Rapporto “Amministratori Sotto Tiro”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Rapporto “Amministratori Sotto Tiro” Ad Aldo Moro e Peppino Impastato, per non dimenticare il loro impegno e il loro sacrificio Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge. Art. 54 della Costituzione Italiana INDICE Rapporto 2017 | AMMINISTRATORI SOTTO TIRO | 3 IN CHE PAESE VIVIAMO? di Roberto Montà ................................................................................................................................. Pag. 4 LA LEGALITÀ: UNICO ANTIDOTO ALLA VIOLENZA CRIMINALE di Antonio Decaro ................................................................................................................................. Pag. 6 PER SCONFIGGERE LE MAFIE CI DEV’ESSERE UNA SINERGIA DI FORZE POSITIVE Intervista di Antonio Maria Mira a Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia ............ Pag. 8 IL CAMBIAMENTO HA BISOGNO DI COMUNITÀ E INDIVIDUI RESILIENTI Intervista di Pierpaolo Romani a Daniela Marcone .............................................................................. Pag. 12 UNA MINACCIA OGNI 16 ORE: IL NUOVO “ANNUS HORRIBILIS” DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI di Claudio Forleo e Pierpaolo Romani .................................................................................................. Pag. 15 AMMINISTRATORI SOTTO TIRO. ANALISI A LIVELLO REGIONALE di Claudio Forleo .................................................................................................................................. Pag. 24 LA “POLITICA” DELL’INTIMIDAZIONE E LE AMMINISTRAZIONI LOCALI di Salvatore Sberna .............................................................................................................................. Pag. 43 CAMPANIA: MAGGIORE RESISTENZA O DIFFICOLTÀ A RISPONDERE ALLE PRESSANTI ESIGENZE SOCIALI? di Isaia Sales ........................................................................................................................................ Pag. 46 LOMBARDIA: UNA QUOTIDIANA VIOLENZA A BASSA INTENSITÀ di Claudio Forleo .................................................................................................................................. Pag. 49 LA GOGNA SUI SOCIAL NETWORK: UN NUOVO MODO PER INTIMIDIRE E MINACCIARE di Enzo Ciconte ..................................................................................................................................... Pag. 52 LA NUOVA LEGGE A TUTELA DEGLI AMMINISTRATORI MINACCIATI .......................................... Pag. 55 STORIE DI AMMINISTRATORI SOTTO TIRO di Claudio Forleo e Giulia Migneco ...................................................................................................... Pag. 57 “HO DESTABILIZZATO GLI EQUILIBRI TRA POLITICA, PROFESSIONI E CLAN: SONO DIVENTATO UN BERSAGLIO” Intervista al Sindaco di Marcianise, Antonello Velardi .......................................................................... Pag. 58 LA MACCHINA DEL FANGO: QUANDO LA DIFFAMAZIONE È USATA PER MINACCIARE E INTIMIDIRE Intervista al Sindaco di Ventimiglia, Enrico Ioculano ........................................................................... Pag. 62 UNA COMUNITÀ FORTE E COESA È LA MIGLIORE PROTEZIONE PER GLI AMMINISTRATORI MINACCIATI SEDE LEGALE: Comune di Grugliasco Intervista alla Sindaca di Empoli, Brenda Barnini ................................................................................. Pag. 66 Piazza Matteotti 50 - 10095 Grugliasco (TO) APPENDICE SEDE OPERATIVA: Viale Cadorna 21 - 50129 Firenze DATI STATISTICI ................................................................................................................................. Pag. 69 TELEFONO: 334 6456548 CRONOLOGIA DELLE MINACCE E DELLE INTIMIDAZIONI ............................................................ Pag. 93 INTERNET: www.avvisopubblico.it AVVISO PUBBLICO. La rete nazionale degli enti locali antimafia EMAIL: [email protected] ......................................... Pag. 136 PEC: [email protected] NOTA PER I LETTORI ......................................................................................................................... Pag. 140 SKYPE: avvisopubblico FACEBOOK: facebook.com/avvisopubblico TWITTER : @avvisopubblico 4 | AMMINISTRATORI SOTTO TIRO | Rapporto 2017 Rapporto 2017 | AMMINISTRATORI SOTTO TIRO | 5 corruzione è stato sostanzialmente ignorato. Si è parlato soprattutto di tasse, di pensioni, di immigrazione e di sicurezza, come se questi temi non fossero intimamente connessi con un sistema criminale e di IN CHE PAESE VIVIAMO? colletti bianchi che ogni anno sottrae illecitamente allo Stato ingenti risorse finanziarie generando, al contempo, paura, terrore e sottomissione in diverse zone del nostro Paese. di ROBERTO MONTÀ, Da più di vent’anni Avviso Pubblico cerca di portare a conoscenza dell’opinione pubblica le storie positive Presidente di Avviso Pubblico di tante donne e di tanti uomini, onesti e competenti, che si impegnano per il bene comune delle loro comunità, animati da quella disciplina e da quell’onore richiesti dalla nostra Costituzione, sulla quale essi stessi hanno giurato. Da sette anni, la nostra Associazione redige il Rapporto che tenete tra le mani per denunciare quanto accade in diversi territori della nostra Italia a tanti sindaci, consiglieri, assessori. Lo facciamo per non lasciarli soli, per favorire l’emersione di questo fenomeno che il Parlamento stesso, tramite la Commissione parlamentare d’inchiesta istituita nella precedente legislatura, ha definito quanto mai attuale, diffuso e pericoloso. Agli inizi dello scorso anno, insieme a Libera, Legambiente, i Sindacati confederali e tante altre associazioni impegnate nel mondo dell’antimafia sociale, Avviso Pubblico si è fatta promotrice di un appello al Parlamento e al Governo affinché venissero approvate alcune leggi. Una di queste riguardava gli “amministratori sotto tiro”. La legge è stata approvata. È la n. 105/2017 e si propone di tutelare ancora di più la sicurezza di chi ricopre un incarico pubblico e di fornire alle forze di polizia strumenti investigativi più incisivi. Non solo. Il Ministero dell’Interno ha istituito uno specifico Osservatorio sul fenomeno, con diramazioni in alcune prefetture del nostro territorio nazionale. È importante che il nuovo Parlamento si impegni a monitorare l’applicazione della legge sopra citata e il Che un amministratore locale o un dipendente della Pubblica amministrazione italiano subisca lavoro dell’Osservatorio ministeriale per verificare il grado di efficacia di questi strumenti e, se ritenuto una minaccia o un’intimidazione ogni sedici ore in una delle democrazie più importanti del mondo è necessario, di apportarvi specifiche modifiche. una situazione inaccettabile nel XXI secolo. Incendi, lettere minatorie, insulti verbali, aggressioni fisiche, Quando si colpisce un amministratore pubblico si colpisce un’intera comunità e la nostra democrazia. spari alle abitazioni, utilizzo di ordigni, offese, ingiurie e fake news veicolate in forma anonima e vigliacca Dietro ai tanti numeri che troverete in questo Rapporto non dobbiamo mai dimenticarci che ci stanno tramite i social network. Con questo hanno a che fare quotidianamente tante donne e tanti uomini che delle persone, con i loro affetti, le loro paure, i loro sogni e le loro difficoltà. In molti casi, gli amministratori ricoprono un ruolo politico-amministrativo. minacciati resistono, restano al loro posto. E lo fanno perché sono sostenuti in modo forte ed esplicito In che Paese viviamo? Quale Paese stiamo costruendo per l’avvenire dei nostri figli e dei nostri nipoti? dalle loro famiglie e dalla loro comunità, come raccontano alcune interviste che abbiamo raccolto e Decidere di candidarsi e, se eletti, di impegnarsi per governare le proprie città è diventato un atto che pubblicato nel Rapporto. In altri casi, invece, la paura si materializza con il rassegnare le dimissioni o con sta assumendo sempre di più le caratteristiche di una sfida animata da un grande coraggio, da una forte il ritirarsi anzitempo da una competizione elettorale. Quando succede questo è una sconfitta per tutti passione civile e da un alto senso di responsabilità individuale e collettiva. Oggi, infatti, assumersi l’onere noi, non solo per le persone colpite in modo diretto o indiretto. di ricoprire un ruolo pubblico significa essere coscienti che questo implica anche l’esporsi alla crescente Nel settantesimo anniversario della nostra Costituzione vengono alla mente le parole di due persone rabbia sociale che pervade strati sempre più ampi della nostra società, sfidare la crescente sfiducia verso che hanno lasciato un segno nella storia della nostra Repubblica. Il primo è don Lorenzo Milani, prete ed la politica e le istituzioni, vivere la solitudine che può conseguire quando si decide di perseguire scelte educatore, che scrisse: “Ho insegnato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme non sempre in linea con le indicazioni generali provenienti dai propri partiti e movimenti di riferimento. è la politica”. Il secondo è Piero Calamandrei, giurista e membro della Costituente, secondo il quale “La Tanti amministratori locali, dirigenti e funzionari pubblici finiscono nel mirino non solo di cittadini sfiducia nella libertà, il desiderio di appartarsi, di lasciare la politica ai politicanti. Questo il pericoloso rancorosi, ma anche delle mafie e delle cricche
