News Items Fasmed NEWSLETTER
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
L'entroterra Tra Varazze E Finale Ligure
L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Varazze e Finale Ligure L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Varazze e Finale Ligure Il tratto di Riviera delle Palme tra Varazze e Finale Ligure è certamente uno dei più belli dell’intera Riviera Ligure, ma il suo entroterra è ancora più affascinante. Questa è un’Altra Riviera unica e inaspettata, che riunisce in sé - e ben vo- lentieri offre ai suoi visitatori - tutto il meglio della natura e della storia di questa regione. Alle spalle di Varazze, il parco del Beigua tutela un territorio di boschi maestosi, ruscelli d’acqua purissima, cascine e panorami senza confini, con caratteri geologici così particolari che gli hanno meritato lo status di “Geopark” europeo sotto l’egida dell’Unesco. Ba- stano poche curve e qualche chilometro di strada alle spalle di Finale e di Noli per salire all’altopiano delle Manie, terra selvaggia creata dal capriccio della geologia e mantenuta intatta dalla saggezza di coloro che l’hanno abitata, dap- prima i Liguri preistorici che hanno vissuto nelle sue grotte, poi i Romani che l’hanno percorsa con strade e ponti in pie- tra, infine le generazioni di contadini che vi hanno ricavato ottimi vini e olio squisito; e tutto questo con il blu intenso del mare proprio lì sotto. Ancora più all’interno, scendono verso la pianura Padana le valli della Bormida, coi loro bo- schi immensi e tutelati, i castelli feudali, i funghi e i tartufi, le castagne saporite, i borghi colorati… 1 soffIARE arte 2 3 LA civiltà dELLE cAstagnE 4 5 LA LEggEREzzA dELL’EssERE 6 7 Il nord Italia e storico di grande valore. -
Matr. COGNOME NOME INDIRIZZO CAP CITTA' SEZIONE 500 ADOSIO Roberto Via Giovanni XXIII, 35/5 17011 ALBISOLA S
Matr. COGNOME NOME INDIRIZZO CAP CITTA' SEZIONE 500 ADOSIO Roberto Via Giovanni XXIII, 35/5 17011 ALBISOLA S. SV ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 476 AGNELLO Maurizio Via Chiappino 18/13 17100 SAVONA MECCANICA 447 AGOSTO Franco Via Cerri 2 17047 QUILIANO (SV) ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 356 AICARDI Mauro Via Carenda, 7 17035 CISANO SUL NEVA CHIMICA 331 AIRALDI Andrea Via Imperia 25/7 17028 SPOTORNO MECCANICA 329 ALLAMANO Mauro P.le Piemonte 14/13 17012 ALBISSOLA MARINA ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 454 ANSIONE Cesare Via Torcelli 14/1 17024 FINALE LIGURE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 223 ARAGNO Massimo Via Kennedy 50 17031 ALBENGA ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 448 ASTEGIANO Diego Via Dei Tigli 10 17040 PONTINVREA ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 269 BADARELLO Paolo Via Milano 8/6 17100 SAVONA ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 339 BALDIZZONE Franco Via IV Novembre 5/1 17100 SAVONA MECCANICA 496 BALSAMO Calogero Via Tecchio, 10/1 A 17014 CAIRO MONTENOTTE CHIMICA 202 BALZANO Nello Via Barrili 71/5 17043 CARCARE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 412 BARBIERI Giuseppe Via Marucchi 31 17015 CELLE LIGURE ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 462 BARLOCCO Aldo Via dei Natarella, 8/9 17100 SAVONA MECCANICA / ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 185 BAZZANO Luca Via Don Minzoni 7/15 17100 SAVONA ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 501 BECCO Mattia Loc. Baudroni, 5 17058 DEGO SV MECCANICA N.O. 493 BENTIVOGLIO MASSIMO Corso V. Veneto, 54/2 17100 savona ELETTROTECNICA 2 BERTA Giuseppe Delio Via S. Francesco D'Assisi 4 /8 17100 SAVONA EDILE 344 BERTI Paolo Via Salomoni 43/5 17012 ALBISSOLA MARINA MECCANICA 423 BINAGHI Alessandro Via Martin Luther King 47/14 17027 PIETRA LIGURE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 126 BOERO Daniele Via della Cornice 293/1 17027 PIETRA LIGURE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 143 BORRA Robert Piazza Gramsci 1/15 17052 BORGHETTO S.S. -
Area Di Crisi Industriale Complessa Del Savonese Proroga Trattamento
Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese Proroga trattamento di mobilità in deroga per l’anno 2021 a favore di lavoratori che operavano in aziende ubicate nell’area di crisi complessa del savonese. Regione Liguria, secondo quanto disposto dall’articolo 53-ter, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, ha approvato, con deliberazione di Giunta regionale n. 198 del 12 marzo 2021, l’Accordo Quadro per la proroga del trattamento di mobilità in deroga per l’anno 2021, riservato ai lavoratori che operavano in imprese ubicate nell’area di crisi complessa savonese. I comuni riconosciuti come area di crisi industriale complessa sono i seguenti: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Rocca Vignale, Vado Ligure, Quiliano, Villanova D’Albenga. A chi si rivolge – beneficiari Lavoratori licenziati da imprese operanti nell’area di crisi complessa del Savonese, che alla data del 1 gennaio 2017, risultavano beneficiari di un trattamento autorizzato di mobilità ordinaria o di un trattamento di mobilità in deroga, eventualmente prorogato ai sensi dall’art 53-ter, della Legge 96/2017. Il trattamento di mobilità in deroga può essere concesso in un’unica soluzione della durata massima di 12 mesi nel solo caso in cui vi sia continuità con la precedente prestazione di mobilità ordinaria o in deroga in scadenza. Come aderire – tempi Le domande di mobilità in deroga potranno essere compilate esclusivamente dagli utenti già registrati al portale regionale dei centri per l’impiego “MiAttivo” (https://miattivo.regione.liguria.it), utilizzando l’apposita funzionalità disponibile sul suddetto portale; per quanto riguarda invece gli utenti non registrati, la domanda potrà essere compilata previa registrazione allo stesso portale. -
N. Comune Cognome Nome Carica
ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA - MERCOLEDI' 31 OTTOBRE 2018 ELENCO PROVVISORIO AL 1° OTTOBRE 2018 DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA 1 ALASSIO MELGRATI MARCO Sindaco D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 2 ALASSIO AICARDI SANDRA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 3 ALASSIO BATTAGLIA GIACOMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 4 ALASSIO CANEPA ENZO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 5 ALASSIO CASELLA JAN Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 6 ALASSIO CASSARINO PAOLA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 7 ALASSIO GALTIERI ANGELO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 8 ALASSIO GIANNOTTA FRANCA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 9 ALASSIO INVERNIZZI ROCCO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 10 ALASSIO MACHEDA FABIO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 11 ALASSIO MORDENTE PATRIZIA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 12 ALASSIO PARASCOSSO GIOVANNI Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 13 ALASSIO PARODI MASSIMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore -
Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora. -
Area Di Crisi Complessa Di Savona: Quale Sviluppo ?
Area di crisi complessa di Savona: quale sviluppo ? Elena Battaglini, PhD M.Sc Responsabile Area di Ricerca Economia Territoriale - FDV Docente nel Collegio di Dottorato Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali – Università di Roma Tre Savona, 1 dicembre 2017 CAMPUS UNIVERSITARIO INDICE DEL CONTRIBUTO Sviluppo e innovazione territoriale: come lo definiamo e studiamo nella Fondazione Di Vittorio della CGIL La ricerca: il contesto territoriale risultati della cluster analysis uno zoom descrittivo sull’area di crisi complessa Riflessioni conclusive: il sistema territoriale di Savona, visioni e sfide SVILUPPO COME INNOVAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE Con “innovazione territoriale sostenibile” intendiamo quei processi in grado di sostenere l’efficienza, l’attrattività e la competitività economica di un sistema locale attraverso la promozione di attività sostenibili dal punto di vista economico esocialeepromuovendola difesadelpaesaggioedell’identità territoriale a vantaggio della qualità della vita e del benessere dellecomunitàlocalipresentiefuture. IL MODELLO D’ANALISI FDV RISORSE TERRITORIALI Dimensione Dimensione Dimensione Ecologica sociale (caratterizzazione orografica, economica morfologica, naturale) INDICATORI INDICATORI INDICATORI * Ruolo e * Occupazione *Dinamiche relazionali funzionamento degli * Innovazione tra attori ecosistemi; * Qualità dei prodotti e *Patrimonio di * Produttività netta; processi conoscenze * Resistenza, capacità * Clima delle relazioni e di carico. grado fiducia intersogg. e interistituz. -
