Provincia Di Benevento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PREFETTURA DI BENEVENTO SITUZIONE CAS AL 30 Aprile 2019
PREFETTURA DI BENEVENTO SITUZIONE CAS AL 30 aprile 2019 COMUNE DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO E N. CIV. STRUTTURA 1 SAN NICOLA MANFREDI ANVILU' 2 c.da Pagliara 2 CAMPOLI M. T. IRIS trivella c.da Trivella 3 CAUTANO IRIS cautano via Pantanelle 4 BENEVENTO IRIS olivola c.da Olivola 5 BENEVENTO IRIS SCAFA c.da S.Angelo 6 S.ANGELO A C. IRIS MEDINA **** c.da Medina 7 PONTELANDOLFO IRIS PONTELANDOLFO **** via Gorgotello 8 CAMPOLI M.T. CASA IRIS **** via Nino Bixio snc 9 BENEVENTO ITALSERVICE / 2 - via G.M.Galanti 10 FAICCHIO ITALSERVICE 2 via Pozzarachelle fraz. Massa di Faicchio 11 S. GIORGIO DEL SANNIO POLO OASI via Bocchino Lemmo n.8 12 BENEVENTO POLO OASI - BORGO SOC. PERROTTA **** c.da Perrottiello 13 CAMPOLI M. T. L'ANTICA QUERCIA IRIS via Pantanella 14 BENEVENTO CRESCERE INSIEME **** c.da La Francesca 15 BENEVENTO CRESCERE INSIEME **** c.da Piano a Cappella 16 TORRECUSO BENEDETTA 1 via Trivella 17 TORRECUSO BENEDETTA /4 - vc.da Pezze snc 18 MONTESARCHIO BENEDETTA 2 **** via Cervinara 19 TOCCO CAUDIO BENEDETTA / 3 c.da San Martino n.7 20 CAMPOLI M.T. BENEDETTA / 5 via Pantaniello 21 MONTESARCHIO COOP. SOC. ARIS A R.L. SS.Appia km 240+720 m 22 BENEVENTO I RAGAZZI DEL SOLE via E.Cocchia 10/12 23 BENEVENTO COOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 1 via Badia a S.Pietro 24 APICE COOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 2 via del Cuore 25 APICE CCOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 3 via Delcogliano 7/A 26 TELESE TERME ATI - LA VELA via Vomero 27 AIROLA ARCOBALENO via Cappella n.134 28 SAN MARTINO SANNITA ESPERANTO via San Michele n.8 29 SANT'ANGELO A CUPOLO ACCOGLIENZA SANNITA via Pigno 30 CASTELVENERE HIMAYA località Salella 31 FRASSO TELESINO CASA DELL'ANGELO via San Rocco n.15 32 PANNARANO CENTRO SERVIZI NOI X VOI via Pietrastornina e via Municipio 6/7 33 FOGLIANISE ITERFELIX via Cosimo Pedicini n.14 34 APOLLOSA PDM - BEI PARK HOTEL c.da Epitaffio SS7,snc 35 MOLINARA INSIEME PER LA SOLIDARIETA' via Calise snc 36 LIMATOLA GAMA SRL via Torre n.29 37 LIMATOLA SAN ROCCO via San Rocco n.71 38 CAMPOLATTARO ESPERANZA via Caudina n.37 39 SAN LORENZO M. -
18/07J201tl ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'imprese
ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'IMPRESE TINEOS s.r.l, - UNICEDs.r.l, Spett.le A.S.L. BENEVENTO Dipartimento di Prevenzione c.a.Direttore Via Mascellaro, 1 82100 - Benevento (HN) OGGETTO: Servizio di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione sul territorio della Provincia di Benevento - CALENDARIOTRATTAMENTI. A seguito della Deliberazione Commissariale N.343 del 07/07/2016 di proroga del servizio in oggetto, si trasmette ilcalendario dei trattamenti previsti finoal 31/12/2016. Considerato che il servizio in oggetto sarà effettuato sul territorio urbano pubblico di tutti i Comuni della Provincia dì Benevento, di competenza territoriale della Stazione Appaltante, si chiede di. trasmettere una copia del calendario, approvato dal Dipartimento in indirizzo, a tutti i Sindaci, i quali indicheranno un loro referente del servizio per l'accompagnamento e la segnalazione di particolari criticità territoriali. Le date di esecuzione di ogni singolo intervento e i Comuni da trattare giornalmente sono di seguito riportati per singolo trattamento. Il trattamento di disinfestazione adulticida territoriale, associato alla disinfezione, sarà effettuato in orario notturno a partire dalle ore 22,30; i trattamenti di derattizzazione territoriale, di disinfestazione larvicida territoriale e di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione delle scuole saranno effettuati in orari diurni a partire dalle ore 8,30. ., Dìsjfifesta-zi~rie ad azione adulticid~ assocìatoalla Disinfezione .• 'i°-ìhte~eritri• • '.' • •:di o,' '. '. '. '... • .:'.' • • • -~ Data di -
