del ministero degli Esteri; la solu­ tata da un eventuale intervento del­ socialismo, un vro socialismo. E tiche tendenze. In questo è visibile lacco stava zitto, noi poteva­ bandiere operaie ma vesilli pere con l'URSS? Noi non ci • sezione comunista in quei zione della crisi «riguarda solo la le truppe sovietiche, ad invitare an­ questa, secondo me, è la caratteri­ anche l'aspetto di classe di tutta la mo sentirci esonerati dal di- ', religiosi, gii altre volte ado­ guadagneremmo a dimenti­ paesi? Gagarin ci esaltò, e co- classe operala e il popolo polacco-, ; che gli occidentali, in primo luogo stica principale dell'attuale posizio- questione, che non può essere asso- scuterne? Oggi è tutto dram- " perati a difesa del jtrivilegio care il valore Storico della ri- • sì il XX congresso, e l'aiuto al aggiunge Stane Dolane; ma accanto hitamente evitato. Il partito deve - malico, ma ieri lo era forse di classe? ' votazione d'Ottobre, né i pro- • Viet Nam. Ma molte speran­ l'Europa e la sinistra europea nel ~ ne degli operai polacchi». comunicare con queste tendenze se cessidi democratizzazione al­ a questo sempre più frequenti si al- , suo complesso, ad iniziative unita­ Chiede il giornalista di «Nin»: nei meno? Gli altri se ne occupa­ Claudio, lavoratore dell'A- ze — riconosciamolo — ci vuole essere progressista e rappre­ COTRAL, nutre anche lui l'Est sarebbero facilitati da sembrano inaridite. Non so se zano le voci di condanna e di indi­ rie e responsabili. A lavorare perché '' paesi socialisti si è tentato più volte sentare l'avanguardia. È molto dif­ no per umanità o per propa- , gnazione. gli ammonimenti si fan­ questa crisi non diventi ulteriore in questi ultimi trent'anni di supe­ ganda, ma io che sono comu­ non poche riserve sul caratte­ una nostra chiusura. ' la fase progressiva è •esauri• ficile davvero accettare il fatto che • La compagna Zappa, uni­ ta» o solo -in via di esauri­ no sempre più preoccupati. occasione di degradazione della di­ rare il modello di socialismo centra- • simile posizione sia controrivolu­ nista me ne occupo perché re di Solidarnosc ("di soldi stensione, ma al contrario perché la dentro quei fatti c'è una par- per sostenerlo — dice — non ta donna ad intervenire fra le mento-; non so se di sociali­ Così, se Dolane sottolinea che 1! listico. Forse per la prima volta in zionaria». pochissime presenti, torna a- attuale situazione «mette nuova­ gravità del pericolo sia stimolo per Polonia questo tentativo era stato •Non vogliamo minimizzare — ". te di me. delle mie idee, della gliene darei»); al PCI si i- smo non ce ne sia affatto, co­ , tutte le forze amanti della vera pa­ mia speranza. E voglio capire scrisse nel '36, quando altri se gli interrogativi più amari. me dice Lama; 'politica di mente in evidenza l'importanza del­ effettuato in un quadro di alternati­ conclude quindi Setinc — che all'in­ Legge marziale, uccisioni, co­ la ricerca di una via in grado di per­ ce. Unione Sovietica e Stati Uniti va socialista: cioè, condividete l'opi­ terno di Solidarnosc ci fossero forze che cosa è questo socialismo • ne andavano per i fatti di potenza» è forse la definizio­ mettere alla classe operaia polacca innanzi a tutti. nione che in Polonia, pur accanto (che comunque non erano assoluta­ reale, come vive la classe ope­ Ungheria. Da allora la nostra prifuoco, arresti in massa: ne giusta per l'URSS piutto­ di decidere della sorte della società Accanto a questo la Jugoslavia, '. agli eccessi dimostratisi, predomi­ mente dominanti) tendenti alla raia, come esprime la sua ege­ elaborazione è andata avanti, none da primi della classe sto che quella di -imperiati- '. socialista»; «Borea», quotidiano uffi­ paese socialista autogestito, si in­ nante era la lotta per un sistema so­ controrivoluzione. Ma occorre ag- monia. Ci accorgiamo spesso ma probabilmente non quan­ parlare per primi, perché noi smo». Ma ciò che avviene non ciale dell'Alleanza socialista, scrive: terroga anche sulle conseguenze e cialista? ' giungere che le cose erano simili e che ciascuno-di noi ha una to basta per evitare oggi im­ per primi siamo scossi e tur­ possiamo accettarlo, la no­ •L'intervento militare ha bloccato il sui perché della crisi del socialismo •Si, è esatto —risponde Frane Se- ' sono simili anche' nel partito dove suo propria idea del sociali- barazzo se non smarrimento bati. Possiamo anche avere i- stra linea è chiara, non pos­ profondo processo democratico e in Polonia II primo a farlo aperta­ tinc — la classe operala polacca si è esistono forze dogmatiche. Su tutto ' smo; sappiamo che non basta fra molti operai. Noi parlia­ • dee diverse del socialismo, ma siamo avere imbarazzi. Il no­ progressista di riforme sociali ed e- mente è Frane Setinc, segretario del ribellata tre volte (1956,1970 e oggi). questo bisogna riflettere». _ . la statizzazione dei mezzi di mo di 'terza via', cioè di una non questa. C'è una ragione stro socialismo non può che se dieci milioni di lavoratori essere diverso. conomiche, bloccando anche la po­ Comitato centrale della Lega dei co­ Le prime due ha accettato il pro­ Silvio Trevisani produzione per dire sociali­ strada diversa da quella se­ litica del dialogo, dell'intesa e della munisti di Slovenia, in una intervi­ gramma, le promesse e l'autocritica smo, e che non basta neppure guita all'Est, .e diversa anche si iscrivono ad un sindacato Eugenio Manca

Gli USA insistono Cgil-Gsl-Uil: Passo officiale «Ordine a tutti i costi » è la priorità con l'Europa vogliamo inviare deirambasciatore per un «taglio» una delegazione italiano nella per i crediti delle banche occidentali? degli aiati? a Varsavia capitale polacca Dal nostro corrispondente Dì qui «il grande imbaraz- j interesse. Non solo sotto la- I sati che meritano comunque j che si è costantemente verifi­ BRUXELLES — L'assistente del segre­ ROMA — I sindacati italiani hanno ROMA — La «profonda preoccupazio- • PARIGI — Che ne sarà dei 27 zo» dei banchieri che ieri si so-' spetto finanziario poiché un •» di essere indicati. Quelli ad e- cata in analoghe circostanze tario di stato americano per gli affari chiesto di poter inviare una delegazione ne» del governo italiano per «le gravi ' miliardi di dollari di debito no riuniti a Zurigo per decide­ aperto crack della Polonia sempio cui accennava in que­ nell'America latina che «solo •uropei Lawrence Eagleburger si è in- a Varsavia per incontrare i dirigenti di violazioni nel campo dei diritti umani e che la Polonia deve a un con­ re se rinviare o meno la firma porterebbe un «colpo molto sti giorni il Wall Street Jour­ un potere forte potrebbe ri­ :ontato ieri con il segetario generale Solidarnosc. Lo ha reso noto Pierre politici sanciti dall'atto finale della con­ sorzio di 460 banche occiden­ di un accordo con il governo serio alla comunità finanzia-— nal citando i banchieri ameri­ iella NATO Joseph Luns e successiva­ Camiti, al termine di un incontro che lo ferenza di Helsinki» è stata espressa ieri stabilire la solvibilità della ufficialmente presso il governo polacco tali per lo più tedesche, ingle­ polacco che avrebbe dovuto ' ria internazionale» {Le Man- cani interessati alla vicenda Polonia». E Le Monde racco­ mente con il ministro degli esteri Leo stesso Camiti, assieme a Benvenuto. si.* americane, svizzere e fran­ consolidare i debiti entro la de). Vi sono infatti dietro polacca che non sono lontani Findemans per discutere della situazio­ Marini e Marianetti, ha avuto all'am­ dall'ambasciatore italiano a Varsavia. questo «imbarazzo dei ban­ dal felicitarsi dell'arrivo al glieva sempre in questi giorni basciata polacca ieri pomeriggio. L'in­ L'ambasciatore, su istruzione della cesi? 1 banchieri «sono nel più garanzia del pagamento pre­ le voci secondo cui «certe ban­ ne polacca. Tlndemans, precedente­ grande imbarazzo» notava ieri ventivo degli interessi. Che chieri» dei risvolti politici più potere dei militari giudicando ! mente. si era incontrato con l'amba­ contro — ha detto Camiti — ha messo Farnesina, ha anche «espresso un vivo Le Monde in una lunga e det­ fare? Credere alle garanzie o meno apertamente confes­ secondo una vecchia pratica che svizzere non vedrebbero sciatore di Polonia in Belgio con il qua- in luce «una netta divergenza di opinio­ «auspicio per il ritorno al metodo politi­ tagliata analisi di questo non che Jaruzelski avrebbe fatto affatto di malocchio il ristabi­ .e ha insistito soprattutto sulla necessi­ ni». «Noi — ha aggiunto — abbiamo e- co. attraverso una ripresa del dialogo trascurabile paradosso della pervenire e secondo cui la Po­ limento rapido dell'ordine a tà che le autorità dì Varsavia rispettino spresso la nostra più ferma condanna». con le forze popolari* in Polonia. situazione polacca che vuole lonia «rispetterà i suoi impe­ Varsavia vuoi con le truppe e disposizioni dell'atto finale di Helsin­ Più tardi la delegazione dei sindacati Il passo dell'ambasciata italiana a che da più anni ormai l'econo­ gni intemazionali?». Sarebbe Nel servizio L'associazione del generale Jaruzelski vuoi ki. si è incontrata, a palazzo Chigi, con il Varsavia è 11 concreto seguito all'an­ mia della Polonia sia sostan­ questa una pura formula è con quelle del Comecon» e che Sul colloquio di Eagleburger con Un- presidente del Consiglio Spadolini, al nuncio, dato a suo tempo da) ministro zialmente sostenuta dal credi­ stato detto: infatti per pagare di ieri italo-polacca apre^ •per fare questo sarebbero jemans non c'è stato alcun comunicato quale è stato Illustrato 11 documento degli esteri Emilio Colombo, di un pas­ to delle banche e degli stati i soli interessi Varsavia è già una sottoscrizione . pronte fin d'ora a consentire ufficiale, ma da fonti solitamente bene approvato dal comitato esecutivo della so ufficiale del governo italiano presso occidentali. costretta ad accendere nuovi da Varsavia delle facilitazioni finanziarie .nformate si è appreso che l'esponente Confederazione europea del sindacati le autorità statuali polacche per prote­ All'indomani del colpo di prestiti. Ma l'accordo di con­ supplementari». Jet governo USA avrebbe insistito per sulla drammatica situazione polacca. stare contro la repressione in atto in solidamento secondo altri sa­ jn ripensamento della posizione del go­ ti documento rivendica, in particola­ Polonia. Colombo aveva ribadito la vo­ fona militare la Banca com­ Nella corrispondenza di te- ROMA — In un comunicato. 1' Lo stesso, secondo alt re vo­ v : merciale polacca si è rivolta a rebbe appunto destinato «a ri da Varsavia di Romolo Assoriazioee italiana per i rap­ ci riferite sempre da Le Mon­ verno belga, v re. la fine dello stato d'assedio, il rila­ lontà di compiere questo passo diplo- 22 banche occidentali per sol­ tenere in piedi la consolante porti culturali con la Polonia Come si sa. la CEE Ka. fra l'altro di- scio immediato dei sindacalisti e dei de­ malico anche nel recente dibattito par­ finzione» secondo cui Varsa­ Caccavale In prima pagina, de. sarebbe disposto a fare lecitare un credito supple­ un refuso ha alterato il senso giudica «grave la situazione ve­ l'1'RSS- «•!» credito di tre mi­ tposto in questi giorni l'inoltro verso ta. mocratici, il ripristino delle libertà poli­ lamentare sul gravi avvenimenti polac­ mentare di 350 milioni di dol­ via rimborserà un giorno i nutasi a creare in seguito alla Polonia — a titolo di dono — di attorni- tiche e civili. chi. Analoga intenzione era stata e- suoi creditori. Poiché in caso del passaggio finale che suo­ liardi di dollari ai polacchi in •Ogni aluto finanziario ed economico 3crossa dal presidente del consiglio lari per permettere a Varsavia na cosi: «Il problema non può instaurazione della legge mar­ cambio «del ristabilimento a tonnellate di carne di manzo che sa­ di pacare gli interessi che essa contrario (vale a dire se rac­ ziale» e invita i •propri aderenti ranno distribuite alle popolazioni sotto — ai legge ancora nel documento — de­ lovanni Spadolini. cordo non venisse *ottoscrit> non essere presente nella, va-' dell'ordine e con l'impegno ve essere legato alla realizzazione di tali All'ambasciatore • hanno fatto sape­ deve loro per i debiti scaduti lutazione delta situazione e i simpatizzanti» a promuovere 1 controllo di orgahinagtonl umanita­ nei corso degli ultimi tre tri- to) si avrebbero enormi nega­ una sottoscrizione per creare che le banche occidentali sia­ rie quali In Croce rota» Intemazionale e condizioni. L'aiuto umano e alimentare re Ieri ambienti della Farnesina — le tive conseguenze immediate compiuta dalle massime au­ un fondo di solidarietà. Le no d'accordo per continuare a •Charltas Internationalis». Washington deve continuare, ma debbono essere autorità del ministero degli esteri po­ mastri di quest'anno. Era la torità delta Chiesa cattolica, conferma, di qualche cosa di per le banche interessate. Per somme possono essere inviate negoziare la diluizione del de­ :onsMera, dal canto suo, che questi alti- matti in atto meccanismi di distribu­ lacco hanno assicurato che 11 pasto uf­ ormai risaputo: che cioè la Po- ora è stato deciso di •oprasse- dai rappresentanti più saggi airAssoriattone Italia-Polonia. bito polacco*. . U andrebbero «ttswtt In quanto facilità- zione tali da garantire che tale aiuto ficiale del governo italiano sarebbe sta­ ed equilibrati del potere..,». via S. Caterina da Siena 46. Ro- to Immediatamente portato a cono­ Ionia da due anni non è più in Franco Fabiani io, sia pur relativamente, ti compito arrivi alle persone che ne hanno real­ grado di pagare. La vicenda non è priva di Ce ne scusiamo con I lettori. «tei. 67MM7I. Ielle autorità militari polacche. mente bisogno*. scenza del generale Jaruzelski. 'U Mercoledì 23 dicembre 1981 FATTI E IDEE l'Unità PAG. 3 Perché noi comunisti abbiamo motivi diversi dagli altri per Dopo il CC/Intellettuali manifestare contro lo stato e questione nazionale d'assedio - Ungheria '56, XX Congresso, Praga '68, episodi emblematici di un'aspra lotta interna per cambiare Noi «tecnici» i paesi dell'Est - Oggi si è esaurita anche questa strada in crisi

Un'immaglnt di Varsavia tra giorni fa: polizia • dimostranti si fronteggiano vicino all'Università E^cco perché

ìsÈìr^t Il partito non ha saputo trovare le forme di un nuovo rapporto «organico » - Ora bisogna cambiare davvero - Come si prendono le decisioni?

Sono già intervenuti nel fabbrica, di abolizione dei pò dell'opposizione in una fa­ dibattito Fulvio Papi, Ma-, privilegi e di riforma della se in cui il partito era dive- : rio Tronti, Giuseppe Vac- giustizia! Il discorso scorre­ nuto punto di riferimento di > ca, Remo Bodei, Nicola va semplice e piano dall'in­ una elaborazione program­ Badaloni. Oggi pubbli­ tellettuale e dal tecnico al matica e di governo, ha por­ in piazza per là chiamo U contributo di compagno di base e dal com­ Luigi Canoini tato a caricarsi sulle spalle pagno di base all'intellettua­ di uno o due compagni, spes­ Ho letto con attenzione su «l'Unità» di saba­ sono create nell'Est europeo è venuta esauren­ donne che si sono via via ribellati contro «quel» «socialismo realizzato» per «capacità propulsi­ le. -•••• •:>:...•• • '•, . to 19 dicembre il resoconto di un dibattito dei socialismo lo hanno fatto (in generale) perché va» interna. Diamo perciò un giudizio storico |V LA RELAZIONE di so assai giovani, a volte privi dosi", e che quindi "una fase si chiude"». D'ac­ :. Il compagno dotato di una di qualsiasi esperienza nel comunisti della FATME 6ui fatti di Polonia. cordo. Questa è infatti la vera novità nella po­ educati ai principi di «un altro socialismo», del su di un perìodo di 35 anni che e stato dinami­ *•/ Tortòrella e la discus­ specifica competenza tecni­ Mi ha particolarmente colpito il pensiero e- sizione espressa dal segretario del PCI alla TV, socialismo come regime della piena partecipa­ co e m>n statico, drammatico e non uniforme, sione del Comitato Centrale settore specifico, un numero spresso dal compagno Tavella, che «non se la e ribadita nel discorso al Parlamento europeo zione dei cittadini-lavoratori alla cosa pubbli­ che è stato segnato innanzitutto da una lotta ca trovava allora consensi incredibile di decisioni par- , ! hanno proposto alcune ri­ facili e forti soddisfazioni sente di "confondersi"», di «scendere in piazza di Strasburgo del 17 dicembre. Non sono più ca. "-.',' •••••• ;v. '- '' '.- • .'•:''•'•• tra comunisti portatori di concezioni diverse, e flessioni di grande rilievo sul ticolari. La mancanza di luo- . con chi usa strumentalmente la Polonia, di d'accordo con Gambino, invece, quando egli si ormai Opposte, del socialismo. La fase nuova morali all'interno del Parti­ Di più: tutte quelle crisi, dal 1953 al 1980, da che si apre per noi è quella di una chiara con­ rapporto tra intellettuali e to; in mancanza di decisioni ghi certi e autorevoli di di- ' confondersi con i cislini». chiede (domanda così detta retorica con rispo­ Berlino Est a Mosca, aBudapest a Praga a Var­ battito e di approfondimento Se il compagno della FATME si riferiva al sta a priori negativa): «qual è stata la spinta trapposizione. «Vogliamo l'avanzata di un so­ partito. ; Particolarmente da prendere nel Campo spe­ savia, sono state anche sempre (e talvolta in­ importanti mi sono sembra­ dei problemi ha poi portato ' comizio del Colosseo indetto unitariamente "propulsiva" che, negli ultimi 36 anni, si è ma­ nanzi tutto), esplosioni di «lotte» interne tra cialismo nuovo che sia anche un contributo al cifico, egli trovava naturale dai tre grandi sindacati confederati, aveva tor­ nifestata nell'Est europeo, e che ora starebbe comunisti. Si legga il capitolo dedicato da Ro­ processo di rinnovamento nelle società dell'Est te, fra tutte, quella relativa e giusta l'abitudine di lascia­ alla definizione di rapporti. to. Luciano Lama ha parlato «insieme» a rap­ esaurendosi? Quella fatta di persecuzioni poli­ bert Havemann nel suo libro di memorie «Un europeo», ha detto Enrico Berlinguer a Stra­ alla necessità di riempire di re al dirigente il momento di di fiducia degli amministra­ presentanti della UIL e della CISL, e questo ziesche, di confusione e corruzione economica, sburgo. * • "• r • .•-... •>... contenuti particolari, all'al­ tori e dei funzionari di parti* comunista tedesco» (pubblicato da Einaudi) ai ri comunisti italiani non debbono fare nessu­ una sintesi politica volta a : era giusto, perché alla violenza contro Solidar- e di continue falsificazioni propagandistiche?». •5 giorni di giugno»; o il romanzo di Stefan tezza dei tempi e della evo­ rilanciare più in alto, con to con singoli tecnici ed in­ nosc, il sindacato che raccoglie praticamente la na «abiura», perché mai hanno proposto come luzione delle conoscenze, un totalità dei lavoratori polacchi, ci doveva esse­ Questa sarebbe per Gambino, a quanto sem­ Heym con il titolo ora sottolineato sulla rivolta •loro» prospettiva quella del «socialismo di Sta­ linguaggio insieme più sem­ tellettuali, che hanno finito a bra, non solo una parte della verità, ma «la operaia di Berlino Est nel 1953 (Stampa Alter­ to», del «partito-Stato» con potere assoluto e programma politico capace plice e arricchito di tutti i volte per esercitare un'in­ re una risposta unitaria dei sindacati italiani. nativa, 1981) e ci si renderà conto assai bene di far corrispondere il di­ Ma Lama non si è «confuso» cogli altri, non si è verità» (senz'altro) «sull'Europa orientale e sul- : incontrollato. Non dobbiamo neppure, mi pa­ necessari collegamenti, il di­ fluenza esagerata sulle loro l'Urss». Insomma, i «passi avanti più decisi» del fatto che si trattò di un duro scontro di re, compiere gesti retorici di rottura, che nes­ scorso sulla alternativa al scorso che egli aveva fatto messo in fila. Dopo aver chiesto e ottenuto il linee tra comunisti, e non soltanto di un con-. scelte e all'abitudine di tra­ consenso degli altri organizzatori, ha rivolto che l'articolista consiglia al PCI consistono suno poi di fatto compie, né socialdemocratici disegno di una nuova società su un argomento definito. scurare l'apporto di altri una parte del suo discorso ai compagni comu­ nella globale, sommaria condanna storica di flitto tra masse e potere. Anche Budapest 1956 né liberali in Europa, preoccupati anche essi di e quella, sottolineata in par­ : Ma la situazione si è, da nisti presenti, come compagno comunista, tutta una «fase». Ora, caro Gambino, «passi a- significò una lotta di tendenze opposte tra co­ contribuire positivamente ad una soluzione ra­ ticolare da Berlinguer, a allora, modificata ' in modo tecnici, altrettanto o più spiegando chiaramente con pascione che i co­ vanti» di questo genere «non sarebbero capiti munisti; e l'ottobre polacco dello stesso anno gionevole della crisi polacca. proposito della necessità di radicale. preparati, altrettanto o più munisti sono doppiamente offesi e feriti dal da una parte della base», comunista, non già fu un grande movimento democratico e popo­ disponibili a dare un loro lare non contro il comunismo, ma per un pro­ Seguendo in modo rigoroso la «nostra» logi­ lina '• organizzazione nuova regime di repressione militare istaurato di col­ per le «reticenze» della direzione, e comunque ca, senza farci condizionare dagli argomenti e del lavoro di partito perché <\\ IL PARTITO di oggi è contributo. po il 13 dicembre in Polonia. «Doppiamente non essenzialmente per esse (non escludo che fondo cambiamento di esso. Lo stesso si può dalle pressioni degli altri, noi comunisti dob­ •^7 ; un partito che eserci­ offesi: come democratici, e come comunisti». dire per il 20° Congresso di Mosca; e non è «le competenze scientifiche, qualche reticenza vi sia stata, e lo dirò dopo), biamo, io credo, contrapporre d'ora in poi mol­ tecniche, specialistiche, non ta ogni giorno, responsabili­ Il compagno della FATME esprime però una ma perché l'istinto storico e di classe fa capire lecito dimenticare che Leonid Breznev è il li­ to più nettamente e lucidamente i «due sociali­ tà di governo ùvmolte città e Quattro preoccupazione che ha motivi validi, se consi­ al comunista, «di base», sì, ma non incolto e non quidatore di quel congresso, di Krusciov, dei smi» che oggettivamente si fronteggiano nella vanno più utilizzate di volta anche dove sta all'opposizio­ deriamo il panorama delle argomentazioni che sprovveduto, che si tratta di un «giudizio lacu­ suoi tentativi ai riforma politica ed economica; nuova fase storica. Dobbiamo, quindi, essere in volta, lasciando ai politici ne. In quanto tale, esso è co­ proposte stanno alla base «della» unanime, ma solo ap­ noso» (ritorco contro Gambino la critica che la sua vittoria è stata la affermazione del pre­ non sulla difensiva ma all'offensiva, non più l'elaborazione e l'attuazione dominio assoluto del partito-Stato. stretto a scendere sul terre­ parentemente uniforme, condanna espressa da egli rivolge a Berlinguer). :r indulgenti ma più severi di tutti gli altri; ma, delle strategie fondamenta­ no delle scelte particolari e Il deterioramento nei rap­ tutti in Italia nei confronti del colpo di Stato Non voglio qui soffermarmi sul primo, e più Mi pare si possa generalizzare quello che A- appunto, seguendo la «nostra» logica, che è la li». si occupa, a livello di sezione porto fra tecnici ed organi­ del generale Jaruzelski. La critica, com'è evi­ evidente motivo razionale e crìtico che impedi­ driano Guerra ha scrìtto a proposito del POUP logica della crìtica radicale a «quel» socialismo, smi del partito deve essere dente, si può fare, sempre, «in più modi». sce ai comunisti, di base e non soltanto di base su «Rinascita» del 18 ottobre: «nel POUP... con­ che oggi dichiara il suo fallimento mettendo in e di zona, di segreterie regio­ Per quel che riguarda la crìtica in Italia al (e non si comprende perché dovrebbe impedir­ vivevano forse davvero due partiti: quello del stato drassedio un intero popolo. nali e di gruppi consiliari, di guardato, a mio avviso, co­ colpo di Stato militare in Polonia, quella espli­ lo ai soli comunisti), di far propria una crìtica "partito-Stato" che coincideva e coincide con La «nostra» autocrìtica non dev'essere quella «Istruzioni problemi enormemente più me una conseguenza non ir­ cita e rozza che viene da destra non ci interessa sommariamente liquidatorìa di una fase stori­ l'amministrazione pubblica e coi quadri diret­ che altri ci vorrebbero imporre, e cioè la accet­ vicini nello spazio e nel tem­ rimediabile di questa distor­ molto: e parlo degli inviti-ordini a liquidare ca del socialismo sovietico e dei paesi dell'Est, tivi dell'economia, e quello dei comunisti — gli tazione del capitalismo così come è. Dobbiamo per Fuso» po. Abbiamo riflettuto poco, sione organizzativa. È in ba- tutto il nostro passato è a rinunciare al nostro che pur essi sentono, con dolore, chiusa ed.e- operai, gli intellettuali—che (ma ciascuno per invece superare le,preoccupazioni di tipo di­ - a- mio avviso,- sulle novità- , se ad essa, infatti, che molti avvenire rivoluzionario, dei goffi tentativi di saunta col colpo di Stato militare di Varsavia. conto proprio) si sono sempre mossi per jl. rin­ plomatico nei, confronti dell'Urea e del suo ~: E" necessario chiedersi,' gruppo dirìgente, avere un rapporto chiaro* e tuttavia,- in che modo indica­ che questo comporta ai vari . non capiscono più il ruolo, strumentalizzazione propagandistica anti-PCI Il primo motivo sta nella constatazione che ra­ novamento anche partecipando a£li sciòperi e livelli della vita di partito, \ che possono o debbono svol­ della crisi polacca. — -• - : -.•-• •••'-• - -v.-- .-.-,dical: i mutamenti nell'Est europeo ci sono sta­ aderendo a Solidarnosc, e che si sono mossi senza esitazioni colla opposizione socialista e zioni di questo genere e di Deve invece interessarci quella che, sia pure ti, capitalismo e grande proprietà fondiaria so­ perché il POUP potesse diventare una forza di comunista nei paesi dèi patto di Varsavia, ren­ questa /complessità, arrive­ =: sulle nuove domande e sulle' gere all'interno del partito; è semplificando, chiamerei la crìtica di centro; la no stati irreversibilmente liquidati, istituzioni rinnovamento». Che cosa è stata la normalizza­ dere cioè concreto il nostro «contributo al prò- - ranno ad incidere concreta- nuove - • responsabilità che in base ad esso che molti : crìtica fatta da sinceri democratici sulla quale sociali popolari e cultura di massa hanno pur zione imposta alla Cecoslovacchia colla inva­ cesso di rinnovamento nelle società dell Est mente sul comportamento questo propone ai portatori portano avanti oggi discorsi tuttavia non possiamo e non dobbiamo alli­ avuto un grandioso sviluppo. Voglio invece di­ sione armata dell'agosto 1968, se non un colpo europeo». Processo di rinnovamento, certo e- dei. compagni aiutandoli a di competenze specifiche. ^ sul fatto che «la vera attività nearci. Mi voglo riferire a un esempio, che mi re qualcosa su di un secondo motivo, meno di Stato militare che ha riaffermato, ed in for­ normemente più diffìcile e doloroso dopo i fat­ cercare ed a trovare soluzió­ ' Ci siamo adeguati a que­ politica la si fa assumendosi sembra significativo: le argomentazioni svolte presente nel dibattito, e nelle coscienze stesse me estreme, il potere del partito-Stato, liqui­ ti di Polonia, ma necessario; ma imposto in­ ste esigenze? Si ispira ad es­ su «Repubblica» da Antonio Gambino. ' nanzitutto dal possente sviluppo della cultura ni, per questa nuova via, ai fino in fondo le responsabili- - dei militanti: cioè sul fatto che le rivolte che dando il partito dei lavoratori comunisti che problemi che essi affrontano se, abitualmente, il mecca­ , tà connesse al proprio lavo­ «La frase che ha più colpito, e positivamen­ Gambino sommariamente elenca, da quella di stava costruendo un nuovo socialismo nella li­ e delle cosciènze dei lavoratori di quei paesi nismo attraverso cui si arri­ te, gli ascoltatori» (della conferenza stampa te­ bertà? •-••'•-:•. dopo la liquidazione del capitalismo, sviluppo nel loro lavoro quotidiano. I ro». Berlino Est nel 1953 a quella di Praga nel 1968 incompatibile ormai colle forme nelle quali è nodi sono di carattere orga­ va a formulare le decisioni levisiva di Enrico Berlinguer la sera del 15) «è alla stessa rivoluzione operaia di Solidarnosc Quando diciamo, dunque, che una fase si è che impegnano il partito ai *T\ NAPOLITANO parla- stata quella — osserva Gambino — in cui il dell'estate 1980, sono processi avvenuti «den­ chiusa, affermiamo che colla crisi polacca del organizzato il potere. nizzativo oltre che teorico e ^7 va, in una relazione segretario del PCI ha detto che "la capacità l'esperienza di questi anni vari livelli? Io direi proprio tro» le nuove società, per riformarle radical­ dicembre 1981 si è esaurita la (legittima) spe­ dina tenuta al CC a primavera; di ' propulsiva di rinnovamento delle società che si mente, non per distruggerle; che gli uomini e le ranza di un rinnovamento, dì una riforma del Lucio Lombardo Radice insegna che continuamente si corre il rischio' di vedere Accade infatti, nella pra­ brevi documenti che dovreb­ appiattiti e sviliti «alla peri­ tica, che il primato del poli­ bero essere stilati nel mo­ feria» discorsi sviluppati ad tico sia inteso in modo anco­ mento delle conclusioni, di alto livello nei Comitati Cen­ ra più esteso di quello criti­ un rispetto verbalizzante trali e nei Congressi Accad­ cato da Berlinguer riser­ delle opinioni di una even­ de, così ad esempio, quando vando ai politico, cioè, non tuale minoranza, della ne­ le indicazioni del Comitato solo l'elaborazione e l'attua­ cessità di acquisire regolar­ Centrale e della segreteria zione delle strategie fonda­ mente tali documenti alla del partito sulla necessaria mentali, ma anche l'ultima . discussione successiva. Eb­ Ombre elettriche parola in molte decisioni alleanza tra tutte le forze di bene, questa strada potrebbe progresso, comuniste, laiche particolari di cui non è sem­ essere interessante per defi­ Enrico Lauro, chi era co­ due film del 1937 (-Angeli e cattoliche, impegnate in un pre facile cogliere la dimen­ nire un modo di procedere e stui? Non lo sa quasi nessuno. delta strada» e -Crocevia-) e L'Occidente scopre disegno di nuova società, si sione politica. Abitudine dif­ di lavorare dei «gruppi di ma Enrico Lauro fu il primo uno del '47 (-Le acque di pri­ trasformarono, negli anni fusa nel partito, questa, e ra­ competenza» ove si decides­ operatore del cinema cinese. mavera scorrono verso l'est-). il cinema cinese gione non secondaria di quel­ Nel 1916 fotografò per una Li lancerà col prossimo anno successivi al 76, in ricerca se di agire in modo da garan­ di «alleanze a tutti i costi» lo che si è configurato ini­ società di Sciangai il film a sul mercato degli Stati Uniti. Mentre Coppola zialmente come spreco, e tire a tali gruppi soggetto -Anime perdute in Sono tre opere eccezionali, con quelle che si presentava­ a) di esistere, definendo, no, senza esserlo nella so­ successivamente sempre più una fumeria d'oppio*. Prima ma non le sole. È esistito in­ sta per lanciarlo spesso, come diserzione dal­ dopo ampio dibattito, i temi ancora, in un documentario fatti un neorealismo cinese stanza, come rappresentanti . intorno ai quali essi debbono •educativo; si era assunto il anche prima di quello italia­ sul mercato Usa politici dei cattolici e dei lai­ la vicenda politica di un nu- compito di convincere la gen­ costituirsi ed indicandone, in no: un capitolo pressoché sco­ ci- - ; mero eccezionalmente alto sede di Comitati regionali e te a satire sui tram. Egli stes­ nosciuto della storia del cine­ a Torino si prepara di quelle energie intellettua­ so ricordava nel 1935, su un ma, che a Torino sarà intera­ L'importanza delle richie­ provinciali i responsabili; giornale cinese in lingua in­ mente rivelato. Questa mo­ la rassegna più ricca ste di rinnovamento è tale li di cui c'è ora, invece, un b) di aprirsi a tutti i tecni­ glese, come fosse passato dal­ stra imponente sarà il sogno infatti da far pensare che es­ particolare bisogno. ci disponibili e interessati la Cines alla Cina. La sua finalmente realizzato di quel­ del mondo: 120 film se potrebbero restare soffo­ A\ L'ESIGENZA di un attraverso calendari regola­ preziosa testimonianza ap­ la specie di -Intemazionale* cate da un affidamento puro ^7 mutamento di rotta ri e ben pubblicizzati di riu­ parirà in un libro-catalogo composta di studiosi del cine­ e qualche capolavoro e semplice alle strutture che era stata, in realtà in­ nioni; che VElecta sta stampando. ma e della Cina, giovani e an­ già esistono e che vi sia biso­ dividuata con chiarezza già e) di lavorare in contatto • La funzione di tali pubbli­ ziani, e raccolta nel comitato gno stavolta di indicazioni, nel 77. Parlando di partito di cazioni è ormai essenziale scientifico della manifesta­ Una scena di «Passeggero con lotta e di governo, il compa-. costante ed obbligato con i zione: britannici, americani, le manette», un film di Yu di «istruzioni per l'uso» capa­ compagni degli organismi per le future storie del cine­ Yang del 1980 gno Cervetti, in una relazione ma: si veda il catalogo torine­ francesi, tedeschi, neozelan­ ci di sostenerle, sul piano or- al Comitato Centrale, aveva politici delle giunte e dei se sul cinema 'yiddish *. quel­ desi, cinesi, giapponesi, e gamzzativo, per tutto il tem­ indicato l'opportunità di for­ gruppi consiliari che si occu­ lo goriziano sul cinema slove­ perfino quattro italiani. Tra comporre il mosaico dei primi vedranno nel corso della ras­ liana. Se dalla Cineteca di venivano quasi sempre daW po necessario perché esse di­ pano di quel settore dì attivi­ esst Marco Mailer, sinologo e mare gruppi di intellettuali e no, per nominare solo i più due decenni, non lo è stato segna. e che spesso sono i più Pechino, impegnata da oltre America (come i fondi, più o ventino costume radicato di tecnici riuniti per somi­ tà; __ recenti. Il catalogo cui si allu­ cinefilo, è l'animatore princi­ neppure per i periodi succes­ validi sotto il profilo artisti­ due decenni in ardui e delica­ meno illeciti, per i grattacieli dei comunisti pale del progetto, che ha tro­ glianza di competenze e di in­ d) di essere riconvocati, deva si riferisce alla grande sivi. Negli anni Trenta e Qua­ co. basteranno a far luce su ti lavori di ricerca e di restau­ di Sciangai). Ma vi si riscon­ ^\ IL PARTITO degli an- informati e riascoltati nel rassegna 'Ombre elettriche*. vato nella Regione Piemonte ranta c'erano le guerre, le in­ un cammino che, fino ai no­ trerebbero ben più importan­ teressi, capaci di formulare h ro, arriveranno i film muti "1 ù precedenti al 76 potesi e proposte utili al lavo­ caso in cui le decisioni as­ in programma a Torino dal e net suo assessore alla Cultu­ vasioni, le distruzioni, le stri giorni, anche se per ra­ promessi, e particolarmente ti analogie, soprattutto negli era un partito di opposizione 25 febbraio all'8 marzo 1982. ra Giovanni Ferrerò gli inter­ pressioni straniere e la cen­ gioni e con motivazioni via -Il romanzo di un bello* ovve­ spettacoli d'avventure e di ro degli organismi politici L* sunte al livello che deve cer­ •Dianying; cioè ombre elet­ locutori esemplari. mistero in costume antico, che trovava facilmente coe­ esigenza era stata individuata tamente restare autonomo sura. Di un classico come -La via differenti, agevole non è ro -Un amore operaio* che ri­ sione e linguaggio comune triche, è appunto l'ideogram­ Dai 36 film di Londra agli canzone del pescatore-, che stato mai, anzi irto e dissemi­ sale al 1922, si coprirà infatti con la stilizzazione già pre­ ma la pratica di lavoro del di segreteria politica, di ma cinese che qualificò fin oltre 120 che si annunciano a nel 1934 conquistò il pubblico nato di ostacoli come pochi il più targo arco storico oggi sente, allora, negli analoghi dei militanti nell'attacco e partito non ha seguito le indi­ gruppo consiliare, di giunta, dagli inizi il fenomeno cine­ Torino, il salto è certo enor­ di Sciangai e l'anno dopo co­ altri. possibile e si darà un contri­ film giapponesi sui samurai. nella critica alle incapacità cazioni emerse allora. Gruppi fossero diverse da quelle cui ma. Con almeno 120 film dal me. Ma il cinema cinese lo stituì la rivelazione del cine­ Durante la Rivoluzione buto allo scioglimento di un Ciò vuol dire, in altre paro- e aite disonestà di coloro che si sono formati in modo spora­ il gruppo di competenza era 1922 al 1981. ospitati in tre regge benissimo, perché non ma cinese al festival interna­ Culturale, come tutti sanno, enigma, te, che potrebbe essere esisti­ governavano il paese. Il ruo­ dico e disordinato, per inizia­ sale, sarà offerto, per la pri­ zionale di Mosca, esisterebbe­ to. nella seconda metà degli pervenuta c'i periodo della sua storia si sono condannati quasi tut­ lo degU intellettuali esterni tiva di sìngoli compagni pia Potrebbe passare attra­ ma volta nel mondo, un pano­ che non presenti un suo inte­ ro oggi soltanto alcuni rulli; ti i film del passato e, per un L'enigma riguarda appun­ anni Venti, un Mizoguchi ci­ al partito era abbastanza che per scelta di fondo dell'or- rama di sessantanni di cine* resse: non solo artistico, ma ma è superfluo dire con quale lungo intervallo, non si è pro­ to il cinema cinese muto, os­ nese. Purtroppo l'abbondan­ semplice, in quella fase, se è verso garanzie di questo tipo ma cinese. anche culturale e politico. attenzione e quale gioia essi dotto niente di nuovo. Oggi si sia la produzione degli anni tissima produzione di film di ganiizaiìone, e che essi hanno . l'attuazione concreta di quel sarebbero accolti a Torino, ed gesta, i cui eroi erano i cava­ vero che essi funzionavano lavorato, anche in Questi casi, È l'affresco più completo Basti pensare agli anni Tren­ fanno i conti, anche in cine­ Venti (e dei primissimi Tren­ essenzialmente come volano principio dì «permanente mai visto in Occidente come ta a Sciangai. il decennio det­ eventualmente in altre città ma, con la -banda dei quat­ ta) andata in gran parte di­ lieri erranti, risulta anche la senza strumenti, sema garan­ coinvolgimento delle com­ in Oriente. Dopo che Pesaro ta disoccupazione giovanile, italiane. Se i film cinesi non tro-, ma da posizioni almeno strutta durante l'occupazio­ più falcidiata; in pratica sa­ di m utopia cui i compagni zia di sorta, restando tagliati affidavano, senza possibilità petenze specifiche nell'eia- ebbe rotto gli indugi nel 1978. delta prostituzione, delle lot­ si sono conservati come quelli stilisticamente contrastanti. ne giapponese di Sciangai rebbe quasi tutta scomparsa. fuori, insomma, dai tempi boranone complessiva dì un con una ventina di film della te sociali e delta -linea di si­ giapponesi, ciò dipende an­ Citiamo due film girati l'an­ net 1932. Si tratta, per quel Ma qualche modello i so­ di riscontro, lìmmagioe di reali del processò di forraa- Repubblica Popolare scelti nistra» in letteratura e nette che dal fatto che fu il Giap­ no scorso. Mentre • // passeg­ che ne resta, di un patrimo­ pravvissuto. Marco Mailer ha una società da strappare, zione delle decisioni progetto e di una condotta però esclusivamente dalle arti; agli anni Quaranta della pone a invadere la Cina e non gero con le manette* di Yu nio esiguo e ormai archeologi­ potuto vedere *La rosa risor­ politica» di cui Berlinguer ha autorità cinematografiche di guerra antifiapponese, della viceversa. Yang arieggia apertamente co, eppure indispensabile per ta-, che si discosterebbe dalla %rUjaunj BdB BUjrU#B^P»j •B^B^B BM "CBafirt^tnaéi^n) parlato nel suo intervento. Pechino, varie iniziative sono lotta anti-Kuomintang e del­ Ma anche il percorso delta alta formula di Hong Kong completare il mosaico. C'i moda occidentale se non al­ di chi aveva il potere. Si par­ Rapporti Certo, vi sarà qualche com­ fiorite negli ultimi anni in la -seconda ondata * del cine­ Repubblica Popolare, pur te­ basata su sesso, violenza e proprio bisogno di avere sot­ tro per la sua coerenza stili­ lava allora ad esempio, con pagno che sorriderà di fron- Europa e in America (Parigi. ma progressista; e poi ai vari nendo conto della circostan­ •kung-fu*. un'opera di gran­ tocchio qualche reperto, an­ stica (e in questo potrebbe una certa facilità semplift- personali te a una proposta apparente- periodi del cinema della Re­ avvicinarsi a quella 'Orienta­ Amsterdam, San Francisco, za non irrilevante che per la de pregio come *ìl racconto che per fare un po' d'ordine catoria, tetutt o Upurtito, di L'attività di gwei no eserci­ niente troppo burocratica. Cannes, Venezia). La più im­ pubblica Popolare, stretta­ prima volta il cinema vi tro­ del monte Tianyun *, del regi­ nelle varie ipotesi avanzate te*). Lo si vedrà a Torino, e vi mente uniti alle crescite e a- si noterà un 'montaggio alla città a misura d^uocno e di tata dal partito in questi anni «p^^ •a^**^u^r*èv ^^-4«-aa • ajuu»u»«i«»^ v^a^vcavai VO^UUA portante, anche per il rilievo vava la propria dignità cultu­ sta Xie Jin, usa invece con dagli storici e specialmente beuta sulla del fatto che U Partito è or­ concesso al periodo pre-Libe­ gli sbalzi, alle contraddizioni rale, i stato tutt'altro che ret­ molta serietà e maestria il dalCamericano Jay Leyda Griffith*. Però Mailer non ha razione, fu una retrospettiva e alle crisi, alle parole d'ordi­ tilineo. Le campagne e le con­ melodramma, sia per il recu­ nel suo libro -Dianying-Ele- dubbi- si tratta di una mani­ di mai troppo grande e caun- londinese nell'autunno 1980. ne e a quelle dt contrordine, danne ideologiche hanno la­ pero dei sentimenti, sia per et ne Shodows*. polazione dei distributori eu­ • Ne ha sofferto, inevttaautiuwaw plenta perché Vigano, al suo Primo passo decisivo, che tra di cui si alimentò, si entusia­ sciato il segno anche nei film. un discorso polìtico estrema­ Secondo Leyda, non vi sa­ ropei, che ne fecero circolare f, il rappaciofr a l tecnici e interno, abitudini di tipa) fa- l'altro influenzò gli america­ smò e soffrì — nel clima pur Alcuni sono andati perduti o mente preciso allusivo. rebbero nei film cinesi dell'e­ una copia, ami una tara'ver­ gli affannami di partito por- ni al punto che » Zoetrope, diversissimo dell'ultimo tren­ vengono dichiarati irrecupe- Ma abbiamo parlato di ses- poca muto soltanto influssi sione; nel 193$ a Parimi e al­ ftttiv*à,dt che il watuFimiti di una la società del rtgisto-produt- tennio — la società cinese. trove. • ••••-•' eant'anni di cinema cinese, occidentali, d"att ronde preve­ diratu a scuola • tu tali tore Coppola, ha già ac­ A questo punto va detto Per entrambe le epoche, ed è questa un'altra novità dibili dato che ijinanzusmen- quistato per la distribuzione che, se non i stato facili ri- tuttavia, i molti titoli che ri assohitm detta rassegna ita­ ti ' immessi • itene produttont

o i' '.. *> ^*..r' v • > . >' .. * •. vili*.': ".£-£. iìiìW^ 4*. ••.^rf&feV "\":MM && /

