-·l~·. "#'-:._.;~ ~"... ,~:.~:, "",..,,.:',"":: ~" .. '.~~. .' ~:•.• ,: :.... ~;-:, r:" •.•! ..: •

La presente deliberazione viene affissArO GI ~ . ~~-, Il' Albo Pretorio per rimanervi 15 giorni UT1VI1~\\ ~··~i-~(. PROVINCIA di BENEVE .d~··,·· : 1>" p;.~''''\'U~1~'1'~L ...../'V~/ ~

De'liberazione della Giunta Provinciale di n. 2 ?~ del ~9 GJ U. 2002

.... Oggetto: P.O.R. 2000-2006. approvazione graduatoria ed elenchi del Il° bÙllestre 2002 misura 1.3. L'anno duemiladue il giorno 19 . ' del mese di ~G..L.I.!LU.uG.llN~Q______Presso la Rocca dei Rettori si è riunita la Giunta Provinciale con l'intervento dei Signori:

1. On.le Carmine NARDONE - Presidente PRESENTE 2. Dott. Rosario SPATAFORA - Vice Presidente PRESENTE 3. Dott. Michele RAZZANO - Assessore PRESENTE 4. P. A. Mario BORRELLI - Assessore ASSENTE 5. Dott. Giuseppe LAMPARELLI - Assessore PRESENTE 6. Dott. Raffaele DI LONARDO - Assessore ASSENTE

7. ~gt' P jl :n36 1.L\ZZlJrnLLI ASSì:.>SlIl:e 8. Dott. Giorgio C. NIST A - Assessore PRESENTE 9. Rag. Nunzio S. ANTONINO - Assessore ASSENTE

Con la partecipazione del Segretario Generale Dott. Gianc1audio IANNELLA ------L'ASSESSORE PROPONENTE ...... ~JJ~~, LA GIUNTA

Preso visione della proposta del Settore Programmazione e Sviluppo Territoriale istruita dal dr. Pasquale Di Giambattista e dal dr. Giuseppe Porcaro qui di seguito trascritta.

Premesso che:

la Regione con la pubblicazione sul BURC numero speciale del 04.06.01 delle "Disposizioni Generali e Bandi di Attuazione delle Misure Cofinanziate dal FEOGA e dallo SFOP relativamente al triennio 2000 - 2002" ha messo in atto il P.O.R. Campania 2000 - 2006; per l'istruttoria tecnico amministrativa è previsto l'utilizzo' delle strutture periferiche regionali dello STAP A e dello ST APF per redigere la graduatoria ed i relativi elenchi per la misura in epigrafe; "\ le procedure prevedono, inoltre, che le Province approvino: a) la graduatoria delle domande ammissibili a finanziamento con i relativi •.JiG. punteggi; b) l ~ elenco delle domande ammesse a valutazione con esIto negativo; c) l'elenco delle domande non ammesse a valutazione.

t'·

Vista la proposta di graduatoria e degli elenchi trasmessi dalla ST AP A - STAPF con ... nota n. 8511 del 31/05/2002 acquisita agli atti della Provincia in pari data con prot.

17121; r

Visto gli esiti delle verifiche effettuati dai Responsabili del Procedimento del competente Ufficio provinciale.

Preso atto della situazione riepilogativa in seguito riassunta: istanze pervenute 71 Istanze non ammesse a valutazione 44 Istanze ammesse a valutazione con esito negativo 3

Istanze ammissibili 24 -. Istanze proposte a finanziamento 24 I euro I Spesa complessivamente ammessa 11.748.513,62 Contributo pubblico richiesto 11.748.513,62

-- - -

Esprime parere favorevole circa la regolarità tecnica della proposta, Lì ------

Esprime parere favorevole circa la regolarità contabile della proposta. Lì ------Il Dirigente del Settore FINANZE E CONTROLLO ECONOMICO ( Dott. Sergio Muollo) t-; ""'1T"'.,""'IlI!I!I!

LA GIUNTA

delt:~ ...?'K \ .. ~ç:..~ .- \..... b t-- .....N - l.. ç:~ ......

DELIBERA è parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. atto e per quanto di propria competenza approvare la graduatoria e gli v~v.u,,",~~~ relativi alla Misura 1.3 come proposti dallo STAP A - ST APF di Benevento . . chiedere alla Regione Campania, per il finanziamento delle richieste ammissibili somma di € 11.748.513,62. Di pubblicare la graduatoria e gli elenchi approvati, per sette giorni consecutivi all'Albo Pretorio della Provincia.

/' I~q:f','" -S~,-\;~. '~t· SETTORE'TECNICO AMMINISTRATIVO PROVINCIALE AGRICOLTURA , 01- BENEVENTO

P.O.R .. C~mpan~a 2~OOO-2006 , lriterventi cofinanziati dal Feo~a e dallo Sfop ·Misura~

. . ' ( , . ,La Giu'nta 'Regionale della'Campania ,con deliberazione nn. 1480/2001 e 'r 1666/2001 'ha ftSsato le Disposizioni Genera/e ed ha approvato j' Bandi di attuazionedelle·rnisure ,cofinanziate dal ,Feogàe dallo' Sfop. Le -.' . I . , ·Disposizioni ed,j BandjanzidettJ sono state pubblicati ne/BURe Numero Specia1edel4giugno: 2001.