Recommended publications
  • CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale Di Venezia La Biennale Di Venezia President Presents Roberto Cicutto
    LE MUSE INQUIETE WHEN LA BIENNALE DI VENEZIA MEETS HISTORY CENTRAL PAVILION, GIARDINI DELLA BIENNALE 29.08 — 8.12.2020 La Biennale di Venezia La Biennale di Venezia President presents Roberto Cicutto Board The Disquieted Muses. Luigi Brugnaro Vicepresidente When La Biennale di Venezia Meets History Claudia Ferrazzi Luca Zaia Auditors’ Committee Jair Lorenco Presidente Stefania Bortoletti Anna Maria Como in collaboration with Director General Istituto Luce-Cinecittà e Rai Teche Andrea Del Mercato and with AAMOD-Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico Archivio Centrale dello Stato Archivio Ugo Mulas Bianconero Archivio Cameraphoto Epoche Fondazione Modena Arti Visive Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea IVESER Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea LIMA Amsterdam Peggy Guggenheim Collection Tate Modern THE DISQUIETED MUSES… The title of the exhibition The Disquieted Muses. When La Biennale di Venezia Meets History does not just convey the content that visitors to the Central Pavilion in the Giardini della Biennale will encounter, but also a vision. Disquiet serves as a driving force behind research, which requires dialogue to verify its theories and needs history to absorb knowledge. This is what La Biennale does and will continue to do as it seeks to reinforce a methodology that creates even stronger bonds between its own disciplines. There are six Muses at the Biennale: Art, Architecture, Cinema, Theatre, Music and Dance, given a voice through the great events that fill Venice and the world every year. There are the places that serve as venues for all of La Biennale’s activities: the Giardini, the Arsenale, the Palazzo del Cinema and other cinemas on the Lido, the theatres, the city of Venice itself.
    [Show full text]
  • Estratto Rassegna Stampa Assoporti Venerdì, 27 Novembre 2020 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE Data Venerdì, 27 Novembre 2020
    Estratto Rassegna Stampa Assoporti venerdì, 27 novembre 2020 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE data venerdì, 27 novembre 2020 Prime Pagine 27/11/2020 Corriere della Sera 7 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Fatto Quotidiano 8 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Foglio 9 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Giornale 10 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Giorno 11 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Manifesto 12 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Mattino 13 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Messaggero 14 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Secolo XIX 15 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Sole 24 Ore 16 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Il Tempo 17 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 Italia Oggi 18 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 La Repubblica 19 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 La Stampa 20 Prima pagina del 27/11/2020 27/11/2020 MF 21 Prima pagina del 27/11/2020 Primo Piano 26/11/2020 Corriere Marittimo 22 Crociere, Merlo: "Riappropriarsi del mercato sarà una guerra mondiale" 26/11/2020 Shipping Italy 24 La ripartenza delle crociere secondo Msc, Costa e Silversea 26/11/2020 Shipping Italy 26 Un decreto Semplificazioni 2 e minori costi di approdo nei porti per rilanciare le crociere Trieste 27/11/2020 Il Piccolo Pagina 5 UGO SALVINI 27 I dubbi dei diportisti triestini sul controllo della barca ormeggiata fuori comune Venezia 27/11/2020 Corriere del Veneto Pagina 19 28 Crociere ferme, persi 200 milioni Soluzione definitiva l'11 dicembre 27/11/2020 La Nuova di Venezia e Mestre Pagina 23 GIULIO DE POLO 29 Crociere, crollo dei passeggeri nell' ultimo anno perso il 99,67% 27/11/2020 La Nuova di Venezia e Mestre Pagina 25 30 Gas naturale liquefatto per motori più puliti di navi e autotreni Savona, Vado 27/11/2020 La Stampa (ed.