Nuova Luce Sui Fatti Avvenuti a Casalduni Ed a Pontelandolfo Nell'agosto Del 1861
Mario D’Agostino NUOVA LUCE SUI FATTI AVVENUTI A CASALDUNI ED A PONTELANDOLFO NELL’AGOSTO DEL 1861* S. A. per www.vesuvioweb.com Solitamente, nell’immaginario collettivo, due soli sono i fatti memorabili accaduti nell’estate del 1861 in provincia di Benevento: l’eccidio dei soldati piemontesi avvenuto a Casalduni l’11 di agosto e la distruzione di Pontelandolfo portata a termine tre giorni dopo. Questi due episodi, però, sono soltanto la punta di un grosso iceberg e la loro origine si può in gran parte far risalire a ciò che il 10 di agosto avvenne a Pescolamazza (oggi Pesco Sannita) ed a Pietrelcina. All’alba di quel giorno partì da Benevento un contingente militare agli ordini del colonnello Gaetano Negri. All’altezza dei Mosti le forze vennero divise in due colonne. Verso Pietrelcina mossero, agli ordini del maggiore Rossi, una compagnia di bersaglieri comandata dal capitano Teyas ed una compagnia del 61° fanteria comandata dal capitano Malinverni. Il resto della truppa, sotto il comando dello stesso Negri, si diresse verso Pescolamazza. I bersaglieri di Negri, giunti in piazza, andarono subito a circondare il palazzo Orlando. Gli uomini di casa, sentendo bussare violentemente, vestiti sommariamente si precipitarono ad aprire la porta. I soldati, senza dar loro neppure il tempo di finire di vestirsi, li spinsero a calci e pugni per la piazza fino ad un grosso olmo che era alla sua estremità superiore. Giunti sotto l’albero, tra i cui rami sventolava ancora la bandiera bianca che i rivoltosi di Pago insieme ai reazionari locali vi avevano messo due giorni prima, il colonnello Negri fece legare al tronco Luigi Orlando e, dopo averlo accusato di essere promotore e capo della rivolta filoborbonica di Pesco, ordinò che fosse fucilato all’istante. -
Località Disagiate Campania
Località disagiate Campania Tipo Regione Prov. Comune Frazione Cap previsti gg. Disagiata Campania AV ANDRETTA ALVANO 83040 4 Comune DisagiataCampania AV ANDRETTA ANDRETTA 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA CASADOGNA 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MARGINE 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MASSERIE GUGLIELMO 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MASSERIE NIGRO 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA MATTINELLA 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA PISCIOLO 83040 4 Disagiata Campania AV ANDRETTA SCHIAVI 83040 4 Comune DisagiataCampania AV AQUILONIA AQUILONIA 83041 4 Disagiata Campania AV AQUILONIA CONTRADA MALEPASSO 83041 4 Comune DisagiataCampania AV BAGNOLI IRPINO BAGNOLI IRPINO 83043 4 Disagiata Campania AV BAGNOLI IRPINO LACENO 83043 4 Disagiata Campania AV BAGNOLI IRPINO ROSOLE 83043 4 Disagiata Campania AV BAGNOLI IRPINO VILLAGGIO LACENO 83043 4 Comune DisagiataCampania AV BISACCIA BISACCIA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA BISACCIA NUOVA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA CALAGGIO 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA CALLI 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA MACCHITELLA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA MASSERIA DI SABATO 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA OSCATA 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA PIANI SAN PIETRO 83044 4 Disagiata Campania AV BISACCIA PIANO REGOLATORE 83044 4 Disagiata Campania AV BONITO BEATRICE 83032 4 Disagiata Campania AV BONITO BEATRICE I 83032 4 Comune DisagiataCampania AV BONITO BONITO 83032 4 Disagiata Campania AV BONITO CINQUEGRANA 83032 4 Disagiata Campania -
