Relazione delle attività svolte nell’anno 2018

Gruppo di azione locale Iniziative Sviluppo Comprensorio MADONIE Sede legale: Piazzale Miserendino c/o Casa comunale - 90020 (PA) Sede operativa: Viale Risorgimento 13b - 90020 Castellana Sicula

C. F. 91006220825 – Tel. 0921/562309 – Fax 0921/563006 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - sito internet: www.madoniegal.it

1 Sommario

PREMESSA ...... 3 TERRITORIO E SISTEMA SOCIO ECONOMICO ...... 4 COMPAGINE SOCIALE E PARTENARIALE ...... 5 LA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATIVO DEL GAL ISC MADONIE ...... 7 P.A.L. – PIANO DI AZIONE LOCALE ...... 7 C.L.L.D.: Community Led Local Development ...... 8 CONTROLLI ...... 9 PROCEDURE SELETTIVE E DI AFFIDAMENTO FORNITURE/SERVIZI/INCARICHI ...... 10 ALTRE ATTIVITA’ SVOLTE DAL GAL ISC MADONIE NELL’ANNO 2018 ...... 15

2 PREMESSA Con la presente relazione si intende offrire ai soci una sintesi coordinata delle attività poste in essere dal G.A.L. I.S.C. MADONIE nell’anno sociale 2018.

Il Principale elemento riguardante la Governance del GAL è stata l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione avvenuta durante l’Assemblea dei soci del 26/01/18 e la successiva elezione del Presidente e del Vice Presidente avvenuta nella seduta di CdA del 08/02/18.

L’attività principale è consistita nella definizione delle procedure per l’avvio del nuovo Piano di Azione Locale denominato “Comunità Rurali Resilienti“ a valere sul P.S.R. SICILIA 2014-2020 e redatto ai sensi della Misura 19 “Sostegno allo Sviluppo Locale L.E.A.D.E.R”: Altre attività hanno riguardato la partecipazione e/o l’organizzazione di vari eventi di informazione, promozione, animazione territoriale e study visit, così come sinteticamente descritto nelle pagine seguenti.

Significativo è stato, nei primi mesi dell’anno 2018, l’accreditamento del GAL presso l’Agenzia nazionale per lo sviluppo - INVITALIA per l’erogazione dei Servizi di Consulenza ed assistenza relativi alla Misura “Resto al Sud”. Questo ha consentito di erogare gratuitamente servizi informativi e di orientamento ai giovani del territorio che ne hanno fatto richiesta.

Un primo contributo di esperienza del GAL ISC MADONIE è stato inoltre fornito alle istituzioni ed alle popolazioni montane delle Alpi Albanesi, nell’ambito di un progetto di cooperazione allo sviluppo gestito dal Volontariato Internazionale per lo Sviluppo e dal Cesvi e finalizzato ad avviare una serie di azioni volte ad accrescere il livello di partecipazione delle Comunità rurali, nell’elaborazione della strategia di sviluppo locale.

In collaborazione con l’Unione dei Comuni Madonie, il GAL ha promosso la partecipazione delle scuole madonite al Bando del Dipartimento regionale dell’istruzione e della formazione professionale di cui alla Circolare n. 15 del 20 giugno 2018, recante: Interventi in favore delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, anche universitarie e dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, ai sensi dell’art. 10 della L.R. 08/05/2018, n. 8 e finalizzati ad orientare i giovani ad una cultura che favorisca lo sviluppo della legalità, della parità di genere e dei corretti stili di vita, nonché il rispetto dell’ambiente ed il superamento di ogni forma di illegalità, discriminazione e violenza. Venti i progetti presentati sulle seguenti tematiche: - Corretti stili di vita ed educazione ambientale, in partenariato con l’Istituto per la valorizzazione della dieta mediterranea I.DI.MED. - Pari opportunità / violenza di genere, in partenariato con la CROCE ROSSA ITALIANA - Percorsi di legalità e lotta alla mafia e alla criminalità organizzata, in partenariato con l’Associazione culturale ISONOMIA. Le scuole che hanno aderito all’iniziativa sono state quelle di , , , Gangi, , , , e .

3 Il GAL ha inoltre avviato un’attività informativa su tematiche che riguardano il settore agricolo e delle produzioni agroalimentari. Una prima comunicazione ai Comuni ha riguardato la Declaratoria danni, causati dagli eventi meteorici degli ultimi mesi, ai sensi del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 e s.m.i.

