Tipologia del PIT ITINERARI CULTURALI

Progetto Integrato Territoriale Regio Tratturo

Il progetto ha lo scopo di ancorare ad una più complessiva strategia di qualificazione, gli interventi di salvaguardia del territorio rientrante nel tratto sannitico del Regio Tratturo, antica via di transumanza dalle montagne abruzzesi alle pianure pugliesi. In questo contesto si intende quindi: Idea Forza recuperare e riqualificare il suddetto territorio attraverso il restauro, la ristrutturazione e rifunzionalizzazione di edifici, chiese e palazzi; realizzare un Sistema Informativo sul territorio e sui suoi valori, al fine della promozione turistica.

Regione Provincia di Benevento Soprintendenza Archeologica di Benevento, Salerno, Avellino Soprintendenza BAPPSAD di Benevento Comunità Montana del Fortore Tavolo di Comunità Montana Alto Tammaro concertazione Comuni di: , , S.Giorgio La Molara, Reino, , , Montefalcone di Val Fortore, , S,Bartolomeo in Galdo, , Foiano Val Fortore, , Fragneto l’Abate, , , , .

Elementi caratteristici del Il Progetto Regio Tratturo rappresenta un precorso culturale PIT interregionale che interessa la provincia di Benevento e quella di Avellino. Nel Sannio, l’itinerario si snoda attraverso l’area dell’Alto Tammaro e del Fortore, toccando in progressione i territori di Morcone, , , Reino, , e Buonalbergo. Il Progetto si propone il recupero ambientale del Regio Tratturo finalizzato alla riqualificazione dell’area tratturale in modo tale da preservare l’integrità del paesaggio storico e creare le condizioni per l’avviamento delle attività di turismo rurale. L’itinerario “verde” diventerà, infatti, l’asse portante del processo di valorizzazione del territorio, contribuendo alla rivitalizzazione dei centri abitati del comprensorio e al rilancio delle aziende agricole che gravitano intorno al tracciato tratturale.

Il territorio interessato dal PIT è composto da 24 comuni:

□ Baselice; □ Buonalbergo; □ Campolattaro; □ Casalduni; □ Castelfranco in Miscano; □ ; □ Castelvetere in Val Fortore: □ Circello; □ ; □ Foiano in Val Fortore; □ Fragneto l’Abate; □ Fragneto Monforte; □ Ginestra degli Schiavoni; □ Molinara; □ Montefalcone di Val Fortore; □ Morcone; □ Pontelandolfo; □ Reino; □ ; □ San Giorgio la Molara; □ San Lupo; □ San Marco dei Cavoti; □ Santa Croce del Sannio; □ per una superficie di 872,46 km2 (6,42% incidenza superficie regionale) ed una popolazione di 50.528 (0,88% incidenza su popolazione Regionale) in particolare.

Gli interventi approvati sono 30 così suddivisi per tipologia:

Infrastrutture n° 17 interventi Mis. beneficiario

Centro di Conservazione della cultura materiale e delle tecniche di 2.1 santa croce del lavorazione della tradizione pastorale - istituto galanti sannio

Complemento dell'area turistico - ricreativa in località San Giovanni 2.1 foiano in val a Mazzocca fortore

Completamento del Museo della Civiltà contadina 2.1 montefalcone di val fortore

Consolidamento e restauro complesso conventuale seicentesco 2.1 san giorgio la adibito a centro culturale e di servizi multimediali molara

Lavori di recupero del'ex cinema San Rocco per la realizzazionedi un 2.1 pontelandolfo centro tessile d'arte

Museo degli scavi di Macchia 2.1 circello

Museo degli scavi di Macchia 2.1 circello

Recupero di casa Sannia e museo didattico aperto storico 2.1 morcone archeologico demo etno musicologico multimediale

Recupero di palazzo Ielardi adibito a museodegli orologi da torre san marco dei 2.1 civili cavoti

Recupero di Palazzo IONNI da adibire a centro culturale polivante e 2.1 molinara biblioteca

Recupero di un edificio da adibire a biblioteca multimediale 2.1 casalduni

provincia di Recupero e valorizzazione delle preesistenze del Regio Tratturo 2.1 benevento

Recupero ex chiesa San Bernardino adibito ad auditorium 2.1 morcone

Recupero Mulino a Cilindro, ad acqua e della rupe del castello per la 2.1 reino realizzazione punti di ristoro e degustazioni prodotti tipici storici

Recupero palazzo de Bellis da adibire a centro culturale 2.1 baselice paleontologico

