AGENDA 21 COMUNITÀ MONTANA VALTIBERINA TOSCANA Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi, Pieve S. Stefano, Sansepolcro, Sestino LABORATORIO TEMATICO DEL FORUM DI AGENDA 21 MONTERCHI, 11 NOVEMBRE 2005 “ MOBILITA’ ” ECOAZIONI Via B. Ubaldi – Centro Dir. Prato, 06024 Gubbio (PG) Tel. +39 0759222693 fax. +39 0759272282
[email protected] www.ecoazioni.it Partner di Progetto: Arch.tti Alessadro Melis, Francesco Papa Agenda 21 Comunità Montana Valtiberina Toscana Laboratorio “Mobilità” Monterchi, 11 novembre 2005 Risolvere il tema della mobilità è oggi probabilmente il maggiore nodo che i cittadini e la pubblica amministrazione si trovano ad affrontare: i problemi creati dallo sviluppo della motorizzazione privata sono relativi ad aspetti ambientali, sociali, politici, tecnologici, organizzativi ed economici. In questo senso le possibili soluzioni, fondamentali quanto difficili da realizzare, riguardano l’assetto urbano, l’organizzazione della vita quotidiana e quella del lavoro. Il bisogno di spostarsi (per uomini e beni) con elevate frequenze rimane oggi una condizione del nostro modo di vita dalla quale non si può prescindere. Accessibilità al servizio di trasporto significa realizzare un sistema di trasporti modale che renda possibile muoversi utilizzando mezzi di trasporto diversi a seconda degli spostamenti urbani ed extraurbani e che sia in grado di offrire all’utenza vantaggi superiori di quelli offerti attualmente dall’auto privata: flessibilità, comodità e personalizzazione È necessario un cambiamento culturale che lentamente introduca l’idea del “mezzo giusto nel momento giusto”: a seconda dei casi si sceglie il percorso da fare a piedi, in bicicletta, con trasporto pubblico o con i servizi di mobilità. Il problema della mobilità sostenibile è strettamente collegato a quello della sicurezza: riprendendo i dati riportati dall’Osservatorio Incidenti della Provincia di Arezzo, nelle strade della Valtiberina Toscana nel quinquennio 1995-2000 si sono avuti 939 incidenti che hanno portato a 49 morti e a 1.399 feriti.