LIFE Project Number LIFE04 ENV/IT/463 TECHNICAL FINAL REPORT

Reporting Date 31/12/2007

LIFE PROJECT NAME BIOMASS

Data Project Project location ITALY Project start date: 15/10/2004 Project end date: 15/10/2007 Extension date: NONE Total Project duration 36 months Extension months: NONE (in months) Total budget € 1.529.367,73 EC contribution: € 726.146,73 (%) of total costs 47,48% (%) of eligible costs 49,68%

Data Beneficiary Name Beneficiary Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola – azienda speciale Camera di Commercio Industria Artigianato e agricoltura di Savona Contact person Dr. Giovanni Minuto Postal address VIA QUARDA SUPERIORE, 16 , I - 17100 Savona Visit address Regione Rollo, 98 – I -17031 Albenga Telephone +39.0182554949 - +39.018250712 Fax: +39.0182554949 - +39.018250712 e-mail [email protected]

Project Website http://www.sv.camcom.it/IT/Page/t02/view_html?idp=567

1. LIST OF CONTENTS

1. LIST OF CONTENT 2 2. LIST (I) KEY-WORDS AND (II) ABBREVIATIONS 3 3. EXECUTIVE SUMMARY 4 4. INTRODUCTION 6 5. LIFE-PROJECT FRAMEWORK 7 6. TECHNOLOGY 9 7. PROGRESS, RESULTS 12 Task 1 – management 12 Task 2 – sensibilizzazione e coinvolgimento 13 Task 3 - iniziative dimostrative per la riduzione dei rifiuti in 15 agricoltura e nel turismo Task 4 - creazione e funzionamento dello “sportello regionale 19 del biologico” – rete di servizi Task 5 – divulgazione 23 8. DISSEMINATION ACTIVITIES AND DELIVERABLES 26 8.1. Pubblicazioni 26 8.2. Passaggi televisivi 27 8.3. Corsi di formazione diretti ad operatori del settore 27 agricolo 8.4. Partecipazione a convegni e workshop in ambito locale, 27 nazionale ed internazionale 8.5. Realizzazione di materiale informativo e di supporti 28 interattivi per la presentazione delle attività realizzate all’interno del progetto 8.6. Realizzazione di un’indagine economica per poter fornire 30 indicazioni precise sulla possibilità reale di sostituire i materiali tradizionali con quelli biodegradabili 8.7. Realizzazione di un’indagine di tipo ambientale per mettere 31 in luce le principali ricadute ambientali derivanti dall’impiego dei materiali biodegradabili 8.8. Materiale fotografico a supporto 31 9. EVALUATION AND CONCLUSIONS 32 9.1 project implementation 32 a. The process 32 b. The project management, the problems encountered, the 32 partnerships and their added value c. Technical and commercial application 32 d. Comparison against the project objectives 34 e. Effectiveness of dissemination activities 35 f. The future: continuation of the project + remaining threats. 37 ANALYSIS OF LONG-TERM BENEFITS 37 10. AFTER-LIFE COMMUNICATION PLAN 42 11. INTERIM REPORT: PLANNED PROJECT PROGRESS 43 12. COMMENTS ON FINANCIAL REPORT 44 13. LIST OF ANNEXES 46 14. FINAL REPORT: LAYMAN’S REPORT 47

2

2. LIST (I) KEY-WORDS AND (II) ABBREVIATIONS (WHEN APPROPRIATE)

agricoltura sostenibile, turismo sostenibile, materiali biodegradabili, film di pacciamatura, vasi compostabili, posate compostabili, piatti compostabili, rifiuti plastici, raccolta differenziata.

Sustainable agriculture, sustainable tourisms, biodegradable materials, mulching films, biodegradable pots, biodegradable spoons, biodegradable dishes, plastic wastes, separate collection of wastes

3 3. EXECUTIVE SUMMARY (1 PAGE)

Project objectives Plastics in agriculture and in tourism/public catering represents an important environmental issue which is related to waste disposal, landscape management and sustainable agriculture development. “BIOMASS” project has being aimed to:  reduce the amount of plastic used in the agricultural sector, change growers’ habits or choices relevant to the production process: use of soil mulching for weed control and , anticipate harvest for winter crops, production of potted plant, nursery productions;  reduce waste production in beach front concession, in canteens or during summer village feast;  implement differentiated waste disposal;  support the change of regional policies and regulations in the field of the use of biodegradable raw materials, preventing waste production and disposal. Consequently, the project is focused on the spreading of the use of biodegradable raw materials (starch-based technologies), addressed to the reduction of non-biodegradable or non-compostable wastes, through research activities aimed at stimulating the use of biodegradable materials in the agricultural and tourist sector, giving the scientific support for modifying environmental and agricultural regional regulations, helping a new cultural approach to environment protection. Solutions and products Results of the project are ensured by applying these solutions and products: Compostable pots for ornamental potted plants: revolutionary approach to the polypropylene substitution for organic and conventional floriculture. It is based on the evolution of starch-based materials which are used for potted crop production, followed by the conventional management of pots during transportation, marketing and domestic ornamental uses, but with an added value, at the end of life cycle of plants, due to the possibility of a home/industrial composting of used materials. Biodegradable films for soil mulching: substitution of conventional polyethylene mulching films to control weeds and to anticipate harvest of winter crops (black or transparent biodegradable films). The so-called “white pollution”, caused by the use of polyethylene mulching films in agriculture is particularly addressed by Biomass project, comparing the effectiveness of biodegradable films with traditional polyethylene ones. Plates, glasses, cutlery, rubbish bags: substitution of conventional dinner-set and set and cutlery with biodegradable ones. The use of plates, glasses and cutlery manufactured with cellulose and thermoplastic starch allow the composting of kitchen wastes, reducing the non compostable waste production in beach front concession, in refectory, and during summer village feast. Implementation of differentiated waste disposal using starch-based rubbish bags. Results and perspectives – success indicators Thanks to a 3 years activity and the involvement of regional government, professional operators and consumers the following significant results were obtained: 1.158.385 plates, glasses, cutlery distributed; 114,1 ha of soil mulched with biodegradable films; 130.000 compostable pots used for ornamental plant production. 32.000 Compostable bags (5 and 120 litres of volume) and 11 containers (composters) for organic waste collection distributed. The summarized activities involved more than 50 farms in the agricultural sector and more than 30 companies in the tourist sector and 5 public schools. Information was disseminated through newspapers, technical journals, brochures, leaflets, DVD and broadcast. The project web site, implemented with new project results, has been contacted by more than 130-150 monthly contacts.

4 Obiettivi del progetto L’impiego della plastica nel settore agricolo e nel settore ricreativo turistico/pubblico rappresenta un problema ambientale significativo che è correlate allo smaltimento dei rifiuti, alla gestione del paesaggio e ad uno sviluppo sostenibile dell’attività agricola. Il progetto “BIOMASS” si è posto come obiettivo:  ridurre il quantitativo di plastica impiegata nel settore agricolo, modificare le abitudini o le scelte degli agricoltori relativamente ai processi produttivi: uso di film di pacciamatura per il controllo delle infestanti e per l’anticipazione colturale di specie invernali, produzione di piante in vaso, produzione in vivaio;  ridurre la produzione di rifiuti all’interno degli stabilimenti balneari, delle mense scolastiche o in occasione di feste paesane;  rendere effettiva la raccolta differenziata dei rifiuti;  dare supporto alla modifica dei disciplinari di produzione messi a punto dalle autorità regionale relativamente all’uso di materiali biodegradabili, alla riduzione del volume di rifiuti prodotti e smaltiti. Conseguentemente il progetto è incentrato sulla diffusione dell’uso di materiali biodegradabili (a base di amido di mais) nell’ottica di ridurre l’impiego di materiali non biodegradabili o non comportabili attraverso attività di ricerca volte a stimolare l’uso di materiali biodegradabili nel settore agricolo e turistico fornendo supporto scientifico alla modifica dei regolamenti regionali nel settore ambientale e agricolo e promuovendo un nuovo tipo di approccio culturale volto alla protezione dell’ambiente. Soluzioni e prodotti L’ottenimento di specifici risultati è garantito dall’applicazione dei seguenti soluzioni e prodotti: Vasi comportabili per la produzione di piante in vaso: un approccio rivoluzionario per la sostituzione del tradizionale polipropilene all’interno di protocolli di produzione biologica o tradizionale di specie ornamentali. Esso è basato sull’evoluzione di materiali a base di amido utilizzati per la produzione di piante in vaso, seguita dalla tradizionale gestione dei vasi durante le fasi di trasporto, vendita uso in ambiente domestico, ma con valore aggiunto al termine del ciclo della pianta, dovuto alla possibilità di avviare ad un processo di compostaggio di tipo industriale o domestico il materiale utilizzato. Film di pacciamatura biodegradabili: sostituzione di film di pacciamatura tradizionali in polietilene per il controllo delle infestanti e per anticipare la raccolta in colture invernali (film di pacciamatura neri o trasparenti rispettivamente). Il tipo di inquinamento chiamato “white pollution” è particolarmente preso in considerazione dal progetto Biomass che si pone come obiettivo quello di mettere aconfronto l’efficacia dei film biodegradabili con quelli di tipo tradizionale. . Piatti, bicchieri, posate e sacchi per l’immondizia: sostituzione di tradizionali set utilizzati nella ristorazione collettiva con set biodegradabili. L’uso di piatti, bicchieri e posate realizzati in cellulosa e amido termoplastico permettono il compostaggio dei rifiuti normalmente prodotti in cucina riducendo il volume di rifiuti non comportabili prodotti presso stabilimenti balneari, mense scolastiche e durante sagre estive. Viene anche valutato l’impiego di borse biodegradabili a base di amido di mais per la raccolta dei rifiuti substitution of conventional dinner-set and set and cutlery with biodegradable ones.. Risultati e prospettive – indicatori di successo Grazie a tre anni di attività e il coinvolgimento del governo regionale, degli operatori professionali e dei consumatori stessi, sono stati ottenuti i seguenti, significativi risultati: 1.158.385 piatti, bicchieri, posate distribuiti; 114,1 ha di suolo pacciamati con fiulm biodegradabili; 130.000 vasi compostabili utilizzati per la produzione di piante in vaso. 32.000 borse compostabili (volume 5 e 120 litri di volume) e 11 compostiere distribuite per la raccolta di rifiuti organici. Le attività sintetizzate hanno coinvolto più di 50 aziende agricole e più di 30 compagnie attive nel settore turistico e 5 scuole pubbliche. L’attività di divulgazione ha previsto l’impiego di quotidiani, riviste tecniche, brochure, volantini, DVD e trasmissioni televisive. Il sito web del progetto ha registrato in media 130-150 contatti al mese.

5 4. INTRODUCTION (1 PAGE)

 Description of background, problem and objectives (outline the hypothesis to be demonstrated/verified by the project)

Lo smaltimento dei materiali plastici utilizzati in agricoltura, nel turismo e nelle mense pubbliche rappresenta un importante problema ambientale che pesa sulla qualità dell’ambiente e sulla sostenibilità delle attività umane. Il Progetto Life Ambiente “BIOMASS” si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: 1. ridurre l’ammontare della quantità di materiali plastici utilizzati in agricoltura, cambiare le abitudini e le scelte produttive degli agricoltori nei loro processi produttivi mediante l’introduzione di materiali biodegradabili (film di pacciamatura per il contenimento delle infestanti e vasi per il florovivaismo); 2. ridurre la produzione di rifiuti all’interno degli stabilimenti balneari, nei refettori, o durante le sagre estive; 3. implementare la cultura della raccolta differenziata dell’umido nei cittadini. 4. supportare il cambiamento delle politiche regionali e dei regolamenti nell’uso di materie prime biodegradabili, supportare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti attraverso il loro compostaggio. Conseguentemente, il progetto sta lavorando sulla diffusione dell’uso di materie prime biodegradabili (a base di amido), indirizzando i cittadini verso la riduzione dell’ uso di materiali non biodegradabili o non comportabili, illustrando direttamente i risultati ottenuti dalla ricerca, stimolando l’uso di questi materiali nel settore agricolo ed in quello turistico, favorendo la modifica delle regolamentazioni regionali in materia di ambiente e di agricoltura, stimolando la nascita di un nuovo approccio culturale alla protezione dell’ambiente.

 Description of technical/methodological solution

I polimeri biodegradabili sono quei materiali che possiedono la proprietà di biodegradare, cioè di essere trasformati in condizioni aerobiche, in anidride carbonica, acqua e biomassa ( o in metano nel caso di condizioni anaerobiche) mediante un processo biologico, cioè un processo che coinvolge dei microrganismi. In molti casi i polimeri ‘biodegradabili’ sono anche ‘di origine rinnovabile’, cioè sono ottenuti da fonti naturali rinnovabili; è bene però ricordare che la biodegradazione è una proprietà intrinseca di un polimero e che essa non dipende dall’origine rinnovabile dello stesso, ma dalla sua struttura chimica.

 Expected results and environmental benefits

La Liguria è una Regione Europea ben conosciuta per la sua importanza nel campo turistico e della produzione di piante ornamentali, esportate in tutta Europa. Conseguentemente, la Liguria è stata considerata un importante “banco di prova” per il progetto, con più di 100 milioni di piante in vaso prodotte ogni anno ed esportate nel Nord Europa e più di un milione di turisti ospitati durante i tre mesi del periodo estivo. In queste condizioni, il progetto dimostra che è possibile ridurre il “trasferimento dell’inquinamento” - che rappresenta il trasporto, mediante le produzioni agricole (piante in vaso), del propilene usato per i vasi e così ridurre la creazione dell’inquinamento al di fuori delle aree di produzione – ed esportare, grazie al catering nei bagni marini, o durante le sagre estive, un nuovo modello sostenibile di approccio alla gestione dei rifiuti e al loro smaltimento.

6 5. LIFE-PROJECT FRAMEWORK (1 PAGE)  Description and schematic presentation of working method, including overview of:  (i) project-phases: Il progetto è stato organizzato in funzione di differenti Task: 1) Avviamento del progetto (management) 2) Pianificazione delle attività annuali, azioni di sensibilizzazione al problema ambientale e coinvolgimento della filiera agroalimentare e turistica. 3) Iniziative dimostrative per la riduzione dei rifiuti in agricoltura e nel turismo 4) Creazione e funzionamento dello “sportello regionale del biologico” – Rete di servizi 5) Divulgazione  (ii) activities/tasks per phase: 1) Avviamento del progetto (management). Sono stati definiti i rappresentanti dei partner, definite le agende dei meetings, organizzati i contatti con l’Unione Europea, pianificate le attività previste per i differenti task e subtask, predisposto il controllo operativo e amministrativo sui partner. Sono stati selezionati e raccolti i materiali e i prodotti certificati biodegradabili impiegati poi per le diverse attività dimostrative; ne sono stati definiti i quantitativi necessari per assicurare le forniture nel triennio di attività. 2) Pianificazione delle attività annuali, azioni di sensibilizzazione al problema ambientale e coinvolgimento della filiera agroalimentare e turistica. E’ stato predisposto un piano di sensibilizzazione e aggiornamento degli operatori del settore agricolo e turistico mediante l’esecuzione di corsi di formazione, incontri tecnici, workshops, iniziative dirette in modo specifico agli agricoltori o agli studenti delle scuole. 3) Iniziative dimostrative per la riduzione dei rifiuti in agricoltura e nel turismo. Sono state condotte prove in ambito agricolo impiegando come fattori produttivi film biodegradabili per la pacciamatura del terreno e vasi biodegradabili in aziende selezionate a questo scopo. Sono state realizzate campagne dimostrative per promuovere l’introduzione di posate, piatti e bicchieri realizzati in materiale biodegradabile e per incentivare l’uso di sacchi biodegradabili per la raccolta differenziata dell’umido. Sono stati distribuiti kit di piatti, posate e bicchieri impiegabili nel settore della ristorazione collettiva all’interno di stabilimenti balneari, mense scolastiche e nel corso di iniziative turistiche estive. 4) Creazione e funzionamento dello “sportello regionale del biologico” – Rete di servizi E’ stato messo in opera uno sportello interdisciplinare di servizi con funzioni di informazione/ formazione/assistenza tecnica specifiche per l’introduzione dei materiali biodegradabili nei diversi settori. Tale servizio si è integrato con le attività di campo del progetto e ha utilizzato i risultati ottenuti nelle attività previste dal progetto per garantirne la massima divulgazione tra gli operatori. Gli sportelli sono stati istituiti presso i seguenti partner: CeRSAA, Cooperativa Ortofrutticola, Regione Liguria, Comune di Celle, Cooperativa Fratellanza. 5) Divulgazione. Si è garantita la massima diffusione dei risultati ottenuti nell’ambito del progetto attraverso: partecipazione a convegni e fiere internazionali, redazione di articoli destinati a riviste scientifiche e divulgative o quotidiani, realizzazione di un sito web, realizzazione di interviste televisive, realizzazione di supporti multimediali (CD, DVD), realizzazione di sondaggi di opinione.  (iii) planning; Task 2004 2005 2006 2007 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 x x x 2 X X X X X X X X X X X X X 3 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 4 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 5 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X  Presentation of Beneficiary, partners and project-organisation (organigram: functions and tasks, persons and companies);

Alla descrizione dei partner è riservato l’Annex 1. Nella tabella seguente si riportano schematicamente i ruoli dei diversi partner all’interno del progetto in funzione dei differenti Task.

7 N° Partner Ruolo Task 1 Task 2 Task 3 Task 4 Task 5 1 CERSAA C P T P P 2 Novamont T P P P P 3 Comune di Celle P T - settore turistico P P P 4 Assobagni P P P - P 5 Coop. Fratellanza P P P P P 6 Regione Liguria P P P T T 7 Coop. Ortofrutticola P T - settore agricolo P P P C = Coordinatore T = Task leader P = Partecipante

If relevant, description of modifications according to initial proposal (technical, financial, project-organisation)

Nessun particolare cambiamento è stato apportato allo svolgimento del progetto. Si segnala soltanto che a causa dei cicli colturali delle specie vegetali da orto e ornamentali utilizzate, le attività di progetto si sono prolungate fino a fine 2007, imponendo di effettuare spese anche nelle ultime settimane di attività previste a calendario.

8 6. TECHNOLOGY (2-3 PAGES, DEPENDING ON THE NATURE OF THE PROJECT, IT COULD NEED MORE IN THE FINAL REPORT)

 Description of the applied techniques, technology or methodology

I polimeri biodegradabili si possono suddividere in 4 principali categorie a seconda della loro origine : 1) Polimeri direttamente estratti o rimossi dalla fonte naturale. Esempi sono i polisaccaridi, come la cellulosa e l’amido. Questi polimeri possono poi essere ulteriormente modificati chimicamente. Un esempio è l’acetato di cellulosa. 2) Polimeri prodotti mediante sintesi classica a partire da monomeri ottenuti da fonti rinnovabili. Un esempio è l’acido polilattico (PLA, come il Natureworks® della Natureworks LLC) ottenuto dalla polimerizzazione del monomero acido lattico (o dal dilattide) a sua volta derivato dal mais. 3) Polimeri direttamente sintetizzati da microrganismi o batteri modificati geneticamente. A questa classe appartengono i poliidrossialcanoati. 4) Polimeri ottenuti da sintesi classica, a partire da sostanze che non hanno origine rinnovabile, ma risultano biodegradabili, per esempio l’Ecoflex® di BASF. Potranno essere biodegradabili anche le miscele di polimeri delle suddette classi. Come accennato sopra è importante ricordare che le due proprietà ‘biodegradazione’ e ‘origine rinnovabile’ sono distinte e indipendenti. Ad esempio vi possono essere polimeri di origine rinnovabile non biodegradabili o difficilmente biodegradabili, come il triacetato di cellulosa, che è ottenuto modificando chimicamente la cellulosa (che è rinnovabile), e viceversa polimeri che non sono di origine rinnovabile ma biodegradano perfettamente, come quelli della quarta classe su indicata. Pertanto nella trattazione che segue si parlerà in generale dei polimeri “Biodegradabili” (PB) puntando l’attenzione sulla biodegradabilità come proprietà funzionale e sull’origine rinnovabile di alcuni di essi, come ulteriore valore aggiunto. L’amido ed il destrosio finora utilizzati per la produzione delle maggiori quantità di PB provengono da mais alimentare e sono reperiti secondo le disponibilità e i prezzi del mercato internazionale. L’amido, con rese leggermente inferiori rispetto al mais ( 9,1 t/ha), potrebbe anche essere derivato da patata (8,2), frumento tenero (5,5), orzo (5,3) riso o sorgo. Il destrosio utilizzato da Natureworks LLC è oggi estratto da mais (400.000 t di mais per 140.000 t di PLA), ma da un punto di vista tecnologico si potrebbe prevedere di utilizzare anche altri materiali, quali barbabietola da zucchero o patate. Di estremo interesse ambientale (ma di minor interesse per il settore agricolo) sono le sperimentazioni per produrre PB da materiali di scarto, come ad esempio quelli derivanti dall’industria agroalimentare (conserviera, casearia e della lavorazione del pomodoro), ma anche da alghe, stoppie di mais o dalla raccolta differenziata della frazione organica dei rifiuti urbani. Un’altra applicazione nel settore, che in prospettiva potrebbe essere molto interessante per l’agricoltura, è la sostituzione nei PB degli oli minerali (utilizzati in percentuali ridotte per la loro azione plasticizzante e in generale per migliorare le proprietà fisiche del prodotto finale) con biolubrificanti di origine vegetale ad elevato valore tecnologico aggiunto. Le applicazioni dei PB già sperimentate e commercializzate riguardano diversi settori: sono o saranno a breve sul mercato: sacchetti, imballaggi, superassorbenti, pneumatici, protesi biomedicali, biocompositi (PB associati a fibre di lino o canapa in sostituzione della fibra di vetro); nel settore agricolo sono commercializzati come vasetti per piante,

9 supporti per il lento rilascio di feromoni o fertilizzanti, teli per pacciamatura o solarizzazione. Molti tipi di plastiche convenzionali sono sostituibili da PB, tuttavia a causa del prezzo maggiore sarebbe opportuno sviluppare in particolare quei settori in cui la biodegradabilità sia in grado di conferire un valore aggiunto al prodotto. Emblematico è l’esempio dei teli per pacciamatura in Mater-Bi® dove l’agricoltore, anziché sostenere il costo di rimozione del telo ed il successivo costo di smaltimento dopo il suo uso (considerato rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci), può interrarli con una semplice fresatura, beneficiando tra l’altro dell’azione fertilizzante in seguito alla naturale decomposizione del PB. In generale, quindi, lo sviluppo dei PB sembra particolarmente interessante nella crescita di piccole aziende che utilizzano le bioplastiche come materie prime per produrre e distribuire manufatti per varie applicazioni. Lo sviluppo del settore delle bioplastiche è in continua ascesa: negli ultimi anni si è passato da volumi produttivi molto ridotti alla costruzione di nuove biofabbriche. Se nel 2003 i polimeri biodegradabili rappresentavano meno dello 0,1% del mercato delle plastiche (Fonte:IBAW) (figura 1), a fine 2006 la capacità produttiva era quasi raddoppiata, per triplicare entro il 2010 (Fonte:IBAW) (figura 2). Parallelamente, la penetrazione delle bioplastiche nel mercato ha visto un incremento molto forte, con richieste superiori alle attuali capacità produttive industriali.

Fig. 1 - Suddivisione del consumo di plastiche in Europa a 15 paesi nel 2003. Fonte: IBAW

10 Fig. 2 – Evoluzione della capacità produttiva delle bioplastiche Fonte: IBAW

11 7. PROGRESS, RESULTS (2-8 PAGES)  Activities and Output presented per tasks and (subtasks if appropriate)

Task 1 – Management Grazie ad una iniziale ed estesa ricognizione sul mercato, è stato individuato nell’amido termoplastico (Mater-Bi) la materia prima con la quale realizzare i manufatti previsti a progetto (vasi per florovivaismo, film di pacciamatura del terreno per agricoltura, piatti, bicchieri, posate e sacchi per la raccolta dell’umido), compreso parte del materiale promozionale del progetto (giochi per bambini, penne, altri accessori per la divulgazione). Si è deciso di utilizzare la materia prima pura, o in miscela con altri materiali certificati biodegradabili per il confezionamento dei manufatti (cellulosa, altre fibre vegetali). Sono state individuate le aziende presso cui trasformare la materia prima e le sue miscele nei manufatti necessari per il progetto.

– Describe the activities and the output in quantifiable terms (also indicate by whom)

Subtask 1.1 – Il subtask 1.1 consiste in report consegnati alla scadenza prevista Subtask 1.2 – I materiali sono stati sc elti e le quantità pianificate come previsto a progetto. In Annex 2 si riporta in dettaglio l’elenco dei manufatti utilizzati nel progetto e le aziende produttrici. Subtask 1.3 – Le quantità dei materiali necessarie sono stato oggetto di accordo tra i partners, in relazione agli obiettivi prefissati a progetto. In Annex 2 si riporta in dettaglio l’elenco dei manufatti utilizzati nel progetto e le aziende produttrici Partner coinvolti: Novamont e CERSAA

– Compare with planned output

I risultati delle diverse attività non si discostano da quanto preventivato come risultato atteso in fase di presentazione del progetto.

– Indicate major problems/drawbacks encountered, delays, including consequences for other tasks. (technical, judicial, financial/economic, market, organisational or environment related problems)

Non è stato rilevato nessun problema nello svolgimento delle attività previste.

Riepilogo Task e sub task previste da progetto

Task Inizio task Fine task Milestone Data consegna milestone Avvio della gestione del progetto (management) 15/11/2004 Riunione interparternariale Management - Riunione interparternariale 15/01/2005 Management - Riunione interparternariale 31/07/2005 Management - Riunione interparternariale 31/10/2005 31/07/2006 Management - Riunione interparternariale spostata al 19/9/2006 Management - Riunione interparternariale 31/10/2006 spostata al 19/9/2006 31/05/2007 1 15/10/2004 14/10/2007 Management - Riunione interparternariale anticipata al 24/04/07 31/08/2007 Management - Riunione interparternariale Posticipata al 21/09/07 30/09/2007 Management - Riunione interparternariale Anticipata al 21/09/07

Avvio del progetto 15/11/2004

12

Data consegna Deliverable Deliverable inviata Subtask Deliverable prevista deliverable realizzata Rapporto stato di avanzamento 1° semestre 31/05/2005 OK PR 1 Rapporto stato di avanzamento 2° semestre 30/11/2005 OK PR 2 Rapporto stato di avanzamento 3° semestre 31/05/2006 OK PR 3 Rapporto stato di avanzamento 4° semestre 30/11/2006 OK PR 3 Rapporto stato di avanzamento 5° semestre 31/05/2007 OK PR 4 1.1 Rapporto stato di avanzamento 6° semestre 30/11/2007 OK FR Rapporto intermedio del progetto 30/11/2005 OK PR 2 Rapporto finale del progetto gennaio 2008 OK FR Verbale della riunione interparternariale 31/01/2005 OK PR 1 Nomi rappresentanti dei partners Report finale dei risultati del subtask. 1.2 31/01/2005 OK PR 1 Elenco dei materiali scelti Report finale dei risultati del subtask. 1.3 31/01/2005 OK PR 1 Quantità di materiali necessari Il buon andamento del task non 1.4 Piano d’azione alternativo in caso di problemi 31/01/2005 OK ha reso necessario realizzare un piano d’azione alternativo Legenda: PR = Progress report ( 1°, 2°, 3°, 4°, 5° semestre) FR = Final Report

Task 2 – Sensibilizzazione e coinvolgimento

All’interno del Task 2 sono inserite le seguenti attività: Riunioni interpartenariali, incontri tecnici, iniziative in ambito turistico, iniziative in ambito agricolo e iniziative in ambito scolastico.

– Describe the activities and the output in quantifiable terms (also indicate by whom)

Subtask 2.1 – Gli atti dei corsi di formazione sono stati forniti con i report rispettivi e consistono nelle presentazioni effettuate in occasione dei corsi stessi

Subtask 2.2 - Le attività svolte nel settore agricolo e turistico e i risultati legati alla ricaduta espressa come persone coinvolte/informate sono dettagliate nella tabella sottostante.

13 Tabella: Attività svolte nel settore agricolo e turistico e risultati legati alla ricaduta espressa come persone coinvolte/informate Tipo di incontro 1° anno (2005) 2° anno (2006) 3° anno (2007) Partner coinvolti Riunione 4 7 4 Tutti interpartenariali TOTALE persone 33 62 33 coinvolte Incontri tecnici 10 4 5 Tutti TOTALE persone 98 22 230 coinvolte Imprese coinvolte 60 37 27 CERSAA, settore agrario Novamont, Coop. Fratellanza, Coop. Ortofrutticola, RegioneLiguria Imprese coinvolte 26 26 26 CERSAA, settore turistico Novamont, Comune di Celle, Assobagni Mense scolastiche 3 6 3 CERSAA, coinvolte Novamont, Comune di Celle TOTALE persone 200 250 200 coinvolte Attività formativa 3 13 28 CERSAA, presso scuole (n° Novamont, incontri) Comune di Celle TOTALE persone 200 500 850 coinvolte Attività dimostrative 19 30 18 CERSAA, settore turistico (fiere, Novamont, sagre, manifestazioni) Comune di Celle, Assobagni TOTALE persone 2.400 (totale 9.600 (totale 300 (totale direttamente coinvolte partecipanti partecipanti partecipanti stimato 100.000) stimato 700.000) stimato 14.000)

N.B. I verbali delle riunioni interpartenariali sono inseriti in Annex 3

Partner complessivamente coinvolti: tutti

Subtask 2.3 - Atti del seminario europeo tenutosi a bruxelles nel giugno del 2006 sono stati forniti con i precedenti report

– Compare with planned output.

I risultati delle diverse attività non si discostano da quanto preventivato come risultato atteso in fase di presentazione del progetto.

– Indicate major problems/drawbacks encountered, delays, including consequences for other tasks. (technical, judicial, financial/economic, market, organisational or environment related problems)

Non è stato rilevato nessun problema nello svolgimento delle attività previste.

14 Riepilogo Task e sub task previste da progetto

Inizio Task Fine task Milestone Data consegna milestone task Riunione interparternariale ultimazione compito 31/05/2007 Riunione interparternariale per Programma 1° 15/11/2004 anno Riunione interparternariale per Programma 2° 31/07/2005 anno Riunione interparternariale per Programma 3° 19/09/2006 anno Corso di formazione per le aziende operanti nel Dicembre 2004 progetto – 1° anno 2 15/10/2004 31/05/2007 Corso di formazione per le aziende operanti nel 28/01/2006 progetto – 2° anno Corso di formazione per le aziende operanti nel Ritenuto non necessario progetto – 3° anno Workshop nazionale per utilizzatori dei prodotti Dicembre 2004 finali – 1° anno Workshop nazionale per utilizzatori dei prodotti 02-03/03/2006 finali – 2° anno Seminario europeo di presentazione del progetto 01/06/2006 – Bruxelles

Data di consegna del Deliverable Deliverable inviata Subtask Deliverable deliverable realizzata Atti corso di formazione per le aziende PR 1 2.1 31/12/2004 OK operanti nel progetto – 1° anno Atti corso di formazione per le aziende PR 3 2.1 30/05/2006 OK operanti nel progetto – 2° anno Corso di formazione - Atti corso di formazione per le aziende 2.1 ritenuto non - operanti nel progetto – 3° anno necessario Atti workshop nazionale per PR 1 2.1 31/12/2004 OK utilizzatori dei prodotti finali – 1° anno Atti workshop nazionale per PR 3 2.1 30/05/2006 OK utilizzatori dei prodotti finali – 2° anno Elenco imprese coinvolte, protocolli di PR 1 2.2 intesa firmati, elenco soggetti 31/05/2005 OK interessati – 1° anno Elenco imprese coinvolte, protocolli di PR 2.2 intesa firmati, elenco soggetti 31/05/2006 OK interessati – 2° anno Elenco imprese coinvolte, protocolli di PR 5 2.2 intesa firmati, elenco soggetti 31/05/2007 OK interessati – 3° anno Atti seminario europeo di PR 4 2.3 30/11/2006 OK presentazione del progetto – Bruxelles Il buon andamento del task non ha Piano d’azione alternativo in caso di 2.4 15/12/2004 OK reso necessario realizzare un piano problemi d’azione alternativo Legenda: PR = Progress report ( 1°, 2°, 3°, 4°, 5°) FR = Final Report

Task 3 - Iniziative dimostrative per la riduzione dei rifiuti in agricoltura e nel turismo

Sono state effettuate prove di coltivazione per la verifica delle possibilità di produzione orticola, floricola e da vivaio con l’uso di fattori produttivi biodegradabili in due Liguria e Piemonte, sulle colture indicate a progetto e su altre, successivamente introdotte: pomodoro, zucchino, zucca, basilico, asparago, fava, cavolo, cetriolo, melanzana, peperone, fragola, lattuga, vite in vivaio, vite, lavanda, camomilla, rosmarino, timo, salvia, ciclamino, margherita, geranio. Le attività sono proseguite oltre il termine prefissato a progetto a causa della durata dei cicli colturali delle specie utilizzate. A

15 questo proposito, molte attività sono proseguite nell’autunno-inverno 2007 e si sono concluse – dal punto di vista agronomico – nel mese di gennaio 2008. Le prove in campo sono state valutate rilevando i seguenti parametri:  comportamento del materiale biodegradabile sostitutivo della plastica durante il periodo di utilizzo in campo (caratteristiche fisiche, meccaniche, chimiche)  quantità e qualità della produzione orticola e floricola finale  comportamento dei materiali biodegradabili al termine del loro utilizzo (biodegradazione nel terreno, o in cumulo di compostaggio: tempi e risultati) In vivaio sono state effettuate prove sulle colture indicate a progetto. I contenitori possono essere trapiantati assieme alla specie da ricoltivare e progressivamente si degradano nel terreno. Le prove di produzione floricola all’interno dei vasi biodegradabili hanno dimostrato che l’efficienza dei materiali innovativi (amido termoplastico) è pari a quella dei prodotti convenzionali (polipropilene). In particolare si è osservato quanto segue: a. la piante allevata all’interno del vaso in amido termoplastico si sviluppa in maniera del tutto simile alla stessa allevata nei vasi di polipropilene; b. la qualità del prodotto finito (pianta) è la medesima sia quando ottenuta in vasi di materiale innovativo, sia in vasi di polipropilene convenzionale c. il vaso a base di amido termoplastico può essere sottoposto ai convenzionali sistemi manuali o meccanizzati di invasatura, trapianto e posizionamento in campo, al pari del vaso in polipropilene convenzionale d. il vaso a base di amido termoplastico mantiene le proprie caratteristiche di portanza e plasticità per un intero ciclo colturale, confrontabili con quelle di un vaso convenzionale e. il vaso a base di amido termoplastico si comporta in maniera analoga a quello convenzionale durante le fasi di prelievo in campo, confezionamento, spedizione al mercato e commercializzazione f. al termine del periodo di utilizzo, il vaso a base di amido termoplastico può essere biodegradato in cumulo di compostaggio e gli elementi che lo compongono rientrano nel ciclo naturale del carbonio. g. la commercializzazione in vasi realizzati in amido termoplastico risultano graditi da parte dei commercianti e mediatori, soprattutto nordeuropei, che immettono sul mercato il prodotto.

Le prove di produzione orticola hanno previsto l’impiego di film colorati (nero) e di film semitrasparenti, entrambi in amido termoplastico, e di film innovativi in cellulosa di lunga durata. I film in amido termoplastico e quelli in cellulosa sono stati impiegati per la pacciamatura del terreno con effetto di contenimento delle erbe infestanti. Sono stati ottenuti ottimi risultati produttivi anche senza l’impiego di erbicidi, riducendo l’impatto ambientale delle produzioni agricole e l’inquinamento da plastica nel terreno (white pollution), tipica dell’impiego dei film in polietilene. Tutte le imprese agricole coinvolte nelle attività dimostrative hanno manifestato notevole soddisfazione relativamente ai risultati ottenuti e in diversi casi hanno segnalato anche ad altre aziende l’efficacia del materiale impiegato. Le aziende informate si sono pertanto rivolte al personale dello sportello del biologico per ricevere ulteriori indicazioni relative all’ approvvigionamento del materiale e alle tecniche di utilizzo. Notevole interesse è stato registrato nel corso degli incontri tecnici da parte sia degli agricoltori, sia dei commercianti ed esportatori dei prodotti finiti. È stata avviata la commercializzazione di alcuni dei prodotti saggiati nel corso del progetto presso punti vendita delle Cooperative coinvolte nel progetto, o presso distributori di fattori produttivi per l’agricoltura che nel tempo sono entrati in contatto con i tecnici coinvolti nel progetto e con lo sportello del biologico. 16

- Describe the activities and the output in quantifiable terms (also indicate by whom)

Per quantificare i risultati ottenuti relativamente a questo Task sono stati predisposti opportuni indicatori di prestazione:

Subtask 3.1 - Settore agricolo: sostituzione vasi in polipropilene e film di pacciamatura in polietilene Vasi: previsto a progetto: sostituzione di circa 130.000 vasi in tre anni; realizzato al 30/11/2007:  Primo anno: 28.000 vasi colore rosso diametro 14 cm 21.000 vasi diametro 8 cm  Secondo anno: 30.000 vasi di colore nero diametro 14  Terzo anno: 51.000 vasi colore rosso diametro 14

Tale quantitativo ha completato i quantitativi previsti a progetto. In totale, a fronte di 130.000 vasi previsti a progetto sono stati prodotti 130.000 vasi, pari al 100% di quanto preventivato. Film di pacciamatura: già al 31/5/2007 erano stati raggiunti 114,1 ha di superficie agricola pacciamata pari al 225% del quantitativo programmato in tre anni. Conseguente riduzione produzione di polietilene e di polipropilene o previsto a progetto: riduzione diretta, nei tre anni di durata del progetto, dell’uso di materiali plastici in circa 7 t nel settore agricolo (4 t da vasi in polipropilene e 3 t da film in polietilene). o realizzato a fine progetto:  riduzione impiego di polipropilene - vasi: 5,2 t, pari a circa il 130% del quantitativo programmato in tre anni.  riduzione impiego di polietilene - film pacciamatura: 4,6 t, pari a circa il 153% del quantitativo programmato in tre anni. Complessivamente risulta sostituito al termine del terzo anno un quantitativo di polimeri di sintesi (polietilene e polipropilene) ampiamente superiore a quanto previsto a progetto. Sono state eliminate 9,8 t di polimeri di sintesi contro le 7 t previste. I polimeri di sintesi sono stati sostituiti con 9,6 t di materie prime biodegradabili.

Subtask 3.2 - Settore turistico: sostituzione di piatti e posate in polistirolo e polietilene; distribuzione di sacchi e contenitori per la raccolta differenziata dell’umido.

1) Sostituzione di piatti e posate in polistirolo e polietilene in mense, eventi pubblici, stabilimenti balneari. Previsto a progetto: sostituzione di circa 200.000 coperti in tre anni realizzato dal al termine del progetto: 380.000 coperti 2) Distribuzione di sacchi e contenitori per la raccolta differenziata dell’umido. previsto a progetto: 160.000 l di umido raccolti realizzato al termine del progetto: 160.000 litri di umido raccolti con 32.000 sacchetti biodegradabili di 5 e 120 litri di volume e 11 contenitori e compostiere. 3) Riduzione diretta dell’uso di materiali plastici (polistirolo e polietilene) previsto a progetto: circa 10 t 17 realizzato al termine del progetto: sono state sostituite 9,2 t di polistirolo e polietilene, pari al 92% del quantitativo programmato. La leggera differenza tra quanto previsto a progetto (10 t da sostituire) e quanto realmente realizzato (9,2 t sostituite) si spiega rammentando che in fase di stesura del progetto i quantitativi da sostituire sono stati stimati sulla base dei manufatti di uso corrente nel 2004. Tali manufatti hanno subito alcune variazioni in termini di peso di materia prima utilizzata dovute a variazioni nella tecnologia produttiva.

Subtask 3.3 - In considerazione dei risultati ottenuti, il partner Regione Liguria ha elaborato nuovi disciplinari di produzione a cui si rimanda nel Subtask 5.4.

Partner coinvolti: tutti (settore agricolo: CERSAA, Novamont, Coop. Fratellanza, Coop. Ortofrutticola, Regione Liguria; settore turistico: CERSAA, Novamont, Comune di Celle, Assobagni).

– Compare with planned output.

Complessivamente, al termine del progetto sono state sostituite circa 19 t di materie plastiche di sintesi pari a circa il 112% del quantitativo totale previsto a progetto di circa 17 t con una maggiore prevalenza all’interno del settore agricolo. Inoltre si è provveduto ad introdurre precise indicazioni relative all’impiego dei materiali biodegradabili nei disciplinari di produzione integrata.

– Indicate major problems/drawbacks encountered, delays, including consequences for other tasks. (technical, judicial, financial/economic, market, organisational or environment related problems)

Non è stato rilevato nessun problema nello svolgimento delle attività previste

Riepilogo Task e sub task previste da progetto

Task Inizio task Fine task Milestone Data consegna milestone Riunione interparternariale ultimazione compito 31/08/2007 Riunione interparternariale per Programma 1° anno 15/01/2005 3 01/01/2005 31/08/2007 Riunione interparternariale per Programma 2° anno 31/10/2005 Riunione interparternariale per Programma 3° anno 24/04/2007

18

Data consegna Deliverable Subtask Deliverable Deliverable inviata deliverable realizzata Settore agrario: risultati prove di produzione – 1° 3.1 30/11/2005 OK PR 2 anno Settore agrario: risultati prove di produzione – 2° 3.1 30/11/2006 OK PR 4 anno Settore agrario: risultati prove di produzione – 3° 3.1 30/11/2007 OK FR anno Settore turistico: relazione 1° anno su volume di 3.2 umido raccolto con sacchi biodegradabili; numero 30/11/2005 OK PR 2 pasti serviti con Kit biodegradabili Settore turistico: relazione 2° anno su volume di 3.2 umido raccolto con sacchi biodegradabili; numero 30/11/2006 OK PR 4 pasti serviti con Kit biodegradabili Settore turistico: relazione 3° anno su volume di 3.2 umido raccolto con sacchi biodegradabili; numero gennaio 2008 OK FR pasti serviti con Kit biodegradabili Elenco delle possibilità di inserimento di 3.3 materiali biodegradabili in disciplinari regionali 30/11/2005 OK PR 2 del settore turistico e agricolo Rapporto sui benefici ambientali diretti derivanti 3.3 gennaio 2008 OK FR dall’uso di questi materiali Il buon andamento del task non ha 3.4 Piano d’azione alternativo in caso di problemi 15/12/2004 OK reso necessario realizzare un piano d’azione alternativo

Legenda: PR = Progress report ( 1°, 2°, 3°, 4°, 5°) FR = Final Report

– Compare with planned output.

Complessivamente, al termine del progetto sono state sostituite circa 19 t di materie plastiche di sintesi pari a circa il 112% del quantitativo totale previsto a progetto di circa 17 t con una maggiore prevalenza all’interno del settore agricolo. Inoltre si è provveduto ad introdurre precise indicazioni relative all’impiego dei materiali biodegradabili nei disciplinari di produzione integrata.

– Indicate major problems/drawbacks encountered, delays, including consequences for other tasks. (technical, judicial, financial/economic, market, organisational or environment related problems)

Non è stato rilevato nessun problema nello svolgimento delle attività previste

Task 4 - Creazione e funzionamento dello “sportello regionale del biologico” – Rete di servizi

Lo sportello di informazione è stato realizzato nel corso dei primi quattro semestri da: CeRSAA (1 sportello); Cooperativa Ortofrutticola (2 sportelli), Comune di Celle (1 sportello); Cooperativa Fratellanza (1 sportello); Regione Liguria (4 sportelli). Le sedi ove è stata completata la realizzazione dello sportello hanno adeguato i locali, acquisito gli strumenti ed il personale necessari per la realizzazione del servizio. In particolare, CeRSAA (1 sportello) e Regione Liguria (4 sportelli) hanno realizzato lo sportello entro strutture esistenti (sedi provinciali degli Ispettorati Agrari). Il partner Cooperativa Ortofrutticola ha realizzato il secondo sportello all’interno della propria sede deputata all’export dei prodotti florovivaistici. Il partner Cooperativa Fratellanza (1

19 sportello) ha utilizzato strutture e impianti in parte già in dotazione. Tutti i partner hanno assunto personale per l’erogazione del servizio

– Describe the activities and the output in quantifiable terms (also indicate by whom)

Subtask 4.1 Sportello del CeRSAA: le attività di sportello sono state rivolte al coordinamento delle attività divulgative e dimostrative generali del progetto; il personale si è occupato dell’esecuzione delle visite tecniche presso le aziende coinvolte nel progetto e presso aziende visitate e contattate per la divulgazione dello stesso. Queste ultime sono aziende che normalmente si rivolgono alle strutture tecniche del CeRSAA per motivi diversi e che, nell’occasione, sono state fatte oggetto di una approfondita analisi aziendale per valutare e incentivare l’introduzione dei materiali biodegradabili. Altre aziende, conosciute in occasione di incontri tecnici e divulgativi, sono state contattate successivamente alla loro dichiarazione di interesse verso il progetto. Enti diversi (Parco della Valle Pesio, Comunità Montana Alta Valle Tanaro, Comunità Montana Bisalta, Comunità Montana Ingauna, Centro di Educazione Ambientale di Savona e Istituti scolastici) sono stati contattati, o hanno manifestato interesse ad essere coinvolti nel progetto e, di conseguenza, lo sportello ha avviato e sviluppato i necessari contatti. Sono state svolte visite tecniche da parte del personale afferente al suddetto sportello che hanno permesso di prendere contatto con le nuove aziende coinvolte nelle attività previste dal progetto, di pianificare le attività in campo, di consegnare direttamente il materiale poi utilizzato nelle prove e di partecipare alle attività di verifica dello stato di avanzamento delle attività in corso. Nel corso dei tre anni di attività il numero complessivo di contatti è stato di 144

Sportelli della Regione Liguria: lo sportello di Regione Liguria ha provveduto alla stesura di 4 bollettini (1 per ciascuna provincia) in cui si fa esplicito riferimento al progetto. Questi bollettini sono stati e verranno pubblicati periodicamente secondo una mailing list predefinita. In particolare, i bollettini sono stati inviati alle imprese agricole iscritte come tali presso le CCIAA liguri (quando munite di Fax), o affissi presso i quattro sportelli provinciali della Regione (Savona, Genova, La Spezia e Imperia). Sono state svolte visite tecniche da parte del personale afferente agli sportelli che hanno permesso di prendere contatto con le nuove aziende coinvolte nelle attività previste dal progetto, di pianificare le attività in campo, di consegnare direttamente il materiale poi utilizzato nelle prove e di partecipare alle attività di verifica dello stato di avanzamento delle attività in corso. Diversi enti, tra cui l’ Ente Parco Monte Marcello Magra e Soc. ACAM Ambiente, che si sono rivolti allo sportello Regionale della provincia di La Spezia, hanno manifestato interesse ad essere coinvolti nelle attività dimostrative previste dal progetto. Pertanto sono stati presi accordi per la pianificazione di iniziative da organizzare in collaborazione. Nel corso dei tre anni di attività il numero complessivo di contatti è stato di 275

Sportello della Cooperativa Fratellanza Agricola : Lo sportello della cooperativa ha provveduto, attraverso un’intensa azione divulgativa, all’estensione delle attività dimostrative. Numerose aziende si sono rivolte allo sportello, per essere coinvolte come sede per le prove di pacciamatura con film biodegradabile. Il numero di aziende è pertanto aumentato da tre (presenti all’inizio del Progetto ) ad otto (Maggio 2007). Sono inoltre in corso contatti con diverse amministrazioni comunali, che si sono rivolte allo sportello per informazioni relative alle caratteristiche tecniche dei kit per la ristorazione, in quanto interessate all’eventuale acquisto in proprio. Il tecnico incaricato ha effettuato attività di divulgazione agli associati della Cooperativa. 20 Nel corso dei tre anni di attività il numero complessivo di contatti è stato di 19

Sportello della Cooperativa Ortofrutticola: la Cooperativa Ortofrutticola, annoverando circa 1000 soci tra floricoltori, orticoltori, frutticoltori, commercianti ed esportatori ha avuto la possibilità di svolgere una capillare attività di divulgazione del progetto. I contatti più frequenti sono stati quelli avuti con i floricoltori, ed in particolare con i produttori di piante aromatiche, interessati ai vasi in materiale biodegradabile. Anche alcuni esportatori si sono rivolti allo sportello, al fine di comprendere con quali modalità e con quali costi fosse possibile iniziare l’introduzione dei vasi nelle proprie linee di vendita. La Cooperativa ha anche avuto richieste da altre piccole cooperative locali produttrici di prodotti tipici – come per esempio la cooperativa “A Resta” – produttrice di agli di Vessalico per realizzare un punto di vendita di film di pacciamatura biodegradabili. Nel corso dei tre anni di attività il numero complessivo di contatti è stato di 70

Sportello del comune di Celle Ligure Lo sportello comunale è impegnato, oltre che nelle attività di divulgazione nel coordinamento delle attività dimostrative in ambito turistico. In particolare, le azioni sono state indirizzate verso due obiettivi: coordinare e informare i partecipanti alle singole iniziative e manifestazioni in campo turistico e informare la cittadinanza ed i turisti delle opportunità offerte dai materiali biodegradabili. Questa azione ha avuto come ricaduta la partecipazione consapevole degli amministratori locali, la vivacizzazione del tessuto agricolo locale e il miglioramento delle azioni di raccolta differenziata. Nel corso dei tre anni di attività il numero complessivo di contatti è stato di 70

Subtask 4.2 Materiale acquistato. I materiali ordinati e acquistati nel corso del progetto hanno concorso al risultato finale del progetto, ovvero alla sostituzione delle plastiche non biodegradabili con quelle biodegradabili. Gli elenchi dei materiali sono stati forniti nel corso dei diversi Progress report.

Subtask 4.3 I diversi sportelli hanno effettuato una serie di visite tecniche divulgative e informative, oltre a visite inerenti la realizzazione di rilievi tecnici sui risultati delle prove in corso. Gli sportelli, inoltre, hanno ricevuto richieste di informazioni e di documentazione da numerosi soggetti. In particolare tutti i soggetti che siti in provincia di Genova e che si sono rivolti allo sportello partecipano anche a diversi progetti promossi dal Centro di Educazione Ambientale del comune di Ceranesi e dalla Provincia di Genova (“Fattorie Didattiche”, “Aula di Ecologia all’ aperto”, “Alla ricerca del gusto” ecc). Tali aziende hanno, quindi, svolto un’attività divulgativa sul Progetto Life durante gli stessi incontri di educazione ambientale garantendo una ampia diffusione delle informazioni. Le attività sono state rivolte soprattutto alle scuole di ogni ordine e grado nell’arco di tutto l’anno scolastico. Alcune tra le aziende citate (es. Az. Agricola La Marpea), svolgono anche attività di ricezione turistica. In questo caso le azioni si sono arricchite con dimostrazione diretta dell’impiego della pacciamatura biodegradabile per la coltivazione di specie orticole, nonché dell’uso delle stoviglie biodegradabili per la ristorazione utilizzate per la somministrazione dei pasti. La promozione dello sportello è stata affidata alla redazione del bollettino di informazione redatto da due sportelli: quello del CeRSAA e i 4 della Regione Liguria. Gli altri sportelli hanno inviato informazioni e materiali a questi due sportelli che hanno agito da collettori di materiale informativo e divulgativo. I bollettini sono stati pubblicati su: 1) Savona Economica (tiratura: 12.000 copie; destinazione: le imprese iscritte alle 21 Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, enti Pubblici, Associazioni Sindacali e Organizzazioni dei Produttori Agricoli); 2) “Bollettino vite” della Regione Liguria, con tiratura settimanale e invio ad oltre 500 indirizzi di agricoltori.

L’attività dello sportello ha previsto anche l’effettuazione di visite presso aziende su tutto il territorio regionale da parte dei partner presso cui sono stati attivati i diversi sportelli. Dal 9/5/05 al 20/12/05 (Interim report Novembre 2005) Visite aziendali totali: 22 Da gennaio a dicembre 2006 (Interim report Novembre 2006) Visite aziendali totali: 8 Da gennaio a dicembre 2007 (Interim report Novembre 2007) Visite aziendali totali: 8

In fase di stesura del progetto non sono stati quantificati gli output del Task 4 in termini di numero di contatti presso le diverse sedi degli sportelli del biologico.

– Indicate major problems/drawbacks encountered, delays, including consequences for other tasks. (technical, judicial, financial/economic, market, organisational or environment related problems)

Non è stato rilevato nessun problema nello svolgimento delle attività previste

Riepilogo Task e sub task previste da progetto Task Inizio task Fine task Milestone Data consegna milestone Riunione interparternariale ultimazione compito 30/09/2007spostata al 21/09/07 15/10/200 14/10/200 Riunione interparternariale Progr. 1° anno 15/11/2004 4 4 7 Riunione interparternariale Progr. 2° anno 31/10/2005 Riunione interparternariale per Programma 3° anno 24/04/2007

Data consegna Deliverable Subtask Deliverable prevista Deliverable inviata deliverable realizzata Relazione sulle iniziative relative allo sportello– 1° 4.1 31/05/2005 OK PR 1 anno Relazione sulle iniziative relative allo sportello– 2° 4.1 31/05/2006 OK PR 3 anno Relazione sulle iniziative relative allo sportello– 3° 4.1 31/05/2007 OK PR 5 anno Elenco strumentazioni acquistate, o ordinate – 1° 4.2 31/05/2005 OK PR 1 anno Elenco strumentazioni acquistate, o ordinate – 2° 4.2 31/05/2006 OK PR 3 anno Elenco strumentazioni acquistate, o ordinate – 3° 4.2 31/05/2007 OK PR 5 anno 4.2 Elenco adeguamenti infrastrutturali – 1° anno 31/05/2005 OK PR 1 4.2 Elenco adeguamenti infrastrutturali – 2° anno 31/05/2006 OK PR 3 4.2 Elenco adeguamenti infrastrutturali – 3° anno 31/05/2007 OK PR 5 4.3 Descrizione attività di consulenza – 1° anno 31/05/2005 OK PR 1 4.3 Descrizione attività di consulenza – 2° anno 31/05/2006 OK PR 3 4.3 Descrizione attività di consulenza – 3° anno 31/05/2007 OK PR 5 Relazione sull’attività di promozione dello sportello 4.3 del biologico e delle attività di promozione 31/05/2007 OK PR 5 dell’innovazione Il buon andamento del task non ha reso necessario 4.4 Piano d’azione alternativo in caso di problemi 15/12/2004 OK realizzare un piano d’azione alternativo Legenda: PR = Progress report ( 1°, 2°, 3°, 4°, 5°) FR = Final Report

22 Task 5 – Divulgazione

Il task 5 è interamente dedicato alla divulgazione. Poiché il modello di Final Report prevede una sezione specifica dedicata alla divulgazione,. il presente capitolo dedicato al task 5 riporta soltanto la sintesi delle diverse azioni effettuate.

Subtask 5.1 Atti presentazione sito web. il sito web è stato presentato e sono stati forniti gli atti come previsto Atti convegno regionale a fine 1° anno. Il convegno è stato effettuato e sono stati forniti gli atti come previsto Atti convegno regionale a fine 2° anno. Il convegno è stato effettuato e sono stati forniti gli atti come previsto Risultati della partecipazione ad una fiera agricola internazionale (Hessen). La partecipazione è avvenuta e i risultati sono stati illustrati come previsto Atti seminario internazionale a fine 3° anno. Il seminario è stato effettuato e sono stati forniti gli atti come previsto Atti convegno scientifico e workshop internazionale a fine 3° anno. Il convegno è stato effettuato e sono forniti con il presente report. I dettagli sono portati nella sezione n. 8 “Dissemination” del presente report. Cerimonia di chiusura del progetto. La cerimonia di chiusura è stata effettuata. I dettagli sono riportati nella sezione n. 8 “Dissemination” del presente report.

Subtask 5.2 Quantificazione delle ricadute del progetto sul risultato finale (analisi tecnico- economica) L’analisi economica è riportata al punto 8.6 del presente report e nell’annex 10

Subtask 5.3 Elenco accordi di cooperazione nel settore agricolo e turistico Sono stati raggiunti accordi di cooperazione per lo sviluppo dei materiali biodegradabili e per la loro progressiva diffusione nel mercato.

Come scritto a progetto, era previsto il raggiungimento di accordi per lo sviluppo e la promozione dei materiali biodegradabili. Sapendo che tale azione sarebbe stata lunga e impegnativa e che il tempo non poteva essere quello della durata del progetto, si è scelto di indicare come accordi anche quelli raggiunti verbalmente entro il termine del progetto e ottenuti nell’ambito di incontri e riunioni tra gli addetti e i responsabili delle diverse strutture coinvolte. La formalizzazione di accordi seguirà in un secondo tempo, una volta superati gli ostacoli di carattere amministrativo ed economico.

Sono stati raggiunti 15 accordi, in alcuni casi bilaterali, in altri multilaterali ed hanno previsto:

23 Accordi di cooperazione e sviluppo Soggetto promotore dell’accordo Soggetto destinatario Settore turistico e del catering Settore agricolo dell’accordo Associazione Turistica Pro Loco accordo per la promozione e il di Osiglia piazza San Francesco 1, Centro Regionale di sostegno di fiere e sagre 17010 - Osiglia – Savona Tel. e Sperimentazione e Assistenza sostenibili. Uso materiali - Fax: 019 5522502 Agricola (CeRSAA) biodegradabili e raccolta [email protected] differenziata dell’umido Il Presidente Walter Orsi Comune di Celle Ligure Vari fornitori di materiali mense scolastiche del Comune - rag. Eugenio Alipede biodegradabili Centro Regionale di accordi per l’introduzione dei vasi Floras – Associazione floricoltori Sperimentazione e Assistenza biodegradabili su alcune Albenga - Agricola (CeRSAA) produzioni floricole da Presidente: Paolo Montanari Novamont SpA esportazione accordo per la promozione e il Centro Regionale di sostegno di fiere e sagre Comune di Ceriale Sperimentazione e Assistenza sostenibili. Uso materiali - Il Sindaco Agricola (CeRSAA) biodegradabili e raccolta differenziata dell’umido accordo per la promozione e il Centro Regionale di sostegno di fiere e sagre Comune di Albenga Sperimentazione e Assistenza sostenibili. Uso materiali - Il Sindaco Agricola (CeRSAA) biodegradabili e raccolta differenziata dell’umido Protema – Azienda di produzione Sviluppo di film di pacciamatura Novamont SpA - film di pacciamatura di lunga durata Centro Regionale di Contatti per lo sviluppo di forme e Tomplax – Azienda di produzione Sperimentazione e Assistenza - colori adatti alla promozione dei vasi per floricoltura Agricola (CeRSAA) vasi biodegradabili sul mercato Consorzio Agrario delle province Protema – Azienda di produzione Distribuzione film di pacciamatura - del nord-ovest, Via Bra, 97 Cuneo film di pacciamatura biodegradabili Centro Regionale di Sviluppo fil m di pacciamatura per Coldiretti Asti Sperimentazione e Assistenza - il settore del vivaismo viticolo e dott. Antonio Bagnulo Agricola (CeRSAA) per l’orticoltura Centro Regionale di Collaborazione per il continuo Assobagni della Provincia di Sperimentazione e Assistenza sviluppo del catering - Savona Agricola (CeRSAA) biodegradabile sulle spiagge Collaborazione per lo sviluppo Huhtamaki SpA – Via E. De Centro Regionale di commerciale delle stoviglie Nicola, Settimo Torinese Sperimentazione e Assistenza - biodegradabili e il miglioramento dott. Maurizio Terzi Agricola (CeRSAA) dell’offerta dei prodotti ASPIC s.r.l. Via Pancaldo 7 - Centro Regionale di Accordo preliminare per lo 20129 Milano Sperimentazione e Assistenza - sviluppo di nuo9vi materiali per dott. Paolo Fato Agricola (CeRSAA) pacciamatura biodegradabili Associazione Turistica Pro Loco di Origlia piazza San Francesco 1, Huhtamaki SpA – Via E. De Introduzione in occasioni ludiche 17010 - Osiglia – Savona Tel. e Nicola, Settimo Torinese e di catering di stoviglie - Fax: 019 5522502 dott. Maurizio Terzi biodegradabili [email protected] Il Presidente Walter Orsi Istituzione Carceraria – Casa Studio di una iniziativa pilota nel Centro Regionale di circondariale di Savona Piazza settore dell’uso delle stoviglie Sperimentazione e Assistenza - ponticello biodegradabili e del Agricola (CeRSAA) La Direttrice compostaggio in carcere Coop. Sociale “Il miglio Verde”, sviluppo per il verde urbano Centro Regionale di Via Nizza – Savona dell’uso di materiali Sperimentazione e Assistenza - La presidente dott.ssa Anna biodegradabili (film di Agricola (CeRSAA) Speranza pacciamatura, clips, legacci)

Subtask 5.4 - Elenco provvedimenti regionali varati Il partner Regione Liguria, ha inserito l’uso dei materiali biodegradabili in: - 5 disciplinari di produzione nel 2006 (lavanda, nocciolo, fronde, olivo e vite) (Bollettino Ufficiale della Regione Liguria del 15/03/2006 n. 11); - nei disciplinari di produzione integrata delle specie orticole (REG CE 1698/05; PSR - MISURA 214 azione b DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA COLTURE ORTIVE ANNO 2008) (Decreto del Dirigente n. 1092 del 06 maggio 2008, di prossima pubblicazione sul BURL - Bollettino Ufficiale della Regione Liguria). Tra le specie orticole sono state considerate: aglio, asparago, basilico, cavoli, fragola, finocchio, insalate, pomodoro, zucche. - è in corso di inserimento l’uso dei materiali biodegradabili anche nei disciplinati delle produzioni floricole e ornamentali ed in particolare: ciclamino, geranio, margherita

24 I partner Regione Liguria e Novamont, hanno contribuito, all’inserimento dei materiali biodegradabili nelle norme UNI (Ente Nazionale Italiano di Certificazione) - SISTEMI DI PRODUZIONE INTEGRATA NELLE FILIERE AGROALIMENTARI - Principi generali per la progettazione e l’attuazione nelle filiere vegetali (UNI 11233:2007) nella quale specificamente si recita “Qualora si ricorra alla tecnica della pacciamatura, si raccomanda l’utilizzo di materiali pacciamanti biodegradabili e compostabili conformi alla Norma UNI 10785, ove applicabile.” I partner CeRSAA e Regione Liguria hanno predisposto 3 bozze di disciplinari di produzione di alcune colture tipiche liguri. Tra questi, all’interno dei disciplinari relativi al carciofo, alla zucca trombetta e al pomodoro, si fa esplicito riferimento al possibile impiego di film di pacciamatura biodegradabile quale mezzo di contenimento delle infestanti in sostituzione dei tradizionali film in polietilene. È attesa l’approvazione da parte del MIPAAF (Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali) entro il 2008. I disciplinari di produzione approvati, la relativa delibera regionale e la proposta di normativa UNI relativa ai “principi generali per la progettazione e l’attuazione nelle filiere vegetali” sono riportati in Annex 4.

Partner coinvolti: tutti.

Riepilogo Task e sub task previste da progetto

Task Inizio task Fine task Milestone Data consegna milestone Riunione interparternariale ultimazione compito 31/08/2007 Riunione interparternariale per Programma 1° anno 31/07/2005 Riunione interparternariale per Programma 2° anno 31/10/2005 Riunione interparternariale per Programma 3° anno 31/10/2006 Presentazione sito web Dicembre 2004 Convegno regionale a fine 1° anno 11/02/2006 5 01/07/2005 30/09/2007 Convegno regionale a fine 2° anno 22-25/02/2006 Partecipazione ad una fiera agricola internazionale (Hessen) Febbraio 2007 Seminario internazionale a fine 3° anno Luglio 2007 Convegno scientifico e workshop internazionale a fine 3° Settembre 2007 anno Cerimonia di chiusura del progetto Settembre 2007

Data consegna Deliverable Subtask Deliverable Deliverable inviata deliverable realizzata 5.1 Atti presentazione sito web 31/01/2005 OK PR 1 5.1 Atti convegno regionale a fine 1° anno 30/11/2005 OK PR 2 5.1 Atti convegno regionale a fine 2° anno 30/11/2006 OK PR 4 Risultati della partecipazione ad una fiera 5.1 31/05/2007 OK PR 5 agricola internazionale (Hessen) Atti seminario internazionale a fine 3° 5.1 gennaio 2008 OK FR anno Atti convegno scientifico e workshop 5.1 gennaio 2008 OK FR internazionale a fine 3° anno 5.1 Cerimonia di chiusura del progetto 21/09/07 OK FR Quantificazione delle ricadute del progetto 5.2 sul risultato finale (analisi tecnico- gennaio 2008 OK FR economica) Elenco azioni di promozione turistica e 5.3 gennaio 2008 OK FR agricola e relativi risultati Elenco accordi di cooperazione nel settore gennaio 2008 OK FR agricolo e turistico Elenco provvedimenti regionali varati, o 5.4 gennaio 2008 OK FR in fase di elaborazione Il buon andamento del task non ha reso Piano d’azione alternativo in caso di 5.5 30/11/2005 OK necessario realizzare un piano d’azione problemi alternativo Legenda: PR = Progress report ( 1°, 2°, 3°, 4°, 5°) FR = Final Report

25 8. DISSEMINATION ACTIVITIES AND DELIVERABLES (2 PAGES)

Data la rilevanza delle attività di divulgazione, un intero task è stato dedicato a tale scopo. Pertanto la attività divulgative relative ai Task 2, 3, 4 sono state sviluppate all’interno del Task 5.

 Dissemination Plan (summary)

L’attività di divulgazione è stata organizzata secondo i seguenti assi principali: 1. Pubblicazioni 2. Passaggi televisivi 3. Corsi di formazione diretti ad operatori del settore agricolo 4. Partecipazione a convegni e workshop in ambito locale, nazionale ed internazionale 5. Realizzazione di supporti interattivi per la presentazione delle attività realizzate all’interno del progetto 6. Realizzazione di un’indagine economica per poter fornire indicazioni precise sulla possibilità reale di sostituire i materiali tradizionali con quelli biodegradabili 7. Realizzazione di un’indagine di tipo ambientale per mettere in luce le principali ricadute ambientali derivanti dall’impiego dei materiali biodegradabili

 Activities and Output presented per tasks (same way as with technical progress/results point 7 above)

– Describe the activities and the output in quantifiable terms (also indicate by whom).

8.1. Pubblicazioni L’elenco completo delle pubblicazioni realizzate nell’ambito del progetto si trova in Annex 5 Partner autori di pubblicazioni: CERSAA, Novamont, Regione Liguria, Comune di Celle, Coop. Ortofrutticola.

– Compare with the objectives and output as stated in the Plan. Indicate when appropriate reactions/feed-back received.

Il numero di pubblicazioni totali preparate durante lo svolgimento del progetto è decisamente superiore a quanto preventivato in fase di stesura del progetto. A fronte della previsione di realizzazione (3 pubblicazioni su stampa specializzata), sono stati pubblicati 50 articoli.

– List of deliverables (available information, handbooks, videos, publications, handouts, leaflets etc.)

Si veda Annex 5

26 8.2. Passaggi televisivi Il mezzo televisivo è stato impiegato per dare particolare risalto alle ricadute del progetto maggiormente apprezzabili e quantificabili da parte del pubblico comune. Sono state realizzate interviste per i canali TeleGenova, Primo Canale, Canale 5, Telecupole, Imperia TV e il canale statunitense APT News per un totale di 13 passaggi televisivi. Partner coinvolti: tutti

– Compare with the objectives and output as stated in the Plan. Indicate when appropriate reactions/feed-back received.

In fase di stesura del progetto non sono stati quantificati il numero di passaggi televisivi minimi da realizzare.

- List of deliverables

Si veda Annex 6

8.3. Corsi di formazione diretti ad operatori del settore agricolo I corsi sono stati rivolti ad agricoltori operanti in modo particolare nella zona di Albenga e si sono svolti all’interno di strutture scolastiche, sedi di associazioni di categoria, di Comunità Montane o di istituzioni pubbliche. All’interno delle tematiche affrontate durante tali corsi particolare attenzione è stata rivolta all’illustrazione delle caratteristiche dei materiali biodegradabili utilizzabili in agricoltura. Nel complesso la divulgazione relativa al progetto è stata realizzata durante 17 incontri svoltisi nell’arco temporale di 3 anni. Partner coinvolti nell’attività di docenza: CERSAA, Novamont, Coop. Ortofrutticola, Regione Liguria, Coop. Fratellanza.

– Compare with the objectives and output as stated in the Plan. Indicate when appropriate reactions/feed-back received.

In fase di stesura del progetto non sono stati quantificati il numero di corsi di formazione diretti ad operatori del settore agricolo da realizzare.

- List of deliverables:

Sono stati complessivamente realizzati 17 incontri

8.4. Partecipazione a convegni e workshop in ambito locale, nazionale ed internazionale Complessivamente i partner del progetto LIFE Biomass hanno partecipato nei tre anni di durata del progetto a 9 Convegni/workshop sia a livello nazionale che internazionale. La partecipazione a tali iniziative ha sempre previsto l’allestimento dello stand informativo LIFE e/o la preparazione di materiale illustrativo e/o la preparazione di comunicazioni di tipo scientifico sotto forma di poster o di comunicazioni orali. Partner coinvolti: CERSAA, Novamont, Coop. Ortofrutticola, Regione Liguria.

– Compare with the objectives and output as stated in the Plan. Indicate when appropriate reactions/feed-back received.

27 In fase di preparazione del progetto era stata preventivata la partecipazione a: - 2 convegni regionali - 1 workshop nazionale - 1 seminario internazionale - 1 convegno scientifico internazionale - 1 partecipazione a fiera floricola internazionale

List of deliverables:

I convegni e workshop organizzati/oggetto di partecipazione dei partner del progetto sono qui di seguito riassunti.

Anno 1° (2005) 2° (2006) 3° (2007) 3 WN 1 WN 5 WN Convegni e workshop 1 WI 2 CN 1 CI 1 CN

Legenda WN= Workshop Nazionale WI = Workshop Internazionale CN = Convegno Nazionale CI = Convengo Internazionale

Gli atti del Convegno internazionale del 3° anno (GreenSys) sono riportati in Annex 7.

La cerimonia conclusiva del progetto si è svolta in occasione del Consiglio di Amministrazione del CeRSAA tenutosi in data 16/11/2007. In tale occasione il Dr. Giovanni Minuto ha informato il Consiglio di Amministrazione circa la conclusione del progetto e si è dato vita ad una breve cerimonia di chiusura del progetto con la partecipazione dei membri del CdA del CeRSAA e un breve discorso del Presidente del CeRSAA stesso. Gli atti di tale cerimonia sono formalizzati con Delibera n. 25 del 16/11/2007 e riportata in Annex 8.

8.5. Realizzazione di materiale informativo e di supporti interattivi per la presentazione delle attività realizzate all’interno del progetto Complessivamente sono stati realizzati e distribuiti 7.500 volantini “Abbecedario Azzurro”, 10.000 volantini “InfoBiomass” preparati dal partner CERSAA, 5.000 volantini “InfoBiomass” realizzati dal Comune di Celle, oltre 10 poster utilizzati durante manifestazioni pubbliche ed esposti all’interno dello stand e 1 poster murale 16m x 3m. In data 10/12/2004 è stato aperto e presentato il sito web del progetto Biomass all’interno del sito della CCIAA di Savona all’indirizzo www.sv.camcom.it, alla pagina http://www.sv.camcom.it/IT/Page/t02/view_html?idp=566 e costituito da 9 pagine. Nell’anno 2005 è stato aperto il sito del progetto Biomass all’interno del sito del partner Coop. Ortofrutticola alla pagina: http://www.ortofrutticola.it/doctecnica/ricerca/biomass.php, composto da 5 pagine contenenti documentazione e link utili. Nello stesso anno è stato aperto il sito del Biomass all’interno del sito del partner Regione Liguria: http://www.agriligurianet.it ( Home/settori produttivi/biologico/progetto life-biomass), composto da 1 pagina. Le pagine inserite all’interno del sito della CCIAA di Savona sono state consultate da un numero medio mensile di 130-150 visitatori. E’ stato realizzato con il supporto della ditta Gallo audiovisivi un DVD contenente tutte le informazioni utili alla presentazione del progetto su larga scala, ricco di immagini,

28 interviste e commenti che lo rendono decisamente accessibile al pubblico (Annex 9). Il DVD è stato diffuso in modo tale da poter raggiungere il maggior numero di destinatari possibile, in particolare è stato distribuito secondo le seguenti modalità: - in occasione degli incontri (Workshop e Convegni) elencati al punto 8.4.; - in occasione degli incontri tecnici, delle attività di formazione e delle attività dimostrative in ambito turistico descritte all’interno del Task 2. In modo particolare il DVD ha costituito un fondamentale supporto didattico durante le attività divulgative condotte nelle scuole grazie all’immediatezza del messaggio veicolato dalle immagini e dalla sintetica esposizione dei contenuti tecnici del progetto; - a tutti coloro i quali si sono rivolti per richiedere informazioni presso le diverse sedi dello “Sportello del biologico”; - alle aziende coinvolte direttamente nelle prove sperimentali volte a dimostrare l’efficacia de film di pacciamatura biodegradabile per il contenimento delle erbe infestanti e a quelle presso cui sono state svolte prove di sostituzione dei tradizionali vasi in polietilene con vasi in amido termoplastico; - ai partner del progetto che hanno a loro volta contribuito ad una più ampia diffusione del materiale informativo grazie alle rispettive reti di contatti. - modalità di distribuzione del DVD: o consegna a mano o spedizione postale o consegna a principali produttori di materie plastiche (Aspic, Huhtamaki, Protema, Tomplax, …) - occasioni di distribuzione future: o incontri tecnici e divulgativi organizzati dai partners del progetto o inaugurazione nuova sede del CeRSAA o convegno “Note Fiorite” Leverano 16-17/05/2008 o 16th Organic World Congress (Modena 18-20/6/2008)

In Annex 10 e 11 sono riportati rispettivamente il materiale informativo e la brochure illustrativa del progetto

Partner coinvolti: CERSAA, Novamont, Regione Liguria, Coop. Ortofrutticola, Comune di Celle.

– Compare with the objectives and output as stated in the Plan. Indicate when appropriate reactions/feed-back received.

In fase di preparazione del progetto era stata indicata la realizzazione di 3.000 copie del CD-ROM informativo e l’attivazione di un sito web dedicato al progetto.

29 - List of deliverables

Tipologia e numero relativo di materiale informativo realizzato all’interno del progetto sono presentati nella tabella sottostante.

Tipologia Numero Volantino Abbecedario Azzurro 7.500 Volantino Infobiomass (CERSAA) 10.000 Volantino Infobiomass (Comune di Celle) 5.000 Altri stampati * Poster (esposti in manifestazioni 10 pubbliche) Poster murale (16 x 3 m) 2 9 pagine CERSAA (130-150 visite/mese) Sito web 5 pagine Coop. Ortofrutticola 1 pagina Regione Liguria 1.500 in lingua italiana DVD informativo 1.500 in lingua inglese Brochure 500 copie * Stampe estemporanee di sintesi del progetto, o illustrative di aspetti specifici, distribuite nelle varie occasioni di illustrazione e di promozione del progetto

– Indicate major problems/drawbacks encountered

Poiché si è ritenuto che il materiale multimediale (CD-ROM) non avesse la stessa capacità di penetrazione tra il pubblico, sono stati realizzati strumenti informativi cartacei (volantini, brochure) aggiuntivi che hanno parzialmente sostituito i supporti multimediali.

8.6. Realizzazione di un’indagine economica per poter fornire indicazioni precise sulla possibilità reale di sostituire i materiali tradizionali con quelli biodegradabili

Il documento riportante l’indagine economica è contenuto in Annex 12.

Partner coinvolti: CERSAA, Novamont.

– Compare with the objectives and output as stated in the Plan. Indicate when appropriate reactions/feed-back received.

L’indagine economica è stata realizzata secondo quanto preventivato in fase di preparazione del progetto.

1. List of deliverables

Si veda Annex 12

30 8.7. Realizzazione di un’indagine di tipo ambientale per mettere in luce le principali ricadute ambientali derivanti dall’impiego dei materiali biodegradabili

Il documento riportante l’indagine ambientale è contenuto in Annex 13.

– Compare with the objectives and output as stated in the Plan. Indicate when appropriate reactions/feed-back received.

L’indagine ambientale è stata realizzata secondo quanto preventivato in fase di preparazione del progetto.

- List of deliverables

Si veda Annex 13

- Major problems/drawbacks encountered

Non si sono incontrati particolari problemi durante lo svolgimento delle attività se non dove esplicitamente specificato.

8.8. Materiale fotografico a supporto

Al fine di fornire una adeguata documentazione fotografica si allega il seguente materiale:

a. apposizione dei pannelli informativi relativi al progetto in alcuni dei luoghi in cui esso si è svolto (Vedi copia elettronica del presente report alla cartella “Cartelli indicatori di campo e visibilità progetto”)

b. rassegna fotografica delle attività di campo e informative effettuate nel corso del progetto (Vedi copia elettronica del presente report alla cartella “Immagini progetto”)

31 9. EVALUATION AND CONCLUSIONS (2-8 PAGES)

9.1 Project implementation a. The process Il processo di sviluppo del progetto ha portato al coinvolgimento continuo e organizzato di tutti i partners e delle imprese a cui era diretta l’azione di innovazione. Il Capofila (beneficiario) del progetto è stato l’animatore iniziale dell’idea progettuale. Il capofila ha raccolto le esigenze e le richieste formulate dalle Imprese agricole e turistiche del territorio, oltre a quelle delle municipalità a maggiore vocazione turistica e delle mense scolastiche. La particolare funzione pubblica del capofila ha favorito il travaso delle richieste e la loro elaborazione in una prima proposta organica, formulata alle stesse e ai loro rappresentanti in sede di Consiglio di Amministrazione dell’Ente e di Giunta e presidenza della Camera di Commercio. A questo primo atto è seguita la ricerca del necessario parternariato, costituito sia grazie a rapporti e conoscenze pregresse, sia anche all’indagine territoriale per la scelta della rappresentanza più idonea alle esigenze espresse dalle Imprese. La proposta di progetto è stata presentata ed analizzata con le rappresentanze delle imprese interessate dall’azione. b. The project management, the problems encountered, the partnerships and their added value I partners sono stati scelti in relazione al tipo di prodotto necessario da fornire e al risultato da raggiungere. Per questa ragione è stata coinvolta una industria leader del settore dei biopolimeri, un Comune Certificato per la qualità e l’attenzione alla gestione dell’ambiente e del benessere urbano, due Cooperative rappresentative di imprese e territori omogenei e una associazione ampiamente rappresentativa dei gestori degli stabilimenti balneari. Infine, per assicurare il trasferimento dell’innovazione in norme certe e in misure ambientali effettivamente applicate delle imprese (governance), è stato coinvolta l’Amministrazione Regionale delle Liguria ed in particolare l’Assessorato Agricoltura. c. Technical and commercial application Le applicazioni tecniche e commerciali del progetto riguardano alcuni manufatti per il catering e la ristorazione (piatti, bicchieri, posate e relativi involucri igienici) e alcuni prodotti per le attività produttive agricole (film di pacciamatura per la lotta alle erbe infestanti e vasi per il florovivaismo). Questi manufatti, realizzati con alcune materie prime biodegradabili, o compostabili (soprattutto amido termoplastico, ma anche per alcune specifiche applicazioni polpa di cellulosa) sono state proposte in sostituzione degli analoghi manufatti in polimeri non biodegradabili / compostabili. Riproducibilità: elevata. Si tratta di manufatti realizzati con polimeri di libera vendita e, al termine del progetto, normalmente disponibili sul mercato. La trasformazione del polimero biodegradabile o compostabile in manufatto avviene con le macchine industriali normalmente utilizzate per la produzione degli stessi manufatti prodotti con polimeri non biodegradabili. È sufficiente seguire una opportuna procedura di set-up delle macchine per poter disporre dei manufatti necessari. Fattibilità economica: l’indagine economica condotta nel triennio e la progressiva diffusione dell’uso dei manufatti realizzati con materie prime biodegradabili o compostabili ha raggiunto l’obiettivo fissato in progetto: ottenere manufatti innovativi a costi confrontabili con quelli convenzionali. Nelle 3 tabelle sottostanti si riporta una sintesi dell’indagine economica effettuata.

