Mastino, Attilio (2007) Il Nuraghe Aidu 'Entos E Gli Ilienses Della Barbaria Sarda

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mastino, Attilio (2007) Il Nuraghe Aidu 'Entos E Gli Ilienses Della Barbaria Sarda View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by UnissResearch Mastino, Attilio (2007) Il Nuraghe Aidu 'entos e gli Ilienses della Barbaria sarda. Aidu Entos, Vol. 1 (3), p. 27-32. ISSN 2037- 6103. http://eprints.uniss.it/7056/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch , l AIDU ENTOS , , ARC H EOLOG I A E BENI C U LTURALI Studi e ricerche Il Nuraghe Aidu 'entos e gli Ilienses della Barbaria sarda Rg. 1 - L'iscrizione romana sull'architrave del nuraghe Aldu 'entos. I resti del protonunuraghe Aidu 'entos ('il valico I problemi di interpretazione sono complessi e non dei venti') si trovano sull'altura di Crostu Littu nel tutti adeguatamente risolti: ne ho potuto discu­ territorio comunale di Bortigali, in loc. Funtana de tere sul posto quasi vent' anni fa con Lidio Gaspe­ Reno, a breve distanza, a circa un chilometro, dal rini e Geza Alfoldy, più di recente con Marc villaggio di Mulargia l'antica Mo/aria, una stazione Mayer. Scartata l'ipotesi di un epitafio con ono­ sulla strada romana a Turre Kora/es al margine mastico indigena, legato al riuso funerario in età meridionale dell'altopiano della Campeda. Nella imperiale della torre nuragica, deve considerarsi cartografia ottocentesca il nuraghe (a corridoio, improbabile anche un riferimento alla vicina con un vano naviforme) segnava il confine tra il strada romana per Kara/es ; si deve invece pen­ comune di Bortigali e il territorio dell'antico co­ sare ad un'indicazione confinaria della popola­ mune soppresso nel 1866 di Mulargia. È stato giu­ zione locale degli llienses, uno dei popoli stamente ipotizzato che questo confine può forse celeberrimi di Plinio, che nell'età di Augusto non proseguire una più antica delimitazione romana, era ancora del tutto pacificato, almeno a giudizio collocata esattamente sulla linea spartiacque, dello storico Tito Livio: gens nec nunc quidem guardando dall'alto le vallate precipiti che arri­ omni parte pacata. In Sallustio e nelle fonti da lui vano fino a Bortigali ed alla valle del Tirso. derivate si immagina una "parentela etnica" dei Un'iscrizione incisa sull'architrave del nuraghe, ci Sardi lIienses con i Romani. riprendendo lo leg­ conserva l'esatta localizzazione nel I secolo d.C. genda delle origini troiane e del naufragio di del popolo barbaricino degli llienses . Il testo è Enea nelle acque del Mar di Sardegna, che sem­ stato letto con alcune difficoltà: lIi(ensium) iur(o) bra sia stato raccontato per lo prima volta negli in / nurac Sessar, / (passus) mc. Anna/es del poeta Ennio, il centurione al quale AIDU ENTOS n. 3, Settembre-Dicembre 2007 Silio Italico attribuisce l'uccisione di Hostus, il figlio nei secoli lo libertà promessa per sempre dall ' ora­ di Hampsicora, avvenuta nel 215 a.C.; un ana­ colo di Apollo ad Eracle per i suoi figli che aves­ logo contributo alla "romanizzazione" ed alla "ci­ sero raggiunto la Sardegna, dove non avrebbero vilizzazione" degli /Iienses barbari, eredi dei Sardi dovuto subire il dominio di altri popoli. Diodoro Si­ Pelliti coperti della caratteristica mastruca, po­ culo, scrivendo nel I secolo a.C., poteva consta­ trebbe esser dovuto anche alle Origines di Ca­ tare che gli 10lei-lIienses avevano mantenuto fino tone, pretore in Sardegna nel 198 a.C. Utilizzando ai suoi tempi quella libertà che era stata loro ga­ come sue fonti Ennio e Catone, Silio Italico esalta rantita dall'oracolo: «il dio aveva profetizzato che nel corso del Bellum Sardum contemporaneo alla tutti quelli che avessero partecipato alla coloniz­ guerra annibalica il ribelle Hampsagora-Hampsi­ zazione e i loro discendenti sarebbero stati per coro, princeps di un territorio che aveva come sempre liberi, il che si è puntualmente verificato capitale la città di Comus, oggi Santa Caterina fino ai nostri giorni. Infatti, con l'andar del tempo, Pittinuri: egli vantava un'origine troiana, perché