-:, , Le Disposizioni di cui' sopra prevedono che le"istanze di finanziamento potevano essere pr~sentatea far data 'dal 30° -giorno' successivo alla loro pubblicazione nel' BURC,s~nza soluzione di cOntinuità,' giacchè i Bandi delle rn'isure sorio a "scadenza aperta". , , ~,

.In ordine al termine di scadenza, . de~ birnestreAnno ~ O l di . operatività dei Bandi' (MARZO- APRILE 02), la Provincia di Benevento ha trasm.esso,~o·:j:Ji. ista'nzeçii 'finanziamento sulla misura in ,oggetto per l'istruttoria tecnico~amministrativa.·,

'L'istruttoria di' tali istanze, ha avuto luogo nel, rispetto di qua'nto' 'prescritto nef"Bando re"ativo, alla misura 'di che trattasi e siè articolata, preliminàrmente, in A, fasi. 'La prima è consistita nell'esame' del,la "completezZa' documentp.le" delte, istanze pervenute. La seconda fase ha 'avuto come .oggetto la valutazione del "P9ssesso 'dei requisiti richiestf dal Bàndo". La '.. terza' fase 'è 'Consistita nella, verifica "della coerenza e ooriformità,dei"costi/" alle prescrizioni ,del Bando dellQ specifiCa misura. " L'attribu~ione' çfei P4nteggiai "diversi fattori di valutazione" 'prevista nella -tabelf~, che 'correda il Bandb' della misura. L'attribuzione di tale punteggio ha comportato, .oVviamente, la preliminare valutazione' del, progettò di 'investimento sotto il' profi'lo de/merito !ècnico e della coerenza programmatica con disposizioni ,contenute nei b~ndi.

A ,Conclusione' dell'istruttoria, le istan~e che sono risulta~e prive dei requisiti richiesti, owero non, complete sotto il profilo documentare , atnmontano a n . ./-A.~ . Esse sono indicate nell'elenco di cui all'allegato A , con la specificazione, p~r ciascuna, delle motivazioni che ne ha impedito la valutazione. l' .Jk l"~ I Le istanze che, sottoposte a valutazione, non hanno raggiunto il punteggio minimo per essere ammesse, sono risultate n. 3 e sono riportate nell'Elenco di cu( all'Allegato "8".

Le istanze che hanno superato il punteggio minimo di cui sopra sono n. ZI-f e sono riportate nell'Elenco di cui all'Allegato "C". In essQ le . istanze in p~rola sono ordinate in funzione del punteggia decrescente conseguito da ciascuna. .

Le istanze di cui ali' Elenco riportato· nel!' Allegato "A"· e nell'Allegato "8" sono proposte per l'archiviazione. Quelle di cui all'AII~gato "C" vengono proposte per l'ammissione a finanziamento.

Per le istanze di cui ali' Allegato "A" e all'A"egato "B"si acclude lo schema della· formale comunicazione dell'esito della valutazione da inoltrare agli interessati a mezzo Raccomandata A. R. .

.'. ~I~.j5hli.ÌG~~<. F1L(S. ETTORE /.(l~R:·"~oòq(j l l RIA ) {; .';~,~P'?li:2~\., ·Ù. ! ...

\'" hl l <:'3.;'::~.·::~,::;,;,;:/

f I

'. . . P.O.R.· Campania 2000-2006 ..: Misure cofinanziate dal FEOGA e da'1I0 .SFOP

Bimestre di operatività: MARZO"-APRILE 2002 Settore T.A.P.A. BENEVENTO

Misura: 1.3 . Sistemazione idralulica forèstale e tutela delle risorse naturali Elenco delle istanze ammesse a valutazione con esito negativo':" PROPOSTA'DI Allegato ,B .

N. N. Prot. Data Prot. BENEFICIARIO IDENTIFlçATIvO TITOLO DEL PROGETTO PUNTo . SPESA . O/o ~ONTRIBUTO PUNTo PUNTo FISCALE AMMESSA PUBBLICO MAX PROG. LAVORI DI SISTEMAZIONE 1 13359 30/04/2002 S .LOR~tJ!i.E LLo IDRAULICO-FOREST ALE E TUTELA DELLE 50,45 515.978,01 100 515.978,01 40,00 40,00 RISORSE NATURALI DEL TORRENTE CERVILLO

, LAVORI DI SISTEMAZIONE· 2 13346 30/04/2002 COMUNE DI CUSANO IDRAULICO-FOREST ALE DEL MOVIMENTO 42,28 507.999,99 100 507.999,99 40,00 40,00 MUTRI FRANOSO SITO IN LOCALIT A' SANTA MARIA PRESSO IL PONTE REVIOLA

• PROGETTO DEFINITIVO PER LA 3 13394 30/04i2002 COMUNE DI "SISTEMAZIONE IDRAULICA E LA TUTELA 41,62 426.274,82 100 426.274,82 40,00 40,00 AMBIENTALE DEL TORRENTE SAN GIORGIO" " ..