TERRITORIO E SISTEMA SOCIO ECONOMICO Il territorio del GAL ISC MADONIE è costituito dall’area di 34 Comuni, di cui 30 in provincia di , 2 in provincia di e 2 in provincia di Enna. Essi sono: Alia, , , , , Caccamo, Caltavuturo, , Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, , , Gangi, , , , , , Nicosia, Petralia Soprana, Petralia Sottana, , Pollina, , , San Mauro Castelverde, Sciara, , , Sperlinga, , Valledolmo e Vallelunga Pratameno.

La Superficie totale dei Comuni aderenti al GAL ISC Madonie è di 2.429,58 Kmq (242.958 Ha), pari al 9,41% della superficie totale regionale; la popolazione residente, riferita ai dati ISTAT del 2011, è complessivamente di 156.612 abitanti; la densità della popolazione è di 64,46 ab./Kmq.

All’interno del territorio GAL ove si sviluppa la Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo (SSLTP) ricade inoltre l’area prototipale su cui sperimentare la Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) denominata “Madonie resilienti: Laboratorio di futuro”, individuata a seguito del rapporto istruttorio del Comitato nazionale Aree Interne, giusta delibera di Giunta Regionale n. 162 del 22 Giugno 2015. Tale Area include i territori dei seguenti 21 Comuni: Alimena, Aliminusa, Blufi, Bompietro, Caccamo, Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Collesano, Gangi, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Montemaggiore Belsito, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni.

La Giunta regionale, con DGR n. 370 del 12/10/2018, ha dato il via libera definitivo all’APQ Madonie, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla relativa Strategia d’Area, attraverso l’attuazione degli impegni e degli interventi previsti, nell’ambito delle Politiche territoriali della SNAI (Strategia nazionale Aree Interne). L’Accordo di Programma Quadro “Madonie resilienti: Laboratorio di futuro” è stipulato tra Agenzia per la Coesione Territoriale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Ministero della Salute, Regione Siciliana, Comune di Gangi (capofila dell’Area interna) e Unione dei Comuni “Madonie”. Anche il GAL partecipa con le sue azioni alla realizzazione della S.N.A.I. e finanzia i progetti a valere sul F.E.A.S.R.

4 COMPAGINE SOCIALE E PARTENARIALE Il partenariato del GAL per la programmazione 2014-2020 consta, tra soci e partner esterni, di 120 soggetti, di cui 45 pubblici e 75 privati. In riferimento alle categorie previste dalle Disposizioni attuative della Misura 19, il partenariato è così composto: Associazioni di categoria e affini: n. 19 (CNA Palermo, Confesercenti Palermo, Flai Cgil, Legacoop Sicilia, Confcooperative Sicilia, Confagricoltura, Copagri, Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Palermo, Ass.ne Dottori in Scienze Agrarie e Forestali di Palermo, Cons. Prod. Valledolmo Cons. Prod. Madoniti etc…). Enti di ricerca: n. 8 (Consorzio Arca, Dipartimento S.A.F. dell’Università degli studi di Palermo, Bionat Italia srl, Consorzio Ballatore, Corissia, Cons. Bes, Istituto di Bioscienze e Biorisorse (CNR), Cons. di Ricerca Filiera Carni). Ass.ni culturali, ambientali e consumatori: n. 36 (Ass. ne “La Nuova Geraci”, Coop. Nea Soluzioni, Country Coop, Euromed Carrefour, Idimed, Unpli Palermo, Slow food Palermo, Slow food Alte Madonie, ITI.MED. etc…) Ass.ni sociali e di servizi alle persone: n. 15 (Ass.ne Costruiamo il Futuro, Cons. Madonie 33, Erripa, Cooperativa Primavera, Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo, La Sorgente del Verbo, Coop. Safos, Aurora onlus etc….) Altre categorie non classificate: n. 7 Comuni: n. 34.

Trattasi di soggetti pubblici/privati, rappresentativi delle diverse realtà socio-economiche del territorio e, in particolare modo, dei settori interessati dalla strategia prevista dal GAL, portatori di interesse collettivo ed in possesso delle caratteristiche previste dalle Disposizioni Attuative. Il partenariato si completa poi con la presenza di numerosi soggetti che, pur non avendo specifico interesse negli ambiti di intervento, sostengono le attività del GAL grazie al loro ruolo istituzionale (Enti pubblici), di rappresentanza (Organizzazioni sindacali e datoriali), di sostegno economico (Banche di Credito Cooperativo).

