Rapporto Annuale 2010 Indice

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rapporto Annuale 2010 Indice rapporto annuale 2010 indice Organi sociali 7 Lettera del Presidente 8 Lettera dell’Amministratore Delegato 10 I fatti salienti del 2011 12 L’azienda Il percorso degli ultimi anni e le sfide vinte 18 I principali risultati del 2010 24 Il valore creato da Consip per la Pubblica Amministrazione 30 Le best practice Gennaio Le convenzioni e il contributo alla razionalizzazione della spesa pubblica 39 Febbraio La sicurezza informatica: un tema strategico 44 Marzo La consulenza alle P.A. nell’innovazione dei processi d’acquisto 48 Aprile Gli acquisti verdi delle pubbliche amministrazioni 52 Maggio Il supporto alla Corte dei conti: una partnership di successo 58 Giugno Consip best practice internazionale: esperienze e riconoscimenti 64 Luglio I servizi ICT per il MEF: innovazione nella continuità 70 Agosto L’Accordo quadro: il terzo pilastro del sistema di e-procurement 77 Settembre La certificazione ISO 9001:2008 un riconoscimento alla qualità dei processi d’acquisto 81 Ottobre Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione 86 Novembre Il supporto ICT alle altre amministrazioni 91 Dicembre Il Sistema a rete: per una collaborazione efficace con gli enti locali 95 Rendiconto economico e finanziario L’andamento della gestione economico-finanziaria 100 Stato patrimoniale – attivo 111 Stato patrimoniale – passivo 113 Conto economico 115 Nota integrativa al bilancio 117 Rendiconto finanziario 153 Relazione del Collegio sindacale 155 La certificazione del bilancio 158 Attestazione del bilancio d’esercizio 2010 160 organi sociali Consiglio di Amministrazione Dott. Giovanni Catanzaro Presidente Dott. Danilo Broggi Amministratore Delegato Dott. Domenico Casalino Vice presidente Dott. Francesco Castanò Consigliere Dott. Giuseppe Forese Consigliere Collegio sindacale Dott.ssa Maria Laura Prislei Presidente Dott. Giovanni D’Avanzo Sindaco effettivo Dott. Piero Pettinelli Sindaco effettivo Dott.ssa Rita Cicchiello Sindaco supplente Dott. ssa Letteria Dinaro Sindaco supplente Affido a queste righe il mio bilancio della presidenza Consip, alla fine di un mandato che definirei entusiasmante, sia per il lavoro fatto che per l’armonia e l’entusiasmo con cui il CdA insieme a tutta l’azienda ha lavorato, sia, naturalmente, per i ragguardevoli risultati che questa fortunata alchimia ha prodotto e che presentiamo in questo Rapporto Annuale. Come spesso accade, a conclusione di un lungo percorso, non si può fare a meno di riper- correrne i passi salienti. E il mio personale percorso in Consip è stato lungo, seppur trascor- so velocemente. Ma più che ripercorrere singoli episodi sono alcune considerazioni di fondo sulla società le riflessioni che vorrei lasciare ai lettori con l’intento di trasferire la mia espe- rienza. Gli ultimi anni si sono caratterizzati per questa società come una “marcia a tappe forzate” verso risultati tangibili di semplificazione e innovazione di processi e soluzioni per la Pubbli- ca Amministrazione, marcia esaltante perché compiuta con convinzione da tutta l’azienda e sostenuta caparbiamente dall’azionista. I molti e ragguardevoli risultati conseguiti sono stati frutto di importanti investimenti non solo e non tanto in strumenti e soluzioni all’avanguardia quanto in approccio mentale inno- vativo, che ha privilegiato il mix di competenze e la loro integrazione costante. Risultati e numeri che abbondano nelle pagine successive hanno un comun denominatore dato dallo straordinario capitale di conoscenze e competenze che negli anni siamo riusciti a mettere a frutto e a offrire alla Pubblica Amministrazione italiana in forma di soluzioni in- formatiche, organizzative, manageriali. Questo patrimonio umano e professionale che è il segreto non troppo nascosto di Consip si è