Leaf Wetness Evaluation Using Artificial Neural Network For
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sospensione Corse Linea 630 Passo Mendola
N. 14-17 del 14/04/2017 COMUNICATO SERVIZIO EXTRAURBANO SOSPENSIONE/VARIAZIONI CORSE PER 4° TAPPA TOUR OF THE ALPS Autolinea:630 P.Mendola – Fondo – Don – Amblar - Dermulo - Cles Informiamo la gentile Clientela che il giorno, Giovedì 20 Aprile 2017, in occasione della 4° tappa del Tour of the Alps che si articola sul percorso Passo Mendola – Romeno – Sanzeno – Revò – Fondo – Livo – Rumo – Cles sono introdotte le seguenti variazioni alle corse del servizio di trasporto pubblico: Linea 630 Passo Mendola – Fondo – Don – Amblar – Dermulo – Cles Sospensione delle seguenti corse: • Corsa n° 185 in partenza ad ore 11.40 da Fondo – 11.44 Sarnonico – 11.46 Seio – 11.55 Dambel – 12.03 Casez – 12.05 Banco – 12.09 S. Zeno. – • Corsa n° 186 in partenza ad ore 12.16 da Cles – 12.33 Dermulo - 12.40 Casez – 12.47 Dambel. • Corsa n° 108 in partenza ad ore 12.20 da Cles – 12.35 Dermulo – 12.48 Malgolo – 12.58 Romeno – 13.02 Cavareno –13.03 Sarnonico– 13.05 Fondo. • Corsa n° 106 in partenza ad ore 12.25 da Cles – 12.35 Dermulo – 12.48 Malgolo – 12.53 Romeno – 13.03 Fondo - 13.28 Passo Mendola. • Corsa n° 187 in part. ad ore 12.50 da Revò–13.09 Casez–13.15 S. Zeno. • Corsa n° 425 in partenza ad ore 12.53 da Fondo – 12.57 Sarnonico – 13.00 Cavareno – 13.05 Romeno – 13.08 Salter – 13.13 Malgolo – 13.18 S. Zeno – 13.25 Dermulo. • Corsa n° 595 in partenza ad ore 12.55 da Fondo – 13.10 Dambel. -
B215 Tione-Pieve Di Bono-Storo-Baitoni-Ponte Caffaro
1/3 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 26/06/2021 al 12/09/2021 B215 Tione-Pieve di Bono-Storo-Baitoni-Ponte Caffaro Coincidenze Servizio TRENTO Autostaz. Part. 6.48 6.48 6.48 7.48 7.48 8.48 9.48 10.05 10.48 10.48 11.20 TIONE Autostazione Arr. 7.56 7.56 7.56 8.56 8.56 9.56 10.56 11.13 11.56 11.56 12.28 Coincidenze Servizio M.CAMPIGLIO Des Alpes Part. 6.11 6.46 6.46 6.46 8.01 8.01 9.01 9.23 10.01 10.20 11.01 11.01 11.33 PINZOLO ↓ 6.37 7.12 7.12 7.12 8.27 8.27 9.27 9.49 10.27 10.46 11.27 11.27 11.59 TIONE Autostazione Arr. 7.06 7.43 7.43 7.43 8.58 8.58 9.58 10.18 10.56 11.15 11.56 11.56 12.30 Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Andata 586 602 602 602 136 136 138 980 604 604 606 606 140 TIONE Autostazione Part. 7.10 7.59 7.59 7.59 9.00 9.00 10.00 10.21 10.59 11.18 11.59 11.59 12.32 Polin ↓ 7.13 8.02 8.02 8.02 9.03 9.03 10.03 10.24 11.02 11.21 12.02 12.02 12.35 Breguzzo ↓ 7.18 8.07 8.07 8.07 9.08 9.08 10.08 10.29 11.07 11.26 12.07 12.07 12.40 Bondo ↓ 7.19 8.08 8.08 8.08 9.09 9.09 10.09 10.30 11.08 11.27 12.08 12.08 12.41 Pra' di Bondo ↓ 7.20 8.09 8.09 8.09 9.10 9.10 10.10 10.31 11.09 11.28 12.09 12.09 12.42 Roncone ↓ 7.23 8.12 8.12 8.12 9.13 9.13 10.13 10.34 11.12 11.31 12.12 12.12 12.45 Fontanedo ↓ 7.25 8.14 8.14 8.14 9.15 9.15 10.15 10.36 11.14 11.33 12.14 12.14 12.47 Lardaro ↓ 7.27 8.16 8.16 8.16 9.17 9.17 10.17 10.38 11.16 11.35 12.16 12.16 12.49 Forti di Lardaro ↓ 7.28 8.17 8.17 8.17 9.18 9.18 10.18 10.39 11.17 11.36 12.17 12.17 12.50 Agrone ↓ 7.30 8.19 8.19 8.19 9.20 9.20 10.20 10.41 11.19 11.38 12.19 12.19 12.52 -
Orari Biglietterie Autoservizio