I soci alla data dell’Assemblea sono i seguenti: N. Enti pubblici del GAL N. Soggetti privati del GAL 1 Comune di Alia 1 Abiturism srl 2 Comune di Alimena 2 Ass.ne AISF 3 Comune di Aliminusa 3 Associazione Com.le Comm. di Petralia Sottana 4 Comune di Blufi 4 Associazione Costruiamo Il Futuro 5 Comune di Bompietro 5 Associazione CreativaMente 6 Comune di Caccamo 6 Ass.ne Prov.le Dottori in Scienze Agrarie 7 Comune di Caltavuturo 7 Ass.ne Ecomuseo Petra D’Asgotto 8 Comune di Campofelice di Roccella 8 Associazione Fare Ambiente 9 Comune di Castelbuono 9 Ass.ne Giosef 10 Comune di Castellana Sicula 10 Associazione Gruppo Amici Geraci 11 Comune di Cefalù 11 Ass.ne Identità Madonita 12 Comune di Collesano 12 Ass.ne I.ti.med 13 Comune di Cerda 13 Ass.ne I.Di.Med 14 Comune di Gangi 14 Associazione Culturale La Nuova Geraci 15 Comune di Gratteri 15 Associazione LUA 16 Comune di Geraci Siculo 16 Associazione Madonie Outdoor

5 17 Comune di Isnello 17 Ass.ne Pura Vita 18 Comune di Lascari 18 Ass.ne Rosamarina Lake 19 Comune di Montemaggiore Belsito 19 Associazione Ruralia 20 Comune di Nicosia 20 Ass.ne Prod. Agricoli S. Michele 21 Comune di Petralia Soprana 21 Ass.ne Produttori Carciofo Spinoso 22 Comune di Petralia Sottana 22 Ass.ne Secolo Ventuno 23 Comune di Polizzi Generosa 23 Ass.ne Sicilia & Dintorni 24 Comune di Pollina 24 Ass.ne Tourist Club 25 Comune di Resuttano 25 Ass.ne TAM TAM 26 Comune di Roccapalumba 26 BCC “Mutuo Soccorso” di Gangi 27 Comune di San Mauro Castelverde 27 BCC S. Giuseppe di Petralia Sottana 28 Comune di Sciara 28 BCC Valledolmo 29 Comune di Scillato 29 Centro Addestramento Sicilia Sport Equestri ASD 30 Comune di Sclafani Bagni 30 Centro Comm.le Naturale di Gangi 31 Comune di Sperlinga 31 Cisal Sicilia 32 Comune di Termini Imerese 32 Cia Sicilia Occidentale 33 Comune di Valledolmo 33 Cna Palermo 34 Comune di Vallelunga Pratameno 34 Confesercenti Palermo 35 Agenzia di Sviluppo SO.SVI.MA. Spa 35 Consorzio Agrituristico Le Terre di Mezzo Madonie 36 Consorzio Madonie 33 37 Consorzio Produttivo di Valledolmo 38 Consorzio Produttori Madoniti 39 Consorzio Produttori Ort. di Imera 40 Coop. Azzurra 41 Coop. sociale La Sorgente del Verbo 42 Coop. Pro.Bio.Si 43 Coop. Rinascita 44 Copagri Palermo 45 Country Coop 46 E.R.R.I.P.A. Centro Studi A. Grandi 47 Euromed Carrefour Sicilia 48 Flai Cgil Palermo 49 I.I. F. Santi 50 Legacoop Sicilia Occ.le 51 Madonie.it 52 Proloco Cerda 53 Proloco Nicosia 54 Unione dei Consumatori 55 U.N.P.L.I. Palermo

N.B. Si ricorda che i soggetti giuridici Ass.ne Creativamente, Ass.ne FareAmbiente, Ass.ne Gruppo Amici di Geraci, Ass.ne Produttori Agricoli S. Michele, Ass.ne Ruralia, Ass.ne Sicilia&Dintorni, Ass.ne LUA, Ass.ne TAM TAM, C.I.A. Palermo, Istituto Fernando Santi, Associazione Secolo XXI, CISAL Sicilia, Cons. Prod. Ortofrutticoli Himera, Pro-loco Cerda, Associazione commercianti Petralia Sottana non hanno confermato, durante la campagna di animazione territoriale per la costruzione del nuovo P.A.L., l’adesione alla compagine sociale. Nei confronti di questi soggetti giuridici sono state avviate, le necessarie azioni, amministrative e non, finalizzate a verificare l’effettiva volontà ed ad attenzionare gli aspetti amministrativi-contabili. Sino al completamento delle azioni sopra indicate gli stessi sono considerati come componenti della compagine sociale.

