COMUNE MONZA Permessi Di Costruire
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Chirignago Zelarino
CITTA' DI VENEZIA PONTE NUOVO Servizio Protezione Civile e Rischi Industriali CARTA DEGLI ALLAGAMENTI SAN FILIPPO CHIESA GAR DIGIANO TAR U' DEL 26 SETTEMBRE 2007 TERUDA MARIGNANA NOGARIN MOLI NO MARC ELLO ANTONIO VASSILACHI PROTAGORA PREE JAC OPO DA PONTE PARMENIDE CA' LIN TURBINE PLOTINO ER ACLITO LUIGI CARLO FARINI OTTAVI ANO RIED GIOVANNI NICOTERAGIOVANNI MARRADI MONZAMBANO FRANCESCO DOMENICO GUER RAZZI VALEGGI O BETTINO RICASOLI CARLO PISACANE GIUSEPPE C ESAR E ABB ACARLO ARMELLINI GIUSEPPE GUERZONI LUIGI MERCANTINI FILIPPO SCARANTE FILIPPO SCARANTE GATTA GATTA ARCHIMEDE PORFIRI O PITAGORA SANDRO BOTTIC ELLI LATTANZIO QUER ENA LUCA SIGNORELLI TALETE EUCLIDE FRANCESCO NOVELLI TR E GAROFOLI COSTANTINO NIGRA ANDREA VIC ENTINO ANTONIO VIVARI NI FILIPPO LIPPI MARCO MINGHETTI RESIA CHIESA TRIVIGNANO BOSCAR IOLA BENOZZO GOZZOLI RIO MORO MICHELE GI AMBONO ARTURO PENELLO CA' SAGR EDO SICILIA ER IDESI O GUARIENTO GIANBATTISTA VERCI ANTONELLO DA MESSINA DOSSO DOSSI COSME TURA ISOLE EOLIE BARTOLOMEO MONTAGNA DOMENICO MORO CASTELCIGOTO VINCENZO GIOBERTI LORENZO LOTTO TAR CENTO GIULI O CESARE PAROLARI CA' BIANCA DEI MILLE ANTONIO ROSMINI DORIANO GIACOMO MEDICI DEL VASCELLO OLMO TR E GAROFOLI DEI MILLE AL BIVIO CIRO MENOTTI PIONARA VINCENZO BORELLI CAPRERA ELICONA POLLINIA ER ATO CALLIOPE PONTE SEURA MARSALA TERR AGLI ETTO BOSCO PALU' TERSICORE QUARTO EUGENIO BACCHION DELLE MUSE MILAZZO TERR AGLI ETTO DEI PREVATI PALMANOVA MELPOMENE TALIA SALEMI BORGO FORTE EUTERPE EVERAR DO SCAR AMUZZA PIONARA DELLA MOTORIZZAZIONE CIVILE EUGENIO BACCHION CLIO PANTELLERIA DEL FORTE TERR AGLI ETTO DEL FORTE GIBELLINA ELBA VALDEMARE FAVORI TA MICHELE MARIESCHI LIPARI FAVORI TA TURCINELLA SARDEGNA FILIPPO DE PISIS CAPRI GIOVANNI SEGANTINI PROCIDA PAPA GIOVANNI PAOLO II ALESSANDRO POMI CESCO BASEGGIO MARCO FORTINI PIETRO BERNA ISCHIA . -
Origini Del Liberalismo Moderato: La Società Nazionale Italiana Nel Decennio Di Preparazione
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by AIR Universita degli studi di Milano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI Studi Storici CORSO DI DOTTORATO Storia, cultura e teorie della società e delle istituzioni – XXIX ciclo UNIVERSITÉ PARIS-EST ECOLE DOCTORALE « Cultures et Sociétés » Alle origini del liberalismo moderato: la Società Nazionale italiana nel decennio di preparazione. Tesi di dottorato in cotutela DOTTORANDO Pietro Giovanni TRINCANATO TUTOR Professoressa Catherine BRICE (Université Paris-Est) Professore Antonino DE FRANCESCO (Università degli Studi di Milano) COORDINATRICE DEL DOTTORATO Professoressa Daniela SARESELLA (Università degli Studi di Milano) JURY Professor Emmanuel FUREIX (Université Paris-Est) Professoressa Katia VISCONTI (Università degli Studi dell’Insubria) A. A. 2017/2018 INDICE UNA PREMESSA STORIOGRAFICA 1 L’ESILIO PARIGINO DI DANIELE MANIN: UN’OPPORTUNITÀ POLITICA. 12 IL DECENNIO DI PREPARAZIONE DEGLI ESULI ITALIANI IN FRANCIA 38 LA QUESTIONE ORIENTALE: PERICOLO MURATTISTA E REAZIONE “MODERATA” 77 VERSO UNA POLITICIZZAZIONE DIFFUSA 108 LE REDINI DELL’ORGANIZZAZIONE: COMITATO CENTRALE E COMITATI LOCALI 129 BIBLIOGRAFIA 136 Carteggi, memorie, pubblicazioni coeve 136 Pubblicazioni della Società Nazionale 143 Fonti secondarie 144 UNA PREMESSA STORIOGRAFICA Nel vasto ambito degli studi di storia del Risorgimento e, in particolare, di quelli dedicati al decennio di preparazione, le vicende della Società Nazionale italiana e del suo precursore, il Partito Nazionale, hanno goduto di una fortuna alterna e di non semplice lettura. Inevitabilmente menzionata da tutti gli autori che si sono occupati del dibattito politico sulla questione italiana negli anni Cinquanta del XIX secolo, la Società Nazionale e il suo ruolo nel momento decisivo del processo unitario sono stati spesso osservati solo in maniera generale, o addirittura superficiale, rinviando nella maggior parte dei casi ad un numero piuttosto esiguo di fonti edite e di studi di riferimento. -