sicuramente accresciuto nel tempo, tesaurizzando le esperienze e anche gli errori com- piuti ed è oggi il vero valore aggiunto, il ritorno di investimento per il Ministero dell’Econo- mia e delle Finanze. Va sicuramente dato atto all’azionista di aver creduto e di credere nell’azienda, di averle permesso di lavorare in piena autonomia, anche talvolta in un clima di stimolante dialettica che è risultata poi preziosa per una ottimale calibratura di scelte importanti. È stato per me un privilegio, oltre che una interessante esperienza umana e lavorativa, poter accompagnare la crescita dell’azienda nel triennio che questo Rapporto Annuale idealmente conclude. Se la sfida era quella di dotare la Pubblica Amministrazione di una struttura intel- ligente e propulsiva verso una maggiore efficienza nelle soluzioni IT come nelle procedure di acquisto, io credo si sia fatto un buon lavoro. Sicuramente tale lavoro non è finito, anzi per alcuni versi possiamo dire di essere all’inizio di un nuovo percorso, perché per definizione l’innovazione non finisce mai, e immagino obiet- tivi ancora più sfidanti, in un’ottica di sempre più stretta collaborazione tra l’azienda e la Pubblica Amministrazione tutta. Di certo questa nuova strada poggia su basi solide, sono saldi i presupposti per arrivare a conseguire ulteriori successi. L’augurio che faccio a Consip è proprio quello di continuare a guardare avanti, a spostare più in alto l’asticella delle aspirazioni, mantenendo sempre vivo il senso di servizio allo Sta- to che rende una società pubblica speciale rispetto a un’azienda privata, innalzando il no- stro lavoro a servizio al Paese. Giovanni Catanzaro Presidente Consip Riservo grande attenzione a questa mia lettera con la quale brevemente cercherò di esporre i fatti salienti della gestione appena conclusa, ma soprattutto di tracciare un bilancio perso- nale del mandato che ho avuto l’onore di ricevere nel periodo 2005-2010. Per quanto attiene il primo aspetto, lo sviluppo delle attività della Consip ha determinato, anche per l’anno concluso, il pieno e completo raggiungimento di tutti gli obiettivi della ge- stione, sia in termini di “creazione di valore” per il settore pubblico e, più in generale, per l’intero sistema Paese – amministrazioni, imprese, cittadini – sia accrescendo il contributo dell’azienda alla modernizzazione e innovazione della P.A. Tali risultati derivano – oltre che dall’aver pienamente sviluppato il ruolo di centrale di ac- quisto della P.A. e fornitore “in-house” per i servizi ICT del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e della Corte dei conti (CdC) – anche dall’aver acquisito nel tempo compe- tenze specifiche nel procurement pubblico e nello sviluppo di progettualità complesse. Il “pay-off” di questa azione, che ha assunto piena consistenza alla fine del 2010, può essere espresso in termini di “conquiste fatte”: non una mera elencazione di risultati, quanto alcuni principali riferimenti che hanno contraddistinto la gestione appena conclusa e consentono di valutare un’azione più ampia sviluppata lungo l’ultimo quinquennio. Le pubbliche amministrazioni percepiscono sempre di più Consip come uno strumento al proprio servizio, un’opportunità per migliorare la qualità e l’efficacia dell’azione ammini- strativa, dando compimento all’evoluzione della percezione da “minaccia” a “opportunità” per le amministrazioni. L’azione verso il Ministero dell’Economia e Finanze e la Corte dei conti si è rafforzata in ter- mini di connotazione di struttura dedicata alla progettazione e al governo delle attività in grado di affrontare progetti complessi relativi all’ICT, ma anche all’organizzazione, ai pro- cessi, alle tecnologie emergenti: l’azienda risulta oggi un partner consolidato nell’evoluzione dei processi di funzionamento del MEF e della CdC. Infine, l’intensa collaborazione e il