Allegato 2 Lista Elettorale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Frane in Collina: Chiuse Le Strade a Montesegale E Lirio Di Alessandro Disperati
1 Anno 7 - N° 65 Montù Beccaria Aprile 2013 La minoranza 20.000 contesta le scelte COPIE della giunta Frane in collina: chiuse le strade a Montesegale e Lirio DI ALESSANDRO DISPERATI Tanta neve. E poi tanta, tantissima pioggia. E le col- line dell’Oltrepò pavese, così come accaduto negli anni scorsi non hanno retto a questo maltempo che non sembra concedere una tregua. Girando per l’Ol- trepo in questi giorni si possono vedere campi com- pletamente allagati: il terreno dopo così tanta acqua non è più in grado di assorbirne. E poi molti campi franati alcuni in mezzo ad altri terreni, altri invece si sono riversati in strada o nei torrenti. Come acca- duto a Broni, dove una frana ha rischiato di ostruire completamente il torrente Scuropasso rischiando di formare un effetto diga che sarebbe stato devastante. E poi a Montesegale dove un intero versante si sta muovendo verso valle rischiando anche di travolgere la piccola frazione di Casa Biotto a ridosso della bel- la chiesa di San Damiano. Qui è stata chiusa anche la La svolta per le Terme strada provinciale che porta alla frazione Zuccarello e che collega Montesegale con la Val di Nizza. Arriva Elio Rosada SERVIZI A PAGINA 23 E 41 Elio Rosada ha acquistato le Terme di Salice e si accinge a rilanciare la struttura termale, che ha ri- aperto i battenti proprio nei giorni scorsi dopo una chiusura di tre mesi. L’ufficializzazione è arrivata nel corso dell’ultimo Consiglio comunale andato in scena a Godiasco quando il sindaco, Anna Corbi, ha comunicato che la società Terme di Salice passa news nelle mani di Elio Rosada, Presidente di Sapo Spa, il quale dovrà effettuare la compravendita della so- cietà entro fine aprile. -
Comune Di Miradolo Terme
COMUNE DI MIRADOLO TERME PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 6 DdP Documento di Piano IL PAESAGGIO ED IL RAPPORTO Fascicolo CON IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. del SINDACO PROGETTISTA Gianpaolo Troielli dott. arch. Mario Mossolani COLLABORATORI dott. urb. Sara Panizzari dott. Ing. Giulia Natale SEGRETARIO dott. ing. Marcello Mossolani Dott. Flavia Fulvio geom. Mauro Scano TECNICO COMUNALE Geom. Orazio Pacella STUDI NATURALISTICI dott. Massimo Merati dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it PGT del Comune di Miradolo Terme PAESAGGIO COMUNE DI MIRADOLO TERME Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Il Paesaggio INDICE 1..PAESAGGIO: RIFERIMENTI NORMATIVI E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ..................................................................................................... 8 1.1. RIFERIMENTI NORMATIVI .................................................................................. 8 1.2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO .......................................................................... 9 PARTE I IL PIANO DEL PAESAGGIO DI MIRADOLO TERME SECONDO LE INDICAZIONI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ..................... 11 2..IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE PPR ............................................... 12 2.1. CONTENUTI DEL PPR ...................................................................................... -
