Elenco Seggi 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Itinerario Ciclopedonale Lungo Il Fiume Brenta Da Pontevigodarzere a Carmignano Di Brenta
Itinerario ciclopedonale lungo il fiume Brenta da Pontevigodarzere a Carmignano di Brenta PREMESSA L’itinerario lungo il corso del fiume Brenta è motivato dalla presenza di un’area di notevole interesse ambientale che merita una sua specifica valorizzazione anche a livello di turismo minore e diffuso. Inoltre, il progetto ha tra gli obiettivi anche quello di favorire la mobilità ciclabile sia a livello locale - comunale che provinciale, evidenziando le possibili connessioni extraprovinciali. Infatti, è possibile creare, in un’area che interessa quattro province quali quelle di Venezia, Padova, Vicenza e Trento, un sistema integrato di percorsi che colleghino i principali centri urbani (Caldonazzo, Bassano, Cittadella, Limena, Chioggia,) ed i capoluoghi (Trento, Vicenza, Padova e Venezia) inseriti in un’area caratterizzata da valenze ambientali e paesaggistiche di primordine, passando dalle bellezze delle montagne trentine a quelle del litorale veneto. In ambito locale si risponde alla necessità di creare dei percorsi alternativi alle strade con traffico automobilistico, per esigenze di spostamenti a breve raggio e ragioni di sicurezza e salubrità; a più ampia scala si mira alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali diffuse, rivolgendosi alla domanda cicloturistica dei week-end , delle escursioni e delle gite fuori porta, ma anche degli itinerari a media e lunga percorrenza con delle esigenze precise, quali: • aspetti divulgativi e segnalazione dei percorsi e delle risorse naturalistiche e culturali diffuse, che particolarmente la bicicletta consente di apprezzare; • strutture di accoglienza generalmente extra-alberghiere (ostelli, agriturismi, campeggi, spazio attrezzato per caravans, ecc) e di ristorazione alla ricerca di tipicità e tradizioni eno-gastronomiche locali; • potenziamento dell’intermodalità di trasporto con treno, autobus e mezzi di navigazione che consentano il trasporto delle bici. -
Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : PADOVA ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2008/09 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. BALLARIN LUCIA . 30/12/56 (PD) DA : PDEE84403G - PONTE S.NICOLO'-RONCAGLIA (PONTE SAN NICOLO') A : PDEE84403G - PONTE S.NICOLO'-RONCAGLIA (PONTE SAN NICOLO') DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 142 2. BORTOLOTTO MARINA . 14/ 4/60 (PD) DA : PDEE88701B - ZANIBON - PD (PADOVA) A : PDEE891013 - A. VOLTA - PD (PADOVA) PUNTI 190 3. CALDANO PALMA ANNA . 15/ 2/56 (LE) DA : PDEE882018 - ANDREA MANTEGNA - PD (PADOVA) A : PDEE888017 - GIACOMO LEOPARDI - PD (PADOVA) PUNTI 20 4. CANESSO ELISABETTA . 14/ 8/61 (PD) DA : PDEE825014 - LEGNARO-VIA ROMA (LEGNARO) A : PDEE825014 - LEGNARO-VIA ROMA (LEGNARO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 229,5 5. COCCIA GABRIELLA . 29/ 7/60 (PE) DA : PDEE04709A - RUBANO-SARMEOLA-DA VINCI (RUBANO) A : PDEE04709A - RUBANO-SARMEOLA-DA VINCI (RUBANO) DA POSTO DI LINGUA :INGLESE PRECEDENZA: TRASFERITO NELL'AMBITO DELL'ORG. FUNZ. PUNTI 198 6. DALLATORRE CRISTINA . 23/ 3/72 (PD) DA : PDEE86001B - TOMBOLO - TOMBOLAN FAVA (TOMBOLO) A : PDEE86001B - TOMBOLO - TOMBOLAN FAVA (TOMBOLO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 123 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 7. -
Padova E Provincia
venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - www.dimenticatidistato.com - Tratto da “Elenco nazionale - comune di nascita” Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): (1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); (1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti - 5 ottobre del 2001). 2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: (2a) «Inter Arma Caritas» - L'Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) - A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) - Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; (2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). 3) Archivio privato Zamboni - Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen). 4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) - Presidenza Nazionale - «Archivio Tibaldi» - Elenco digitalizzato dei deportati italiani -
C21 Ambiti Paesaggio Ptrc
COMUNE DI TRIBANO Provincia di Padova P.A.T. Elaborato Scala 1:10.000 Ambiti di paesaggio - estratto PTRC Allegato al Documento Preliminare COMUNE diTribano VANZO PAT CONSELVE SAN COSMA Ufficio di Piano Responsabile Geom. David Trivellato TRIBANO Gruppo di lavoro multidisciplinare Pianificazione urbanistica - quadro conoscitivo - coordinamento - POZZONOVO OLMO DI TRIBANO Arch. Giancarlo Ghinello OLMO DI BAGNOLI Studio Giotto Associato BAGNOLETTO Sistema ambientale - sistema BAGNOLI DI SOPRA agricolo - paesaggio rurale Dr. Agr. Giacomo Gazzin Studio Agriplan Sistema ambientale fisico - difesa del suolo - compatibilità geologica Dr. Geol. Alberto Stella Georicerche s.r.l. Compatibilità idraulica Ing. Giuliano Zen Relazione ambientale - vas Dr. Antonio Buggin Giugno 2012 PTRC Ambiti di paesaggio 392 0.0 2.5 5.0 7.5 10.0 12.5 Km Superfi cie dell’ambito: 32 BASSA PIANURA 664.36 Km2 TRA IL BRENTA E L’ADIGE Incidenza sul territorio regionale: 3.61% insediamenti produttivi fasce alberate campi di forma allungata sistema dei corsi d’acqua edifi cazione diffusa Insediamenti diffusi in pianura e taglio Brenta (Unipd) PTRC Ambiti di paesaggio 1. IDENTIFICAZIONE GENERALE FISIOGRAFIA Ambito di bassa pianura. L’ambito è posto tra l’area della Riviera del Brenta a nord e l’area delle bonifi che del Polesine a sud; è delimitato ad est dall’area lagunare di gronda ed a ovest dalla Strada Statale 16 Adriatica. INQUADRAMENTO NORMATIVO La parte dell’ambito situata ad est verso la laguna è disciplinata dal Piano di Area della Laguna e dell’Area Veneziana (PALAV), approvato dalla Regione Veneto nel novembre 1995, in attuazione dell’area di tutela paesaggistica di interesse regionale individuata dal PTRC 1991. -
POSTI PER Contratti a Tempo Determinato
Profilo Collaboratore scolastico: Posti disponibili per CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO a.s. 2020/21 posti part- posti al posti al Scuola Comune time Ore Note 31/8/2021 30/6/2021 30/6/2021 IC DI ABANO TERME ABANO TERME 1 18 ore IIS ALBERTI ABANO TERME 1 30 ore IPSAR P.D'ABANO ABANO TERME 1 24 ore CTP ALBIGNASEGO ALBIGNASEGO 1 12 ore 18 ore IC DI ALBIGNASEGO ALBIGNASEGO 7 2 12 ore IC E. DE AMICIS BORGO VENETO 1 30 ore IC DI BORGORICCO BORGORICCO 1 1 12 ore IC DI CADONEGHE CADONEGHE 1 1 18 ore IC DI CAMPODARSEGO CAMPODARSEGO 1 1 24 ore I.C. DI CAMPOSAMPIERO "PARINI" CAMPOSAMPIERO 1 1 18 ore IIS I.NEWTON-PERTINI CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO 2 1 18 ore IC CARMIGNANO-FONTANIVA CARMIGNANO DI BRENTA 6 1 30 ore 18 ore IC CASALE DI SCODOSIA CASALE DI SCODOSIA 2 12 ore IC DI CASALSERUGO CASALSERUGO 1 DI CERVARESE SANTA CROCE CERVARESE SANTA CROCE 1 1 1 18 ore CTP CITTADELLA CITTADELLA 1 I.I.S. "A MEUCCI" - CITTADELLA CITTADELLA 1 30 ore IC DI CITTADELLA CITTADELLA 9 1 IIS T.LUCREZIO CARO-CITTADELLA CITTADELLA 1 1 18 ore posti part- posti al posti al Scuola Comune time Ore Note 31/8/2021 30/6/2021 30/6/2021 ITE GIRARDI -CITTADELLA CITTADELLA 1 12 ore IC DI CODEVIGO CODEVIGO 2 2 1 18 ore IC DI CONSELVE CONSELVE 1 1 18 ore IC DI CORREZZOLA CORREZZOLA 3 1 24 ore IC DI CURTAROLO CURTAROLO 1 24 ore IC CARRARESE EUGANEO DUE CARRARE 1 1 30 ore IC PASCOLI ESTE 1 1 1 21 ore IIS "ATESTINO" ESTE 1 1 18 ore IIS "EUGANEO" ESTE 1 1 IIS "FERRARI" ESTE 1 2 12 ore; 12 ore; IC DI GALLIERA VENETA GALLIERA VENETA 1 1 1 24 ore 13 ore; 18 ore; IC GRANTORTO E S. -