dialogo costruito in questi anni con il mercato della forni- tura – e in particolare con le piccole e medie imprese – ha consentito di aumentare sempre più l’accessibilità e la partecipazione del sistema produttivo al canale della domanda pubbli- ca, con il pieno riconoscimento del ruolo di facilitatore tra domanda e offerta. Il secondo aspetto, a cui tengo particolarmente, è invece un bilancio soprattutto di natura personale, per lo stretto legame che l’esperienza lavorativa ha avuto con la vita quotidiana, intessuta di nuove e stimolanti conoscenze professionali e umane. Come in tante occasioni ho avuto modo di rappresentare, la mia esperienza in Consip mi ha permesso di entrare in contatto diretto e strutturato con un “mondo”, quello della Pubblica Amministrazione estremamente complesso e articolato, ma nel contempo ricco di stimoli sia professionali sia umani; fecondo e spesso brillante al di là di quanto avessi potuto im- maginare prima di questa mia responsabilità. Il mio più vero e sentito ringraziamento per avermi accompagnato in questa non comune esperienza va dunque alle donne e agli uomini che lavorano in Consip e ogni giorno rendo- no possibile il raggiungimento di grandi risultati. Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip i fatti salienti del 2011 24 gennaio 2011. La Guardia di Finanza aggiudica il primo appalto telematico su piat- taforma MEF/Consip Utilizzando la piattaforma MEF/Consip, la Guardia di Finanza (GdF) ha aggiudicato per la prima volta un appalto specifico telematico relativo all’accordo quadro per la fornitura di 128mila camicie ai dipendenti del Corpo; quest’ultimo era stato aggiudicato da Consip nel corso del 2010. Tale procedura si è svolta utilizzando uno schema di negoziazione predefini- to fornito da Consip che contiene cataloghi, listini prezzi, servizi e condizioni base. Notevoli i benefici ottenuti dalla GdF: considerevole diminuzione dei tempi di approvvigionamento, ridotti all’attività di individuazione del fabbisogno specifico e di
Recommended publications
  • For a New Culture of Public Administration. Excellence, Know-How and Values
    FOR A NEW CULTURE OF PUBLIC ADMINISTRATION. EXCELLENCE, KNOW-HOW AND VALUES. April > July 2013 PPM International Master 1 PPM International Master 1 International Master Internationalin Public Procurement Master Management inEuropean Public Bank Procurement for Reconstruction Management and Development UniversityEBRD and of University Rome Tor of Vergata Rome andTor VergataEBRD - European Bank for Reconstruction and Development Dear Student, Dear Student, it is with pride and enthusiasm that we want to share with you the launch of the first You may wonder why a Bank, albeit a Development Bank, is interested in having a foothold in edition of the International Master in Public Procurement Management, born out of the the academic world. Well, investment is not only about equity or loans but investment in people willingness and commitment of both the Procurement Department of the European Bank that can help to develop their countries. An investment project may deliver a power station or a for Reconstruction and Development (EBRD) and of the Tor Vergata University in Rome. road that will resolve an immediate need but investment in people will bring benefits that are sustainable over generations to come. After 8 years of successfully managing the interdisciplinary Italian Master in Procurement Management, which has brought Tor Vergata into the national limelight for procurement Procurement is a process that aims to deliver solutions corresponding to the need of public studies, we have found in EBRD the right institutional partner to make the dream of exporting or private stakeholders at a price that is in line with real market cost. The procurement our professional and training capacity abroad come true.