. 1 TOTALI in EURO 1.450.252,82 . 1.450.252,82

I Pagina 1 I.. ALLEGATO "A"

POR 2000-2006 (Misure cofinanziate dal FEOGA e dallo SFOP)

Bimestre di Operatività: SECONDO 2002

Settore Tecnico Amministrativo Provinciale di Benevento Misura 1.3

Elenco delle istanze non ammesse a valutazione - PROPOSTA DI ARCHIVIAZIONE -

Numero Prot.N° Data Richiedente Titolo Progetto Motivazioni d'ordine Protocollo: 1 13482 30.04.2002 Comune di I Sistemazione idraulico- Progetto definitivo non corredato da . Ginestra D.S. forestale del "Torrente pareri,autorizzazibni, nulla osta come Perazzeta" previsto e indicato 'nel bando. Nella Autocertificazione, . resa' dal Legale rappresentante, mancano comunque gli estremi. Manca il titolo in forza del quale, il Comune, detiene il possesso di aree private nonché atto di assenso del Comune 'di Montefalcone Valfortore, atteso che il Torrente ~ posto a confine·· (Comune' di', Ginestra D.S.- Montefalcone V.F) Quadro Economico Riepilogativo non conforme. Elaborato tecnico, "Indagini Vegetaziònali" a firma di TecnicO non abilitato.

2 13334 30.04.2002 ,I C?mune di; i I Sistemazio~e idr~ulico. I Man~an.z~ " del r~qUiS!tO.?i Ginestra D.S. forestale di area m frana ammlsslblilta alla. misura ed In "Loc. Pantano" particolare : Non chiaro l'aspetto relativo alla proprietà, Comunale, dell'ara di intervento. (Vedi Autocertificazione del legale rappresentante e Responsabile del Procedimento ).

3 13344 30.04.2002 Comune di' I Sistemazione idraulico Mancanza del requisito di Ginestra D.S. forestale di area in frana ammissibilità alla mÌ'Sura ed in "Loc~ S. Angelo" particolare: Trattasi di intervento da rea] izzare interamente su aree private, come da Autocertificazione del legale rappresentante e Responsabile del Procedimento.

4, Numero Prot.N° Data Richiedente Titolo Progetto Motivazioni d'ordine Protocollo: 4 12249 23.04.2002 Comune di Sistemazione idraulico­ La Misura 1.3 prevede che ogni Ginestra D.S. forestale deI "Torrente progetto deve risultare sempre Canale Carpineti e/o territorialmente autonomo e completo. 'Studentl I! progetto in esame, invece, è solo un lotto dell'intero intervento non contemplato dalla normativa vigente. E' prevista, inoltre, 'l'apertura ex novo di Pista di Servizio, . non realizzabile con la tipologia 1).

s '13218 30.04.2002 Comune di· Sistemazione idraul ico La Misura 1.3 prevede che ognl x Ginestra D.S. fòrestale del "Vallone progetto deve risu Itare sempre Dei Magli" territorialinente autonomo e completo. I! progetto in esame, invece, è solo un lotto dell'intero intervento non contemplato dalla normativa vigente.

,6 13338' 30.04~20021 Comune di Sistemazione idraulico 'Progetto definitivo non corredato da S. Giorgio La forestale del Torrente pareri, autorizzazioni, nulla ost~ come Molara "Sanzano"e risanamento previsto e indicato riel Bando. , ' frana "Golia" , 'Nell'Autocertificazione, resa dal legale rappresentant~ mancano, , comunque, gIiestrem i. Non chiaro l'aspetto relativo al titolo in forza del quale, il Comune, detiene la proprietà dell'area di intervento. (Vedi Autocertificazione e Piano Particellare descrittivo di Espropdo aIIegato). Tra gli Elaborati Tecnici manca: *Indagini vegetazionali; *Calcoli per il dimensionamento delle opere; *Perizia attestante l'avvenuta misurazione delle'aree; *Copia conforme dell 'estrattò particellare dei fogli di mappa; *Elenco Prezzi con dichiarazione di congruità,.

7 1333,0 30.04.20'02 I Comune di Sistemazione idraulico La Misura '1.3 prevede che ogni S.'Croce del f~restaIe del ('Vallone progetto deve risultare sempre Sannio Isca del Bosco" territorialment~autonomo e completo. I! progetto in esame, invece, è solo un lotto dell'intero intervento non contemplato dalla normativa vigente. L'elaborato ,"Indaglnivegetazionali" è a firma di Tecnico non abilitato. f 8 13341 30.04.2002 I Comune di ' Sistemazione idraulico La Misura 1.3 prevede che ogni $,. Croce del forestale del "VaJlone progetto deve risultare sempre ! Sannio del Bosco" in Loc. territorialmente autonomo e completo. ,Luparda Il progetto in esame, invece, è solo un lotto dell'intero intervento non contemplato dalla norrnativa vigente. L'elaborato "Indagini vegetazionali" è a firma di Tecnico non abilitato.