Gruppenname, Anxxx
AN5071 v. 09.08.2013 The Chicago Farmers (4th version) Italy from 27.04. to 04.05.2014 1st day, Sun 27.04.14: Departure at Chicago 11:30 h Departure from Chicago with Delta, DL 1693 14:31 h Arrival at Atlanta 17.40 h Departure from Atlanta with Delta, DL 74 (The flights are organized by the group.) ReiseService VOGT GmbH & Co. KG - Windisch-Bockenfeld 7 - 74575 Schrozberg - Tel. 07939 - 990 80 - Fax: 07939 - 1200 AN5071 v. 09.08.2013 2nd day, Mon 28.04.14: Milan – Montegrotto Terme ca. 300 km 09:05 h Arrival at the airport of Milan-Malpensa The airport is about 50 km away from the city centre of Milan. Meeting with your English speaking guide Aurora. She is Italian and will be with you during the whole tour; also in the hotel. Bus transfer to Milan ca. 50 km 13:30 h Sightseeing tour of Milan with a licensed guide It will be a combination of a sightseeing tour by bus and a guided tour, where you only have to walk short distances. Milan is Italy’s most important economical metropolis and the location for many important fairs. The town is world-famous for its numerous galleries, museums and churches, as well as for the “Teatro alla Scala” and of course for the extravagant designed cathedral. 15:30 h Transfer to Montegrotto Terme (region of Padua) ca. 250 km 19:00 h Check-in at the hotel, 4**** Hotel Terme Augustus www.hotelaugustus.com Dinner at the hotel (-D-) ReiseService VOGT GmbH & Co. -
Relazione Sullo Stato Delle Acque Sotterranee in Provincia Di Padova
Relazione sullo stato delle acque interne sotterranee in provincia di Padova Anno 2014 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Direzione Generale Via Ospedale Civile, 24 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8239341 Fax +39 049 660966 e-mail: [email protected] e-mail certificata: [email protected] www.arpa.veneto.it Progetto e realizzazione Dipartimento provinciale di Padova e-mail: [email protected] Direttore: Vincenzo Restaino Dirigente del Servizio Stato dell’Ambiente: Ilario Beltramin Documento realizzato dall’Ufficio Monitoraggio dello Stato e Supporto Operativo Elaborazioni dati e testi: Glenda Greca, Silvia Rebeschini Elaborazioni dati geografici e realizzazione mappe: Daniele Suman Supporto e collaborazione del Servizio Acque Interne: Cinzia Boscolo Dicembre 2015 Indice 1. Presentazione .................................................................................................................. 4 2. Quadro normativo ............................................................................................................ 4 3. Quadro territoriale di riferimento ...................................................................................... 5 3.1 Inquadramento idrogeologico ..................................................................................... 5 4. Le pressioni sul territorio .................................................................................................. 9 5. La rete di monitoraggio delle acque sotterranee ........................................................... -
Turismo in Saccisica ……………………………………………...43
Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici ordinamento D.M. 270/04 Tesi di Laurea Far turismo nella bassa pianura veneta, tra laguna e Colli Euganei. Una sfida possibile? Il caso studio della Saccisica. Relatore Ch. Prof. Francesco Vallerani Laureando Davide Quaglio Matricola 845945 Anno Accademico 2017 / 2018 INDICE INTRODUZIONE …………………………………………………………….1 1)RURALITÀ E TURISMO RURALE ………………………………………3 1.1 - Il territorio rurale ………………………………………………………………………………..3 1.1.1 – Categorizzazione geografica del territorio rurale ……………………………………3 1.1.2 – Paesaggio Rurale ………………………………………………………………………7 1.2 - L’urbanizzazione della campagna e la trasformazione della ruralità …………………….9 1.3 – Turismo rurale ………………………………………………………………………………..13 1.3.1 – Inquadramento del turismo rurale …………………………………………………...14 1.3.2 - L’importanza delle risorse produttive di una comunità rurale ……………………..16 1.3.3 – Agriturismo e turismo rurale ………………………………………………………….17 1.3.4 – Ittiturismo e pescaturismo ....…………………………………………………………18 1.3.5 – Turismo rurale in continua crescita ………………………………………………….19 1.3.6 – Perché scegliere il turismo rurale ……………………………………………………20 1.4 - Turismo rurale come mezzo di sviluppo di una comunità rurale: benefici e rischi …….22 2) IL TERRITORIO DELLA SACCISICA ………………………………...27 2.1 – Caratteri fisici …………………………………………………………………………………27 2.2 – Idrografia ……………………………………………………………………………………...28 2.3 – Cenni storici …………………………………………………………………………………..33 2.3.1 – Origine del nome Saccisica ……………………………………………………….. 35 2.4 – I comuni -
Centri Per L'impiego Ambito Di Padova Competenze Territoriali
CENTRI PER L'IMPIEGO AMBITO DI PADOVA COMPETENZE TERRITORIALI Comune Centro per l’Impiego Comune Centro per l’Impiego ABANO TERME PADOVA LOZZO ATESTINO ESTE AGNA CONSELVE MASERA' DI PADOVA CONSELVE ALBIGNASEGO PADOVA MASI ESTE ANGUILLARA VENETA CONSELVE MASSANZAGO CAMPOSAMPIERO ARQUA' PETRARCA MONSELICE MEGLIADINO SAN FIDENZIO ESTE ARRE CONSELVE MEGLIADINO SAN VITALE ESTE ARZERGRANDE PIOVE DI SACCO MERLARA ESTE BAGNOLI DI SOPRA CONSELVE MESTRINO PADOVA BAONE ESTE MONSELICE MONSELICE BARBONA ESTE MONTAGNANA ESTE BATTAGLIA TERME PADOVA MONTEGROTTO TERME PADOVA BOARA PISANI MONSELICE NOVENTA PADOVANA PADOVA BORGORICCO CAMPOSAMPIERO OSPEDALETTO EUGANEO ESTE BOVOLENTA PIOVE DI SACCO PADOVA PADOVA BRUGINE PIOVE DI SACCO PERNUMIA MONSELICE CADONEGHE PADOVA PIACENZA D'ADIGE ESTE CAMPO SAN MARTINO CITTADELLA PIAZZOLA SUL BRENTA CITTADELLA CAMPODARSEGO CAMPOSAMPIERO PIOMBINO DESE CAMPOSAMPIERO CAMPODORO CITTADELLA PIOVE DI SACCO PIOVE DI SACCO CAMPOSAMPIERO CAMPOSAMPIERO POLVERARA PIOVE DI SACCO CANDIANA CONSELVE PONSO ESTE CARCERI ESTE PONTE SAN NICOLO' PADOVA CARMIGNANO DI BRENTA CITTADELLA PONTELONGO PIOVE DI SACCO CARTURA CONSELVE POZZONOVO MONSELICE CASALE DI SCODOSIA ESTE ROVOLON PADOVA CASALSERUGO PADOVA RUBANO PADOVA CASTELBALDO ESTE SACCOLONGO PADOVA CERVARESE SANTA CROCE PADOVA SALETTO ESTE SAN GIORGIO DELLE CINTO EUGANEO ESTE CAMPOSAMPIERO PERTICHE CITTADELLA CITTADELLA SAN GIORGIO IN BOSCO CITTADELLA CODEVIGO PIOVE DI SACCO SAN MARTINO DI LUPARI CITTADELLA CONSELVE CONSELVE SAN PIETRO IN GU CITTADELLA CORREZZOLA PIOVE DI SACCO SAN PIETRO -
Padova-Piove Di Sacco-Correzzola-Cantarana
Linea - E002 - PADOVA-PIOVE DI SACCO-CORREZZOLA-CANTARANA Vettore Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Busitalia Cadenza fer fer fer fsc fVsc Sfns fsc fVsc Ssc fVsc fVns fVsc Sfns Note PP YH PADOVA AUTOSTAZIONE 10.45 . 12.25 12.40 13.15 13.15 . 14.10 14.10 17.45 17.45 18.30 18.30 PADOVA P.BOSCHETTI 10.48 . 12.28 12.43 13.18 13.18 . 14.13 14.13 17.48 17.48 18.33 18.33 PADOVA OSPEDALE 10.50 . 12.30 12.45 13.20 13.20 . 14.16 14.15 17.51 17.50 18.36 18.35 PADOVA PONTECORVO V.FACCIOLATI 10.53 . 12.33 12.48 13.23 13.23 . 14.20 14.18 17.55 17.53 18.40 18.38 PADOVA VOLTABAROZZO 11.00 . 12.40 12.55 13.30 13.30 . 14.28 14.25 18.06 18.00 18.51 18.45 RONCAGLIA 11.03 . 12.43 12.58 13.33 13.33 . 14.31 14.28 18.10 18.03 18.55 18.48 P.TE SAN NICOLO' 11.07 . 12.47 13.02 13.37 13.37 . 14.35 14.32 18.14 18.07 18.59 18.52 LEGNARO 11.11 . 12.51 13.06 13.41 13.41 . 14.39 14.36 18.18 18.11 19.03 18.56 VIGOROVEA 11.17 . 12.57 13.12 13.47 13.47 . 14.45 14.42 18.24 18.17 19.09 19.02 BV. BRUGINE 11.18 . -