    [Show full text]
  • Collaborazione, Mantra Di Cisco La Nuova Strategia Punta Tutto Sulla Videoconferenza
    [email protected] www.corrierecomunicazioni.it DELLE 26 n°14. 17 settembre 2012 & NEWAziendeBUSINESS STRATEGIE FINANZAMercati à Collaborazione, mantra di Cisco La nuova strategia punta tutto sulla videoconferenza. Investimenti su cloud in vista ANTONIODINI negli ultimi 12 mesi hanno raggiunto cioè un mix tra attività di persona e la quota di un miliardo di dollari. La con sistemi di telepresenza. Cisco A due anni dall’acquisizione nuova strategia. Cisco sta cercando ha prodotti sia per la fascia bassa della norvegese Tandberg, il colos- di combattere una battaglia cultu- di mercato (soluzioni ibride che si so Usa Cisco parte con una nuova rale: da un lato vuole affermare la collegano a televisori in ufficio o strategia di mercato per la video- supremazia delle soluzioni integrate webcam Hd da attaccare al pc) che conferenza e più. La nuova parola hardware-software contro i client so- costose salette per la telepresenza: d’ordine è “collaborazione”: “Ci lo software come quelli di Microsoft, siamo dati un obiettivo molto ambi- soprattutto dopo l’acquisizione di zioso - spiega al Corriere delle Co- Skype da parte di quest’ultima. municazioni OJ Winge, norvegese Dall’altro, se vuole sopravvivere responsabile di tutto il business della alla consumerizzazione anche nel collaborazione per Cisco ed ex diri- settore della videoconferenza e della OJ Winge: «Nuove gente di Tandberg - e cioè cambiare collaborazione, Cisco deve cercare il modo in cui il mondo lavora, vive, di educare il mercato insegnando ai tecnologie centrali gioca e impara”. clienti come usare in maniera pro- per la creazione Per adesso quello che Cisco duttiva i suoi sistemi.
    [Show full text]
  • Bilancio Consip Relativo All'esercizio 2014 (Pdf
    RapportoRapporto annuale annuale 2014 2014 acquistiamo valore per l’Italia Indice Organi sociali 5 Lettera del Presidente 6 Lettera dell’Amministratore Delegato 10 Parte prima - L’Azienda Fatti e risultati del 2014 16 Area Programma Acquisti 19 Area Progetti per la PA 22 Il valore creato da Consip per la PA 25 Gli elementi per la valorizzazione del contributo Consip per la PA 25 I risultati della rilevazione 26 I principali avvenimenti del 2015 28 Parte seconda - Attività e risultati L’azione sulla spesa per beni e servizi della PA 32 La “Spending review” e la spesa pubblica per beni e servizi 32 Il ruolo di Consip nella razionalizzazione della spesa 33 Il sistema delle convenzioni 35 L’Accordo quadro 37 Le nuove tecnologie al servizio degli appalti 39 Lo stato dell’arte dell’e-procurement in Europa e in Italia 39 Il Mercato elettronico della PA (MEPA) 42 Il Sistema dinamico di acquisto della PA (SDAPA) 46 La modernizzazione dei processi d’acquisto della PA 48 Il nuovo sistema degli acquisti pubblici (Dl 66/2014) 48 Il Sistema a rete: la collaborazione fra Consip e le altre centrali d’acquisto 50 Il Procurement verticale di Consip 52 Indice La riforma degli appalti, tra competenza e trasparenza 57 Dalle nuove Direttive europee alla riforma del Codice degli appalti 57 Le proposte di Consip sul recepimento delle direttive appalti 59 Gli strumenti per il coinvolgimento delle PMI nelle iniziative Consip 61 Il contributo all’Agenda digitale italiana 65 L’Agenda digitale italiana e i suoi sviluppi 65 Le iniziative Consip per l’Agenda digitale:
    [Show full text]
  • Fondazione Ifel
    FONDAZIONE IFEL Rassegna Stampa del 13/05/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue; MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto specificato nei contratti di adesione al servizio. INDICE IFEL - ANCI 13/05/2014 La Repubblica - Napoli 8 Città metropolitana, la mossa del sindaco 13/05/2014 La Repubblica - Roma 10 Salario accessorio, si paga il governo firma la circolare Marino: "Fatta la mia parte" 13/05/2014 Avvenire - Nazionale 12 La strage infinita nel Canale di Sicilia 13/05/2014 Il Gazzettino - Padova 14 IMPOSTA SUI SERVIZI I Comuni devono stabilire aliquote e detrazioni, e i rincari sono annunciati Ma in vista delle urne si preferisce aspettare 13/05/2014 Il Gazzettino - Treviso 15 Altra ondata di disperati «Ma Treviso è piena» 13/05/2014 Il Tempo - Roma 16 La circolare c'è. Salvo lo stipendio di maggio 13/05/2014 ItaliaOggi 17 L'esenzione dall'Imu costa cara 13/05/2014 QN - La Nazione - Pisa 18 La città sempre più eco con Enel Green Solution 13/05/2014 Il Centro - Teramo 19 Tortoreto si candida per il titolo di città e nel club dei borghi 13/05/2014 Il Tirreno - Prato 20 Dalla montagna che frana al nodo della viabilità 13/05/2014 La Voce di Mantova 23 Anci a confronto sui profughi: a Roma oggi anche il sindaco Nicola Sodano