Spring Summer 2020 September 2019
PITTIMMAGINE.COM PITTI WOMEN’S FASHION FAIR FAIR FASHION WOMEN’S PITTI MILANO VIA TORTONA 58 58 TORTONA VIA PADIGLIONE VISCONTI VISCONTI PADIGLIONE THURSDAY SUNDAY 19 22 SEPTEMBER 2019 SEPTEMBER 22 19 SUPPLEMENT TO MODEM MILANO SUPPLEMENT TO 2019SEPTEMBER WEEK MILANO FASHION MAP OF SPRING SUMMER 20 20 MODEM MAP MILANO FASHION WEEK WOMEN’S COLLECTIONS SPRING SUMMER 2020 SEPTEMBER 2019 “MAY YOU LIVE IN INTERESTING TIME’’ 58th Venice Biennale International Art Exhibition Curator : RALPH RUGOFF On large : A work of ZANELE MUHOLI. A visual activist and photographer born in Umlazi, Durban, and living in Johannesburg. © La Biennale di Venezia / www.labiennale.org Modem Publisher MODEM © Barbaro Milano Office:via Gian Battista Vico 40 - 20123 Ph. +39 02 8969 7420 Map Editorial Board [email protected] Elena Santambrogio Xavier Latapie Paris Office:74 rue Quincampoix - 75003 Giulietta Canu Ph. +33 (0)1 48 87 08 18 Yoka Miyano [email protected] MAP OF Cinzia Strada New York Representative: Web Developer Annik Klein /KX Associates Fabien Bedel 20 W 64th St -#35R - 10023 NY MILANO FASHION WEEK Administration Ph. +1 (212) 925 2507 SEPTEMBER 2019 Augusto d’Orazio [email protected] Franco Alberto www.modemonline.com #modemonline SUPPLEMENT TO MODEM MILANO SPRING SUMMER 2020 I said yes, now it’s time for the dress! Via Console Marcello Via Carlo Espinasse Via Brivio Via Comune Antico Via Prospero Finzi Via Giuseppe Candiani nti Via Gallarate Via Benigno Crespi o Via Trescore C o o Via Busto Arsizio l Rovign a ar i Via Garegnano Via Luigi -
Centre for Fascist, Anti-Fascist and Post-Fascist Studies
CENTRE FOR FASCIST, ANTI-FASCIST AND POST-FASCIST STUDIES Taken at a Birmingham bus shelter on 5 May 2015, and reported to Tell MAMA online at http://tellmamauk.org. NEWSLETTER ISSUE 2 SUMMER 2015 2 CFAPS Newsletter, Volume 2 3 Contents The Jewish Defence Archive: A valuable new source on 4 British fascist, anti-fascist and Jewish history Introduction Dr Daniel Tilles ‘Dark and Sinister Powers’: Conspiracy Theory and the 6 Interwar British Extreme Right Paul Stocker I am delighted to introduce the second edition A Pragmatist Root for Fascism? Hulme, James, 8 of the newsletter of Teesside University’s Papini, and the Florentine School Centre for Fascist, Anti-Fascist and Post- Dr Henry Mead Fascist Studies (CFAPS). In this second issue Filibusters and Fascists: 10 we have included contributions from two of the Re-Thinking Imperial Agency and the Origins of Fascism Centre’s doctoral students, Alex Carter and Professor Dominic Alessio Paul Stocker (a third, Lewis Young, is soon to Understanding the ‘Fascist New Man’ 12 have his viva – best of luck!). Dr Jorge Dagnino As a regular feature, we also bring together contributions Between-Movement Competition Over Social Bases: 13 from the numerous researchers associated with the Centre. A Mechanism of ‘Coupling’ As you will see, articles cover a broad canvas, ranging from Alex Carter archival commentary through to topical reflections on the Getting the Labels Right: 15 contemporary far right, not just in Britain but also further Are the Sweden Democrats a ‘Neo-Fascist’ Party? afield. Do read our newsletter from start to finish. I am sure Dr Andreas Önnefors & Henrik Arnstad that you will find it really engaging. -