Official Journal C 481 of the European Union
Official Journal C 481 of the European Union Volume 59 English edition Information and Notices 23 December 2016 Contents I Resolutions, recommendations and opinions RECOMMENDATIONS European Central Bank 2016/C 481/01 Recommendation of the European Central Bank of 13 December 2016 on dividend distribution policies (ECB/2016/44) .......................................................................................................... 1 II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2016/C 481/02 Non-opposition to a notified concentration (Case M.8243 — Allianz/NN Group/The FIZZ Student Housing) (1) ......................................................................................................................... 4 EN (1) Text with EEA relevance IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2016/C 481/03 Notice for the attention of the persons, groups and entities on the list provided for in Article 2(3) of Council Regulation (EC) No 2580/2001 on specific restrictive measures directed against certain persons and entities with a view to combating terrorism (see Annex to Council Implementing Regulation (EU) 2016/2373) ........................................................................................................................ 5 2016/C 481/04 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EC) No 2580/2001 on specific restrictive measures directed against -
Presentazione
1 PROGRAMMA ELENA – GENERALITA' Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel dicembre 2009 nell'ambito del programma Intelligent Energy Europe (IEE) a beneficio dei soggetti aderenti al Patto dei Sindaci Il Programma dispone di una dotazione da utilizzare sotto forma di contributo a fondo perduto a titolo di Assistenza Tecnica La Banca Europea per gli Investimenti è il soggetto delegato dalla CE per la gestione del programma e l'analisi delle proposte di adesione a livello europeo La finalità del Programma è sostenere gli enti locali nella realizzazione di piani di riqualificazione energetica ENTI FIRMATARI DEL PROGETTO Abruzzo Provincia di Chieti con 1,8 milioni di Euro Emilia Romagna AESS di Modena con 1,31 milioni di Euro Veneto Province di Padova e Rovigo con 1,95 milioni di Euro Lombardia Provincia di Milano con 1,94 milioni di Euro Liguria Provincia di Savona con 1,46 milioni di Euro NUOVI ENTI FIRMATARI PROGETTO ELENA Veneto Città Metropolitana di Venezia Lombardia Provincia di Bergamo Puglia Camera di Commercio di Foggia OBIETTIVI GENERALI DEL PROGRAMMA Facilitare l’impiego di fondi per investimenti in energia sostenibile a livello locale. Sostenere per l'attuazione di progetti per l'adeguamento energetico di edifici pubblici e privati. Sostenere gli Enti locali e regionali nel superamento delle barriere tecnico/finanziarie che accompagnano la predisposizione di piani energetici integrati. Sostenere il ricorso a tipologie di finanziamento innovative (i.e. ESCO) per il superamento dei vincoli di bilancio (Patto di stabilità). Raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 sfruttando l’alto potenziale offerto dalle aree urbane nei seguenti settori: efficienza energetica, uso razionale dell’energia elettrica, risparmio energetico negli edifici pubblici e privati ed illuminazione pubblica. -
Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 29.09.2021 2