essendosi frammisti nella colonia molti barbari, il originario del popolo degli lIienses (SIL. IT. 12,344; popolo si imbarbarì e, trasferitosi in luoghi mon­ vd. anche 361-2, Teucri). tani, fece dimora in luoghi inaccessibili». La fera­ La leggenda troiana risponde all'esigenza di fa­ cità delle "amenissime pianure lolee" attirò vorire una assimilazione degli lIienses nella roma­ ripetuta mente la cupida attenzione di molti po­ nità e di spiegare la straordinaria civiltà nuragica poli, finché i Cartaginesi, con varie battaglie, riu ­ alla luce di una mitica origine troiana, che impa­ scirono ad impadronirsene. Ma g li lolei, ormai rentava i Sardi con Enea e con i Romani: essa è imbarbaritisi, rifugiatisi nella regione montana ed più recente della versione ellenistica che voleva abitando in dimore sotterranee da loro costruite gli lIienses imparentati invece con i Greci, perché ed in gallerie, si dedicarono alla pastorizia, nutren­ identificati con gli lolei del mito, i figli di Eracle e dosi di latte, di formaggio e di carne e facendo a delle Tespiadi giunti in Sardegna al seguito di meno del grano. Seppero dunque conservare lolao: in questo modo i Greci si potevano appro­ quella libertà che, ai Tespiadi, era stata effettiva­ priare delle monumentali testimonianze della ci­ mente assicurata, in eterno, da Apollo. Benché viltà nuragica, in particolare rivendicando dunque i Cartaginesi e, successivamente, i Ro­ all'eroe Dedalo la nascita dell'architettura iso­ mani, muovessero in forza contro d i loro, mai riu ­ lana. Gli lo/aeis, gli lolaeoi, gli lolaioi avrebbero scirono a sottometterli. dato il nome di 10100 alle pianure della Sardegna Va esclusa ovviamente un'origine troia no per gli e secondo Diodoro Siculo avrebbero mantenuto lIienses, dato che si è potuto accertare una pare- lLl·NR·IN · --~~ " Ag. 3 - Disegno dell'Ingresso del nuraghe con l'architrave Inscrltto. AIDU ENTOS n. 3, Settembre-Dicembre 2007 -- -- - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - ~ - - - - - - ~ - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - -- - - - ~ Rg. 4 - Fac simile dell'Iscrizione. timologia dotta per il nome di questo popolo, da lIai a Noragugume o 1I0i a Sedilo) . Questa catena riferirsi alla fine dell'età repubblicana, comunque montuosa, che ha separato in età moderna il risalente ad epoca che precede le Storie di Sallu­ Capo di Sopra (il SQssarese) dal Capo di Sotto (il stio: gli llienses sardi del resto erano noti ai Romani Cagliaritano), prend~ il nome dal fatto che segna da almeno due secoli, fin dalla campagna di il confine (margo) trCl le zone montane ad econo­ Marco Pinario Rusco nel 181 a.C., allorché si mia pastorale della Campeda e le pianure a valle erano ribellati assieme ai Corsi; Pomponio Mela delle città romane di Macopsisa e Mo/aria. L'area afferma espressamente che gli llienses sono il po­ risulta particolarmente turbolenta già dai primi polo più antico dell'isola (in ea [Sardinia] popu/o­ anni dell'occupazione romana, allorché si rese rum antiquissimi sunt lIienses) e dunque necessario provvedere a congiungere con una sicuramente si tratta di una tribù locale, in qual­ strada interna il porto di Olbia con le ricche colo­ che modo "autoctona" e barbara: è possibile che nie fenicio-puniche della costa occidentale del­ essa debba essere dunque decisamente riferita l'isola, attraversando lo Campeda ed il Monte ad ambito indigeno o meglio barbaricino, in Acuto ed aggirandO il Montiferru: il Marghine (e un'area caratterizzata dalla presenza dei Montes forse anche proprio ìl Montiferru, più vicino a Cor­ /nsani, da identificarsi forse con la catena del nus) è con tutta probabilità da identificare con il Marghine, sulla base del passo di Floro con riferi­ territorio occupato dai Sardi Pelliti visitato da mento alla vittoria di Tiberio Sempronio Gracco: Hampsicora alla vigilia del definitivo scontro con Sardiniam Gracchus arripuif. Sed nihil illi genfium Tito Manlio Torquato nel corso della guerra anni­ feritas /nsanorumque - nam sic vocantur - imma­ balica; del resto lo stesso Hampsicora, originario