32 Tabella 1. Confronto tra i costi di pacciamatura effettuata con film in plastica tradizionale e con film a base di amido termoplastico Film PE Film biodegradabile (Mater-Bi) Spessore (mm) 0,045 0,015 0,012 Costo totale Euro/ ha 890 900 700 Differenza % - 1,12 -21,11

Tabella 2. Confronto tra i costi dei vasi per florovivaismo in polipropilene e in Mater-Bi Vasi PP Mater-Bi Diametro del vaso (cm) 14 10 8 14 10 8 Costo Euro/vaso 0,1107 0,0350 0,0248 0,27 0,09 0,08

Tabella 3. Confronto tra i costi dei vasi per florovivaismo in polipropilene e in Mater-Bi Prodotto Materiale Manufatto Costo (€) unitario piatti diametro 21 cm piano 0,077 Mater bi piatti diametro 22 cm fondo 0,067 Piatti piatto diametro 20,5 cm piano 0,050 Polistirolo piatto diametro 20,5 cm fondo 0,050 Polpa di cellulosa bicchieri 0,016 Bicchieri Polistirolo bianco bicchieri 0,006 forchetta 0,108 Mater bi coltello 0,108 cucchiaio 0,112 forchetta 0,067 Posate legno coltello 0,052 cucchiaio 0,079 forchetta 0,064 Polistirolo coltello 0,064 cucchiaio 0,087

I risultati dell’indagine economica evidenziano i buoni risultati del progetto e dell’evoluzione dei materiali a base di polimeri biodegradabili. Il loro costo, alcuni anni fa molto più alto di quello degli analoghi prodotti a base di polimeri non biodegradabili, appare oggi molto più competitivo e confrontabile. Per alcuni manufatti (film di pacciamatura) il costo dei prodotti biodegradabili è pari, se non inferiore a quelli realizzati con polimeri non biodegradabili; per altri, esiste ancora una differenza di prezzo, ma che si va sempre più riducendo. La causa dell’avvicinamento dei costi tra polimeri biodegradabili e non biodegradabili è legato a tre ragioni: (a) le produzioni industriali di polimeri biodegradabili stanno crescendo molto rapidamente; (b) la diffusione dei manufatti biodegradabili sul mercato e le richieste dei consumatori sono molto cresciute negli ultimi 3 anni: (c) il costo dei derivati degli idrocarburi – da cui si producono il polietilene, il polipropilene e il polistirolo non biodegradabili – sta aumentando ogni mese in maniera molto sensibile. A titolo di esempio, il polietilene, all’inizio del progetto LIFE Biomass, costava circa 1,2 €/kg. Oggi il costo ha superato 2,1 €/Kg, con pesanti ripercussioni suol costo finale dei manufatti. Fattori limitanti. I fattori limitanti che potrebbero ridurre la diffusione dei materiali biodegradabili – e conseguentemente ridurre la portata dei risultati del progetto Biomass – sono essenzialmente di natura economica e normativa. Dal punto di vista economico, come illustrato al punto precedente (fattibilità economica), il costo attuale dei biopolimeri appare in qualche caso, e per alcune applicazioni, ancora superiore al costo di mercato dei polimeri non biodegradabili. Tale differenza, tuttavia, è destinata a ridursi rapidamente, come sopra indicato. Dal punto di vista normativo, la mancata introduzione dei suggerimenti, o delle misure destinate ad obbligare il consumatore all’uso dei biopolimeri e alla conseguente riduzione dell’’uso dei polimeri non biodegradabili potrebbe rappresentare una limitazione alla diffusione dei materiali biodegradabili e compostabili. Attualmente, tuttavia, prendendo in considerazione i provvedimenti e le Direttive Comunitarie e le misure di Governance nazionali e regionali appare chiaro che 33 la tendenza generale sia quella di un incentivo alla diffusione delle bioplastiche. Per esempio, in Italia la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha approvato un emendamento alla Finanziaria 2007 che prevede, dal primo gennaio 2010, l'obbligo per negozi e supermercati di sostituire gli shopper in plastica con borse biodegradabili, "che privilegino l'utilizzo di materie prime di origine agricola" (il mais, ad esempio). In Italia si stima che vengano prodotte ogni anno circa 300.000 tonnellate di shopper di plastica, pari a 430.000 tonnellate di petrolio consumate, con un emissione di CO2 in atmosfera di circa 200.000 tonnellate. Anche in Francia le vecchie buste saranno bandite dal 2010, mentre in Sudafrica sono vietate già dal 2003. In questo caso, per l’Italia si tratta di una misura di grande importanza ambientale che oltre a dare un efficace apporto alla riduzione dell' abbandono di rifiuti e alla tutela del territorio, avrà l'obiettivo di abbattere significativamente le emissioni di gas serra e dare così un contributo al grave ritardo che l’Italia stessa ha accumulato rispetto al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Protocollo di Kyoto L'emendamento recepisce una normativa comunitaria (la EN13432) che ritiene indispensabile a partire dal 1° gennaio 2010, la sostituzione degli shopper in polietilene con sacchetti biodegradabili. Tale indirizzo, e le decisioni adottate dai singoli Paesi potranno, oltre ai già citati benefici ambientali, favorire lo sviluppo di nuovi comparti industriali strettamente collegati alle produzioni agricole locali. d. Comparison against the project objectives I risultati finali del progetto indicano chiaramente il rispetto – e anzi – il superamento degli obiettivi fissati al momento della sua stesura. Dal punto di vista agronomico, i risultati quantitativi e qualitativi delle produzioni agricole, confrontate con quelle ottenute adottando i metodi convenzionali di coltivazione, sono risultati moto buoni. Le prove sperimentali e dimostrative di campo hanno messo in evidenza l’ottimo risultato produttivo delle colture allevate con l’impiego anche dei manufatti biodegradabili e compostabili. Dal punto di vista dei risultati della ristorazione e del turismo, sono stati registrati, anche a seguito del sondaggio di opinione condotto, risposte molto positive e promettenti per la futura diffusione di piatti, bicchieri e posate biodegradabili nella normale pratica turistica e della ristorazione. Infine, anche nell’ambito della raccolta differenziata dell’umido sono stati osservati risultati e pareri delle Municipalità coinvolte molto positivi. A questo proposito, alcune municipalità hanno deciso di avviare studi e iniziative esplorative per introdurre la raccolta differenziata dell’umido e l’uso dei sacchetti biodegradabili. Dal punto di vista degli indicatori di prestazione del progetto, molta attenzione è stata posta alla quantificazione della sostituzione dei manufatti convenzionali non biodegradabili con quelli biodegradabili. In particolare: Settore agricolo. (a) Sostituzione vasi in polipropilene con vasi compostabili per il settore del florovivaismo. Previsto a progetto: sostituzione di 130.000 vasi in polipropilene; Realizzato: stati sostituiti 130.000 vasi, pari al 100% di quanto preventivato. (b) Sostituzione dei film di pacciamatura in polietilene con gli analoghi manufatti biodegradabili. Previsto a progetto: sostituzione di 51.000 m2 di film in polietilene; realizzato: sostituiti 114,1 ha di superficie agricola pacciamata, pari al 225% del quantitativo programmato in tre anni. Riduzione diretta della produzione di polimeri non biodegradabili. Previsto a progetto: 7 t di PE non prodotte (4 t da vasi in polipropilene e 3 t da film in polietilene); Realizzato: riduzione di polipropilene per vasi: 5,2 t (pari a circa il 130% del quantitativo programmato): riduzione di polietilene per film pacciamatura: 4,6 t (pari a circa il 153% del quantitativo programmato). Complessivamente risulta sostituito nel corso del progetto un quantitativo di polimeri di sintesi (polietilene e polipropilene) ampiamente superiore a quanto previsto inizialmente. Sono state eliminate 9,8 t di polimeri di sintesi

34 contro le 7 t previste. I polimeri di sintesi sono stati sostituiti con 9,6 t di materie prime biodegradabili. Settore turistico: (a) Sostituzione di piatti e posate in polistirolo e polietilene; Previsto a progetto: sostituzione di circa 200.000 coperti in tre anni; realizzato: 380.000 coperti (+190%). (b) Distribuzione di sacchi e contenitori per la raccolta differenziata dell’umido. Previsto a progetto: 160.000 l di umido raccolti; realizzato al termine del progetto: 160.000 litri di umido raccolti con 32.000 sacchetti biodegradabili di 5 e 120 litri di volume e 11 contenitori e compostiere. Riduzione diretta della produzione di polimeri non biodegradabili. Previsto a progetto: riduzione diretta dell’uso di materiali plastici (polistirolo e polietilene) in circa 10 t; realizzato al termine del progetto: sono state sostituite 9,2 t di polistirolo e polietilene, pari al 92% del quantitativo programmato. Complessivamente, al termine del progetto sono state sostituite circa 19 t di materie plastiche di sintesi pari a circa il 112% del quantitativo totale previsto a progetto di circa 17 t. Benefici indiretti del progetto I benefici indiretti del progetto sono relativi all’elaborazione di misure di Governance, ed in particolare di misure normative regionali che rendano obbligatorio l’uso di questi materiali. Nel corso del progetto sono stati prodotti alcuni importanti risultati nel settore della Governance con l’introduzione dell’uso dei materiali biodegradabili all’interno di disciplinari di produzione agricola integrata, nei disciplinari Agroambientali regionali ed in quelli di produzione di colture tipiche e di qualità. Il partner Regione Liguria, ha inserito l’uso dei materiali biodegradabili in 5 disciplinari di produzione nel 2006 (lavanda, nocciolo, fronde, olivo e vite) (Bollettino Ufficiale della Regione Liguria del 15/03/2006 n. 11), ha successivamente elaborato nuovi disciplinari, come previsto dalla normativa nazionale vigente relativa alle misure agroambientali, da sottoporre ad Approvazione del Ministero delle Politiche Agricole entro il 2008 (Disciplinare produzione integrata – Colture orticole; Disciplinare produzione integrata – Colture floricole). In essi vengono introdotte le indicazioni di impiego dei materiali biodegradabili al posto di quelli plastici. Trattandosi di disciplinari agroambientali di produzione, l’adozione degli stessi – e quindi l’uso anche dei materiali biodegradabili – sarà elemento discriminatore per la concessione di contributi per le aziende agricole nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013. Tra le specie orticole sono state considerate: aglio, asparago, basilico, cavoli, fragola, finocchio, insalate, pomodoro, zucche. Tra le specie floricole sono state prese in considerazione: ciclamino, geranio, margherita. Vale la pena rammentare che tali disciplinari rappresenteranno un importante strumento tecnico e finanziario, essendo alla base delle richieste di sostegno alla produzione a basso impatto ambientale previste nel Piano di sviluppo Rurale 2007-2013 (misure agroambientali). Nell’ultimo semestre di attività del progetto sono state preparate ulteriori bozze di disciplinari di produzione di alcune colture tipiche della Piana di Albenga. Tra questi, all’interno dei disciplinari relativi al carciofo, alla zucca trombetta e al pomodoro, si fa esplicito riferimento al possibile impiego di film di pacciamatura biodegradabile quale mezzo di contenimento delle infestanti in sostituzione dei tradizionali film in polietilene. e. Effectiveness of dissemination activities Le attività di disseminazione sono state sviluppate nel corso del progetto attraverso le seguenti attività: - incontri tecnici e divulgativi con gli operatori del settore, le imprese e i responsabili tecnici dell’assistenza tecnica e del settore del commercio e della distribuzione di manufatti in plastica;

35 - incontri con gli studenti delle scuole, con i consumatori nel periodo estivo presso le sagre e gli stabilimenti balneari; - apertura di sportelli per il consumatore e l’operatore professionale (“Sportelli del biologico”) per la consulenza personalizzata in relazione alle esigenze delle singole persone e l’assistenza tecnica diretta alle imprese interessate all’uso dei manufatti innovativi; - realizzazione di brochures, volantini e comunicati stampa per la diffusione delle informazioni riguardanti il progetto rivolti alle agenzie di stampa e ai network televisivi; - interviste e passaggi televisivi su reti locali, nazionali e internazionali; - realizzazione di articoli tecnici e divulgativi rivolti ad un pubblico di professionisti e di consumatori; - realizzazione di pubblicazioni scientifiche in lingua italiane e inglese e loro pubblicazione su riviste nazionali e internazionali; - realizzazione di un DVD interattivo illustrante i risultati del progetto; - mantenimento e arricchimento del sito web del progetto; - piano di divulgazione predisposto con imprese di Import-export di prodotti orticoli e floricoli e altri soggetti della filiera produttiva agro-commerciale: le Organizzazioni Sindacali Agricole, le associazioni di produttori, il “Distretto Florovivaistico del Ponente Ligure”, gli esportatori di prodotti del florovivaismo singoli, o associati.

L’efficacia delle azioni di divulgazione e di disseminazione più sopra illustrate è misurabile sia dal numero di consumatori / imprese direttamente contattate, sia dal risultato operativo del progetto. In particolare, la ricaduta delle attività divulgative è misurata dal successo della distribuzione dei materiali biodegradabili ben superiore a quanto previsto inizialmente nel progetto, contribuendo alla sostituzione di un quantitativo di plastiche non biodegradabili ben superiore a quanto programmato. Inoltre, si registra un aumento delle vendite dei manufatti divulgati con il progetto e realizzati con materie prime biodegradabili e compostabili sia nelle aree in cui sono avvenute le attività dimostrative, sia al di fuori di esse. L’adozione di misure di Governance (disciplinari agroambientali e disciplinari di produzione agricola) rappresentano la ricaduta di lungo termine più certa ed efficace. In questo caso, il progetto Biomass ha presentato e illustrato l’efficacia e l’efficienza di alcuni materiali e relativi manufatti e le imprese ed il consumatore saranno e le regole di governance adottate renderanno il loro uso obbligatorio in qualche caso, fortemente consigliato in altri casi, legato all’accesso a finanziamenti per l’agroambiente in altri casi ancora. Infine, il sondaggio di opinione somministrato agli operatori del settore e ai consumatori ha messo in luce sia una interessante ricaduta e attenzione rivolta al progetto, sia l’interesse verso i materiali biodegradabili. Il sondaggio ha anche evidenziato la necessità di insistere con l’informazione tecnica sulle caratteristiche dei materiali, al fine di migliorare la comprensione del consumatore, oltre alla necessità di illustrare al meglio l’aspetto dei costi e dell’impatto ambientale dei diversi polimeri presenti in commercio.

36 f. The future: continuation of the project + remaining threats. Le attività che hanno beneficiato dei principali risultati del progetto permettendone una continuazione anche oltre il termine effettivo del progetto stesso sono qui di seguito riassunte: 1. proposta progettuale nell’ambito dello strumento di finanziamento a livello europeo LIFE + (Biomass +) volto alla divulgazione su più vasta scala dei risultati ottenuti nell’ambito del progetto LIFE Biomass; 2. inserimento in catalogo da parte della ditta Tomplax di vasi biodegradabili di differenti diametri; 3. consolidamento d ampliamento del volume di vendite relativo ad alcuni articoli realizzati in amido termoplastico da parte delle ditte Fabbrica Pinze e Schio e Uhthamaki (leader mondiale del settore degli imballaggi e dei contenitori alimentari); 4. realizzazione di un accordo commerciale tra la ditta Protema (produttrice di film biodegradabili) con: 1. Cooperativa L’Ortofrutticola di Albenga 2. Cooperativa Fratellanza di Sarzana 3. Coldiretti di Asti 4. Consorzi agrari siti in territorio piemontese e ligure per l’ampliamento dell’offerta e l’incremento della fruibilità dei teli di pacciamatura da parte degli agricoltori.

ANALYSIS OF LONG-TERM BENEFITS a. Environmental benefits 1. Direct / quantitative environmental benefits (e.g. reductions of emissions, energy or resource savings)

Riduzione diretta della produzione di polimeri non biodegradabili. Settore agricolo: Sono state eliminate 9,8 t di polimeri di sintesi. I polimeri di sintesi sono stati sostituiti con 9,6 t di materie prime biodegradabili. Settore turistico: Sono state eliminate 9,2 t di polistirolo e polietilene. I polimeri non biodegradabili di sintesi sono stati sostituiti con materie prime biodegradabili. Complessivamente, al termine del progetto sono state sostituite circa 19 t di materie plastiche di sintesi. La riduzione della produzione dei polimeri non biodegradabili ha avuto come conseguenza: la riduzione del consumo di energia primaria non rinnovabile; la riduzione degli effetti sul cambiamento climatico (effetto serra da carbonio non rinnovabile); la diminuzione della distruzione della fascia di ozono stratosferico; il rallentamento dell’acidificazione dei suoli e dell’eutrofizzazione delle acque; la riduzione della formazione di ossidanti fotochimici; la riduzione della produzione di rifiuti pericolosi. Inoltre, è stato ridotto il consumo delle seguenti risorse: Acqua, Argilla, Barite, Bauxite, Calcare, Carbone, Coke, Gas naturale, Ghiaia, Legno, Petrolio e Zolfo. Il calcolo dettagliato della riduzione dell’impatto ambientale conseguente all’uso di manufatti realizzati con polimeri biodegradabili è riportato in Annex 13.

2. Relevance for environmentally significant issues or policy areas (e.g. industries/sectors with significant environmental impact, consistency with 6EAP or important environmental principles, relevance to the EU legislative framework (directives, policy development, etc.) L’interesse comunitario del progetto è elevato, in quanto si riferisce al problema della riduzione e della gestione dei rifiuti. Direttive comunitarie e leggi nazionali stanno affrontando il problema. Il progetto incentiva la separazione dei rifiuti, attraverso sacchi biodegradabili per la raccolta differenziata, incentiva l’uso di materiali biodegradabili in attività agricole che producono rifiuti voluminosi e difficili da smaltire (imbrattamento 37 con terra, con residui vegetali, …); diffonde la cultura del rispetto dell’ambiente attraverso oggetti di uso quotidiano; educa alla riduzione dei rifiuti il consumatore e i giovani in età scolare. Si raggiunge un aggiornamento delle politiche europee in termini di prevenzione, gestione e riduzione dei rifiuti, attraverso l’uso del progetto come modello di approccio comunitario alla prevenzione e riduzione dei rifiuti in agricoltura e nel turismo. Si favorisce l'integrazione della dimensione ambientale nelle altre politiche e promuovendo uno sviluppo sostenibile nella Comunità. 6EAP. Il primo documento di svolta nella politica europea sul suolo è sicuramente il Sesto programma di azione per l’ambiente della Comunità europea “Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta” (6EAP). Uno dei temi di base di tale programma è quello della “natura e biodiversità – una risorsa unica da salvaguardare”, ed è nell’ambito di questo tema che si cala il progetto LIFE Biomass, identificando come obiettivo principale la protezione del suolo dall’inquinamento. Il progetto Biomass rappresenta un tassello del necessario approccio sistematico alla tutela del suolo. Nell’ambito del 6EAP il progetto Biomass concorre a ridurre l’inquinamento generato da discariche di rifiuti e da attività industriali e minerarie, l’inquinamento atmosferico e idrico e generato da alcune pratiche agricole, favorendo un migliore ruolo del suolo come bacino di assorbimento del carbonio in relazione al cambiamento climatico. Il progetto Biomass risponde all’esigenza del 6EAP di elaborare una politica dei suoli in base a dati e valutazioni scientifici, proponendo risultati utilizzabili per la realizzazione di una strategia tematica per la salvaguardia del suolo. E’ particolarmente interessante rilevare come, nell’ambito del 6EAP, il tema suolo sia trattato congiuntamente con il tema delle biodiversità, dell’utilizzo del territorio, della protezione e sviluppo sostenibile del patrimonio boschivo. ed il progetto Biomass contribuisce a fornire informazioni e soluzioni per la citata “Elaborazione di una strategia tematica in materia di protezione del suolo”. Carbon Footprint. E’ l’impronta che ciascuno di noi lascia nell’ambiente quando consuma prodotti che, in qualche modo, agiscono da agenti inquinanti. Il progetto Biomass ha contribuito direttamente (nel corso di attuazione del programma) e indirettamente (con la futura diffusione dei manufatti in materiale biodegradabile) alla riduzione del “Carbon footprint” (Assemblea Generale sui cambiamenti climatici tenuta, New York e messa a punto nel 2006 da Carbon Footprint, agenzia partner dell’ONU). E' il caso dei film per pacciamatura utilizzati in agricoltura, o dei sacchetti in amido termoplastico. La produzione di un sacchetto in amido termoplastico a paragone con uno di plastica non biodegradabile di pari peso, consente di ridurre l'emissione di anidride carbonica di almeno il 30% Ciclo chiuso del Carbonio. La biodegradabilità è la caratteristica delle sostanze e dei materiali naturali di essere assimilati dai microrganismi e di essere così immessi nei cicli naturali. Il processo di biodegradazione ha, nell'equilibrio naturale, pari dignità col processo inverso di fotosintesi di cui rappresenta l'esito e nello stesso tempo la partenza. Ruolo importante nella biodegradazione è quello dei microrganismi che, presenti in qualunque ambiente, si nutrono dei rifiuti organici. La materia organica viene così ritrasformata in anidride carbonica con la chiusura del ciclo naturale. L’uso dei materiali biodegradabili consente l’applicazione di questo principio. Policy development e Governance – Norme regionali. Il partner Regione Liguria, ha inserito l’uso dei materiali biodegradabili in 5 disciplinari di produzione nel 2006 (Bollettino Ufficiale della Regione Liguria del 15/03/2006 n. 11) ed ha elaborato nel 2007 dodici nuovi disciplinari, come previsto dalla normativa nazionale vigente relativa alle misure agroambientali, da sottoporre ad Approvazione del Ministero delle Politiche Agricole entro il 2008 (Disciplinare produzione integrata – Colture orticole; Disciplinare produzione integrata – Colture floricole). Tali disciplinari rappresenteranno un importante strumento tecnico e finanziario, essendo alla base delle richieste di sostegno 38 alla produzione a basso impatto ambientale previste nel Piano di sviluppo Rurale 2007- 2013 (misure agroambientali) e si inseriscono nella più ampia programmazione del POR regionale. Norme locali. Sono state preparate le bozze di disciplinari di produzione di 4 colture tipiche della Piana di Albenga e sottoporre ad Approvazione del Ministero delle Politiche Agricole sottoposte ad approvazione del MIPAAF. In tali disciplinari si fa esplicito riferimento all’impiego di film di pacciamatura biodegradabile quale mezzo di contenimento delle infestanti in sostituzione dei tradizionali film in polietilene. b. Long-term sustainability 1. Long-term / qualitative environmental benefits (e.g. long term sustainable technology, from product to functional focus, from end-of-pipe to prevention; high visibility for environmental problems and/or solutions; spin-off effect in other environmental areas etc.) Long term sustainable technology. Il progetto propone polimeri biodegradabili o compostabili ottenuti da materie prime naturali. La tecnologia di produzione e i prodotti realizzati rappresentano una conquista recente dell’industria chimica. Le prospettive di sviluppo sono molto interessanti, considerando che dal 1990 al 2007 la produzione di biopolimeri è cresciuta da poche centinaia di t/anno a circa 300.000 t/anno. Il trend di crescita viene sostenuto dalle normative europee e delle legislazioni di numerosi Paesi che prevedono la graduale sostituzione delle plastiche non biodegradabili con quelle biodegradabili (fonte: IBAW). From product to functional focus. I prodotti illustrati e divulgati fanno capo al tema fondamentale e centrale della riduzione dell’inquinamento del suolo e delle acque. Il focus centrale del progetto e lo scopo della sostituzione delle plastiche non biodegradabili è lo sfruttamento intelligente e sostenibile delle risorse del nostro pianeta. La chiusura del ciclo del carbonio e la riduzione delle emissioni dello stesso elemento è il principio centrale dell’azione del progetto Biomass. From end-of-pipe to prevention. Il progetto LIFE Biomass è un esempio chiaro e importante dell’introduzione di tecniche di produzione più pulite intese come soluzioni (impiantistiche e gestionali) che consentano di ridurre gli impatti ambientali causati dai processi produttivi, privilegiando la prevenzione della formazione degli inquinanti rispetto alle tradizionali misure di depurazione e abbattimento a valle (end of pipe). Il principio da cui parte il progetto Biomass è quello della riduzione alla fonte delle emissioni, modificando in maniera sostanziale i processi produttivi che comportano emissioni inquinanti (solidi, liquidi e aeriformi), al fine di renderle maggiormente “Environmental friendly”. Tale approccio è relativamente recente (10-15 anni) e si contrappone al già citato “End of pipe”, ovvero al “trattamento” del prodotto finale post consumo, o rifiuto. Il progetto Biomass, quindi, contribuisce alla prevenzione e riduzione delle emissioni inquinanti alla fonte, sancito dalla DIR CE 96/61 (DIR IPPC – Integrated Pollution Prevention and Control), recepita in Italia con il D.L. 372/99 High visibility for environmental problems and/or solutions. Il progetto, attraverso le sue azioni divulgative ha favorito il processo della conoscenza dei materiali biodegradabili da parte del consumatore. Gli “Sportelli del Biologico” ne consentiranno l’ulteriore divulgazione nel lungo periodo. Attività locali dei partners del progetto e di altri attori interessati (municipalità, …) in fase di discussione consentiranno di prolungare i risultati del progetto oltre il termine fisico dello stesso. Spin-off effect in other environmental areas. Il progetto LIFE Biomass ha favorito la partenza di attività pilot che prevedono l’impiego di materiali biodegradabili in settori diversi da quelli di partenza (agricolo e turistico-ricreativo). I settori maggiormente interessati risultano essere: il settore della “quarta gamma” (packaging alimentare di prodotti pronti per il consumo); il settore del commercio agroalimentare, che rileva nei 39 prodotti del progetto un possibile miglioramento delle possibilità di Business, fornendo prodotti a più alto contenuto tecnologico e, quindi, maggiormente competitivi; il settore del turismo, per il quale un’area turistica che propone un’immagine di attenzione all’ambiente può suscitare maggiore interesse nel potenziale turista rispetto ad aree gradevoli dal punto di vista ambientale, ma dove le attività umane non contribuiscono alla riduzione della pressione dell’uomo sull’ambiente.

2. Long-term / qualitative economic benefits (e.g. long-term cost savings and/or business opportunities with new technology etc., regional development, cost reductions or revenues in other sectors)

Risparmio di costi nel lungo termine. Il progetto favorisce la riduzione dei costi che la società deve sostenere per far fronte alle emergenze ambientali prodotte dallo sfruttamento disattento delle risorse naturali. Nello specifico, il progetto favorisce: la riduzione dei costi dell’accumulo in discarica dei rifiuti non compostabili; la riduzione delle emissioni di CO2 conseguenti alla movimentazione dei rifiuti non compostabili ed al loro incenerimento; la riduzione delle emissioni di diossina conseguenti alla combustione delle plastiche non biodegradabili; la conservazione delle risorse idriche, conseguenti ad un migliore sfruttamento delle stesse (film di pacciamatura); la riduzione del “trasferimento dell’inquinamento” nel caso del trasporto delle piante ornamentali in vaso (vasi per il florovivaismo). Opportunità di sviluppo regionale. L’uso dei materiali biodegradabili permette anche un vantaggio competitivo per le aree e le imprese che ne iniziano l’impiego. La promozione di prodotti finali più “sostenibili” ne può migliorare l’immagine e, quindi, il valore economico. L’introduzione di norme di Governance favorisce lo sviluppo sostenibile, l’accesso a fondi per lo sviluppo di politiche ambientali, o di quelli utilizzabili dalle imprese per lo sviluppo della ricerca sostenibile e delle produzioni certificate.

3. Long-term / qualitative social benefits (e.g. positive effects on employment, health, ethnic integration, equality and other socio-economic impact etc.)

Opportunità di business L’introduzione di materiali biodegradabili innovativi e di tecnologie produttive più raffinate permette lo sviluppo di nuove opportunità lavorative (nuove imprese di produzione di manufatti biodegradabili; nuovi spazi di mercato per il commercio e la distribuzione degli stessi). A questo proposito, i cataloghi di vendita dei produttori finali dei manufatti realizzati con materiali biodegradabili si sono arricchiti dei prodotti del progetto. In particolare, riveste particolare importanza l’introduzione, primo in Italia, dei vasi biodegradabili in un catalogo di vendita commerciale di una grande Ditta produttrice di vasi (TOMPLAX Srl, Viale delle Industrie, 69/71 - 20040 Cambiago, Milano) Salute. Il progetto LIFE Biomass riduce la dispersione nell’ambiente di sostanze altamente inquinanti e potenzialmente dannose per la salute umana Impatto socio-economico. Il progetto ha un importante impatto socio-economico proiettato nel futuro. Lo sviluppo sostenibile di una zona rurale, o di una regione ne migliora l’immagine e la reputazione da parte del consumatore, che prediligerà la scelta dei suoi prodotti alimentari, o turistici. Ne consegue lo sviluppo economico dell’area interessata sia sotto il profilo della produzione vendibile, sia sotto quello dell’immagine, e quindi del turismo. Salubrità degli ambienti di lavoro. L’uso di manufatti biodegradabili abbassa il rischio di esposizione degli operatori professionali e degli imprenditori a sostanze e prodotti inquinanti e dannose per la salute e per l’ambiente di lavoro. 40 c. Replicability, demonstration, transferability, cooperation 1. Transferability & Potential for Commercialisation, including cost-effectiveness compared to other solutions, benefits for users (e.g. improved health&labour conditions, less nuisance to others), drivers and obstacles for replicability/reproducability, market conditions, pressure from the public, potential degree of geographical dispersion, specific target group information, high project visibility (eye-catchers), possibility in same and other sectors on local and EU level, etc La riproducibilità del progetto è da considerare assoluta in tutte quelle situazioni che riproducono le condizioni ove il presente progetto effettua l'attività di dimostrazione, ovvero nei settori agrari che utilizzano film plastici (per lotta ad infestanti o forzatura colturale) per pacciamatura su colture ortofloricole; nei settori agrari che utilizzano contenitori plastici (vasi, sacchi, etc. …) per la coltivazione di specie florovivaistiche; nei settori di ristorazione veloce che adottano materiale plastico (piatti, bicchieri, postate, ..) quale supporto alla refezione; nei settori di gestione delle biomasse umide da sottoporre a smaltimento mediante compostaggio e che utilizzano contenitori plastici (sacchi) di raccolta. Il trasferimento dei risultati dell’iniziativa è avvenuta a livello nazionale e internazionale attraverso azioni divulgative nelle sedi e con i mezzi riconosciuti più importanti in tutte quelle aree che si affacciano sul bacino del mediterraneo particolarmente vocate al turismo e all’agricoltura. In aree quali quella ligure, toscana, siciliana, della Provence - Côte d’Azur, del sud della Spagna e della Grecia, infatti, agricoltura e turismo convivono e si arricchiscono vicendevolmente della rispettiva presenza. Le azioni di promozione delle produzioni agricole ottenute con l’uso dei materiali biodegradabili sono state fatte sui mercati di maggiore importanza strategica per l’Europa e, quindi, a contatto diretto con ampi gruppi di consumatori. La diffusione di kit per la ristorazione veloce e le mense scolastiche rappresenta un esempio riproducibile in qualunque scala e situazione di impiego di materiali biodegradabili utilizzabili per il fast food. L’uso di sacchi biodegradabili per la raccolta dei rifiuti compostabili rappresenta la chiusura del ciclo dei rifiuti biodegradabili. Vista la profonda conoscenza tecnica oggi raggiunta nell'utilizzazione dei diversi mezzi tecnici di cui si vuole introdurre l'uso (film biodegradabili; vasi biodegradabili/compostabili; posateria e altro materiale per ristorazione veloce biodegradabile/compostabile) la trasferibilità delle diverse azioni è elevata, sia per il comparto agrario sia per quello turistico. Le azioni del progetto ricadono direttamente sui partners e le imprese, o i consumatori ad essi associati, o collegati. A completamento del quadro della capacità di ricaduta e di trasferibilità del progetto sulle imprese e sul consumatore, anche il sistema camerale della Liguria che consta di oltre 130.000 imprese ha partecipato alle azioni di trasferimento e di promozione, sia in sede locale, sia in sede comunitaria, attraverso i propri uffici di Bruxelles. d. Innovation 1. Level of innovation on (inter)national level (including technology, processes, methods & tools, organisational & co-operational aspects) L’innovazione del progetto è elevata in quanto rappresenta sia una “innovazione di prodotto” (nuovi materiali biodegradabili), sia una “innovazione di processo produttivo” (filiera di produzioni orticole e floricole), sia una innovazione nel servizio alle imprese, con la realizzazione dello “sportello regionale del Biologico”. In sintesi, si creano le premesse per nuove opportunità economiche, per una maggiore cooperazione territoriale e interregionale. Progresso offerto dal progetto: Il progetto rappresenta una modifica dei processi produttivi e dei prodotti in maniera profonda e incide sull’ambiente in maniera molto elevata, contribuendo a ridurre in maniera diretta il volume e la qualità dei rifiuti, 41 rendendoli biodegradabili e, quindi, rientranti nel ciclo del carbonio. La presenza della Regione Liguria e la sua attività di regolamentazione consente di estendere oltre il termine del progetto i benefici ambientali illustrati.

10. AFTER-LIFE COMMUNICATION PLAN (1-2 PAGES)

This plan should set out how you plan to continue disseminating and communicating your results after the end of the project, and indicate what external support would be helpful. This will not only be useful for your planning, but will also help guide our extra dissemination actions, especially if your project is selected as one of the best or better projects.

Il progetto è stato impostato, già dalla fase di progettazione, come uno strumento di divulgazione e di diffusione della conoscenza dell’uso dei materiali e dei prodotti biodegradabili e compostabili. Il piano di comunicazione risulta piuttosto semplice, in quanto mantiene la struttura del piano applicato nel corso del progetto e si articola attraverso azioni informative e illustrative sia nel territorio in cui si sono sviluppate le iniziative del progetto, sia, attraverso le azioni di comunicazione e di internazionalizzazione portate avanti da alcuni partners come il CeRSAA, la Regione Liguria, la Cooperativa Ortofrutticola, il Comune di Celle Ligure e la Novamont SpA, nell’ambito delle proprie attività istituzionali. Nel dettaglio, il piano di comunicazione “after-LIFE” si articola come segue:

42 1. Gli sportelli informativi realizzati (“Sportello del Biologico”) hanno avuto la funzione di divulgazione delle informazioni nel corso del progetto. Gli sportelli, realizzati presso le strutture di alcuni partners, proseguiranno la loro attività successivamente integrando tale azione con quelle normalmente portate avanti dalle strutture da cui dipendono. Per esempio, lo sportello del biologico presso il CeRSAA sarà ampliato entro il mese di marzo 2008 e accoglierà personale e attrezzature dedicate alla divulgazione agricola ed in particolare quella legata all’agricoltura sostenibile. Personale e attrezzature dello sportello del CeRSAA saranno, quindi, integrate nella struttura operativa dell’Ente. Lo sportello della Cooperativa Ortofrutticola è stato integrato all’interno dell’attività di assistenza tecnica e consulenza alle Imprese agricole della stessa Cooperativa. Al suo interno, i tecnici agronomi della Cooperativa continueranno a veicolare informazioni e dettagli relativi ai materiali e, soprattutto, al loro reperimento sul mercato per l’uso quotidiano). L’attività degli sportelli, quindi, non cesserà, ma proseguirà fornendo informazioni, assistenza tecnica e documentazione all’interno dell’offerta dei servizi alle Imprese delle strutture all’interno delle quali sono nati. 2. Produzione di lavori divulgativi e scientifici. L’enorme mole di dati prodotta nel corso delle attività dimostrative di campo, sia nel caso delle iniziative del settore turistico, sia, soprattutto, in quello agricolo, verrà progressivamente utilizzata e pubblicata. Sono prossimi alla pubblicazione: un lavoro scientifico che verrà presentato al Congresso Mondiale IFOAM dell’Agricoltura Biologica di Modena 16 - 20 giugno 2008 – appuntamento centrale per il mondo dell’agricoltura biologica e sostenibile – e un lavoro divulgativo che è in preparazione per Terra e Vita. Proseguirà, inoltre, la distribuzione dei DVD e delle Brochures finali del progetto. 3. Sostegno di iniziative di raccolta differenziata dell’umido. I buoni risultati ottenuti dalle esperienze – pilota della raccolta differenziata dell’umido con le guaine (sacchi) biodegradabili da inviare direttamente al compostaggio assieme al loro contenuto hanno stimolato l’attenzione di alcune municipalità di medio-piccole dimensioni che non hanno ancora predisposto un sistema di raccolta differenziata dell’umido. Tra queste, il Comune di Albenga ha chiesto il supporto del CeRSAA e dei partner del progetto Biomass per la messa a punto delle strategie di conversione del rifiuto in compost, ovvero in risorsa. Inoltre, con due anni di anticipo sulle normative Europee, nel 2008 lo stesso Comune di Albenga intende iniziare l’uso sperimentale degli shoppers in materiale biodegradabile per gli esercizi commerciali presenti sul territorio del Comune. 4. Realizzazione di stampi commerciali per i vasi biodegradabili e uso di questi nell’ambito delle produzioni florovivaistiche di Albenga commercializzate con il marchio “d’albenga”. Nel 2008 è atteso il completamento della filiera produttiva dei vasi compostabili per il florovivaismo per alcune produzioni di alta qualità ambientale e igienico-sanitaria. Le azioni dimostrative di commercializzazione sui mercati esteri hanno sortito grande interesse da parte della clientela, tanto da provocare la necessità reale dell’impiego di questo manufatto per realizzare un prodotto (piante aromatiche in vaso) in grado di differenziarsi dal resto della produzione internazionale. 5. Azioni dimostrative e divulgative ad ampio raggio. Uno degli aspetti della divulgazione del progetto Biomass che nei tre anni di attività è apparso migliorabile è la divulgazione attuabile attraverso il sito web. In particolare, la comunicazione via web andrebbe maggiormente promossa non solo 43 attraverso il sito, ma attraverso un’azione più incisiva sui newspapers pubblicati esclusivamente in rete, consultabili liberamente, o spediti a mailing list ad iscrizione aperta. Questa azione, già iniziata nel 2007, verrà proseguita, in considerazione anche del feedback che i partners del progetto Biomass hanno ricevuto in seguito alla pubblicazione di brevi comunicati stampa, o alla ripresa, da parte di detti newspapers, di quanto pubblicato sui siti di ciascuno di essi. 6. Preparazione di proposte progettuali Si prevede nel breve periodo di predisporre alcune proposte di progetto per una più ampia e capillare divulgazione e dimostrazione delle possibilità di impiego dei polimeri biodegradabili nei diversi settori delle attività produttive. In particolare, attraverso lo strumento del LIFE + è stata già realizzata una proposta di progetto articolata sulla divulgazione e sulla diffusione della conoscenza dei materiali biodegradabili su tutto il territorio dell’Unione Europea (EU-27).

11. INTERIM REPORT: PLANNED PROJECT PROGRESS (1-2 PAGES)

N/A

44

13. APPENDICES

List of Annexes:

1. Presentazione partner progetto 2. Elenco dettagliato dei manufatti, delle aziende produttrici e delle quantità realizzate durante il progetto (TASK 1 – SUBTASK 1.2) 3. Verbali riunioni interparternariali (TASK 2 – SUBTASK 2.2) 4. Misure Regionali Approvate (TASK 5 – SUBTASK 5.4) 5. Elenco pubblicazioni (TASK 5) 6. Passaggi televisivi (TASK 5) 7. Atti convegno internazionale GreenSys (TASK 5) 8. Verbale cerimonia di chiusura (TASK 5) 9. DVD (italiano e inglese) (TASK 5) 10. Materiale informativo distribuito (TASK 5) 11. Brochure informativa (TASK 5) 12. Indagine economica (TASK 5) 13. Indagine ambientale (TASK 5) 14. Report finanziario

47

ANNEXES

ANNEX 1 Annex 1 – Presentazione partner progetto

Beneficiario Il Ce.R.S.A.A. è una azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona. È nato nel 1961, è sito ad Albenga e possiede edifici amministrativi e direttivi che gestiscono 4 ha di serre e campi sperimentali e due laboratori (fitopatologico e chimico). Le Camere di Commercio rappresentano il territorio e il CeRSAA opera specificamente per lo sviluppo dell’agricoltura di qualità nel rispetto dell’ambiente e delle regole del mercato. Negli ultimi 10 anni il CeRSAA ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed europei, collaborando anche con diverse Università italiane ed in particolare con Agroinnova dell’Università di Torino. Principali progetti finanziati negli ultimi anni: Interreg IIIC West Promstap “Mycomon” (beneficiario); Interreg IIIC West Promstap “Geoquality” (partner) Interreg IIIA – Alcotra “Salvie” (partner); REG CE 2078/92 and REG CE 1257/99: 53 progetti dal 1994 al 2005 (beneficiario). Nell’ultimo anno il Centro risulta attivamente impegnato all’interno di progetti nazionali relativi all’impiego di forme di energia rinnovabili potenzialmente impiegabili in agricoltura (solare ed eolica). Dal punto di vista legale il Centro è un’istituzione pubblica gestita a livello provinciale/regionale. Il CeRSAA, beneficiario del progetto LIFE ENVIRONMENT “BIOMASS”, è il coordinatore di tutte le attività di progetto e del lavoro dei partners. Il coordinamento è uno delle più importanti, e allo stesso tempo critiche, attività, a causa dell’importanza e della dimensione delle attività che il progetto sviluppa sul territorio. Il CeRSAA ha, pertanto, destinato tre persone al management: una in qualità di responsabile generale (Giovanni Minuto – [email protected]), una per il coordinamento delle attività sul territorio (Luisa Pisi – [email protected]) ed una per il coordinamento delle attività amministrative (Raffaella Ravera – [email protected]). La e-mail è il primo strumento di scambio di informazioni e di documenti tra i partner. Ciascun partner ha individuato almeno un responsabile per lo svolgimento delle attività (vedere Allegati al task 1). Le attività di coordinamento del progetto hanno riguardato: la cura della cooperazione tra i partners; il raggiungimento congiunto dei risultati; la disseminazione dei risultati; la preparazione e riassunto dei costi; la preparazione dei report sull’avanzamento del progetto per l’Unione Europea; la preparazione delle agende dei meetings; i contatti con l’Unione Europea a Bruxelles; la gestione delle risorse economiche provenienti dall’UE e spedizione ufficiale delle rendicontazione; la supervisione progettazione e pianificazione dei task se dei subtasks; il controllo operativo e amministrativo sui partners; il controllo dei task leaders perché organizzino le riunioni interparternariali e predispongano i programmi di ciascuna annualità; la partecipazione alle milestones programmate per ciascun task.

Partners Associazione Bagni Marini della provincia di Savona (sito web: www.sindacatobalneari.it e- mail: [email protected] ) L’associazione Bagni Marini (Sindacato Italiano Balneari) si è formalmente costituita il 14 dicembre 1960 e, attraverso la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE), aderisce alla Confcommercio – Confturismo. associa le aziende turistico-balneari di tutte le regioni d'Italia bagnate dal mare, gestite sul demanio marittimo in regime di concessione e assicura l'assistenza alle imprese in tutti i comuni costieri con propri rappresentanti o con le organizzazioni locali. L’associazione svolge iniziative, proposte e progetti di coordinamento presso tutti i soggetti istituzionali cui sono affidate le scelte di politica turistica del Paese, interviene a tutela e salvaguardia degli interessi della categoria sul piano legislativo, economico e sindacale presso comitati centrali e conferenze di servizi istituite presso gli uffici periferici della Pubblica Amministrazione (Regioni, Province, Comuni, Capitanerie di Porto, Intendenza di Finanza, ecc.), stimola e propone agli Enti locali lo studio e la realizzazione di "patti territoriali" e "marketing commerciali" attinenti alla valorizzazione della risorsa "mare" in un armonioso sviluppo dell'economia balneare sulle coste ed i suoi riflessi nell'entroterra. L’associazione, inoltre, promuove studi, dibattiti e convegni su temi e problematiche specifiche che interessano gli operatori balneari, partecipando a tutte le manifestazioni più importanti sul prodotto turistico del Paese e conduce iniziative a tutela e salvaguardia delle spiagge, degli specchi acquei e dell'entroterra in sinergia con le principali Associazioni ambientali. In particolare, l’Associazione provinciale di Savona – partner del progetto Biomass – si occupa, oltre agli obiettivi strettamente sindacali, delle attività di valorizzazione, protezione e miglioramento delle spiagge sia dal punto di vista del benessere del turista frequentatore, sia, soprattutto, da quello ambientale. In questo specifico settore, Assobagni si occupa annualmente del ripascimento delle spiagge, collabora al controllo e alla gestione dei rischi di inquinamento, mette in atto azioni e programmi finalizzati alla migliore fruibilità dell’ambiente costiero e marino nel pieno rispetto delle caratteristiche dell’ambiente. Assobagni della provincia di Savona mette in atto tali azioni in collaborazione con le altre Associazioni provinciali della Regione Liguria, seguendo le direttive dell’Associazione Nazionale da cui dipende.

Novamont s.p.a. (www.materbi.com; e-mail: [email protected]) Novamont S.p.A. nel 1990 con il compito di sviluppare e commercializzare i prodotti realizzati da Fertec (Ferruzzi ricerca e tecnologia). Il progetto di Novamont nasce nel solco della tradizione della chimica italiana amica dell’ambiente: trovare nuove strade utilizzando le materie prime vegetali, fonti rinnovabili di anno in anno, trasformandole in "bioplastiche", per applicazioni specifiche a basso impatto ambientale, aventi tutte le proprietà d'uso dei materiali tradizionali e la possibilità di essere completamente biodegradabili. Novamont ha investito 82 milioni di euro nel progetto Chimica vivente per la qualità della vita, oggi realizza un turnover superiore a 41 milioni di euro, impiega oltre cento dipendenti, dal 2002 ha raggiunto il break even operativo e oggi è profittevole. La filosofia di Novamont è sempre stata quella di sviluppare vere e proprie partnership aventi come obiettivo la realizzazione di progetti in grado di produrre concreti benefici ambientali. In dodici anni lo staff di Novamont ha lavorato a stretto contatto con amministrazioni locali e nazionali, amministrazioni pubbliche, Università, Direzioni Generali dell'Unione Europea, comitati internazionali di standardizzazione, organizzazioni non governative per progettare e individuare soluzioni innovative in campo ambientale e mettere a punto strumenti condivisi di verifica e controllo. In ambito comunitario lo staff di Novamont ha assunto il ruolo di chairman del settore polimeri, nell'ambito del gruppo di lavoro sui Polimeri da Materie Prime Rinnovabili nell'ambito dell'ERRMA (European Renewable Resources Materials) promosso dalla DG Industria, e da sempre collabora al dibattito e approfondimento sul ruolo delle materie prime rinnovabili nella definizione di politiche industriali, ambientali e agricole innovative. La stretta collaborazione tra Novamont e la "Ricerca e Sviluppo" di imprese di varia tipologia, ha prodotto innumerevoli esempi di prodotti dalle efficienti caratteristiche tecniche e dalle insuperabili "doti ambientali". Dall'inizio della sua attività, Novamont si è posta l'obiettivo di sviluppare prodotti e soluzioni in grado di risolvere urgenti problemi di inquinamento ambientale. La sua attività è ispirata a tre principi cardine:  Progressiva sostituzione delle componenti di origine fossile con componenti rinnovabili di origine agricola, che utilizzano l'anidride carbonica dell'atmosfera come fonte di carbonio, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra;  Massimizzazione delle potenzialità di riciclaggio dei prodotti, grazie alla totale biodegradabilità;  Sviluppo di processi e tecnologie a basso impatto ambientale. NOVAMONT, consapevole dell'estrema importanza che rivestono la soddisfazione del Cliente e la salvaguardia e la protezione dell'ambiente, si impegna come politica di gruppo a sviluppare e produrre materiali da fonti rinnovabili attraverso l’integrazione di chimica e agricoltura per fornire soluzioni applicative che permettano vantaggi economici e ambientali di sistema, nel rispetto del modello di sviluppo sostenibile. Oltre il dieci per cento del fatturato annuale di Novamont è destinato ad attività di ricerca e sviluppo, che tra Novara e Terni impiega più di trenta ricercatori e tecnici. Grazie alla ricerca di Novamont, da cui è nata l'innovativa bioplastica Mater-Bi®, è possibile intervenire sulla struttura molecolare dell'amido, complessandolo con sostanze biodegradabili di origine naturale e/o sintetica. Lo sviluppo di queste ricerche ha permesso, per esempio, di creare nanoparticelle di amido in grado di rinforzare la gomma naturale e sintetica in modo più efficiente rispetto ai tradizionali riempitivi come il nerofumo e la silice, offrendo a società come Goodyear l'opportunità di sviluppare pneumatici a basso impatto ambientale. La ricerca di Novamont persegue due obiettivi prioritari: la progettazione di nuovi prodotti e applicazioni aventi come base materie prime rinnovabili di origine agricola, e l'analisi delle prestazioni ambientali secondo i più innovativi criteri e standard internazionali.

Comune di Celle Ligure (www.comunecelle.it; e-mail: [email protected]) La vita di Celle affonda le sue radici nell’alto Medioevo. Dalla metà del XII secolo Celle assurge a Comune ed il governo popolare durò fino al 1798, alla caduta cioè della Repubblica di Genova. Nel 1414, il 21 di luglio , in una casa posta nella vallata di Pecorile nacque Francesco Della Rovere, divenuto Papa col nome di Sisto IV. A partire dalla fine del XVIII secolo iniziò per Celle una nuova stagione basata sullo sfruttamento delle proprie risorse naturali: sole, mare, spiaggia ed il bel borgo, con le sue case poggiate l'una all'altra (le “celle” dei pescatori, da cui il nome). Oggi Celle Ligure è un comune situato nelle Riviera ligure di ponente, ha una popolazione di 5.500 abitanti che raggiunge i 25.000 durante la stagione estiva. Il comune di Celle Ligure è attivamente impegnato in attività a sfondo ambientale tra cui “Agenda 21” che riunisce insieme abitanti, associazioni e organizzazioni di imprese e scuole. Per l’implementazione di “Agenda 21” il comune di Celle Ligure ha recepito l”action plan” definito per le città europee, le regole contenute nella carta di Aalborg, il piano d’azione di Lisbona and le regole della carta di Ferrara per lo sviluppo sostenibile. Il comune di Celle è UNI EN ISO 14001/1996. Agenda 21. Il progetto di Agenda 21 di Celle Ligure si caratterizza per i seguenti punti:  L'Agenda 21 Locale vuole essere realizzata anche attraverso l'implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) secondo le Norme UNI EN ISO 14001/96 e/o Regolamento EMAS.  Per lo sviluppo dei Sistemi di Gestione Ambientale si tiene conto oltre che di parametri ambientali anche di quelli relativi al concetto di sostenibilità. Le fasi dell'attuazione dell'Agenda 21 Locale sono la costituzione del Forum, la stesura di un Piano d'Azione mirato all'individuazione delle azioni necessarie per il miglioramento continuo della qualità della vita, nonché l'elaborazione, la selezione e l'applicazione di un opportuno sistema di indicatori (indicatori ambientali specifici e indicatori di sostenibilità) che devono considerare lo sviluppo ambientale sostenibile e gli aspetti economici. Patto territoriale. In data 14/01/2001, previa discussione in Consiglio Comunale aperto il 22/11/2000 è stato sottoscritto ufficialmente il Patto Territoriale tra il Comune di Celle Ligure, il Consorzio Promotur e le Associazioni di categoria degli Albergatori, dei Bagni Marini e del Commercio che impegna il Comune e gli altri partners alla applicazione dell'Agenda 21 Locale. Tra le iniziative previste e in atto, quelle di interesse anche per il progetto Biomass sono:  mantenere il sistema della raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta per la carta, la plastica ed il vetro nonché, limitatamente agli alberghi e pubblici esercizi, le lattine di alluminio;  aprire un confronto che coinvolga anche la cittadinanza per discutere e sperimentare nuove forme di raccolta differenziata a integrazione o sostituzione del sistema esistente;  installare nuovi raccoglitori per il recupero delle pile usate e dei farmaci scaduti;  mantenere la raccolta differenziata dei frigoriferi e dei materiali ingombranti e ad attrezzare almeno un posto di raccolta differenziata per il legno, gli oli esausti ad uso domestico e le batterie al piombo;  diffondere il sistema del compostaggio domestico dei rifiuti vegetali, particolarmente nelle zone decentrate;  far partecipare tutte aziende associate alla raccolta differenziata dei rifiuti;  far utilizzare ai clienti dei propri associati contenitori riutilizzabili ovvero borse biodegradabili o riutilizzabili per il conferimento dei rifiuti in modo differenziato. La dichiarazione ambientale EMAS La Dichiarazione Ambientale è stata pensata con lo scopo di fornire ai cittadini, residenti e turisti, e a tutti gli altri soggetti interessati informazioni sulla gestione dell'ambiente e sulle relative prestazioni ambientali del Comune di Celle Ligure al fine di rendere tutti partecipi al continuo miglioramento delle stesse. L'Ente prescelto per la convalida della presente Dichiarazione Ambientale è la soc. Det Norske Veritas - DNV con sede in Agrate Brianza (Mi) e avente codice di accreditamento presso il Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit Sezione EMAS Italia n° I-V-0003 del 10.04.1999. La Dichiarazione Ambientale, redatta per il triennio 2007-2009, ha ottenuto la convalida in data 20 maggio 2007 da parte dello stesso verificatore accreditato DNV ed in data 26 luglio 2007 è stata confermata la registrazione nel registro europeo da parte del Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoauditing. Ha validità per il triennio 2007-2009 e sottoposta a validazione entro il primo semestre del 2010.

Cooperativa Fratellanza Agricola SCrl (www.fratellanza.coop; e-mail: [email protected]) La Cooperativa Fratellanza Agricola è stata costituita nel 1905. Da quell’anno svolge attività di lavorazioni agricole per conto dei soci relative ai vari momenti delle colture utilizzando le macchine sociali, si occupa dell'essiccazione e commercializzazione dei prodotti cerealicoli conferiti da soci e non, della vendita ai soci di mezzi tecnici utili alla loro attività, della gestione di un impianto di carburante ad uso agricolo e della promozione e divulgazione delle strategie di coltivazione più innovative nel rispetto dell’ambiente e della redditività delle imprese associate. L’impegno della Cooperativa in campo agricolo, e più specificamente in quello orticolo interessante per le applicazioni del progetto LIFE Biomass, riguarda l’incalzare costante della globalizzazione dei mercati, che sottopone a dura prova la capacità di tenuta di un settore produttivo poco organizzato. Gli aspetti controversi che hanno caratterizzato gtli ultimi anni di produzione, sia in relazione all’andamento climatico che a quello economico, trovano un parziale spiraglio di ottimismo nelle ultime vicende normative di applicazione della politica di impresa e ambientale che la Regione Liguria sta sviluppando. In particolare, la Cooperativa si impegna sullo sviluppo di strategie che esaltino i vantaggi competitivi non di singole imprese ma di interi sistemi imprenditoriali. La dimensione media delle imprese dell’area di attività della Cooperativa è insufficiente ad affrontare la globalizzazione del mercato soprattutto per aspetti collegati alla logistica, alle attività commerciali a quelle promozionali e all’applicazione delle politiche ambientali. Per queste ragioni, la Cooperativa Fratellanza Agricola affronta progettualità innovative, tra cui anche l’iniziativa del progetto LIFE Biomass.

L´Ortofrutticola SCrl (www.ortofrutticola.it; e-mail: [email protected]) La Cooperativa L’Ortofrutticola di Albenga, costituita nel 1941, è la più grande Cooperativa agricola della regione, riunisce oltre 900 soci produttori agricoli estendendosi su una superficie di circa 2000 ettari, pari a più del 60% della superficie coltivabile della piana di Albenga. L’attuale sede situata in via Dalmazia è stata costruita nel 1969 su un’area di circa 11.000 mq di cui 7.000 coperti. Per mantenere la posizione di leader nella produzione orticola e floricola negli anni '80 la Cooperativa si è ampliata con 7.000 mq di serre e 3.000 mq di capannone su un’area di oltre 30.000 mq presso l’uscita autostradale in Reg. Massaretti. Dal mese di luglio 2002 il settore Ortaggi è stato trasferito presso la sede di Reg.Massaretti per creare un unico centro per i conferimenti delle aziende associate con una moderna linea di confezionamento e di stoccaggio. Il principale punto vendita specializzato della Liguria, mette a disposizione, degli associati e dei clienti, in un area di oltre 10.000 metri quadrati occupati da magazzino di stoccaggio e punto vendita , la più ampia gamma di prodotti di alta qualità selezionati fra le migliori marche presenti sul mercato Europeo. Elemento qualificante è il servizio di assistenza tecnica, all’avanguardia nel settore e in continuo collegamento con le più importanti facoltà universitarie, con i centri di sperimentazione e con i più prestigiosi laboratori di ricerca. L’attività dell’assistenza tecnica si rivolge, oltre che alla consulenza, alla sperimentazione in anteprima di tutte le novità sui prodotti professionali per poterli proporre ai clienti nel più breve tempo possibile e con le più ampie garanzie. La Cooperativa L’Ortofrutticola è tutelata da un marchio registrato che la identifica in tutte le sue produzioni e in special modo in quella dei prodotti coltivati con le tecniche della lotta integrata e biologica. Sin dal 1987 la Cooperativa commercializza ortaggi coltivati con le tecniche della lotta integrata e della lotta biologica. La Cooperativa può inoltre fornire i suoi prodotti confezionati in vassoio, in pellicola, sigillati e in vaschetta. L’offerta comprende inoltre i prodotti tipici della piana di Albenga quali carciofo spinoso, asparago violetto, zucchina trombetta e pomodoro cuor di bue. Un ufficio computerizzato coordinato dal personale amministrativo e da addetti commerciali gestisce il lavoro di raccolta degli ordini, di lavorazione e di spedizione, garantendo che nelle 24 ore i prodotti giungano dalla campagna all’utente. La storia della Cooperativa in cifre. 1906 Sorge la "federazione Agricola Anonima Cooperativa di Albenga" gli scopi sociali sono di facilitare le spedizioni collettive, via ferrovia, dei prodotti dei soci, provvedere all'acquisto dei concimi e materiali, fornire assistenza e mezzi legali ai coltivatori. I mercati di destinazione sono Milano, Torino, Genova e Nizza. 1939 la Federazione viene inglobata nel Consorzio Agrario Provinciale, istituito dall'ordinamento fascista. 12 ottobre 1941 Contro la volontà del regime, oltre 450 persone si riuniscono al Cinematografo Odeon e fondano la Società Anonima Cooperativa "L'Ortofrutticola": il primo presidente è Giuseppe Vazio, gli aderenti iniziali sono 208. 1950 - 1960 Crescono le spedizioni collettive, l’attività commerciale del “Magazzino Concimi”. 1960 “L’Ortofrutticola” aumenta il proprio capitale sociale e acquista i terreni di località Morella dove sarà costruita la nuova sede. 1970 Viene ultimata la sede di Via Dalmazia. 1971 Inizia la “vendita all’asta” con banditore elettronico. 1972 La cooperativa avvia il rapporto commerciale con la GDO Coop. 1973 Viene istituito il servizio di assistenza tecnica. 1988 Introduzione dei sistemi di “lotta integrata”. 1999 “L’Ortofrutticola”, i “Viticoltori Ingauni” e la “Cooperativa olivicola di Arnasco” si consorziano nella “Coopintesa”. 2004 Acquistato il terreno in reg. Masseretti dove sorgerà la nuova sede della Cooperativa (leggi articolo).

Regione Liguria (www.regione.liguria.it; e-mail: [email protected]) La Regione Liguria è una delle Regioni Italiane, è situata nel nord-ovest del Paese, ed ha una vocazione Industriale (è uno dei vertici del cosiddetto “Triangolo Industriale, con Torino e Milano), turistica (e una delle Regioni più importanti per il turismo nel bacino del Mediterraneo) e agricola (oltre il 20% dei prodotti agricoli tipici italiani e delle relative trasformazioni alimentari è localizzato in Liguria). Ogni Regione ha uno statuto il quale, in armonia con la Costituzione e con le leggi della Repubblica, stabilisce le norme relative all'organizzazione interna della Regione. Lo statuto della Regione Liguria è deliberato dal Consiglio regionale a maggioranza assoluta dei suoi componenti ed è approvato con legge della Repubblica. Il nuovo statuto della Regione Liguria è entrato in vigore il 5 maggio 2005 e sostituisce quello risalente al 22 maggio 1971. L’Assessorato Agricoltura e Protezione Civile opera nell’ambito dell’amministrazione Regionale per lo sviluppo del settore agricolo, nel rispetto delle normative europee e nazionali, della protezione dell’ambiente e della biodiversità, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle Imprese Agricole del territorio e dell’indotto ad esse collegato. L’assessorato si impegna affinché si conservi e si sviluppi il ruolo dell'agricoltura e delle attività a essa collegate per una Regione come la Liguria, quale elemento importante di riequilibrio territoriale e sociale. In questo senso, lo sviluppo di un'agricoltura di tipo plurifunzionale, quale si è già manifestata negli ultimi anni, appare un elemento strategico di fondo a livello regionale. Si pone però l'esigenza di superare i forti e oggettivi elementi di svantaggio oggi presenti. Appare necessario, in tale contesto, individuare linee di intervento in grado di valutare sempre più a fondo il valore economico dell'attività agricola legata alla manutenzione e alla salvaguardia del territorio e dell'ambiente, funzione già oggi svolta da una parte significativa delle aziende liguri e che si configura come un vero e proprio "servizio di interesse comune". L'obiettivo della Regione Liguria è quello di realizzare progressi significativi - con livelli adeguati di sicurezza del prodotto – in tutta la gamma delle produzioni tipiche liguri, e di realizzare grazie a essi un elemento di forza non solo per lo sviluppo della produzione ma anche per le attività connesse, a cominciare da quelle di carattere turistico e di storia della cultura materiale.

ANNEX 2 Annex 2 – Elenco dettagliato dei manufatti, delle aziende produttrici e delle quantità realizzate durante il progetto (TASK 1 – SUBTASK 1.2)

MANUFATTI per l’agricoltura e per il turismo e la ristorazione collettiva  Manufatti per il florovivaismo: vasi biodegradabili diametro 14 cm e diametro 8 cm di colore marrone e di colore nero (primi 3 semestri), vasi biodegradabili diametro 14 cm di colore nero (quarto semestre).  Manufatti per l’orticoltura: film di pacciamatura del terreno spessore 12-15-18-40 μm e di larghezza pari a 60, 80 e 120 cm  Manufatti per la ristorazione collettiva: o piatti piani e fondi e ciotole in formati vari realizzati in polpa di cellulosa e amido termoplastico o piatti piani e fondi in formati vari realizzati in cellulosa e amido termoplastico o forchette, coltelli e cucchiai realizzati in amido termoplastico o buste in amido termoplastico per il contenimento igienico delle posate o sacchi biodegradabili destinati alla raccolta dell’umido (120 l) aventi capacità 120 litri  Materiale promozionale realizzato in amido termoplastico: o Penne, giochi per bambini, materiali per imballaggio

AZIENDE PRODUTTRICI  Manufatti per il florovivaismo: o Organizzazione Agricoltura (Battipaglia) o Tomplax (Milano) o Omas (Novara) (nuovo fornitore da semestre 1/2006)  Manufatti per l’orticoltura: o Protema (Milano) o Aspic (Milano)  Manufatti per la ristorazione collettiva: o Scatolificio del Garda (Brescia) o Fabbrica pinze Schio (Vicenza) o Artigian Carta (Anghiari - AR) (nuovo fornitore da semestre 1/2006) o Huhtamaki  Materiale promozionale realizzato in amido termoplastico o Quibio (Cagliari) – Distributore o Lecce Pen (Torino) (nuovo fornitore semestre 1/2006) Altri materiali realizzati in amido termoplastico e qui non indicati in modo specifico (es sacchi, o guaine, ….) sono stati realizzati direttamente da Novamont.

QUANTIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE DI MANUFATTI Settore Agrario SEMESTRE 1/2005 SEMESTRE 1/2006 SEMESTRE 1/2007 e SEMESTRE e SEMESTRE e Prodotto DESCRIZIONE 2/2005 2/2006 SEMESTRE 2/2007 NUMERO BOBINE NUMERO BOBINE NUMERO BOBINE O PEZZI O PEZZI O PEZZI Film nero - 15 m 16 18 7 Film di pacciamatura Film nero - 12 m 6 6 7 Film neutro - 12 m 6 4 - Film nero - 40 m L 80 cm 7 7 1 Film nero – 18 m L=standard - 3 - Film nero – 18 m L=80cm - 4 - Film nero – 40 m L=60cm - - 1 Film nuova formulazione 15 m - 2 - Film nuova formulazione 40 m - 3 - Film Cellulosa lunga durata (3 tipologie) 7 Vasi colore rosso diam. 14 cm 28.000 - - Vasi Vasi colore rosso diam. 6 e 8 cm 21.000 - - Vasi colore nero diam. 14 cm - 30.000 51.000**

Settore Turistico Prodotto tipo SEMESTRE 1/2005 e SEMESTRE 1/2006 e SEMESTRE 1/2007 e SEMESTRE 2/2005 SEMESTRE 2/2006 SEMESTRE 2/2007 (*) Quantità n. Quantità n. Quantità n. Bicchiere 150.000 275.625 95.000 Coltello 30.400 - - Cucchiaio 20.000 - - Forchette 30.800 - - Tris posate 15.450 20.010 15.000 Bis Salvietta /Forchetta/Coltello 45.600 65.000 5.000 Piatti (fondi + piani) 94.400 165.600 57.000 Altri piatti (ciotole grandi e piccole, …) 33.500 10.000 30.000 Guaine raccolta umido (120 litri e 5 litri) - 32.000 - Bidoni raccolta umido (per sacchi da 120 litri) e - compostiere - 11

Prodotti promozionali vari e materiali utilizzati a scopo divulgativo Prodotto tipo SEMESTRE 1/2005 e SEMESTRE 1/2006 e SEMESTRE 1/2007 e SEMESTRE 2/2005 SEMESTRE2/2006 SEMESTRE 2/2007 Quantità n. Quantità n. Quantità n. 1.300 Penne 2.500 - 700 Biogiochi 172 scatole da 7 l - - Pannelli rigidi 70x100 cm completi di supporto - 22 - per installazione in campo Posters 26 7 14 Bandiere 1 7 - Wallpapers 2 1 22 1 parete espositiva 3m x 4m 1 vetrinetta cilindrica 1 parete espositiva 3m Espositori e pareti pieghevoli - 1 vetrinetta trapezoidale x 4m 2 portadepliant 1 tavolino 1 tavolino Gazebo - 1 gazebo 3m x 3m - videoproiettore + schermo - - 1 fotocopiatrice - - 1

ANNEX 3

CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Albenga, 01/12/2004 Sede: CeRSAA

Presenti: CeRSAA (Annarosa Gambino, Giovanni Minuto, Raffaella Ravera) Novamont (Mauro Chiavarini) Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede) Cooperativa Ortofrutticola (Gianrico Bassetti) Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli) Regione Liguria (Stefano Pini) Assobagni (Bernardino Tassara)

Oggetto: Adempimenti formali e amministrativi di inizio progetto

Inizio ore 15:00

Argomenti affrontati:

- Discussione su avviamento tecnico e operativo del progetto

- Definizione della agenda degli incontri

- Condivisione degli obiettivi del progetto

- Coinvolgimento nel progetto delle realtà imprenditoriali

Fine ore 17:30

Per redazione

dott. Giovanni Minuto

CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Albenga, 13/01/2005 Sede: Albenga, CeRSAA

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto) Novamont (Mauro Chiavarini) Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede) Cooperativa Ortofrutticola (Gianrico Bassetti) Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli) Regione Liguria (Stefano Pini) Assobagni (Bernardino Tassara)

Oggetto: Avvio tecnico del progetto

Inizio ore 09:00

Argomenti affrontati:

- Preparazione e partecipazione a visita di monitoraggio giorno medesimo

con dott. Angiolini

- Valutazione degli obiettivi del progetto e attività primavera

Fine ore 10.30

Per redazione

dott. Giovanni Minuto

CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Savona, 13/09/2005 Sede: Savona, CCIAA

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera) Novamont (Mauro Chiavarini) Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede) Cooperativa Ortofrutticola (Gianrico Bassetti) Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli) Regione Liguria (Stefano Pini) Assobagni (Bernardino Tassara)

Oggetto: Punto sullo stato di avanzamento del progetto

Inizio ore 10:00

Argomenti affrontati:

- Valutazione degli obiettivi del progetto e attività effettivamente svolta;

- azioni di informazione e formazione delle realtà imprenditoriali: selezione

delle aziende coinvolte, attività di coinvolgimento e diffusione sul

territorio;

- discussione degli obiettivi tecnici e strategie operative: Minuto affronta

le tematiche tecniche legate alle attività tecnologiche e alla logistica di

progetto;

- si discutono i primi risultati ottenuti in campo turistico e agricolo;

- Alipede illustra le necessità per le attività dimostrative presso le scuole;

- Ravera illustra i dettagli operativi della rendicontazione finanziaria; CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

- Chiavarini predisporrà nei dettagli la logistica delle produzioni e dei

rifornimenti dei materiali biodegradabili;

- si confrontano e si illustrano le attività del primo anno.

Fine ore 13.00

Per redazione

Raffaella Ravera CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Savona, 05/10/2005 Sede: Savona, CCIAA

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino) Novamont (Sara Guerrini) Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede) Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo) Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli) Regione Liguria (Stefano Pini) Assobagni (Bernardino Tassara)

Oggetto: Coordinamento attività e programmazione azioni 2006

Inizio ore 09:00

Argomenti affrontati:

- Valutazione degli obiettivi del progetto e attività svolta;

- aspetti operativi;

- discussione della visita ispettiva del giorno stesso;

- illustrazione dei risultati del primo anno all’ispettore dott. Angiolini.

Fine ore 12.30

Per redazione

dott. Giovanni Minuto CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Novara, 12/01/2006 Sede: Novara, Novamont

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino) Novamont (Sara Guerrini, Marco Versari, Mauro Chiavarini)

Oggetto: Valutazione programma di comunicazione anno 2006

Inizio ore 15.00

Argomenti affrontati:

- valutazione stato della comunicazione;

- integrazioni al programma di comunicazione;

- Sara Guerrini illustra le variazioni al programma di produzione dei

materiali biodegradabili per turismo e agricoltura, al fine di adeguare le

previsioni alle richieste dei partners operanti direttamente nei due

settori.

Fine ore 17.30

Per redazione

dott. Gianvittorio Delfino CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Celle Ligure, 13/01/2006 Sede: Celle Ligure, sede del Comune di Celle

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto) Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede) Assobagni (delegato di Bernardino Tassara)

Oggetto: Settore turistico - ristorazione

Inizio ore 08:30

Argomenti affrontati:

- Predisposizione programma turistico 2006;

- Programmazione quantitativi, aspetti logistici e operativi;

- Minuto illustra i risultati della riunione con Novamont del giorno

precedente;

- Preparazione schede tecniche per partner Novamont.

Fine ore 10.30

Per redazione

Eugenio Alipede CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Novara, 07/03/2006 Sede: Novara, Novamont

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino, Luisa Pisi) Novamont (Floriana Ranghino, Sara Guerrini, Marco Versari)

Oggetto: Verifica stato delle produzioni di materiali biodegradabili anno 2006

Inizio ore 09.30

Argomenti affrontati:

- stato delle produzioni per anno 2006;

- dettagli relativi alla attività dimostrative e divulgative, soprattutto per il

campo agricolo;

- logistica delle consegne, magazzino;

- Floriana Ranghino illustra le necessità di Novamont in termini di

valutazione del gradimento dell’utilizzatore dei manufatti che verranno

distribuiti.

Fine ore 13.00

Per redazione

dott. Gianvittorio Delfino CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Albenga, 24/03/2006 Sede: Albenga, CeRSAA

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Luisa Pisi) Assobagni (Bernardino Tassara)

Oggetto: Piano dimostrativo stagione balneare

Inizio ore 10.00

Argomenti affrontati:

- discussione dei dettagli per il piano dimostrativo e divulgativo della

stagione balneare 2006;

- logistica delle consegne dei materiali, magazzino;

- Bernardino Tassara definisce il numero degli stabilimenti balneari e il

personale che verrà coinvolto, nonché il calendario degli eventi in spiaggia.

Fine ore 12.00

Per redazione

Luisa Pisi CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Bruxelles, 31/05/2006 Sede: Bruxelles, Casa Liguria

Presenti: Regione Liguria (Stefano Pini) CeRSAA (Maurizio Scajola, Giovanni Minuto, Andrea Bogliolo) Novamont (Sara Guerrini) Unioncamere Liguria – Coordinamento Rappresentanza Unioncamere e Regione Liguria (Raffaella Bruzzone)

Oggetto: Organizzazione iniziative divulgative e preparazione dell’inaugurazione del progetto presso la sede Unioncamere e Regione Liguria di Bruxelles

Inizio ore 09.00

Argomenti affrontati:

- stato delle attività divulgative;

- ripartizione dei compiti tra i partners;

- coinvolgimento della sede di Bruxelles di Unioncamere e Regione Liguria;

- preparazione delle presentazioni e dello stand espositivo presso Casa

Liguria.

Fine ore 11.00

Per redazione

dott. Andrea Bogliolo CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Savona, 19/09/2006 Sede: Savona, CCIAA

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Gianvittorio Delfino) Novamont (Floriana Ranghino, Andrea Colombo) Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede) Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo, Nico Losno) Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli) Regione Liguria (Stefano Pini) Assobagni (Enrico Schiappapietra)

Oggetto: Stato della comunicazione del progetto

Inizio ore 10.30

Argomenti affrontati:

- stato delle attività divulgative;

- preparazione del video del progetto;

- preparazione della brochure completa del progetto;

- stato delle attività in corso.

Fine ore 13.00

Per redazione

dott. Gianvittorio Delfino CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Albenga, 01/12/2006 Sede: Albenga, CeRSAA

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Gianvittorio Delfino) Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo)

Oggetto: Predisposizione iniziative dimostrative settore agricolo anno 2007

Inizio ore 14.00

Argomenti affrontati:

- stato delle attività dimostrative concluse nel 2006;

- programmazione delle attività del 2007. Amprimo illustra la bozza di

programma, le aziende partecipanti e il calendario delle attività;

- Minuto illustra le necessità e i programmi delle altre unità operanti in

campo agricolo (Coop. Fratellanza e Regione Liguria) che non hanno potuto

partecipare per improvvisi impegni;

- si stila un documento interno di programmazione di impegni tecnici e

logistici.

Fine ore 16.30

Per redazione

dott. Gianvittorio Delfino CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Asti, 26/03/2007 Sede: Asti, Coldiretti

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Luisa Pisi) Novamont (Floriana Ranghino)

Oggetto: Piano dimostrativo prove di campo zona di Asti

Inizio ore 10.00

Argomenti affrontati:

- Minuto illustra l’avvio piano delle attività dimostrative in Piemonte (zona di

Asti). La riunione interpartenariale è allargata ai tecnici della Coldiretti di

Asti, per la segnalazione delle aziende, il coinvolgimento e il supporto

territoriale alla dimostrazione e alla divulgazione;

- Floriana Ranghino illustra gli obiettivi nello specifico settore del vivaismo

viticolo;

- Luisa Pisi predispone un documento interno di dettaglio delle attività di

campo nell’area dell’astigiano;

Fine ore 13.00

Per redazione

Luisa Pisi CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Savona, 24/04/2007 Sede: Savona, CCIAA

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino) Novamont (Floriana Ranghino) Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede) Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo, Nico Losno) Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli) Regione Liguria (Stefano Pini) Assobagni (Enrico Schiappapietra)

Oggetto: Coordinamento delle attività di rendicontazione tecnica e finanziaria in vista della chiusura del progetto

Inizio ore 08.30

Argomenti affrontati:

- stato delle attività dimostrative e divulgative;

- stato dei pagamenti e delle fatturazioni;

- esame della documentazione tecnica e finanziaria da predisporre;

- Ingrid Amprimo fa osservare che le attività di campo dovranno procedere

anche oltre il termine ufficiale del progetto, dovendo completare il ciclo di

produzione delle colture agrarie. Giovanni Minuto e Davide Giovanelli sono

d’accordo con I. Amprimo. Raffaella Ravera ricorda che, in ogni caso, tutte

le spese dovranno essere sostenute entro e non oltre la scadenza ufficiale

del progetto. Tutti i partner prendono atto di questa osservazione e si

impegnano per rispettare tale data. CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

- Minuto illustra il video finale del progetto e le altre iniziative divulgative

effettuate e previste entro la fine del progetto.

- Si deliberano il Convegno finale e la Cerimonia di chiusura. Quest’ultima

sarà effettuata nel corso del primo Consiglio di Amministrazione utile del

CeRSAA dopo il termine del progetto.

Fine ore 13.30

Per redazione

dott. Gianvittorio Delfino CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Savona, 31/08/2007 Sede: Savona, CCIAA

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino) Novamont (Floriana Ranghino) Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede) Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo, Nico Losno) Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli) Regione Liguria (Stefano Pini) Assobagni (Enrico Schiappapietra)

Oggetto: Coordinamento delle attività ultimo periodo e predisposizione incontro con Comissione Europea

Inizio ore 10.30

Argomenti affrontati:

- stato delle attività dimostrative e divulgative; stato dei pagamenti e delle

fatturazioni; esame della documentazione tecnica e finanziaria;

- Minuto illustra le attività che restano prima della chiusura del progetto e

ricorda l’incontro con la Comissione Europea previsto per il 21/09/2007.

- Si discute nei dettagli il programma della visita e i temi da toccare.

Fine ore 13.30 Per redazione

Raffaella Ravera CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

VERBALE DI RIUNIONE – PROGETTO LIFE “BIOMASS”

Albenga, 21/09/2007 Sede: Albenga, CeRSAA

Presenti: CeRSAA (Giovanni Minuto, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino) Novamont (Floriana Ranghino) Comune di Celle Ligure (Eugenio Alipede) Cooperativa Ortofrutticola (Ingrid Amprimo, Nico Losno) Cooperativa Fratellanza (Davide Giovannelli) Regione Liguria (Stefano Pini) Assobagni (Enrico Schiappapietra)

Oggetto: Incontro con membro della Comissione Europea e con nucleo di controllo nazionale

Inizio ore 11.30

Argomenti affrontati:

- Fazio Ennio, presidente del CeRSAA, fa una breve prolusione

- illustrazione delle attività dimostrative e divulgative; stato dei rendiconti

finanziari;

- si dettagliano le attività ancora da svolgere.

