Verbano Cusio Ossola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Omegna - Stresa - Arona Orario Invernale - Giorni Di Scuola Orario in Vigore Da Lunedì 14 Settembre 2020 a Venerdì 11 Giugno 2021
AUTOLINEA OMEGNA - STRESA - ARONA ORARIO INVERNALE - GIORNI DI SCUOLA ORARIO IN VIGORE DA LUNEDì 14 SETTEMBRE 2020 A VENERDì 11 GIUGNO 2021 FER FER FER GIORNI FESTIVI SGS SGS SGS DOM 1 NOVEMBRE 2020 Tutti i santi FERMATE ES ES ES MAR 8 DICEMBRE 2020 Immacolata S 1F 3F 7F 25-26 DICEMBRE 2020 Natale OMEGNA piazza Beltrami 1 07:50 14:10 16:15 VEN 1 GENNAIO 2021 Capodanno OMEGNA centro commerciale 1 07:52 14:15 16:17 MER 6 GENNAIO 2021 Epifania CRUSINALLO fermata bus 1 07:55 14:17 16:20 4-5 APRILE 2021 Pasqua e Pasquetta GABBIO fermata bus 1 08:00 14:20 16:25 DOM 25 APRILE 2021 Festa della Liberazione GRAVELLONA TOCE fermata bus 2 08:06 14:27 16:27 SAB 1 MAGGIO 2021 Festa dei lavoratori FERIOLO fermata bus 3 08:10 14:32 16:32 MER 2 GIUGNO 2021 Festa della Repubblica BAVENO portici 3 08:15 14:37 16:37 TUTTE LE DOMENICHE STRESA stazione fs 4 08:19 14:41 16:41 STRESA chiesa 4 08:20 14:42 C 16:42 GIORNI DI VACANZA STRESA la sacca 5 --- --- 16:49 LUN 7 DICEMBRE 2020 BELGIRATE fermata bus 5 --- --- 16:53 23-24-27-30-31 DICEMBRE 2020 LESA gelateria Cigno 6 --- --- 16:54 2-3-4-5 GENNAIO 2021 SOLCIO fermata bus 6 --- --- 16:57 13-14-15-16-17 FEBBRAIO 2021 MEINA banca intesa - ex ven.ban 7 --- --- 17:01 1-2-3-6 APRILE 2021 ARONA piazza de filippi 8 --- --- 17:07 FINE LEZIONI VEN 11 GIUGNO 2021 ARONA stazione fs 8 --- --- 17:10 NON SI EFFETTUA SERVIZIO NELLE GIORNATE DI: 25 DICEMBRE 2020 - NATALE FER FER 26 DICEMBRE 2020 - SANTO STEFANO SGS SGS 1 GENNAIO 2021 - CAPODANNO FERMATE ES ES S 2F 4F ARONA stazione fs 1 6:50 --- --- SCOPRI ARONA piazza de filippi -
Gal Laghi E Monti Del Verbano Cusio Ossola N° Ente Presentatore Progetto
Gal Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola Operazione 7.5.2 - “Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione nell’ambito del CLLD Leader” Bando 1/2018 - Scadenza 31 maggio 2018 Elenco degli Enti richiedenti e dei progetti per cui è stata presentata domanda di sostegno N° Ente presentatore Progetto 1 Comune di Antrona Schieranco PERCORSO SCIALPINISTICO "SENTIERO ANTRONA LAGO" 2 Comune di Baceno VIA FERRATA "WALSERFALL" 3 Comune di Bannio Anzino AREA CAMPER 4 Comune di Baveno VIA FERRATA PICASASS 5 Comune di Beura Cardezza IL PERCORSO DI TOLOMEO 6 Comune di Bognanco AREA ATTREZZATA 7 Comune di Borgomezzavale AREA ATTREZZATA 8 Comuni di Ceppo Morelli e Macugnaga PISTA CICLABILE E AREA ATTREZZATA 9 Comune di Crevoladossola AREA NATURALISTICA LAGO TANA REALIZZAZIONE PISTA DOWN HILL - AREA MONCUCCO - CASALAVERA, 10 Comune di Domodossola SEGNALETICA E STRUTTURA POLIVALENTE 11 Comune di Druogno CASETTE PREFABBRICATE 12 Comune di Formazza PERCORSO DISABILI IN ASFALTO X CASCATA TOCE 13 Comune di Malesco ITINERARIO MALESCO - VAL LOANA 14 Comune di Mergozzo VIA FERRATA DEL MONTORFANO 15 Comune di Montecrestese CANYONING NELLA VALLE DELL'IMPOSSIBILE Comune di Omegna, Cesara, Nonio e 16 VALORIZZAZIONE ITINERARI CICLOESCURSIONISTICI DEL CUSIO Quarna Sotto Comune di Piedimulera e Calasca 17 SISTEMAZIONE ITINERARIO ESISTENTE STRA' GRANDA Castiglione 18 Comune di Premia GIOCHI DI PIETRA - ARRAMPICTA NEL COMUNE DI PREMIA 19 Comune di Premosello INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE ALLA CA' VEGIA 20 Comune di Quarna Sopra AREA CAMPER 21 Comune di Santa Maria Maggiore AMPLIAMENTO PARCO AVVENTURA 22 Comune di Toceno e Craveggia VIA DEL LEGNO 23 Comune di Trontano ANDAR PER ARGINI 24 Comune di Valstrona RIQUALIFICAZIONE PUNTO TAPPA GTA 25 Comune di Villette e Cursolo Orasso DI FERRO E DI FUOCO 26 Unione Alta Ossola TOUR DEL CISTELLA MTB 27 Unione Arizzano Premeno VALORIZZAZIONE PERCORSI INTERNI 28 Unione Cusio Mottarone GIARDINO ALPINIA . -