nifas montium profuere. di Cornus, per Silio Italico poteva chiedere l'ap­ L'epigrafe incisa dall'autorità romana sull'archi­ poggio dei Sardi Pelliti solo perché egli stesso si ri­ trave del nuraghe Aidu 'entos di Mulargia con­ teneva di stirpe indigena e più precisamente sente lo localizzazione di questo popolo nell'area credeva o vantavo un'origine dal popolo degli del Marghine, tra l'altopiano della Campeda ed il llienses: ortum ab Iliaca iactans ab origine nomen. Tirso (per meglio dire tra Macomer e Bolotana): in­ Dopo lo sconfitta dei Cartaginesi e dei Sardi loro tanto alcuni elementi toponomastici sopravvissuti alleati fu promosso da parte dei Romani una sembrerebbero riferire il dominio degli llienses fino vasta operazione di sistemazione catastale delle alle pianure alle pendici meridionali della catena terre sottratte ai vinti, divenute ager pub/icus po­ del Marghine (si vedano ad esempio le località puli Romani, i fundi nell'area di Comus ma anche AIDU ENTOS n. 3, Settembre-Dicembre 2007 nel territorio dei Sardi Pelliti-llienses: conosciamo i popolo degli llienses in età storica: menzionando Giddilitani, gli Uddadaddar(itani) , i l'ultima migrazione di popoli mediterranei in Sar­ [M]uthon(enses) , i [---]rarri(tani) ed altri populi en­ degna, il periegeta ricorda lo presenza nell'isola trati in età imperiale nel latifondo della gens Nu­ di profughi Troiani, una vicenda mitica nata forse mlSla, popoli che per il Cherchi Paba alla fine dell'età repubblicana, per spiegare eti­ "rappresentarono lo più progredita e combattiva mologicamente, con un accostamento alla di­ parte delle popolazioni protosarde che tanto lot­ struzione di Ilio, il nome della popolazione tarono contro Cartagine e contro Roma per lo indigena degli lIienses. La tempesta avrebbe al­ loro indipendenza, di cui Amsicora fu lo sfortunato lontanato da Enea un gruppo di Troiani, che sa­ vessillifero" . rebbero stati sbattuti dai venti sull'isola. In Tale ricostruzione pare fortemente raccoman­ Sardegna essi si unirono ai Greci che già vi si tro­ data dalla localizzazione riferita da Pausania al vavano, costituendo una coalizione contro gli in- Flg.5 -Localizzazione di Mo'aria e Macopsisa e del nuraghe Aidu 'entos.
Recommended publications
  • 5 Between City and Country. Carthaginian Colonialism and Punic Settlement in West Central Sardinia
    On colonial grounds : a comparative study of colonisalism and rural settlement in the 1st milennium BC in West Central Sardinia Dommelen, P.A.R. van Citation Dommelen, P. A. R. van. (1998, April 23). On colonial grounds : a comparative study of colonisalism and rural settlement in the 1st milennium BC in West Central Sardinia. Archaeological Studies Leiden University. Retrieved from https://hdl.handle.net/1887/13156 Version: Corrected Publisher’s Version Licence agreement concerning inclusion of doctoral thesis in the Institutional License: Repository of the University of Leiden Downloaded from: https://hdl.handle.net/1887/13156 Note: To cite this publication please use the final published version (if applicable). 5 Between city and country. Carthaginian colonialism and Punic settlement in west central Sardinia Cartagine, ignoriamo sotto quali precise circostanze e entirely different sense, namely referring to the Semitic- impulse, favorita dalla sua eccellente posizione centrale, ove speaking inhabitants of North Africa in Classical and Hel- si incrociavano le principali vie commerciali fenicie, alzò il lenistic times. Since several of the Roman-period sources are vessillo della resistenza nazionale, invitò ed obbligò le altre written in Greek rather than Latin (cf. below) and use the città sorelle, ad accettare la sua alleanza che divenne poi term Fo⁄niz, which is habitually rendered as ‘Phoenician’ as egemonia e dominio ... 1 a translation of the Latin Poenus, the Greek word has even- E. Pais, La Sardegna prima del tually come to indicate both the people coming from the dominio romano (1881), 308 Levant in the Iron Age as described by Homer and those occupying the North African coasts in Roman times.