Fine ore 13.00 Per redazione

Raffaella Ravera ANNEX 4 Mercoledì 15 marzo 2006 Anno XXXVII - N. 11

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1237 REPUBBLICA ITALIANA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 129

Decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77, istituzione dell’Albo regiona- le degli Enti e delle Organizzazioni di Servizio civile. pag. 1245

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 131 Direzione, Amministrazione: Tel. 010 54.851 Internet: www.regione.liguria.it Redazione: Tel. 010 5485663 - 5068 - Fax 010 5454815 E-mail: [email protected] Leggi regionali n. 25/87 e n. 57/95. Assestamento ai Programmi Abbonamenti e Spedizioni: Tel. 010 5485232 - 5253 E-mail: [email protected] Organici di Intervento del Comune di Genova, Le Vigne, Giustiniani PARTE SECONDA Genova - Via Fieschi 15 e Porta Soprana. pag. 1247

CONDIZIONI DI VENDITA: Ogni fascicolo €. 3,00. “La vendita è effettuata esclusivamente in Genova presso la Libreria Giuridica- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 132 Galleria E. Martino 9.” CONDIZIONI DI ABBONAMENTO: Con decorrenza annuale: Canone globale: €. 160,00 - Parte I: €. 40,00 - Parte II: €. 80,00 - Parte III: €. 40,00 - Parte IV: €. 35,00 - Sconto alle librerie: 10% - È Elenco degli impegni applicabili nella Regione Liguria ai sensi del- esclusa la fatturazione. I Supplementi Straordinari (Leggi finanziarie, Ruolo nominativo S.S.n., ...) non sono compresi nei normali l’art.2 del D.M. 15 dicembre 2005 relativo all’attuazione della rifor- canoni di abbonamento, il singolo prezzo viene stabilito dall’Ufficio di Presidenza; degli atti in essi contenuti ne viene data notizia sul corrispondente fascicolo ordinario. Il costo dei fascicoli arretrati è il doppio del prezzo di copertina. I fascicoli esauriti sono pro- ma della Politica Agricola Comunitaria. pag. 1250 dotti in fotocopia il cui prezzo è di €. 0,13 per facciata. I fascicoli non recapitati devono essere richiesti entro 30 giorni. CONDIZIONI DI PUBBLICAZIONE E TARIFFE: Tutti gli annunzi e avvisi dei quali si richiede la pubblicazione sul B.U.R.L. devono essere prodotti in originale, redatti in carta da bollo nei casi previsti dal D.p.r. 26.10.1972 n. 642 e s.m., con allegate due fotocopie, DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 133 firmati dalla persona responsabile che richiede la pubblicazione, con l’indicazione della qualifica o carica sociale. Il costo della pubblicazione è a carico della Regione quando la pubblicazione è prevista da leggi e regolamenti regionali - Alle richieste di pubblicazione onerosa deve essere allegata la ricevuta del versamento sul c/c postale dell’importo dovuto, secondo le TARIFFE Reg. CE n. 1257/99 - Piano regionale di Sviluppo Rurale- modalità di vigenti: diritto fisso di intestazione €. 5,00 - Testo €. 2,00 per ciascuna linea di scrittura (massimo 65 battute) o frazione, compresa presentazione delle domande per la misura E(5) - indennità compen- la firma dattiloscritta. Sconto del 10% sui testi anticipati per posta elettronica. TERMINI DI PUBBLICAZIONE: Si pubblica di regola il mercoledì, se coincidente con festività, il primo giorno successivo non sativa per l’anno 2006’’. pag. 1263 festivo. Gli annunzi, avvisi e bandi di concorso da pubblicarsi entro i termini stabiliti devono pervenire alla Redazione del B.U.R.L. Via Fieschi 15 - 16121 Genova, entro le ore 12 dei due mercoledì precedenti 1’uscita del Bollettino, la scadenza indicata deve esse- re di almeno 15 giorni dalla data di pubblicazione, pena la mancata pubblicazione. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 134134 CONDIZIONI DI PAGAMENTO: Il pagamento degli abbonamenti e delle inserzioni deve avvenire esclusivamente mediante versamento sul c/c postale N.00459164 intestato al Bollettino Ufficiale Regione Liguria, Via Fieschi,15 - 16121 Genova indicando a tergo del certificato di allibramento, la causale del versamento. L’Amministrazione non risponde dei ritardi causati dalla omissione Reg. CE n. 1257/1999 - Piano Regionale di Sviluppo Rurale: bando di tale indicazione. relativo all’applicazione della misura F ) ‘’Agroambiente’’ - Domande

Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Nucleo Industriale Pianodardine AVELLINO di conferma e di adesione per l’annualità 2006. pag. 1264 Pubblicazione settimanale - “Poste Italiane S.p.A. - Spedizioni in A.P. - 70% - DBC Avellino - n. 181/2005 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 135 PARTE SECONDA Istituzione dell’Elenco Regionale delle Fattorie Didattiche: criteri e Atti di cui all’art. 4 della Legge Regionale 24 Dicembre 2004 n. 32 modalita’ per l’iscrizione delle aziende agricole. pag. 1339

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 141 SOMMARIO Accantonamento fondi di cui all’art. 6 comma 1 della l.r. 10/95. Definizione criteri e modalità di utilizzo. Ammissione al finanzia- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15.02.2005 N. 310 mento degli interventi a carattere ricorrente. pag. 1345

Definizione procedure assegnazione risorse per progetti formativi di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 144 cui al comma 4) dell’art. 6 L. n. 53/00 con riferimento alle annualità 02/03/04. Approvazione avviso per presentazione progetti e schema Impugnazione alla Corte Costituzionale della legge finanziaria n. 266 di convenzione con soggetti attuatori. pag. 1243 del 29.12.2005. Prof. Avv. Falcon e Avv. Manzi. pag. 1349

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1238 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1239

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Giolfo & Calcagno S.p.A. Domanda: di subentro in data 01.07.05 per 28.2.2006 N. 14 derivazione ad uso industriale Comune: Genova pag. 1366 Ente Parco dell’Aveto - Rinnovo Consiglio. pag. 1351 PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO BILANCIO ACQUA E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DI GENOVA 17.02.2006 N. 38 30.01.06 N. 573

Prelevamento dal ‘’Fondo di riserva di cassa del bilancio di previsio- Pratica LE/1399 - Domanda: in data 11.10.04 per la costruzione e l'e- ne per l’anno finanziario 2006’’ ai sensi dell’articolo 42, 4° comma sercizio di linee elettriche in cavo interrato a MT (15 KV) e di BT della l.r. 15/2002. Euro 2.814.481,50 (4° provvedimento). pag. 1353 (400 V) di collegamento tra la CT MT/BT "Montebruno" e la nuova CT MT/BT in muratura denominata "Riassa” e costruzione linee elettri- DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO BILANCIO che in cavo aereo di MT e BT tra la cabina "Riassa" ed il nuovo posto 17.02.2006 N. 39 di trasformazione MT/BT a palo "Zeppado” nel Comune di Montebruno. pag. 1367 Prelevamento dal ‘’Fondo di riserva di cassa del bilancio di previsio- ne per l’anno finanziario 2006’’ ai sensi dell’articolo 42, 4° comma PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE AREA 05 URBANISTICA E della l.r. 15/2002. Euro 4.075.442,14 (5° provvedimento). pag. 1355 PIANIFICAZIONE GENERALE E DI SETTORE DELLA PROVINCIA DI GENOVA 16.02.2006 N. 941/18337 DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO UNIVERSITÀ RICERCA E INNOVAZIONE 22.02.2006 N. 43 Comune di Bogliasco - Varianti al Piano Regolatore Generale ineren- ti la modifica della previsione di alcuni tratti di strade di collega- Avvio delle procedure per l’attuazione dell’A.P.Q. ‘’Distretto tecnolo- mento del territorio comunale e di alcune Norme Tecniche di gico per sistemi intelligenti integrati’’: designazione responsabili Attuazione, ai sensi della Legge 17.8.1942 n.1150. pag. 1368 degli interventi. pag. 1359 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI GIURIDICI E LEGISLATIVI 16.02.2006 N. 351 GENOVA 07.12.2005 N. 6290

Approvazione del nuovo statuto e della variazione di denominazio- CI03128 collegata a CS00598 – Concessione idraulica per attraversa- ne della Fondazione ‘’Istituto per il baliatico agli infanti legittimi mento e percorrenza del Torrente Polcevera con metanodotto DN poveri’’ di Chiavari in ‘’Istituto per il baliatico’’ di Chiavari. pag. 1365 100 di allacciamento alla centrale di compressione di Genova Bolzaneto e cabina d’intercettazione in Via Bruzzo, in località PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI Bolzaneto, nel Comune di Genova. Richiedente: Snam Rete Gas ACQUA E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DI GENOVA S.p.A. pag. 1370 21.09.05 N. 4666 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL Pratica A/341. Corso d'acqua: Sorgente tributaria del R. Fosso del SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI Ponte (Bacino T. Trebbia) Richiedente: Ente Parco dell'Antola GENOVA 14.12.2005 N. 6389 Domanda: in data 09.12.04 di attingimento di acqua per uso approv- vigionamento cantiere edile in comune di Propata. pag. 1366 CI03368 – Concessione idraulica per 5 poggioli a sbalzo ubicati sul prospetto dell’edificio posto in sponda sinistra ed occupanti 12,30 PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE UFFICIO DERIVAZIONI mq di greto in proiezione del Torrente San Francesco, in Via Privata ACQUA E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVINCIA DI GENOVA Castagneto, civ. 11, nel Comune di Rapallo. Richiedente: 4.10.05 N. 4954 Condominio Gigliola di Via Privata Castagneto, civ. 11. pag. 1370 Pratica D/1520 - Corso d'acqua: T. Leiro - Pozzo in alveo - Richiedente: Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1240 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1241

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL CI06288 - Concessione idraulica per attraversamento del Rio Senza SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI Nome, in località Basso Marino, nel Comune di Lavagna. GENOVA 14.12.2005 N. 6390 Richiedente: Comune di Lavagna. pag. 1374

CI06268 - Concessione idraulica per copertura del Torrente Fravega DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL in Via Pessagno - Via Matteotti, nel Comune di Lavagna. Richiedente: SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI Comune di Lavagna. pag. 1371 GENOVA 05.01.2006 N. 71

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL CI05133 - Concessione idraulica per attraversamento e percorrenza SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI del Torrente Scrivia con tubazione DN200 convoglianti gas naturale: GENOVA 14.12.2005 N. 6391 primo tratto dal casello autostradale di Busalla al ponte Vecchio; secondo tratto dal Torrente Busalletta alla cabina di distribuzione, CI04450 - Concessione idraulica per rampa di accesso carrabile sul nel Comune di Busalla. Richiedente: Arcal Gas Progetti. pag. 1375 Rio Sepozzo delle Nocciole, in località Sepozzo, nel Comune di Avegno. Richiedente: Michele Boi. pag. 1372 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL GENOVA 10.01.2006 N. 96 SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI GENOVA 14.12.2005 N. 6392 CG01795 - Concessione per percorrenza del greto del Torrente Bisagno con condotta fognaria interrata, in località Struppa, nel CI04197 - Concessione idraulica per attraversamento del Torrente Comune di Genova. Richiedente: Salomone Rinaldo. pag. 1375 Branega per il mantenimento di briglia a protezione di tubazione DN32’ di oleodotto posta in subalveo, in località Voltri, nel Comune PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE SETTORE URBANISTICA E di Genova. Richiedente: Praoil Oleodotti Italiani S.p.A. pag. 1372 DIFESA DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 06.02.2006 N. 137 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI Bacino del torrente Arroscia Domanda di concessione di derivazione GENOVA 16.12.2005 N. 6440 acqua ad uso potabile Ditta: Comune di Cosio d’Arroscia Pratica n° 84 Sanatoria pag. 1376 CI06283 collegata a CS00047 - Concessione idraulica per tombinatu- ra carrabile del Rio Remenon per il Centro di Trasferimento Rifiuti, PROVINCIA DI IMPERIA in località Tonnego, nel Comune di Rapallo. Richiedente: Comune di Rapallo. pag. 1373 Ditte: Toscano Terenzio; Colabeton S.p.A.; Comune di Borghetto d’Arroscia; Viani Giovanni e Viani Franco. Domande per concessione DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL derivazione acqua. pag. 1377 SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI GENOVA 16.12.2005 N. 6442 DECRETO DEL DIRIGENTE SETTORE DIFESA DEL SUOLO DELLA PROVINCIA DI SAVONA. 13.02.2006 N. 909 CI04731 - Concessione idraulica per lavori di ristrutturazione della rete bianca e nera di Pegli (3° lotto, 2° stralcio): adeguamento della Corso d’acqua: torrente Montegrosso - frazione Ellera - Comune di tombinatura del Rio Rexello nel tratto compreso tra Via Argentina e Albisola Superiore. Licenza d’attingimento per derivare una quantità Via Carloforte, nel Comune di Genova. pag. 1373 d’acqua di moduli 0,011 (l/sec. 1,10) per 29 minuti giornalieri - dalle ore 7,00 alle ore 7,29 ad uso irriguo. Pratica n. 14/05 - Identificativo: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO DIFESA DEL I0520012 - 3 - Richiedente: sig.ra Martini Silvia pag. 1378 SUOLO E PIANIFICAZIONE DI BACINO DELLA PROVINCIA DI GENOVA 05.01.2006 N. 70

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1242 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1243

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE VIABILITA’ - SER- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE VIZIO PROGRAMMAZIONE ED ESPROPRI DELLA PROVINCIA DI 15.02.2005 N. 310 SAVONA 22.2.2006 N. 1131 Definizione procedure assegnazione risorse per progetti formativi di cui al comma Lavori di completamento e sistemazione generale movimento frano- 4) dell’art. 6 L. n. 53/00 con riferimento alle annualità 02/03/04. Approvazione avvi- so a valle dal km 0+500 al km. 0+700 della S.P. 32 di Stella San so per presentazione progetti e schema di convenzione con soggetti attuatori. Bernardo. Liquidazione dell’indennità provvisoria. pag. 1378 LA GIUNTA REGIONALE DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA 15.02.2006 N. 8921 VISTA la legge 8 marzo 2000, n. 53 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”;

Comune di Rocchetta Vara - Variante al PRG di interesse locale ai VISTO in particolare l’art. 6, comma 4) della citata legge che attribuisce alle Regioni la possibilità di sensi dell’art. 2 della L.R. 9/83 e s.m. per la modifica dell’art. 50 delle finanziare progetti di formazione per lavoratori che sulla base di accordi contrattuali, prevedano quote NTA. pag. 1379 di riduzione dell’orario di lavoro, nonché progetti di formazione presentati direttamente dai lavoratori; VISTI i Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con il Ministro DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO OPERE IDRAULI- dell’Economia e delle Finanze del 26 maggio 2004 e del 17 dicembre 2004 con i quali, in attuazione di CHE - RISORSE IDRICHE E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVIN- quanto previsto dall’art. 6, comma 4, della legge n. 53 dell’ 8 marzo 2000, è assegnata alla Regione CIA DELLA SPEZIA 14.02.2006 N. 061 Liguria la somma complessiva di euro 1.270.324,67 = per le annualità 2002, 2003 e 2004;

Oggetto: Pratica N° 5032 - Fiume Magra Autorizzazione ai fini idrau- PRESO ATTO che l’art. 1, comma 3, di entrambi i Decreti stabilisce che i progetti di formazione devo- no riferirsi a lavoratori occupati presso datori di lavoro privati ed essere: lici e demaniali per la realizzazione di un’opera Idraulica di smalti- mento acque reflue dei pluviali provenienti dall’insediamento pro- - elaborati sulla base di accordi contrattuali che prevedano quote di riduzione dell’orario di lavoro; duttivo sito in località Macchietta censito nel N.C.T. di Arcola al foglio 14 mappale 172. Ditta: Bigagli S.r.l. pag. 1379 - presentati direttamente dai singoli lavoratori; CONSIDERATO che il successivo art. 2, comma 2), stabilisce che, allo scopo di promuovere l’istituto del congedo per la formazione continua, le Regioni possono destinare fino al 5% delle risorse loro asse- DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO OPERE IDRAULI- gnate al fine di garantire un’informazione adeguata ai lavoratori, alle imprese ed alle organizzazioni sin- CHE - RISORSE IDRICHE E LINEE ELETTRICHE DELLA PROVIN- dacali dei datori di lavoro e dei lavoratori; CIA DELLA SPEZIA 16.02.2006 N. 65 CONSIDERATO che l’ art. 3 di entrambi i Decreti stabilisce che le Regioni predispongano specifiche procedure di evidenza pubblica per l’utilizzo delle risorse assegnate e trasmettano al Ministero del Attraversamento del Canale Gora dei Mulini con elettrodotto interra- Lavoro e delle Politiche Sociali l’atto deliberativo dell’organo competente, relativo all’avvio delle proce- to a media tensione (15000 V) località Vedicella, nel Comune di dure di cui sopra, a seguito del quale il Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali procede alla liqui- Santo Stefano Magra (SP). Ditta: Enel distribuzione S.p.A. pag. 1380 dazione delle risorse assegnate;

VISTA la propria deliberazione n. 1264 del 30/10/2002 con la quale sono state definite le procedure per l’assegnazione delle risorse di che trattasi riferite alle annualità 2000/2001;

VISTA la propria deliberazione n. 1782 del 23/12/2003 con la quale sono state assegnate alle Amministrazioni Provinciali risorse pari a euro 334.952,28 per il finanziamento di progetti formativi presentati direttamente dai singoli lavoratori così come previsto dall’art. 1, comma 3), lettera b), del Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 6/06/2001;

CONSIDERATO che trattandosi di iniziativa sperimentale e pertanto non ancora a regime, non si è in grado di poter valutare con il sostegno di adeguati e necessari elementi i risultati conseguiti dalle Amministrazioni Provinciali;

CONSIDERATO che, dopo attenta valutazione delle esigenze e delle necessità evidenziate dalle azien- de presenti sul territorio ligure, sentite le Parti Sociali, al fine di garantire un intervento più incisivo che Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1244 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1245 dia risultati concreti, si ritiene di dover destinare le risorse assegnate al finanziamento di progetti pre- se disponibili, al fine di garantire un’informazione adeguata ai lavoratori, alle imprese ed alle orga- sentati da imprese e elaborati sulla base di accordi contrattuali che prevedano quote di riduzione dell’o- nizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori in merito all’istituto del congedo della for- rario di lavoro; mazione continua, secondo criteri che saranno predisposti dalla Giunta Regionale con successivo provvedimento; CONSIDERATO che per procedere all’erogazione delle risorse di cui sopra per le finalità individuate occorre procedere attraverso Avviso pubblico col quale specificare le modalità ed i termini per la presen- 5) di destinare la somma di euro 13.000,00 = per la pubblicazione dell’estratto dell’Avviso pubblico di tazione di progetti; cui al punto 3) sui quotidiani a maggiore diffusione regionale;

RITENUTO ancora di procedere alla valutazione dei progetti presentati in risposta all’Avviso pubbli- 5 bis)di dare atto che la spesa prevista nei punti precedenti troverà copertura sul capitolo 4453 del co di cui sopra avvalendosi di un Nucleo di valutazione appositamente costituito con atto del Direttore bilancio regionale 2005 e che le disposizioni finanziarie della presente diventano esecutive del Dipartimento Lavoro, Formazione e Servizi alla Persona; dal momento della copertura citata.

CONSIDERATO che al termine dell’istruttoria relativa ai progetti pervenuti, verrà predisposta una 6) di approvare l’allegato schema di convenzione tra la Regione Liguria e i soggetti attuatori delle graduatoria in ordine di punteggio conseguito che consentirà di finanziare le attività proposte, sulla base proposte progettuali per la realizzazione di azioni formative di cui all’art. 6, comma 4), della legge delle disponibilità finanziarie e delle priorità programmatiche regionali; 8 marzo 2000, n. 53 autorizzando contestualmente il Dirigente del Servizio Attività Formative e del Lavoro a sottoscrivere gli atti in nome e per conto della Regione Liguria medesima; CONSIDERATO che l’art. 2, comma 2) dei citati decreti prevede che allo scopo di promuovere l’isti- tuto del congedo per la formazione continua, le Regioni possono destinare fino al 5% delle risorse loro 7) di dare atto che si procederà alla valutazione dei progetti presentati in risposta all’Avviso pubblico assegnate pari a euro 63.516,23 = per garantire un’informazione adeguata ai lavoratori, alle imprese e di cui al punto 2) avvalendosi di un Nucleo di valutazione appositamente costituito con atto del alle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori; Direttore Generale del Dipartimento Formazione, Istruzione, Lavoro, Cultura e Sport;

VISTA la nota trattenuta agli atti del Servizio Attività Formative e del Lavoro con la quale le OO.SS. 8) di inviare il presente provvedimento al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per consenti- si dichiarano disponibili ad erogare il servizio di cui al punto precedente in quanto dotati di apposite re la liquidazione delle risorse ai sensi dell’art. 3, comma 1) dei citati decreti. strutture idonee a favorire e divulgare l’informazione relativa all’istituto della formazione continua; IL SEGRETARIO RITENUTO inoltre di procedere all’approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Liguria Franco Rizzo e i soggetti attuatori delle proposte progettuali per la realizzazione di azioni formative di cui all’art. 6, comma 4), della legge 8 marzo 2000, n. 53, allegato al presente provvedimento quale parte integrante, (Avviso pubblico riportato nel B.U. n. 11 del 15.3.2006, parte IV) autorizzando contestualmente il Dirigente del Servizio Attività Formative e del Lavoro a sottoscrivere gli atti in nome e per conto della Regione Liguria medesima;

SU PROPOSTA dell’Assessore incaricato, Dr. Nicola Abbundo DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 129 DELIBERA Decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77, istituzione dell’Albo regionale degli Enti e 1) di approvare, per le motivazioni di cui in premessa, la destinazione delle risorse assegnate alla Regione Liguria con i Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con delle Organizzazioni di Servizio civile. il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 maggio 2004 e del 17 dicembre 2004, in attuazio- ne di quanto previsto dall’art. 6, comma 4, della legge n. 53 dell’ 8 marzo 2000, pari a euro LA GIUNTA REGIONALE 1.270.324,67 = per le annualità 2002, 2003 e 2004; VISTA la legge 6 marzo 2001, n. 64 e successive modificazioni, che istituisce il Servizio civile nazio- 2) di assegnare euro 1.207.324,67 = al finanziamento di progetti formativi riferiti a lavoratori occu- nale ed in particolare l’articolo 2 il quale prevede che a decorrere dalla data di sospensione del servizio pati presso datori di lavoro privati e elaborati sulla base di accordi contrattuali che prevedano obbligatorio militare di leva, il Servizio civile è prestato su base esclusivamente volontaria; quote di riduzione dell’orario di lavoro così come previsto dall’art. 1, comma 3), lettera a), dei Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto col Ministro dell’Economia VISTO il Decreto legislativo 5 aprile 2002, n. 77 e ss.mm, il quale disciplina le norme per l’attuazio- del 26 maggio 2004 e del 17 dicembre 2004; ne, l’organizzazione e lo svolgimento del servizio civile ed in particolare:

3) di approvare l’allegato Avviso pubblico per la presentazione dei progetti formulati ai sensi dell’art. • l’articolo 5, comma 2 il quale prevede che le regioni istituiscano un Albo regionale al quale posso- 1, comma 3), lettera a) dei Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto no iscriversi gli enti e le organizzazioni che svolgono attività in ambito regionale, in possesso dei col Ministro dell’Economia del 26 maggio 2004 e del 17 dicembre 2004 che fa parte integrante del requisiti di cui all’art.3 della succitata L.64/01; presente provvedimento, che sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria; • l’articolo 5, comma 3 il quale stabilisce che fino all’istituzione del predetto Albo regionale gli enti 4) di assegnare, ai sensi dell’art. 2, comma 2) dei Decreti del Ministro del Lavoro e della Previdenza e le organizzazioni sono temporaneamente iscritti in quello nazionale al solo fine di consentire la Sociale di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 maggio 2004 e del 17 presentazione di progetti; dicembre 2004, alle OO.SS. la somma di euro 50.000,00 = corrispondente a circa il 4% delle risor-

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1246 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1247

• l’articolo 6, comma 2 il quale prevede che la registrazione delle iscrizioni nell’Albo è condizione - di istituire ai sensi dell’articolo 5, comma 2 del D. lgs. 5 aprile 2002, n.77 l’Albo regionale degli Enti necessaria per poter presentare i progetti di Servizio civile da parte di enti e di organizzazioni; e delle Organizzazioni di Servizio civile aventi sede legale in Liguria;

DATO ATTO che le disposizioni di cui al predetto D.lgs. 77/2002 sono entrate in vigore integralmente - di dare atto che, i requisiti e le modalità d’iscrizione sono quelli stabiliti dall’art. 3 della L. n. dal 1° gennaio 2006; 64/2001, ed esplicitati nella circolare “Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazio- nale” emanata in data 2 Febbraio 2006 dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Nazionale CONSIDERATO che, al fine di disciplinare e gestire nel modo più efficace il trasferimento di compe- (USNC) – Presidenza del Consiglio dei Ministri; tenze disposto dal suddetto D.lgs. 77/2002, è stato redatto il documento denominato “Primo protocollo d’intesa tra l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, le Regioni e Provincie autonome” per l’avvio delle - di dare diffusione nei modi ritenuti più idonei della presente deliberazione nonché delle disposi- procedure istitutive degli Albi degli enti ed organizzazioni a dimensione regionale, e che tale protocollo zioni nazionali assunte in materia; è stato approvato dalla Conferenza Stato/Regioni nella seduta del 26 gennaio 2006; di disporre inoltre che: RITENUTO che: - le istanze di iscrizione o di variazione dell’iscrizione all’Albo regionale come sopra istituito debbo- - nelle more della promulgazione di una specifica legge regionale sul Servizio civile, sia necessario no essere indirizzate alla Regione Liguria, Dipartimento Ricerca, Innovazione, Istruzione, istituire l’Albo regionale con proprio atto amministrativo, considerata l’urgenza di dare continuità Formazione e Politiche Giovanili, Servizio Politiche Giovanili e Cooperazione allo Sviluppo – Via alla gestione attuata dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC), garantendo agli Enti ed Fieschi, 15 – 16121 Genova; alle Organizzazioni in possesso dei requisiti prescritti, la possibilità di perfezionare le procedure di iscrizione all’Albo, presupposto essenziale per poter presentare i progetti di impiego dei giova- - l’iscrizione all’Albo regionale è disposta con decreto Dirigenziale della struttura regionale di cui ni per l’attuazione del Servizio civile; sopra;

DATO ATTO che: - il termine entro il quale dovrà concludersi il procedimento amministrativo d’iscrizione all’Albo regionale è fissato in novanta giorni; - i requisiti e le procedure per l’iscrizione all’Albo regionale sono quelli stabiliti dall’art. 3 della Legge n. 64 del 2001 ed esplicitati nella circolare “Norme sull’accreditamento degli enti di Servizio civi- - il presente provvedimento venga integralmente pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione le nazionale” emanata in data 2 Febbraio 2005 dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Liguria. Nazionale (USNC) – Presidenza del Consiglio dei Ministri; IL SEGRETARIO - che i soggetti già iscritti nell’Albo, sino ad oggi gestito dall’UNSC, saranno inseriti d’ufficio negli Mario Martinero Albi regionali, secondo la competenza territoriale, senza alcun adempimento da parte degli inte- ressati, fatti salvi i casi nei quali occorra recepire contestualmente variazioni;

- dovranno essere per il futuro concordate e stabilite d’intesa con l’UNSC modalità uniche di iscri- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE zione agli Albi nazionale e regionali volte a limitare per quanto possibile, soprattutto nella fase di 17.02.2006 N. 131 prima applicazione, l’aggravio di adempimenti di carattere amministrativo agli Enti ed alle Organizzazioni. Leggi regionali n. 25/87 e n. 57/95. Assestamento ai Programmi Organici di - con la futura emanazione di una specifica legge regionale di disciplina delle competenze in mate- Intervento del Comune di Genova, Le Vigne, Giustiniani e Porta Soprana. ria di servizio civile, l’Albo come attualmente costituito potrà essere opportunamente integrato con l’introduzione di apposite sezioni riferite ai soggetti abilitati ad ulteriori attività di esclusiva com- LA GIUNTA REGIONALE petenza regionale; omissis RITENUTO infine che: - l’iscrizione all’Albo regionale deve essere disposta con decreto Dirigenziale; DELIBERA

- il termine entro il quale dovrà concludersi il procedimento amministrativo d’iscrizione all’Albo di localizzare, con le modalità nelle premesse indicate che si intendono integralmente richiamate, le regionale è fissato in novanta giorni ai sensi della L.R. n. 8/1991; risorse, come sotto riportate suddivise per canali di finanziamento, relative alle varianti di assestamen- to presentate dal Comune di Genova (Vigne, Giustiniani e Porta Soprana): SU PROPOSTA del Vicepresidente della Giunta regionale incaricato del Servizio Politiche Giovanili e Cooperazione allo Sviluppo;

D E L I B E R A

nelle more dell’approvazione della legge regionale in materia di Servizio civile e per le motivazioni in premessa indicate: Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1248 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1249

Comune Intervento Finanziamento Canale di finanziamento Recupero privati l.r. 25/87 225,07 giacenze l.r. 25/87 Importo maggiori oneri (Aloia Arduino /Sacco Floriana, Currà Genova riqualificazione dell’archivolto 18.440,00 sovvenzionata giacenze Gianfranco/Lami Silvana, (Vigne) de Franchi Casoni Giuliano/Agrifoglio Thea) restauro della pavimentazione 55.320,00 giacenze l.r. 25/87 e delle sottoutenze di vico die- Recupero privati l.r. 25/87 10.671,21 giacenze l.r. 25/87 tro il coro di San Luca nuovi soggetti attuatori (Cavan- totale 73.760,00 na Giovanni, Vaccaro Franco, Genova installazione di impianti di 7.255,67 giacenze l.r.25/87 Vaccaro Aldo, Rera Rosina) (Giustiniani) controllo degli accessi a via bando DGR 5091/96 S. Lorenzo tramite dissuasori ufficio casa 16.744,33 giacenze l.r. 25/87 automatici a scomparsa 59.709,51 giacenze l.r. 25/87 7.255,67 giacenze sovvenzionata POI dei Giustiniani acquisizione piazza Luxoro 8 - 1.704,91 giacenze sovvenzionata 2/4 attività diagnostica estesa a integrazione tutto il comparto 20.658,27 giacenze sovvenzionata acquisizione di un alloggio in 74.761,64 giacenze sovvenzionata 2/6 oneri temporanei di conser- via S. Bernardo 18/3 vazione del patrimonio pubblico 295.956,17 giacenze sovvenzionata da parte di ARTE Genova 2/7 acquisizione immobili e risanamento di vico Valoria 67.342,11 giacenze sovvenzionata fondo di rotazione per totale 210.773,84 acquisizioni 388.786,35 giacenze sovvenzionata 2/8 recupero immobili salita Recupero privati L. 179/92 nuovi 14.135,44 giacenze L.179/92 Favagreca 8 e vico Noli 1 465.729,04 giacenze sovvenzionata Genova soggetti attuatori (Castelli 2/9 scuola materna e piano (Porta Soprana) Alessandro, Corbellini Marcello, terra salita Favagreca 8 e Arnuzzo Maria, Gardini Filippo, vico Noli 1 413.075,53 giacenze sovvenzionata Gardini Andrea, Barboro Paola, 3/4 rialloggiamenti 12.910,67 giacenze sovvenzionata Cepollina Mauro, Tribulato Elio, totale 1.813.521,45 Punta Teresa, Mansueto Maria Rosa, Orlandi Pietro, Gian-natta- • di accogliere la richiesta formulata dal Comune di Genova, relativa alla sistemazione delle risorse sio Alba, Giannattasio Nerea, 76.302,86 giacenze l.r. 25/87 di edilizia agevolata L. 179/92 e l.r. 25/87 contenuta nei prospetti, allegati alla deliberazione della Marchetti Edilia, Mariotti Mo- Giunta comunale di approvazione della variante del programma dei Giustiniani, che riportano gli nica, Marchesdano Rosa, Barac- elenchi definitivi dei soggetti attuatori privati dopo l’accoglimento delle nuove richieste di contri- chini Giorgio, Tambornini Geno- buto e delle integrazioni ai finanziamenti precedentemente riconosciuti; veffa, Poggi Maria Eugenia, Gallelli Franco Rambaldo, Sa- • di provvedere con successivo atto all’assunzione dell’impegno sul cap. 2921 e al trasferimento del- mueli Luciano, Tubino Cristina, l’importo di euro 43.548,97 al Comune di Genova compatibilmente con le risorse disponibili in Milani Erminia, Polini Francesco, sede di approvazione del bilancio di assestamento, affinché la stessa Amministrazione comunale Tiddia Rita, Grabesu Antonio, provveda a concederlo e liquidarlo ai soggetti privati interessati, secondo le modalità gestionali Durante Ada Renata Emilia, previste dal P.O.I. di Porta Soprana; Rizzo Mario, Canova Gianluigi, 4,30 giacenze l.r. 25/87 Sacco Fortunato, Raffalucci As- POI delle Vigne • di subordinare l’erogazione del contributo degli interventi pubblici e privati oggetto delle varianti sunta, Rosacuta Gaetano, Riz- di assestamento, da parte del Comune di Genova, alla messa in opera del cartello di cantiere che zitano Antonino, Rizzitano Giu- deve essere realizzato ed esposto in conformità alle caratteristiche indicate negli allegati della deli- seppe, Cavicchini Manuele, Ben- berazione della Giunta regionale n. 1148/02; tivegna Maria, Margoni Saverio, Bignardi Nazzareno, Verzola • di stabilire i seguenti termini per la conclusione dei lavori, entro i quali dovranno essere emesse Lidia, Giovannini Sabatina, Lo- 23.750,68 giacenze L. 179/92 dai Direttori dei lavori le relative dichiarazioni di ultimazione: russo Vito Antonio, Mari Marino, POI dei Giustiniani • programma delle Vigne entro il 30 giugno 2006; Vellani Anellina, Rizzitano Anto- • programmi dei Giustiniani e di Porta Soprana entro il 31 dicembre 2007; nino) 23.766,89 giacenze l.r.25/87 bando DGR 5091/96 • di richiedere al Comune di Genova, entro il 31 marzo e il 30 settembre di ogni anno, l’invio alla 43.548,97 L. 179/92 nuovo Regione del rendiconto relativo al periodo precedente sull’amministrazione dei fondi trasferiti e finanziamento già accantonato sullo stato di attuazione dei singoli interventi finanziati mediante il programma in questione;

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1250 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1251

• di considerare definitivamente concluso, con le modalità indicate nel presente provvedimento, Visto il D.M. 15 settembre 2000, n. 23, recante disposizioni nazionali di attuazione del regolamento l’apporto finanziario da parte della Regione Liguria a favore dei Programmi Complessi in argo- (CE) n. 1259/99; mento; Visto il D.M. 20 luglio 2004, n. 1628, recante disposizioni nazionali per l’attuazione del regolamento • di pubblicare, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria la presente deliberazione (CE) n. 1782/03 relativamente all’art. 33 ed all’art. 40, che disciplinano rispettivamente l’ammissibilità’ dando atto che da tale data decorre il termine di tredici mesi di cui all’art. 3 della legge n. 179/92 al regime del pagamento unico e le circostanze eccezionali verificatesi prima o nel corso del periodo di e successive modificazioni ed integrazioni, per le opere interessate dal presente provvedimento. riferimento, nonché del regolamento (CE) n. 795/04;

• di dare atto che il contributo di cui sopra è esente da ritenuta d’acconto ai sensi dell’art. 28 D.P.R. Visto il D.M. 5 agosto 2004, n. 1787, recante disposizioni per l’attuazione della riforma della politica 600/73; agricola comune, in particolare l’art. 5 e successive modifiche ed integrazioni;

Avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso giurisdizionale al T.A.R., entro 60 gior- Visto il D.M. 24 settembre 2004, n. 2026, recante disposizioni per l’attuazione degli articoli 8 e 9 del ni o, alternativamente, ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 decreto ministeriale 5 agosto 2004, recante disposizioni per l’attuazione della riforma della politica agri- giorni dalla notifica, comunicazione o pubblicazione dello stesso. cola comune;

IL SEGRETARIO Visto il D.M. 13 dicembre 2004 recante disposizioni per l’attuazione dell’art. 5 del D.M. 1787/2004 e Mario Martinero successive modifiche ed integrazioni;

Vista la D.G.R. n.363 del 24 febbraio 2005 che definisce l’elenco degli impegni applicabili nella Regione Liguria ai sensi del D.M. 13 dicembre 2004; DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17.02.2006 N. 132 Visto il D.M. 15 dicembre 2005, che abroga il D.M. 13 dicembre 2004 e reca disposizioni per l’attua- zione dell’art. 5 del D.M. 1787/2004; Elenco degli impegni applicabili nella Regione Liguria ai sensi dell’art.2 del D.M. 15 Considerato in particolare l’art. 2 comma 1, del Decreto Ministeriale del 15 dicembre 2005, prevede dicembre 2005 relativo all’attuazione della riforma della Politica Agricola che le Regioni e le Province Autonome definiscono , per l’anno 2006 inderogabilmente entro sessanta Comunitaria. giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto e, per le annualità successive, inderogabilmente entro il 30 settembre dell’anno precedente a quello di applicazioni, l’elenco degli impegni applicabili a LA GIUNTA REGIONALE livello territoriale;

Visto il regolamento (CE) n. 1782/03 del Consiglio del 29 settembre 2003, che stabilisce norme comu- Considerato che il suddetto D.M. è stato pubblicato sulla G.U. n. 302 del 29 dicembre 2005 e che per- ni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune; tanto il termine per l’adozione degli impegni applicabili a livello regionale scade il 27 febbraio 2006;

Visto il regolamento (CE) n. 1783/03 del Consiglio del 29 settembre 2003 che modifica il regolamen- Visto il D.Lgs n. 99/2004, recante disposizioni in materia di soggetti e attività, integrità aziendale e to (CE) n. 1257/99 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamen- semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell’art.1, comma 2, lettere d), e), f), g), l) della to e di garanzia (FEOGA); legge 7 marzo 2003, n. 38;

Visto il regolamento (CE) n. 864/04 del Consiglio del 29 aprile 2004, che modifica il regolamento (CE) Rilevata la necessità di recepire ed integrare ai sensi del D.M del 15 dicembre 2005 l’elenco degli n. 1782/03 e, in particolare, l’allegato IV; impegni relativi al regime di condizionalità, che è volto a subordinare il pagamento integrale degli aiuti diretti, al rispetto di taluni criteri di gestione obbligatori e delle norme relative alle buone condizioni Visto il regolamento (CE) n.21/04 del Consiglio del 17 dicembre 2003 che istituisce un sistema di iden- agronomiche ed ambientali; tificazione e registrazione degli ovini e dei caprini e che modifica il regolamento (CE) 1782/03 e le diret- tive 92/102/CEE e 67432/CEE; Tenuto conto che detti criteri di gestione obbligatori sono intesi ad incorporare nelle organizzazioni comuni dei mercati una serie di requisiti fondamentali in materia ambientale, di sicurezza alimentare, Visto il regolamento (CE) n. 795/04 della Commissione del 21 aprile 2004 recante modalità di appli- di benessere e salute degli animali, secondo disposizioni già vigenti nell’ordinamento nazionale, così cazione del regime del pagamento unico di cui al regolamento (CE) n. 1782/03 e successive modifiche e come le norme relative alle buone condizioni agronomiche e ambientali sono volte a garantire un uso integrazioni; sostenibile dei terreni agricoli, evitando il rischio di degrado ambientale conseguente al ritiro dalla pro- duzione o all’abbandono delle terre agricole; Visto il regolamento (CE) n. 796/04 della Commissione del 21 aprile 2004, recante modalità di appli- cazione della condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di gestione e controllo di cui al Ritenuto che si debba procedere, a livello territoriale, al recepimento e alla integrazione degli impe- regolamento (CE) n. 1782/03 e successive modifiche e integrazioni; gni applicabili in base agli atti elencati nell’allegato 1 dello stesso D.M. ed alle norme quadro per il man- tenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali elencate nell’allegato 2 dello stesso Visto il regolamento (CE) n.1698/05 del Consiglio del 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo D.M.; rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR); Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1252 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1253

Ritenuto di abrogare la D.G.R n.363 del 24 febbraio 2005 che definisce l’elenco degli impegni appli- • di stabilire che la presente deliberazione venga pubblicata integralmente sul Bollettino Ufficiale cabili nella Regione Liguria ai sensi del D.M. 13 dicembre 2004; della Regione Liguria.

Considerato che si è provveduto a svolgere una adeguata attività di coordinamento fra le Strutture IL SEGRETARIO del Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile e le Organizzazioni Professionali Agricole maggiormen- Mario Martinero te rappresentative, che si sono espresse favorevolmente in ordine all’impostazione e ai contenuti del pre- sente atto; (segue allegato)

Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura, Floricoltura, Caccia e Pesca e Protezione civile; ALLEGATO 1

DELIBERA: “CRITERI DI GESTIONE OBBLIGATORI”

• di approvare, per i motivi indicati in premessa, le disposizioni riportate nei seguenti allegati che le Elenco “A” applicabili a decorrere dall’1/1/2005 a norma dell’allegato III del REG.(CE) 1782/03 aziende agricole beneficiarie dei regimi di sostegno di cui al Reg. 1782/03 devono rispettare: CAMPO DI CONDIZIONALITA’: AMBIENTE Allegato 1 “ Criteri di Gestione Obbligatori” Allegato 2 “Norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali” Atto A1-Direttiva 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli selvatici Gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; (Articolo 3, art. 4, paragrafi 1, 2, 4, artt. 5, 7, 8)

• di dare atto che per chiarezza e completezza delle disposizioni di cui alla presente delibera si ripor- Normativa di Recepimento tano le seguenti definizioni contenute nel D.M. 15 dicembre 2005: • Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio” (supplemento ordinario n. 41 G.U. n. 46 del 25 febbraio 1992) e successive a) «atto»: ciascuna delle direttive e dei regolamenti che figurano nell’allegato III del regolamento modifiche ed integrazioni, artt. 1 e ss. (CE) n. 1782/03, relativo ai criteri di gestione obbligatori, così come individuati nell’allegato al • DPR 8 settembre 1997, n. 357 “regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa presente atto; alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonchè della flora e della fauna selvati- b) «norma»: le norme relative alle buone condizioni agronomiche e ambientali di cui all’art. 5 e che” (supplemento ordinario n. 219/l G.U. n. 248 del 23 ottobre 1997), artt. 3, 4, 5, 6 come modi- all’allegato IV del regolamento (CE) n. 1782/03 e successive modifiche e integrazioni, così come ficato dal DPR 12 marzo 2003 n. 120 “regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto definite nell’allegato al presente atto; del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva c) «azienda»: l’insieme delle unità di produzione gestite da un agricoltore, così come definita 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonchè della flora e all’art. 2, paragrafo 1, lettera b), del regolamento n. 1782/03. della fauna selvatica” (G.U. n. 124 del 30 maggio 2003). • di stabilire che le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e • l’elenco delle zone di protezione speciale ex direttiva 79/409 e dei proposti siti di importanza comu- ambientali di cui all’allegato 2 riguardano qualsiasi superficie agricola dell’azienda beneficiaria di nitaria ex direttiva 92/43 è stato divulgato con D.M. 3 aprile 2000 “Elenco dei siti di importanza aiuti diretti e sono differenziate a seconda delle tipologie di utilizzazione delle particelle come di comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e seguito indicato: 79/409/CEE” (G.U. n. 95 del 22 aprile 2000), corretto con comunicato in G.U. 6 giugno 2000 n. 130 e successive modifiche. a) superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2, punto 1 del regolamento (CE) n. 796/04 e successive • Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 3 settembre 2002 - Linee guida per modifiche e integrazioni, comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) del- la gestione dei siti natura 2000 (G.U. della Repubblica Italiana n. 224 del 24 settembre 2002). l’art. 55 del regolamento n. 1782/03 ed escluse le superfici di cui alla successiva lettera b); • Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2005 n.427 recante b) superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltiva- “Annullamento della deliberazione 2 dicembre 1996 del Comitato per le aree naturali e protette; te durante tutto l’anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto, gestione di conservazione delle zone di protezione speciale (ZPS) e delle zone speciali di conserva- mantenute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell’art. 5 del regolamento zione ZSC) “ (G:U n.155 del 6 luglio 2005). (CE) n. 1782/03; • Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2005 n.429 recante l’e- c) pascolo permanente ai sensi dell’art. 2, punto 2, del regolamento (CE) n. 796/04 e successive lenco delle zone di protezione speciale classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE (G.U. n.168 modifiche e integrazioni; del 21 luglio 2005) d) oliveti con riferimento alla cura della pianta; • Legge regionale n.29/994 B.U.R.L. n.16 del 20/7/1994 “Norme regionali per la protezione della e) qualsiasi superficie agricola di un’azienda beneficiaria di aiuti diretti. fauna omeoterma e per il prelievo venatorio”, L.r. 34/2001 B.U.RL. n. 10 del 10/10/2001, L.r.14/2005 B.U.R.L. n.11 del 9/11/2005 • Di disporre di abrogare la D.G.R n.363 del 24 febbraio 2005 che definisce l’elenco degli impegni • Deliberazione di Giunta Regionale n. 270 del 25 febbraio 2000 designazione zone di protezione applicabili nella Regione Liguria ai sensi del D.M. 13 dicembre 2004; speciale (ZPS) ai sensi della direttiva 79/409/CEE sul territorio ligure. • Deliberazione di Giunta Regionale n° 646 del 08/06/2001 “Misure di salvaguardia per i SIC e ZPS • di dare mandato alla Struttura competente per materia di eventuali modifiche ed integrazioni agli liguri: applicazione della valutazione di incidenza” allegati di questa deliberazione nonché di predisporre eventuale apposita modulistica di applica- zione; Devono essere rispettati gli adempimenti degli impegni previsti dalle norme 2.1 (Gestione delle stop- pie e dei residui colturali), 4.1 lettera b) (Protezione del pascolo permanente), 4.2 (Gestione delle super-

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1254 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1255 fici ritirate dalla produzione), 4.4 lettere a) e c) (Mantenimento degli elementi caratteristici del paesag- prelievo venatorio” (Supplemento Ordinario n. 41 G.U. n. 46 del 25 febbraio 1992) e successive gio) per il mantenimento delle buone condizioni agronomiche ed ambientali di seguito specificate nel- modifiche e integrazioni, artt. 1 e ss. l’allegato 2 della presente delibera. • DPR 8 settembre 1997, n. 357 “Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica” Atto A2- Direttiva 80/68/CEE, concernente la protezione delle acque sotterranee dall’inquina- (Supplemento Ordinario n. 219/l G.U. n. 248 del 23 ottobre 1997), artt. 3, 4, 5, 6 come modificato mento provocato da certe sostanze pericolose dal DPR 12 marzo 2003 n. 120 “Regolamento recante modifiche ed integrazioni al Decreto del (Articoli 4 E 5) Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e Normativa di Recepimento della fauna selvatiche” (G.U. n. 124 del 30 maggio 2003). • Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamen- • L’elenco delle zone di protezione speciale ex direttiva 79/409 e dei proposti siti di importanza to e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane comunitaria ex direttiva 92/43 è stato divulgato con D.M. 3 aprile 2000 “Elenco dei siti di impor- e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai tanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE nitrati provenienti da fonti agricole” (Supplemento Ordinario n. 101/l G.U. n. 124 del 29 maggio e 79/409/CEE” (G.U. n. 95 del 22 aprile 2000, corretto con comunicato in G.U. 6 giugno 2000 n. 1999). 130 e successive modifiche); • Decreto del Ministero Dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2004 “Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione biogeografica alpina in Italia”, ai sensi della direttiva Atto A3-Direttiva 86/278/CEE, concernente la protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, 92/43/CEE (G.U. n. 167 del 19 luglio 2004) nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura • Decreto del Ministero Dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 3 settembre 2002 - Linee guida (Articolo 3 paragrafo 1 E 2 ) per la gestione dei siti natura 2000 (G.U. n. 224 del 24 settembre 2002) Normativa di Recepimento • Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2005 n.427 recante • Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 99 “Attuazione della Direttiva 86/278/CEE, concernente la “Annullamento della deliberazione 2 dicembre 1996 del Comitato per le aree naturali e protette; protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in gestione di conservazione delle zone di protezione speciale (ZPS) e delle zone speciali di conserva- agricoltura” (Supplemento Ordinario G.U. 15 febbraio 1992, n 38) . zione (ZSC) “ (G.U. n.155 del 6 luglio 2005). • Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2005 n.428 recante l’e- La norma si applica sia nel caso di utilizzazione da parte dell’agricoltore di fanghi propri, sia nel caso lenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografia mediterranea “ (G.U. di utilizzazione di fanghi di terzi. n.157 del 8 luglio 2005) • Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 25 marzo 2005 n.430 recante l’e- Atto A4- Direttiva 91/676/CEE, relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato lenco dei proposti siti di importanza comunitaria per la regione biogeografia continentale (G.U dai nitrati provenienti da fonti agricole n.156 del 7 luglio 2005). (Articoli 4 e 5) • Deliberazione di Giunta Regionale n. 270 del 25 febbraio 2000. designazione zone di protezione Normativa di Recepimento speciale (ZPS) ai sensi della direttiva 79/409/CEE sul territorio ligure. • Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamen- • Deliberazione di Giunta Regionale n° 646 del 08/06/2001 “Misure di salvaguardia per i pSIC e ZPS to e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane liguri: applicazione della valutazione di incidenza” e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai • Deliberazione di Giunta Regionale n° 1716 del 23/12/2005 “Proposta di aggiornamento dei Siti di nitrati provenienti da fonti agricole” come modificato e integrato dal decreto legislativo 18 agosto Importanza Comunitaria terrestri liguri e di un nuovo Sito di Importanza Comunitario” 2000, n. 258 (Supplemento Ordinario n. 172 G.U. del 20 ottobre 2000, n. 246 -) . • Art. 2, lett. ii, Decreto Legislativo 152/99, definizione di “zone vulnerabili”; All’interno delle zone delimitate devono essere rispettati gli adempimenti previsti dalle norme 2.1 - sono designate vulnerabili all’inquinamento da nitrati provenienti da fonti agricole le zone indi- (Gestione delle stoppie e dei residui colturali), 4.1 lettera b) (Protezione del pascolo permanente), 4.2 viduate con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1256 del 5 novembre 2004: (Gestione delle superfici ritirate dalla produzione), 4.4 lettere 1a) e c) (Mantenimento degli elementi • D.M. 19 aprile 1999, “Approvazione del codice di buona pratica agricola” (Supplemento Ordinario caratteristici del paesaggio) per il mantenimento delle buone condizioni agronomiche ed ambientali di n. 86 G.U. n. 102 del 04/05/1999), cui all’allegato 2 della presente deliberazione.

Nelle zone individuate come vulnerabili, devono essere rispettate gli adempimenti degli impegni pre- CAMPO DI CONDIZIONALITA’ SANITA’ PUBBLICA, SALUTE, IDENTIFICAZIONE E visti dalle norme 1.1 (Interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di terreni in pendio), REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI 4.2 (Gestione delle superfici ritirate dalla produzione), per il mantenimento delle buone condizioni agronomiche ed ambientali di cui all’allegato 2 della presente deliberazione nonché le prescrizioni tec- Atto A6 -Direttiva 92/102/CEE del Consiglio del 27 novembre 1992 (Modificata dal Reg.CE 21/2004), niche per l’effettuazione del corretto stoccaggio delle deiezioni animali (aziende con allevamenti) ai sensi relativa all’identificazione e alla registrazione degli animali, articoli 3,4 e 5. del D.M. 19 aprile 1999, “Approvazione del codice di buona pratica agricola” Atto A7-Regolamento CE 2629/97 (abrogato dal Regolamento CE 911/2004) che stabilisce modalità di Atto A5-Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e applicazione del Regolamento CE 820/97 (abrogato dal Regolamento CE 1760/2000) per quanto riguar- della flora e della fauna selvatiche. da i marchi auricolari, il registro delle aziende e i passaporti previsti dal sistema di identificazione e di (Articoli 6, 13, 15, E 22, Lettera B) registrazione dei bovini, articoli 6 e 8. Normativa di Recepimento • Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il Atto A8 -Regolamento CE 1760/2000 che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione dei Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1256 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1257 bovini e relativo all’etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine e che abroga il maggio 2004 recante “rintracciabilità e scadenza del latte fresco” (G.U. n.152 dell’1.7.2004) Regolamento CE 820/97, articolo 4 e articolo 7. • Decreto del Ministro delle Attività Produttive e del Ministro delle Politiche agricole e forestali 14 gennaio 2005 recante “linee guida per la stesura del manuale aziendale per la rintracciabilità del Atto A8 bis -Regolamento CE 21/2004 del Consiglio del 17 dicembre 2003 che istituisce un sistema di latte” (G.U. n.30 del 7.2.2005) identificazione e registrazione degli ovini e dei caprini e che modifica il Regolamento (CE) 1782/2003 e le Direttive 92/102/CEE e 64/432/CEE (GU L5 del 9.1.2001, pagina 8), articoli 3,4, e 5. Atto B12 - Regolamento (CE) 999/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di alcune encefalopatie spongifor- Normativa di Recepimento mi trasmissibili • DM 31 gennaio 2002 “Disposizioni in materia di funzionamento dell’anagrafe bovina” (G.U. 26 (articoli 7, 11, 12, 13 e 15) marzo 2002 n. 72) • DM 7 giugno 2002 - Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe bovina Atto B13 - Direttiva 85/511/CEE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente misure (Supplemento Ordinario n. 137 GU n. 152 del 01/07/2000) e successive modifiche. comunitarie di lotta contro l’afta epizootica (articolo 3) Elenco “B” applicabili a decorrere dall’1/1/2006 a norma dell’allegato III del REG.(CE) 1782/03 Normativa di Recepimento

CAMPO DI CONDIZIONALITA’: SANITA’ PUBBLICA, SALUTE, IDENTIFICAZIONE E D.P.R. n. 229 del 1.3.1992 concernente il regolamento di attuazione della direttiva 85/511/CEE che sta- REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI bilisce misure di lotta contro l’afta epizootica, tenuto conto delle modifiche apportate dalla direttiva 90/423/CEE del 26 giugno 1990 (GU n.66 del 19.3.1992, SO n.56) Atto B9 –Direttiva 91/414/CEE concernente l’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari. ( Articolo 3) Atto B14 - Direttiva 92/119/CEE del Consiglio concernente l’introduzione di misure generali di Normativa di Recepimento lotta contro alcune malattie degli animali nonche’ di misure specifiche per la malattia • Decreto legislativo n. 194 del 17 marzo 1995 “Attuazione della dir. 91/414/CEE in materia di vescicolare dei suini immissione in commercio di prodotti fitosanitari” (GU n.122 del 27 maggio 1995, SO n. 60) (articolo 3) • D.P.R. n. 290 del 23 aprile 2001 Regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazio- ne alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi Normativa di Recepimento coadiuvanti (n. 46, allegato 1, legge n. 59/1997) [art. 42] (G.U. 18.07.2001 n. 165 S.O.) • Circolare MiPAF 30/10/2002 Modalità applicative dell’art. 42 del decreto del Presidente della • DPR n. 362 del 17.5.1996 relativo alla “Introduzione di misure generali di lotta contro alcune Repubblica 23 aprile 2001, n. 290, relativo ai dati di produzione, esportazione, vendita ed utilizzo malattie degli animali nonché di misure specifiche per la malattia vescicolare dei suini“ (GU n.115 di prodotti fitosanitari e coadiuvanti di prodotti fitosanitari. (G.U. 5 febbraio 2003, n. 29, S.O. n. del 10.7.1996 SO n.115) 18). • Decreto del Ministro della salute 9 agosto 2002 (G.U. n. 265 del 12 Novembre 2002) • Decreto del Ministro della salute 27 agosto 2004 relativo ai prodotti fitosanitari: limiti massimi di Atto B15 - Direttiva 2000/75/CE del Consiglio che stabilisce disposizioni specifiche relative alle residui delle sostanze attive nei prodotti destinati all’alimentazione (GU n.292 del 14 dicembre misure di lotta e di eradicazione della febbre catarrale degli ovini 2004 – Suppl.Ordinario n.179). (articolo 3) Normativa di Recepimento Atto B10 - Direttiva 96/22/CE del Consiglio concernente il divieto d’utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze Beta-agoniste nelle produzioni ani- • Decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 225 recante Attuazione della direttiva 2000/75/CE relativa alle mali e abrogazione delle direttive 81/602/ CEE, 88/146/CEE e 88/299/CEE misure di lotta e di eradicazione del morbo «lingua blu» degli ovini (GU n.194 del 22.8.2003 SO (articoli 3, 4, 5 (+ 5 a) e 7) n.138) Normativa di Recepimento Elenco “C” applicabili a decorrere dall’1/1/2007 a norma dell’allegato III del REG.(CE) 1782/03 • Decreto legislativo n.336 del 4.8.1999 “Attuazione delle direttive 96/22/CE e 96/23/CE concernenti il divieto di utilizzazione di talune sostanze ad azione ormonica, tireostatica e delle sostanze beta- CAMPO DI CONDIZIONALITA’: IGIENE E BENESSERE DEGLI ANIMALI agoniste nelle produzioni di animali e le misure di controllo su talune sostanze e sui loro residui negli animali vivi e nei loro prodotti”.(G.U. n.230 del 30 settembre 1999) Atto C16 – Direttiva 91/629/CEE del Consiglio del 19 novembre 1991, che stabilisce le norme • Decreto dirigenziale del 14/10/2004 del Ministero della Salute (G.U. n. 245 del 18/10/2004) minime per la protezione dei vitelli (articoli 3 e 4) Atto B11 – Regolamento (CE) 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce i Normativa di Recepimento principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorita’ europea per la sicurezza alimentare e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare, • Decreto legislativo n. 533 del 30 dicembre 1992 Attuazione della direttiva 91/629/CEE che stabili- (articoli 14, 15, 17 paragrafo 1, 18, 19 e 20) sce le norme minime per la protezione dei vitelli” (S.O. G.U. 11.01.1993 n. 7 )

• Decreto del Ministro delle Attività Produttive e del Ministro delle Politiche agricole e forestali 27

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1258 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1259

Atto C17 – Direttiva 91/630/CEE del Consiglio del 19 novembre 1991, che stabilisce le norme Deroghe minime per la protezione dei suini (articoli 3 e 4, paragrafo 1) Sono ammesse laddove, oltre una determinata pendenza, vi siano rischi per la stabilità del mezzo meccanico necessario alla realizzazione dei solchi acquai. In tali casi è necessario attuare gli impegni Normativa di Recepimento alternativi previsti (fasce inerbite o altri interventi conservativi equivalenti) finalizzati a proteggere il suolo dall’erosione. I predetti impegni alternativi non si applicano alle colture autunno vernine semina- • Decreto legislativo. 30.12.1992, n.534 – Attuazione delle direttiva 91/630/CEE che stabilisce le te prima del 31 dicembre 2005 norme minime per la protezione dei suini (S.O. G.U. 11.01.1993 n. 7 ) Obiettivo 2: SOSTANZA ORGANICA DEL SUOLO: Mantenere i livelli di sostanza organica del Atto C18 – Direttiva 98/58/CE del Consiglio, riguardante la protezione degli animali suolo mediante opportune pratiche negli allevamenti NORMA 2.1: Gestione delle stoppie e dei residui vegetali (articolo 4) Ambito di applicazione:

Normativa di Recepimento • superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2, punto 1 del regolamento (CE) n. 796/04 e successive modifiche e integrazioni, comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b) del- • Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 146 “Attuazione della direttiva 98/58/CE relativa alla prote- l’art. 55 del regolamento n. 1782/03 . zione degli animali negli allevamenti”. (GU n. 95 del 24 aprile 2001) • superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto, mante- nute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell’art. 5 del regolamento (CE) n. ALLEGATO 2 1782/03;

“NORME PER IL MANTENIMENTO DEI TERRENI IN BUONE CONDIZIONI Descrizione della norma e degli adempimenti: AGRONOMICHE E AMBIENTALI” Al fine di favorire la preservazione del livello di sostanza organica presente nel suolo, nonché la tute- (Art.5 Reg.(CE) 1782/03 e Allegato IV) la della fauna selvatica e la protezione del habitat, è opportuno provvedere ad una corretta gestione dei residui colturali. Obiettivo 1: EROSIONE DEL SUOLO: Proteggere il suolo mediante misure idonee E’ pertanto vietata la bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente al ter- NORMA 1.1: Interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di terreni in pendio mine dei cicli produttivi di prati naturali o seminati . La presente norma prevede il divieto della bruciatura delle stoppie, delle paglie e della vegetazione Ambito di applicazione superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2, punto 1 del regolamento (CE) n. presente al termine dei cicli produttivi di prati naturali o seminati. Nel caso di ricorso alla deroga di cui 796/04 e successive modifiche e integrazioni, comprese quelle investite a colture consentite dai paragra- al successivo punto, è necessario effettuare interventi alternativi di ripristino del livello di sostanza orga- fi a) e b) dell’art. 55 del Regolamento n. 1782/03 ed escluse: nica del suolo tramite sovescio, letamazione o altri interventi di concimazione organica, • le superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate durante tutto l’anno Deroghe: • altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto, mantenute in buone condizio- ni agronomiche e ambientali a norma dell’art. 5 del Regolamento (CE) n. 1782/03; Sono ammesse deroghe per motivi fitopatologici. Tali deroghe possono essere concesse dal Servizio Coordinamento Funzioni Ispettive in Agricoltura Descrizione della norma e degli adempimenti della Regione Liguria. Al fine di favorire la protezione del suolo dall’erosione, la norma si applica esclusivamente ai terreni declivi che manifestano fenomeni erosivi evidenziabili dalla presenza di incisioni diffuse (rigagnoli) in Obiettivo 3: STRUTTURA DEL SUOLO: Mantenere la struttura del suolo mediante misure adeguate assenza di sistemazioni. La norma prevede la realizzazione di solchi acquai temporanei, per cui l’acqua piovana raccolta, NORMA 3.1: Difesa della struttura del suolo attraverso il mantenimento in efficienza della rete anche a monte dell’appezzamento considerato, mantenga una velocità tale da non pregiudicare la fun- di sgrondo delle acque superficiali zione del solco stesso e sia convogliata in fossi ed alvei naturali, disposti ai bordi dei campi, ove esisten- Ambito di applicazione: qualsiasi superficie agricola di un’azienda beneficiaria di aiuti diretti. ti. Sono esenti dall’adempimento della presente norma le superfici stabilmente inerbite o impegnate con Descrizione della norma e degli adempimenti colture che permangono per l’intera annata agraria. Al fine di mantenere la struttura del suolo, la presente norma stabilisce che gli agricoltori devono Qualora i fenomeni erosivi del suolo siano presenti nonostante l’applicazione della suddetta norma la mantenere in efficienza la rete di sgrondo per il deflusso delle acque superficiali e, ove presente, la bau- condizionalità è da ritenersi rispettata. latura. La presente norma prevede la realizzazione di solchi acquai temporanei, ad andamento livellare o comunque trasversale alla massima pendenza. I solchi devono essere realizzati in funzione delle carat- Sono quindi previsti i seguenti adempimenti: teristiche specifiche dell’appezzamento e devono avere una distanza tra loro non superiore ad 80 m. Nel - manutenzione della rete idraulica aziendale, rivolta alla gestione e conservazione delle scoline e caso di ricorso alla deroga, in considerazione dell’elevata acclività, è necessario realizzare fasce inerbite dei canali collettori, al fine di garantirne l’efficienza e la funzionalità nello sgrondo delle acque. finalizzate al contenimento dell’erosione e ad andamento trasversale rispetto alla massima pendenza in Qualora i fenomeni di allagamenti e ristagni siano presenti nonostante l’applicazione puntuale della funzione della sicurezza dell’operatività delle macchine, di larghezza non inferiore a metri 5 e ad una suddetta norma, la condizionalità è da ritenersi rispettata. distanza , tra loro , non superiore a metri 60. Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1260 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1261

Deroghe In deroga all’impegno a) , sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla produzione Sono ammesse nei seguenti casi: nei seguenti casi: 1. pratica del sovescio, in presenza di specie da sovescio o piante biocide. 1. Sono fatte salve le disposizioni di cui alle Direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE 2. terreni interessati da interventi di ripristino di habitat e biotopi. 2. Presenza di drenaggio sotterraneo 3. colture a perdere per la fauna, lettera e) articolo 1 del Decreto Ministeriale del 7 marzo 2002. 4. lavorazioni del terreno allo scopo di ottenere una produzione agricola nella successiva annata Obiettivo 4: LIVELLO MINIMO DI MANTENIMENTO: Assicurare un livello minimo di mante- agraria, comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio. In ogni caso, se il terreno è destinato alla nimento ed evitare il deterioramento degli habitat coltivazione ai fini dell’ottenimento di una produzione agricola nell’anno successivo , dopo il 31 NORMA 4.1: Protezione del pascolo permanente agosto è ammesso ogni tipo di lavorazione. Ambito di applicazione: La presente norma si applica alle superfici a pascolo permanente ai sensi 5. nel caso in cui sia necessario effettuare lavorazioni di affinamento sui terreni lavorati prima del 1° dell’art. 2, punto 2, del regolamento (CE) n. 796/04 e successive modifiche e integrazioni . gennaio di ciascun anno, al solo scopo di favorirne il successivo migliore inerbimento spontaneo o artificiale; in tale circostanza è comunque ammesso un solo intervento agronomico nei periodi Descrizione della norma e degli adempimenti di divieto previsti dalla norma; in ogni caso la presente deroga non si applica ai terreni ritirati dalla Al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento del- produzione per più di una annata agraria (ritiro pluriennale dei terreni dalla produzione). l’habitat, le superfici a pascolo permanente sono soggette ai seguenti impegni: 6. nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all’esecuzione di interventi di miglioramento fondia- rio; a. Divieto di riduzione della superficie a pascolo permanente a norma dell’art.4 del regolamento 7. il divieto di sfalcio, o altra operazione equivalente, non si applica alle aree di pertinenza di fabbri- (CE) n.796/04 e successive modifiche e integrazioni; cati individuate al comma 2, art. 45, Legge Regionale n. 4 del 22 gennaio 1999; b. divieto di conversione della superficie a pascolo permanente ad altri usi all’interno dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive In deroga all’impegno b), sono ammesse le seguenti pratiche: 92/43/CEE e 79/409/CEE, salvo diversa prescrizione della competente autorità di gestione; c. esclusione di lavorazioni del terreno fatte salve quelle connesse al rinnovo e/o infittimento del coti- 8. idonee pratiche agronomiche a basso impatto finalizzate a limitare la disseminazione di essenze co erboso e alla gestione dello sgrondo delle acque infestanti, nonché la propagazione di vegetazione indesiderata, come di seguito specificate:

Deroghe a) operazioni di sfalcio o trinciatura, da eseguirsi in deroga alle epoche prestabilite, al fine di evi- Nel caso di interventi agronomici e/o adempimenti ,diversi da quelli della presente norma, ove previ- tare che le piante infestanti vadano a fioritura e quindi a successiva disseminazione; tali opera- sti dal regolamento (CE) 796/04 e successive modifiche e integrazioni, in ordine al precedente impegno zioni devono essere svolte adottando tutte le precauzioni possibili per mitigare gli effetti nega- a). tivi per la fauna selvatica. E’ comunque escluso qualsiasi intervento che comporti la rottura del cotico erboso. La produzione erbacea ottenuta a seguito dello sfalcio operato sulle superfici NORMA 4.2: Gestione delle superfici ritirate dalla produzione abbinate a titoli di riposo può essere utilizzata in azienda a fini agricoli e per l’alimentazione Ambito di applicazione: del bestiame dopo il 31 agosto di ciascun anno mentre può essere destinata alla commercializ- - superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside) e non coltivate zazione dopo il 15 gennaio dell’anno successivo.. durante tutto l’anno e altre superfici ritirate dalla produzione ammissibili all’aiuto diretto, mante- nute in buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell’art. 5 del regolamento (CE) n. b) In aggiunta o in alternativa alle operazioni di cui al punto 8 a), unicamente per i terreni ritira- 1782/03; ti volontariamente dalla produzione - per i quali non sussistono gli specifici divieti previsti per il set-aside di utilizzo della copertura vegetale per l’alimentazione animale -, è ammesso, in Descrizione della norma e degli adempimenti deroga alle epoche prestabilite, l’intervento di controllo della vegetazione tramite pascolamen- Al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli to, purché sia garantito un equilibrato sfruttamento del cotico erboso. habitat, le superfici ritirate dalla produzione sono soggette alle seguenti prescrizioni: Le disposizioni di cui al presente punto 8 lettere a) e b) non si applicano alle aziende ricadenti nelle a) presenza di una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l’anno; aree Natura 2000, ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CE, nel caso in cui gli interventi agronomi- ci ammessi contrastino con le misure di conservazione o con i piani di gestione prescritti dagli Enti b) attuazione di pratiche agronomiche consistenti in operazioni di sfalcio, o altri interventi equiva- gestori dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciale . lenti (trinciature) pari ad almeno uno all’anno. Per le aree individuate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e della direttiva 92/43/CEE è fatto divieto di sfalcio, o altra operazione equivalente, dal 15 febbraio al 20 luglio di ogni anno Per le altre aree il periodo di divieto annuale di sfalcio, o NORMA 4.3: Manutenzione degli oliveti altra operazione equivalente, non può essere inferiore a 120 giorni consecutivi compresi fra il 15 Ambito di applicazione: oliveti con riferimento alla cura della pianta; marzo e il 15 agosto di ogni anno.E’ fatto comunque obbligo di sfalci e/o lavorazioni del terreno per la realizzazione di fasce antincendio. Tale obbligo, nelle aree montane al di sopra dei 700 metri Descrizione della norma e degli adempimenti s.l.m., è presente solo in condizioni di dichiarazione di “stato di grave pericolosità per gli incendi Al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli boschivi”; habitat, gli oliveti devono essere mantenuti in buone condizioni vegetative osservando i seguenti impe- gni: Deroghe a) divieto di estirpazione delle piante di olivo ai sensi della Legge 14 febbraio 1951 n.144; La necessità di avvalersi delle deroghe deve essere comprovata tramite autocertificazione resa dall’a- b) attuazione di tecniche colturali rivolte alla pianta allo scopo di mantenere un equilibrato svi- gricoltore ai sensi di legge. luppo vegetativo dell’impianto, secondo gli usi e le consuetudini locali. La norma prevede la

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1262 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1263

potatura degli olivi almeno una volta ogni 5 anni. Considerato che il suddetto PSR prevede la misura E (5) “Zone svantaggiate” suddivisa in tre sotto- misure: Deroghe - sottomisura 5.1 (superfici foraggere), Sono ammesse nei seguenti casi: - sottomisura 5.2 (viticoltura) ; 1. in caso di reimpianto autorizzato o di estirpazione autorizzata dall’autorità competente in base - sottomisura 5.3 (olivicoltura); a quanto previsto dalla Legge 14 febbraio 1951 n.144 o dalla l.r.60/93 2. in presenza di motivazioni di ordine fitosanitario relativamente all’impegno b). Considerato che la dotazione finanziaria residua del PSR non garantisce la copertura finanziaria di nuove istanze; NORMA 4.4: Mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio Ambito di applicazione: Ritenuto comunque di dover comunque sostenere l’economia rurale del settore zootecnico, viticolo e olivicolo al fine di favorire il presidio territoriale nelle aree particolarmente svantaggiate dell’entroterra qualsiasi superficie agricola di un’azienda beneficiaria di aiuti diretti. ligure;

Descrizione della norma e degli adempimenti Considerato che il Piano prevede che “potranno essere ammessi all’aiuto, solo gli interventi realizza- Al fine di assicurare un livello minimo di mantenimento dei terreni ed evitare il deterioramento degli ti dopo la data di presentazione della domanda di concessione dell’aiuto”; habitat tramite il mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio sull’intero territorio naziona- le, gli agricoltori beneficiari di un pagamento diretto nell’ambito dei regimi di aiuti di cui all’allegato 1 Ritenuto opportuno sottolineare che, al momento, l’accoglimento di nuove istanze non può costitui- del Reg.(CE) 1782/03 devono rispettare i seguenti impegni: re in alcun caso impegno finanziario per la Regione Liguria nei confronti dei richiedenti; a) divieto di eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da un muretto a secco oppure da una scarpata inerbita; Dato atto che la misura in argomento è a gestione annuale e l’accoglimento di nuove istanze non b) divieto di effettuazione di livellamenti non autorizzati; costituisce impegno finanziario a carico della Regione Liguria per le annualità future; c) il rispetto dei provvedimenti regionali adottati ai sensi della direttiva 79/409/CEE e della diret- tiva 92/43/CEE; Considerato che nell’ambito del presente periodo di programmazione del PSR potrebbero rendersi d) Il rispetto dei provvedimenti regionali di tutela degli elementi caratteristici del paesaggio non disponibili risorse aggiuntive anche per la misura in parola e che i premi per le istanze eventualmente compresi alla lettera c). non soddisfatte, analogamente a quanto accaduto nella passata fase di programmazione, potrebbero essere posti a carico della futura programmazione per il periodo di programmazione 2007-2013; Deroghe In riferimento all’impegno di cui alla precedente lettera a), è consentito il rimodellamento dei terraz- Rilevato inoltre che la sospensione dell’acquisizione delle domande per la misura in argomento può zamenti allo scopo di renderli economicamente validi e meccanizzabili (ad esempio, ai fini della trasfor- creare una limitazione per gli operatori, che pur non avendo garanzie di finanziamento, hanno volontà mazione in terrazzi collegati). di aderire al Piano regionale di Sviluppo Rurale e per i quali l’impossibilità di presentare istanza deter- mina la mancata concessione dell’aiuto qualora si rendessero disponibili risorse aggiuntive;

Considerato che al fine del trattamento informatico delle domande, è obbligatorio l’utilizzo dell’appo- DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE sita modulistica predisposta dall’AGEA e che è necessario invitare i beneficiari a compilare la suddetta 17.02.2006 N. 133 modulistica, ove possibile, tramite l’apposito software, predisposto dall’AGEA;

Reg. CE n. 1257/99 - Piano regionale di Sviluppo Rurale- modalità di presentazione Considerato che secondo l’attuale organizzazione di gestione amministrativa del PSR sono competen- ti nella ricezione delle domande e nell’espletamento della relativa istruttoria gli Enti delegati i quali sono delle domande per la misura E(5) - indennità compensativa per l’anno 2006”. tenuti alla predisposizione dei relativi elenchi di liquidazione che devono essere trasmessi alla Regione Liguria; LA GIUNTA REGIONALE Ritenuto quindi, per i motivi sopraesposti, di dover stabilire il termine per la presentazione delle Visto il regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 e successive modifiche e inte- istanze agli Enti delegati entro e non oltre la data del 18 Aprile 2006; grazioni, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del fondo europeo di orientamento e garanzia (FEOGA); Considerato altresì che, secondo le indicazioni del PSR, l’accesso alla misura è riservato agli impren- ditori agricoli come definiti dall’art. 2135 del C.C. (esclusi i conduttori di terreni ricadenti nelle zone Visto il regolamento (CE) n. 817/2004 della commissione del 29 Aprile 2004, recante disposizioni di incluse in parco nazionale); applicazione del regolamento (CE) n. 1257/1999, sopra citato; Ritenuto che il requisito di imprenditore agricolo sia ordinariamente dimostrabile attraverso il pos- Atteso che in applicazione del regolamento (CE) n.1257/1999, il Piano regionale di Sviluppo Rurale sesso della partita IVA; (PSR) della Regione Liguria per il periodo 2000-2006 è stato approvato dalla Commissione Europea con decisione “C(2000) 2727 def” del 26.9.2000; Considerato che il beneficiario deve rispettare le norme di buona pratica agricola di cui all’allegato C del PSR; Atteso che il PSR, parte IV, stabilisce che “la Giunta regionale può, ove necessario, integrare con pro- pria deliberazione le procedure di attuazione delle misure di sviluppo rurale previste dal presente piano”; Ritenuto che il rispetto delle predette norme sia verificabile attraverso la registrazione delle principa- Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1264 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1265 li operazioni colturali da effettuarsi sul Registro di Campagna che sarà approvato dal Direttore del dipar- 3. di stabilire che le sopracitate domande a valere sulla misura f (6) “Agroambiente” per l’annua- timento Agricoltura e Protezione Civile; lità 2006 devono essere presentate agli Enti delegati, competenti per territorio, entro e non oltre Su proposta dell’Assessore all’Agricoltura la data del 18/04/06 e, nel caso di spedizione, per la verifica del rispetto dei termini di presen- tazione fa fede la data apposta dall’ufficio postale accettante; D E L I B E R A 3. di stabilire che il termine del 18/04/06 per la presentazione delle domande è perentorio: le domande di conferma presentate oltre tale data devono essere prese in considerazione come Di stabilire che: intendimento di prosecuzione dell’impegno, ma non possono essere accolte ai fini del finanzia- 1. Le domande a valere sulla misura E(5) “Zone svantaggiate” del PSR per l’anno 2006 devono mento, mentre le domande di adesione, pervenute oltre suddetto termine, non possono essere essere predisposte utilizzando l’apposita modulistica di cui in premessa da compilarsi, ordina- ricevute riamente, tramite l’apposito software predisposto dall’AGEA, e devono pervenire entro e non 4. di autorizzare la presentazione di nuove domande (domande di adesione), di cui alla lettera d) oltre la data del 18 aprile 2006 agli Enti delegati. Nel caso di spedizione, per la verifica del del sopracitato punto 1, limitatamente alle seguenti sottomisure: rispetto del termine di presentazione, fa fede la data apposta dall’ufficio postale accettante; - f.1 (6.1) “introduzione e/o mantenimento dei metodi di agricoltura biologica”; 2. L’ammissione ai benefici è concessa esclusivamente agli imprenditori agricoli in possesso del - f.2 (6.2) “riduzione di concimi e fitofarmaci o mantenimento delle riduzioni effettuate”; numero di partita IVA, fatta salva la possibilità di accesso alla misura da parte dei conduttori di - f.3 (6.3) “tecniche di coltivazione estensive delle colture vegetali”; terreni ricadenti nelle zone incluse in parco nazionale, secondo quanto disposto dal PSR; - f.4 (6.4) “tecniche di altri metodi di coltivazione con le esigenze di tutela dell’ambiente e delle 3. I beneficiari, ai fini del controllo delle norme di buona pratica agricola, sono tenuti ad annota- risorse naturali, nonché con la cura dello spazio naturale e del paesaggio”, limitatamente re le principali operazioni colturali effettuate, sull’apposito Registro di Campagna che sarà all’Azione 1; approvato dal Direttore del dipartimento Agricoltura e Protezione Civile; - f.5 (6.5) “allevamento di specie animali in via di estinzione”; 4. l’adesione alla misura E(5) “Zone svantaggiate” del PSR non costituirà in alcun caso impegno 5. di dare atto che le domande, presentate ai sensi del presente provvedimento, per l’anno 2006 di carattere finanziario a carico della Regione Liguria. potranno essere, se del caso, finanziate secondo il seguente ordine di priorità: - le domande presentate in anni precedenti ai sensi del Reg. CE n. 1257/99 per i quali l’AGEA Per quanto non specificato nel presente atto si applicano le norme contenute nel Piano regionale di non ha ancora effettuato i pagamenti entro il 15 ottobre 2005; Sviluppo Rurale e le vigenti disposizioni comunitarie e nazionali. - le domande presentate come conferma di un impegno quinquennale precedentemente avvia- to ai sensi del Reg. CE n. 1257/99; IL SEGRETARIO - le domande presentate, ai sensi del presente Bando, per l’anno 2006, come intenzione di pro- Mario Martinero roga di un anno dell’impegno quinquennale precedentemente avviato ai sensi del Reg. CE 1257/99 e concluso con la campagna 2005; - le domande di adesione che implichino un nuovo impegno quinquennale con priorità alla sot- tomisura 6.1; DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 6. di stabilire che i nuovi impegni quinquennali e gli impegni sottoscritti con scadenza successiva 17.02.2006 N. 134 al 2006 potranno essere ammessi: - a condizione che vengano rispettati gli obblighi previsti dalle norme comunitarie, in partico- Reg.Reg. CE n. 1257/1999 - Piano RegionaleRegionale ddii SviSviluppoluppo RuraRurale:le: bbandoando rerelativolativo aall’appli-ll’appli- lare per quanto attiene alla durata dell’impegno che non deve essere inferiore a cinque anni, come peraltro stabilito dall’articolo 23 del regolamento (CE) n. 1257/1999; cazione della misura F (6) “Agroambiente” - Domande di conferma e di adesione per - a condizione che il sostegno sia richiesto e concesso anno per anno, compatibilmente con le l’annualitàl’annualità 2006.2006. risorse eventualmente disponibili dal Piano; LA GIUNTA REGIONALE - con la clausola di adattamento dell’impegno al regime della condizionalità da parte del bene- ficiario a partire dal 01/01/2007, secondo modalità e vincoli che saranno definiti nella nuova omissis programmazione; 7. di stabilire che l’adesione alle misure agroambientali, di cui al presente provvedimento, non DELIBERA costituisce impegno finanziario per la Regione Liguria; 8. di adottare, per i motivi in premessa indicati: i Disciplinari di Produzione del Piano della 1. di autorizzare, per i motivi in premessa indicati, per l’annualità 2006 la presentazione delle Regione Liguria in allegato n. 1 al presente atto quale parte integrante e necessaria; seguenti domande, a titolo di accesso al regime di aiuti, a valere sulla misura f (6) 9. di dare atto che con specifico provvedimento del Direttore del Dipartimento dell’Agricoltura e “Agroambiente” del Piano: Protezione Civile viene adottata una nuova modulistica, denominata Registro di Campagna, che a) le domande che vengono presentate, ai sensi del presente Bando, per l’anno 2006, come comprende e sostituisce le schede aziendali e di campagna allegate ai suddetti Disciplinari; conferma di impegno quinquennale precedentemente avviato ai sensi del Reg. CE 1257/99 10. per quanto non specificato nel presente atto si applicano le norme contenute nel Piano regio- negli anni 2002 e seguenti; nale di Sviluppo Rurale e le vigenti disposizioni comunitarie e nazionali; b) le domande di ampliamento dell’impegno quinquennale precedentemente avviato, purché 11. avverso contro il presente provvedimento può essere presentato ricorso al TAR Liguria o alter- tale aumento sia non superiore a 2 ettari (o 2 UBA), oppure al 20% della superficie (o con- nativamente ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 gior- sistenza dell’allevamento) originaria; ni o 120 giorni dalla data di comunicazione, notifica o di pubblicazione del presente atto. c) le domande presentate, ai sensi del presente Bando, per l’anno 2006, come intenzione di proroga di un anno dell’impegno quinquennale precedentemente avviato nell’anno 2001 ai IL SEGRETARIO d) sensi del Reg. CE 1257/99 e concluso con la campagna 2005; Mario Martinero 2. le domande di adesione (nuove domande) che implichino un nuovo impegno quinquennale; (segue allegato)

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1266 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1267

REGIONEREGIONE LIGURIALIGURIA ti principali della fertilita’, dopo non più di 3 anni. Nel caso di superficie totale aziendale impegnata infe- AASSESSORATOSSESSORATO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILCIVILEE riore a 3.000 mq il tecnico può fare riferimento ad analisi effettuate in altre aziende limitrofe. E’ inoltre necessario raccogliere le principali informazioni pedologiche e climatiche relative alle sin- gole aziende oppure, ove possibile, a comprensori omogenei più vasti in una scheda sintetica, sulla base REGOLAMENTO CE 1257/99 della modulistica riconosciuta dalla Regione Liguria. Le osservazioni pedoclimatiche dovranno contenere anche gli elementi necessari per orientare le scel- SOTTOMISURA F.2 (6.2(6.2)) te dell’olivicoltore in fatto di fertilizzazione, irrigazione e difesa fitosanitaria.