PAG. 4 l'Unità VITA ITALIANA Mercoledì 23 dicembre 1981

r - i L'incontro con i giornalisti Lo ha deciso il governo nel decreto sulla finanza locale Jotti: troppi Raffica di aumenti anche LETTE decreti paralizzano sulle comunali offffiTK Riconosciuto formalmente il diritto dei Comuni a un trasferimento pari al livello tri fini non legittimi. È questa la denuncia deH'81 più il 16% - Di fatto il provvedimento autorizza solo una serie di.balzelli Noi soffriamo per la vigorosa che noi comunisti facciamo e la il Parlamento Polonia, altri sperano battaglia che conduciamo: alla casa per i lavoratori tornino almeno t soldi che t lavo­ ROMA — Il presidente della processo di ripristino della ROMA — Il decreto sulla finanza locale stessa legge finanziaria». to «assicura» la copertura con i fondi del che accada il peggio ratori versano per questo scopo (si va ormai Camera ha nuovamente de­ funzionalità dei lavori. è stato finalmente varato. Secondo le - Palazzo' Chigi dunque definisce la 1983. Come poi si possano pagare gli verso i 2.000 miliardi annui). nunciato ieri, e con accenti / Se non che tutti gli sforzi dichiarazioni con cui il ministro delle nuova area Imposltlva dei Comuni. I stipendi e sostenere le altre spese fisse Cara Unità, Non è invece esatto che nel passato si particolarmente severi, l'ar­ per una più adeguata e prò- > Regioni, Aniasi, ha accompagnato il te­ prelievi relativi dovrebbero portare nel­ mensili, con 1 soldi dell'anno successi­ la posizione assunta dal PCI (il mio par­ costruissero te case popolari e che in questi bitraria pratica governativa grammata attività della Ca­ sto del provvedimento, 1 Comuni e le le casse municipali 1.065 miliardi in vo, il governo si guarda bene dallo spie­ tito) sui drammatici avvenimenti polacchi ultimi anni non se ne siano costruite più. In della decretazione d'urgenza mera ' rischiano di essere Province potranno contare nell'82 su più. Vediamo come. garlo. «In questo modo inoltre — sotto­ non fa una piega e la condivido senza riser­ realtà la produzione di «case popolari» (di­ e le pesanti conseguenze che compromessi — ha aggiunto entrate pari all'ammontare del trasferì- * * Un primo gruppo di provvedimenti linea ancora il compagno Triva — si va alcuna. Il socialismo, o è la più alta rei meglio case pubbliche ad affitto sociale) 5 questa condotta antl-costi- polemicamente Nilde Jotti mento '81, più un 16% che rappresenta * «autorizza» i Comuni ad applicare alcu­ reintroduce il criterio dei Comuni Inde­ forma di democrazia, o è un'altra cosa. è stata in Italia sempre assai limitata, tanto ' tuzionale ha sull'attività del — dal persistente, continuo il tasso di inflazione programmato. Ma ni aumenti. Addizionale sull'energia e- bitati e dei Comuni in pareggio. Non sa Magari «reale», ma non è il socialismo al che il nostro Paese è sotto questo aspetto Parlamento. L'occasione del­ ricorso da parte del governo * cosi non sarà nella realtà. Se infatti ve- - lettrica di 10 lire a chilovattora, per un, il governo che questa distinzione è stata quale io credo e per il quale io agisco. Dun­ all'ultimo posto in Europa, con un gravissi­ la denuncia è stata fornita alla decretazione d'urgenza diamo nel dettaglio le singole voci che aumento dell'introito di 310 miliardi. superata dal '77?». - i •- que solidarietà piena verso quei polacchi mo distacco. dal tradizionale incontro di compongono i bilanci comunali, sco­ Da notare che questa «facoltà» viene at­ che soffrono in queste ore delle gravi restri- , ' Nel periodo dell'unità nazionale, e pos­ anche in materie e per moti­ Un capitolo a parte meritano anche zionì imposte loro, certo non a cuor leggero. fine anno con i giornalisti, vi assolutamente estranei al priamo che il governo intende far fron­ tribuita «in contemporanea» con l'au­ gli oneri finanziari per i contratti fuori siamo ben dire per nostra iniziativa, due nel corso del quale la compa­ triplice dettato costituziona­ te all'Impegno aumentando il trasferi-, mento deciso dal CIP del 7,2% medio della Cassa depositi e prestiti. Per que­ Ciò che vorrei sottolineare in questa let­ leggi (513 e 457) hanno dato impulso alle gna Jotti, rispondendo al sa­ le della straordinarietà, della mento statale di una cifra inferiore al annuo della stessa tariffa. Una vera e sti, lo Stato coprirà la quota d'interesse tera è che. mentre un comunista italiano costruzioni degli alloggi IACP; ma poi sia­ luto augurale del presidente necessità e dell'urgenza. Già 10 per cento e costringendo i Comuni ad propria mazzata per gli utenti. Venti­ solo fino al 10,50 per cento, contro il soffre per quanto accade in Polonia, e si mo venuti ricadendo nell'inerzia ed ora il della Stampa parlamentare, aumentare del 60-70 per cento le impo­ cinque miliardi in più dovranno invece batte perchè non venga sparso sangue per governo taglia anch%. i pochi fondi già stan­ da ora è in calendario per , v v 20-25% chiesto dalle banche. E qui tra­ ristabilire tutti i diritti civili, democratici. Luigi Bianchi, ha rilevato gennaio l'esame di ben quin­ ste locali. > - arrivare dall'imposta sulla pubblicità. spare tutto lo spirito di vendetta — evi­ ziati. Invertire la tendenza, sviluppare l'e­ come il bilancio di lavoro dici decreti-legge, senza con­ Ottanta miliardi dalle tasse sulle con­ sindacali e politici del popolo polacco, al­ dilizia pubblica residenziale è perciò un no­ della Camera sia particolar­ Insomma dal balletto delle cifre (al cessioni comunali, e 220 miliardi dalle dentemente ispirato dalla DC — verso tri, di casa nostra, anche se si agitano appa­ stro obiettivo primario. tare che sta per essere sfor­ quale i ministri finanziari ci avevano le grandi città amministrate dalle sini­ rentemente per gli stessi motivi, alla fine mente ricco di risultati sia nata un'altra decina di ana­ tasse sulla nettezza urbana. '•** stre. Da una parte si puniscono gli inve­ Sen. LUCIO LIBERTINI per l'entità delle riunioni d* fatto assistere a partire dal mese di set­ godono per quanto è accaduto e, alla fin (Roma) aula e di commissione e sia loghi provvedimenti. tembre) sembra si sia passati al balletto Fin qui gli interventi facoltativi. Vie­ stimenti già effettuati e dall'altra si re­ fine, gemono famelicamente perchè il peg­ ; per i risultati legislativi con­ delle formulazioni. Il decreto varato ie­ ne poi fatto obbligo ai Comuni di ade­ primono drasticamente gli investimen­ gio accada. Esempio clamoroso citato ri, così come è stato presentato dal mi­ guare al livello massimo l'aliquota IN- ti futuri. Insomma finisce con l'essere Attenzione: a Piccoli, a Longo P.2 e ad seguiti. dalla Jotti: le misure appre­ penalizzato chi ha lavorato di più e me­ La,promessa di Gonella Tra questi risultati il pre­ nistro Aniasi alla stampa, contraddice VIM (50 miliardi in più) e di aumentare altri «iperdemocratici» interessa una sola state dal governo per fron­ infatti le stesse dichiarazioni solenne­ il canone di disinquinamento delle ac­ glio in questo settore negli ultimi anni. cosa: dare addosso al PCI e all'idea del Egregio direttore. sidente della Camera ha vo­ teggiare la scadenza, con la luto ricordare la riforma del­ mente fatte dal governo in Senato nei que per uso civile (30 miliardi). A questi Di fronte alle caratteristiche negative socialismo. Non caschiamoci! durante l'ultimo convegno della Demo­ fine dell'anno, del Commis­ giorni scorsi. 715 miliardi vanno poi aggiunti i 150 del decreto di governo, acquista dunque crazia cristiana ho ripetutamente notato in l'editoria e il completamento sariato per le zone terremo­ ENNIO NAVONNI di quella di PS, i provvedi­ «Se dovessero essere confermati nei miliardi dovuti all'incremento fisiolo­ rilievo l'appuntamento fissato dalla Le­ (Terni) televisione fon. Gonella, che da tempo non tate. Tutti sapevano — ha fatti i contenuti di queste prime antici­ gico dell'INVIM e i 200 miliardi per la ga delle autonomie e dal Comune di Ro­ si esibiva in pubblico perchè duramente im­ menti contro la P2 (sciogli­ detto — della scadenza: per­ mento della loggia e inchie­ pazioni — ha commentato a caldo il riscossione dei canoni, ancora dovuti, ma per il 12 gennaio. Nella capitale si pegnato a rimandare la revisione dei Patti sta parlamentare), l'abroga­ ché il governo non ha prov­ compagno Triva, della sezione Regioni di disinquinamento delle acque per uso riuniranno tutti i sindaci italiani per Deve dirigere chi ha Lateranensi. Ho notato che è in ottima for­ zione dell'attenuante della veduto per tempo con un or­ e autonomie locali della Direzione del industriale. chiedere la riforma della finanza locale ma. » ? causa d'onore e le modifiche dinario disegno di legge? In­ PCI — credo sia scontato dire che la ' Per gli enti locali che con questa in­ e il riordino del sistema delle autono­ la fiducia del popolo Di Gonella ricordo quanto segue: il gior­ sistere in questa pratica — battaglia in Parlamento e nel Paese sa­ credibile serie di balzelli non dovessero no dopo Natale del 1958 accompagnò Papa al sistema penale, l'adegua­ ha detto — significa impedi­ mie. Caro direttore, - Giovanni XXIII a visitare i carcerati nella mento > del ' finanziamento rà quanto mai aspra e dura, e non potrà farcela ad arrivare al 16 per cento in più vorrei che sul giornale si aprisse una di­ re il corretto funzionamento non chiamare in causa con il decreto la sulle entrate complessive dell'81, lo Sta­ g.d.a. prigione di Regina Coeli a Roma In via pubblico e l'istituzione dell' del Parlamento che è obbli­ scussione spregiudicata sui fatti polacchi. della Lungara. Quando il Gonella, allora anagrafe patrimoniale per gato a dare la precedenza ai Tutti, a ogni livello, dovrebbero intervenire. ministro della Giustizia, disse at Papa che gli eletti, il provvedimento di Io dirò la mia partendo da un'esperienza. amnistia e indulto e — so­ decreti rispetto a misure di la sua visita era un atto di carità evangelica grande rilevanza profonda­ Il giorno dell'azione militare ho parlato che «tutto il mondo ammirava», il Papa prattutto, ha detto — la ri­ con un giovane polacco, in Italia da due forma del regolamento in­ mente sentite dall'opinione alzò gli occhi al soffitto come annotato dal­ pubblica: la riforma delle Il pentapartito battuto ieri notte (204 noe 182 sì) mesi. Mi dice che se in Polonia si votasse l'esagerazione. Desideriamo — diceva Go­ terno grazie alla quale è sta­ per due partiti, Solidarnosc e il POUP, ti to già avviato nelle ultime pensioni, quella del pubblico nella a nome del governo italiano — «per­ impiego, quella della scuola 90% voterebbe per il primo, il 10% per il severare nel generoso impulso diretto al settimane un importante secondo. La discordanza tra i discorsi uffi­ rinnovamento di tutta la nostra struttura secondaria. ciali e la vita quotidiana, economica e so­ In un primo momento — carceraria, in particolare quella delle gran­ ciale. è tale che dà solo rabbia alla gente. di città, affinchè la pena sta sempre più ha aggiunto il presidente Per me le cose sono chiare: Solidarnosc della Camera — avevo spe­ «Nessuna urgenza» e la Camera umana, sempre più redentrice». deve prendere il potere, a tutti i livelli. Il Sono trascorsi 23 anni e la situazione è Bilancio rato che questo governo per­ potere è del popolo. Ma questo non è possi­ corresse una strada nuova e uella che tutti conosciamo. Che ne dicono bile: la Polonia, come l'Italia, sono provin­ attuale Papa e fon. Gonella? ' provvisorio diversa, limitando l'uso della ce di un impero. Nessuno ha mai ceduto ? decretazione alle sole misure ' LUIGI TAMMI per divisioni boccia un decreto governativo volontariamente il proprio potere. L'Ame­ (Piacenza) effettivamente necessarie e rica fa ogni giorno, da decenni, in Sudame- nel governo urgenti. Ma temo che sia sta­ rica. ciò che l'URSS sta facendo in Polonia. ta speranza vana. E così il ROMA — Appena poche ore norma regolamentare che so i decreti servono al gover­ proprio in conseguenza dell' E nessuno si scandalizza. È una «moda» che risale governo dà la sensazione di dopo il severo richiamo mos­ impone una verifica preven­ no per manipolare surretti­ eccessiva proliferazione dei Mi chiedo: chi ci salverà da questa storia ROMA — Le divisioni nel­ vivere alla giornata, senza so. da Nilde Jotti al governo tiva (il cosiddetto filtro da ziamente la volontà del par­ decreti, ha spinto un paio di sempre machiavellica? Che cos'è questo so­ al Settecento... la maggioranza e i ritardi una visione complessiva dei per l'abuso della decretazio­ parte della commissione af­ lamento-legislatore, modifi­ sottosegretari ad imbarazza­ cialismo che diventa potere militare? Chi del governo nell'appron- problemi e delle scadenze cui ne d'urgenza, la Camera ieri fari costituzionali, con possi­ cando leggi anche molto re­ te giustificazioni, peraltro batterà più questo capitalismo a cui si re­ Cara Unità, tare la legge finanziaria e deve fare fronte. Da qui l'esi­ sera ha bocciato un decreto- bilità di appello all'aula) del­ centi con strumenti straordi­ così deboli e raffazzonate da galano continui orpelli da esibire? Come sono un grafico di professione e — trat­ il bilancio '82 sono stati genza — ribadita da .Nilde legge negando per esso la la legittimità costituzionale nari. Poi, comunque, la pre­ costringere lo stesso capo­ iscritto al Partito chiedo risposte a tutti. . tandosi di un argomento di mia competenza duramente censurati ieri Jotti con fermezza — dL tor­ sussistenza degli straordina­ •dei decreti. Alla prima verifi- cedenza qhe i decreti hanno gruppo démocritiano Bianco . _.;.-_.:.„ MARCO MAGGIONI — fi scrivo perchè voglio dire che non sono alla Camera dai-comuni­ nare af più presto àcf uri cor­ ri motivi di necessità e di ur­ ca^c'eranosei provvedimenti Inell'esam&da parte delIeCa- a raccomandare il govèrno^ V -i --f ,:.;-.-;•- -(Cernnsc» Lombànione - Cotto) ~ '. d'accordo con la Cfiifcà che Michele D'A-1 genza prescritti dalla Costi­ mfeo rivolge alta «moda», come tutta defi-1 sti (intervento di France­ retto rappòrto tra govèrno e governativi, quasi tutti privi mere sconvolge ogni e qual­ di cominciare V «valutare . •, \ • > -> - . Parlamento, attraverso l'uso tuzione. La sconfitta gover­ dei più elementari'requisiti, siasi possibilità di program­ toh scrùpolo»;'volta perdi­ nisce (vedi tetterà di martedì. 15 dicembre). sco Alici) che hanno vota­ di ricorrere a fotografie con personaggi od to contro la richiesta del prioritario di un processo le­ nativa assume una valenza come è stato sottolineato da mare i lavori parlamentari, ta,'la corrispondenza reale Dobbiamo puntare verso gislativo che non espropri le politica tanto più evidente più parti e, per i comunisti, tal che quasi tutto il calenda­ oggetti «ritagliati» che da un po' di tempo governo, > poi accolta a del suoi decreti ai presuppo­ compaiono con frequenza, specialmente Camere ma ne esalti la cen­ dal momento che in altre dai compagni Spagnoli, Po­ rio della Camera, alla ripresa sti stabiliti dalla Costituzio­ raccordo tra le parti maggioranza, di essere tralità. Altrimenti — ha con­ due analoghe votazioni di le­ chetti e Moschini. • dei lavori in gennaio, sarà sulla tua terza pagina. ' autorizzato a gestire l'e­ gittimità costituzionale il ne. ' ' ' • Carissimo direttore, Naturalmente non discuto il gusto perso­ cluso — temo che ne derive­ In particolare Spagnoli a- monopolizzato dall'esame di Proprio pochi istanti dopo gli ultimi avvenimenti a Varsavia, mi sercizio del vecchio bilan­ ranno conflitti molto gravi, pentapartito ha rischiato di decreti che rappresentano nale. ma non mi convincono le argomenta- cio sino alla fine del pros­ con pesanti conseguenze per andare ugualmente sotto e si veva sottolineato come l'a­ la raccomandazione (eviden­ portano a fare alcune riflessioni. In Europa zioni portate a sostegno del «non gradimen­ buso della decretazione d'ur­ molto spesso un vero e pro­ temente tesa a tranquillizza­ e in Italia sono in molti a vedere nell'inter­ simo marzo. il Paese. è salvato per una manciata prio arbitrio. to». Se si può infatti condividere l'afferma­ Si può aggiungere che dal­ di voti» in un caso addirittu­ genza avesse due pesanti re gli stessi scalpitanti depu­ vento di forza del governo polacco un buon zione che lo sfondo in una fotografìa con­ Altre e particolarmente l'esame dei dati forniti dalla ra per un solo voto. conseguenze, di merito e di Le preoccupazioni emerse tati dello schieramento pen­ segno per la svolta militare imposta da tribuisce ad inquadrare figure od oggetti in documentate critiche del Camera in occasione dell'in­ metodo. Intanto, molto spes­ nell'aula di Montecitorio, tapartito) la Camera stabili­ Reagan net mondo. Tutti partano dei po­ precise situazioni ed in ambienti ben defini­ PCI (intervento di Rosan­ contro con i giornalisti par­ Il decreto respinto preve­ va a scrutinio — 204 no, 182 lacchi. detta libertà polacca, ma ai soli fini ti e a fornire quindi una informazione più na Branciforti) alle varia­ deva interventi straordinari di propaganda interna. Si avverte nei com­ completa, non vedo come l'operazione di lamentari risulta che oltre sì — la non rispondenza del menti radiotelevisivi italiani una malcelata zioni proposte dal gover­ un terzo della iniziativa legi­ a favore delle aziende del provvedimento per il gruppo scegliere un particolare o di mettere in ri­ gruppo cinematografico soddisfazione per gli ultimi avvenimenti. salto una persona isolandola dal contesto no al bilancio '81 che con­ slativa del governo si esplica cinematografico pubblico ad Naturalmente in certi ambienti si punta ad fermano la gravità dei ta­ attraverso il sistema dei de­ pubblico. Non si contestava Napoli: bloccano l'auto di an un qualche criterio straordi­ possa essere definita una «falsificazione» o il merito delle misure, ma la una vera guerra civile in Polonia. Ma al addirittura si possa parlare di «un messag­ gli alle dotazioni in parti­ creti. E negli altri due terzi industriale o lo sequestrano nario di necessità ed urgen­ popolo polacco nessuno pensa. Anche le ul­ sono compresi decinedi dise­ potestà del governo di adot­ gio contorto». Proprio la «forzatura» ed il colare per l'edilizia e l'a­ tarle per decreto, dopo che za. Un segnale politico ine­ time dichiarazioni dei leader politici italia­ porre l'accento sul particolare (sia persona gricoltura. In commissio­ gni di legge di routini' ripre­ quivoco dato a Spadolini ni nascondono questa soddisfazione di fon­ sentati a scatola chiusa.da' già una volta analogo prov­ NAPOLI — Antonio Masturzo, 64 anni, produttore di olio, • od oggetto) rivelano invece una scelta ed ne è stato possibile, inve­ vedimento era stato respinto titolare di una nota azienda insieme m quattro fratelli, è stato (presente in aula al momen­ do. Anzi i toni sono spinti ancora più in là. una «interpretazione» non nascoste ma ben ce, un parziale ripristino una legislatura all'altra. È la to del polemico voto) nello Chiedo quindi al mio giornale e quindi al • —'il conferma, insomma, che ci si con invito all'esecutivo di sequestrato ieri sera poco dopo le diciannove, nei pressi del definite e chiare, che possono non essere degli stanziamenti per gli - provvedere per legge ad una suo stabilimento nella Eona di Poggioreale. stesso giorno in cui il gover­ PCI sevi e una possibilità di un intervento condivise però non per questo sono meno emigrati, per gli enti loca­ trova di fronte ad una vera e no aveva emanato un nuovo dei dirigenti comunisti a Varsavia per cer- - sii propria opera, reiterata nel profonda riforma del settore. A denunciarne il rapimento è stato il fratello Vittorio che legittime. ' * li e per il fondo sanitario. Il voto di reiezione si è a- ha assistito impotente alla scena. Due auto con i fari accesi grappolo di decreti-legge. care di ristabilire una situazione di accordo Per quanto riguarda poi il riferimento tempo, di espropriazione del hanno illuminato l'auto dei Masturzo. L'hanno stretta, tam­ tra le forze polacche. Parlamento e delle sue pre­ vuto nel corso della prima atta «fortuna» di certe riviste che adottano applicazione della nuova ponata e da essa hanno prelevato Antonio Masturzo. g.f.p. L'ipocrisia dei commenti radiotelevisivi è questo tipo di grafica, aggiungerò che esse rogative legislative. di una incredibilità inaudita. Loro puntano non hanno in fondo «inventalo» nieme di naturalmente at peggio. Noi però dobbiamo nuovo: basti pensare all'uso del «cottage» n fare qualche cosa ai concreto. Mi ricordo fatto dalle avanguardie artistiche di questo ancora i commenti sui fatti di Turchia. Si secolo o alla fortuna, quella sì, delle «sit- parlava in cominuazlone di sovversione in­ houettes» nel Settecento. Al congresso regionale i comunisti rilanciano una strategia di sviluppo per gli anni 80 terna da parte dell'URSS, di situazione in­ controllabile, addirittura di necessità da MARCO DE ANGELIS parte dei militari di prendere il potere. Il (Milano) governo militare è nato con la benedizione dei nostri grandi partiti «democratici». Il più handicappato Noi siamo ben diversi da loro. Questa Se la Calabria non vuol essere il Sud nel Sud diversità dobbiamo dimostrarla anche a- è chi non sa capire desso. Loro puntano at peggio, noi invece dobbiamo indirizzare la nostra opera verso Cora Unità . Dibattito franco sulla questione meridionale e sulla alternativa democratica - La relazione di Mussi e le conclusioni di Reichlin l'accordo tra le partt No alla guerra civile vorrei dire anch'io qualche parola al in Polonia. La NATO, Reagan, lo stesso Procuratore generale Carlo Montesanti ri­ Craxi puntano e soffiano sul fuoco, noi guardo gli handicappati, perchè leggendo Dalla nostra redazione la. cioè, di costruire un nuo­ Su questi interrogativi si. cietà meridionale e calabre­ gini del passa to possono na­ ziative politiche da pro­ le sue dichiarazioni sono rimasto sbigotti­ CATANZARO — Con quale muovere (privilegiare il mo­ questo fuoco dobbiamo spegnerlo, o alme­ vo movimento 'di rinascita* è sviluppato gran parte del se. Anche gli interventi di scondere le modificazioni no cercare con le nostre forze di spegnerlo. to. Si vede che questo signore, oltre adesse­ piattaforma politica e di che reagisca al 'destino* che dibattito congressuale. Ste­ numerose compagne (-un e- profonde e la complessità mento istituzionale o il 'So­ re nato tale è rimasto all'epoca di Noè; co­ lotta proporre oggi il riscat­ vuole la Calabria persa allo fano Rodotà, deputato della lemento caratterizzante del della situazione attuale. Un - ciale*?); sulle alleanze; sulla MAURO CASELLA me può una persona, oggi, pensare in quel to della Calabria? È stato sviluppo e alla modernità; Sinistra indipendente eletto dibattito del congresso' di­ errore che il PCI non può valutazione dell'iniziativa (Fonte a Moriano - Lacca) modo? Perchè questo signore non prova a questo il tema di fondo del un movimento che sappia in Calabria, ha parlato della rà poi Reichlin nelle con­ permettersi se vuole ripren­ sindacale (adeguata o 'de­ mettersi su di una carrozzina senza potersi congresso regionale dei co­ replicare ai meccanismi che crisi politica e del ruolo del clusioni) hanno insistito dere *in grande* il discorso bole e frammentaria* — co­ muovere affatto, come il sottoscritto e co­ munisti calabresi. Lo aveva condannano questa regione PCI. Meno di tutti gli altri, sulla necessità di diventare dello sviluppo di questa re­ me ha ammesso l'interven­ Proteste sotto la RAI (ma me tanti altri anche peggio di me? posto giovedì scorso la rela­ a diventare la periferia il partito comunista può interlocutori della nuova gione. I rischi di fare solo to dello stesso segretario re­ anche le lettere servono) Oggi non ho rancore né per quello che mi zione del segretario Fabio sempre più estrema ed iso­ correre il rischio di essere intellettualità di massa, del­ denuncia si evitano misu­ gionale della C3IL, il socia­ è successo ni per quello che ho perso ni Mussi, stimolando il partito lata dell'Europa. dell'Italia. confuso nella crisi delle for­ le forze della cultura e della randosi con i bisogni, con le lista Alfonso Torsello, o, co­ Caro direttore. ancor meno per quanto ho sofferto (ho avu­ ad una discussione aperta dello stesso Mezzogiorno. mazioni politiche tradizio­ scienza, dei giovani, delle spinte di ceti vecchi e nuovi, me hanno sostenuto altri, sono da tempo convinto che Varroganza to persino l'estrema unzione); ma se si Ì che affrontasse senza infin­ Fare i conti con questo nali. masse femminili, per libe­ con le donne, i giovani, con subalterna al quadro politi­ della RAI-TV è tate che te singole lettere di espresso in quei termini, si vede che i il più gimenti anche i limiti, i ri­ impegno non esclude, anzi Anche in Calabria, secon­ rare tutte le energie nuove la realtà dei 200.000 disoc­ co?); sul PSI, e sulle espe­ protesta quotidianamente pubblicate sul- handicappato di noi perchè non tutti sono tardi, gli stessi difetti del rende indispensabile, l'ana­ do Rodotà, emergono ceti, che esistono in Calabria e cupati, con f 'nodi* dei rienze passate o In corso di /Unità per denunciare la faziosità e falsità in grado di capire i drammi degli sfortuna­ modo di *essere comunisti- lisi approfondita e l'iniziati­ forze e gruppi nuovi che vo­ non riescono ad esprimere 27.000 forestali improdutti­ giunte di sinistra (comune e delVinformazione televisiva lasciano il ti! in questa parte d'Italia. va politica sui drammatici gliono poter contare e pesa­ la loro carica di rinnova­ vi e dei 6.000 giovani della provincia di Cosenza). Di­ tempo che trovano. Fino a che non organiz­ I vergenze, discussioni anche UMBERTO ELEUTERI Un in vito che il congresso avvenimenti della situazio­ re di più; che non rifiutano mento. •285- pagati senza far men­ zeremo manifestazioni di massa sotto le se­ (Ascoli Pìccao) (circa 400 delegati in rap­ ne polacca. Anche su questo la -politica* ma sono piutto­ Questi temi saranno ri­ te. o quasi. accese, con punte di asprez­ di RAI. adeguatamente preparate, la cui presentanza di 38.000 iscrit­ tema il congresso ha richie­ sto portatori di una nuova . presi ed arricchiti da Alfre­ za, che hanno pesato pure eco possente giunga ben dentro te ovattate ti) non ha lasciato cadere. sto unanimemente uno •cultura politica*. Se i co­ do Reichlin. nelle conclu- ' Svincolarsi dal passato sui lavori della commissio­ stanze delle varie direzioni (Generale, di Potrebbe non essere Lo ha rilevato domenica se­ sforzo di adeguaménto ma­ munisti sapranno parlare, sioni del congresso. Rei­ significa porre nel concreto ne elettorale del congresso, Rete, di Testata e via lottizzando) non fare­ ra, nelle conclusioni, Alfre­ nifestando una signifi­ confrontarsi, divenire il chlin ha esortato ad un ap­ la -questione urbana* che riunita quasi ininterrotta­ mo un solo passo avanti nel senso detta «nella bolgia infernale do Reichlin, della segreterìa cativa adesione alle posizio­ punto di riferimento di que­ proccio più 'laico- con la oggi nel Mezzogiorno ed in mente, obiettività e imparzialità del più potente e ni espresse da Berlinguer. ste nuove realtà, riusciran­ realtà; a leggere, così come Calabria si presenta in ter­ Alla fine però lo slancio condizionante strumento di informazione Caro direttore, 3 nazionale, parlando di una nelT articolo del 22 novembre sulla gra­ « crescita complessiva del Dal confronto con la si­ no a ribaltare, imponendo­ si presentano, i complessi mini inediti. Guardare oggi. unitario al rinnovamento; di massa, partito calabrese nel quale tuazione attuale italiana e ne uno nuovo, l'attuale ter­ fenomeni, le grandi con­ senza pregiudizi, al Mezzo­ le spinte all'allargamento vissima situazione delle carceri italiane, a 4 reno della politica calabre­ F. SORRENTINO causa della naturale sintesi giormUisticm * però*cosenuove, viver intel­ mondiale, sono emerse ri­ traddizioni del mondo mo­ giorno ed alla Calabria, ha della democrazìa interna, (Roma) ligenti; si intrecciano anco­ sposte. proposte e nuore se, in cui fino ad oggi anche derno: la Polonia con il suo ricordato infine Reichlin, alla formazione dì gruppi nonvi è stato possibile precisare (emme però 1 il PCI è stato costretto a dramma; le minacce di dirigenti espressione dì mo­ risulta dai documenti deifindagme) li di­ ra con visioni 'vecchie, inu­ questioni, nuovi interroga­ deve significare aver pre­ versa situazione del carcere di Bergamo. « tili, superate dalla realtà*. tivi: quali soggetti sociali la muoversi e ad agire. guerra; la crisi profonda, sente che questa è una -que­ vimenti e di esperienze di Ultimi in Europa materiale e culturale, che massa, hanno prevalso sul­ Anche se questo carcere patisce affottn- L'invito a rinnovarsi è crisi rende disponibili a lot­ Dal rischio di rimanere stione nazionale* che ri­ mento. scarsità di personale e il probhmtm i stato esplicito nella relazio­ tare per il cambiamento, Ingabbiati in un sistema po­ in veste l'Occidente; i perico­ guarda non solo il Mezzo­ le divisioni e il comitato re­ con grave distacco li di catastrofe ma anche le gionale e la commissione di dei tossicodipendenti, però la novità éeWe» ne, nel dibattito e nelle con­ per l'alternativa? Quali bi­ litico che in Calabria -siai- giorno ma lo stesso Setten­ Cara Unità. dificio e delle attrezzature, 4 clusioni. Uno sforzo, un im­ sogni. quali spinte inedite i-ita su se stesso-, ha messo possibilità che \engono dal­ trione: è l'Italia stessa, in­ controllo, che hanno ricon­ le nuove conquiste della . fermato domenica stessa ho letto il 9-12 la lettera di Luigi Pavesi ne e il personale vi rendono Ini pegno soggettivo — che de­ provengono da nuovi ceti? in guardia anche l'interven­ fatti, che rischia di decade­ parentesi carcerarla «vivibile». ve riguardare militanti e Cosa esprime l'ingresso nel to dì Franco Ambrogio. Bi­ scienza e dell'intellettuali­ re. Fabio Mussi segretario re­ et Fiorenzuola d'Arda. Vorrei precisare che gruppi dirigenti è stato det­ campo della politica e della sogna superare una visione tà, dalla crescita sociale. Ribadendo in tutti gli in­ gionale, sono risultati com­ essa contiene una verità di fondo ed alcuni L'eccezione Bergamo conferma le ì che permettono di ricavare posti per metà da nomi errori che derivano da non sufficienti infor­ sfonsabiHtà delle autorità centrati, palchi 4 to nel dibattito — ma anche vita sociale delle donne e politica che, perseguendo terventi una sostanziale a- un'esigenza oggettiva. Im­ delle nuove generazioni? E soluzioni di emergenza, 'laicamente* nuovi bisogni desione alla linea politica nuovi, con significative pre­ mazioni; e sono queste informazioni che dimostra che, ove le leggi posta dalla realtà delle cose. Il partito: sono adeguate In tamponamenti, 'rattoppa­ di socialismo. dell'alternativa democrati­ senze di donne, di giovani. vorrei fornire. La verità è che I contributi tmatmeme applicate, il Calabria la sua politica, la di operai. vertati dai lavoratori per la casa (ciò che si Italiano potrebbe non ! Lo richiede l'ardua prospet­ menti: può far perdere la Così le questioni calabre­ ca. il dibattito aveva fatto infernale che invece per lo ami è. tiva di lavoro indicata da sua cultura, la sua analisi prospettiva di una trasfor­ si: una realti in cui le trop­ però registrare anche diffe­ continua impropriamente m chiamare GE- 4 della realtà? Gianfranco Manfredi SCAL) non vengono utilizzati per onesto Oa. EDMONDO RAPFAILU »- Musai nella relazione. Quel­ mazione di fondo della so­ po spesso ricorrenti imma­ renti orientamenti sulle ini­ scopo, ma in larga misura deviati versò mi­ (•«•») i

/*.

.ffc wi. fi. tMÌ&r.*«stòJÌL >.**>»- „.——-«....*,»—-*.*. *j*-« *.-i y-* fc*. •>*.!* «** /* (.,

Mercoledì 23 dicembre 1981 ATTUALITÀ l'Unità PAG. 5 Sconcertanti particolari nella testimonianza della signora Dozier, mentre le indagini segnano il passo Oggi torna in edicola «^—— i ' *—^™^»^— ' ~^— i —^—^^—— «in» i ' " "•|| ™ • • ' in» il «Corriere», sospesi Parlava «slang» uno del commando Br tutti i licenziamenti che ha rapito il generale americano r ••ili- . . i i Intesa con i sindacati dei poligrafici per il proseguimento della La moglie dell'alto ufficiale della Nato afferma che il primo uomo introdottosi in casa parlava in gergo USA - Le numerose trattativa, continuano ancora gli incontri per i giornalisti perquisizioni non hanno dato finora risultati - Summit fra brigatisti e Raf si sarebbe svolto sul lago di Garda

MILANO — Il «via al lavoro» è arrivato alle 17; per la redazio­ ne del «Corriere della Sera» è finito un «black-out» durato sei giorni e oggi il giornale sarà in edicola con un'edizione nor­ male a 24 pagine. In prima pagina ci sarà un fondo del diret­ Rapito per tore Cavallari sulle vicende di questa settimana. Anche i ti­ A Beirut improbabile comunicato mori per un'eventuale mancanza di carta sono svaniti e la estorsione tiratura sarà regolare. Si è ripreso a lavorare, ma solo dopo una nuova attesa durata diverse ore: la proprietà aveva an­ in Sardegna «Siamo le Br, lo abbiamo ucciso» nunciato la restituzione delle firme ai direttori, ma la reda­ zione non aveva ricevuto disposizioni. Qualcuno già temeva titolare che il protrarsi dell'inizio del lavoro potesse pregiudicare ad­ BEIRUT — «Le Brigate rosse di Baader «Brigate rosse di Baader Meinhoff» — il cui i dirittura la presenza oggi in edicola; poi, finalmente, la co­ di una Meinhoff annunciano il seguente comuni­ significato l'ignoto telefonista non ha spie-. municazione ufficiale che tutto era rientrato nella normalità. cato: le Brigate rosse annunciano la loro re­ gato. Molte, invece, le spiegazioni su un'al- * Sembra anche che Cavallari, prima di accettare di tornare a emittente sponsabilità nella esecuzione e nella con­ tra parte, anch'essa assai singolare del mes­ danna a morte del generale americano Ja­ saggio: quella che escludeva qualsiasi rap-1 firmare il giornale, abbia chiesto alla proprietà la garanzia porto tra le Br ed il «gruppo sciita dell'imam che non ci sarebbero state altre difficoltà, che si potesse lavo­ privata mes Dozier che è stato trovato colpevole dal Moussa Sadr» e con la scomparsa di quest'ul­ rare senza il timore di nuovi arresti. tribunale del popolo... Il cadavere del porco timo in Libia. Il telefonista ha infatti preci­ Se, infatti, al primo piano di via Solferino, nella redazione americano si trova in un villaggio di campa* sato d'aver letto illazioni in questo senso su , del «Corriere», tutto era ritornato normale, nelle stanze ac­ OLBIA — Il titolare dell'e­ ' gna e la polizia lo troverà dopo le 20 ora «agenzie estere» e di volerle categoricamen­ canto del «Corriere d'Informazione» e al terzo piano nella mittente televisiva sarda a italiana...». ' te smentire. redazione dell'«Occhio» il clima era ancora di attesa. Di tutta diffusione regionale «Tele- costasmeralda» è stato rapi­ Questo messaggio, espresso in perfetto a- Un messaggio, come si vede, di difficile la complessa vertenza infatti l'unico punto non ancora com­ rabo libanese, e giunto ieri pomeriggio via pletamente chiarito è la sorte delle redazioni dei due giornali to a scopo di estorsione. Il interpretazione: troppo generico su alcuni sequestro di Cesare Peruzzi telefono alla sede ANSA di Beirut. La sua punti (la morte di Dozier ed il luogo dove il dichiarati chiusi. Trattative sono in corso in via Rizzoli, nella attendibilità e ritenuta scarsa, anche se, po­ cadavere sarebbe stato abbandonato) e trop­ sede della casa editrice. di 27 anni, romano, apparte­ nente ad una facoltosa fami­ co dopo, un funzionario governativo ameri­ po particolareggiato su aspetti apparente­ Il punto su cui le parti stanno discutendo è come ricolloca­ cano, a Washington, ha definito «inquietan­ mente marginali. Sembra comunque assai re gli oltre 100 giornalisti già licenziati. L'azienda propone la glia della capitale, è avvenu­ to tre giorni fa quando un te» la notizia dell'uccisione di Dozier ed ha improbabile che le Br abbiano deciso di cassa integrazione immediata per tutti, mentre i sindacati «chiudere» il rapimento di Dozier dopo ap­ sostengono che prima sì devono verificare gli alleggerimenti commando di malviventi ha aggiunto che «occorrerà ora compiere delle fatto irruzione nella villa del pena cinque giorni. Intanto un portavoce possibili utilizzando pensionamenti, prepensionamenti, bloc­ verifiche». Gli inquirenti italiani, comun­ del FPLP (Fronte popolare per la liberazio­ co del «turn over» e poi collocare gli eccedenti in cassa inte­ giovane a «Cannigìone», do­ que, ritengono che possa al massimo trattar­ ne della Palestina) ieri ha dichiarato a un ve sono ubicati gli studi te­ si di una manovra diversiva sull'esempio di grazione. Pare che in serata si sia raggiunto un primo accor­ levisivi dell'emittente, la cui redattore dell'agenzia Associated Press che do: il numero dei giornalisti da mettere in cassa integrazione quella del lago della Duchessa, operata ai il suo gruppo ha avuto «limitati rapporti» ricezione avviene in tutta 1' tempi del sequestro Moro. con le Brigate rosse, aggiungendo: «Per utilizzando la legge dell'editoria sarebbe stato ridotto a 50, isola. • mentre per gli altri è previsto il riassorbimento nei vari setto­ Troppe, infatti, le anomalie del messag­ quanto ne so le Br non hanno alcuna pre­ ri del gruppo editoriale. I familiari, ritenendo di gio, a cominciare da quella intestazione — senza qui». \ Incertezza anche sulla presenza in edicola stamane della poter riottenere con mag­ «Gazzetta dello Sport» la cui redazione aveva dichiarato saba­ giore facilità il congiunto, VERONA — Controlli dslla polizia nei pressi della casa del gen. Dozier to scorso uno sciopero finché l'atteggiamento dell'azienda hanno tenuto nascosta la non avesse consentito una «soluzione positiva della vertenza» notizia e successivamente e che la sua revoca non era legata «al ritorno delle gerenze od hanno continuato a mante­ Dal nostro inviato usati nel sequestro dell'inge­ loro, può conoscere a menadito verificarne immediatamente la zera. Un servizio segreto neu­ attentato ad un ufficiale della alla semplice ripresa delle trattative». Appena appresa la no­ nere il segreto d'intesa con VERONA — Parlava in ameri­ gner Taliercio). Successiva­ le espressioni gergali statuni­ provenienza. trale ne sarebbe venuto a cono­ NATO se ne era parlato nel tizia della restituzione della firma del direttore i giornalisti le forze dell'ordine. Le pri­ cano uno dei componenti del mente avevano fatto entrare al­ tensi? i Le indagini, per il momento, scenza informandone subito la corso di una riunione segreta me voci, alimentate dall'as­ tri due complici, mentre il I) dettaglio, riferito dalla si* sembrano dedicare parecchio, NATO. Di qui, a quanto pare, svoltasi fra esponenti di Prima del quotidiano sportivo si sono riuniti in assemblea per deci­ commando che giovedì scorso linea e delle Brigate rosse in dere o meno la ripresa del lavoro. senza a molti appuntamenti ha rapito il generale James Do­ quinto — una donna — restava gnora Dozier, insomma, è im­ spazio alla pista «internaziona­ l'allarme e le maggiori precau­ del giovane, sono state con­ zioni di vigilanza a sedi e im­ una città del Nord (con tutta Intanto in via Rizzoli gli incontri per i poligrafici sono zier, sottocapo di Stato 'Mag- - al pianterreno del condominio, portante ma, per il momento, le» (o meglio, a quella tedesca, probabilità Milano) nel marzo fermate nella tarda matti­ informando della situazione e- diffìcilmente giudicabile. Così che porta alla RAF). Se da un ' pianti (ma non agli uomini) de­ proseguiti per tutta la giornata. Il via libera alla trattativa è nata di ieri dagli investiga­ giore della Ftase. Lo ha affer­ del 1978 durante il sequestro venuto nel LOI « della scorsa notte quando i poligrafici hanno mato la signora Judith Dozier, sterna attraverso il citofono. come lo è lo strano messaggio lato infatti, si tenta di ricostrui­ ciso negli ultimi tempi in Italia. Moro. Ad affermarlo è Marco tori e dal procuratore della Uno dei primi uomini entrati dell'altro giorno.inviato nelle re l'identità degli aggressori, fa­ A Verona, ieri, praticamente siglato con l'azienda un «accordo di garanzia» che prevede, Repubblica di Tempio Pau­ moglie dell'alto ufficiale seque­ Donat Cattin, - il terrorista tra l'altro, la revoca delle lettere di licenziamento già inviate, strato. Uno dei brigatisti, ha aveva chiesto alla signora, di­ ore notturne da un'anonima te­ cendo vedere ai pochi testimoni nessun'altra novità. Sono con­ •pentito», in un interrogatorio sarne, dott. Agostino Dep- rettamente, dove fosse la pisto­ lescrivente all'ANSA di Bonn e centinaia di fotografie, dall'al­ tinuati i posti di blocco, le bat­ reso l'I 1 marzo di quest anno a la sospensione dell'invio di nuove lettere e la richiesta di peru. detto, parlava appunto in intervento della cassa integrazione. L'azienda si è inoltre im­ «slang», proprio americano, con la del marito (in realtà non era indirizzato a funzionari della tro una discreta parte delle per­ tute un po' ovunque, le perqui­ due magistrati romani, i giudici pegnata a non procedere a licenziamenti collettivi. La dire-3 E questo il quarto seque­ costruzioni lessicali delle frasi, in casa). Glielo ha chiesto, ap­ CIA ed alla ambasciata ameri­ quisizioni e verifiche in corso sizioni per il momento infrut­ istruttori Imposimato e Priore. zionedel personale ha quindi inviato ieri mattina ai lavorato­ stro dell'anno in Sardegna. con 'termini gergali, con pro­ punto, in perfetto «slang». Poi, cana. riguarda case e ville lungo il tuose. Al comando della Ftase è Donat Cattin interrogato nei Uno degli ostaggi — l'alber­ a quanto sembra, la signora Do­ La frase, si ricorderà, è breve Garda di proprietà di cittadini giunto in visita il vescovo di Ve­ locali del nucleo operativo dei ri poligrafici licenziati una lettera che comunica la sospen­ nuncia inconfondibilmente sta­ CC nell'ambito dell'inchiesta sione dal lavoro a zero ore, con richiesta di intervento della gatore Antonio Sacchi di 54 tunitense. zier avrebbe sentito la stessa (•Con ossequi da e per un'altra tedeschi. Proprio qui, dice una rona, per portare la solidarietà persona rivolgersi ai suoi com­ voce, ci sarebbe stato l'estate del mondo cattolico. L'arrivo di sull'omicidio del sostituto pro­ cassa integrazione a partire dal 16 dicembre, per quattro set­ anni di Nuoro — rapito il 10 La signora l'ha sentito bene. vittima») ed è firmata col nome curatore milanese Emilio Ales­ timane e la revoca del licenziamento. agosto scorso è ancora nelle È una persona che ha visto in plici, in un'altra stanza, parlan­ del generale Dozier. Forse è un scorsa un «summit» fra Br e Rognoni è stato invece rinviato, RAF, il primo in cui si sarebbe sandrini affermò testualmente: Sulla base dell'«accordo di garanzia» si è quindi avviata la mani dei fuorilegge. Lo ave­ faccia, una delle due penetrate do ancora in «slang», per invi­ messaggio in codice, forse è una forse ad oggi o forse a dopo Na­ «Ricordo che indipendente­ vano preceduto il 15 gen­ nel suo appartamento con la tarli a fare presto. • • manovra diversiva; a quanto iniziato a mettere a punto gli tale, a causa della concomitan­ mente dai contatti con i due br verifica tecnica per esaminare, divisione per divisione, le con­ interventi possibili contro la seguenze derivanti dalle chiusure. Dal 27 dicembre inizierà naio l'agricoltore Pierluigi scusa di verificare il funziona­ Se questo particolare non si­ pare, si tratta di brigatisti che za col Consiglio dei ministri. alcuni compagni di Napoli, ap­ Baldanzellu di 42 anni nati­ mento dei tubi del termosifone. gnifica necessariamente che fra sanno come e dove usare una NATO. I familiari del generale, in­ partenenti a P.L., avevano indi­ poi l'esame dei piani editoriali ed industriali con i consigli di vo di Olbia rilasciato il 6 fabbrica e si comincerà a discutere e trattare sull'organizza­ Erano entrate, avevano sfode­ i rapitori ci fosse un «agente oc­ telescrivente, che conoscono i Il secondo «summit», allarga­ tanto, hanno abbandonato ieri viduato non so come, un uffi­ marzo, dopo 51 giorni di pri­ culto», potrebbe comunque ser­ codici dell'ANSA a Bonn, che to anche ad ETÀ e IRA (queste la loro abitazione di Verona per ciale della NATO che^abitava zione del lavofo e la produttività. LMmpegno è che per even­ gionia, ed il pagamento di rato le pistole, avevano tramor­ tuali eccedenze si adoperino tutti gli strumenti previsti dalle tito il generale e trascinato in vire •nella ricerca dei legami in­ sanno in quali ore norì ci sarà, ultime due organizzazioni si sa­ destinazione ignota. nei quartieri eleganti di Napoli. un riscatto di circa mezzo ternazionali ' dell'operazione in questi uffici, nessun giornali­ rebbero però collocate in modo Si discusse la possibilità di ese- leggi e dai contratti. miliardo e Io studente ca- bagno la moglie legandola poi con catenelle e cerotti (dello compiuta dai brigatisti a Vero­ sta che possa'vedere il messàg­ 'più defilato), si sarebbe svolta - • - - Michele Sartori uire un attentato nei confronti liaritano Silvio Dal Maso gio in arrivo e cercare quindi di invece tre settimane fa in Sviz- ROMA — Di un sequestro o un Bruno Cavagnola Si 17 anni, rapito l'8 marzo. stesso tipo, per inciso, di quelli na contro la NATO. Chi, fra di Si tale ufficiale americano».

A Venezia per qualche ora si è temuta una tragedia Petroli: situazione meteorologica sentenza LE TEMPE RATURE a Torino Bolzano -•5 -2 Verona * -1 4 Sei anni Trieste 4 8 Venezia 1 5 Acqua alta, quasi un'alluvione a Gissi Milano -1 1 Torino -3 5 Cuneo -6 1 Dalla nostra redazione Genova -1 4 Raggiunto il livello di 140 cm. TORINO — Nelle loro mani. dodici milioni di chilogram­ Bologna -2 2 Allagati 250 piani terra che ora mi di prodotti petroliferi leg­ Firenze 3 9 geri si trasformarono in ben­ Pisa 6 IO sono inabitabili - Colti di sorpresa zina — a dire il vero un pò* Ancona 3 9 scadente —, e fruttarono ol­ Perugia 3 6 gli abitanti dei centri litoranei tre cinque miliardi di impo­ Pescara 1 11 ste inevase. Ieri, presso la se­ L'Aquila n.p. Saltate le previsioni conda sezione del tribunale Roma U. 7 8 di Torino, si è concluso il Roma F. 9 10 processo a loro carico, con 20 Campob. 2 5 VENEZIA — Le sirene hanno iniziato a suonare prima che sorges­ condanne e 14 assoluzioni. Bari 7 15 se l'alba e poco dopo le otto di ieri mattina il centro storico venezia­ Per alcuni, però, le vicissitu­ Napoli 9 13 no era sommerso da oltre un metro e quaranta d'acqua marina dini giudiziarie non sono Potenza 1 8 spinta in laguna da un \ento improvviso. Per qualche ora si è concluse; altri processi li at­ S.M.Leuca 9 14 temuto che la situazione degenerasse, che l'acqua alta potesse tendono per frodi avvenute Reggio C 8 14 salire ancora producendo danni irreparabili alla città. Venezia e in altre parti d'Italia. * tutta la popolazione della laguna hanno tremato all'idea che si Messina 11 15 ripetesse la disastrosa alluvione di due anni fa, seconda per dimen­ Palermo 11 14 scopano piegata La pena più alta è stata in­ Catania 6 14 9 £& sioni solo a quella tristemente celebre del 4 novembre del '66. flitta all'ex ufficiale della Alghero 7 13 Quasi di colpo il vento ha insaccato nell'alto Adriatico una enor­ guardia di Finanza Vincen­ %JUL> A me massa d'acqua che ha premuto sui sottili e fragili litorali della Cagliari 7 14 R. zo Gissi, che tutti gli altri im­ «••afe «•MMa agitato laguna. E saltata ogni previsione: il servizio segnalazioni maree putati avevano indicato co­ aveva annunciato, per ieri mattina, non più di un metro e dieci. me la mente che stava dietro SITUAZIONE: Perturbazioni di origine atlantica provenienti da ovest a una misura in grado di allagare qualche settore del centro storico all'illecito traffico. Per lui il dirette verso levante si inseriscono nefta vasta e profonda circolazione ma non sufficiente ad impensierire la maggior parte dei commer­ pubblico ministero aveva depressionaria che ancora è molto attiva su tutta t* nostra penisola. Tali cianti e degli abitanti dei piani terra. Il suono delle sirene ha così perturbazioni a fasi alterne continuano ad interessare tutte le nostre infranto questa parziale tranquillità dei veneziani che. da una chiesto cinque anni, ma la regioni. decina di giorni a questa parte, non hanno mai abbandonato gli corte gliene ha inflitti 6. An­ R. TEMPO M ITALIA: Sul'areo alpino suRe regioni settentrione» a su stivaloni di gomma che per il collega di Gissi, oueRe centrefi aiavabnenta cielo nuvoloso con prtoprtaiioni scarse a Salvatore Galassl, la con­ carattere residuo; nevicata suRe Alpi e suRe cime appenniniche. Durante Pellestrina. come Venezia, come Chioggia e come S. Pietro in danna è stata di un anno e 4 Volta sono stata invasa dall'acqua che ha allagato scantinati, piani i corso defta giornata tendenza aaa nariebarfè a cominciare dal settore mesi più alta delle richieste nord occidantals dal goffo figure, le fascia tirrenica cenuete e la Sarde­ terra e qualche ettaro di orti pregiati. di Corsi (cinque anni anziché gna* SuRe regioni rnertdponeo cielo generalmente nuvoloso con pioggee Ma se a Venezia la gente ha avuto il tempo di mettere in salvo tre anni e otto mesi). Eviden­ tempora*! a con navicate suRe orna più alte degli Appennini. SuHa pianu­ mobili ed elettrodomestici. la rapidità con cui la marea è salita non temente la corte ha conside­ ra Padana è pos»Rjis Tinsorgere di banchi di nebbia specie durante le ha permesso agli abitanti dei centri litoranei di difendersi dalla Qualche cenno di miglioramento ore notturne. La temperatura si manterrà generalmente invariata. invasione dell'acqua Ed è proprio questa velocità di salita la carat­ rato un'aggravante il fatto teristica che ha reso il fenomeno di ieri particolarmente preoccu­ che i due provenissero da un smo pante e dannoso «La laguna — ha detto il dott. Paolo Canestrelli corpo militare specifi­ dirigente del servizio segnalazione maree — ha perso la sua natura­ dopo il freddo record e la neve camente preposto alla pre­ le capacità di abbattimento d'onda («il potere di frenare l'aggressi- venzione dei reati finanziali. vita dell'acqua del mare, ndr») per cui il mare è libero di entrare e TORINO — Su tutto il Piemonte e la situazione sta tornando lentamente al­ do. Incolonnamenti, anche di qualche Pene pesanti ma non trop­ di uscire dalle bocche di porto con tempi di salita e di discesa assai Valle d'Aosta la neve è incominciata a chilometro, si sono avuti nei pressi di po, invece, per Cesare Chta- simili a quelli presenti sulle coste esterne» la normalità nonostante i disagi che si cadere fin dalla sera di lunedì, e soltan­ registrano nel traffico specialmente a Sasso Marconi a causa della deviazione botti e per il figlio Pietro, i Si tratta di un effetto già noto e ben analizzato da un gruppo di to nel primo pomeriggio di ieri è torna­ Genova. Molte strade di collina, ad e- vicino a Cantagallo. petrolieri che avevano fiuta­ tecnici veneziani che hanno realizzato, per conto del Comune, un to il sereno. Una nevicata eccezionale, sempio, sono tuttora impercorribili. L' CORTINA — Dalla notte fra lunedì e to il vento infido, e si erano voluminoso studio sull'ecosistema lagunare. Secondo lo studio. come non si ricordava da anni, che ha aeroporto Cristoforo Colombo è stato martedì nevica intensamente sulle dati alla latitanza in Svizze­ ffi^fiS •ROVUA questo progressivo adeguamento del regime idraulico lagunare a lasciato ovunque un manto bianco fra i riaperto al traffico ' ieri pomeriggio prealpi venete e nella zona dolomitica. ra. Il primo è stato condan­ quello più propriamente marino è una coneguenza del continuo venti e i trenta centimetri. Anche Tori­ mentre i mezzi della provincia sono al Il manto nevoso ha raggiunto i 30 cen- nato a 5 anni e 10 mesi (ne restringimento della superficie lagunare prodotto dalle casse di no si è svegliata sotto la neve per la lavoro per sgomberare le strade appen­ trimetri a Belluno, Cortina, Falcade, e/Ano stati richiesti 7), il se­ colmata della terza zona industriale e dalla chiusura delle cosid­ terza volta in dieci giorni: i disagi per il niniche. Ieri mattina sono rimasti bloc­ Alieghe, Auronzo, Sappada e nelle altre condo a 4 anni e 10 mesi dette «valli da pesca», nonché dalla continua erosione dei fondali in traffico cittadino e sulle strade della re­ cati numerosi paesi della Val d'Aveto, località del fondovalle. Su tutte le stra­ (chiesti 6 e 10 mesi). Sarà in­ corrispondenza dei grandi canali navigabili che mettono in comu­ gione sono stati notevoli, ma non si se­ nell'entroterra di Chiavari. La neve ha de della provincia di Belluno si circola teressante conoscere il di­ ANDREA nicazione il mare con la laguna. gnalano incidenti gravi. solo con catene. Nelle prime ore della spositivo della sentenza. raggiunto l'altezza di quasi un metro al giornata si è avuta qualche difficoltà Per quanto riguarda l fun­ Per due ore è stata interrotta la linea passo Centocroci mentre la statale Se­ CARANDiNI Il suono delle sirene ha dato il via alla emergenza. Alle prime luci ferroviaria Torino-Milano per un cedi­ nel traffico, che comunque procede zionari dell'UTIF preposti al, dell'alba le principali «calli» del centro veneziano erano già dotate stri Levante-Varese è rimasta bloccata. molto a rilento, a causa di camion che si controllo del traffico dei pro­ mento della linea elettrica a Magenta, A Savona, a causa del ghiaccio, ieri si di passerelle di legno; la giunta comunale ha stabilito i contatti con mentre l'aeroporto di Caselle è stato sono messi dì traverso bloccando la cir­ dotti petroliferi sul terrirorio i consigli di quartiere che hanno funzionato da punti di riferimento chiuso due ore in mattinata per pulire è verificato un tragico incidente: una colazione sul passo del Fadalto, tra Vit­ nazionale, la condanna più per la popolazione. Circa 250 piani terra sono stati invasi dall'ac­ le piste. donna è scivolata mentre stava attra­ torio Veneto e Ponte nelle Alpi. Nevica pesante è andata al latitante qua che ha danneggiato irreparabilmente arredi ed elettrodome­ In Valle d'Aosta si segnalano ancora versando la strada ed è morta stritolata anche sui passi dolomitici. Enrico Ferlito, che ha avuto stici rendendo inabitabili gli alloggi. Il fenomeno ha messo in sena pericoli di valanghe. Chiusi i valichi al­ da un bus che stava sopraggiungendo. CAMPOBASSO — L'ondata di freddo 5 anni e sei mesi, due In me­ crisi i programmi della giunta comunale che da anni si sta muoven­ pini del Moncenisio e del Piccolo San BOLOGNA — Dopo le nevicate della continua ad interessare anche il Molise, no di quanto aveva chiesto 11 DALLA TERRA do per eliminare i piani terra. • • Bernardo. Un decreto ha vietato al traf­ notte fra lunedì e martedì in Emilia- soprattutto le zone interne della regio­ Eubblico ministero, Gerardo é fico pesante (oltre le 26 tonnellate) la Romagna la situazione è andata ieri via ne dove la temperatura si mantiene su •i Sapio è stato condannato Una delegazione della amministrazione comunale si è incontra­ via migliorando. Mentre restano tran­ livelli molto bassi. Mentre in pianura ta ieri sera con il prefetto per chiedere la requisizione dì un «de- strada da Susa al Mongincvro in caso di a 2 anni e 4 mesi, mentre il neve o ghiaccio: Il provvedimento avrà sitabili con catene i passi appenninici piove, nelle zone montane nevica da ieri suo collega Francesco Fucile Con dsegnid. Giancarlo Moscara guato numero di alloggi sfìtti. L'acqua alta è defluita in mare nella lungo la viabilità normale, nel tratto notte. tarda mattinata con la stessa velocità con cui era salita ; valore fino al 15 aprile. è stato assolto perché il fatto GENOVA — Dopo l'abbondante ed In­ dell'autostrada del Sole tra Bologna e L'AQUILA — Con il freddo, è arrivata non costituisce reato. In car­ solita nevicata di lunedi «corso che si è Firenze 11 transito è assicurato; restano la neve sulle montagne abruzzesi, men­ cere restano soltanto Galas­ ToniJop abbattuta su Genova e su Savona, la comunque consigliate le catene a bor­ tre a valle piove a dirotto da molte ore. sl, Gissi e Gamberinl.