    [Show full text]
  • Titus Quinctius Flamininus, the Man and His Portrayal by Plutarch
    for my father Promotor Prof. dr. Kristoffel Demoen Vakgroep Letterkunde Copromotor dr. Koen De Temmerman Vakgroep Letterkunde Decaan Prof. dr. Freddy Mortier Rector Prof. dr. Paul Van Cauwenberge Illustration on cover: gold stater bearing the image of Flamininus, now on display in the British Museum. On the reverse side: image of Nike and identification of the Roman statesman (“T. Quincti”) © Trustees of the British Museum. Alle rechten voorbehouden. Niets uit deze uitgave mag worden verveelvoudigd, opgeslagen in een geautomatiseerd gegevensbestand, of openbaar gemaakt, in enige vorm of op enige wijze, hetzij elektronisch, mechanisch, door fotokopieën, opnamen, of enige andere manier, zonder voorafgaande toestemming van de uitgever. Faculteit Letteren & Wijsbegeerte Peter Newey Titus Quinctius Flamininus, the Man and his Portrayal by Plutarch Proefschrift voorgedragen tot het behalen van de graad van Doctor in de Taal- en Letterkunde 2012 Foreword It was nearly fifty years ago as an undergraduate that, following a course of lectures on Livy XXXIII, I first met Titus Quinctius Flamininus. Fascinated by the inextricable blend of historicity and personality that emerges from Livy‖s text, I immediately directed my attention toward Polybius 18. Plutarch‖s Life of Flamininus was the next logical step. Although I was not destined to pursue an academic career, the deep impression left on me by these authors endured over the following years. Hence, finally, with the leisure and a most gratefully accepted opportunity, my thesis. My thanks are due initially to Dr T.A. Dorey, who inspired and nurtured my interest in ancient historiography during my undergraduate years in the University of Birmingham.
    [Show full text]
  • Indigenous Peoples in Sardinia and the Iberian Peninsula in the Early Middle Ages: a Comparative Historiography
    Indigenous Peoples in Sardinia and the Iberian Peninsula in the Early Middle Ages: A Comparative Historiography *** LUCIANO GALLINARI ISTITUTO DI STORIA DELL’EUROPA MEDITERRANEA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ABSTRACT The essay presents some parallelisms on the concept of “border” and the relations among Vandals, Byzantines and Sardinians on the one hand, and among Byzantines, Goths and Hispano-Romans, on the other, in the former Roman provinces of Sardinia and Hispania (the Iberian Peninsula) during the early Middle Ages. To do so, I analyze the modern identitarian and nationalistic uses of that historical period within the context of its historiography. In parts of both Sardinian and Iberian historiography there is the tendency to highlight the imagined ‘originative’ role of indigenous peoples, complemented by the relatively small influence, in some areas of northern Iberia and the mountainous center of Sardinia, of Roman colonization. In these areas, the role of Barbaricini (the inhabitants of the Civitates Barbariae of the interior of Sardinia mentioned by the Byzantine Emperor Justinian [r. 527-565]), Hispano- Romans, proud opponents of the Empire, and “true” Sardinians and Iberians have been exalted. Employing Maurice Halbwachs’s theoretical rubric, I show how these specific stereotypes, historical and historiographical myths, confirmed memory and identity and were the result of continuous choices – conscious or not – of what people wanted to remember, wanted to be, and wanted to be represented as, and what that means for historical reconstruction. Visigothic Symposium 3 Ó 2018-2019 ISSN 2475-7462 152 Luciano Gallinari ESSAY INTRODUCTION In this work, I present several historiographical reflections on Sardinia and the Iberian Peninsula in the early Middle Ages.