1 Seconda Categoria B, il calendario: Cengio e Borghetto si affrontano all’esordio di Christian Galfrè 17 Settembre 2010 – 11:21 Savona. Il girone B della Seconda Categoria ligure, interamente composto da squadre della provincia di Savona, scatterà nel prossimo fine settimana. Molto rappresentata la città di Savona, con ben quattro formazioni. Ad esse si aggiungono cinque rivierasche, da Borghetto Santo Spirito a Celle Ligure, e cinque compagini dell’entroterra. Ventisei le giornate in programma, con conclusione domenica 1 maggio. La prima classificata salirà in Prima Categoria, dalla seconda alla quinta disputeranno i playoff per un eventuale altro posto nella serie superiore. Due le retrocessioni: una diretta, una seconda tramite i playout. Il calendario completo: 1° giornata (andata 26 settembre – ritorno 23 gennaio) Calizzano – Nolese Celle Ligure – Spotornese Cengio – Borghetto Santo Spirito Città di Finale – Dopolavoro Ferroviario Savona Legino – Aurora Calcio Priamar – Rocchettese Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 29.09.2021 2 Speranza – Plodio 2° giornata (andata 3 ottobre – ritorno 30 gennaio) Aurora Calcio – Speranza Borghetto Santo Spirito – Città di Finale Dopolavoro Ferroviario Savona – Legino Nolese – Priamar Plodio – Calizzano Rocchettese – Celle Ligure Spotornese – Cengio 3° giornata (andata 10 ottobre – ritorno 6 febbraio) Calizzano – Aurora Calcio Celle Ligure – Nolese Cengio – Rocchettese Città di Finale – Spotornese Dopolavoro Ferroviario Savona – Borghetto Santo Spirito Priamar – Plodio Speranza – Legino 4° giornata (andata -
Servizio Per Istituti Cairo Montenotte
SERVIZIO PER ISTITUTI CAIRO MONTENOTTE ORARIO SCOLASTICO POTENZIATO IN VIGORE DAL 07/01/2021 - VALIDO IN CASO DI RIATTIVAZIONE DELLE LEZIONI IN PRESENZA PER GLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI LINEA 41: BORMIDA - PALLARE - CAIRO BORMIDA 07:00 CAIRO M. 13:15 PALLARE 07:15 CARCARE 13:35 CARCARE 07:25 PALLARE 13:45 CAIRO M. 07:35 BORMIDA 14:05 LINEA 42: BUGLIO - CAIRO BUGLIO 07:22 CAIRO 13:18 CAIRO 07:30 BUGLIO 13:25 LINEA 45: MALLARE - ALTARE - CAIRO CODEVILLA 06:45 06:45 CAIRO M. 13:15 13:15 EREMITA 06:48 06:48 CARCARE 13:30 13:30 MALLARE 06:50 06:50 ALTARE 13:50 13:50 ALTARE 07:10 07:10 MALLARE 14:10 14:10 CARCARE 07:20 EREMITA 14:15 14:15 CAIRO M. 07:35 CODEVILLA 14:20 14:20 LINEA 46 e 46/: CENGIO - MILLESIMO - COSSERIA - CARCARE - CAIRO PROVIENE DA MURIALDO CENGIO 06:55 06:55 CAIRO M. 13:15 13:15 13:15 13:15 MILLESIMO 07:05 07:05 07:15 07:20 07:20 07:25 CARCARE 13:30 13:30 13:30 COSSERIA 07:25 07:30 COSSERIA 13:40 13:40 CARCARE 07:35 07:35 07:40 07:40 MILLESIMO 13:45 13:50 13:50 13:45 CAIRO M. 07:50 07:50 07:55 07:55 CENGIO 14:00 LINEA 47: ROCCHETTA - CENGIO - CARCARE - CAIRO ROCCHETTA CENGIO 07:05 CAIRO 13:15 CENGIO STAZIONE 07:10 CARCARE 13:30 CENGIO BORMIDA 07:15 SAN GIUSEPPE 13:35 CASE ROSSI 07:20 CASE ROSSI 13:45 SAN GIUSEPPE 07:22 CENGIO BORMIDA 13:55 CARCARE 07:25 ROCCHETTA CENGIO 14:00 CAIRO 07:40 CENGIO STAZIONE 14:10 LINEA 49: BARDINETO - CALIZZANO - MILLESIMO - CAIRO BARDINETO 06:30 CAIRO M. -
Carta Della Mobilita' 2016-Tpl Linea
La Carta della Mobilità di TPL Linea s.r.l. è realizzata in collaborazione con: Assoutenti Liguria Via Marexiano 29 17052 Borghetto S. Spirito (SV) [email protected] www.assoutenti.liguria.it T. 0182 97 33 34 Fax 0182 94 19 40 Casa del Consumatore Liguria Via Dante, 8 17051 Andora (SV) [email protected]; www.casadelconsumatore.it T. 0182 63 60 11 Fax. 0182 63 69 11 1 2 Sommario 1. NUMERI UTILI .......................................................................................................................... 6 2. PREMESSA ............................................................................................................................... 8 2.1 Cos’è la Carta della Mobilità .................................................................................................... 8 2.2 I principi a cui si ispira ............................................................................................................. 9 2.3 Validità della Carta ................................................................................................................ 10 2.4 Dove trovarla......................................................................................................................... 10 3. TPL LINEA ............................................................................................................................... 12 3.1 La Società .............................................................................................................................. 12 3.2 Il processo di certificazione