6

LA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATIVO DEL GAL ISC MADONIE Il Gal ISC MADONIE è uno dei 22 GAL che l’Amministrazione regionale ha dichiarato ammissibili, nell’ambito della Misura 19.2 del PSR SICILIA 2014-2020. Il territorio su cui opera il GAL ISC MADONIE è molto vasto, interessando l’area centro settentrionale della Sicilia, condivisa tra le province di Palermo, Caltanissetta ed Enna. I comuni interessati sono 34 e la popolazione residente supera i 156.000 abitanti. La densità di popolazione è complessivamente molto bassa essendo la popolazione concentrata prevalentemente nei comuni costieri. La sua Area Interna è interessata da fenomeni di spopolamento ed invecchiamento della popolazione molto accentuati ma dispone di importanti risorse ambientali (Parco delle Madonie, risorse idriche, sistemi agricoli, foreste, paesaggi naturali e umani) e risorse culturali (beni archeologici, insediamenti storici, chiese, piccoli musei, centri di mestiere). I comuni montani scontano tuttavia una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi essenziali (istruzione, salute e mobilità). Per queste ragioni le Madonie sono state inserite all’interno della SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) per sperimentare un nuovo approccio riguardo i temi del diritto di cittadinanza, dell’istruzione, della sanità, della mobilità e della connettività virtuale.

Anche il GAL partecipa, con le sue misure PSR, all’attuazione della SNAI su un’ampia parte del suo territorio (21 comuni); a compensazione, i rimanenti 13 comuni usufruiranno, oltre che delle misure PSR, anche di risorse aggiuntive, partecipando allo strumento finanziario CLLD (Community Led Local Development) con la possibilità di attingere a misure del PO FESR.

P.A.L. – PIANO DI AZIONE LOCALE Il Piano di Azione Locale del GAL ISC MADONIE, denominato “Comunità Rurali Resilienti”, dopo un’intensa attività di concertazione con l’Amministrazione regionale, ha ricevuto l’approvazione formale da parte dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, con il D.D.G. n. 2777 del 26/09/2017. Successivamente, per adeguare il Piano all’intervenuta approvazione della S.N.A.I. “Madonie Resilienti – Laboratorio di futuro”, è stata predisposta una seconda versione (P.A.L. 2.0) che è stata approvata dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura con D.D.G. n. 348/2019 del 15/03/2019.

Il P.A.L., finanziato nell’ambito della misura 19.2 del PSR SICILIA 2014-2020, beneficerà di un contributo pubblico pari ad € 4.602.793,08, di cui € 2.784.689,81 di fondi comunitari, € 1.272.672,29 di fondi nazionali ed € 545.430,98 di fondi regionali.

Il Piano è stato il frutto di un'intensa attività di animazione e concertazione svolta dal GAL sul territorio e attraverso il suo forum telematico.

OBIETTIVO GENERALE DEL PAL: Entro il 2023 migliorare la resilienza dell’area rurale del GAL ISC MADONIE, attraverso interventi di trasferimento di competenze e innovazione, azioni di sostegno di attività extra agricole, creazione di reti di cooperazione e sviluppo dell’agricoltura sociale.

7 Risultati attesi A fronte di una popolazione totale del GAL pari a 156.612 abitanti (7% della popolazione rurale regionale), entro il 2023 la SSLTP produrrà benèfici effetti sul territorio, misurabili attraverso i seguenti indicatori: T2: n. totale di operazioni di cooperazione sovvenzionate: 8 reti di filiera di cui: 3 (sottomisura 16.4), 2 (sottomisura 16.1), 1 (sottomisura 16.3), 2 (sottomisura 16.9) T3: n. totale di partecipanti formati attraverso interventi informativi e scambi: 125 T6: n. aziende agricole che ricevono un sostegno per la partecipazione a regimi di qualità, mercati locali e filiere corte, nonché a gruppi/organizzazioni di produttori: 20 (16.4 + 16.1) T23: n. posti di lavoro creati nell'ambito dei progetti LEADER: 28 Oltre a: - Imprese che ricevono un sostegno nell’ambito delle misure FESR: 5 - N.ro di interventi realizzati in favore di anziani e persone limitate nell'autonomia: 1

Misure del PSR inserite nel P.A.L. – Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione • Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione (sottomisura 1.2) • Scambi interaziendali e visite di breve durata (sottomisura 1.3)

Misura 6 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese • Aiuti all'avviamento di imprese per le attività extra-agricole nelle zone rurali (sottomisura 6.2) • Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra-agricole nei settori commercio- artigianale-turistico-servizi-innovazione tecnologica (sottomisura 6.4.c)