2 . Produzione RIDRIDUZIONEUZIONE DI CONCIMICONCIMI E FITFITOFARMACIOFARMACI O MANTENIMENTO DELLE RIDUZIONI EFFETTUATE 2.1. Sistemazioni idraulico-agrarie Le sistemazioni idraulico-agrarie devono essere curate, mantenute e, se nel caso, ripristinate. DDISCIPLINAREISCIPLINARE DI PRODUZIONEPRODUZIONE Particolare cura deve essere dedicata ai terrazzamenti e alle relative strutture ed apprestamen di sostegno e consolidamento statico del terreno, con specifico riguardo ai muretti a secco. OLIVOOLIVO In ogni caso, le sistemazioni idraulico-agrarie dell’oliveto devono garantire lo sgrondo naturale, l’allontanamento delle acque superficiali tramite opportune soluzioni tecniche in grado di pre- GENOVA,GENOVA, GENNAIO 20062006 servare il terreno dall’erosione o la raccolta in quota delle acque mediante opportuni serbatoi o piccoli bacini. Si ricorda che anche il dissesto di piccole strutture, come i muretti a secco, può innescare disse- Premessa sti di anche più ampie dimensioni e può quindi costituire un rischio non indifferente per l’asset- to idrogeologico complessivo del territorio rurale. Il disciplinare di produzione per la coltura dell’olivo consente di attuare la sottomisura f.2 (6.2) - sulla riduzione del consumo di concimi e fitofarmaci o il mantenimento delle riduzioni già effettuate - del 2.2. Gestione del suolo. Piano di Sviluppo Rurale che applica, in Regione Liguria, il regolamento (CE) n. 1257/99. Per quanto riguarda l’impiego dei diserbanti di sintesi, sono ammessi solo i trattamenti localiz- zati, limitatamente ai casi di rilevante infestazione di malerbe perennanti, sono escluse da tale Il disciplinare si propone due obiettivi: limitazione esclusivamente gli oliveti dove non sono possibili lavorazioni meccaniche. 1. costituire uno strumento di assistenza tecnica e divulgazione per gli olivicoltori e i tecnici delle La distribuzione dei diserbanti dovrebbe essere attuata con attrezzature idonee, e comunque con zone interne dove non è particolarmente importante la produttivita’ della coltura in senso stret- pompe a bassa pressione provviste, sulla lancia, di appositi orientatori per la regolazione del to, anche per le ridotte dimensioni delle singole aziende, ma piuttosto la qualita’ del prodotto e getto. la difesa del territorio agricolo dal degrado; Oltre che con i diserbanti e nei limiti precedentemente descritti, il controllo delle infestanti può 2. orientare le verifiche e i controlli. essere effettuato con le seguenti modalità: 1) lavorazione superficiale del terreno, in primavera, con eventuali sfalci successivi della vege- Si ritiene pertanto che, attenendosi al disciplinare, gli olivicoltori potranno realizzare un prodotto di tazione; buona qualita’, evitare rischi per la propria salute e per quella dei consumatori, difendere il paesaggio 2) sfalci ripetuti in primavera e in estate; rurale dal degrado e, pertanto, soddisfare le indicazioni previste dal Piano di Sviluppo Rurale. 3) pacciamatura del terreno con residui di potatura (triturati(t finemente per evitare proliferazio- ni ddii flfleotribo),eotribo), ererbaba sfalciata,sfalciata, paglia,paglia, segatura o altrialtri materialimateriali biodegradabili,biodegradabili, tra cui ancheanche Nel disciplinare vengono descritte le tecniche colturali idonee per garantire un basso livello di impie- ffilmilm pplasticilastici biodegradabilibiodegradabili derivati da risorse naturali rinnovabili;rinnovabili; go di sostanze chimiche. L’applicazione del disciplinare garantisce comunque la possibilità di ottenere 4) pascolo giudato produzioni di buona qualita’ e in quantita’ compatibile con gli obiettivi della sottomisura f.2 del Piano. Per quanto riguarda la scelta dei prodotti diserbanti è fatto divieto di impiegare prodotti classificati Questa misura si applica in tutto il territorio regionale. “Molto tossici, Tossici o Nocivi” qualora dello stesso prodotto siano disponibili prodotti classificati “Irritanti o Non classificati”. Il disciplinare, infine, indica i criteri per i controlli sulla corretta attuazione della sottomisura f.2 da I principi attivi impiegabili sono riportati nella tabella al punto 2.6, la dose di p. a. deve essere rap- parte degli olivicoltori. portata alla superficie effettivamente trattata che non potrà essere superiore al 50% della superficie tota- le. Nel presente disciplinare per quanto riguarda gli aspetti relativi alla tecnica agronomica appresso E’ ammesso l’uso di prodotti con concentrazioni diverse di p. a. rispetto a quelle indicate, in questo indicati viene fatta una distinzione tra norme tecniche e consigli; le norme tecniche evidenziate con uno caso è necessario che la quantità di prodotto sia calcolata in proporzione. L’applicazione dei diserbanti sfondo in grigio sono da intendersi come prescrizioni e limitazioni d’uso alle quali è necessario attener- è comunque da intendersi alternativa l’una rispetto all’altra. si. 2.3. Fertilizzazione 1. Osservazioni preliminari sull’ambiente pedoclimatico. La fertilizzazione, sia organica che minerale, deve essere preceduta da analisi del terreno come spe- È necessario effettuare un’analisi completa del terreno (ovvero comprendente almeno i parametri rea- cificato nel paragrafo 1. L’analisi del terreno è preferibilmente aziendale e subordinatamente compren- zione, tessitura, contenuto di calcare, capacità discambio cationica, sostanza organica e principali ele- soriale, ove sia verificabile omogeneità da questo punto di vista. menti della fertilità) all’inizio del programma quinquennale e un’analisi “minima”, limitata agli elemen- La fertilizzazione organica è possibile con le seguenti modalità: 1) distribuzione, localizzata o a spaglio, di letame o altri analoghi fertilizzanti organici, da fine Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1268 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1269

estate a inizio inverno, con successivo interramento mantenendo le opportune distanze dal 3) mantenere una forma generale della chioma tale da consentire una buona illuminazione, colletto delle piante di olivo; anche interna, della vegetazione e la raccolta delle olive direttamente da terra. 2) distribuzione, su terreno in precedenza lavorato, di acque di vegetazione (previa autorizza- zione come da normativa vigente) o di altri materiali organici liquidi, purché tecnicamente 2.6. Difesa fitosanitaria ed igienicamente idonei, dall’autunno all’inizio della primavera. La predetta lavorazione del La difesa fitosanitaria si attua seconda le modalità ed utilizzando i principi attivi indicati nell’elenco terreno risulta obbligatoria nei terreni tendenzialmente argillosi al fine di evitare prolungati di seguito riportato. ristagni superficiali. Per tale modalità di fertilizzazione si consiglia il controllo periodico del Nei confronti della mosca olearia vi è la possibilità di intervenire con due metodi entrambi ispirati a pH del terreno; criteri di lotta guidata: 3) distribuzione a spaglio di residui di potatura triturati o altri materiali organici solidi, purché • metodo adulticida o preventivo tecnicamente ed igienicamente idonei, dall’autunno all’inizio della primavera, con o senza • metodo larvicida o curativo interramento superficiale. I materiali non interrati possono svolgere anche funzione paccia- Il metodo adulticida si uniforma ai seguenti principi generali: mante; 1) le esche vengono distribuite nel momento in cui gli sfarfallamenti di 4) sovescio di fave, lupini o altre leguminose annuali con lavorazioni del terreno, da effettuarsi adulti di dacus oleae raggiungono una determinata soglia, in corrispondenza della quale il danno pre- a fine inverno o inizio primavera. visto per la produzione è superiore al costo del trattamento; 2) l’esca proteica, essendo un attrattivo specifico per i ditteri, consente di abbattere la popola- La fertilizzazione minerale è possibile con le seguenti modalita’: zione di Dacus senza danneggiare eccessivamente la restante entomofauna; 1) correttivi e ammendanti nelle quantita’ tecnicamente opportune, determinate da un tecnico 3) le femmine adulte di Dacus sono abbattute prima che abbiano deposto le uova nelle olive evi- qualificato previa analisi del terreno; tando anche i danni dovuti all’azione meccanica dell’ovopositore. concimi chimici, secondo un piano di concimazione elaborato da un tecnico qualificato pre- Per quanto riguarda il punto 1, deve essere realizzato un monitoraggio dell’andamento dei voli di fem- via analisi del terreno, entro i seguenti limiti rispetto alle quantita’ tecnicamente ottimali, tali mine fertili di Dacus oleae a partire dal mese di luglio, con frequenza commisurata all’andamento sta- cioè da garantire la massima produttivita’: gionale: in caso di decorso stagionale fresco e umido la frequenza delle osservazioni deve essere aumen- • 75% per quanto riguarda l’azoto; tata (un’osservazione ogni settimana), viceversa può essere rarefatta e anche sospesa in corrispondenza • 90% per quanto riguarda fosforo, potassio e altri elementi. di periodi molto caldi e siccitosi. E’ ammessa deroga al limite di cui sopra per quanto riguarda l’azoto solo nel caso in cui l’o- Il monitoraggio deve essere effettuato con la consulenza di un tecnico qualificato, utilizzando trappo- liveto sia interessato da diradamenti e abbassamento della chioma: in questo caso infatti un le cromotropiche eventualmente attuate con feromoni (3 o 4 per ettaro). Oltre alle catture con trappole, incremento della dose di azoto è giustificato dalla necessita’ di stimolare una consistente possono essere effettuati rilievi sulle olive, misurando la percentuale di drupe con punture fertili, cioè emissione di vegetazione; fra l’altro, un oliveto interessato da interventi di diradamento e con ferite, realizzate dalla femmina di Dacus con l’ovopositore, entro cui si riscontrano uova o larvette abbassamento delle chiome, negli anni immediatamente successivi agli interventi, produce vive. molto meno che un oliveto nelle ordinarie condizioni di coltivazione. Orientativamente, le soglie di intervento sono le seguenti: a) 3 femmine fertili per trappola catturate in una settimana; oppure 2.4 Irrigazione b) 4 o 5% di olive con punture fertili. E’ consentita la sola irrigazione di soccorso, in caso di andamento siccitoso della stagione estiva che Le soglie di intervento devono essere adeguate alla previsione di produzione e all’andamento stagio- rischi di compromettere la produzione. La distribuzione dell’acqua può avvenire con impianti di irriga- nale, con la consulenza di un tecnico qualificato. zione fissi o mobili. Raggiunta la soglia di intervento, il trattamento adulticida si attua con le seguenti modalità: Nel caso degli impianti fissi è ammesso solo il sistema di distribuzione a goccia o analoghi sistemi di trattamento a basso volume su una parte delle piante (in caso di vaste superfici accorpate) o su tutte microirrigazione. In ogni caso deve essere evitato il ricorso a sistemi che possano incrementare l’erosio- le piante (in caso di piccoli appezzamenti contigui ad altri ove non vengono realizzati trattamenti adul- ne del suolo, come i sistemi di distribuzione “a pioggia” o per scorrimento superficiale. ticidi), sulla parte della chioma esposta a mezzogiorno, con una dose totale massima di 2 ettolitri per ettaro di miscela. 2.5 Potatura L’esca proteica diviene inefficace nel caso cadano almeno 10 mm di pioggia. Quindi, in tal caso, il trat- La potatura deve essere distinta in potatura di riforma e potatura di produzione. tamento va ripetuto. Per quanto riguarda la potatura di riforma, si deve uniformare ai seguenti criteri principali: Nei casi in cui i trattamenti preventivi non hanno avuto efficacia o non è stato possibile effettuarli 1) diradamento degli olivi fino ad una densità tale da garantire ottimali condizioni di intercet- sono consigliati i trattamenti larvicidi. tamento della luce; Il metodo larvicida consiste nel trattamento dell’oliveto con gli insetticidi ammessi, una volta supera- 2) abbassamento delle chiome, drastico o graduale, indicativamente fino ad un massimo di 4 ta la “soglia di intervento”. Tale soglia, da rilevare mediante campionamento delle drupe, si intende supe- metri di altezza dal suolo o comunque ad una altezza massima tale da non compromettere rata con il 10% di infestazione attiva (15% nel caso di annate di scarica). l’esecuzione corretta delle altre pratiche colturali; Si intende per infestazione attiva la somma delle forme vive, dei primi stadi di sviluppo preimagina- 3) impostazione della chioma tale da ottenere, nei limiti consentiti dai portamenti innati dei le del Dacus, rilevate nel campione di olive (uova integre, larve di 1° e 2° età vive). diversi ecotipi olivicoli esistenti, una vegetazione tendenzialmente ricadente, “ad ombrello”, Per l’esecuzione dei trattamenti con metodo larvicida gli olivicoltori dovranno attenersi alle indica- con zona di fruttificazione uniformemente distribuita sulla superficie esterna della vegeta- zioni offerte dalla Regione Liguria nell’ambito dei progetti di “Miglioramento della qualità dell’olio di zione. oliva ligure” o servizi analoghi. La potatura di produzione deve essere effettuata almeno una volta ogni due anni, secondo i seguenti La realizzazione del programma di lotta guidata richiede la consulenza di un tecnico qualificato. criteri: 1) rinnovo delle branchette fruttifere; Ogni altro intervento anticrittogamico o insetticida, al di fuori di quelli previsti dal presente discipli- 2) eliminazione dei rami e delle branche secchi o attaccati dalla “rogna”; nare, deve essere preventivamente autorizzato dall’Osservatorio per le Malattie delle Piante competente per territorio.

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1270 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1271

L’impiego dei prodotti si intende, salvo quando meglio specificato, alla dose minima in etichetta. Prodotti rameici: non ci sono limita- zioni nel numero dei trattamenti; ELENCO DEI PRINCIPI ATTIVI CONSENTITI PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI LOTTA sono consigliate formulazioni a INTEGRATA E GUIDATA (MISURA A1) E PER L’ADOZIONE DEI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE minor apporto di rame. (MISURA A2) LEBBRA Favorire l’arieggiamen- Prodotti rameici Prodotti rameici: non ci sono limita- OLIVO (Colletotrichu to della chioma zioni nel numero dei trattamenti; DIFESA m gloespo- sono consigliate formulazioni a rioides) minor apporto di rame. AVVERSITA’ SOGLIE E CRITERI PRINCIPI ATTIVI E NOTE E LIMITAZIONI D’USO D’INTERVENTO AUSILIARI CERCOSPO- Prodotti rameici Prodotti rameici: non ci sono limita- CONSENTITI RA O PIOM- zioni nel numero dei trattamenti; BATURA sono consigliate formulazioni a Fitofagi (Mycocentros minor apporto di rame. MOSCA LOTTA LARVICIDA LOTTA LARVICIDA Max 2 trattamenti all’anno contro pora clado- (Dacus oleae) Intervenire con il 10-15 Dimetoato,questo fitofago sporioides) % di infestazione attiva Fenitrotion, CARIE (uova e larve di I e II Triclorfon Dimetoato: max 2 interventi all’anno, (Stereum Asportazione del legno Prodotti rameici, Prodotti rameici: non ci sono limita- età) monitorando un 70 ml/hl con formulato al 40% di p.a.. spp.,, Fomes cariato mastici cicatrizzanti zioni nel numero dei trattamenti; campione minimo di Fenitrotion: max 1 intervento all’anno spp., Polipo- sono consigliate formulazioni a 100 drupe per oliveto indipendentemente dall’avversità. rus spp.) minor apporto di rame. (da 1 a 3 drupe/pianta). Triclorfon: max 1 intervento all’anno, da utilizzarsi in fase di preraccolta in Batteriosi ROGNA Evitare lesioni alla pian- Prodotti rameici Prodotti rameici: non ci sono limita- LOTTA ADULTICIDA caso di attacchi tardivi. (Pseudomona ta; zioni nel numero dei trattamenti; Intervenire con il 5% di s syringae pv. effettuare concimazioni sono consigliate formulazioni a olive con punture fertili LOTTA ADULTICIDA Dimetoato + esche proteiche: max 4 savastanoi) equilibrate minor apporto di rame. (uova e larve di I e II Dimetoato + esche trattamenti all’anno. Il trattamento età) o con catture di 3 proteiche deve essere limitato alla porzione di DISERBO femmine fertili/trappola chioma soleggiata alla dose di 0,5-1 INFESTANTI CRITERI D’INTERVENTO PRINCIPI ATTIVI NOTE E LIMITAZIONI D’USO cromotropica/settimana L/pianta. CONSENTITI DICOTILE- Il trattamento deve esse- Glifosate; Glufosi- Max 1 trattamento all’anno Utilizzando entrambe le tecniche di DONI E GRA- re localizzato sulla fila nate ammonio lotta sono consentiti un numero mas- MINACEE Glifosate: max 7 L /anno/ettaro con simo di un trattamento larvicida ed un formulati al 30% di principio attivo numero massimo di 3 trattamenti Glufosinate ammonio: max 12 adulticidi L/anno/ettaro con formulati COCCINI- Almeno 5 neanidi di I e Olio minerale, Poli- Trattamento da effettuarsi nel periodo all’11.33% di principio attivo. GLIE II età per foglia solfuri di calcio estivo La dose di diserbante va riferita alla (Saissetia superficie effettivamente trattata che oleae) dovrà essere sempre inferiore al 50% TIGNOLA • Intervenire contro la Triclorfon, Fenitro- Max 1 trattamento all’anno contro della superficie complessiva. (Prays oleae) generazione carpofaga tion questo fitofago Pertanto la quantità di principio atti- prima dell’indurimento Triclorfon: max 1 intervento all’anno. vo impiegato dovrà essere ridotta del nocciolo Fenitrotion: max 1 intervento all’anno proporzionalmente. • Soglia di intervento: indipendentemente dall’avversità. 10 % delle olive attacca- te da uova e larve Prescrizioni: obbligo di escludere formulati classificati “Molto tossici”, tossici o nocivi” qualora dello MARGARO- Intervenire soltanto fino Fenitrotion, Bacillus Fenitrotion: max 1 intervento all’anno stesso principio attivo siano disponibili anche formulati classificati “Irritanti” o “Non classificati”. NIA al 5° anno dall’impianto thuringiensis var. indipendentemente dall’avversità. (Palpita unio- kurstaki 3. Raccolta nalis) Malattie fungine 3.1 Epoca di raccolta OCCHIO DI Evitare eccessive conci- Prodotti rameici, Dodina: max 1 intervento all’anno in La raccolta deve essere eseguita precocemente, comunque a maturazione evidente del frutto, per PAVONE mazioni azotate Dodina primavera e limitatamente ai com- ridurre l’incidenza degli attacchi di Dacus oleae e per ottenere un olio di buona qualita’ nell’ambito della (Spilocaea prensori olivicoli caratterizzati da ele- caratterizzazione qualitativa dell’olio ligure. oleagina vata umidità ambientale Vi è da ricordare che la quantita’ totale di olio aumento fino al momento dell’invaiatura, cioè al momento in cui il colore delle olive, epidermide e polpa, cambia dal verde al nero più o meno violaceo. Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1272 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1273

Questo momento giunge, nelle condizioni medie dell’olivicoltura ligure, nel periodo che va dalla fine di tuali verifiche, oltre a quelli già previsti da norme legislative o regolamentari, i seguenti documenti: ottobre alla fine di novembre a seconda dell’andamento climatico. Nel caso delle varieta’ di olivo a matu- • le schede aziendali, colturali e magazzino opportunamente compilate su moduli riconosciuti razione scalare, largamente diffuse in Liguria, il periodo dell’invaiatura apparente e di maturazione com- dalla Regione Liguria; pleta, può svilupparsi in un arco di tempo più ampio. • il programma preventivo di gestione, di cui al punto “Assistenza tecnica”, con gli estremi del Dopo questo momento, la quantita’ totale di olio per ettaro non aumento più: anzi, tende a diminui- responsabile del programma di assistenza tecnica aziendale al quale l’agricoltore aderisce; re per il metabolismo interno alle stesse drupe. L’aumento apparente della resa delle olive in olio è dovu- • i certificati di analisi dei terreni relativi ai propri oliveti ovvero al comprensorio omogeneo; to semplicemente al fatto che le olive si disidratano progressivamente, diminuiscono di peso e, propor- • le fatture relative agli acquisti di fertilizzanti, fitofarmaci e diserbanti realizzate durante il quin- zionalmente, si arricchiscono in olio. quennio; Inoltre, la qualita’ dell’olio peggiora con il ritardo dell’epoca di raccolta. • le fatture relative ad eventuali interventi di fertilizzazione, di trattamenti fitosanitari e di diser- La raccolta delle olive deve pertanto concludersi preferibilmente nel mese didicembre. bo; • le planimetrie dei terreni oggetto dell’intervento; 3.2 Raccolta • le ricevute (o copia) delle lavorazioni delle olive al frantoio. La raccolta deve essere preferibilmente effettuata direttamente dall’albero per brucatura o scuotitura L’agricoltore ha facolta’ di delegare la tenuta dei documenti di cui sopra (con esclusione delle schede a mano o con l’ausilio di strumenti meccanici, elettrici o pneumatici. Non risultano ammissibili sistemi colturali e del programma preventivo di gestione che devono rimanere in azienda) ad un altro soggetto, di raccolta che producano lesioni o danni di diverso tipo alla vegetazione. professionista o associazione, purché il delegato abbia sede nel territorio della Regione Liguria. In que- sto caso, l’agricoltore deve conservare presso la sede aziendale la distinta dei documenti consegnati al 3.3 Conservazione post-raccolta delle olive delegato, controfirmata da quest’ultimo, nonché il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del delegato. Dopo la raccolta, le olive risultano immediatamente aggredite da agenti diversi (muffe e batteri) che innescano e favoriscono trasformazioni degenerative fisico-chimiche del frutto stesso. L’azione di questi Assistenza tecnica microrganismi, insieme a quella naturalmente indotta da altri fattori quali la luce e l’ossigeno, determi- L’impegno quinquennale deve essere attuato con la consulenza di un tecnico qualificato, il quale deve na in definitiva un rapido deterioramento della qualita’ dell’olio. Questo fenomeno è ritardato dalla bassa controllare e certificare la corretta gestione della coltivazione, previa predisposizione, nel primo anno di temperatura, garantita da una buona e costante ventilazione della massa di olive in conservazione in attuazione, di un programma preventivo di gestione. locali oscurati. Tale programma, che può essere modificato nel corso degli anni successivi, deve seguire le linee fis- Pertanto, dopo la raccolta, le olive devono essere: sate dal disciplinare e quindi specificare i criteri e le principali pratiche agronomiche che l’agricoltore si 1. disposte su graticci o in cassette basse, di legno a stecche separate o di rete di plastica. I conteni- impegna ad osservare, in particolare: tori devono essere impilati in modo da consentire la circolazione dell’aria e sistemati in locali fre- • il piano di fertilizzazione annuale o poliennale; schi, e ventilati e oscurati; deve essere evitata la conservazione in sacchi o in cumuli in quanto la • la difesa e il controllo dei fitofagi e delle infestanti; qualità dell’olio ne risulterebbe compromessa; • le principali pratiche colturali. 2. avviate al frantoio non oltre tre/cinque giorni dalla raccolta. Per tecnico qualificato si intende: Per quanto si riferisce al punto 2, si consiglia di prendere accordi con il frantoio prima di procedere • un agronomo, perito agrario o agrotecnico regolarmente iscritti ai rispettivi albi professionali e alla raccolta, in modo da evitare tempi morti e imprevisti. collegi; • un tecnico qualificato ai sensi della legge regionale 22/04. REG. CEE 1257/99 PIANO DI SVILUPPO RURALE L’agricoltore deve compilare, per ogni anno di durata, una scheda colturale redatta su modulo rico- SOTTOMISURA F.2 RIDUZIONE DI CONCIMI E FITOFARMACI O MANTENIMENTO DELLE nosciuto dalla Regione Liguria in cui si riportano le operazioni colturali attuate, con particolare riferi- RIDUZIONI EFFETTUATE mento ai trattamenti fitosanitari e di fertilizzazione. Le registrazioni di tali operazioni devono essere LIVELLO DI IMPIEGO DI CONCIMI IN COLTURA CONDOTTA SECONDO NORME DI BUONA effettuate entro trenta giorni dall’esecuzione. PRATICA AGRICOLA (ASCIUTTA E IRRIGUA) E CONFRONTO CON IL LIVELLO ADOTTATO DAL Il programma preventivo di gestione e la scheda colturale di cui sopra devono essere firmate sia dal DISCIPLINARE CON SUOLI DI MEDIA FERTILITA’ tecnico che dall’agricoltore. OLIVO UNITA’ DI FERTILIZZANTE MASSIMA CONSENTITA AD ETTARO

TIPO DI LIVELLO NORME BUONA LIVELLO RIDOTTO DIFFERENZA IN DIFFERENZA REGIONE LIGURIA FERTILIZZAZ. PRATICA AGRICOLA QUANTITA’ PERCENT. asc. irr. asc. irr. asc. irr. ASSESSORATO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE N tot. 75 85 56 60 9 25 -30 P205 28 30 20 21 8 9 -30 K20 105 120 74 84 31 36 -30 REGOLAMENTO CE 1257/99 Microelem. (boro) 1 1 1 0.7 = 0.3 -30

Dati concordati con il Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni Vegetali di Sarzana (SP). SOTTOMISURA F.2 (6.2)

4 CONTROLLI RIDUZIONE DI CONCIMI E FITOFARMACI Documenti che l’agricoltore deve conservare O MANTENIMENTO DELLE RIDUZIONI EFFETTUATE L’agricoltore, che sottoscrive un impegno quinquennale a mantenere le riduzioni già effettuate o da effettuare nel consumo di concimi e di fitofarmaci, deve conservare presso la sede aziendale per le even- DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1274 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1275

PASCOLI, PRATI E PRATI-PASCOLI Se ritenute necessarie dal tecnico sono invece da eseguire interventi di: - concimazione GENOVA, GENNAIO 2006 - trasemina. Queste due pratiche devono essere effettuate e concentrate in aree limitate, caratterizzate da condi- Premessa zioni che ne assicurino la risposta e la riuscita, mentre la rimanente superficie non deve essere oggetto di alcun miglioramento, se non legato alla corretta utilizzazione. Il disciplinare di produzione per le foraggiere dei prati e dei pascoli attua la sottomisura f.2 (6.2) - Le aree migliorate, secondo tale tecnica, devono essere quindi utilizzate quando maggiori sono le esi- sulla riduzione del consumo di concimi e fitofarmaci o il mantenimento delle riduzioni già effettuate - genze degli animali e per le categorie che meglio valorizzano una buona offerta e qualita’ dell’erba. del Piano di Sviluppo Rurale che applica, in Regione Liguria, il regolamento (CE) n. 1257/99. Nei pascoli ospitanti vacche da latte e dove si effettua la mungitura in alpeggio, nel caso siano pre- Nelle aree interne della Liguria, la presenza di pascoli e di prati assicura, in una regione coperta per senti consistenti volumi di acqua, è auspicabile la pratica della fertirrigazione, mediante canalette traci- quasi il 60% da boschi, la massima diversita’ ecologica ambientale con i migliori risultati paesaggistici. manti che conducano i liquami di stalla misti all’acqua come mezzo di trasporto, alle zone più idonee In queste aree vi è una situazione assai precaria in termini di spopolamento e soprattutto di presen- del pascolo. ze umane dedite alle tradizionali attivita’ agro-silvo-pastorali, che ha comportato una sensibilissima Per quanto riguarda la concimazione chimica in aree limitate del pascolo le dosi indicative da distri- riduzione degli allevamenti e di conseguenza una insufficiente presenza di addetti alla gestione delle buire sono le seguenti: coperture vegetali. Kg 30 Ha di N, Kg 26 Ha di P205, kg 25 Ha di K20. A fronte di questa realta’, comunque, esistono ancora imprese zootecniche-pastorali, individuali o A questo proposito occorre sottolineare il fatto della poverta’ in P dei terreni della Liguria e la neces- cooperative, ancora attive nel territorio, per le quali occorre intraprendere quelle azioni necessarie, volte sita’ che questa concimazione venga sempre effettuata. a salvaguardarle ed a correttamente orientarle in termini ambientali. Le aree limitate, nelle quali normalmente è possibile eseguire gli interventi descritti di concimazione e trasemina, rappresentano in media il 25% del territorio pascolivo. Il disciplinare si propone i seguenti obiettivi: La riduzione della concimazione chimica, rappresenta pertanto il 75% di quella che dovrebbe essere 1. costituire uno strumento di Assistenza Tecnica e di divulgazione per gli allevatori ed i tecnici effettuata nell’intero territorio del pascolo, nel caso che non venissero seguite le tecniche di gestione delle zone interne dove la difesa del territorio agro-silvo-pastorale da degrado è preminente pastorale descritte. rispetto all’aumento della produttivita’ delle coltivazioni foraggiere; 2. orientare le verifiche ed i controlli. 2) DISCIPLINARE PER I PRATI E I PRATI-PASCOLI

Ai fini del predetto punto 2 si precisa : Gli obiettivi generali cui si tende, sono i seguenti: - il pascolamento deve protrarsi per almeno 100 giorni all’anno; - favorire la diffusione di colture che riducono la “pressione” dell’agricoltura su l’ambiente; - la superficie ammissibile a premio è quella effettivamente utilizzata e pertanto vanno escluse le - contenere i fenomeni di erosione dei prati nelle aree montane a maggior pendenza (oltre il tare (rocce affioranti, strade, dirupi, cespugli...); 15%); - per la verifica del numero delle UBA caricate sul pascolo si fa riferimento al Registro di stalla; - incentivare il mantenimento delle produzioni estensive e la cura dei terreni, così da prevenire i - nel caso di aziende senza allevamenti, che conducono prati, le stesse devono dimostrare, pericoli connessi a rischi naturali, di incendio e di spopolamento. mediante fatture quietanzate da esibire in fase di controllo in loco, che il foraggio viene ceduto Al fine di conseguire gli obiettivi sopra esposti, viene incentivato il mantenimento dei prati perma- ad altre aziende. nenti e prati-pascoli al regime sodivo. Nel disciplinare vengono descritte le tecniche idonee per garantire sui prati e sui pascoli il manteni- Sul cotico è vietato irrigare, utilizzare fitofarmaci e l’uso di fertilizzanti minerali tranne che nel perio- mento di un basso livello di impegno di sostanze chimiche. do di trasemina. Il cotico deve essere fertilizzato mediante spargimento delle deiezioni animali ed è consentito lo spar- 1) DISCIPLINARE PER L’UTILIZZAZIONE DEI PASCOLI gimento di concimi minerali in dosi non superiori al 25% dell’ordinario. Per il mantenimento del cotico erboso è consigliabile impiegare, singolarmente o preferibilmente in Le aree pascolive della Liguria, sono caratterizzate da forti limiti pedo-climatici e di giacitura, con miscuglio tra di loro, le seguenti essenze foraggiere: ampia disponibilità di superfici che consentono un’utilizzazione di tipo estensivo. Graminacee: Avenella flexuosa, Dactilis glomerata, Festuca pratense, Lolium perenne, Fleum praten- Queste risorse devono comunque essere utilizzate per conservarle tali, in quanto presentano aspetti se, Poa alpina, Poa pratense; di interesse complementare o diversi da quelli agricoli, quali zone di rifugio per la fauna selvatica o per Leguminose: Trifolium ibridum, Trifolium pratense, Trifolium subterraneum, Trifolium repens, l’attivita’ venatoria, per ricreazione o attivita’ sportive, per la prevenzione o difesa dagli incendi delle stes- Medicago sativa. se aree o di altre coperture vegetali limitrofe di interesse ancora superiore, per esigenze paesaggistiche Il foraggio prodotto dalle superfici in mantenimento, deve essere sia pascolato che sfalciato per pro- o altro ancora. durre scorte alimentari destinate al bestiame in azienda. A questo riguardo acquista importanza la definizione della utilizzazione minimale necessaria per con- Ai fini dell’attuazione del Reg. 1257, il carico stagionale medio deve essere contenuto, sulla base delle servare la risorsa pascolo alle funzioni richieste. esperienze di prove sperimentali effettuate sui pascoli della Liguria tra Pertanto, ai fini dell’attuazione del Reg. 1257, il carico stagionale medio deve essere contenuto, sulla 0,87 UBA/Ha e 1,50 UBA/Ha. base delle esperienze di prove sperimentali effettuate sui pascoli della Liguria tra Non è ammesso un carico superiore a quanto suindicato, nel caso, invece, di carico inferiore, mentre 0,87 UBA/Ha e 1,50 UBA/Ha. tutta la superficie deve essere impegnata, il premio va parametrato alle UBA effettivamente caricate sul Non è ammesso un carico superiore a quanto suindicato, nel caso, invece, di carico inferiore, mentre pascolo. tutta la superficie deve essere impegnata, il premio va parametrato alle UBA effettivamente caricate sul L’agricoltore deve compilare, per ogni anno di durata, una scheda colturale sulla base di una modu- pascolo. listica riconosciuta dalla Regione Liguria, in cui riporta le operazioni attuate, con particolare riferimen- Pratiche quali drenaggi, spietramenti, irrigazione, decespugliamento, non sono proponibili in grande to agli interventi di fertilizzazione. È obbligatorio effettuare un’analisi del terreno completa (ovvero scala, o per problemi pratici, o perche’ non forniscono vantaggi sufficienti a ripagare i costi delle opera- riportante almeno reazione, tessitura, capacità di scambio cationica, sostanza organica e principali ele- zioni. Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1276 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1277 menti della fertilità) al primo anno del programma e un’analisi minima, limitata agli elementi principa- delegato, controfirmata da quest’ultimo, nonché il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del delegato. le della fertilità, dopo non più di tre anni. Si precisa che le analisi del terreno devono essere eseguite adottando metodiche ufficiali approvate con decreto del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. Assistenza tecnica L’impegno quinquennale deve essere attuato con la consulenza di un tecnico qualificato, il quale deve PASCOLAMENTO TURNATO controllare e certificare la corretta gestione della coltivazione, previa predisposizione, nel primo anno di Per una maggior efficacia delle indicazioni suddette si consiglia, per i pascoli ed i prati-pascoli l’ado- attuazione, di un programma preventivo di gestione e deve verificare che non siano state effettuate con- zione delle tecniche di pascolamento con turnazione delle superfici, come di seguito descritte, che pos- cimazioni minerali, ad eccezione che nelle aree delimitate degli alpeggi e dei prati (su un 25 % della sono beneficiare della maggiorazione di premio indicata al paragrafo “Importo dei premi” del Piano di superficie totale). Sviluppo Rurale. Tale programma, che può essere modificato nel corso degli anni successivi, deve seguire le linee fis- Occorre evitare il pascolamento libero. sate dal disciplinare e quindi specificare i criteri e le principali pratiche agronomiche che l’agricoltore si La riduzione della pressione di utilizzazione delle praterie montane e la conseguente riduzione del impegna ad osservare, in particolare: carico di bestiame, rende importante la necessita’ di regolare lo sfruttamento dell’erba. • il piano di fertilizzazione annuale o poliennale; Un eccesso di offerta non regolata, si traduce infatti nella formazione di aree regolarmente utilizzate • la difesa e il controllo dei fitofagi e delle infestanti; o sovrautilizzate, caratterizzate da un foraggio appetito e di buona qualita’, accanto ad altre sotto utiliz- • le principali pratiche colturali; zate e infestate da vegetazione non pabulare o da arbusti e destinate ad una certa involuzione pastorale. • il carico ottimale per il pascolo, con l’indicazione delle UBA effettivamente caricate sul pascolo; Occorre dotare il pascolo di recinzioni perimetrali delimitanti le superfici da utilizzare. • il periodo di pascolamento, che deve protrarsi per almeno 100 giorni all’anno. Occorre inoltre adottare il pascolamento turnato. Per tecnico qualificato si intende: La superficie racchiusa dalla recinzione perimetrale, deve essere ulteriormente suddivisa da recinzio- • un agronomo, perito agrario o agrotecnico regolarmente iscritti ai rispettivi albi professionali e ni interne, per poter adottare turni di pascolamento e di riposo dell’erba per consentirne la ricrescita per collegi; un successivo riutilizzo. Sono ammesse sia recinzioni fisse che mobili. • un tecnico qualificato ai sensi della legge regionale 22/04. Infine il pascolo deve essere dotato di adeguati punti d’acqua e punti sale, dislocati nei vari settori e L’agricoltore deve compilare, per ogni anno di durata, una scheda colturale redatta su modulo rico- adeguati al numero degli animali, necessari per le loro esigenze idriche e per dirottarli nelle aree meno nosciuto dalla Regione Liguria in cui si riportano le operazioni colturali attuate, le date di inizio e fine privilegiate (punti sale). pascolamento e il numero di UBA al pascolo. Le registrazioni di tali operazioni devono essere effettuate entro trenta giorni dall’esecuzione. LIVELLO DI IMPIEGO DI CONCIMI IN COLTURA SECONDO NORME DI BUONA PRATICA AGRI- Il programma preventivo di gestione e la scheda colturale di cui sopra devono essere firmate sia dal COLA E CONFRONTO CON IL LIVELLO ADOTTATO DAL DISCIPLINARE tecnico che dall’agricoltore.

PRATI E PASCOLI REGIONE LIGURIALIGURIA Tipo di fertilizzante Livello secondo Norme Livello ridotto Differenza Kg Differenza % di buona pratica agricola ASSESSORATOASSESSORATO AGRICOLTURAAGRICOLTURA E PROTEZIONEPROTEZIONE CIVILECIVILE prati pascoli prati pascoli prati pascoli prati pascoli N totale 60 30 15 7,50 -45 -22,5 -75 -75 P205 52 26 13 6,50 -39 -19,50 -75 -75 REGOLAMENTOREGOLAMENTO CECE 1257/991257/99 K20 50 25 12 6,25 -38 -18,75 -76 -75 SOTTOMISURA F.2 (6.2)(6.2) 3) CONTROLLI RIDUZIONE DI CONCIMI E FITOFARMACIFITOFARMACI Documenti che l’agricoltore deve conservare O MANTENIMENTOMANTENIMENTO DELLE RIDUZIONIRIDUZIONI EFFETTUATEEFFETTUATE L’agricoltore, che sottoscrive un impegno quinquennale a mantenere le riduzioni già effettuate o da effettuare nel consumo di concimi e di fitofarmaci, deve conservare presso la sede aziendale per le even- DISCIPLINAREDISCIPLINARE DI PRODUZIONE tuali verifiche, oltre a quelli già previsti da norme legislative o regolamentari, i seguenti documenti: • le schede aziendali, colturali e magazzino opportunamente compilate su moduli riconosciuti PIANTE ORNAMENTALIORNAMENTALI POLIENNALIPOLIENNALI CHECHE PRODUCONOPRODUCONO FOGLIE,FOGLIE, FRONDE,FRONDE, dalla Regione Liguria; FRONDEFRONDE CONCON FRUTTOFRUTTO E FRONDEFRONDE CONCON FIORIFIORI • il programma preventivo di gestione, di cui al punto “Assistenza tecnica”, con gli estremi del responsabile del programma di assistenza tecnica aziendale al quale l’agricoltore aderisce; GENOVA,GENOVA, GENNAIOGENNAIO 2006 • i certificati di analisi dei terreni; • le fatture relative agli acquisti di fertilizzanti e sementi realizzate durante il quinquennio; 1) PREMESSA • le fatture relative ad eventuali interventi di fertilizzazione e trasemina; • il registro di stalla; La coltivazione di fronde verdi e di rami fioriti poliennali è andata assumendo in Liguria sempre più • le planimetrie dei terreni oggetto dell’intervento. importanza negli ultimi anni (grafico 1 e 2). L’agricoltore ha facolta’ di delegare la tenuta dei documenti di cui sopra (con esclusione delle schede colturali e del programma preventivo di gestione che devono rimanere in azienda) ad un altro soggetto, Ciò sembra dovuto principalmente ad una buona collocazione di mercato e ad un ridotto impiego di professionista o associazione, purché il delegato abbia sede nel territorio della Regione Liguria. In que- manodopera rispetto alle colture floricole tradizionali. sto caso, l’agricoltore deve conservare presso la sede aziendale la distinta dei documenti consegnati al Molto spesso, inoltre, le esportazioni di alcune colture floricole, come per esempio la ginestra e altre

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1278 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1279 fronde verso i Paesi del Nord e Centro Europa, svolgono una funzione di traino per gli altri prodotti flo- Risulta quindi importante favorire tutte quelle misure di riduzione e di razionalizzazione dell’uso di ricoli. fitofarmaci, di fertilizzanti e della risorsa idrica, compatibili con la produzione, in modo da ridurre i Mentre specie da fiore reciso, come il garofano, vanno perdendo terreno a causa dei prezzi sempre rischi di inquinamento ambientale, rispettare gli ecosistemi ed educare i floricoltori ad un migliore uso più bassi, le superfici destinate alle fronde e ai rami fioriti poliennali sono in aumento. dei mezzi chimici. Dalle tipiche zone floricole costiere del Ponente Ligure (da Latte di Ventimiglia ad Imperia) queste Il quadro aggiornato della produzione complessiva regionale delle principali fronde recise viene colture si vanno estendendo anche verso le aree interne di media collina e nelle altre province. riportato di seguito nella tabella 2, distinguendo due tipologie di fronde, a seconda che vengano com- Ad oggi queste colture rappresentano il 43,4 % della PLV totale regionale del comparto «fiori recisi» mercializzate come fronde fiorite o come fronde verdi (fonte indagine statistica della Regione Liguria, (tab. 1) e la tendenza è in costante aumento. 1995):

Tabella 1: superficie e plv nel comparto floricolo ligure Tabella 2: Fronde recise: produzione per singole categorie

Fronde recise SAU (ha) SAU PLV Ginestra 1005,0 ha % ECU % Mimose 505,3 Fiori recisi 1.246 36,0 200.481 56,6 Viburno 48,0 Fronde recise 2.218 64,0 153.967 43,4 Pesco fiorito 6,0 Totale 3.464 100,0 354.448 100,0 Altre fronde fiorite 50,0 Si tratta di colture condotte in genere su superfici relativamente più estese rispetto alle coltivazioni Totale Fronde fiorite 1614,3 tradizionali di fiori recisi. Ruscus 320,2 L’azienda tipica coltiva normalmente diverse specie di fronde verdi e rami fioriti, così da ampliare il Pittosporo 63,0 calendario di produzione, migliorare l’utilizzo della manodopera e ridurre il rischio d’impresa. Asparagus 51,6 Queste coltivazioni nelle zone costiere sono frequentemente vicine ad abitazioni o centri abitati e Grevillea 18,0 spesso situate in zone di interesse turistico; nelle zone interne sono spesso vicine ad aree forestali e a Felci 3,0 zone di interesse naturalistico. Eucaliptus 106,5 Araliacee da foglia 13,0 grafico 1: andamento della superficie di Mimosa, Ginestra, Ruscus Palme 28,5 Totale Fronde verdi 603,8 Totale complessivo 2218,1

2) OBIETTIVI E APPLICAZIONE DEL DISCIPLINARE

Obiettivo del disciplinare è favorire la razionalizzazione e la riduzione dell’utilizzo dei fitofarmaci e dei fertilizzanti nelle coltivazioni di fronde verdi e fiorite della Liguria, evitando, il più possibile, riduzio- ni nella qualità e nella quantità del prodotto. In particolare, ciò si realizzerà attraverso l’applicazione delle schede di difesa e di fertilizzazione, le indicazioni del tecnico responsabile del programma, le analisi del terreno, le analisi fitopatologiche. Una forte riduzione nel consumo di fitofarmaci si realizzera’ in particolare attraverso il divieto di geo- disinfestanti e fumiganti, attualmente usati in cospicue quantita’, che verranno sostituiti dalla pratica della solarizzazione per la disinfezione del terreno e dai nematodi entomopatogeni per il controllo delle larve degli oziorrinchi. Le specie, a cui si applica questo disciplinare, sono tutte le piante ornamentali poliennali che produ- grafico 2: andamento della superficie di alcune fronde cono foglie, fronde, fronde con frutto e fronde con fiori. A titolo esemplificativo si indicano alcune delle specie più diffuse in Liguria, tra le fronde ornamen- tali poliennali, dividendole nelle quattro tipologie commerciali sottoindicate: • SPECIE DA FRONDA VERDE (O COLORATA) - Eucalyptus spp. (Eucalyptus populifolia, E. stuartiana, E. gunnii, E. cinerea, E. nicholii, E. parviflora) - Grevillea (Grevillea asplenifolia e Grevillea robusta) - Lauroceraso (Prunus laurocerasus) - Mirto (Myrtus communis) - Palme e affini (Phoenix canariensis e Chamaerops humilis) - Pittosporo (Pittosporum tenuifolium e P. tobira, P. ralphi) - Alloro (Laurus nobilis) - Asparagus (asparagus plumosus, sprengeri, meyeri, falcatus, myriocladus) - Aucuba (Aucuba Japonica) Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1280 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1281

- Dodonea (Dodonea viscosa purpurea) effettuato mediante: - Ligustro (Ligustrum sp.p.) lavorazioni superficiali del terreno ed eventuali sfalci successivi; - Cocculus (Cocculus sp.) sfalci ripetuti; - Ruscus (Danae racemosa) ppacciamaturaacciamatura del terreno con materiali biodebiodegradabiligradabili con materiali biodegradabilibiodegradabili ivi compresicompresi filmfilm plplasticiastici derivantiderivanti dada risorse naturalinaturali rinnovabili;rinnovabili; • SPECIE DA FRONDA VERDE (O COLORATA) CON FRUTTO pacciamatura con telo plastico removibile, - Callicarpa (Callicarpa bodinieri) diserbo chimico localizzato. - Cotoneaster (Cotoneaster pannosus) Durante le lavorazioni bisognerà porre attenzione a non ferire l’apparato radicale superficiale; inol- - Fotinia (Photinia arbutifolia) tre occorrerà evitare di ferire il colletto delle piante, ad esempio col decespugliatore: molto spesso infat- - Phyracanta (Phyracanta spp.) ti queste ferite costituiscono il primo punto di ingresso di patogeni fungini. - Sarcococca (Sarcococca ruscifolia) Per il contenimento dello sviluppo delle erbe infestanti una tecnica particolarmente utile e efficace è - Viburno (Viburnum tinus) la pacciamatura mediante apposito telo plastico permeabile. Questo può essere localizzato intorno alla base delle piante o su tutta la superficie. • SPECIE DA FRONDA VERDE (O COLORATA) CON FIORI L’uso di diserbanti non residuali ad ampio spettro (glifosate, glifosate trimesio, glufosinate -ammo- - Ginestra (Genista monosperma) nio) è ammesso per non più di due interventi all’anno (primavera e autunno) nell’interfila (in giornate - Mimosa (Acacia spp.) senza vento facendo attenzione a non irrorare le piante coltivate). In ogni caso la dose non dovrà essere - Filica (Philica ericoides) superiore, per ogni trattamento, a 10 l/ettaro per il glifosate con formulati al 30 % di p.a., 8l/ettaro per il - Maonia (Mahonia aquifolium) glufosinate ammonio con formulati al 11,33% di p.a., 10 l/Ha per il glifosate trimesio con formulati - Pesco da fiore (Prunus sp.) all’14,8% di p.a.. - Poligala (Polygala myrtifolia) La dose andrà riferita alla superfice effettivamente trattata, quindi a seconda delle distanze d’impian- - Viburno palla di neve (Viburnun opulus) to, trattando le superfici di interfila, si dovrà ridurre proporzionalmente la quantità di principio attivo impegato ad ettaro (per es. la superfice delle interfile da trattare in un ettaro di terreno investito a col- • SPECIE DA FOGLIA tura risulta pari a 5000 metri quadrati, per cui la dose di glifosate al 30% di p. a. sarà di 5 litri). - Aralia (Fatsia japonica) Per quanto riguarda i prodotti fitosanitari diserbanti è obbligatorio escludere formulati classificati - Aspidistria (Aspidistria elatior) «Molto tossici», «Tossici» o «Nocivi» qualora dello stesso p.a. siano disponibili anche formulati classifi- - Ligularia (Ligularia kaempferii) cati «Irritanti» o «Non classificati - Trevesia (Trevesia palmata) - Bergenia 3.3) Irrigazione - Formium (Phormium texas, P. cookianum) Premesso che l’acqua nelle nostre zone è una risorsa limitata e che risulta comunque molto onerosa - Oreopanax (Oreopanax capitatus) la sua movimentazione, particolare attenzione dovrà essere rivolta ai sistemi di irrigazione puntiforme Vista la tipica struttura “mista” delle aziende floricole liguri, il disciplinare si applica ad aziende agri- e localizzata (a goccia od a microgetto) che evitano l’evaporazione di grosse masse d’acqua prima dell’u- cole che coltivino una o più specie di fronde ornamentali poliennali. tilizzo da parte della pianta. La superficie aziendale interessata dal programma viene determinata dalla somma delle aree interes- In questo modo, evitando una distribuzione fuori della portata dell’apparato radicale, si riduce lo svi- sate dalle singole specie agrarie ammesse. La superficie minima per accedere al programma è di 1000 luppo delle erbe infestanti ed una eccessiva lisciviazione degli elementi minerali. m2 . E’ pure auspicabile, soprattutto nei terreni compatti, l’utilizzo di sonde tensiometriche per meglio con- L’azienda agricola, che intende ricevere l’aiuto, si impegna a rispettare per 5 anni l’insieme delle trollare lo stato idrico del terreno a livello del capillizio radicale assorbente. In questo modo si possono norme tecniche colturali, generali e specifiche predisposte per le fronde, secondo quanto di seguito indi- ridurre gli stress idrici che favoriscono anche l’insorgere di infezioni fungine o l’attacco di parassiti. cato. In qualche caso (esempio Ruscus e Pittosporo) sono consigliabili impianti di irrigazione supplettiva soprachioma che permettono di controllare meglio lo stress idrico in piante più sensibili, con una ridu- 3) INDICAZIONI DI TECNICA AGRONOMICA zione degli apporti d’acqua direttamente al terreno che potrebbero provocare fenomeni di asfissia radi- cale. Nel presente disciplinare, per quanto riguarda gli aspetti relativi alla tecnica agronomica appresso indicati viene fatta una distinzione tra norme tecniche e consigli; le norme tecniche, evidenziate con uno 3.4) Fertilizzazione sfondo in grigio sono da intendersi come prescrizioni e/o limitazioni d’uso obbligatorie alle quale è Il mantenimento di una buona fertilità è una condizione essenziale per il buon sviluppo delle piante. necessario attenersi. In generale una buona somministrazione di sostanza organica ben umificata (10Kg/m2 di letame ben maturo o equivalente) favorisce il miglioramento delle caratteristiche chimico-fisiche dei terreni. Inoltre 3.1) Sistemazioni idraulico agrarie sempre all’impianto dovrà essere poi somministrata una adeguata quantità di fertilizzanti fosfatici e Le sistemazioni idraulico-agrarie della coltivazione devono garantire lo sgrondo, la raccolta e l’allon- potassici più facilmente trattenuti dal potere adsorbente del terreno. I dosaggi indicativi (30 g/m2 di tanamento delle acque superficiali tramite opportune soluzioni tecniche, che devono preservare il terre- P2O5 e 60 g/m2 di K2O) potranno variare in funzione delle caratteristiche chimico-fisiche di ogni ter- no dall’erosione e, per quanto possibile, dalle frane. reno evidenziate dalle analisi già ricordate e della specie impiantata . Per quanto riguarda l’azoto, ele- Si ricorda che anche il dissesto di piccole strutture, come i muretti a secco, può innescare dissesti di mento mobile per eccellenza, si consigliano dosaggi modesti all’impianto (20-30 g/m2) che servano a sod- ben più ampie dimensioni. disfare le esigenze immediate della pianta, mentre il rimanente potrà essere fornito in copertura in modo frazionato. 3.2) Inerbimento e diserbo All’impianto sarà pure opportuno procedere, qualora il dato analitico lo mostri necessario, a tratta- Per le colture in pien’aria (da fronde verdi e da rami fioriti) il controllo delle infestanti potrà essere menti che influiscano sulla reazione del terreno (pH). Essendo i nostri terreni generalmente calcarei sarà

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1282 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1283 opportuno aggiungere zolfo in polvere o solfato di ferro, che però non danno risultati durevoli nel tempo e quindi sarà necessario ripetere tali trattamenti 1-2 volte l’anno. 3.6.2) Schede di difesa L’eventuale predisposizione di un impianto di distribuzione localizzata dell’acqua dall’inizio della Di seguito vengono riportate le Schede di Difesa del Disciplinare per le fronde più rappresentative e piantagione può permettere l’apporto degli elementi minerali mediante fertirrigazione al solo capillizio maggiormente diffuse in Liguria. radicale assorbente. In questo modo è possibile, frazionando molto gli apporti, limitare i fenomeni di Gli unici prodotti fitosanitari autorizzati sulle singole colture, per l’adesione al disciplinare in questio- lisciviazione ed insolubilizzazione sempre possibili con i sistemi tradizionali. ne, sono quelli indicati nelle schede di difesa allegate, distinte per coltura, che sono parte integrante e Queste soluzioni potranno essere acidulate (nei terreni calcarei) contribuendo a rendere solubili la sostanziale del disciplinare, inoltre le linee tecniche indicate nelle singole schede sono da intendersi maggior parte degli elementi minerali e riducendo ulteriormente la quantità che deve essere apportata come assolutamente vincolanti per la realizzazione delle operazioni di difesa sia per quanto riguarda la dall’esterno. scelta dei prodotti che per le modalità di impiego. In alternativa si consiglia l’utilizzo di concimi misto organici, esclusivamente in forma solida, o Le norme tecniche vincolanti, a cui è obbligatorio attenersi, cioé le prescrizioni e/o limitazioni nelle comunque protetti. Questi dovranno essere distribuiti 1-2 volte all’anno e successivamente interrati aven- operazioni di difesa ed i fitofarmaci autorizzati, sono evidenziati con uno sfondo in grigio nelle allegate do l’accortezza di posizionarli nella zona esterna della proiezione della chioma. schede di difesa; i consigli sono invece scritti con caratteri normali. Con queste metodiche è possibile ridurre le somministrazioni di fertilizzanti di circa il 25-30 % con In relazione ai piani di difesa delle seguenti colture ornamentali da fronda recisa e da fogliame, si fa ricadute accettabili sulla produzione. presente che non sempre è possibile stabilire infestazioni minime o soglie di intervento in quanto, trat- E’ obbligatorio effettuare un’analisi fisico-chimica completa del terreno (ovvero comprendente alme- tandosi di prodotti non destinati ad usi alimentari od industriali, ma estetico decorativi, ogni imperfe- no i parametri reazione, contenuto di calcare, capacità di scambio cationica, sostanza organica e prin- zione, macchia o deformazione determina deprezzamenti o incommerciabilità del prodotto. Inoltre, trat- cipali elementi della fertilità) al primo anno del programma e un’analisi “minima”, ovvero limitata ai tandosi di colture di recente introduzione, non si dispone di studi o materiale bibliografico utili per la principali elementi della fertilità, per ogni anno successivo. Le metodologie di analisi devono essere ese- determinazione di eventuali soglie di intervento. guite adottando metodiche ufficiali approvate con decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Si sono privilegiati, quando possibile, i mezzi biologici o a basso impatto ambientale, ad esempio Forestali. l’uso di nematodi entomoparassiti contro le larve dell’oziorrinco e di formulati a base di Bacillus thurin- Si richiede, inoltre, la redazione di un piano di fertilizzazione annuale o poliennale per tipo di fron- giensis contro le larve di lepidotteri defogliatori. da coltivata, che costituisce l’impegno alla distribuzione dei fertilizzanti nelle misure, nelle epoche e Contro le malattie crittogamiche dell’apparato radicale la riduzione si realizza principalmente attra- secondo le modalità dettate dalle norme specifiche per coltura, tenendo conto dei seguenti parametri: verso una razionalizzazione degli interventi. • analisi fisico-chimiche del terreno; I trattamenti vengono effettuati con fungicidi specifici localizzati solo alla zona colpita, dopo identi- • il fabbisogno e le fasi fenologiche della coltura; ficazione dell’agente patogeno. E’ molto importante anche il miglioramento delle condizioni agronomi- • le caratteristiche e le modalità di distribuzione dei fertilizzanti. che (es. miglior drenaggio, correzione del terreno ecc.). I fitofarmaci andranno utilizzati seguendo scrupolosamente le indicazioni dell’etichetta ed i consigli 3.5) Lavorazioni, potature, tecniche colturali diverse del tecnico. Quando possibile, si utilizzera’ la dose minima di etichetta per quella coltura e per quel parassita. 3.5.1) Lavorazioni Per le malattie dell’apparato aereo vanno privilegiate le misure di riduzione dell’umidità relativa e La preparazione del terreno pre-impianto è una delle operazioni più importanti al fine di un succes- della bagnatura fogliare: irrigazione e trattamenti al mattino presto; impianti non troppo fitti; arieggia- sivo buon sviluppo della pianta. Si consiglia di eseguire lavorazioni piuttosto profonde con macchine «ad mento. elica» onde evitare, rivoltando il terreno, di portare in superficie strati profondi scarsamente fertili. Tra gli insetticidi si è cercato di evitare quelli molto tossici per l’uomo e per gli animali e quelli ad Le lavorazioni successive per l’interramento dei concimi dovranno essere superficiali e localizzate. ampio spettro non selettivi e quindi non rispettosi degli antagonisti naturali dei fitofagi. Per tutte le colture in pien’aria si è limitato, per quanto possibile l’uso dei piretroidi, in quanto poco 3.5.2) Potature rispettosi degli antagonisti naturali (uniche eccezioni: il fluvalinate, in quanto poco tossico per i pronu- I residui delle potature e della raccolta, se in assenza di patogeni, unitamente ai residui degli sfalci bi, il ciflutrin, e l’uso di piretroidi contro la psilla della mimosa nelle varietà particolarmente suscettibi- potranno essere distribuiti sul terreno previo trituramento, con o senza interramento superficiale, con li “Floribunda” e “Tournaire”, in assenza di fioritura). In generale funzione pacciamante e per incrementare la quantità di sostanza organica presente nel terreno. Per quanto attiene la disinfezione pre-impianto del terreno le uniche tecniche ammesse sono la steri- lizzazione a vapore e la solarizzazione. 3.5.3) Tecniche colturali diverse Ogni altro intervento di difesa, necessario solo in casi eccezionali, diverso da quanto previsto nelle Per alcune piante da fronda (es. Ruscus, Aralia, Aucuba) sarà indispensabile la predisposizione di allegate schede, dovrà essere preventivamente autorizzato dal Servizio Fitosanitario Regionale. impianti di ombreggiamento più o meno intenso con reti plastiche o cannicciati. Prescrizione: obbligo di escludere formulati classificati «molto tossici, tossici o nocivi» qualora dello stesso principio attivo siano disponibili anche formulati classificati «irritanti» o «non classificati». 3.6) Difesa fitosanitaria ATTENZIONE NORMA GENERALE: 3.6.1) Disinfestazione del terreno prima di nuovi impianti prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto si consiglia di verificare l’eventuale fitotossicità In caso di predisposizione di nuovi impianti, dopo accurata lavorazione, il terreno potrà essere disin- del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar nuove, vegetazio- festato con mezzi fisici (tecnica della solarizzazione oppure disinfezione a vapore); in ogni caso sono ne tenera o di particolari condizioni ambientali. esclusi altri mezzi di disinfezione o disinfestazione del suolo (per es. Bromuro di Metile). Per la solarizzazione il terreno ben lavorato e amminutato, al giusto grado di umidità, viene coperto GINESTRA con un telo di plastica trasparente ben fissato ai bordi. Il telo viene lasciato in opera per circa 2 mesi nel (Genista monosperma) periodo estivo (da Giugno a Settembre). MALATTIE FUNGINE E’ inoltre opportuno, visti i rischi di marciume radicale da Armillaria, non fare seguire la ginestra • MAL BIANCO: dopo altre colture arboree od arbustive. per i nuovi impianti nelle zone più soggette alla malattia privilegiare le varietà meno sensibili. Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1284 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1285

Lotta chimica con zolfi in polvere o bagnabili ed eventualmente I.B.S. autorizzati (bitertanolo, Estirpare e bruciare le piante fortemente colpite; ciproconazolo, esaconazolo, penconazolo, triadimenol); i trattamenti con fungicidi triazolici se necessario ricorrere, in presenza delle larve, ad applicazioni localizzate alla base del tronco sono limitati ad un numero di due all’anno. con dimetoato addizionate di olio bianco (1%) come adesivante.

• CANCRI RAMEALI: • AGRILO ( Agrilus sp ): prevenzione con mezzi agronomici, quali asportazione e distruzione col fuoco delle parti colpite; tagliare i rami infestati da uova e larve e bruciarli; vigilare con la massima attenzione effettuan- disinfezione delle superfici di taglio con mastici cicatrizzanti, rame o ditiocarbammati (ziram). do indagini visive su tutto l’appezzamento ed intervenire alla prima comparsa dei fitofagi.

• MARCIUMI RADICALI DA ARMILLARIA SP.: ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto si consiglia di verificare l’even- prevenzione con mezzi agronomici e in particolare fare attenzione a non provocare grosse feri- tuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar te alle parti basali e alle radici della pianta durante la lavorazione del terreno, fatto che favori- nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali. rebbe la penetrazione del fungo; evitare sofferenze concimando in maniera equilibrata senza eccedere negli apporti azotati; usare pali tutori nuovi o eventualmente disinfettare quelli vec- MIMOSA chi; adottare le varietà meno suscettibili; estirpare e bruciare le piante malate avendo l’accor- (Acacia spp.) tezza di eliminare tutte le parti colpite dal fungo. Per i nuovi impianti, in terreni contagiati dalla malattia, disinfettare preventivamente con i mezzi autorizzati il terreno prima del tra- MALATTIE FUNGINE pianto, evitare, per quanto possibile i nuovi impianti in zone soggette a ristagno idrico. • VERTICILLIOSI (Verticillium dahliae): prevenzione con mezzi agronomici: evitare eccessive concimazioni azotate e ristagni d’acqua; • DEPERIMENTO E MAL DEL COLLETTO (HELICOBASIDIUM PURPUREUM): nei nuovi impianti utilizzare piantine sane, ricorrere alla disinfezione del terreno ed eventual- evitare di ferire le radici ed il colletto delle piante; mente privilegiare, nelle zone più soggette alla malattia, i tipi o varietà più resistenti (Tourner Su consiglio del tecnico, nei casi di diagnosi certa, è ammesso un numero massimo di due trat- e Gauloise), avendo cura, per quanto possibile, di non far precedere la mimosa da colture orti- tamenti localizzati alla base delle piante con Tolclofos-metile. cole, spesso infestate da V. dahliae. L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al PARASSITI ANIMALI terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il nume- • AFIDI: ro di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà in presenza di colonie, lotta chimica con aficidi specifici autorizzati: imidacloprid (un solo superare i 4 g/mq/anno. intervento per anno), pirimicarb. Il trattamento contro tali fitomizi andrà indirizzato esclusiva- mente sulle piante infestate, intervenendo al superamento della soglia prudenziale del 10 % dei • MARCIUMI RADICALI DA ARMILLARIA sp.: germogli o rami infestati; in caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati intervenire con prevenzione con mezzi agronomici e in particolare fare attenzione a non provocare grosse feri- fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi annui con piretroidi di sintesi indipen- te alle parti basali e alle radici della pianta durante la lavorazione del terreno, fatto che favori- dentemente dall’avversitá), piretro naturale e thiametoxam. rebbe la penetrazione del fungo; evitare sofferenze concimando in maniera equilibrata senza eccedere negli apporti azotati; usare pali tutori nuovi o eventualmente disinfettare quelli vec- • MINATRICI (Agromyza sp.): chi; adottare le varietà meno suscettibili; estirpare e bruciare le piante malate avendo l’accor- in considerazione del grave deprezzamento indotto dalla presenza di tale fitofago, la soglia di tezza di eliminare tutte le parti colpite dal fungo. Per i nuovi impianti, in terreni contagiati dalla intervento è da considerarsi prossima a zero; la lotta chimica rappresentra l’unica soluzione malattia, disinfettare preventivamente con i mezzi autorizzati il terreno prima del trapianto, proponibile, allo stato attuale per risolvere i problemi fitosanitari connessi con l’attività trofica evitare, per quanto possibile i nuovi impianti in zone soggette a ristagno idrico. di tale fitofago. Sono ammessi i seguenti prodotti: ciromazina, (max 2 trattamenti all’anno), cyfluthrin, dime- • CANCRI RAMEALI: toato (max 2 trattamenti all’anno), per un numero massimo di 3 trattamenti totali all’anno. prevenzione con mezzi agronomici, quali asportazione e distruzione col fuoco delle parti colpi- te; • BEGA (Urosiphyta limbalis = Mecyna gilvata): disinfezione delle superfici di taglio con mastici cicatrizzanti, rame o ditiocarbammati (ziram). lotta biologica con Bacillus thuringensis, intervenendo alla comparsa delle prime forme larva- li dei fitofagi; in caso di forte infestazione, su parere del tecnico, é ammesso un solo interven- PARASSITI ANIMALI to per anno con un regolatore di crescita (diflubenzuron, esaflumuron, teflubenzuron, triflu- muron, tebufenozide). • PSILLA (Psylla uncatoides): Poichè tale parassita si avvantaggia di ambienti chiusi con microclima caldo-umido è consiglia- • TRIPIDI (Thrips major, Thrips flavus, Frankliniella sp.): bile in caso di nuovi impianti l’adozione di sesti che garantiscano un buon arieggiamento della A causa della estrema pericolosità di tali fitomizi ogni valutazione di eventuali soglie di inter- chioma. L’eventuale presenza di predatori (ad esempio il sirfide Meliscaeva auricollis) andrà sal- vento dovrà essere effettuata sulla base della stima del danno reale: pertanto anche per questo vaguardata attentamente ponendo in essere tutte le tecniche idonee a garantirne la sopravviven- fitomizo la soglia presumibile è da ritenersi prossima a zero. za. La lotta chimica verrà attuata alternando prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse In presenza di infestazioni, ricorrere a lavaggi della parte aerea con nitrato di potassio (400 quali: flufenoxuron, lufenuron, piretro naturale fluvalinate, ciflutrin (complessivamente al mas- g/hl). L’adozione di programmi di lotta chimica andrà riservata a densità di popolazione molto simo 3 interventi annui con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá). elevata dell’insetto; questi si baseranno sull’impiego di prodotti appartenenti a famiglie chimi- che diverse: imidacloprid (complessivamente al massimo un intervento all’anno), ciflutrin, flu- • BEMBECIA (Bembecia uroceriformis) valinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno sulla coltura con piretroidi di sin-

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1286 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1287

tesi), diflubenzuron, esaflumuron, teflubenzuron, triflumuron. • MARCIUMI BASALI DA PHYTOPHTHORA sp.: lotta con mezzi agronomici: evitare ristagni d’acqua, specialmente nei terreni pesanti ed evita- • COCCINIGLIE: re di interrare eccessivamente le piantine al momento del trapianto mettere in atto tutte quel- in caso di forti infestazioni non controllate da parassitoidi o predatori naturali, intervenire con- le tecniche agronomiche atte a favorire l’arieggiamento dell’ambiente di coltura. tro le forme giovanili con oli bianchi (al massimo due trattamenti all’ anno). L’eventuale difesa chimica sarà basata su prodotti specifici autorizzati quali metalaxil-M, pro- Per il controllo di Icerya purchasI su Acacia dealbata cv. Gauloise ricorrere, quando possibile, pamocarb e fosetyl-Al in trattamenti localizzati al terreno e limitatamente alle zone colpite dal alla lotta biologica con Rodolia cardinalis. la cui presenza andrà salvaguardata utilizzando, patogeno. L’impiego di tali prodotti è vincolato ad un massimo di due trattamenti all’anno. anche per gli altri parassiti, tecniche di lotta rispettose dell’ambiente. • ALTERAZIONI FOGLIARI DI ORIGINE FUNGINA (Phyllosticta e Cladosporium): • AFIDI: migliorare le condizioni ambientali della coltivazione (ridurre bagnatura fogliare e umidita’ in presenza di colonie, lotta chimica con afidici specifici autorizzati: imidacloprid (un solo relativa); intervento per anno), pirimicarb e thiametoxam. Il trattamento contro tali fitomizi andrà indi- Intervenire con prodotti rameici o ditiocarbammati (ziram). rizzato esclusivamente sulle piante infestate intervenendo al superamento della soglia pruden- ziale del 10 % dei germogli o rami infestati; in caso di colonie resistenti agli aficidi prima cita- • MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea): ti intervenire con fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroi- migliorare le condizioni ambientali della coltivazione (ridurre bagnatura fogliare e umidita’ di di sintesi indipendentemente dall’avversitá), piretro naturale. relativa); intervenire alternando prodotti di copertura (rame, ziram) con antibotritici specifici (procimi- • TRIPIDI (Thrips sp., Frankliniella sp.): done, iprodione). A causa della loro estrema pericolosità ogni valutazione di eventuali soglie di intervento dovrà essere effettuata sulla base della stima del danno reale (pertanto anche per questo fitomizo la PARASSITI ANIMALI soglia presumibile è da ritenersi prossima a zero). • OZIORRINCHI (Otiorrhynchus sulcatus, e Neoplinthus tigratus): La lotta chimica verrà attuata alternando prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse Questi parassiti risultano tra i nemici più temibili della coltura del ruscus. quali: flufenoxuron, lufenuron, piretro naturale, fluvalinate, ciflutrin (complessivamente al Per quanto riguarda la lotta alle larve si prevede l’impiego del mezzo biologico impiegando massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversitá). nematodi entomoparassiti dei generi Heterorhabditis e Steinernema; contro gli adulti ricorrere alla lotta chimica alternando i seguenti p.a.: chlorpyrifos (puo’ essere fitotossico su vegetazione • CICALINA FARINOSA (Metcalfa pruinosa): tenera; ammesso solo su Ruscus sotto protezione o ombreggio artificiale per un massimo di 2 l’insetto è nocivo non tanto per i danni diretti causati alla pianta, quanto per l’abbondante pro- interventi annui), chlorpyrifos methyl (puo’ essere fitotossico su vegetazione tenera), piri- duzione di melata che imbrattando le foglie deprezza qualitativamente il prodotto. mifphos-methyl, rotenone (Derris) addizionato con piretro. Soluzioni dilavanti a base di saponi potassici (es. nitrato di potassio 400 g/hl) distribuite con Se si impiegano fitofarmaci di sintesi (chlorpyrifos, chlorpyrifos-methyl e pirimiphos-methyl), abbondanti irrorazioni la sera sono efficaci nel lavaggio della melata e nel disturbo dell’insetto. questi andranno alternati con l’utilizzo di rotenone e piretro, secondo il piano di difesa elabo- rato dal tecnico ed aggiornato periodicamente sulla base dell’ andamento dell’ infestazione ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’even- (monitorata attraverso la presenza di nuove rosure sui cladodi e la cattura di adulti in vasi trap- tuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar pola nel terreno). nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali. Il numero massimo di trattamenti con chlorpyrifos-methyl, chlorpyrifos e pirimiphos-methyl non dovra’ complessivamente superare i 5 per anno. RUSCUS ASPARAGO (Danae racemosa) (Asparagus sp.) • TORTRICI (Eulia sp. ed Epicoristodes acerbella): Contro questi lepidotteri defogliatori, responsabili di gravi deprezzamenti delle fronde, sono MALATTIE FUNGINE raccomandati interventi di lotta biologica con Bacillus thuringensis indirizzati contro le prime • FUSARIOSI (Fusarium sp.) e MARCIUMI BASALI da Cylindrocarpon sp.: forme larvali; a questo proposito attente valutazioni circa la presenza e lo stadio di sviluppo di Prevenzione con mezzi agronomici: evitare eccessive concimazioni azotate e ristagni d’acqua questi fitofagi forniranno utili indicazioni circa il momento più opportuno in cui effettuare gli (che favoriscono lo sviluppo di queste malattie) e lesioni delle radici o del rizoma (ad esempio interventi di difesa. causate dalla attivitá trofica delle larve di oziorrinco), che possono costituire dei punti di entra- In caso di forte infestazione, secondo le prescrizioni operative del tecnico, é ammesso un inter- ta per i patogeni radicali; per i nuovi impianti utilizzare piantine sane e, in caso di terreni infet- vento per anno con un regolatore di crescita (diflubenzuron, esaflumuron, teflubenzuron, tri- ti, ricorrere alla preventiva disinfezione del terreno con vapore o mediante solarizzazione. flumuron, tebufenozide). L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il numero • NOTTUE di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà contro questi fitofagi non sono raccomandabili interventi di tipo tradizionale, infatti la dispo- superare i 4 g/mq/anno. sizione di esche avvelenate (metiocarb 1%) in prossimità delle aree maggiormente infestate consente una distribuzione localizzata del principio attivo. • DEPERIMENTO E MAL DEL COLLETTO (Rhizoctonia spp.): • ACARI (Tetranychus urticae): evitare di ferire le radici ed il colletto delle piante; Gli attacchi di acari sulla vegetazione possono causare, se non si interviene in tempo, un evi- su consiglio del tecnico, nei casi di diagnosi certa, è ammesso un numero massimo di due trat- dente arrossamento dei cladodi: le fronde fortemente colpite non sono piú commercializzabili. tamenti localizzati alla base delle piante con Tolclofos-metile. Occorrerá quindi effettuare campionamenti visivi ed intervenire alla comparsa dei primi foco- lai, alternando prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse quali hexythiazox, tebufenpi- Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1288 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1289

rad, flufenoxuron, abamectin e clofentezine. Su vegetazione tenera evitare di trattare od even- lo, ciproconazolo, esaclonazolo, penconazolo); i trattamenti con fungicidi triazolici sono limi- tualmente ridurre opportunamente le dosi. In ogni caso sono ammessi un numero massimo di tati ad un numero di due all’anno. 4 interventi acaricidi all’anno. Gli interventi acaricidi andranno localizzati solo nelle zone della • ALTERAZIONI FOGLIARI DI ORIGINE FUNGINA (Phyllosticta sp. Alternaria sp., Septoria sp): coltivazione infestate, secondo le prescrizioni operative del tecnico sulla base dell’andamento Difesa chimica con prodotti rameici a ridotta concentrazione (200-250 g/Hl), utilizzare ditio- dell’infestazione. carbammati come ziram solo in caso di effettiva necessità o qualora il trattamento a base rameica non avesse sortito gli effetti desiderarati, in ogni caso sono consentiti un max. di due • AFIDI: trattamenti con ditiocarbammati all’anno. In caso di attacchi su vegetazione giovane, intervenire sulle prime colonie, limitatamente alla zona infestata: imidacloprid (massimo 1 intervento per anno), pirimicarb, thiametoxam, pire- PARASSITI ANIMALI tro naturale o fluvalinate (sulla coltura al max 3 interventi/anno con piretroidi). • AFIDI: In presenza di colonie, difesa chimica con aficidi specifici autorizzati: pirimicarb, imidacloprid • TRIPIDI (Frankliniella sp., Thrips sp.): (con questo p.a. al massimo 1 intervento per anno); il trattamento contro tali fitomizi andrà Ogni valutazione di eventuali soglie di intervento dovrà essere effettuata sulla base della stima indirizzato esclusivamente sulle piante infestate; intervenire al superamento della soglia pru- del danno reale, i maggiori danni venendo causati dalle punture sulla vegetazione tenera. denziale del 10 % di germogli infestati. In caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati, La difesa chimica verrà attuata in presenza dell’ infestazione alternando prodotti appartenenti intervenire con fluvalinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi a famiglie chimiche diverse quali: fluvalinate, ciflutrin (complessivamente al massimo 3 inter- di sintesi indipendentemente dall’avversitá), piretro naturale o thiametoxam. venti per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avversità), lufenuron, flufenoxu- ron, piretro naturale. • COCCINIGLIE (Eulecanium spp., altre): Difesa chimica con olio minerale: i trattamenti andranno effettuati esclusivamente contro le • COCCINIGLIE. forme giovanili nelle zone dell’appezzamento infestate, tuttavia, come linea generale, dovranno In caso di forti infestazioni non controllate da parassitoidi o predatori naturali, intervenire con- essere messe in atto tutte quelle pratiche per favorire la presenza di limitatori naturali in grado tro le forme giovanili con oli bianchi (al massimo due trattamenti per anno). di controllare efficacemente questi rincoti. In ogni caso contro tali fitomizi sono ammessi un numero massimo di due interventi all’anno. • CICALINE Solo se le infestazioni a giudizio del tecnico raggiungono un livello pericoloso trattare con • ACARI (Tetranychus urticae): ethophenprox, flufenoxuron, clorpyrifos (su vegetazione dura).Gli interventi possono essere ese- Difesa chimica alternando di volta in volta prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse guiti solo su prescrizione del tecnico. quali hexythiazox, tebufenpirad, clofentezine, flufenoxuron. Effettuare campionamenti visivi intervenendo in maniera localizzata al 20% di foglie infestate da acari. Su vegetazione tenera ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’even- evitare di trattare od eventualmente ridurre opportunamente le dosi. In ogni caso sono ammes- tuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar si un numero massimo di 3 interventi acaricidi all’anno. nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali. • CICALETTA NERO-ROSSA (Cercopis sanguinolenta): PITTOSPORO I danni sono causati dagli adulti che pungono la vegetazione a fine primavera nelle coltivazio- (Pittosporum tenuifolium e P.tobira ) ni prossime ai boschi . In caso di forti infestazioni è ammesso un intervento con fluvalinate, cyfluthrin (complessiva- MALATTIE FUNGINE mente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendentemente dall’avver- • MARCIUMI BASALI DA PHYTOPHTHORA sp.: sitá) o piretro naturale . Difesa con mezzi agronomici: evitare ristagni d’acqua, specialmente nei terreni pesanti ed evi- tare di interrare eccessivamente le piantine al momento del trapianto mettere in atto tutte quel- ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’even- le tecniche agronomiche atte a favorire l’arieggiamento dell’ambiente di coltura. tuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar L’eventuale difesa chimica sarà basata su prodotti specifici autorizzati quali metalaxil-M, pro- nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali. pamocarb, fosetyl-Al in trattamenti localizzati al terreno e limitatamente alle zone colpite dal patogeno. L’impiego di tali prodotti è vincolato ad un massimo di due trattamenti all’anno. ARALIA ASPIDISTRA COCCULUS (Fatsia japonica) (Aspidistra elatio)r (Cocculus sp.) • VERTICILLIOSI (Verticillium dahliae): prevenzione con mezzi agronomici: evitare eccessive concimazioni azotate e ristagni d’acqua; LIGULARIA TREVESIA nei nuovi impianti utilizzare piantine sane, ricorrere alla disinfezione del terreno. (Ligularia kaempferii) (Trevesia palmata) L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il numero MALATTIE FUNGINE di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà • MARCIUMI BASALI DA PHYTOPHTHORA sp.: superare i 4 g/mq/anno. lotta con mezzi agronomici: evitare ristagni d’acqua, specialmente nei terreni pesanti ed evita- re di interrare eccessivamente le piantine al momento del trapianto mettere in atto tutte quelle • MAL BIANCO: tecniche agronomiche atte a favorire l’arieggiamento dell’ambiente di coltura. per i nuovi impianti nelle zone più soggette alla malattia privilegiare le varietà meno sensibili. L’eventuale difesa chimica sarà basata su prodotti specifici autorizzati quali metalaxil-M, pro- Difesa chimica con zolfi in polvere o bagnabili ed eventualmente triazoli autorizzati (bitertano- pamocarb, fosetyl-Al in trattamenti localizzati al terreno e limitatamente alle zone colpite dal

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1290 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1291

patogeno. L’impiego di tali prodotti è vincolato ad un massimo di due trattamenti all’anno. • TRIPIDI (Frankliniella occidentalis, Thrips tabaci): Ogni valutazione di eventuali soglie di intervento dovrà essere effettuata sulla base della stima • VERTICILLIOSI (Verticillium dahliae): del danno reale; nelle coltivazioni di aralia o trevesia, in caso di presenza accertata di piante prevenzione con mezzi agronomici: evitare eccessive concimazioni azotate e ristagni d’acqua; affette da Tospovirus in azienda, la soglia di intervento è da ritenersi prossima a zero. nei nuovi impianti utilizzare piantine sane, ricorrere alla disinfezione del terreno. La difesa chimica verrà attuata alternando prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al quali: spinosad, fluvalinate, ciflutrin (max 3 interventi/anno con piretroidi), lufenuron, flufe- terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il nume- noxuron, piretro naturale. ro di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà superare i 4 g/m2 /anno. • COCCINIGLIE (Aspidiotus sp., Saissetia oleae): difesa chimica con olio minerale, i trattamenti andranno effettuati esclusivamente contro le • DEPERIMENTO E MAL DEL COLLETTO (Rhizoctonia spp.): forme giovanili ed esclusivamente nel periodo primaverile; come linea generale, tuttavia evitare di ferire le radici ed il colletto delle piante; dovranno essere messe in atto tutte quelle pratiche per favorire la presenza ed il mantenimen- su consiglio del tecnico, nei casi di diagnosi certa, è ammesso un numero massimo di due trat- to dei limitatori naturali in grado di controllare efficacemente questi rincoti. In caso di livelli tamenti localizzati alla base delle piante con Tolclofos-metile. di infestazione elevati asportare e distruggere le parti maggiormente colpite. In ogni caso con- tro tali fitomizi sono ammessi un numero massimo di due interventi all’anno. • ALTERAZIONI FOGLIARI DI ORIGINE FUNGINA (Phyllosticta sp. Alternaria sp., Septoria sp.): evitare, quando possibile, prolungate bagnature fogliari ed alta umiditá relativa; • LUMACHE. difesa chimica con prodotti rameici a ridotta concentrazione (300-350 g/Hl), utilizzando ditio- Pulizia e diserbo della coltivazione. carbammati come ziram solo in caso di effettiva necessità o qualora il trattamento a base In caso di attacchi utilizzare esche a base di metaldeide. rameica non avesse sortito gli effetti desiderati. In ogni caso sono consentiti un max. di due trat- tamenti con ditiocarbammati all’anno. VIROSI • TSWV, INSV, CMV, TNV etc.. • MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea): Estirpazione piante infette ed eliminazione focolai. Lotta contro i vettori. migliorare le condizioni ambientali della coltivazione (ridurre bagnatura fogliare e umidita’ relativa); ATTENZIONE - prima di impiegare i prodotti chimici su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’e- intervenire alternando prodotti di copertura (rame e ziram) con antibotritici specifici (procimi- ventuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cul- done, iprodione). tivar nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.