3335921185 0385.830715 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome COVINI CRISTINA MARIA Indirizzo LOC. DURINA N. 7. 27040 – PORTALBERA (PV) Telefono 0385.830715 - 3335921185 Fax 0385.830715 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 10/09/1977 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da 2006 – a oggi) Libero professionista • Nome e indirizzo del datore di Attualmente studio professionale presso loc. Durina. N. 7 – 27040 – Portalbera (PV) lavoro • Tipo di azienda o settore Studio di ingegneria e architettura • Tipo di impiego Lavoro autonomo • Principali mansioni e responsabilità Titolare, progettazione, direzione lavori, coordinamento per la sicurezza per opere civili pubbliche, private e restauri di beni monumentali. • Date (da 01/07/2003 – a Consulente presso ufficio tecnico comunale 30/06/2006i) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Portalbera – Via G. Mazzini n. 1 – 27040 – Portalbera (PV) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente pubblico • Tipo di impiego Contratto di collaborazione a partita IVA • Principali mansioni e responsabilità Consulente esterno in materia di edilizia privata e lavori pubblici, istruttorie per il rilascio di titoli abilitativi in ambito privato, istruttorie per la realizzazione di lavori pubblici • Date (da 10/04/2003 – a Collaboratore studio tecnico di architettura 30/10/2004i) • Nome e indirizzo del datore di Studio arch. Giancarlo Fiocchi, Stradella (PV) lavoro • Tipo di azienda o settore Studio di architettura • Tipo di impiego Collaborazione continuativa • Principali mansioni -
Parrocchia S. Maria Assunta Storia Ed Arte Nella Chiesa Di Portalbera
Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus Sistema Informativo per la Filantropia Ente Richiedente Titolo Località Importo STANZIATO Storia ed arte nella chiesa di Parrocchia S. Maria Assunta Portalbera Portalbera 2.000,00 Musica in Università XXXVI Adrat Edizione Pavia 5.000,00 Associazione Culturale No Profit La musica Forte all'Almo Forte Fortissimo Collegio Borromeo di Pavia Mortara 5.000,00 2° concorso lirico Associazione Amici della Musica internazionale "Città di Città di Voghera Voghera Giulio Fregosi" Voghera 5.000,00 Villa Necchi: la memoria della Pavia liberty e operosa in una Fondazione Collegio S. Caterina dimora storica da scoprire Pavia 4.000,00 Premio Internazionale di Architettura sacra 2020 Fondazione Frate Sole culture a confronto Pavia 5.000,00 Associazione Croma 2000 Libertas La musica fa bene! Pavia 5.000,00 Comune di Godiasco Salice Terme Antica fiera di San Martino Godiasco 3.000,00 Associazione Gabriel Faurè Opera scuola 19.20 Vigevano 1.800,00 Associazione Orchestra da Camera Primavera musicale di Voghera Vogherese Voghera 3.000,00 Amici del Teatro Sociale di Voghera Su il sipario Voghera 3.000,00 TOTALE PROGETTI FINANZIABILI bandi 4 5 2019.xlsx/ElencoProgetti 1 di 5 30/10/19 Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus Sistema Informativo per la Filantropia Restauro delle decorazioni e degli affreschi della volta a Parrocchia di S. Dionigi in S. crociera della cappella di S. Francesco Maddalena Vigevano 6.000,00 Ridiamo la voce alle più antiche campane della Monastero della Certosa di Pavia Certosa di Pavia Certosa di Pavia 24.000,00 Parrocchia dei SS. -
API 38 Cava Manara – Rea – Verrua Po – Pinarolo Po – Bressana Bottarone Comune Robecco Pavese – Casatisma