Misura 16 - Cooperazione • Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura (sottomisura 16.1) • Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo (sottomisura 16.3) • Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali (sottomisura 16.4) • Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l'assistenza sanitaria, l'integrazione sociale, l'agricoltura sostenuta dalla comunità e l'educazione ambientale e alimentare (sottomisura 16.9)

C.L.L.D.: Community Led Local Development Con nota n. 20122 dell’8/11/2017, il Dipartimento Reg.le della Programmazione ha comunicato al GAL ISC MADONIE, l’approvazione del contributo a valere sul CLLD della Strategia di Sviluppo Locale di tipo Partecipativo. Verranno pertanto rese disponibili le seguenti somme relativamente alle misure del PO FESR:

8 • Misura 3.3.4 - Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa - € 945.000 in Regime di aiuto • Misura 9.3.5 - Piani di investimento in infrastrutture per Comuni associati nelle strutture per anziani e persone con limitazioni nell’autonomia - € 280.000 in favore esclusivamente dei Comuni La dotazione complessiva delle risorse economiche in favore del territorio del GAL si incrementa pertanto di ulteriori € 1.225.000. Le somme del CLLD andranno spese esclusivamente nell’area dei 13 comuni del GAL non appartenenti all’Area Interna “Madonie”, quali: Alia, Campofelice di Roccella, Cefalù, Cerda, Lascari, Nicosia, Resuttano, Roccapalumba, Sciara, Sperlinga, Termini Imerese, Valledolmo e Vallelunga Pratameno.

A seguito delle attività preliminari svolte, nell’anno 2018 il GAL è stato destinatario del Decreto di concessione n. 2254/2018/SV11 che ha confermato il sostegno per i costi di gestione e animazione connessi all’attuazione della SSLTP (sottomisura 19.4).

Sono stati predisposti ed approvati dal Consiglio di Amministrazione i primi cinque bandi del PAL, relativi alle sottomisure 16.3, 6.2 (Ambito 1 e 2) e 6.4c (Ambito 1 e 2). Successivamente sono state predisposte a sistema le relative procedure di V.C.M. (Valutazione e Controllabilità delle Misure). Attualmente si è in attesa di formale autorizzazione alla pubblicazione da parte dell’Amministrazione regionale.

CONTROLLI AGECONTROL, di concerto con l’Amministrazione regionale, ha sottoposto il GAL ISC MADONIE ad un controllo sulla regolarità delle procedure e sul mantenimento dei requisiti di ammissibilità, di un progetto finanziato nella programmazione 2007/2013 al Comune di Roccapalumba, nell’ambito della sottomisura 322. I controlli effettuati il 27 marzo 2018 presso l’ Ispettorato agrario di Palermo e il 29 marzo 2018 presso il Comune di Roccapalumba (frazione di Regalgioffoli), hanno dato esito positivo.

9 PROCEDURE SELETTIVE E DI AFFIDAMENTO FORNITURE/SERVIZI/INCARICHI

Si riepilogano di seguito lo stato dell’arte delle procedure avviate nel 2018 dal GAL:

PROCEDURA STEPS COMPIUTI STATO DELL’ARTE PROSSIMI STEPS 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione; Selezione 2. Composizione ed Completata attività Trattazione ricorso n. 2 Istruttori tecnici insediamento di verifica Commissione Stipula contratti 3. Avvio lavori della Ricorso presentato da uno ed avvio attività Commissione ed esame dei partecipanti ricevibilità/ammissibilità 4. Valutazione titoli e c.v. 5. Prove colloquio 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione; Approvazione graduatoria Selezione 2. Composizione ed definitiva n. 5 Animatori terr.li insediamento In fase di completamento Commissione attività di verifica Stipula contratti 3. Avvio lavori della ed avvio attività Commissione ed esame ricevibilità/ammissibilità 4. Valutazione titoli e c.v. 5. Prove colloquio 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. 2. Composizione ed insediamento Commissione Affidamento incarico 3. Avvio lavori della Consulenza in fase Continuazione consulenza Consulente del lavoro Commissione ed esame di espletamento ricevibilità/ammissibilità 4. Valutazione titoli e c.v. 5. Confronto competitivo e individuazione dell’aggiudicatario provvisorio (David Gandolfo rib.2,00%) 6. Attività di verifica Dlgs 50/16 e aggiudicazione definitiva. 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. Affidamento incarico 2. Composizione ed Consulenza in fase Continuazione consulenza Consulente legale insediamento di espletamento Commissione 3. Avvio lavori della Commissione ed esame ricevibilità/ammissibilità 4. Valutazione titoli e c.v.