Verbano Cusio Ossola Piemonte North-West Italy Punti Di Forza
Verbano Cusio Ossola Piemonte North-West Italy Punti di forza - collocazione strategica lungo l’asse del - presenza di gruppi industriali impegnati Corridoio 24 Genova-Rotterdam; su scala nazionale e internazionale - diversificazione del sistema produttivo, nel campo della produzione di che si propone sui mercati internazionali energia da fonti rinnovabili; con un ampio ventaglio di eccellenze; - presenza del polo formativo IFTS, - elevata qualità ambientale; di valenza regionale, in materia di “Ambiente, valorizzazione - forti investimenti pubblici in impianti di risorse forestali ed energia”. produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettricità, biomassa, solare); London Berlin Frankfurt Prague Verbano Paris Wien Bern Budapest The Province Lyon VCO Milano Cusio Torino Bucarest Lisbon Madrid Marseille Barcelona Roma La Provincia Ossola Istanbul Piemonte Athens North-West Italy Il Verbano Cusio Ossola, la provincia più settentrionale del Piemonte, è situato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, tra Svizzera e Lombardia e si estende su un territorio dotato di numerose attrattive e risorse naturali. Il Verbano Cusio Ossola è un’area ricca, dove la qualità della vita è molto elevata. Uno dei settori che contribuisce maggiormente alla formazione del valore aggiunto totale della provincia è quello manifatturiero, in particolare dei casalinghi, nel quale accanto a grandi marchi come Alessi, Bialetti e Lagostina, operano numerose piccole aziende ad alta specializzazione tecnologica. Altri settori economici di eccellenza sono il turismo, -
CAMBI TURNO Maggio - Settembre 2013
Allegato B) alla determinazione n. 368 del 18.04.2013, composto da n. 2 pagine CAMBI TURNO Maggio - Settembre 2013 VERBANO 13-mag invece di BORRONI -VERBANIA leggasi ASTINI - VERBANIA 1-lug invece di ASTINI - VERBANIA leggasi BORRONI - VERBANIA 2-ago invece di PRETTI - VERBANIA leggasi NAVA - VERBANIA S. GIORGIO - VERBANIA S. GIORGIO - VERBANIA 10-ago invece di leggasi MAULINI - MERGOZZO MAULINI - MERGOZZO MORO - CANNERO R. S. GIORGIO - VERBANIA S. GIORGIO - VERBANIA 11-ago invece di leggasi MAULINI - MERGOZZO MAULINI - MERGOZZO MORO - CANNERO R. 29-ago invece di NAVA - VERBANIA leggasi PRETTI - VERBANIA NITAIS - VERBANIA NITAIS - VERBANIA 31-ago invece di MORO - CANNERO R. leggasi RASIA DAL POLO - BELGIRATE RASIA DAL POLO - BELGIRATE NITAIS - VERBANIA NITAIS - VERBANIA 1-set invece di MORO - CANNERO R. leggasi RASIA DAL POLO - BELGIRATE RASIA DAL POLO - BELGIRATE SI PRECISA CHE FARMACIA DR. SIRONI - VERBANIA (ANTICA FARMACIA DI SUNA del Dr. Astini - VERBANIA deroga al riposo infrasettimanale per il 2013) resteranno aperte nei giorni in cui il turno obbligatorio corrisponde al giorno di riposo infrasettimanale CUSIO 18-mag invece di EREDI ALLEGRI ROSSI - CASALE C.C. leggasi BERGAMASCO - ORTA S.G. 19-mag invece di EREDI ALLEGRI ROSSI - CASALE C.C. leggasi BERGAMASCO - ORTA S.G. 21-mag invece di MITTINO - QUARNA SOPRA leggasi FERRAZZO - CESARA 6-giu invece di LAPIDARI - OMEGNA leggasi DETOMASI - OMEGNA 20-giu invece di LAPIDARI - OMEGNA leggasi DETOMASI - OMEGNA 25-giu invece di EREDI ALLEGRI ROSSI - CASALE C.C. leggasi VIGANO' - PETTENASCO 26-giu invece di DETOMASI - OMEGNA leggasi LAPIDARI - OMEGNA 10-lug invece di DETOMASI - OMEGNA leggasi LAPIDARI - OMEGNA 23-lug invece di FERRAZZO - CESARA leggasi MITTINO - QUARNA SOPRA PIATTO - ARMENO 12-ago invece di leggasi PIATTO - ARMENO ROSSI - VALSTRONA 17-ago invece di BERNARDINI - GRAVELLONA T. -
Stresa Baveno Gignese Verbania Armeno Omegna
D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA D D D D ! D 1 ! ! D D ! ! D ! D ! D D S.E. -
A) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on Quality Schemes for Agricultural Products and Foodstuffs (2017/C 186/10
C 186/16 EN Official Journal of the European Union 10.6.2017 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application pursuant to Article 50(2)(a) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council on quality schemes for agricultural products and foodstuffs (2017/C 186/10) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 51 of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (1). SINGLE DOCUMENT ‘OSSOLANO’ EU No: PDO-IT-02093 – 24.11.2015 PDO ( X ) PGI ( ) 1. Name(s) ‘Ossolano’ 2. Member State or Third Country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.3 Cheeses 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The ‘Ossolano’ Protected Designation of Origin (PDO) may be used only for cheese that meets the conditions and requirements laid down in the specification. There is also an Alpine variety of ‘Ossolano’ PDO cheese bearing the additional description ‘d'Alpe’ (from the Alps). The shape and size of ‘Ossolano’ PDO cheese is as follows: — a straight or slightly convex cylinder with flat or almost flat sides; — weight from 6,0 to 7,0 kg; from 5,0 to 6,0 kg for the Alpine variety; — heel height is from 6,0 to 9,0 cm; diameter from 29,0 cm to 32,0 cm. ‘Ossolano’ PDO cheese has the following characteristics: — rind: smooth, regular, straw yellow in colour, tending to darken as the cheese matures; — paste: firm and springy with small, irregular eyes; ranging in colour from pale, straw yellow to deep straw yellow through to deep yellow; — taste: characteristic harmonious and delicate aroma, linked to the seasonal varieties of the vegetation on which the cows grazed, that becomes more intense and fragrant with age. -
Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617 -
Comune Anzola Siti RN2000 ZPS Fiume Toce PRGC Vigente Varchi AO1
Comune Anzola Siti RN2000 ZPS Fiume Toce PRGC vigente Varchi AO1 INCONTRO CON IL COMUNE Comune di Anzola – 20/10/2010 Varco AO1: il passaggio è aperto in quanto la strada statale in questo punto è sopraelevata. Vengono segnalati i sottopassi esistenti lungo la strada statale tra Anzola e Ornavasso come possibili punti di permeabilità. Il Comune segnala che gli investimenti di animali si sono verificati lungo la strada provinciale SP 56 e lungo la statale. In particolare, lungo la SP 56 sono stati rinvenuti alcuni caprioli, mentre lungo la statale è stato investito un cervo. L’Ufficio tecnico illustra come gli elettrodotti siano stati rimossi dal fondovalle lasciando in funzione solo la linea a monte. Il Comune di Anzola non ha richiesto la riperimetrazione del sito Rete Natura 2000. Il Comune segnala che il regime di tutela del fondovalle, dato dai vincoli PAI e dalla ZPS, garantisce per il momento il mantenimento dell’inedificabilità e degli spazi agricoli, tuttavia l’urbanizzato potrebbe in futuro erodere le fasce tampone della rete ecologica. L’UTC rileva che l’oasi faunistica indicata sulla cartografia del PTP è stata abolita. L’unica cava esistente sul territorio comunale è stata dismessa. PIANIFICAZIONE IN CORSO DI ELABORAZIONE Nessuna segnalazione. PROGETTI IN CORSO Nessuna segnalazione. CARTOGRAFIA Inquadramento dei varchi sul territorio comunale PIANIFICAZIONE VIGENTE AO1 Inquadramento dei varchi sul PRGC vigente del Comune di Anzola PIANIFICAZIONE IN CORSO DI ELABORAZIONE Estratto PTP adottato – Assetto della tutela naturalistica - scala 1: 50.000 Varco AO1 Identificativo AO1 Denominazione Rio Anzola Comune/i Anzola d’Ossola Siti RN2000 ZPS Fiume Toce Valutazione INTEGRO DESCRIZIONE DELL’AREA Il varco AO1 si trova all’innesto del Rio Anzola con il Fiume Toce e interessa un’ampia area pianeggiante al di sotto del cavalcavia sul quale scorre la SS del Sempione. -