> i PAG. 6 l'Unità ECONOMIA E LAVORO Merooledl 23 dicembre 1981 In deficit la bilancia valutaria I sindacati a Spadolini: il governo intervenga Nuovo crollo dell' per )far rispettare gli . ROMA — La grande indu­ vuta una domanda molto stria continua ad espellere La grande industria continua più consistente (+6,4%). Il lavoratori dipendenti a rit­ Mezzogiorno tira più delle a- In novembre mo accelerato, mentre a no­ ad espellere i lavoratori ree tradizionali? O sono que­ accordi alla Montedison vembre è tornata in passivo ste che hanno perduto sotto anche là bilancia dei paga­ Recessione e ristrutturazione l'effetto della crisi, tutto il lo­ inflazione al1*1% menti. Due cifre che dicono ro dinamismo? Al ministero del Lavoro una difficile trattativa tra Fulc e Monte- , parecchio sulla crisi in cui è Merloni da Ciampi per chiedere Intanto, ieri 11 presidente polimeri ;- Sono ancora troppo pochi i passi in avanti , piombata di nuovo l'econo­ della Confindustria, Merlo­ a Milano e Torino mia italiana. Dagli stabili­ più bassi tassi d'interesse ni, si è recato dal governato­ menti con oltre 500 addetti, è re della Banca d'Italia, ROMA — Del dramma del ro anche se — ovviamente—• si l'azienda non aveva alcun stato cacciato ad ottobre il Ciampi (fatto non usuale), petrolchimico di Brindisi si è viene mantenuto al lavoro programma produttivo. Da ROMA — I segni premonitori che vengono da due città 4,2% dei dipendenti rispetto trasporto; 113,8% i metallur­ ti di importazioni accumula­ per chiedere un allentamen­ tornato a parlare ieri a pa­ un gruppo per far fronte a allora per dieci giorni operai «chiave» come Milano e Torino fanno prevedere che l'infla­ allo stesso mese dell'anno gici. Un lieve aumento, inve­ tisi durante l'estate anche In to della stretta monetaria e lazzo Chigi: dopo gli impegni tutte 16 possibili emergenze. e tecnici hanno attuato l'au­ zione a dicembre sarà più bassa rispetto al mese preceden­ precedente. Nel periodo gen­ ce (+0,7%), solo nelle indu­ conseguenza del deposito creditizia (la banca centrale, Ma dicevamo che molta è togestione degli impianti fi­ te. Le rilevazioni sul costo della vita mostrano che l'aumen­ naio-ottobre, la caduta me­ strie chimico-farmaceuti­ previo. Insomma, il deflusso del governo di una settima­ to a Milano è dello 0,95 per cento, contro l'I,62% di novem­ Invece, è contrarla sia per gli na fa e la rottura delle tratta­ l'attesa. Dopo là rottura delle no alla serrata decisa dalla dia di occupati nelle grandi che. •'••••-•- \ ••-.-•••.•:, • • di valuta per pagare le im­ effetti sulla bilancia dei pa­ tive voluta dalla Montedison trattative avvenuta venerdì Montedison. Una mossa pro­ bre, mentre a Torino è dell'I,1% rispetto all'1,7% del mese imprese è stata del 2,9 per > Intanto, a novembre la bi­ portazioni è stato nettamen­ precedente. Su questa base si può dire già che l'indice na­ gamenti sia per quelli sull' la situazione è diventata più notte a Brindisi tutti gli òc­ vocatoria subito «bissata» cento. L'analisi del* singoli lancia dei pagamenti ha fat­ te superiore all'afflusso do­ inflazione). Merloni ha detto chi sono puntati sul ministe­ dalla decisione di ritirare zionale si attesterà su livelli inferiori rispetto a novembre. settori produttivi ci mostra confusa e difficile. Per que­ Su base annua, a Milano l'inflazione si mantiene sul to registrare un deficit di vuto alle esportazioni. Il pas­ a Ciampi che gli industriali sto Lama, Camiti e Benve­ ro del Lavoro e sugli incontri dallo stabilimento tutti i di­ come hanno operato gli ef­ •1.457 miliardi che non è il sivo della bilancia commer­ si possono accontentare, per qui convocati. La speranza è rigenti. 17,39% mentre a Torino è più alta, attorno al 19%. In fetti combinati della reces­ nuto incontrando ieri Spado­ novembre, a livello nazionale si era avuta una crescita del peggiore dell'anno (ci sono ciale che sta dietro, dovrebbe il plafond di fine anno, di un lini (la riunione aveva per che 11 filo spezzato della trat­ ' L'Incontro con Spadolini a sione e della ristrutturazione quelli di febbraio e di maggio essere molto elevato, anche ritocco di un punto e mezzo. tativa si riesca ad annodare e Roma, gli impegni del gover­ 18,2%. . sull'occupazione. Prodotti oggetto principale la que­ che lo battono), ma da solo se non si conoscono i dati di Per il costo del denaro, inve­ stione del colpo militare In che ci si riesca presto. A no e la ripresa delle trattati­ A determinare i rincari di dicembre, è stata prevalente­ chimici e farmaceutici: me­ assorbe tutto l'attivo che du­ novembre; ma ad esso si ag­ ce, la Confindustria chiede il Brindisi la lotta va avanti or­ ve a Brindisi sembravano a- mente una voce legata alle tariffe e ai prezzi amministrati: no 5,6%; industrie tessili e rante l'estate si era accumu­ giunge la componente spécu­ Polonia) hanno chiesto con­ infatti, per elettricità e combustibili si è speso il 3,62% in segnale di avvio di una ten­ to al governo sulla situazio­ mai da cinquanta giorni, da ver segnato una svolta. Ma là dell'abbigliamento: —5,2%; lato. Infatti, soprattutto do­ lativa (Il ritardo del paga­ denziale riduzione dei tassi quando cioè è Iniziato il bloc­ Montedison si è presentata più a Milano e il 2,9% in più a Torino. Su questo aumento industrie meccaniche: —4%; po l'introduzione del deposi­ ne del petrolchimico. Il pro­ ha inciso pesantemente il rincaro della benzina e del gaso­ menti). di interesse. Non si conosce blema è: che cosa vogliono co delle merci In risposta alle al tavolo dell'associazione industrie.per la costruzione to del 30%, la bilancia del pa­ la risposta di Ciampi. Ma I notizie (allora non ancora degli Industriali di Bridisi lio. Un consistente incremento lo hanno subito anche le dei mezzi di trasporto (tra le gamenti aveva accumulato Un terzo indicatore della fare Spadolini e 1 suoi mini­ per fare sempre gli stessi di­ varie spese varie, mentre meno alta si è mantenuta l'ali­ congiuntura italiana è forni­ dati appena diffusi sulla bi­ stri per impedire che la Mon­ ufficiali) che la Montedison quali l'auto): —4%; industrie un surplus pari a 1.287 mi­ lancia valutaria sono un'im­ aveva intenzione di andare scorsi, per parlare di «esube­ mentazione (+0,95%). Per l'abbigliamento, si registra un metallurgiche: —2,3%. liardi di lire. Dopo il deficit to dai consumi di energia e- tedison strappi ancora una ri» per rimangiarsi l'accòrdo +031% a Milano e un +1,5% a Torino. Nessuna variazione lettrica. Qui il dato mostra plicita conferma che il ban­ volta gii impegni e Ignori le rapidamente alla riduzione e nella spesa per abitazione. di novembre, i conti valutari chiere centrale teme soprat­ poi alla liquidazione dello firmato a febbraio in cui ga­ Anche le ore . lavorative italiani dei primi undici mesi una significativa disparità. posizioni del governo? Per­ rantiva occupazione e rilan­ Se si verificherà anche su scala nazionale la tendenza mensilmente per operaio L'aumento medio registrato tutto ulteriori pericoli per la stabilimento. Da allora la rilevata a Torino e Milano, allora l'indice della contingenza dell'anno sono in rosso per lira, che ha già subito due ché proprio di questo si trat­ vertenza - ha assunto toni cio produttivo per gli stabili­ hanno registrato una dimi­ nel mese di novembre è statò ta: per l'azienda le Intese fir­ menti meridionali. Davanti dovrebbe salire a quota 296, facendo maturare per il prossi­ nuzione, nel complesso pari circa 170 miliardi. Cosa è svalutazioni nel 1981, senza sempre più aspri e dramma­ mo scatto otto punti, equivalenti a 19.112 lire morte (13.400 successo a novembre? del 2,2%, ma tutto l'incre­ mate a palazzo Chigi sono a queste posizioni' la rottura al 3,1%, ma i dati settoriali mento è dovuto al Mezzo-. per questo migliorare in mo­ solo pezzi di carta di nessun tici. C'è stato l'annuncio di è stata inevitabile. E da quel nette) nelle buste di febbraio prossimo. Lo scatto di otto sono ancor più preoccupanti. La Banca d'Italia sottoli­ do duraturo la competitività una chiusura unilaterale di punti sarebbe il più basso dall'agosto del 1980. giorno. Nel centro-nord, in­ delle "merci italiane e senza valore. '' - .-v^v-, ••• •.••>•.; quattro Impianti, c'è stata la . moménto la parola è passata Vediamo, infatti, che gli ope­ nea che il peggioramento è fatti, la domanda di elettrici­ al governo. Gli incontri con­ AI rallentamento degli scatti della contingenza contri­ rai tessili hanno lavorato il dovuto alla parte corrente. che gli effimeri progressi del­ Ieri intanto per lunghe ore notizia della richiesta di cas­ buisce il fatto che il paniere sindacale è meno sensibile agli tà è stagnante (+0,2% appe­ le esportazioni abbiano tira­ sa integrazione per 1.050 di­ vocati dal ministero del La­ 5% delle ore in meno, 114,9% Nel mese di novembre vi sa­ na) a causa della recessione al ministero del Lavoro si è voro rappresentano così una aumenti di alcune voci chiave. Per esempio, la benzina che gli operai meccanici e il 4,7% rebbe stata una riduzione to il resto dell'attività pro­ cercato di riaprire la trattati­ pendenti accompagnata dal­ produce conseguenze indotte su tutti gli altri generi, non produttiva; mentre nel resto duttiva. l'ammissione che per Brindi­ occasione d'appello per cer­ ha alcun effetto diretto sul paniere. quelli dell'auto e dei mezzi di degli arretrati per pagamen­ dell'Italia peninsulare si è a- va con la Montedison. Un in­ care un accordo valido. contro certamente difficile (mentre scriviamo sta anco­ ra andando avanti) soprat­ tutto perché l'azienda cerca di sfuggire ad un confronto diretto con i sindacati. Alla III riunione ancora una volta e- Alla Indesit miliardi per l'Enel rano presenti solo funzionari Dalle tariffe 1 della Montepollméri a ri­ marcare il fatto che l'azien­ Conferenza stampa del ministro dell'Industria, dei presidenti dell'Enel e del CNEN - Da ieri Caorso «a pieno regime» - Un libro da non vuole trattare a livel­ iure sospese per lo politico. L'incontro è ini­ fotografico - Marcora: si passerà ai prezzi sorvegliati per una serie di prodotti - Allo studio altri aumenti tariffari ziato nel pomeriggio alla presenza del ministro Di i 1900 licenziamenti Giesl. Per quel poco che si sa ROMA — Fumata bianca per la Londra per 3.500 miliardi: il già il CIP ha messo su una com­ liferi). elettrica: la recessione economi­ lombo ha ammesso che Caorso è 1 passi In avanti sono pochis­ RÓMA — I lavoratori della Indesit non vivranno un fine centrale elettronucleare di Caor­ 60^0 dei quali, ha assicurato missione per studiare altri au­ CENTRALI E PIANO E- ca, che si è «mangiata» una fetta stato anche l'atlante degli errori simi rispetto alle posizioni 1- anno come disoccupati. Infatti nell'Incontro di ieri al mini­ so, ieri, quasi a bilanciare l'effet­ Marcora, «spetta» all'Italia) sia menti che, esclusa la fascia socia­ NERGETICO — Clima natali-: di 1000 megawatt (risparmiati). da non commettere più, a partire naccettablll che l'azienda a- stero dell'Indùstria tra Marcora, la Firn e là azienda torinese to negativo della prima tronche beneficiario esclusivo proprio il le, dovranno disciplinare i consu­ Ieri, giornata quasi polare in tut­ dal prossimo appuntamento nu­ veva ripetuto a Brindisi. Il si è arrivati alla decisione di sospendere le procedure di licen­ mi elettrici, incentivandone o zio, si direbbe, anche tra il presi­ ta Italia, il consumo «di punta» è ziamento (mille è novecento lavoratori def reparto elettronico di aumenti tariffari sulla bolletta piano energetico nazionale. dente dell'Enel Corbellini e il' cleare, quello di Montalto di Ca­ punto più contrastato ri­ della Indesit). elettrica: l'una e l'altra annun­ scoraggiandone l'uso. Tutto il ca­ stato di soli 26.860 megawatt (la stro. Per il resto, ha fatto suo 1' guarda proprio 1 livelli di oc­ Caorso — dopo spasimi e con­ pitolo dei prezzi amministrati, ministro dell'Industria, dopo la riserva tecnica arriva ad oltre cupazione e il rispetto dell' ti ministro dell'Industria Marcora ha chiesto, infatti, for­ ciati dal ministro dell'Industria tinue interruzioni — da ieri va a ottimismo del ministro dell'In­ malmente all'azienda di «congelare» la situazione fino al in una conferenza-stampa in cui invece, a parere del ministro del­ clamorosa delibera con cui l'ente 34mila). dustria, il quale aveva profetiz­ accordo sottoscritto nel feb­ : pieno regime (20 milioni e oltre l'Industria, andrà soggetto a re­ elettrico, la scorsa settimana, ha Anche il presidente del Cnen braio scorso In cui si parlava prossimo 28 febbraio; l'azienda, pur confermando là volontà si è parlato di un libro fotografi­ di kwh prodotti, ed è questa la zato: «Dai miliardi del piano e- di «difesa e rilancio» degli di non scegliere lo scontro con 1 lavoratóri, ha accettato la co su Caorso, di tariffe e recessio­ visione. A cominciare dal gasolio: •tagliato» 1500 miliardi d'investi­ Colombo, era sorridente: la ri­ sospensione delie-procedure^ ma;farà conóscere òggi, dòpo la «carta di presentazione», in bene nergetico nascerà il vero rilancio stabilimenti meridionali a : ne, del futuro energetico e pro­ le compagnie .petrolifere, ^recla­ menti. Corbellini ha annunciato chiesta più pressante l'ha rivolta riunione del suo consiglio óUfarnministràziori^ la data del e in male, con la quale si va alle mano il prezzo sorvegliato t al Parlamento, sollecitando la produttivo e degli investimenti», cominciare da " quello di duttivo dell'Italia, nonché delle che quest'anno ì «black-out sono polemizzando col collega De Mi- Brindisi. •••-• • rinvio..-.::*.:.-i.-:.- ?«-*.vii"--:- ?^N-^.£ •_••.".:•'.;•-'."- '•'•->- _••-• •••"- regioni e alle popolazioni interes­ Marcora ha dato loro piena ra­ legge di riformach e contiene an- ; Sembra così entrare In una fase meno tesa è.cbh più ampie prospettive a breve dei prezzi gione (la Cgil proprio ieri, invece; stati scongiurati da quella che ha chelis sui finanziamenti pubblici amministrati (con particolare ri­ sate al proseguimento del pro­ che il rifinanziamento del fondo Brindisi in questi ultimi possibilità di sviluppo positivo la vertenza Indesit che se fosse' gramma: Porto Tolle, Montalto, esprimeva un netto dissenso sul­ definito «centrale fantasma», mài di dotazione, e che è ferma alla all'Industria. tre giorni ha vissuto un cli­ scivolata nelle secche dei licenziamenti avrebbe colpito dura­ guardo per la scottante questio­ la ipotesi d'accordo per la grande costruita, ma ben attiva nel ridi­ ma di tensione e di attesa. Da ne del gasolio). Quasi un consun­ Brìndisi A conti fatti, Caorso è commissione Industria della Ca­ mente l'Intera provincia del Casertano dove lavorano beh. costata 450 miliardi, ma il bel li­ liberalizzazione dei prezzi petro­ mensionare i consumi di energia mera (in sede deliberante). Co­ Nadia Tarantini lunedì c'è una tenda in piaz­ mille e duecento lavoratori minacciati del posto di lavoro.— tivo di fine anno, che ha visto za che funziona come «cen­ riuniti attorno al tavolo, al mini­ bro illustrato con splendide foto­ tro di informazione» dei la­ stero dell'Industria, il manage­ grafie, e «onorato» per i testi, del­ voratori del petrolchimico ment energetico italiano, a parti­ le migliori firme del giornalismo verso la città. Nelle piazze e re dai presidenti dell'Enel Cor­ italiano, non dice che le popola­ nelle strade ci sono proteste bellini e del CNEN Colombo. zioni dell'Emilia-Romagna a- e manifestazioni concentra­ M araldi: forse una proroga spettano ancora un centro di de­ Rifinanziati Eni ed Efinv no del PCIte soprattutto davanti alle Il ministro dell'Industria Mar­ contaminazione, benché la Lom­ due filiali dei magazzini cora ha annunciato subito che il ROMA — La legge per l'aumento del fondo mento particolarmente grave, ha sottoli­ •' • Il terzo motivo di opposizione dei comu­ Standa (che, come e noto di due anni per la legge Prodi bardia ne avesse progettati addi­ fanno parte del gruppo Mon­ Vi di aumento sulle bollette che rittura tre. di dotazione dell'ENI (1350 miliardi) e il neato Margheri. «Il tradizionale meccani­ nisti alla legge discende dal convincimento ^-A,;:--;w^-,^>;^^;>,:-,' ';••-• .-"•. scatta dal prossimo 1~ gennaio è provvedimento relativo ad una integrazio­ smo di lottizzazione del potere — ha conti­ che le cifre prospettate a giustificazione del tedison) dove è in atto un ROMA — Incontro interlocutorio, ieri, al ministero dell'Industria solo la prima fase di un piano per TARIFFE E PREZZI AMMI­ ne all'EFIM (20 miliardi) sono stati appro­ nuato l'esponente comunista — è entrato finanziamento non sono credibili. Il Parla­ presidio. Tantissimi operai per la Maraldi. Il gruppo (che opera nel settore alimentare e metal­ NISTRATI — Magia della ma­ vati ieri, alla Camera, dalla commissione in una spirale perversa di ricatti e di mano­ mento è chiamato a concedere 1350 miliar­ continuano i picchetti da­ rastrellare oltre 1000 miliardi, vre, sui quali si proietta l'ombra di gravi meccanico) da tempo in crisi ha trovato un acquirente libico e ieri che serviranno sia per risanare 1' tematica, i sei aumenti bimestra­ Bilancio in sede legislativa. Il gruppo co­ di a fronte di una richiestamolt o superiore vanti e dentro 1 cancelli del al ministero si doveva discutere proprio dell'ipotesi di questo pas­ li del 2r, su tutte le bollette — a munista, pur non ostacolando Un sollecito interrogativi. In particolare quello dell'in­ dell'ENI (2794 miliardi) ricalcolatida l go­ petrolchimico dove dall'altro Enel che per avviare il piano e- fluenza che la P2 avrebbe avuto nelle vi­ verno che chiede solo 1500 miliardi aggiun­ ieri una nuova iniziativa saggio di proprietà. Ma — abbiamo detto — la riunione non è stata nergetico; ha ribadito le uè mire partire da quello deliberato ieri varo definitivo della legge, che aveva già cende e negli affari dell'ENI. Una situazio­ risolutiva: la società compratrice — rappresentata da un legale dal CIP (comitato, interministe­ avuto il consenso del Senato, ha votato tivi senza spiegare t motivi sui quali basa la provocatoria dell'azienda ha su altri 1000 miliardi del tartas- contro il provvedimento. «Per tre motivi ne, quindi, che «avrebbe traposto un rinno­ sua ipotesi. «Ma — ha sottolineato Mar-- contribuito a rendere le cose milanese — non ha ancóra messo in chiaro tutti i termini dell'ope­ satissimo fondo di La Malfa; ha riale prezzi) e valevole dal l'gen­ vamento del vertice dell'Ente, che, invece, più difficili. La Montedison razione. Si è convenuto perciò di affrontare il problema in una fondamentali», ha rimarcato il compagno non c'è stato».* heri — sì dovranno anche calcolare le per­ messo all'attivo gli 800 miliardi naio — daranno a fine anno la Andrea Margheri. IU». ha infatti deciso di dimezza­ nuova e più approfondita riunionech e sì terrà nei prossimi giorni. somma del 7,2 r, in più (ogni 2*7 In seconddo 1luogo , ha denunciato il depu- Site del 1981. per l'ENI. la SIR. la Lìqui- re il servizio antincendio. Da Dall'incontro al ministero è però venuta fuori una notìzia di un della «partita di giro* dei prelievi In primo luogo, perché l'ENI, al suo in­ tato comunista, chimica e i fondi necessari (750 miliardi fiscali aggiuntivi sulla benzina successivo al primo viene calco­ ùsta, «l'ENI si va chiudendo in 14 addetti per turno ha ordi­ certo rilievo.I l governo ha annunciato che è sua intenzione proro­ terno, è sconvolto da una durissima lotta una prospettiva di semplice contenimento circa) per il "polo pubblico" dell'industria nato che si passasse a sette. (ultimi aumenti); e. infine, ha i- lato sulla percentuale residua: il per il potere, che paralizza le sue energie e della crisi». chimica». gare la legge Foschi sulle aziende commissariate di altri due anni. potizzato che dell'accesso italia­ prossimo sarà su dieci dodicesi­ colpisce il suo prestigio in Italia e all'estero. Su tale deterioramento «influiscono in A conclusione del dibattito è stato accol­ La reazione del consiglio di Se questa intenzione si trasformerà in atti concreti si potrà guar­ fabbrica è stata immediata: dare al problema Maraldi (e a quello di altre aziende nelle stesse no allo «sportello Ortoli. (rifi­ mi, quello ancora successivo su In un quadre generale di crisi delle Parteci­ modo determinante — ha detto ancora to un emendamento comunista sul piano il servizio è entrato in sciope- nanziato nelle scorse settimane a otto dodicesimi, e così via). Ma pazioni statali, CENI vive, infatti, un mo­ Margheri — le gravi carenze del governo». triennale dell'ente. condizioni) con maggiore tranquillità.

ROMA — Dopo aver dira­ tanVè che la piattaforma si critica marxista Nuova legge // governo mato le disposizioni perché caratterizza proprio per le le aziende agrarie non ap­ Risposta agli agrari rivendicazioni relative alla sul «condono». blocca ancora plichino il prossimo scatto stabilizzazione dell'occupa­ tMtninwQvt ottime di contingenza, il presiden­ zione, all'espansione pro­ Fiat 170/190/330 a con Vevasore la legge di te della Confagricoltura ha «Prima ritirate duttiva In agricoltura, alla cifwaniamiMimi. scritto a Lama, Camiti e determinazione di un sala­ 0401/925107 si riparte riforma Benvenuto chiedendo un rio base nazionale. 'Questa Pietro Barcellona < incontro sulle condizioni la disdetta linea rivendicativa — so­ W governò dell'economia neHesponefua Italiana da zero previdenziale dell'economia «verde» e sui stiene il segretario generale Gfovan Battista Gerace rapporti sindacali. . Delle della Federbraccianti — è Informatica, società e sviluppo . • due l'una: o Serra sta cer­ della scala mobile» funzionale alla priorità po­ ROMA — Il ministro delle Fi­ ROMA — Tutte le occasioni cando una via d'uscita visto CONTRIBUTI ALLA STORIA nanze ha presentato ieri alla sono buone per bloccare l'iter litica del diritto a un con­ DEGLI INTELLETTUALI ITALIANI della legge di riforma del si­ l'isolamento in cui ha spin­ Il presidente della Confagricoltura trollo effettivo sull'uso dei Camera dei deputati un nuo­ to la sua organizzazione Giorgio Israel vo testo, sostitutivo di quello stema previdenziale. La coin­ finanziamenti pubblici: cidenza di votazioni in aula. con la disdetta dell'accordo ha chiesto un incontro con Lama, Camiti Lo ove fio dalla matematico Italiana nel nona canto presentato all'inizio del 1981 ha portalo, ieri, aìla non con­ del 15 sulla contingenza, e Benvenuto - A colloquio con Gianfagna Questo è il punto. Nella Carlo Tarsitani dall'ex ministro Rcviglio, sul vocazione delle sedute delle oppure si tratta solo di una lettera al dirigenti sindaca­ Tradizione o innovazione nella fisica italiana. trattamento amministrativo commissioni, e in particolare mossa tattica per coprire la li, Serra dice di temere uno Il caso del «gruppo Fermi» • e giudiziario dei reati fiscali. di quelle per gli Affari costi­ scelta di una politica .di effetti la Federazione uni­ nistro del lavoro), Serra spostamento di fondi *da RENA GONI! LA CHIESA CATTOLICA A VENT'ANNI DAL CONCILIO Questo testo, un disegno di tuzionali e il l-avoro che. ap­ scontro. In ogni caso, la ri­ taria, data la rilevanza poli­ scrive che la disdetta era una destinazione agricola a legge assai ampio, si presenta punto, hanno da tempo al lo­ sposta del sindacato non tica della decisione degli a- dettata dal timore che •/ una destinazione industria­ Enrico Chiavacci . sotto la specie del -condono fi­ ro esame (che procede molto consente equivoci. Ce la an­ grari e il nesso tra le loro problemi del settore agrico­ le: Afa poi lamen ta che nel­ ti Concilio o I problemi della morato lentamente) il riordino della PROBLEMI E DISCUSSIONI scale. volendo il governo of­ legislazione pensionistica. ticipa ' Andrea Gianfagna, scelte di scontro e l'atteg­ lo sarebbero stati trascurati la proposta sindacale sul frire possibilità di salvezza a- segretario generale della giamento ricattatorio as­ anche negli incontri con II costo del lavoro (su cui si è LE£H Domenico Parisi gli evasori prima di introdur­ Ma già nella tarda matti­ Federbraccianti: 'L'incon­ sunto dallo schieramento governo: purtroppo le no­ già avuto un assenso di WALESA L'Informatica e rapproccio shmnathro alto studio re inasprimenti che in taluni nata inopinatamente era sal­ tro si può fare in qualsiasi più oltranzista della Con­ stre previsioni non solo si massima da parte del go­ dalla menta . . . • ^ -- tata una riunione informale- momento una volta ritirata findustria. casi potrebbero condurre all' di un comitato ristretto, nel sono avverate, ma anzi sì è verno) non si prevede 'al­ Alberto Scarponi arresto del colpevle che abbia la disdetta della scala mobi­ Le relazioni sindacali tra sempre più accentuata l'e­ cun adattamento all'agri­ La «scorsa fortuna» di Labriola. Per une nuoto riflessiooe corso della quale si sarebbe le-. la Confagricoltura e la Fe­ violato la legge in modo trop­ dovuto decidere il da farsi. Le rosione delle possibilità o- coltura». E non è un mistero Domenico Taranto po grossolano o maldestro. cause di tale rinvio non sono Del resto, questa pregiu­ derazione unitaria sono perative aziendali: Non sì che gli agrari puntano a praticamente interrotte già Cielo o terra nofrtnghfHerrs dot seicento. In questo senso ha subito state spiegate dalla maggio­ diziale è stata avanzata già chiede, perà, quanto abbia prendersi una fetta della Tra due rivoluzioni ' ranza. Esse, tuttavia, vanno per il rinnovo del contratto dallo scorso agosto, quando Influito la decisione della torta della fiscalizzazione interpretato il progetto Fon. sicuramente.ricercate nell'in­ di lavoro dei braccianti. gli agrari comunicarono degli oneri sociali a favore SCHEDE CRITICHE • Emilio Rubbi, de, presidente tendimento della maggioran­ formalmente la disdetta Confagricoltura di tirarsi Nella bozza di piattaforma fuori, contando — così — di delle aziende. Replica L. 3.500 - abb. annuo L. 19.000 della Commissione Finanze, za e del governo di bloccare che unitariamente — e per dell'accordo sulla contin­ Gianfagna: 'Non è possibile Editori Riuniti Periodici che ha sottolineato in una di­ l'iter della legge di riforma e la prima volta — le tre or­ genza. Ma anche sul piano costrìngere sindacati e go­ 00186 Roma - Piazza Grazioli, 16 far avanzare invece, ancora verno a scendere a patti. fare confusione su questa chiarazione che il testo pre­ ganizzazioni sindacali del politico. Serra si è visto materia. La tesi padronale Tel. 6792995 » ccp. n. 502013 _^ sentato dal governo non e- una volta provvedimenti par­ ziali e settoriali, tesi a soddi­ settore hanno proposto alla sbattere In faccia la porta 'Dm parte nostra i proble­ secondo la quale II costo del sprimerebbe una definita po­ sfare particolare esigenze di consultazione, si afferma dal presidente del Consiglio mi dell'agricoltura li abbia­ lavoro agricolo rappresenta sizione del governo ma resta carattere elettoralistico. che la scala mobile »non è in occasione del confronto mo affrontati con coerenza una causa delle difficoltà con le parti sociali sui con­ Giancarlo Quaranta -aperto» a modifiche. Se si Questi intenti sono emersi materia di scambio: Di qui In tutte le sedi; afferma dell'agricoltura è già smen­ Un «collodio» a caldo trattasse soltanto delle modi­ Il *valore irrinunciabile* del tenuti della lotta all'infla­ Gianfagna. Un proficuo tita dal fatti. Altro discorso wNe ragioni, ali ràlappi con sufficiente chiarezza in zione e alla recessione. fiche che richiederà l'opposi­ una riunione a Milano, pro­ ritiro della disdetta. Su rapporto si è avviato anche è quello relativo al ruolo del e te torti M oroetwo GOVERNAEaUTA ••'0 zione questa precisazione sa­ mossa dal sindacato autono­ questa trincea sono schie­ Il presidente della Confa­ con quelle organizzazioni settore contro la recessione di riniwn—imo in Fotoni». rebbe risultata superflua. mo bancari milanesi ed alla rate anche le confederazio­ gricoltura adesso è costret­ • contadine che hanno preso e l'inflazione. Ma la Con fin* E DEMOCRAZIA ORETTA «f All'inìzio della prima ses­ quale erano presenti in forze ni. Ancora nell'ultima riu­ to a correre al ripari. Nella le distanze dalla Confagri­ dustria deve ancora dire se sione parlamentare 1982 si esponenti qualificati del pen­ nione del direttivo della lettera a Lama, Camiti e coltura. Su questa strada 1 accetta II vincolo della pro­ Unaricerca sull e tapartito. La linea prevalsa in CGIL è stato sottolineato Benvenuto (Inviata per co­ dovrà dunque cominciare a quella riunione è stata di sol­ sindacati bracciantili vo­ grammazione: discutere come «e l'Intero an­ come titolare e controparte noscenza anche al presi­ gliono Andare avanti anche lecitare una -pausa di rifles­ della Confagricoltura sia In p. C. no che sta alle spalle fosse sione- che altro non significa, dente del Consiglio e al mi­ con II rinnovo contrattuale, Con interventi cR MGodstere LSartori perduto per la lotta all'evasio­ nella sostanza, che bloccare a> ne, tutto.

<\ >* *,- %r •* T •Tr-->r5-t—T»H„-—^->, «^-^-t»^.-^-*.—» —^,.4.^.^, ^ ^ „ ^ ^. ^ ^ .*«•>• &^**vfif* j»-t». .„ A.* »i^i.hrtiw^+ * *.4m0KM4«W* Aftrm«rfcM*«tt MM » » a4/^*Wiwmfc> mifJH-** t r fc

I •

Mercoledì 23 dicembre 1981 ECONOMIA E LAVORO l'Unità PAG. 7ti

I ministri economici del ga­ zione e ci si occupa maggior­ Traghetti: finito Rende di più binetto Spadolini proseguono mente di risolvere i problemi le loro risse su questioni sem­ dell'occupazione, per indica­ pre nuove, quasi che concluso re la situazione 'esplosiva in uno scontro sulla crisi della Programma del Pei:nuce* dei due milioni di di- lo sciopero il capitale grande industria, se ne possa­ ' soccupati ufficiali e di tanti no aprire altri sul costo del la­ altri nascosti nelle statistiche Vi voro o il tetto di inflazione (Parboni) per concludere che programmata o la soglia dei la sinistra dovrebbe assumere *' Sulle autostrade nelle piccole 50 mila miliardi per il disa­ cosa ne pensano gli posizioni di 'attacco- sulla vanzo del settore pubblico al­ occupazione (Rescigno). Via­ largato. La cosa importante nello si è occupato del tema pare consistere non nel risol­ scottante della riduzione del­ attenti al pieno e medie imprese vere i* problemi, ma nell'apri- l'orario di lavoro, da lui consi­ derato come -fatto epocale-, —•> re ulteriori e futili fronti di economisti modenesipoiché una società che vive Da domani sera chiuse le pompe autostra­ Il Mediocredito centrale ha presentato la litigiosità. È vero, abbiamo -lasciando inoperosa una r > ministri particolarmente gar­ parte consistente della sua 'l dali - Garavini sull'autoregolamentazione terza indagine sulle aziende manifatturiere ruli, che durano poco nelle lo­ della -catastrofe economica» programma di politica econo­ le radici i mali della nostra e- italiana (per usare una e- mico-sociale e di governo del­ conomia. E gli interventi suc­ popolazione può e deve pro­ * I ro cariche; sono tanti e irti di porsi di suddividere meglio il ì serie asperità i problemi eco­ spressione di un ministro de). l'economia-, ha scelto forme cedutisi nella discussione all' « • ROMA — Ritorno, sia pure ROMA — Il Mediocredito centrale ha presentato ieri l'indagine Ma come, il PCI non era per di confronto non occasionali università di Modena (Salva­ lavoro, anche perché si apre > ì nomici del nostro paese; diffi­ i parziale, alla calma nel set­ sulle imprese manifatturiere, la terza dal 1978. Le piccole e medie ti, Biasco, Rescigno, Parboni, una fase in cui la vita non è I definizione un partito privo né facili. Il compagno Andria- r cilmente si catcano con suc­ più totalmente concentrata Ì Ricercatori in tore dei trasporti. Sono finiti aziende, dalla 500 addetti, danno occupazione al 57,9 t degli di cultura industriale? Ed al­ ni, segretario del CESPE, si è Cavazzuti, Vianello) hanno «il gli scioperi del ferrovieri au­ cesso le scene affrontando i sul lavoro-. 1 addetti all'industria. Il loro numero non cresce più dal 1973 men­ tessuti intricati della politica lora come ha fatto a presenta­ recato a Modena per discute­ messo bene in luce il carattere 'il agitazione contro tonomi. si sono conclusi tre si sta producendo una considerevole differenziazione: le impre­ re un programma di politica re il documento economico co­ costruttivo, di ampio respiro, Biasco ha unito il consenso r economica italiana con acri­ quelli dei marittimi, sempre se piccole, fra 11 e 150 addetti, aumentano gli occupati del 5 r ma la novità di una effettiva ca­ al taglio di lungo periodo del le inadempienze bia e capacità di governo: più economico-sociale e di gover­ munista con i docenti e gli autonomi, imbarcati sui tra­ soprattutto realizzano profitti molto superiori alla media. < pacità di governo alternativo documento economico alla ri­ facile e gratificante inventare no dell'economia che sembra studenti dell'istituto di eco­ contrattuali e ghetti della flotta pubblica, La cosiddetta «redditività lorda del capitale» aumenta, come davvero capace di presentarsi nomia di quella università. dell'economia che emerge dal­ chiesta di un programma di mentre la Ullm-UH, di fronte r ricette che cucinieri di massa alternativa a breve, concen­ media dell'intera area imprenditoriale, dall'I 1,8 r del 1968 al quale alternativa positiva al Ne è nato un dialogo concre­ le proposte comuniste. di programma all'atteggiamento fermo e r si incaricano di distribuire 13,2'» del 1973 al 14,5 , nel 1978. Ma quando andiamo a vedere 'galleggiare- della economia to, serio, tra il PCI e centinaia I .consensi maggiori degli trato in tre o quattro punti responsabile della Filt-Cgil e con solerzia, consapevoli del­ nodali, che caratterizzino un della Fim-Cisl, ha sospeso «dentro» troviamo che le imprese della classe 11-100 addetti realiz­ la loro durata effimera. Tanto italiana, alla progressiva e- di giovani e di studiosi, in una interventi sono andati alla i ROMA — Ricercatori, tec­ zano una redditività del 17', mentre le grandi imprese realizzano marginazione nella divisione sede che agglomera una parte prima parte del documento, piano dei primi cento giorni r quello degli ufficiali e mari­ la crisi continua, si tratta di di un eventuale governo delle 1 nici e personale ammini­ nai in programma per oggi. il 10,9 V inventare sempre nuove ri­ internazionale del lavoro cui ragguardevole delle intelli­ anche se taluni (Parboni e strativo dell'Istituto nazio­ Salvati) hanno osservato che sinistre in Italia. Insomma si torna, finalmen­ Molte spiegazioni si possono dare di questa differenza, fra le cette (si fa per dire), che mo­ l'ha destinata la politica dei genze econòmiche del nostro nale di fìsica nucleare sono ci si occupa troppo dei proble­ Sono sollecitazioni, sugge­ te, a viaggiare con una certa altre che ciò che fa rendere il capitale è sempre l'uomo e nella strino la -presenza- di chefs governi e dei partiti di gover­ paese. in agitazione. Ma è un po' piccola impresa l'apporto diretto dell'uomo è maggiore che nella no finora dominanti? Tra l'al­ mi di lungo periodo e si tra­ stioni critiche e consensi che tutto ti settore della ricerca tranquillità in ferrovia e sui più o meno affermati sulle Un dialogo serio si è detto, indicano l'inizio di un percor­ traghetti (per i collegamenti grande. Inoltre la piccola impresa non deve pagare i costi burocra­ tro i comunisti agiscono con scura un po' il controllo a bre­ ad essere investito da malu­ platee della ristorazione, il primo di un lungo processo ve dell'economia. Altri hanno so interessante per l'arricchi­ con le ìsole le difficoltà però tici della grande. sempre fallimentare, del go­ prudenza, non vogliono im­ more, rabbia e anche da sen­ Le aziende più indebitate, secondo l'indagine, sono quelle dell'I­ destinato ad affinare ed ar­ osservato che sarebbero da co­ mento delle proposte econo­ so di impotenza e frustra­ non sono finite: il maltempo verno dell'economia porre il loro progetto, lo sotto­ miche del PCI, per dotarle di continua ad imperversare e talia centrale seguite da quelle meridionali. L'indebitamento può pongono alla 'critica- pubbli­ ricchire le proposte dei comu­ gliere con maggiore attenzio­ zione di fronte al disinteres­ nisti. Un dibattito reale quin­ "quella lama tagliente- (Sal­ se sempre maggiore delle il mare grosso rende proble­ dipendere dal tipo di beni venduto o dal rapporto banca-impresa La scena muta quando or­ ca, non cercano consensi, ma ne le elaborazioni del mondo ganismi d'opposizione, il par­ di, che ha consentito di allar­ imprenditoriale (Cavazzuti), vati) che consenta un reale ri­ autorità governative verso matici i viaggi da e per Usti­ ma certo riflette situazioni tipiche. Così il dato sull'eéport: la metà contributi per renderlo più lancio dello sviluppo, un suo un comparto così decisivo ca e le Eolie). Guai in vista, delle imprese rilevate partecipa al commercio estero ma solo tito comunista, svela i giochi incisivo ed efficace. gare gli orizzonti al di la delle per afferrarne le tendenze di r pretestuose contrapposizioni marcia, gli scontri interni, le salto di qualità, che le renda per il futuro, anche econo­ invece, per gli automobilisti l'l,8 f di tutte le imprese ottiene credito su l**ggi di agevolazione non solo con la forza della sua davvero progetto di alternati­ mico, del Paese. E quanto è che per i loro spostamenti u- all'esport. Il che vuol dire fra piccole imprese e mercato estero c'è carica antagonista, ma si ci­ Che non si tratti di viete che connotano gli «scontri- alleanze che si instaurano tra tra ministri e partiti della va democratica nel governo emerso con chiarezza, ad e- sano le autostrade. sempre di mezzo l'intermediario. menta in positivo con le que­ routìnes è dimostrato dal fat­ finanza e industria. dell'economia del nostro Pae­ sempio, dalla assemblea, af­ ' La Faib, la federazione Con l'indaf «ne il Mediocredito centrale ha distribuito la relazio­ stioni del governo dell'econo­ to che il PCI, subito dopo ave­ maggioranza, che privilegia­ Qualcuno si è riferito alla se. ?'" follatissima, dei lavoratori benzinai aderente alla Con- ne di bilancio 1980 in cui sono trattati i problemi del finanziamen­ mia, affrontando alle radici i re presentato ufficialmente i no le -querelles- sugli effetti Francia di Mitterrand, dove dell'Istituto di fisica nuclea­ fesercentl, e la Anlsa hanno to alle esportazioni che, secondo il quadro fornito, sarebbe notevol­ fenomeni e le connotazioni -materiali e proposte per un della crisi e non affrontano al­ si parla meno di programma­ a. m. re svoltasi nei giorni scorsi a confermato lo stato di agita­ mente migliorato rispetto a due-tre anni addietro. Roma. zione e la chiusura degli im­ Naturalmente sarebbe un pianti autostradali dalle 22 grave torto per la «catego­ di domani sera alla stessa ria» vedere i motivi della ora del 25 (Natale) e dalle 22 protesta solo nelle inadem­ del 31 dicembre alle 22 del V pienze, sono tante e gravi, di gennaio. Motivo della prote­ carattere contrattuale. Ci sta il mancato riconosci­ sono anche quelle e quanto mento dei costi di gestione e» meno contribuiscono ad a- «che gravano unicamente e cutizzare disagi e malcon­ in modo pesante» sui gestori tento. Ma la questione cen­ trale è rappresentata dalla degli impianti. A tutti gli au­ •gestione» dell'istituto, dalle tomobilisti che si mettono in cose che si potrebbero fare e viaggio sulle autostrade per 03 non si fanno, dai mezzi fi­ Natale e Capodanno un con­ «0 nanziari che si promettono e siglio: attenzione al serba­ a» poi non arrivano, dalla ri­ toio. -/ tardata o incompleta attua­ zione dei programmi di ri­ La schiarita realizzatasi cerca e di studio che si è riu­ nel settore marittimo non è 2 sciti a strappare a prezzo di definitiva. Potrebbe però di­ 3 dure lotte, dalle «fughe di ventarlo nei prossimi giorni < cervelli» all'estero. se prenderanno corpo e si Sul primo versante, quel­ concretizzeranno in una in­ lo contrattuale, sarebbe fa­ tesa contrattuale le «condi­ cile osservare che non c'è zioni per una soluzione posi­ niente di nuovo: il non ri­ tiva della vertenza» degli uf­ spetto dei contratti più che ficiali e del personale ammi­ l'eccezione è spesso la rego­ nistrativo della Finmare la. Siamo anche per i ricer­ (flotta pubblica)» realizzatesi catori dell'Istituto alla sca­ nell'incontro di ieri al mini­ denza (la data è il 31 dicem­ stero della Marina mercanti' bre) dell'accordo triennale, le. Il prossimo incontro, 1 "E "*„'•*»'—- T * / - if x •• 'r - s* ,; ma' molti «capitoli» sono ri­ quello che nelle intenzioni • V masti inattuati, così come dei sindacati dovrebbe avere tutte le intese di gestione del contratto. Alcuni esem­ carattere conclusivo, è con­ pi:- anticipazioni classi di vocato per il 5 gennaio. stipendi, indennità varie, li­ Le organizzazioni di cate­ velli differenziati e qualifi­ goria confederali, meno la lì che di coordinamento per il Uilm-Uil il cui atteggiamen­ personale amministrativo, to è stato duramente con­ 1 precariato. dannato dalla propria confe­ Quel che più «brucia», pe­ derazione, hanno rispettato rò. è il mancato rispetto de­ in pieno il codice di autore­ gli accordi relativi all'occu­ golamentazione. Purtroppo pazione. Sono 450 i nuovi c'è spesso da fare i conti, co­ ì «I posti previsti in cinque an­ me è avvenuto anche in que­ ni. Ne sono stati messi a sta occasione, con le scelte concorso appena 60. Sono avventuristiche e dannose ritardi inammissibili ma, a degli autonomi, dirette più quanto sembra, congeniali che a piegare la controparte ad una direzione che sempre a colpire i viaggìaton. La­ più riduce i margini di par­ sciare. come è successo ieri e tecipazione della «comunità lunedì sera, migliaia di per­ il simbolo del regalo di Natale scientifica» che è stata sem­ pre uno dei punti di maggior sone (centinaia i bambini) al­ forza dei ricercatori e della l'addiaccio e sotto l'imper­ ricerca. versare della neve in attesa - Quanto è avvenuto all'i­ di imbarcarsi a Genova per nizio del mese nel laborato­ la Sardegna, è difficilmente rio di I^egnaro (Padova) giustificabile come azione «i SI conferma — è detto in un sindacale. Anzi è esattamen­ il documento sottoscritto dai te l'opposto di un corretto e lavoratori di quest'istituto responsabile uso dello scio­ — «un deterioramento sem­ pero. £ anche in questo caso pre più grave, sia sul piano si è ottenuto, da parte degli scientifico, sia su quello ge­ autonomi, il risultato di far stionale». L'ultima goccia di scattare la «precettazione» questo deteriorarsi è rap­ per consentire ai traghetti di ri presentata dalla mancata salpare. cerimonia di inaugurazione Sull'autoregolamentazìo- U del «Tandem», un impianto ne, che, nei trasporti, ha «ret­ il considerato «la più grande to» fra la maggioranza dei la­ impresa di fisica nucleare» voratori e alla fine, come è realizzata dall'Istituto. II no avvenuto fra i ferrovieri, ha alla inaugurazione è venuto costretto gli autonomi alla direttamente dal presidente resa, è ritornato ieri, con una li dell'Istituto nazionale di fi­ dichiarazione, il compagno sica nucleare, senza nemme­ Sergio Garavini. segretario Queste lettere d'oro E quesfanno sarà un Nata no consultare — affermano confederale della Cgil. ' La v<: lavoratori e sindacati — gli sua è una «puntualizzazione» sono il simbolo del re- le ancora più ricco: tutte le organismi dirigenti. Con ! sul risultato dell'incontro t uesto atto — denuncia il che Cgil. Cisl e Uil hanno a- gaio di Natale più ricco, infezioni Natalizie Vecchia 3ocumentodei lavoratori —- vuto in relazione al «codice» ì si è voluto colpire il «prodot­ con il ministro del lavoro Di Romagna sono abbinate ed ! più raffinato. ,v : to maturo (il Tandem • Giesl. r n d.r.) di un ente che. nono­ stante le difficoltà, ha sapu­ In quella sede si è «fatto Un classico appunta­ to penare a termine tale im­ forse un passo avanti» ma Concorso L'i presa in maniera autonoma» nella sostanza i sindacati mento con la qualità, come «segno tangibile» dell* hanno espresso posizioni Istituto di fi>ica e «del suo •per il vero non nuove». Ecco­ dove il prestigio dei li­ Gran Natale. radicamento nazionale». le. dice Garavini: -i sindacati Il progetto «Tandem» è confederali vanno adottando quori più famosi d'Italia In ogni confezione VR solo un esempio. C'è poi codici di autoregolamenta­ quello del «Gran Sasso». E zione; intendono comunica­ si sposa cul'elegpnza delle è inserita la Cartolina importante e di grande v aio- re alle controparti e al gover­ se;,-'' re scient ifico. affermano i ri­ no questi intenti autonoma­ confezioni, alla varietà del­ Concorso, che dà ~> li cercatori. ma deriso ed at­ mente deliberati; tale comu­ tuato al di fuori di un cor­ nicazione — come dichiara­ le combinazioni, alla felice a tutti il diritto a retto rapporto con gli scien­ zione autonoma di volontà iT ziati e i lavoratori dell'Isti­ della nostra parte e non co­ tuto. Si può parlare ancora me argomento del negoziato scella de$L oggetti Queste partecipare alla del progetto Ala che si è sta­ — ha valore anche in relazio­ ti costretti ad abbandonare. ne ai rinnovi contrattuali; ri­ lettere cVoro suggellano il Ut estrazione a sor o di quello Alfa che. nono­ teniamo che il Parlamento stante la sua evoluzione e il stesso ne prenda atto, ma in prezioso contenuto di tutte tedi bellissimi suo arricchimento, non si è forme politiche non giuridi­ ancora attuato. Dietro a tut­ camente vincolanti». le Confezioni Natalizie VR. premi, come to, comunque, il segno di Insomma il sindacato è una gestione presidenziale . a •contrario* a che il «codice» si una Panda 30, «-* abbastanza — ci dicono — traduca in legge. In ogni ca­ •spregiudicata e personali­ stica». Più a fondo ancora la so un codice ha valore — af­ . una moto Gilera 200, un rack Philips e tanti altri. Ba-tt -it politica verso il settore che ferma Garavini — se «è effet­ mette in forse l'esistenza tivamente deliberato e at­ sta compilare in tutte le sue parti la cartolina e spedirla: ni stessa di molti centri e labo­ tuato ed è nel quadro di una ratori di ricerca. logica di solidarietà di classe una tradizione che si rinnova agni anno. potrai essere tu il fortunato vincitore del primo premio! e di responsabilità civile*, co­ •»• te i.g. me sono rappresentate dalla t Federazione unitaria. Ilio Gioffredi