Gruppo 02 Provincia Pavia PV API 38 Cava Manara – Rea – Verrua Po – Pinarolo Po – Bressana Bottarone Comune Robecco Pavese – Casatisma · Odonati Specie target segnalate ed altre di interesse · Triturus carnifex a cui rivolgere gli interventi · Lanius collurio L’API circoscrive un ampio ecomosaico intercluso tra il Fiume Po, a nord, l’Autostrada A21, a sud, e i tracciati della SP exSS35 e SP 15, presenti rispettivamente a ovest e ad est. La struttura ecosistemica dell’Ambito è caratterizzata prevalentemente da praterie da foraggio e colture cerealicole, nella cui trama si distribuiscono in modo diffuso ed isolato aree umide e bacini idrici con densa struttura vegetazionale derivanti da precedenti attività estrattive; sono presenti inoltre corsi d’acqua (tra cui il Riale S. Zeno al centro dell'API e il Torrente Coppa al margine occidentale) con vegetazione riparia, che nella porzione settentrionale dell’API definiscono gli orli di terrazzo di erosione e paleoalvei. L’Ambito è frammentato al suo centro dal tracciato ferroviario Pavia-Stradella e stradale della SP18, che collega i nuclei urbani di Bressana B. e Pinarolo Po. L’API è interessato dalla previsione autostradale Broni-Mortara, il cui tracciato principale e l’opera stradale connessa di collegamento alla SP exSS35, nello scenario progettuale proposto, si pongono come futuro elemento di frammentazione dell’ecomosaico complessivo, con parziale riduzione delle unità ecosistemiche sopra segnalate e con incremento dello stato di isolamento delle unità restanti. Contestualizzazione degli -
Brandolini Dante
CENTRO DOCUMENTAZIONE RESISTENZA attività e ricerca mail: [email protected] scheda biografica di DANTE BRANDOLINI (ULTIMO AGGIORNAMENTO 16.11.2014) La seguente scheda è frutto di ricerca progressiva: vi possono pertanto essere errori, imprecisioni e o- missioni. Invitiamo ad offrirci collaborazione fornendoci ogni possibile e ulteriore elemento in merito. Dante Brandolini, figlio di Adolfo, nasce sabato 17 luglio 1920 a S. Damiano al Colle in provincia di Pavia dove abita con i genitori e dove esercita la professione di contadino. Dante consegue la licenza elementare. Simpatizzante del PCI, Dante aderisce alla Resistenza entrando tra le fila della futura divi- sione Matteotti Valle Versa “Dario Barni”. Domenica 16 luglio 1944, con il cinquantaduenne operaio sandamianese Luigi Fugazza e il quasi cinquantatreenne falegname sandamianese Maggiore Fugazza (tutti futura divisione Mat- teotti Barni), Dante viene ucciso, a un giorno dal suo ventiquattresimo compleanno, dai nazifa- scisti per rappresaglia nelle vicinanze di Boffalora di S. Damiano. Lo stesso giorno viene ucciso anche Alfieri Vercesi Dante, Luigi e Maggiore sono ricordati da un monumento sul luogo dell’uccisione. FONTI : BRANDOLINI DANTE BRANDOLINI Dante Fu Adolfo S. Damiano al Colle. a) S. Damiano 7/VII/1920 S. Damiano 16/VII/1944 b) Celibe, viveva coi genitori. c) Licenza elementare, contadino. d) Partigiano. e) Simpatizzante PCI. f) Ucciso per rappresaglia. Fotografia mancante. (trascrizione da I CADUTI DELLA RESISTENZA NELLA PROVINCIA DI PAVIA, ed. Istituto Na- zionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia, deputazione per la Provincia di Pavia, Pavia, 1969, pag. 27) BRANDOLINI DANTE BRANDOLINI DANTE contadino, partigiano della costituenda Brigata "Matteotti"; nato a San Damiano al Colle il 17 luglio 1920 e residente a San Damiano al Colle; ucciso dai nazifascisti nelle vicinanze di Boffalora di San Damiano, il 16 luglio 1944. -
