CINEMA NELLE BIBLIOTECHE/PERCORSI DI CINEMA

IV EDIZIONE 10- 17 dicembre 2020

Proprio in questo momento non facile abbiamo optato per una scelta di sicurezza. Il progetto non si è mai fermato e ha lavorato a pieno regime alla realizzazione della quarta edizione di Cinema nelle Biblioteche/Percorsi di Cinema 2020 che si apre sotto l’insegna di esserci ma in modo diverso rispetto al passato, nella speranza di ritrovarci presto a condividere il nostro cinema nelle sale delle biblioteche. Cinema nelle Biblioteche/Percorsi di Cinema 2020 va online! Cambiano il numero delle proposte, il tramite e gli strumenti ma non il contenuto del progetto. Grazie alla piattaforma Anac/kino, partner tecnico di questa quarta edizione, si potranno visionare i film che quest’anno, per i motivi a tutti noti, saranno ridotti senza però difettare nella qualità. Lo scopo primario è quello di far conoscere il cinema del presente italiano e favorire il dialogo tra gli autori e il pubblico, in questo caso gli studenti accreditati, attraverso incontri virtuali moderati da un conoscitore della settima arte. Non si ferma neanche la formazione, altro aspetto particolarmente importante di questa rassegna, per l’occasione saranno programmati degli incontri ad hoc su piattaforma indirizzati agli studenti accreditati con l’apporto di registi e sceneggiatori italiani.

Questo, e tanto altro, a Cinema nelle Biblioteche/Percorsi di Cinema 2020!

Introduce l’edizione corrente il regista e sceneggiatore nonché Presidente dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici (ANAC) Francesco Ranieri Martinotti.

10 DICEMBRE 2020

CINEMA/FORMAZIONE

Proiezione di uno dei capolavori in assoluto del Neorealismo italiano

ROMA CITTÁ APERTA di /sceneggiatura di Sergio Amidei (Italia, 1945, 98')

Nella Roma occupata dai nazifascisti si incrociano le vicende di vari personaggi, nessuno dei quali intende arrendersi alla violenza degli invasori. L'ingegnere comunista Manfredi, importante basista della Resistenza, viene catturato grazie alla soffiata di un'ex-amante. Con lui viene arrestato Don Pietro che gli ha offerto un nascondiglio nella sua parrocchia. E Pina, una popolana che rincorre il marito mentre sta per essere deportato, viene uccisa barbaramente sotto gli occhi del figlio.

1

CAST

Regia: Roberto Rossellini. Con , , Vito Annichiarico, Marcello Pagliero Maria Michi, Nando Bruno, Francesco Grandjacquet.

11 DICEMBRE 2020

CINEMA/FORMAZIONE

OMAGGIO A

Il 2020, oltre a essere l’anno del centenario della nascita di e di Alberto Sordi, è anche l’anno del centenario di Ugo Pirro, scrittore e sceneggiatore di grande levatura. Per l’occasione si è prevista la proiezione del film, tratto dall’omonimo romanzo di Ugo Pirro, che racconta come si arrivò alla realizzazione del capolavoro "Roma città aperta"

Proiezione del film di /sceneggiatura di Ugo Pirro CELLULOIDE ((Italia, 1995, 100')

Roma, 1944. La città è stata liberata e il regista Roberto Rossellini e lo sceneggiatore Sergio Amidei hanno in mente una storia. In Italia non si trova un distributore, solo grazie ad un ufficiale americano che portò il film oltreoceano poté iniziare il successo del capolavoro di Rossellini.

CAST

Regia: Carlo Lizzani. Con Giancarlo Giannini, Massimo Ghini, , Antonello Fassari, Anna Falchi, Massimo Dapporto, Milva, Massimo Ciavarro, Christopher Walken.

NB: Alla fine delle due giornate Donata Carelli, docente e sceneggiatrice (esperta di Scrittura filmica, Creative writing e Storytelling all'Università di Roma Tre e all'Università di Roma Tor Vergata), parlerà sugli aspetti e gli intrecci dei due film e della loro costruzione narrativa.