*1

i.t .„ hi .'fri ìK^..,^. . ••"•'C PAG. 8 l'Unità SPETTACOLI Mercoledì 23 dicembre 1981 La Rai ha in cantiere i suoi Buzzanca è tornato al teatro con «Quel posto là» primi telefilm: non più gialli o storielle melense, il nuovo eroe sarà uno strano barbone Caro wc ascolta Poliziotti i miei segreti... Un monologo a tu per tu col bagno: riflessioni del solito profes­ fate largo, sionista con macchina, moglie, amante e crisi di coscienza

MILANO . — Diciamocelo * chiaro: si poteva fraintendere ,•&&'. arriva e come. Il titolo Quel posto là e l'interprete, Landò Buzzanca, quello per intenderci del •merlo maschio» e di tante sce- menzuole tutte sesso, offriva sufficienti garanzie perché l'i­ Mozziconi! potesi si trasformasse in realtà. E invece no. Oddio, ha parlato ROMA — Nel marasma qua­ cersi che non è più tempo di lone e Toni Garrant. Per la solo un barbone, in fondo in una Roma diversa dal solito, glie In sé anche 11 peso dell'e­ per circa due ore intervallo si generale della RAI, qual­ raccontare storie melense di produzione, la Rete 2 ha dato fondo è un poeta — spiega stagliata in una realtà fanta­ sperimento: il regista, gli in­ compreso, il punto di partenza cosa di interessante, di tanto falsi duri americani — ha l*«appalto» alla Tauro Film. Leo Gullotta —, quasi una stica che poco ha a che fare terpreti e l'autore lo sanno della piece era perfettamente in tanto, riesce pure a venir messo in cantiere i suol pri­ «L'importante non è tanto ' maschera o magari uno stra-. con l'oleografia corrente. Un bene, e cercano in qualche in linea con i «trascorsi» cine­ fuori; poi la novità che ci a- mi esemplari della nota spe­ fare telefilm diversi da quelli ' no contestatore che preferi­ buon telefilm, infatti, do­ modo, di mettere la mani a- matografici di questo attore. spetta per l'autunno prossi­ cialità del «telefilm moder­ americani — ci ha detto il re­ sce 1 ponti alle comodità fal­ vrebbe riuscire ad essere pu­ vantl, spiegando che non ci Perché se Quel posto là non è... mo supera ogni aspettativa: ni*. Vàie a dire estratti elet­ gista Nanni Fabbri — quan­ se; preferisce fingere di con­ re questo: ormai tutti noi te­ sono modelli cui Ispirarsi, quel posto là, è comunque il al posto di Fonzie, Furia, Bil- tronici ben confezionati, il to riuscire ad offrire al pub­ trattare a suon di miliardi lespettatori — per esemplo ma solo la necessità di lavo­ gabinetto, dove il nostro pro­ ly, Starsky e Hutch e via di­ più possibile Intelligenti, po­ blico, abituato a storielle un una baracca con un altro — siamo diventati acuti co­ rare su un'idea, quella "nar­ tagonista, il rampante avvoca­ cendo, ci sarà un eroe tutto co costosi e capaci di essere po' scalcinate e realizzate in barbone, e poi risolvere la noscitori della New York più rativa, che deve risultare to De Simone un bel sabato si nostrano, Mozziconi, «barbo­ venduti all'estero. D'altra fretta, dei prodotti validi, ac­ questione con cinquanta lire, nota, ma quasi mal ci si è stringata 11 più possibile; non trova ad essere rinchiuso. E ne per scelta» inventato da parte, l'etere offre un merca­ curati, sia dal punto di vista allungala oltre modo, come dove per la prima volta in Luigi Malerba. E invece di spiegando che la proprietà trovati di fronte a qualcosa to che noi ancora pratichia­ narrativo (e in tal senso Lui­ non è il suo forte». Il pubblico di più «pregiato», più «stra­ risulta sempre dalle storielle molti anni ha il tempo di pen- ' assistere a inseguimenti mo poco: ci slamo fermati al­ gi Malerba rappresenta che passano ogni giorno e a sare alla sua vita, trovandosi mozzafiato sulle strade della le bancarelle periferiche. cui Mozziconi si Indirizza è no». • - - - . tutte le ore sul nostri tele­ quanto di meglio) sia da quello più vario che segue 1 di fronte a un inaspettato téte , California, tra i vicoli (?) di Ebbene, Mozziconi farà da quello estetico. È una que- ' Il primo passo è quello che schermi. Ogni puntata, dun­ a téte con la sua coscienza. New York, in mezzo ai grat­ guida al telespettatori Italia­ stione di stile: non si può cor- ' programmi subito preceden­ conta, in certe occasioni, cosi que, non durerà più di mezz' tacieli di Manhattan vedre­ ni sulla strada di una tv In rere nemmeno lontanamen­ ti 11 telegiornale: un eroe an­ gli stracci di Mozziconi, le ora. Insomma, non più poli­ mo l'Isola Tiberina, o, a scel­ qualche modo diversa dal so­ te Il rischio di "cop.lare" tieroe adatto al ragazzi, ma sue avventure pazze, 1 suoi ziotti cattivi che affrontano i Quel posto là di cui si parla, ta, qualunque altro ponte sul lito. La regia delle tredici qualcosa o qualcuno». È pur che potrà anche infastidire 1 interlocutori — ora apparte­ fattacci a muso duro, non il cesso ovvero il gabinetto, Tevere. puntate è affidata a Nanni vero, infatti, che 1 telefilm più grandi. nenti alla vita quotidiana, più motociclisti un po' senti­ ovvero il «Vucci», ovvero la la­ Un bel divario, ma valeva Fabbri, nome sicuro, che ha della vecchia Rai più che co­ Come inizio non c'è male, ora alle deformazioni oniri­ mentali, un po' stupidi e un trina come amenamente il No­ la pena di fare questo salto già firmato lavori estrema­ piare analoghi prodotti este­ anche perché l'ambientazio­ che — può darsi che corrano po' — incredibilmente — ge­ stro ci informa, è un luogo a- mente curati per la TV (suo ri, spingevano al massimo niali, non più bullettl spac­ settico (la scena è di Lucio Lu- terribile dagli stati Uniti a ne di tutte queste avventure il rischio di fare breccia in centini) tutto piastrelle e spec­ Roma: da anni si ripeteva da era Delitto in piazza, presen­ per allinearsi a quel marchio esce un po' dai panorami tri­ una logica di produzione an­ coni e tuttologhi: finalmente più parti che i telefilm ame­ tato la scorsa stagione); Leo di fabbrica che determinava sarà la volta di una masche­ chi. Se è vero come si dice che ti e consumati al quali la TV cora lontanissima da spunti il gabinetto è il biglietto di ricani sono tutti uguali, co­ Gullotta darà il volto a Moz­ tutta — indistintamente — ci ha abituati da qualche nuovi, da intenzioni speri­ ra «quasi qualunque» che ha struiti in serie, alla catena di ziconi, e intorno ci saranno la produzione dell'azienda. il vizio di pensare troppo. presentazione di una persona, tempo a questa parte. Non ci mentali, qual è quella dei quello dell'avvocato De Simo- - montaggio. E allora la Rai — Interpreti più vari, da Mario Ma chi è, In realtà, questo saranno belle cartoline, sui grossi investimenti Rai. D' una volta riuscita a convin­ Carotenuto a Marina Gonfa­ Nicola Fano ne ci chiarisce che ci troviamo MuoreAliati Dwan Mozziconi? «In apparenza e teleschermi, ma immagini di altra parte Mozziconi racco­ di fronte a un professionista arrivato che tuttavia, è que­ stione di gusti, si scopre a rim­ piangere i tempi in cui tutto girmele vecchio avveniva all'aria aperta in TV: «Il prato» Gassman in TV mezzo alla natura. . Strana fortuna quella dei rapporti fra il monologo e il del cinema «muto» water closet: qualche anno fa due anni dopo coi soliti ignoti fu proprio con una piece di Roberto Lerici che partiva di Quando aprì la Biennale di Venezia del 1979, il film dei Alla TV ormai / soliti ignoti sono di casa: il celebre film lì che il pubblico milanese a- fratelli Taviani II prato (stasera in TV, Rete due ore 21.30) girato da Mario Monicelli nel 1958 torna questa sera sulla dottò Massimo De Rossi. Adot­ suscitò qualche perplessità e qualche piccola polemica. Rivi­ terza rete alle 20,40. Gli interpreti, li ricorderete tutti, sono terà ora anche il Buzzanca che sto oggi, c'è il rischio che questa prova dei registi toscani (la Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Totò, Renato Sal­ ha abbandonato momenta­ loro ultima, a tutt'oggi) risulti anche invecchiata, oltre che vatori, Memmo Carotenuto, Tiberio Murgia e Carlo Pisaca- neamente il cinema per torna­ gravata da certi difetti di fondo. E sarebbe un peccato, perché ne, la storia, anche questa arcinota, racconta di un gruppo di re all'antico amore del teatro? senza dubbio ti prato fu un'operazione coraggiosa: due registi ladruncoli sfortunatissimi. Non sappiamo, anche se ne du­ vicini alla cinquantina, da tempo consacrati come capisaldi Vittorio Gassman, che cosa ne pensa oggi, di quel film— bitiamo. del «cinema di sinistra», che affrontano un tema infido come «u. per me è stata un'esperienza di notevole importanza: 11 L'attore, dunque, riscopre il la condizione giovanile di oggi giorno. Quasi un salto nel mio primo esperimento comico, un vero spartiacque. Ricordo teatro anche se vi entra con un • vuoto, in un vuoto che i giovani stessi sembrano spesso inca­ che Monicelli dovette lottare non poco per far accettare a testo segnato pervicacemente paci di colmare. tutti quest'idea. Anche per ciò credo di dovere molto acquei da una comicità televisiva da La storia: tre casi «esemplari», quasi un triangola classico. regista». - - - . pochi soldi che è Una rivisita­ Eugenia, laureata in antropologia, attiva nel campo dell'ani* Ma la comicità dei «Soliti ignoti» è affatto diversa da quella zione nostrana (di Silvestri e inazione teatrale per bambini, impiegata alle Poste per so­ di oggi? Verrucci) di un lavoro brasi­ pravvivere. Enzo, laureato In agraria, contadino fallito, com­ «Una pellicola segnata da un procedimento contrario a liano di alto gradimento (che messo in un grande magazzino (sempre per sopravvivere). quello allora più comune e consumato: è un film epico, in un con maggiore stile si intitola Giovanni; aspirante regista, forse futuro magistrato se non certo senso, fatto più di scene lunghe, che non di brevi gags. semplicemente Là) e il pubbli­ rifiutasse, lui, di sopravvivere: visto vano il suo amore per Forse il primo film eroicomico moderno, sulla stessa linea poi co sembra divertirsi alle bat­ Eugenia (che ama Enzo), si uccide lasciandosi mordere da un ampliata dell'Armata Brancaleone, un'esperienza che sicura­ tute facili e alle battutacce del dori* Swanson a H.B. Warner in «Zazaa di Allan Dwan cane rabbioso, e rifiutando i soccorsi. Un soggetto che scava mente ha influenzato parecchio il cinema che è venuto dopo». suo spettacolo. nella «precarietà» dei giovani, senza evitare pericolose cadute Sarà stato molto divertente realizzare un film del genere™ Per quanto ci riguarda ci di­ nel melodramma. La colpa è soprattutto della sceneggiatura, •In effetti di risate ce ne siamo fatte parecchie: il copione vertiamo di meno, assai di me­ LOS ANGELES — Il regista David Wark Criffith, insieme mentre degni di lode sono gli interpreti maschili (Saverio era particolarmente serrato, ma c'era spazio anche per le no. Anche se ci si rende conto cinematografico Allan Dwan a personaggi del calibro di Marconi, Michele Placido, Giulio Brogl). Un po' meno Isabel­ invenzioni estemporanee. I soliti ignoti, insomma, è uno dei dello sforzo dell'attore, anche è morto a Los Angeles all'età Raoul Walsh, John Ford e Eric la Rosselllnl, nel difficile ruolo di Eugenia. Vittorio Gassman, Renato Salvatori • Carte Gravina non moltissimi film che salverei, della mia vita d'attore». se si può apprezzare la sua ag­ di 96 anni. Era nato a Toron­ von Stroheim. Questa è, a gressività che è solo un modo to, Canada, il 3 aprile del grandi linee, la sua generazio­ 1885. _ ne. E se Dwan non fu mai ge­ di nascondere l'imbarazzo di niale come gli altri grandi ap^ stare da solo in scena sotto gli pena citati, nondimeno fu un occhi degli spettatori. Ma il < Allan Dwan era uno di quei regista assai abile soprattutto PROGRAMMI TV E RADIO suo De Simone, macchina di grandi vecchi che, per il cine­ ai tempi del muto. Dal 1915 in lusso, moglie miliardaria, ami­ ma, erano purtroppo morti da poi, diresse diversi fUm con «Un miracolo d'amore» (3* parte) - % • RADIO 1 7.30. 8.30. 9.30. 11.30. 13.20. chetta di diciannove anni pro­ molti anni. L'età, d'altronde, Mary Pickford e soprattutto D TV 1 14.00 H. POMERIGGIO 16.30. 17.30. 18.30. 19 30. fumatamente mantenuta, mu­ l'aveva da tempo reso inabile a col marito di lei, Douglas Fair- 12.30 OSE - CINETECA: DAGLI ARCHIVI M UN CENTRO STUDI 14.10 ANNA KARENINA- Con Giancarlo Sbragia. Lea Massari. Regia ONDA VERDE • Notizie giorno par 22.30: 6. O.06. 6.35. 7.05. 8 I tandine a stelle e a strisce re­ un lavoro spesso faticoso come banks, con il quale fece coppia E RICERCHE • «Patagonia: terra del silenzio» (3* puntata) di Sandro Bolchi (3' puntata) giorno per chi guida: ore 7.20. giorni (al termine: sintesi dei pro­ clamizzate (così si dice) dalla quello del regista. Restava pe­ in due film celeberrimi come 13.00 GIORNO PER GIORNO - Rubrica aattimanala dal TG1 15.25 OSE - VIVERE LA MUSICA - «Musica e rieducazione» (7* 8.20. 10.03. 12.03. 13.20, grammi): 9 I Promessi 'Sposi; rò un uomo venerato da un 9.32-15 Radiodue 3131: 10 Spe­ rivista Capital ci convince po­ Robin flood (1922) e La ma­ 13.30' TELEGIORNALE puntata) 15.03. 17.03. 19.20. 21.03. co e ci è decisamente più sim­ buon numero di critici e colle­ schera di ferro (1929), due 14.00 LA CADUTA DELLE AQUILE • cAdtfo zar Nicola (1916)» CV 16.00 GIANNI E PINOTTO • «Eros a ogni costo», tattfam • «Tom a 22.30. 23.03. dala GR2; 11.32 Le mille canzoni; ghi: per esempio da Peter Bo- perfetti esemplari di quel ci­ parte) Jerry». cartóni animati 12.10. 14 Trasmissioni regionali; patico quando non,cerca la GIORNALI RADIO: 6. 7. 8. 9: 10. 12.48 L'aria che tra; 13.41 battuta a tutti i costi, quando gdanovich, che (da critico) a- nema avventuroso e esube­ 14.30 PERCHÉ HAI PAURA DI Wt VAMPIRO? 16.55 SPAZIO 1999 - «Occhi di Titone». telefilm fi. 12. 13. 14. 15. 17. 19. 21: veva scritto una monografia rante di cui Fairbanks era il 14.50 BRACCIO DI FERRO - Disegni animati 17.45 TG2-FLASH Sound-track: 15.30 GR2 Econo­ nel suo torrente di parole si in­ 6.03 Almanacco dal ORI; 6.10. mia: 16.32 Sessantaminutt; 17.32 tuisce una vena di disagio. In­ su di lui e (da regista) gli ave­ massimo eroe. • 1 19.10 OSE - LAVORI MANUALI PER I BENI CULTURALI • (3* 17.50 TG2 - SPORTSERA 7.40.8.45 La cornbinaiiorje musi» va dedicato U suo Vecchia A- puntata) 18.05 MUPPET SHOW - Con I pupazzi di Jm Hanaon «L'Eneide» (ai termine: Le ore della somma Buzzanca è meglio Contemporaneamente, caie; 7.45 GR1 Lavoro: 7.30 Edìco­ musica): 18.45 La carta parlante: itterica. • Dwan diresse Gloria Swanson 1S.40 CAPITAN FUTURO - Disegno animato 18.35 IL GIOCO DELLE FAVOLE - Cartoni animati la dal GR1: 9.2-15 Rado anch'io quando gioca con le corde del 18.50 PICCOLO MONDO MGLESE - Con Christina McKanna. Alan 19.50 Speciale GR2 cultura; 19.57 • Dwan era laureato in elet­ in diverse commedie di buona • 16.05 MISTER FANTASY - Musica da vedere *81; 11 GR1 Spazio aparto; 11.10 grottesco che non quando fa di 17.00 TG1 FLASH Pamaby (3* puntata) <• Convegno dei cinque: 20.40. trotecnica alla Nótre Dame U- fattura (Zaza, Maschietta, «Tomo subito»: 11.42 CantSdo: 22.50 Non stop sport e musica. tutto per farci ridere. niversity, dove già aveva stu­ Follie, ecc.;. Il sonoro, però, fu 17.05 DIRETTISSIMA CON LA TUA ANTENNA 19.45 TG2 - TELEGIORNALE 12.03 Via Asiago Tandaf 13.35 . Dunque De Simone sta lì, 17.10 TOM STORY • Cartono animato 20.40 TG2 - SPAZIO SETTE • Fatti agama data aattimarta diato la possibilità di applicare per lui un trauma assai più Mattar 14.28 Lo nel Vuccì, insulta la porta di al cinematografo una speciale forte che per Ford o Walsh. So­ 17.30 I SENTIERI DELL'AVVENTURA • cL'uomo defla montagna» «• 21.30 IL PRATO -Firn di Paolo a Vittorio Taviani ferro Made in Japan, ostinata­ parte) 23.30 TG2- STANOTTE TS.03 Errapiuno; 16 I lampada a vapori di mercurio. lo dopo la guerra, con il ritor­ 17.30 Mterosotoo che D RADIO 3 mente chiusa, attende con an­ Era quasi destino che, come no in grande stile del western 18.20 CLACSON - Dialogo con gfi automobiSsti 23.45 DSE-APPU«n-AMENTOC01l«. DIAVOLO (2* par») sia la donna delle pulizie che 18.50 HAPPY CIRCUS - cHappy days: Re per una notte» 18.05 ' * Combinaiiona GIORNALI RADIO: 6.45. 7.25, teatrante, gli dovesse andar e del film di guerra, recuperò 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO 18.23 Ipotasi: 19.30 Una storia 9.45. 11.45.-13.45. 15.45. invece non arriverà e non lo male: passò quasi immediata­ un poco del suo spirito epico: 20.00 TELEGIORNALE • TV3 dal jazz: 20 Betroscana; 20.45 Im­ 15.15. 18.45, 20.45. 23.55: 6 libererà; incontra, andando a mente al cinema e, nel 1911, come in La regina del Far pressioni dal «aro; 21.03 Scusi. ritroso negli anni, il padre, la cominciò a lavorare come sce­ West, dove una bravissima 20.40 SULLE STRADE DELLA CAUFORMA - «l'anno del drago» 18.10 MVTTO - «I presepi artistici Quotfciana ratfiotre; 6.55. 8.30. Barbara Stanwyck faceva fare 21.35 DON LUIGI STURZO-Con Flavio Bucci. Regia di GwvanraFago 16.40 UNA MOLLA PER GESÙ questo falso è autantico?. 11 n concerto del mattino; 7.30 prima donna amata, là sua vita neggiatore e regista presso gli 21.30-22.20 Insieme con Ornala di frustrato di successo. Non è studi della American Film una pessima figura al suo par­ (ultima pane) 17.30 A LUCE ROCK - REGGAE SUNSPLASH Prima pagro; 10 Noi, va, loro tner, il legnoso Ronald Reagan 22.35 APPUNTAMENTO AL CMEMA Ì9.00 TG3 - Inter-aBo con: Poesia a Musica Vaironi: 21.45 GR 1 Sport Tuttoba- doma: 11.48 Succeda in Italia: 12 un bell'incontro. E quando la Corporation, a San Diego. In­ skem 22.30 Autorasd» flash; Pomeriggio musicale; 15.18 GR3 somma, era in California pri­ (sì, proprio lui!). Recentemen­ 22.40 MERCOLEDÌ SPORT- 19.35 OFFICMA MANO* r (2* parta) porta si apre il De Simone che te, nel ciclo su John Wayne, la 20.05 OSE - LA TERRA DOVE INMIMCI7W0 IUMOaH - «La que- 22.35 Audaboa; 23.03 Oggi al cultura; 15.30 Un ceno discorso; ne esce (almeno nelle inten­ ma ancora che Hollywood na­ Parlamento - La tatsfonata. scesse. Se questo non è pione- RAI ha trasmesso un suo ro­ • TV2 ' stione agraria naia storia dal Meuoyjuiwja (3* puntata) 17 L'arte in questione: 17.30 Spa- zioni) è un po' provato. ritmo_ busto fQmone di ambiente bel­ 20.40 I SPUTI IGNOTI - Firn. Ragia di Mario Monica», con Vittorio. ziotre: 21 America cossi to coast; Restare troppo con se stessi lico, Ivo Jiroa deserto di fuoco. 12^0 MERIDIANA - «Lesiona in cucina» ' Gassman. Marcalo Msstroianm, Memmo Carotanwto 21.30 n gruppo dei sei; 22.15 Tori- non è igienico. Passato alla Famous 13.00 TG2-ORE TREDICI 23L20 TG3 - tmervaMo con: D RADIO 2 no 1911; 23 II jazz; 23.40 arac- Players, completò U proprio ti­ 13.30 DSC. NOI SCONOSCIUTI: HANDICAPPATI 22.55 SPECIAL «MJGGLES» GIORNALI RADIO: 6.05, 8.30. conto di fnczzainono. Maria Grazia Gragori rocinio di regista atta corte di ale

PT/81 Da oggi Copperfone Sia ti prolegge dal sole di montagna. (Con tutta rosporionia Copperfone)

I nuovi solari sporifici perfa montagna . /i I« !< '.i

)><, , - . v /, politanae* nell'esecuzione del­ LOS ANGELES — John Reed e Louise Bryants pvvero vita, amore e lotte di due radicali americani di Portland. Così, con Reds di la Cappella Cordina diretta da Warren Beatty, Hollywood ha preceduto sugli schermi statunitensi l'arrivo del kolossal sovietico Campane rosse di Serghiei Alejandro Planchart; il Fal­ Bondarciuk. Protagonista, in entrambi i casi, è il leggendario giornalista «yankee e bolscevico» che, grazie ad una «coincidenza» Musica sotto staff di Verdi diretto da Ber- (vissuta dai due registi con diverso spirito polemico) diventa il protagonista di questa stagione cinematografica. Nessun film arrivato nstein e con Fischer-Dìeskau; sul mercato americano quest'inverno è stato tanto avvolto dal silenzio durante la lavorazione, atteso con altrettanto interesse e le Nozze di Figaro di Mozart ricevuto in modo così controverso quanto questo Reds, che Beatty, oltre a dirigere, ha personalmente prodotto e interpretato, avendo accanto Diane Keaton nei panni della Bryants. È. infatti, la prima volta che il cinema ufficiale di qui affronta temi dichiaratamente dirette da Karajan, anche se di sinistra; e sebbene Red$ sia stato attentamente presentato e reclamizzato come una love-story (al contrario del film di Bondarciuk, V alberò? Ecco quelle dirette da Furtwangler che punta . dichiaratamente non sono da meno. «sulle masse e sugli avveni­ FRANCESCO DE GREGO­ menti storici») esso rimane pur RI: The Kòln concert, album sempre un film rischioso e co­ sei modeste doppio dal vivo di Keith Jar- raggioso: questo è un paese nel quale la parola «comunista», rett; Highway 61 Revisited di soprattutto se pronunciata con Bob Dylan; Sgt. Pepper's Lo- toni di simpatia, può ancora proposte... nely Hearts Club Band dei suscitare rabbia, paura e scan­ Beatles; Wish you mere here dalo. r* -ì- dei Pink Floyd; e, non stupite­ John Reed, proveniente da vi, Il mio canto libero di Lucio una ricca famiglia dell'alta Quali dischi regalare per i gusti di quelle stesse persone vinski diretta (scusate l'immo­ LUCIANO BERIO: La Lulu Battisti. Peccato che in totale borghesia dell'Oregon, si lau­ Natale? La domanda può esse­ che contribuiscono a formarli. destia) da me. Vorrei anche ci­ di Berg diretta da Boulez; la reò nella prestigiosa universi­ facciano cinquantamila lire. tà di Harvard, dove militò a re doppiamente fastidiosa: in­ E allora: Claudio Abbado, tare un disco dei Beatles, ma Tetralogia di Wagner diretta Secondo me sono troppe. tanto perché non sta scritto da Luigi Nono, Luciano Berio, cinque titoli sono troppo pochi da Boulez; la VI Sinfonia di sinistra. Divenuto giornalista GIORGIO GASLINI: Il Fi- nessuna parte che a Natale sia Massimo Mila, Francesco De per farlo... - Mahler diretta da Karajan; sindacale, durante una.visita delio di Beethoven diretto da nella citta natale di Portland obbligatorio regalare qualcosa Gregori e Giorgio Gaslini, di­ LUIGI NONO: Tutto John tutti i dischi incisi da Pollini; incontrò la Bryants, che ab­ (anzi, la frenesia di questi teci per favore quali sono i cin­ Dowland e tutto Nicola Vicen­ tutti i dischi incisi da Miche­ Bernstein; il Pterrot lunaire di bandonò il manto dentista per giorni depone decisamente a que dischi che vi piacerebbe tino. I canti sinagogali di di­ langeli; e, lasciatemene • ag­ Schonberg diretto da Boulez; seguirlo nella vita intellettiia- sfavore dell'usanza); e poi per­ far.trovare (o trovare voi stes­ verse origini. Il Boris diretto giungere un sesto, il mio Ein- Tremonisha di Scott Joplin di­ le-festaiola del Greenwich retto da Gunter Schuller; la Village degli .armi precedenti ché quesiti del genere possono si) sotto l'albero. da Abbado. Le nuove compo­ drticke diretto da Boulez. la prima guerra -mondiale. nascondere i soliti intenti pro­ CLAUDIO ABBADO: Il sizioni di Kurtag, Manzoni, MASSIMO MILA: Gli Studi raccolta di Miles Davis Chro- Questo per quanto riguarda il mozionali in favore di questo o Quintetto di Schubert con Ca- Bussotti, Sciarrino, Rihm, di Chopin suonati da Pollini, nicle; e il mio doppio album periodo americano del perso­ quel prodotto. Ma se la do­ sais; la Nona di Mahler diretta Charles Dodges, Alfred una delle più belle incisioni di dal vivo Live at the Public naggio. sul quale si è partico­ manda è rivolta a sei nomi no­ Theater in New York. larmente concentrata l'atten­ da Bruno Walter, il Tristano e Schnikte, Juan Bianco, Leo tutta la storia della discogra­ zione del regista. Più indiretta, tissimi del mondo musicale, Isotta diretto da Furtwitngler; Smith. Se questi dischi non e- fia; la V Sinfonia di Mahler di­ NELLE FOTO: i Beatles con l'ex invece, è la narrazione del pe­ può anche trasformarsi in un la Nona di Beethoven sempre sistessero (come in parte risul­ retta da Karajan; la Missa primo ministro britannico Ha- riodo russo: dal 1917, l'anno in istruttivo giochetto prenatali­ diretta da Furtwangler; la Sa­ ta), valga il mio «va pensiero» *Ave Regina Coelorum» e il rold Wilson; Pierre Boulez; Lu­ Diane Keaton e Warren Beatty in una inquadratura del film su John Reed cui Reed si recò nella Russia in zio, utile, tra l'altro, a rivelarci gra della primavera di Stra- augurale. Mottetto *Lamentatio Sanctae cio Battisti. fiamme, al 1920; quando dopo aver aderito alla Rivoluzione e aver scritto il celebre libro Dieci giorni che sconvolsero il Blues Classica— mondo, morì a Mosca e fu se­ CINEMAPRIME «Innamorato pazzo» polto sulla Piazza Rossa. Beatty scrisse una prima versione della' sceneggiatura nel 1972 e da allora cominciò a Classici Karajan prende interpellare chiunque avesse conosciuto la coppia: «Warren Celentano cambia umore era ossessionato dalla storia di Reed. aveva letto ogni cosa o novità Haydn un po' scritta da lui e su di lui», dice una sua amica newyorchese. Parlò con Walter Lippman, Aretha e diventa Babbo Natale Rebecca West, Will Durant, la troppo sul serio vedova di Bertrand Russell e molti altri, fra i quali Roger Baldwin, del Sindacato per le è sempre (per fortuna c'è libertà civili americane, vici­ no di casa dei Reed a New York, é Henry Miller. Totaliz­ zò tfentadue «testimòni»: óra, Aretha yVopera buffa...) nel film essi hanno la funzione • di un coro', nel quale ciascuno rivive il proprio ricordo di Reed e delia Bryant. ARETHA FRANKLIN: Love ali the hurt away spazio in gran parte a compositori che trattano. Alla .ben remunerata com­ munque di interesse, intuizio­ Warren Beatty — che nei (Arista CGD ARS 39124), "' - invece la musica di oggi. Troviamo infatti tra i missione di una società di con­ ni timbriche preziose, soluzio­ suoi ventun'anni di carriera Dopo il recente cambio di etichetta, esce il se­ pezzi che compòngoQol'album brani come You • ' ad Hollywood è sempre stato can't get always what you xvant, che porta la certi parigina è dovuta la na­ ni degne di attenzione, e sem­ condo album della «regina del soul» firmato per pre realizzate con alto profes­ ' particolarmente attento a sce­ l'Arista. Il titolo è «Love ali the hurt away». La Jirma di Richard e Jagger e It's mù turn di Caro­ scita nel 1785-86 delle sei sin­ gliere i suoi film — ha ovvia­ grande interprete, che dall'età di quattordici an­ le Bayer Seger e Michael Masser. L'unico classi­ fonie di Haydn n. 82-87 (dette sionismo. mente operato con Reds su di­ co presente e Hofd ori Fin cornino:. I pezzi diretta­ appunto «parigine»), che se­ - Un altro aspetto dell'attività mensioni da kolossal, tipo il ni (risale infatti ad allora il suo debutto con The mente firmati da lei sono invece in massima par­ Dottor Zivago e Lau-rence d' gospel sound of Aretha Franklin) raccoglie suc­ te impostati sulla linea su cui si è poi evoluta là gnano il primo grande culmi­ di Haydn è documentato dall' Arabia. Ad Hollywood in mol­ cessi e consensi, ritorna, dopo la sua breve paren­ «black music» moderna, di cui Aretha può senz' ne della sua piena maturità incisione dell'/n/edeltd delusa ti pensavano che Reds — co­ tesi cinematografica col film The Blues brother, altro essere considerata una precorritrice. Da sinfonica: il senso di questi ca­ (3 dischi Philips 6769 061), una stato oltre trentatré milioni di al grande pubblico con questo suo ultimo lavoro. sottolineare infine che all'album hanno collabo­ polavori è legato alla nuova «burletta per musica» su li­ La linea portante dell'album è naturalmente il dollari (ma c'è chi dice che sia rato personaggi di.primo piano e di indiscussa realtà del concerto pubblico e bretto di Marco Coltellini, arrivato a cinquantasette mi­ professionalità quali Louis Johnson dei Brothers [ospel; l'intensità della musica e l'inconf ondibi- alla destinazione ad un'orche­ composta nel 1773. Si arricchi­ lioni) e della durata di tre ore e stile vocale ne fanno un piccolo capolavoro. Johnson, Jeff Porcaro dei Toto, Jerry Hey e il « sce così la bella serie che la e mezzo — subisse lo stesso de­ • La Franklin, questa volta, abbandona legger­ coro delle Sweet Inspirations. (roberto caselli) stra prestigiosa, che lasciano il stino di Heavens' Gates film mente l'elaborazione della tradizione per dare NELLA FOTO: Aratha Frankin. segno sull'ampiezza del respi­ Philips dedica alle opere tea­ altrettanto colossale ed epico- ro formale e sulla vivacità dei trali di Haydn, che non hanno Celentano, al centro, ò il protagonista di «Innamorato pazzo» storico. il cui spaventoso falli­ nella sua attività il peso fonda­ mento finanziario ha quasi di­ colori orchestralL . • Jazz mentale delle sinfonie o dei strutto la United Artists. Il te­ La prodigiosa vitalità e va­ quartetti, ma -che rivelano INNAMORATO PAZZO — Regìa: Castellano e banda dell'ATAC, scompiglia un grandioso ri­ ma politico, potenzialmente rietà inventiva di queste sinfo­ controverso, ha contribuito qualità sempre di rilievo, o del Pinolo. Interpreti: Adriano Celentano. Ornella cevimento parlando di tram e. facendo la figura nie, con la loro sintesi e fusio­ Muti, Adolfo Celi, Milla Sannoner. Italiano. di un esperto della finanza, riesce addirittura a poi ad aumentare i timori sia tutto geniali, e che certo furo­ Commedia. 1981. racimolare (tramite colletta) i 50 miliardi ne- della Paramount che dell'e­ ne di raffinatezza stilistica, no un'esperienza determinan­ cessan al St. Tulipe per tirare avanti. Fino a sercizio. Contrariamente alle Vittorini impegno intellettuale lucidis­ te anche per arricchire le azio­ Su questo Innamoralo pazzo si stanno già sca­ sposarla. aspettative, però è stato pro­ simo e gesti di sapore popola­ prio quest'ultimo ad essere en­ ni teatrali «astratte» realizzate tenando i cercatori di fonti: pare che Castellano Il meccanismo è chiaro: la struttura narrativa tusiasta del film e a spingere la re, ha attratto anche Karajan, con tanta vitalità inventiva e Pinolo, sceneggiatori e registi, abbiano sac­ del Bisbetico rovesciata come un guanto (là era Paramount ad «uscire» prima e Schiattò che le ha recentemente regi­ cheggiato l'intera storia del cinema per confe­ la Muti a innamorarsi del rude Celentano). l'at­ nella musica strumentale. IT :t di Natale. strate in 3 dischi (D.G. 2741 infedeltà delusa non è il capo­ zionare (in tempo per Natale) questo nuovo ca­ tore che da scontroso diventa cacciatore senza L'entusiasmo dei proprieta­ novaccio al servizio della coppia Celentano-Or- però perdere le caratteristiche peculiari della 005): non è però il direttore lavoro di ottima fattura e di ri di cinema e del pubblico oltre austriaco un interprete da cui ir nella Muti, già plurimiliardana dai tempi del propria maschera: in primo luogo la strafotten­ (nel suo primo week-end di piacevolissimo ascolto, con al­ Bisbetico domalo. za. la sicurezza di sé. accoppiate però a un'inna­ programmazione Reds ha se­ ci si possa aspettare che appro- meno un paio di pagine di par­ Forse il gioco dei rimandi (che vanno da Lu- ta saggezza e a una naturale bontà. Celentano. gnato i maggiori incassi di findisca Haydn nei suoi nodi ticolare interesse. 5- bitsch ad Aldo Fabrizi. fino al Peter Sellers di in fondo, piace per questo: perché è un bullo New York eXos Angles) non l'ironia Nikka Costa, made in Italy strutturali, nell'agile lucidità La nuova incisione, diretta Oltre al giardino) non basta a spiegare il succes­ buono. dovrebbe però sorprendere. È della sua nervosa concentra­ assai bene da Dorati, con una so ormai irrefrenabile cui va incontro il perso- Aggiungete, a tutto cyò. il sempiterno motivo un film hollywoodiano, con zione, in tutta la finezza del naggio-Celentano (e a cui Ornella Muti contri­ della Lady e del palafreniere (l'archetipo è La­ tutti gli ingredienti giusti per compagnia in cui si ammirano Schiano-Vittorini: Switn- Nikka Costa (nella foto con il compiaciuto papà Don) vanta almeno suo umorismo. Karajan tende buisce non poco, se è vero che Asso — con E- dy Chatterley. ma di amori interclassisti, più o piacere ad un pubblico ameri­ ming Pool Orchestra • Dischi due record: d'essere la più giovane in classifica e forse runico caso di le • voci femminili (Mathis, dwige Fenech — ha incassato assai meno del meno tormentati, sono piene le fosse della let­ cano: amore, avventura e a proporci un Haydn piuttosto Hendricks) più di quelle ma­ creatività, avvolti da una cor­ della Quercia Q 28011. un'americana che ha successo solo in Italia. Dove non poteva che Bisbetico). Certo, una vota assodato che Inna­ teratura di serie B). e otterrete un filmetto né incidere il suo pruno LP, che contiene, oltre a On my oum, classici (e massiccio, rendendo troppo schili ( AhnsjO, Baldin, Devlin) morato pazzo riproduce pari pan la vicenda di nice politica. bello né brutto, con parentesi divertenti e con Il jazz, o come si preferiva la non) che mostrano una Nikka vocalmente molto più bambina che nel spessa la massa degli archi, contiene nella sesta facciata u- Vacanze romane (di William Wyler. con Gre­ lunghe fasi di stanca. Se va citata con favore la Ed è già chiaro, tutto questo musica creativa italiana, sem­ suo cavallo di battaglia: sul quale andrebbero fatte alcune fugaci staccando tempi a volte discu­ gory Peck e Audrey Hepburn). bisognerebbe coppia Adolfo Celi-Mila Sannoner. due regnan­ si sta profilando come un n'appendice interessantissima, J^ trionfo personale per Beatty. bra avere concluso la sua bre­ osservazioni. Che il successo, ad esempio, è per il novanta per cento tìbili Se però si accetta in par­ capire come funziona, questo ncalco. ti in ottima forma, non si può tralasciare la ve e ricca stagione. Da noi, a dovuto alla canzone suadente (molto Barbra Streisandh che strana­ con pezzi composti da Haydn sciatteria della confezione, dovuta a due finti La politica, in Reds, è abbarbi­ tenza l'idea di ascoltare un per inserirli in opere altrui: II film comincia con l'arrivo a Fiumicino del cata al romanticismo, come è differenza di quanto avviene mente alcuni hanno voluto trovare sexy la sua voce; che non è vero Haydn fondamentalmente ar­ re di Saint Tulipe. con tanto di moglie e figlia. registi che. messi insieme, non ne fanno uno in America, nessuno ha ancora che scimmiotti gli adulti, in quanto i suoi modelli sono quelli che si spicca una drammaticissima a- sempre stato nel radicalismo bitrario, «a misura di Karajan», La ragazza, di nome Cristina e di fattezze Or­ vero. Castellano e Pipolo scrivono battute an­ americano. «Chi potrebbe es­ pensato a colmare la lacuna rivolgono normalmente ai decenni ed è quindi chi, più vecchio, li ria di Oreste per l'Ifigenia in nella Muti, decide un giorno di fugare dall'am­ che carine, ma in fase di ripresa e montaggio sere più romantico di Joe Hill. del presente rieditando a tutto consuma, a regredire nell'età. Detto questo, naturalmente. Nikka si incontrano anche prospetti­ Tauride di Iraetta. basciata e di andare a fare la turista. Viene ab­ sbagliano gli attacchi, sfilacciano il ritmo, gira­ e di Big Bill Haywood e degli spiano il passato. A quando un Costa ci può tranquillamente anche non piacere. (daniele ionio) ve non prive di bacino, o co­ (paolo petazzi) bordata da Barnaba, rude tramviere romano no senza la minima idea e usano il doppiaggio in IWW (International Workers intero LP con le storiche ante­ che. del tutto ignaro di questioni di linguaggio. maniera ridicola. y of the World)?» si chiede il cri­ signane incisioni fine anni se ne innamora follemente e comincia a perse­ tico di Los Angeles Michael Venti dell'orchestra di Carlo guitarla. Le fa la serenata accompagnato dalla al. e. Ventura. Quando, alla fine del Bensì di San Salvatore Mon­ segnalazioni ~~~~ primo tempo, le note dell'/n- ferrato? A quando un 45 giri ternazionale erompono con maxi o un 33 giri mix con la • ELLA FrrZGERALOc EU* Abraca Jobim (FaMo Today FBX 7M1). LJ«fira forza su un montaggio di scene versione underground dei lady of jazz» si è da tempo specializzata nelle raccolte d'autore, da Cole Potter rivoluzionane a Pietroburgo e a Duke Ellingion. da Richard Rogers a Quest'album doppio che raccoglie ufta sequenze d'amore tra John e Cinquanta Se il jazz fosse nato grossa manciata di moderni classici brasiliani musicati da Antonio Carlos Jo­ Louise, in diversi cinema, da a Roma accoppiata, sempre bim (Samba de urna nota. The gvrì frxrm Ipanemn _) Al servizio della canzone New York a Los Angeles, al­ nell'interpretazione del Quar­ la voce di Ella Fitzgerald suona meno scontata e di routine che nel jazz: natural­ Red e Toby contro Mazinga tetto Cetra, a quel pezzo che mente è un Brasile molto sconfinante negli Stati Uniti (di). cuni spettatori si sono alzati in fiiedi per unirsi al coro. Nel diceva: «Venite al Festival del • SARAH VALGHAN: CopacaDan» (Fabio Taday GWìy. Anche l'altra regina RED E TOBY NEMICI AMICI piantato una propria succursa­ con un cucciolo di cane da cac­ ilm. due amici di Beattv. Ge­ jazz» promettendo Armstrong (a suo tempo) del jazz, la voce nata negli anni del bop, ha deciso di rinfrescare • Registi: Ted Berman, Art le a Tokyo, mentre negli altri cia: i due diventano insepara­ ne Hackman e Jack Nicholson che suonava accanto a Gille- le jue voghe canore, un pò" assopite da abusi di raffinatezza commerciale, fra le bili e una volta adulti si accor­ onde della canzone brasiliana Proprio come Ella. Sarah Vaughan in questa Stevens, Richard Rich. Le vo­ due stabilimenti (in California appaiono in ruoli secondari. sie? avventura ci guadagna, e in più ci aggiunge una sua personale chiave di lettura. ci di Red e Toby nell'originale e in Florida) si stava produ­ gono d'essere diversi e ...nemi­ relativamente brevi; Ntchol- L'album (singolo) non simula ambizioni jazzistiche a livello sonoro-ed è il sono dì Mickey Rooney e cendo un nuovo lungometrag­ ci. Tutte le corde possibili del­ son nei panni di Eugene O' L'attesa di tali eventi disco­ seguito del precedente f love Brani, sempre apparso su PaMa (di.). Kurt Russell. Produzione' Di* gio dal costo di circa quindici l'emozione vengono pizzicate Neill. il poeta con cui la grafici, atti a rileggere, chissà, sney. Statunitense. Disegni a- miliardi di lire: si chiamava al fine di solleticare nei piccoli Bryant ebbe un'avventura ro­ in chiave nuova i fermenti del • Mi^Dn^SrlON:Ottettoop.»/SFOHItDtiiaii«luar>et*>n.l;< spettatori le varie tonalità del Kreuzberger e Quartetto Eder (Telef utiken C.42CZ4 AWV Due giovani e validi ninìati. 1981. The- FOT and the hound («La màntica mentre era legata a passato, viene allentata nella quartetti, uno tedesco e uno ungherese, propongono in interpretazioni belltsa- volpe e il cane da caccia»). sentimento. Riso, pianto e an­ Reed. e Hackman in quelli del sua tensione dai jazzisti dei più me lo splendido Ottetto (18251 di Mendebaohn. rivelazione del genio del com­ sia vengono appunto sollecita­ Se si dava retta ad alcuni ar­ Quelli della Disney aveva­ tipico direttore di riviste per le vicini anni eroici che adesso si positore quindicenne, e un «doppio quartetto* di Spohr del 1W3. pagina di te con tecnica d'animazione. uali Reed scriveva, prima di dedicano a fare dell'hard bop. concezione completamente diversa perche si basa con raffinata eleganza sul ticoli scritti in America e rico­ no semplicemente constatato assai raffinata, ma senza tutta­ dialogare e sul combinarsi di due quartetti In Mendebaohn invece 1 imposta­ piati pari pan nella nostra a- che tutte le loro «vecchie» pro­ 3edicare tutte le sue energie a Oppure da Mario Schiano e via impennate innovatrici. Co­ Nuoi-e masse e ad altri giorna­ zione dell'Ottetto come vero e proprio pezzo a otto parti (non 4 più 4) rimanda mena colonia, la Walt Disney duzioni (a partire da Bianco­ sì dicasi per il disegno di base Tommaso Vittorini immersi in anche a una gestualità potenzialmente sinfonica l'accostamento con Spohr nere). npresentate sul merca­ li della sinistra. I critici sosten­ uno studio di registrazione-sa­ chiarisce le differenze e fa conoscere una pagina d'alto livello qua» del tutto Production era sul punto di che rispetta appieno i collau- gono che sia Nicholson che smettere di raccontare, a dise­ to mondiale, incassavano an­ datissimi canoni disneyani. la da bagno a sottoporci splen­ ignorata tp p ) cora somme favolose. Insom­ Diane Keaton hanno dato la didamente degli oggetti musi­ gni animati, favole e storie di Ma per le nuove generazioni migliore prova di sé come at­ • GRIEG: Sinfonia in do minore; B*rren Symphony Orchestra, direnare animaletti parlanti Ne face­ ma i bambini non erano cam­ cali talmente ben disegnati da Karsten Andersen (Decca SXDL "53f). Prima incisione dell'unica sinfonia di tutto è nuovo e meraviglia. tori in questo film: per la Kea­ oltrepassare il segno del gioco vano fede i vari Buco nero e biati nonostante adorassero specialmente se a confronto ton contano su un Oscar, quasi Gneg composta a vent'anni rìel 1863*64 e inedita Gneg non voleva che venisse anche Mazinga. Goldrake e ironico, della parodia. Cosi eseguii», probabilmente perche molto evidenti vi sono i debiti con Mendebao­ Condor man, tanto per citare. non restano che i cartoon? sicuro facendo leva sul tatto hn e Srhumann e ben scane le tracce di carattere «nazionale» Può destare Si raccontava pure di fughe compagnoni d'acciaio. che, come annota in copertina giapponesi da dozzina. Sono che il suo ruolo, in Reds. è Cane, la musica «più o meno è curiosi» e non è pnva di freschezza f p p ) clamorose dagli studi, come Da noi il nuovo spettacolo di comunque sempre gli anima­ molto più complesso e difficile Natale si chiama Red e Toby di quello cui era stata confina­ il rovescio di quel che, consu­ • BEETHOVEN: Ouverture» Egmont, CorMano. Ftdeti*, Lwnwa III, Pie quella del capo disegnatore letti di contorno con le loro mandola, si può udire*. Slefarm. Creature di Prometeo; Wiener Phitharmontker, difettare Léonard Don Bluth. Poi invece si seppe nemiciamici e narra appunto gags a provocare le più ilari ta in tanti film di Woody Al­ Benistein (D.G. 2531347). Intense, vitalissime, affascinanti interpretazioni, tra che per contrastare lo strapo­ la «favola» (tratta da un rac­ reazioni nella platea ien (daniele ionio) le migliori esistenti, di celebri pagine beethoveniane fp p ) EU» FtaftraM Sara Vaughan tere giapponese nel campo, la conto di Daniel P. Manmx) di Disney aveva addirittura im­ un cucciolo di volpe che cresce I. p. Silvia Bitio