PARASSITI ANIMALI EUCALYPTUS • OZIORRINCHI (Otiorrhynchus sulcatus e Neoplinthus tigratus): (Eucalyptus populifolia, stuartiana, gunnii, cinerea, niccholi, parviflora) Per quanto riguarda la lotta alle larve si prevede l’impiego del mezzo biologico impiegando GREVILLEA nematodi entomoparassiti dei generi Heterorhabditis e Steinernema; contro gli adulti ricorrere (Grevillea asplenifolia, G.robusta) alla lotta chimica alternando i seguenti p.a.: chlorpyrifos methyl (può essere fitotossico su vege- tazione tenera), pirimifphos-methyl e rotenone (Derris) addizionato di piretro. MALATTIE FUNGINE Se si impiegano fitofarmaci di sintesi (chlorpyrifos-methyl e pirimiphos-methyl), questi andran- • CANCRO DEL LEGNO (Stereum sp.): no alternati con l’utilizzo di rotenone e piretro, secondo il piano di difesa elaborato dal tecnico prevenzione con mezzi agronomici quali asportazione delle parti colpite e sucessiva distruzio- ed aggiornato periodicamente sulla base dell’ andamento dell’ infestazione (monitorata attra- ne della parti infette mediante bruciatura. verso la presenza di nuove rosure sulle foglie e la cattura di adulti in vasi trappola nel terreno). Difesa chimica: disinfezione preventiva con rame o ditiocarbammati (ziram). Il numero massimo di trattamenti con chlorpyrifos-methyl e pirimiphos-methyl non dovra’ • MARCIUMI RADICALI DA Armillaria mellea: complessivamente superare i 5 per anno. prevenzione con mezzi agronomici, non provocare grosse ferite alle parti basali e alle radici della pianta durante la lavorazione del terreno, concimare in maniera equilibrata evitando di • AFIDI: eccedere con le fonti azotate; usare pali tutori nuovi o eventualmente disinfettare quelli vecchi. in presenza di colonie, difesa chimica con aficidi specifici autorizzati: pirimicarb, imidacloprid Estirpare e bruciare le piante malate avendo l’accortezza di eliminare tutte le parti colpite dal (con questo p.a. al massimo 1 intervento per anno); il trattamento contro tali fitomizi andrà fungo, evitare, per quanto possibile, i ristagni idrici. Per i nuovi impianti, in terreni contagia- indirizzato esclusivamente sulle piante infestate al superamento della soglia prudenziale del 10 ti dalla malattia, disinfettare preventivamente il terreno prima del trapianto. % di germogli infestati. In caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati, intervenire con flu- valinate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipen- • MAL BIANCO (Oidium sp.). dentemente dall’avversitá), piretro naturale o thiametoxam. Sulle varieta’ sensibili intervenire con zolfi in polvere o bagnabili da alternare eventualmente con I.B.S. autorizzati (bitertanolo, ciproconazolo, esaconazolo, penconazolo, triadimenol). • ACARI TETRANICHIDI (Tetranychus urticae) E TARSONEMIDI: difesa chimica alternando di volta in volta prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse • MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea): quali hexythiazox, tebufenpyrad, clofentezine, abamectin e flufenoxuron. Effettuare campiona- menti visivi intervenendo tempestivamente in maniera localizzata solo nelle zone dell’appezza- Migliorare le condizioni ambientali della coltivazione (ridurre bagnatura fogliare e umidita’ relativa). mento infestate da acari. Su vegetazione tenera evitare di trattare od eventualmente ridurre Intervenire alternando prodotti di copertura (rame e ziram) con antibotritici specifici (procimidone, opportunamente le dosi. In ogni caso sono ammessi un numero massimo di 4 interventi acari- iprodione). cidi all’anno. Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1292 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1293

ALTRE Alterazioni fogliari di origine fungina (Alternaria sp.): terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il nume- Difesa chimica con prodotti rameici a ridotta concentrazione (200-250 g/Hl), utilizzare ditiocarbam- ro di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà mati come ziram solo in caso di effettiva necessità o qualora il trattamento a base rameica non avesse superare i 4 g/mq/anno. sortito gli effetti desiderarati, in ogni caso sono consentiti un max. di due trattamenti con ditiocarbam- mati all’anno • MARCIUMI BASALI DA PHYTOPHTHORA sp.: lotta con mezzi agronomici: evitare di interrare eccessivamente le piantine al momento del tra- PARASSITI ANIMALI pianto e mettere in atto tutte quelle tecniche agronomiche atte a favorire il drenaggio dell’ • AFIDI: acqua e l’arieggiamento dell’ambiente di coltura. in presenza di colonie, difesa chimica con aficidi specifici autorizzati: imidacloprid (massimo L’eventuale difesa chimica sarà basata su prodotti specifici autorizzati quali metalaxil-M, pro- 1 intervento per anno), pirimicarb; il trattamento contro tali fitomizi andrà indirizzato esclusi- pamocarb, fosetyl-Al in trattamenti localizzati al terreno e limitatamente alle zone colpite (al vamente sulle piante infestate, intervenire al superamento della soglia prudenziale del 10 % dei massimo di due trattamenti per anno). germogli infestati. In caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati intervenire con fluvali- nate (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipenden- • CANCRI RAMEALI: temente dall’avversitá), piretro naturale o thiametoxam. prevenzione con mezzi agronomici, quali asportazione e distruzione col fuoco delle parti colpi- • Psilla (solo su eucalyptus: Ctenarytania eucalypti): te; Poichè tale parassita si avvantaggia di ambienti chiusi con microclima caldo-umido è consiglia- disinfezione delle superfici di taglio con mastici cicatrizzanti, rame o ditiocarbammati (ziram). bile in caso di nuovi impianti l’adozione di sesti che garantiscano un buon arieggiamento della chioma. Quando compatibile col programma di produzione, é consigliabile effettuare una PARASSITI ANIMALI spuntatura limitata (i primi 2 cm) dei germogli infestati. Per ridurre l’ infestazione, é anche pos- • AFIDI: sibile ricorrere a lavaggi della parte aerea. In presenza di colonie, difesa chimica con aficidi specifici autorizzati: imidacloprid (massimo L’adozione di programmi di difesa chimica andrà riservata a densità di popolazione molto ele- 1 intervento per anno), pirimicarb; il trattamento contro tali fitomizi andrà indirizzato esclusi- vata dell’insetto: questi si baseranno sull’impiego di prodotti appartenenti a famiglie chimiche vamente sulle piante infestate, intervenire al superamento della soglia prudenziale del 10 % di diverse: diflubenzuron, esaflumuron, teflubenzuron, triflumuron, ciflutrin, fluvalinate (com- germogli infestati. In caso di colonie resistenti agli aficidi prima citati intervenire con fluvalina- plessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi indipendentemente dall’avver- te (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroidi di sintesi indipendente- sità) e imidacloprid (complessivamente al massimo 1 intervento per anno indipendentemente mente dall’avversitá), piretro naturale o thiametoxam. dall’avversità). • ACARI (Tetranychus urticae): ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’even- Difesa chimica alternando di volta in volta prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse tuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar quali tebufenpirad, exythiazox, clofentezine, abamectin e flufenoxuron Effettuare campiona- nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali. menti visivi intervenendo al 20% delle foglie infestate da acari. Su vegetazione tenera evitare di trattare od eventualmente ridurre opportunamente le dosi. In ogni caso sono ammessi un LAUROCERASO MIRTO VIBURNO numero massimo di 3 interventi acaricidi all’anno. (Prunus laurocerasus) (Myrtus communus (Viburnum tinus, opulus) ALLORO LIGUSTRO MAONIA AUCUBA • TRIPIDI (Heliothrips haemorroidalis, Thrips tabaci): (Laurus nobilis) (Ligustrum spp.) (Mahonia aquifolium) (Aucuba Japonica) Ogni valutazione di eventuali soglie di intervento dovrà essere effettuata sulla base della stima del danno reale. MALATTIE FUNGINE La difesa chimica verrà attuata alternando prodotti appartenenti a famiglie chimiche diverse • MAL BIANCO: quali: fluvalinate, cifluthrin (complessivamente al massimo 3 interventi per anno con piretroi- Difesa con mezzi agronomici evitando l’eccessivo lussureggiamento della vegetazione e limitan- di di sintesi indipendentemente dall’avversitá), piretro naturale, lufenuron, flufenoxuron. do quindi le concimazioni azotate. Difesa chimica con zolfi in polvere o bagnabili ed eventualmente I.B.S. autorizzati (bitertano- • COCCINIGLIE: lo, ciproconazolo, esaclonazolo, penconazolo, triadimenol), i trattamenti con fungicidi triazo- in caso di forti infestazioni non controllate da parassitoidi o predatori naturali, intervenire con- lici sono limitati ad un numero di due all’anno. tro le forme giovanili con oli bianchi (al massimo due trattamenti all’ anno). Per il controllo di Icerya purchasI ricorrere, quando possibile, alla lotta biologica con Rodolia • MUFFA GRIGIA (Botrytis cinerea): cardinalis. la cui presenza andrà salvaguardata utilizzando, anche per gli altri parassiti, tecni- lotta agronomica: evitare le irrigazioni a pioggia ed eccessi di umidità; adottare ampi sesti d’im- che di lotta rispettose dell’ambiente. pianto, che garantiscano un buon arieggiamento della pianta, limitare le concimazioni azota- te. ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’even- In caso di attacchi, intervenire alternando prodotti di copertura (rame e ziram) con antibotri- tuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar tici specifici (procimidone, iprodione). nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali.

• VERTICILLIOSI (Verticillium dahliae) e marciumi basali da Cylindrocarpon sp.: PALME prevenzione con mezzi agronomici: evitare eccessive concimazioni azotate e ristagni d’acqua; (Phoenix canariensis, Chamaerops humilis) nei nuovi impianti utilizzare piantine sane, ricorrere alla disinfezione del terreno. MALATTIE FUNGINE L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al • MACCHIE FOGLIARI (Ascochyta sp. , palmivora, Pestalotia palmarum) e marciu-

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1294 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1295

me dello stipite (Thielaviopsis paradoxa): Intervenire preventivamente sulla prima vegetazione dopo la fioritura, ripetendo eventualmen- l nuovi impianti vanno fatti in zone arieggiate. Evitare l’ irrigazione a pioggia. te il trattamento dopo 8-12 giorni, con zolfo, bupirimate o fungicidi I.B.S. (esaconazolo, biter- Trattamenti preventivi nei periodi a rischio di forte umidita’ con rame o ditiocarbammati tanolo, penconazolo, propiconazolo). Successivi interventi alla comparsa dei sintomi. I fungi- (ziram). cidi I.B.S. sono ammessi per non piú di 4 interventi l’anno indipendentemente dall’avversitá.

• FUSARIOSI (Fusarium oxysporum f. sp. albedinis): • MONILIA (Monilia laxa): lotta agronomica: impiego di materiale di moltiplicazione sano, evitare ristagni idrici, non Evitare un’eccessiva vegetazione attraverso la razionalizzazione degli apporti d’azoto ed irrigui. effettuare impianti in terreni risultati precedentemente infetti. Migliorare l’arieggiamento della pianta attraverso l’esecuzione di potatura verde. L’eventuale difesa chimica andrà attuata con thiophanate-methyl in trattamenti localizzati al I trattamenti «al bruno» effettuati per la bolla sono efficaci per la riduzione delle forme sver- terreno in prossimità della base delle piante. Tali trattamenti non dovranno superare il nume- nanti anche per questa malattia. In vegetazione in condizioni di alta umiditá possono essere ro di 2 per anno. In tal caso utilizzando prodotto al 50% di p.a., la dose complessiva non dovrà eseguiti complessivamente fino a 3 trattamenti con procimidone, iprodione, dodina o fungici- superare i 4 g/m2/anno. di I.B.S. ammessi (esaconazolo, penconazolo; complessivamente non piú di 4 interventi all’an- no con I.B.S. indipendentemente dall’avversitá). • MARCIUME RADICALE E DEL COLLETTO (Phytophtora palmivora): lotta con mezzi agronomici: evitare di interrare eccessivamente le piantine al momento del tra- • CANCRI RAMEALI (Fusicoccum amygdali, Cytospora spp.): pianto e mettere in atto tutte quelle pratiche agronomiche atte a favorire il drenaggio dell’ Raccogliere e bruciare I rami infetti; limitare gli apporti d’ azoto. acqua e l’arieggiamento dell’ambiente di coltura. Solo nei pescheti colpiti dalla malattia in concomitanza di periodi umidi e piovosi eseguire L’eventuale difesa chimica sarà basata su prodotti specifici autorizzati quali metalaxil-M, pro- interventi primaverili ed autunnali con ditianon o bitertanolo (complessivamente non piú di 4 pamocarb, fosetyl-Al in trattamenti localizzati al terreno e limitatamente alle zone colpite dal interventi all’anno con I.B.S. indipendentemente dall’avversitá). patogeno. L’impiego di tali prodotti è vincolato ad un massimo di due trattamenti all’anno BATTERIOSI • PARASSITI ANIMALI (Physandisia archon) in presenza di erosioni sulle foglie o sul germoglio • CANCRO BATTERICO DELLE DRUPACEE (Xanthomonas campestris pv. Pruni): o dell’adulto fare segnalazioni al servizio fitosanitario regionale. Bruciare i residui di potatura ed utilizzare piante sane per i nuovi impianti. Nei pescheti colpiti dalla malattia, trattare con rame durante il periodo di caduta foglie, dopo • COCCINIGLIE: la potatura ed a fine raccolta dei rami fioriti. In caso di elevate infestazioni non controllate da parassitoidi naturali, intervenire con oli bian- chi, laddove possibile eseguire attenti e frequenti controlli della vegetazione asportando PARASSITI ANIMALI manualmente le colonie degli insetti, contro questi fitomizi sono consentiti un numero massi- • AFIDI: mo di 2 interventi/anno. Intervenire al superamento della soglia del 10% di germogli infestati con pirimicarb, imidaclo- prid (max 1 trattamento per anno), thiametoxam e fluvalinate. ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’even- tuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar • TRIPIDI (Taeniothrips meridionalis, Thrips major, Frankliniella occidentalis): nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali. In presenza di attacchi di tripidi intervenire con fluvalinate, spinosad e lufenuron o fenitrotion microincapsulato. PESCO DA FIORE (Prunus sp.) • COCCINIGLIE: Intervenire sulle forme svernanti con polisolfuro di calcio o olio bianco; sulle neanidi migranti MALATTIE FUNGINE con buprofezin o clorpirifos-metile (utilizzabile una sola volta per anno). • BOLLA DEL PESCO (Taphrina deformans): Si consiglia di eseguire due interventi «al bruno», un primo intervento alla caduta delle foglie • ANARSIA (Anarsia lineatella) ed un secondo verso la fine dell’inverno. Negli impianti colpiti in forma grave nell’anno prece- Le larve della generazione svernante possono causare danni a fiori e gemme. dente si puó intervenire sia a fine inverno che a bottoni rosa. Per la difesa è possibile intervenire in pre-fioritura con insetticidi regolatori di crescita (triflu- I principi attivi ammessi sono rame, ziram (al massimo due trattamenti per anno indipenden- muron, teflubenzuron, esaflumuron). temente dall’avversitá), dodina. In epoca successiva, risulta opportuna la soppressione dei getti o rametti infestati; se necessa- rio intervenire con fenitrotion microincapsulato o triclorfon (max 1 trattamento totale per • CORINEO (Coryneum beijerinkii): anno). Negli impianti colpiti da corineo é opportuno limitare le concimazioni azotate ed asportare e bruciare i rami colpiti. • CIDIA (Cydia molesta Gli stessi interventi invernali previsti per la bolla sono efficaci. Nei pescheti attaccati, nelle E’ opportuna la soppressione dei getti o rametti infestati. annate con primavere molto piovose, si puó intervenire anche durante le prime fasi vegetative Se necessario intervenire con fenitrotion microincapsulato o triclorfon (max 1 trattamento primaverili. totale per anno). I principi attivi ammessi sono rame, ziram (al massimo due trattamenti per anno indipenden- temente dall’avversitá) e dodina. • LEPIDOTTERI DEFOGLIATORI : In presenza di larve giovani sulle foglie, intervenire con Bacillus thuringiensis, teflubenzuron, • MAL BIANCO (Sphaeroteca pannosa): triflumuron. Eseguire concimazioni equilibrate. Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1296 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1297

• NOTTUE: REGIONEREGIONE LIGURIALIGURIA Eliminare le infestanti lungo la fila. Intervenire con Bacillus thuringiensis. ASSASSESSORATOESSORATO AGRICOLTURAAGRICOLTURA E PROTEZIONEPROTEZIONE CIVILECIVILE

• RAGNETTO ROSSO: REGOLAMENTO CE 1257/99 Al superamento della soglia del 60% di foglie occupate intervenire con clofentezine, exitiazox, tebufenpirad. SOTTOMISURA F.2 (6.2(6.2))

ATTENZIONE - prima di impiegare i fitofarmaci su tutto l’impianto, si consiglia di verificare l’even- RIDRIDUZIONEUZIONE DI CONCIMICONCIMI E FITFITOFARMACIOFARMACI tuale fitotossicità del prodotto su un campione di piante, soprattutto quando si è in presenza di cultivar O MANTENIMENTMANTENIMENTOO DELLE RIDRIDUZIONIUZIONI EFFETTUATEEFFETTUATE nuove, vegetazione tenera o di particolari condizioni ambientali. DDISCIPLINAREISCIPLINARE DI PRODUZIONEPRODUZIONE 4) CONTROLLI Documenti che l’agricoltore deve conservare L’agricoltore, che sottoscrive un impegno quinquennale a mantenere le riduzioni già effettuate o da VITE effettuare nel consumo di concimi e di fitofarmaci, deve conservare presso la sede aziendale per le even- tuali verifiche, oltre a quelli già previsti da norme legislative o regolamentari, i seguenti documenti: • le schede aziendali, colturali e magazzino opportunamente compilate su moduli riconosciuti GENOVA, GENNAIO 20020066 dalla Regione Liguria; • il programma preventivo di gestione, di cui al punto “Assistenza tecnica”, con gli estremi del Premessa responsabile del programma di assistenza tecnica aziendale al quale l’agricoltore aderisce; • i certificati di analisi dei terreni; Il disciplinare di produzione per la coltura della vite consente di attuare il Regolamento CE n. 1257/99 • le fatture relative agli acquisti di fertilizzanti, fitofarmaci e diserbanti realizzate durante il quin- (sottomisura F.2), sulla riduzione e il mantenimento delle riduzioni già effettuate nel consumo di conci- quennio; mi e fitofarmaci. • le fatture relative ad eventuali interventi di fertilizzazione, di trattamenti fitosanitari e di diser- bo; Possono adottare il presente disciplinare anche gli agricoltori che hanno in corso un impegno quin- • le planimetrie dei terreni oggetto dell’intervento. quennale ai sensi della misura A12 del Reg. CEE 2078/92. L’agricoltore ha facolta’ di delegare la tenuta dei documenti di cui sopra (con esclusione delle schede colturali e del programma preventivo di gestione che devono rimanere in azienda) ad un altro soggetto, Il disciplinare si propone due obiettivi: professionista o associazione, purché il delegato abbia sede nel territorio della Regione Liguria. In que- sto caso, l’agricoltore deve conservare presso la sede aziendale la distinta dei documenti consegnati al 1. costituire uno strumento di assistenza tecnica e divulgazione per gli agricoltori e i tecnici delle delegato, controfirmata da quest’ultimo, nonché il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del delegato. zone viticole liguri, dove non è particolarmente importante la produttività della coltura in senso stretto, anche per le ridotte dimensioni delle singole aziende, bensì la qualità del prodotto e la Assistenza tecnica 2. difesa del territorio agricolo dal degrado; orientare le verifiche e i controlli. L’impegno quinquennale deve essere attuato con la consulenza di un tecnico qualificato, il quale deve controllare e certificare la corretta gestione della coltivazione, previa predisposizione, nel primo anno di Si ritiene pertanto che, attenendosi al disciplinare, i viticoltori potranno realizzare un prodotto di attuazione, di un programma preventivo di gestione. buona qualità, evitare rischi per la propria salute e per quella dei consumatori, difendere il paesaggio Tale programma, che può essere modificato nel corso degli anni successivi, deve seguire le linee fis- rurale dal degrado e riscuotere il premio previsto dal programma regionale. sate dal disciplinare e quindi specificare i criteri e le principali pratiche agronomiche che l’agricoltore si impegna ad osservare, in particolare: Nel disciplinare vengono descritte le tecniche colturali idonee per garantire un basso livello di impie- • il piano di fertilizzazione annuale o poliennale; go di sostanze chimiche. L’applicazione del disciplinare consente di ottenere produzioni di buona quali- • la difesa e il controllo dei fitofagi e delle infestanti; ta’, ma in quantita’ compatibili con gli obiettivi del Regolamento CE 1257/99. • le principali pratiche colturali. Per tecnico qualificato si intende: Il disciplinare, infine, indica i criteri per i controlli sulla corretta attuazione della misura F2 da parte • un agronomo, perito agrario o agrotecnico regolarmente iscritti ai rispettivi albi professionali e dei viticoltori. collegi; • un tecnico qualificato ai sensi della legge regionale 22/04. Nel presente disciplinare viene fatta una distinzione tra norme tecniche e consigli; le norme tec- L’agricoltore deve compilare, per ogni anno di durata, una scheda colturale redatta su modulo rico- niche, evidenziate con uno sfondo grigio sono da intendersi come prescrizioni e limitazioni d’uso obbli- nosciuto dalla Regione Liguria in cui si riportano le operazioni colturali attuate, con particolare riferi- gatorie alle quali è necessario attenersi. mento ai trattamenti fitosanitari e di fertilizzazione. Le registrazioni di tali operazioni devono essere effettuate entro trenta giorni dall’esecuzione. 1. Osservazioni preliminari sull’ambiente pedoclimatico. Il programma preventivo di gestione e la scheda colturale di cui sopra devono essere firmate sia dal tecnico che dall’agricoltore. È necessario effettuare un’analisi completa del terreno (ovvero comprendente almeno i parametri rea- zione, tessitura, contenuto in calcare, capacità di scambio cationico, sostanza organica e principali ele- menti della fertilità) all’inizio del programma e un’analisi minima, limitata agli elementi principali della

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1298 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1299 fertilita’, dopo non più di 3 anni. Nel caso di superficie totale aziendale impegnata inferiore a 3.000 mq Nel caso di terreno sia sistemato a terrazze, deve essere posta particolare cura a non danneggiare le il tecnico può fare riferimento ad analisi effettuate in altre aziende limitrofe. strutture di sostegno, specialmente se si tratta di muretti a secco.

E’ inoltre necessario raccogliere le principali informazioni pedologiche e climatiche in una scheda In ogni caso, la preparazione del vigneto deve garantire lo sgrondo, la raccolta e l’allontanamento sintetica, relativa alle singole aziende oppure, ove possibile, a comprensori omogenei più vasti e realiz- delle acque superficiali tramite opportune soluzioni tecniche, che devono in ogni caso preservare il ter- zata a cura di un tecnico qualificato sulla base della modulistica riconosciuta dalla Regione Liguria. reno dall’erosione e, per quanto possibile, dalle frane.

Le osservazioni pedoclimatiche dovranno contenere anche gli elementi necessari per orientare le scel- 2.3 Messa a dimora delle barbatelle te del viticoltore in fatto di fertilizzazione, irrigazione e difesa fitosanitaria. Le barbatelle, selezionate e garantite come sopra precisato, devono essere messe a dimora dall’autun- L’equilibrio fra ambiente e vigneto è fondamentale non solo per una buona riuscita della coltura in no all’inizio della primavera, con sesti d’impianto adeguati alla produttivita’ pedoclimatica della zona, generale, ma in particolare per ridurre al minimo la necessita’ di interventi di concimazione, irrigazione alle caratteristiche della combinazione vitigno/portinnesto e nel rispetto delle rese indicate negli even- e difesa. I viticoltori dovranno pertanto porre molta attenzione alla realizzazione di nuovi impianti. tuali disciplinari di produzione (DOC). Eventuali errori in questa fase non sono più riparabili, o comunque sono riparabili ad alti costi e con risultati non sempre adeguati. Orientativamente, si può considerare adeguato un sesto d’impianto di circa m 2X1 (5.000 ceppi per ettaro). Sono da evitare fittezze superiori a 8.000 e inferiori a 3.000 ceppi per ettaro. 2. Impianto Per riridurredurre llaa competizione delledelle infestantiinfestanti nellanella fasefase d’impianto,d’impianto, è consigliataconsigliata lala pacciamatura sulsul 2.1 Scelta del materiale vivaistico filare.filare.

Per la realizzazione di nuovi impianti e/o reimpianti deve essere utilizzato materiale vivaistico certi- 2.4 Strutture di sostegno ficato. La relativa fattura d’acquisto recante chiaramente l’indicazione della cultivar, del numero di bar- batelle e certificazione fitosanitaria (passaporto delle piante), deve essere conservata dal viticoltore per Per quanto riguarda le palificazioni, possono essere utilizzati pali in legno, purchè trattati per garan- tutta la durata del programma quinquennale. tirne una lunga durata. Possono altresì essere usati pali in conglomerato cementizio precompresso, che hanno dimostrato resistenza e durata superiori rispetto ai pali in conglomerato cementizio vibrato. Il viticoltore deve inoltre dimostrare di essere in possesso del diritto di reimpianto, secondo le nor- Nei terreni di medio impasto o tendenzialmente argillosi e in zone non particolarmente ventose pos- mative vigenti. sono essere usati pali in profilato di acciaio galvanizzato, purchè il peso della vegetazione non rischi di pregiudicarne la stabilita’. Per quanto riguarda le cultivar, sono ammesse solo quelle raccomandate o autorizzate nelle diverse province della Liguria. Per quanto riguarda i fili vi è da ricordare che, nelle zone sottoposte ai venti marini, l’acciaio zincato E’ consentito solo l’acquisto di barbatelle gia’ innestate. L’innesto a dimora su selvatico non è ammes- può essere corroso. In queste situazioni è preferibile l’acciaio inossidabile 18/10 nei diametri di 2 o 3 so. mm. La maggiore resistenza dell’acciaio inox consente di utilizzare fili di diametro inferiore a quelli di acciaio zincato. Ciò compensa, almeno in parte, il maggior costo dell’acciaio inox. Per quanto riguarda il portinnesto, si forniscono di seguito indicazioni per i principali ambienti viti- coli liguri: Per i pali di testata si deve realizzare un ancoraggio sufficientemente interrato, collegato con un ten- difilo fissato al palo. Il numero dei fili e la loro altezza dipende dalla forma di allevamento e dallo svi- 1. VERMENTINO E PIGATO (Riviera di Ponente e dei Colli di Luni) - S04, Kober 5BB e Rupestris du luppo vegetativo previsto. Lot in ordine decrescente di preferenza; 2.5 Forme di allevamento 2. ROSSESE - Rupestris du Lot e altri portinnesti con presenza di Rupestris nelle linee parentali (1103 P, 779 P, ecc); è escluso l’utilizzo del Kober 5BB; Nella viticoltura ligure le forme di allevamento sono molto varie, in dipendenza dell’ambiente pedo- climatico, delle caratteristiche dei vitigni e della tradizionale locale. 3. CINQUE TERRE - KOBER 5BB e S04, 1103 P in ordine decrescente di preferenza; è sconsigliato il 420 A, è esclusa la Rupestris du Lot; Per i nuovi impianti e/o reimpianti sono ammesse le sole forme di allevamento tipiche della viticol- tura ligure: pergoletta e controspalliera. La distanza fra i filari deve essere tale da consentire, laddove 4. Zone con terreni di buona fertilita’ e dotazione idrica e/o vitigni vigorosi come Lumassina - utiliz- possibile, il transito delle macchine. La distanza orientativa fra i filari è 2 metri, con un minimo di 1,5 zare portinnesti che inducono scarsa vigoria vegetale e migliorano l’accumulo di zuccheri, come ed un massimo di 3 m. 420 A e 1103 P; è escluso l’utilizzo di portinnesti vigorosi come Kober 5BB. 3. Produzione 2.2 Preparazione del terreno 3.1 Sistemazioni idraulico-agrarie Il terreno destinato ad ospitare il vigneto deve essere preparato con un scasso di profondità adegua- ta al tipo di terreno da realizzarsi su tutta la superficie (ove possibile) o a trincea. Al momento dello scas- Le sistemazioni idraulico-agrarie devono essere curate, mantenute e, se del caso, ripristinate. so deve essere utilizzata l’eventuale correzione e la concimazione di fondo, organica e minerale, secon- do le indicazioni fornite da un tecnico qualificato previa analisi del terreno. Particolare cura deve essere dedicata ai terrazzamenti e alle relative strutture di sostegno, con speci- fico riguardo ai muretti a secco. Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1300 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1301

Si ricorda che anche il dissesto di piccole strutture, come i muretti a secco, può innescare dissesti di 1. correttivi e ammendanti nelle quantita’ tecnicamente opportune, determinate da un tecnico quali- ben più ampie dimensioni e può quindi costituire un rischio non indifferente per l’assetto idrogeologico ficato previa analisi del terreno; complessivo del territorio rurale. 2. concimi chimici, secondo un piano di concimazione elaborato da un tecnico qualificato previa ana- lisi del terreno, entro i seguenti limiti rispetto alle quantita’ tecnicamente ottimali, tali cioè da 3.2 Gestione del suolo garantire la massima produttivita’: Per quanto riguarda l’impiego dei diserbanti di sintesi, sono ammessi solo i trattamenti localizzati A. 75% per quanto riguarda l’azoto; nell’interfila, con l’esclusione di quei vigneti dove non sono possibili lavorazioni meccaniche. B. 90% per quanto riguarda fosforo, potassio e microelementi.

Il metodo di distribuzione deve essere preferibilmente per contatto o, laddove non siano disponibili 3.4 Irrigazione attrezzature idonee, con pompe a bassa pressione e con ugelli opportunamente schermati per evitare danni alle viti. E’ consentita la sola irrigazione di soccorso, in caso di andamento siccitoso della stagione estiva che rischi di compromettere la produzione. La distribuzione dell’acqua può avvenire con impianti di irriga- Oltre che con i diserbanti il controllo delle infestanti può essere effettuato con le seguenti modalita’: zione fissi o mobili. 1. lavorazione superficiale del terreno, in primavera, con eventuali sfalci successivi della vegetazione che si dovesse sviluppare in estate; Nel caso degli impianti fissi è ammesso solo il sistema di distribuzione a goccia o analoghi sistemi di 2.sfalci ripetuti in primavera e in estate; microirrigazione. In ogni caso deve essere evitato il ricorso a sistemi che possano incrementare l’erosio- 3.pacciamatura.pacciamatura del terreno con film plastico e/o con residui di potatura (triturati finemente per evi- ne del suolo, come i sistemi di distribuzione “a pioggia” o per scorrimento superficiale. tare proliferazioni di insetti lignivori), erba sfalciata, paglia, segatura o altri materiali biodegrada- bili.bili. In ogni caso le rese devono essere contenute nei limiti previsti dai disciplinari DOC.

Per quanto riguarda i prodotti fitosanitari diserbanti è obbligatorio escludere formulati classificati 3.5 Potatura “Molto tossici, Tossici o Nocivi” qualora dello stesso p. a. siano disponibili formulati classificati “Irritanti” o “Non classificati”. La potatura deve consentire di raggiungere la massima qualita’ del prodotto ed una quantita’ inferio- re alla massima produttivita’ consentita dall’ambiente pedoclimatico. I principi attivi autorizzati e le dosi di impiego sono quelle riportati nella scheda di difesa contenuta al punto 3.6 che è parte integrante e sostanziale del presente disciplinare. I sistemi di potatura consentiti sono quelli corti, come il cordone speronato e simili, e subordinata- mente quelli misti, come il Guyot. Questi ultimi sono consentiti solo dove l’ambiente pedoclimatico e le L’impiego dei principi attivi diserbanti si intende in ogni caso alternativo l’uno rispetto all’altro, l’im- caratteristiche del vitigno causerebbero, se si utilizzasse una potatura corta, un abbondante accumulo di piego di formulati commerciali aventi concentrazione diversa da quanto indicato e consentito purchè la zuccheri e un’insufficiente produzione di acidi, compromettendo la qualita’ del vino. quantità di prodotto da distribuire sia calcolata in proporzione. La potatura di produzione deve essere praticata ogni anno. Possono essere utilizzati strumenti Per quanto attiene infine alle dosi di impiego questa devono sempre essere rapportate alla superficie manuali, pneumatici, elettrici o meccanici, con o senza motore proprio. effettivamente trattata che non potrà essere superiore al 50% della superfice totale. 3.6 Difesa fitosanitaria 3.3 Fertilizzazione La difesa fitosanitaria è consentita, con l’utilizzo dei soli principi attivi di cui all’elenco allegato al pre- La fertilizzazione, sia organica che minerale, deve essere preceduta da analisi del terreno come spe- sente disciplinare, contro le seguenti avversità: cificato nel paragrafo 1. L’analisi del terreno è preferibilmente aziendale e subordinatamente compren- soriale, ove sia verificabile omogeneita’ da questo punto di vista. 1) peronospora; 2) oidio; La fertilizzazione organica è possibile all’impianto o, nel caso siano riscontrate gravi carenze in vigne- 3) black rot; ti in produzione, con le seguenti modalita’: 4) muffa grigia; 1. distribuzione di letame o altri analoghi fertilizzanti organici, da fine estate a inizio inverno, con 5) escoriosi; interramento localizzato in fosse al centro dell’interfilare; 6) mal dell’esca; 2. distribuzione di materiali organici fluidi, purchè tecnicamente ed igienicamente idonei, dall’autun- 7) tignola e tignoletta; no all’inizio della primavera, con interramento superficiale solo ove si ritenga tecnicamente indi- 8) acari; spensabile; 9) cicaline 3. distribuzione a spaglio di residui di potatura triturati o altri materiali organici solidi, purchè tec- 10) cocciniglia nicamente ed igienicamente idonei, dall’autunno all’inizio della primavera, con o senza interra- mento superficiale. Se questi materiali non vengono interrati, possono svolgere anche funzione In ogni caso la difesa fitosanitaria deve essere attuata tramite l’adesione agli impegni di cui alla sot- pacciamante; tomisura F.2 del Regolamento CE n. 1257/99. 4. sovescio di fave, lupini o altre leguminose annuali con lavorazioni superficiali del terreno, da effet- Ogni altro intervento anticrittogamico, insetticida o di diserbo necessario solo in casi eccezionali, tuarsi a fine inverno o inizio primavera. deve essere preventivamente autorizzato dal Servizio Fitosanitario Regionale (Osservatorio per le Malattie delle Piante). La fertilizzazione minerale è possibile con le seguenti modalita’:

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1302 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1303

Ogni intervento deve essere realizzato sulla base delle indicazioni fornite da un tecnico qualificato, Famoxadone e Fenamidone e previa analisi dell’andamento delle infestazioni e delle soglie tecniche ed economiche di intervento (lotta Strobilurine: max 3 interventi all’an- guidata). no, in alternativa tra loro. Prodotti rameici: non ci sono limita- Per quanto riguarda le dosi dei p. a., salvo quando diversamente specificato, queste si riferiscono sem- zioni nel numero dei trattamenti; pre alle dosi minime in etichetta. sono consigliate comunque formula- zioni a minor apporto di rame. Negli ambienti soggetti ad attacchi di muffa grigia, deve essere realizzata una potatura estiva o una sfogliatura. OIDIO • Dal germogliamento IBE (Esaconazolo, IBE: max 3 interventi all’anno in (Uncinula alla prefioritura, inter- Fenbuconazolo, miscela con altri prodotti o singoli. I trattamenti sono di norma polivalenti, cioè rivolti, per esempio, contro la peronospora e l’oidio con- necator) venire preventivamen- Miclobutanil, Strobilurine: max 3 interventi all’an- temporaneamente, miscelando opportunamente i prodotti e rispettando le tabelle di compatibilita’. (Oidium te con antioidici di Penconazolo, no in alternativa tra loro, indipenden- tuckeri) copertura Propiconazolo, temente dall’avversità. E’ ammesso l’uso di trappole a ferormoni per il monitoraggio delle tignole. • Dalla prefioritura alla Tetraconazolo, Ampelomyces quisqualis; Zolfo: prechiusura del grap- Triadimenol, senza limitazione d’uso fino a invaia- Per quanto riguarda le attrezzature per la distribuzione dei prodotti per la difesa del vigneto, sono da polo si consiglia l’alter- Tebuconazolo); tura. evitare quelle che causano dispersione di prodotto o che non consentono una sufficiente uniformita’ di nanza di antioidici Strobilurine Quinoxifen: max 3 interventi all’an- distribuzione. Possono essere usate attrezzature spalleggiate, portate, trainate o semoventi, purchè tec- organici con zolfo (Azoxistrobin, no. nicamente idonee e in buone condizioni di efficienza meccanica e idraulica. Trifloxistrobin); Quinoxyfen; La realizzazione del programma di lotta guidata richiede la consulenza di un tecnico qualificato. Ampelomyces qui- squalis; Zolfo. Gli unici prodotti fitosanitari impiegabili per la difesa fitosanitaria del vigneto sono quelli indicati nel BOTRITE • interventi agronomici: Dicarbossimidici Per i principi attivi di fianco indicati: seguente prospetto; le prescrizioni e le norme in esso contenute sono da intendersi come vincolanti ed (Botritis cine- - scelta idonea dei viti- (Iprodione, Procimi- max 1 trattamento all’anno. obbligatorie nella loro totalità. rea) gni, dei portainnesti e dione); Pyrimethanil, Trichoderma harzianum: Fungo anta- della forma di alleva- Fludioxonil+Cyprodin gonista senza limitazione d’uso. ELENCO DEI PRINCIPI ATTIVI CONSENTITI PER L’ADOZIONE DEL DISCIPLINARE mento; il, Mepanipyrim, Fene- DI PRODUZIONE (MISURA A. 12) VITE - adottare concimazioni xamide, Trichoderma Nei vigneti classificati a basso rischio equilibrate ed evita- harzianum. intervenire solo in condizioni climati- DIFESA re ogni pratica di for- che predisponenti la malattia, nei AVVERSITA’ SOGLIE E CRITERI PRINCIPI ATTIVI E NOTE E LIMITAZIONI D’USO zatura; In alternativa e/o in vigneti ad alto rischio intervenire in D’INTERVENTO AUSILIARI • eseguire una corretta aggiunta ai citati prin- fase di prechiusura grappolo. CONSENTITI potatura verde. cipi attivi è ammesso, Malattie fungine interventi chimici: nella fase di matura- Non eseguire più di 2 interventi anno PERONO- • Inizio trattamenti suc- Ditiocarbammati Ditiocarbammati: max 3 interventi - prechiusura grappolo; zione del grappolo, l’u- contro questa patologia. SPORA cessivo al verificarsi (Mancozeb, Metiram); all’anno in miscela con altri prodotti - inizio e piena invaiatu- tilizzo in funzione (Plasmopara delle condizioni stabili- Citotropici (Cymo- o singoli indipendentemente dall’av- ra. antibotritica di formu- viticola) te nella regola dei “ 3 xanil, Dimetomorf); versità; impiegabili sino all’allegagio- lati contenenti solfiti dieci”. Successi- Fosetil – Al; ne e comunque non oltre il 30 giugno. alcalini con argilla vamente intervenire in Fenilammidi (Bena- Citotropici: max 3 interventi all’anno bentonitica. funzione dell’anda- laxyl, Metalaxyl, Meta- in miscela con altri prodotti o singoli ESCORIOSI • Interventi agronomici: Ditiocarbammati Ditiocarbammati: max 3 interventi mento climatico e delle laxil-m); Iprovalicarb; indipendentemente dall’avversità. (Phomopsis - asportare con la pota- (Mancozeb, Meti- all’anno in miscela con altri prodotti fasi fenologiche della Famoxadone, Fenilammidi: max 2 interventi all’an- viticola) tura il legno colpito dal ram); Zolfo o singoli indipendentemente dall’av- vite Fenamidone; no in miscela con altri prodotti o sin- fungo; versità. • L’indicazione del mo- Strobilurine goli nel periodo tra prefioritura e - si consiglia di bruciare Zolfo: senza limitazioni d’uso. mento da intervenire (Azoxystrobin, Triflo- ingrossamento acino. i sarmenti derivati I dosaggi dei fungicidi contro l’esco- viene segnalato dai bol- xistrobin); Prodotti Iprovalicarb: max 2 interventi all’an- dalla potatura riosi sono maggiori rispetto a quelli lettini vite provinciali. rameici. no in miscela con altri prodotti nel • Interventi chimici usati contro la peronospora. • A partire dalla fase periodo tra prefioritura e ingrossa- - trattamenti nella fase di fenologica di chiusura mento acino. germogli lunghi 4-10 cm del grappolo effettuare Fenilammidi ed Iprovalicarb: sono MARCIUME • Interventi agronomici: Mancozeb; Mancozeb: max 3 interventi all’anno trattamenti di copertu- ammessi complessivamente 3 tratta- NERO - asportare e distrugge- IBE: indipendentemente dall’avversità; ra con prodotti ramei- menti all’anno, in alternativa tra di (Black rot) re i grappoli infetti; Esaconazolo, Fenbu- impiegabile sino all’allegagione e ci. loro. - bruciare i sarmenti conazolo, Miclobuta- comunque non oltre il 30 giugno.

Malattie fungine Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1304 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1305

derivati dalla potatura nil, Tetraconazolo; IBE: max 3 interventi all’anno all’an- VESCENZA Etofenprox; Indoxa- Fosforganici: è consentito 1 interven- Interventi chimici Azoxistrobin, no indipendentemente dall’avversità DORATA carb;Thiamethoxam; to all’anno indipendentemente dal- - solo in vigneti affetti Trifloxistrobin. Azoxistrobin, Trifloxistrobin: max 3 (Scaphoideus Piretro naturale. l’avversità. da questa patologia, ma interventi all’anno indipendentemen- titanus) Nelle zone focolaio, di insediamento normalmente i tratta- te dall’avversità e nelle zone indenni a rischio di diffu- menti antiperonospori- sione della flavescenza dorata indivi- ci e antioidici sono effi- duate dal Servizio fitosanitario regio- caci nei confronti di nale sono obbligatori due trattamenti questa patologia per anno contro Scaphoideus titanus MAL DELL’E- Su piante completamente avvizzite si (uno contro le forme giovanili e uno SCA e altre procede all’estirpazione. contro gli adulti). malattie del Quando sono evidenti i sintomi sulle Fosforganici Fosforganici: è consentito 1 interven- legno foglie, segnalare con nastro le piante NOTTUIDI 5% gemme rovinate (Clorpiriphos-etile, to all’anno indipendentemente dal- affette per effettuare una potatura Clorpiriphos-metile, l’avversità separata al fine di evitare il diffonder- Fenitrotion); Piretroidi :Max 1 intervento all’anno si della malattia con gli attrezzi da Piretroidi (Delta- indipendentemente dall’avversità. taglio. Eliminare la parte cariata del metrina, Ciflutrin), ceppo e disinfettare con mastici la Bacillus thuringien- superficie di taglio. sis; Piretro naturale Parassiti animali DISERBO TIGNOLE • Non sono ammessi Fosforganici Fosforganici: è consentito 1 interven- INFESTANTI CRITERI D’INTERVENTO PRINCIPI ATTIVI NOTE E LIMITAZIONI D’USO (Eupoecilia trattamenti contro la (Clorpiriphos-etile, to all’anno indipendentemente dal- CONSENTITI 1° generazione; ambiguella) Clorpiriphos-metile, l’avversità. DICOTILE- Il trattamento deve Glifosate; Glufosinate Glifosate: max 7 L /anno/ettaro con • 2°- 3° generazione 5% (Lobesia bo- Fenitrotion); Regola- Regolatori di crescita IGR: è consen- DONI E GRA- essere localizzato sulla ammonio formulati al 30% di principio attivo - 10% di grappoli infe- trana) tori di crescita IGR tito 1 intervento all’anno indipenden- MINACEE fila Glufosinate ammonio: max 12 stati da uova e/o larve; (Flufenoxuron, temente dall’avversità. L/anno/ettaro con formulati • 3° generazione: 10% Lufenuron,Indoxacarb: è consentito 1 intervento all’11.33% di principio attivo. di grappoli infestati Teflubenzuron, all’anno indipendentemente dall’av- La dose di diserbante va riferita alla Tebufenozide); versità. superficie effettivamente trattata che Indoxacarb, Spinosad, Spinosad: sono consentiti 2 interven- dovrà essere sempre inferiore al 50% Bacillus thuringiensis ti all’anno indipendentemente dall’av- della superficie complessiva. var. kurstaki. versità. Pertanto la quantità di principio atti- Limite massimo di 2 trattamenti vo impiegato dovrà essere ridotta all’anno contro questi insetti. proporzionalmente RAGNETTO Inizio vegetazione: 70% Fenpyroximate, Al massimo 1 intervento acaricida GIALLO E delle foglie con forme Clofetenzine, all’anno 3.7 Meccanizzazione ROSSO mobili Exitiazox, (Eotetranych Periodo estivo: 40 % Fenazaquin, Data la situazione orografica dei vigneti liguri, la meccanizzazione delle operazioni colturali presen- us carpini) delle foglie con forme Tebufenpirad. ta non poche difficoltà’. (Panonichus mobili ulmi) Per quanto riguarda le macchine motrici sono di norma preferibili, ove il transito non ne sia impedi- COCCINI- Intervenire solo in caso Polisolfuri di Calcio to, i piccoli trattori a 4 ruote motrici. Nel caso le dimensioni aziendali non ne giustifichino l’acquisto, GLIE di estesa presenza può essere prevista la gestione di queste trattrici in forma associata. (Planococcus sp., Targionia L’utilità’ di motocoltivatori e motozappatrici è limitata alle lavorazioni del terreno. I motocoltivatori vitis, Pulvina- possono essere accoppiati ad appositi pianali e così utilizzati per i trasporti. ria vitis) La realizzazione di monorotaie o monorack è consigliata nelle zone non altrimenti percorribili. CICALINE Fosforganici Per i principi attivi di fianco indicati: (Empoasca (Clorpiriphos-etile, max 1 trattamento all’anno. 4. Raccolta vitis, Zygina Clorpiriphos-metile, Limite massimo di 2 trattamenti ramni CICA- Fenitrotion); all’anno contro questo insetto ad 4.1 Epoca di raccolta DELLIDE Flufenoxuron; esclusione del piretro naturale per L’epoca di vendemmia deve essere tale da consentire di ottenere mosti con un buon equilibrio fra zuc- DELLA FLA- Buprofezin; cui non ci sono limitazioni d’uso.

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1306 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1307 cheri e acidi, con particolare riferimento all’acido tartarico. La vinificazione in rosso prevede un’adeguata macerazione delle bucce durante la fermentazione, in modo da estrarre sufficiente materia colorante, localizzata appunto sulle bucce. Le modalità’ di macera- Nelle condizioni medie della viticoltura ligure, caratterizzata da forte insolazione e frequente siccità’ zione variano a seconda del tipo di mosto e del risultato che si intende raggiungere. estiva, è più comune nei mosti un difetto di acidi piuttosto che di zuccheri. Questo difetto è particolar- mente dannoso per la produzione di vini bianchi. Con le uve di Rossese, con le quali si intende ottenere un vino destinato ad un sia pur breve invec- chiamento, la macerazione deve consentire l’estrazione di una sufficiente quantita’ di antociani e polife- Ove si tema il verificarsi di questo difetto, può essere quindi consigliata una vendemmia precoce. In noli. Pertanto, nella prima fase di fermentazione, si devono effettuare rimontaggi intensi. La temperatu- ogni caso, per determinare con precisione l’epoca della vendemmia, è necessario procedere all’analisi di ra può salire fino a 28-30°C e la macerazione prolungarsi fino a una settimana, con eventuale solfitazio- campioni di acini. L’analisi può essere effettuata a livello aziendale o comprensoriale, ove si riscontri ne a basso dosaggio (5g/h1). omogeneità’ nelle caratteristiche dei mosti. Nel caso dell’Ormeasco, le uve di Dolcetto sono maggiormente dotate di sostanze coloranti e fornisco- Il campione si compone orientativamente di un numero di acini compreso fra 200 e 600 per unita’ no un vino meno adatto all’invecchiamento. La fermentazione deve quindi prevedere rimontaggi intensi colturale omogenea, in dipendenza delle dimensioni del vigneto, della sua eterogeneità’ interna e delle nei primi giorni, ma non prolungarsi oltre il sesto giorno. La temperatura di fermentazione dovra’ esse- dimensioni degli acini. L’analisi dovra’ riguardare almeno zuccheri, pH e acidi (tartarico e malico). re più contenuta. intorno ai 25°C. Il ricorso alla solfitazione deve essere limitato per non inibire la fer- mentazione malolattica. Quest’ultima infatti fornisce ai vini derivanti dal Dolcetto caratteri specifici e di 4.2. Conservazione post-raccolta pregio.

Dopo il distacco dalla pianta, l’uva deve essere avviata alla cantina il più rapidamente possibile, per 5.4 Fermentazione alcolica ridurre l’incidenza di fermentazione indesiderate e danneggiamento meccanico del prodotto. Per la vinificazione in bianco è consigliato l’utilizzo di lieviti selezionati. per la vinificazione in rosso Il trasporto delle uve alla cantina deve essere effettuato in piccoli recipienti, in modo da ridurre la l’utilizzo di lieviti selezionati è consigliabile, ma è ammesso anche il ricorso alla microflora spontanea. possibilità’ di surriscaldamento e di avvio di fermentazioni incontrollate. Nel caso si utilizzino lieviti selezionati. l’innesco della fermentazione deve avvenire secondo modali- 5. Vinificazione ta’ che consentano la prevalenza di questi ultimi sui lieviti spontanei.

5.1. Pigiatura e diraspatura Il ricorso all’anidride solforosa è necessario quanto le condizioni sanitarie dell’uva sono precarie per marciume acido o muffa grigia. Date le dimensioni aziendali medie della Liguria. Le macchine più adatte sono le pigiatrici a rulli piuttosto che quelle centrifughe. La temperatura della fermentazione deve essere tenuta sotto controllo per evitare riduzioni di attivi- ta’ da parte dei lieviti o arresti di fermentazione per la loro morte nonché per evitare perdite di aromi e La diraspatura è sempre consigliabile sia nella vinificazione in bianco che in rosso. profumi.

5.2 Vinificazione in bianco 5.5 Fermentazione malolattica

La vinificazione in bianco prevede generalmente la separazione precoce fra mosto-fiore e parti soli- La fermentazione malolattica conduce alla trasformazione dell’acido malico (dicarbossilico) in acido de, senza contatto fra le due fasi durante la fermentazione. Questa pratica in genere produce vini di lattico (monocarbossilico) e anidride carbonica, con diminuzione dell’acidita’ complessiva del vino. Nel buona qualita’ e serbevolezza, ma spesso poco aromatici, in quanto gli aromi risiedono generalmente caso dei vini bianchi è generalmente da evitarsi. Per i vini rossi la fermentazione malolattica può esse- sulla buccia dell’acino. re utile perchè conferisce ai vini aromi particolari e di pregio.

Per esaltare gli aromi e quindi la tipicita’ del prodotto, può essere consigliabile realizzare un breve Nel caso dei vini bianchi la fermentazione malolattica può essere evitata con i seguenti accorgimenti: contatto fra mosto-fiore e bucce a freddo, quindi senza fermentazione. - solfitazioni leggere al momento della svinatura o dei travasi; - travasi frequenti; In questo caso possono essere consigliate le tecniche di macerazione pellicolare, con contatto limita- - conservare il vino a basse temperature; to a poche ore ed a temperatura ambiente, e di macerazione a freddo, con contatto a 12-18 ore con tem- - intervenire con centrifugazioni o filtrazioni precoci; peratura controllata di 4°C. - intervenire se del caso con acido tartarico per mantenere basso il pH.

In ogni caso, con o senza macerazione, il mosto-fiore deve essere allontanato dalle bucce prima del- Gli interventi atti a favorire la fermentazione malolattica, se necessari e limitatamente ai vini rossi, l’avvio della fermentazione. Si deve quindi procedere alla pressatura. sono opposti a quelli precedenti.

Dopo la pressatura è necessario procedere alla sfacciatura del mosto con opportuni trattamenti mec- 5.6. Stabilizzazione canici (centrifugazione, decantazione con refrigerazione) e/o con l’ausilio di sostanze chiarificanti (gela- tina, caseinato, bentonite, ecc.). I vini bianchi, prima dell’imbottigliamento, possono essere stabilizzati con trattamenti fisici, come la filtrazione eventualmente preceduta da una chiarificazione. E’ ammessa una leggera solfitazione. 5.3 Vinificazione in rosso Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1308 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1309

REG. CE 1257/99 LIGURIA • le principali pratiche colturali.

LIVELLO DI IMPIEGO DI CONCIMI IN COLTURA TRADIZIONALE (ASCIUTTA E IRRIGUA) E CON- Per tecnico qualificato si intende: FRONTO CON IL LIVELLO ADOTTATO DAL DISCIPLINARE CON SUOLI DI MEDIA FERTILITA’ 1. un agronomo, perito agrario, agrotecnico o enotecnico regolarmente iscritto ai rispettivi albi pro- (SOTTOMISURA F.2) fessionali; 2. un tecnico addetto all’assistenza tecnica di base ai sensi della legge regionale n. 22/04. VITE L’agricoltore deve compilare, per ogni anno di durata, una scheda colturale redatta su modulo rico- nosciuto dalla Regione Liguria, in cui si riportano le operazioni colturali attuate, con particolare riferi- UNITA’ DI FERTILIZZANTE MASSIMA CONSENTITA AD ETTARO mento ai trattamenti fitosanitari e di fertilizzazione. Le registrazioni di tali operazioni devono essere effettuate entro trenta giorni dall’esecuzione. TIPO DI FERTILIZZAZ. LIVELLO LIVELLO RIDOTTO DIFFERENZA IN DIFFERENZA Il programma preventivo di gestione e la scheda di campagna devono essere firmate sia dal tecnico TRADIZIONALE QUANTITA’ PERCENT. sia dall’agricoltore. asc. irr. asc. irr. asc. irr. N tot. 110 135 77 95 33 40 -30 REGIONE LIGURIALIGURIA P205 28 31 20 22 8 9 -30 K20 155 171 109 120 46 51 -30 ASSESSORATOASSESSORATO AGRICOLTURAAGRICOLTURA E PROTEZIONEPROTEZIONE CIVILECIVILE Mg0 15 18 10 11 5 7 . Microelem. 13 14 9 10 4 4 -30 Ca0 130 143 91 100 39 43 -30 REGOLAMENTOREGOLAMENTO CECE 1257/991257/99

Dati concordati con il Laboratorio Regionale Analisi dei Terreni di Sarzana (SP). SOTTOMISURA F.2 (6.2)(6.2)

6. Controlli RIDUZIONERIDUZIONE DI CONCIMI E FITOFARMACIFITOFARMACI O MANTENIMENTOMANTENIMENTO DELLE RIDUZIONIRIDUZIONI EFFETTUATEEFFETTUATE 6.1 Documenti che il viticoltore deve conservare DDISCIPLINAREISCIPLINARE DI PRODUZIONE Il viticoltore che sottoscrive un impegno quinquennale a mantenere le riduzioni gia’ effettuate o da effettuare nel consumo di concimi e fitofarmaci deve conservare presso la sede aziendale, oltre a quelli LAVANDA DA TATAGLIOGLIO PER USO ERBORISTICOERBORISTICO gia’ previsti da norme legislative o regolamentari, i seguenti documenti: 1. le schede aziendali, colturali e magazzino opportunamente compilate su moduli riconosciuti dalla GENOVA, GENNAIO 20062006 regione Liguria; 2. il programma preventivo di gestione, di cui al punto “Assistenza tecnica”, con gli estremi del Premessa responsabile del programma di assistenza tecnica aziendale al quale l’agricoltore aderisce; 3. i certificati di analisi dei terreni relativi ai propri vigneti ovvero al comprensorio omogeneo; I comuni di Pietrabruna e Vasia e la zona del Colle di Nava, in Provincia di Imperia, hanno tradizio- 4. le fatture relative agli acquisti di barbatelle, fertilizzanti e fitofarmaci realizzati durante il quin- nalmente realizzato fino dagli anni 50 una coltura basata sulla produzione di infiorescenze di lavanda e quennio; lavandino da taglio per uso erboristico da cui si ricava un apprezzato olio essenziale. 5. le fatture relative ad eventuali interventi di fertilizzazione e trattamenti fitosanitari e di diserbo; Questa coltivazione ha subito negli ultimi decenni forti contrazioni e necessita di incentivi e sostegni 6. le eventuali ricevute della consegna dell’uva alla cantina; rivelandosi di estrema importanza in termini di mantenimento di occupazione, uso del terreno in zone 7. le planimetrie dei terreni oggetto dell’intervento. assai marginali e indotto di tradizionalità e tipicità.

L’agricoltore ha facoltà di delegare la tenuta dei documenti di cui sopra (con esclusione delle schede N° AZIENDE 30 circa colturali e del programma preventivo di gestione che devono rimanere in azienda) ad un altro soggetto, PLV (IN OLIO ESSENZIALE) 40.000.000 £ circa/Ha. professionista o associazione, purchè il delegato abbia sede nel territorio della Regione Liguria. In que- SAU 20 ha circa sto caso, il viticoltore deve conservare presso la sede aziendale la distinta dei documenti consegnati al delegato, controfirmata da quest’ultimo, nonchè il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del delegato. Le dimensioni attuali di questo mercato fanno pensare che non sia possibile ampliare ulteriormente la coltura e che, anzi, potrebbe continuare, in assenza di iniziative, una più accentuata flessione. Al fine 6.2 Assistenza tecnica di prevenire tale fenomeno dannoso per le nostre aziende e per l’intero comparto agricolo del compren- L’impegno quinquennale deve essere attuato con la consulenza di un tecnico qualificato, il quale deve sorio è necessario trovare forme di aiuto e di sostegno che inseriscano tecniche innovative ed ecocom- controllare e certificare la corretta gestione della coltivazione, previa predisposizione, nel primo anno di patibili ai prodotti attualmente in uso e dettare norme di qualità in modo da rendere le produzioni più attuazione, di un programma preventivo di gestione. appetibili e competitive sui mercati. Tale programma, che può essere modificato nel corso degli anni successivi, deve seguire le linee fis- Negli ultimi tempi è stato riscoperto il valore di un ambiente più sano e meno deturpato dalle attività sate dal disciplinare e quindi specificare i criteri e le principali pratiche agronomiche che l’agricoltore si produttive: la Comunità Europea ha investito molto per il settore dell’agricoltura ecocompatibile, finan- impegna ad osservare, in particolare: ziando il Reg. 2078/92 e le misure agroambientali di cui al Reg. CE 1257/99. • il piano di fertilizzazione annuale o poliennale; Nel presente disciplinare vengono descritte le tecniche colturali idonee per garantire un basso livello • la difesa e il controllo dei fitofagi e delle infestanti; di sostanze chimiche, compatibilmente con risultati produttivi economicamente accettabili.

Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1310 Anno XXXVII - N. 11 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 15.3.2006 - pag. 1311

Riguardo gli aspetti relativi alla tecnica agronomica appresso indicata viene fatta una distinzione tra capacità di scambio cationica, sostanza organica e principali elementi della fertilità) all’inizio del pro- norme tecniche e consigli. Le norme tecniche, evidenziate con uno sfondo in grigio, sono da intendersi gramma e un’analisi minima, limitata agli elementi principale della fertilità, dopo non più di tre anni. Si come prescrizioni e limitazioni d’uso obbligatorie alle quali è necessario attenersi. precisa che le analisi del terreno devono essere eseguite adottando metodiche ufficiali approvate con decreto del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. Famiglia: Labiatae Genere: Lavandula spp. • IRRIGAZIONE Turno e quantità dipendono dall’andamento climatico estivo. ESIGENZE L’irrigazione deve essere, preferibilmente, effettuata nelle prime fasi dell’impianto, e, nei mesi più caldi, nelle ore serali. Terreno: pH prossimo alla neutralità (6,5 - 7) tendenzialmente sciolto. Clima: non particolarmente esigente, va bene un luogo arieggiato e soleggiato, sopporta molto bene • CIMATURA e SPUNTATURA il freddo. La funzione della cimatura ha lo scopo di rafforzare la piantina e il suo apparato radicale. La prima cimatura indicativamente 45-60 giorni dopo il trapianto,. OPERAZIONI PRE - IMPIANTIMPIANTOO Per la spuntatura possono essere validamente utilizzate taglia siepi a batteria, macchine dal costo abbordabilissimo che permettono di raggiungere una produttività del lavoro umano molto elevato. Sistemazione del terreno: occorre lavorare il terreno su cui verranno messe a dimora le piantine radi- cate, preferibilmente con pane di terra, per impedire lo sviluppo di erbe infestanti è consentito l’impie- • PARASSITI E DIFESA FITOSANITARIA gogo di materiale pacciamante biodegradabile (anche film plastici biodegradabili prodotti da risorse natu- Agrofarmaci autorizzati espressamente sulla coltura: rali rinnovabili) o prevedere periodiche lavorazioni o diserbi. Trichoderma viride. Il preparato ha azione antagonista nei confronti dei responsabili dei marciu- mi radicali. La concimazione di fondo può essere effettuata con cornunghia o stallatico, autorizzati anche dal Per la disinfezione delle talee si può utilizzare il Procloraz, mentre per la radicazione delle talee Reg. CE 2092 (disciplina dell’agricoltura biologica). si può utilizzare l’Acido a-naftalenacetico (NAA). Se la coltivazione appartiene alla categoria “semenzai” si possono utilizzare Dicloran, Fosetilalluminio, Mancozeb, Metalaxil-M, Le piante madri devono avere ottime caratteristiche di sanità, vigore vegetativo e non devono presen- Propamocarb, Trichoderma Harzianum, Tiabendazolo. Se la coltivazione appartiene alla catego- tare difetti; ria “taleai” si possono utilizzare Metalaxil-M e Tiram. Il contenimento delledelle erbeerbe infestantiinfestanti puòpuò essere effettuatoeffettuato eseguendoeseguendo lala pacciamaturapacciamatura con filmfilm Impianto: rrealizzatiealizzati in materiamaterialele plastico,plastico, o, preferibilmente,preferibilmente, realizzatirealizzati in materialemateriale biodegradabilebiodegradabile (amido(amido Si effettua in primavera o autunno ponendo 2-3 piantine per posta e con densità di una posta a metro termoplastico, o altro materiale di origine vegetale). quadrato. Per eliminare o quanto meno ridurre drasticamente il deleterio fenomeno della “moria” estiva da • Parassiti animali Phytophtora può essere utile ritardare l’impianto autunnale o anticipare quello primaverile ove le con- Afidi (Myzus persicae, Aphis fabae, ecc.). dizioni climatiche lo permettano. La lavanda soffre infatti in maniera violenta le alte temperature del Ragnetto rosso (acari tetranichidi). mese di luglio, spesso abbinate ad elevati tassi di umidità relativa. Tripidi (Taeniothrips meridionalis ; Thrips major, Frankliniella occidentalis). Larve di lepidotteri degliatori. Operazioni Colturali • Parassiti Vegetali • CONCIMAZIONE Marciumi radicali (Phytophthora nicotianae var. parasitica). A partire dalla avvenuta radicazione si utilizzano concimi con rapporto N :P :K spostato a favore Alterazioni fogliari (Alternaria sp., Septoria sp.). dell’azoto. E’ possibile effettuare la concimazione anche con concimi binari semplici (Nitrato Marciumi generali a carico della chioma (Botrytis cinerea). ammonico, fosfato monopotassico, solfato di ferro, ecc.) opportunamente miscelati. Questa prati- ca consente, oltre ad una buona efficacia anche un risparmio sensibile rispetto ai concimi ternari • Virus preparati dalle industrie. Alpha-alpha mosaic virus La concimazione può essere eseguita manualmente oppure utilizzando un impianto di fertirriga- zione localizzata. La fertirrigazione effettuata con un impianto di irrigazione a pioggia è possibile, anche se sconsigliata per i riflessi potenzialmente negativi che questa pratica ha sull’ambiente. E’ • RACCOLTA possibile intervenire anche con prodotti di origine biologica. Il cespuglio deve avere un alto numero di infiorescenze, deve essere pieno all’aspetto, robusto e di La fertilizzazione minerale è possibile con le seguenti modalità: forma rotondeggiante. Non si devono rilevare fenomeni di eziolatura e filatura. La raccolta va 1. correttivi e ammendanti nelle quantità tecnicamente opportune, determinate da un tecnico qua- effettuata non prima della metà di giugno con le infiorescenze parzialmente fiorite lificato previa analisi del terreno e valutazione degli asporti della coltura; Il profumo ed il colore devono essere quelli tipici e non presentare alterazioni. 2. concimi chimici, secondo un piano di concimazione elaborato da un tecnico qualificato previa analisi del terreno e valutazione degli asporti della coltura, entro il limite del 75% rispetto alle • CONTROLLI quantità tecnicamente ottimali, tali cioè da garantire la massima produttività; Documenti che l’agricoltore deve conservare 3. fertilizzanti e ammendanti ammessi in agricoltura biologica secondo piani di nutrizione redat- L’agricoltore, che sottoscrive un impegno quinquennale a mantenere le riduzioni già effettuate o da ti da un tecnico qualificato e concordati con l’organismo di controllo; effettuare nel consumo di concimi e di fitofarmaci, deve conservare presso la sede aziendale per le even- E’ necessario effettuare un’analisi del terreno completa (ovvero riportante almeno reazione, tessitura, tuali verifiche, oltre a quelli già previsti da norme legislative o regolamentari, i seguenti documenti:

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

COMMISSIONE EUROPEA REGIONE LIGURIA

Decreto del Dirigente n. 1092 del 06 maggio 2008

Reg. CE n. 1698/2005 –.Programma regionale di Sviluppo Rurale 2007/2013: approvazione Disciplinari di Produzione Integrata per l’annualità 2008.

IL DIRIGENTE VISTO il regolamento (CE) n. 1698/2005 concernente il sostegno allo sviluppo rurale da parte del fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), che prevede la definizione di Programmi di Sviluppo Rurale per il periodo 2007-2013; VISTO il regolamento (CE) n. 1290/2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune; VISTI i regolamenti (CE) della Commissione n. 1974/2006 e n. 1975/2006 recanti, rispettivamente, le disposizioni di applicazione del regolamento n. 1698/05 e le modalità di applicazione delle procedure di controllo e della condizionalità per le misure di sviluppo rurale; VISTO il Reg. (CE) n. 1782/2003 del Consiglio stabilente norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune e istituente taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori; VISTO il Reg. (CE) n. 796/2004 della Commissione del 21 aprile 2004, recante modalità di applicazione della condizionalità, della modulazione e del sistema integrato di gestione e di controllo di cui al regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell’ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori; VISTO il Programma regionale di Sviluppo Rurale per il periodo 2007-2013, elaborato dalla Regione Liguria ai sensi del citato regolamento (CE) n. 1698/2005, approvato dalla Commissione Europea con Decisione n. C (2007) 5714 del 20/11/07, ratificato dal Consiglio regionale con deliberazione n. 49 dell’11 dicembre 2007 e pubblicato su Bollettino Ufficiale della Regione Liguria - Supplemento ordinario al n. 51 – Parte seconda – del 19 dicembre 2007, in seguito denominato PSR; VISTE le DGR n. 282 del 21/03/08 “bando di apertura presentazione domande di conferma annualità 2008, di impegni assunti sulla misura 214 “pagamenti agroambientali” nell’anno 2007” e n. 324 del 28/03/08 “approvazione delle disposizioni tecniche e procedurali per l’attuazione della misura 214 “pagamenti agroambientali”. Domande di aiuto per l’annualità 2008” a valere sul PSR 2007-2013; ATTESO che i beneficiari che aderiscono all’azione B) della misura 214 “Pagamenti agroambientali” del suddetto PSR sono soggetti agli obblighi e alle disposizioni previsti in specifici Disciplinari di Produzione Integrata; CONSIDERATO necessario approvare i Disciplinari di Produzione Integrata, relativi alle colture indicate a premio per l’azione B) della misura 214 “Pagamenti agroambientali”; RITENUTO di approvare i Disciplinari di Produzione Integrata, documento allegato al presente atto quale parte integrante e necessaria, cui devono sottostare i beneficiari che aderiscono all’azione B) della misura 214 “Pagamenti agroambientali” del suddetto PSR per l’annualità 2008; DECRETA 1. di approvare, per i motivi in premessa indicati, i Disciplinari di Produzione Integrata, allegati al presente atto quale parte integrante e necessaria, cui devono sottostare i beneficiari che aderiscono all’azione B) della misura 214 “Pagamenti agroambientali” del suddetto PSR per l’annualità 2008; 2. di stabilire che, per quanto non specificato nel presente atto, si applicano le norme e disposizioni contenute nel PSR 2007-2013 e le vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali; 3. di dare atto che il presente provvedimento verrà pubblicato su BURL e sul sito regionale “www.agriligurianet.it”; 4. di informare che avverso il presente provvedimento può essere presentato ricorso al TAR Liguria o alternativamente ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, rispettivamente entro 60 giorni o 120 giorni dalla data di comunicazione, notifica o pubblicazione dello stesso.

REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE ORTIVE REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE ORTIVE

INDICE GENERALE

1. PREMESSA 2. SCELTA DELL’AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITA’ 3. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE 4. SISTEMAZIONE E PREPARAZIONE DEL SUOLO REGIONE LIGURIA 5. SEMINA, TRAPIANTO E IMPIANTO 6. AVVICENDAMENTO COLTURALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE 7. GESTIONE DEL SUOLO E TURISMO 8. FERTILIZZAZIONE E FERTIRRIGAZIONE REGOLAMENTO CE 1698/05 9. IRRIGAZIONE 10.DIFESA FITOSANITARIA E CONTROLLO DELLE INFESTANTI 11.RACCOLTA 12.ADEMPIMENTI DI GESTIONE AZIENDALE ALLEGATO N° 1: Scheda aziendale ALLEGATO N° 2: a) INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DEI PARAMETRI DELLE ANALISI PSR - MISURA 214 azione b CHIMICHE DEL SUOLO b) INDICAZIONI SUL CALCOLO DELLA DOSE DI FERTILIZZANTE DA APPORTARE ALLEGATO N° 3: SCHEDE-COLTURA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA ALLEGATO N° 4:IMPOSTAZIONE E MODALITA’ DI LETTURA DELLE SCHEDE DI DIFESA E CONTROLLO INFESTANTI DELLE COLTURE

ALLEGATO N° 5: SCHEDE-DIFESA

ALLEGATO N° 6: SCHEDE- CONTROLLO INFESTANTI COLTURE ORTIVE

ANNO 2008

Pag. 1 di 1 Pagina 2 di 2 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE ORTIVE REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE ORTIVE

copertura” in funzione delle coltivazioni praticate e delle condizioni climatiche dell’area. Le lavorazioni 1. Premessa meccaniche devono creare le condizioni ottimali per la coltura, conservare la sostanza organica, migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’applicazione dei prodotti fitosanitari riducendo nel contempo il consumo di Per tecniche di produzione integrata si intendono quelle tecniche compatibili con la tutela dell’ambiente carburante, devono contenere i rischi di erosione superficiale o per movimenti di massa, e i fenomeni di naturale e finalizzate ad un innalzamento del livello di salvaguardia della salute dei consumatori, realizzate perdita di elementi nutritivi, ponendo particolare attenzione ai terrazzamenti e alle strutture di sostegno. privilegiando le pratiche ecologicamente sostenibili e riducendo l’uso dei prodotti chimici di sintesi e gli effetti negativi sull’ambiente. In sintesi l’azienda deve sottostare ai seguenti obblighi:

Il presente disciplinare ha lo scopo di fornire le indicazioni tecniche (agronomiche e di difesa), relative alle • nei suoli con pendenza media superiore al 30% è vietata la lavorazione, per le colture annuali è colture ortive, necessarie a definire gli obblighi e gli impegni cui devono sottostare le aziende che intendono ammessa la sola semina su sodo o con minima lavorazione, aderire alla misura 214-azione b: “Introduzione o mantenimento dell’agricoltura integrata”. • nei suoli con pendenza media compresa tra 30 e 10 % la profondità di lavorazione non può essere Sono fatti salvi i vincoli derivanti da normative più restrittive quali: superiore a 0.3 m, • la DGR 599/2006, e successive modifiche e integrazioni, riguardante l’approvazione del programma • nei suoli con pendenze medie superiori a 10 % c’è l’obbligo di copertura (anche naturale) nel periodo d’azione ai sensi della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento da autunno-invernale su almeno il 50% del suolo aziendale. nitrati per le zone dichiarate vulnerabili da nitrati di origine agricola; Nel caso di terrazzamenti si fa riferimento alla pendenza dell’appezzamento coltivabile. • la disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano (D. Lsg. 152/2006); Eventuali specifiche indicazioni tecniche sono indicate nelle singole schede coltura. • le norme regionali e nazionali relative allo smaltimento in agricoltura dei liquami provenienti da 5. Semina, trapianto, impianto allevamenti animali e dei criteri per l’utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide di frantoi oleari. Le modalità di semina e trapianto (per esempio epoca, distanze, densità) devono consentire di raggiungere rese produttive adeguate, nel rispetto dello stato fitosanitario delle colture, limitando l’impatto negativo delle Il disciplinare comprende una parte generale di descrizione delle azioni raccomandate e obbligatorie malerbe, delle malattie e dei fitofagi, ottimizzando l’uso dei nutrienti e consentendo il risparmio idrico. relative alle tecniche colturali e di difesa e una parte specifica costituita da schede tecniche: una scheda- coltura, con le indicazioni agronomiche e di fertilizzazione, una scheda di difesa, con le indicazioni e gli Nel perseguire queste finalità, anche nel caso delle colture perenni, devono essere rispettate le esigenze obblighi relativi all’uso di prodotti fitosanitari e una scheda di controllo infestanti (schede di diserbo), con fisiologiche della specie e della varietà considerata. le indicazioni e gli obblighi relativi al controllo degli infestanti. Non di tutte le colture sono presenti tutte e tre le suddette schede. Dette modalità, insieme alle altre pratiche agronomiche sostenibili, devono poter limitare l’utilizzo di fitoregolatori di sintesi e in particolare dei prodotti che contribuiscono ad anticipare, ritardare e/o pigmentare Solo le aziende che coltivano, seguendo le indicazioni definite nel presente disciplinare, le colture le produzioni vegetali. ortive scelte tra quelle indicate in allegato n° 5 (schede difesa) possono percepire il premio relativo alla misura 214 azione b. 6. Avvicendamento colturale

2. Scelta dell’ambiente di coltivazione e vocazionalità La successione colturale rappresenta uno strumento fondamentale per preservare la fertilità dei suoli, prevenire le avversità e salvaguardare/migliorare la qualità delle produzioni. Nella nostra regione esistono aree a forte vocazione orticola quali ad es. la piana di Albenga e la Val di Magra, ma risultano sicuramente idonee anche altre zone. A questo proposito si specifica che:

Il produttore deve valutare l’idoneità e la vocazionalità dell’area di coltivazione sulla base delle informazioni - per le specie a ciclo breve è ammissibile la ripetizione fino a tre cicli nello stesso anno sullo stesso relative alle caratteristiche ambientali e pedologiche raccolte seguendo lo schema indicato nell’allegato n° 1 appezzamento a cui possono seguire colture appartenenti a famiglie diverse, colture da sovescio al presente documento, in modo tale da avere gli elementi necessari ad orientare le sue scelte agronomiche. oppure un periodo di riposo di almeno due mesi,

A tale scopo è utile fare riferimento anche alle indicazioni riportate nelle schede-coltura. -lecolture protette e in vaso sono escluse dalle limitazioni previste dal presente paragrafo;

3. Scelta varietale e materiale di moltiplicazione -lecolture orticole poliennali non sono soggette ai vincoli sopraindicati e vengono considerate come una singola coltura ai fini del calcolo delle colture che intervengono nella successione. Varietà ed ecotipi devono essere scelti in funzione delle condizioni pedoclimatiche in modo da favorire il massimo adattamento e, quindi, limitare l’impiego di mezzi chimici. Pertanto sono da preferire le varietà più Detto ciò, qualora nella singola scheda colturale sia presente una norma più restrittiva, quest’ultima diviene resistenti e/o tolleranti alle principali fitopatie, nel rispetto delle esigenze di mercato dei prodotti ottenibili. vincolante. Il materiale di propagazione deve essere sano e in buone condizioni vegetative e, se disponibile, si deve 7. Gestione del suolo ricorrere a materiale certificato avente le maggiori garanzie e la migliore qualità sul piano genetico/sanitario. La gestione e la lavorazione del suolo durante il ciclo colturale deve consentire di: Non è consentito l’uso di materiale da organismi geneticamente modificati (OGM). • migliorare le condizioni di adattamento della coltura, 4. Sistemazione e preparazione del suolo • massimizzarne i risultati produttivi, • Le lavorazioni del suolo devono essere tali da salvaguardare e migliorare la fertilità del suolo. La favorire il controllo delle infestanti, sistemazione e la preparazione del terreno devono contribuire a mantenere la struttura, favorendo un’elevata • migliorare l’efficienza dei nutrienti, evitandone perdite per lisciviazione, ruscellamento ed biodiversità della microflora e della microfauna del terreno, la riduzione dei fenomeni di compattamento e evaporazione, l’allontanamento delle acque meteoriche in eccesso. Perciò è incoraggiata l’adozione di “colture di

Pagina 3 di 3 Pagina 4 di 4 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE ORTIVE

• mantenere il terreno in buone condizioni strutturali, prevenendone erosione e smottamenti, • favorire la penetrazione delle acque meteoriche e di irrigazione. Per la disinfezione del terreno è possibile solo l’uso di mezzi rispettosi dell’ambiente (mezzi fisici quali ad es. solarizzazione, vapore), non è consentito l’ uso di prodotti chimici per la fumigazione.

NelNel caso sisi prevedapreveda il r ricorsoicorso a allalla p pacciamaturaacciamatura è o obbligatoriobbligatorio l’im l’impiegoppgiego d dii mate materialiriali b biodegradabiliiodegradabili compresicompresi film plasticiplastici der derivantiivanti da risorse naturali rinn rinnovabili,ovabili, ch chee c consentonoonsentono d dii o ottenerettenere u unn b buonuon effettoeffetto pacciamantep e didi essereincor incorporatiporati ne nell suolosuolo a f fineine cicl cicloo e evitandovitando la necessit necessitàà di r rimozioneimozione e smaltimento.smaltimento. Per le erbe fresche coltivate in vaso è fondamentale la scelta del substrato che deve tenere conto del tipo di coltura e gestione, solitamente sono da preferire materiali ad elevata capacità di ritenzione idrica. Le caratteristiche fisiche ottimali del substrato (dopo irrigazione e drenaggio) per molte colture possono essere le seguenti (% espresse in volume): • porosità totale: 50-85% • spazio per l’aria: 10-30% • capacità del vaso: 45-65% • acqua disponibile: 25-35% • acqua non disponibile: 25-35% • densità apparente: 0.19-0.70 g/cc

Bisogna tenere sempre presente che un substrato con un’elevata proporzione di particelle grossolane ha molto spazio per l’aria e relativamente poca capacità di ritenzione idrica e conseguentemente è facile avere perdite di nutrienti. E’ opportuno verificare, tramite i dati recuperati dalla confezione o tramite l’analisi chimico-fisica, le caratteristiche chimico-fisiche del substrato per poter calibrare la concimazione e si consiglia di monitorare periodicamente lo stato nutrizionale delle coltivazioni tramite la valutazione chimica del substrato con maggiore frequenza nel periodo estivo, registrando almeno l’andamento della conducibilità elettrica, in quanto la distribuzione di molti fertilizzanti comporta un aumento di questo parametro. Il livello ottimale di conducibilità nel substrato (estratto a saturazione) per la maggior parte delle piante è compreso tra 1 e 2,5 : mS/cm. E’ utile anche conoscere l’acqua irrigua utilizzata, che dovrebbe avere la conducibilità inferiore a 0,75 mS/cm ed essere acidificata nel caso di pH elevato. 8. Fertilizzazione e Fertirrigazione

L’apporto degli elementi fertilizzanti deve mantenere e migliorare la fertilità del suolo, compensare le asportazioni delle colture e le perdite tecnicamente inevitabili dovute a percolazione ed evaporazione.