" ALLEGATO "A" POR 2000/2006 Bimestre di Operatività: SECONDO 2002 Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste di Benevento

Misura"", 1.3 Elenco istanze non ammesse a valutazione -PROPOSTA DI ARCHIVIAZIONE-

,Numero I Prot.N° Data Richiedente Titolo Progetto Motivazioni d'ordine :Protocollo: 9 I 13222 30.04.2002 Comune di' Sistemazione idraulico­ Sono stati presentati 'n° 2 Formulari per forestale del' "Vallone nO 2 tipologiedi interventi diversi, il Pertuso (Via Vicinale, che non è consentito dal Bando. Valle n° l)

, lO 13340 30.04.2002 ! Comune di Sistemazione idrau!{co S0!10 stati presentati n° 2 Formulari per San Leucio forestale Loc. n° 2 tipologie di interventi diversi, il del Sannio "Guidotto" che non. è consentito dal Bando. Manca,inoltre,' il requIsito di ammissibilità alla ~isura che prevede interventi e?clusivamente in aree di proprietà Comunale. Tra gli atti tecnici manca : Elaborato "Indagini' vegetazionali"

l, l l, 13321 30.04.2002 I Comune di Sistemazione idrau1ico, La Misura 1.3 prevede che ogni forestale zona "Turoni­ progetto deve risultare sempre Magardi" tetritorialmente autonomo e completo. Il progetto in' esame,invece,è solo un lotto dell'intero intervento non contemplato dalla normativa vIgente.

12 13479 30.04.2002 I Comune di Sistemazione idraulico La, M isura 1.3 prevede che ogm , i>a~pisi forestale del Vallone progetto ,deve risultare' sempre "Pisciariello" territorialmente autonomo e comple,to.I.! progetto in esa'me,invece,è solo un lotto dell' intero intervel1to non contemplato darla normativa vigente. Mancano le autocertificazioni del legale rappresentante; Le ' indagini, geopedologiche sono a firma di tecnico non abilitato; , Manca la perizia del 'tecnico attestante l'esatta misurazione delle aree; Manc'a la Copia conforme dell' estratto particellare; Mancano gl i estremi di pareri,autorizzazioni ecc .. previsti dal bando.

13 13335 30.04.2002 I Comune di Sistemazione idraulico Dall'analisi degli elaborati contabili è ' forestale, del Torrente emersa la non rispondenza tra ,il Totale "Pioppo" generale esposto nel Computo metrico e quello esposto nel Quadro economico riepilogativo ed infine tra quest'ultimo ed il quadro dei costi del formulario. ALLEGATO "A" POR 2000/2006, Bimestre di Operatività :- SECONDO 2002 Settore Tecnièo Amministrativo Provinciale Foreste di Benevento 4- • Misura 1-.3 Elenco istanze non ammesse a valutazione -PROPOSTA DI ARCHIVIAZIONE-

14 13347 30.04.2002 I Comune di Sistemazione idraulico La Misura 1.3 prevede che ognI Vitulano forestale del Torrente progetto deve risultare sempre "Pizzo" territorialmente autonomo e completo:I1 progetto in esame, invece,è _solo ùn lotto del!' intero intervento non contemplato dalla normativa vigente. Il quadro economico riepilogativo non è confonne~ ,

15 13269 30.04.2002 ICO,mune di I Sistemazione idraulico Dall'analisi degli elaborati contabili è forestale del Vallone emersa la' non rispondenza tra gli "Dei Torti" importi esposti ne I computo metrico e gli importi esposti nel formulario. Le indagini vegetazionali sono a firma di tecnico non abilitato. Manca l'atto autorizzativi della Comunità Montana per il Vincolo ldrogeologico.

16 13475 30.04.2002 [Comune di Sistemazione idraulico La misura ,13 prevede interventi areali forestale di "Vari siti tendenti alla Sistemazione di versanti o comunali" di aste fiuviali. Il progetto in esame,invece,prevede interventi puntuali e frammentari in varie zone lungo infrastrutture viarie.

------~ ,/.r

,/// ALLEGATO "A'" POR 2000/20Q6 Bimestre di Operatività: SECONDO 2002 / Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste di Benevento MisU'ra 1.3 Elenco istanze non ammesse a valutazione -PROPOSTA DI ARCHIVIAZIONE-

Num'ero Prot.N° Data, Richiedente - ' Titolo Progetto Motivazioni d'ordine Protocollo: ~-i+ 13460 30.04.2002 Comune di Sistemazione idraulico- La Misura 1.3 prevede che ogni Cusano forestale del "Vallone ' progetto, deve risultare , sempre Mutri Paradiso" territorialmente autonomo e completo. I l progetto in esarrie, invece, è solo un lotto dell'intero intervento non contemplato dalla normativa vigente

,--iB J 113434 , 30.04.2002 I Comune,di, ISistemazione idraulico La Misura 1.3 prevede che ogm Cusano forestale del Vallone progetto 'deve risultare sempre Mutri" Paradiso ", in Loc. territorialmente autonomo e completo. Caizzano" Il progetto in esame; invece; è solo un lotto dell' intero intervento non contemplato dalla normativa vigente

~q r 13312 'j30.04.2002 j Comune di' I Consolidarriento e , Mancanza del. requisito di Baselice sisterriazione idraulico arrlin i~sibil ità alla submisura in forestale del versante particolare il progetto prevede "Montetto - Pietà" interventi di consolidamento 'di un versante roccioso; a valle del Cef1tro urbano~ caratterizzato' da fenomeni di crollo. Su tale, versante non 'è possibile intervenire con la messa a dimora di talee e piantine così come ,pre'Visto dalla tipologia n. I della misu-ra macon l'apertura di gradoni o' 'segmenti di gradoni pre'vistiinvece dàlla tipologia 2 della stessa misura. La Relazione' Vegefazionale è fimata da Tecnico non abilitato.