AVCC Comuni Ricadenti Nella AVCC
AVCC Comuni ricadenti nella AVCC Capo Caccia e/o Responsabile Data di nascita Comune di residenza Indirizzo 1 Moiano - Sant'Agata dé Goti Maione Fiore Pasquale 18/05/1959 BUCCIANO VIA GAVETELLE,7 2 Apice Tufo Alessandro 23/02/1954 APICE VIA DELLA LUCE,1d 3 Campoli M.T. - Montesarchio - Tocco C. - Castelpoto - Vitulano - Foglianise Grasso Nicola 23/01/1949 TOCCO CAUDIO C.DA PANTANIELLO,8 4 Fragneto Monforte - Ponte - Casalduni - Torrecuso Romano Massimo 29/05/1979 CASALDUNI C.DA VADO DELLA LOTA 5 Montefalcone di V.F. - Ginestra degli S. - Castelfranco in M. Costantini Andrea 12/07/1956 SAN MARCO DEI CAVOTI ARIELLA,5/6 6 Castelpagano Filangieri Alfonso 11/06/1989 CASTELPAGANO C.DA MARCOCCI, 4 INT.1 7 Ceppaloni - Arpaise - Apollosa Donato Domenico 22/08/1948 APOLLOSA VACCARI,8 8 Foiano V.F. - Montefalcone di V.F. - San Bartolomeo in G. Cece Giovanni 23/02/1954 BASELICE Via Crocella 148 9 Fragneto l'Abate - Reino - Circello - Fragneto Monforte Marino Vito Giorgio 21/03/1957 CIRCELLO C.da Cese Bassa,68 10 San Marco dei C. - Molinara - San Giorgio la Molara Marciano Ermando 29/08/1991 SAN GIORGIO LA MOLARA Vallone De Fore,3 11 Sassinoro - Morcone Mastrantone Carmine 26/11/1968 MORCONE Montagna 120 12 Morcone - Santa Croce - Sassinoro Perugini Lillino 09/02/1985 MORCONE C.da Cuffiano 452 13 Paduli - Sant'Arcangelo T. - Buonalbergo - Pietrelcina Ranaldo Fedele Lino 26/09/1972 PADULI Via Ignazia 14 Pontelandolfo - San Lupo - Cerreto Sannita Cirocco Rocco 17/10/1952 MOLINARA Gregaria 29 15 San Bartolomeo in G. Barretta Dante 20/09/1960 SAN BARTOLOMEO IN GALDO 9/3 N.19 16 San Nicola M. -
Company Profile Fri-El Group Historic Highlights
v.2019-10-04/DS COMPANY PROFILE FRI-EL GROUP HISTORIC HIGHLIGHTS HISTORY 1994 FRI-EL GROUP founded by Thomas, Josef and Ernst 2011 One new wind farm (16 MW in JV with RWE Innogy Italia) Gostner, operates in the production and sale of electricity and two biogas facilities start operation. from renewable sources. First acquisitions of hydro electric plants. 2012 With the commissioning of a wind farm and nine biogas 2001 The Group established an important partnership with EDF facilities, FRI-EL GROUP confirms its leadership position in the Energies Nouvelles, building and operating in a 50/50 partner- market. ship 13 wind farms with a total installed capacity of 274 MW. 2013 FRI-EL GROUP extended its partnership with GAR; two wind farms 2002 The first wind farm was built in Gorgoglione with a total with a total capacity of ca.100 MW were installed. installed capacity of 3.3 MW using 5 Vestas V47 turbines. 2014 Through the purchase of RWE Innogy’s 80% stakes, 2007 Ready to undertake new challenges, FRI-EL GROUP FRI-EL acquires full ownership of SPER S.p.A. and ist solid biomass established FRI-EL Biogas Holding, for the development, power plant of 18.7 MW in Dittaino. construction and operation of power plants fuelled with agricultural products. 2016 FRI-EL GROUP has been awarded with the subsidized tariff for a 2008 FRI-EL GROUP entered into a strategic partnership with period of 20 years for 4 wind energy projects with an installed Innogy Italia (formally RWE Innogy Italia) for the development and capacity of approximately 130 MW. -