, -i.. •*mmtm*è*^ .v*v H XT*TT. *f*"i<

V*^«*.*#*»^»^*-<»*»*y .r y -\ .* ^.""." — .-..*.-•.. r * *«•* • **•*• •-^^!A.'» -*.--,

PAG. 10 l'Unità ROMA - REGIONE Mercoledì 23 dicembre 1981 Sulle USL contrasto aperto dentro la maggioranza Il nuovo corso dell'eversione nera: una siala lenale / 5 - Fine Regione: giunta divisa «Giusva» esce dal vivaio di via Siena per Assessore del PSI vota creare una Dal seno del FUAN banda spietata. solo per «disciplina» Altri lo * • s nasce un killer. Il socialista Panizzi si dissocia da una modifica ai comitati di seguiranno gestione - Importante legge per gli handicappati e invalidi

Anche la seduta di ieri, l'ul­ nista si è espresso per il «no». ' Si trattava di una questione tima del calendario 1981, è sta­ HANDICAPPATI E INVALI' decisiva, sulle quale il gruppo Poi due, tre, dieci ta per il consiglio regionale DI — L'assemblea della Pisa­ comunista era impegnato a una seduta fiume. All'ordine na ha approvato all'unanimità fondo. Il pericolo era che più del giorno, una sfilza di impor­ una legge importante, che fi­ di 4 mila miliardi andassero a tanti . decisioni da prendere: nalmente riconosce a questi finire nel cassetto (e tante ini­ per la sanità, l'assistenza, il bi­ cittadini il diritto sacrosanto a ziative culturali affossate) solo lancio, la promozione della utilizzare più agevolmente sia perché i criteri di erogazione zio Arnesano a quella — avve­ cultura, l'occupazione giova­ i mezzi pubblici che quelli pri­ C'è un gruppo, nella costel­ erano stati decisi non.da que­ lazione «nera», che ha raccolto nuta pochi mesi più tardi — nile. In molti casi si è trattato vati. La legge, infatti, impegna sta ma dalla precedente giun­ fascisti in doppiopetto e giova­ ena ricordare alcuni partico- fuori dalle retate. Finché la {ari riferiti ai giudici di Pado­ Digos non riesce a trovare il della DC. che così potrà essere lioni nella speranza di avere prospettiva — legata alla ap­ — dice Venditti — non è in facilitata nelle sue manovre una casa: ottocento, mille va dal fratello Cristiano. Se­ bandolo della matassa inda­ plicazione dell'equo canone grado di sostenere canoni ele­ condo il giovane fascista, suo gando sulle rapine dei ragazzi­ spartitone in tutte le USL del persone, forse anche di più vati con la stessa tranquillità ni esponenti dei vari gruppi di Lazio, dove potrà sistemare per partecipare all'assemblea per la disciplina dei locali adi­ fratello sarebbe addirittura aperta del consiglio circoscri­ biti a uso diverso da quello a- di un ristoratore. Se non si ar­ tra i fondatori di quel gruppet­ auartiere, soprattutto quello funzionari di suo gradimento? riva a una ulteriore proroga to spietato di killer conosciuto i Monteverde. E così, i giudici Certo, ha commentato il com­ zionale. bitativo — tocca gran parte delle scadenze, si finirà per come «banda Cavallini». In o- compilano nell'aprile dell'8l pagno Ranalli. è assurdo che Insieme al presidente della delle 62.000 aziende della ca­ rigine — verso la fine del '79 un ordine di cattura per 55 con una «leggina» si cambi un circoscrizione Walter Tocci, pitale. penalizzare i servizi del centro — il vero capobanda è proprio persone, che comprende il fior punto cardine della riforma ai consiglieri, c'era il sindaco storico. E si innescherà così lui. il «Giusva» televisivo (l'ex fiore dell'eversione nera, pri­ sanitaria. In questo modo, i co­ di Roma Ugo Vetere, i rappre­ Qual è il problema? In so­ una guerra nel settore del ter­ bambino d'oro della famiglia mi tra tutti i killer più spietati mitati di gestione di questi or­ sentanti dei partiti: Tozzetti stanza. la legge dell'equo ca­ ziario — dice ancora Venditti Benvenuti) e Cavallini il suo dei NAR, camuffati per molto ganismi non risponderanno per il PCI, Querci per il parti­ none ha di fatto liberalizzato il — che invece ha unitariamen­ vice. tempo nell'organizzazione le­ to socialista, Musacchio del gale degli universitari missini. più del loro operaio al corpo mercato, e appunto dal mese te presentato una proposta di Insieme lavorano attiva­ PdL'P, Padula, responsabile di luglio «consentirà ai pro­ mente in Veneto per mettere A loro hanno fatto capo an­ elettorale, non ne saranno più nazionale del settore casa per legge per sanare l'attuale si­ in piedi una banda di tutto ri­ che i più «duri» delle altre or­ una diretta emanazione. la DC, il commissario gover­ prietari — dice Venditti — di tuazione'. ' - spetto. Grazie alla collabora­ ganizzazioni come Terza Posi­ BILANCIO — Il consiglio, con nativo della cooperativa Paz- rientrare in possesso del locale Gli artigiani del solo centro zione di una ricca amica di Ca­ zione. Ma ormai, per incastra­ i soli voti della maggioranza. zaglia. va avanti, alternando inter­ poggio a questa proposta, ficit della cooperativa, ma la con una semplice 'ufficializza­ storico che hanno già ricevuto vallini, vengono fatti trasferi­ re i più pericolosi, era già trop­ ha pure approvato la legge che venti dei consiglieri e dei rap^ quello di cui vogliamo essere presenza qui del primo citta­ L'ex mensa dei cantieri Au­ zione' della volontà di volerlo la comunicazione di «fine loca­ re da Roma alcuni personaggi po tardi. Da due anni agivano autorizza l'esercizio provviso­ spicio. dov'era indetta l'as­ presentanti politici a quelli sicuri è che si trovi una casa dino di Roma è già segno di utilizzare per propri fini*, lut­ §ià conosciuti da Fioravanti, e fuggiaschi in giro per 1 Italia. semblea, ha cominciato pre­ dei soci della cooperativa. per tutti i soci». come la giunta si muove di zione» sono circa mille* E. nel ancora una volta protetti. Og­ rio del bilancio per il 1982. Co­ to ciò. è evidente, colpisce gli i sicuro affidamento. Emi­ me era prevedibile, la giunta sto a riempirsi di gente. Alle Si illustrano le soluzioni Interviene Pazzaglia, il fronte ai problemi concreti e frattempo, la speculazione di grano così Francesca Mambro, gi. al gruppo dei killer, altri non è riuscita a presentarsi in sei, quando il consiglio è co­ possibili: ieri durante la di­ commissario governativo, no­ urgenti dei cittadini. «La bat­ interessi di molte categorie di alcuni operatori ha trasforma­ anche lei passata da Terza Po­ personaggi si sono aggiunti, e i minciato, molte persone sono scussione in Parlamento sul minato dopo il fallimento del­ taglia non è conclusa. Se artigiani legati al loro eserci­ to parti intere del centro in un sizione al Fuan «dissidente», nomi ventilati dagli inquirenti aula con una vera e propria qualche risultato è stato otte­ proposta di bilancio per il dovute restare di fuori all'a­ decreto Nicolazzi il PCI ha la cooperativa. Un applauso zio da comprensibili motivi vero e proprio «bazar». «Noi Giorgio Vaie, Luigi Belsito e sono di nuovo quelli legati al perto. dove erano stati mon­ annunciato che proporrà un lo accoglie quando promette nutosi deve alla grande unità commerciali. Stefano Soderini. provenienti gruppo «dissidente» del Fuan prossimo anno. Questo, ha tati degli altoparlanti. I soci emendamento proprio sulla che tra i suoi compiti c'è an­ con cui è stata finora condot­ non vogliamo — dice Venditti da Terza Posizione. Sono loro romano. commentato nel suo interven­ della cooperativa bianca, di questione Auspicio. La gente che quello di individuare le ta. Quello dell'Auspicio è uno Il presidente della Confarti- — questa grossa speculazione, ad utilizzare da questo mo­ to il consigliere comunista Ba­ truffe hanno dovuto subirne sembra essere d'accordo, ma responsabilità penali e civili dei problemi più gravi insie­ gianato fa una proposta: «Fis­ fatta sulla pelle dei piccoli ar­ mento in poi con più frequen­ m. z. gnato. è successo anche altre parecchie, dopo il primo rag­ vuole avere delle garanzie sul di chi questa cooperativa ha me all'affare Caltagirone, che sare un ulteriore aumento pe- tigiani. Ci battiamo per tutela­ za la sigla dei NAR per le loro volte, ma è assurdo che il bi­ giro. tante altre promesse so­ tempo che ci vorrà prima di mandato in fallimento. la giunta vuole risolvere. Con requativo. purché siano rin­ re la sopravvivenza di chi non efferate imprese criminali. lancio provvisorio venga fatto no finite in una bolla di sapo­ vedere dei fatti concreti. Par­ L'ultima parola spetta al questa vertenza si deve con­ viate le scadenze dell'equo ca­ anche dopo 1 arresto del capo. ne. L'assemblea è molto tesa, la Luzi, un socio della coope­ sindaco, è accolto con calore: cludere uno dei più grandi può ammortizzare fitti da ca­ Valerio Fioravanti, che fa del Fine leggere ai consiglieri solo none fino alla approvazione di pogiro o spese astronomiche qualche ora prima della riu­ diversi interventi sono inter­ rativa: «Non abbiamo dubbi il suo non è un saluto forma­ scandali della passata gestio­ tutto per scagionare da pesanti I precedenti articoli sono rotti dalla gente. che da una buona parte delle le. non è certo il Comune che ne democristiana del governo una proposta di legge che di­ (fino a 700 milioni per locali di accuse la sua amica Francesca stati pubblicati il 9, 13. 16 e 20 nione del consiglio. Soprattut­ di Roma-. dicembre. to per questo, il gruppocomu- Il consiglio circoscrizionale forze politiche ci sarà un ap­ può sanare lo spaventoso de­ sciplini l'intera materia della pochi metri quadrati)». Mambro.

Francamente siupisce il to­ questo è il punto: i comunisti, Lettera Fìm-Cisl sul dibattito tra gli operai comunisti no esasperato, rabbioso di que­ Polemiche inutili, a cominciare da quelli della sta lettera. Sembra quasi che i Fatme, hanno lavorato e stan­ drammatici eventt di Vrarsa- no lavorando per 'riempire» ria. il colpo di stalo dei milita­ e in tutto ciò la questi vuoti, per far scendere nanche nei paesi del cosid­ l'Est europeo. Ciò che ci stu­ vorremmo semplicemente ri servano ai metalmeccanici in campo, in questa battaglia, detto «socialismo reale». Né ci pisce invece è la precisazione dire che noi siamo orgogliosi della Cisl per scatenare una tutte le forze disponibili. E gli stupiscono le considerazioni qui ribadita, non tanto tra le di appartenere alla Cisl che polemica che forse con la Polo­ Polonia che c'entra? altri? Son è forse questo un La Fatine, il Pei che costoro esprimono sulla righe, dell'articolista per cui nella sfera del movimento o- nia ha poro a che fare. Cer­ problema che riguarda tutti, •9- chiamo di chiarire un po'leco- che riguarda l'intero movi­ situazione polacca sino a af­ la cellula del Pei della Fatme peraio non ha mai fatto calco­ stati in prima fila anche in la, e molto forle._ fermare che «anche qui (alla sarebbe rappresentativa dei li politici se scendendo in se. Intanto diciamo questo: al­ mento operaio? E parlare, di­ questa battaglia. In quella assemblea si è par­ scutere, confrontarsi e alla fi­ Fatme) abbiamo chiesto la ri­ lavoratori di quella fabbrica. piazza potevano essere difesi i la FATME. la risposta ai tragi­ Ancora: lunedi mattina la Su questo tema spero pro­ valori inalienabili della li­ ci fatti polacchi ce stata ed è lato. si è discusso con fran­ ne mobilitarsi «senza riserve» e la «(cultura duzione d'orario, ma ci siamo cellula del Pei davanti ai can­ chezza, come sono abituati a posti il problema della com­ prio che i lavoratori della bertà e della democrazia di slata forte e netta. Lunedi come hanno fatto i comunisti < - * celli ha distribuito un volanti­ fare i comunisti. Si sono anche patibilità: abbiamo avuto una Fatme siano uniti ai milioni altri popoli* con il Vietnam mattina, cent ('quattro ore do­ no che esprimeva un giudizio della Fatme, non è forse il mo­ posizione responsabile. Non di lavoratori di tutti i paesi prima, con il Cile poi e ora po la notizia, ti consiglio di confrontate opinioni diverse. do migliore per affrontare chiaro, inequivocabile (*non Soi le abbiamo registrate. E' mi pare che altrettanto ab­ del mondo che con molte me­ solidarizzando con il popolo fabbrica ha indetto un'ora di esiste socialismo che reprime questo nodo? Noi crediamo di a senso unico» no riserve hanno parteciapa- polacco. Ci rammarichiamo vero: anche quel dibattito ha biano fatto Walesa e i suoi». sciopero, ha fatto un comuni­ gli operai-). Fino a ieri, gli al­ si, perché non abbiamo com­ Quasi, quindi, a sostenere che to alle manifestazioni di que­ comunque che questi fatti cato. ha innato i lavoratori a tri partiti, che pure sono pre­ evidenziato che non tutto è plessi e vogliamo vedere le co­ La segreteria della Frm- Non ci stupiamo che giudi­ Walesa ha tirato troppo la sti giorni. Per quanto riguar­ non siano a conoscenza di senti e organizzati in fabbrica. chiaro a lutti, che «/a risposta se chiare. Se gli amici della da invece il fatto che qualche compagni che probabilmen­ esprimere in mille modi la so­ Cisl del Lazio unitariamente zi settari, quali quelli espressi corda. Evidentemente i com­ lidarietà con il popolo polacco non l'avevano ancora fatto. E' operaia non è ancora adegua­ Cisl preferiscono qualche in­ alla segreteria regionale pre­ dall'articolo in questione. pagni della cellula del PCI compagno «non se la sente di te. ma non sono fatti nostri. vero o no? E anche l'assemblea la», come aveva detto Lama sulto e una piccola polemica, confondersi con chi usa stru­ denotano una cultura a senso privato della libertà. E gli a- sa visione dell'articolo dal ti­ vengano formulati dai comu­ della Fatme riescono a scom­ mici della Cisl sanno bene che indetta dalla cellula nei locali parlando al Colosseo. Ci sono misera e di bottega, allora ne tolo «Nella fabbrica più rossa nisti della' Fatine \n quanto porre la libertà e la democra­ mentalmente la Polonia, di unico. Fermo restando il fat­ del Crai (quella che abbiamo dubbi, incertezze, ci sono an­ prendiamo atto. £ ce ne di­ confondersi con i cislini. e to che in democrazia sono le­ t comunisti, gli operai comuni­ di Roma parliamo di Varsa­ conosciamo la scarsa permea­ zia in quattro come per una sti. sono una grande parte di resocontato sul giornale e che cora molti lavoratori — non spiace. Ci dispiace che proprio via e di Walesa» pubblicato bilità intellettuale di quel pasticca di aspirina e propi­ non se la sente di andare a gittime le opinioni di tutti è stato lo spunto per la polemi­ - braccetto con chi serve gli a- Anche le più becere questa fabbrica, sono una sofo comunisti — che sentono sui fatti polacchi debbano in­ tuìl'Unitè di sabato 19 dicem­ gruppo ai cambiamenti che la narla a dosi in modo da non ca della CISL). voleva essere, •fontana» la Polonia, che si nestarsi certe piccinerie: per­ bre ritengono opportuno fare società contemporanea sta vi­ provocare, nel caso in que­ mericani e dunque non scio­ La segreteria regionale della grande parte della struttura ed è stala, un momento di que­ pera e non scende in piazza». Fim-Cis! sindacale d'azienda, e sono sentono distanti dall'esperien­ ché a noi la sorte del popolo le seguenti considerazioni: vendo nel nostro Paese, fi­ stione. i regimi totalitari del­ sta risposta ragionata, pensa­ za di Solidarnosc. Ma proprio polacco sta a cuore davvero. ^.*-t.^. ^^-^^ a t* •* «f k + nf^ •%*** *r-^ «a * r l«g^W«^^»»»>»rHNm-adfc».%«^^v**«<'»h»*" —•*< ,M»A«*. r,^w« «,# ^«tiMf ^,V*-^I ^V-MN» B *«•,•• •»».«• •>«*«• -

Mercoledì 23 dicembre 1981 ROMA-REGIONE l'Unità PAG. 11 In Appello riconosciute le attenuanti a Paolo Tomassini e «Daddo» Fortuna San Giacomo: licenziati Condannali e scarcerati (ma servivano davvero) •*v. dieci lavoratori Erano accusati di tentato omicidio per la sparatoria del febbraio '77 nella quale fu ferito gravemente l'agente di PS Domenico Arboletti - Un gruppo di autonomi assaltò alla sede del FUAN a via Sommacampagna - Lo scontro a fuoco dopo l'intervento Cinque ostetriche, un infermiere professionale e 4 generici hanno di poliziotti in borghese - Il giorno prima i fascisti avevano colpito a revolverate uno studente di sinistra all'università perso il posto per «ordine» del Comitato regionale di controllo <»l

Sono usciti ieri sera dal carcere di Rebibbia Paolo Tornassi- dizio. Il procuratore Generale, dottor Salvatore Vecchione Ieri mattina si sono visti recapitare la lettera che annunciava la sospensione dal servizio. ni e Leonardo Fortuna, i due giovani studenti accusati del aveva chiesto nell'udienza dell'altro giorno, a conclusione Dieci lavoratori del San Giacomo si sono trovati così, da un'ora all'altra, senza lavoro. Addirittu­ tentato omicidio dell'agente di polizia Domenico Arboletti, della sua requisitoria, la conferma delle condanne inflitte in ra quelli che erano di turno in ospedale nel pomeriggio, hanno dovuto restarsene a casa. Fra loro nella tragica manifestazione del 2 febbraio del '77 a piazza primo grado, esattamente 14 anni e otto Mesi. 5 ostetriche, un infermiere professionale e quattro generici. Chi mastica di cose sanitarie sa quanto Fuori Rebibbia La sentenza è stata letta ieri pomeriggio verso le 15,30 in Indipendenza. Dopo quasi tre ore di camera dì consiglio i il personale paramedico specializzato sia «merce rara», difficilmente reperibile, eppure il San Un'aula affollata da amici e compagni dei due giovani, gli j giudici della terza Corte di Appello hanno deciso di ridurre a Giacomo se ne è dovuto privare dopo averlo assunto un mese fa. E questo ospedale, come del dieci anni e sei mesi la condanna inflitta nel processo di stessi che sonò poi andati davanti all'ingresso del carcere di 0 Rebibbia ad attendere la loro liberazione. resto tutti gli altri, ha una ca- •• i parenti, qualche primo grado a entrambi i giovani. La Corte ha infatti conces­ renza di organico ai limiti del­ Nel corteo organizzato il 2 febbraio del '77 a pia/za Indi­ so agli imputati le attenuanti generiche, che erano invece la funzionalità. Perché mai? state negate nel procedimento di primo grado, e così la pena, pendenza dalla sinistra extraparlamentare — secondo l'ac­ cusa — i due giovani spararono colpi di pistola contro agenti È «semplicemente» successo che era di quattordici anni è stata ridotta di quattro. in borghese che si trovavano nella piazza. Nella sparatoria che il Coreco (Comitato regio­ Sbloccato il concorso: i «autonomo», un Ieri pomeriggio i giudici hanno ordinato l'immediata scar­ r rimasero feriti alcuni poliziotti, e uno degli agenti, Domeni­ nale di controllo) per ben due i cerazione del due, per decorrenza dei termini della carcera­ co Arboletti, a causa delle ferite alla testa, e rimasto paraliz­ volte ha respinto la delibera di assunti 107 portantini > zione preventiva. La sentcn7a di ieri, infatti, non e ancora zato. Anche Daddo Fortuna e Paolo Tomassini in quella tra* assunzione preparata dal co­ quella definitiva, perché manca il \erdctto ultimo della Cor­ gruppo di amici gica giornata, che aprì una lunga serie di successivi scontri e mitato di gestione della USL Al S. Filippo per il magistrato fu tutto regolare te di Cassazione e i due, in questi anni di carcere, hanno già giornate di guerriglia e di violenza a Rama, rimasero feriti Rml. Quest'ultimo non si è superato i termini della detenzione possibile in attesa di giu­ dai colpi sparati a loro volta dagli agenti. Un edificio isolato, vasto e signora Fortuna si lascia fatto scoraggiare e ha presen­ Finalmente il San Filippo e nel giugno il comitato di ge­ congelato, e per molti dei ra­ scappare > tato una nuova delibera pro­ Neri potrà assumere i 107 ausi­ stione, per non rischiare la gazzi che aspettavano l'uscita Finalmente si scopre che i prio in considerazione dell'ur­ liari che dopo il regolare con­ chiusura, fu costretto a stipu­ di Paolo e Daddo, decisamen­ due ragazzi usciranno dall'in­ geva e della gravità della si­ corso erano rimasti «congelati- lare un contratto a termine te nemico. Rebibbia. Saranno gresso piccolo. Quando? Non tuazione. ma ieri non ha potu­ dalie decisioni della magistra­ per 133 ausiliari che coprissero stati una cinquantina, ieri po­ si sa, aspettate. Questa uscita i posti vacanti meriggio, a girargli intorno e di galera, più passa il tempo 11 to che prendere atto dell'in­ tura. Il giudice Ferri, infatti. a bestemmiare perché i due di fronte, più sembra un po' sensibilità (noi diremmo dell' ha deposto l'archiviazione del Ora tutto si è sbloccato del ragazzi non uscivano mai, lo surreale. I discorsi, le chiac­ irresponsabilità) del Comitato «caso» e la restituzione degli concorso potranno prendere servizio sguardo all'orologio, le mani chiere. Nessuno si interroga e ha sospeso i lavoratori. Non atti relativi avendo accertato Resta irrisolto invece l'epi­ rosse di freddo in tasca e sulla sui tragici fatti di 5 anni fa, si senza tuttavia aver deliberato che il relativo concorso si è testa un berretto di lana cal­ sodio che fece scattare i sospet­ chiede che politica è stata una terza volta. svolto regolarmente. cato Giovani, tutti giovani, mai quella. Sembra tutto ti al magistrato. Un impiegato qualcuno adolescente, che scontato, preordinato, sche­ È questo un esempio illumi­ I fatti risalgono a dicembre della USL Rml9, il democri­ forse delle vicende che han­ matico. L'agente ferito alla nante e preoccupante di quan­ dello scorso anno quando la stiano Cesare Fieramonti fu commissione d'esame presie­ denunciato all'unanimità dal­ no portato i due autonomi in testa e i due giovani in prigio­ to sta accadendo in campo sa­ galera nel '77, magari sanno duta dal comunista Marletta. la commissione d'esame per ne, con una condanna dura. nitario. Da un lato c'è il decre­ poco. Dicono: siamo «compa­ Ora hanno ottenuto le atte­ concluse i lavori e si accinse concussione e millantato cre­ gni» loro, e siamo qui. E sono nuanti, ma resta la condanna. to governativo ultimo nato, all'assunzione dei 107 vincito­ dito. Costui, secondo l'accusa. pochi. Poi ci sono gli amici, i fatti, i dubbi, le ferite. Que­ che fa divieto assoluto di qual­ ri. Nello stesso periodo sui avrebbe sfruttato il bisogno di quelli che son venuti spesso a sta non è mica una storia a siasi assunzione a qualsiasi ti­ giornali erano scoppiati gli lavoro di alcuni partecipanti Rebibbia per gridare dalla lieto fine. tolo (e si badi bene che questi al concorso e avrebbe carpito scandali del «CTO» e di «Brac­ loro ingenti somme di denaro, strada poche frasi ai due de­ E intanto, nella sera sem­ dieci operatori hanno un con­ tenuti. Sanno tutto, sanno che ciano» sempre in relazione a promettendo in cambio l'as­ pre più fredda e più umida, tratto a tempo determinato e concorsi per portantini. Il ma­ il compagno di cella di «Dad­ anziani vestiti di stracci'var­ sunzione. Il magistrato ha ri­ do», Leonardo Fortuna, si sono stati regolarmente repe­ gistrato decise quindi di bloc­ conosciuto, adesso, che il con­ cavano la soglia di Rebibbia riti attraverso l'ufficio di col­ care anche i risultati del San chiama Sergio, e siccome per tornarsene dentro. I dete­ corso si è svolto regolarmente, Daddo non risponde agli ap­ nuti in semilibertà. Qualcuno locamento). rat forzato da una Filippo. Le conseguenze per 1' ma di Cesare Fieramonti non pelli. chiamano lui. Sergio si ha con se un parente che l'ac­ circolare regionale; dall'altro ospedale furono drammatiche si è più sentito parlare. affaccia e li riconosce. Strilla compagna, qualcuno è solo, e ci sono le strutture pubbliche che Paolo e Daddo sono alla a vedere tanta gente lì davan­ «matricola», insieme a tanti che rischiano il collasso per ti. perfino spaurito. A un cer­ mancanza di personale. In altri che ieri sera uscivano. E to punto, nella più completa davanti agli ingressi ci stanno indifferenza dei ragazzi, vie­ mezzo, c'è chi tuona e lancia molte macchine, piene di ne scricato da un cellulare un strali contro le USL perché L'assessore Malerba donne e di bambini che non omone con le mani raccolte a non riescono a rendere «com­ vogliono star fermi. Parenti farfalla dal ferro delle cate­ petitivo il servizio pubblico dei detenuti comuni che e- ne. scono in questi giorni per 1" con quello privato». ritira le dimissioni amnistia natalizia: si parlano, Finalmente, dopo ore di at­ Al di là delle teorizzazioni e tesa. arrivano delle notizie. si consultano. Una signora delle invettive chi dirìge oggi napoletana spiega che se l'u­ Manca un fonogramma, gli L'assessore socialista all' sione sugli indirizzi della poli­ scita l'ha decisa il tribunale, i avvocati debbono fare una la Regione deve spiegare all'o­ Annona, Salvatore Malerba, tica annonaria del Comune. cancelli per Paolo e Daddo si telefonata. La signora Fortu­ pinione pubblica .concreta­ ' ha.ritirato la lettera con cui L'obiettivo è: razionalizzare la na si porta le mani alla testa e aveva .rimesso, nei giorni 'rete distributiva e costruire spalancheranno verso le 19.« mente come si può continuare nuove strutture, risolvendo il Due ore prima li chiamano dice piano alla figlia che non a gestire «così» una riforma. scorsi, le sue deleghe al sinda* co Vetere. Malerba aveva de­ problema dell'abusivismo. La dal "braccio", e poi se li por­ potrebbe sopportare il rinvio, Proprio l'altro ieri, il consiglio nemmeno per un giorno. ciso quel gesto accusando di Giunta ha deciso di emanare tano sotto, negli uffici. Tra regionale ha reso possibile 1' le due ordinanze sulla proro­ una cosa e l'altra... Noi inve­ «Stai calma mamma, vedrai «ingerenze» in una materia assunzione di personale per i ga della sospensione degli e- ce. ci fanno stare qui fino a che lo fanno uscire». E l'av­ di sua competenza l'assessore sercizi nelle zone perimetrali mezzanotte, l'hanno detto. vocato è lì. si precipita al bar servizi attuativi delle leggi comunista alla Polizia urba­ delle borgate e per le imprese per i "comuni", dalle 18 a e dopo un po' ritorna tran­ €180», «194» e «685» con un or­ na, Mirella D'Arcangeli. Og­ artigiane. Il sindaco ha in­ mezzanotte». quillo: questioni di minuti. ganico insufficiente. E per gli getto: le ordinanze di proroga contrato il presidente e i com­ stanno per uscire. ospedali che cosa si pensa di per l'abusivismo commercia­ ponenti della VII commissio­ le. II chiarimento c'è stato, ie­ ne consiliare. Un documento Un cellulare pieno di cara­ E sono ormai le 20. c'è il fare, per evitare che la gente binieri fa la spola tra i due cambio delle guardie. Quelle ri mattina, durante una riu­ con le proposte della Giunta ingressi «maschili», dove, dal che escono hanno tutte una continui a preferire la clinica nione della Giunta- capitoli­ verrà predisposto dall'asses­ momento che al portoncino busta di plastica da cui sbuca­ privata? na, che ha avviato la discus­ sore Malerba. la guardia non dà informa­ no bottiglie e panettone. I ra­ zioni ed è di malumore, la gazzi li guardano con disprez­ piccola folla si è divisa. Ma zo. Il cancello di ferro aldilà il non c'è niente da temere. I della guardiola si apre, la ma­ ragazzi che aspettano strìngo­ dre di Daddo lo chiama, stan­ Un giorno tragico di 5 anni fa: Il traffico internazionale scoperto ad Ostia no tra le braccia bottiglie di no uscendo. Devono firmare. champagne, pronti a festeg­ e quasi non ci riescono per­ giare. non certo a fare casino: ché non staccano gli occhi 111 non è aria, non c'è il clima e dalla gente, dalla strada, dal­ ìli non c'è nessun motivo. Ed il la libertà. Ma appena fuori. ti) pomeriggio per loro passa co­ Daddo alza il pugno, gli altri quegli spari, la fuga, i feriti «Centrale» dell'eroina: sì. rievocando la gioia al pro­ rispondono, la madre Io s-r cesso. quando hanno detto stringe mentre Paolo è trasci­ che il tribunale aveva ordi­ nato in un vortice di braccia. L'assemblea all'Università -Il corteo «autonomo» -La sparatoria in p. Indipendenza nato l'immediata scarcerazio­ Tutti gli dicono di sbrigarsi. ne. Qualcuno è scontento, di­ perché i suoi genitori lo stan­ . // 2 febbraio del 77. L'op- versttaria. net viale che porta cina dt bottiglie incendiarie. Fortuna e Paolo Tomassini. nuovo arresto a Verona ce che la mattina, in aula e no aspettando a casa. Non c'è puntamentoper tutti i yiuia- a piazzale delle Scienze, altre Poi. via di corsa rientra nel feriti entrambi in modo piut­ fuori, c'era molta più gente, e il tempo di dire niente, di ni. i lavoratori è all'Aula Ma­ migliaia di giovani si orga­ corteo che riprende a marcia­ tosto serio: il primo ha la Nuovo arresto per il traffico tro uomini riusciti a sfuggire di con i grandi centri mondiali chissà adesso che fine ha fat­ chiedere niente. Saltano i gna dell'Università. Qui. la nizzano per partire in corteo. re. E' a questo punto che arri­ gamba sinistra crivellata da internazionale di eroina sco­ alla sezione narcotici della per lo smercio della eroina. to. E magari pensano a quella tappi allo champagne. «No. federazione unitaria del sin­ Sono quelli di 'autonomia*. va un plotone della 'Celere: una raffica di mitra, il secon­ perto nella zona di Ostia e del Criminalpol romana, che è Al latitante catturato a Ve­ mattina tragica di cinque an­ no — risponde Daddo alle dacato. il Pei. il Psi e altre or­ di qualche collettivo univer­ C'è il tfuggi-fuggi' genera­ do ha il braccio destro frattu­ litorale romano. Giancarlo impegnata nell'operazione. rona sono contestati, come a ni fa. quando a piazza Indi­ domande — adesso no. che ganizzazioni hanno indetto sitario. ci sono tanti «cani le. La manifestazione si rato da un proiettile. San top re te. latitante dopo la Proprio l'altro giorno, sempre quasi tutti gli altri quattordici pendenza di gente ce n'era devo dire adesso? Sono felice. un'assemblea per dare una .srtoftt» a cui. come scrisse scoynpone. lutti corrono, al­ Non tutti si sono accorti di retata dell'altro giorno è stato per questa grossa «centrale» arrestati l'altro giorno, i reati tanta, e qualcuno sparò, cin­ sono fuori». Paolo è già in prima risposta all'assalto fa­ • Lotta Continua' era parsa cuni - verso piazza Indipen­ quello che è successo Una arrestato a Verona, dove si era dello spaccio di eroina, i magi­ di associazione a delinquere. que colpi, e un poliziotto per macchina, in una macchina scista a Giurisprudenza del •debole' la risposta unitaria. parte del corteo quella che è rifugiato in casa della sorella. strati avevano emesso venti­ finalizzata al traffico della poco non ci lasciava la pelle. stipata fino all'inverosimile. denza. altri tornano indietro. riuscita a mantenersi com­ 5* giorno prima. Nel raid. un ra­ Sono le 11J0. La lesta del A questo punto in piazza In­ È stato catturato dagli agenti cinque ordini di cattura, quat­ droga, detenzione e importa­ Poi si chiedono se gli amici Gli amici gli si avvicinano, si gazzo di ventitré anni. Guido patta. rientra all'università. della squadra mobile di Vero­ tordici eseguiti nella capitale. zione di sostanze stupefacenti. corteo si muove: la compone dipendenza arriva a tutta ve­ 'Sommacampagna è brucia­ stanno bene, come se la cave­ danno l'appuntamento a ca­ Bellachioma. era stato ferito na. su ordine dei magistrati ro­ otto notificati a persone già L'intera operazione prese rà Daddo. con il suo braccio sa. raccomandano la pruden­ una fila di trenta, quaranta locità una «127» bianca. Dall' ta. la nostra vendetta è co­ a colpi di pistola. ragazzi, lutti coi volto coper­ auto scendono due agenti in mani Palma e D'Arma, che detenute. Nel bliz è stato preso avvio quando a Bangkok in '-,4 destro più corto di 8 centime­ za. minciata: urlano, tutti con le coordinano questa grossa in­ anche Mariano Proietti, uno Quella mattina all'ateneo to. senza striscioni. Imbocca­ borghese, uno abbraccia un mani alzate e le dita a simbo­ Thailandia fu arrestato Anto­ tri dopo l'operazione sbaglia­ •Piano — dicono — andate chiesta sullo spaccio di stupe­ dei più giovani del clan dei nio Rodano, con un carico di II ta in carcere per le ferite ri­ piano, sennò le arrestano di arrivarono a migliaia, da tut­ no via di Castro Pretorio, gi­ mitra l'altro ha la pistola in leggiare la 'P38: Si riunisco­ te te scuole, c'erano anche de­ rano all'angolo con via San mano. Qualcuno grida «t fa­ no davanti a Lettere. Arriva facenti, con contatti e ramifi­ Proietti, notissimo nella mala­ oltre due chili di eroina pura. portate nello scontro a fuoco nuovo». Una battuta scema, e vita romana. II fratello Mauro, cine e decine di striscioni dei Martino, a due passi da via scisti. i fascisti: Si sentono qualcuno che ha assistilo alla cazioni internazionali. Si trat­ e dopo i fatti di sangue, gli con gli agenti Ma nel parlare tutti ridono. E invece qui da ta di «supermarket» dell'eroi­ fu ucciso da una overdose di scontri fra bande rivali che si di questo, abbasso la voce. ridere c'è pochissimo. Quanto consigli di fabbrica. Ctìst su Sommacampagna. Qui c'è la distintamente cinque, sei cot- sparatoria, dà la sua versione due piedi si decise di spostare famigerata sede del 'Fronte dei fatti. Il 'movimento' deci­ na. ben avviati da una grossa eroina l'il novembre scorso. sono succeduti ad Acilia e ad Tra di loro cammina avanti e è lontano il "77. carico di spe­ ' È Ostia il centro di questo la manifestazione e s'improv- della Gioventù', quella da cut Pochi minuti dopo piazza de di restare aJ/'unu-ersild. a organizzazione di trafficanti, Ostia. L'organizzazione si oc­ indietro con la faccia tirata e ranze e di richieste, e poi ta­ occuparla. Inizia così quel che rifornivano all'ingresso grosso mercato della droga pe­ cupava soprattutto dell'ac­ gli occhi lucidi, la madre di gliato in due e messo in gi­ risò un palco nel piazzale del­ MIIIU partite decine di aggres­ Indipendenza è deserta: a la Minerva. sioni. terra ci sono tre persone. C'è difficile e tragico "77. Paolo gli spacciatori delle zone di sante. La rete di diffusione e quisto sui mercati orientali di Daddo Una delle sorelle le nocchio da una violenza fero­ Tomassimi e Daddo Fortuna San Paolo. dell'Eur. del Por- di smercio su cui gli investiga­ grosse quantità di droghe per sta vicino e cerca di calmarne ce e dissennata che è costata a Mentre prenderà la parola A qmv.ro punto dal corteo l'agente Domenico Arlxjretti. Santino Picchetti, segretario si stacca un gruppo. Rapidis­ raggiunto al capo da un colpo finiscono in carcere, accusali tuense. di Acilia. Ostia, Tor- tori hanno messo Te mani sem­ importarle su quelli romani, l'impazienza, di zittire le frasi lutti così cara. di pistola, (è moribondo, ma di un reato gravissimo- ten­ vaianica. Lavinio e Ardea. bra di notevole importanza. con un «fatturato» di circa un dure che di tanto in tanto la della Camera del Lavoro, dal­ simo arriva davanti alla se­ Nanni Rìccobono l'altra parte della città uni­ zione fascista elancia una de­ si salverà) e ci sono Daddo talo omicidio. Santoprete era uno dei quat­ con contatti e legami assai sai- miliardo al mese.

tu questura vieto Inaagorata // partito LUTTI il corteo di oggi la sesta mostra Abusivismo: sequestrati ASSEMBLEE - TEROTONDO cOi Vinoni» ale 18 È morto il compagno Oreste degli studenti con i presepi di SUGLI AVVENIMENTI (Matteo»: ABrCCIA ale 18 (Berna- Tornei, della Sezione di Colle- IN POLONIA buco): TORRE NOVA «e* 18 (Bernar­ ferro. Compagno stimato da per la Polonia tatto il !^fc£A trentaquattro ettari GUIOONIA alte 18 nel'Aula Con»- din.). quanti lo conobbero era stato Iure attivo comunale con I compagno SEZIONI E CELLULE AZIENDA­ Sindaco e poi capogruppo con­ La questura ha vietato la E* aperta a piazza del Popolo I lottizzatoli non si sono ancora arresi, ma il Comune non LI: SOF1GEA afte 16 *t federazione siliare. Lascia la moglie e due Umberto Cerrom del CC: ZONA CAS­ figli- manifestazione contro i la mostra dei presepi, arrivata abbassa la guardia. Di ieri è la notizia che Io -speciale gruppo SIA alte 17.30 a Pont* Mrfv» attivo (Poasete): USL RM13 ale 18.30 a drammatici fatti e la repres­ ormai alla sesta edizione. An­ A loro e a tutti ì familiari che quest'anno si tiene nelle •&r* t\ antiabustvismo edilizio» ha messo sotto sequestro oltre trenta- con * compagno Giueeppe Onerante OSTIA CENTRO (IHnccil. sione in Polonia indetta per quattro ettari di terreno in una zona chiamata La Selvotta, più giungano le fraterne condo­ oggi pomeriggio, alle 17, dal­ sale del Bramante, ai piedi del CC: NUOVA TUSCOLANA ale " FOCI glianze della Federazione, della scalinata del Pincio atti­ o meno al quindicesimo chilometro della via Casilina. La va­ l'attivo degli studenti medi e 17.30 (Sandn • lembo): TRASTEVE­ NUOVA GORDIANI oro 19 attivo della Zona Colleferro-Pale- gua alla chiesa di Santa Maria riante al piano regolatore prevede per queste aree la destina­ dal collettivo universitario. RE afte 18.30 (Speranza): CASTEL- alt VI oreatcritìorw lUbOuco): strìna e dell'Unita. del Popolo. zione a verde pubblico. Proprio per questo, proprio per salva­ In un comunicato, la que­ MADAMA ale 19.30 nel'Aula consi­ NUOVA TUSCOLANA ore 17.30 as­ Sono esposte oltre 70 opere. guardare un patrimonio di tutti, il Comune è intervenuto subi­ stura ha precisato di aver eseguite con stili, tecniche e liare (Bettm). MAZZINI e RAI afte semblea FGCI PCI aula Polonia (San­ ta, «troncando un primo tentatilo di lottizzazione. Alla Selvot­ vietato la manifestazione — materiali diversi. C'è persino 20.30 (Morgn); AURELIA ale 18 (S. dn). un corteo che doveva attra­ il presepe in movimento den­ ta. infatti, i proprietari avevano iniziato a disegnare il traccia» Micuco): ESQUILINO afte 18.30 (Mi- Si sono svolti ieri i funerali versare il centro storico, da tro un acquario, il presepe solo COMITATO maONALE to di una strada. Mi): CAMPITELI! **• 18 (Funghi): di Velia Benedetti, sorella del­ piazza della Repubblica a di pane, quello fatto di chiodi. E convocata par oggi aie ore ,..-»«?•'* *•*- Ancora sempre sul fronte della lotta all'abusivismo c'è da la compagna Ersilia • ala del piazza Farnese — per motivi e un altro realizzato dentro il CIVITAVECCHIA aie 18 ala Compa­ 18.30 n) riunione del Cernitalo Rogio- motore di una Fiat 124. Dall'e­ segnalare un'altra notizia: a Prato Lungo, ieri, e iniziata la compagno Tommaso Pi Pa­ di ordine e di sicurezza pub­ gnie Portuale eeeembtea etnadew neie. o.d g.: e Anelisi dela svtoetions squa, dell'apparato della Dire­ stero: presepi in ebano dal Ma­ demolizione di una costruzione in cemento, tirata su senza blici connessi anche alla si­ dagascar, in mollica dall'E- «.*«o*< (Spano): OSPEDALE MATERNO RE­ poimce. I'«rotativa del Partito ala luce zione del PCI. • tuazione del traffico e della quador. Orario: 9.30-13 e alcuna autorizzazione. Insomma sono tempi difficili per gli GINA ELENA ale 10 (G Rodano): O- degh avvenimenti polacchi». Relatore Alla famiglia Di '- Pasqua viabilità in concomitanza 15.30-21. Sabato e festivi: con­ speculatori. Nella foto: una lottizzazione abusiva sulla via Casi* STIA ANTICA ale 18 (Gent*); SAN il compagno Maurino Ferrara: parteci­ giungano le affettuose condo­ con le feste natalizie. tinuato. lina. CESAREO ale 18.30 (Mena): MON- pa il compagno Gian Cario Pejetta. glianze del PCI e tfeirCAtftd.