i~ Il, , :f; ,..III !Ii fII

, Wi, ,'- li ,H --,JL // ALLEGATO "A" .'// . POR 2000/2006 /' Bimestre di Operatività: SECONDO 2002 /' Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Foreste di Benevento, Misura 1.3 Elenco istanze non aI11lliesse a valutazione -PROPOSTA DI ARCHIVIAZIONE-

umero Prot.N l'Data Richiedente Titolo Progetto. Motivazioni d'ordine ° Protocollo: .to 13311 30.04.2002 comune, di A I S, istemazione idraulico- Manca pareredell' Autorità di Bacino, forestale e tutela delle Apertura di piste diserviiio ex novo risorse naturali del non previste nella tipologia (1) torrente -~:-- "SANTAMARIA"

~~. 13298 I 30.04.2002 'Comùne di ' Sistemazione idraulico Manca parere dell' Autorità 'di Foglianise fOrestale e tutela delle Bacino.Apertura di piste servizio ex risorse naturali del . novo non previste nella tipologia (1) torrente "VALtE IANA~"

La misura 1.3 prevede che ogni ~t 13331 '1 30.04.2002 Comune di ' I Sistemazione idraulico progèho deve. risultare sempre Montefafcone forestale·del ve~sante territorialmç;:nte '. ,autonom? ~ V.F. . Serra La GuardIa e del completo.Il progetto m esame,mvece, e Vallone Mastroianni con solo un lotto del! ~ intero intervento non opere intensive contemplato dalla normativa vigente. nell' Alveo. Quadro riassuntivo dei costi non conforme.

La misura 1.3 prevede' che ogni ~ 'J . 13328 30.04.2002 Còmune di . Sistemazione idraulico progetto deve risultare sempre Mon tef:lIcone forestale del V ~rsante territorialmérite autonomo ' e V.F. POI\PONO e del completo.Il progetto in esame,invece,è Vallone solo un lotto dell'int~I:"o intervento non PISCIARIELLO con contemplato dalla normativa vigente. opere intensive Quadro riassuntivo dei costi non nell'alveo conforme .

. La misura 1.3 prevede che ogni 02k 133271 30.04.2002' Comune di Sistemazione idraulico progetto deve risultate sempre Montefalcone forestale del versante territorialmente autonomo' e autonòmo V.F. . Serra La Trave e del e completo.Il progetto in esame,invece, Vallone VALLE è so lo . un lotto delI' intero intervento non contemplato' dalla normativa vigente. Quadro riassuntivo dei costi, non conforme. La misura 1.3· prevede che ogni ., .... o{,.~ 13322 30.04.2002 . Comune di Sistemazione idraulico progetto deve risultare . sempre Castelfranco f6restalè dell'Alveo e territorialmente autonomo e .\ dei versanti del vallone completo.n progetto in esame,invece,è MARE DEI GRILLI solo un lotto dell' intero intervento non ì: contemplato dalla normativa vigente,' I" Sistemazione idraulico Il titolo in forza del quale detiene l~ f -2~ . 13236 30.04.2002 Comu'ne di forestale del versante la proprietà. dell'area di in:tervento non è Castelfranco Zazzera con opere chiaro. Infatti dall'allegato n06 1 intensive nell'aJveo (elaborati progettuaIi) si evince dalla' L'· planimetria delle opere da realizzare -J che esse interessano terreni privati,la l;'~ cui occupazione non è prevista dalla misura 1.3.

:- ',,-:, '.,A "l" .,c f ,;

J."./ ,/

'7-

• _ •• _ or ..

! La misura 1.3 prevede che ogni Comune di ISistemazione idraulico progetto' deve risultare sempre 113238. 130.04.2002 1 Ca~telfranco forestale dell'alveo e dei territorialmente autonomo e 1~ versanti del canale completo.I1 progetto in esame,invece,è V ARCO con opere solo un lotto de Il' intero intervento non intensive nell'alveo contemplato dalla normativa vigente.

j,;g 113339 , 30.04.2002 I Comune di Sistemazione idraulico Mancano due voci nel formiJlario: l) la S. Giorgio del forestale Vallone Sup. dissestata interessata del Bacino e Sannio ·Mercoallo 2) la SAU dell'area d'intervento

'2 °1 13443 30.04.2002 Comune di Sistemazione idraulico I) Nella Delibera di Giunta Municipale n. 46 del forestale del torrente S. 3U.04.2002 il r~sponsabile del procedimento risulta essere il Geom. Carmine Di Maria mentre Marco. nc:lla Dichiarazione effettuata nella stessa data il 'responsabile del procedimento risulta essere l'ing. Fausto Pepe. 2) Manca, nella delibera, l'impegno alla manutenzione successiva delle opere

" ~0 13332 30.04.2002 Comune di S. Sistemazione idraulico Mancano il Parere dell' Autorità di Nazzaro forestale del torrente Bacino e della SoprIntendenza Mele

..... "".,..., '~ J l ,),),),) 30.04.2002 Comune di S. Sistemazione idraulico L'intervento ricade in aree private Giorgio del forestale del Torrente Sannio Mele

I l~

t

i., c

~ l;,: ALLEGATO ','A" . POR 2000/2006 , Bimestre di Operatività: SECONDO 2002 Settore Tecnico Amministrativo Provinclale Foreste di Benevento Misura l.3 ' Elenco istanze non ammesse a valutazione -PROPOSTA DI ARCHIVIAZIONE-

Numero Pro t. Data I Richiedente Titolo Progetto Motivazioni d'ordine N° Protocollo: 5'2.. 13446 30.04.2002 l'Comune di I Interventi di ' Manca parere dell' Autorità di Bacino. sistemazione idraulico- Manca deliberazione del comune forestale del torrente concernente l'approvazione del Serretelle. progetto, Manca indicazione del resEonsabile del Erogetto Formulario incompleto, manca la ..,,., 113249 1 30,04.2002 I Comune di . Sistemazione idraulico Superfice d'intervento. J J I I Foiano V.F. forestale del vallone, Montagna con opere intensive nell'alveo.