Nicola Laudato
dott. Nicola LAUDATO - Architetto Pianificatore B) / Geometra Laureato curriculum vitae – allegato “N” del D.P.R. 207/2010 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome - NICOLA LAUDATO Luogo e data di nascita - BENEVENTO, 12 MARZO 1970 Indirizzo - VIA MOLISE, 131 – 82020 CAMPOLATTARO (BN) Telefono - 0824 / 858 027 – 339 / 77 83 970 Fax - 0824 / 858 027 E-mail - [email protected] – [email protected] E-mail pec - [email protected] - [email protected] Cittadinanza - Italiana Titolo di Studio - Diploma di Geometra (22/07/1989); - Laurea triennale, facoltà di scienze geo-topo-cartografiche, estimative, territoriali ed edilizie (20/06/2013); Abilitazioni professionali - Geometra (12/12/1994); - Geometra Laureato (20/06/2013); - Architetto Pianificatore B) (01/04/2016); Iscrizione collegio - Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Benevento al n°1202 dal 25/01/1995; Iscrizione ordine - Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Benevento - Sezione B - Settore Pianificazione con matricola n°1008 dal 11/04/2016; Iscrizione C.I.P.A.G. - Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri - matricola n°787708M Codice Fiscale - LDTNCL70C12A783G Partita Iva - 01008840629 Assicurazione Professionale - GENERALI INA Assitalia, polizza n°013 00426577/565652 Ruolo - Titolare studio tecnico - Libero professionista STUDIO DI CONSULENZA TECNICA - dott. Nicola LAUDATO - Via Molise n°131, 82020 CAMPOLATTARO (Bn) - Via Portanuova n°7, 82027 PONTELANDOLFO -
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti Articolo 47 L.R
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti articolo 47 L.r. n016/2004. Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967148 SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO-VOLTURNO Viale Lincoln (ex area Saint Gobain) 81100 Caserta fax 0823 300235 AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI TRIGNO-BIFERNO E MINORI-SACCIONE-FORTORE Traversa Via Crispi 70/A 86100 Campobasso fax 0874 424809 AUTORITA' DI BACINO NORD-OCCIDENTALE Centro Direzionale, Isola E/3 80143 Napoli fax 081 7504925 ENTE PARCO REGIONALE DEL TABURNO-CAMPOSAURO Piazza Mercato, 2 82030 Frasso Telesino (BN) fax 0824 973979 ENTE PARCO REGIONALE DEL PARTENIO Via Borgonuovo, 25/27 83010 Summonte (AV) fax 0825 691166 ENTE PARCO REGIONALE DEL MATESE Piazza Vittoria 81013 San Potito Sannitico (CE) fax 0823 543304 DIREZIONE GENERALE PER IBENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CAMPANIA Via Eldorado 1 - Caste1 delllOvo, 80132 Napoli fax 081 7645305 ALTRI ENTI TERRITORIALI REGIONE CAMPANIA Assessorato Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967110 REGIONE CAMPANIA Assessorato Ambiente, Ciclo Integrato delle Acque, Difesa del Suolo, Parchi e Riserve Naturali, Protezione Civile Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963207 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 05 - Tutela dell'ambiente Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963048 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 16 - Governo del Territorio Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967122 REGIONE CAMPANIA Assessorato -
Elenco Delle Gestioni Che Non Hanno Trasmesso Alcuna Informazione All'autorità in Relazione Alle Tariffe Per L'intero Perio
