[email protected] www.corrierecomunicazioni.it DELLE 26 n°14. 17 settembre 2012 & NEWAziendeBUSINESS STRATEGIE FINANZAMercati

à Collaborazione, mantra di Cisco La nuova strategia punta tutto sulla videoconferenza. Investimenti su cloud in vista antoniodini negli ultimi 12 mesi hanno raggiunto cioè un mix tra attività di persona e la quota di un miliardo di dollari. La con sistemi di telepresenza. Cisco A due anni dall’acquisizione nuova strategia. Cisco sta cercando ha prodotti sia per la fascia bassa della norvegese Tandberg, il colos- di combattere una battaglia cultu- di mercato (soluzioni ibride che si so Usa Cisco parte con una nuova rale: da un lato vuole affermare la collegano a televisori in ufficio o strategia di mercato per la video- supremazia delle soluzioni integrate webcam Hd da attaccare al pc) che conferenza e più. La nuova parola hardware-software contro i client so- costose salette per la telepresenza: d’ordine è “collaborazione”: “Ci lo software come quelli di Microsoft, siamo dati un obiettivo molto ambi- soprattutto dopo l’acquisizione di zioso - spiega al Corriere delle Co- Skype da parte di quest’ultima. municazioni OJ Winge, norvegese Dall’altro, se vuole sopravvivere responsabile di tutto il business della alla consumerizzazione anche nel collaborazione per Cisco ed ex diri- settore della videoconferenza e della OJ Winge: «Nuove gente di Tandberg - e cioè cambiare collaborazione, Cisco deve cercare il modo in cui il mondo lavora, vive, di educare il mercato insegnando ai tecnologie centrali gioca e impara”. clienti come usare in maniera pro- per la creazione Per adesso quello che Cisco duttiva i suoi sistemi. Secondo l’a- ha messo in piedi anche grazie a nalista Gartner Cisco sarebbe sulla di nuovi business» Tandberg e alle sue stesse tecnologie buona strada. Gartner nell’ultimo video è una divisione che vale 1,8 trimestre ha messo Cisco al vertice curatissime e con risultati di presen- miliardi di dollari nel settore della della filza di protagonisti che affol- za virtuale ragguardevoli. Sono pos- telepresenza, cioè circa le stesse di- lano il mercato delle Unified com- sibili anche conferenze ibride tra sa- mensioni del settore “voce” e vicino munications. Scavalca Microsoft, lette e sistemi desktop o webcam (il alle dimensioni di WebEx e “colla- Avaya, Alcatel-Lucent così come client software è disponibile anche boration”. I centri di sviluppo sono su Huawei, Mitel, Ibm. Il video la per iPhone, Android e iPad), mentre negli Usa, in Irlanda, a Bangalore e chiave e, per mantenere il vantag- le funzionalità del software si arric- a Shanghai. Ma il gioiello è il labo- gio, Cisco ha da poco acquisito Nds: chiscono di funzioni e diventano più ratorio di Oslo, ex quartier generale azienda piccola ma con tecnologie intuitive. Design e usabilità sono le di Tandberg, dove lavorano alcune di livello. chiavi sulle quali Cisco sta puntando centinaia di ricercatori, ingegneri e “Per i manager delle aziende grazie al centro di sviluppo di Oslo: i tecnici: “Tre quarti - dice Winge - - dice Winge - la tecnologia è un oj winge Senior Vp e General Manager, Collaboration Technology Group Cisco prodotti per la collaborazione stanno sono sviluppatori software, perché abilitatore di collaborazione e re- diventando più maturi, comprensivi anche dietro le soluzioni hardware lazioni. Uno strumento essenziale di funzionalità per la registrazione e c’è tantissimo codice”. In quest’area, per alimentare l’innovazione”. E, Nell’ex quartier generale Tandberg il webcasting delle conferenze. Un che conta 4.500 dipendenti dell’a- secondo Cisco, la formula per la altro fronte sono i servizi di collabo- zienda, gli investimenti complessivi collaborazione è il modello “blend”, di Oslo il nuovo laboratorio-gioiello razione via cloud, che Cisco vuole erogare non direttamente ai clienti ma tramite i partner da suoi datacen- ter. Un investimento inevitabile che [ idc ] metterà Cisco in competizione con Amazon, Apple, Facebook e Google. La metà degli abitanti del pianeta è sotto i 25 anni. È gente che crescerà Spesa IT, nel 2012 crescerà del 6% nell’epoca della mobilità, delle nuo- ve mega-città smart, della crescita La spesa IT in tutto il mondo crescerà del 6% nel Mentre nell’Europa occidentale la spesa in IT resterà de- dei social media. E che userà i 50 2012 - in lieve diminuzione rispetto al 7% registrato lo bole (+1%) a causa del rallentamento dell’economia, la miliardi di apparecchi connessi pre- scorso anno - nonostante la perdurante incertezza del crescita di software nel Nord Europa si è mantenuta ro- visti nel 2020. “Dobbiamo educare quadro macroeconomico. A dirlo una ricerca della socie- busta e la vendita di dispositivi mobili (tablet e smartpho- il mercato alla collaborazione - dice tà di analisi Idc secondo cui l’ottima performance dei set- ne) rimane stabile. La ripresa in Giappone ha perso un Winge - pensando non a sostituire tori software, storage, reti aziendale e dispositivi mobili po’ di slancio, con l’IT in crescita del 2% mentre i mercati vecchi sistemi con nuovi, ma a in- compensa le più deboli tendenze registrate nei mercati emergenti sono ancora relativamente forti. In Cina, dove ventare modelli di business diversi. dei pc, server, periferiche e attrezzature per le telecomu- il settore manifatturiero ha subito l’impatto del rallenta- Se non si usa l’email per risparmiare nicazioni. Negli Usa la crescita della spesa IT si attesterà mento delle esportazioni verso l’Europa, la spesa IT cre- sui francobolli ma per abilitare nuo- al 5,9% a fronte di una crescita dell’8,5% registrata nel scerà del 14% con una spesa per i pc in aumento del ve comunicazioni, allora non si usa 2011. Ma il lancio di Windows 8 nel quarto trimestre do- 7% (ma in calo dal 19% registrato nel 2011). la collaborazione per spendere meno vrebbe contribuire a guidare una ripresa significativa nel Forte la crescita in India (14%), in Brasile (14%), in Russia di aereo, ma per creare nuovo busi- cARLO TAGLIAFERRI Presidente di Selta mercato dei pc già a partire dal 2013. (11%) e Sud Africa (8%). ness”.