Ernesto Teodoro Moneta»
COMUNE DI MILANO ARCHIVIO DELLE CIVICHE RACCOLTE STORICHE INVENTARIO DEL FONDO «ERNESTO TEODORO MONETA» A CURA DI SAVERIO ALMINI 2018 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» Sommario Avvertenza ........................................................................................................................ 2 Abbreviazioni convenzionali ............................................................................................ 3 Ernesto Teodoro Moneta profilo biografico ..................................................................... 4 Ernesto Teodoro Moneta fondo ........................................................................................ 8 Carteggio di Ernesto Teodoro Moneta sezione .......................................................... 11 Carte della famiglia Moneta sezione .......................................................................... 42 Carte risorgimentali sezione ....................................................................................... 43 Indice del fondo Ernesto Teodoro Moneta ..................................................................... 47 1 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» Avvertenza 2 Civiche Raccolte Storiche di Milano Inventario del fondo archivistico «Ernesto Teodoro Moneta» Abbreviazioni convenzionali c. = carta ca. = circa cart. = cartella cartt. = cartelle cc. = carte cit. = citato datt. = dattiloscritto f. = foglio fasc. = fascicolo fascc. = -
Alessandro Manzoni, Mid 19Th Century, Oil on Canvas, Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L.), Villa Manzoni, Manzoni Museum, Lecco
ALESSANDROALBERTO GIACOMETTI MANZONI ..................................................................................................................................................................................................................... IlPreserver genio che of si the manifesta past and attraverso great innovator l’arte of the Italian language Texts by Card. Gianfranco Ravasi, Gian Luigi Daccò, Emanuele Banfi, Giovanni Orelli, Barbara Cattaneo Preserver of the past and great innovator of the Italian language ..................................................................................................................................................................................................................... Manzoni: Two spiritual registers Card. Gianfranco Ravasi* Page I: Giuseppe Molteni, Ritratto di Alessandro Manzoni, mid 19th century, oil on canvas, Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L.), Villa Manzoni, Manzoni Museum, Lecco. Left: Carlo Preda, Madonna Assunta, first-half 18th century, oil on canvas, Si.M.U.L., Villa Manzoni, chapel, Manzoni Museum, Lecco. On this page: Giovanni Battista Galizzi, I capponi di Renzo, first-half 20th century, India ink and watercolour, Si.M.U.L., Villa Manzoni, Manzoni Museum, Lecco. Alessandro Manzoni ..................................................................................................................................................................................................................... IV Preserver of the past and great innovator of the Italian -
Gli Ufficiali Garibaldini