^ r PAG. 12 l'Unità ROMA-REGIONE Mercoledì 23 dicembre 1981

I dipendenti dei negozi, quasi tutte dotate11 Di dove in quando far la commessa, Renato Guttuso alla galleria Gregory I contratti che non sono Le monachine due soldi di paga rispettati Il lavoro, poi la casa, di Boccaccio la famiglia RENATO GUTTUSO - Galle­ struttura del racconto e delle e niente diritti ria Gregory, piazza Rondani* figure dantesche:# insomma è ni 48; fino al 30 dicembre; ore l'inferno di oggi è non quello Trentamila lire 11-13 e 17-20. di Dante! Siamo alquanto lon­ tani dalle illuminazioni di a settimana Da quando, negli Anni qua­ William Blake e dalla fanta­ Sessantacinquemila ranta, Renato Guttuso disegnò stica credibilità romantica di Inchiesta / 1 quelle figure di spasimo e di un Dorè meraviglioso e scru­ poloso illustratore. Boccaccio desiderio, forme a torcia, per e Guttuso vanno molto d'ac­ le tavole che scandivano il rit­ cordo sull'eros e sulla gioia mo narrativo di «Santuario» di che l'eros genera nella realtà ma nessuno le conosce Faulkner, non si contano i ci­ come nella pagina scritta o fi­ cli di illustrazioni da lui realiz­ gurata. Guttuso ha scelto alcu­ Le «commesse». Parliamo za», la spontaneità del rap­ lavori (pulizia dei locali, tuna di avere un «padrone» negozio. Non ha grilli per la zati (e per illustrazioni io in­ ni momenti per lui provocato­ delle commesse, non c'è ca­ porto con un pubblico gen­ consegne a domicilio, pac­ comprensivo, un riposo for­ testa; non va mai a manife­ tenderei anche alcune delle ri e attivanti l'immaginazione tegoria di lavoratori più tile fecero di lei il simbolo chi e pacchetti da spedire zato non lo si detrae dalla stazioni, non le interessa la sue molte scenografie del tea­ grafica: la peste, ser Ciappel­ •quotidiana* di loro. Ognu­ della ragazza che riesce ad all'ufficio postale, a volte busta paga. confusione. Ha un bravo ra­ tro in musica). letto, Rinaldo d'Este e la vedo­ no di noi entra in contatto «arrivare». prendere da scuola anche i Le sperequazioni, l'abusi­ gazzo, onesto, e con lui va al Ma cos'è l'illustrazione per va, Masetto di Lamporecchio e con loro almeno una volta Un modello per tutte, si figli del padrone). Secondo vismo, il lavoro nero sono cinema. Mica a vedere le co­ Guttuso, ci si domanda quan­ le monache, tre giovani aman­ al giorno: in salumeria, nel disse, non è così? «Altro che il contratto un'apprendista una norma. In un mercato se sporche o le cose impe->< do si vedono questi dodici di­ ti e le tre sorelle, Nastagio de­ negozio di calze, in cartole­ Lucia Bosè. Non ho più dovrebbe prendere il 70% vastissimo e ramificato do­ gnate, per carità! Solo i film segni — carte che ridono come, gli Onesti, Messer Forese e ria. E così ci sembra di sape­ nemmeno il tempo di truc­ dello stipendio di un lavora­ ve la manodopera femmini­ da ridere, le piacciono quel­ diceva Dante Alighieri di cer­ Maestro Giotto, Lidia che ama re più o meno tutto: chi so­ carmi, dice Pina; devo cor­ tore del quinto livello che è le è dell'85%, la guerra è ac­ li. Bene, per fortuna!». Casa te miniature — realizzati per il Pirro, la vedova nella notte d' no e cosa significa il loro la­ rere, galoppare dalla matti­ e negozio. Già. Rita ha due «Decameron» del Boccaccio inverno, la-badessa svegliata voro, che sembra quasi faci­ di circa 650 mila lire lorde. canitissima: durante la crisi na alla sera. Anche se per E non è vero che a questo sorelle, è fidanzata ufficial­ dell'editore Carlo ' Bestetti? all'improvviso, Messer Gentil le, chiuso com'è in quei ca­ economica le prime ad esere mente con un giovane car­ me essere sempre in ordine livello c'è differenza tra il licenziate sono le donne e Nello studio del pittore, a Ro­ de' Carisendi. mici e in quei gesti tutti u- è d'obbligo». Pina lavora in­ rozziere di 22 anni con il ma, si può leggere una scritta: Questa volta il disegno è, o guali.Ma è davvero cosi? fare la commessa in borga­ sulle donne si fa passare co­ quale si vede nel tempo libe­ fatti in un'importante bou­ ta e al centro. Qui,in più, c'è me una «conquista» anche il «Non fare il furbo, descrivi». E sembra, rispettoso del raccon­ Proviamo per una volta ad ro, a casa dei «suoceri» e con Guttuso la ripete spesso tra il tique di via Bocca di Leone, il malcostume del fuoribu­ part time che in realtà è un to del Boccaccio ma Guttuso, entrare dentro il loro mon­ una delle strade esclusive il quale va a spasso in cen­ serio e il divertito. Uno degli con un segno grandeggiarne do, ad entrare in quei cami­ del centro. Pina lavora da sta, che tutti hanno e di cui trattamento discriminante. tro. Dove? A via Nazionale, ultimi cicli forti di illustrazio­ nessuno si lamenta. Ma nessuna pensa davvero che ora carezza e ora morde e ci, in quei gesti. 16 anni. «Ho cominciato da a Montesacro. Legge i foto­ ni è stato quello per la «Com­ con dei colori splendidi, sorri­ la notte così infinita e così fu­ tutti questi fogli è evidente Roland's, a piazza di Spa­ E le indennità per malat­ a difendersi: solo sedicimila romanzi e basta. Farà la media» di Dante, sostanzial­ denti oppure cupamente not­ nebre. Un colore, sempre a- una grande gioia del disegno e Le commesse a Roma gna, quando avevo 13 anni. tia e i permessi sindacali? infatti sono gli iscritti al commessa fino a quando si mente l'Inferno. Se si sfoglia turni di cielo e mare blu e vio­ mato da Guttuso. qui torna il realizzarsi pieno, complice raggiungono una cifra im­ Dovevo anche pulire gli e- Diritti che solo nei magazzi­ sindacato e quasi tutti lavo­ sposerà, poi basta. Lui non in sintonia col poeta e il pittore la come lamento di canzone si-. spesso: il verde ramarro; e così quel magico Boccaccio, dell'e­ pressionante: sessantacin­ scrementi dei cani, sul mar­ ni della grande distribuzio­ rano nella grande distribu­ vuole, rita è una «privilegia­ il volume Mondadori che ri­ ciliana o di blues, ha riversato il bianco intriso di rosa e di ros di Guttuso che è in ogni quemila. Un esercito che o- ciapiede davanti alla vetri­ ne sono rispettati, o nei ne­ zione (questi esercizi sono ta», prende 80 mila lire alla produce i disegni si resta di nel fatto, e sempre nel fatto. viola della carne stupenda segno, in ogni macchia di colo­ gni mattina prende d'assal­ na. Ma rapporti così schia­ gozi con più di quindici di­ 8.000). Non pensano a difen­ settimana, quasi la tariffa sasso perché Guttuso ha river­ tutto il suo erotismo e il suo delle donne. L'immagine, poi, re, in ogni tocco con cui fissa to autobus e metrò, macchi­ visti sono una norma so­ pendenti: solo in questo ca­ dersi: ma sarebbe meglio di­ sindacale. E poi è fortunata, sato su Dante un'alluvione di panico di morte: dalla donna è sempre bloccata in un ritmo questa incredibile luce medi­ ne e motorette per riempire prattutto nei piccoli negozi, so, infatti, si può applicare re che la maggior parte non abita nel quartiere, così può ^figure e di questioni contem­ riversa tra cani e porci della largo e possente che si stringe terranea che adora (forse più per otto ore e anche più i quelli a carattere familiare Io Statuto dei lavoratori. può difendersi. Per l'autori­ pranzare a casa. Lontano poranee, storiche ed esisten­ peste a Masetto e le monache, duro e feroce in certi gesti e in di Giorgio de Chirico). venticinquemila esercizi. dove ogni garanzia sindaca­ Così vene varicose, bronchi­ tarismo, ma anche per una dal Tiburtino la madre no ziali, da stravolgere nel mo­ a Rinaldo e la vedova e al not­ certe espressioni come nella Quando arriva la sera e le le non esiste». ti per l'aria condizionata, buona dose di paternalismo ce l'avrebbe mai mandata. mento stesso che illustra la turno dei tre amanti con quel­ peste e in ser Ciappelletto. In Dario Micacchi saracinesche dei negozi si piccoli infortuni quotidiani dei padroni. Ecco come una Con tutto quello che si sente Trentamila alla settima­ in giro! abbassano, tutte hanno un na, centoventi al mese per sono incidenti che ognuna «padrona» descrive Rita, 16 Enrico Benaglia alla galleria «L'Indicatore» Guerreschi alla galleria «Don Chisciotte» solo desiderio: correre a ca­ un orario che quasi mai ri­ delle commesse deve af­ anni, commessa di un mini­ sa e togliersi le scarpe. Ma spetta le regole, per un lavo­ frontare e risolvere da sola. market del Tiburtino III. «È Rosanna Lampugnani per tutte, prima del merita­ ro fatto anche di altri cento Al massimo, se si ha la for­ una brava ragazza: casa e (continua) to riposo, c'è ancora tanto lavoro da svolgere: a casa. Ecco come si fa L'acido d'acquaforte La loro giornata è lunghis­ sima, per tutte significa la­ voro massacrante, fatica, a- a rallentare il tempo e l'acido della storia lienazione. Giorno dopo giorno per ognuna di queste ENRICO BENAGLIA • Galle­ do. Porte socchiuse, paraventi, volta che fosse entrata l'im­ 65.000 donne, entusiasmo, GIUSEPPE GUERRESCHI ria «L'Indicatore», largo To­ armadi aperti, specchi anche — Galleria «Don Chisciotte», maginazione a contatto con i allegria, fantasia sono emo­ dove si riflettono l'aurora e la mostri contemporanei. Guer­ zioni vissute col contagoc­ molo 6; fino al 5 gennaio; ore via Angelo Brunetti 21/A; fi­ 10-13 e 17-20. notte, introducono in luoghi no al 31 dicembre; ore 10—13 reschi è un incisore che ha una ce. incantati epacifici dove abita­ memoria. accusatrice e che •Nessuno mai sente il no­ e 17—20. Ci vogliono sempre tasi no omìhi e animali fatti con la non perdona: dal lager nazista stro parere, anche quando carta del quaderni di scuola e- « » t s r scova i sentieri che portano a si discute degli orari dei ne­ straordinari per dimostrare - L'opera incisa ' all'-ac-' quale sia il- potére creativo del­ . lemèntare o di quei cartoncini tanti lager di oggi. E un «cac­ gozi: le trattative tra Anno­ piegati ad angolo retto per so­

•MIMA PORTA Lirica e balletto (P.zza Saxa Rubra, 12 - 13 • Tel. 6910136) L. 1500 Riposo TEATRO DELL'OPERA RIALTO Domenica alle 16.30. (Fuori abbonamento ree. n. 10). (Via IV Novembre. 166 • Tel. 6790763) L. 1500 Tosca di Giacomo Puccini. Direttore d'Orchestra Gian­ Bastano tre per fare une coppia con G. Hawn - luigi Gelmetti. maestro del Coro Gianni Lazzari, regia di Comico Mauro Bolognini, scene di Hohenstein-Rondeili. costumi e SPLENDIO (Via Pier delle Vigne. 4 • Tel.620205) di Anna Anni. Interpreti principali: Eva Marion, Gianfran­ L. 1500 PICCOLO ELISEO '•-.• co Cecchete. Kari Nurmela. (Ree. n. 11: martedì 29). ROOGE ET NOtR Quatto strano desiderio COOP. ARCOBALENO (Via Nazionale. 183 • Tel. 465095) (Via Salaria. 31 Tel. 864305) L. 4000 TRIANON (Viale Giotto. 21 - Tel. 5740080) Alle 20.45. Il Teatro di Genova presenta Delirio alta ' Fantasia • Disegni animati (Via Muzio Scevola. 101 - Tel. 7610302)1. 3500 Sono aperte le iscrizioni ad un seminario teorico-pratico '.* Fregoli di Filippo Crivelli. Attore solista: Eros Pegni. (15.30-22.30) La nascita dei Beatles • Musicale sulle danze greche e mediterranee dall'età paleolitica fino * Regia di Filippo Crivelli. - .-. •- -•* ROYAL (16.30-22.30) ' •*• ai giorni nostri, condotto da Evanghelia Papagheorghiou. PICCOLO DI ROMA (Via E. Filiberto. 179 • Tel. 7574549) L. 4000 ULISSE (Via tiburtina. 354 - Tel. 433744) L. 2000 Orario segreteria 9.30-12.30 (sabato escluso). (Via della Scala) ' . H grande ruggito (Prima) Labbra vogliose Alle 21.15. La Coop. Teatro de Poche presenta: Romy (16-22.30) VOLTURNO (Via Volturno, 37 - Tel. 4751557) a Qiuly, parodia di Pietro Zardìni. da Shakespeare; con «Il dottor Stranamore» (Nuovo) SAVOIA L. 2500 - Concerti M. Surace, P. Zardini. S. Karay. Ingresso gratuito per' CENEMA (Via Bergamo. 21 -Tel. 865023) L. 4000 La ragazzina parigina con S. Crespi • Sentimentale handicappati. L. 1.000 per studenti. «Bestie show» (Trianon) K tempo dalle mete con S. Marceau - Sentimentale (VM 18) e Rivista spogliarello POLITECNICO SALA A «La cruna dall'ago» (Akyone) (16-22.30) ACCADEMIA BAROCCA (Via G.B. Tiepolo. 13/A) SUFERCINEMA (Via Viminale - Tel. 485498) (Largo Arrigo VII. 5 - Tel. 572166) Alle 21.15. Professione Remotti di e con Remo Re­ «Mephistoa (Ceprin'tchetta) TEATRO L. 4000 Ostia . Domani alle 22.30. Presso la Chiesa di S. Agnese (Piazza motti e con Sergio Vastano. Regia di Renato Mambor. Fracchia la belva umane con P. Villaggio • Comico «La donna dal tarlante francese» (Etoiie) Navona) Concerto per la Notte di Natale. Musiche di ROSSINI «Temporale» (Quirino) (16-22.30) Leonardo Leo e G.B. Pergolesi. Maria Grazia Cannassi (Piazza S. Chiara. 14 • Tel. 6542770) ; ' ^ TIFFANY (Via A. De Preti» - Tel. 462390 L. 3500 CUCCIOLO (Via dei Paltottini - Tel. 6603186) «Cristiana F. Noi i ragazzi dello zoo di Ber­ «L'avaro» (Valle) ' (soprano). Marcello Pece (direttore). Riposo. ••---•.•.•... ' Film solo per adulti L 3500 SALA UMBERTO NUOVA CONSONANZA lino» (Radio City) «Le notti bianche» (Tordinona) (16-22.30) I predatori dell'arca perduta con H. Ford - Avventuro­ (Via della Mercede. 50 • Tel. 67.94.753) so Riposo V «Le occasioni di Rosa» (Augtittus) • • .' • UNIVERSA!. (Via Bari. 18 • Tel. 856030) L. 3500 TEATRO OLIMPICO Alle 21. Black Nativity il Gospel Musical di Langston «Uscita di emergenza» (Nuovo Parioli) Culo e camicie (Prima) (16-22.30) (Piazza Gentile da Fabriano) Hughes. Regia di Edmund Cambridge. Presentato a Ro­ (15.30-22.30) SISTO (Vìa dei Romagnoli - Tel. 5610750) L. 3500 ma dal Teatro Club e dal Circuito Teatro Musica. Alle 17. «Crazy Dance» di Steve Mustafà. un musical VERSANO (P.zza Verbano. 5 • Tel. 851196) Chi trova un amico trova un tesoro (Prima) SISTINA - italiano. Prenotaiioni al botteghino del teatro ere 16-19. L. 3500 (16-22.30) (Via Sistina. 119 - Tel. 4756841) : 1997 fuga de New York con LVanCteef Avventuro­ 8UPERGA (Via Morirvi. 44 • Tel. 5696280) Alle 21. Rotunno e Ghino presentano Luigi Proietti e so L. 3500 . Loretta Goggi in: Stanno suonando la nostra canzo­ II tempo della mele con S. Marceau • Sentimentale AMBASCIATORI SEXY MOVIE (16.22.30) ... Prosa e Rivista ne, di Neil Simon. Musiche di Marvin Hamlisch. Regia di FIAMMA (Via Bissolati. 47 • T. 4751100) L. 4000 (16-22.30) Luigi Proietti. - . - (Via Monlebello. 101 • Tel. 4741570) L. 3000 - Il marchese del Grillo (Prima) Iris a l'amore (15.15-22.30) ANFITRIONE TEATRO BERNINI (P.zza Gian Lorenzo Bernini. 22 - S. Saba. Aventino) • (10-22.30) FIAMMA N. 2 (Via Marziale. 35 • Tel. 3598636) AMBASSADE (Via S. N. da Tolentino. 3 - T. 4750464) Fiumicino Alle 21.15. La Coop. «La Plautina» presenta Medico Alle 21. La Compagnia La Piccola Ribalta di Roma pre­ Visioni successive senta Plauto Chantant di G. De Chiara, con A. Boldrin. (Via Acc. degli Agiati. 57 • Ardeatino • ' L. 4000 per forca di Molière, con S. Ammirata. P. Paris. E. Tel. 5408901) L. 3500 Il tempo delle mela con S. Marceau • Sentimentale Spitaleri. I. Borin. M. Di Franco. Regia di S. Ammirata. B. Deotto, B. Pedoni, regia di B. Deotto. Musiche e TRAIANO (Tel. 6440115) L 1500 canzoni degli anni 30 eseguite da Mimmo Caporale. Per Culo a camicia (Prima) . (16-22.30) ACIDA (Borgata Acilia • Tel. 6050049) Chi tocca il giallo muore con Jackie Chan - Satirico A.R.C.A.R (15.30-22.30) GARDEN (Viale Trastevere, 246 - Tel. 682848) lo zombo tu zombi lei zombo con D. Del Prete • (ViaF. Paolo Tosti. 16/E) prenotazioni tei. 2710964). TEATRO DEI COCCI AMERICA L. 3.500 Comico Alle 21.15. La Compagnia Teatro Stabile Zona Due pre­ (Via N. del Grande. 6 • Tel. 5816168) L. 3000 ' Pierino medico della SAUB (Prima) ADAM senta Barbera di Estella Gismondo. con Cinzia De Caro­ (Via Galvani - Tel. 3582959) "•"" Sale parrocchiali Il grande ruggito (Prima) (16-22.30) (Via Casilina. 1816 • Tel. 6161808) L.1000 lis. B. Toscani. G. Angioni. L. Spinelli. G. De Col. Regia di Alle 21.30». Ardore di Dora e Pierluigi Manetti. con (16-22.30) • • • GIARDINO! Piazza Vulture • Tel. 894946) L. 3500 Riposo Luciana Luciani. Elisabetta De Vito. ANTARES (Viale Adriatico. 21 -Tel. 890947) Pierino medico della SAUB (Prima) AIRONE CINEFIORELU ' BEAT 72 TEATRO DI ROMA - TEATRO ARGENTINA L. 3000 (15.30-22.30) (Via Libia. 44 - Tel. 7827193) L. 2000 Per chi suona la campana con G. Cooper - Drammati­ (Via G.G. Belli. 72 - Tel. 317715) (Via dei Barbieri, 21 - Tel. 65.44.601-2-3) - Exealibur con N. Terry - Storico-mitologico .1 GIOIELLO (v. Nomentana 43 - T. 864149) L. 3500 v Sentimentale co • Riposo Alle 20.45. La Compagnia del Teatro di Roma presenta: 11 tempo delle mele con S. Marceau (15.30-22.30) Ricomincio da tra con M. Troisi • Comico DELLE PROVINCE BELLI - M Cardinale Lambertini. Regia di Luigi Squarzina: con ALFIERI ARISTON (16-22.30) L.' 2000 La stangata con P. Newman • Satirico (Piazza S. Apollonia. 11/A - Te!. 5894875) G. Tedeschi. M. Mercatali. T. Bianchi. M. Eregichini. A. (Via Repetti. - 1 - Tel.295803) s (Via Cicerone. 19 - Tel. 353230) L. 4000 GOLDEN (Via Taranto. 36 • T. 7596602) L. 3000 Alte 21.15. La Compagnia Scenaperta presenta L'uomo Rendina. , Exealibur con N. Terry - Storico-mitologico Una notte con voetro onora con W. Matthau • Senti» dal fiore in bocca di Luigi Pirandello. Regia di Dino TEATRO DI ROMA - TEATRO FLAIANO Red e Toby nemiciamici • Disegni animati di W. Di­ AMBRA JOVINELU (P.zza G. Pepa • ; mentale • • ' Lombardo. < • • • '•• ' (Via S. Stefano del Cacco. 15 - Tel. 6798569) sney '--'*••• Tel. 7313306 L 2000 Cineclub (16-22.30) ...... Alle 21.30. La Comp. La Bilancia presenta L'ipotenusa (15.30-22.30) . - Super donne pomo e Rivista spogliarello ARISTON N. 2 azzurra con Stefania Spugnini. Paolo Stramacci e Diana GREGORY ANIENE P.zza Semptone, 18 - Tel. 890947 (G. Cotenna - T. 6793267) L. 4000 FILMSTUDIO Dei. Regia di Antonello Riva. . (Via Gregorio VII. 180 - Tel. 6380600) L- 4000 L. 2000 TEATRO ETI QUIRINO ; Red a Toby nemiciamici • Disegni animati di Walt Il marchese del Grillo (Prima) (Via Orti d'Alibert. I/c - Trastevere - Tel. 657378) ' TEATRO Labbra vogliosa (Via M. Mughetti. 1 - Tel. 6794585) ; • Disney (15.15-22.30) (STUDIO 1): alle 18.30-20.30-22.30 Ruat Nevar ;• Alle 20.45. In collaborazione con il Teatro di Roma, il (15.30-22.30) HOLIDAY (L.go B. Marcello • Tel. 858326) APOLLO Sleep» con N. Young - Musicale. -• delle Piccolo Teatro di Milano presenta Temporale dì J.A. ATLANTIC. L. 4000 ,--•:••- ; . 1 (via Cairoti. 98 - Tei. 7313300) " L. 1300 (STUDIO 2): alle 18.30-20.30-22.30 Corpo a cuo­ Strindberg. Regia di G. Strehler. (Via Tuscolana. 745 - Tel, 7610656) L. 3000 Il grande ruggito (Prima) Agenti speciali ONU missione Eiffel con P. Fonda • re di P. Vecchiali - Drammatico (VM 18). TEATRO ETI VALLE ' Innamorato pazzo con A. Celentano - Comico (16-22:30) •Giallo • -•'••• GRAUCO-CINEMA (Via del Teatro Valle. 23 • Tel. 6543794) ! (16-22.30) . INDUNO (Via Girolamo Induno. 1 - Tel. 582495) AQUILA (Via L'Aquila. 74 - T. 7594951) L 1000 (Via Perugia. 34 - Tel. 7551785-7822311) Riposo. Alle 21. Nando Milazzo presenta Paolo Stoppa ne L'ava­ AUGUSTUS L. 3000 Joy perversion 81 L'OFFICINA ro di Molière. Regia di G. Patroni Griffi. (Ultimi giorni). (corso V. Emanuele. 203 - Tel. 655455) L. 3000 ' ' Red e Toby nemiciamici • Disegni animati dì W. Di­ ARIEL (Via Benaco. 3 - Tel. 862530) TEATRO GIULIO CESARE La occasioni di Rosa con M. Soma • Drammatico (VM sney (via di Monteverde. 48 - Tel. 530521) L. 1500 «Antoine Doinel. vent'anni ' dopo»: afte (Viale Giulio Cesare. 229 - Tel. 353360) 14) (15.30-22.30) Incontri ravvicinati dei terzo tipo con R. Dreyfuss - 18.30-20.30-22.30 L'amour en furto (inedito) di F. Alle 17. Scene dì caccia in Bassa Baviera di M. (16-22.30) KING Avventuroso Tel. 4758598 Truffaut. con J.P. Léaud (V.O. con sott. inglesi): Antoi­ Sperr. con Michele Placido e nna Maestri. Regia di Wal­ BALDUINA •' (Via Fogliano. 37 - Tel. 8319541) L. 4000 AVORIO EROTtC MOVIE L 2000 ne e Colette (V.l.) di F. Truffaut. ter Pagliaro. •--.*• (P.zza della Balduina. 52 • Tel. 347592) L. 3500 Il marchese del Grillo (Prima) (Vìa Macerata, 10 • Tel. 7553527) v SADOUL TEATRO IN TRASTEVERE Pierino medico dette SAUB (Prima) (15.15-22.30) Due fanciulle porno eoa! (Vicolo Moroni. 3 - Tel. 5895762 (16-22.30) (Via Garibaldi. 2-A • Tel. 5816379) : LE GINESTRE BRISTOL L. 1500 ULTIMI BARBERINI •' . L. 3.000 Alle 19-21-23 Fog dì J. Houseman • Drammatico ' (SALA A): Riposo. .--•—-•-•• • ; (Casalpalocco - Tel. 6093638) (via Tuscolana. 950 - Tel. 7615424) . (SALA B): Venerdì alle 17.30. Il gruppo di danza moder­ (Piazza Barberini. 52 - Tel. 4751707) • L. 4000 Agente 007 Solo per i tuoi occhi con R. Moore - Mir*jHeTi dAMdffto sroticO na Isadora Duncan presenta Elastic. musica di Stravin- Innamorato pazzo con A. Celentano - Comico - Avventuroso * • BROADWAY • L. 1500 sky: Why?. musica di P. Schaeffer; Madre motte, mu­ (16-22.30) (16-22.30) ' . (Via dei Narcisi. 24 -Tel. 2815740) Cinema d'essai 10 sica di Prokofiev: Space game, musica di Béla Bartók. BELSITO MAESTOSO • Via Appia Nuova. 176 - Tel. 786086 Proiezioni particolari Tel. 3651607) L. 2500 (Int. L. 4000 - Rid. L. 30OO). (Piazza delle Medaglie d'Oro. 44 - Tel. 340887) ' L. 4000 CASSIExealibuO (vir coa Cassian N. Terr, 69y -4 Storico-mitologico AFRICA (SALA C): Sono aperte te iscrizioni al seminario di Yoshì L. 3000 Il marchese del Grillo (Prima) CLOOIO D'ESSAI ~ (Via Galla e Sidama. 18 Tel. S380718) L. 1500 Oida. Il tempo dalla mala con S. Marceau - Sentimentale (14.45-22.30) (vìa Riboty. 24 - Tel. 3595657) L. 3500 . Brubaker con R. Redford Drammatico GIORNI TEATRO NUOVO PARIOLI (16-22.30) MAJESTIC - Via SS. Apostoli. 20 - Tel. 6794908 ARCHIMEDE D'ESSAI (Via Giosuè Borsi. 20 - Tel. 803523) BLUE MOON < Le come piai pazza d'America con B. 'Reynolds • L. 3500 (Via Archimede. 71 - Tet.:875.567) L. 2.500 Alle 20.45. La Coop. Teatrale Gli Ipocriti presenta Uvet­ (Via dei 4 Cantoni 53 - Te). 4743936) L 4000 H postino suona sempre due volte con J. Nìchotson Satirico STASERA ORE 21 Amore senza fine di F. Zeffrefli - Sentimentale (VM ta di emergenza di Manlio Santanelli. con Sergio Fan- Lingua calda • - Drammatico WM 14) . DEI PICCOLI (ViKa Borghese) . • ; L. 1000 14) ' toni e Nello Moscia. Regia di Bruno Cirino. ; . C 16-22.30) (16-22.30) .. . . • > - • Riposo GIOVEDÌ' - Riposo (16-22.30) " • - TEATRO TENDA , ~ . BOLOGNA - METROPOLITAN ' ' ~ DEL VASCELLO ASTRA (Viale Jonio. 105 - Tel. 8176256) L 1500 (Piazza Mancini) ' " - '' - ''-"•' -•"•-'- (Via Stamira 7 (P.za Bologna- Tel. 426778) L. 3500 (Via del Corso. 7 - Tel. 6789400) L. 4000 (p.za R. Pilo. 39 • Tei. 588454) L. 2000 VENERDÌ'(Natale) ore 17 Alle 18.10: Lo stesso giorno, il proaaimo anno con Venerdì alle 18. Forza vanita gente - Frate Franca» . I predatori dot/arca perduta con H. Ford Avventuro- - Chi trova un amico trova- un tesoro (Prima) - Riposo _.._... .. ; ~ E. Burstyn - Sentimentale; alle 21: Film a sorprese* i SABATO ore 17 e ore 21 se. Commedia musicale dì Mario Castellàcci con la par-. • " so .-• - -• •-..-•- -" (15.45-22.30) - DIAMANTE Ingresso libero. i tecipazione di Silvio Spaccasi. Regia dì Castellàcci e Veri- (16-22.30) :;.-:: .;.,, -;,i •• \ .; , ] MODERNETTA .. ...-.- , (Via Prenestina. 230 > Tel- 295606) . L. 2000 i : DIANA (Via Appia Nuova. 427 - Tel. 780.145) DOMENICA - -ore 17, tura. ,..-• • • •• '• i." " "",;•' " . lP.Ì2»Jfa»*b&lA4 - Tel. 460285) *500, Lat H be (I Beatles) - Musicale -> : i BRANCACCIO , -=-,- • . ...:'"-•;. . ;;?;. & ; • .L 1500;.- .-.,-•- •- ...... :,..•" ;-,.-• -• ; ,., . -,-.,,-. TEATRO TORDtNONA Caldo profumo di vergine ' ' ELDORADO - ^~~*~ -»«*. ',-:^-^ i Pietirtoinesco date BA4IB) (Prìrna).-..w , Aasaaainie sul lana con P. Ustinov • GiiaUo. ••— (Via degli Acquasparta. 16 - Tel. 6545890) •*.- '•• '' (16-22.3Ór""" . . ,. -.--.- . r (VJate dar Esercito. 38 - Tef.*S0t0«S2r "L. -1000 i -• (16-22.30) v r FARNESE .-'"'"•'•' Alle 21. La Compagnia Camilla Migliori presenta La not­ MODERNO'" Tarino nera con D. Santoro • Drammatico i CAPTTOL (Via G. Sacconi - Flaminio - (P.za Campo de' Fiorì, 56 - TeL 6564395) Aroldo Giuliana ti bianche dì Dostoiewskij. Regia di Camilla Migliori. (P.zza della Repubblica). 44 - Tel. 460285 ,- L. 3500 ESPERIA (P. Sonnino. 37 • Tel. 582884) L. 2000 i . Tel. 393280) L. 35O0 . L 1500 '•••••• r con Aldo Minandri e Michetta Farinelli. - Jawin con V.Gasamàn -Satirico --.. • 1 . Rad a Toby nanMCiamici - Disegni animati di Walt Là città daBe donne di F. Fe«ni - Drammatico (VM 18) f TIERI LO JODICE UCCELUERA ì.16-22.30) ;. -, .' :•'• *:•: v i > - L.1500 , Disney r MrSNON (Vìa Viterbo. 11 -;Tel. 869493) L 1500 (Villa Borghese - Museo Borghese - Via dell'Uccellerà. -faÈVe* VOWt --''-^ =- • e l con P. WWems - Satìri­ f (15.30-22.30) . Le proprtet* non è più un furto con U. Tognazzi - Antonio 45) (Via delle Cave. 36 - Tel. 780271) . L. 3500 co (VM 14) CAPRANICA Drammatico (VM 18) Alte 21. La Compagnia Beat 72 presenta Anna Maria Culo e camicia (Prima) ETRUftlA (Via Cassia. 1672 • Tel. 6991078) FATTORINI (P.zza Capranica. 101 • Teì.6792465) L. 4000 NOVOaNE (Via Meny dei Val - Tel. 5816235) 1 Gherardi e Paolo Poi/et in Doppio sogno. Regia di Gior­ (15.30-22.30) . "_.. L- 2000^ • m / y ,.. ^ .. » ' Nudo di donna con N. Manfredi - Drammatico : r L. 15O0 gio Marini. (16-22.30) N.I.R.- '; ' -f V-'*: --- -~ ' .'""-. ' "•" 4 L. 3000 - La vana daaTEden con J. Dean - Drammatico in CAPRANICHETTÀ < (Via B.V. del . Carmelo - Tel. 5982296) HARLEM ** "• ' Pierino medico dalla SAUB (Prima) ' RUBBtO (Via San Saba. 24 • Tel. 5750827 . (P.zza Montecitorio. 125 - Tel. 6796957) L. 4000 (Via del Labaro. 64 -tal. 6910844) L. 1500 La apada nana roccia - D'animazione 16-22.30) Sperimentali : Mophisto con K. M. Brandauer - Drammatico Riposo TÌBUR V» degli Etruschi, 40 • Tel. 4957762 L. 3500 IL GIUOCO (16.30-22.30) . • • , --•.-"- • . PARIS (Via Magna Grecia 112 - T. 7596568) MADISON (Via G. Chiabrera. 121 • TH. 5126926) Scusi dov'è B West? con G. Wilder • Satirico COLA DI RIENZO Innamorato pazzo con, A. Celentano - Comico L. 1500 ARCOBALENO ? (P.za Cola di Rienzo. 90 - Te!. 350584) L. 4000 (16-22.30) The Rocfcy Horror I Show con S. Serandon (Viale Giotto. 21 - Tel. 5740080) Fracchia la belva umana con P. Villaggio - Comico QUATTRO FONTANE Musicale (VM 18) DELLE PARTI ' Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di animazione per (16-22.30) Via Quattro Fontane. 23 - Tel. 4743119 L. 3500 MERCURV (Via Porta Castello. 44 • Tei. 6561767) Jazz e folk adulti. Orario segreteria 9.30-12-30 (sabato escluso). • EDEN ' Nessuno è perfetto con R. Pozzetto - Comico L. 2500 .,.;. LIMONAIA ' (P.za Cola di Rienzo. 74 - Tel. 380188) L 4000 (16-22.30) AffWfVCaWv pax%TfeO 1 di Luigi PIRANDELLO (Via Libero Spallanzani) FOLKSTUDIO , • marchesa dal grave (Prima) - QUIRINALE (Via Nazionale • Tel. 462653) L. 4000 METRO DRIVE IN Laboratorio Teatrale Odradek Due. Diretto da Gianfranco (Via G. Sacchi. 3 - Tel. 5892374) (15.30-22.30) Stati di allucinazione con W. Hurt • Drammatico (Via Cristoforo Colombo. Km 21 • Tel. 6090243) Varetto. La Duchessa di Amalfi di J. Webster. Audi­ Alle 21. Chriatmaa Hootenanny. festa happening dì EMBASSY (16-22.30) • - . L. 2500 ':.•••' zioni per attori dalle 16. Natale con la partecipazione di numerosi ospiti. (Via Stoppani. 7 - Tel. 870245) L. 4000 QUIRINETTA (Vìa M. Minghetti. 4 -Tel. 6790012) . Uno contro rattro praticamente amici con R. Poz­ SI PRENOTA PER IL 31 TUBE •.CENACOLO Chi trova un ani trova uri tesoro (Prima) L. 3500 zetto - Comico -•-:--', (Via Cavour 108 • Tel. 4759710) (SAN SILVESTRO) - (Via Pontremolì. 10) (15.45-22.30) fiorerò di C. Letouch - Drammatico (17.30-22.30) ..•-..:•,•-. Alle 21. Il Patagruppo presenta Wrnterreise con L EMPIRE (16-22.30) '- Atte 22.30. Concerto di Muee amarkano Inalile Obino e M. Bianchi. Regia di B. Mazzali. MISSOURI (V. Bombe» 24 - T. 5562344) L. 150C naie con la Hobo Bluea Band. (Via R. Margherita. 29 • Tal. 857719) L. 4000 RADIO CITY ore 20,30, termine ore 23 ; Peccati dì giovani magli -' LA QUINTA I fichissimi con D. Abatantuono - Comico TVÌ3 XX Settembre. 96 - Tel. 464103) L.:3000 (Via Luigi Santini. 9 • TeL 5892530) Nell'intervallo (16-22.30) Cristiana F. Noi • ragazzi deBo zoo di Berlino di U MOUUN ROUGE ETOILE (P. in Lucina 41 - Tei. 6797556) L. 4000 Edel • Drammatico (VM 14) (Via O.M. Corbino. 23 - Tel. 5562350) L 1500 Tutti i giorni dalle 19 aBe 2. «Ritrovo insolito con musica brindisi Prime visioni e cucina sfiziosa». Alle 22 Mueica Jan e recai. La donna del tenente ftanceae con Meryl Streep - (15.30-22.30) Sentimentale «; . ' REALE (P. Sonnino. 7 - Tel. 5810234) U 3500 {MISSISSIPPI JAZZ-CLUB con la COMPAGNIA NUOVO (Via Asdanghi. 10 - Tel. 588116) L. 1500 (Borgo Angelico. 16 - P.za Risorgimento) ADRIANO (Pzza Cavour 22 - T. 352153) L. 4000 (15.3022.30) •memorato pazzo con A. Celentano • Comico H dottor Stranamore con P. Setters - Satirico . Ade 16. Sono aperte le iscrizióni ai corei dì mueica per Culo e camicia (Prima) EURCtNE (16-22.30) . tutti gB strumenti: alle 21 Concerto con I Cleialc Jan (15.30 22.30) (Via Liszt. 32 - Tel. 5910986) • L- 4000 REX (C.so Trieste. 113 • Tei. 864165) L. 3500 ODEON (P.zza della Repubblica. - Tel. 464760) BRUT ZERO CASTELLBLANCH Team con A. Di Meo (piano). F. Foni (sax-dar), P. Rossi ALCYONE '• Fracchia la belva umana con P. Veleggio • Comico M tempo daSe mele con S. Marceau - Sentimentale «Il brindisi champenois» L. 1500 (batteria). P. Liberati (basso). (Via Lago di Lesina. 39 - Tel. 8380930) L. 3500 (16-22.30) ...... (16-22.30) EUROPA (C. Italia. 107 • Tel. 865736) L 4000 Amora senza fino di F. ZeffreHi - Sentimentale (VM RIT2 PALLADfUM (P.zza B. Romano, ti - 14) (16.30 22.30) Pierino modaco detta SAUB (Prima) (15.45-22.30) (Via Somalia. 109 - Tel. 837481) L 3500 BORGO S. SPIRITO Tel. 5110203) L. 1500 Cabaret hmamorato pazzo con A. Celentano Comico Pierino contro «urti con A. Vrtafi - Comico (Via dei Penitenzieri n. 11 - Tel. 84.52.674) (16-22.30) Riposo. RIVOLI - PASQUINO (Vicolo del Piede. 19 -Tel. 5803622) CENTRALE EXECUTIVE CLUB (Via Lombardia. 23 • Tei. 460883) L 4000 L. 1500 (Via San Saba. 11/A) (V.a Celsa. 6 - Tel 6797270) Un lupo mannaro americano a Londra dì J. Landrs - An unmarriod eneman (Una donna tutta sola) con J. Riposo / programmi delle tv locali AHe 22.30. Tutti i mercoledì e venerdì i «Frutta l Horror (VM 18) Ciayburgh - Sentimentale in Baffi • CoBants. Regìa di Vito Donatone. DELLE ARTI (16.30-22.30) (16-22.40) ABe 23. Tutti ì martedì B cabaret di Dod (Via Sicilia. 59 - Tel. 4758598) lefilm; 24 «I conquistatori della Sir­ Dopo lo spettacolo musiche dì Claudio Casalini. Alle 2 1. La Compagnia Stabile Aroldo Tien. Giuliana Lo- QUINTA RETE te» - Film. IL BAGAGLI*» fCKUce. Antonio Fattorini in: Il giuoco dada parti di L. VIDEOUNO (Vìa due maceRi. 75) pM-andeHo. Regia di Giancarlo Stxagia. Ore 9.30 Cartoni animati: 10.30 . Atte 21.30. LHCÌ dal cabaret di Castelacci a Pingnore. Ore 11.30 «Le Pipe» - Film: 13 DEI SATIRI Doris Day show • Telefilm: 11 la Regia di Fingitore, con O. Lìoneao. L. TroscheL (Via Grottapmta. 19 - Tel. 6565352) - Cartoni animati: 13.30 Giorno per luce dei gusti - Sceneggialo; 12 viaggi vacanze giorno - Telefilm: 14 TG: 14.45 FIN-EUROPA Editori - «.LEOPARDO Alle 21.15. La Coop. Teatro Club Rigorista presenta Wroom; 12.25 Batman - TeleWm; Tutta Roma: 15.30 The Collabora- (Vicolo del Leopardo. 33 - Tel. 5895540) Spettri di Ibsen. Regia di NIVJO Sancrtmi. con R. Cuccio» 12.50 Cartoni animati: 13.15 The Ora 1» 24 piste: 1B.30 Cartoni ABe 21.15. Il Cabaret degli Scapigliati presenta: RMare tors - Telefilm: 16.30 Cartoni ani­ •> la e G. Martinelli. Rookies - Telefilm: 14 La storia del animati; 17 F8m: 19.301S cantoni; , per riderà, con F. Aswfc e M. ordinati. (Penultimo gior­ mati: 19 Medicina oggi: 20 Crocie­ signor Howard - Telefilm; 14.30 incontri dibattiti DELLE MUSE ra di miele - Telefilm; 20.30 Giorno 19 Cartoni animati; 19-30 24 pi­ no). . „•> - «Venere imperiale» - FUm: 16 Car­ ste: 20 Cronaca; 20.15 Film; 21.45 (V.a Forti. 43 - Tel 862948) per giorno - Telefilm: 21 TG: 21.15 Riuniti m PUBE toni animati: 19.30 La storia del a^cMasaa; loggie «B Stato; 22.50 Domani arte 21.30 «Prima» Saverio Marconi e Marna «Pepe» - Film: 23 Auto italiana: (Via Gìggì Zanazzo. 4 - TeL 5810721-5800989) Garroni m Happy Hand di Marma Garroni e Giovanni 23.50 fi tocco del diavolo - Tele­ signor Howard — Telefilm; 20 A- FafffaV more in soffitta - Telefilm: 20.30 R«nat o Nicolai .. Giovedì 31 ale 21. San SBveetre al Puff. Cenone dì Lombardo Radice. Regia di Giovanni Lombardo Radice. film. Due americane scatenate - Tele­ Capodanno, brindai a batto fmo a notte inonrata con • i DEL PRADO film; 21.30 «Desiderio sotte gM ol­ V AUTOAPOCAUK nostro Disk Jockey. (Via Sera 28 - Tel 5421933) — CANALE S mi» - Film; 23 Pianeta cinema; T.R.E •. * DI ROBERTO BJBVV •aa^BfTaa^P*B je^e*ia Ha~4 AUe 17. La Comp. «n gioco del teatro* presenta Salatile 23.30 «I lupi del Te>as» — Film; Unità vacanze (Via del'Archetto. 26) di Oscar WikJe. Regia di Giuseppe Rossi Borgnesano Ore 9.30 Phyllis - Telefilm: 10 0.30 Comica finale. Ora 12 Un uomo una citte • Tele- SI •BASTIAN MATT A Ale 22. Tutte le sere spettacolo dì Flamence con B i (Prove Aperte). «Virginia dieci in amore» - Film; 12 13.30 Crociera di miele - Te- MILANO • Viale F. Tetti, 75 - Tel. (12) 44 23J$7 - 44.»14t \ DE' SERVI Bis: 12.30 Cartoni animati; 13 Po- 14 «Lo chiamavano Treeet- ROMA • Vìa del Taurini, 19 • Telefene (N) 49.S9.141 Uni i provocazione di ejwsio - Informazioni tei. 6786509. te... giocava sempre col morte» • (Via del Mortaro. 22 - Tel. 6795130) peorn; 14 «Tra le nevi sarò tua» • surireal e e liberante: la case PARAOtSE Film: Buongiorno dottor Bedford - Film; 1S.30 Cartoni animati; 17.30 Atte 2 1 15. Il Clan dei Cento coretto da N. Scardina in Tu RT1-LA UOMO TV Film; 19 Cartoni animali; 19.30 futirr o costruita con pezzi di (Via Mario De Fwri. 971 co l'hai il bernoccolo? io ai. Bobosse di A. Roussm. Telefilm: Gli eroi di Oogan - Tele­ vec chic' autbmob»li> Afte 22.30 e 0.30. Le «Sexy Dancers» dì Leon Grng in film: Cassie - Telefilm: Cartoni ani­ • Ore 7 Cartoni animati: 9.10 Spia Radar: 20 Musica per tutti; 20.25 con N Scardina. S. Mariand. P. Vivaldi. J Ieri. L. Longo. Medicai Center - Telefilm; 21.20 • Libr i d'arte -. L. 12J00Q Stanate» m mei pia. Attrazione intemazionaK. Pranota- Reg--a di ti Scardina. mati: 19 Agente Speciale - Tele­ • Telefilm; 10 «Il lungo viaggiò del film; 20 Buongiorno dottor Bedford ritorno» - Film; 11.50 Vidocq - Te­ •Pepe» • Film; 23 Auto itatene. A< jnes Heller zionì tei. 865398-854459. ELISEO - Telefilm: 20.30 Lucio Dalla in lefilm: 12.40 Manon Lescaut • Sce­ VELLOW FLAG CLUB (V.a Nazionale. 183 - Tel 462114) concerto: 21.30 «Miliardario... ma neggiato; 13.30 Cartoni animati; TEÌÒRI A da) (Via deSa Purificazione. 41) Alle 20 45 La Comp Teatro Ehseo presenta Lea Massari bagnino» - Film: 23.30 Basket: 14 S.W.A.T. • Telefilm; 15 «Donna Editon Riuniti Afte 21.30. Recital del contante cMaanIal e Gastone Moschm in Sarah Bamum dalle memorie r* 01.00 «Toto diabolicus» - Film. disperate» - Film; 16.30 Sanford TELETEVERE DIE l SENTIMENTI ftevfvel Insaenaa^enaal Sarah Bernhard! di John Murrefl. Regia di Georges Wil­ and Son • Telefilm: 17 Cartoni ani­ son. mati: 19 Vidocq - Telefilm: 20 Car­ Ore 9 «So* per le strade» • Film; 3 Traduzion e di Vittoria Franco toni animati: 20.30 «L'uomo de*e 10.30 «Tempo da crederà» - Fam; la più celebre esponeme del IL CENACOLO GBR 12 «Senza un file di classe» - Fnm; alio ' lioO ^he Attività per ragazzi porta accanto» - Film: 22 Spia • r •U •oru dei bisogni . (Via Cavour. 108 - Tel 4759710) 1330 l cittadini e la legga; 14.30 h 'acconto oe-u femazone oe< r «enere e Ore 12.30 Cartoni animati: 13 Telefilm: 22.50 «La compagnia del­ L prc segue la sua mdes>ne Ade 21. La Comp Stabile il Cenacolo presenta Fausto •L'orma dal leopardo» - Film; . oar* » «ilH« nei Amerca L»v>* L^e t2 000 ispettore Btuey - Telefilm: 13.30 le teppa» • Film: 0.30 Charlie's An­ nei mondo dei sentimenti DELLE MUSE Costantini e Walter Aspromonte m I Riace di F. Costan­ Maude - Telefilm; 14 Asta; 15.30 I geli - Telefilm: 1.20 Cartoni ani­ 17.30 «Un condannato a morte è Derek Hudson m L 10000 (Via Forti. 43) tini. Regia dell autore Prenotazioni tei. 4759710 dalle figli dei Vip; 16 Star e music: 16.30 mati: 1.30 Film: 3 Sanford and fuggite» - Firn: 19 Roma nel tem­ 16 ane 20. Cartoni animati; 17 Spaccaquindi- Son. po* 19.30 Oggi al cinema; 20.30 Lewis Carroll Miiksi m Gorkij . Sono aperte le iscrizioni ai corsi dì animazione par bambi­ LA PIRAMIDE ci; 18.15 «La grande notte di Rìn- Teletevere erte; 21 Asta arte: la ni d* 6 ai 10 anni- B placa dei giecM e par ragazzi dai 22.30 BVetc pubblicitario: 22.45 i oue »oti oei ceatee a- *»ce auS*e-o rn»':emi! M. Perir* Con G Adeza. V. Andri. Film; 22.30 Maude - Telefilm; 23 *vfffl» Pre fattone di Gian Cado 4 GRUPPO DEL SOLE F. Baraiia. V. Diamanti. A. Genesi. A. Lopez. «Ku-fung lo sterminatore» - Film; TVR VOXSON Autobriografia di un fisico ••r ma. a cura di Luciana Viale deRa Primavera. 317) 030 Commedia all'italiane - Tele­ magnani, traduzione di Riposo METATEATRO film. Ore 7 Cartoni animati: 7.30 Pre'aZOnc O E00*'00 K-r-iO* Mo (Via Mameli. 5) «Une raffica di piombo» • Film.- 9 S.P.Q.R. un M'aitoc« «a ot't •* cccot>. cc-f-oo sc«>va ce-noNosei 19S4 Leainard o Laghana. * Alle 2 1.30. (Ultima replica). La Compagnia del Metatea- •Sparate a vista» - Film;. 10.30 Sa­ irò presenta Violar d'amore» con V. Accardi. D. Chieri­ PTS la stampa: 11 La strana coppia • Ore 12 «Afte 4 del menino. Francine Mallet Orchi ci. M.P. Regoli. Regia di Pippo Di Marci. Telefilm: 13.30 Quelle casa no«e uomini, due danne» - FWm; 13.30 Ore 14 Cartoni animati; 14.30 prateria • Telefilm: 14.45 Mustcoo- Peyten f*»ece - Telefilm; 14.30 «Le George Sand MOWGtOVIWO I TÀfjvf^npBja1 BBBaa^uanavi "ea^Pg* BXV (Vìa G Genocchi 15, ang. Cristoforo Colombo • T. «Il mostro dell'obitorio» - Film: 16 re; 15 «Dietro la porta chiusa» • pistelere» • Fien: 1B Cartoni ani­ la e«'to«a!'U e •• talento d una oonna fa ie ou ammirate et» Ortocente Cartoni animati: 17 Rinaldo Rinal­ Fien; le.30 Cartoni animati; 11.30 mati; 19.30 Film; 1t «Le scatene- (Vie Conca d Oro-Tel. 81076O9) 5139405) La famiglia A edema • Telefilm: 19 te, il bastarde, i rinnegata» • FHm; !.<>• 9000 Ale 16.15 e 21.15 due spattacoi tuttii giorni. Viena afa» Alle 17.15. La Compagnia Teatro d'Arte * Roma pre­ di™ • Telefilm; 17.30 «Hill» • Film: 19.30 «Mecrò» - Film; 20.30 Tom Quella casa neHa prateria • Tele­ 19.30 Campra vendita: 20 Cartoni zoo dava 10 afte 15. senta ajacojuo al mondo un ee*a (San Francesco) a Sewyer • Telefilm; 21.30 Tetetam- film: 20 Cartoni animati; 20.39 animati: 20.30 Peyten Piece • Tela- «et. RI Laude di Jacopone da Todi, con G. Istdori. G. Mongìovi- boia; 22.30M circo ék Mosca - Tele­ «Sahara Cross» ; Film; 22 La stra­ film; 21.20 eia caule satana» - S> canctMtM Timaanamt opera «mi (Via Cristoforo Dilombo • Fiera * Roma - TeL 1137009) no. G. Maestà. M. Tempesta. Regia di G MAesti. Pre- biografie film: 23 «Tre giórni di fuoco» • na tepple • Telefilm; 23 Sale stam­ FHm; 21 Vaga* • TeMem; 24 Tele* da l«oo Lombaroo Racfce. Aia l6aa«a21.Dua»panar^tirmiglB*tii.V«JieaBa nota/ioni dalle 16. Film. pa; 23.15 La famiglia Addams • Te­ 10 in poi. w > -4* «F •* •• •*« •*• w- •a- *A"*-A» *•>• r- >e>-<.v • "•v^s^r^-vnr -r-• r'TT^rr'^T^f^r.TTT; */'-*»>*,/./(f*'jt.v.i' r..' •».—< . ^V' m*fml*&* .W^».*..^. w *..».-^ » . v w *'-nYf-r ***3-', z.' •:r": .":'.'^;"if- m • ah >'.<•• Vv' r.