Recupero palazzo vescovile- museo di Castelmagno e degli san bartolomeo 2.1 insediamenti antichi medievali del Fortore in galdo

Servizi di valorizzazione per la gestione e la rivalutazione del 2.1 molinara patrimonio culturale

provincia di Sistema informativo territoriale del regio tratturo 2.1 benevento

Servizi n° 4 interventi Mis. beneficiario provincia di Divulgazione della normativa turistico ambientale 2.3 benevento

Incontri diretti alla sensibilizzazione, divulgazione e conoscenza del provincia di 2.3 territorio benevento Interventi rivolti alla sensibilizzazione, informazione e pubblicità regione sulla storia e la conoscenza del regio tratturo nella provincia di 2.3 campania benevento provincia di Studio ed analisi del Regio tratturo della Provincia di Benevento 2.3 benevento

Formazione n° 7 interventi Mis. beneficiario Formazione per la creazione di imprese per il turismo culturale provincia di 2.3 locale benevento provincia di Addetto di rete di prima accoglienza turistica 3.2 benevento provincia di Agente di impresa per il turismo culturale locale 3.3 benevento provincia di Esperto nella creazione di itinerari turistici territoriali 2.3 benevento provincia di Esperto nella valorizzazione dei beni culturali ed ambientali 2.3 benevento

Formazione per la creazione di impresa nell'area artigianato, arte e provincia di 3.11 cultura benevento Operatore dei beni culturali ed ambientali con spacializzazione per provincia di 3.3 utenti disabili benevento

Regime di Aiuto n° 2 interventi Mis. beneficiario Potenziamento del sistema produttivo nel campo dell'artigianato regione 2.2 tradizionele del restauro e dei servizi turistici campania Qualificazione e potenziamento del Sistema ricettivo dell'itinerario regione 2.2 culturale del regio tratturo campania

Analizzando lo stato di avanzamento dei 30 progetti risulta che i progetti inerenti le infrastrutture formazione e servizi sono in attesa di delibera per l’affidamento, mentre i progetti inerenti il regime di aiuto risultano in fase di implementazione.

Le risorse totali disponibili ammontano a € 22.674.528,43 di cui a valere sul POR € 16.694.235,75, così suddivise:

TIPOLOGIA POR NO POR PRIVATO TOTALE infrastrutture € 8.751.403,03 € 51.645,68 € 8.803.048,71 Formazione € 938.915,99 € 938.915,99 Servizi € 287.976,73 € 287.976,73 Reg di aiuto € 6.713.940,00 € 5.930.647,00 € 12.644.587,00 Totali € 16.692.235,75 € 51.645,68 € 5.930.647,00 € 22.674.528,43

Le risorse POR pertanto risultano così suddivise: Infrastrutture 52,40% Formazione 5,6% Servizi 1,7% Regime di aiuto 40,2%

Le misure interessate sono: Misura 2.1 per € 8.803.048,71 Misura 2.2 per € 12.644.587,00 Misura 2.3 per € 877.976,73 Misura 3.2 per € 80.000,00 Misura 3.3 per € 365.091,99 Misura 3.11 per € 172.074,00

I fondi interessati sono FESR 92,65% FSE 7,35%

FIGURE PROFESSIONALI INSERITE IN AVVISO Titolo 1. Sviluppo della macroimprenditorialità: Il business Plan Codice RTSREG000001

Coerenza del Il corso proposto mira a sviluppare l’imprenditorialità legata alla profilo con gestione e fruizione del patrimonio culturale locale e risulta per questo l’idea forza coerente con l’idea forza del PIT Regio Tratturo.

Il progetto si articola nella fruizione di un percorso formativo imprenditoriale rivolto ai giovani, per incentivarli a valorizzare le proprie Caratteristiche conoscenze personali, a valutare le prospettive di creazione d’impresa e del profilo: soprattutto a sviluppare le proprie capacità imprenditoriali come descrizione alternativa di lavoro possibile, attraverso l’elaborazione di un progetto e del contesto lo studio della sua fattibilità. I potenziali neo imprenditori dovranno lavorativo agire naturalmente nel rispetto dell’itinerario del Regio Tratturo, sostenendo lo sviluppo culturale, artigianale e ambientale del territorio in esso ricadente.

Residenza Caratteristiche Nei comuni interessati dal PIT. del profilo: prerequisiti di Condizione richiesta accesso Disoccupazione, doti di imprenditorialità.