GLI UFFICIALI GARIBALDINI CHE SI DISTINSERO A S. MARIA DI CAPUA a cura di Alberto Perconte Licatese G.Fattori, Lo scontro a Porta Capua, Galleria Arte, Firenze INTRODUZIONE Amedeo Maiuri, nei suoi diari archeologici, le sue impareggiabili e deliziose “Passeggiate campane”, osserva e racconta che, giunto a S.Maria C.V. nell’estate del 1949, “è, non si può negare, come nome di città, un po’ sovrabbondante”. Questo è vero, ma è bene ricordare che quel poleonimo fu il risultato di un felice e motivato compromesso (1862) tra la tradizione religiosa millenaria incentrata sul culto mariano (S.Maria) e l’altrettanto millenaria storia della città etrusca sannita e romana (Capua Vetere). Più avanti, l’archeologo di fama, quasi compiaciuto e stupito nello stesso tempo per la robusta e sentita fede nei valori del risorgimento, aggiunse: “A girare per le vie che riecheggiano, senza reminiscenze classiche, solo nomi della nobiltà capuana e dei generali che vinsero con Garibaldi la battaglia del Volturno…si ritrova ancor oggi il carattere urbanistico della vecchia Capua, planissimo in loco esplicata, come diceva Cicerone”. Anche questo è vero. La città di S.Maria C.V., a partire dall’unità nazionale per un secolo preciso, ha esaltato (a dire la verità, con una certa enfasi) le imprese e gli uomini artefici e martiri non solo dai moti liberali a cominciare dal 1799 fino al 1859, ma anche e soprattutto dei giorni memorabili della battaglia Volturno (1860). Non soltanto l’intitolazione di quattro vie a generali garibaldini (Avezzana, Fardella, Milbitz, Sirtori), ma anche il corso ed il teatro “Garibaldi”, la costruzione del più grandioso in Italia monumento ossario ai caduto del Volturno, il corso Umberto I, via Vittorio Emanuele II, piazza G.Della Valle, il sindaco dei giorni della pugna, via Unità d’Italia, il Museo garibaldino, le celebrazioni, i discorsi, anniversari, almeno fino al 1961, quando con l’intervento del ministro Giacinto Bosco, il prof. -
Massonicamente, Grande Oriente D'italia, Via San Pancrazio 8, 00152 Roma
ISSN 2384-9312 M SSONICAmente n.19 Sett.-Dic. 2020 Laboratorio di storia del Grande Oriente d'Italia Speciale “Altare e compasso” PRETI MASSONI NEL SETTE-OTTOCENTO Rassegna quadrimestrale ISSN 2384-9312 (online) M SSONICAmente Laboratorio di storia del Grande Oriente d'Italia n.19 Sett.-Dic. 2020 Sommario n.19 Sett.-Dic. 2020 Iscrizione Tribunale Roma n.177/2015 del 20/10/2015 Direttore responsabile Stefano Bisi Altare e compasso Direzione Giovanni Greco Preti massoni nel sette-ottocento....................................1 di Giovanni Greco Art Director Gianmichele Galassi Saggi Redazione Idimo Corte La massoneria in val di Chiana nell’ottocento ............24 Marco Cuzzi di Paolo Buiarelli Bernardino Fioravanti Giuseppe Lombardo Marco Novarino Editore Grande Oriente d'Italia, ROC n.26027 via San Pancrazio 8, 00152 Roma Direzione e Redazione MASSONICAmente, Grande Oriente d'Italia, via San Pancrazio 8, 00152 Roma Stampa Consorzio Grafico e Stampa Srls - Roma Rassegna Quadrimestrale edita online su www.grandeoriente.it Le opinioni degli autori impegnano soltanto questi ul- timi e non configurano, necessariamente, l'orienta- mento di pensiero della rivista MASSONICAmente o del Grande Oriente d’Italia. La riproduzione totale o parziale dei testi contenuti nella pubblicazione è vietata sotto qualsiasi forma, senza espressa autorizzazione scritta, secondo le norme vigenti in materia. Tutti i diritti riservati. Manoscritti e illustrazioni, anche se non pubblicati, non si restituiscono. In Copertina: Vista topografica della piana di Arezzo e della Valdichiana. Leonardo Da Vinci. Carboncino rilavorato a penna a inchiostro mar- rone scuro e poi a pennello ad acquerello marrone. Collezione di Sua Maestà britannica Elisabetta II, Royal Library, Windsor. -
Garibaldi Garibaldi