Allegato C Elenco delle gestioni1 che non hanno trasmesso alcuna informazione all’Autorità in relazione alle tariffe per l’intero periodo 2012 - 2015 Popolazione Regione Provincia Soggetto diffidato (ab) ABRUZZO L'AQUILA COMUNE DI SCONTRONE 587 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI AIELLO DEL SABATO 3.951 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI ALTAVILLA IRPINA 4.275 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI ATRIPALDA 10.902 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI CANDIDA 1.152 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI CARIFE 1.494 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI CASSANO IRPINO 965 CAMPANIA CASERTA COMUNE DI CASTEL MORRONE 3.918 CAMPANIA BENEVENTO COMUNE DI CASTELVETERE IN VAL FORTORE 1.378 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI CONZA DELLA CAMPANIA 1.428 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI FORINO 5.384 CAMPANIA SALERNO COMUNE DI LAUREANA CILENTO 1.150 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI LUOGOSANO 1.238 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI MANOCALZATI 3.226 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI MERCOGLIANO 12.392 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI MONTEFALCIONE 3.428 CAMPANIA SALERNO COMUNE DI MONTEFORTE CILENTO 564 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI MONTEFREDANE 2.306 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI MONTEFUSCO 1.392 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI MONTEMARANO 2.993 CAMPANIA BENEVENTO COMUNE DI MONTESARCHIO 13.192 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI MUGNANO DEL CARDINALE 5.324 CAMPANIA NAPOLI COMUNE DI NAPOLI 961.106 CAMPANIA SALERNO COMUNE DI OGLIASTRO CILENTO 2.232 CAMPANIA AVELLINO COMUNE DI PETRURO IRPINO 341 CAMPANIA BENEVENTO COMUNE DI PIETRAROJA 586 CAMPANIA BENEVENTO COMUNE DI PIETRELCINA 3.067 CAMPANIA BENEVENTO COMUNE DI PONTELANDOLFO 2.290 CAMPANIA NAPOLI COMUNE -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SMOW5A 14-05-16PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2016/17 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ARIANNA ROBERTA . 23/ 9/82 (BN) DA : BNAA833005 - IC COLLE SANNITA (COLLE SANNITA) A : BNAA833005 - IC COLLE SANNITA (COLLE SANNITA) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 53 2. GRASSO SILVANA . 15/ 5/70 (BN) DA : BNAA84900P - I.C. PONTE (PONTE) A : BNAA84900P - I.C. PONTE (PONTE) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 63 3. LOMBARDI CINZIA . 6/ 9/68 (BN) DA : BNAA855002 - I.C. 2 MONTESARCHIO (MONTESARCHIO) A : BNAA854006 - I.C. 1 MONTESARCHIO (MONTESARCHIO) PUNTI 83 4. ZULLO ANNARITA . 4/ 9/75 (BN) DA : BNAA86000D - I.C. "S. ANGELO A SASSO" BN (BENEVENTO) A : BNAA84300Q - I.C. "G. MOSCATI" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 96 SMOW5A 14-05-16PAG. 2 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - POSTO DI SOSTEGNO MINORATI DELLA VISTA 1. CIOTTA MARIA ROSARIA . 14/ 3/70 (BN) DA : BNAA834001 - IC FOGLIANISE - TOCCO C. (TOCCO CAUDIO) A : BNAA834001 - IC FOGLIANISE - TOCCO C. (TOCCO CAUDIO) DA POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI PRECEDENZA: RIASSORBITO SCUOLA TIT. PUNTI 132 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) SMOW5A 14-05-16PAG. 3 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI 1. -
Comune Di Pontelandolfo Comune Di Campolattaro Comune Di Casalduni