ORARI BIGLIETTERIE AUTOSERVIZIO TRENTO VIA POZZO Lunedì – sabato dalle ore 06.10 alle ore 19.45 Domenica e festivi dalle ore 07.00 alle ore 19.45 BORGO VALSUGANA Periodo invernale (01 settembre – 15 giugno): Lunedì – venerdì dalle ore 06.00 alle ore 12.25 e dalle ore 13.30 alle ore 17.55 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.55 Periodo estivo (16 giugno – 31 agosto): Lunedì – venerdì dalle ore 06.30 alle ore 12.25 e dalle ore 14.30 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.00 alle ore 12.25 CAVALESE Lunedì – venerdì dalle ore 07.30 alle ore 11.30 e dalle ore 12.00 alle ore 17.10 Sabato dalle ore 7.30 alle ore 10.10 FIERA DI PRIMIERO Lunedì – venerdì dalle ore 07.45 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 Sabato dalle ore 07.45 alle ore 12.30 PREDAZZO Lunedì – venerdì dalle ore 08.15 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 RIVA DEL GARDA Lunedì – sabato dalle ore 06.30 alle ore 19.10 Domenica e festivi dalle ore 09.05 alle ore 12.00 e dalle ore 15.35 alle ore 19.00 Da novembre a febbraio: Chiuso la domenica e i festivi ROVERETO Periodo invernale scolastico: Tutti i giorni escluso domeniche e festivi dalle ore 06.35 alle ore 19.05 Periodo estivo (luglio e agosto): Chiuso il sabato pomeriggio TIONE Lunedì - sabato dalle ore 07.40 alle ore 12.40 Solo il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 FERROVIA FTM TRENTO VIA DOGANA Orario feriale: Dalle ore 06.09 alle ore 20.13 Orario festivo: Dalle ore 06.12 alle ore 20.02 MEZZOLOMBARDO Orario feriale: Dalle ore 06.23 alle ore 20.15 Orario festivo: Dalle ore 08.33 alle ore 11.33 e dalle ore 13.28 alle ore 18.02 CLES Orario feriale: Dalle ore 5.50 alle ore 19.48 Orario festivo: Dalle ore 8.55 alle ore 11.33 e dalle ore 13.14 alle ore 18.35 MALE’ Orario feriale: Dalle ore 05.29 alle ore 19.24 Orario festivo: Dalle ore 09.34 alle ore 11.58 e dalle ore 12.42 alle ore 17.36 Aggiornato al 22 aprile 2014. -
Codice Dell'urbanistica E Dell'edilizia
_________ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________ Assessorato all’Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA 26 MARZO 2012 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio SOMMARIO Leggi provinciali Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 pag. 5 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale) Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 pag. 121 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale Nuovo piano urbanistico provinciale pag. 122 Allegato B (Norme di attuazione) Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4 – articolo 15 pag. 153 Misure straordinarie di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti Regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2010, n. 18-50/Leg pag. 157 Disposizioni regolamentari di attuazione della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione Urbanistica e governo del territorio) Altre disposizioni regolamentari di attuazione Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg pag. 193 Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2010, n. 8-40/Leg pag. 205 Disposizioni regolamentari concernenti la realizzazione di particolari opere e interventi nelle aree agricole e di apiari 3 Principali deliberazioni della Giunta provinciale di attuazione Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2010, n. 1531 e s.m. pag. 211 Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n. -
Percorsi Di Cultura E Sapori
per Bolzano per Mezzolombardo TO NT RIS I S R A IN TO IC C E H R I SS43 G A N O T U I L Faedo Stazione SP58 FTM SAN MICHELE all’ADIGE - OBBLIGATORIE - info e prenotazioni SS12 Masen SP58 7-8 agosto 2021 SP131 Sorni Per le cantine e le aziende agricole Ville dei territori di Lavis e San Michele all’Adige Nave San Rocco si può prenotare entro il 5 agosto presso Valternigo Verla Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg Palù per Cembra [email protected] | 0461 1752525 2 Per le cantine e le aziende agricole del territorio di Giovo Pressano Mosana GIOVO il territorio di si può prenotare entro il 5 agosto presso SS612 APT Pinè e Cembra Stazione [email protected] | 0461 683110 FS