PAG. 14 l'Unità ATTUALITÀ Mercoledì 23 dicembre 1981 Il primo caso in Europa Assalto notturno alla facciata: statue e bassorilievi in pezzi A Roma ieri \1 • ... . H •.... • (con successo) : Duomo deturpato un trapianto di banda di vandali Le opere d'arte prese a martellate nella parte superiore ai vetri «antisfondamento» - midollo spinale Usata una scala - Rubati alcuni frammenti? -1 danni più gravi al «Giudizio universale» ROMA — Un trapianto di midollo spinale, in Italia, non era ORVIETO — 1 vandali hanno suoi affreschi nell'interno, tra la violenza di gente senza scru­ nei secoli milioni di sguardi, ba­ mal stato tentato. Lo ha compiuto ieri a Roma, all'Ospedale colpito àncora; È stata violen­ cui quelli meravigliosi, nella poli. ' sterà ricordare che già dall'ini­ San Camillo, Il neurochirurgo Carol Kao, cinese di Taiwan temente deturpata-ieri.la fac­ cappella di San Brizio, del Bea­ Sarà possibile restaurare le zio del 1800 i bassorilievi erano ma naturalizzato americano. A subire l'Intervento — delica­ ciata del, Duomo.kdi-. OryietQ, to Angelico (1447) ripresi e ter­ antiche tavole? La parola è agli '«protetti» da una fitta rete me­ tissimo e avente caratteristiche sperlmentalle — è stato un una delle più belle e conosciute minati, poi, da Luca Signorelli esperti. Certo gli amministra­ tallica sistemata dinanzi alle ragazzo di 17 anni, Alessandro Stringhini, vittima quindici opere d'arie'del nostro paese. (1498), attira migliaia e mi- tori di Orvieto faranno il possi­ sculture. I tecnici avevano deci­ giorni fa di un gravissimo incidente stradale. L'intervento è Ignoti hanno, di notte, decapi­ gliaia di persone. Per Orvieto, bile, così come già avevano col­ so di modificare le protezioni, durato più di tredici ore, dalle 13,30 di lunedì alle 3,45 di tato le figure rappresentate nel­ così come anche per Todi, si laborato a ridare nuovo splen­ anche in considerazione che il processo di solfatazione poteva martedì. Al termine il primario ortopedico dell'ospedale ro­ le tavole in rilievo collocate alle trema da anni. La rupe sulla dore alle tavole ripulite e recu­ mano, il prof. Francesco Samplrisi, ha detto di considerare provocare seri guai. Si era quin­ basi delle quattro torri. quale poggia da secoli, da quan­ perate con lunghi e pazienti la­ di optato per vetri antisfonda­ l'intervento «tecnicamente riuscito». do c'era uno dei primi insedia­ Il fatto è stato scoperto ieri vori, e inaugurate, appunto, so­ mento e antiriflesso (donati al­ menti etruschi, rischia di crol­ Il ragazzo, nell'incidente, aveva riportato la frattura della mattina ed ha impressionato i lo pochi mesi orsono. Ma non l'Opera del Duomo da una ditta lare. Dalle sue pareti si stacca­ colonna vertebrale e sarebbe rimasto paralizzato per tutta la cittadini, legati in modo fortis­ sono serviti i vetri di protezione francese, la maggiore in campo no .liscioni» che minacciano ca­ vita. Ma i genitori — due infermieri dello stesso ospedale San simo a questa loro chiesa; e d* contro .vandali e, quel che è mondiale) che, proprio per la se e mettono a repentaglio gli Camillo — non si sono dati per vinti. Speravano che 11 prof. altra parte in tutto il mondo di­ peggio, probabilmente prezzo­ loro particolare struttura chi­ antichi monumenti. Ai danni Kao (lo stesso chirurgo che recentemente ha operato 11 corri­ re Orvieto è dire Duomo. ..'. lati. mica non alteravano la bellezza dore automobilista Clay Regazzoni) avrebbe potuto tentare del tempo — ma non solo del A significare quanto preziose dei rilievi e permettevano di I vàndali hanno preso a mar­ ciò, che in. Italia, e forse in Europa, non era stato ancora tempo, anche dell'insipienza e care sono sempre state queste ammirarli senza poterli però tellate le tavole che rappresen­ tentato. Amici e colleghi dei due infermieri hanno fatto Urta degli uomini — si aggiunge ora tavole, sulle quali si sono posati toccare. tano la Genesi, la Storia dei colletta, l'ospedale ha dichiarato la propria piena disponibili­ Profeti, il Nuovo Testamento e tà, e il neurochirurgo cinese è giunto a Roma nella mattinata soprattutto il Giudizio univer­ di domenica pronto ad operare. sale. I-a prima e la quarta sono Si tratta, in sostanza, di ricostruire un ponte nervoso che attribuite a Lorenzo Maitani, le potesse unire le due parti sane della colonna vertebrale, iso­ altre due a Maitani in collabo­ lando la parte lesa e rimuovendo le zone degenerate. Dopo razione con fra Guglielmo Da l'intervento, nel corso di una conferenza stampa, il prof. Pisa. Tutte e quattro furono Sampirisi ha illustrato le modalità dell'operazione che —~ ha montate ; sulla, facciata della detto — «si compone di una base ortopedica classica codifi­ cattedrale nel primo trentennio cata da oltre cento anni, e di una parte neurochirurgica d'a­ del 1300. . vanguardia; quest'ultima consiste nel prelievo di parti nervo­ ORVIETO — Il «Giudizio universale», uno dei bassorilievi deturpati ND/£BAZ1£, se da altre zone del corpo del paziente e nei loro innesto nel Le tavole sono state deturpa­ k~y tessuto nervoso del midollo spinale, eseguito sotto controllo te nella parte immediatamente microscopico». • superiore ai vetri di protezione, HO'!'MIEI. montati recentemente, dopo al­ Con il prof. Kao ha operato una equipe di chirurghi, aneste­ cuni importanti lavori di ré- sisti, rianimatori assai numerosa. Oltre al prof. Sampirisi stauro, e terminati-solo nel set­ anche l'aiuto Esposito, gli ortopedici Mammarella, Cardi, A- o cacciato tembre scorso. • .' dornato, Coccia, Montanari, De Luca, Guglielmetti, le ane- Frammenti di marmo sono stesiste Castellani, Visentlni e Gatto. La dottoressa Bani ha stati raccolti ai piedi delle fatto da interprete in sala operatoria, traducendo dall'inglese dalla scuola media a Cervia quattro tavole. Non è ancora le indicazioni di Kao. . ., ,. : Chiaro se le cinque testine siano Ilgiovane Alessandro tornerà a camminare? In linea gene­ • -, Nostro servìzio : co «per. salvaguardare — ha d'etto la preside state letteralmente distrutte, o rale c'è ottimismo, ma dovrà passare del tempo prima di se invece almeno alcune siano accertarlo. Per cinque o sei giorni il ragazzo dovrà restare in CÈRVIA — In una scuola media, un ragazzo -=- l'incolumità fisica degli insegnanti e degli altri studenti, messa a repentaglio dàRober- state staccate.di netto.e aspor­ tosse sala di rianimazione, quindi sarà trasferito nel reparto di di 13 anni è stato sospèso fino al termine del­ tate per essere poi vendute. È ortopedia. Il prof. Kao ha consigliato un rapido avvìo degli l'anno scolastico. Si. chiama Ròberlino: è un tino». " — "' -'•' •..:••..- .•".'•-. -1 genitori.in assemblea si sono divisi. «Ro­ questa una ipotesi che va fa­ fwaoun interventi rieducativi di fisioterapia e riabilitazione. «II prof. ragazzo'handicappato, con turbe di carattere cendosi strada col passar delle Kao — ha aggiunto Sampirisi — pur se ha una casistica e privo del braccio destro. '- bertino schiaffeggiava compagni, ed. inse­ gnanti e diceva parolacce, non si poteva an­ óre.' .. - ',- ..-'._- —:.--."- >• •:.- . personale limitata ai 12 casi eseguiti in America, ha ottenuto Dopo avere frequentato le scuole elemen­ dare avanti così» ha detto un genitore. «Ma " Un sopralluogo è stato com­ risultati brillanti: nel 50% dei cast ha ottenuto una.piena tari senza, grossi problemi (soprattutto nel non scherziamo — ha risposta una signora piuto ieri mattina dai carabi­ ripresa degli arti inferiori, negli altri si è trattato di una rapportò con gli altri) li'ragazzo ha avuto un — I nostri figli.purtroppo, imparano e dicono nieri e da esperti della Sovrin- ripresa parziale. Il sua metodo, applicato a Mosca in una difficile impatto con la scuola media. . - parolacce fuori e dentro la scuola, e non certo téndenzaaì monumenti. Certo cinquantina di casi, ha riportato una percentuale di successi Inaspettatamente però, ancor prima che P. per.colpa di Robertino». «Era violento —, i si è trattato di un lavoro che ha molto alta». - -< : . ,.. équipe medico-pedagogica bolognese facesse' nostri figli devono studiare, in pace, invece richiesto tempo. Gli ignoti mas­ •Mi sono accorto subito — ha commentato da parte sqa il il suo lavoro, la giunta esecutiva della scuola avevano paura». «Ma che paura, mio figlio è sacratori di opere d'arte devo­ prof. Kao— che il livello professionale dell'ospedale è molto media cèrvèse-ha deciso la sospensione di stato sempre vicino a Robertino e non ha mai no essere saliti su una scala ap­ alto». Dopo poco è ripartito alla volta degli USA. Robertino fino al termine dell'anno scolasti­ avuto paura».. poggiata sulle speciali lastre di vetro antisfondamento e antiri- Le riviste culturali non si flesso (sistemate a circa 15 cen­ timetri dalle statuette) e poi hanno cominciato il loro lavoro. contano più Emendamenti PCI al decreto per riscatti, creditorfisco, alloggi Caltagirone e Auspicio Potrebbero avere utHizzatò:S{- [ ,.,--.»..-^i-.., tre a martelli anche" degli spe­ ciali seghetti decapitando ; le cinque figure. " ••'•'.-- X •E un danno gravissimo che Nicolazzi ammette: non è possibile deturpa la facciata.-Una offesa unica, un atto criminale contro tv una delle più importanti opere del medio evo italiano», ci ha detto ieri il sindaco, compagno che contano costruire la metà case previste Francò Barbatella. «È ora più che mai necessario lavorare in­ f sieme e superare settorialismi e ROMA — Per i riscatti degli to sia alla Camera che al Sena­ Porcellana (DC) e Susi (PSI). condo il PCI —- debbono esse- ' loggi, cui vanno aggiunte le s l i ih-:y:v alloggi pubblici, per.il credito to). ..-•••:--• ,: -• Ciuf fini ha espresso la posizio­ re stralciate le norme urbani­ case. di numerosi • ministeri. resistenze per giùngere ad un all'edilizia, per il fisco, per le ne dei comunisti; .*-'.. : =,;.... . stiche perché — come hanno quelli INCIS. quelli delPUN- sistema di sorveglianza conti­ Di fronte alle richieste di nua delle nostre opere d'arte. Il case Caltagirone sotto seque­ Ciuf fini (PCI) che aveva pro­ • .Esiste in'Italia una situazio­ dichiarato gli'stéssi operatori RRA-Casa. ecc.)! stro e per la cooperativa Au­ ne di reale emergenza nel set­ del settore — esse non cóntri- : • Caltagirone: si tratta di mi­ fatto è anche particolarmente Editori Riuniti spettato finanziamenti per gliaia di abitazioni— solo a spicio fallita, il PCI presenterà 12.000 miliardi in due anni per tore casa, ma il decréto la ràr>- buiscono a sveltire le procedu- , grave — ha aggiunto il sindaco. presenta in modo parziale e di- ; Roma sono 5.000 vani — sotto­ — per Orvieto,.dove atti come emendamenti da inserire nel mantenere gli impegni assunti re. anzi le complicano. Le pro­ posti all'asta "giudiziaria dopo decreto sull'emergenza abita­ con il - piano decennale di storto. Per gli sfratti le solu-) cedure si sveltiscono riducen­ questo non erano mai accaduti riviste zioni governative sono carenti ' il, fallimento dei fratelli ban­ prima».. .*.'•»• - '-"' "." tiva. È stato annunciato ieri, a 100.000 alloggi l'anno, il mini­ do i tèmpi, agevolando la co-" carottieri per 485. miliardi dj nome del gruppo comunista. stro dei Lavori Pubblici ha do­ perché propongono uh blocco '. struzione e il recupero di al­ debiti con le banche e altret­ - II Consiglio comunale di Or­ dall'oh: Ciuf fini alla commis- - generalizzato e limitato, tra-! loggi. attraverso una program­ tanti con. lo Stato per tasse non vieto. riunito subito' ieri sera, vuto ammettere che sarà diffi­ scurando -la graduazione che. sione LLPP della Camera do­ cile poter mantenere là metà mazione più snella. '•:•'-.. pagate e per multe. Il PCI- ha a lungo discusso di quanto è invece, avrebbe potuto assicu- .' chtede che gli alloggi vengano avvenuto e'di che cosa si deve rante il dibattito che si do­ degli obiettivi reali del piano. rare il passaggio dello sfratto' '• Quali gli emendamenti co­ vrebbe trasferire in aula il 13 e Secondo Nicolazzi sarebbe già : munisti? Che cosa riguardano? acquisiti dallo Stato e passati ai fate per. salvaguardare il nostro da casa a casa e non dalla casa Comuniper assegnarli alle fa­ crìtica marxista 14 gennaio.. ; un successo poterne costruire al marciapiede. ''.'"'. Il credito: perché è impossi­ : : patrimonìp artistico. -' " miglie sfrattate. - *•«- - • - ' > Digtom&fl Duomo è sorve­ II de Porcellana si è dichia­ 50.000. perché non ci sono i Per quanto riguarda F finan­ bile poter costruire case; a • Auspicio: è un'ex cooperati­ bimestrale abb. annuo 19.000 rato d'accordò sulla necessità fondi ed anche se ci fossero. ziamenti. il govérnò.non mette prezzi accessibili con l'attuale , va bianca di 1.200 soci «deru­ gliato dai vigili urbani. Ma la di inserire nel decreto norme non si sarebbe in grado di a disposizione neppure uria li­ stretta creditizia. bati» di oltre trenta miliardi. Il notte? In Italia si provvede a sul credito e sul fisco, mentre spenderli. Per i riscatti degli ra per la casa, limitandosi a' L'imposizione sulla casa: ab-: PCI ' propone dì mandare a- fare la guardia alle banche, ma i sulle questioni Caltagirone e alloggi si è detto nettamente «pescare» nei fondi della GÈ- ' battere la tassa sui trasferi­ vanti l'indàgine. giudiziaria e nostri monumenti rimangono Auspicio, pur dicendosi dispo­ contrario a che vengano inse­ SCAL ed in quelli destinati ai ' menti (INVIM e imposte di re­ colpire gli'amministratori e. alla mercè di tutti. Ed è chiaro politica ed economia riti nel decreto. Comuni. Il governo invece de- . nello stesso tempo, sanare il che non può essere il Comune a nibile. ha espresso qualche gistro) per la prima abitazione. deficit della cooperativa e da- mensile abb. annuo 18.000 preoccupazione per i tempi (i Nel dibattito sul provvedi­ ve rinunciare ai tagli dei fi­ I riscatti degli allòggi pub-, provvedere ad uria sorveglianza nanziamenti che devono esse­ re le'case alle famiglie che. del speciale, - margini per la conversione in mento governativo, dura bat­ blici: l'intero patrimonio am­ restò, le avevano già pagate. '". legge del provvedimento sono taglia del gruppo comunista. re riportati per il 1982 al Uvei- . monta a milioni di vani (solo '..Orvieto e meta di "turisti di strettissimi: entro il 25 gen­ Dopo le serie riservi» espresse Io minimo di 1.200 miliardi. quelli -in gestione agli IACP tutto il mondo: E il Duomo, con Dal provvedimento — se­ : ' Claudio Notari la sua bella; dorata facciata e i rifórma della scuola naio dovrebbe essere approva­ dai relatori di maggioranza sono più di un milione dr al­ mensile abb. annuo 18.000

Avviate le procedure dal consiglio d'amministrazione della RAI donne e politica Friuli: il governo bimestrale abb. annuo 8.000 Per Selva e Colombo decisa la darai fondi democrazia e diritto destituzione definitiva a gennaio bimestrale abb. annuo 19.000 I due «amici»» di Lido Gelli non torneranno più a dirigere il GR2 e il TG1 per ricostruire studi storici ROMA — La Regione'Friuli-Venezia Giulia otterrà presto dallo l ROMA — Gustavo Selva e Selva lascerebbe % addirittura lio Fede, socialdemocratico. RAI deye tener conto della trimestrale abb. annuo 19.000 Stato le somme necessarie per completare l'opera di ricostruzio­ Franco Colombo non torne­ la RAI: per lui si è parlato an­ pur essendo l'attuale direttore sensibilità dell'opinione pub­ ne edilizia e di ripristino delle attività produttive nelle arce ranno più ai posti di direttore che della direzione dèi -Resto facente funzione del TG1 sin blica sulla «questione morale»: colpite dal terremoto del "76. In questo senso il governo {• stato — rispettivamente —del GR'J del Carlino-. . . troppo zelante nei confronti il rapporto di fiducia s'è incri­ vincolato ieri dal volo della Camera su una risoluzione PCI-PSI- e del TG1 dai quali furono al­ Dopo mesi di aspre polemi­ del governo e della maggio­ nato. Selva e Colombo, d'altra DC che impegna inoltre l'esecutivo a: . . lontanati nel corso di una che e manovre sotterranee ranza. L'altra sera, ad esem­ parte, hanno avuto reazioni e- nuova rivista intemazionale 9 provvedere al finanziamento dì iniziative coordinate per Io drammatica nottata del mag­ (settori della DC hanno cerca­ pio. Fede ha mandato in onda motive e poco meditate sino a mensile abb. annuo 23.000 gio scorso perché coinvolti to a lungo e tenacemente di una dichiarazione dei consi- • promuovere azione giudiziaria sviluppo produttivo-occupazionalf delle province di Trieste e nelle vicende della P2. Una glieri de Bindi e Balocchi, be­ Gorizia e dei territori della bassa friulana e pordenonese; " •salvare» Selva • e Colombo) contro l'azienda. Conseguenza decisione definitiva dovrebbe sembra avviata a opportuna ceramente polemica — sui te­ inevitabile: la destinazione ad w riconoscere alla Regione e ai Comuni interessati «congrue essere adottata il 12 gennaio. mi dell'informazione — con altro incarico.. compensazioni per l'onere derivante dalle servitù militari e ad quando tornerà a riunirsi il conclusione una storia che. al un articolo scritto dal compa­ di là delle reali o presunte re­ attuare l'annunciato progetto per l'alleggerimento delle stesse»: consiglio di amministrazione: gno Pavolinì per I-Unità»: ma . . Reazioni e. polemiche ha dialoghi di archeologia ma già ieri — con la sola asten­ sponsabilità dei protagonisti. senza riferire — comi1 è costu- j provocato, invece, la decisione © mantenere con atteggiamenti positivi la tutela della mino­ sione del de Orlandi, legato al­ ha allungato anche sulla RAI me in RAI — della posizione di De* Luca di mandare a Trie­ semestrale abb. annuo 16.000 ranza nazionale slovena e. contemporaneamente, a favorire il la corrente di Donat Cattin — le ombre inquietanti della Pi. comunista: il grave episodio è ste — dove va in pensione l'at- mantenimento delia cultura e della lingua italiana nei confronti È evidente, a questo punto. tuale redattore capo. Colombo il consiglio «ha presti alto- del­ ' stato denunciato con forza ieri • 1 della nostra minoranza residente nella RFSJ. la relazione del direttore ge­ che la DC si è rassegnata a dai nostri compagni sia in con­ — una sorta di commissario © potenziare le università della regione e a sostenerne l'attività nerale. De Luca, nella quale si •mollare». Nei giorni scorsi era siglio d'amministrazione che nella persona di Albino Lon- conferma che si è incrinato i! stato lo stesso Colombo a co­ in commissione di vigilanza. ghi.es direttore della sede di di ricerca. rapporto fiduciario tra l'edito­ municare la propria definitiva Comunque De Luca ha r:-- Palermo, ora addetto" alla se­ CAMPAGNA ABBONAMENTI 1982 Altre misure previste dalla risoluzione unitaria riguardano re til consiglio d'amministra­ rinuncia. A Selva — stando ai ; vendicato il diritto del consi­ greteria àcì consiglio. A Trie­ I j l'adozione di un programma coordinato dì interventi per l'area zione medesimo) e i direttori si dice — ha parlato Piccoli in glio a dire l'ultima parola sui ste- la DC non vuole che a Co­ I vtrsanwnti vanno «fftttuati a mezzo conto corrente n. 502013 o con orientale della regione: la rapida definizione e l'attuazione dei comunque coinvolti nella vi­ persona per spiegargli la deci­ suoi dipendenti «comunque lombo succeda il suo vie* — vaglia o con assegno bancario intestato a Editori Riuniti Periodici - piani nazionali di settore per cantieristica, siderurgia ed elettro­ cenda delle P2: di modo eh" sione presa. Nella DC deve a- coinvolti» nella P2 quale che . Fulvio Molinari — perché «co­ nica; a completare opere e iniziative previste dagli accordi di per Selva e Colombo la propo­ ver pesato — tra l'altro — la siano i giudizi espressi altrove • munista». L'intenzione è di via Sardegna 50 - 00187 Roma Osimo. sta di De Luca è di destinarli preoccupazione di risolvere la (come nel caso, delle grotte­ mandarci un de da Roma. Mo- ad altri incarichi. A questo sche assoluzioni emanate dal- . moii. -attualmente in forza al / . Il voto favorevole dei comunisti è stato motivato dal compa­ vicenda.— piazzando magari per informazioni: Editori Riuniti Periodici - piazza Grazioli 18 - 00186 gno Migliorini il quale ha sottolineato come il testo su cui era proposito circolano già alcune altri due suoi uomini di fiducia • TIRI): ha sostenuto che la que- TG1. L'idea di inviare intanto stata raggiunta l'intesa raccogliesse alcune fondamentali indica­ indiscrezioni: Franco Colom- al TG1 e al GR2 — in .tempo . stione supera l'aspetto giuridi­ un.facente funzione è un trio­ Roma -tei. (06)6792995 bo,tornerebbe à Parisi, da do­ utile se sì dovesse andare a e- co- per riguardare il rapporto « do come un'altro per prendere zioni del PCI e rappresentasse quindi un più avanzato terreno ve fu richiamato nel! autunno fiduciario tra, azienda e suoi d'iniziativa e per imporre un miglioramento e una rapida appro­ lezioni anticipate. Non ci si fi­ tempo e imporre la nòmina di del 1980 proprio per assumere dipendenti: che più di ogni al­ un fiduciario debitamente lot­ EDITORI RIUNITI RIVISTE vazione in un testo unificato dei progetti legislativi, anche del la direzione del TG1. mentre da. insomma, neanche di Emi­ tro organo di informazione, la ' governo» tuttora all'esame preliminare, alla Camera. tizzato. i. : • : . •:••

f . • »..

••-\\\ " '» t- •. ;.;«i••. /». - ,.'JI-.;:JI; U M. i» 'fc—*• -6* •*• VV-.». •-V4 .Y!».#r*4t ,-4w>^'- -*-• i -~ «** ' ., . «a. ->»-».»^<»^a*.btJviii*j«.V-*^«j"VJ/.^**i/-ittia au>u»w»ui<«> '7' l t

M«rcol«cQ 23 dicembre 1981 SPORT l'Unità PAG. 15 L'Inter sogna stasera Quattro chiacchiere a cuore aperto col tecnico viola l'impresa clamorosa i: «Lo scudetto? dopo la batosta dì Roma ci credo. Però—» >i Si gioca in notturna e si.parte da 1-4 - Sempre in Coppa si toria finale) deve recuperare concludere la stagione». disputano anche Napoli-Catanzaro e Reggiana-Samp (14,30) una partita e che noi, come Quali i veri pregi e difetti squadra, ci conosciamo solo della Fiorentina? da qualche mese: «/ pregi si possono indivi­ MILANO — L'Inter ha infine ,chè impossibile. La forma- uno» per la vittoria consegui­ Non ti sembra di sottovalu­ duare nella mancata spetta­ deciso di confermare lo svol­ zlone dell'Inter sarà: Cipolli­ ta nell'andata a Catanzaro e tare troppo la squadra? colarità, ma in un tipo di gio­ gimento In notturna, con i- ni, Baresi, Orlali; Pasinato, per la determinazione del ' 'Non credo. Come allenato­ co molto pratico. Non esisto­ nizio alle 20,15, della partita Bercomi, Bachlechner; Ba- suol ragazzi che, dopo il mal- re sul campo può darsi che io no, grandi lampi, come non ci di oggi con la Roma per la • gni, Prohaska, Altobelli, digerito ruzzolone di Firen­ non valga molto, ma come sono momenti di grande Coppa Italia. Lunedì, come • Beccalossl, Marini (a dispo­ ze, vogliono fare un regalo di psicologo credo di sapermela smarrimento. I difetti? L'at­ 11 noto, il maltempo, che del re­ sizione: Pizzetti, Canuti, Natale al loro tifosi. Circa la cavare abbastanza bene. Non tuale Fiorentina pud contare sto continua, aveva fatto na­ Centi, Rocca, Serena). formazione da schierare dimenticare che per venti an­ su un centro-campo molto so­ scere del dubbi sull'opportu­ Marchesi non ha voluto pro­ Per quanto ' riguarda la ni ho battuto i campi di cal­ lido che riesce a filtrare molti nità di disputare la partita di nunciarsi dando solo per cer­ Pregi e difetti della squadra cio. conosco abbastanza bene palloni. Per questo la difesa è ' sera, sia per quanto riguarda Roma, in ritiro nei pressi di to il rilancio a tempo pieno di Busto Arsizio, Lledholm a- il carattere dei giocatori a di­ in grado di giostrare al me­ l'affluenza del pubblico, sia Palanca. Probabile che nella Troppi svarioni in difesa sposizione. In lutti questi glio. solo che, per mancanza per quanto riguarda la diffi­ vrebbe in animo di confer- ripresa debbano entrare in . mare la formazione che ha mesi non mi sono mai per­ di una certa esperienza, ven­ coltà dei giocatori su un campo anche Benedetti, Ma­ Un amalgama ancora da limare messo di parlare di scudetto. gono commessi errori che fi­ campo sempre più ghiaccia­ battuto il Como, ma si è ri­ niero e Marino, alla prepara­ servato la possibilità di far Ho sempre detto e lo ripeto, no ad oggi non hanno avuto to. Era stata anche esamina­ zione dei quali si è dedicato Temo Roma, Juve e Inter che la Fiorentina edizione effetti gravi, ma che, se si ri­ ta l'opportunità di rinviare ricorso a Spinosi e Maggiora con particolare cura. 1981-82 è squadra che può petessero. potrebbero diven­ l'incontro. Ieri però tutti i in sostituzione di Bonetti e Quanto alla * Sampdoria ma se loro zoppicassero... competere con tutti, ho sem­ tare una vera e propria palla dubbi sono rientrati e la so­ Scarnecchia. partita ieri per la citta emi­ pre sostenuto che abbiamo la al piede. Come vedi la mia cietà ha deciso di conferma­ L'odierno turno di Coppa liana si sa che Ullvlerl deci­ possibilità di concludere il Fiorentina è una buona com­ re il precedente programma Italia prevede altre due par­ derà lo schieramento soltan­ Dalla nostra redazione ' conclusione * di ' una" lunga alla realtà, al valore degli uo­ contro un Napoli molto abile campionato in zona Coppa pagine. è una squadra che sa in notturna. tite, entrambe programmate to nella mattinata odierna: FIRENZE — Contento ma chiacchierata intavolata al mini e soprattutto al fatto che o dopo che Inter e Juventus Uefa. E questo lo dico poiché farsi rispettare il cui obiettt- Per quanto riguarda la molto più avvedutamente al­ sicuramente non ci sarà il li­ non euforico. Felice di tro­ termine di un sostanzioso al­ la squadra in effetti solo ora, non vanno oltre un pareggio; sono convinto che oltre alla vo è quello di finire fra le pri­ formazione, sarà assente Bi­ le 14,30, Napoli-Catanzaro al bero Pellegrini, che non si è varsi alla testa del campiona- , lenamento (al quale non han­ dopo mesi di lavoro e di paci­ Cose che, tutto sommato, mi 'Roma anche la Juventus e V me tre. Se poi. nel frattempo, ni, infortunatosi domenica e «San Paolo» e Reggiana- ancora rimesso da una con­ no partecipato, per precau­ fiche discussioni, sta trovan­ hanno fatto anche piacere vi­ Inter hanno tante cartucce tutte le altre dovessero gioca­ to. ma attaccato alla realtà . n sostituito da Bachlechner, Sampdoria al «Mirabello» di trattura alla coscia destra. poiché sa che da un momento ~ zione, Pecci e Vierchowod) e- do un minimo di amalgama. sto che ogni uomo è anche un da sparare, sono squadre che re a corrente alternata, allo­ mentre Pasinato giocherà al Reggio Emilia. Per quanto La speranza dei blucerchiati hanno maggiore esperienza. all'altro potrebbe essere spo­ sce fuori la verità vera: cioè 'Sono in molti — ci dice — po' vanesio. Però il tutto va ra. posto di Centi per cercare di riguarda la prima partita 1* — ha precisato Ulivierl — è destato dalla «sua» Roma che che la sua mente lion è mai a parlare di Fiorentina da bene per 2-i ore. il tempo di Noi, invece, cominciamo solo dare maggior spinta offensi­ allenatore Marchesi, che ha quella di arrivare a" mettere deve recuperare una partita. stata sfiorata dall'idea della scudetto, di Fiorentina in festeggiare l'avvenimento. ora a conoscerci un po'. Per Loris Ciullini va. Comunque le difficoltà di concluso ieri le sedute prepa­ assieme un pareggio, maga­ Ed è appunto perché De Sisti conquista dello scudetto. grado di proseguire una mar­ Poi, non appenq'tino rimette i questo non mi faccio prende­ rimontare il 4-1 subito all' ratorie, si è dichiarato con­ ri a reti bianche, per regalare è un uomo senza tanti grilli Lo fa perché intende na­ cia trionfale, di una squadra piedi per terra si rende conto re dall'euforia del momento. andata a Roma sono ben vinto che i suoi azzurri riu­ poi l'impennata casalinga al per la testa, un allenatore che ^ scondersi o perché è troppo che non conoscerà più, soste: che la realtà è ben diversa. Bene, siamo i ~ primi della • NELLE FOTO: Oe Sisti, ar­ presenti nella squadra: un sciranno a passare il turno, e tifo blucerchiato che molto cerca di stare il più possibile • timido? No. Il suo comporta­ Sono cose che si dicono in cer­ che la Roma (che resta una classe. E con questo? Manca­ tefice della Fiorentina-super compito giudicato pressoc- per il fatto di partire da «più punta al passaggio del turno. con i piedi per terra, che a mento è strettamente legato te occasioni: dopo un successo • delle grandi favorite alla vit­ no troppe partite prima di e Vierchowod, suo discepolo

Confermata la richiesta di nuovi rapporti fra allenatore e squadra :: JpMJfB Rivera: «Non capisco perché si parli di Radice silurato una forzatura che non giova»

. ;"• „>« , ' Radice non ama questo ar­ gomento, anzi è convinto che questi non solo non siano dei problemi, ma nemmeno ar­ gomenti di discussione. - - L'altra mattina la società, per bocca di Rivera, ha inve­ ce voluto puntualizzare la sua posizione. E visto che ac­ cuse dal punto di vista tecni­ co all'allenatore non ne ven­ gono mosse i primi passi per, tentare di invertire una si­ tuazione allarmante è quella di portare serenità nell'am­ I -. biente della squadra. 'Voglia­ mo il dialogo — ha ripetuto ieri Rivera — vogliamo che questa situazione finisca e che venga superato il problema dei rapporti difficili tra alle­ natore e giocatori e anche-tra 4 allenatore e stampa». In que­ 3 sto senso va quindi interpre­ tata l'indicazione all'allena­ tore di 'capire che ci sono delle ' posizioni da rivedere». " " Tutto tranquillo al Milan • GIANNI RIVERA • GIGI RADICE - quindi? Anche questo non si può dire,- perché in una si­ MILANO — Più rapidi dei ti di Radice, ma anche una tuazione così tesa, qualora le tretavolettari che stazionano vocazione al protagonismo e ' posizioni delle parti, e in par­ nei pressi della stazione Cen­ al sensazionalismo di parte ticolare di Radice, si irrigi­ trale alcuni giornali hanno della stampa sportiva mila­ dissero allora potrebbero giubilato l'allenatore del Mi­ nese. ; ' - scattare le sanzioni. E nel lan Gigi Radice. Raggiunto . La ruggine tra Radice, i calcio, non va dimenticato, il telefonicamente nel pome­ suoi collaboratori e alcuni primo colpo di spugna è per riggio di ieri Gianni Rivera, giornalisti è fuor di dubbio. il tecnico. che la mattina prima aveva Disguidi - e incomprensioni espresso la posizione della Sempre lunedi Rivera, par società sulla diffìcile situa­ sono diventate pura avver­ far capire che non è questa zione in cui si trova la squa­ sione. È anche vero, del re- ' l'attuale posizione della so­ dra, ha manifestato tutto il sto, che piuttosto aspri sono cietà, ha voluto ricordare 1' suo disappunto e il suo stu­ 'anche i rapporti tra l'allena­ altro anno nero, quello inco­ pore per quanto accaduto. tore e una parte della squa­ minciato con ~ Pippo Mar- dra. Lo testimoniano le corse chioro. ^Allora ero giocatore 'Francamente non capisco di alcuni giocatori, soprat­ — ha premesso Rivera — pe­ perché alcuni giornali abbiano tutto dei più vecchi, alle in­ rò ricordo che l'idea era quella detto queste cose, eppure cre­ terviste-sfogo. E queste si­ di affiancare Rocco a Marchio- devo che questa volta fossero tuazioni. con tutte quelle pa­ ro. Poi sono state dette alcune slate delle cose chiare. È co­ gine di sport da riempire, so­ parole di troppo ed è rimasto munque certo che nessuno ha no una pacchia. nemmeno fatto intravedere Rocco. Ebbene, nel ritorno. quella soluzione (licenzia­ Come abbiamo già detto lo sema Marchioro. il Milan fece mento di Radice n.d.r.). Ripe- stesso Radice deve anche sa­ solo un punto in più. Il vero io. non capisco questa tenden­ per capire quando il proble­ problema era quindi nella za a forzare la situazione». ma dei «rapporti» sta diven­ squadra, che aveva reali diffi- Anche in questo frangente tando il preminente, fino a cotta*. è venuta a galla non solo una condizionare anche gli a- sorta di rancore nei confron- spetti tecnici. g. pi.

Un dibattito a Milano con Sordillo e senza le società milanesi Si discute ancora della violenza ma a Milan e Inter non interessa i i MILANO — Se la violenza to delle stesse indicazioni ve­ presente quelle 9.500 partite scoppia negli stadi, prima, nute dagli altri oratori. che ogni domenica si dispu­ durante e dopo le partite la Sordillo, ad esempio, pur tano in tutta Italia coinvol­ colpa non è del calcio. Que­ indicando l'esistenza di un gendo milioni di spettatori. sto in sintesi quanto emerso travaso di violenza dalla so­ Di fronte all'appello di i da un dibattito sul tema vio­ cietà in cui viviamo agli sta­ Sordillo a sdrammatizzare e i lenza negli stadi con la par­ di, ha sentito ti bisogno di alla responsabilità ha fatto tecipazione del presidente chiedere un diverso clima at­ da stridente contrasto l'as­ della Federcalcio, Sordillo, torno al calcio. 'Non dimen­ senza al dibattito dei rappre- del direttore della Gazzetta tichiamo — ha detto — che si sen fan ti delle due società mi­ dello sport, Palumbo, e del tratta di un gioco e quindi u- lanesi. Da loro si sarebbe po­ professor Cesa Bianchi, di' n'occasione dì divertimento. tuto sentire qualche cosa sul­ rettore dell'istituto di psico­ le misure concrete per preve­ logia dell'Università di Mila­ Invece si assiste ad una drammatizzazione di tutto nire I violenti anche perché no, svoltosi al circolo De A- da più parti sono state lan-. micis di Milano. quello che ha a che fare con il mondo del pallone e questo ciste accuse al tifo organiz­ 11 più strenuo difensore zato. È stata una occasione non aiuta a calmare le ten­ del calcio, vittima della vio­ persa: dalle società evidente­ lenza crescente di queste so­ sioni». Sordillo ha quindi ri­ mente poco sensibilità di­ cordato le iniziative che la ' \ cietà è stato 11 direttore della scorsi di prevenzione ed an­ t Gazzetta dello Sport, che si è Federcalcio sta prendendo che da chi (vedi Palumbo) E addirittura meravigliato del con tutti gli addetti ai lavori ccn sorprendente facilità ha

ém Mm tèmi -*•*>..**< I •>• »**W»J^ lh.AiM«A

. • r-i. -f'.. ìfà "'.•: - • U£'à;*i*W^;i^ <&à PAG. 16 l'Unità SPORT Mercoledì 23 dicembre 1981

Vittima di un incidente d'auto veira, Francisco, è anche «Gigante» radioso per le francesi e per la famiglia Hess lui gravissimo, come un a- ««•••M^^>^H^^^*H**B*^MPe«Pve*^Mv*Mi«^"^MpaBBntsBaieaMBBBM^BM*««MH««^*»^ mico del campione, mentre il conducente dell'auto in- v vestitrice è morto. " * rf\- i Joao De Oliveira A de Oliveira 1 sanitari hanno riscontrato una frat­ tura cranica, due fratture La Chaud sorprende la Epple grande recordman alla gamba destra, ancora fratture ' al bacino e alla. mandibola. L'atleta è stato del salto triplo sottoposto a due interventi chirurgici, ma é tuttora in Le azzurre rimpiccioliscono coma e i sanitari disperano in coma a S* Paolo di salvarlo. La sua carriera _} di atleta è comunque finita. SAINT GERVAIS — Lo sci "manche", ha ottenuto un Magoni, . Paola . Marciandi, femminile francese è più vi­ importantissimo terzo posto Piera Macchi, Lorena Frigo, De Oliveira stabilì 11 suo SAN PAOLO (Brasile) — tale che mai: dopo la vittoria- che le consente di restare ca­ ;: Cinzia Valt, Silvia Bonfini e Le classifiche Joao Carlos de Oliveira, il primato mondiale al Messi­ sorpresa della liberista Ma­ pofila della Coppa con nove 1 la sedicenne Fulvia Steve- primatista mondiale di sal­ co nel 1975, durante le gare rie-Cécile « Gros-Gaudenier punti di vantaggio sull'av­ nin) sono apparse costante- • GIGANTE: 1. Elisabeth Chaud (Fra) 2'58"14; 2. to triplo, medaglia di bron* dei Giochi Fànamerlcanl, nella prima delle due discese versaria tedesca. Era assente : mente a disagio. Linda Roc- (Rft) 2'58"44; 3. (Svi) 2'58"59; 4. Christin Cooper la Wenzel, che è stata operata (Usa) 2'58"65; 5. Ursula Konzett (Liech) 2*58"75; 6. Cindy zo in questa specialità ai saltando 17. metri e 89 cen­ libere di Saalbach, ieri > la • chetti, emozionatissima, ha ventunenne Elisabeth al ginocchio destro. . ripetuto l'errore fatto lunedì Nelson (Usa) 2'58"77; 7. Maria Epple (Rft) 2'58"87; 8. Fabien­ Giochi di Mosca e vincitore timetri. A Mósca conquistò - Le azzurre sono ' andate ne Serrat (Fra) 2'59"15; 9. Roswitha Steiner (Aut) 2'59"42; 10. la medaglia di bronzo e vi Chaud, nùmero 17 di pettora­ \ in slalom speciale. della Coppa del Mondo di a- -malissimo e d'altronde il È stata la giornata delle Monika Hess (Svi) 2*59"44; 11. Abi Fisher (Usa) 2'59"70; 12. furono lunghe polemiche le. ha.sconfitto la quotatissi- tracciato-, molto lungo, • ri­ Perrine Pelen (Fra) 2'59"87j 13. Zoe Haas (Svi) 3W03; 14. tletica a Roma lo scorso ma tedesca Irene Epple (vin­ • francesi che tra le prime 15 settembre, è in gravissime per l'annullamento di un chiedeva doti più di scivola­ • hanno piazzato — oltre ov- (Fra) 3'00"19; 15. Ann Melarider (Sve) 3'00"27; citrice a Val d'Isère e a Pila) e mento e di potenza che di pu­ 22. Maria Rosa Quario 3'02"07; 25. Daniela Zini 3'02'*27. condizioni per le lesioni ri­ suo splendido balzo - che la fortissima elvetica Erika ' viamente alla vincitrice — sembrava potesse dargli.I' ra tecnica. Al termine della ' , Perrine Pe­ • COPPA DEL MONDO: 1. Erika Hess (Svi) punti 148; 2. portate in un incidente Hess nel «gigante» di Saint prima discesa Maria " Rosa Irene Epple (Rft) 137; 3. Christin Cooper (Usa) 88; 4. Hanni oro. A Roma in settembre Gervais. Si trattava dell'ulti­ len e la giovanissima campio- stradale ieri a Campinas, Quario e Daniela Zini occu­ ' nessa europea delle juniores Wenzel (Liech) 72; 5. Perrine Pelen (Fra) 59; 6. Maria Rosa una città nei pressi di San vinse per la terza volta con­ ma gara di Coppa del Mondo pavano il 22" e il 25° posto con Quario (Ita) 57; 7. Lea Soelkner (Aut) 51; 8. Ursula Konzett secutiva la specialità con • Carole Merle. È stata anche Paolo. L'auto del campione del 1981. La Chaud, quarta un ritardo enorme dalla ca­ . la giornata della famiglia (Liech) 50; 9. Marie-Cécile Gros Gaudenier (Fra) e Doris De si è scontrata con violenza un balzo di 17,37 al termine dopo la prima discesa, ha ot­ pofila Irene Epple (2"97 e Hess. E infatti Monika, cugi- Agostini (Svi) 45; 11. Anni Kronbichler (Aut) 34; 12. Maria di una splendida gara che tenuto il secondo tempo nella 3" 19). Impossibile recuperare ' netta di Erika, nonostante T Epple (Rft) 32; 13. Tamara McKinney (Usa) 30; 14. Cindy con un'altra vettura che era seconda distanziando la Ep- e là sono rimaste. Le dieci az­ Nelson (Usa) 29; 15. (Rft) 25; 16. Daniela inseguita dalla polizia bra­ rimarrà a lungo nella me­ , altissimo numero di partenza moria del pubblico della ca­ • ERIKA HESS leader della le' di 30 centesimi. Erika zurre (erano in lizza anche (il 45) ha fatto il decimo po­ Zini (Ita) 22; 17. Roswitha Steiner (Aut) e Ingrid Eberle (Aut) • JOAO CARLOS DE OLI­ siliana. Il fratello di de Oli­ 21. VEIRA pitale. , Coppa del Mondo gless, ottava dopo la prima Linda Rocchetti, Paoletta sto. - .

Spareggio il 9 gennaio Nuova Zelanda Iirserìe. e Cina: chi va al Mundi al? imaypiù Dal nostro corrispondente , PECHINO — Questo 'Mundial* gli fa proprio trattenere il fiato. La squadra cinese aveva finito di giocare tutte le partite che le spettavano nel girone Asia-Oceania in testa per classifica e nu­ mero di gol messi a segno. Ma Nuova Zelanda e Kuwait che la tallonavano in classifica avevano ancora due partite a testa da giocare e avrebbero potuto sorpassarla. Ora è sicuro che il Ku­ wait in giugno in Spagna ci andrà. Ma per la seconda squadra tutto resta ancora da decidere. Pari in punteggio con la Cina, ci sarebbe andata la Nuova Zelanda se a Riad fosse riuscita a batte­ re l'Arabia Saudita con sei gol di vantaggio. Ci sarebbe andata la Cina se il vantaggio fosse stato inferiore a cinque gol. I 'kiwi* hanno battuto i sauditi per 5 a 0. Quindi la Cina resta in gioco e dovrà affrontare la Nuova Zelanda per lo spareggio.- Le due ore della partita Nuova Zelanda-Arabia Saudita, tra­ smesse in diretta dalla TV. sono state forse quelle della 'sofferen­ za' più lunga peri tifosi cinesi. Nel primo tempo i 'kiwi' hanno segnato cinque reti, una dopo l'altra. Sembrava non ci fosse •*•£ ff***^.- assolutamente più nulla da fare: bastava appena un altro goal per qualificarsi per il «Mundial». Ma nella ripresa, seguita con angoscia dagli attoniti telespettatori cinesi, i neo-zelandesi, un po' per l'inaspettato risveglio dei sauditi che giocavano in casa, un po' per l'eccessiva eccitazione, hanno sprecato un'occasione dopo l'altra e il risultato è rimasto invariato: 5 a 0. Lo spareggio tra Cina e Nuova Zelanda si giocherà il 9 gennaio a Kuala Lumpur, in Malaisia. Se la partita dovesse-finire in pareggio sono previsti trenta minuti supplementari, poi la deci­ sione passerà ai rigori. Arbitro e guardialinee saranno brasiliani. Tutto lascia prevedere che questa possa essere, la partita dell'an-. no per i tifosi cinesi. s. g.