Intervento di La misura 1.3 prevede che ogni 6511 1 01.03.2002 1 Comune di sistemazione idraulico progetto devè risultare sempre 1f--L 1 I Foiano V.F. ·forestale del vallone ' territori al mente autonomo e completo. Argaria con opere Il progetto.in esame', in'vece, è solo un intensive dell'aiveo. lotto dell' intero intervento non contemplato dalla normativa vigente .. I Lì misura 1.3 prevede che ogni ~S 113239' 130.04.2002 I Comune di I Sistemazione idraulico progetto deve' risultare sempre FoianoV.F. forestale del Versante territorialmente autonomo e completo. Montagna con opere Il progetto in esame, invece, è solo un intènsive nell'alveo. lotto dell'intero intervento non contemplato dalla normativa vigente.

Interventi di La misura 1.3' prevede che ogni 36 13462 130.04.2002 Comune di sistemazione idraulico­ progetto deve risultare sempre forestale del torrente territorialmente autonomo e completo. Lente: li progetto in esame, invece, è sDlo un lotto 'dell' intero intervento non contemplato dalla normativa vigel1te. ,Manca parere inerente al Vincolo idrogeolè)gico. Sis'teinazione idraulico­ La misura 1,3 prevede che ogni 13478 130.04.2002 Comune di forestale del torrente progetto deve risultàre' sempre 3+ Casalduni Lente in località territorialmente autonomo e completo. Terravecchia. Il progetto in esame, invece, è solo un lotto dell' intero intervento non contemplato dalla normativa vigente. , I Manca deliberazione del corrrune r i concernente l'approvazione del t progetto. Manca dichiarazione che l'Ente non si trova in dissesto f finanziario. Manca l'approvazione del l Programma Triennale.

-======- - ALLEGATO "A" POR 2000/2006' Bimestre di Operatività: SECONDO 2002 Settore TecriicoAmministrativo Provinciale Foreste di Benevento Mis{ira 1.3 ' Elenco istanze non ammesse a valutazione -PROPOSTA DI ARCHIVIAZIONE-

Numero Prot.N° Data Richiedente Titolo Progetto Motivazioni d'ordine Protocollo: 13342 30.04.2002 Comune di Sistemazione idraulico­ Considerato che l'intervento proposto, 3~ S. Marco dei forestale del "Torrente è in continuità di' altri, interessante Cavoti Tammarecchia" sempre l'alveo del Torrente Tammarecchia, la richiesta di finanziamento non può essere accolta

36f i3241 30.04.2002 Comune di Sistemazione idraulico Considerato che l'intervento richiesto Cast.elvetere ,forestale del "Vallone , costitUIsce _ continuità con . altri; in Valfortore La Terra," in Loc. interessanti sempre i I Vallone "La Cimitero Terra", l'istanza non può essere accolta.

40 '13242 30.04.2002 Comune di Sistemazione idraulico Considerato che l'intervento richiesto Castelvetere forestale del '~Vallone costituisce continuità con altri, in Valfortore La Terrà" interessanti sempre il Vallone "La Terra", l'istanza non può essere accolta.

4--\ 13237' , 30.04.2002· I Comune di Sistemazione idraulico Co'nsiderato che l'intervento richiesto Castelvetere forestale del ~'Vallone costituisce continuità con altri, in Valfortore La Terra" Loc. Giardino, interessanti semp~e il Vallone "La Terra", l "istanza non può essere accolta. Manca inoltre espiicita dichiarazione circa la congruità dei Prezzi.

L1'l. 13094 30.04.2002 ComUne di Sistemazione idraulico Considerato che l'intervento richiesto Castelvetere fo'restale del '~Vallone costituisce continu ità con altri, in Valfortòre La Terra" interessanti sempre il Vallone "La . Terra", l'istanza non può essere accolta. Manca inoltre Calcoli per il dimensionamento delle opere, profilI. e sezioni nonché dichiarazione circa ,.la congr.uità dei Prezzi: 43 13345 30.04.2Ò02 I Comune di S. Sistemazione idtaulico L'intervento interessa per minima parte Marco dei forestale' del "Torrente l'alveo del Torrente "Ariele".' 11 C;voti Ariele" maggiore impegno interessa terreni privati, non consentito dalla Misura 1~3