    [Show full text]
  • Bilancio Consip Relativo All'esercizio 2011 (Pdf
    rapporto annuale 2011 indice Organi sociali 4 Lettera del Presidente 5 Lettera dell’Amministratore Delegato 7 Il 2011 di Consip fra consolidamento e innovazione 9 I principali risultati del 2011 14 Il valore creato da Consip per la Pubblica Amministrazione 22 I fatti salienti del 2012 29 indice dei contenuti della chiavetta usb le best practice Gli strumenti di e-procurement per la razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A. 33 Il sistema delle convenzioni 34 Il MEPA 39 L’accordo quadro 40 Il Sistema dinamico d’acquisto della P.A. (SDAPA) 41 La consulenza alle P.A. su progetti di innovazione negli acquisti pubblici 43 La nuova piattaforma di e-procurement 46 Il Green public procurement 48 La strategia Consip 48 Indicatori sul risparmio ambientale 51 Alcuni esempi di successo 52 Le nuove iniziative a supporto delle pubbliche amministrazioni per lo sviluppo di progetti ICT e Acquisti 55 La convenzione IGRUE 56 La convenzione Dipartimento Finanze 57 2 rapporto annuale 2011 La convenzione Giustizia 58 La convenzione JPA 59 La convenzione GAFI 60 La convenzione Revisori legali 60 La convenzione DIPE 61 L’evoluzione dei servizi ICT per il MEF 62 I sistemi ICT per il MEF: continuità e innovazione 62 Una nuova struttura per l’innovazione: il Competence center 65 L’impegno di Consip per l’accessibilità 68 La prevenzione delle frodi 69 Il Sistema patrimonio della P.A. a valori di mercato 70 La Banca dati delle amministrazioni pubbliche 71 Il Sistema informativo di monitoraggio dei controlli comunitari 72 Relazioni e progetti internazionali 73 Il consolidamento della collaborazione con l’OCSE 74 Il progetto PEPPOL 76 rendiconto economico e finanziario L’andamento della gestione economico-finanziaria 80 Stato patrimoniale – attivo 93 Stato patrimoniale – passivo 95 Conto economico 97 Nota integrativa al bilancio 99 Rendiconto finanziario 139 Relazione del Collegio sindacale 141 La certificazione del bilancio 144 Attestazione del bilancio d’esercizio 2011 146 3 rapporto annuale 2011 organi sociali Consiglio di Amministrazione Avv.
    [Show full text]
  • For a New Culture of Public Administration. Excellence, Know-How and Values
    FOR A NEW CULTURE OF PUBLIC ADMINISTRATION. EXCELLENCE, KNOW-HOW AND VALUES. March > July 2014 International Master in Public Procurement Management University of Rome Tor Vergata and EBRD - European Bank for Reconstruction and Development Dear Student, it is with pride and enthusiasm that we want to share with you the launch of the second edition of the International Master in Public Procurement Management, born out of the willingness and commitment of both the Procurement Department of the European Bank for Reconstruction and Development (EBRD) and of the Tor Vergata University in Rome. After 8 years of successfully managing the interdisciplinary Italian Master in Procurement Management, which has brought Tor Vergata into the national limelight for procurement studies, we have found in EBRD the right institutional partner to make the dream of exporting our professional and training capacity abroad come true. As we always believed that public procurement issues are common worldwide but need specifi c solutions for each context, we have tailored a program meant to confront dilemmas and challenges that may happen on the day-to-day purchasing activity and in the procurement planning process, with a hands- on approach based on case-studies and the right blend of theory and practice. Also thanks to the critical support of the Italian Ministry of Economy and Finance, the Central European Initiative and the prestigious cooperation with the Italian Procurement Central Purchasing Body, Consip, we believe we will successfully achieve the main goal of the Master: to e ectively train public o cials operating in the fi eld of procurement and young students eager to apply for a public position in the fi eld.