KÖNIGSBERG Stazione FTM LAVIS come arrivare Percorsi di Cultura e Sapori IN TRENO: stazioni FS e FTM a Lavis e stazione FTM di San Michele all’Adige SS12 LAVIS | SAN MICHELE all’ADIGE | GIOVO IN AUTO: dalla SS12 e autostrada A22 del Brennero al casello di San Michele all’Adige 7-8 agosto 2021 IN BICICLETTA: ciclabile Valle dell’Adige fermandosi a Lavis o a San Michele a/A IN AUTOBUS DA TRENTO: linea urbana 17 fino a Lavis e linee extraurbane verso Valle di Cembra e San Michele a/A La partecipazione agli eventi è soggetta al rispetto Comune di Comune di Comune di delle normative Covid-19 Lavis San Michele all’Adige Giovo per Verona TRENTO Antico stemma della Giurisdizione Le origini della chiesa e del monastero ger. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
A Dynamic Factor Approach for Estimating an Aggregate Multipollutant Air Quality Indicator
"Science Stays True Here" Journal of Mathematics and Statistical Science (ISSN 2411-2518), Vol.5, 345-354 | Science Signpost Publishing A Dynamic Factor Approach for Estimating an Aggregate Multipollutant Air Quality Indicator Giuliana Passamani Department of Economics and Management, University of Trento, Trento, Italy. E-mail address: [email protected] Paola Masotti Department of Economics and Management, University of Trento, Trento, Italy. E-mail address: [email protected] Abstract Measurement of air pollution has become an important issue since it has been established that air quality is closely connected to human health and environment. International organizations as well as local authorities are particularly concerned with air pollution, but, in spite of the huge amount of data on various pollutants recorded frequently at the monitoring sites located in many countries all over the world, the problem of properly synthetizing the available information is still a matter of discussion in the specialized literature. In this paper we present an explicit dynamic time series factor model that implicitly determines a variable which can be thought of as measuring the state of local air pollution. With the suggested operative approach, we aim to contribute to measuring air quality, by proposing a methodological procedure leading to the estimation of a single site indicator determined jointly by present and past pollution as well as by the meteorological conditions. These single indicators are then spatially aggregated using principal component analysis. The advantage of using this dynamic factor model for the empirical analysis is that, besides measuring air pollution, we can use the estimated model for forecasting future air pollution, given the meteorological predictions. -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Abano Terme Acerra Aci Castello Acqualagna Acquanegra
Abano Terme Alzano Scrivia Azzano San Paolo Belvedere Marittimo Acerra Amelia Azzate Benevento Aci Castello Anagni Bagnaria Benna Acqualagna Ancarano Bagnatica Bentivoglio Acquanegra Cremonese Ancona Bagno A Ripoli Berchidda Adro Andezeno Bagnoli Di Sopra Beregazzo Con Figliaro Affi Angiari Bagnolo Cremasco Bereguardo Afragola Anguillara Veneta Bagnolo Di Po Bergamo Agliana Annicco Bairo Bernareggio Agliano Annone Di Brianza Baone Bertinoro Agliè Antrodoco Baranzate Besana in Brianza Agna Anzola D’Ossola Barasso Besenello Agordo Aosta Barbarano Vicentino Besnate Agrate Brianza Appiano Gentile Barberino Di Mugello Besozzo Agugliano Appiano sulla strada del vino Barberino Val D’Elsa Biassono Agugliaro Aprilia Barbiano Biella Aicurzio Arce Barchi Bientina Ala Arcene Bardello Bigarello Alano Di Piave Arco Bareggio Binago Alba Arconate Bariano Bioglio Alba Adriatica Arcore Barlassina Boara Pisani