    [Show full text]
  • Storia Della Sardegna E Della Corsica Durante Il Dominio Romano
    BIBLIOTHECA SARDA N. 42 Ettore Pais STORIA DELLA SARDEGNA E DELLA CORSICA DURANTE IL DOMINIO ROMANO VOLUME PRIMO a cura di Attilio Mastino In copertina: Giovanni Marghinotti, Caio Gracco si discolpa davanti al senato dalle accuse di immoralità e vessazioni compiute in Sardegna (1850 circa) Comune di Cagliari INDICE 7 Saggio introduttivo 173 Capitolo IV 61 Nota biografica Dalla fine della seconda guer- ra Punica allo scoppio delle 65 Nota bibliografica guerre civili di Mario e di Silla 68 Cronologia della 191 Capitolo V Sardegna romana Dalle guerre civili di Mario 87 Carta della Sardegna ro- e di Silla a Cesare Augusto mana 219 Capitolo VI 88 Avvertenze redazionali Considerazioni circa il modo col quale procedette la con- Riedizione dell’opera: STORIA DELLA SARDEGNA quista della Sardegna e della Storia della Sardegna e della Corsica E DELLA CORSICA DURANTE Corsica durante il dominio romano, tomi I-II, IL DOMINIO ROMANO Roma, Nardecchia editore, 1923. 253 Capitolo VII 95 Prefazione Le vicende della Sardegna e della Corsica dall’età di Au- Libro primo gusto alla caduta dell’Impe- LA CONQUISTA ROMANA ro romano di Occidente. La DELLA SARDEGNA E DELLA diffusione del Cristianesimo Pais, Ettore CORSICA Storia della Sardegna e della Corsica durante il 275 Capitolo VIII dominio romano / Ettore Pais ; a cura di Attilio 107 Introduzione Mastino. - Nuoro : Ilisso, c1999. La dominazione dei Vanda- 316 p. ; 18 cm. - (Bibliotheca sarda ; 42) li in Sardegna ed in Corsica 1. Corsica - Storia - Occupazione romana 2. 117 Capitolo I Sardegna - Storia - Occupazione romana Le più antiche relazioni fra Ro- 295 Appendice I. Mastino, Attilio ma, la Sardegna e la Corsica La coppa di Gelamiro 937.9 125 Capitolo II 297 Capitolo IX Scheda catalografica: Dallo scoppio della prima La dominazione bizantina Cooperativa per i Servizi Bibliotecari, Nuoro guerra Punica all’invasione in Sardegna ed in Corsica.
    [Show full text]
  • Some Fundamentals of Romance Linguistics with Regard to Sardinian
    Open Access Library Journal Some Fundamentals of Romance Linguistics with Regard to Sardinian Jordi Crespo Saumell Università degli Studi di Cagliari, Cagliari, Italia Email: [email protected] Received 3 June 2015; accepted 20 June 2015; published 26 June 2015 Copyright © 2015 by author and OALib. This work is licensed under the Creative Commons Attribution International License (CC BY). http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Abstract When it comes to consider the vast space that Latin and the Romance languages occupy, geogra- phical, temporal, and social dimensions pop up at least as unavoidable. In coming to grips with the evolution of the vulgar Latin into their extant reflexes, there is also unanimous agreement in regarding vowel quantity, syllable boundaries, and syllable weight as the three main concepts ac- counting for the progressive stages and the final aspect of the neo-Latin languages today. In reas- suming such a theoretical frame, this paper is more particularly intended to give a picture of these features when applied to Sardinian. Its insular development beside the controversy on its alleged non Indo-European origin, the conservative forms the Sardinian took with regard to Latin, or the deep imprint the diverse linguistic superstrata exerted upon it are all these traits that, doubtlessly, contribute to making of the Sardinian a unique Romance standing for its own place in the scene of the minority languages. Keywords Romance Linguistics, Sardinian, Substratum, Latin Enculturation, Law of the Quantitative Collapse, Metaphonism, Superstratum, Catalan, Diglossia Subject Areas: Literature, Sociology 1. Introduction: Theoretical Frame and Methodological Remarks From a methodological point of view the linguistic theory seems to be able to explain the blank between the vulgar Latin and the Neo-Latin languages in a successful and convincing way, since it is possible to expound in reasoned and systematic terms the mechanisms accounting for the medial steps from the vulgar Latin to a Rom- ance language whatsoever.