14 DICEMBRE 2020

Proiezione del film di Davide Del Degan PARADISE, UNA NUOVA VITA (Italia, 2020, 83')

Calogero è un testimone di giustizia sotto protezione. Lui, siciliano, viene mandato al nord, all’estremo nord, in montagna. Una serie di eventi mettono in discussione la sua decisione di fare la cosa giusta, finché per uno scherzo del destino anche il “killer “ contro cui aveva testimoniato, finisce nella stessa località. Lo stupore nell’incontrarsi e gli equivoci, scriveranno un finale inaspettato. “Paradise” ha uno stile tragicomico. Alterna scene serie e inquietanti, ad altre di assoluta leggerezza, con un ritmo alternato tra il serio e la commedia, lasciando apparentemente in sospeso situazioni che troveranno, alla fine, una soluzione. La tematica, delicata e controversa, affronta la vita dei testimoni di giustizia, che finiscono sotto protezione da parte dello Stato e che 2 spesso si ritrovano in una realtà ben diversa da quella prospettata. Lo stile è volutamente tragicomico, e attinge dalla lezione del cinema di genere e d’autore, dove la scuola di partenza è la commedia all’italiana, che utilizza una fisicità e un umorismo talvolta grotteschi per dare risalto alla tragica vita dei personaggi. Il regista sarà presente alla proiezione del film e dialogherà con gli studenti

15 DICEMBRE 2020

Proiezione del film di Francesco Gallo NEGRI. SPORT IN THE U.S.A (Italia, 2020, 110')

In occasione del 400° anniversario dell’arrivo negli Stati Uniti dei primi schiavi dall’Africa, Francesco Gallo - storico e regista cosentino - ha scritto e diretto un documentario che racconta un secolo di storia afroamericana attraverso le vicende dei più grandi atleti di colore. Da Marshall Taylor a Jesse Owens, da Jackie Robinson a Muhammad Ali, fino a Colin Kaepernick. Cento anni di sport che hanno contraddistinto la storia degli Stati Uniti, un Paese dove ancora oggi sono annidate le radici di un razzismo difficile da estirpare.

Il regista sarà presente alla proiezione del film e dialogherà con gli studenti

16 DICEMBRE 2020

Proiezione del film di Gregor Božič, STORIE DAI BOSCHI DI CASTAGNE (Slovenia/Italia, 2020, 81').

Tardo 1950. In una valle remota sul confine italo-jugoslavo, per sfuggire alla miseria del dopoguerra e alla crescente tensione politica tra i due paesi, uno dopo l’altro le persone lasciano il loro paese. Restano per lo più vecchi che vivono in piccoli insediamenti di pietra tra foreste oscure, e con loro le loro idee arcaiche sulla vita, le loro storie e i miti. Ispirato liberamente da alcuni racconti di Ceckov e alle fiabe tradizionali della Slavia-Veneta (Valli del Natisone sul confine tra Italia e Slovenia), il film è una favola sull’isolamento, la solitudine ed i rimpianti, così come sulla capacità di vedere il mondo al di là della sua apparente realtà.

Il regista sarà presente alla proiezione del film e dialogherà con gli studenti

17 DICEMBRE 2020

ALBUM ANIMATI DI FAMIGLIA

Nell’ultima giornata sarà Silvio Celli, docente e consulente scientifico dell'Associazione Palazzo del Cinema - Hiša filma di Gorizia, a raccontare il progetto di “Memorie animate di una regione. Raccolta, digitalizzazione e riuso di film amatoriali in Friuli Venezia Giulia”.

Alcuni punti:

3

1) La preservazione e la trasmissione della memoria familiare

• Il ruolo degli album fotografici di famiglia e dei “filmini” a formato ridotto. • Cosa s'intende per “film di famiglia”? Analogie con la forma diaristica • Quali eventi di famiglia sono generalmente immortalati dall'obbiettivo? Chi li ha registrati? Chi conserva la memoria fotografica di famiglia? • Quando non c'erano i DVD e i Blu Ray: VHS, Laser disc • La necessità di una continua trasmigrazione delle immagini

2) La trasformazione dei luoghi della famiglia nelle immagini dei cinedilettanti

• Il tempo e gli spazi della famiglia nei filmini di famiglia • I filmini di famiglia registrano l'ingresso nella vita famigliare degli oggetti rappresentativi della modernità: automobili, motocicli, frigoriferi, lavatrici, ecc. • Il mutamento della routine familiare dopo l'ingresso degli elettrodomestici. La donna e i tempi di lavoro

3) Il riuso dei film amatoriali e di famiglia

• Cosa significa “film amatoriale”? • I film di famiglia e quelli amatoriali al servizio del cinema professionale: un atlante di immagini per registi, scenografi, costumisti • Il riuso dei film di famiglia: imitazione delle pratiche di cinema familiare; inserimento di sequenze nel film. Esempi dai film di Daniele Luchetti e Alina Marazzi.

4