    [Show full text]
  • La Rivoluzione Sta Arrivando
    IL GIORNALE DELL’ ECONOMIA DIGITALE E DELL’ INNOVAZIONE GIÀ CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI Anno XI n. 12 3 luglio 2015 - quindicinale - 3 euro Fondato e diretto da Gildo Campesato Redazione Largo di Torre Argentina, 11 - 00186 Roma Poste Italiane S.p.a. Sped. in abb. post. - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n.46) art.1, comma 1 Roma/aut.n.15/2008 Arretrati: euro 6,0 Abb. annuo 60,00 euro (per 22 numeri); All’estero 120,00 euro . Tel. 06-68.41.221 [email protected] L’EDITORIALE REPLy AbI LAb Rizzante: «Automazione Stasi: «Per contrastare TELECOM ITALIA estrema, il modello Pmi il cybercrime patto PUBLIC COMPANY sarà vincente» banche-forze dell’ordine» GIÀ ARCHIVIATA? ► A PAGINA 23 ► A PAGINA 21 Di GILDO CAMPESATO er Telecom Italia è iniziata la stagione di Vincent Bolloré, Pfinanziere “opportunistico” come è stato definito. Egli è uno dei principali esponenti del capitalismo francese e che sappia cogliere le oc- casioni al volo non c’è dubbio: basta guardare alla lunga vicenda che lo ha portato a diventare il dominato- re di un gruppo come Vivendi. Adesso si appresta a diventarlo anche di Telecom Italia. Il 14,90% di azioni in mano a Vivendi glielo con- sente. Tanto più se salirà ancora, come ha fatto capire. Per fare cosa? Rimane un mistero. C’è chi azzarda un matrimonio fra Internet of things Telecom Italia e Mediaset in nome della convergenza fra contenuti e rete di distribuzione, in un mon- do in cui sarà Internet il veicolo del segnale tv. Se avverrà, sarà soprattutto per fare un piacere a La rivoluzione qualche amico.
    [Show full text]
  • Summary Record Launching of the MENA-OECD Network on Public
    Summary Record Launching of the MENA-OECD Network on Public Procurement 19-20 September, SSPA, Caserta, Italy Main highlights: The Network meeting brought together for the first time senior public officials and practitioners on public procurement from Deauville Partnership countries, from OECD countries as well as representatives from international organisations. Network members agreed on the objectives and directions for future work on procurement: i) Sharing good practices and lessons learned among procurement officials. Issues of common interest across DP countries include in particular: access of SMEs to public procurement, e-procurement, prevention of corruption, recourse mechanisms and the involvement of civil society in procurement. ii) Advising countries in the implementation of the OECD Principles on Enhancing Integrity in Public Procurement. To assess compliance with the OECD Principles possible methodological tools include: - bilateral peer learning between two countries in the region as well as - a formal peer review process involving experts from other MENA and OECD countries (upon the request of individual members). iii) Identifying needs for support and technical assistance, in particular for DP transition countries. The involvement of organisations such as African Development Bank, International Labour Organisation and International Development Law Organisation will help fulfil these needs (e.g. through on-site and on-line trainings). Opening ceremony for the MENA-OECD Governance Programme Training Centre of Caserta 1. As foreseen in the Deauville Partnership (DP) Open Governance and Anti-corruption Action Plan, the MENA-OECD Network on Public Procurement was launched on 19 and 20 September at the MENA- OECD Governance Programme Training Centre in Caserta, Italy. The Training Centre is a joint effort between OECD and the Italian National School of Public Administration (SSPA, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione).