Commiissiione Italliiana Storiia Miilliitare MIInIIStero della dIIfeSa GGiiuusseeppppee GGaarriibbaallddii l’uomo,, il condottiero.. il Generale Acta del Convegno Nazionale di Storia Militare Roma , P alazzo Salviati 10 ottobRe 2007 nel bicentenario della nascita PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2008 • Ministero della Difesa CISM - Commissione Italiana di Storia Militare Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] PRESENTAZIONE Convegno Nazionale di Storia Militare organizzato a Roma nell‘ottobre 2007 dalla Commissione Italiana di Storia Militare sulla figura di “Giu- seppe Garibaldi, l’uomo, il condottiero, il generale” ha rappresentato un Ilmomento significativo degli studi su Garibaldi. La centralità della figura di Garibaldi nel processo risorgimentale italiano ed europeo è ben nota e non è su questo aspetto, del resto estensivamente trattato ne- gli atti del Convegno raccolti in questo tomo, che intendo soffermarmi. Ciò che più affascina del personaggio Garibaldi è l’essere assurto a “moderno archetipo” della lotta dell’uomo per la libertà, contro la tirannia del potere, ovunque essa si manifesti”. In breve, Garibaldi, come personaggio globale in un mondo, quello del secolo diciannovesimo, non globalizzato. Il mito di Garibaldi dall’Europa alle Americhe ha assunto quindi una valenza universale, ha rappresentato e rappresenta l’aspirazione dei popoli alla libertà ed al diritto di scegliere il proprio futuro e a scrivere la propria storia. Un anelito alla libertà e alla democrazia che oggi, in un mondo globalizzato ancora esposto in molte aree geografiche, dall’Africa all’Asia, a forme di gover- no — sarebbe meglio dire di non governo — tiranniche/dittatoriali, chiama tutti noi all’obbligo di impegnarci per un mondo migliore, più libero, più democrati- co, più giusto. -
Oni 202-Italian Naval Vessels I ·~ '; ) '- ~\
NAVY DEPARTMENT-OFFICE OF THE CHIEF OF NAVAL OPERATIONS-WASHINGTON FEBRUARY 3, 1943 ONI 202-ITALIAN NAVAL VESSELS I ·~ '; ) '- ~\ ()' I 1-- . f . - t-I t"- I q -' C '- / 1. ONI 202-ltalian Naval Vessels- is the first publication 4. ONI 202 has been prepared from --tne oest 1n orma lOQ. , . '-' relating to the Italian Navy that has been published by the available, to the Navy Department. In the main, it is based Identification and Characteristics Section of the Division of upon published material and reconnaissance photographs. Naval Intelligence for the use of the fighting forces of the Except for fragmentary addenda which may be uncovered, United Nations. It represents one of the ONI series of the the first source has been exhausted. It is expected that fu- standard navy manuals and is issued in loose-leaf form so ture revisions will derive largely from reconnaissance photo- that it may be bound together in the U. S. Navy Task Binder graphs and . contributions (sketches and descriptions) from with other appropriate identification material. combat personnel. 5. Cases of mistaken identity resulting frequently in tragic 2. To avoid delay in reaching the users of this and similar consequences have occurred with disconcerting regularity publications on foreign navies, introductory material and in among the European belligerents. Nowhere is this statement dividual ship class jackets are issued as the information is truer than in cases relating to the air and naval components processed and printed. of the Italian armed forces. These manuals are designed to facilitate timely recognition and to provide general and tacti 3. -
UNIVERSITY of CALIFORNIA Los Angeles Prima La Musica O Prima
UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Prima La Musica o Prima La Parola? Textual and Musical Intermedialities in Italian Literature and Film A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Italian by Erika Marina Nadir 2017 © Copyright by Erika Marina Nadir 2017 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Prima La Musica o Prima La Parola? Textual and Musical Intermedialities in Italian Literature and Film by Erika Marina Nadir Doctor of Philosophy in Italian University of California, Los Angeles, 2017 Professor Luigi Ballerini, Chair This dissertation is a comparative study of Italian opera, literature, and film, and traces the textual and musical intermedialities among the art forms. Using the analytical prisms of Elio Vittorini’s linguaggio unitario del musicista and Giuseppe Verdi’s notion of verità, I examine the myriad ways that literature, film, and music interact and the effects on the respective arts. Chapter 1 focuses on literature that is written in such a way as to evoke music. I analyze three texts and their musical components: Vittorini’s Italian Resistance novel, Uomini e no; the postmodern novel Passavamo sulla terra leggeri by Sergio Atzeni—a soundscape of text that mimics contemporary opera structure; and Manzoni’s I promessi sposi, which was the inspiration for Giuseppe Verdi’s notion of verità in art. Chapter 2 focuses on literature that becomes the text for opera. I examine Verga’s metamorphosis of Cavalleria rusticana from novella and play, and ii then subsequent libretto for Pietro Mascagni’s opera. I contrast this with Italo Calvino’s Invisible Cities, which is the text for the 21st-century eponymous opera composed by Christopher Cerrone. -
LETTERATURA E DIALETTI Direttori Pietro Gibellini · Renato Martinoni Gianni Oliva · Giovanni Tesio
CORE Metadata, citation and similar papers at core.ac.uk Provided by Archivio Ricerca Ca'Foscari LETTERATURA E DIALETTI Direttori Pietro Gibellini · Renato Martinoni Gianni Oliva · Giovanni Tesio Comitato scientifico Fabio Cossutta · Lucio Felici · Tiziana Piras Gilberto Pizzamiglio · Piermario Vescovo Giuseppe Zaccaria Redazione Alessandro Cinquegrani · Nicola Di Nino Francesco Mereta · Massimo Migliorati Fabio Pagliccia · Fabio Pavone Fabio Prevignano · Edoardo Ripari Segretario di redazione Matteo Vercesi LETTERATURA E DIALETTI 1 · 2008 PISA · ROMA FABRIZIO SERRA · EDITORE MMVIII Fascicolo realizzato con il contributo dell’Università di Trieste, Dipartimento della Formazione e dell’Educazione (Fondi prin 2005) Amministrazione e abbonamenti Accademia editoriale ® Casella postale n. 1, succursale n. 8, i 56123 Pisa, tel. +39 050 542332, fax +39 050 574888 Abbonamenti (2008): Italia: Euro 40,00 (privati) · Euro 60,00 (enti, con edizione Online) Abroad: Euro 60,00 (Individuals) · Euro 80,00 (Institutions, with Online Edition) Prezzo del fascicolo singolo Euro 95,00 I pagamenti possono essere effettuati tramite versamento su c.c.p. n. 17154550 o tramite carta di credito (American Express, Visa, Eurocard, Mastercard) La Casa editrice garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione previa comunicazione alla medesima. Le informazioni custodite dalla Casa editrice verranno utilizzate al solo scopo di inviare agli abbonati nuove proposte (Dlgs. 196/2003). * Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 11 del 17 aprile 2008 Direttore responsabile: Fabrizio Serra Sono rigorosamente vietati la riproduzione, la traduzione, l’adattamento, anche parziale o per estratti, per qualsiasi uso e con qualsiasi mezzo effettuati, compresi la copia fotostatica, il microfilm, la memo- rizzazione elettronica, ecc., senza la preventiva autorizzazione scritta della Fabrizio Serra · Editore®, Pisa · Roma, un marchio della Accademia editoriale®, Pisa · Roma.