À4 13358 30.04.2.002 Comune di S. Sistemazione' idraulico L'intervento interessa aree private,' non Marco dei forestale del "Torrente consentito dalla Misura 1.3" Cavoti Tàmmarecchia -Loc. L'Elaborato "Indagini vegetazionali" è Boera a firma di Tecnico non abilitato. "':~~~r!~~~~ J:~ofiha'Ì1ziatedal·FEOGA e dallo SFOP. ~~(~!&:!~/:;:JF}::' ' ) , .' Settore T.A,.P.A. BENEVENTO

iiii,;'J:'

,. TITOLO DEL PROGETTO ,PUNT:'I SPESA .0;0 r::~..::::;:;: ~ I "~~2~ AMMESSA SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA E '72,16 487.029,48 100,00 ' 487.029;48 CONTENIMENTO IN ALVEO TORRENTE MOLINO VECCHIO DALLE SORGENTI AL FIUME FORTORE'

SISTEMAZIONE IDRAULICO FORESTALE 69,80 515.167,13 100,00 I 515.167,13 DELL'ALVEO E DELLE SPONDE DEL I TORRENTE REINELLO.nel territorio del. Comune di Reino

, 80000730624 l,INTERVENTO DÌSISTEMAZIONE ; I 67,48 'I 506.325,39 100,00 IDRAULICOcFOREST ALE DEL VALLONE SCIUMI-PISCIARIELLO CON OPERE " INTENSIVE NELL'ALVEO.

OPERE.DI SISTEMAZIONE COMUNE DI SAN' 65,82 .1 500.000,00 100,00, LORENZELLO IDRAULICO-FOREST ALE PER IL MANTENIMENTO ED IL RIPRISTINO DELLE CONDIZIONI DI 8TABILITA' DEI SUOLI DI ,

PROPRI ETA' COMUNALE IN LOCALITA'''LA '; , ~_ ...... __ Oee

COMUNE SAN SISTEMAZIONE ASl' A TORRENTIZIA 63,55 516.123,50 10'0,00 516.i~3,50 , NAZZARO CONCILIO

. \ :~.'.

'30/0412002 I Comune di 'San Bartolomeo 'OPERE DI SISTEMAZIONE 63,43 507.234,45 100,00 507.234,45 . IDRAULICO-FOREST ALE E RIPRISTINO in Galdo DELLA SEZIONE IDRAULICA DELL'ASTA ,..: " TORRENTIZIA "DEFENSA" : ··1· .. ·.... ::

" . . '

Pagina l <~&ti&?;- ··n··\'i'n%i';~rJri·M'j'll"X~J-.' . 'iI: " ,I .. \b' .,.~ ~C·'·"~' .*~#...... >L_~'_d~"~,,".~~L' ··:~'·;~:'!f.::r::.;~jt.~~.;.J..~""lo:..l;

. BENEFICIARIO' :. ID.E~r~'I~ICAT~.~)'·::·1 ,-..... TITOLO DEL'PROGETTO ·PUNT. " SPESA ';" " <. " "': FISCALE.·. ' ' '. AMMESSA' .'30/04/2002 I Comune di San'Bartolomeo OPERE DI SISTEMAZIONE , 62,66 .507.234,45 100,00 , IDRAUÌJCO-FORESTALE EÌùpiuSTINO . in Galdo'·. DELLA SEZIONE IDRAuLICA DELL'ASTA TORRENTIZIA "NOCIARA" .

"-.;' :~j3348' 30(04/2002 I .COMUNE DI CUSANO' LAVORI DI SISTEMAZIONE Ìmu:"ASJ A 61,88 515.999,99 100,00 TORRENTIZIA LUNGO IL TORRENTE' MUTRl TRITERNO A MONTE DEL PONTE BATTITELLA

2W04/2002 I COMUNE DI BASELICE '. DL VNLN42B261809E SISTEMAZIONE IDRAUUCO-FOREST ALE 61,50 516,223,72 100,00 5 i6.223,72 , AREA LAMA VECCHIA

'. .30/04/2002 ANTONIO DE MARIA' D.MRNTN53E22M093Y Lavori di sistemazione idraulico forestale della 60,22 ' 516.457,79 100,00 516.457,79 Zona "V ALLONE SECCO".

.. . • :1. :

30/04/2002 Comune dì San Bartol~meo I. IOPERE DI SISTEMAZIONE 59,41 507.234,45 100,00 507.234,45 IDRAUUCO~FOREST ALE E RIPRISTINO in Galdo . DELLASEZIONE IDRAULICA DELL'AST A . TORRENTIZIA "DOTE" .

30/04/2002 GIUSEPPE BOZZI . I BZZGPP63M16A 783A ILavori di ,i,t,mazion~ idr,ulico r.,,-estal, d,II, 59,29 516.451,40 .' 100,00 516.451,40:."" I . . . :~".i , Zona "MADONNf.. DELLE GRAZIE", I •• ' •••. ,

.. ..;.';;J.;i~i: I ......

.' 30/04/2002 I COl\1UNE DI COLLE 80001950627 PROGEITO DI SISTEMAZIONE IDRAULICO - 57,98 516.440,00 100,00:1 . 516.440,6(r.;~:· FOREST ALE E CONSOLIDAMENTO DELLE SANNITA SPONDE E DEI VERSANTI DEL TORRENTE . ,"VALLONE CASTAGNA" ,~;;jf~~i"~~lf;;' 'FERNANDO ERRlCO 80000730624 lNTERVENTO DI SISTEMAZIONE 57,47 513.474,30 IDRAULICO FORESTALE DEL VALLONE AQUOLELLA CON OPERE INTENSIVE NELL'AL VEO, ~~~;:~'}i :~Iiii ,~~jlltiirj~l 57,41 ~ . .' :' 51(5.'454,95 ':-

. ':57,}1 .515;81.4,32.,' .•. '. . ~. ','

56,92.' . 5 ~6A5.6,89 . 516.456;89:,. -.:

. 55;99 516.445,15 . 10.9,0.0. 516.445,i'S ~: ZOna "VALLE".'