Sapere (conoscenze) Conoscere in maniera approfondita il territorio in cui si troverà ad operare, in termini di storia, cultura, tradizioni, vocazione turistica, tessuto imprenditoriale e istituzionale; Possedere ottime nozioni di creazione e gestione d’impresa, business plan e marketing, organizzazione aziendale (con Caratteristiche particolare interesse al comparto turistico), forme aziendali e loro del profilo: principali caratteristiche, certificazioni ambientali e di qualità; competenze Conoscere bene la legislazione nazionale, locale e le normative da acquisire europee in tema di creazione d’impresa, accesso ai finanziamenti, tasse, contratti; Avere buona conoscenza in termini di organizzazione del lavoro, gestione e amministrazione del personale; Conoscere almeno una lingua straniera e i principali applicativi informatici di base.

Saper fare Analizzare e leggere il contesto territoriale di provenienza per coglierne le maggiori opportunità di sviluppo, i settori di nicchia non ancora esplorati e valorizzati, individuare le scelte più adeguate in termini di posizionamento sul mercato; Realizzare un progetto di impresa (individuando il core business, la forma giuridica più idonea, la reperibilità dei finanziamenti e delle risorse, il target di riferimento etc.) ed una strategia di attuazione compatibile con i dati raccolti, evidenziandone eventualmente i riflessi in termini economici e monetari Caratteristiche attraverso la costruzione di bilanci prospettici; del profilo: Implementare la nuova attività imprenditoriale ed essere in grado competenze da acquisire di traghettarla dalla fase di start up ad uno stato di maggiore stabilizzazione, nonché promuoverla e valorizzarla; Partecipare attivamente alla gestione della neoimpresa con tutte le sue implicazioni operative.

Saper essere Visione/sensibilità economica; Creatività e iniziativa; Orientamento al rischio e all’obiettivo; Tenacia/costanza; Flessibilità e dinamismo; Tolleranza allo stress.

2. Operatore di beni culturali e ambientali, con specializzazione Titolo per disabili Codice RTSREG00002

La riscoperta e la difesa del paesaggio come intreccio unico e irripetibile di natura, storia, arte e umanità, può efficacemente essere veicolato Coerenza del soltanto attraverso gli istituti formativi primari e secondari, favorendo profilo con l’acquisizione di strumenti di comprensione e valorizzazione dei beni l’idea forza demoetnoantropologici, risorsa strategica per la conservazione dell’identità e dell’unità territoriale.

Enti e aziende intendono oggigiorno migliorare la propria qualificazione Caratteristiche per inserirsi nell’ambito lavorativo legato al turismo sociale: in questo del profilo: contesto è necessaria dunque la formazione di figure professionali descrizione aventi una preparazione specialistica, aggiornata e completa sulle del contesto potenzialità e le problematiche del settore. La figura che si vuole lavorativo formare avrà il compito specifico di creare itinerari turistici guidati, relativi ai beni culturali ed ambientali, fruibili ai disabili.

Titolo di studio Laurea o diploma in discipline compatibili con il percorso Caratteristiche formativo in questione. del profilo: prerequisiti di Condizione richiesta accesso Disoccupazione da più di 6/12 mesi e interesse allo sviluppo turistico del territorio con particolare riguardo alle problematiche sociali e dei disabili.

Sapere (conoscenze) Conoscere approfonditamente il territorio del Regio Tratturo, nella fattispecie la storia artistica ed archeologica, i siti di interesse storico-artistico o naturalistico e le loro caratteristiche, i percorsi più suggestivi, tradizioni e usanze, flora e fauna, nonché la geografia turistica ed il tessuto socio-economico; Caratteristiche Conoscere altrettanto bene la legislazione nazionale, locale e le del profilo: normative europee in tema di turismo, ambiente e accessibilità di competenze da luoghi e strutture ai disabili; acquisire Possedere un’ottima conoscenza sulle forme di handicap più diffuse, caratteristiche e problematiche connesse; Avere un’adeguata preparazione riguardo agli elementi architettonici o le caratteristiche morfologiche che rendono un edificio o un sito accessibile o meno ai disabili; Ha buona conoscenza della lingua inglese preferibilmente di una seconda lingua.