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2016
PRINCIPALI TIPOLOGIE IMPIANTI TRATTAMENTO RIFIUTI - Anno 2016 Cassolnovo Gravellona Lomellina Confienza Siziano Cilavegna Vigevano Casorate Primo Landriano Bascape' Robbio XW Palestro Rognano Alb$+onese Vidigulfo Nicorvo Trovo Parona " A@ ) Giussago Torrevecchia Pia BattudaVellezzo Bellini Bornasco Castelnovetto Trivolzio Zeccone Gambolo' ! Ceranova Rosasco Bereguardo Ceretto Lomellina MarcignagoCertosa di Pavia Marzano Mortara Borgo San Siro Sant'angelo Lomellina ! Borgarello Lardirago San Genesio Ed Uniti Torre d'Arese Castello d'Agogna Roncaro Villanterio Torre d'Isola Sant'alessio Con Vialone Langosco Magherno Zerbolo' Cozzo Tromello Vistarino Olevano di Lomellina Cura Carpignano Garlasco Gerenzago Cergnago Pavia Copiano Inverno E Monteleone Zeme Albuzzano A@*# Filighera Candia Lomellina San Giorgio di Lomellina Gropello Cairoli Carbonara Al Ticino Miradolo Terme Valle Salimbene XW$+ Alagna Villanova d'Ardenghi Corteolon$+a e Genzone Velezzo Lomellina San Martino Siccomario Valle Lomellina Ottobiano Santa Cristina E Bissone Linarolo ! Valeggio Dorno )"* Travaco' Siccomario Chignolo Po BelgioiosoTorre De'Negri Semiana Costa De' Nobili Breme Scaldasole Zinasco Mezzanino Monticelli Pavese Cava Manara Badia Pavese Lomello Sommo Spessa Rea Albaredo Arnaboldi Verrua Po San Zenone Al Po Monticelli Pavese San Cipriano Po Zerbo Sartirana Lomellina Ferrera Erbognone Pieve Albignola Pieve Porto Morone Mezzana Rabattone Mede Sannazzaro De'Burgondi Bastida Pancarana Portalbera Galliavola Pancarana Casanova LonatiCampospinoso Villa Biscossi Silvano -
Allegato 1 Lista Elettorale
ALLEGATO 1 LISTA ELETTORALE - SEGGIO PRINCIPALE DATA DI Carica COLORE COMUNE COGNOME E NOME SESSO LUOGO DI NASCITA NASCITA ricoperta SCHEDA Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti AZZURRA REA SEGNI CLAUDIO M ROBECCO PAVESE 15/11/1956 Sindaco AZZURRA MAESTRI PAOLO M PAVIA 19/08/1964 Consigliere AZZURRA ANDOLFI CLAUDIO M REA 22/02/1956 Consigliere AZZURRA MODONESI ELISABETTA F GHEDI 12/05/1952 Consigliere AZZURRA MONTAGNA GIANLUCA M BRONI 28/11/1974 Consigliere AZZURRA VILLANI LORENZO M BRONI 25/09/1969 Consigliere AZZURRA BERGONZI GIULIO BENITO M VERRUA PO 01/04/1934 Consigliere AZZURRA RAGAZZI LORENZO M PAVIA 19/05/1953 Consigliere AZZURRA BAGGINI LUCA M PAVIA 03/03/1970 Consigliere AZZURRA MAZZONI FABIO M PAVIA 17/12/1979 Consigliere AZZURRA GABETTA FRANCESCO M REA 15/11/1959 Consigliere AZZURRA REDAVALLE COMPAGNONI PIERANGELA F Santa Giuletta 25.08.1960 Sindaco AZZURRA ANELLI RAFFAELLA F Broni 08.12.1968 Consigliere AZZURRA BRANDOLINI SIMONA F Broni 13.01.1973 Consigliere AZZURRA COSTA BARBARA F Broni 27.11.1970 Consigliere AZZURRA DEL GOBBO RAFFAELLA F Castel San Giovanni 11.12.1980 Consigliere AZZURRA FERRI ANGELICA F Broni 23.06.1993 Consigliere AZZURRA MASSARA ANGELO M Stradella 09.01.1973 Consigliere AZZURRA MODENA GABRIELE M Voghera 09.06.1981 Consigliere AZZURRA MONTINI SEVERINO M Redavalle 20.06.1948 Consigliere AZZURRA PISANI ROBERTO M Broni 07.08.1961 Consigliere AZZURRA SANELLI ALESSIO M Broni 21.09.1987 Consigliere LISTA ELETTORALE SEGGIO PRINCIPALE Pagina 1 di 17 AZZURRA RETORBIDO CEBRELLI ISABELLA F VOGHERA (PV) 07/03/1958 -