National Heritage Techniques and History and Relevance to Local and District: Characterization of Materials, Quarrying Ornamenta
Downloaded from http://sp.lyellcollection.org/ at Universita Di Milano Bicocca on October 16, 2014 Geological Society, London, Special Publications Online First Ornamental stones of the Verbano Cusio Ossola quarry district: characterization of materials, quarrying techniques and history and relevance to local and national heritage Giovanna A. Dino and Alessandro Cavallo Geological Society, London, Special Publications, first published October 15, 2014; doi 10.1144/SP407.15 Email alerting click here to receive free e-mail alerts when service new articles cite this article Permission click here to seek permission to re-use all or request part of this article Subscribe click here to subscribe to Geological Society, London, Special Publications or the Lyell Collection How to cite click here for further information about Online First and how to cite articles Notes © The Geological Society of London 2014 Downloaded from http://sp.lyellcollection.org/ at Universita Di Milano Bicocca on October 16, 2014 Ornamental stones of the Verbano Cusio Ossola quarry district: characterization of materials, quarrying techniques and history and relevance to local and national heritage GIOVANNA A. DINO1 & ALESSANDRO CAVALLO2* 1Earth Sciences Department, University of Turin, Via Valperga Caluso, 35, 10125 Torino (TO), Italy 2Department of Earth and Environmental Sciences, University of Milan-Bicocca, Piazza della Scienza, 4–20126 Milano (MI), Italy *Corresponding author (e-mail: [email protected]) Abstract: This paper reports the results of an Interreg Project (OSMATER – Sub-Alpine Obser- vatory Materials Territory Restoration) that investigated the present and historical quarrying and processing activities in the cross-border area between the Ossola Valley (Italy) and the Canton Ticino (Switzerland), and the use of dimension stones in local and national architecture. -
Commonlands by Val Grande
Commonlands Cultural community mapping in alpine areas (IT) VAL GRANDE Participatory Governance NATIONAL PARK How ? Challenge In November 2016, the 10 municipalities engaged Val-Grande National Park is shared between 10 1 residents in a community mapping of cultural and mountain communities located in the remote alpine natural heritage features of their territory through area in the Piedmont region.Low production capacity interviews, collection of images, videos, documents and depopulation are two pressing challenges for and objects. local communities. These socio-economic changes put at risk both tangible and intangible vernacular The mapping resulted in one comprehensive Commonlands Map and 10 individual maps for each heritage including oral history and traditions, of the communities. All the sources have been dialects, and architectural and crafting techniques no 2 incorporated in a shared digital archive. longer transmitted to younger generations. Awareness raising facilitated dialogue across communities and tourists including more than 60 3 meetings (public presentations, workshops, focus Solution groups). Locals were involved in planning, managing and delivering ‘Community Walks’ as Through extensive collaborative efforts, the 250 guides, showing the most iconic assets accompanied inhabitants from 10 municipalities triggered a with personal stories reaching more than 1,500 sustainable bottom-up process to co-design and participants. manage cultural and tourist initiatives. The participatory approach enabled local Almost 200 plaques indicating QR-codes create a communities to re-appropriate natural and cultural thick signalling system of the cultural identity. On-site activities are complemented by heritage as a source for local development and 4 www.comuniterrae.it, a digital-storytelling sustainable tourism. -