Doc. No. 10-689-H6 Rev. 1 – Luglio 2012 1 1 4 Q Q Q 2 Q Q 3 Q 2 3 Q 5 6 Q Q Comune di Campolattaro Comune di Pontelandolfo 7 Q 4 5 Q Q Q 6 Q 7 Comune di Casalduni LEGENDA MORCONE CIRCELLO Q SOSTEGNI C1 - AREE DI POSSIBILE AMPLIAMENTO DEI FENOMENI FRANOSI CARTOGRAFATI ALL'INTERNO, OVVERO DI FENOMENI DI PRIMO DISTACCO RPB - AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO POTENZIALMENTE BASSO !( !( !( !(FIGURA 9.1a !( OPERE A PROGETTO C2 - LE AREE DI VERSANTE NELLE QUALI NON È STATO RICONOSCIUTO UN LIVELLO DI RISCHIO O DI ATTENZIONE SIGNIFICATIVO A4 - AREE DI ALTA ATTENZIONE !( !( !( !( R4 - AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO MOLTO ELEVATO A3 - AREE DI MEDIO - ALTA ATTENZIONE !(FIGURA 9.1b REINO !( !( !( !(!( !( !( !( !( !( !( !( !( !( R3 - AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO ELEVATO A2 - AREE DI MEDIA ATTENZIONE !( !( !( FIGURA 9.1c !( !( !( !( !( R2 - AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO MEDIO A1 - AREE DI MODERATA ATTENZIONE !( !( !( FIGURA 9.1d !( !( !( !( R1 - AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO MODERATO APA - AREE DI ATTENZIONE POTENZIALMENTE ALTA CASALDUNI !( !( !( !(FIGURA 9.1e RPA - AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO POTENZIALMENTE ALTO APB - AREE DI ATTENZIONE POTENZIALMENTE BASSA !( o !( !( !( !( !( SCALA !( PONTE !( !(FIGURA 9.1f !( !( !( !( m !( !( !( RIFERIMENTI 0 100 200 300 400 !( TORRECUSO !( !(FIGURA 9.1g !( FIGURA 9.1h !( !( AUTORITÀ DI BACINO "LIRI - GARIGLIANO E VOLTURNO", PIANO STRALCIO ASSETTO IDROGEOLOGICO RISCHIO FRANA, ADOTTATO DAL COMITATO ISTITUZIONALE !( !( !( BENEVENTO !( !( CON DELIBERA No. 1 DEL 5 APRILE 2006 ED APPROVATO DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CON D.P.C.M. DEL 12 DICEMBRE 2006, FIGURA 9.1c SHAPE FILE PSAI-RISCHIO_FRANA.SHP INVIATO DA ADB "LIRI, GARIGLIANO E VOLTURNO" A DAPPOLONIA IN DATA NOVEMBRE 2010 FOGLIANISE PsAI-Rf REGIONE CAMPANIA, ORTOFOTO DEL 2004 - 2005, SCALA 1:5.000 CARTA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO REC S.r.l. -
Ethnobotanical Study of the Sannio Area, Campania, Southern Italy
Ethnobotanical Study of the Sannio Area, Campania, Southern Italy Carmine Guarino, Luciana De Simone and Simona Santoro Research Abstract Ethnobotanical study of the Sannio area, in the province In the past medicinal plants were the first defence against of Benevento (SE-Italy) has been carried out on the basis diseases and they represented the only available thera- of both bibliographic sources and interviews in the field. In peutic means until chemistry started using nature as a total 365 species in 59 families were identified. Of these model for the synthesis of therapeutically active mole- species, 361 are medicinal plants, 82 for anthropic use cules. Nowadays, medicinal plants are still, in part, reso- lutive remedies, but, above all, they represent the first and 35 for veterinary use. source of active principles for medicaments as well as an essential source of molecular material for hemi-synthe- Riassunto sis processes (Calixto 2000, Cragg et al. 1997, De Smet 1997, Shu 1998). Uno studio etnobotanico del Sannio, in provincia di Be- nevento (SE-Italy), è stato effettuato sia sulla base di fon- Therefore, the interest in medicinal plants has remark- ti bibliografiche che di interviste in campo. In totale, 365 ably increased lately. In fact, a lot of works about vege- specie di 59 famiglie sono state censite. Di queste specie, table chemical structures and pharmaceutical properties 265 sono piante medicinali, 82 per uso antropico e 35 per have appeared. These works not only aim at discover- uso veterinario. ing new usable essences, but also at testing – by means of modern techniques - the properties and the effects of many plants now fallen into disuse or employed by popu- Introduction lar medicine in the past.