    [Show full text]
  • LAYERS Archeologia Territorio Contesti 1 – 2016
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI STORIA, BENI CULTURALI E TERRITORIO LAYERS Archeologia Territorio Contesti 1 – 2016 DAEDALEIA LE TORRI NURAGICHE OLTRE LʼETÀ DEL BRONZO Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 19-21 aprile 2012) a cura di ENRICO TRUDU, GIACOMO PAGLIETTI, MARCO MURESU Comitato Scientifico del Convegno Simonetta Angiolillo, Rossana Martorelli, Giuseppa Tanda, Riccardo Cicilloni, Marco Giuman, Fabio Pinna Layers 1, 2016, 406-423 Sardi Ilienses (Livio, XLI, 12, 4) Raimondo Zucca Riassunto: L’evoluzione possibile della cultura delle comunità indigene della Sardegna dalla prima età del Ferro fino alla possibile ed eccezionale acquisizione della forma urbana, in periodo punico, ci porta a riflettere sui modelli da applicare ai dati culturali di contesti distinti dagli ambiti urbani fenici e cartaginesi e dei territori di pertinenza connessi alla diretta colonizzazione punica, benché in essi sia possibile cogliere elementi culturali Sardi. Attualmente il modello riferito alla cultura sarda della Prima età del Ferro e delle età successive è quello degli Entangled Objects and Hybrid Practices. Parole chiave: Sardi Ilienses Iolaeis; villaggio; città; ibridismo. Abstract: The possible development of the culture of the indigenous communities of Sardinia, from the early Iron Age to the acquisition of the urban settlement in the Punic period, leads us to a reflection on the applying models to the different Phoenician and Carthaginian urban archaeological contexts and the areas directly related to the Carthaginian colonization, although it could be possible to find cultural Sardinian elements. Currently the model refers to the Sardinian culture of the First Iron Age and later ages is that of Entangled Objects and Hybrid Practices.
    [Show full text]
  • Volume L, 2015
    ISSN 2037-5514 VOLUME L DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA CAGLIARI, 2015 ISSN 2037-5514 ARCHIVIO STORICO SARDO A CURA DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA VOLUME L CAGLIARI - 2015 ARCHIVIO STORICO SARDO A CURA DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA VOLUME L EDIZIONI AV CAGLIARI - 2015 Direttore: Luisa D’Arienzo Comitato scientifico: Francesco Artizzu, Enrico Atzeni, Luisa D’Arienzo, Gabriella Olla Repetto, Maria Luisa Plaisant, Renata Serra, Giovanna Sotgiu Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta in qualsiasi forma senza il permesso dell’Editore e/o della DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA © Cagliari - 2015 Il presente volume è stato pubblicato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna EDIZIONI Progetto grafico AV EDIZIONI AV di ANTONINO VALVERI Via Pasubio, 22/A - 09122 Cagliari Tel. (segr. e fax) 070 27 26 22 web: www.edizioniav.it e-mail: [email protected] Stampa e allestimento: I.G.E.S. – Quartu S. Elena I N D I C E SAGGI E MEMORIE ERCOLE CONTU - RICCARDO CICILLONI, La preistoria della Sarde- gna con particolare riguardo alla Sicilia ........................................................................ Pag. 9 PIERPAOLO LONGU, Materiali di età romana dal nuraghe ‘La Varrosa’ a Sorso (SS) .............................................................................................................................................................. » 55 ATTILIO MASTINO, Natione Sardus. Una mens, unus color, una vox, una natio .......................................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • The History of Rome, Vol. IV