Comune Di Robecco Pavese
COMUNE DI ROBECCO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 9 DdP Documento di Piano RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL Fascicolo DOCUMENTO DI PIANO PROGETTISTA SINDACO dott. arch. Mario Mossolani Pier Luigi Bianchi COLLABORATORI SEGRETARIO dott. urb. Sara Panizzari dott. Umberto Fazia Mercadante dott. ing. Giulia Natale dott. ing. Marcello Mossolani geom. Mauro Scano STUDI NATURALISTICI TECNICO COMUNALE dott. Massimo Merati geom. Roberto Madama dott. Niccolò Mapelli STUDIO MOSSOLANI urbanistica architettura ingegneria via della pace 14 – 27045 casteggio (pavia) - tel. 0383 890096 - telefax 0383 82423 – www.studiomossolani.it Robecco Pavese DdP – Relazione illustrativa COMUNE DI ROBECCO PAVESE Provincia di Pavia PGT Piano di Governo del Territorio DOCUMENTO DI PIANO Relazione illustrativa INDICE PARTE I RIFERIMENTI NORMATIVI, PROCEDURE E CONTENUTI ......... 5 1. PREMESSA E QUADRO NORMATIVO ........................................................... 6 1.1. PGT DI ROBECCO PAVESE ....................................................................... 6 1.2. NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE ............................................... 6 1.2.1. DOCUMENTO DI PIANO ............................................................................................. 6 1.2.2. PIANO DEI SERVIZI ................................................................................................... 6 1.2.3. PIANO DELLE REGOLE .............................................................................................. -
Registro Aziendale Delle Associazioni Di Volontariato Dell'asst Di Pavia
REGISTRO AZIENDALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELL'ASST DI PAVIA NOME CITTA' MAIL ACAT – ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI BRONI Broni [email protected] ACAT – ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI VIGEVANO Vigevano [email protected] ACAT – ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI PAVIA Pavia [email protected] ACAT – ASSOCIAZIONE CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI VOGHERA Voghera [email protected] AGAL (ASSOCIAZIONE GENITORI ED AMICI DEL BAMBINO LEUCEMICO) ONLUS Pavia [email protected] AGD (ASSOCIAZIONE GIOVANI CON DIABETE) Pavia [email protected] AIAS - ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICI Vigevano [email protected] AICH MILANO ONLUS (ASSOCIAZIONE ITALIANA COREA DI HUNTINGTON) Milano [email protected] AIUTIAMOCI – IL SOLE ONLUS VIGEVANO Pavia [email protected] Amar (ASSOCIAZIONE MALATTIE RENALI) Vigevano [email protected] ANFFAS CASSOLNOVO Cassolnovo [email protected] ANFFAS MORTARA E LOMELLINA Mortara [email protected] ANFFAS PAVIA ONLUS Pavia [email protected] ANFFAS VIGEVANO ONLUS Vigevano [email protected] ANFFAS VOGHERA ONLUS Voghera [email protected] ANGELI COLORATI ONLUS Vigevano [email protected] ANTEAS PAVIA Vigevano [email protected] ARCOBALENO DEI SOGNI ONLUS Pavia [email protected] ASSOCIAZIONE PAVESE PARKINSONIANI ONLUS Pavia [email protected] ASSOCIAZIONE PAVESE PER LA CURA DEL DOLORE LINO SARTORI ONLUS Pavia [email protected] ASSOCIAZIONE SAN RICCARDO -
AVANZAMENTO LAVORI - Dati Aggiornati a Gennaio 2019