The Beola: a Dimension Stone from the Ossola Valley (NW Italy)
Per. Mineral. (2004), 73, 85-97 http://go.to/permin SPECIAL ISSUE 3: A showcase of the Italian research in applied petrology An International Journal of MINERALOGY, CRYSTALLOGRAPHY, GEOCHEMISTRY, ORE DEPOSITS, PETROLOGY, VOLCANOLOGY and applied topics on Environment, Archaeometry and Cultural Heritage The Beola: a dimension stone from the Ossola Valley (NW Italy) ALESSANDRO CAVALLO1*, BIAGIO BIGIOGGERO2† (deceased), ANNITA COLOMBO2 and ANNALISA TUNESI2 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano, Via Botticelli, 23, 20133 Milano, Italy 2 Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Piazza della Scienza 4, 20126 Milano, Italy ABSTRACT. — The Ossola Valley (north-western of the load applied parallel or perpendicular to the Italy) is well known in Italy both for its geological rock fabric (foliation or lineation) ranging from 19.5 features and for the exploitation of various rock to 11.3 MPa for the Beola Grigia and from 16.1 to types. Among these the most valuable gneiss is the 6.0 MPa for the Beola Ghiandonata of the Beura- Beola used as building or ornamental stone since the Villadossola area. The water absorption value is Roman Age. The different varieties of Beola are usually low (0.27-0.44%) for all the Beola types. exploited in four main areas according to their Based on the geo-mechanical features and the geological and structural setting: Vogogna (Fobello- aesthetic parameters, the Beola Bianca, Favalle and Rimella mylonitic schists - Austroalpine), Beura- subordinately the Beola Grigia are the most valuable Villadossola (Monte Rosa nappe orthogneisses – varieties of the Ossola district. -
Strutture Fortificate Del Verbano Cusio Ossola
Atlante Castellano strutture fortificate del Verbano Cusio Ossola Commissione scientifica Micaela Viglino Davico, Andrea Bruno jr., Enrico Lusso, Gian Giorgio Massara, Francesco Novelli Schedatori Andrea Bruno jr., Enrico Lusso Atlante castellano Strutture fortificate della provincia del Verbano Cusio Ossola La ricerca sulle strutture fortificate nella provincia del Verbano Cusio Ossola è la prosecuzione degli studi (anch’essi supportati dalla Compagnia di San Paolo, cui va la nostra gratitudine) per le province di Torino, Cuneo, Biella, Vercelli, studi da tempo conclusi, e quindi in parte pubblicati1 in una collana di volumi che si auspica sia estensibile a tutto il Piemonte. La ricerca, cui la Sezione Piemonte e Valle d’Aosta ha aderito sin dal nascere (2002), si rifà infatti al progetto dell’Istituto Italiano dei Castelli per la realizzazione in campo nazionale di un Atlante castel- lano che permetterà una omologazione per tutte le realtà italiane, tramite un co- mune programma informatizzato, concretizzandosi in un insieme di schede, identi- ficabili per regioni, province e comuni di tutto il territorio nazionale. La struttura delle schede Le singole schede recano anzitutto i dati anagrafici della struttura fortificata, arti- colati in varie voci (provincia, comune, località, oggetto, proprietà, destinazione d’uso). Il settore Sintesi storica tende poi a enucleare, dalla storia, le fasi salienti dalle quali, nei secoli, sono state determinate le principali trasformazioni del manu- fatto, trasformazioni verificate dal vero come si testimonia nel successivo settore Descrizione. In quest’ultimo campo, oltre all’oggetto architettonico, viene analiz- zato il suo contesto ambientale, leggendone le valenze – in positivo o in negativo – additive a quelle del soggetto principale.