    [Show full text]
  • Swg.It [email protected] | Pec: [email protected] Trieste, Via S
    23 luglio 2019 PREMIER E GOVERNO Nota di commento Premessa Il caso dell’incontro a Mosca rimane vivo, pur con una intensità di riscontro legata alle singole posizioni personali. Si acuisce ulteriormente lo scontro interno al Governo, in particolare con una personalizzazione tra premier e vicepremier; si aprono delle voci di crisi imminente – tra temi italiani e europei, elezione di Von der Leyen - e di nuovi scenari politici che coinvolgono anche il PD e il M5S. Sul piano socioeconomico emergono l’iniziativa relativa agli sgomberi e ai campi Rom – la linea dura di Salvini – e le reazioni agli incidenti giovanili del sabato sera che ripropongono interrogativi sulla società attuale. Il premier e il Governo Il premier ha una battuta d’arresto nel suo gradimento, che rimane comunque elevato. Lo stagliarsi della sua figura gli fa perdere qualche consenso degli elettori leghisti, anche gli indecisi diminuiscono; i venti di crisi creano qualche preoccupazione. Anche il Governo arretra, ma più sensibilmente. I due elettorati che lo sostengono segnalano un po0’ di spaesamento. Tutti i diritti riservati 3 La fiducia nel premier Conte Quanta fiducia ha nel Presidente del Consiglio Giuseppe Conte? molta 9 47% abbastanza 38 poca 36 53% nessuna 17 58 56 54 53 53 51 51 51 49 50 49 48 46 46 47 45 48 45 44 44 46 48 46 48 48 47 4 giu 3 lug 31 lug 4 set 8 ott 6 nov 3 dic 14 gen 28 gen 4 feb 25 feb 4 mar 25 mar 1 apr 16apr 29 apr 6 mag 20 3 giu 10 giu 17 giu 24 giu 1 lug 8 lug 15 lug 22 lug mag Elettori Elettori Elettori Elettori Elettori Totale Indecisi campione PD CSX non PD Lega M5S altro c-destra MOLTA + ABBASTANZA FIDUCIA 47 20 49 63 83 41 40 Valori espressi in %.
    [Show full text]
  • P 20200706 Lune Lune Naz 003
    Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.
    [Show full text]
  • Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
    Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano.
    [Show full text]
  • Unione Nazionale Cavalieri D'italia
    IL CAVALIERE PERIODICO NAZIONALE DELL’UNCI - N. 52 2ª edizione quadrimestrale - agosto 2018 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 - Convertito in Legge 27/02/2004 n° 46 art. 1, comma 1, NE/TN - contiene IR e IP d’itALIA Rimini SOMMARIO IN PRIMO PIANO IL CAVALIERE PERIODICO NAZIONALE DELL’UNCI - N. 52 2ª edizione quadrimestrale - agosto 2018 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale In viaggio D.L. 353/2003 - Convertito in Legge 27/02/2004 n° 46 In primo piano 3 art. 1, comma 1, NE/TN - contiene IR e IP D’ITALIA Servizio di copertina 4 UNCI RIMINI 7 dentro se stessi UNCI belluno 10 UNCI BERGAMO 12 UNCI CAMPOBASSO 14 l nostro viaggio nelle città dei cavalieri approda in piena estate a Rimini, luogo simbolo di Bruno Bonassi UNCI Genova 15 delle vacanze agostane. Chilometri di spiagge affollatissime dove si riversa un mondo UNCI GORIZIA 16 intero. Qui la macchina del turismo è di alto livello, il motore dell’accoglienza viaggia UNCI lodi 18 a pieni giri, l’offerta dei divertimenti non ha pari in altri lidi italiani. Rimini beach e UNCI MANTova 19 I dintorni sono la Ferrari del circuito balneare. Se ad altre latitudini l’Italia offre paesaggi UNCI milano 22 con carenature da pole-position, qui sono i box a fare la differenza, la scuderia è senz’altro UNCI MONZA BRIANZA 24 da podio. Chi passerà le sue ferie a Rimini sa che non soffrirà né di noia né d’inedia, al UNCI padova 27 Rimini contrario sarà bombardato da una vitaminica e adrenalinica offerta di svaghi.