10 5. Confronto competitivo e individuazione dell’aggiudicatario provvisorio (Calabrese Giuseppe rib.36,00%) 6. Attività di verifica Dlgs 50/16 e aggiudicazione definitiva. 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. 2. Composizione ed Completata attività verifica insediamento Affidamento incarico Commissione Aggiudicazione definitiva Addetto stampa 3. Avvio lavori della Consulenza in fase e stipula contratto Commissione ed esame di espletamento ricevibilità/ammissibilità 4. Valutazione titoli e c.v. 5. Confronto competitivo e individuazione dell’aggiudicatario provvisorio (La Placa Gaetano rib. 26,74%) 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. Completata attività verifica 2. Composizione ed insediamento Commissione Affidamento incarico 3. Avvio lavori della Consulenza in fase Aggiudicazione definitiva Grafico Commissione ed esame di espletamento e stipula contratto ricevibilità/ammissibilità 4. Valutazione titoli e c.v. 5. Confronto competitivo e individuazione dell’aggiudicatario provvisorio (Dilio Massino Antonio rib. 33,50%) 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. 2. Composizione ed insediamento Completata attività verifica Commissione Aggiudicazione definitiva Affidamento incarico 3. Avvio lavori della e stipula contratto Web master Commissione ed esame Consulenza in fase ricevibilità/ammissibilità di espletamento 4. Valutazione titoli e c.v. 5. Confronto competitivo e individuazione dell’aggiudicatario provvisorio (Dolce Francesco rib. 39,00%)

11

1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. AVVISO DESERTO Affidamento servizio Completata attività verifica polizza fidejussoria 2. Confronto competitivo Aggiudicazione definitiva (tra 7 operatori economici e stipula contratto qualificati) e Servizio in fase individuazione di espletamento dell’aggiudicatario provvisorio (Battaglia S.re&Andrea snc rib. 1,998%) 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. Affidamento servizio 2. Composizione ed consulenza e assistenza insediamento Completata attività verifica adempimenti sicurezza Commissione Aggiudicazione definitiva 3. Avvio lavori della e stipula contratto Commissione ed esame Servizio in fase ricevibilità/ammissibilità di espletamento 4. Confronto competitivo e individuazione dell’aggiudicatario provvisorio (La Placa Dario Rosario rib. 38.147%) 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. 2. Composizione ed Affidamento incarico insediamento Completata attività verifica consulenza adempimenti Commissione Aggiudicazione definitiva Reg. UE 2016/679 3. Avvio lavori della e stipula contratto Commissione ed esame Consulenza in fase ricevibilità/ammissibilità di espletamento 4. Confronto competitivo e individuazione dell’aggiudicatario provvisorio (Bonafede Vincenzo rib. 16,722%) 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. 2. Composizione ed Completata attività verifica Affidamento fornitura insediamento Aggiudicazione definitiva hardware/software etc… Commissione e stipula contratto 3. Avvio lavori della Fornitura in fase Commissione ed esame di esecuzione ricevibilità/ammissibilità 4. Confronto competitivo e individuazione dell’aggiudicatario provvisorio (PlaNet snc rib. 1,00%)

12 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. 2. Composizione ed insediamento Commissione 3. Avvio lavori della Commissione ed esame Attività di verifica Affidamento servizio ricevibilità/ammissibilità D.lgs 50/16 pulizia locali 4. Confronto competitivo in corso e consegna sotto Aggiudicazione definitiva e procedura deserta riserva di legge per avvio e stipula contratto 5. Ricerca sul mercato di attività operatore economico qualificato e conseguente richiesta di disponibilità 6. Individuazione dell’agg. provv. (CoSer srls) Confronto competitivo (tra 5 operatori economici qualificati)

PROCEDURA Attività di verifica DESERTA D.lgs 50/16 Aggiudicazione definitiva Affidamento fornitura in corso e consegna sotto e stipula contratto mobili contenitori ufficio 1. Ricerca sul mercato di riserva di legge per avvio operatore economico attività qualificato e conseguente richiesta di disponibilità 2. Individuazione dell’agg. provv. (Luican Group srl ric. 5,00%) Confronto competitivo (tra 6 operatori economici qualificati) Attività di verifica Affidamento fornitura D.lgs 50/16 cartoleria e materiali 1. Individuazione in corso e consegna sotto Aggiudicazione definitiva per ufficio dell’agg. provv. riserva di legge per avvio e stipula contratto (Deep.Line snc ric. attività 25%)