    [Show full text]
  • Final Report
    UNITED NATIONS E Distr. ECONOMIC AND SOCIAL LIMITED E/ESCWA/ECRI/2012/WG.1/Report COUNCIL 27 December 2012 ORIGINAL: ENGLISH Economic and Social Commission for Western Asia (ESCWA) REPORT EXPERT GROUP MEETING ON GOOD GOVERNANCE AND THE ESTABLISHMENT OF THE INSTITUTION-BASED STATE CAIRO, 8-10 SEPTEMBER 2012 Summary The Expert Group Meeting on Good Governance and the Establishment of the Institution-Based State was held in Cairo, 8-10 September 2012, and was organized by the Economic and Social Commission for Western Asia (ESCWA), the United Nations Development Programme, the Arab Administrative Development Organization of the League of Arab States, the Organisation for Economic Co-operation and Development, Transparency International and the World Bank. The development of good governance practices at the State level has proven to be a very demanding endeavour in the Arab region. Good governance is not a free standing phenomenon, but one that lives in an endogenous relationship with participation, transparency, responsiveness, inclusiveness and accountability. It is crucial to introduce good governance practices as a means to facilitate the development and reform of the public sector. To ensure the establishment of a transparent, cohesive and efficient public sector, several different areas need to be developed and strengthened. Administrative procedures and processes must be simplified, the delivery of basic services during times of transition and political instability must be strengthened and the involvement of civil society in the public sector needs further development. Participants made a number of recommendations pertinent to ESCWA member countries that are currently witnessing a drive for reform and transition towards a more democratic form of governance.
    [Show full text]
  • Sommario Rassegna Stampa
    Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Segnalazioni Radio-Tv 13:38 Rai2 19/06/2015 EAT PARADE (Ora: 13:38:58 Min: 1:42) 2 Rubrica Cnr - siti web Agenparl.com 22/06/2015 EXPO 2015, UDINE: FOOD EAST FORUM PER AGRICOLTURA 3 SOSTENIBILE Agi.it 22/06/2015 EXPO: CONVEGNO INTERNAZIONALE A UDINE "FOOD EAST FORUM" 5 Italiannetwork.it 22/06/2015 RICERCA SCIENTIFICA ITALIANA NEL MONDO - AGRICOLTURA - 6 APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE A UDINE RESEARCH Lastampa.it 22/06/2015 CIBO BIOLOGICO: MODA O STRUMENTO PER SFAMARE IL MONDO? 7 Mastermeeting.it 22/06/2015 FOOD EAST RESEARCH AND INNOVATION FORUM 2015 10 Pugliapositiva.blogspot.it 22/06/2015 DA BISCEGLIE L'ACQUA DI MARE DEPURATA PER PIZZA, PANE, 11 PASTA E ALTRI ALIMENTI EventiNews24.com 20/06/2015 I CONTENUTI DI PADIGLIONE ITALIA @EXPO2015 13 Milano.Repubblica.it 20/06/2015 LINKING FOOD SECURITY TO SUSTAINABLE AGRICULTURAL 20 POLICIES IN THE MEDITERRANEAN Aefi.it 19/06/2015 EXPO VENICE AQUAE: "ACQUA, CIBO E SALUTE" TEMI DEL 21 CONVEGNO FONDAZIONE VERONESI Canale58.com 19/06/2015 PIAZZA IRPINIA, SI PARLA DI CELIACHIA CON ALESSIO FASANO 23 Corriere.it 19/06/2015 L'AGENDA DELLA PROSSIMA SETTIMANA 25 Econewsweb.it 19/06/2015 FOOD-PRINT IL COSTO AMBIENTALE DEL CIBO 30 Lanotiziah24.com 19/06/2015 ROMA, SERIE DI APPUNTAMENTI GRAZIE A CALL4INNOVATORS PER 31 LEXPO DI MILANO 2015 Mazaraonline.it 19/06/2015 PRIMA TAPPA ROAD SHOW FILIERA ITTICA SICILIANA 33 You-easy.blogspot.it 19/06/2015 LA REGIONE LAZIO LANCIA IL BANDO CALL4 INNOVATORS 34 Adnkronos.com/IGN 18/06/2015 IN SALETTA VALENTINI
    [Show full text]
  • Preliminary Formulations on Purpose of Conference