    [Show full text]
  • Fedriga Con Saro Riccardi Fa Il Pieno Di Amministratori
    Messaggero Veneto http://quotidiani.gelocal.it/edicola/search?id=http://archivio.messagger... RICERCA E ARCHIVIO › RISULTATI DELLA RICERCA ARTICOLO Hai cercato nel testo la parola talmassons 2017-04-18, Fedriga con Saro Riccardi fa il pieno di amministratori di Mattia Pertoldi wUDINE La partita nel centrodestra è cominciata e tra alfieri, cavalli e pedoni la scacchiera del blocco conservatore comincia a comporsi con perizia e precisione perché il tempo, da qui al 2018, sarà anche tanto, ma certamente non è infinito. E se la sensazione evidente è che comunque per la mossa da scacco matto – leggasi l’investitura ufficiale da candidato presidente per il 2018 – bisognerà sedersi attorno a un tavolo romano, oppure milanese, è evidente come avere in mano carte rilevanti, all’interno dei confini regionali, possieda un peso specifico tutt’altro che banale. Così, a un anno dalle Regionali i principali aspiranti alla poltrona da governatore giocano una partita interna in cui, senza troppi giri di parole, paiono in pole position Riccardo Riccardi e Massimiliano Fedriga con Renzo Tondo e Sergio Bini, utilizzando una metafora automobilistica, a guardare gli scarichi di chi è scattato in avanti. Parliamo di alleanze, in altre parole, dando un’occhiata a uno status quo che, come spesso accade, può mutare velocemente. Partiamo da Fedriga che da tempo ormai ha accettato di farsi “abbracciare” da Ferruccio Saro “padre consigliere” da almeno un paio di mesi e, si dice, sarebbe l’eminenza grigia alle spalle della fondazione di quell’associazione che dovrebbe provare ad assicurare al segretario del Carroccio quei voti moderati, indispensabili per vincere ma che guardano con molta fatica a un partito di chiara impronta salviniana.
    [Show full text]
  • "DDL SICUREZZA URBANA" Ci Risiamo Con La Storiella Della
    ALFANO INCONTRA I SINDACI AL VIMINALE: "DDL SICUREZZA URBANA" Ci risiamo con la storiella della “sicurezza urbana e il rafforzamento della cooperazione tra forze di Polizia dello Stato e Polizia Locale”. A questi signori della politica nazionale e locale farebbe bene, ogni tanto, confessare i loro peccati, commessi nei confronti di quei 60.000 Agenti ed Ufficiali della Polizia Locale d’Italia, che sono stati privati, dai medesimi politici, di quei diritti sacrosanti come “l’indennità di PS, l’equo indennizzo, la causa di servizio e la pensione privilegiata”, con una vergognosa disparità di trattamento tra Polizia di Stato e Polizia Locale che urla Giustizia! Al Ministro Alfano, da tempo, abbiamo domandato, senza ottenere alcuna risposta: “I 60.000 uomini e donne in divisa della Polizia Locale d’Italia, con qualifiche di Polizia Giudiziaria, Pubblica Sicurezza e Funzioni di Forza Pubblica, sono POLIZIOTTI O IMPIEGATI COMUNALI??? I 15,000 agenti ed Ufficiali della Polizia Locale d’Italia, che hanno manifestato a Roma il 12 febbraio 2015 (nell’occasione l’80% della categoria aderì in sciopero) hanno chiesto con forza l’inserimento della Polizia Locale d’Italia nel Comparto Sicurezza con un Contratto di Polizia. Il silenzio assordante della politica a queste sacrosante richieste chiama i Poliziotti Locali d’Italia, al più presto, ad un REPLAY! (OSPOL) “Nuovo disegno di legge sulla sicurezza urbana •17 SETTEMBRE 2015 - Il testo del provvedimento, contenente numerose importanti novità per la polizia locale, verrà illustrato e discusso a Riccione. Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha incontrato, giovedì 17 settembre 2015, al Viminale i sindaci delle principali città: Piero Fassino (Torino), Ignazio Marino (Roma), Giuliano Pisapia (Milano), Vincenzo Bianco (Catania), Antonio Decaro (Bari), Massimo Zedda (Cagliari), Dario Nardella (Firenze), Luigi De Magistris (Napoli), Leoluca Orlando (Palermo), Luigi Brugnaro (Venezia) e Renato Accorinti (Messina).