Saper fare Studiare il territorio del Regio tratturo ed individuarne i beni di interesse storico-ambientale; Individuare, proporre e promuovere iniziative che ne evidenzino il valore e ne migliorino la fruizione; Caratteristiche Essere in grado a questo punto di valutare e migliorare il livello di del profilo: fruibilità per i disabili di tali beni, ideando degli “itinerari competenze da accessibili”; acquisire Saper essere Capacità di raccogliere ed elaborare informazioni; Capacità di analisi e valutazione; Ampiezza di interessi; Creatività e ricorso al pensiero simulativo;

Titolo 3. Agente di impresa per il turismo culturale locale

Codice RTSREG000003

Coerenza del Il corso proposto risulta coerente con l’idea forza del PI Regio Tratturo profilo con l’idea perché punta a sviluppare l’imprenditorialità legata alla gestione e forza fruizione del patrimonio culturale.

Caratteristiche Nell’ottica della promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del profilo: ambientale attraverso la logica del far conoscere il territorio all’esterno, descrizione del rientra la figura dell’agente di impresa per il turismo locale. L’obiettivo è contesto infatti la formazione di personale altamente specializzato, in grado di lavorativo promuovere il territorio rispetto ai mercati obiettivo.

Prerequisiti formativi Esperienza professionale significativa nel settore di riferimento; Caratteristiche Conoscenza delle dinamiche di base del settore turistico; del profilo: Attitudine alla comunicazione; prerequisiti di Capacità al lavoro in team. accesso Condizione richiesta Disoccupazione da più di 6/12 mesi.

Sapere (conoscenze) Conoscere approfonditamente il territorio del Regio Tratturo, gli elementi storico-artistici e paesaggistici, la cultura e le tradizioni, le produzioni enogastronomiche tipiche, la geografia turistica, il tessuto imprenditoriale e istituzionale; Possedere ottime conoscenze del comparto turistico in genere, l’evoluzione e le tendenze del mercato, le principali strutture (agenzie, tour operator), il rapporto tra contesto socio-culturale e politiche turismo culturali; Avere altrettante conoscenze di quei mercati nazionali ed internazionali che potrebbero essere luoghi di riferimento per Caratteristiche l’esportazione del prodotto “Regio Tratturo”; del profilo: Possedere buone nozioni di base in marketing e comunicazione competenze da dei beni culturali; acquisire Conoscere bene almeno una lingua straniera e l’informatica (sistemi operativi, software applicativi, internet).

Saper fare Studiare il mercato del turismo internazionale e le sue dinamiche, ed individuare i mercati obiettivo dove indirizzare le azioni di promozione; Pianificare delle vere e proprie strategie per aggredire i mercati prescelti; Essere in grado di entrare nel merito della fase attuativa delle strategie di promozione, commercializzazione e valorizzazione delle risorse del Regio Tratturo verso i mercati target.

Saper essere Caratteristiche Orientamento alla previsione e visione economica; del profilo: Intuito e creatività; competenze da Capacità di valutazione e di definire priorità; acquisire Capacità di analisi; Flessibilità e internazionalità.

Titolo 4. Servizi di prima accoglienza turistica Codice RTSREG000004

Coerenza del Inserendo nella qualificazione di giovani e adulti l’insegnamento a profilo con comunicare la specificità del territorio e la sua vocazione al turismo l’idea forza culturale, l’intervento contribuisce a veicolare l’idea forza del PI.

Tale figura professionale si occuperà di seguire i turisti nei diversi Caratteristiche aspetti del loro soggiorno ed in particolare nella fase di prima del profilo: accoglienza. La formazione articolata in due fasi, intende in un primo descrizione momento impartire le conoscenze dei fondamenti dell’Itinerario del contesto Culturale; nella seconda parte verranno analizzate invece, le lavorativo caratteristiche specifiche dei suddetti Itinerari.

Residenza Regione Campania in genere. Caratteristiche del profilo: Condizione richiesta prerequisiti di Inoccupati/disoccupati giovani da più di 6 mesi, accesso inoccupati/disoccupati adulti da più di 12 messi, lavoratori in CIG straordinaria e mobilità, lavoratori di pubblica utilità, persone con contratto di apprendistato o altro a causa mista, militari di leva.

Sapere (conoscenze) Conoscere approfonditamente il territorio del Regio Tratturo, gli elementi storico-artistici e paesaggistici, la cultura e le tradizioni, le produzioni enogastronomiche tipiche, la geografia turistica, il tessuto imprenditoriale e istituzionale; Caratteristiche In particolare possedere ottime conoscenze sulle strutture del profilo: ricettive (alberghi, villaggi, camping, ristoranti), ricreative e siti competenze di rilievo storico-artistico-culturale (locali, teatri, cinema, chiese, da acquisire musei), strutture e mezzi di trasporto, ricadenti nell’Itinerario del Regio Tratturo; Possedere nozioni di base in tecniche di comunicazione; Conoscere bene almeno una lingua straniera (preferibilmente due) e l’informatica (sistemi operativi, software applicativi, internet).