La fertilizzazione è una delle tecniche che maggiormente influenzano il risultato produttivo, in grado di migliorarne sia gli aspetti quantitativi che qualitativi. Nella definizione delle necessità della coltura in elementi fertilizzanti si deve tenere conto oltre all’età e fase produttiva del vigneto anche degli effetti benefici derivanti dalla corretta applicazione delle altre pratiche agronomiche fra cui l’avvicendamento colturale, la sistemazione e le lavorazioni del suolo, le modalità di semina, impianto e l’irrigazione.

L'applicazione di una razionale tecnica di fertilizzazione consente di:

• mantenere un adeguato livello di fertilità nel terreno; • evitare squilibri nutrizionali a carico della coltura; • favorire un accrescimento equilibrato delle piante; • ridurre i rischi di inquinamento; • conseguire la migliore efficienza economica dei fertilizzanti. Per poter raggiungere gli obiettivi sopra enunciati le norme del presente disciplinare osservano i seguenti principi generali:

1) definizione dei quantitativi massimi dei macro elementi nutritivi distribuibili per coltura dei macro elementi nutritivi, inclusi quelli di origine organica, sulla base delle asportazioni e delle disponibilità (stimate tenendo conto delle analisi del suolo, delle precessioni colturali, delle piogge che determinano lisciviazione nel periodo invernale, ecc.); l’obiettivo è di minimizzare gli impieghi di N, P e K in funzione delle esigenze delle colture e delle condizioni pedoclimatiche riducendone l’apporto rispetto alla quantità consentita dal Codice di Buone Pratiche Agricole (CBPA) o a quella impiegata nella normale tecnica produttiva;

Pagina 5 di 5 ... OMISSIS... ALLEGATO 6

COMITATO DOP IGP

Regolamento CE 510/2006 PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI PRODOTTI AGRICOLI ED ALIMENTARI

DOMANDA DI REGISTRAZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA “POMODORO CUOR DI BUE D'ALBENGA”

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Rielaborato in riferimento alle osservazioni del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Dipartimento della Qualità dei Prodotti Agroalimentari e dei Servizi Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del Consumatore

Luglio 2007

Giovanni Minuto / Riccardo Galbussera CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA AZIENDA SPECIALE CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA “Franco Ugo”

1

Art. 1 DENOMINAZIONE

La denominazione "Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga" IGP è riservata alle bacche di pomodoro da mensa che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione, redatto secondo le disposizioni del regolamento CE 20.03.2006 n. 510/2006 e del DM 21.05.2007.

Art. 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE AL CONSUMO

Per la produzione delle bacche di Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP possono essere impiegate esclusivamente piante della famiglia Solanaceae, genere Lycopersicon, specie esculentum (Mill.) (Sinonimi Lycopersicon esculentum var. commune L. H. Bailey; Lycopersicon esculentum var. grandifolium L. H. Bailey; Lycopersicon esculentum f. pyriforme (Dunal) C. H. Müll.; Lycopersicon esculentum var. pyriforme (Dunal) L. H. Bailey; Lycopersicon esculentum var. validum L. H. Bailey; Lycopersicon lycopersicum (L.) H. Karst.; Lycopersicon lycopersicum var. pyriforme auct.; Lycopersicon pyriforme Dunal; Solanum lycopersicum L.). Le cultivar eventualmente disponibili in commercio devono rispettare le caratteristiche indicate nel presente articolo 2, previa valutazione di confronto con le varietà già indicate quale riferimento (vedi art.4)

Le bacche, a maturazione commerciale, sono caratterizzate da dimensioni grosse e medio-grosse, forma a pera, costolatura appena accennata, colore dell’epicarpo (buccia) da rosso-rosato a rosso-aranciato (color gauge da 2-3 a 6-7 su una scala colorimetrica 1-12), con leggere striature verde-chiaro in corrispondenza delle costolature e leggera colorazione verde-chiaro della spalla, che tende ad attenuarsi a maturazione (bacca non collettata); mesocarpo (polpa) consistente, asciutto, di colore rosso-rosato, di sapore dolce, non acidulo; endocarpo con pochi semi e scarsa o quasi nulla presenza di succo immediatamente osservato al taglio della bacca. Una colorazione gialla non è ammessa. Le bacche possono assumere dimensioni quali diametro minimo 52 mm, medio 82 mm e massimo 102 mm Le caratteristiche della bacca in termini di consistenza del mesocarpo – misurata in Kg utilizzando un penetrometro meccanico con un puntale di diametro 10 mm e fatto penetrare nella polpa per 10 mm – possono variare da 3,9 Kg nel caso di bacche ancora verdeggianti (color gauge 1-2), a 2,8 Kg per bacche viranti al rosso-rosato (color gauge 3-4), fino a 2,4 Kg nel caso di bacche rosso-aranciato (color gauge 5-6). Eventuali variazioni sono funzione dello stato di maturazione, sempre identificato con il codice colore specifico.

2 Negli stessi intervalli di scala colorimetrica sopra riportati il contenuto di sostanza secca rifrattometrica (refractometric dried substance, RDS) varia da 3,9 a 4,4 a 4,6°Bx RDS. Sempre negli stessi intervalli di scala colorimetrica, il pH varia tra 4,0 – 4,2 – 4,4. Il Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP all’atto della immissione al consumo deve rispondere alle disposizioni del regolamento CE 790/2000, che stabilisce le norme di commercializzazione applicabili ai pomodori, nonché alle caratteristiche stabilite dal presente disciplinare ed, in particolare, devono essere: - puliti; - di aspetto sano, ovvero assenza di sintomi e segni di alterazioni causati da parassiti fungini, batterici, virali, animali, da alterazioni abiotiche, ovvero da altre alterazioni tali da renderli inadatti al consumo, - turgidi e freschi; - privi di odori e sapori estranei; - privi di ammaccature, spellature, tagli e difetti evidenti, salvo piccole lesioni non cicatrizzate dovute ad urti accidentali contro le pareti del contenitore di trasporto (per eliminare questa frase indicare le caratteristiche dei contenitori di raccolta e trasporto); - privi di residui di terra ed altre impurità evidenti ovvero depositi solidi e /o liquidi - privi di umidità esterna anormale, - piccole spaccature (di non più di 1-2 mm di diametro) ovvero screpolature cicatrizzate, un piccolo ombelico con lievi cicatrici di forma ombelicale in corrispondenza del punto stilare (della porzione distale della bacca), possono essere considerate caratteristiche della cultivar e non pregiudicano la qualità del prodotto.

Art. 3 ZONA DI PRODUZIONE

La zona di produzione del Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP comprende, nell'ambito della provincia di Savona e Imperia, il territorio situato sul versante marino della dorsale alpino-appenninica dei sotto elencati Comuni contigui, elencati in ordine alfabetico: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Andora, Arnasco, Balestrino, Bergeggi, Boissano, Borghetto S.S., Borgio Verezzi, Calice Ligure, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Laigueglia, Loano, Magliolo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Pietra Ligure, Quiliano, Rialto, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d’Albenga, Zuccarello.

Art. 4 ORIGINE

3

Ogni fase del processo produttivo del Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP deve essere documentata almeno nelle seguenti fasi determinanti: data di impianto, data di fine coltura, superficie messa a coltura; numero di steli produttivi per unità di superficie (ha), produzione totale conseguita. I produttori dovranno iscriversi in appositi elenchi, gestiti dall'Organismo di controllo. Verranno realizzati tre elenchi: dei produttori, delle particelle catastali sulle quali avviene la produzione e dei confezionatori. Attraverso la dichiarazione tempestiva alla struttura di controllo delle quantità prodotte, è garantita l’ottemperanza del prodotto alle caratteristiche minime del Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP . Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono assoggettate al controllo da parte dell'Organismo di controllo, secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo.

Art. 5 TECNICHE DI PRODUZIONE E RACCOLTA

Il Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP deve essere coltivato secondo le tecniche tradizionali atte a conferire al prodotto le sue specifiche caratteristiche di qualità, sia in pieno campo, sia in apprestamenti protetti (serre e tunnel).

Lavori preparatori e impianto Il terreno che conferisce al pomodoro cuor di bue d’Albenga le migliori caratteristiche é quello identificabile come sabbioso o franco, ovvero classificato mediante una delle due predette indicazioni anche in associazione ad altre (es. franco-limoso), profondo 60-80 cm, avente un tenore di sostanza organica non inferiore a 0,5 %, pH compreso tra 5,5 e 8,5 e conducibilità elettrica totale contesa tra 800 e 3000 S/cm (1:1,5, V/V ). Il terreno deve essere preparato per l’impianto con aratura o discissione per mezzo di ripuntatori, o vangatura alla profondità non inferiore a 30 cm e con successivo amminutamento superficiale. Il terreno così preparato può essere eventualmente sottoposto a disinfezione con impiego di mezzi chimici fumiganti ammessi all’impiego in assenza di coltura o specificatamente indicati per il trattamento di terreni da sottoporre a successiva coltivazione di pomodoro. È possibile impiegare anche mezzi fisici, tra cui il vapore e la solarizzazione. È ammissibile anche la biofumigazione. La concimazione di impianto può essere effettuata con concimi organici e/o organo-minerali. disposti alla profondità di 15-20 cm (per maggior dettagli vedi paragrafo relativo alla coltivazione). Per l’impianto della coltura devono essere impiegate piante accompagnate da idonea documentazione, come previsto dalle normative vigenti, attestante la sanità e l’origine

4 Sono ammesse le selezioni locali di pomodoro cuor di bue rispondenti alle caratteristiche di cui all’art. 2 e tutte le cultivar tipologia “cuor di bue/pera” disponibili in commercio e autorizzate ai sensi della L 20 aprile 1976, n. 195 e sue s.m.i. Le aziende agricole che preparano in proprio le piantine ne certificano e garantiscono sotto la propria responsabilità la provenienza da selezioni varietali locali, mentre le strutture vivaistiche che le producono, o le commercializzano, sono tenute al rispetto delle norme vigenti per la riproduzione di materiale vegetale. E’ autorizzata la messa a produzione di selezioni autoprodotte e mantenute da singoli coltivatori purché ciò avvenga nel rispetto delle caratteristiche indicate nel articolo 2 e previa valutazione di confronto con le varietà indicate quale riferimento effettuata da una struttura riconosciuta dall’organismo di controllo per l’esecuzione del controllo di conformità. (CeRSAA?)

Le cultivar di Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP possono essere eventualmente allevate previo innesto su portainnesti ibridi di Lycopersicon esculentum x L. hirsutum (Lycopersicon hirsutum Dunal) (Es “Beaufort”, “He Man”) o di Lycopersicon esculentum (“Energy”). E’ ammessa la coltivazione di piante innestate a stelo singolo, a doppio stelo, a triplo stelo. La produzione di piante innestate con due o tre steli può essere realizzata sia utilizzando piante già in tal modo preparate in vivaio o successivamente allevate a due o tre steli in azienda di produzione. La densità massima consentita di coltivazione è di 25000 steli per ha, secondo i sesti di impianto tradizionali: file singole con intervalli di 0,80 m tra le file e 0,50 m sulla fila ovvero file binate con intervalli di 0,70 m tra le file e 0,90 m tra le bine. L'Organo responsabile delle funzioni di controllo riconosce ammissibili altri sesti di impianto purché rispettino il limite di densità massima. Le operazioni di impianto (trapianto delle piantine) avvengono in relazione alle condizioni climatiche: in coltura protetta tra la fine di ottobre e la metà di aprile per la coltura primaverile e tra la metà di giugno e la fine di agosto per la coltura autunnale; in pieno campo tra l'inizio di aprile e la fine di luglio. Non è consentita la produzione di Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP su substrati inerti, secondo le tecniche agronomiche dette “fuori suolo”. Non sono ammessi sistemi di allevamento a terra senza impiego di tutori (allevamento strisciante) e le consociazioni.

Coltivazione

Trapianto - E’ ammesso il trapianto a mano o meccanizzato.

Tutoraggio - La coltura del Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP in piena aria rende necessario il tutoraggio della coltura con strutture di supporto (legno o materiale plastico). In coltura protetta il tutoraggio può essere altresì effettuato mediante la realizzazione di orditure di supporto anche direttamente collegate

5 alle strutture portanti della serra o del tunnel, nel rispetto dei valori di portanza desunti dai dati di collaudo delle strutture.

Irrigazione e concimazione - Gli interventi agronomici tradizionali sono: irrigazione e concimazione (effettuata anche mediante fertirrigazione) secondo la fertilità del terreno di coltivazione, le necessità stagionali e la fase del ciclo colturale. La concimazione di fondo può essere effettuata con concimi organici di origine animale (letame ben maturo) , o organo-minerali apportati nella fase di amminutamento del terreno, affinché l’apparato radicale, piuttosto superficiale del pomodoro, possa sfruttare al meglio la nutrizione. L’apporto di azoto con la concimazione di fondo non deve superare la dose di 150 Kg/ha. In copertura è possibile apportare ulteriori 50 Kg/ha di azoto tra la fase di allegagione del primo palco e l’inizio dell’ingrossamento dell’ultimo palco che si intende raccogliere. È necessario eseguire un’analisi chimica all’inizio di ogni ciclo colturale ed una analisi anche fisica ogni 3-5 anni. L’irrigazione/fertirrigazione è ammessa con tecniche di distribuzione dell’acqua/soluzione nutritizia per scorrimento e/o per microportata a goccia con valori di apporto irriguo massimo per singolo intervento sino a 30 mm. Non è ammesso l’uso dell’irrigazione a pioggia quale sistema per l’irrigazione della coltura. E’ peraltro ammesso l’impiego di sistemi irrigui soprachioma allo scopo di termoregolazione/gestione dell’umidità relativa. Il presente disciplinare consiglia il produttore di attenersi strettamente alle superiori disposizioni e norme di protezione dell’ambiente in tema di riduzione delle emissioni di azoto. A questo proposito, si suggerisce di abbandonare progressivamente la tecnica dell’irrigazione/fertirrigazione per scorrimento sostituendola con quella a microportata a goccia e di apportare fertilizzanti nella quantità necessaria a ripristinare la fertilità del suolo, quando ridotta a seguito degli asporti della coltura. Sono ammesse le ordinarie operazioni gestione della parte epigea della coltura: sfemminellatura, cimatura e sfogliatura. Sono ammesse le legature delle piante ai sistemi di tutoraggio.

Difesa della coltura - Sono ammessi i trattamenti di difesa della coltura in ottemperanza alle normative vigenti. E’ ammesso l’uso di sostanze alleganti secondo quanto consentito dalle normative vigenti. Sono raccomandate tutte le pratiche volte alla limitazione di uso di sostanze di sintesi per la difesa e/o per la cura di fisiopatie. È ammessa l’immissione nelle colture di insetti pronubi e ausiliari. E’ammessa la coltura pacciamata allo scopo di limitare l’influenza negativa delle infestanti. In particolare, si suggerisce l’uso di film di pacciamatura biodegradabili a base di amido termoplastico, al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente sia dell’uso degli erbicidi, sia la dispersione nell’ambiente di polietilene.

Raccolta

6 La raccolta della coltura primaverile in apprestamenti protetti inizia il 15 febbraio e termina il 15 agosto. La raccolta della coltura autunnale in apprestamenti protetti inizia il primo settembre e termina il 15 febbraio. La raccolta della coltura in pieno campo inizia il primo giugno e termina il 30 di ottobre.

La produzione massima consentita in piena aria è di 100 t/ha di coltura (4 kg per stelo con densità di 25000 steli/ha); la produzione massima consentita in apprestamenti protetti è di 150 t/ha (6 kg per stelo con densità di 25000 steli/ha). Più elevate produzioni – che non determinino scadimenti del livello di qualità del prodotto e conseguenti ad un ottimale andamento climatico - possono essere autorizzate dall’Organo responsabile delle funzioni di controllo, sino ad un massimo del 10% dei limiti predetti. L’ammissione di aumenti di produzione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla fine del ciclo colturale sia per il pomodoro allevato in pieno campo, sia per quello allevato in coltura protetta. La raccolta scalare del prodotto, al punto di maturazione commerciale, deve essere realizzata esclusivamente a mano, secondo gli usi locali, recidendo il peduncolo che, pertanto, resta in parte attaccato alla bacca.

Operazioni post raccolta Il prodotto raccolto deve essere avviato alla commercializzazione tal quale, non appena ultimate le operazioni di cernita, pulizia e confezionamento. E’ consigliata la conservazione in cella frigorifera, a 4-6° C e umidità relativa prossima alla saturazione, del prodotto raccolto in attesa di lavorazione e del prodotto confezionato in attesa di commercializzazione. Non é ammesso l’impiego di sostanze di sintesi comunque finalizzate alla conservazione delle bacche, o alla loro maturazione ad eccezione di eventuali variazioni della composizione dell’atmosfera di conservazione, né trattamenti diversi da quelli indicati nel presente disciplinare. Ulteriori specificazioni inerenti i metodi di coltivazione e raccolta possono costituire oggetto di specifici regolamenti attuativi. Per salvaguardare la qualità del prodotto, garantirne l'origine e assicurare il controllo della produzione, le operazioni di confezionamento devono avvenire nel territorio dei Comuni compresi in toto o in parte nella zona di produzione.

Art. 6 LEGAME CON L'AMBIENTE

Il Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP deve le sue particolari caratteristiche di qualità alla combinazione di pratiche agronomiche tradizionali (fattore umano), impiego di selezioni varietali specifiche (fattore genetico) e particolari condizioni ambientali (fattore climatico). Deve inoltre una particolare reputazione alla fama che l'areale Albenganese gode a livello internazionale, dalla prima metà dell'Ottocento, per la produzione di ortaggi primaticci e pregiati. Non basta occorre riportare maggiori informazioni storiche.

7 Oltre alle caratteristiche genetiche ed alle pratiche agronomiche operate dall’uomo descritte al precedente articolo 5, influiscono sul Pomodoro Cuor di Bue d’Albenga le condizioni climatiche tipiche dell’area di produzione indicata al precedente articolo 3. I dati meteorologici storici (citare la fonte) evidenziano una temperatura media annuale di 15,5°, escursione termica media nell'anno 15,1°, temperatura media invernale 9,7°.

Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 700 e 900 millimetri, ben distribuite nell'anno, con punte nei mesi di gennaio, febbraio, ottobre e novembre. I rilievi alpini e appenninici costituiscono il naturale riparo dell'area di produzione contro i venti freddi da nord, mentre vi è un costante flusso di aria temperata dal mare. L'insolazione e la luminosità presentano valori elevati anche nel periodo invernale, in relazione alla completa esposizione a mezzogiorno del versante marino della displuviale padano tirrenica comprendente la zona di produzione. La coltura del Pomodoro, di varietà diverse, nel ponente ligure e la sua importanza economica sono attestate da attendibili fonti storiche fin dai primi anni del XIX secolo.

Art. 7 CONTROLLI

Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare è svolto conformemente a quanto stabilito dall'articolo 10 del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.

Art. 8 ETICHETTATURA E LOGOTIPO

Etichettatura Il Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP è immesso al consumo in confezioni nuove aventi le caratteristiche sotto elencate: - contenitori di cartone, plastica od altri materiali consentiti dalle norme vigenti per il confezionamento dei prodotti alimentari, contenenti da 1 a 6 bacche; - contenitori di legno, plastica, cartone od altri materiali consentiti, contenenti non più di 6,5 kilogrammi di bacche, disposte su un solo strato con il peduncolo verso l’alto.

L'Organo incaricato delle funzioni di controllo può autorizzare altre diverse modalità di confezionamento. Le confezioni devono assicurare una idonea protezione delle bacche nelle fasi di trasporto e commercializzazione e devono potersi chiudere in modo tale da assicurare l’integrità del prodotto. Le confezioni devono obbligatoriamente riportare in apposite etichette le

8 seguenti indicazioni, in caratteri indelebili raggruppati su uno stesso campo visivo e facilmente leggibili: - il codice del produttore (per la tracciabilità) - la identificazione dell’imballatore e/o speditore, come previsto dalle norme vigenti; - la dicitura “Indicazione Geografica Protetta” o IGP, accompagnata dalla denominazione: “Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga”; - il nome scientifico: Lycopersicon esculentum; - il logo di identificazione del prodotto - la denominazione della struttura di controllo operante ai sensi dell’articolo 10 del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.; - il logo comunitario, di cui al regolamento CEE 1726/98; - la categoria e calibro, in conformità al regolamento CE 790/2000. Oltre alle predette indicazioni obbligatorie possono essere riportate sulle confezioni, in uno o più campi visivi diversi da quello delle indicazioni obbligatorie, altre indicazioni facoltative, non aventi carattere laudativo e non idonee a trarre in inganno il consumatore sulla natura e sulle caratteristiche del prodotto, quali ad esempio: - il marchio distintivo dell’imballatore e/o dello speditore; - indicazioni e contrassegni relativi alle colture biologiche ed altri particolari metodi di coltivazione; - i valori nutrizionali medi indicativi del prodotto; - le caratteristiche organolettiche ed eventuali proprietà del prodotto; - indicazioni utili al consumatore finale per la conservazione, la preparazione ed il consumo del prodotto; - traduzioni delle precedenti indicazioni in lingue estere; - codici di identificazione del prodotto e del lotto; - la data di confezionamento; - il peso complessivo del prodotto contenuto nella confezione; - il prezzo unitario e della confezione. Salvo quanto espressamente previsto dal presente disciplinare, sulle confezioni di Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP è vietata l’aggiunta di qualsiasi altra qualificazione, comprese le aggettivazioni del tipo: “scelto”, “superiore” e similari, nonché la indicazione di sotto zone di produzione. Ulteriori specificazioni inerenti l'etichettatura del prodotto possono costituire oggetto di regolamenti attuativi.

Logotipo Il logo è composto da due forme quadrate con gli angoli stondati. La prima forma è verde a base orizzontale. La seconda, di colore rosso, è sovrapposta alla prima e ruota verso destra di 35 gradi. La differenza delle due forme da come risultato il colore bianco nel quale è inscritto il segno grafico gestuale che rappresenta il prodotto.

9 La scritta "POMODORO CUOR DI BUE", in carattere Capitals, segue un tracciato che circoscrive la parte inferiore dei quadrati. Alla base del marchio compare la scritta "d'ALBENGA" nella quale la lettera "d", in carattere minuscolo, e l'apostrofo sono tracciati gestualmente, con il colore rosso e caratterizzano fortemente il logo. La scritta "ALBENGA" è nera, tutta maiuscola e composta con il font Capitals Nella parte superiore del marchio compare l'acronimo "I.G.P." in colore grigio. Il tutto è inscritto in una forma triangolare dagli angoli stondati. Indice colorimetrico: - Quadrato verde, segno grafico rappresentante il peduncolo del pomodoro e scritta POMODORO CUOR DI BUE: Pantone 354 (cyan 91% + yellow 83%) - Quadrato rosso, lettera "d", apostrofo e tratto di contorno del pomodoro: Pantone 1795 (magenta 94% + yellow 100%) - IGP: nero 60% - ALBENGA: nero Per un logo alto 11 cm, il rapporto con il corpo dei caratteri è il seguente: - Scritta "ALBENGA": corpo 48; - Scritta IGP e POMODORO CUOR DI BUE: corpo 20

10 Art. 9 COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TRASFORMATI

I prodotti per la cui preparazione è utilizzato il Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga IGP, anche a seguito di processi di elaborazione e di trasformazione, possono essere immessi al consumo in confezioni recanti il riferimento alla stessa indicazione geografica protetta senza l'apposizione del logo comunitario, a condizione che:  il prodotto a indicazione geografica protetta Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga, certificato come tale, costituisca il componente esclusivo della categoria merceologica di appartenenza;  gli utilizzatori del Pomodoro Cuor di Bue d'Albenga a indicazione geografica protetta siano autorizzati dai titolari del diritto di proprietà intellettuale conferito dalla registrazione della indicazione stessa, riuniti in Consorzio incaricato alla tutela dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Lo stesso Consorzio incaricato provvede anche ad iscriverli in appositi registri ed a vigilare sul corretto uso della denominazione protetta. In assenza di un Consorzio di tutela incaricato, le predette funzioni sono svolte dal Ministero della Politiche Agricole e Forestali in quanto autorità nazionale preposta all'attuazione del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006. %

11 ALLEGATO 5

COMITATO DOP IGP

Regolamento CEE 2081 del 14.07.1992 PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI PRODOTTI AGRICOLI ED ALIMENTARI

DOMANDA DI REGISTRAZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA “CARCIOFO Spinoso D'ALBENGA”

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Rielaborato in riferimento alle osservazioni del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Dipartimento della Qualità dei Prodotti Agroalimentari e dei Servizi Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del Consumatore

Giugno 2007

Giovanni Minuto / Riccardo Galbussera CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA AZIENDA SPECIALE CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA “Franco Ugo”

1 Art. 1 DENOMINAZIONE

La denominazione “Carciofo Spinoso d’Albenga” IGP è riservata ai capolini ovvero calatidi di carciofo che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione, redatto secondo le disposizioni del regolamento CE 20.03.2006 n. 510/2006 e del DM 21.05.2007.

Art. 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE AL CONSUMO

Per la produzione dei capolini di Carciofo Spinoso d’Albenga IGP possono essere impiegate esclusivamente piante della famiglia Asteraceae (Compositae) genere Cynara, specie scolymus, caratterizzate da capolini di forma conica allungata, compatti, con brattee di colore verde caratterizzate da sfumature viola ai margini, in prossimità della spina apicale ed al centro, dotate di grosse spine apicali di colore giallo, con foglie spinose e con gambo edule fino a 18-20 cm di distanza dal capolino di gradevole sapore. La tenerezza propria del Carciofo Spinoso d’Albenga consente di apprezzare, nel consumo allo stato crudo entro i limiti temporali di raccolta stabiliti dal presente disciplinare la particolare delicatezza del sapore della parte basale carnosa delle brattee e del ricettacolo. Il Carciofo Spinoso d’Albenga IGP all’atto della immissione al consumo deve rispondere alle caratteristiche stabilite dal regolamento CE 1466/2003 della Commissione, che fissa le norme di commercializzazione applicabili ai carciofi ed, in particolare, deve presentare: - aspetto fresco, senza segni evidenti di avvizzimento; - capolino sano, intero, diritto, compatto, con le squame involucrali (brattee fiorali) ben serrate; - assenza di ammaccature, spellature, lesioni ed altri difetti evidenti del capolino e del gambo; - assenza di parassiti, terra ed altre impurità evidenti; - assenza di umidità esterna anormale; - assenza di marciumi incipienti, odori e sapori estranei; - gambo turgido ma non lignificato, di lunghezza non inferiore a 20 cm, con taglio netto alla base, portante una o più foglie non appassite.

Art. 3 ZONA DI PRODUZIONE

La zona di produzione del Carciofo Spinoso d’Albenga IGP comprende, nell’ambito della provincia di Savona, il territorio situato sul versante marino della dorsale alpino-appenninica dei sotto elencati Comuni contigui, elencati in ordine alfabetico:

2 Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Andora, Arnasco, Balestrino, Bergeggi, Boissano, Borghetto S.S., Borgio Verezzi, Calice Ligure, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Laigueglia, Loano, Magliolo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Pietra Ligure, Quiliano, Rialto, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d’Albenga, Zuccarello.

Art. 4 ORIGINE

Ogni fase del processo produttivo deve essere monitorata documentando, per ognuna, i prodotti in entrata e i prodotti in uscita. In questo modo e attraverso l'iscrizione in appositi elenchi, gestiti dall'Organismo di controllo, dei produttori, delle particelle catastali sulle quali avviene la produzione, dei confezionatori, nonché attraverso la dichiarazione tempestiva alla struttura di controllo delle quantità prodotte, è garantita la tracciabilità e la rintracciabilità (da monte a valle della filiera di produzione) del prodotto. Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono assoggettate al controllo da parte dell'Organismo di controllo, secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo.

Art. 5 TECNICHE DI PRODUZIONE E RACCOLTA

Il Carciofo Spinoso d’Albenga IGP deve essere coltivato secondo le tecniche tradizionali locali, atte a conferire al prodotto le sue specifiche caratteristiche di qualità combinate con le particolari condizioni ambientali locali, quali la composizione chimico-fisica del suolo, le condizioni climatiche con temperature invernali particolarmente miti e, nei valori minimi medi, mai inferiori a 5°C.

Lavori preparatori

Il terreno idoneo alla coltivazione deve essere di composizione franco, o franco limoso, tendenzialmente calcareo, profondo, fresco e ben dotato di sostanza organica. Il terreno deve essere preparato con una aratura alla profondità di 40 cm e successiva fresatura, per l’amminutamento del terreno, alla profondità massima di 20 cm. Il trapianto deve essere effettuato a file e successivamente ad esso, dopo il superamento della crisi da trapianto, la coltura deve essere rincalzata fino alla gemma apicale. E’ prevista l’esecuzione della pacciamatura sulla fila, per il contenimento delle infestanti, da effettuarsi con film in polietilene, o, meglio, con film realizzati a partire da polimeri biodegradabili (amido

3 termoplastico, o cellulosa). In questo caso è necessario disporre sotto il film di pacciamatura un impianto per l’irrigazione localizzata. In caso di terreni più pesanti (franco-argillosi), ovvero poco profondi, deve essere prevista l’esecuzione di opportune opere di drenaggio, consistenti nella di scissura profonda del terreno da realizzarsi almeno una volta ad ogni rinnovo dell’impianto (ovvero da 1 a tre anni) e dalla coltivazione su prose, o su prosoni elevati di almeno 15 cm rispetto al piano di campagna.

E’ consentita la disinfestazione del terreno con mezzi chimici e biologici ammessi dalle norme vigenti, ovvero mezzi fisici (vapore e solarizzazione) impiegati da soli, o in combinazione con mezzi chimici. È ammessa anche la biofumigazione a partire da vegetali caratterizzati da un elevato contenuto in glucosinolati.

Impianto Per l’impianto della coltura deve essere impiegato materiale vegetativo (carducci, o ovuli) sano, proveniente da selezioni varietali di carciofo coerenti con l’ideotipo descritto all’art. 2 acquistate da strutture ortovivaistiche specializzate e autorizzate allo scopo. E’ ammessa l’auto-riproduzione aziendale.

Le operazioni di trapianto sono effettuate tra il primo luglio ed il 15 settembre. La massima densità di impianto ammessa è di 10.000 piante/ha, secondo i sesti d’impianto riconosciuti dall’organismo di controllo. La durata della coltura deve essere compresa tra 1 e tre anni.

Concimazione La concimazione di impianto si effettua alla preparazione del terreno sulla base delle indicazioni agronomiche emergenti dalle analisi chimico-fisiche del terreno, obbligatoriamente effettuate 1-2 mesi prima dell’impianto. E’ ammesso l’apporto di concimi minerali e sostanza organica di origine animale (letame), o vegetale (compost) ben unificata avendo cura di non superare, per quanto riguarda l’azoto, la dose di 100 Kg/ha. La concimazione di base deve essere apportata con le operazioni di amminutamento superficiale del terreno. In fase di coltivazione (in copertura) è ammissibile apportare, con la fertirrigazione, ulteriori 50 Kg/ha di azoto. In ogni caso, quest’ultimo apporto deve essere valutato in relazione alla effettiva fertilità del terreno su cui avviene la coltivazione.

Irrigazione Gli interventi agronomici tradizionali sono: irrigazione e fertirrigazione, secondo le necessità stagionali, con sistemi di distribuzione localizzata. L’irrigazione a pioggia, o a scorrimento, pur essendo autorizzata, è fortemente sconsigliata nel rispetto delle vigenti normative in tema di emissione di nitrati nell’ambiente. Tali pratiche verranno consentite per un periodo di phase-out non superiore a tre anni dall’entrata in vigore del presente disciplinare

4 Difesa fitosanitaria e controllo infestanti La difesa della coltura è affidata al monitoraggio costante delle alterazioni in atto, o prevedibili. La lotta ai più comuni parassiti fogliari, del terreno e del capolino è affidata all’adozione di strategie di difesa integrata e, ove possibile, biologica. In caso di attacchi di parassiti a rapida diffusione per i quali non sia possibile adottare tecniche e strategie di difesa convenzionali all’interno del ciclo colturale (virus, fitoplasmi) si raccomanda l’estirpazione delle piante infette ed il loro allontanamento e successiva eliminazione (interramento, o abbruciatura). Come già citato, è prevista l’esecuzione della pacciamatura sulla fila, per il contenimento delle infestanti, da effettuarsi con film in polietilene, o, meglio, con film realizzati a partire da polimeri biodegradabili (amido termoplastico, o cellulosa). Il controllo delle infestanti può essere effettuato, oltre che con i mezzi chimici autorizzati sulla coltura del carciofo, anche con mezzi agronomici, ovvero la sarchiatura tra le file e la rincalzatura, almeno fino a quando la coltura permette il passaggio delle macchine operatrici.

Raccolta Le operazioni di raccolta avvengono scalarmente dal primo novembre alla fine di maggio. La raccolta del prodotto deve essere realizzata esclusivamente a mano, preferibilmente nelle ore pomeridiane, quando è massimo il contenuto in zuccheri del capolino, e quindi maggiore la sua serbevolezza. La produzione, indicata a numero e non a peso secondo la tradizione locale, è di 7 capolini per pianta. Produzioni più elevate, dovute ad andamento stagionale favorevole e particolare vigoria delle piante, non influiscono negativamente sulla qualità del prodotto. Tuttavia è consentita una produzione massima di 10.000 capolini per 1.000 m2 di coltura.

Operazioni post raccolta Il prodotto raccolto deve essere avviato alla commercializzazione tal quale, non appena ultimate le operazioni di pulitura, cernita e confezionamento. Il prodotto in attesa di lavorazione deve essere tenuto fresco spruzzando in piccole quantità acqua fredda. E’ raccomandata la conservazione in cella frigorifera, a temperatura di circa 6-8° C e umidità relativa prossima alla saturazione, del prodotto appena raccolto in attesa di lavorazione, nonché del prodotto già lavorato per il tempo strettamente necessario alla spedizione. Non è ammesso l’impiego di sostanze di sintesi e sali minerali finalizzate alla conservazione del prodotto, né trattamenti diversi da quelli indicati nel presente disciplinare. Ulteriori specificazioni inerenti i metodi di coltivazione, raccolta e lavorazione del prodotto possono costituire oggetto di specifici regolamenti attuativi. Per salvaguardare la qualità del prodotto, garantirne l'origine e assicurare il controllo della produzione, le operazioni di confezionamento devono avvenire nel territorio dei Comuni compresi in toto o in parte nella zona di produzione di cui al precedente articolo 3.

5 Art. 6 LEGAME CON L’AMBIENTE

Il Carciofo Spinoso d’Albenga IGP deve le sue particolari caratteristiche di qualità alla combinazione di pratiche agronomiche tradizionali (fattore umano), e particolari condizioni pedoclimatiche (fattore suolo e clima). Deve inoltre una particolare reputazione alla fama che l'areale Albenganese gode a livello internazionale, dalla prima metà dell'Ottocento, per la produzione di ortaggi primaticci e pregiati. Il Carciofo Spinoso d'Albenga IGP è caratterizzato da capolini con diametro massimo della sezione normale all'asse non inferiore a 6 centimetri, di forma conica allungata, compatti, con brattee di colore verde, caratterizzate da sfumature viola ai margini, in prossimità della spina apicale ed al centro, dotate di grosse spine apicali di colore giallo, con foglie spinose e con gambo edule fino a 18-20 cm di distanza dal capolino. La pianta, alta circa 1,20/1,30 m, termina in un capolino di peso variabile tra 150 e 400 g e si ramifica in maniera dicotomica producendo mediamente 7 capolini di secondo e terzo ordine che costituiscono il prodotto commerciale per il mercato fresco. Altri capolini di più modeste dimensioni sono destinati a forme diverse di conservazione. Oltre alle pratiche agronomiche operate dall’uomo descritte al precedente articolo 5, influiscono in modo molto importante le condizioni climatiche tipiche dell’area di produzione indicata al precedente articolo 3. I dati meteorologici storici evidenziano una temperatura media annuale di 15,5°, escursione termica media nell'anno 15,1°, temperatura media invernale 9,7°. Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 700 e 900 millimetri, ben distribuite nell'anno, con punte nei mesi di gennaio, febbraio, ottobre e novembre. I rilievi alpini e appenninici costituiscono il naturale riparo dell'area di produzione contro i venti freddi provenienti da nord, mentre vi è un costante flusso di aria temperata e umida dal mare. L'insolazione e la luminosità presentano valori elevati anche nel periodo invernale, in relazione alla completa esposizione a mezzogiorno del versante marino della displuviale padano tirrenica comprendente la zona di produzione. La coltura del Carciofo Spinoso d'Albenga nel ponente ligure e la sua importanza economica sono attestate da attendibili fonti storiche fin dai primi anni del XIX secolo.

Art. 7 CONTROLLI

Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare è svolto conformemente a quanto stabilito dall'articolo 10 del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.

Art. 8 ETICHETTATURA E LOGOTIPO

6 Etichettatura. Il Carciofo Spinoso d'Albenga IGP e avviato alla commercializzazione esclusivamente in confezioni nuove aventi le caratteristiche sotto elencate: - sacchetti o contenitori di materia plastica, legno, cartone od altri materiali consentiti dalle norme vigenti per il confezionamento dei prodotti alimentari, contenenti da 1 a 6 capolini; - contenitori di legno, cartone, plastica ed altri materiali consentiti, contenenti non più di 30 capolini, recanti ciascuno una fascetta od etichetta individuale, contenente almeno le indicazioni obbligatorie di cui al successivo articolo 9. L'Organo incaricato delle funzioni di controllo può autorizzare altre diverse modalità di confezionamento, ovvero aggiornare l’elenco dei contenitori autorizzati. Le confezioni devono contenere capolini quanto più possibile omogenei, nel rispetto delle normative UE vigenti, per dimensione, lunghezza del gambo (non inferiore a 20 centimetri), categoria e calibro; devono assicurare una idonea protezione del prodotto nelle fasi di trasporto e commercializzazione e devono potersi chiudere in modo tale da assicurare l’integrità del prodotto. Le confezioni devono obbligatoriamente riportare in apposite etichette o fascette le seguenti indicazioni, in caratteri indelebili raggruppati su uno stesso campo visivo e facilmente leggibili: - la identificazione dell’imballatore e/o speditore, come previsto dalle norme vigenti; - il lotto di produzione, ovvero il codice del produttore iscritto all’albo - la dicitura “Indicazione Geografica Protetta” o IGP, accompagnata dalla denominazione: “Carciofo Spinoso d'Albenga”; - il nome scientifico: Cynara scolymus; - il logo di identificazione del prodotto; - la denominazione della struttura di controllo operante ai sensi dell’articolo 10 del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.; - il logo comunitario, di cui al regolamento CEE 1726/98; - la categoria e il calibro, in conformità al regolamento CE 1466/2003. Oltre alle predette indicazioni obbligatorie, possono essere riportate sulle confezioni, in uno o più campi visivi diversi da quello delle indicazioni obbligatorie, altre indicazioni facoltative non aventi carattere laudativo e non idonee a trarre in inganno il consumatore sulla natura e sulle caratteristiche del prodotto, quali ad esempio: - il marchio distintivo dell’imballatore e/o dello speditore; - indicazioni e contrassegni relativi alle colture biologiche ed altri particolari metodi di coltivazione; - i valori nutrizionali medi del prodotto; - le caratteristiche organolettiche ed eventuali proprietà del prodotto; - indicazioni utili al consumatore finale per la conservazione, la preparazione ed il consumo del prodotto; - traduzioni delle precedenti indicazioni in lingue estere; - codici di identificazione del prodotto; - la data di confezionamento; - il peso complessivo del prodotto contenuto nella confezione;

7 - il prezzo unitario e della confezione. Salvo quanto espressamente previsto dal presente disciplinare, sulle confezioni di Carciofo Spinoso d'Albenga IGP è vietata l’aggiunta di qualsiasi altra qualificazione, comprese le aggettivazioni del tipo: “scelto”, “superiore” e similari, nonché la indicazione di sotto zone di produzione. Ulteriori specificazioni inerenti l'etichettatura del prodotto possono costituire oggetto di regolamenti attuativi.

Logotipo: Il logo di identificazione è composto da due forme quadrate con gli angoli stondati. La prima forma è verde a base orizzontale. La seconda, di colore rosso, è sovrapposta alla prima e ruota verso destra di 35 gradi. La differenza delle due forme da come risultato il colore bianco nel quale è inscritto il segno grafico gestuale che rappresenta il prodotto. La scritta "CARCIOFO SPINOSO", in carattere Capitals, segue un tracciato che circoscrive la parte inferiore dei quadrati. Alla base del marchio compare la scritta "d'ALBENGA" nella quale la lettera "d", in carattere minuscolo, e l'apostrofo sono tracciati gestualmente, con il colore rosso e caratterizzano fortemente il logo. La scritta "ALBENGA" è nera, tutta maiuscola e composta con il font Capitals Nella parte superiore del marchio compare l'acronimo "I.G.P." in colore grigio. Il tutto è inscritto in una forma triangolare dagli angoli stondati. Indice colorimetrico: - Quadrato verde, scritta CARCIOFO SPINOSO: Pantone 354 (cyan 91% + yellow 83%) - Quadrato rosso, lettera "d" e apostrofo: Pantone 1795 (magenta 94% + yellow 100%) - Il segno grafico rappresentante il carciofo: verde Pantone 354 (cyan 91% + yellow 83%) - IGP: nero 60% - ALBENGA: nero

8 Per un logo alto 11 cm, il rapporto con il corpo dei caratteri è il seguente: - Scritta "ALBENGA": corpo 48; - Scritta IGP e CARCIOFO SPINOSO: corpo 20

Art. 9 COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TRASFORMATI

I prodotti per la cui preparazione è utilizzato il Carciofo Spinoso d'Albenga IGP, anche a seguito di processi di trasformazione, possono essere immessi al consumo in confezioni recanti il riferimento alla stessa indicazione geografica protetta senza l'apposizione del logo comunitario, a condizione che:  il prodotto a indicazione geografica protetta Carciofo Spinoso d'Albenga, certificato come tale, costituisca il componente esclusivo della categoria merceologica di appartenenza;  gli utilizzatori del Carciofo Spinoso d'Albenga a indicazione geografica protetta siano autorizzati dai titolari del diritto di proprietà intellettuale conferito dalla registrazione della indicazione stessa, riuniti in Consorzio incaricato alla tutela dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Lo stesso Consorzio incaricato provvede anche ad iscriverli in appositi registri ed a vigilare sul corretto uso della denominazione protetta. In assenza di un Consorzio di tutela incaricato, le predette funzioni sono svolte dal Ministero della Politiche Agricole e Forestali in quanto autorità nazionale preposta all'attuazione del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.

%

9 ALLEGATO 4

COMITATO DOP IGP

Regolamento CE 510/2006 PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI

DOMANDA DI REGISTRAZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA “ZUCCA TROMBETTA D'ALBENGA”

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Rielaborato in riferimento alle osservazioni del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Dipartimento della Qualità dei Prodotti Agroalimentari e dei Servizi Direzione Generale per la Qualità dei Prodotti Agroalimentari e la Tutela del Consumatore

Luglio 2007

Giovanni Minuto / Riccardo Galbussera CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI SAVONA AZIENDA SPECIALE CENTRO DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA “Franco Ugo”

1 Art. 1 DENOMINAZIONE

La denominazione "Zucca Trombetta d'Albenga" IGP è riservata ai peponidi di zucca che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione, redatto secondo le disposizioni del regolamento CE 20.03.2006 n. 510/2006 e del DM 21.05.2007.

Art. 2 DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Per la produzione di peponidi di Zucca Trombetta d'Albenga IGP possono essere impiegate esclusivamente piante della famiglia Cucurbitaceae, genere Cucurbita, specie moschata, cultivar Trombetta d'Albenga, a portamento rampicante, il cui frutto è raccolto immaturo prima dello sviluppo dei semi. Al momento della raccolta il frutto (peponide) immaturo è caratterizzato da una tipica colorazione dell'epicarpo verde chiaro con lievi striature contrastanti colore verde scuro e tendente al giallo; l'epicarpo stesso è liscio, sottile e glabro; area peduncolare caratterizzata da un colore lievemente più intenso. La forma è ricurva uncinata caratteristica; il sapore della polpa è particolarmente dolce e delicato, tanto da poter essere consumata anche cruda. Il contenuto in sostanza secca del peponide è compresa tra il 7 e l’8% Il fiore, se presente, deve essere di aspetto fresco. Il diametro mediano del peponide deve essere compreso tra 1,5 e 3,5 centimetri, con un rigonfiamento maggiore della parte terminale nella quale si sviluppano successivamente i semi. La lunghezza, misurata tra piani paralleli tangenti ai punti estremi, non deve superare 60 centimetri, incluso il fiore, se presente. Il peponide medio raggiunge una lunghezza di 40 cm ed un diametro, misurato nella porzione centrale, di 3 cm La zucca Trombetta d'Albenga IGP all'atto della immissione al consumo deve presentare: - aspetto sano, turgido e fresco; - assenza di marciumi incipienti, odori e sapori estranei; - assenza di ammaccature, spellature, tagli, spaccature e difetti evidenti, salvo piccole lesioni non cicatrizzate dovute a sfregamento accidentale contro le pareti dei contenitori di trasporto; - assenza di parassiti, terra ed altre impurità evidenti; - assenza di umidità esterna anormale; - epicarpo di colore verde chiaro tendente al giallo; - mesocarpo (polpa) consistente di colore quasi bianco; - semi non sviluppati; - presenza di peduncolo.

2 Art. 3 ZONA DI PRODUZIONE

La zona di produzione della Zucca Trombetta d'Albenga IGP comprende, nell'ambito della provincia di Savona, il territorio situato sul versante marino della dorsale alpino-appenninica dei sotto citati Comuni contigui, elencati in ordine alfabetico: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Andora, Arnasco, Balestrino, Bergeggi, Boissano, Borghetto S.S., Borgio Verezzi, Calice Ligure, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Laigueglia, Loano, Magliolo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Pietra Ligure, Quiliano, Rialto, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d’Albenga, Zuccarello.

Art. 4 ORIGINE

Ogni fase del processo produttivo deve essere monitorata documentando, per ognuna, il prodotto in entrata e il prodotto in uscita. In questo modo e attraverso l'iscrizione in appositi elenchi, gestiti dall'Organismo di controllo, dei produttori, delle particelle catastali sulle quali avviene la produzione, dei confezionatori, nonché attraverso la dichiarazione tempestiva alla struttura di controllo delle quantità prodotte, è garantita la tracciabilità e la rintracciabilità (da monte a valle della filiera di produzione) del prodotto. Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono assoggettate al controllo da parte dell'Organismo di controllo, secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo.

Art. 5 TECNICHE DI PRODUZIONE E RACCOLTA

La Zucca Trombetta d'Albenga IGP deve essere coltivata secondo le tecniche tradizionali locali, capaci di conferire al prodotto le sue specifiche caratteristiche di qualità, sia in pieno campo, sia in apprestamenti protetti (serre e tunnel).

Produzione del seme La Zucca Trombetta d'Albenga è un insieme di 6 selezioni locali tradizionalmente riprodotte dalle stesse aziende produttrici e da pochi vivaisti specializzati, applicando sistemi di selezione massale, scegliendo le piante idonee alla produzione di seme sulla base dei caratteri morfologici della pianta, del peponide e del fiore, nonché produttivi (quantità di produzione, sapore del

3 peponide). Di queste quattro, 2 sole sono le varietà di Zucca Trombetta d’Albenga registrate e frutto di incroci con l’impiego di 1 maschio e 2 portaseme. La semina avviene in contenitori alveolari da 40-60 fori, cubetti in torba compressa di 6-9 cm di lato, o vasi singoli da 7-9 centimetri di diametro. Le piantine sono poi trapiantate in campo non appena raggiunto lo stadio di 3/4 foglie.

Lavori preparatori e concimazione Il terreno idoneo alla coltivazione é quello di franco, o franco-limoso, o franco- argilloso, profondo almeno 60 cm, ben drenato, con almeno lo 0,5% di sostanza organica, con pH da 5,5 a 8. Il terreno deve essere preparato per l’impianto secondo le tecniche tradizionali locali, con aratura o vangatura alla profondità di almeno 40 centimetri e successivo amminutamento superficiale. In fase di preparazione del terreno è possibile eseguire la disinfestazione con impiego di mezzi chimici autorizzati, ovvero con la biofumigazione attraverso l’impiego di vegetali contenenti elevate concentrazioni di glucosinolati. Negli apprestamenti protetti è anche possibile utilizzare il vapore. La concimazione di impianto può essere effettuata successivamente alla verifica della fertilità del terreno mediante l’esecuzione di analisi chimiche, o chimico-fisiche con concimi organici di origine animale (letame maturo), o vegetale (compost), o con concimi organico-minerali apportati almeno 2 settimane prima dell’inizio della coltivazione. L’apporto di azoto al suolo non deve superare 150 kg/ha. In fase di coltivazione (in copertura) è ammissibile apportare, con la fertirrigazione, ulteriori 50 Kg/ha di azoto. In ogni caso, quest’ultimo apporto deve essere valutato in relazione alla effettiva fertilità del terreno su cui avviene la coltivazione. La coltura si rinnova, secondo la tradizione locale, per più anni sullo stesso terreno, tuttavia sono ammesse tutte le pratiche di difesa aventi effetto diretto (fumiganti, fungicidi, mezzi fisici) e indiretto (rotazione e innesto) su parassiti/patogeni/infestanti che nel tempo possono accumularsi nel terreno di coltivazione.

Coltivazione La densità massima di impianto per la coltura in piena aria è di 8.500 piante/ha, con sesti di impianto di 1,70/2,00 m tra le file e 0,60/0,70 m sulla fila. Per la coltura protetta (serre e tunnel) la densità massima è di 10.000 piante/ha, con sesto di impianto di circa 1,30 m tra le file e 0,80 m sulla fila. La coltura della Zucca Trombetta d'Albenga IGP comporta l’installazione di strutture di supporto realizzate con pali di castagno, cemento, ferro zincato ecc. e fili di ferro zincato, di nylon ecc. In coltura protetta le orditure di supporto (catenelle, spaghi ecc.) possono essere direttamente collegate alle strutture portanti della serra o del tunnel, previa verifica dei dati di collaudo relativi alla portanza delle strutture stesse. Gli interventi agronomici tradizionali prevedono: diradamento (in caso di semina diretta), sarchiatura, irrigazione e fertirrigazione

4 (secondo le necessità stagionali, con sistemi a microportata a goccia), operazioni ripetute di sfemminellatura e concimazione in fase di coltivazione.

Irrigazione Gli interventi agronomici tradizionali sono: irrigazione e fertirrigazione, secondo le necessità colturali, con sistemi di distribuzione localizzata. L’irrigazione a pioggia, o a scorrimento, pur essendo autorizzata, è fortemente sconsigliata nel rispetto delle vigenti normative in tema di emissione di nitrati nell’ambiente e per il contenimento degli attacchi dei patogeni che si avvantaggiano di acqua libera sulla superficie del terreno, o sulle porzioni aeree della pianta.

Difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti La difesa della coltura è affidata al monitoraggio costante delle alterazioni in atto, o prevedibili. La lotta ai più comuni parassiti fogliari, del terreno e del peponide è affidata all’adozione di strategie di difesa integrata e, ove possibile, biologica. In caso di attacchi di parassiti a rapida diffusione per i quali non sia possibile adottare tecniche e strategie di difesa convenzionali all’interno del ciclo colturale (virus, fitoplasmi) si raccomanda l’estirpazione delle piante infette ed il loro allontanamento e successiva eliminazione (interramento, o abbruciatura). È prevista l’esecuzione della pacciamatura sulla fila, per il contenimento delle infestanti, da effettuarsi con film in polietilene, o, meglio, con film realizzati a partire da polimeri biodegradabili (amido termoplastico, o cellulosa). Il controllo delle infestanti può essere effettuato, oltre che con i mezzi chimici autorizzati sulla coltura del carciofo, anche con mezzi agronomici, ovvero la sarchiatura tra le file.

Raccolta La raccolta della Zucca Trombetta d'Albenga IGP in coltura di pieno campo ha inizio il primo di maggio e si protrae scalarmente fino alla fine di settembre. Negli apprestamenti protetti la raccolta ha inizio il primo di febbraio e termina alla fine di giugno, se la coltura è primaverile, ovvero inizia il 15 agosto e termina alla fine di dicembre, se la coltura è autunnale. La produzione massima consentita, sia in pieno campo sia in apprestamenti protetti, è di 100 t/ha; sono considerate produzioni medie quelle comprese tra 80 e 90 t/ha. Più elevate produzioni – che non determinino scadimenti del livello di qualità del prodotto e conseguenti ad un ottimale andamento climatico - possono essere autorizzate dall’Organo responsabile delle funzioni di controllo, sino ad un massimo del 10% dei limiti predetti. L’ammissione di aumenti di produzione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla fine del ciclo colturale sia per la zucca allevata in pieno campo, sia per quella allevata in coltura protetta. La raccolta del prodotto deve essere realizzata esclusivamente a mano, di norma nelle prime ore della mattina, con taglio netto del peduncolo circa due centimetri sopra la base. Se il peponide è dotato del fiore, lo stesso deve essere fresco dalla fase di inizio dell’apertura, fino alla piena fioritura.

5 Operazioni post raccolta Il prodotto raccolto deve essere avviato alla commercializzazione tal quale, non appena ultimate le operazioni di cernita e confezionamento. E’ consigliata la conservazione del prodotto appena raccolto in cella frigorifera, per il tempo strettamente necessario alla spedizione, a temperature comprese tra 8° e 10° C e umidità relativa prossima alla saturazione. Non é ammesso l’impiego di sostanze di sintesi comunque finalizzate alla conservazione dei peponidi. Ulteriori specificazioni inerenti i metodi di coltivazione e raccolta, possono costituire oggetto di regolamenti attuativi. Per salvaguardare la qualità del prodotto, garantirne l'origine e assicurare il controllo della produzione, le operazioni di confezionamento devono avvenire nel territorio dei Comuni compresi in tutto o in parte nella zona di produzione.

Art. 6 LEGAME CON L'AMBIENTE

La Zucca Trombetta d'Albenga IGP deve le sue particolari caratteristiche alla combinazione di pratiche agronomiche tradizionali (fattore umano), impiego di selezioni varietali specifiche (fattore genetico) e particolari condizioni ambientali (fattore climatico). La Zucca Trombetta d'Albenga IGP deve inoltre una particolare reputazione alla fama che l'areale Albenganese gode a livello internazionale, fin dal diciannovesimo secolo, per la produzione di ortaggi primaticci e pregiati. Oltre ai caratteri genetici ed alle pratiche agronomiche operate dall’uomo, descritte al precedente articolo 5, influiscono sulla Zucca Trombetta d’Albenga IGP le condizioni climatiche tipiche dell’area di produzione. I dati meteorologici storici evidenziano una temperatura media annuale di 15,5°, escursione termica media nell'anno 15,1°, temperatura media invernale 9,7°. Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 700 e 900 millimetri, ben distribuite nell'anno, con punte nei mesi di gennaio, febbraio, ottobre e novembre. I rilievi alpini e appenninici costituiscono il naturale riparo dell'area di produzione contro i venti freddi da nord, mentre vi è un costante flusso di aria temperata dal mare. L'insolazione e la luminosità presentano valori elevati anche nel periodo invernale, in relazione alla completa esposizione a mezzogiorno del versante marino della displuviale padano-tirrenica comprendente la zona di produzione.

Art. 7 CONTROLLI

Il controllo sulla conformità del prodotto al disciplinare è svolto conformemente a quanto stabilito dall'articolo 10 del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.

6 Art. 8 ETICHETTATURA E LOGOTIPO

Etichettatura La Zucca Trombetta d'Albenga IGP può essere avviata alla commercializzazione esclusivamente in confezioni costituite da contenitori nuovi di legno, plastica, cartone od altri materiali consentiti dalle norme vigenti per il confezionamento dei prodotti alimentari, contenenti non più di otto kilogrammi di peponidi immaturi, di lunghezza quanto più possibile omogenea, recanti ciascuno una etichetta o fascetta individuale con le indicazioni obbligatorie più sotto evidenziate. L'Organo incaricato delle funzioni di controllo può autorizzare altre diverse modalità di confezionamento. Le confezioni devono assicurare una idonea protezione del prodotto nelle fasi di trasporto e commercializzazione e devono potersi chiudere in modo tale da assicurare l’integrità del prodotto fino alla vendita al dettaglio. Le confezioni ed i singoli peponidi in esse contenuti quando la confezione non giunge sigillata al consumatore finale, devono obbligatoriamente riportare, in apposite etichette o fascette, le seguenti indicazioni, raggruppate nello stesso campo visivo, in caratteri indelebili di sufficiente evidenza e facilmente leggibili: - il lotto di produzione, ovvero il codice del produttore iscritto all’albo - la identificazione dell’imballatore e/o speditore, come previsto dalle norme vigenti; - la locuzione “Indicazione Geografica Protetta” oppure la sua abbreviazione IGP, accompagnata dalla dicitura "Zucca Trombetta d'Albenga"; - il nome scientifico: Cucurbita moschata; - il contrassegno di identificazione del prodotto; - la denominazione della struttura di controllo operante ai sensi dell’articolo 10 del regolamento CEE 2081/92; - il logo comunitario indicato dal regolamento CEE 1726/98; - il logo del Consorzio di tutela e valorizzazione eventualmente costituito tra i produttori; - la Categoria e il calibro, in conformità al regolamento CE 1466/2003. Oltre alle predette indicazioni obbligatorie, possono essere riportate sulle confezioni e sui singoli peponidi, in uno o più campi visivi diversi da quello delle indicazioni obbligatorie, tutte o parte delle seguenti indicazioni facoltative: - il marchio distintivo dell’imballatore e/o dello speditore; - indicazioni e contrassegni relativi alle colture biologiche ed altri particolari metodi di coltivazione; - i valori nutrizionali medi indicativi del prodotto; - le caratteristiche organolettiche ed eventuali proprietà del prodotto; - indicazioni utili al consumatore finale per la conservazione, la preparazione ed il consumo del prodotto; - traduzioni delle precedenti indicazioni in lingue estere;

7 - codici di identificazione del prodotto e del lotto; - il peso complessivo del prodotto contenuto nella confezione; - la data di confezionamento; - il prezzo unitario. Alla indicazione geografica protetta Zucca Trombetta d'Albenga, salvo quanto espressamente previsto dal presente disciplinare, è vietata l’aggiunta di qualsiasi altra qualificazione, comprese le aggettivazioni del tipo: “scelto”, “superiore” e similari, nonché l’indicazione di sotto zone di produzione. Ulteriori specificazioni inerenti l'etichettatura del prodotto possono costituire oggetto di regolamenti attuativi.

Logotipo La Zucca Trombetta d'Albenga IGP, è identificato dal contrassegno più oltre riportato, con le seguenti specifiche di stampa: - Il logo è composto da due forme quadrate con gli angoli stondati; - La prima forma è verde a base orizzontale; - La seconda, di colore rosso, è sovrapposta alla prima e ruota verso destra di 35 gradi. La differenza delle due forme da come risultato il colore bianco nel quale è inscritto il segno grafico gestuale che rappresenta il prodotto; - La scritta "ZUCCA TROMBETTA", in carattere Capitals, segue un tracciato che circoscrive la parte inferiore dei quadrati; - Alla base del marchio compare la scritta "d'ALBENGA" nella quale la lettera "d", in carattere minuscolo, e l'apostrofo sono tracciati gestualmente, con il colore rosso e caratterizzano fortemente il logo; - La scritta "ALBENGA" è nera, tutta maiuscola e composta con il font Capitals - Nella parte superiore del marchio compare l'acronimo "I.G.P." in colore grigio; - Il tutto è inscritto in una forma triangolare dagli angoli stondati. - Indice colorimetrico: o Quadrato verde e scritta "ZUCCA TROMBETTA": Pantone 354 (cyan 91% + yellow 83%) o Quadrato rosso, lettera "d" e apostrofo: Pantone 1795 (magenta 94% + yellow 100%) o Il segno grafico rappresentante la zucca trombetta: verde Pantone 367 (cyan 30% + yellow 60%) o il segno grafico rappresentante il fiore della zucca: giallo Pantone 116 (magenta 15% + yellow 94%) o IGP: nero 60% o ALBENGA: nero - Per un logo alto 11 cm, il rapporto con il corpo dei caratteri è il seguente:

o Scritta "ALBENGA": corpo 48; o Scritta IGP e ZUCCA TROMBETTA: corpo 20

8 Art. 9 COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI TRASFORMATI

I prodotti per la cui preparazione è utilizzata la Zucca Trombetta d'Albenga IGP, anche a seguito di processi di elaborazione e di trasformazione, possono essere immessi al consumo in confezioni recanti il riferimento alla stessa indicazione geografica protetta senza l'apposizione del logo comunitario, a condizione che:  il prodotto a indicazione geografica protetta Zucca Trombetta d'Albenga, certificato come tale, costituisca il componente esclusivo della categoria merceologica di appartenenza;  gli utilizzatori della Zucca Trombetta d'Albenga a indicazione geografica protetta siano autorizzati dai titolari del diritto di proprietà intellettuale conferito dalla registrazione della indicazione stessa, riuniti in Consorzio incaricato alla tutela dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Lo stesso Consorzio incaricato provvede anche ad iscriverli in appositi registri ed a vigilare sul corretto uso della denominazione protetta. In assenza di un Consorzio di tutela incaricato, le predette funzioni sono svolte dal Ministero della Politiche Agricole e Forestali in quanto autorità nazionale preposta all'attuazione del regolamento CE 510/2006 del 20.03.2006.

9 SISTEMI DI PRODUZIONE INTEGRATA NELLE FILIERE AGROALIMENTARI - Principi generali per la progettazione e l'attuazione nelle filiere vegetali (UNI 11233:2007)

SISTEMI DI PRODUZIONE INTEGRATA NELLE FILIERE AGROALIMENTARI Principi generali per la progettazione e l’attuazione nelle filiere vegetali Integrated production systems in agricultural food chains - General principles for design and implementation in vegetal food chains Settembre/1 2006

0. Introduzione

La Produzione Integrata (PI) nasce dall’esigenza di coniugare la salvaguardia delle risorse ambientali con quella di migliorare le condizioni tecnico-economiche dell’agricoltura e di difendere la salute umana valorizzando di conseguenza le produzioni ottenute. Essa rappresenta l’esperienza produttiva che più di altre ha contraddistinto, fin dagli anni ‘70, attraverso uno sviluppo graduale delle tecniche (difesa guidata e successivamente integrata), il settore delle produzioni agroalimentari vegetali. Il nostro Paese ha assunto in ciò un ruolo di primo piano a livello europeo, prima sulla scorta dei piani di difesa fitopatologica integrata, per poi trovare applicazione nell’ambito delle misure agroambientali della Politica Agricola Comune (PAC) e dello Sviluppo Rurale, grazie alla definizione ed alla applicazione dei disciplinari di PI predisposti nelle singole Regioni tramite la partecipazione attiva dei produttori. A questo impegno profuso sul piano produttivo non sempre è corrisposta una chiara riconoscibilità sul mercato, nonostante anche il settore distributivo si sia impegnato nel veicolare al consumatore i prodotti ottenuti con tale sistema di produzione. La PI può, pertanto, rappresentare un utile strumento di valorizzazione delle produzioni agroalimentari vegetali in un mercato sempre più attento a produzioni ottenute nel rispetto e nella salvaguardia delle risorse ambientali e alla luce degli orientamenti della PAC. Nonostante ciò, manca una definizione univoca del metodo della PI, sia sul piano europeo che nazionale e le parti hanno convenuto di offrire alle organizzazioni che operano nell’ambito di una filiera agroalimentare vegetale uno strumento concordato e riconosciuto che contempli i principi e gli elementi per progettare ed attuare un sistema di PI. La norma sulla PI può essere presentata a livello europeo nell’ambito della CEN Food Strategy: una strategia che mette in rete le istituzioni volontarie e cogenti a livello europeo che si occupano di prodotti agroalimentari, su aspetti concordati insieme alla Commissione Europea nel contesto della costruzione del nuovo corpo legislativo comunitario alimentare. La CEN Food Strategy opera principalmente con lo scopo di rispondere alle esigenze sulla sicurezza alimentare risultanti dalla costituzione dell’Autorità alimentare europea e della nuova regolamentazione sulla sicurezza alimentare e si estende anche alla produzione primaria di cui la PI è parte.

1. Scopo e campo di applicazione La presente norma specifica la definizione di PI e fornisce gli elementi per progettare ed attuare un sistema di PI. Essa si applica al processo di produzione integrata nelle filiere agroalimentari vegetali per prodotti destinati all’alimentazione umana e animale inclusa la gestione delle fasi post-raccolta. La trasformazione è trattata solo in termini di rintracciabilità.

2. Riferimenti Normativi UNI 10785 Compostabilità dei materiali plastici - Requisiti e metodi di prova UNI CEI EN 45011 Requisiti generali relativi agli organismi che gestiscono sistemi di certificazione di prodotti

3. Termini e definizioni Ai fini della presente norma si applicano i seguenti termini e definizioni

3.1 Produzione integrata: E’ un sistema di produzione agricola che privilegia l’utilizzo delle risorse e dei meccanismi di regolazione naturali in parziale sostituzione delle sostanze chimiche, assicurando una agricoltura sostenibile. Sono valutati con particolare attenzione: - un sistema produttivo che considera l’intera azienda come unità di base; - il ruolo centrale degli agroecosistemi; - un ciclo equilibrato degli elementi nutritivi; Ne sono elementi essenziali la conservazione ed il miglioramento della fertilità dei suoli e della biodiversità.

1 I metodi biologici, tecnici e chimici sono bilanciati attentamente tenendo conto della protezione dell’ambiente, della convenienza economica e dei requisiti sociali. 3.2 filiera agroalimentare: Insieme definito delle organizzazioni (od operatori) con i relativi flussi materiali che concorrono alla formazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di prodotti agroalimentari. 3.3 fase di post-raccolta: Tutte le fasi successive alla raccolta, esclusi il confezionamento e/o la trasformazione. 3.4 difesa integrata o lotta integrata o protezione integrata: Nell’ambito della PI costituisce la parte relativa alla protezione delle colture. 3.5 organizzazione: Insieme di persone e di mezzi, con definite responsabilità, autorità ed interrelazioni che decide di applicare la presente norma.

Nota 1 L’insieme di responsabilità, autorità ed interrelazioni è generalmente ordinato. Nota 2 L’organizzazione può essere pubblica o privata. Nota 3 Un’organizzazione può essere costituita da una persona

3.6 materiale certificato: Materiale di propagazione certificato ai sensi della legislazione di settore vigente. 3.7 opzione ecologica: Tecniche ed interventi ambientali volti a rafforzare la biodiversità, fra cui rispristino e realizzazione di siepi, nidi artificiali, invasi d’acqua, muretti a secco, inerbimento polifita, sfalcio alternato dei filari. 3.8 azienda agricola: Ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che esercita l’attività di produzione agricola ed eventualmente di trasformazione e/o commercializzazione di uno più prodotti vegetali 3.9 distretto agricolo: Area territoriale, definita da un’organizzazione, omogenea per caratteristiche pedoclimatiche e produttive agricole. 3.10 fertilità: insieme delle condizioni pedologiche, considerate nei loro aspetti chimici, fisici e biologici, che favoriscono la crescita equilibrata delle piante. 3.11 agrofarmaco: prodotto fitosanitario. 3.12 unità produttiva: uno o più appezzamenti accorpati che appartengono ad un’unità fisicamente distinta e che fanno parte della stessa azienda agricola. 3.13 autorità pubblica: comprende il MIPAF, le Regioni italiane, le Province Autonome, il “Comitato Nazionale Difesa Integrata” e l’ UE 3.14 condizionamento: fase in cui rientrano tutte le operazioni effettuate sui prodotti ortofrutticoli sia in campagna che nei magazzini di lavorazione per consentirne un’adeguata commercializzazione 3.15 disciplinare tecnico di produzione integrata: documento redatto o recepito da una organizzazione che contiene gli elementi di processo di un sistema di Produzione Integrata. Tale documento deve essere conforme alla presente norma. 3.16 rintracciabilità: capacità di seguire la movimentazione di un mangime o di un alimento attraverso specifici stadi di produzione, lavorazione e distribuzione Nota 1: la movimentazione può essere correlata all’origine dei materiali, alla storia della lavorazione o alla distribuzione del mangime o dell’alimento ma dovrebbe essere limitata ad un anello a valle ed una anello a monte nella filiera Nota 2: si dovrebbero evitare termini quali “rintracciabilità documentata”, “rintracciabilità informatica” o “rintracciabilità commerciale” 3.17 gestione dei prodotti: Periodo nel quale l’Organizzazione dispone dei prodotti e ne ha la responsabilità

4. Elementi di un sistema di produzione integrata Gli elementi di un sistema di Produzione Integrata devono essere contenuti in uno specifico disciplinare tecnico di produzione integrata.

Il disciplinare tecnico di Produzione Integrata deve contemplare i seguenti elementi:

4.1 Vocazionalità pedoclimatica Le caratteristiche pedoclimatiche dell’area di coltivazione devono essere prese in considerazione in riferimento all’esigenza della/e coltura/e interessata/e.

2 4.2 Scelta della varietà e dei portinnesti Varietà, ecotipi, “piante intere” e portinnesti devono essere adatti alle condizioni pedoclimatiche. Nella scelta ci si può riferire, ove disponibili, alle liste nazionali/regionali predisposte dalle Autorità Pubbliche. Sono da preferire quelle resistenti e/o tolleranti alle principali fitopatie nel rispetto delle esigenze di mercato dei prodotti ottenibili. Il materiale di propagazione deve essere sano e, se disponibile, si deve ricorrere a materiale certificato sul piano genetico/sanitario.

4.3 Mantenimento dell’agroecosistema naturale Il metodo di Produzione Integrata contribuisce a salvaguardare le risorse ambientali ed a rispettare l’agroecosistema naturale. Al fine di rafforzare la biodiversità si devono prevedere almeno cinque opzioni ecologiche a livello di distretto agricolo di cui almeno due devono essere adottate e mantenute dall’azienda agricola nell’arco di 5 anni. La biodiversità rappresenta la risorsa naturale maggiormente presente nei sistemi agricoli e più di altre contribuisce a ridurre il ricorso alle sostanze chimiche di sintesi.

4.4 Sistemazione e preparazione del suolo Le lavorazioni del terreno devono essere tali da salvaguardare e migliorare la fertilità del suolo. Esse devono essere appropriate in funzione della tipologia del terreno, delle coltura interessate, della giacitura, dei rischi di erosione e delle condizioni climatiche dell’area. La sistemazione e la preparazione del terreno devono contribuire a mantenere la struttura, favorendo un’elevata biodiversità della microflora e della microfauna del terreno ed una riduzione dei fenomeni di compattamento favorendo l’allontanamento delle acque meteoriche in eccesso. Perciò è incoraggiata l’adozione di “colture di copertura” in funzione delle coltivazioni praticate e delle condizioni climatiche dell’area. La scelta delle lavorazioni meccaniche deve avvenire in relazione all’obiettivo di creare le condizioni ottimali per la coltura, ridurre il compattamento del terreno, conservare la sostanza organica, migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’applicazione degli agrofarmaci e ridurre il consumo di carburante.

4.5 Semina, trapianto, impianto Le modalità di semina e trapianto (per esempio epoca, distanze, densità) per le colture annuali devono essere coerenti con l’obiettivo di raggiungere rese produttive adeguate nel rispetto dello stato fitosanitario delle colture, limitando l’impatto negativo delle malerbe, delle malattie e dei fitofagi oltre ad ottimizzare l’utilizzo dei nutrienti. Le modalità di impianto ed allevamento per le colture perenni devono essere adatte alle esigenze fisiologiche della specie e della varietà considerate, oltre alle condizioni pedoclimatiche dell’area. I nuovi impianti devono permettere sistemi di coltivazione adatti alle condizioni locali nel rispetto del metodo della PI. Dette modalità sono tali da limitare l’utilizzo di fitoregolatori di sintesi, che non devono sostituire pratiche agronomiche sostenibili, in particolare per i prodotti che contribuiscono ad anticipare, ritardare e/o pigmentare le produzioni vegetali.

4.6 Avvicendamento colturale La rotazione delle colture deve essere applicata per tutte le colture annuali, essa consente di migliorare la fertilità del suolo e di evitare problematiche legate alla sua stanchezza ed alla specializzazione di malerbe, malattie e fitofagi. La rotazione dovrebbe includere almeno 4 colture. Una singola coltura, considerata all’interno della rotazione, dovrebbe coprire almeno il 10% della superficie agricola utilizzabile e non essere maggiore del 50% della medesima.

4.7 Gestione del suolo e controllo delle infestanti La gestione e le lavorazioni del suolo durante il ciclo colturale devono soddisfare i requisiti fissati nel punto 4.4. Nello specifico, consentono di migliorare le condizioni di adattamento della coltura, massimizzandone i risultati produttivi, di favorire il controllo delle infestanti, di migliorare l’efficienza dei nutrienti, evitandone perdite per lisciviazione, ruscellamento ed evaporazione, di mantenere il terreno in buone condizioni strutturali, prevenendone erosione e smottamenti, e di favorire la penetrazione dell’acque meteoriche e di irrigazione. La sterilizzazione chimica non è ammessa. La fumigazione del terreno è ammessa solo in colture protette ed è limitata ad un massimo di un intervento ogni due anni. Il controllo delle malerbe avviene preferibilmente tramite le pratiche agronomiche; è comunque ammesso il ricorso agligpp erbicidi i cui criteri di scelta sono riportati nel punto 4.11. QualoraQualora siricorra a allalla tecnica d dellaella pacciamatura,pacciamatura, si raccomandaraccomanda l’utilizzol’utilizzo didi materialimateriali pacciamantipacciamanti biodegradabili e compocompostabilitabili conformiconformi alla NormaNorma UNI 10785,10785, ove applicabile.

... OMISSIS ... 3

REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

REGIONE LIGURIA

ASSESSORATO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO CE 1698/05

PSR - MISURA 214 azione b

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

COLTURE FLORICOLE

ANNO 2008

Pagina 1 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

INDICE GENERALE

1. PREMESSA 2. SCELTA DELL’AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITA’ 3. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE 4. SISTEMAZIONE E PREPARAZIONE DEL SUOLO 5. SEMINA, TRAPIANTO E IMPIANTO 6. AVVICENDAMENTO COLTURALE 7. GESTIONE DEL SUOLO 8. FERTILIZZAZIONE 9. IRRIGAZIONE 10. FERTIRRIGAZIONE 11. DIFESA FITOSANITARIA E CONTROLLO DELLE INFESTANTI 12. RACCOLTA 13. ADEMPIMENTI DI GESTIONE AZIENDALE ALLEGATO N° 1: Scheda aziendale ALLEGATO N° 2: a) INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DEI PARAMETRI DELL’ANALISI CHIMICA DEL SUOLO b) INDICAZIONI SUL CALCOLO DELLA DOSE DI FERTILIZZANTE DA APPORTARE

ALLEGATO N° 3: SCHEDE-COLTURA

ALLEGATO N° 4:IMPOSTAZIONE E MODALITA’ DI LETTURA DELLE SCHEDE DI DIFESA E DISERBO DELLE COLTURE

ALLEGATO N° 5: SCHEDE-DIFESA

ALLEGATO N° 6: SCHEDE-DISERBO

ALLEGATO N° 7: TESTI CONSULTATI PER LA REDAZIONE

Pagina 2 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

1. Premessa

Per tecniche di produzione integrata si intendono quelle tecniche compatibili con la tutela dell’ambiente naturale e finalizzate ad un innalzamento del livello di salvaguardia della salute dei consumatori e operatori realizzate privilegiando le pratiche ecologicamente sostenibili e riducendo l’uso dei prodotti chimici di sintesi e gli effetti negativi sull’ambiente.

Il presente disciplinare ha lo scopo di fornire le indicazioni tecniche (agronomiche e di difesa), relative alle colture floricole (piante ornamentali /floricole poliennali e annuali, che producono foglie, fronde, fronde con frutto e con fiori e fiori), necessarie a definire gli obblighi e gli impegni cui devono sottostare le aziende che intendono aderire alla misura 214. azione B: “Introduzione o mantenimento dell’agricoltura integrata”.

Il disciplinare comprende una parte generale di descrizione delle azioni raccomandate e obbligatorie relative alle tecniche colturali e di difesa e una parte specifica costituita da schede colturali, con le indicazioni agronomiche e di fertilizzazione, schede di difesa, con le indicazioni e gli obblighi relativi all’uso i prodotti fitosanitari e schede di diserbo, con le indicazioni e gli obblighi relativi al controllo degli infestanti.

2. Scelta dell’ambiente di coltivazione e vocazionalità

Sebbene la scelta di un sito idoneo, qualunque sia la specie agraria che si intenda coltivare, rappresenti un elemento decisivo per la riuscita tecnico-economica della coltivazione, non si ritiene opportuno porre dei limiti alla diffusione delle diverse colture in quanto la variabilità del materiale genetico a disposizione del produttore è quasi sempre tale da consentire un’ampia adattabilità alle diverse condizioni ambientali. Il limite della vocazione di un terreno, sia generale che specifica, per una data coltura è infatti, sempre più spesso, posto soltanto dalla convenienza economica alla sua coltivazione

Il produttore deve valutare l’idoneità e la vocazionalità dell’area di coltivazione sulla base delle informazioni raccolte relative alle caratteristiche ambientali e pedologiche seguendo lo schema indicato nell’allegato n° 1 al presente documento, in modo tale da avere gli elementi necessari ad orientare le sue scelte agronomiche.

Nelle schede coltura, predisposte per le principali colture floricole annuali e poliennali, nella sezione relativa al “Fertilizzazione”, sono riportati i limiti di fertilizzanti (N, K, P) e le caratteristiche pedologiche più adatte alla coltura.

3. Scelta varietale e materiale di moltiplicazione

Varietà ed ecotipi dovrebbero essere scelti in funzione delle condizioni pedoclimatiche in modo da favorire il massimo adattamento e, quindi, limitare l’impiego di mezzi chimici. Non si pongono, comunque, vincoli nella scelta delle cultivar, essendo presente un’intensa attività di miglioramento genetico che dà luogo ad un rapido rinnovamento varietale. Il materiale di propagazione deve essere sano e in buone condizioni vegetative e, se disponibile, si deve ricorrere a materiale certificato avente le maggiori garanzie e la migliore qualità sul piano genetico/sanitario.

4. Sistemazione e preparazione del suolo

Per le colture praticate sul terreno (escluso quindi vaso e bancale) le lavorazioni del suolo devono essere tali da salvaguardare e migliorare la fertilità del suolo. La sistemazione e la preparazione del terreno devono contribuire a mantenere la struttura, favorendo un’elevata biodiversità della microflora e della microfauna del terreno, una riduzione dei fenomeni di compattamento e l’allontanamento delle acque meteoriche in eccesso. Le lavorazioni meccaniche devono creare le condizioni ottimali per la coltura, conservare la sostanza organica, migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’applicazione dei prodotti fitosanitari e riducendo nel contempo il consumo di carburante, contenere i rischi di erosione superficiale o per movimenti di massa, e i fenomeni di perdita di elementi nutritivi, con particolare attenzione ai terrazzamenti e alle strutture di sostegno.

Pagina 3 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

La scelta del tipo di apprestamento protetto rappresenta un momento determinante al fine di impostare un equilibrato schema produttivo e ottenere rese soddisfacenti. La calibrazione dell’apprestamento deve tenere conto delle esigenze produttive delle specie dominanti in azienda e delle loro eventuali patologie, che trovano in un’opportuna (per la pianta) situazione microclimatica il primo e più importante mezzo di contenimento. Si raccomanda di costruire serre e impianti il più possibile rispettosi dell’ambiente e nell’ottica del risparmio energetico e di prevedere regolare manutenzione di tutti gli impianti. E' ammessa l'utilizzazione di serre con strutture e rapporti volumetrici di vario tipo, nel rispetto delle normative vigenti Tutti gli apprestamenti protetti e i relativi impianti interni (elettrico, riscaldamento, irrigazione etc.) devono rispettare norme e vincoli nazionali e locali. Per colture poliennali (es. rosa, fronde verdi) nel caso dell’impianto, le lavorazioni hanno lo scopo arieggiare il terreno in profondità ed incorporare negli strati più profondi eventuali apporti di sostanza organica, correttivi e fertilizzanti fosfo-potassici. Le lavorazioni devono comunque garantire idonee regimazioni idriche al fine di contenere rischi di erosione superficiale o per movimenti di massa, e i fenomeni di perdita di elementi nutritivi, con particolare attenzione ai terrazzamenti e alle strutture di sostegno. E’ ammessa la possibilità di effettuare lo scavo puntale per la messa a dimora delle piante.

In generale l’azienda deve comunque sottostare ai seguenti obblighi:

 nei suoli con pendenza media superiore al 30% è vietata la lavorazione, per le colture annuali è ammessa la sola semina su sodo o con minima lavorazione,  nei suoli con pendenza media compresa tra 30 e 10 % la profondità di lavorazione non può essere superiore a 0.3 m,  nei suoli con pendenze medie superiori a 10 % c’è l’obbligo di copertura (anche naturale) nel periodo autunno-invernale su almeno il 50% del suolo aziendale.