    [Show full text]
  • Student Guide
    Venice Globalization Fall 2019 lnternational Program University Student guide 4 VIU: who we are 6 Globalization Program Multicultural, International & Interdisciplinary Internships and Mobility VIU Lectures Summer Schools Web Community 12 VIU Campus 14 Fall 2019 Courses 16 Courses Fall 2019 Course descriptions Spring 2020 Courses and Academic Calendar 119 City Libraries 124 Fall 2019 Schedules Weekly Schedule Office hours Academic Calendar 134 VIU Member Universities and Staff The information contained in this booklet can be found on the Internet at http://www.univiu.org > Study > Globalization Program The web site is periodically updated. General Information VIU: who we are Venice International University (VIU) is something unique in the aca - Member Universities of VIU: demic world – a consortium of 18 universities from all over the world Boston College – USA with an autonomous campus on the island of San Servolo, Venice, Consiglio Nazionale delle Ricerche – Italy Italy. Duke University – USA Universities today must play a strategic role in addressing the new European University at St. Petersburg – Russia global challenges: sustainable development, climate change, energy, INRS-Université de la Recherche – Canada food & water security, urban growth, ageing populations, innovation Korea University – Korea & technology, global ethics, protection of tangible and intangible KU Leuven - Belgium cultural heritage. Ludwig Maximilians Universität – Germany VIU’s academic and thematic programs adopt interdisciplinary Tel Aviv University – Israel
    [Show full text]
  • Estratto Rassegna Stampa Assoporti Martedì, 26 Marzo 2019 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE Data Martedì, 26 Marzo 2019
    Estratto Rassegna Stampa Assoporti martedì, 26 marzo 2019 Assoporti Associazione Porti Italiani Ufficio Comunicazione INDICE data martedì, 26 marzo 2019 Prime Pagine 26/03/2019 Corriere della Sera Prima pagina del 26/03/2019 8 26/03/2019 Il Fatto Quotidiano Prima pagina del 26/03/2019 9 26/03/2019 Il Foglio Prima pagina del 26/03/2019 10 26/03/2019 Il Giornale Prima pagina del 26/03/2019 11 26/03/2019 Il Giorno Prima pagina del 26/03/2019 12 26/03/2019 Il Manifesto Prima pagina del 26/03/2019 13 26/03/2019 Il Mattino Prima pagina del 26/03/2019 14 26/03/2019 Il Messaggero Prima pagina del 26/03/2019 15 26/03/2019 Il Resto del Carlino Prima pagina del 26/03/2019 16 26/03/2019 Il Secolo XIX Prima pagina del 26/03/2019 17 26/03/2019 Il Sole 24 Ore Prima pagina del 26/03/2019 18 26/03/2019 Il Tempo Prima pagina del 26/03/2019 19 26/03/2019 Italia Oggi Prima pagina del 26/03/2019 20 26/03/2019 La Nazione Prima pagina del 26/03/2019 21 26/03/2019 La Repubblica Prima pagina del 26/03/2019 22 26/03/2019 La Stampa Prima pagina del 26/03/2019 23 26/03/2019 MF Prima pagina del 26/03/2019 24 Primo Piano 26/03/2019 La Stampa Pagina 2 Assoporti apre alle sinergie con la Cina 25 Trieste 26/03/2019 Il Piccolo Pagina 19 Intermodalità del porto Dalla Regione 4 milioni 26 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 Pagina 2 25/03/2019 Informare Fondi per quattro milioni di euro dalla Regione al porto di Trieste 27 25/03/2019 Messaggero Marittimo Massimo Belli Dalla Regione 4 milioni per il porto di Trieste 28 25/03/2019 FerPress FVG: su proposta
    [Show full text]
  • Il Piccolo 10 Ottobre 2017 Dai Moscerini Una Cura Per La Sla