Saper fare Accogliere i turisti-visitatori ed essere in grado di farli sentire immediatamente a proprio agio, nonché assisterli operativamente durante l’intera durata del loro soggiorno; Rispondere quindi prontamente alle richieste di informazioni, alle esigenze organizzative e di spostamento, alle emergenze e agli imprevisti, e ai reclami dei turisti; Essere in grado di contattare qualsiasi struttura o vettore Caratteristiche (agenzie, tour operator, prevendite biglietti di vario genere, del profilo: musei, locali etc.) per organizzare escursioni, prenotare cene e competenze spettacoli, mezzi di trasporto e così via. da acquisire Saper essere Prontezza di spirito e iniziativa; Capacità organizzative e attuative; Capacità comunicative e sensibilità ai rapporti interpersonali; Stabilità emotiva; Problem solving operativo; Flessibilità e apertura culturale.

Titolo 5. Esperto nella creazione di itinerari turistici territoriali Codice RTFREG000001

Il corso proposto risulta coerente con l’idea forza del PI perché Coerenza del attraverso la realizzazione di un Itinerario turistico del Regio Tratturo, si profilo con punta a sviluppare il comparto turistico legato alla gestione e fruizione l’idea forza del patrimonio culturale strettamente locale, nonché alla sua promozione all’esterno.

Il conteso in cui si inserisce il progetto è esclusivamente quello del territorio ricadente nel Regio Tratturo, poiché si intende formare Caratteristiche operatori in grado di realizzare un itinerario turistico dei percorsi del profilo: tematici, cosiddetto “Itinerario turistico del Tratturo”. I destinatari del descrizione corso (dipendenti di Enti locali, Pro Loco, Associazioni) saranno chiamati del contesto alla redazione di percorsi che abbraccino tutti i Comuni interessati e ne lavorativo valorizzino il patrimonio culturale; il progetto prevede anche una cospicua promozione degli Itinerari presso tour operator nazionali ed esteri, ed associazioni come Slow Food.

Condizione richiesta Caratteristiche Personale dipendente di Enti Locali (Comuni, Pro Loco, del profilo: Associazioni). prerequisiti di Persone non dipendenti dei suddetti Enti in percentuale max. del accesso 30 %.

Sapere (conoscenze) Conoscere approfonditamente il territorio del Regio Tratturo, nella fattispecie la storia, il patrimonio storico-artistico e naturalistico, le tradizioni e le usanze, flora e fauna, nonché la Caratteristiche geografia turistica ed il tessuto socio-economico; del profilo: Avere un’ottima conoscenza della rete delle infrastrutture competenze ricettive e del trasporto, e degli operatori del settore; da acquisire Possedere buone nozioni di marketing, comunicazione e commercializzazione dei beni culturali; Conoscere bene almeno una lingua straniera (preferibilmente due) e l’informatica (sistemi operativi, software applicativi, internet).

Saper fare Studiare il territorio del Regio tratturo ed individuarne i beni di interesse storico-ambientale e socio-culturale; Ideare vari itinerari turistici che, lungo il territorio di riferimento, abbraccino di volta i volta siti di valore, edifici storici e tappe di degustazione enogastronomica scelti tra quelli emersi dagli studi suddetti; Coinvolgere nell’ideazione e nella relativa realizzazione dei percorsi, Comuni, associazioni culturali e di categoria, operatori turistici, aziende e consorzi; Attuare campagne di promozione degli “Itinerari del Regio Tratturo” presso i tour operator nazionali ed internazionali.

Saper essere Capacità di raccogliere ed elaborare informazioni; Capacità di analisi e valutazione; Sensibilità economica e visione sistemica; Creatività e flessibilità; Capacità organizzative; Capacità di convincimento/vendita.

Titolo 6. Creazione di imprese per il turismo locale Codice RTFREG000002

Coerenza del Il corso proposto risulta coerente con l’idea forza del PI Regio Tratturo profilo con perché punta a sviluppare l’imprenditorialità legata alla gestione e l’idea forza fruizione del patrimonio culturale.