Capri, Hotel Quisisana per informazioni e iscrizioni: 4 e 5 ottobre 2012 www.capri.between.it

Relatori: Franco Bassanini, Presidente, Astrid - Presidente, Cassa Depositi e Prestiti - Franco Bernabè, Presidente Esecutivo, Telecom Italia - Paolo Il radicale ripensamento Bertoluzzo, Amministratore Delegato, Vodafone Italia – CEO, Vodafone Sud Europa - Giovanni Biondi, Capo Dipartimento per la del binomio Italia-ICT è Programmazione, Ministero Istruzione, Università e Ricerca - Mauro Bonaretti, Direttore Generale, Comune di Reggio Emilia - Alberto al centro della quinta Calcagno, General Manager, Fastweb - Mario Calderini, Coordinatore Smart Communities-Agenda Digitale, Ministero Istruzione, Università e Ricerca - Angelo M. Cardani, Presidente, AGCOM - Gianroberto Casaleggio, Presidente, Casaleggio Associati - Domenico Casalino, edizione dell’incontro, Amministratore Delegato, Consip - Anne Charreyron-Perchet, Senior Advisor Sustainable Cities - Ministry of Ecology, Sustainable Development che analizza il potenziale and Energy, Of ce of the General Commissioner for Sustainable Development - Luca Colombo, Country Manager, Facebook Italia - Marco dell’innovazione per Costaguta, Presidente, LTP - Carlo d’Asaro Biondo, President, Southern and Eastern Europe, Middle East and Africa, Google - François de Brabant, Presidente, Between - Stefano De Capitani, Direttore Generale, CSI Piemonte - Gianluca De Cobelli, Direttore Commerciale, CartaSi - garantire la competitività Mark Gino De Simone, Amministratore Delegato, Clouditalia Communications - Achille De Tommaso, Amministratore Delegato, Skylogic - del sistema Paese. Maurizio Dècina, Commissario, AGCOM - Alberto D’Ottavi, Cofondatore, Blomming - Jesus Maria Fernandez Diaz, Vice Ministro della Sanità dei Paesi Baschi, Governo Basco - Vito Gamberale, Amministratore Delegato, F2i - Oscar Giannino, Giornalista economista - Maximo Ibarra, Amministratore Delegato, Wind - Pietro Ichino, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Università degli Studi di Milano - Membro Un’indagine su ruoli, Commissione Lavoro, Senato - Giuseppe Jannelli, Managing Partner, Communications, Media and Technology - , , CEE, Russia, attori, progetti e assi Turkey and the Middle East, Accenture - Pietro Labriola, Chief Market Officer Business Division, Telecom Italia - Riccardo Luna, Presidente, di intervento Wikitalia - Pierantonio Macola, Amministratore Delegato, SMAU - Silvio Mani, Managing Partner, Communications, Media and Technology - Europe, Africa and Latin America, Accenture - Marco Mena, Director, Between - Cristoforo Morandini, Associated Partner, Between - Germano per individuare le leve Paini, Professore Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca - Marco Patuano, Amministratore della trasformazione Delegato, Telecom Italia - Vincenzo Pompa, Amministratore Delegato, PosteCom- Nicolò Romani, Associated Partner, Between - Massimo e costruire insieme Sarmi, Amministratore Delegato, Poste Italiane - Paola Scarpa, Branding Sector Leader, Google Italia - Davide Serra, Founding Partner and Portfolio Manager, Algebris - Alex Tosolini, VP Global e-business, Procter & Gamble - Giuseppe Tripoli, Capo Dipartimento per l'Impresa e un’Italia + smart. l'Internazionalizzazione, Ministero Sviluppo Economico - Benedetto Vigna, Executive Vice President - AMS Group General Manager, quinta edizione STMicroelectronics - Duccio Vitali, Amministratore Delegato, Alkemy.