Eventuali specifiche indicazioni tecniche sono indicate nelle singole schede coltura.

5. Semina, trapianto, impianto

Le modalità di semina e trapianto e impianto (per esempio epoca, distanze, densità) devono consentire di raggiungere rese produttive adeguate, nel rispetto dello stato fitosanitario delle colture, limitando l’impatto negativo delle malerbe, delle malattie e dei fitofagi, ottimizzando l’uso dei nutrienti e consentendo il risparmio idrico.

Nel perseguire queste finalità, anche nel caso delle colture perenni, devono essere rispettate le esigenze fisiologiche della specie e della varietà considerate.

Dette modalità, insieme alle altre pratiche agronomiche sostenibili, devono poter limitare l’utilizzo di fitoregolatori di sintesi e in particolare dei prodotti che contribuiscono ad anticipare, ritardare e/o pigmentare le produzioni vegetali.

6. Avvicendamento colturale

La successione colturale rappresenta uno strumento fondamentale per preservare la fertilità dei suoli, prevenire le avversità e salvaguardare/migliorare la qualità delle produzioni.

Nonostante la pratica dell’avvicendamento sia sicuramente raccomandabile anche per le colture floricole, data la loro specificità, le modeste dimensioni aziendali, la possibilità di coltivare in vaso o su bancale, non si pongono vincoli in questo ambito.

Tuttavia, qualora nella singola scheda colturale sia presente una norma più restrittiva, quest’ultima diviene vincolante.

7. Gestione del suolo

La gestione e la lavorazione del suolo durante il ciclo colturale deve consentire di:

Pagina 4 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

 migliorare le condizioni di adattamento della coltura,  massimizzarne i risultati produttivi,  favorire il controllo delle infestanti,  migliorare l’efficienza dei nutrienti, evitandone perdite per lisciviazione, ruscellamento ed evaporazione,  mantenere il terreno in buone condizioni strutturali, prevenendone erosione e smottamenti,  favorire la penetrazione delle acque meteoriche e di irrigazione.

Nelle colture in pien’aria per controllare le infestanti sono raccomandate lavorazioni superficiali e sfalci ripetuti. Durante le lavorazioni bisogna porre attenzione a non ferire l'apparato radicale superficiale; inoltre occorre evitare, nel caso di specie a portamento arboreo o arbustivo, di ferire il colletto delle piante, ad esempio col decespugliatore: molto spesso infatti queste ferite costituiscono il primo punto di ingresso di patogeni fungini.

La fumigazione del terreno è consentita nei casi e alle condizioni specificate nelle singole schede coltura.

Nel caso si preveda il ricorso alla pacciamatura è raccomandato l’impiego di materiali biodegradabili compresi film plastici derivanti da risorse naturali rinnovabili, che consentono di ottenere un buon effetto pacciamante e di essere incorporati nel suolo a fine ciclo evitando la necessità di rimozione e smaltimento.

Per alcune piante da fronda (es. Ruscus, Aralia) sarà indispensabile la predisposizione di impianti di ombreggiamento più o meno intenso con reti plastiche o cannicciati.

Per le colture in vaso è fondamentale la scelta del substrato che deve tenere conto del tipo di coltura e gestione, ma sono da preferire materiali ad elevata capacità di ritenzione idrica. Le caratteristiche fisiche ottimali del substrato (dopo irrigazione e drenaggio) per molte colture possono essere le seguenti (% espresse in volume):  porosità totale: 50-85%  spazio per l’aria: 10-30%  capacità del vaso: 45-65%  acqua disponibile: 25-35%  acqua non disponibile: 25-35%  densità apparente: 0.19-0.70 g/cc

Bisogna tenere sempre presente che un substrato con un’elevata proporzione di particelle grossolane ha molto spazio per l’aria e relativamente poca capacità di ritenzione idrica e conseguentemente è facile avere perdite di nutrienti. E’ opportuno verificare, tramite i dati recuperati dalla confezione o tramite l’analisi chimico-fisica, le caratteristiche chimico-fisiche del substrato per poter calibrare la concimazione e si consiglia di monitorare periodicamente lo stato nutrizionale delle coltivazioni tramite la valutazione chimica del substrato con maggiore frequenza nel periodo estivo, registrando almeno l’andamento della conducibilità elettrica, in quanto la distribuzione di molti fertilizzanti comporta un aumento di questo parametro. Il livello ottimale di conducibilità nel substrato per la maggior parte delle piante è: 0,5–1,0 mS/cm, nel caso di soluzioni fertilizzanti combinate o meno con concimi a cessione controllata e 0,2–0,5 mS/cm nel caso di concimi a cessione controllata. Questi parametri possono variare a causa della particolare sensibilità della pianta. E’ necessario anche conoscere la conducibilità dell’acqua di irrigazione utilizzata, che dovrebbe essere inferiore a 0,75 mS/cm.

8. Fertilizzazione

L’apporto degli elementi fertilizzanti deve mantenere e migliorare la fertilità del suolo, compensare le asportazioni delle colture e le perdite tecnicamente inevitabili dovute a percolazione ed evaporazione.

La fertilizzazione è una delle tecniche che maggiormente influenzano il risultato produttivo, in grado di migliorarne sia gli aspetti quantitativi che qualitativi. Nella definizione delle necessità della coltura in elementi fertilizzanti si deve tenere conto degli effetti benefici derivanti dalla corretta applicazione delle altre pratiche agronomiche fra cui le lavorazioni del suolo, le modalità di semina, impianto e l’irrigazione.

Pagina 5 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

L'applicazione di una razionale tecnica di fertilizzazione consente di:

 mantenere un adeguato livello di fertilità nel terreno;  evitare squilibri nutrizionali a carico della coltura;  favorire un accrescimento equilibrato delle piante;  ridurre i rischi di inquinamento;  conseguire la migliore efficienza economica dei fertilizzanti.

Per poter raggiungere gli obiettivi sopra enunciati le norme del presente disciplinare osservano i seguenti principi generali:

1) definizione dei quantitativi massimi distribuibili per coltura dei macro elementi nutritivi, inclusi quelli di origine organica, sulla base delle asportazioni e delle risorse (stimate in base alle analisi del suolo, alle precessioni colturali, alle piogge che determinano lisciviazione nel periodo invernale, ecc.); l’obiettivo è di minimizzare gli impieghi di N, P e K in funzione delle esigenze delle colture e delle condizioni pedoclimatiche riducendone l’apporto rispetto alla quantità consentita dalla baseline o, se inferiore alla baseline, a quella impiegata nella normale tecnica produttiva;

2) definizione delle epoche e delle modalità di distribuzione dei fertilizzanti in funzione delle loro caratteristiche e dell'andamento climatico; l’obiettivo specifico è aumentare l’efficacia dei fertilizzanti e ridurre al massimo i rischi di lisciviazione e, quindi, i rilasci in falda. Le aziende che aderiscono alla misura hanno l’obbligo di rispettare i vincoli di distribuzione di N, P e K nelle epoche e con specifici limiti massimi per ciascuna distribuzione;

3) impiego razionale degli effluenti zootecnici liquidi e palabili e degli ammendanti organici con particolare riferimento alle epoche di distribuzione che condizionano l’efficienza nell’assorbimento degli elementi nutritivi, con l’obiettivo di ridurre il rischio di perdite in acque superficiali e profonde;

4) non è consentito l'impiego di alcun tipo di refluo proveniente da impianti di trasformazione e/o depurazione ovvero di fanghi residui di origine urbana o industriale e di ammendanti organici contenenti fanghi di origine urbana o industriale.

In sintesi l’azienda deve sottostare ai seguenti obblighi:

 ridurre di almeno il 30 % la quantità di fertilizzanti azotati rispetto alle pratiche normali e agli obblighi della baseline,  ridurre, in base ai piani di concimazione, di almeno il 10% la quantità di fertilizzanti a base di fosforo e potassio rispetto alle pratiche normali e agli obblighi della baseline,  rispettare i vincoli temporali e le modalità di distribuzione dei fertilizzanti, così come definiti nelle singole schede colturali.

Tabella n° 1 – Limiti massimi ammessi di apporti nutritivi azotati (kg/ha/anno) per i principali gruppi di colture floricole.

Coltura Apporto massimo di azoto ammesso (kg/ettaro/anno) Floricole e Fronde in vaso in pien’aria 300 Floricole in pien’aria (non in vaso) 300 Floricole e fronde in serra (non in vaso) 500 Floricole e fronde in vaso in serra 800 Verdi in vaso in serra 800 Fronde recise in pien’aria 200 Latifoglie e arbusti su terreno 180 Latifoglie e arbusti in contenitore 300

Eccezioni ai valori in tabella n° 1 per specifiche colture sono riportate nelle schede coltura.

Pagina 6 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

Salvo misure più restrittive indicate per le singole colture, non sono ammessi apporti in una unica soluzione superiori ai 2/3 del quantitativo massimo di azoto previsto esclusi i concimi a lenta cessione, per cui vale il solo limite di tabella. Si consiglia l’utilizzo di concimi misto organici, esclusivamente in forma solida, o comunque protetti.

Al fine di incentivare l’utilizzo della concimazione organica, le quantità di azoto, fosforo e potassio apportate al terreno con la letamazione (o sostanza organica equivalente) possono non essere sottratte ai quantitativi massimi indicati per ciascuna coltura nelle relative schede (nella misura massima di 300 q.li/ettaro per anno), in quanto la funzione del letame è in massima parte ammendante, finalizzata al ripristino della struttura del terreno. Per dosi di letame superiori ai 300 q.li/ha si devono conteggiare le unità fertilizzanti di azoto, per i soliti quantitativi in eccedenza, nella misura di un valore medio stimato dello 0,2%, tenuto conto delle immobilizzazioni nel terreno. Non si considera l'apporto di P e K in quanto questi elementi vengono immobilizzati nei complessi argillo-umici e, quindi, risultano difficilmente disponibili nell'arco del ciclo colturale.

Le aziende che aderiscono alla misura, escluse le coltivazioni in vaso o bancale, devono effettuare, nei cinque anni di impegno, due analisi chimiche del terreno eseguite secondo le metodiche stabilite dal D.M. 13 settembre 1999 n°185 – “Approvazione dei Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo”. La prima analisi deve essere effettuata all’inizio del periodo di impegno, è necessaria per valutare le caratteristiche dell’area e per la formulazione del piano di concimazione e deve comprendere i seguenti parametri chimici:

 determinazione della granulometria  determinazione del grado di reazione (pH)  determinazione della conduttività elettrica  determinazione del calcare totale  determinazione del calcio carbonato attivo  determinazione del carbonio totale o organico  determinazione dell’azoto totale e del rapporto carbonio/azoto  determinazione della capacità di scambio cationico  determinazione delle basi di scambio (calcio, magnesio, potassio e sodio)  determinazione del fosforo assimilabile (metodo Olsen)

La seconda analisi chimica del suolo deve essere effettuata tra il secondo e il terzo anno di impegno e prevede la valutazione solo dei seguenti parametri:

 determinazione del grado di reazione (pH)  determinazione della conduttività elettrica  determinazione del carbonio totale o organico  determinazione dell’azoto totale e del rapporto carbonio/azoto  determinazione delle basi di scambio (calcio, magnesio, potassio e sodio)  determinazione del fosforo assimilabile (metodo Olsen)

Per le colture floricole in particolare quelle protette è comunque raccomandata l’esecuzione dell’analisi chimica dei principali elementi della fertilità (azoto, fosforo e potassio) con maggiore frequenza.

Le analisi chimiche del terreno forniscono l’indicazione dello stato di dotazione del suolo necessario per la predisposizione di adeguati piani di fertilizzazione costruiti sulla base anche delle condizioni climatiche dell’area, della tecnica di coltivazione adottata, delle rese e delle asportazioni previste per la coltura.

Il piano di fertilizzazione deve essere redatto da un tecnico qualificato previa valutazione dei dati derivanti dalla suddetta analisi chimica del suolo. Un corretto piano di fertilizzazione oltre ad individuare le quantità ottimali di elementi nutrivi da apportare indica anche le epoche di distribuzione più adatte. Per i dettagli sull’interpretazione dell’analisi chimica del suolo e sulle modalità di calcolo dei fabbisogni si rimanda all’allegato n° 2.

Per le indicazioni specifiche sulle quantità di fertilizzanti ed eventuali modalità di distribuzione vedasi quanto riportato nella sezione “Fertilizzazione” della scheda coltura.

Pagina 7 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

Per le coltivazioni in vaso devono essere utilizzati substrati di cui siano note le principali caratteristiche fisico-chimiche al fine di verificarne l’idoneità alla coltura e minimizzare l’impiego e la perdita di nutrienti nell’acqua di drenaggio. E’ altresì raccomandato l’impiego di fertilizzanti a lenta cessione o cessione controllata e sistemi irrigui localizzati. Si ricorda inoltre che sono disponibili anche vasi in materiali plastici biodegradabili derivanti da risorse naturali rinnovabili il cui impiego è raccomandato in quanto contribuisce alla sostenibilità ambientale e che può essere opportunamente valorizzato in determinati mercati particolarmente sensibili alla tematica.

E’ raccomandata una concimazione “di fondo”, al momento della preparazione del substrato, ciò contribuisce a eliminare o diminuire considerevolmente l’impiego di concimi idrosolubili nei periodi successivi. E’ sempre consigliato, al fine di ottimizzare gli interventi, raggruppare le colture in gruppi omogenei di esigenze nutrizionali (specie, età, ecc.). Si raccomanda, ove applicabile, l’uso di un sistema di fertirrigazione localizzato a basso volume direttamente in vaso, verificando il volume irriguo in modo tale da limitare il drenaggio e la perdita di nutrienti. E’ da sconsigliare il sistema di fertirrigazione per aspersione (a pioggia) in quanto la maggior parte del fertilizzante, non raggiunge il vaso, ma cade all’esterno, ruscella e, nel caso di teli pacciamanti, viene allontanata tramite la canalizzazione superficiale. In tal caso è opportuno provvedere almeno alla creazione di un sistema di recupero degli effluenti. Qualora non sia stato possibile incorporare direttamente nel substrato concimi a lenta cessione o cessione controllata, è possibile apportarli localizzati con appositi dosatori in ogni vaso. Per quanto concerne la distribuzione localizzata e frazionata di concime a cessione controllata bisogna adottare alcuni accorgimenti d’uso:  distribuire alla dose stabilita in etichetta e applicarne nuovamente solo quando il livello dei nutrienti nella soluzione è inferiore a limiti stabiliti,  utilizzare, in autunno e in inverno, dosi dimezzate rispetto a quelle applicabili nel periodo estivo,  non utilizzare tali concimi sulla superficie del vaso nel caso di contenitori soggetti al rovesciamento,  nel caso di fertilizzazione “di fondo” pre-trapianto miscelare uniformemente il concime con il substrato,  non distribuire a spaglio il concime sopra i vasi già posizionati,  tenere presente che possono esserci perdite di nutrienti in relazione al sistema irriguo utilizzato.

9. Irrigazione

L’irrigazione deve garantire il soddisfacimento del fabbisogno idrico della coltura riducendo le perdite irrigue per cui, ove applicabile, è auspicabile un’opera di miglioramento dei sistemi di irrigazione con impianti più efficienti o localizzati; ove applicabile, si raccomanda anche l’impiego di teli pacciamanti (preferibilmente in materiale biodegradabile compresi film plastici derivanti da risorse naturali rinnovabili) per ridurre le perdite per evaporazione e il consumo idrico.

Una buona pratica irrigua deve mirare a contenere la percolazione e lo scorrimento superficiale delle acque pertanto, tenuto conto delle esigenze della coltura, si devono fornire volumi adeguati a riportare alla capacità idrica di campo lo strato di terreno maggiormente esplorato dalle radici della coltura. La scelta del metodo irriguo più adatto si deve basare sulle caratteristiche fisico-chimiche e morfologiche del terreno, sulle esigenze o/e caratteristiche delle colture da irrigare, sulle caratteristiche dell’ambiente e sulla qualità dell’acqua disponibile. Nella scelta del sistema irriguo si deve considerare l’efficienza massima di distribuzione in % e, in considerazione di tale parametro, si devono adattare gli interventi. Nella tabella n° 2 sono elencati i metodi irrigui e l’efficienza di distribuzione ad essi associata.

Tabella n° 2 - Efficienza dei metodi di irrigazione

METODO IRRIGUO EFFICIENZA MASSIMA DI DISTRIBUZIONE % Scorrimento 40-50 Infiltrazione laterale per solchi 55-60 Aspersione 70-80 Goccia 85-90

Pagina 8 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

Da tale tabella si evidenzia che il sistema di irrigazione a goccia è quello che comporta una minore dispersione di acqua, ma è anche il sistema più oneroso dal punto di vista economico e, quindi, pur essendo raccomandato, risulta applicabile principalmente in colture di maggior pregio (es. colture in vaso o protette).

Da quanto esposto l’irrigazione a scorrimento è pratica sconsigliata in particolare in suoli molto permeabili, in zone con falda idrica superficiale, in terreni con strato utile limitato a 15-20 cm ed i terreni con pendenze superiore al 3%.

I volumi di adacquamento, con qualsiasi sistema di irrigazione, dovranno comunque essere sempre commisurati alle effettive esigenze colturali, in relazione alle caratteristiche dei suoli e all’andamento meteorologico al fine di evitare sprechi e rischi di lisciviazione. In tabella n° 3 sono riportati i volumi di adacquamento massimi raccomandati per le colture ortofloricole in funzione delle caratteristiche granulometriche del suolo. Tali valori sono ridotti del 25 % rispetto a quelli per le altre colture in quanto per le colture ortofloricole in genere il momento di intervento irriguo si raggiunge già con valori superiori o uguali al 70% della capacità di ritenzione idrica, e quindi con turni più brevi.

Tabella n° 3 - Volumi di adacquamento massimi raccomandati (m3/ha) per le colture ortofloricole, in funzione delle caratteristiche granulometriche dei suoli.

Classi di tessitura Tessitura dei suoli Profondità Fino a 50 Da 50 a 100 Oltre 100 cm cm cm Sabbiosa, sabbioso-franco, franco- Grossolana 225 375 600 sabbiosa grossolana Moderatamente franco-sabbiosa, franco-sabbiosa 225 375 600 grossolana fine, franco-sabbiosa molto fine Franca, franco-limosa, limosa, Media 300 525 750 franco-sabbioso-argillosa Franco-argillosa, franco-limoso- Moderatamente fine 375 600 900 argillosa, argillosa Fine Argilloso-sabbiosa, argilloso-limosa 375 600 900

In ogni caso il volume di adacquamento deve essere tale da limitare il più possibile il drenaggio tenendo conto della capacità di ritenzione del substrato.

Nell’irrigazione a pioggia si deve porre particolare attenzione alla distribuzione degli irrigatori sull’appezzamento e all’intensità di pioggia rispetto alla permeabilità del terreno. Bisogna, inoltre, valutare l’interferenza del vento sul diagramma di distribuzione degli irrigatori e l’influenza della vegetazione sulla distribuzione dell’acqua nel terreno.

Si raccomanda l’esecuzione periodica dell’analisi chimica dell’acqua irrigua, eseguita secondo i metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico descritti nel D.M. del 23 marzo 2000 (Supplemento Ordinario alla G.U. n° 87 del 13 aprile 2000), atta a valutarne l’idoneità all’uso irriguo.

Per le coltivazioni in serra sono raccomandate tutte le soluzioni tecniche finalizzate alla riduzione dei volumi irrigui, al recupero e riutilizzo delle acque (es. irrigazione localizzata, bancali flusso e riflusso, sistemi di recupero degli scarichi) e al recupero e utilizzo delle acque piovane che rappresentano una fonte aggiuntiva di acqua di alta qualità irrigua che può essere utilizzata per miscelare acque poco idonee o far fronte a deficit stagionali.

Nel caso di coltivazioni in vaso, anche in pieno campo, è raccomandato l’uso di teli multistrato con feltro assorbente da posizionare sul terreno livellato e su cui appoggiare i vasi: questa tipologia di telo consente notevoli risparmi irrigui ed evita dispersioni di nutrienti nel suolo.

Nelle coltivazioni in vaso il momento in cui si prepara l’area di sistemazione dei vasi è quello maggiormente esposto all’erosione superficiale, che comporta trasporto solido con possibile occlusione delle reti di scolo. Gli accorgimenti che bisogna adottare sono:

Pagina 9 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

 limitare il periodo di “suolo nudo”, specie in stagioni piovose stabilizzando il terreno e adottando sistemi di copertura del suolo;  prevedere sistemi di protezione nelle zone non coltivate;  mantenere efficiente la rete scolante onde evitare eccessi di velocità di scorrimento e a tal fine si consigliano i canali di scolo inerbiti che uniscono alla riduzione della velocità di scorrimento un’attività di “biofiltrazione” in grado di diminuire il carico dei nutrienti;  costruire percorsi e gradoni antierosione. E’ raccomandato l’uso di sistemi di irrigazione localizzati a basso volume direttamente in vaso, verificandone il volume irriguo in modo da limitare al massimo il drenaggio. In tal caso e, particolarmente se si utilizza ancora un sistema di irrigazione a pioggia, è necessario agire in modo tale da minimizzare la dispersione e il percolamento di acqua durante le operazioni irrigue, pertanto si consiglia:  di effettuare una distribuzione di acqua frazionata nell’arco della giornata rispetto ad un unico apporto giornaliero,  di dosare gli apporti in base alla capacità di ritenzione e allo stato di bagnatura del substrato,  l’utilizzo di teli multistrato assorbenti per la subirrigazione dei vasi  di ottimizzare la spaziatura dei vasi,  di verificare periodicamente il corretto funzionamento dell’impianto irriguo.

Nelle coltivazioni in vaso in serra si raccomanda di:  prevedere forme di recupero a ciclo chiuso e riutilizzo dei reflui, ad es. con l’uso di sistemi di subirrigazione e ricircolo,  controllare almeno due volte l’anno, in estate e in inverno, la qualità dell’acqua irrigua, in quanto l’uso di acqua non adatta può provocare alterazione del pH del substrato e occlusioni di uggelli per “mist” o microirrigazione,  utilizzare teli multistrato assorbenti per la subirrigazione dei vasi,  ottimizzare la spaziatura dei vasi, la creazione di bacini di accumulo allo scopo di evitare che le acque di scarico derivanti dall’attività irrigua escano dall’azienda e per raccogliere le acque piovane da utilizzare quale fonte aggiuntiva per l’irrigazione.

10. Fertirrigazione

E’ consentito adottare, quando tecnicamente realizzabile, la pratica della fertirrigazione al fine di migliorare sia l’efficienza dei fertilizzanti che dell’acqua distribuita.

Nelle coltivazioni in vaso in pieno campo è sconsigliata la fertirrigazione per aspersione, mentre è raccomandata la distribuzione tramite sistemi irrigui localizzati direttamente in vaso o altri sistemi, che limitino la dispersione di acqua e fertilizzanti azotati.

E’ vietata la fertirrigazione con metodo a scorrimento.

E’ vietata la coltivazione idroponica o fuori suolo con tecniche che non prevedono il recupero e il riutilizzo della soluzione nutritiva.

11. Difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti

Gli obblighi di base cui le aziende aderenti alla misura devono sottostare sono i seguenti:  obbligo di possedere una licenza per l’uso di prodotti fitosanitari Il DPR n. 290/01 prevede l'obbligo di possedere una autorizzazione, il “patentino”, per l'acquisto dei prodotti fitosanitari classificati come molto tossici (T+), tossici (T) e nocivi (Xn). L’acquisto e l’impiego prodotti fitosanitari T+, T e Xn è subordinato al possesso del patentino da parte del titolare o di altre persone che hanno rapporti codificati con l’azienda (es. dipendenti, contoterzisti, ecc.).  Obbligo di tenuta del registro di campagna.  Obbligo di formazione L’obbligo di formazione è soddisfatto con il possesso del patentino sulla base di quanto riportato nel paragrafo precedente. Infatti per il rilascio del patentino è obbligatoria la partecipazione ad un corso di formazione specifico.  Magazzinaggio in condizioni di sicurezza

Pagina 10 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

I prodotti fitosanitari devono essere conservati correttamente in azienda, l’azienda deve rispettare le modalità d’uso dei prodotti, i tempi di sicurezza, le modalità di manipolazione e distribuzione, utilizzando gli appositi dispositivi di protezione individuali.  Obbligo del rispetto delle distanze dai corpi idrici o altri luoghi sensibili prescritte in alcune etichette di prodotti fitosanitari in merito al loro impiego.  Obbligo di verifica funzionale dell’attrezzatura per irrorazione di prodotti fitosanitari. Le attrezzature utilizzate per le irrorazioni di prodotti fitosanitari devono essere mantenute in un corretto stato di efficienza e devono essere sottoposte a verifica almeno quinquennale per testarne il corretto funzionamento. Si raccomanda, inoltre, l’utilizzo di attrezzature che prevengano l’effetto deriva, per esempio utilizzando ugelli antideriva. L’attrezzatura deve essere accuratamente bonificata in ogni sua parte ogniqualvolta ci sia il rischio di possibili contaminazioni con sostanze attive non ammesse dal piano di protezione per la coltura. La difesa fitosanitaria deve essere attuata impiegando, nei momenti più opportuni e alle dosi sufficienti, i prodotti aventi caratteristiche di efficacia sufficienti ad assicurare la difesa delle produzioni a livelli economicamente accettabili e aventi il minor impatto sia verso l’uomo che verso l’ambiente. Vengono privilegiate le tecniche e strategie agronomiche e/o biologiche in grado di garantire il minore impatto ambientale, nel quadro dei principi della agricoltura sostenibile. Gli interventi fitoiatrici sono giustificati in funzione della valutazione del rischio di danno, che viene eseguita attraverso adeguati sistemi di accertamento e monitoraggio (spesso facendo riferimento a indicazioni riportate ad es. su bollettini regionali). Le scelte effettuate si basano sui seguenti principi definiti nelle linee guida nazionali per la produzione integrata approvate dal Comitato nazionale per la Difesa Integrata (CDI) in data 29 agosto 2007. Tali linee guida sono state redatte tenendo conto di:  Normativa fitosanitaria attualmente in vigore;  Principi e criteri definiti nella “Decisione n. 3864” del 31 dicembre 1996 del Comitato STAR della Commissione Europea;  Norme tecniche attualmente in uso da parte delle Regioni e valutate dal CDI stesso;  “Linee prevalenti per la difesa fitosanitaria delle colture e il controllo delle infestanti”, predisposte sulla base delle norme tecniche utilizzate dalle Regioni italiane per l’applicazione dei Piani Regionali di Sviluppo Rurale;  Innovazioni tecniche recentemente messe a disposizione dalla ricerca pubblica e privata. Nello spirito di quanto indicato nella richiamata Decisione 3864/96 del Comitato Star della UE, la difesa integrata si deve sviluppare valorizzando prioritariamente tutte le soluzioni alternative alla difesa chimica che possano consentire di razionalizzare gli interventi salvaguardando la salute degli operatori e dei consumatori e allo stesso tempo limitando i rischi per l’ambiente, in un contesto di agricoltura sostenibile. Particolare importanza va quindi riposta nell’attuazione di interventi tesi a: Z adottare sistemi di monitoraggio razionali che consentano di valutare adeguatamente la situazione fitosanitaria delle coltivazioni; Z favorire l’utilizzo degli ausiliari; Z promuovere la difesa fitosanitaria attraverso metodi biologici, biotecnologici, fisici, agronomici in alternativa alla lotta chimica; Z limitare l’esposizione degli operatori ai rischi derivanti dall’uso dei prodotti fitosanitari (dispositivi di protezione personale, DPI, ecc.); Z razionalizzare la distribuzione dei prodotti fitosanitari limitandone la quantità lo spreco e le perdite per deriva: definizione di volumi d’acqua di riferimento e metodiche per il collaudo e la taratura delle attrezzature (ecc.); Z limitare gli inquinamenti puntiformi derivanti da una non corretta preparazione delle soluzioni da distribuire e dal non corretto smaltimento delle stesse; Z ottimizzare la gestione dei magazzini in cui si conservano i prodotti fitosanitari; Z smaltire adeguatamente i contenitori dei prodotti fitosanitari. Sulla base dei principi generali sopra richiamati vengono indicate le specifiche strategie di difesa integrata e controllo integrato delle infestanti per ciascuna delle colture considerate. Per quanto attiene alla difesa integrata, il quadro delle avversità e dei principi attivi ammessi è riportato nelle schede di difesa (allegato n° 5), mentre per quanto attiene al controllo delle infestanti, le strategie vengono presentate nelle schede di diserbo (allegato n° 6). In allegato n° 4 sono indicate le modalità di lettura delle suddette schede.

Pagina 11 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

Per individuare le principali avversità ripartite delle diverse colture floricole si può fare riferimento alle schede tecniche già predisposte nell’ambito di attività finanziate dalla Regione Liguria. Le aziende aderenti alla misura hanno l’obbligo di rispettare i criteri di intervento e le limitazioni sui prodotti riportate negli allegati n° 5 e 6. Gli unici principi attivi ammessi per la coltura/avversità sono quelli indicati. In caso di eventi straordinari che determinano situazioni fitosanitarie tali da richiedere un impiego di prodotti fitosanitari non previsto nelle schede di coltura, possono essere concesse deroghe di carattere aziendale o, se la problematica coinvolge ampi territori, di valenza territoriale. Prima di autorizzare l’esecuzione di un trattamento in deroga occorre verificare che la situazione fitosanitaria presenti condizioni problematiche straordinarie che non possono essere risolte adottando le strategie di difesa prevista dalle attività tecniche attuate o riconosciute dalla Regione Liguria. Le deroghe possono essere concesse solo su situazioni accertate e mai in modo preventivo rispetto al manifestarsi della problematica fitosanitaria. L’uso dei fitoregolatori deve essere normato e regolamentato nel rispetto dei principi della produzione integrata. Nelle singole schede di difesa è indicato, ove necessario, l’uso di tali prodotti. Norme comuni valide per tutte le colture sono: 1. E’ consentita la concia di tutte le sementi e il trattamento del materiale di moltiplicazione con i prodotti registrati per tali impieghi. 2. I singoli p.a. possono essere impiegati solo contro le avversità per le quali sono stati indicati in ciascuna tabella e non contro qualsiasi avversità. I prodotti bagnanti e adesivanti sono ammessi purché appositamente registrati per l'uso. 3. Esclusione o forte limitazione, in caso di mancanza di alternative valide, dei prodotti tossici e molto tossici. 4. Esclusione o forte limitazione, in caso di mancanza di alternative valide, di prodotti Xn con frasi di rischio relative ad effetti cronici sull’uomo (R40, R48, R60, R61, R62, R63, R68). 5. Obbligo di dare preferenza alle formulazioni Nc, Xi e Xn quando della stessa sostanza attiva esistano anche formulazioni di classe tossicologica T o T+ . 6. Obbligo di dare preferenza alle formulazioni Nc e Xi quando della stessa sostanza attiva esistano formulazioni a diversa classe tossicologica (Xn, T o T+) con frasi di rischio relative ad effetti cronici sull’uomo (R40, R48, R60, R61, R62, R63, R68). 7. Possono essere utilizzate tutte le sostanze attive previste dal Reg. CEE n. 2092/91 e successive modifiche (prodotti biologici), a condizione che siano regolarmente registrati in Italia, con eccezione per quanto si riferisce ai formulati classificati come T e T+ che potranno essere utilizzati solo se specificatamente indicati nelle norme tecniche di coltura. 8. Riguardo i principi attivi revocati è autorizzato l’impiego di detti prodotti previsti nelle schede per un anno altre la data di revoca, ma saranno esclusi nell’anno seguente. Tale indicazione deve intendersi valida esclusivamente per l’esaurimento delle scorte presenti e registrate nelle schede di magazzino alla data dell’entrata in vigore delle nuove norme o per le quali sia dimostrabile l'acquisto prima di tale data. Tale autorizzazione, valida solo per una annata agraria, non può intendersi attuabile qualora siano venute meno le autorizzazioni all'impiego e può essere applicata utilizzando le sostanze interessate secondo le modalità previste nelle norme tecniche nell’anno precedente. 9. L'impiego delle trappole è obbligatorio tutte le volte che le catture siano ritenute necessarie per giustificare l'esecuzione di un trattamento. Le aziende che non installano le trappole obbligatorie per accertare la presenza di un fitofago non potranno richiedere nessuna deroga specifica. L'installazione a carattere aziendale non è obbligatoria quando per la giustificazione di un trattamento sia possibile fare riferimento a monitoraggi comprensoriali previsti dalle attività tecniche attuate o riconosciute dalla Regione Liguria. Inoltre l'installazione non è obbligatoria quando per la giustificazione di un trattamento sia previsto, in alternativa, il superamento di una soglia d’intervento.

Pagina 12 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

10. Nell'applicazione delle norme tecniche devono essere sempre rispettate le indicazioni riportate sulle etichette dei formulati commerciali approvate con decreto del Ministero della Salute. In caso di contraddizione devono sempre essere rispettate le indicazioni riportate sulle etichette. 11. Per il diserbo delle colture di pieno campo è ammesso un solo intervento con diserbanti residuali (anche in miscela) e due con diserbanti non residuali. Per il diserbo in serra è ammesso solo l'impiego di diserbanti residuali con un massimo di due trattamenti. Ove applicabile va incentivato l’impiego di teli pacciamante realizzati in materiali biodegradabili derivati da risorse naturali rinnovabili.

12. Raccolta

La raccolta dei prodotti deve avvenire nel momento ottimale e nel rispetto dei tempi di rientro dei prodotti fitosanitari utilizzati.

E’ opportuno che gli operatori dediti a queste operazioni siano formati ed informati sui rischi igienici che le operazioni di raccolta possono arrecare.

13. Adempimenti di gestione aziendale

Le aziende che aderiscono alla misura 214-azione b, oltre a sottostare a tutti gli adempimenti previsti dalle norme sulla “Condizionalità”, devono conservare presso l’azienda i seguenti documenti:

1. il “Registro di Campagna” sul quale, secondo quanto specificato nel Decreto regionale n. 55 del 27/02/2006, si devono registrare le principali pratiche colturali con particolare riferimento agli interventi fitosanitari, di diserbo e di fertilizzazione e agli acquisti di prodotti fitosanitari. Le registrazioni di tali operazioni devono essere effettuate entro trenta giorni dall’esecuzione; 2. I documenti fiscali relativi all’acquisto dei prodotti fitosanitari e ad eventuali interventi di fertilizzazione, di trattamenti fitosanitari e di diserbo; 3. l’allegato n° 1 opportunamente compilato; 4. i certificati delle analisi chimiche del suolo e i piani di concimazioni redatti da un tecnico qualificato in materia. Da questo obbligo sono escluse le aziende che coltivano in vaso o bancale (secondo quanto precedentemente indicato al capitolo 8 “Fertilizzazione”).; 5. le planimetrie dei terreni oggetto dell’intervento; 6. il documento di verifica quinquennale della funzionalità dell’attrezzatura utilizzata per l’irrorazione di prodotti fitosanitari redatto da un tecnico competente; 7. il “autorizzazione all’acquisto e utilizzo dei presidi fitosanitari” (il “patentino”), se si utilizzano prodotti fitosanitari lo richiedono.

In sede di controllo, o qualora richiesto, l’agricoltore deve fornire la documentazione sopra menzionata agli organi competenti che ne hanno fatto richiesta.

Per tecnico qualificato si intende:  un agronomo, perito agrario o agrotecnico regolarmente iscritti ai rispettivi albi professionali e collegi;  un tecnico qualificato ai sensi della legge regionale 22/04.

Pagina 13 di 14 REGIONE LIGURIA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA – COLTURE FLORICOLE

ALLEGATO N° 1

--- OMISSIS ---

ALLEGATO N° 2.

--- OMISSIS ---

ALLEGATO N° 3

--- OMISSIS ---

ALLEGATO N° 4

--- OMISSIS ---

ALLEGATO N° 5

--- OMISSIS ---

ALLEGATO N° 6

--- OMISSIS ---

Pagina 14 di 14 ANNEX 5 Annex 5 – Pubblicazioni TASK 5

Anno Autori e titolo 2004 MINUTO G., FRUMENTO A., VERSARI M., GUERRINI S. e GARIBALDI A. Efficacia di film a base di amido termoplastico per il contenimento delle infestanti su basilico. Atti del convegno “Coltivazione biologica e tecniche colturali a basso impatto ambientale nel florovivaismo”, 4 settembre 2004, sala “Settimo del Tozzotto”, Comicent, Pescia 2004 MINUTO G., FRUMENTO A., VERSARI M., GUERRINI S. e GARIBALDI A. Efficacia di film a base di amido termoplastico per il contenimento delle infestanti su basilico. Flortecnica, 27 (11), 87 – 89. 2004 MINUTO G. Diffondere i materiali biodegradabili. Colture Protette, Ornamentali, la difesa, 33 (11), 104. 2005 MINUTO G., MINUTO A., FRUMENTO A., GUERRINI S. e GARIBALDI A. Pacciamatura biodegradabile per il contenimento delle infestanti di alcune colture orticole. Atti Incontri Fitoiatrici 2005 “Difesa delle colture ortoflorofrutticole”, Torino 24 – 25 febbraio, 66. 2005 MINUTO G., TINIVELLA F. e GARIBALDI A. Film biodegradabili contro le erbe infestanti. Terra e Vita, 46 (18), 71 – 73. 2005 MINUTO G. Un progetto europeo per i biodegradabili. Savona Economica, anno XCIII – XLVII (1/2) 23. 2005 Comune di Celle Ligure – Dichiarazione ambientale 2005 Savona Economica n. 3/2005 2005 Savona Economica n. 5/2005 2006 MINUTO G., PISI L, VERSARI M., GUERRINI S. e GARIBALDI A. Impiego su larga scala di materiali biodegradabili per la lotta alle infestanti in agricoltura. Atti Incontri Fitoiatrici 2006 “Difesa delle colture ortoflorofrutticole”, Torino 2-3 marzo, 105. 2006 Articolo su “il Giornale” 2006 Articolo su “il sole 24 ore” 2006 Articolo comparso su internet http://guide.supereva.com/agricoltura_biologica/interventi 2006 Articolo comparso su internet http://www.greenplanet.net/Articolo14264.html

2006 Articolo comparso su internet http://www.elettoratolibero.org/Bioplastica.htm

2006 Articolo comparso su internet http://www.spiritualsearch.it/files/index

2006 Articolo comparso su internet http://quibioblog.blogspot.com/2005/09/biodegradabile-o-no-celle-ligure-passa.html

2006 Articolo comparso su internet http://www.x-cosmos.it/news/visualizza.php?id=3226 e http://www.cfa-monferrato.it/ 2006 Pubblicizzazione eventi www.casaliguria.org/rtf/notiziario/ notiz_europeo_22-05_04-06_06.rtf www.sangroaventino.it/immagini/ documenti/Newsletter182006.pdf 2006 Articolo su “Il Secolo XIX” (13/5/06) 2006 Articolo su “La Stampa” (11/08/06) 2006 Articolo su “La Nazione” (11/08/09) 2006 Articolo su “Bollettino del CNA” Periodico a cura del CNA di Sarzana in corso di pubblicazione 2006 Articolo su “La Stampa” (13/5/06) 2006 Articolo su “Il Secolo XIX” (8/10/06) 2006 Articolo su “La Stampa” (8/10/06) 2006 Articolo su “Il Secolo XIX” (13/10/06) 2006 Articolo su “Il Secolo XIX” (20/11/06) 2006 Articolo su “Album Savona” (21/11/06) 2006 Articolo su “Qui Celle” (autunno 06) 2006 Bollettino CAAR del 21/09 relativo a province di La Spezia. 2006 Bollettino CAAR del 16/11 relativo a province di Genova, Savona e Imperia. 2007 MINUTO G., PISI L., VERSARI M., GUERRINI S. e GARIBALDI A. Impiego di film di pacciamatura biodegradabile per la lotta alle infestanti su colture orticole e officinali. Atti Incontri Fitoiatrici 2007 “Problemi fitosanitari delle colture ortoflorofrutticole ed evoluzione delle strategie di difesa”. Torino, 28 febbraio – 2 marzo 2007. 2007 Minuto Giovanni. Il problema dei rifiuti organici nella ristorazione. Quaderni di RistEco , n. 5 pag. 48-50 (www.risteco.it) 2007 Francesco degli Innocenti. L’esperienza di Novamont: l’applicazione dell’analisi LCA ad un caso di compostaggio di posate in biopolimeri. Quaderni di RistEco , n. 5 pag. 69-72 (www.risteco.it) 2007 AMPRIMO I. Progetto Biomass alla Fiera di Essen Articolo su “L’ortofrutticola d’Albenga” Trimestrale della coop. L’ortofrutticola di Albenga. 2007 Articolo su “Il Secolo” di venerdi 11/05/2007 pag. 28 2007 MINUTO G., PISI L., BOGLIOLO A., CAPURRO M. , TINIVELLA F. (2007) - Efficacia dei polimeri biodegradabili per limitare le infestanti delle ortive. Terra e Vita, 48 (32-33), 66-70. 2007 IL NOTIZIARIO AGRICOLO - Tecniche e attrezzature innovative, numero 10.

2007 LA STAMPA - Ottenere plastiche dall’amido di mais. Articolo del 05/08/07. 2007 LA STAMPA - La plastica a base di mais. Articolo del 22 /09/2007. 2007 LA STAMPA. Vasi, piatti e posate biodegradabili il futuro della plastica nell’amido. Articolo del 21/09/2007 2007 MINUTO G., GUERRINI S., VERSARI M., MINUTO A., PISI L., TINIVELLA F., PINI S., CAPURRO M. (2007) - Use of compostable pots for potted ornamental production. Atti Greensys 2007, Napoli 4/6 ottobre 2007, 300-301. 2007 MINUTO G., MINUTO A., GUERRINI S., VERSARI M., PISI L.,TINIVELLA F., PINI S., CAPURRO M. (2007) - Weed control with biodegradable mulching in vegetable production. Atti GreenSys 2007, Napoli 4/6 ottobre 2007, 374 – 375. 2007 IL SECOLO XIX - Montegrosso in festa per la castagna. Articolo del 11/10/07 2007 LA STAMPA - A Montegrosso si festeggia la castagna,cucina cultura e giornate ambientali. Articolo del 11/10/07 2007 FlorNews – Riviera Ligure . Bollettino di informazioni per la floricoltura a cura del Centro Regionale Servizi per la Floricoltura (CSF) di Sanremo del 14/09/2007, vol. 6, pagg. 1-3. 2007 “LIFE “ IL PROGETTO BIOMASS, materiali biodegradabili per l’agricoltura e il turismo.Iniziativa finanziata con un contributo dell’Unione Europea Progetto Life Ambiente Life04ENV/IT/463 “Biomass”. Pubblicazione a cura del coordinatore del progetto: Centro Reg. di Sperim.Ass.Agr. della C.C.I.A.A. di Savona. Ed.Gallo, 28 pagg. 2007 Materiali biodegradabili per un ambiente sostenibile (2007) – Cibo e Salute, 5 (novembre-dicembre 2007), 68-69. 2008 Minuto G., Guerrini, S., Versari, M., Pisi, L., Tinivella, F., Bruzzone, C., Pini, S. , Capurro, M. (2008) - Use of biodegradable mulching in vegetable production. 16th IFOAM Organic World Congress, 18-20 June 2008, Modena, Italy, accepted

RICERCA WEB SU PAGINE CHE RIPORTANO INFORMAZIONI RELATIVE AL PROGETTO BIOMASS NON SONO INCLUSI I SITI WEB DIRETTAMENTE CORRELATI AI PARTNER DEL PROGETTO www.ecosportello.org/sezione.php?sid=15&nltp=RIFT&nlid=96& arch=0

Anno 6 Nr. 132 - 01 10 2007 Meno rifiuti con la bioplastica Meno rifiuti con la plastica biodegradabile. E' questo l’obiettivo di Life Biomass, progetto dell'Unione Europea promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola. I risultati dopo tre anni di lavoro hanno permesso di ridurre di 19 tonnellate i rifiuti grazie all’utilizzo di 130 mila vasi, 100 mila metri quadri di telo da pacciamatura, 270 mila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili.

Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure: il turismo e l'agricoltura. Per quanto riguarda il turismo, l'azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche Novamont ha fornito a sessanta stabilimenti balneari della riviera 270 mila kit completi in Mater-Bi (plastica ecologica) per la ristorazione.

La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare un terzo del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200 mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. Sul fronte dell'agricoltura l'intervento ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno.

Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi, completamente compostabili. I vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90 per cento verso il nord Europa. Torna Archivio

www.aamterranuova.it/article1916.htm Biomass: prove di bioplastica in Liguria (985 20/01/2008 - AAM Terra Nuova letture) Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile Mater-Bi, contenente materie prime rinnovabili... E' questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione europea per la riduzione dei rifiuti in due settori tipici dell’economia ligure: agricoltura e turismo. Insieme alle istituzioni locali e a Novamont, azienda italiana artefice del Mater-Bi, le protagoniste sono state alcune imprese turistiche e agricole della zona. Per tre anni hanno utilizzato la bioplastica al posto della plastica tradizionale, con un risultato importante: meno 19 tonnellate di rifiuti da smaltire in discarica e da incenerire, con conseguente risparmio in termini di consumo di energia ed emissioni di CO2. Una riduzione dell’impatto ambientale dell’ordine del 50-60%, grazie ai materiali biodegradabili che potrebbero essere fin da subito impiegati su più ampia scala. Vantaggi anche sul fronte dei prezzi, con l’abbattimento dei costi di smaltimento. www.metamorfosi.info ARTICOLI CORRELATI: Non ci sono articoli correlati.

www.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID=87880&STAMPA=S Comuni ricicloni:il MaterBi di Novamont sbarca a Genova di Redazione ([email protected])

13/12/2007

La Liguria ha partecipato al Life BIOMASS, il progetto pilota dell'UE per la riduzione dei rifiuti,

Meno inquinamento, meno rifiuti: sono questi i risultati concreti del progetto Biomass e del Sistema MaterBi , che Novamont presenta oggi a Genova in occasione di Comuni Ricicloni. 19 tonnellate in meno di rifiuti da conferire in discarica, con un risparmio di 4,75 tonnellate di CO2: un risultato importante per una regione come la Liguria, dove il corretto smaltimento dei rifiuti ha implicazione economiche ed ambientali di rilievo. La Liguria ha partecipato al Life BIOMASS, il progetto pilota dell'UE per la riduzione dei rifiuti, promosso sul territorio dal Cersaa (Centro regionale di sperimentazione ed assistenza agricola), che ha visto la distribuzione da parte di Novamont di 130.000 vasi, 100.000 mq di telo per la pacciamatura, 270.000 kit da ristorazione, tutti in Mater-Bi®. Il progetto BIOMASS ha dimostrato che la bioplastica è una soluzione ecosostenibile , il cui utilizzo potrebbe essere esteso anche al settore del turismo con la distribuzione di kit per la ristorazione in occasione di sagre, feste, self-service, ecc. Nel 2006, in Italia, l'incremento delle stoviglie usa e getta, in plastica tradizionale, è stato del 6.3% rispetto al 2005, raggiungendo quota 378 milioni di coperti in plastica non biodegradabile, con conseguente produzione di rifiuti non riciclabili e spesso eterogenei destinati alla discarica o all'inceneritore. Da uno studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto da Novamont è emerso che l'utilizzo di 1.000 coperti in Mater-Bi® avviati ad un corretto compostaggio comporta una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 38 kg. Si calcola che se i 378 milioni di coperti usa e getta fossero stati in Mater-Bi® e poi compostati, la riduzione delle emissioni di CO2 sarebbe stata pari a 14.364 tonnellate, pari alla quantità di CO2 prodotta in media da circa 146 mila viaggi in auto da Milano a Roma. In agricoltura l'introduzione su larga scala dei teli in Mater-Bi® per la pacciamatura apporterebbe grandi benefici per l'ambiente. Se l'uso di questo tipo di telo fosse applicato dovunque a 2 colture tipiche italiane, la attuga e il pomodoro, si risparmierebbero 32.400 tonnellate di plastica, 84.000 tonnellate di gas effetto serra ed il 60% di energia. Fra i vantaggi derivanti dall'utilizzo dei prodotti in Mater-Bi®, anche una diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra, una riduzione del consumo di energia e di risorse non rinnovabili, biodegradabilità e compostabilità ai sensi della norma italiana UNI10785. Queste caratteristiche consentono di completare un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti. Novamont presenta oggi anche il Sistema Mater-Bi, un percorso globale per una corretta gestione dei rifiuti: dalla pattumiera al sacchetto per la raccolta dell'umido, dallo shopper alla stoviglia monouso. Quindici anni di ricerca e sviluppo, in partnership con municipalità, consorzi e operatori della raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, hanno infatti permesso di mettere a punto un sistema integrato in grado di ottimizzare le filiere e rendere molto efficiente l'avvio al compostaggio di qualità della frazione organica dei rifiuti solidi urbani. Il nuovo Sistema Mater-Bi parte dalla raccolta differenziata domestica attraverso l'utilizzo del sistema areato sviluppato da Novamont, che è composto da una pattumierina areata e sacchetto in Mater-Bi® traspirante e biodegradabile. Il sistema aerato incrementa i vantaggi a favore del cittadino in termini di performance del prodotto e della tutela ambientale, garantendo la riduzione significativa dei cattivi odori e del percolato grazie all'evaporazione del vapore acqueo e alla continua aerazione. Il sacchetto incrementa la propria resistenza meccanica, riducendo le lacerazioni e le rotture, mentre aumenta l'intercettazione della matrice organica in quanto la raccolta dell'umido diventa più semplice e comoda. Il rifiuto, continuamente areato, perde in media l 20% del proprio peso in 5 giorni senza intaccare le percentuali di raccolta differenziata in quanto i conferimenti sono maggiori. Inoltre, laddove sia possibile, il sistema areato permette di riorganizzare i turni di raccolta della frazione organica, passando da quelli trisettimanali a quelli bisettimanali. Il percorso prosegue, quindi, nei negozi e nelle grandi catene di distribuzione con gli shopper in Mater-Bi, completamente biodegradabili e compostabili che possono essere riutilizzati dall'utente per la raccolta differenziata della frazione organica domestica. Infine, l'ultima tappa del sistema è rappresentata dalla gestione dei grandi eventi, delle feste popolari e delle mense scolastiche tramite la fornitura di stoviglie monouso in Mater-Bi. L'adozione del sistema Mater-Bi permette alle municipalità di migliorare le intercettazioni di materiale organico, di diminuire la produzione di rifiuti dovuta all'utilizzo di sacchetti e stoviglie non biodegradabili e di ridurre le emissioni di CO2 rilasciate in atmosfera. Ogni kg di sostanza organica avviata ad un corretto compostaggio permette infatti di risparmiare circa 250 gr di CO2. La purezza delle raccolte della frazione organica (scarti di cucina e sfalci da giardino) ha toccato la soglia del 98%, mentre il risparmio sui costi di trattamento della matrice organica, secondo una ricerca dell'Arpav- Studio sul compostaggio 2004, è stato di almeno il 20%. Questi risultati hanno trovato un'ulteriore conferma nell'esperienza quotidiana di 1800 Comuni italiani e di 3500 municipalità europee, per un totale di 15 milioni di cittadini, che utilizzano i sacchetti in Mater-Bi® per la raccolta dei rifiuti organici.

Versione stampabile, più ecologica, minor spreco di carta, di inchiostro e di tempo © 1994 - 2008 VITA non profit contents (www.vita.it)

http://www.greenplanet.net/content/view/20361/189/ Friday 14 December 2007 Con il progetto Biomass risparmiate alla Liguria 4,75 tonnellate di CO2. Meno inquinamento, meno rifiuti: sono questi i risultati concreti del progetto Biomass e del Sistema MaterBi, presentati a Genova in occasione di "Comuni Ricicloni".

19 tonnellate in meno di rifiuti, con un risparmio di 4,75 tonnellate di CO2: un risultato importante per una regione come la Liguria, dove il corretto smaltimento dei rifiuti ha implicazione economiche ed ambientali di rilievo. La Liguria ha partecipato al Life BIOMASS, il progetto pilota dell'UE per la riduzione dei rifiuti, promosso sul territorio dal Cersaa (Centro regionale di sperimentazione ed assistenza agricola), che ha visto la distribuzione da parte di Novamont di 130.000 vasi, 100.000 mq di telo per la pacciamatura, 270.000 kit da ristorazione, tutti in Mater-Bi®. Il progetto BIOMASS ha dimostrato che la bioplastica è una soluzione ecosostenibile , il cui utilizzo potrebbe essere esteso anche al settore del turismo con la distribuzione di kit per la ristorazione in occasione di sagre, feste, self-service, ecc. Nel 2006, in Italia, l'incremento delle stoviglie usa e getta, in plastica tradizionale, è stato del 6.3% rispetto al 2005, raggiungendo quota 378 milioni di coperti in plastica non biodegradabile, con conseguente produzione di rifiuti non riciclabili e spesso eterogenei destinati alla discarica o all'inceneritore. Da uno studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto da Novamont è emerso che l'utilizzo di 1.000 coperti in Mater-Bi® avviati ad un corretto compostaggio comporta una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 38 kg. Si calcola che se i 378 milioni di coperti usa e getta fossero stati in Mater-Bi® e poi compostati, la riduzione delle emissioni di CO2 sarebbe stata pari a 14.364 tonnellate, pari alla quantità di CO2 prodotta in media da circa 146 mila viaggi in auto da Milano a Roma. In agricoltura l'introduzione su larga scala dei teli in Mater-Bi® per la pacciamatura apporterebbe grandi benefici per l'ambiente. Se l'uso di questo tipo di telo fosse applicato dovunque a 2 colture tipiche italiane, la lattuga e il pomodoro, si risparmierebbero 32.400 tonnellate di plastica, 84.000 tonnellate di gas effetto serra ed il 60% di energia. Fra i vantaggi derivanti dall'utilizzo dei prodotti in Mater-Bi®, anche una diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra, una riduzione del consumo di energia e di risorse non rinnovabili, biodegradabilità e compostabilità ai sensi della norma italiana UNI10785. Queste caratteristiche consentono di completare un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti. L'adozione del sistema Mater-Bi permette alle municipalità di migliorare le intercettazioni di materiale organico, di diminuire la produzione di rifiuti dovuta all'utilizzo di sacchetti e stoviglie non biodegradabili e di ridurre le emissioni di CO2 rilasciate in atmosfera. Ogni kg di sostanza organica avviata ad un corretto compostaggio permette infatti di risparmiare circa 250 gr di CO2. La purezza delle raccolte della frazione organica (scarti di cucina e sfalci da giardino) ha toccato la soglia del 98%, mentre il risparmio sui costi di trattamento della matrice organica, secondo una ricerca dell'Arpav-Studio sul compostaggio 2004, è stato di almeno il 20%. Questi risultati hanno trovato un'ulteriore conferma nell'esperienza quotidiana di 1800 Comuni italiani e di 3500 municipalità europee, per un totale di 15 milioni di cittadini, che utilizzano i sacchetti in Mater-Bi® per la raccolta dei rifiuti organici.

http://www.metamorfosi.info/infodetail.asp?infoid=4168 13/12/2007 Bioplastica per la gestione dei rifiuti

Meno inquinamento, meno rifiuti: sono questi i risultati concreti del progetto Biomass e del Sistema MaterBi , che Novamont presenta oggi a Genova in occasione di Comuni Ricicloni. 19 tonnellate in meno di rifiuti da conferire in discarica, con un risparmio di 4,75 tonnellate di CO2: un risultato importante per una regione come la Liguria, dove il corretto smaltimento dei rifiuti ha implicazione economiche ed ambientali di rilievo. La Liguria ha partecipato al Life BIOMASS, il progetto pilota dell'UE per la riduzione dei rifiuti, promosso sul territorio dal Cersaa (Centro regionale di sperimentazione ed assistenza agricola), che ha visto la distribuzione da parte di Novamont di 130.000 vasi, 100.000 mq di telo per la pacciamatura, 270.000 kit da ristorazione, tutti in Mater-Bi®. Il progetto BIOMASS ha dimostrato che la bioplastica è una soluzione ecosostenibile , il cui utilizzo potrebbe essere esteso anche al settore del turismo con la distribuzione di kit per la ristorazione in occasione di sagre, feste, self-service, ecc. Nel 2006, in Italia, l'incremento delle stoviglie usa e getta, in plastica tradizionale, è stato del 6.3% rispetto al 2005, raggiungendo quota 378 milioni di coperti in plastica non biodegradabile, con conseguente produzione di rifiuti non riciclabili e spesso eterogenei destinati alla discarica o all'inceneritore. Da uno studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto da Novamont è emerso che l'utilizzo di 1.000 coperti in Mater-Bi® avviati ad un corretto compostaggio comporta una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 38 kg. Si calcola che se i 378 milioni di coperti usa e getta fossero stati in Mater-Bi® e poi compostati, la riduzione delle emissioni di CO2 sarebbe stata pari a 14.364 tonnellate, pari alla quantità di CO2 prodotta in media da circa 146 mila viaggi in auto da Milano a Roma. In agricoltura l'introduzione su larga scala dei teli in Mater-Bi® per la pacciamatura apporterebbe grandi benefici per l'ambiente. Se l'uso di questo tipo di telo fosse applicato dovunque a 2 colture tipiche italiane, la lattuga e il pomodoro, si risparmierebbero 32.400 tonnellate di plastica, 84.000 tonnellate di gas effetto serra ed il 60% di energia. Fra i vantaggi derivanti dall'utilizzo dei prodotti in Mater-Bi®, anche una diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra, una riduzione del consumo di energia e di risorse non rinnovabili, biodegradabilità e compostabilità ai sensi della norma italiana UNI10785. Queste caratteristiche consentono di completare un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti. Novamont presenta oggi anche il Sistema Mater-Bi, un percorso globale per una corretta gestione dei rifiuti: dalla pattumiera al sacchetto per la raccolta dell'umido, dallo shopper alla stoviglia monouso. Quindici anni di ricerca e sviluppo, in partnership con municipalità, consorzi e operatori della raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, hanno infatti permesso di mettere a punto un sistema integrato in grado di ottimizzare le filiere e rendere molto efficiente l'avvio al compostaggio di qualità della frazione organica dei rifiuti solidi urbani. Il nuovo Sistema Mater-Bi parte dalla raccolta differenziata domestica attraverso l'utilizzo del sistema areato sviluppato da Novamont, che è composto da una pattumierina areata e sacchetto in Mater-Bi® traspirante e biodegradabile. Il sistema aerato incrementa i vantaggi a favore del cittadino in termini di performance del prodotto e della tutela ambientale, garantendo la riduzione significativa dei cattivi odori e del percolato grazie all'evaporazione del vapore acqueo e alla continua aerazione. Il sacchetto incrementa la propria resistenza meccanica, riducendo le lacerazioni e le rotture, mentre aumenta l'intercettazione della matrice organica in quanto la raccolta dell'umido diventa più semplice e comoda. Il rifiuto, continuamente areato, perde in media il 20% del proprio peso in 5 giorni senza intaccare le percentuali di raccolta differenziata in quanto i conferimenti sono maggiori. Inoltre, laddove sia possibile, il sistema areato permette di riorganizzare i turni di raccolta della frazione organica, passando da quelli trisettimanali a quelli bisettimanali. Il percorso prosegue, quindi, nei negozi e nelle grandi catene di distribuzione con gli shopper in Mater-Bi, completamente biodegradabili e compostabili che possono essere riutilizzati dall'utente per la raccolta differenziata della frazione organica domestica. Infine, l'ultima tappa del sistema è rappresentata dalla gestione dei grandi eventi, delle feste popolari e delle mense scolastiche tramite la fornitura di stoviglie monouso in Mater-Bi. L'adozione del sistema Mater-Bi permette alle municipalità di migliorare le intercettazioni di materiale organico, di diminuire la produzione di rifiuti dovuta all'utilizzo di sacchetti e stoviglie non biodegradabili e di ridurre le emissioni di CO2 rilasciate in atmosfera. Ogni kg di sostanza organica avviata ad un corretto compostaggio permette infatti di risparmiare circa 250 gr di CO2. La purezza delle raccolte della frazione organica (scarti di cucina e sfalci da giardino) ha toccato la soglia del 98%, mentre il risparmio sui costi di trattamento della matrice organica, secondo una ricerca dell'Arpav-Studio sul compostaggio 2004, è stato di almeno il 20%. Questi risultati hanno trovato un'ulteriore conferma nell'esperienza quotidiana di 1800 Comuni italiani e di 3500 municipalità europee, per un totale di 15 milioni di cittadini, che utilizzano i sacchetti in Mater-Bi® per la raccolta dei rifiuti organici.

Fonte: Agenzie di stampa

http://www.lanuovaecologia.it/rifiuti/politiche/8780.php MENO RIFIUTI CON LA BIOPLASTICA È l’obiettivo di Life Biomass, progetto dell’Unione Europea promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola. Tre anni di lavoro hanno permesso di ridurre di 19 tonnellate i rifiuti grazie all’utilizzo di 130mila vasi, 100mila mq di telo da pacciamatura, 270mila kit da ristorazione (forniti da Novamont, madre del MaterBi), tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. Coinvolti due settori economici tipici del territorio ligure: il turismo, dalla ristorazione agli stabilimenti balneari e l’agricoltura, dalle piante ornamentali alle orticolture. http://beppegrillo.meetup.com/339/messages/boards/thread/29 72014/40 Dal numero 224 di Terranuova di Gennaio2008: Prove di Bioplastica in Liguria

100 mila vasi, 100 mila metri quadri di telo da pacciamatura, 270 mila kit da ristorazione, tutto in plastica Mater-Bi biodegradabile e compostabile. E' questo il cuore di "Life Biomass", progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti in due settori tipici dell'economia ligure: agricoltura e turismo; insieme alle istituzioni locali e a Novamont, produttrice del Mater-Bi. Per tre anni è stata utilizzata la bioplastica al posto della plastica tradizionale, con un risultato importante: 19 tonnellate in meno di rifiuti da smaltire in discarica e da incenerire, con conseguente risparmio in termini di energia ed emissioni di CO2, e di riduzione dell'impatto ambientale del 50/60 %. Vantaggi anche sul fronte dei costi per le minori spese di smaltimento (http://www.metamorfos... )

http://www.tecnologiaindustriale.it/Articoli/Sistema_mater- bi_un_nuovo_percorSo_per_la_gestione_dei_rifiuti_.aspx

Sistema mater-bi: un nuovo percorSo per la gestione dei rifiuti

CHIMICA-PLASTICA Online dal 13.05.2008 - tratto da Plast NUM 1_GENNAIO 2008 - pagina 26

In occasione della manifestazione "Comuni Ricicloni Liguia", che si è svolta a Genova, presso la Sala Direzione della Regione Liguria, Novamont ha promosso il progetto europeo Biomass e presenta un nuovo percorso per una corretta gestione dei rifiuti al fine di sostenere attivamente le politiche ambientali locali, dimostrando concretamente i vantaggi economici e sociali che derivano da un intelligente sistema di recupero dei materiali. Quindici anni di ricerca e sviluppo, in partnership con municipalità, consorzi e operatori della raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, hanno infatti permesso di mettere a punto un sistema integrato in grado di ottimizzare le filiere e rendere molto efficiente l'avvio al compostaggio di qualità della frazione organica dei rifiuti solidi urbani. Il nuovo sistema Mater-Bi parte dalla raccolta differenziata domestica attraverso l'utilizzo del sistema areato sviluppato da Novamont, che è composto da una pattumierina aerata e sacchetto in Mater-Bi traspirante e biodegradabile. Il sistema aerato incrementa i vantaggi a favore del cittadino in termini di performance del prodotto e della tutela ambientale, garantendo la riduzione significativa dei cattivi odori e del percolato grazie all'evaporazione del vapore acqueo e alla continua aerazione. Il sacchetto incrementa la propria resistenza meccanica, riducendo le lacerazioni e le rotture, mentre aumenta l'intercettazione della matrice organica in quanto la raccolta dell'umido diventa più semplice e comoda. Il rifiuto, continuamente areato, perde in media il 20% del proprio peso in 5 giorni senza intaccare le percentuali di raccolta differenziata in quanto i conferimenti sono maggiori. Inoltre, laddove sia possibile, il sistema areato permette di riorganizzare i turni di raccolta della frazione organica, passando da quelli trisettimanali a quelli bisettimanali. Il percorso prosegue, quindi, nei negozi e nelle grandi catene di distribuzione con gli shopper in Mater- Bi, completamente biodegradabili e compostabili che possono essere riutilizzati dall'utente per la raccolta differenziata della frazione organica domestica. Infine, l'ultima tappa del sistema è rappresentata dalla gestione dei grandi eventi, delle feste popolari e delle mense scolastiche tramite la fornitura di stoviglie monouso in Mater-Bi. L'adozione del sistema Mater-Bi permette alle municipalità di migliorare le intercettazioni di materiale organico, di diminuire la produzione di rifiuti dovuta all'utilizzo di sacchetti e stoviglie non biodegradabili e di ridurre le emissioni di CO rilasciate in atmosfera. Ogni chilogrammo di sostanza organica avviata ad un corretto compostaggio permette infatti di risparmiare circa 250 grammi di CO La purezza delle raccolte della frazione organica (scarti di cucina e sfalci da giardino) ha toccato la soglia del 98%, mentre il risparmio sui costi di trattamento della matrice organica, secondo una ricerca dell'Arpav-Studio sul compostaggio 2004, è stato di almeno il 20%. Questi risultati hanno trovato un'ulteriore conferma nell'esperienza quotidiana di 1800 Comuni italiani e di 3500 municipalità europee, per un totale di 15 milioni di cittadini, che utilizzano i sacchetti in Mater- Bi per la raccolta dei rifiuti organici. Recentemente la Liguria si è dimostrata molto sensibile al problema del corretto smaltimento dei rifiuti. Ha infatti aderito al Life Biomass, il progetto pilota dell'UE per la riduzione dei rifiuti, promosso sul territorio dal Cersaa (Centro regionale di sperimentazione ed assistenza agricola), che ha visto la distribuzione di 130.000 vasi, 100.000 metri quadrati di telo per la pacciamatura, 270.000 kit da ristorazione, tutti in Mater-Bi. Il risultato sono state 19 tonnellate in meno di rifiuti da conferire in discarica, con un risparmio di 4,75 tonnellate di CO 2 sarebbe stata pari a 14.364 tonnellate, pari alla quantità di CO Il progetto Biomass ha dimostrato che la bioplastica è una soluzione ecosostenibile, il cui utilizzo potrebbe essere esteso anche al settore del turismo con la distribuzione di kit per la ristorazione in occasione di sagre, feste, selfservice ecc selfservice, ecc. Nel 2006, in Italia, l'incremento delle stoviglie usa e getta, in plastica tradizionale, è stato del 6.3% rispetto al 2005, raggiungendo quota 378 milioni di coperti in plastica non biodegradabile, con conseguente produzione di rifiuti non riciclabili e spesso eterogenei destinati alla discarica o all'inceneritore. Da uno studio LCA (Life Cycle Assessment) condotto da Novamont è emerso che l'utilizzo di 1.000 coperti in MaterBi avviati ad un corretto compostaggio comporta una riduzione delle emissioni di CO pari a circa 38 chilogrammi. Si calcola che se i 378 milioni di coperti usa e getta fossero stati in Mater-Bi e poi compostati, la riduzione delle emissioni di CO dotta in media da circa 146 mila viaggi in auto da Milano a Roma. In agricoltura l'introduzione su larga scala dei teli in Mater-Bi per la pacciamatura apporterebbe grandi benefici per l'ambiente. Se estendessimo questo tipo di telo a 2 colture tipiche italiane, la lattuga e il pomodoro, si risparmie- rebbero 32.400 tonnellate di plastica, 84.000 tonnellate di gas effetto serra ed il 60% di energia. Fra i vantaggi derivanti dall'utilizzo dei prodotti in Mater-Bi, anche una diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra, una riduzione del consumo di energia e di risorse non rinnovabili, bio- degradabilità e compostabilità ai sensi della norma italiana UNI10785. Queste caratteristiche consentono di completare un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti.

http://quibioblog.blogspot.com/2005_09_01_archive.html 05 settembre 2005 Biodegradabile o no? Celle Ligure passa all' azione... IL MAIS SALVA DAL CARO PETROLIO Viene da Albenga una risposta ai record dell’oro nero La risposta al caro petrolio? È tutta racchiusa nei chicchi dorati di una pannocchia di mais. Per combattere inquinamento e carovita Giovanni Minuto, direttore del centro di sperimentazione e assistenza agricola di Albenga, non ha avuto dubbi.La risposta non era nel mercato borsistico, tra tori e oscillazioni del prezzo al barile dell'oro nero, ma nella natura. In quel granturco dorato che diventa popcorn nei cinema estivi. Ma opportunamente trattato a temperature di 1200 gradi si trasforma in amido termoplastico, un elemento assolutamente biodegradabile.Dall'idea si è passati all'azione. Sui banconi di bar e fiere della riviera di ponente quest'anno appariranno 100.000 coperti di mais. Sì. Posate, bicchieri, piatti tutti all'amido termoplastico. Sono bianchi come la plastica, e costano poco di più, ma si riciclano senza problemi. Anche le mense delle scuole non saranno esentate da questa sperimentazione. Celle Ligure darà da mangiare ai suoi studenti su questi stessi piatti «al mais». Mais che naturalmente non è ogm.«L'amido termoplastico è l'anello mancante che lega il settore turistico a quello agricolo, all'insegna del biodegradabile-sostiene Minuto- Un tentativo di porre un freno all'inquinamento ambientale prodotto dal settore turistico ma anche da quello agricolo, con una risposta naturale». È sì. Perché la plastica è utilizzata anche in agricoltura con danni ambientali e costi notevoli. La pacciamatura ne è un esempio. Il terreno viene coperto con polietilene per ridurre le erbe infestanti.Questi fogli di plastica nera devono poi essere smaltiti in apposite discariche, con alti costi. E, in parte, vengono frantumati nel terreno, con danni biologici evidenti. Quest'anno ad Albenga, capofila del progetto europeo Life biomass per le strategie sostenibili per l'ambiente, grazie all'idea di Minuto sono s! tati ste si teli al mais, teli di amido termoplastico, che potranno essere fresati nel terreno, perfettamente biodegradabili. L'idea è stata estesa anche ai vasetti. I cento milioni di piantine che tutti gli anni partono dalla piana d'Albenga verso il Nord Europa, di fatto sono centomila vasetti di plastica che creano inquinamento. Adesso saranno sempre a base di amido termoplastico biodegradabile. Vasetti di mais. «Il progetto è di livello europeo e ci auguriamo che le industrie recepiscano queste esigenze di creare materiali biodegradabili. Nel frattempo lavoriamo con l'Università di Torino, con il centro di competenza Agrinova, per esportare queste idee nei paesi più a rischio inquinamento, dalla Cina alla Romania». 05/09/2005 fonte http://www.greenplanet.net

http://www.greenplanet.net/content/view/19864/208/ Friday 21 September 2007 Presentati oggi ad Albenga i risultati del progetto Biomass: 19 tonnellate di rifiuti in meno. Le imprese liguri più competitive grazie alla qualità ambientale dei loro prodotti.

Albenga, 21 settembre 2007 - Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E' questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell'ambiente: il turismo e l'agricoltura. L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile.

Turismo: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l'ambiente Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). del flusso turistico della provincia di Savona, circa La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi® e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch'essi in Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera.

Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca. hl'ddflbddbll Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti' all'uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione ammendante. Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili.

http://www.ponentenotizie.it/articolo_ambiente.asp?id_art=991 9 Progetto Life-Biomass

19/09/2007 - 12.27 ALBENGA Campagna di sensibilizzazione per l'utilizzo di materiali biodegradabili in agricoltura e turismo Il 21 settembre 2007, alle ore 10.30, presso il CeRSAA di Albenga (Regione Rollo, 98), si svolgerà un incontro che avrà in esame lo sviluppo del progetto LIFE – Biomass (LIFE04 ENV/IT/463 BIOMASS). Saranno presenti: Walter Cortellini (membro Commissione Europea), Sandro Angiolini (Astrale Timesis), Giancarlo Grasso (Presidente CCIAA di Savona), Pierluigi Revetria, Giovanni Minuto, Andrea Minuto, Andrea Bogliolo, Raffaella Ravera, Gianvittorio Delfino (membri CeRSAA). Il programma LIFE è lo strumento finanziario per l’ambiente istituito nel 1992 con il Regolamento (CEE) n. 1973/92 adottato dal Parlamento e dal Consiglio europeo. LIFE cofinanzia azioni a favore dell’ambiente nell’Unione Europea ed in alcuni Paesi terzi: nei Paesi che si affacciano nel Mediterraneo e nel Baltico, nonché nei Paesi dell’Europa centrale e orientale. L’obiettivo generale di LIFE – Ambiente è quello di contribuire allo sviluppo di tecniche e metodi innovativi in materia di ambiente con il cofinanziamento di progetti dimostrativi. Il progetto “MATERIALI BIODEGRADABILI PER L’AGRICOLTURA E IL TURISMO” (BIOMASS), che viene realizzato con il sostegno finanziario della Comunità Europea, si pone importanti obiettivi “ambientali” mediante la realizzazione di attività di alto profilo da realizzarsi con la qualificata partecipazione di sei partner. Il progetto ha avuto una durata triennale (dal 2004 al 2007); i partner, oltre al Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola della CCIAA di Savona, capofila del progetto, sono stati: l’Associazione Bagni Marini della provincia di Savona, il Comune di Celle Ligure, la Cooperativa Fratellanza Agricola, la Cooperativa l’Ortofrutticola, la Novamont e la Regione Liguria. Le attività messe in campo sono state finalizzate ad illustrare e a dimostrare le possibilità di impiego di materie prime biodegradabili (già sviluppate e dimostratesi applicabili sia al settore agricolo che al comparto turistico) in una regione europea, la Liguria, altamente rappresentativa nel Mediterraneo della convivenza tra agricoltura e turismo. I principi che governano il progetto sono un’agricoltura sostenibile e biologica ed un turismo sostenibile. Il progetto è basato sulla trasformazione industriale dell’amido di mais, da materiale di riserva (contenuto nei tessuti e nei semi per lo sviluppo delle piante), a materia prima per la realizzazione di vari manufatti. La combinazione di agricoltura e turismo nel progetto rispecchia quanto comunemente accade in Liguria, come nelle numerose regioni europee che si affacciano sul Mediterraneo, dove il ruolo dell’agricoltura e del turismo rappresentano un elemento importante di riequilibrio economico, territoriale e sociale. Appuntamenti: Ore 10.30 – Riunione plenaria con tutti i partners del progetto, illustrazione dettagliata delle azioni svolte da ciascun partner. Presentazione della brochure divulgativa finale e del DVD interattivo. Ripresa televisiva dell’incontro. Ore 11.30 – Conferenza stampa. Ore 12.00 – Visita alle attività dimostrative in corso (CeRSAA, o Ortofrutticola) Ore 13.30 – Buffet Bio presso Bagni Olimpia (Savona) Ore 15.00 – Visita alle attività dimostrative in corso, turismo Celle Ligure (Celle Ligure) Ore 16.00 – Chiusura dell’incontro (Celle Ligure) Per informazioni, rivolgersi direttamente a CeRSAA Albenga: Regione Rollo, 98 – Tel. e fax 0182.554949 – 0182.50712

di Redazione http://lnx.pueblounido.it/?m=200709 La Liguria sperimenta le bioplastiche….Opportunità da turismo e agricoltura nell’ambito del progetto Life Biomass. Sabato 29 Settembre 2007 Sono stati presentati nei giorni scorsi i primi risultati ottenuti in Liguria nell’ambito del progetto pilota europeo Life Biomass, per la riduzione dei rifiuti. L’implementazione del piano sul territorio ligure è stata curata da Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola, in collaborazione con la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche e il produttore di biopolimeri Novamont. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione, costituiti da piatti, bicchieri e posate, ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera e alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra.Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch’essi in Mater-Bi. Attraverso questa azione si stima siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, equivalenti a 2,25 tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera. L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha interessato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura. Nell’ambito del progetto Biomass sono stati prodotti e distribuiti 130mila vasi compostabili in Mater- Bi.I vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa – spiega in una nota il Cersaa - Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, poco graditi, quando non vietati come in Svizzera e Danimarca.Ha riscosso un buon successo anche l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Oltre 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio, divenuta competitiva anche in termini economici. “Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito separatamente (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro – affermano i promotori del progetto - Con il telo biodegradabile, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché il film si degrada completamente da solo e in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante”. Vantaggioso in tal senso è anche il basso spessore del film, 15µm contro i 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni. Si è così arrivati al risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili da avviare allo smaltimento.

Pubblicato in Ambiente, economia | Nessun commento »

http://www.polimerica.it/modules.php?name=News&file=print&s id=4362 La Liguria sperimenta le bioplastiche Data: 28 settembre 2007 @ 09:28:35 CEST Argomento: Rifiuti e Ambiente Opportunità da turismo e agricoltura nell'ambito del progetto Life Biomass. Sono stati presentati nei giorni scorsi i primi risultati ottenuti in Liguria nell'ambito del progetto pilota europeo Life Biomass, per la riduzione dei rifiuti. L'implementazione del piano sul territorio ligure è stata curata da Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola, in collaborazione con la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche e il produttore di biopolimeri Novamont. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione, costituiti da piatti, bicchieri e posate, ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera e alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra.

Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch’essi in Mater-Bi. Attraverso questa azione si stima siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, equivalenti a 2,25 tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera. L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha interessato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura. Nell'ambito del progetto Biomass sono stati prodotti e distribuiti 130mila vasi compostabili in Mater-Bi.

I vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa – spiega in una nota il Cersaa - Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, poco graditi, quando non vietati come in Svizzera e Danimarca.

Ha riscosso un buon successo anche l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Oltre 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio, divenuta competitiva anche in termini economici. “Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito separatamente (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro – affermano i promotori del progetto - Con il telo biodegradabile, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché il film si degrada completamente da solo e in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante”.

Vantaggioso in tal senso è anche il basso spessore del film, 15µm contro i 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni.

Si è così arrivati al risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili da avviare allo smaltimento.

http://www.vglobale.it/NewsRoom/index.php?News=3605 Presentati ad Albenga (Savona) i risultati del progetto Life Biomass e la plastica non è più un problema

19 tonnellate di rifiuti in meno, turismo e agricoltura respirano. La bioplastica vince in Liguria. Le imprese più competitive grazie alla qualità ambientale dei loro prodotti

Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. È questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell'ambiente: il turismo e l'agricoltura. L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi, plastica biodegradabile e compostabile.

Turismo: piatti e posate in Mater-Bi per salvaguardare l'ambiente

Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch'essi in Mater-Bi. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera.

Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio

L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca. Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono «convertiti» all'uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione ammendante. Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili.

(Fonte Agenzia Metamorfosi)

(21 Settembre 2007) http://www.asti.coldiretti.it/dalla-bioplastica-ottenuta-dal-mais- un-concreto-aiuto-per-l- ambiente.aspx?KeyPub=GP_CD_ASTI_PROVINCIALE%7C1078230 4&Cod_Oggetto=12813936&subskintype=Detail N.226 - 19/03/2008 DALLA BIOPLASTICA OTTENUTA DAL MAIS UN CONCRETO AIUTO PER L'AMBIENTE

La plastica, avendo oltrepassato il secolo di vita, si può già definire un’invenzione “antiquata”, anche se fu per molti aspetti rivoluzionaria. Si sta lavorando da tempo a livello mondiale per limitarne l’utilizzo, per due ragioni principali: ridurre, ed in prospettiva eliminare, l’inquinamento ambientale che i suoi molteplici utilizzi producono ed evitare l’impiego del petrolio, che è la sua principale materia prima, sempre più caro e destinato a non essere più disponibile nel giro di pochi decenni. Il seminario sul tema “Il contributo delle bioplastiche allo sviluppo sostenibile”, organizzato martedì 18 marzo da Coldiretti Asti, ha sviluppato interessanti argomenti che dimostrano i notevoli campi di intervento di queste applicazioni nel settore agricolo e nella vita di tutti i giorni per la quasi totalità delle persone e delle attività produttive. Gli astigiani conoscono già da tempo direttamente la bioplastica, utilizzando regolarmente il “Mater-Bi”, ovvero i sacchetti che derivano dall’amido di mais, completamente degradabili e “compostabili”, tramite i quali la raccolta differenziata consente lo smaltimento ottimale dei rifiuti umidi presso l’impianto di San Damiano d’Asti. Come ha spiegato nel suo intervento Sara Guerrini, della società Novamont di Novara, che detiene il brevetto e la produzione del Mater-Bi, l’innovativo materiale sta conquistando sempre più spazi di utilizzo nei vari settori, dalle posate usa e getta, ai sacchetti per la spesa (shopper), tessuti, giocattoli, addirittura pneumatici. L’azienda ha i laboratori di ricerca a Novara ed unico stabilimento di produzione a Terni. Sempre per la Novamont, Floriana Ranghino ha poi illustrato i materiali bioedegradabili in agricoltura: metodologie di impiego, risultati ed esperienze”. Applicazione già sperimentate con successo negli ultimi anni, come testimoniato dal videofilmato riferito al Progetto Life-Biomass, proposto da Giovanni Minuto del CERSAA di Alberga, che ha anche ricordato, in campo turistico, l’importanza di poter disporre di piatti, bicchieri e posate usa e getta biodegrabili nei tanti utilizzi di manifestazioni enogastronomiche e nella ristorazione collettiva. La Regione Piemonte, come ricordato da Paolo Guercio, dirigente del servizio Agricoltura della Provincia di Asti, ha inserito nel Programma di Sviluppo rurale la possibilità di ottenere contributi aggiuntivi pari a 120 euro per ettaro, per le aziende agricole che utilizzano la bioplastica per la “pacciamatura”, ovvero la copertura del terreno con teli bioplastici che impediscono il proliferare di piante infestanti nelle colture. Argomento trattato, nella sua approfondita relazione, da Michele Baudino del CRESO, sezione orticola di Cuneo. Come ha spiegato il coordinatore dei tecnici di Coldiretti Asti, Antonio Bagnulo: “il grande vantaggio del telo in bioplastica è che non va rimosso una volta collocato, ma si decompone, formando humus per le successive coltivazioni. In precedenza la plastica tradizionale andava rimossa e smaltita. Il biotelo è per queste ragioni già molto utilizzato da orticoltori, vivaisti e viticoltori”. E’ normale, in presenza di queste caratteristiche, che l’agricoltura guardi con molto interesse agli sviluppi nell’utilizzo di questo materiale innovativo e non inquinante, per questo, come ha ricordato il direttore Coldiretti Asti Luigi Zepponi: “Coldiretti sta collaborando con Novamont in diverse zone del territorio, contando che nel prossimo futuro possa aumentare la richiesta di mais, grazie alle bio-raffinerie per produrre la bioplastica”. Dal 2010, secondo la legge già promulgata, sacchetti ed imballaggi di plastica tradizionale saranno infatti definitivamente messi al bando, a favore di materiali interamente biodegradabili, con benefici per l’ambiente che è facile pronosticare. Un pro-memoria su quello che sarà il nostro rapporto sempre più stretto con la bioplastica nei prossimi anni, è stato consegnato al pubblico del seminario sotto forma di una borsa per la spesa biodegrabile, un sacchetto di compost di qualità realizzato da Gaia S.p.A. nell’impianto di San Damiano ed un CD che illustra le numerose applicazioni già sperimentate con successo.