    The History of Rome, Vol. IV Livy The History of Rome, Vol. IV Table of Contents The History of Rome, Vol. IV..................................................................................................................................1 Livy................................................................................................................................................................1 Book 26. The Fate of Capua..........................................................................................................................1 Book 27. Scipio in Spain..............................................................................................................................32 Book 28. The Final Conquest of Spain........................................................................................................62 Book 29. Scipio in Africa............................................................................................................................92 Book 30. Close of the Hannibalic War......................................................................................................114 Book 31. Rome and Macedon....................................................................................................................138 Book 32. The Second Macedonian War....................................................................................................161 i The History of Rome, Vol. IV Livy Translated by Reverend Canon Roberts This page copyright © 2001 Blackmask Online. http://www.blackmask.com
    [Show full text]
  • 3. I Sardi Pelliti Del Montiferru O Del Marghine E Le Origini Di Hampsicora
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by UnissResearch Mastino, Attilio (2005) 3. I Sardi Pelliti del Montiferru o del Marghine e le origini di Hampsicora. In: Mele, Giampaolo (a cura di). Santu Lussurgiu: dalle origini alla "Grande Guerra", Nuoro, Grafiche editoriali Solinas, Vol. 1: Ambiente e storia. p. 141-166. http://eprints.uniss.it/4597/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SANTULUSSURGIU Santu Lussurgiu. Dalle origini alla "Grande Guerra" a cura di Giampaolo Mele I Ambiente e Storia AMMINISTRAZIONE COMUNALE SANTU LUSSURGIU CI/ratore scù!lltUico: GIA~IPAOL() MEI.E Coordinatore editoria/e: E~l1U() ClIESSA Seg rete ria o/go n i;:;.a ti \'([: TONIA MALICA Si rillgm~i{/ per il cOl1tribIlto fotogrq/ico: ANTONELLO CART.. \. GIUSEPPE ORRO. GIUSEPPE RIGGI{) E GIOVANNI SECHI Stampa: GRAFICHE EDITORIALI SOUNAS S.A.S. Nucm.o/BoL< >TANA III COfJcrtill(/: \~)I. I - Particolare di'comril'o di {(II li .finestra del f700; \~)I. Il - Scorcio IJ(/llo/wllico del Paese del I CJ()8. ATIILIO MASTINO III I Sardi Pelliti del Montiferru o del Marghine e le origini di Hanlpsicora Polibio nel VII libro delle Storie racconta che subito dopo la battaglia di Canne Annibale rinnovò il giuramento contro i Romani che il padre Amilcare gli aveva fatto fare bambino, a nove anni, a Cartagine e poi a Gades sull' Atlantico presso il tempio di Eracle: dopo vent'anni da quel lontanissimo giuramento, conquistata Sagunto ed attraversate le Alpi, Annibale ormai vinci­ tore sui
    [Show full text]
  • Corsica E Sardegna in Età Antica. In: La Transmission De L’Idéologie Impériale Dans L’Occident Romain: [Actes Du 128E] Colloque CTHS, 14-21 Avril 2003, Bastia, France
    Mastino, Attilio (2006) Corsica e Sardegna in età antica. In: La transmission de l’idéologie impériale dans l’Occident romain: [actes du 128e] Colloque CTHS, 14-21 avril 2003, Bastia, France. Bordeaux- Paris, Ausonius-Comité des travaux historiques et scientifiques. p. 309-326. (Ausonius éditions. Études, 13). ISBN 2-910023-76-1. http://eprints.uniss.it/6480/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch AUSONIUS ÉDITIONS --Études 13-- COMITÉ DES TRAVAUX HISTORIQUES ET SCIENTIFIQUES - Actes des Congrès nationaux des sociétés historiques et scientifiques- LA TRANSMISSION DE L' IDÉOLOGIE IMPÉRIALE DANS L'OCCIDENT ROMAIN Textes réunis par Milagros NAVARRO CABALLERO et Jean-Michel RODDAZ Colloque CTHS - Bastia 2003 - Bordeaux -Paris 2006 - rl AUSONIUS CENTRE NATIONAL Maison de l'Archéologie OfJ, ! DE LA RECHERCHE f" SCIENTIFIQUE Université Michel de Montaigne - Bordeaux 3 F - 33607 Pessac Cedex Directeur des Publications : Jérome FRANCE Secrétaire des Publications : Nathalie TRAN Graphisme de couverture : Stéphanie VINCENT © AUSONIUS 2006 ISSN : 1283-2200 ISBN: 2-910023-76-1 CTHS 1, rue Descartes F - 75231 Paris Cedex 05 ©CTHS 2006 ISBN: 2 7355 