AVANZAMENTO LAVORI - Dati aggiornati a Gennaio 2019 TITOLO INTERVENTO LOCALIZZAZIONE SEGMENTO STATO INTERVENTI Interventi prioritari di potenziamento di impianto di depurazione CONCLUSO VOGHERA DEPURAZIONE intercomunale di Voghera (COLLAUDATO) Interventi prioritari di potenziamento di impianto di depurazione CONCLUSO CASTEGGIO DEPURAZIONE intercomunale di Casteggio (COLLAUDATO) Potenziamento e adeguamento dell’impianto di depurazione CONCLUSO BRONI DEPURAZIONE intercomunale di Broni (COLLAUDATO) Comune di Gambolò, fraz. Garbana e Remondò - modifica impianto di CONCLUSO GAMBOLO' ACQUEDOTTO trattamento: opere elettromeccaniche e collegamenti idraulici (COLLAUDATO) Intervento 1 – depuratore di Vigevano: potenziamento denitrificazione, ossidazione, nitrificazione; trattamento di defosfatazione, costruzione di CONCLUSO VIGEVANO DEPURAZIONE vasche volano di prima pioggia e grigliatura fine sul bypass; opere di (COLLAUDATO) presa e collegamenti Comune di Pavia - Risanamento strutturale di collettori fognari di età APPROVATO - romana – 1° stralcio – Risanamento con metodo non distruttivo – Via PAVIA FOGNATURA NECESSARIA XX Settembre-Chiavica del Vetro REVISIONE PROGETTO Potenziamento adduttrice della Valle Versa - Lotto II: tratto centrale MONTECALVO CONCLUSO ACQUEDOTTO Villanova – Serbatoio Bellaria di Montecalvo Versiggia VERSIGGIA (COLLAUDATO) Potenziamento adduttrice della Valle Versa - Lotto III: Centrale Mosca di SANTA MARIA CONCLUSO ACQUEDOTTO S. Maria della Versa – Serbatoio Torrazza di S. Maria della Versa DELLA VERSA (COLLAUDATO) Potenziamento -
Bibliografía – Riferimenti Bibliografici
STUDII BIOLOGIE 14, 2009.pdf, Flat 4 of 64 - Pages: 6, 7, 01/27/10 06:19 PM 6 Studii şi cercetări, BiologyRhinocerotoidea 14, Bistriţ a,Gill, p. 7-1041872, Bibliography of selected papers... 7 Berkesy Lásló, Berkesy Corina RHINOCEROTOIDEA GILL, 1872 BIBLIOGRAPHY OF SELECTED PAPERS – BIBLIOGRAFYA RÉFÉRENCES BIBLIOGRAPHIQUES – BIBLIOGRAFÍA – RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Emmanuel M.E. BILLIA* For a more rapid and easy consultation a list of bibliographic references concerning the Rhinocerotoidea Superfamily is proposed. As far as regards to the reference codes included in column on the left see the “Legenda” table. Il nous a paru utile, afin d’assurer une consultation du texte à la fois plus rapide et plus aisée, de proposer ici-même des références bibliographiques concernant la Super-famille Rhinocerotoidea. Pour ce qui a trait au choix des références placées dans la liste de gauche, voir la table des “Legenda”. Para una mas rápida y fácil consultación, se propone aquì una lista bibliográfica sobre la Superfamilia Rhinocerotoidea. Por lo que concerne las claves de referimiento de la columna a la izquierda, veer la tabla ”Legenda”. Dlya bolee bystroy i udobnoy konsul’tazii privoditsya spisok bibliografii nadsemeystva Rhinocerotoidea. Chto kasaetsya kodov, privedennyh v kolonke sleva, smotrite tablizu “Legenda”. Ai fini di una più rapida e agevole consultazione, si è ritenuto utile proporre un elenco di riferimenti bibliografici relativi alla Superfamiglia Rhinocerotoidea. Per quanto concerne i codici di riferimento riportati nella colonna a sinistra, si consulti il quadro ”Legenda”. LEGENDA 1a Rhinocerotidae of the European Paleocene-Eocene 1b Rhinocerotidae of the European Oligo-Miocene 1c Rhinocerotidae of the European Pliocene 2 Rhinocerotidae of the European Pleistocene in general or indet.