Albairate Arcugnano Barone Canavese Bolgare Albano Laziale Ardara Barzago Bollate Albaredo Arnaboldi Ardea Barzanò Bollengo Albaredo D’Adige Arese Basaluzzo Bologna Albavilla Arezzo Baselga Di Pinè Bolsena Albese Con Cassano Argelato Basiano Boltiere Albettone Ariccia Basiliano Bolzano Albiano Arluno Bassano Bresciano Bolzano Vicentino Albiate Arquà Petrarca Bassano Del Grappa Bomporto Albignasego Arquà Polesine Bassano In Teverina Bonate Sotto Albino Arre Bastida Pancarana Bonemerse Albiolo Arsago Seprio Bastiglia Bonorva Albisola Superiore Artegna Battaglia Terme Borghetto S. Spirito Albuzzano Arzachena Battuda Borgo San Dalmazzo Aldeno Arzano Baveno -
PCA 2 Font Puliti Gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 Pca Postclassicalarchaeologies
PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 pca postclassicalarchaeologies volume 2/2012 SAP Società Archeologica s.r.l. Mantova 2012 PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 2 pca EDITOrS EDITOrIAl bOArD Gian Pietro Brogiolo (chief editor) Andrea Breda (Soprintendenza bb.AA. della lombardia) Università degli Studi di Padova [email protected] Alessandro Canci (Università degli Studi di Padova) Alexandra Chavarría (executive editor) Jose M. Martin Civantos (Universidad de Granada) Università degli Studi di Padova [email protected] Girolamo Fiorentino (Università del Salento) Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ADVISOrY bOArD Susanne Hakenbeck (University of Southhampton) Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara) Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) Bastien Lefebvre (Université de Toulouse II le Mirail) ASSISTANT EDITOr Alberto León (Universidad de Córdoba) Francesca Benetti (Università degli Studi di Padova) Tamara Lewit (Trinity College - University of Melbourne) Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola benincasa di Napoli) Dieter Quast (römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz) Andrew Reynolds (University College london) Mauro Rottoli (laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como) Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and re- view articles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly mul- tidisciplinary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotanics, archeometallurgy, archeometry, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe. -
B204 Riva Del Garda-Vigo Cavedine-Trento
1/3 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 12/09/2019 al 26/06/2020 B204 Riva del Garda-Vigo Cavedine-Trento Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Ritorno 137 137 405 405 139 141 313 281 273 143 231 319 225 RIVA DEL G. (Autostaz.) Part. Riva del G. Viale Martiri ↓ Riva del G. V.le dei Tigli 21 ↓ Varone Alberello ↓ Pasina bivio ↓ Ceole - Madonna Grazie ↓ Varignano ↓ Vigne ↓ Chiarano ↓ Arco Ospedale ↓ ARCO (Autostaz.) Arr. ARCO (Autostaz.) Part. S.Martino di Arco ↓ Ceniga ↓ DRO ↓ Centrale di Drena ↓ DRENA ↓ 6.29 6.32 Luch ↓ 6.32 6.35 VIGO CAVEDINE Arr. 6.39 6.39 VIGO CAVEDINE Part. 6.30 6.30 6.40 6.50 7.10 7.25 8.25 9.25 11.00 12.55 Vigo Cavedine bivio ↓ 6.31 6.31 6.41 6.51 7.11 7.26 8.26 9.26 11.01 12.56 Brusino ↓ 6.34 6.34 6.44 6.54 7.14 7.29 8.29 9.29 11.04 12.59 CAVEDINE ↓ 6.37 6.37 6.47 6.57 7.17 7.32 8.32 9.32 11.07 13.02 Stravino ↓ 6.39 6.39 6.49 6.59 7.19 7.34 8.34 9.34 11.09 13.04 Lasino ↓ 6.43 6.43 6.53 7.03 7.23 7.38 8.38 9.38 11.13 13.08 Madruzzo bivio ↓ 6.45 6.45 6.55 7.05 7.25 7.40 8.40 9.40 11.15 13.10 CALAVINO ↓ 6.47 6.47 6.57 7.07 7.27 7.42 8.42 9.42 11.17 13.12 Padergnone bivio ↓ 6.50 6.50 7.00 7.10 7.30 7.45 8.45 9.45 11.20 13.15 Vezzano Apt Arr. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.