    Il Piccolo 10 ottobre 2017 Pianeta scienza Dai moscerini una cura per la Sla Il gruppo del dottor Fabian Feiguin (Icgeb) da 10 anni studia le malattie neurodegenerative di Lorenza Masè. Utilizzare i moscerini della frutta per studiare le malattie neurodegenerative. È quello che da oltre 10 anni fanno i ricercatori del laboratorio di Neurobiologia dell'Icgeb. In questi anni gli studi del gruppo internazionale di ricerca, guidato dal dottor Fabian Feiguin, sono stati pubblicati su prestigiose riviste scientifiche aprendo nuove possibilità terapeutiche per una malattia per cui ad oggi non esiste una cura. La SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica, è una grave malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni, causando una paralisi progressiva della muscolatura con effetti devastanti su salute, qualità e aspettativa di vita. Finanziato dalla fondazione AriSla, i ricercatori hanno concentrato l'attenzione sul ruolo di una particolare proteina la TDP-43 una delle principali proteine implicate nel processo di degenerazione dei motoneuroni e che risulta modificata nel 90% dei malati di SLA. Oggi la sua anomalia è collegata con l'insorgenza della malattia. Il moscerino della frutta o Drosophila melanogaster è geneticamente molto simile all'uomo: su 700 malattie causate per mutazione di un singolo gene nell'uomo, l'80% di questi geni è conservato anche nel moscerino, geneticamente molto meno sofisticato e con un solo gene per funzione. La Drosophila ha un omologo della TDP-43 per il controllo dell'attività motoria e dell'innervazione muscolare. «Capire in che modo la proteina funziona e regola la locomozione della mosca - commenta Feiguin - equivale alla possibilità di ottenere una cura per la SLA.
    [Show full text]
  • BUILDING up PEACE and SECURITY for EUROPE and ALL ITS NEIGHBORS Opening
    Mittelmeerpolitik und Interkulturelle Aktivitäten Mediterranean Policy and Intercultural Activities Politique méditerranéenne et Activités interculturelles 19TH ANNUAL EPP GROUP INTERCULTURAL DIALOGUE WITH CHURCHES AND RELIGIOUS INSTITUTIONS BUILDING UP PEACE AND SECURITY FOR EUROPE AND ALL ITS NEIGHBORS Venice, 20 - 21 October 2016 Opening [email protected] Rue Wiertz, 60 - B-1047 Bruxelles - Tel: (+32) 2 284 25 96 Internet address: http://www.eppgroup.eu Françoise GROSSETÊTE MEP, Vice-Chair of the Group of the European People's Party (Christian Democrats) in the European Parliament Grossetête was first elected Member of the European Parliament in the 1994 European elections. She has since been serving on the Committee on the Environment, Public Health and Food Safety. In this capacity, she is currently the Parliament’s rapporteur on new legislation on veterinary medicines. In 2016, Grossetête also joined the Committee of Inquiry into Emission Measurements in the Automotive Sector. She previously served as member of the Temporary Committee on Climate Change (2007-2009), the Temporary Committee on Improving Safety at Sea (2003-2004) and the Temporary Committee on Foot and Mouth Disease (2002). Degree in public law and political science (1969) – Higher Certificate in Social and Labour Law (1969). Lecturer in law in higher education (1969–1974), Parliamentary assistant (1988– 1997). György HÖLVÉNYI MEP, Co-Chairman of the Working Group on Intercultural Relations and Interreligious Dialogue of the EPP Group, Member of the European Parliament for the EPP Group since 2014 MEP Member in the Committees on Environment and further Culture and education of the EP. Previous Positions: Secretary of State for Relations with Churches, National Minorities and Civil Society, 2012- 2014.
    [Show full text]