1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione dell’Avviso di selezione. Attività di verifica 2. Composizione ed D.lgs 50/16 insediamento in corso e consegna sotto Affidamento incarico Commissione riserva di legge per avvio Aggiudicazione definitiva di consulente fiscale 3. Avvio lavori della attività e stipula contratto Commissione ed esame ricevibilità/ammissibilità Consulenza in fase 4. Valutazione titoli e c.v. di espletamento 5. Confronto competitivo e individuazione dell’aggiudicatario provvisorio (Pappalardo Fanino rib.30,00%)

13 1. Predisposizione, approvazione e pubblicazione Attività di verifica dell’Avviso di selezione. D.lgs 50/16 2. Verifica ricevibilità ed in corso e consegna sotto Aggiudicazione definitiva Revisore dei Conti ammissibilità candidature riserva di legge per avvio e stipula contratto 3. Sorteggio pubblico e attività individuazione dell’aggiudicatario Consulenza in fase provvisorio (Gennaro di espletamento Leonardo)

14 ALTRE ATTIVITA’ SVOLTE DAL GAL ISC MADONIE NELL’ANNO 2018

ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE AD EVENTI DI INFORMAZIONE, PROMOZIONE ED ANIMAZIONE SUL TERRITORIO

22 febbraio – Inaugurazione del Deca Logos Tour 2018 – Palermo – Spazio Cultura Libreria Macaione Organizzatori: Associazione culturale ITI.MED. (socia del GAL ISC Madonie)

16 aprile - 1° Training course progetto Interreg Med ForBioEnergy – Bioenergia e aree protette – Un connubio possibile? - Aula Magna Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo Organizzatori: Regione Siciliana: Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale

30 aprile - Evento di studio AGRICOLTURA 4.0 – Valledolmo – Palazzo di vetro Organizzatori: CO.N.A.F.

17 maggio – Progetto For bio Energy - Workshop tematico n. 2 “Piano di Azione per la rimozione delle barriere amministrative e tecniche che ostacolano l’estrazione e l’uso della biomassa nelle aree protette” - Petralia Sottana - Palazzo Pucci – Martinez Organizzatori: Regione Siciliana: Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale

9 giugno - Settimana europea dei Geopark 2018 – Mandorlicoltura – tradizione, innovazione ed opportunità: strumenti finanziari a sostegno della filiera mandorlicola in Sicilia - Petralia Sottana - Palazzo Pucci – Martinez Organizzatori: Parco delle Madonie, Gal Isc Madonie, Coop. Petra viva

14 giugno – Partecipazione al Comitato di sorveglianza PSR Sicilia 2014-2020 in rappresentanza dei GAL siciliani – Catania Organizzatori: Regione Siciliana

20 giugno - Incontro partenariale per la progettazione e la realizzazione di iniziative di promozione turistica del territorio del GAL Madonie: TURISMO DELLE RADICI o TURISMO DELLE ORIGINI Organizzatori: Gal Isc Madonie

21 giugno – Incontro promozione prodotti tipici - Area mercatale Fermata BIO – Collesano Organizzatori: Comune di Collesano

4 luglio – Evento commemorativo poeta e scrittore Michelangelo Crisafi, in arte Germoglino Saggio - San Mauro Castelverde – Aula consiliare Organizzatori: Comune di San Mauro Castelverde

15 12 luglio – Incontro dei GAL della Provincia di Palermo con il Presidente della Regione – Palermo – Palazzo D’Orleans

20 luglio – Le misure del PO FESR per l’innovazione e la ricerca - Palermo – Via degli Emiri Organizzatore: Assessorato regionale attività produttive

9 agosto - IO RESTO SULLE MADONIE : Incontro di informazione sulle opportunità per l’imprenditoria locale e sulle strategie di marketing per creare e lanciare nuovi prodotti sul mercato Organizzatore: Comune di Lascari

19 agosto - XXI edizione Castelbuono jazz festival 2018: Castelbuono Incontra ”Focus su turismo, territorio e ambiente“ – Piazza Margherita Organizzatore: Castelbuono Jazz Festival

3 settembre – Incontro informativo sulla Misura 7.6 del PSR SICILIA 2014-2020 - Castellana Sicula - aula consiliare Organizzatori: SOSVIMA e GAL ISC MADONIE

7 settembre - Cefalù Sicily Food Festival – Turismo, Agroalimentare e sviluppo locale - Hotel Riva del Sole - Cefalù (Pa) A cura di Dipartimento Pesca Mediterranea, Comune di Cefalù , GAL ISC Madonie, Parco delle Madonie, e dei Nebrodi, Associazione BCsicilia, Fondazione Scicolone, Associazione Coltivare Bio Naturale, Idimed Travelnostop