    7TH PEPPOL CONFERENCE “MAKING PROCUREMENT BETTER” Rome, 29-30 May 2012 Roma Eventi Conference Centre, Piazza della Pilotta 4 – 00187 Rome PROGRAMME Day 1 - 29th May 09:00 – 10:00 Registration 10:00 – 10:20 Welcome Giuseppina Baffi Head of General Affairs Department Ministry of Finance (Italy) Raffaele Ferrara Chairman of Consip (Italy) 10:20 – 10:40 New perspectives on Alain Deckers eProcurement in Europe Head of Unit for Economic analysis and eProcurement at the European Commission - DG Internal Market 10:40 – 11:00 The role of eProcurement and Paolo Schiavo PEPPOL in Italy Head of Central Directorate for Information Systems and Innovation at Ministry of Economy and Finance (Italy) 11:00 – 11:20 The evolution of eProcurement in Christophe Alviset France with PEPPOL Deputy Director at the Secretary General of the Ministry of Economics and Finance - Chairman of the public eProcurement French observatory (France) 11:20 – 11:50 Break and visits to the exhibition 11:50 - 12:10 PEPPOL: building on a strong André Hoddevik foundation Project Director of PEPPOL - Difi Main achievements and future of (Norway) PEPPOL 12:10 – 12:30 Why PEPPOL can play an Alastair Merrill important role in public Director of Procurement in the Scottish procurement policies Government (United Kingdom) 12:30 – 13:30 The future of electronic public Moderator: A. Merrill, ScotGov (UK) procurement in Europe Panel: Panel discussion on questions like Dag Strømsnes, Difi (Norway) What needs to be done in order to Andreas Nemec, BBG (Austria) boost the take-up of electronic
    [Show full text]
  • Inauguration of the MENA-OECD Governance Programme Training Centre of Caserta
    Inauguration of the MENA-OECD Governance Programme Training Centre of Caserta Parallel events: Launching of the MENA-OECD Network on Public Procurement Steering Committee Meeting of the Distance Learning for Innovative Public Sector Launching meeting of National Schools of Public Administration 19 -20 September 2012 MENA-OECD Governance Programme Training Centre Caserta, Italy 1 Inauguration of the Regional MENA-OECD Governance Programme Training Centre of Caserta In a joint effort to pursue the broadest dissemination of knowledge-sharing through innovative and cost efficient means, the OECD and the Italian National School of Public Administration (SSPA) have determined the establishment of a MENA-OECD Governance Programme Training Centre at the SSPA in Caserta. The venue of the Centre will be in the Royal Palace (designated a UNESCO World Heritage Site in 1997), which is the historical headquarters of the SSPA. This Centre is a part of the Action Plan on Open Governance and Anticorruption of the Deauville Partnership for Arab Countries in Transition (Governance Pillar), the framework of which is tailored to strongly support the participating countries’ programme in the areas of governance, transparency and accountability. In this context Italy has been entrusted with the task of setting up and launching e- learning projects in order to implement capacity building and policy sharing programs and initiatives aiming to facilitate ongoing democratic transitions, enhance the efficiency and effectiveness of public institutions and promote Good Governance in line with the broader objectives of the MENA-OECD Governance Programme. TUESDAY 18 SEPTEMBER 2012 20.00 Networking dinner Venue: Centro residenziale e studi, Caserta 2 WEDNESDAY 19 SEPTEMBER 2012 Opening ceremony 9.45-10.30 Registration 10.30-12.00 Welcome addresses Mr.
    [Show full text]