Melluzzo Nebiolo punta difende la ai «mondiali corona europea indoor» contro Barckal di atletica

MARSALA — Il siciliano Sal­ ROMA — L'atletica guarda Cambio i 5 "^arce di se^'e vatore Melluzzo. campione eu­ con preoccupazione ai fatti po­ per Sup-' 'C50 e Soci T3QO ropeo dei pesi piuma di pugila­ lacchi. augurandosi che . la to. difenderà domani sera sul drammatica crisi politica in at­ I' e a TI e '•-, a 5 ma'ce e un ring di Marsala il suo titolo to nel paese baltico possa atte­ lusso automobilistico c*ie nuarsi per permettere il rego­ non ó facile trovare neppure dall'assalto dello spagnolo E- su rnod»'1! d> categoria suoe- milio Barckal. lare svolgimento dei campio­ nati mondiali di cross, previsti rore La 5/ di riposo non Secondo i pronostici il sici­ so'o riduce sensit''mente a Varsavia il 21 marzo prossi­ il Consumo mp aumenta '3 liano non dovrebbe avere ec­ mo. Lo ha detto ai giornalisti ! S3-**»***' cessive difficoltà a conservare Primo Nebiolo. presidente ''.-•^losita di ma'eia e a d^-'ata la corona europea conquistata della IAAF. nel corso della Ora 18,2 km con un litro ma con ie prestazioni brillanti di sempre in luglio proprio a Marsala conferenza stampa di fine an­ battendo alla settima ripresa il no svoltasi ieri a Roma. Nebio­ francese Grimbert. Il curricu­ lo ha detto che tutto il movi­ lum dello spagnolo non è fra i mento dell'atletica mondiale si augura che la scadenza possa Quatta è la 127 • la migliori: Emilio Barckal. 33 •H nuovo frontale con fari di la cattura poatariofrnanta nuovi venir rispettata e ha posto il • I anni, nella sua carriera profes­ mese di gennaio come termine na angolari (par sionistica, cominciata nel 1975. ultimo per una decisione. Se la ha sostenuto 32 incontri vin­ Polonia dovrà rinunciare, una cendone soltanto 12. Possiede Robusta e super-affidabile. Funzionale e completa. delle sedi alternative probabi­ x un buon destro d'incontro ma li sarà Roma (in tal caso la ga­ Ora più di prima. . ' ; - Ora più di prima. preferisce il combattimento ra potrebbe svolgersi all'ippo­ La 127 Illa serie riassume i per­ corpo a corpo. Conquistò il ti­ dromo di Tor di Quinto). La 127 HI* serie ha un cruscotto tolo spagnolo della categoria fezionamenti collaudati da oltre tutto nuovo, modernissimo, più Nebiolo ha colto l'occasione 5 milioni di unità: la più alta pro­ ricco e completo. Nuovo anche battendo Tex-campione del per ricordare l'intenso pro­ mondo Cecilio Lastra. gramma di gare indoor previ­ duzione raggiunta da un modeHo il volante a 4 razze. . - - Più ricco di successi è il cur­ ste per 182 in Italia, con parti­ Fiat. Ora è anche super-protetta riculum di Salvatore Melluz­ colare riferimento ai campio­ dai nuovi paraurti avvolgenti e Aggressiva nella Sport zo. Egli, infatti, su 34 incontri nati europei (Milano 6-7 mar­ dalle alte fasce paracolpi laterali. zo) e al •Golden gala» (ancora Ora più di prima. disputati da professionista ne Milano il 10 marzo) che do­ La 127 Sport IH* serie ò la nuova ha vinti 31 ed ha subito soltan­ vrebbe vedere in pista ì più Comoda e rifinita. 127 "gran turismo". Ha un nuovo to tre sconfitte. forti atleti del mondo e porre Ora più di prima. motore "1300" da 75 CV: più La manifestazione, incen­ le basi per gli auspicati cam­ La 127 HI* serie offre una signo­ potente, più elastico, più silen­ trata sul titolo europeo, preve­ pionati mondiali indoor dei de una serie di incontri di mi­ prossimi anni. Infine ha an­ rile ospitalità che va oltre ri nor­ zioso, con un regime meno "tira­ nore importanza fra i quali nunciato che. se il Brasile l'or­ male concetto di confort nuovi to" in abbinamento con il cambio quello fra lo spagnolo Alvarez ganizzerà. gli azzurri saranno sedili più comodi e imbottiti, con a 5 marce. e il sardo Caredda (pesi piu­ a Rio nel primo week-end di schienali anteriori più arti, con ri­ ma). ottobre per la Coppa Latina. vestimenti di superióre qualità. Ora più di prime. Economica nei constimi. • La 127 è insuperabile per la Ora più di prima. :.. ' > scelta dì carrozzerie (a 2-3-5 La 127 lll« serie consuma molto porte, berline e Panorama}, dì Sportflash meno. Con il cambio a 5 màrce motori (900-1050-1300 a benzi- 13 il risparmio di carburante arriva al na e 1300 Diesel), dì allestimenti (Special, Super e Sport). # CALCIO: Danny Graaves. figlio dell'ex nazionale motosa Jtm- 13% sulla "1050" ed al 20% sulla my Graavas, vestirà per tre anni la maglia del Sememi, inumar* Sport "1300". che m*ta neHa terza divisione di calcio inglese. • giovane Grea- ves. che ha 20 anni, appare deciso ad emulare le1 i nimpres e sport*- Piacevole da guidare. ve del re. V ;A: Diciotto cavalli sono annunciati partenti nel Premio Le ' Ora più di prima. Mulina, in programma domani sera nell'omonimo ippodromo di La 127 rifa serie ha un nuovo si- . Firenze, prescelto come corsa Tris di questa settimana. Ecco N campo: Pr. Le Mulina (L. 15.000.000. handicap ad stema di comando del cambio ~ invito); a mt. 2.060: Canburg. Baiano, Catminta, Diogneto. Oto- che rende l'innesto delle marce maon. Horse, Bontà. Rogliaia; a mt. 2.080: Alloro. Tizzone. Mi­ più preciso e leggero. nosse, Thomas, Charlton, Dadaumpe, Konrad; a mt. 2100: Cro­ llar. Bleso Pidone; a mt. 2.120: Montico. Rapporto di scuderia: Catminta/GroMer. • CALCIO: Di tanto in tanto saltano fuori novità nel Bologna. Nell'ambiente si sussurra che sarebbero in «circolazione» alcune cormimceironi giudiziarie riguardanti il «vertice» rossoblu con­ seguenti alle vicende che coinvolsero tempo fa un e* vice presi­ dente che fu amico e collaboratore dell'attuale presidente Feb- beett». ""A.. # HOCKEY: Successo della nazionale giovanile di hockey su .1 piata ai Campionati Europei che si sono svolti a l'Afa. Gli azzurri­ ni hanno infatti conquistato M secondo posto dietro il Portogallo che ho vinto il titolo europeo, vincendo tutti gli incontri in pro- F11 !A T gtannue, salvo oueNo con i campioni d'Europe, nonno totalizzato 12 punti in classifica, dua in meno del Portogallo; sono stati i Par ogni acqutato con pagamento dilazionato la Rat vi consiglia Sava. formula di 04 ^•r il laaaing la Fiat vi auggorioco SavaJaaaing con la sua tonnina finanziaria a fon laaaing. primi nelle roti segnato con 4# li portoghesi ne hanno fatte 3B), I a lo Succursali Fiat. solo lo, (contro 7 dal Portogallo o 1B doUo Spagna). • ' ' Sava a Savataasing tuttiM ft->! Mercoledì 23 dicembre 1981 l'Unità PAG. 17 Iniziative in Medio Oriente dopo la grave sfida di Israele per il Golan Che indirizzi dare forti pressioni di Riyad sugli USA all'economia cinese? Il siriano Assad in Arabia Saudita Voci diverse a Pechino Il governo saudita chiede a Washington di reagire «vigorosamente» alla politica annessionistica israeliana -La Siria cerca di Discussioni (anche critiche) sul rapporto di Zhao Ziyang all'as­ ricostruire il fronte arabo dopo l'insuccesso di Fez - Duro attacco a Begin del cancelliere austriaco Kreisky semblea nazionale - Aumento dei prezzi e peso della burocrazia --< nr?:\' -.{••••• del Golan. po aver ricordato che sia Be­ cévendo l'ambasciatore egi- ; sione del Golan da parte di I- diare- i rapporti presentati vocare. nella burocrazia, ciò porrà seguito alla decisione di Israe­ wait, gli Emirati arabi uniti, Commentando eli scopi del gin che il suo ministro degli ziano negli Stati Uniti, Ghor-. sraele. In un incontro con i dai massimi dirigenti. Que­ Altro tema affrontato con grossi problemi ; sul piano le di annettersi il Golan siria­ la Repubblica dello Yemen e viaggio di Assad, la radio si-. esteri Shamir sono stati coin­ bai, ha ribadito ieri la necessi­ giornalisti, ---' l'ambasciatore sta volta, nel corso della riu­ spregiudicatezza '-' è stato dell'occupazione, tutti, sen­ no, uno dei territori occupati lo Yemen del Sud) al fine di riana rilevava ieri che «i paesi volti in passato in «azioni di tà di «andare avanti» nel prò- : non ha voluto rivelare i conte­ nione plenaria che si è con­ quello del controllo delle na­ za eccezione, hanno appro- •' dagli israeliani con la guerra chiedere concreta solidarietà arabi devono usare ogni arma guerriglia» che «hanno provo­ cesso di pace basato sugli ac- nuti della missiva e si è limita­ clusa lo scorso. 13 dicembre, scite. La ginecologa Liu voto la linea di massimo ri- 1 del 1967. Poco prima dell'ar­ di fronte all'azione israeliana' a loro disposizione per contra­ cato la' morte di molte perso­ cordi di Camp .David, nono­ to a dire che Reagan e Muba­ hanno anche 'esaminato»,, Yunbo ha osservato che i gore sul piano dello snelli- \ rivo del presidente siriano, il rivolta contro la Siria e di ri-. stare l'aggressione». Tra que­ ne», Kreisky afferma che il stante il duro attacco rivolto rak hanno sintonizzato «sulla prima di approvarlo, il rap-. nuovi sistemi di «responsabi­ mento burocratico. Uno ha governo saudita aveva deciso creare una sufficiente unità a- ste armi la radio di Damasco primo ministro israeliano non da Begin e dal governo israe­ stessa lunghezza d'onda» la porto presentato dal pre-. lizzazione» in campagna addirittura detto che, su , di fare forti pressioni sugli raba di fronte alle «sfide israe­ sottolinea come essenziale «la avrebbe alcun motivo di rifiu­ loro preoccupazione per la pa­ mier Zhao Ziyang. Hanno hanno come effetto anche questo piano, ci vuole una liano alla politica dell'ammi­ ce in Medio Oriente. ••• ''• Stati Uniti perché rispondano liane», soprattutto dopo il re-- ferma intenzione di ristabilire tare un contatto diretto con il nistrazione americana. Rife­ discusso ' soprattutto nelle quello di spingere le famiglie vera e propria «rivoluzione». con maggiore vigore alle nuo­ cente fallimento del vertice a- una piena solidarietà tra i presidente dell'OLP Yasser In Israele Begin affronta commissioni, ai cui lavori i contadine ad avere più figli, Ma un deputato dello Hei- ve mosse aggressive di Israele. rabo di Fez. Prima della par- paesi arabi, al fine di concen­ Arafat. «Se Begin fosse vera­ rendo sul colloquio tra Rea­ intanto in Parlamento la mo­ giornalisti stranieri non era­ per poter contare su uria più longjiang ha però osservato Al termine di una riunione, tenza di Assad per Riyad la trare le loro potenzialità». < mente interessato alla pace — gan e l'ambasciatore egiziano zione di sfiducia presentata no ammessi. Ma dalla stam- • nutrita forza lavoro. Hanno che su questo tema si era già , presieduta dal principe eredi­ Siria aveva infatti chiesto alla Altre reazioni negative — afferma il cancelliere austria­ il portavoce della Casa Bianca dal piccolo partito Shinui pa cinese e da quella di Hong riecheggiato la sua tesi tre altre volte sollevato un gran tario Fahd, il governo di Lega araba di rinviare la riu­ dopo quella dei Dieci della co — si siederebbe a un tavolo ha detto che il presidente a- (due seggi) e appoggiata dall' Kong più legata a Pechino, è deputati delJiangsu e quat­ chiasso, ma il tutto era pur­ Riyad ha reso noto di aver nione straordinaria dei mini­ Comunità europea — si regi­ con Arafat». Io temo, conclu­ mericaho «ha rilevato che tut­ opposizione laburista. Secon­ possibile ricavare spunti sui tro deputati del Guizhou. E troppo rimasto al livello «del lanciato un appello perché gli stri degli esteri arabi che era strano in Europa in merito al­ de Kreisky, che Begin e Sha­ ti i maggiori problemi insoluti do gli osservatori, Begin po­ contenuti di questa discus­ due deputati. dell'esercito tuono senza pioggia». Stati Uniti facciano «vigoro­ prevista per domenica prossi­ l'annessione del Golan da mir stiano invece preparando dovrebbero essere risolti con trebbe ottenere la fiducia gra­ sione, che si rivela più aper­ hanno insistito sul problema samente» fronte alle ripetute ma. La nuova data fissata, si è parte di Israele. Il cancelliere «un altro destino biblico» al negoziati tra le parti in cau­ zie all'appoggio di un piccolo ta e vivace di quanto sia ap­ che nasce dal credo popolare In genere, a quanto risulta •provocazioni israeliane» e al­ appreso da Tunisi, è il 5 gen­ austriaco Bruno Kreisky, — popolo israeliano. . sa». partito di estrema destra che parso in superfice. secondo cui «si devono avere da questi resoconti, i rappre­ le sue «violazioni continue dei naio, cioè dopo la riunione del in una intervista che sarà Molta cautela e riserbo si L'ambasciatore egiziano a- non fa parte della coalizione figli che si prendano cura dei sentanti delle forze armate diritti arabi e del diritto inter­ Consiglio di sicurezza dell'O- pubblicata domani dal setti­ manifesta d'altra parte negli veva consegnato a Reagan governativa. Tutti hanno dato atto al genitori quando saranno nell'assemblea non si sono respiro e al realismo dell'a­ vecchi». Mentre i deputati lamentati platealmente, co­ nalisi delle proposte relative Wu Xinghui e Yu Shanwu, me era avvenuto lo scorso all'economia. Ma qualcuno del Zhaijiang, hanno addi­ anno, per i tagli ai bilanci ha preteso maggiore rigore., rittura parlato del rischio di militari. Alcuni però hanno I contatti a Washington Tre province ancora occupate Per la CEE Secondo Borge Un deputato di Shanghai ha un nuovo «baby boom». insistito sul valore che anche osservato che l'affermazione Un deputato del Qinghai per il fall-out tecnologico, secondo la quale, a lungo ter­ ha criticato il fatto che nel possono avere le industrie mine, il tasso di sviluppo e- rapporto non si parlasse più gestite- direttamente dalle conamico cinese sarebbe più. forze armate. Zhang Hai- ulto di quello dei paesi svi' sheng ha invitato a dedicare Il Fronte agli nSua^fiica Il Golan è In Nicaragua lappati, era troppo 'baldan­ a queste industrie altrettan­ zosa'. Ha suggerito di mo­ ta attenzione che a quelle a dificarla, limitandosi ad af­ diverso regime. Un altro mi­ Usa: impossibili ha usato un incidente si rischia fermare che 'Certamente il Trattative litare, You Taizhong, pur tasso di sviluppo della no­ senza, a quanto sembra, - stra economia st accrescerai: ì tra USA e irendere di petto la «libera-. ora elezioni che bisogna là guerra fuest'anno, . aveva detto { izzazione» del commercio gas tossici hao, la crescita si aggirerà Cuba per le nelle campagne, ha sostenu­ sul tre per cento, l'anno ven­ to che bisogna accrescere il turo dovrebbe salire al quat­ onde radio? controllo sui mercati rurali. in Salvador in Angola dimenticare? civile tro, la Cina comunque man­ liberi, onde evitare che i tiene - l'obiettivo di -Fan prezzi vengano aumentati WASHINGTON — .Già il fatto che sia potuto PARIGI — Nelle loro incursioni nell'Angola me- ' Dal nostro corrispondente ... MANAGUA — Una recente dichiarazione di To- Liang Fan», raddoppiare e WASHINGTON — Il go­ arbitrariamente. • •-. avvenire ci ha sorpresi, e si è trattato di un incon­ . ridionale, le truppe del Sudafrica hanno fatto uso BRUXELLES — Una delegazione del parla­ • mas Borge, ministro degli Interni del governo' ancora raddoppiare, il pro­ verno USA desidera di­ Un - giornalista, Wang dotto nazionale nei prossimi scutere con Cuba Un ac­ Ruoshui, che è vice direttore • tro cordiale. Gli americani ci hanno ascoltato e di gas tossici cóntro civili e militari. L/> ha detto mento israeliano (Knesset) e una del parlamento sandinista, richiama l'attenzione sulla preoccu­ ! J noi abbiamo ascoltato loro». È quanto hanno di­ europeo hanno discusso lunedì e ieri la situazione pante situazione in Nicaragua. «Cresce il clima di vent'anni. Un matematico, cordo per l'uso delle fre­ del «Quotidiano del popolo» chiarato Ruben Zamora e Francisco Altschul, ieri a Parigi l'ambasciatore angolano Luis De Al- Cu Chaohao, ha avuto l'irri­ quenze radio nella regio­ — è stato tra l'altro più volte meida, in un incontro con alcuni giornalisti. Il nel Medio Oriente, la cooperazione economica tensione crato dall'opposizione armata al regime ospite alle nostre feste deli- due esponenti del Fronte democratico rivoluzio­ rivoluzionario sandinista e la guerriglia può sfo­ verenza di chiedersi se ciò si­ ne di sud-est degli Stati nario del Salvador dopo i contatti, che hanno diplomatico ha precisato che i gas impiegati dalle tra Israèle e la Comunità e le possibilità di coope­ gnifica che triplicherà o qua­ Uniti per evitare una Unità, compresa quella di avuto, nei giorni scorsi con diversi esponenti del* forze sudafricane sono stati lanciati da elicotteri razione nel settore energetico. ciare in guerra civile» ha dichiarato l'altro ieri druplicherà, e ha osservato «guerra radiofonica» in Torino — ha sollevato dal l'amministrazione Reagan a Washington. •-••:' nella regione del Cunene. Il loro effetto sarebbe ; Alla conferenza stampa tenuta a.conclusione Borge. E ha aggiunto: «Noi pensavamo che dopo che. per quadruplicare, do-. quella regione. Funziona­ canto suo il problema della - il successo della rivoluzione non si sarebbe più vrebbe aumentare in media ri dell'amministrazione democrazia. A quanto riferi­ Zamora e Altschul hanno incontrato, in parti­ quello di paralizzare gli esseri viventi provocan­ delle riunioni dal presidentedella Knesset Savi- sce il «Ta Kung Pao» di colare, il vice-segretario di stato per gli affari done poi la morte dopo una lunga agonia. •',•' < dor e dal conservatore inglese Courcy- Ling, è : sparso sangue né versato lacrime». del 6,7per cento all'anno nel Reagan hanno detto che latino-americani Everett Briggs, il responsabile Mancano per il momento notizie precise sui primo decennio da qui alla il governo è disposto a Hong Kong, • voce ufficiosa • < L'ambasciatore ha detto che i sudafricani oc­ parso che l'annessione israeliana del Golan ve­ trattare anche se il gover­ assai vicina a Pechino, egli della sezione salvadoregna del dipartimento di cupano tutt'orà tre province dell'Angola meri­ nisse considerata da parte del parlamento euro­ fatti a cui ba fatto riferimento il leader sandini­ fine del secolo, e dell'8 per avrebbe osservato che il rap­ stato Ralph Braibanti, e l'assistente per gli affari sta. Si tratta delle bande somoziste che dalla ca­ cento nel secondo decennio. no dell'Avana non ha sot­ interamericani Joseph Sullìvan. - ' ; : '• ' — dionale e si è appellato alla stampa francese af- peo come un incidènte da dimenticare al più pre­ [• Altro putito dolente è sta* toscritto un accordo in­ porto di Zhao insisteva sull* fmrhfi„faccia,qualcosa.«per fermare la follìa as-^ duta di Somoza attraversano periodicamente le ternazionale sull'uso del­ organizzazione e sulla distici I funzionari del governo USA non hàrirtò "rilà-_ sto o oramai già dimenticato. Il deputato inglese frontiere con l'Honduras compiendo «azioni di io-quello dei prezzi. Zhao sciato alcun commento. Qualche acceKho àPcòn* sassina dei razzisti di Pretoria». Nel corso di que­ che ha presieduto la delegazione europea, infatti, non aveva fornito cifre e si le frequenze radio. ••--••• plina, ma non diceva nulla.*. tenuti dei colloqui è venuto invece dai rappre­ st'anno — ha concluso—il Sudafrica ha compiu­ disturbo»? Oppure la situazione si sta aggravan­ Intanto, nel suo mes­ sulla democrazia, e ha soste-- pur richiamandol a violazione infetta dagli israe­ do e coinvolge le zone del paese che'non sono era limitato a dire che ri­ saggio annuale sullo stato nutoche il sistema democra* - sentanti del Fronte. «Non abbiamo discusso e- to tre incursioni in territorio angolano con l'o­ liani al diritto internazionale, ha addotto ampie spètto all'anno scorso l'infla­ tico socialista, lo stile di la- • sclusivamente la questione delle elezioni (la biettivo dichiarato di distruggere le -basi della state ancora «conquistate»" al nuovo progettò ri­ zione è sotto controllo, ben- dell'economia, il presi­ giunta Duarte la ha fissate per il marzo prossimo, giustificazioni per Israele (che — ha detto — si voluzionario? Si tratta di interrogativi assai seri dente cubano Fidel Ca­ voro e lo spirito rappresen­ SWAPO, l'organizzazione che si batte contro thé certi prezzi aumentino. stro ha detto ieri che «sa­ tano un contenuto estrema­ col pieno appoggio degli USA, n.dj-.), versò le sente più minacciata che non la Siria) e ha e- : poiché chiamano in causa tutta la più generale Alcuni deputati hanno mes­ quali abbiamo ribadito la nostra ferma opposi­ Pretoria per l'indipendenza della Namibia. .--• spresso «grande piacere» per le assicurazioni avu­ crifici e privazioni! saran­ mente importante delta poli­ K-- Secondo statistiche ufficiali sudafricane, sono - situazione politica della regione. A pochi mesi so in discussione la formula tica e dell'idéologia sociali­ zione», ha detto Zamora. E Altschul ha aggiunto: te da Savidor che le regioni della Giudea e della delle elezioni nel Salvador, volute da Duarte e -fondamentale stabilità dei no necessari a Cuba a •Nessuno potrebbe uscire allo scoperto e candi­ oltre 2500 le persone morte quest'anno nel con­ : causa della caduta dei sta. Secondo alcune fonti, in Samaria non subiranno la stessa sòrte del Golan, sostenute dagli Stati Uniti, e di quelle in Guate­ prezzi^. Due deputali dell' prezzi dello zucchero, una riunione sarebbe stato darsi, sarebbe un suicidio». I due salvadoregni, flitto che oppone le forze d'occupazione sudafri­ Anhui, la ricca, regione a ri­ perciò, hanno cercato di spiegare agli interlocu­ cane ai guerriglieri della SWAPO. : che Israele è pronta a trattare in ogni momento mala, si intensificano i segnali di una possibile causata dall'aumento del­ affrontato anche il téma del­ : prova di forza ih tutta la regione (la paventata dosso di quella di Shanghai, le barriere tariffarie pra­ la politica estera. Ma su que­ tori statunitensi che in Salvador è necessaria una •'•' Le vittime appartengono per la maggior parte con la Siria e che il processo di Camp David verrà dove le riforme in agricoltu­ soluzione politica. «Se vogliamo la pace — ha . portato a termine come in programma per il 26 internazionalizzazione del drammatico conflitto ticate negli USA sullo sto non è stato reso pubblico affermato Zamora — dobbiamo affrontare i pro­ alla SWAPO e all'esercito angolano. In effetti i nel Salvador). Sempre più instabile la situazione, ra sono più avanzate che al­ zucchero e dall'incremen­ alcun elemento. blemi che stanno alla base della guerra. Dobbia­ morti sono molti di più se si considerano i civili aprile. ;"• :\ . .»• >.-_ ••:•, „_• trove, Zhang Dihua e Zhao to delle esportazioni di in particolare in Guatemala, dove la guerriglia si Minxue, hanno messo l'ac­ mo rivedere l'intero tessuto della società salva­ angolani uccisi nelle incursioni sudafricane. ! ---•:-:: 8. b. I estende in un crescendo significativo. zucchero dall'Europa. Siegmund Ginzberg doregna». . • .' cento sugli enormi aumenti PAG. 18 l'Unità CONTINUAZIONI Mercoledì 23 dicembre 1981

sibilità che, a lungo andare, cietà dell'Est potrebbero ve­ «Beh, «qui la questione è interventi di una banca berga­ copione di una ben conosciuta gere ad uno scontro con De Be­ la Polonia allentasse i vinco­ rificarsi solo se prima inve­ meno semplice. Certo, ha un masca per finanziare l'opera­ logica spartitone. * < • nedetti? Polonia: forte resistenza operaia li di alleanza». stissero la stessa Unione So­ fondamento • l'affermazione zione tCorriere»). Ecco allora Questo il quadro fino a quan­ — Però qualche margine, vietica; ma vediamo tutti di Berlinguer secondo cui ri­ spuntare il nome di Teruzzi, fi­ do non si sono diffuse le voci sui atto Radio Varsavia ha rivol­ ha riferito, ieri, senza fornire Comitato di Danzica è la pri­ sia pur limitato, di autono­ quanto sia conservatrice forme e rinnovamento in oc­ nanziere noto per le ragguarde­ due tultimatum» fissati da Tas­ to un appello ai minatori ulteriori particolari l'agen­ ma notizia di attività del mia ogni tanto si manifesta: l'URSS... Insomma, il pessi­ cidente» iniziative comuni voli disponibilità di denaro li­ san Din e Cabassi. Non si pos­ NAPOLI — (M.Ci) Rivolgi­ perché interrompano lo scio­ zia sovietica «Tass» che, soli­ partito comunista polacco per esempio la Romania. - mismo sarà pure spiacevole, della sinistra, • sviluppo, quido. Ma Teruzzi sarebbe di­ sono tacere tuttavia alcune in­ menti e stravolgimenti degli as­ pero e tornino a casa per tra­ tamente, come è avvenuto che viene ripresa a livello lo­ •Sì, una qualche possibili­ ma è pienamente giustifi­ quindi, di nuove forme di in­ sposto a concedere prestiti solo cognite che, anche in dirittura setti proprietari e gestionali so­ scorrere con le famiglie le fe­ negli ultimi giorni, anticipa cale dopo l'Imposizione dello tà di manifestare posizioni cato». ternazionalismo sono desti­ a prezzo di alti interessi. Ebbe­ d'arrivo, potrebbero creare dif- no in atto anche nelle più lonta­ ste di fine anno. «Natale è vi­ le notizie di Radio Varsavia. stato d'assedio. La sola pre­ indipendenti all'Interno del nati ad avere una influenza fìccltàall'operazione: si tratta ne propaggini del vasto impero cino. Le vostre famiglie vi a- cedente menzione di una patto esiste. L'abbiamo visto — Berlinguer ha parlato di sulle società dell'Est. Atten­ ne, avrebbero detto alcuni pro­ Inoltre, a quanto riferisce due condizioni per la ripresa tagonisti dell'affare, si tratta di in primo luogo di possibili osta­ Rizzoli. Le cose sono cambiate spettano» — ha comunicato sempre la Attorno a mons. Dabro­ gio per la Polonia Io dimo­ si (ritenuto troppo legato alla che ha portato Franco Angrisa­ la. «Una parte» delle migliaia tiva volontà nemiche della mosfera tra le maestranze gli intellettuali dei diversi stra anche il lungo colloquio segreteria socialista) riesca ad ni, dalla vice-direzione alla di­ di persone internate sarà li­ delle fabbriche non è dapper­ wski, che ieri pomeriggio ha Si può considerare già rotto rezione del giornale. Ieri la sua berata l'ultimo dell'anno. Lo Repubblica popolare polac­ tutto favorevole». gruppi cattolici che avevano avuto altri colloqui e che do­ che il sottosegretario ameri­ acquisire la maggioranza del ca». Quella della riunione dei creduto nel rinnovamento vrebbe forse ripartire oggi, è cano per gli Affari europei, pacchetto azionario Rizzoli. Di il apatto» Calvi-De Benedetti? nomina ha ricevuto il gradi­ politico e culturale della Po­ Eagleburger, ha avuto prima qui gli interventi della DC per Noi non l'abbiamo mai consi­ mento della redazione con solo stata tenuta ieri una cintura 5 astenuti. Tuttavia il suo man­ lonia ma senza avventure. di riserbo e gli è stato impe­ di lasciare Roma per Bonn impedire che Calvi e Tassan derato un mpatto» tranquillo, con il ministro degli Esteri tra finanza laica e finanza cat­ dato comincia all'ombra di una Era stato il sostenitore del dito di avere contatti con i Din vendessero a Cabassi le lo­ partita giocata tutta nelle tse- movimento Solidarnosc se­ giornalisti. In Vaticano, pe­ vaticano, mons. Silvestrini, ro azioni. Insomma, pur se atl\ tolica come espressione di nuo­ Incontro col portavoce governativo condo la linea fissata dal Pa­ su cui la Santa Sede mantie­ interno di un accordo sugli o- vi equilibri tra una DC indebo­ grete stanze», senza che sul fu­ rò, non si nasconde una cau­ ne il massimo riserbo men­ lita e un PSI imbaldanzito e le turo del tMattino» si sia svolto Tra gli internati, subiranno e giornali, ricevere pacchi e domanda come non pertinen­ pa il 15 gennaio 1981 quando ta soddisfazione per il fatto biettivi della operazione tCor­ un dibattito aperto, come a- Lech Walesa ed il suo seguito tre è stata l'ambasciata ame­ riere», tra DC e PSI continue­ forze ^emergenti» del tfronte un processo soltanto coloro svolgere lavoro volontario». te. Forse c'è qualche cosa di che, tramite Dabrowski, si ricana a rivelarlo. Ma nume­ laico». Oggi Calvi ha motivi rea­ vrebbe dovuto essere per un contro i quali è stata comple­ «Lo stato di guerra è una più. L'impressione è che si furono ricevuti in una solen­ sia potuto sapere che cosa è, rebbero a manifestarsi diffe­ giornale che resta di proprietà tata l'inchiesta della procura misura eccezionale e transito­ stia per prendere in conside­ ne udienza in Vaticano. effettivamente, • avvenuto rosi sono i contatti dei gover­ renziazioni rilevanti, secondo il li per sentirsi al riparo da ogni razione la possibilità di passa­ ni e degli episcopati anche attacco e può pensare di giun­ pubblica. prima del 13 dicembre». ria. Jaruzelski ha detto che È, perciò, significativo che prima che in Polonia le cose «L'occupazione continua «nessun problema polacco re da un periodo in cui è stata precipitassero con il rischio, per vedere come coordinare può essere risolto con la for­ data ' unicamente dimostra­ Giovanni Paolo II, nel suo gli aiuti alimentari e finan­ soltanto in due miniere di discorso di ieri, abbia detto: non ancora allontanato, di ziari. È significativo che, per carbone della Slesia; vi parte­ za». Le restrizioni dello stato zione di forza, ad un secondo imboccare la strada della ca­ cipano circa tremila lavorato­ di guerra saranno gradual­ periodo nel quale non si può «Ricordo tuttora' con com­ quanto riguarda l'Italia, la Gli americani contestano Reagan mente abolite in relazione al­ escludere la ripresa dell'ini­ mozione l'udienza a Lech tastrofe nazionale con con­ Santa Sede abbia disposto ri — hanno affermato Urban seguenze anche per la pace e Gornicki —. I cantieri nava­ l'evolversi della situazione. Il ziativa politica. Walesa, il 15 gennaio, ed il che gli aiuti passino attra­ con l'Unione Sovietica. Solo stera di Reagan: il 42% degli condizioni generali del paese li di Danzica e le acciaierie di coprifuoco non sarà in vigore In verità, le risposte sulle messaggio rivolto a lui e ai mondiale. Sembra che mons. verso la Charitas per evitare il 25%, inoltre, si dichiara fa­ intervistati crede che il pre­ venivano considerate «buo­ Katovice sono molto grandi, e la vigilia di Natale e la messa possibili mediazioni sono sta­ membri del sindacato libero Dabrowski abbia portato as­ strumentalizzazioni come ha vorevole ad una ulteriore e- sidente è più preoccupato del ne* da circa il 38% degli a- non si può escludere che non di mezzanotte sarà trasmessa te deludenti. Alla domanda se polacco Solidarnosc». Il fatto sicurazioni che Lech Walesa, tentato di fare Comunione e spansione dell'arsenale nu­ potenziamento della «mac­ mericani, ora solo il 30% è per radio. Le persone anziane mons. Luigi Poggi, avesse a- che il Papa abbia ricordato al quale è stato già consenti­ liberazione. < cleare. Un vento «pacifista», china bellica» che del con­ ancora della stessa opinione. vi si svolga qualche atto mar­ hanno la possibilità di viag­ ginale di indisciplina». vuto delle conversazioni con con parole commosse Wale­ to di riabbracciare la moglie Ciò che sta a cuore alla quindi, starebbe soffiando trollo negoziato delle armi Crescente disagio e diffuso giare; durante le feste si potrà il governo, la risposta è stata (che fu ricevuta dal Papa in­ mentre il 40% pensa invece il malessere, tuttavia, non si «Lech Walesa si trova a liberamente circolare entro i semplicemente: «Non so». Ma sa, proprio ieri, vuol dire che Santa Sede è che il problema negli Stati Uniti, analoga­ egli vede in lui, anche se po­ sieme a lui) ed i figli, potreb­ polacco va visto oggi nel con­ mente a quanto avviene in contrario. traducono ancora, nota il Varsavia su richiesta del go­ confini dei voivodati». successivamente, ha afferma­ be essere rilasciato non ap­ «Time», in una vera e propria verno. La sua salute è buona. «Dopo l'abrogazione dello to che i contatti tra la Chiesa sto ancora sotto vigilanza testo internazionale perché Europa? È importante evita­ Esaminando più a fondo le Ila avuto incontri con il go­ speciale, un uomo chiave per pena maturerà un accordo — come ha detto il Papa ieri re giudizi precipitosi. Altre caduta di popolarità della stato di guerra — si * affer­ e il governo non sono Inter» tra la giunta militare e la risposte al sondaggioemerge «leadership» reaganiana. An­ verno e con rappresentanti mato infine — l'attività di So­ rotti, e che il governo apprez­ riprendere i fili di un diffici­ — dove esistono «zone di risposte, in effetti, fornisco­ In realtà un dato signifi­ della Chiesa. Domenica sua lidarnosc, come quella dì tutti za ogni iniziativa della Chie­ le, quasi impossibile, ma pur Chiesa. Con Walesa verreb­ conflitto e di tensione* esse no un quadro ben più confu­ che, se, afferma il settimana­ moglie e i suoi figli sono an­ bero pure rilasciate 5.000 cativo: ' l'atteggiamento Vèr­ le, deve preoccupare il fatto gli altri sindacati, riprenderà, sa per riportare la calma nel necessario dialogo. Il riferi­ gettano «ombre funeste» sul­ so e contraddittorio delle so 11 riarmo e il negoziato con dati a trovarlo. Si è incontra­ certo, se i membri lo desidera­ paese. Alla fine è stato an­ mento fatto dal Papa al suo persone e sarebbero contem­ la pace. Non a caso gli altri spinte che attraversano la che su una questione crucia­ to anche con il prete che ha no, e sulla base dei loro statu­ nunciato che fra qualche poraneamente allentate le l'URSS sembra intrecciato le come la politica degli ar­ messaggio a Solidarnosc si­ temi su cui il Papa ha ieri ri­ società americana. Solo il con la delusione e il malesse­ celebrato la messa. Walesa sa­ ti. Il processo di rinnovamen­ giorno il generale Jaruzelski gnifica che esso conserva attuali restrizioni imposte ai chiamato l'attenzione dei 55% degli intervistati infatti, mamenti, la maggioranza rà liberato quando la situazio­ to, apertosi nell'agosto 1980 è pronuncerà un discorso. Le tuttora la sua piena validità, movimenti dei cittadini. Si governi e dei popoli sono sta­ re assai vasto nei riguardi dell'elettorato (anche quello ne lo permetterà». irreversibile. Ciò che accade voci e le ipotesi si stanno mol­ dà ad intendere che Walesa si dichiara ottimista sui ri­ della politica sociale dell' pur nelle tragiche circostan­ ti quelli riguardanti i paesi sultati dei negoziati USA- repubblicano) non approva «Tadeus Mazowiecki, diret­ in Polonia è un affare total­ tiplicando, ma è inutile rife-, ze sopravvenute. Giovanni dovrebbe pronunciare un di­ del Centro America, il Medio amministrazione. Qui il pes­ la condotta dell'amministra­ tore del settimanale Solidar- mente interno». t rirle. Il cronista può trasmet­ scorso alla televisione. Mol­ URSS sulle armi strategiche simismo è evidente. «Gli a- zione. Un ultimo dato: la Qual è il significato di que­ tere soltanto le notizie di fon­ Paolo II — è bene ricordarlo Oriente, la cui situazione e solo il 29% crede che i so­ nosc, è vivo e in buona salute — disse che «l'attività dei te, però, rimangono per il «permane densa di pericoli e mericani» dice il «Time», «so­ •lealtà» verso i due principali — hanno assicurato i porta­ sto incontro con i giornalisti te ufficiale. Non può riferire il vietici rispetteranno even­ no preoccupati per la situa­ stranieri rimasti a Varsavia? comunicato della conferenza sindacati non ha carattere Vaticano le cose da chiarire, di apprensioni per frequenti partiti (i democratici e i re­ voce —. Nessun atto di insu­ le garanzie da ricevere per­ spargimenti di sangue», e «I* tuali accordi. Ma c'è di più: il zione del paese, angosciati pubblicani) rimane più o me­ bordinazione è stato registra­ Certo, c'era il desiderio di pre­ episcopale del 15 dicembre, politico, non deve essere 63% considera molto reali­ to fra i militari. Nessun inter­ sentare la nuova situazione ma di questo comunicato se strumento dell'azione di nes­ ché la Chiesa polacca, con il irrisolto fenomeno del terro­ per l'inflazione, che non cre­ no la stessa di un anno fa. Il sostegno del Papa, possa rismo internazionale, che co­ stica l'eventualità di una dono sarà ridotta nel breve che rivela come la profonda nato vive o ha vissuto in ten­ polacca sotto una luce meno n'è parlato durante la confe­ suno, di nessun partito poli­ guerra nucleare entro i pros­ da. Alcuni si trovano perfino drammatica e più rosea di renza stampa con Urban e il tico, per potersi concentrare, svolgere in Polonia la sua stituisce una permanente periodo, e sentono i morsi di crisi d'immagine del partito in case di vacanza. Gli inter­ uanto risulti dalle immagini capitano Gornicki, per dire in modo esclusivo ed auto­ non facile opera di pacifi­ minaccia alla pace interna e simi cinque anni. Resta co­ una recessione che potrebbe democratico resta un ele­ nati possono scrivere e riceve­ 3iffuse in occidente. Ma Ur­ che l'episcopato polacco è mal nomo, sul grande bene socia­ cazione e di persuasione per­ internazionale dei popoli». munque un profondo disagio trascinarsi per un altro an­ mento centrale della situa­ re lettere, possono ricevere vi­ ban e il capitano Gornicki informato sulle condizioni di nei riguardi della politica e- no». Lo scorso settembre le zione politica. site dai familiari, leggere libri non hanno respinto alcuna vita degli internati. Vertice pentapartito sulla Polonia Più cara l'elettricità (+7%) Sinistra europea, nuovi compiti magine», e questioni che ri­ conomico e commerciale? zio 1982 nella quale potrebbe ÌT le persone giuridiche (IR- si. Secondo quanto ha afferma­ stri. In particolare si è attribui­ guardano il contesto inter­ Craxi, quando il vertice giocarsi la sorte stessa del PEG), e sull'imposta locale to Marcerà, il progetto gover­ ta al ministro Zambef letti la re­ guer a Tribuna politica na­ zioni diverse. Questa attitu­ mento, in concreto? nazionale. Su quest'ultimo era ancora in corso, ha fatto pentapartito di Spadolini. Il redditi (ILOR). L'aumento dei nativo dovrebbe prevedere un sponsabilità della gestione di scondendo le sue dichiarazio­ dine a un dialogo aperto, an­ * «Semplice: per il momento, terreno non è segreto quale diffondere un comunicato gioco del logoramento intan­ prelievo per queste due voci sa­ capitale sodale formato dal questo periodo (unitamente al­ ni sotto un titolo che diceva che sui problemi più spinosi, sviluppare tutte le iniziative sta il tipo di pressione eserci­ del PSI col quale venivano to si accentua. Non per nulla rà pari al l'8 per cento. Un'ana­ conferimento delle singole in­ l'avvio dell'opera di ricostru­ «Lolla nel PCI sui fatti di Po- trova un grande apprezza­ umanitarie possibili, quelle tata sugli alleati europei dal­ riassunte in otto punti le ri­ ieri sera in tv Flaminio Pic­ loga addizionale — da applica­ dennità di liquidazione e da un zione e di sviluppo) preveden­ Ionia-». mento da parte nostra. Direi tese a difendere, per quanto la Casa Bianca: ventiquattr* chieste socialiste. Egli - ha coli ha dovuto rispondere a re però soltanto alle persone contributo statale pari a tre do anche la possibilità di dele­ •Beh, è certo che ci sono che è la condizione essenzia­ possibile, la condizione e i di­ ore prima del vertice a cin­ proposto tra l'altro l'invio di molte - domande dedicate non residenti — è stata decisa volte la quota così raccolta. garne la parte «amministrativo- tentativi di nascondere, mi­ le per un confronto e una col­ ritti elementari della gente que, il vice di Haig, il sottose­ una nota italiana a Jaruzel­ proprio alla durata del go­ per i redditi derivanti da inve­ Anche il completamento del­ contabUe» ai prefetti. nimizzare, mistificare. Ma io laborazione di tutta la sini­ in quel paese. Secondo me, gretario americano Lawren­ ski, e di una nota al governo verno, e alle manovre sul stimenti in obbligazioni, conti la fase di emergenza nella Cam­ - Un decreto è stato infine va­ credo che il punto decisivo stra in Europa». dobbiamo opporci alle ten­ ce Eagleburger, si era incon­ sovietico, per chiedere un •dopo». Egli ha detto che correnti, depositi bancari e po­ pania e nella Basilicata, colpite rato per l'adeguamento di alcu­ trato con Colombo e Spadoli­ Spadolini «non ha esaurito la stali, e azioni. dal sisma dell'anno scorso, è ne voci che compongono le pen­ sia un altro: giudico un fatto — Tutta la sinistra, dici. denze, che si manifestano «mutamento di indirizzo ri­ sua funzione», anche se il go­ di coraggio, un fatto positi­ Ecco, ma quali possibilità ci per esempio in America, a ni per chiedere sanzioni con­ spetto alla crisi polacca rap­ AUTOTASSAZIONE — Passa stato al centro di un provvedi­ sioni di guerra e per snellirne tro Varsavia e Mosca. verno non ha il carattere di dal 90 al 92 per cento l'entità mento del consiglio dei mini­ l'iter burocratico. vo, che non si può negare, sono, secondo te. di un atteg­ interrompere gli aiuti inter­ presentando il rischio obiet­ ministero di legislatura, ed che dentro il PCI si discuta, giamento comune, unitario, nazionali alla popolazione In particolare aveva ripro­ tivo di un nuovo aggrava­ del versamento da effettuare in ci sia un confronto di posi- di tutte le forze di sinistra del­ posto l'atteggiamento del ha aggiunto che la DC vuole acconto dell'imposta sui redditi polacca. Pensare di determi­ proprio governo, contrario mento delle relazioni inter­ discutere con i «partners» go­ delle persone fìsiche (IRPEF), l'Europa occidentale verso la nare un rovesciamento della nazionali o anche l'inevitabi­ vernativi non sul «dopo* ma Qttosto é> a quadro détm tassa di circolazione per i tipi di Polonia? Mi sembra che esi­ situazione in Polonia con alla costruzione del gasdotto le deterioramento delle rela­ deH'IRPEGedell'ILOR. stano giudizi diversi, e anche URSS-Europa. La questione su di un •programma inte­ DETRAZIONE DI IMPOSTA auto più drfttjsi (tra parentesi sono indicate le differenze strumenti simili, è pura illu­ è stata discussa al vertice, e zioni italo-sovietiche» (que­ grativo- di governo. — È l'unica voce del pacchetto in più): Direttore divisioni non pròprio margi­ sione*. st'ultima espressione contie­ CLAUDIO PETRUCCIOLI nali. Per esempio, il PSI ha Pietro Longo ha dichiarato Craxi ha infine dichiarato di provvedimenti finanziari a TIPO DI AUTO 4 Mesi 6 Mesi «# nsess 12 Mesi che è stata accolta la richie­ ne evidentemente un riferi­ in tono rassicurante che nel non falcidiare stipendi e bilanci Condirettore criticato la posizione assunta — Il vostro istituto si è con­ 6CV 7.300 14.000 dall'Internazionale socialista quistato una solida fama per i sta del PSDI di sospendere le mento al gasdotto). Il PSI ha vertice si era avuta una «pie­ familiari. Viene infatti aumen­ MARCELLO DEL BOSCO trattative con i sovietici per proposto poi un altro vertice, na e solidale intesa». E 11 re­ tata da 52 mila a 130 mila lire la (Fiat 500) (+1.700] (+3.300) giudicandola troppo debole... Suoi studi sulle società dell' 9CV Vicedirettore Insomma, secondo voi è reali­ Europa orientale. Sulla base il gasdotto. Nel comunicato per discutere nuove iniziati­ pubblicano Biasini ha preci­ detrazione d'imposta sui reddi­ ve sui fatti polacchi. (Panda 30. Ci­ FRANCO OTTOLENGHI stico pensare a qualche con­ delle vostre conoscenze, pen­ non si fa cenno a questo pro­ sato: «Pur senza escludere ti da lavoro dipendente inferio­ troen Dyane, Ci­ 9.300 18.000 creta iniziativa comune? sate che esistano differenze blema. Si tratta quindi di ve­ Non sfugge che attraverso passi del governo italiano in ri a tre milioni di lire. Viene an­ troen Visa) (+2.200! (+4.200) Direttore responsabile •Io credo, intanto, che tut- significative nei diversi pae­ dere qual è la portata reale la pratica dei vertici a catena sede bilaterale, si è convenu­ che alzato da 3 milioni a 3 mi­ IO CV 7.300 14.500 21.000 Guido De*'Aquila t'e due le componenti della si? Pensate che siano possibili dell'affermazione del segre­ si tenta di mettere sotto tute­ to che ogni nuova iniziativa lioni e mezzo il tetto minimodi (Fiat 600-850) (+1.700) (+3.400) (+4.900) Menno «4 •>- 243 M «U»»*t«o sinistra europea, socialisti e sviluppi, in qualcuno di quesi tario socialdemocratico: il la .il governo, per di più su dovrà essere concordata in reddito tassabile, in modo da 11 CV «Stampai 6lM • rinenste oi n4*Me)< comunisti, debbano esser paesi, in direzione di una de- governo italiano accetta di questioni che toccano la po­ sede atlantica e comunita­ lasciar fuori dalla manovra fi­ (Fiat 850 Speci»!. 1Q.300 20.600 29.900 ru—TA' mumm. e %mrmf mmm- spingersi sul terreno di un ria». Ciò dunque esclude l'i­ scale le pensioni miaime dell' Renault 4) , (+2.400) (+4.800) (+6.9001 l*n.4SSS. pronte a compiere insieme ntocratizzazìone; oppure rite­ sizione internazionale dell'I­ una riflessione rigorosa su nete che l'esito tragico dell'e­ generale deterioramento dei talia. E questo avviene in vi­ dea, proposta dal PSI, di una INPS, le quali, a partire dal 12 CV Direnane. Ra»*aa»af»» *•) AIIHI»M rapporti, anche nel campo e- nota italiana a Mosca? primo gennaio, peate ranno da 2 (Al 12. Fiat HIWW 001 SS Roma, «va dai ciò che è accaduto in Polo­ sperimento polacco sia esem­ sta di quella «verifica» di ini­ milioni 597 mila e 940 lire a 3 Ttwrt. n. 1» - lete*. canne*»»»: nia. Le premesse ci sono, plare per tutto l'Est? 127-900. Panda . 49*0351 - 49S0352 - 49503S3 giacché sia gli uni che gli al­ «Ci sono differenze. Penso milioni e 362 mila lire. 45. Opel Kadatt 4950355 • 4951251 - 4951252 tri riconoscono gli errori e le per esempio alia diversità Fin qui lo stralcio della legge 1000. ' Cmoèn 12.400 24.600 36.000 4951253 - 4951254 - 4951255 finanziaria trasformata in de­ GS. Renault 5) (+2.900) > (+5.700) (+8.400) manchevolezze del "sociali­ dell'Ungheria rispetto ad al­ 13 CV StaliaamiMu TaiaaraficB G.A.T.E. smo reale", e sia gli uni che tre realtà. Ma penso anche Blitz DC-PSI per il «Corriere»? creto per dare immediata at­ 00185 Ma*»* - V* da» Tawnra. 19 (Ritmo 60. Ford ' gli altri — almeno cosi mi che esista un confine molto tuazione alle decisioni governa­ Fiesta. Citroen Vi­ pare — non ritengono che si rigido alle possibilità di certi tenendo conto che parti rima­ tuttavia considerata insuffi­ no del movimento studentesco tive. Il consiglio dei ministri ha sa Super, Fiat tratti di "errori di percorso" sviluppi: l'opposizione asso­ nenti di quote azionarie Rizzoli ciente dalla proprietà del grup­ milanese negli anni ruggenti tuttavia approvato una serie dì 127-1050. Ford nello sviluppo di quei paesi, luta da parte dell'URSS a si trovavano nelle mani delia po editoriale (Angelo Rizzoli) della contestazione, si sarebbe altri provvedimenti tra cui la Escori. Nuova O 14.600 • 29.200 42.400 La fan»*» AmbroMtti annunci* la ma di tare che risiedono.pro- qualsiasi forma di plurali­ r proroga delle agevolazioni fi­ pel Kadatt) (+3.400) (+6.800) (+9.800V RotschiU (9,8 , : anche in que­ perché basata su esborso par­ incaricato di curare i rapporti scali a favore delle zona friula- marte del suo caro prio nel sistema stesso. È per smo politico. In Ungheria. ziale ed esiguo di denaro liqui­ 14 CV • questo che, detto sincera­ sto caso vi è chi avanza dubbi per concludere l'operazione* in ne colpite dal terremoto del *76, (Fiati 24. Alfasud . per esempio, esiste un certo sulla reale appartenenza dei ti­ do. Ma a questo punto sembra stretto contatto con Calvi, Ca­ CARLO AMBROSETTI mente, una speranza di cam­ numero di "piccole libertà" della provincia dì Trieste e del­ 1.2. Voftseveysn biamento in questi paesi va toli) e della Centrale di Rober­ siano intervenuti gli sponsor bassi ed UPS I. le provine» in prime dal Cen­ 37.000 53.700 in campo sociale, sindacale, r politici che stanno dietro a Ca- 1.2. Renault 14. 18.500 I funerali ai svolgeranno oggi ale ore valutata molto pessimistica­ economico. Sono convinto to Calvi (quel famoso 40 i pri­ Negli ambienti finanziari ieri tro-Sud. Gli interessati potran­ Otroen Patos 10.30 partendo daTabttazione m mente». che esista anche una qualche vo di diritto di voto per i noti eamtct, mattina si è parlato a fungo di no quuTdi«raò>fedeik agevola- 1.2) (+4.300) (+8.600K+12.4001 Graffignana, Via Vietano Veneto 95. — E allora? Non c'è niente tolleranza per certe determi­ proxiedimenti deHa Banca d'I­ Si è detto — ne hanno parla­ un incontro che si sarebbe te­ liom fiscali (IVA, IU^ .***•- 15 CV neToccasione tonoeonvono per Tu­ talia). Come si sono sciolti i no­ to taluni giornali — che nei stt di registro, ipotecaria, osta* (Ritmo 65, Lancia , . rata. da fare? nate differenziazioni politi­ nuto nella stessa mattinata nel stali, e par l'acquisto di edifici Beta e Fuhee. - •No. perché? Io sono con­ che, purché non si esprima­ di intricati che celavano dietro giorni scorsi Craxi avrebbe in­ bunker del Banco Ambrosiano contrato Piccoli, proponendo­ da rkostrvàre • riparare) fino al Ford Capri. Fiat Grefhgnana. 23-12-19810 vinto che la sinistra nel suo no In forme organizzate. Ma oscuri rapporti proprietari an­ in via Clerici, tra h sterno Cu- 31 dìeembre deHTBS. Il vecchio 131-1.3. Aftaaud 21.600 43.100 62.700 insieme un compito lo ha: non c'è margine per altro, né che una violenta lotta di potere gli di chiuder* con un Mitz con­ sani. Cahi e Cabassi Oggetto 1.3) (+5.000) (+10.000M+14.500» impegnarsi a favorire un in Ungheria, né altrove». tra gli esponenti del pentapar­ cordato tra PSI e DC l'affare 16 CV Nel pnmo anrwverfano dela «compar­ Corriere-Rizzoli. Si trattereb­ dell'incontro: come trovare U to H MfaojeMkaio prossimo. mutamento graduale, passo — Ma c'è anche la questio­ tito? Pare che i nodi siano stati denaro liquido per pagare An- (Fìat 1.5. Alfasud sa. i npoti Claudio. Andrea e Gmie dopo passo, della realtà dell' ne dei Nocchi... recisi prima, sul terreno ponti- be. secondo indiscrezioni fatte Palano Chigi ha anche stan­ Sprint. Lancia ricordano con «netto • orgogbo i Est europeo, in un quadro di •Ovviamente. L'altro limi­ circolare in questi giorni, di ap­ geh Rizziti. Carvi, che pure di­ ziato 240 miliardi di lire (120 Detta 1.5. Simca 26.700 53.300 77.500 co, da un accordo tra Craxi e spone di consistenti ^contanti», nell'62 e altrettanti ae0,B3) afta nonno, compagno distensione Internazionale. te fondamentale è l'apparte­ Piccoli di cui hanno parlato al­ profittare delle -difficolti co- Horiton Spadai) (+6.200) (+12.300M+17.900) Un mutamento graduale, di­ nenza di questi paesi al Patto muniate» (derivanti dalle vi­ sarebbe strettaaaente control- GEPI per imervefaìra mei setta- 17 CV cuni organi di stampa; poi, su - <•, IFFRIDO SCAFFtOI co, una evoluzione, non una di Varsavia. Non dimenti* cenda polacche) e delle traver­ lata dalla Banca aThaha, che re dell elettronica. E stato an­ (Fiat 125, Affetta "rivoluzione", che nelle con­ quello tecnico-finanziario, da sia sindacali della Rizzoli per vigila con mtenatama su evtn- che annunciato «n disegno dì 1.6. Fiat - chiamo che una delle mag- una complessa alleanza tra Cal­ Msjge «0011110 la diseeciipasio- 131-1.6. BMW • «JOcecnvono 100.000 «te per TU- dizioni attuali sarebbe im­ lort preoccupazioni nelP giunger* alla soluzione finale tuahpesatiti da parte di banche pensabile». vi. Cabassi a Bordogna. Si co­ o finanziarie par l'acquisto di ne* che inccntiverebbt la cesti- 316. Lancia Beta . reta. «[RSSfma anche in altrtpae* meu operazione vomere •. tastone di cooperative di lavo­ 1.6. Audi 80 —- E nel caso della Polonia si, soprattutto nella RDT) ri­ nosceva da tempo l'esistenza di Sergio Cuaani. il.braeeeur d'af­ organi d'informazione (nei Roma, 23 dfcembre IMI una offerta Cabassi per l'ac­ ratori in cassa integrazione per GLS. Fiat 31.500 62.800 91.400 e della sua situasione che cosa spetto alla situazione polac­ faire*» detta segreteria sociali- giorni scorsi i circolata con in- la gestione delle aziende in cri­ 132-1.6) (+7.300) (+14.500M+21.100) | significa questo atteggia* ca nei mesi scorsi era la pos­ quisto della RizzoH: tra mata età, ex pmno pia- un tnewacrotione circa

t, i» * • 1 »"**'•' *v*> • j«' \^ . » ».t «» ». A^^J^^'^l^À^Mà^^K'JÀ^ '\&&£ét*%,Mì kllfc*!»*/