L’obiettivo dell’implementazione di imprese che operino nel campo dei beni culturali, artigianali ed ambientali dell’area del Fortore e dintorni si Caratteristiche incrocia con quello della realizzazione dell’itinerario del Regio Tratturo. del profilo: Il progetto si articola infatti nella fruizione di un percorso formativo descrizione imprenditoriale volto alla creazione di neo imprenditori operanti nei del contesto settori dell’artigianato locale, nel restauro, nella ricezione turistica e nei lavorativo servizi turistici, in grado inoltre di collaborare con Enti ed Istituzioni locali alla diffusione del percorso turistico e dei suoi prodotti tipici.

Residenza Caratteristiche Nei Comuni dell’area di interesse del PIT. del profilo: prerequisiti di Condizione richiesta accesso Disoccupazione e doti imprenditoriali.

Sapere (conoscenze) Conoscere in maniera approfondita il territorio in cui si troverà ad operare, in termini di storia, cultura, tradizioni, vocazione turistica, tessuto imprenditoriale e istituzionale; Avere nozioni di base di business plan and administration (marketing, contabilità, inglese e informatica etc.); Avere approfondite conoscenze di organizzazione aziendale e delle varie forme e strutture aziendali, di creazione e gestione d’impresa con particolare riguardo al comparto del turismo e dell’artigianato, e al tema della valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale; Avere una buona infarinatura in tema di diritto del lavoro e sindacale, contrattualistica, gestione ed amministrazione di risorse umane in genere; Caratteristiche Conoscere tutta la legislazione nazionale, locale, e le normative del profilo: europee riguardo alla creazione d’impresa, accesso ai competenze finanziamenti e imposte, certificazione ambientale e di qualità, da acquisire tutela ambientale.

Saper fare Analizzare e leggere il contesto territoriale di provenienza per coglierne le maggiori opportunità di sviluppo, i settori di nicchia non ancora esplorati e valorizzati; Realizzare un progetto di impresa ed una strategia di attuazione compatibile con i dati raccolti; Implementare la nuova attività imprenditoriale ed essere in grado di traghettarla dalla fase di start up ad uno stato di maggiore stabilizzazione, nonché promuoverla e valorizzarla; Partecipare attivamente alla gestione della neoimpresa con tutte le sue implicazioni operative.

Saper essere Visione/sensibilità economica; Caratteristiche Creatività e iniziativa; del profilo: Orientamento al rischio e all’obiettivo; competenze Tenacia/costanza; da acquisire Flessibilità e dinamismo; Tolleranza allo stress.

Titolo 7. Esperto in valorizzazione dei beni culturali ed ambientali Codice RTFREG000003

L’intervento contribuisce in modo incisivo a veicolare l’idea forza del PIT Coerenza del poiché inserisce nella riqualificazione dei soggetti formati gli elementi profilo con della stessa, insegnando loro a comunicare la specificità del territorio e l’idea forza l’importanza della sua valorizzazione.

I contenuti del corso sono innovativi in quanto costituiscono una Caratteristiche risposta alle esigenze in termini di specializzazione e di competenze del profilo: mirate richieste dal mercato del lavoro. Mirerà infatti, alla formazione di descrizione esperti nel recupero dei beni archeologici e culturali, in grado di del contesto adottare e implementare nuove tecniche di tutela di detti beni, lavorativo verificare in itinere ed ex-post i risultati di tali applicazioni.

Caratteristiche Titolo di studio del profilo: prerequisiti di Laurea in discipline umanistiche e/o tecnico scientifiche. accesso

Sapere (conoscenze) Conoscere approfonditamente il territorio ricadente nell’itinerario del Regio Tratturo, nella fattispecie la storia artistica ed archeologica, e le ricchezze archeologiche e culturali del luogo; Possedere adeguate nozioni in tema di materiali e tecniche di recupero dei beni archeologici e culturali; Avere una buona conoscenza della legislazione riguardante la tutela e la valorizzazione dei beni culturali;

Saper fare Caratteristiche Monitorare costantemente il territorio del Regio Tratturo per del profilo: individuare gli interventi necessari alla manutenzione ordinaria di competenze siti e monumenti, nonché al recupero urgente degli stessi; da acquisire Essere in grado di intervenire, laddove necessario, applicando in maniera operativa le tecniche apprese, mettendo in pratica le metodologie più idonee tra quelle conosciute; Vigilare altrettanto costantemente sugli interventi già effettuati per verificarne ex-post i risultati.

Saper essere Capacità di raccogliere ed elaborare informazioni; Capacità di valutazione delle priorità e analisi di fattibilità; Capacità di attuazione/realizzazione; Accuratezza e precisione.