SUP. SUP. TOT Per COMUNE Per
SUP. TOT per SUP. SUP. TOT SUP. ASP COMUNE per ATC NOME (ha) (ha) COMUNE (ha) ATC 1Barrucchella Ca' Campodarsego 84,3 3.086 haFarini 611,1 456,9 Vigodarzere 526,8 Carmignano di Brenta 42 Boschi 125,9 115,1 Fontaniva 83,9 Villa del Conte 222,6 Busiago 335,5 299,3 Campo San Martino 112,9 Colonia 72,9 40,1 Fontaniva 72,9 Contarina 352,4 236,4 Piazzola sul Brenta 352,4 Desman 503 405,7 Borgoricco 503 La Mira 160,3 109,8 Tombolo 160,3 Lissaro 55,8 51,8 Mestrino 55,8 Palazzo del Conte 243,3 217,8 San Giorgio in Bosco 243,3 Reschigliano 74,5 61,8 Campodarsego 74,5 San Giorgio delle Pertiche 89,2 Guizze-Tergola 148 125,4 Santa Giustina in Colle 58,8 Piazzola sul Brenta 143 Tremignon Vaccarino 151,2 125,5 Limena 8,2 Curtarolo 109,6 Vanzo 142,5 117,3 Vigodarzere 32,9 Campodoro 17,7 Villa Kerian 109,8 106 Mestrino 92,1 ATC 2 Abbazia 272,7 252,1 Carceri 272,7 6.204 ha Vighizzolo d'Este 154 Barchessa al Lago 314,6 303,5 Piacenza d'Adige 160,6 Boara Pisani 481,6 463,2 Vescovana 481,6 Stanghella 57,4 Ca' Conti/2 404,6 383,5 Granze 347,2 Campagnazza Castelbaldo 348,1 Pajette 525,5 509,9 Masi 177,4 Campagnon 399,1 376,1 Urbana 399,1 Montagnana 182 Urbana 268,2 Grompe 478,9 427,1 Casale di Scodosia 28,7 Villa Estense 31,6 Granze 14,2 Sant'Urbano 540,1 Lavacci 743,1 696,8 Vescovana 157,2 Palù 475,2 448,3 Montagnana 475,2 Sant'Elena 233,4 S.Elena 298,4 287,7 Villa Estense 65 Taglie 95,8 93,3 Santa Margherita d'Adige 95,8 Tre Canne 218,4 216,8 Vighizzolo d'Este 218,4 Val Vecchia - Val Casale di Scodosia 348,8 Nuova 673 662,3 Merlara 324,2 Valli 202,8 197,3 -
Elenco Fattorie Didattiche in Provincia Di
PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA NOTE AROMATICHE ALTAURA E MONTE CEVA Azienda agricola - Agriturismo Azienda agricola biologica - Agriturismo Albignasego Fattoria sociale www.sanpiox1708.it Casale di Scodosia www.scuolafattoria.it Azienda Agricola San Pio X 049 8010505 Agriturismo Altaura e Monte Ceva [email protected] 347 2500714 [email protected] CARESÀ Azienda agricola biologica - Agriturismo IL TRAMONTO Brugine Azienda agricola www.caresa.it Casalserugo Caresà Azienda agricola Il tramonto 348 7580206 348 2378167 [email protected] [email protected] IN PUNTA DI ZOCCOLI LA BUONA TERRA Azienda agricola Azienda agricola biologica - Agriturismo Brugine Cervarese Santa Croce www.inpuntadizoccoli.it www.buonaterrabio.it In punta di zoccoli Agriturismo Biologico La Buona Terra 329 7010828 328 0770977 [email protected] [email protected] APICOLTURA MIELE PIU' MONTE VENDA Azienda apistica Azienda agricola - Agriturismo Cartura Cinto Euganeo www.apicolturamielepiu.it www.agriturismoaltovenda.it Miele Più – Apicoltura Giarin Agriturismo Alto Venda 348 4752862 0429 647217 [email protected] [email protected] PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI PADOVA PODERE VILLA ALESSI OASI BETTELLA Azienda agricola - Agriturismo Azienda agricola biologica – Agriturismo Cinto Euganeo Limena www.villalessi.it Oasi Bettella Agriturismo Podere Villa Alessi 348 6048694 0429 634101 [email protected] [email protected] NATURIAMO LA REBOSOLA Azienda florovivaistica Azienda agricola - Agriturismo Massanzago Correzzola www.naturiamo.veneto.it