Lavoi-idi'siste~~ione idraul1~o~to~estale ~~ll~ne 55,3.0 353.021,10. 100,00 i353.0.2~, lO ',' taminttrecchia-area "Ponte ·Fontanelle" ..

,,' ;',! " -,:

" '.,'

-i"l. . ," 02,'1 'çq,MU-NE' DI. CERRETO INTERVENTO. IDRAULICO. Fo.RESTALE PER '52,04: 509.867,69 100,00 I. , 5Q9.867,69, ,:' IL Co.NSo.LIDAMENTo. DELLE ASTE TORRENTI ZIE E imi VÈRSANTI DEI 'TORRENTI MADo.NNA DEL CARMINE E ~"~t~i~~~;'~i~~~;,i,'{.·' " FOSSO CAMPANARO. '.

còMuNE 'Di SAN' CCCFNC58T27H984i LAVORI DI SISTEMAZIbNE'IDRAULICO 51,85 141.808,58 . 100,00 FORESTALE MEDIANTE GRADÒNAMENTO MARco, DEI CAVOTI . DI SUPERFICIE DEGRADATE. - PENDIO SITO

',I ALLA LOC1\LITA' CROCELL:\ ','

00934880626· LA Vo.RIDI SISTEMAZIo.NE IDRAULICO. - 51,43 514.420,32 100,00 Fo.RESTALE· AREA ti VALLo.NE S. ISIDo.Ro." ....

:.i l"

l' .;.:

'.:- .. :" ,.:,", ::~:jti ~1~111f~fi~~?~#i~f&;}~(':s~r~~a'{V", .·,:n~,. ,,~~~~ ·O/o:.~·.·

51,34. :516.4?6,89 . 100,00

:',,",'

1""1'"'. -'--. . . . '1'1. , 5'1,04 ·1'. '. 506.371 68 '. . 100,00'.':.'1'" 506:371~68·~~·àj;...... '~r~?f ·l''·-'-~--I'·''· '"""" . I . l I ':':)~:' I:;;;' ...... \};:<::i1~t~f:· ;·'UT

"'-~;;;~,:).:~:~:::,;;,~'I~;~:,:,':,,;; ::,,:,', ,:;, " .... <, I I "1 " .. "'~l;;'; 11.748~513,62 '. : i1.748.;5i3'~~~·: :~hk .' ...' '...... ,,;~j:~!;i1,~

"

~,f

.:::,,::~:;:;;;i '::'~<~~~ ,r::~

" " .1

" mi::~ >:':'1

. '. " 1,:,-,,-; ..

. .>·P'~'~ri~:i.:~«··. ':'; -. ~A~,'";.r l''' ~.- .; .. ,,: "!~-: ..

IL PRESIDENTE (Dr. Gianclaudio I :/ (~1J~

N. =S~zr==~====;~i;tr~;=;;';b~~~~ne ==~~~====~~== ~ Si certifica che la presente deliberazione è stata affissa all' Albo in data odierna, per rimanervi per 15 giorni consecutivi a norma d21@rtGftJ1e26Dt D.Lgs.vo 18.8.2000,n.267. ;r BENEVENTO ______

't~~~~~~If!ULE

.1:l:= =±=------======La suestesa deliberazione è stata affissa all' Albo Pretori o in data 2 O GIli. 2002 e contestualmente comunicata ai Capigruppo ai sensi dell'art. 125 del T.U. - D. 19s.vo 18.8.2000,n.267.

SI ArrESTA, che la presente deliberazione è divenuta esecutiva a norma dell'art. 124 del T.U.- D.Lgs.vo 18.8.2000, n.267 .

lì @9 lUG. 2002 IL RESPONSABILE IL SEGRETARIO GENERALE IL SEGHETAR~O GENERALE (l=to Dott GiancL;::.udi(~(!.VWVEJ ~.4)

=--======--======--======Si certifica che la presente deliberazione è divenuta esecutiva ai sensi del T.U.-D.Lgs.vo 18.8.2000,n.267 il giorQo --=______1.9 tuO. 2002 ~ Dichiarata immediatamente eseguibile (art.134, comma 4, D. Lgs.vo 18.8.2000, n.267).

D Decorsi lO giorni dalla pubblicazione (art.134, comma 3, D. Lgs.vo 18.8.2000, n.267).

D E' stata revocata con atto nO del ------

Benevento lì, , '

IL1§I~FW.I!~~1.1 t\ NNEL LA)

Copia per

SETTORE<;V\LU reO 'Te QR ~ il /1! SETTORE (2 c ~ '\1'::- "-) il ,''''''',,.

SETTORE il v l ""/ l' -

Revisori dei Conti il -~.---..!~--- -.1--,'t~~ XNucleo di Valutazione i l ------~~OG