10-15 settembre – Visita di studio in Albania, nell’ambito del Progetto di cooperazione allo sviluppo AID 011523/VIS/ALB “ZANA E MALEVE. GIOVANI E TERRITORIO: RADICI DI UNA COMUNITÀ IN CAMMINO VERSO L’INTEGRAZIONE CON LA FAMIGLIA EUROPEA” Organizzatori: VIS ONG

5 ottobre – Convegno - Promozione di iniziative mirate al rilancio dell'Economia Montana nel settore Silvo-pastorale sul territorio regionale – Gangi Organizzatori: Regione Siciliana - Assessorato del Territorio e dell'Ambiente - Comando Corpo Forestale - Servizio 5 -Interventi ed Opere Pubbliche - Tutela ed Economia Montana – U.O.14.

16 ottobre – Incontri partenariali sulle filiere dei grani antichi e delle carni - Mis. 16.1 - – Castellana Sicula Organizzatori: SOSVIMA

19 ottobre - IO RESTO SULLE MADONIE - GLI INCENTIVI FINANZIARI PER L’AVVIO DI INIZIATIVE IMPRENDITORIALI DA PARTE DEI GIOVANI - Valledolmo Organizzatori: GAL ISC MADONIE – COMUNE DI VALLEDOLMO - INVITALIA

16 20 ottobre - Sagra del ficodindia – Incontro su innovazione nella tradizione – Roccapalumba Organizzatori: Comune di Roccapalumba

21 ottobre - Foro Boario di Gangi “Mostra Mercato Agro – zootecnica” Organizzatori: Comune di Gangi

23 ottobre - 3° Training course progetto Interreg Med ForBioEnergy - Azioni e strategie per rimuovere o ridurre gli effetti delle barriere che ostacolano o impediscono la realizzazione di filiere bosco-legno-energia nelle aree protette - Aula Magna Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali - Palermo Organizzatori: Regione Siciliana: Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale

28 ottobre - Festa dei sapori madoniti d’autunno – Seminario sulle erbe officinali – Petralia Sottana Organizzatori: Comune di Petralia Sottana

6 novembre – Incontro su “Architettura tradizionale come elemento di sviluppo territoriale” Palermo – Dipartimento di Architettura Organizzatori: Dottorato di ricerca in architettura, arti e pianificazione

7-8 novembre - Study visit Servizi Ecosistemici e sviluppo rurale. Prospettive derivanti dalla gestione attiva delle risorse naturali da parte delle comunità locali. Organizzatori: Rete rurale nazionale – Crea

10 novembre - Fungo Ferla Fest – Il Piano di azione locale del GAL ISC MADONIE : Azioni e Operazioni rivolte ai giovani – Caltavuturo – Aula consiliare Organizzatori: Comune di Caltavuturo

9- 11 novembre – Le giornate europee dell’economia sociale e solidale – Fiera del Mediterraneao Palermo e partecipazione al Seminario “La Legge sulla Piccola agricoltura contadina” del 9/11. Organizzatori: Comitato Fa la cosa giusta.

21 novembre - Progetto For bio Energy - Workshop tematico n. 2 “Piano di Azione per la rimozione delle barriere amministrative e tecniche che ostacolano l’estrazione e l’uso della biomassa nelle aree protette” - Petralia Sottana - Palazzo Pucci – Martinez Organizzatori: Regione Siciliana: Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale

01 dicembre – Convegno: CIBO TERRITORIO E SALUTE - Sala conferenze Istituto Murialdo – Cefalù Organizzatori: Diocesi di Cefalù - Asp n°6 Palermo - Distretto Sanitario 33 Cefalù

04 dicembre – Incontro focus sul Piano del Cibo – Castellana Sicula Organizzatori: Comune di Castellana Sicula

05 dicembre - Seminario: Legislazione del lavoro in agricoltura – Sala Conferenze Arces – Palermo Organizzatori: Alta Scuola Arces – Distretto produttivo agrumi di Sicilia

17 11 dicembre – Convegno sulla FILIERA ZOOTECNICA – Foro Boario di Gangi Organizzatori: Comune di Gangi

17 dicembre – Assemblea Distretto Turistico – Cefalù

20 dicembre – Seminario: Il ruolo delle organizzazioni di categoria e dei Gal nella crescita della filiera agrumicola siciliana – Sala Conferenze Arces – Palermo Organizzatori: Alta Scuola Arces – Distretto produttivo agrumi di Sicilia

Il Presidente Santo Inguaggiato

18