0621 5 Achevé d'imprimer sur les presses de l'imprimerie Gnificas Calima, S. A. Avda. Candina sIn E - 390 Il Santander - Cantabria septembre 2006 CORSICA E SARDEGNA IN ETÀ ANTICA Attilio MASTINO * con la collaborazione di Paola RUGGERI, Pier Giorgio SPANU, Raimondo ZUCCA La storia della Corsica è inestricabilmente legata a quella della Sardegna fin dalle origini mitiche. Le leggende greche di fondazione immaginano un originario regno di Sardegna e Corsica, affidato a Forco, figlio di Ponto e di Gea o secondo un'altra versione di Oceano e di Teti, sposo di Keto, padre delle Gorgoni dell'estremo occidente (Medusa, Stenno ed Euriale) e delle Forcidi, divinità e mostri marini, oppure delle Sirene, di Echidna, delle Esperidi, tutte leggendarie figlie di Forco-Tirreno.
    [Show full text]
  • The Life and Times of Calpurnius Siculus Author(S): Edward Champlin Source: the Journal of Roman Studies, Vol
    The Life and Times of Calpurnius Siculus Author(s): Edward Champlin Source: The Journal of Roman Studies, Vol. 68 (1978), pp. 95-110 Published by: Society for the Promotion of Roman Studies Stable URL: http://www.jstor.org/stable/299629 Accessed: 23/03/2010 20:02 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of JSTOR's Terms and Conditions of Use, available at http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp. JSTOR's Terms and Conditions of Use provides, in part, that unless you have obtained prior permission, you may not download an entire issue of a journal or multiple copies of articles, and you may use content in the JSTOR archive only for your personal, non-commercial use. Please contact the publisher regarding any further use of this work. Publisher contact information may be obtained at http://www.jstor.org/action/showPublisher?publisherCode=sprs. Each copy of any part of a JSTOR transmission must contain the same copyright notice that appears on the screen or printed page of such transmission. JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. Society for the Promotion of Roman Studies is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to The Journal of Roman Studies. http://www.jstor.org THE LIFE AND TIMES OF CALPURNIUS SICULUS By EDWARD CHAMPLIN I.
    [Show full text]
  • Redefining Pre-Indo-European Language Families of Bronze Age
    European Scientific Journal September 2019 edition Vol.15, No.26 ISSN: 1857 – 7881 (Print) e - ISSN 1857- 7431 Redefining Pre-Indo-European Language Families of Bronze Age Western Europe: A Study Based on the Synthesis of Scientific Evidence From Archaeology, Historical Linguistics and Genetics Csaba Barnabas Horvath, PhD Corvinus University of Budapest, Hungary Doi:10.19044/esj.2019.v15n26p1 URL:http://dx.doi.org/10.19044/esj.2019.v15n26p1 Abstract When and how did the Indo-European language family expand into western Europe? What language families were present there before, and where did they come from? Where does Basque and Etruscan come from? These are questions and puzzles that have been in the focus of the archaeological community since long ago. The present paper offers a coherent hypothesis mapping the expansion of language families in the western half of Europe from the Copper Age till the Roman conquest, based on matchings identifies between the newest genetic evidence, and earlier results of archaeology and historical linguistics. The approach focuses on matching phylogenetic and geographical distribution patterns of Y-DNA lineages with archaeological cultures, and the phylogenetics of language families in order to identify migrations and language families in Western Europe in the 3rd-1st millennia BCE. Keywords: Indo-European, pre-Celtic, Basque, Etruscan, Vasconic, Tyrsenian Introduction This paper makes an attempt to identify how Indo-European expansion took place in the western half of Europe, and what major pre-Indo-European language families may have been present in the region, and aims to answer this question by a synthesis of archaeological and linguistic data with the newest genetic results.
    [Show full text]