Stampa contatta: [email protected] Federazione Provinciale Coldiretti Asti C.so F. Cavallotti, 41 - 14100 ASTI Tel. +39.0141.380400- Fax +39.0141.355138

http://www.ecomondo.it/pagine/rim- extrapola.asp?DATA=08/10/2007 Meno rifiuti con la bioplastica Meno rifiuti con la plastica biodegradabile. E' questo l'obiettivo di Life Biomass, progetto dell'Unione Europea promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola. I risultati dopo tre anni di lavoro hanno permesso di ridurre di 19 tonnellate i rifiuti grazie all'utilizzo di 130 mila vasi, 100 mila metri quadri di telo da pacciamatura, 270 mila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili... EcoSportello - 01/10/2007 www.greenplanet.net/index2.php?option=com_content&do_pdf= 1&id=19864 TURISMO E AGRICOLTURA, LA BIOPLASTICA VINCE IN LIGURIA Friday 21 September 2007 Presentati oggi ad Albenga i risultati del progetto Biomass: 19 tonnellate di rifiuti in meno. Le imprese liguri più competitive grazie alla qualità ambientale dei loro prodotti.

Albenga, 21 settembre 2007 - Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E' questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell'ambiente: il turismo e l'agricoltura. L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile.

Turismo: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l'ambiente Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). del flusso turistico della provincia di Savona, circa La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi® e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch'essi in Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera.

Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe Greenplanet.net - La rete del biologico su internet dal 1995 http://www.greenplanet.net Realizzato da Greenplanet.net Generata: 24 May, 2008, 11:06 infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno.

Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca.

Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti' all'uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione ammendante.

Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili.

Greenplanet.net - La rete del biologico su internet dal 1995 http://www.greenplanet.net Realizzato da Greenplanet.net Generata: 24 May, 2008, 11:06

http://www.acquistiverdi.it/content/view/1232/24/ giovedì 18 ottobre 2007 Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E' questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell'ambiente: il turismo e l'agricoltura. L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile.

Turismo: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l'ambiente Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi® e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch'essi in Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera.

Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca. Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono 'convertiti' all'uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione ammendante. Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili.

http://www.marcoboschini.it/?p=702 « Fattorie a tavola Salva il museo! » Mater sì!

Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E’ questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. L’iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi, plastica biodegradabile e compostabile. Turismo: piatti e posate in Mater-Bi per salvaguardare l’ambiente Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch’essi in Mater-Bi. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera. Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca. Un successo ancora maggiore ha riscosso l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante. Un ulteriore vantaggio per l’ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili. www.acquistiverdi.it Questo articolo è stato pubblicato Martedì, 23 Ottobre 2007 alle 10:03 nella categoria Rifiuti. Puoi seguire i commenti a questo articolo tramite il feed RSS 2.0. Puoi inviare un commento, ma non puoi effettuare trackback. 1 Commento a “Mater sì!” 1. Anna scrive: 2 Dicembre 2007 alle 22:19 Finalmente, che bella notizia. Da Ligure sono assolutamente contenta che ciò avvenga nella mia regione, spero che questo possa contagiare tutte le altre regioni d’Italia.

http://www.rinnovabili.it/la-plastica-amica-dellambiente Roma, 9 novembre 07 Esperienza pilota in Liguria La plastica amica dell’ambiente di Giacomo Di Nora

Nell’ambito del programma europeo LIFE, istituito nel 1992 per finanziare progetti innovativi per l’ambiente, la Liguria presenta i risultati di tre anni di sperimentazione sulle plastiche ecologiche. Risultati che vanno oltre le più rosee previsioni per un progetto innovativo che si presenta, fin da subito, conveniente anche in termini economici

Si è da poco conclusa in Liguria un’esperienza pilota coordinata dal Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) e cofinanziata dall’Unione Europea; “LIFE04 ENV/IT/463 Biodegradable materials for sustainable agriculture and tourism” è il suo nome, ma è comunemente conosciuta come “Progetto BIOMASS”. L’iniziativa, di durata triennale (ottobre 2004 – ottobre 2007) ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure (ma anche dell’intera penisola) e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. Partner fondamentale del progetto l’italianissima Novamont Spa, azienda con sede a Novara e stabilimenti produttivi a Terni, che ha ideato e sperimentato il proprio prodotto denominato “Mater-Bi”, plastica al 100% biodegradabile e compostabile. Il materiale è tecnicamente definito come un “amido termoplastico”, ottenuto quindi a partire da amido con eventuale aggiunta di cellulosa; il risultato che si ottiene dopo le opportune lavorazioni è un materiale flessibile ma resistente al tempo stesso, e soprattutto completamente biodegradabile. La sperimentazione nel settore turistico ha riguardato l’utilizzo di stoviglie ecologiche in sostituzione delle comuni stoviglie in polistirolo e polietilene. La popolazione della Liguria quintuplica ad ogni avvento dell’estate; e con essa i rifiuti, costituiti al 90% da plastica (prevalentemente piatti, posate e bicchieri) la quale rappresenta quindi uno dei maggiori fattori impattanti sull’ambiente. Il CeRSAA ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione. Le stoviglie biodegradabili sono inoltre state utilizzate nelle sagre della zona, intercettando così circa 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona, pari a 200mila persone. L’iniziativa ha coinvolto anche le mense scolastiche, specificatamente quelle di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra. Parallelamente una serie di incontri divulgativi ha permesso a oltre 500 studenti di conoscere ed approfondire il ciclo di produzione del Mater-Bi ed il processo di compostaggio. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera, a cui si aggiunge l’enorme vantaggio derivante dall’assenza di materiale plastico nell’ambiente.

L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti: i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno. Nell’ambito del progetto BIOMASS sono stati messi in produzione e distribuiti circa 130mila vasi in Mater-Bi, completamente compostabili. Basta considerare che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa; se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò equivale ad esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, ed in alcuni Paesi, come Svizzera e Danimarca, addirittura proibiti dalla normativa nazionale. Ancora maggiore il successo riscosso dal film biodegradabile utilizzato in agricoltura per eseguire la cosiddetta pacciamatura; la competitività del prodotto in termini economici ha permesso di convertire più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto era stato previsto inizialmente.

Il tradizionale telo in polietilene deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con l’innovativo telo, invece, a fronte di un costo che va dai 700 ai 900 euro per ettaro, a fine coltura è sufficiente una semplice fresatura, in quanto il materiale di cui è composto si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un’azione

ammendante. Un ulteriore vantaggio per l’ambiente è il basso spessore del film, 15 µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili. Il risultato appare immediatamente replicabile su scala più ampia; se immaginiamo di estendere l’utilizzo di questa tipologia di telo a due delle colture tipicamente italiane, quali lattuga e pomodoro, ne viene fuori un risparmio di circa 32.400 tonnellate di plastica, pari a

http://aiab.it/home/bioedicola/ban/archivio_biogricultura_notizi e/2007/38/quale_agricoltura/italia/20071025172837_13 Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. È questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati di recente ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. L’iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Un successo ancora maggiore ha riscosso l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. (Comunicato Stampa Novamont)

www.provincia.savona.it/temi/ambiente04/sportello_energia/doc /news13.pdf PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO ALLA TUTELA AMBIENTALE SERVIZIO: AMBIENTE Newsletter Anno I n. 13 - 8.11.2007 EDITORIALE: nuova rubrica nella newsletter In Giappone, nello sport nazionale, il sumo, un punteggio molto alto è dato allo spirito combattivo: vengono assegnati vari premi, ma la coppa più grande è conferita a chi perde. La filosofia orientale, in questo caso, ci insegna che non conta sempre necessariamente raggiungere l’obiettivo, bensì importante è lo sforzo che le persone ci mettono e la direzione verso cui tendono. La nostra newsletter , che partecipava al concorso “Comunicare on line” nell’edizione COM-PA 2007 non ha vinto (oggi la premiazione dei primi tre classificati, ai quali vanno i nostri complimenti: http://www.compa.it/index.html?sec=10571&lang=1&idc=30), ma siamo orgogliosi di aver partecipato insieme ad altri 63 Enti, impegnati su vari fronti nell’ambito della comunicazione istituzionale. Il nostro sforzo, in questi mesi di lavoro, è stato ugualmente riconosciuto: con l’aumento del numero di iscritti alla newsletter e con la segnalazione da parte dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale sul proprio sito ufficiale: http://www.compubblica.it/index.html?area=6&dettaglio=Y&id_menu=1011&template=news.html e sulla newsletter settimanale “Comunicatori pubblici”: http://newsletter.comunicatoripubblici.it/newsletter//arc.html?cid=53489876M&mid=274805069T&pi d=3775299032R&uid=40221&exid=104 Motivati più che mai nel migliorare la newsletter, a partire da questo numero troverete una nuova rubrica, dal titolo: “Notizie dal settimo continente”. Si tratta di uno spazio dedicato agli eco-sportelli conosciuti a Ferrara, con i quali stiamo intraprendendo un percorso, che speriamo ci porterà lontano. Dott. Ing. Enrico Paliotto – Assessore alla Tutela Ambientale Dott. Ing. Vincenzo Gareri – Dirigente Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale CONCORSI: Giovani talenti dell’energia sostenibile Si terrà all’interno della fiera “Energethica” dal 6 all’8 marzo 2008 a Genova, la premiazione del concorso rivolto a candidati con età inferiore ai 35 anni per progetti riguardanti lo sviluppo sostenibile. Il bando dovrebbe uscire a breve. Per farvi un’idea del concorso, potete visitare il sito di Energethica, in attesa di aggiornamenti: http://www.energethica.it/Premio_home.htm FIERE: World Energy Congress 2007, Roma Dall’11 al 15 novembre si terrà il XX World Energy Congress presso la Nuova Fiera di Roma. Si tratta del Congresso mondiale dell’energia che in cifre prevede: ottanta eventi, trecento aziende presenti e 3.500 delegati da tutto il mondo. In particolare, per il 13 novembre è fissato il Ministerial Forum al quale parteciperanno Ministri di vari Stati, fra cui Algeria, Cina, India e Russia. Per maggiori informazioni: http://www.rome2007.it/Congress/Congress.asp EVENTI: Sportello Energia a Genova per la settimana UNESCO e Convegno nazionale sugli orti didattici a Cesena Sabato 10 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, nell’ambito della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile dal titolo Alt ai cambiamenti climatici: come ridurre le nostre emissioni di CO2! il nostro Sportello Energia sarà presente nella Loggia dei Banchi a Genova. L’evento è a cura del Centro di Educazione al Consumo Sostenibile (che ringraziamo per averci invitato), promosso da Regione Liguria e ARPAL, insieme a Istituto Nazionale di Bioarchitettura, Legambiente, WWF, Rete Lilliput, ARE Liguria, Università di Genova e i Centri di Educazione Ambientali liguri. Sito UNESCO: http://www.unescodess.it/iniziative/eventi/settimana_educazione_sviluppo_sostenibile/programma/ regioni/liguria Vi segnaliamo inoltre che sabato 10 novembre si terrà a Cesena, presso l’Ecoistituto, in località Molino di Cento, il quarto convegno nazionale sugli orti scolastici. In Italia sono circa 120 gli insegnanti che partecipano alla “Rete italiana Scuole di ecologia all’aperto” e lo stesso Ministero dell’Istruzione riconosce valore didattico alla coltivazione dell’orto. L’anno agricolo inizia l’11 novembre. Cosa aspettate? Per maggiori informazioni: http://www.ortidipace.it La rubrica “Libro consigliato” di questo numero, potrà offrirvi qualche ulteriore spunto. BUONI IMPIANTI: Comuni Rinnovabili 2008 In ogni numero delle nostre newsletters abbiamo dedicato spazio ai buoni esempi di impianti presenti sul nostro territorio provinciale. Alcuni ci sono stati segnalati, altri, grazie alla collaborazione degli uffici dei 69 Comuni della nostra provincia, sono stati censiti in un database dal quale attingiamo regolarmente per fornirvi qualche dato. Legambiente per il rapporto “Comuni rinnovabili 2008” ha avviato un’indagine per raccogliere informazioni che permettano di delineare il quadro di sviluppo e diffusione delle fonti rinnovabili nei centri urbani. I risultati saranno presentati in occasione di un convegno che si terrà nel mese di febbraio 2008 a Roma, nel quale verranno premiati i Comuni che si saranno distinti per l’uso di fonti rinnovabili. Il questionario, che va spedito entro il 31 dicembre 2007 è reperibile sul sito di Legambiente: http://www.legambiente.eu/documenti/2007/1023_questionarioRinnovabili/1023_Questionario.pdf L’indirizzo al quale spedirlo è: mailto:[email protected] - o via fax al numero: 06 86218474 o per posta all’indirizzo: Legambiente, via Salaria 403, 00199 Roma all’attenzione di Katiuscia Eroe. CORSI DI FORMAZIONE: corso di installazione di impianti solari termici, Genova Organizzato da “Ingegneria senza frontiere” di Genova, “Fai da te con il sole” è un corso teoricopratico per installazione di impianti solari termici che si terrà nei giorni 23-24-25 novembre 2007 a Genova, in Via Torti, 35. La chiusura delle iscrizioni avverrà il 16 novembre. Per consultare il calendario e il programma delle giornate, il sito è: http://genova.isf-italia.org/ Per richiedere chiarimenti: E-mail: mailto:[email protected] o Tel.: 019.2091402 Quota di partecipazione: 100 € per addetti ai lavori e 50 € per persone interessate. CHIARIMENTI TECNICI: riqualificazione energetica degli edifici, Finanziaria 2007 Riportiamo la risposta a un quesito giunto al nostro sportello, riguardo alle opere di riqualificazione energetica su edifici, per ottenere lo sgravio fiscale del 55%. Requisito perché si possa ottenere la detrazione è quello di riuscire ad avere un valore limite di fabbisogno di energia primaria annua per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nell’allegato C del Decreto attuativo (D.M. 19/02/07). Non è rilevante quale tipo di opera venga effettuata – se installazione di impianti da fonte rinnovabile o meno – purché si riesca a rientrare nel limite. Possono quindi essere effettuate azioni di coibentazione dell’edificio, cambio degli infissi etc. CALORE SICURO: impianti termici, fonte di inquinamento Le principali fonti di inquinamento dell’aria sono tre: impianti industriali, impianti termici e veicoli a motore. Oltre ai famigerati gas di scarico delle automobili, anche il riscaldamento degli edifici è in larga misura responsabile dell'emissione di polveri fini. E questo accade perché la maggior parte degli edifici in Italia non sono isolati o lo sono in modo insufficiente e pertanto richiedono elevate quantità di combustibile per far fronte alle notevoli dispersioni termiche durante il riscaldamento invernale. Gli esperti, infatti, calcolano che il 75% dell'energia consumata per il riscaldamento domestico viene inutilmente sprecata e che in realtà solo il 25% potrebbe essere richiesto per mantenere un buon comfort, all'interno delle abitazioni. SITO CONSIGLIATO: GELSO GELSO sta per Gestione Locale per la Sostenibilità ambientale. E’ il sito curato dall’APAT che permette di consultare banche dati sulle buone pratiche a livello nazionale in campo ambientale. Oltre a venire a conoscenza di esperienze consolidate, si può inserire il proprio progetto attraverso la compilazione di un form on line. L’indirizzo è il seguente: http://www.sinanet.apat.it/it/gelso LIBRO CONSIGLIATO: L’orto di un perdigiorno Si siede al mio fianco sul treno una signora con un carrellino per la spesa, carico di castagne raccolte a Calizzano, e lungo il viaggio, mi parla di un libro la cui lettura, per lei che ha vissuto sempre in campagna, ed ora vive in città, ha rappresentato un tuffo nel passato. Questo consiglio di lettura, appuntato dopo una lunga conversazione fra una fermata e l’altra, lo rivolgiamo a voi, con la speranza che possa “produrre i suoi frutti”. Scritto in forma di diario, seguendo la scansione delle stagioni e dei mesi dell’anno, ci insegna come coltivare ortaggi. La precisione minuziosa del linguaggio botanico, ci ricorda quanta scientificità e rigore siano necessari per riuscire a dar vita ai semi. Strumento per insegnanti che volessero intraprendere un percorso didattico rivolto a bambini per avvicinali alla terra, la cura dell’orto, un tempo sopravvivenza, oggi divenuto un hobby, potrebbe essere un salutare stile di vita da recuperare. Un libro-metafora, su come sia faticoso e impegnativo coltivare la felicità. Pia Pera, L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano, Ponte alle Grazie, 2003, 12, 50 €, il libro ha vinto il “Premio Giardini Botanici Hanbury” di Grinzane Cavour. NOTIZIE DALLA PROVINCIA: progetto “Biomass” ad Albenga Turismo e agricoltura sono stati i due settori coinvolti nel progetto Life Biomass che con 130.000 vasi, 100.000 mq di telo da pacciamatura, 270.000 kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e comportabile, ha permesso di raggiungere importanti risultati per la riduzione dei rifiuti. Protagonisti del progetto pilota dell’Unione Europea sono stati il CERSAA (Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola) la Camera di Commercio di Savona, Novamot azienda nel settore delle bioplastiche, l’Associazione bagni marini della Provincia di Savona, la Cooperativa Fratellanza attiva, il Comune di Celle Ligure, la Regione Liguria. Per informazioni sul progetto: http://www.sv.camcom.it/IT/Page/t02/view_html?idp=569 NOTIZIE DALL’ESTERO: la Provincia di Savona a Creta Si è tenuto il 5 e 6 novembre a Creta, l’incontro internazionale del Progetto PURE a cui ha partecipato la Provincia di Savona, quale partner per l’Italia. Gli altri partecipanti al progetto sono la Spagna (capofila) con Robotiker e con l’EVE (Ente Vasco de la Energia), il Portogallo con l’IDMEC-IST Istituto Tecnico Superiore, la Germania con il Scheuten Solar Technology, la Repubblica Slovacca con l’Energy Centre of Bratislava e per la Grecia l’Università di Creta, padrona di casa in quest’occasione. Al progetto europeo è dedicato il reportage di questo numero. NOTIZIE DAL SETTIMO CONTINENTE: Sportello Ecoidea di Ferrara Inauguriamo questa nuova rubrica, parlando degli ideatori del progetto di unire gli eco-sportelli d’Italia: lo Sportello Ecoidea di Ferrara. A contraddistinguerli il logo: una lampadina a risparmio energetico, che ogni volta si accende per intuizioni geniali che vengono poi realizzate. Come quella di creare la collana “Guide Ecoidea”, la cui mascotte è Lucilla, una lucciola che brilla di luce propria, fornendo consigli “illuminati” su tantissimi ambiti: il compostaggio domestico, la riduzione dei rifiuti all’acquisto, il turismo sostenibile, i pannelli solari e il risparmio energetico e molto ancora (la collana è composta da dieci guide, consultabili a questo indirizzo: http://www.provincia.fe.it/ecoidea/collana_guide/default.asp). Lo sportello ha anche una sua newsletter “A21 news” perché oltre ad essere la città dove sfrecciano come missili le biciclette - che ci sia nebbia, pioggia, neve o un caldo tropicale - è anche la città firmataria della Carta di Ferrara per l’Agenda 21. Per tutte le attività – tantissime – che organizzano e seguono in prima persona, vi rimandiamo al loro sito: http://www.provincia.fe.it/ecoidea/ FONTI…DI RISPARMIO: contabilità ambientale Il 7 settembre il Consiglio dei Ministri ha varato un disegno di legge che istituisce la “contabilità ambientale”: se approvato, obbligherà Stato, Regioni, Province, Comuni ad integrare il nuovo indicatore in tutti i loro atti di programmazione economico-finanziaria. Per trovare informazioni a riguardo: http://www.clear-life.it Fra gli aderenti al programma nazionale CLEAR, c’è anche un comune che fa onore alla nostra provincia: Bergeggi. REPORTAGE: Progetto PURE Attualmente, ostacoli architettonici ed estetici nell’integrazione dei sistemi di fotovoltaici negli edifici rappresentano alcune delle più importanti barriere per la loro commercializzazione. Allo stesso modo, la mancanza di informazioni di base dei professionisti ed autorità locali sul tema costituiscono un ulteriore impedimento alla diffusione di tali pratiche. E’ su queste premesse che all’interno del Programma “Energia Intelligente per l’Europa” (2003- 2006), nell’ambito del settore d’azione ALTERNER, finalizzato alla promozione delle energie rinnovabili, la Commissione Europea ha approvato il progetto PURE (Promoting the Use of Photovoltaic Systems in the Urban Environment through Demo Relay Nodes). L’obiettivo principale del progetto, che ha una durata di due anni, è quello di promuovere e sostenere l’utilizzo dell’energia fotovoltaica negli ambienti urbani. In ogni paese partner verrà creato un “centro d’interscambio dimostrativo e di training” (PV-DRN) nel quale saranno organizzati seminari, convegni e mostre che vedranno la partecipazione di professionisti del settore. Il centro di scambio dimostrativo e di training (PV-DRN) che avrà sede in Italia a Savona, presso il Palazzo della Provincia e presso il Solar Techonology Group, darà la possibilità ai cittadini di conoscere i migliori progetti d’integrazione fotovoltaica negli edifici grazie all’allestimento di una permanent exhibition per esporre immagini e fotografie delle migliori pratiche di FV negli edifici. Sarà allestita una experimental/interactive area, laboratorio per simulare effetti di ombreggiature; conseguenze delle differenze negli angoli di orientamento e inclinazione nelle facciate. E’ già attivo il contact point presso lo Sportello Energia, dove si potranno ricevere informazioni su aspetti regolamentari, tecnici, ed economici degli impianti FV integrati agli edifici. Inoltre, una training/meeting room ospiterà seminari e conferenze. Infine, una multimedia room predisposta con videoproiettori, computers e televisori per filmati sul fotovoltaico. Ad aprile 2008 verrà organizzato un convegno internazionale a Savona, al quale saranno invitati i partner del progetto, ma naturalmente…PURE voi! Il sito ufficiale, dove potete già trovare alcune informazioni è il seguente: http://www.pure-eie.com Referente del progetto è il Dott. Paulo Rondo De Melo, responsabile dell’Ufficio Europa della Provincia di Savona, e-mail: mailto:[email protected] * Il piano di comunicazione di questo progetto era stato segnalato al Concorso “Marketing per la salute” ed. 2006, con una pubblicazione sulla rivista “Comunicazione pubblic@” n. 98, settembreottobre- novembre 2006. LINK: per saperne di più Progetto PURE: http://www.pure-eie.com Solar Tecnology Group: http://www.solartechnologygroup.org/ Ufficio Europa - Provincia di Savona: http://www.provincia.savona.it/temi/europa04/homeeur.htm World Energy Council: http://www.worldenergy.org/ Provincia di Savona – Assessorato alla Tutela Ambientale Via Sormano, 12 – 17100 SAVONA Tel.: 019 83 13 436 Fax. 019 83 13 315 E-mail: mailto:[email protected] Orario: martedì e giovedì, dalle 10.00 alle 12.30 In collaborazione con: www.tecnocivis.com INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL D. LGS. N. 196/2003 Il Suo indirizzo viene utilizzato per l'invio di comunicazioni di carattere istituzionale, ritenendo che possano interessarLe. La informiamo che i Suoi dati saranno da noi trattati nel rispetto delle modalità previste dal Codice della Privacy con particolare riferimento alla riservatezza e alla non divulgazione. Per non ricevere più la Newsletter basta inviare una richiesta di cancellazione all’indirizzo: mailto:[email protected]

http://www.paolatiscornia.it/html/att11.htm E adesso, largo alla plastica amica della natura Al di là del riciclo e del riuso, la scommessa del futuro è la creazione di plastiche completamente biodegradabili. Nata in Europa da circa una decina d’anni, la bioplastica, nipotina ecologica di nonna bachelite, è un nuovo materiale ricavato da mais, frumento, barbabietola e, addirittura, con l’azione di batteri. Un’alternativa intelligente al petrolio, che introduce possibili e auspicabili scenari all’insegna di una nuova chimica verde. Prodotta con tecniche pulite (ossia senza emissione di residui inquinanti liquidi o gassosi), la bioplastica si decompone in un tempo decisamente minore rispetto alla “sorella” sintetica: se un bicchiere o un bottiglia in polietilene impiegano 4 secoli a decomporsi, con l’alternativa biologica di anni ce ne vorranno solo 4. La produzione (in Italia, circa 50 mila tonnellate annue) resta, però, ancora modesta: forse (forse?) perché ha un prezzo da 1,5 a 5 volte superiore agli equivalenti di origine sintetica. Qualche cosa, però, si sta muovendo. Life Biomass, per esempio, è un progetto dell’Unione europea promosso in Liguria dal Cersaa, Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola. Nei tre anni di sperimentazione nel settore vasi, teli da pacciamatura e kit da ristorazione, tutto prodotto in plastica biodegradabile contenente materie prime rinnovabili (quindi riciclabile), c’è stata una riduzione dei rifiuti di ben 19 tonnellate (fonte Ecosportello, Legambiente). http://www.marketpress.net/notiziario_det.php?art=15685 CONVEGNO "EUROPA IN LIGURIA"

Savona, 28 novembre 2006 – Si è tenuto il 24 novembre a Savona il convegno “Europa in Liguria” Ambiente, Energia e Trasporti: Le opportunità per la Liguria nella programmazione comunitaria 2007-2013. Al convegno è intervenuto il presidente della Camera di Commercio di Savona, Ginacarlo Grasso, che ha affermato che l’incontro “Europa in Liguria” cade nel momento in cui la Camera di Commercio è intenta a formulare le strategie che accompagneranno il sistema delle imprese della provincia nei prossimi anni, essendo in atto la predisposizione di una serie di progettualità intersettoriali scandite su livelli temporali diversi. Pertanto, nel corso del suo intervento, ha illustrato i tre settori sui cui punta l’ente camerale savonese: ambiente, energia e trasporti, alla cui base sta un denominatore comune: la qualità della vita. “Tre aspetti – sottolinea il presidente Grasso - tesi ad un unico grande obiettivo: l’individuazione di una chiara strategia economica che sostenga il rilancio produttivo ed occupazionale della provincia, con gli amministratori pubblici a porsi non soltanto su problematiche settoriali di competenza, quanto di fronte ad un quadro generale di prospettiva, il cui fine sia rappresentato dall’interesse collettivo. In questo senso, la questione energetica si pone in priorità, dinanzi ai costi e quindi al peggioramento del deficit commerciale energetico, che, poi, in ultima analisi, contribuisce più di ogni altro settore al deterioramento del saldo commerciale complessivo del nostro Paese. Il sistema delle imprese, prima di altri soggetti, ha compreso che occorre ripensare agli errori commessi nella politica sia della produzione che degli approvvigionamenti, dare forza all’eolico, al solare termico, al fotovoltaico, ma anche rivalutare il ruolo del carbone pulito e dell’atomo dinanzi ai nuovi apporti tecnologici. ” “Dall’inizio di quest’anno – ha proseguito Grasso - , al Centro Camerale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola d’Albenga (Cersaa), funziona un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da luce solare. La resa complessiva del sistema è di circa 12. 000 chilowattora per anno. Nel contempo, ha preso consistenza il progetto Life Biomass. Si tratta dell’ impiego di materiali biodegradabili in alternativa alle plastiche, a dimostrazione della possibilità di sostituire alle plastiche di sintesi manufatti prodotti a partire da amido di mais. La priorità dell’energia prende, poi, ancora sostanza alla Camera di Commercio con la concessione al Cersaa di un finanziamento da parte del ministero delle Politiche agricole e forestali per sviluppare il primo progetto nazionale espressamente dedicato all’indagine degli aspetti energetici nel florovivaismo, che verrà realizzato nell’ambito di un ampio parternariato scientifico. Ulteriore priorità è lo sfruttamento di fonti rinnovabili di energia. A questo proposito verranno prese in considerazione le possibilità d’impiego di acque salmastre o saline

per il raffrescamento, riscaldamento e irrigazione di serre, lo sviluppo di sistemi di gestione ambientale fine e la modificazione della radiazione luminosa mediante impiego di schermi fotoselettivi. Sarà attentamente valutata anche la produzione di energia fotovoltaica a partire da celle trasparenti e di energia eolica a partire da minigeneratori ad uso aziendale. Nel campo ambientale è significativa l’attività di sperimentazione sul compostaggio come risposta all’accumulo in discarica, quale sistema in grado di recuperare e valorizzare i rifiuti organici industriali, artigianali, agricoli e civili nel rispetto dell’ambiente. Tra i numerosi progetti del Cersaa si evidenzia, specificamente, anche la raccolta di tutti i tipi di compost e dei rifiuti organici potenzialmente utilizzabili per il compostaggio”. “Non di minore valenza – ha concluso Grasso - nel quadro sia della qualità della vita dei residenti, sia della competitività delle nostre imprese si pone il potenziamento della rete infrastrutturale e della logistica nel suo complesso. Per rimanere nel campo agricolo, e nel comparto florovivaistico in particolare, annunciamo fin d’ora che verranno valutati modelli organizzativi e logistici per la razionalizzazione e la valorizzazione della filiera ed approfondita l’applicazione di innovazioni tecnologiche nell’ambito della logistica refrigerata del prodotto floricolo. E’, questo, un nuovo intervento della Camera di Commercio che s’inserisce nel più vasto disegno strategico del potenziamento delle comunicazioni, che ha visto l’Ente in primo piano nel rilancio della programmazione regionale e nazionale degli assi verso la pianura padana: dall’Albenga-garessio-ceva alla Carcare-predosa, proposte unite oggi nel progetto comune dell’Albenga- alessandria (Predosa). L’idea, poi, di un autoporto, per il quale la Cdc ha condotto un’indagine conoscitiva in ordine alle esigenze del tessuto produttivo locale, sta progressivamente delineandosi, mentre di estrema rilevanza appare l’impegno finanziario della Cdc, diventata il socio di riferimento nel rilancio dello scalo aeroportuale di Villanova d’Albenga. Non foss’altro perché nei tre settori d’intervento, di cui si parlerà oggi, è auspicabile per evitare alla nostra economia danni incalcolabili in termini sociali, economici ed occupazionali nel campo ambientale, e dei rifiuti in particolare, una politica che punti a quote elevate di raccolta differenziata, alla realizzazione di termovalorizzatori e di impianti di compostaggio; nel comparto elettrico, una strategia a medio termine che contemperi obiettivi ambientali, costo, sicurezza degli approvvigionamenti per le nostre aziende e diversificazioni delle fonti attraverso impianti di produzione da fonti rinnovabili, centrali a gas e a carbone; nelle infrastrutture viarie l’esigenza della messa a punto di strade statali (Aurelia bis), autostrade, linee ferroviarie e funiviarie, aeroporto ed autoporto”. .

http://www.greenreport.it/contenuti/leggi.php?id_cont=9572 Sperimentate stoviglie biodegradabili in 60 stabilimenti balneari liguri LIVORNO. Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate).

La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch’essi in Mater-Bi.

Attraverso questa azione – spiegano in una nota gli organizzatori - si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera. L’esperimento fa parte del progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti Life Biomass, promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Alberga.

Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure: il turismo, come detto, e l’agricoltura. L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi, completamente compostabili. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca.

Per quanto riguarda i film biodegradabili per la pacciamatura, il progetto Biogas ha fatto sì che più di 10 ettari di terreno si siano ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio. Con il telo bio a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante. http://guide.dada.net/energie_rinnovabili/interventi/2007/11/31 3307.shtml La plastica amica dell’ambiente A cura di Matteo Riccieri Pubblicato il 14/11/2007 » Invia tramite EMAIL » Versione per la STAMPA » Le vostre opinioni di Giacomo Di Nora - Nell’ambito del programma europeo LIFE, istituito nel 1992 per finanziare progetti innovativi per l’ambiente, la Liguria presenta i risultati di tre anni di sperimentazione sulle plastiche ecologiche. Risultati che vanno oltre le più rosee previsioni per un progetto innovativo che si presenta, fin da subito, conveniente anche in termini economici.

Si è da poco conclusa in Liguria un’esperienza pilota coordinata dal Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) e cofinanziata dall’Unione Europea; “LIFE04 ENV/IT/463 Biodegradable materials for sustainable agriculture and tourism” è il suo nome, ma è comunemente conosciuta come “Progetto BIOMASS”. L’iniziativa, di durata triennale (ottobre 2004 – ottobre 2007) ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure (ma anche dell’intera penisola) e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. Partner fondamentale del progetto l’italianissima Novamont Spa, azienda con sede a Novara e stabilimenti produttivi a Terni, che ha ideato e sperimentato il proprio prodotto denominato “Mater-Bi”, plastica al 100% biodegradabile e compostabile. Il materiale è tecnicamente definito come un “amido termoplastico”, ottenuto quindi a partire da amido con eventuale aggiunta di cellulosa; il risultato che si ottiene dopo le opportune lavorazioni è un materiale flessibile ma resistente al tempo stesso, e soprattutto completamente biodegradabile. La sperimentazione nel settore turistico ha riguardato l’utilizzo di stoviglie ecologiche in sostituzione delle comuni stoviglie in polistirolo e polietilene. La popolazione della Liguria quintuplica ad ogni avvento dell’estate; e con essa i rifiuti, costituiti al 90% da plastica (prevalentemente piatti, posate e bicchieri) la quale rappresenta quindi uno dei maggiori fattori impattanti sull’ambiente. Il CeRSAA ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione. Le stoviglie biodegradabili sono inoltre state utilizzate nelle sagre della zona, intercettando così circa 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona, pari a 200mila persone. L’iniziativa ha coinvolto anche le mense scolastiche, specificatamente quelle di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra. Parallelamente una serie di incontri divulgativi ha permesso a oltre 500 studenti di conoscere ed approfondire il ciclo di produzione del Mater-Bi ed il processo di compostaggio. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera, a cui si aggiunge l’enorme vantaggio derivante dall’assenza di materiale plastico nell’ambiente. L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti: i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno. Nell’ambito del progetto BIOMASS sono stati messi in produzione e distribuiti circa 130mila vasi in Mater-Bi, completamente compostabili. Basta considerare che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa; se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò equivale ad esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, ed in alcuni Paesi, come Svizzera e Danimarca, addirittura proibiti dalla normativa nazionale. Ancora maggiore il successo riscosso dal film biodegradabile utilizzato in agricoltura per eseguire la cosiddetta pacciamatura; la competitività del prodotto in termini economici ha permesso di convertire più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto era stato previsto inizialmente. Il tradizionale telo in polietilene deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con l’innovativo telo, invece, a fronte di un costo che va dai 700 ai 900 euro per ettaro, a fine coltura è sufficiente una semplice fresatura, in quanto il materiale di cui è composto si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante. Un ulteriore vantaggio per l’ambiente è il basso spessore del film, 15 µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili. Il risultato appare immediatamente replicabile su scala più ampia; se immaginiamo di estendere l’utilizzo di questa tipologia di telo a due delle colture tipicamente italiane, quali lattuga e pomodoro, ne viene fuori un risparmio di circa 32.400 tonnellate di plastica, pari a circa 36.000 metri cubi di materiale prodotto da fonte fossile e dannoso per il ciclo ecosistemico del pianeta.

http://www.aiab.it/home/bioedicola/ban/archivio_biogricultura_ notizie/2007/38 Turismo e agricoltura, la bioplastica vince in Liguria Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. È questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati di recente ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. L’iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Un successo ancora maggiore ha riscosso l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. (Comunicato Stampa Novamont)

http://www.macplas.it/ita/news.asp?offset=36 20/11/200 7 Innovazi one italiana Conoscenza, innovazione, qualità e tradizioni: ritorna la fiera campionaria della qualità italiana. Nata dall’accordo tra Expocts-Fiera Milano e Symbola, la “fiera della soft economy” è in programma presso il polo fieristico di Rho dal 22 al 25 novembre. Novamont, prende parte alla manifestazione come esempio di innovazione del made in Italy nel campo della bioplastica. “Chimica vivente per la qualità della vita”: la missione dell’azienda è sempre stata quella di contribuire in modo significativo alla realizzazione di una nuova politica industriale in grado di saldare esigenze di sviluppo e sostenibilità, creando un sistema integrato tra chimica, agricoltura, industria e ambiente per uno sviluppo davvero sostenibile e a basso impatto ambientale. Risolvere gli urgenti problemi di inquinamento ambientale attraverso risorse rinnovabili di origine agricola, minimizzando la produzione di rifiuti post-consumo e sviluppando processi a basso impatto ambientale. Un progetto che oggi si chiama “bioraffineria integrata nel territorio” e rispecchia gli obiettivi della fiera campionaria. Quest’anno, Catia Bastioli, CEO di Novamont, e il suo team di collaboratori sono stati insigniti del premio “Inventore Europeo dell’Anno 2007” per una serie di brevetti depositati nel periodo 1992-2001 che ha consentito la realizzazione delle prime bioplastiche da fonti rinnovabili di origine agricola stabilmente entrate nel mercato. Un’innovazione da cui partire per ridisegnare interi settori applicativi alla luce del basso impatto ambientale e della sostenibilità economica e un contributo al progresso tecnico. L’innovazione italiana ha conseguito un importante successo nel settore della plastica con Mater-Bi, famiglia di bioplastiche sviluppate e commercializzate da Novamont. Biodegradabile e compostabile naturalmente, il materiale garantisce resistenza e tenuta del tutto simili alle plastiche tradizionali, ma si biodegrada in compostaggio in poche settimane. Una soluzione alla domanda di prodotti di largo consumo a basso impatto ambientale - dai teli per la pacciamatura agricola ai sacchetti per la spesa e la raccolta differenziata, dai prodotti per il catering a quelli per l’igiene, sino ai pneumatici a bassa resistenza al rotolamento - che nasce da risorse rinnovabili di origine agricola, diminuisce le emissioni di gas a effetto serra, riduce il consumo di energia e risorse non rinnovabili, completa un circolo virtuoso: le materie prime di origine agricola tornano alla terra attraverso processi di biodegradazione o compostaggio senza il rilascio di sostanze inquinanti.

http://smap.ew.eea.europa.eu/fol112686/fol857545/fol387321/ prj149949/ Biodegradable Materials for Sustainable agriculture and tourism (BIOMASS) Country(ies) Italy • Waste Management (projects) Area(s) and o Waste reduction, re-use and recycling focus(es) of the o Tackle systematically waste from tourism-related activities project o Capacity building o Networking, participation and partnership building Project scale Local Introducing recycling methods; Using of biodegradable/compostable materials in the agricultural processes and in bathing establishments; Providing applicable instruments facilitating the reduction of the use of plastic materials: - Tools polypropylene pots for horticulture - polyethylene mulching films - accessories for normal crop management, - plates, glasses and cutlery (for the summer catering in the beach); Public and private awareness initiatives Locations Liguria region Budget 1,854,260.00 € m Timeframe 10/01/2004 - 10/01/2007 Centro Regionale di sperimentazione e assistenza agricola; Implementing Azienda Speciale Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di organisation(s) Savona Mr. Giovanni Minuto, Project Manager Centro Regionale di sperimentazione e assistenza agricola - azienda speciale Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura di Savona Via Quarda superiore, 16 Contact 17100 Savona Italia Tel: 018 39 2554949 E-mail: [email protected] European Commission (EC) Donor(s) LIFE Environment Programme 726,147.00 € m http://europa.eu.int/comm/environment/li ... Links - http://images.sv.camcom.it/IT/f/aziendeS ... Contributor varese Page last updated: 05/02/2008

http://www.asti.coldiretti.it/le-bioplastiche-per-uno-sviluppo- sostenibile.aspx?KeyPub=GP_CD_ASTI_HOME%7CCD_ASTI_HOM E&Cod_Oggetto=12746808&subskintype=Detail News & Eventi

N.222 - 07/03/2008 LE BIOPLASTICHE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

“Il contributo delle bioplastiche allo sviluppo sostenibile” è il tema del seminario organizzato da Coldiretti Asti, martedì 18 marzo, alle ore 9.30, presso la sala incontri di corso Felice Cavallotti 41. L’argomento sarà sviluppato a trecentosessanta gradi, evidenziando le situazioni esistenti e le prospettive di utilizzo dei materiali ottenuti da elmenti naturali. Saranno esposte le esperienze dell’impiego di materiali plastici biodegradabili nei settori turistico e agricolo, si parlerà dell’utilizzo delle bioplastiche nell’applicazione della pratica della pacciamatura in orticoltura e saranno esposte le opportunità offerte dal Piano di sviluppo rurale. All’incontro prenderanno parte Luigi Zepponi, Direttore Coldiretti Asti, Antonio Bagnulo, responsabile assistenza tecnica Coldiretti Asti, Sara Guerrini, Novamont S.p.A. Novara, Giovanni Minuto, CERSAA Albenga, Floriana Ranghino, Novamont S.p.A. Novara, Michele Baudino, CRESO Sezione Orticola Cuneo, Paolo Guercio, Dirigente Servizio Agricoltura Provincia di Asti. Nell’occasione sarà trasmesso un breve videofilmato sull’esperienza del Progetto Life-Biomass. Info: 0141.380.400.

www.sangroaventino.it/immagini/documenti/Newsletter182006. pdf ENERGIA SEMINARIO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “BIOMASSA”, PROMOSSO DALLA REGIONE LIGURIA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA UE LIFE AMBIENTE (1° GIUGNO, BRUXELLES) REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E PROTEZIONE CIVILE Demonstration project LIFE ENVIRONMENT “BIOMASS” Programma LIFE 04/ENV/IT/463 BIODEGRADABLE MATERIALS FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND TOURISM 1st JUNE, 2006 10.00 a.m. CASA LIGURIA Representation of the Liguria Region in Brussels Rue du Luxembourg 15 B – 1000 BRUXELLES SEMINAR THE LIFE PROJECT "BIOMASS" The spread of biodegradable materials Activities and results 1st June, 2006 10:00 Registration 10:15 Autorities welcome 10:30 Giovanni Minuto - CeRSAA The "Biomass" project: Objectives and intermediate results 11:00 Sara Guerrini - Novamont S.p.A Industrial uses of biodegradable raw materials - production strategies - consumers approach - future outlook and opportunities 11:30 Stefano Pini - Liguria Region The role of Liguria in the Life Biomass project - Agriculture and Tourism opportunities 12:00 Discussion 12:30 Buffet Agriculture and tourism are important for the economy of the Liguria Region, but both generate an environmental impact in terms of waste. Planning controls and prevention strategies are lacking. Casa Liguria Rue du Luxembourg 15 66 B – 1000 – BRUXELLES Tel. +32(0)2 2891389 Fax +32(0)2 2891399 E-mail: [email protected] PROGRAM PROJECT BACKGROUND ORGANIZATIONAL SECRETARIAT Meeting organized with financial support of LIFE Environment - European Union The project aims to reduce the volume of waste produced by the agriculture and tourism sectors in Liguria. Recycling methods in compliance with EU legislation will also be introduced, and the use of biodegradable materials in agriculture and bathing establishments will be encouraged. Non- biodegradable waste will be reduced, in particular: polypropylene pots for horticulture, polyethylene mulching films, crop management accessories and cutlery used for summer catering in beach front concessions, or public catering during local events.

http://www.consumointelligente.com/ Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E' questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell'ambiente: il turismo e l'agricoltura. L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile.

Turismo: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l'ambiente Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi® e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch'essi in Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera.

Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca. Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono 'convertiti' all'uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione ammendante. Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili. *** Novamont SpA, controllata da Banca Intesa ed Investitori Associati, è leader nella produzione di bioplastiche ricavate da materie prime rinnovabili di origine agricola. Con 135 dipendenti (il 30% dei lèdd ll )h h l d l d l dl l quali è dedicato alla R&D), ha chiuso il 2006 con un turnover di 41 milioni di euro, il 50% del quale realizzato all'estero, destinando oltre il 10% del fatturato alla ricerca e sviluppo; detiene un portafoglio brevetti che comprende 80 famiglie brevettuali e 800 depositi internazionali. Ha sede a Novara e stabilimenti produttivi a Terni. E' presente direttamente o attraverso distributori in Germania, Francia, Benelux, Scandinavia, Danimarca, Stati Uniti, Cina, Giappone, Australia e Nuova Zelanda

http://www.ilvostrogiornale.it/2007/09/21/albenga-risultati- progetto-biomas-19-t-di-rifiuti-in-meno/ Albenga. Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettanta mila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E’ questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. L’iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile. Sul fronte del settore turistico: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l’ambiente. Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi® e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch’essi in Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera. L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130 mila vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca. Un successo ancora maggiore ha riscosso l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono “convertiti” all’uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante. Un ulteriore vantaggio per l’ambiente è il basso spessore del film, 15 µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili. » Felix Lammardo

http://www.pennaverde.net/index.php?option=com_content&tas k=view&id=183&Itemid=2 Scritto da Administrator martedì 29 aprile 2008 Progetto BIOMASS Presentati ad Albenga i risultati del progetto Biomass: 19 tonnellate di rifiuti in meno Turismo e agricoltura, la bioplastica vince in Liguria Le imprese liguri più competitive grazie alla qualità ambientale dei loro prodotti Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E' questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell'Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui risultati, frutto di tre anni di lavoro, sono stati presentati oggi ad Albenga. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell'ambiente: il turismo e l'agricoltura. L'iniziativa ha come protagonisti, oltre il Cersaa, la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche della zona e Novamont, azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e artefice del Mater-Bi®, plastica biodegradabile e compostabile. Turismo: piatti e posate in Mater-Bi® per salvaguardare l'ambiente Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi® per la ristorazione (costituiti da piatti, bicchieri e posate). La presenza capillare di stoviglie biodegradabili nelle sagre della zona ha permesso di intercettare 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona, circa 200mila persone. I kit sono stati forniti anche alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell'entroterra. In questo modo, e grazie a specifiche iniziative di divulgazione, oltre 500 studenti sono stati coinvolti in un percorso di conoscenza, approfondimento ed esperienza diretta del ciclo del carbonio, della produzione del Mater-Bi® e del processo di compostaggio, sperimentato dagli studenti attraverso il compostaggio domestico. Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch'essi in Mater-Bi®. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di Anidride Carbonica emessa in atmosfera. Agricoltura: più competitività sui mercati esteri con la plastica bio L'intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell'anno. Il progetto Biomass ha messo in produzione e distribuito 130mila vasi in Mater-Bi®, completamente compostabili, suscitando un grande interesse intorno a questo prodotto. Si consideri che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa. Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, quando non già proibiti come ad esempio in Svizzera e Danimarca. Un successo ancora maggiore ha riscosso l'introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono 'convertiti' all'uso della pellicola bio, divenuta ormai un prodotto competitivo anche rispetto al costo. Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con il telo bio, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un'azione ammendante. Un ulteriore vantaggio per l'ambiente è il basso spessore del film, 15µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili.

Ultimo aggiornamento ( martedì 29 aprile 2008 )

http://www.polimerica.it/modules.php?name=News&file=article &sid=4362 La Liguria sperimenta le bioplastiche Scritto dalla redazione [calato] 28 settembre 2007 @ 09:28:35 CEST Opportunità da turismo e agricoltura nell'ambito del progetto Life Biomass. Sono stati presentati nei giorni scorsi i primi risultati ottenuti in Liguria nell'ambito del progetto pilota europeo Life Biomass, per la riduzione dei rifiuti. L'implementazione del piano sul territorio ligure è stata curata da Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola, in collaborazione con la Camera di Commercio di Savona, le istituzioni locali, alcune imprese agricole e turistiche e il produttore di biopolimeri Novamont. Il progetto Biomass ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. Ogni estate la Liguria quintuplica la propria popolazione. Si stima che nella sola Albenga ogni stabilimento balneare produca circa 480 kg di rifiuti al giorno, costituiti al 90% di plastica, in gran parte posate, piatti e bicchieri. Novamont, attraverso il Cersaa, ha fornito 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione, costituiti da piatti, bicchieri e posate, ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera e alle mense scolastiche di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra.

Insieme ai kit sono stati forniti migliaia di sacchetti per la raccolta differenziata del materiale organico, anch’essi in Mater-Bi. Attraverso questa azione si stima siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, equivalenti a 2,25 tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera. L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha interessato prevalentemente due prodotti, i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura. Nell'ambito del progetto Biomass sono stati prodotti e distribuiti 130mila vasi compostabili in Mater-Bi.

I vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa – spiega in una nota il Cersaa - Se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò significa esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, poco graditi, quando non vietati come in Svizzera e Danimarca.

Ha riscosso un buon successo anche l’introduzione dei film biodegradabili per la pacciamatura. Oltre 10 ettari di terreno, il doppio di quanto previsto, si sono ‘convertiti’ all’uso della pellicola bio, divenuta competitiva anche in termini economici. “Il tradizionale telo in polietilene, infatti, deve essere rimosso dal terreno e smaltito separatamente (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro – affermano i promotori del progetto - Con il telo biodegradabile, invece, che costa dai 700 ai 900 euro, a fine coltura è sufficiente fresare il campo perché il film si degrada completamente da solo e in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante”.

Vantaggioso in tal senso è anche il basso spessore del film, 15µm contro i 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni.

Si è così arrivati al risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili da avviare allo smaltimento.

http://guide.dada.net/energie_rinnovabili/interventi/2007/11/31 3307_print.shtml By Energie rinnovabili di Matteo Riccieri URL: http://guide.dada.net/energie_rinnovabili/interventi/2007/11/313307.shtml Energie rinnovabili di Matteo Riccieri guida dal 14-02-2005 La plastica amica dell’ambiente di Giacomo Di Nora - Nell’ambito del programma europeo LIFE, istituito nel 1992 per finanziare progetti innovativi per l’ambiente, la Liguria presenta i risultati di tre anni di sperimentazione sulle plastiche ecologiche. Risultati che vanno oltre le più rosee previsioni per un progetto innovativo che si presenta, fin da subito, conveniente anche in termini economici.

Si è da poco conclusa in Liguria un’esperienza pilota coordinata dal Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA) e cofinanziata dall’Unione Europea; “LIFE04 ENV/IT/463 Biodegradable materials for sustainable agriculture and tourism” è il suo nome, ma è comunemente conosciuta come “Progetto BIOMASS”. L’iniziativa, di durata triennale (ottobre 2004 – ottobre 2007) ha coinvolto due settori economici tipici del territorio ligure (ma anche dell’intera penisola) e cruciali per la tutela dell’ambiente: il turismo e l’agricoltura. Partner fondamentale del progetto l’italianissima Novamont Spa, azienda con sede a Novara e stabilimenti produttivi a Terni, che ha ideato e sperimentato il proprio prodotto denominato “Mater-Bi”, plastica al 100% biodegradabile e compostabile. Il materiale è tecnicamente definito come un “amido termoplastico”, ottenuto quindi a partire da amido con eventuale aggiunta di cellulosa; il risultato che si ottiene dopo le opportune lavorazioni è un materiale flessibile ma resistente al tempo stesso, e soprattutto completamente biodegradabile. La sperimentazione nel settore turistico ha riguardato l’utilizzo di stoviglie ecologiche in sostituzione delle comuni stoviglie in polistirolo e polietilene. La popolazione della Liguria quintuplica ad ogni avvento dell’estate; e con essa i rifiuti, costituiti al 90% da plastica (prevalentemente piatti, posate e bicchieri) la quale rappresenta quindi uno dei maggiori fattori impattanti sull’ambiente. Il CeRSAA ha fornito ad una sessantina di stabilimenti balneari della riviera 270mila kit completi in Mater-Bi per la ristorazione. Le stoviglie biodegradabili sono inoltre state utilizzate nelle sagre della zona, intercettando così circa 1/3 del flusso turistico della provincia di Savona, pari a 200mila persone. L’iniziativa ha coinvolto anche le mense scolastiche, specificatamente quelle di Celle Ligure e di altri comuni costieri e dell’entroterra. Parallelamente una serie di incontri divulgativi ha permesso a oltre 500 studenti di conoscere ed approfondire il ciclo di produzione del Mater-Bi ed il processo di compostaggio. Attraverso questa azione si stima che siano state risparmiate circa 9 tonnellate di rifiuti in discarica, per un equivalente di 2,25 tonnellate in meno di anidride carbonica emessa in atmosfera, a cui si aggiunge l’enorme vantaggio derivante dall’assenza di materiale plastico nell’ambiente. L’intervento nel settore agricolo e florovivaistico ha riguardato prevalentemente due prodotti: i vasi per piante ornamentali e i teli da pacciamatura, utili a contenere le erbe infestanti o per anticipare la produzione delle colture nei periodi meno favorevoli dell’anno. Nell’ambito del progetto BIOMASS sono stati messi in produzione e distribuiti circa 130mila vasi in Mater-Bi, completamente compostabili. Basta considerare che i vivai della sola Albenga producono ogni anno 120 milioni di piante in vaso e ne esportano il 90% verso il nord Europa; se il vaso è di plastica tradizionale (polipropilene), ciò equivale ad esportare in quei paesi 6.500 tonnellate di rifiuti non biodegradabili, molto sgraditi, ed in alcuni Paesi, come Svizzera e Danimarca, addirittura proibiti dalla normativa nazionale. Ancora maggiore il successo riscosso dal film biodegradabile utilizzato in agricoltura per eseguire la cosiddetta pacciamatura; la competitività del prodotto in termini economici ha permesso di convertire più di 10 ettari di terreno, il doppio di quanto era stato previsto inizialmente. Il tradizionale telo in polietilene deve essere rimosso dal terreno e smaltito a parte (è considerato infatti rifiuto pericoloso a causa della presenza di residui di fertilizzanti e fitofarmaci) arrivando ad un costo per ettaro di 890 euro. Con l’innovativo telo, invece, a fronte di un costo che va dai 700 ai 900 euro per ettaro, a fine coltura è sufficiente una semplice fresatura, in quanto il materiale di cui è composto si degrada completamente da solo in breve tempo, svolgendo anche un’azione ammendante. Un ulteriore vantaggio per l’ambiente è il basso spessore del film, 15 µm anziché 40 µm dei teli in plastica tradizionale, che permette di ridurre il volume di materiale prodotto mantenendo comunque le prestazioni del film. Si arriva così al notevole risultato di 10 tonnellate in meno di rifiuti non biodegradabili e non compostabili. Il risultato appare immediatamente replicabile su scala più ampia; se immaginiamo di estendere l’utilizzo di questa tipologia di telo a due delle colture tipicamente italiane, quali lattuga e pomodoro, ne viene fuori un risparmio di circa 32.400 tonnellate di plastica, pari a circa 36.000 metri cubi di materiale prodotto da fonte fossile e dannoso per il ciclo ecosistemico del pianeta.

http://www.iorisparmio.eu/search/Svizzera/ Presentati ad Albenga i risultati del progetto Biomass: 19 tonnellate di rifiuti in meno 5 Novembre 2007 Centotrentamila vasi, centomila metri quadri di telo da pacciamatura, duecentosettantamila kit da ristorazione, tutto in plastica biodegradabile e compostabile, contenente materie prime rinnovabili. E’ questo il cuore di Life Biomass, progetto pilota dell’Unione Europea per la riduzione dei rifiuti promosso sul territorio ligure dal Cersaa, il Centro regionale di sperimentazione e assistenza agricola i cui […] Pubblicato in Generale, Rifiuti e Riciclo, Biomasse, Congressi Eventi Fiere, Ambiente, Agricoltura, Inquinamento, Prodotti Ecologici | 1 commento »

ANNEX 6 Annex 6 – Passaggi televisivi TASK 5

Num. Data Emittente Tipologia 1 Dicembre Tele Genova Telegiornale - Presentazione del progetto 2004 2 5/07/05 3 6/07/05 Telegiornale - Illustrazione attività Tele Genova 4 20/07/05 progettuali 5 13/09/05 6 5/08/05 Primocanale Telegiornale - Illustrazione attività progettuali 7 1/10/05 Canale 5 Rubrica “Gusto”- Illustrazione attività progettuali 8 16/10/06 Rai 3 Telegiornale regionale - Illustrazione attività progettuali 9 2006 Imperia TV Notiziari locali, diversi passaggi - Illustrazione attività progettuali 10 2007 Rai 3 Rubrica “TG Regione” - Illustrazione attività progettuali 11 APT News Alliance for Public Registrazione intervista per il network Technology 27/06/2007 televisivo statunitense. 919 18th Street, NW - Operatore: Gallo Audiovisivi Suite 900 Washington, DC 20006 12 04/08/07 Telecupole Obiettivo Agricoltura 13 12/10/07 Imperia TV Servizi su eventi mensili in Liguria ANNEX 7 Annex 7 – Atti Convegno internazionale GreenSys TASK 5

ILLUSTRAZIONE DELL’EVENTO Nell’ambito del Workshop Greensys le attività divulgative messe in atto per disseminare le informazioni e le esperienze dimostrative realizzate nell’ambito BIOMASS. Per tale scopo si è deciso di operare con tre differenti strategie: partecipazione al workshop Greensys mediante:

1. presentazione di speech orali 2. realizzazione di un’area espositiva 3. realizzazione di un’area per meeting bilaterale

1. Presentazioni orali. Le presentazioni orali sono state realizzate all’interno di sessioni: Sessione “Environment” (Room A, secondo giorno) per la presentazione del lavoro “Use of compostable pots for potted ornamental plants production” e Sessione “Resource use efficiency and renewable sources” (Room B, terzo giorno) per la presentazione del lavoro “Weed control with biodegradabile mulching in vegetable production”. Le presentazioni hanno Le relazioni orali hanno visto la presenza di circa 40 persone per ogni singola presentazione e hanno permesso la descrizione diretta dei dati maggiormente rappresentativi relativi alle attività svolte nell’ambito del progetto BIOMASS. Le presentazioni, inoltre sono state seguite da una discussione aperta con i partecipanti. In diversi casi, peraltro, viste le particolari domande esposte si è preferito rinviare le spiegazioni maggiormente dettagliate ad un incontro diretto presso l’area meeting bilaterale.

2. Area espositiva E’ stato predisposto in una sala dedicata uno stand specifico finalizzato a illustrate le attività dimostrative realizzate durante lo svolgimento del progetto BIOMASS. Lo stand ha previsto la realizzazione di un’area espositiva e di un’area di discussione e per eventuali meeting bilaterali con partecipanti al workshop Greensys. L’area espositiva è stata così organizzata:  parete espositiva: la parete espositiva è stata attrezzata in modo da permettere l’esposizione di poster riportanti dettagli di tipo applicativo di materiali biodegradabili per il settore agricolo. La disponibilità di materiale fotografico ha reso talora estremamente semplice per i partecipanti intendere esattamente le modalità di uso dei materiali oggetto della attività dimostrativa;  totem espositivi: due totem espositivi sono stati realizzati permettendo la disposizione di materiali diversi tra cui: o materie prime utilizzate per la produzione di manufatti a base di amido termoplastico; o amido termoplastico granulato; o manufatti biodegradabili utilizzati per l’agricoltura; o manufatti biodegradabili utilizzati per il settore della ristorazione e del turismo;  Espositori porta depliants: Due espositori porta depliants sono stati disposti nell’area espositiva in modo che fosse possibile distribuire ai convenuti ogni materiale divulgativo predisposto nel corso del progetto (leaflets, brochures, …)  banco espositivo: il banco espositivo è stato realizzato al fine di mettere a disposizione un campionario completo dei manufatti realizzati a base di amido termoplastico utilizzati nel settore della ristorazione e del turismo e nel settore agrario. A tale proposito sono stati realizzati e forniti ai partecipanti campionature complete di film biodegradabili; vasi biodegradabili, posate e piatti biodegradabili, altri accessori per l’agricoltura ed il turismo e la ristorazione biodegradabili. Il materiale fornito in campionatura è stato ulteriormente corredato di materiale informativo cartaceo descrittivo dell’iniziativa dimostrativa e, in particolare, delle applicazioni messe a punto durante lo svolgimento del progetto.  l’area espositiva, in particolare, vista la superficie a disposizione, ha permesso di portare direttamente in visione alcune applicazioni tecniche di manufatti utilizzati per la coltivazione di piante aromatiche, ovvero contenitori di coltivazione con colture in atto.

3. Area seminario e meeting bilaterale Nella sala dedicata all’area espositiva sono state organizzate, inoltre, i seguenti eventi: - Il seminario internazionale, organizzato dal partner CeRSAA con il supporto dei partner Cooperativa l’Ortofrutticola e Novamont nell’ambito del Convegno Greensys, in collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli. Il seminario ha visto la partecipazione di circa 30 persone. Tra queste si segnala la presenza di ricercatori, tecnici, di cui 10 stranieri ed esperti del settore provenienti da diversi Paesi europei. - L’area meeting bilaterale è stata realizzata nella medesima stanza ove è stata ubicata l’area espositiva. L’area meeting bilaterale ha permesso di incontrare direttamente alcuni dei partecipanti al workshop Greensys avendo modo di rispondere in modo specifico a specifici quesiti e richieste di chiarimento su argomenti relativi alle attività svolte nell’ambito del progetto BIOMASS. Nell’area meeting bilaterale sono state incontrati circa 30 partecipanti, in modo particolare interessati alla realizzazione anche di esperienze simili alle esperienze sviluppate con il progetto BIOMASS.

Complessivamente è possibile indicare che non meno di 80 persone sono state informate delle attività connesse al progetto BIOMASS e non meno di 30 hanno avuto modo di realizzare un contatto diretto mediante la partecipazione al seminario e l’esposizione di richieste di chiarimento e di quesiti e la successiva discussione. COMMITTEES

Under the aegis of

International Society for Horticultural Science Convenors Organizing committee www.ishs.org Stefania De Pascale Giancarlo Barbieri Crop Science University of Naples - IT University of Naples Federico II DIAAT - University of Naples Italy Lorenzo Boccia Giacomo Scarascia-Mugnozza University of Naples - IT University of Bari Greenhouse Engineering Gene Giacomelli Italy PROGESA - University of Bari University of Arizona - USA European Society of Agricultural Engineers Cherubino Leonardi www.eurageng.net University of Catania - IT Accademia dei Georgofili Firenze Silvana Nicola www.georgofili.it University of Turin - IT Alberto Pardossi Italian Horticultural Society Scientifi c Secretariat www.soihs.it University of Pisa - IT Albino Maggio Giovanni Russo Italian Association of Agricultural Engineering Crop Science University of Bari - IT www.aiia.info University of Naples - IT Cecilia Stanghellini Evelia Schettini Wageningen UR - NL The International Commission of Agricultural Engineering Greenhouse Engineering www.ucd.ie/cigr University of Bari - IT Giuliano Vox University of Bari - IT

ITALIA Italian Committee for Greenhouse Cultivation Scientifi c committee Ayuga F. (ES), Bailey B. (UK), Bakker J.C. (NL), Bot G.P.A. (NL), Boulard T. (FR), Briassoulis D. (GR), Under the patronage of Castilla N. (ES), Connellan G. (AU), Day W. (UK), Farkas I. (HU), Gieling T.H. (NL), Gosselin A. (CA), Hanafi A. (MA), Hemming S. (NL), Heuvelink E. (NL), Kittas C. (GR), La Malfa G. (IT), Ling P. (USA), Regione Campania Lopez Cruz I. L. (MX), Lorenzo P. (ES), Malinconico M. (IT), Marcelis L. (NL), Meneses J. (PT), Montero J. I. (ES), Papadakis G. (GR), Pieters J. G. (BE), Sase S. (JP), Schrevens E. (BE), Schwarz D. (DE), Son Jung-Eek (KR), Tantau H.J. (DE), Teitel M. (IL), Ting K.C. (USA), Tognoni F. (IT), Tuzel Y. (TR), Weihong L. (CN) Provincia di Napoli

Official sponsor magazine

With the contribution of Organizing secretariat

www.studioesse.net

Room A AULA MAGNA Room B Registration Thursday October 4, 2007 GreenSys2007 Plenary Opening Session Key Note Address: Innovation in greenhouse engineering Crop systems Greenhouse system Greenhouse microclimate integration and design Poster A Poster B Poster C Greenhouse design Information systems Greenhouse management Stress control Information systems Greenhouse microclimate Stress control Information systems Greenhouse microclimate ISHS Commission Horticultural Engineering Friday October 5, 2007 Key Note Address: Innovation on crop management and plant-greenhouse interactions Covering materials Production scheduling and Computational Fluid Dynamics plant growth Covering materials Production scheduling and Computational Fluid Dynamics plant growth Poster D Poster E Poster F Covering materials Greenhouse management Computational Fluid Environment Sensors, monitoring and Dynamics Landscape control Covering materials Product quality Computational Fluid Dynamics Environment Sensors, monitoring and Equipment design and control management The CIGR Working Group “Greenhouse” discussion Saturday October 6, 2007 Key Note Address: Innovative technologies for an effi cient use of energy Robotics Energy Pest management Greenhouse design for Energy Resource use effi ciency and extreme environments and renewable sources urban areas Presentation of GreenSys 2009

Poster G Poster H Poster I Greenhouse control Energy Resource use effi ciency and PROGRAM SUMMARY Pest management renewable sources Greenhouse design Energy Education and training Closure Ceremony THURSDAY OCTOBER 4, 2007 MORNING

8:30 Registration PLENARY 9:00 GreenSys2007 Plenary Opening Session Chairperson: G. Scarascia Mugnozza 10:00 Key Note Address - Innovation in greenhouse engineering G. Giacomelli, University of Arizona Coffee break ROOM A Crop systems Chairperson: G. Connellan 11:15 Moisture prediction of growing media and irrigation control in closed seedling production systems under artificial light Son Jung Eek, Sung Bong Oh, Nguyen Huy Tai, Hyun Jun Park, Yong Kyo Jung 11:30 Recursive parameter estimation as a monitoring system for water shortage Dekock J., Aerts J.-M., Vermeulen K., Steppe K., Bleyaert P., Westra J., Lemeur R., Berckmans D. 11:45 SIMUL-HYDRO, an simple tool for predicting the water use and water efficiency in tomato soilless closed-loop cultivations Incrocci L., Massa D., Carmassi G., Maggini R., Bibbiani C., Pardossi A. 12:00 Irrigation control for greenhouse tomato plants grown in organic soilless substrates using frequency domain reflectometry Mi-Young Roh, Nam-Jun Kang, Sung-Chan Lee, Tae-Cheol Seo, Young-Hah Choi 12:15 Pattern of nitrogen stable isotope ratio in sweet pepper plants affected by the cultivation method del Amor F. M., Ortuño G., Navarro P., Navarro J., Cámara J. M., Aparicio P. M. AULA MAGNA Greenhouse system integration and design Chairperson: D. Briassoulis 11:15 The combined effect of cover design parameters on production of a passive greenhouse Vanthoor B., Stanghellini C., van Henten E., Baeza Romero E. 11:30 Effect of vent configuration and wind speed on three dimensional temperature distributions in a naturally ventilated multi-span greenhouse by wind tunnel experiments Kacira M., Sase S., Ikeguchi A., Masahisa Ishii, Giacomelli G., Sabeh N. 11:45 Modeling of greenhouse climate using evolutionary algorithms López-Cruz I. L., Ramírez-Arias A., Rojano-Aguilar A., Ruiz-García A. 12:00 Measurement and simulation of the microclimate inside Azrum type greenhouses in a sub- tropical climate using a dynamic greenhouse climate model Mashonjowa E., Pieters J., Ronsse F., Lemeur R. 12:15 Characterizing cooling equipment for closed greenhouses de Zwart F., Kempkes F. ROOM B Greenhouse microclimate Chairperson: N. Castilla 11:15 Incorporation of a model to predict crop transpiration in a commercial irrigation equipment as a control strategy for water supply to soilless horticultural crops Medrano E., Alonso F. J., Cruz Sánchez-Guerrero Mª, Lorenzo P. 11:30 Model-based control of CO2 concentration in greenhouses at ambient levels increases cucumber yield Kläring H-P., Hauschild C., Heißner A., Bar-Yosef. B. 11:45 The GESKAS project, closed greenhouse as energy source and optimal growing environment DETAILED PROGRAM Hoes H., Goen K., Wittemans L.

THURSDAY OCTOBER 4, 2007 THURSDAY OCTOBER 4, 2007 MORNING POSTER SESSIONS

12:00 Solar energy delivering greenhouse with an integrated NIR filter A GREENHOUSE DESIGN Sonneveld P., Henk J. H., Bot G. Design consideration of energy efficiency greenhouse for tomato production in humid tropical 12:15 Economic gain for cucumber production from greenhouse cooling region Kaukoranta Timo, Huttunen Jukka Buntoon Chunnasit, Darkwa Jo. Lunch The PULSA growing system: a human food production unit for remote and isolated environments 13:30 Poster sessions Campiotti C. A., Di Bonito R., Dondi F., Alonzo G., Incrocci L., Bibbiani C. See detailed program Greenhouse cooling strategies for mediterranean climate areas Gázquez J.C., López J.C., Pérez-Parra J.J., Baeza E.J., Saéz M., Parra A. Possibility of using climatic compatibility as a criterion to evaluate efficiency of greenhouses under several types of Iranian climates Mansour Matloobi Designs and specifications of cost effective green houses for extreme environmental conditions in South Asia Negi Ajit Kumar, Chauhan Suresh Microclimate evaluation of a greenhouse in north-east Italy Sambo P., Gianquinto G. Evaluation of greenhouse structures for spring tomato crop in Northwestern Portugal Abreu M. J., Bastos C., Vargues A. C. B INFORMATION SYSTEMS Quadratic forms in agriculture Rojano A., Roomzar R., Schmidt U., López I. Greenhouse temperature distribution: a geostatistical approach Bojacá C., Rodrigo G. Development of a natural ventilation model for a tall, gutter-vented, multi-span double- polyethylene greenhouse Md. Saidul Borhan, Xiuming Hao Optimization of reduced model two order of a greenhouse using genetic algorithms Hassane Moughli, Belkacem Draoui, Fateh Bounaama Prediction the spatial air temperature distribution of an experimental greenhouse using geostatistical methods Sapounas A. A., Spyridis A., Chrysoulla N.-M. Development and Application of a Web-Based Telemonitor for Greenhouse Environment Sun Z. F., Du K. M., Han H. F., Wang Y.C. C GREENHOUSE MANAGEMENT Comparison of humidity conditions in unheated tomato greenhouses with different natural ventilation management and implications for climate and Botrytis cinerea control Baptista Fátima, Bailey B., Meneses J. Effect of greenhouse roof opening system on internal climate and on Gypsophila yield and quality control Fascella G., Agnello S., Sciortino B., Zizzo G. Effects of root-zone heating in early-morning on celery growth and electricity cost Kinoshita Takafumi, Tadahisa Higashide, Masatake Fujino, Toshihiko Ibuki, Yoshiaki Kasahara Simulated response of greenhouse climate and cucumber crop production to black and white mulching in unheated Mediterranean greenhouses van’t Ooster B., Stanghellini C., Sánchez-Guerrero MC. Mediano E., Lorenzo P. THURSDAY OCTOBER 4, 2007 THURSDAY OCTOBER 4, 2007 POSTER SESSIONS AFTERNOON

Photosynthesis Modelling: diagnostic tools for greenhouse climate management ROOM A Stress control Chairperson: C. Stanghellini Sciortino M., Mimmo T., Vitali G., Gianquinto G., Jesper A. M. 14:30 Sensitivity of stem diameter variations for detecting water stress in tomato transplants Simulated effects of canopy size, relative humidity and light management levels, CO2 dosing, Abdelaziz M. E., Paschold P.-J., Pokluda R. and minimum ventilation rates on water consumption in open and confined greenhouse 14:45 Model validation of greenhouse crop transpiration systems Elings A., Voogt W. Yildiz Ilhami, Stombaugh Dennis P. 15:00 Estimating stomatal conductance of greenhouse grown plants subjected to water stress and Improvement of water use efficiency and yield of greenhouse tomato using matric potential different humidity regimes sensors Andersson N.E., Koefoed Petersen Karen Caron J., Lemay I., Dorais M., Pepin S. 15:15 Designing a greenhouse plant: novel approaches to improve resource use efficiency in Influence of supplementary lighting on autumn-winter yield of four cultivars of Gerbera controlled environments (Gerbera jamesonii) Maggio A., De Pascale S., Barbieri G. Cristiano G., Cocozza Talia M. A., La Viola A. M. F., Sancilio A. Coffee break Effects of root-zone nutrient concentration on cucumber grown in rockwool Stress control Chairperson: A. Maggio Giuffrida F., Heuvelink E., Stanghellini C. 16:15 Effect of salinity on tomato plant architecture CO2 concentration in the root zone of vegetables, cultivated in organic substrates Najla S., Vercambre G., Gautier H., Pagès L., Bertin N., Grasselly D., Rosso L. Gruda Nazim, Thorsten Rocksch, Uwe Schmidt 16:30 Effects of EC levels of nutrient solution on tomato crop in closed systems Study and assessment of different seed bed preparation for cucumber planting in greenhouse Tüzel Y., Öztekin G.B., Tüzel 2.H., Meriç K.M. Momeni D. 16:45 Technical solutions to prevent heat stress induced crop growth reduction for three climatic Modelling visual quality of Kalanchoe blossfeldiana: influence of cultivar and pot size regions of Mexico Carvalho S. M.P., Almeida J., Eveleens-Clark B., Bakker1 M. J., Heuvelink E van ’t Ooster B., Heuvelink E., Loaiza M., Manuel V. Heating strategies for an eggplant crop on Mediterranean greenhouses 17:00 Simultaneous response of stem diameter, sap flow rate and leaf temperature of tomato López J.C.; Pérez C.; Pérez-Parra J.J; Baeza E.J.; Gázquez J.C.; Parra, A. plants to drought stress Climate and yield in a closed greenhouse Vermeulen K., Steppe K., Sy Linh Nguyen, Pollet B., De Backer L., Bleyaert P., Dekock J., Heuvelink E., Marcelis L., Bakker M., Raaphorst M. Aerts J.-M., Berckmans D., Lemeur R. 17:15 Mixture of saline and non-saline irrigation water influences growth and yield of lettuce cultivars under greenhouse conditions Alsadon Abdullah A., Mahmoud A. Wahb-allah, Safwat O. Khalil AULA MAGNA Information systems Chairperson: T. Takakura 14:30 IntelliGrow 2.0 – A greenhouse component-based climate control system Markvart Jakob, Jesper Mazanti Aaslyng, Kalita Sebastian, Nørregaard Jørgensen Bo, Carl-Otto Ottosen 14:45 Method to predict energy consumption of an individual greenhouse De Voogd J. C., Dekock J., Vranken E., Jancsok P., Schrevens E., Berckmans D. 15:00 Fitting MBM-A model of plant growth to the data of TOMGRO: implication for greenhouse optimal control Ioslovich Ilya, Per-Olof Gutman 15:15 A low-cost multihop wireless sensor network, enabling real-time management of data for the greenhouse and nursery industry Lea-Cox J. D., Ristvey A. G., Arguedas Rodriguez F., Anhalt J., Kantor G. 15:30 Improvement of greenhouse management through optimization of a data acquisition and processing subsystem Kychkin A., Plaksina O., Palensky P. Coffee break

THURSDAY OCTOBER 4, 2007 FRIDAY OCTOBER 5, 2007 AFTERNOON MORNING

Information systems Chairperson: J. Lea-Cox PLENARY 16:15 Promoting energy efficient production in horticulture - Exchange of knowledge between 9:00 GreenSys2007 Plenary session 2 Chairperson: S. De Pascale research and practice through the internet Key Note Address - Innovation on crop management and plant-greenhouse interactions Buwalda F., Jan Swinkels G., de Zwart F., Kipp J., Kempkes Frank, van Gastel T., van Bokhoven H. E. Heuvelink, Wageningen UR 16:30 A system to monitoring temperature and humidity in greenhouses using a micro network ROOM A Covering materials Chairperson: B. von Elsner Isidro-Pioquinto E., López-Cruz I., Vázquez-Peña M. 9:45 Mechanical characterization of plastic nets for protected cultivation 16:45 A neural network model to predict temperature and relative humidity in a greenhouse Picuno P., Tortora A., Sica C. Salazar R., López I., Rojano A. 10:00 Fruit yield and quality in kiwifruit vines protected by photo-selective anti-hail nets 17:00 Comparison of artificial neural network and regression models for estimating greenhouse Basile B., Giaccone M., Romano R., Graziani G., Ritieni A., Shahak Y., Forlani M. climate model Hasni A., Draoui B., Boulard T., Bounaama F., Tamali M. 10:15 Flow through inclined and concertina-shape screens Teitel M., Liron O., Haim Y., Seginer I. 17:15 Wireless sensor networks: state of the art and future perspective van Tuijl B., van Os E., van Henten E. 10:30 Photoselective shade netting for improved production of ornamental, fruit and vegetable crops. An overview 17:30 ISHS Commission Horticultural Engineering Shahak Y. Business Meeting - The future symposia and activities of the Commission will be discussed. Everyone who is interested in will be welcome! 10:45 The effect of screenhouse height on microclimate Tanny Josef, Meir Teitel, Moti Barak, Yitzhak Esquira, Roni Amir Coffee break ROOM B Greenhouse microclimate Chairperson: E. Schrevens Covering materials Chairperson: M. Malinconico 14:30 An empirical approach to the delineation of growing conditions within cool-dry and cool-moist cooled conservatories in Singapore 11:30 Innovative photoselective and photoluminescent plastic films for protected cultivation Boon Hwee Er Kenneth, Kishnani Nirmal, Kessling Wolfgang, Vincent Koo Yong Bian De Salvador F. R., Scarascia-Mugnozza G., Vox G., Schettini E., Mastrorilli M., Maher Bou J. 14:45 Screenhouse microclimate effects on Cucumber grown with hydroponics system 11:45 Ageing characterization to determine the life duration of different PEbd based devices used Yaseen A. Al-Mulla, Muther Al-Rawahy, Fatma Al-Raseesi and Mohammed Al-Balushi for greenhouse roof Youssef B., Benzohra M., Hamou A., Dehbi A. Saiter J.M. 15:00 Greenhouse tunnel ventilation dependence on tomato crop height and leaf area index Fatnassi Hicham, Leyronas C., Boulard T., Bardin M. 12:00 Reduction of the environmental impact of plastic films for greenhouse covering by using fluoropolymeric materials 15:15 The effect of diffuse light on crops Stefani L., Zanon M., Modesti M., Ugel E., Vox G., Schettini E. Hemming S., Dueck T., Janse J., van Noort F. 12:15 Effects of a dynamic liquid foam technology on energy consumption, microclimate, leaf gas 15:30 Simulated effects of canopy size, relative humidity and light management levels, CO2 dosing, exchanges and fruit yield in greenhouse vegetable production and minimum ventilation rates on energy consumption in open and confined greenhouse systems Kamal Aberkani, Xiuming Hao, Gosselin Andre, De Halleux Damien, Shalin Khosla Yildiz I., Stombaugh D. P. 12:30 Glass microspheres covering film: agronomic evaluations on the production of cut flowers Coffee break Magnani G., Cascone M., Filippi F., Ferraresi A. Greenhouse microclimate Chairperson: L. Weihong AULA MAGNA Production scheduling and plant growth Chairperson: S. Nicola 16:15 Increased cucumber production by greenhouse cooling 9:45 Nitrogen concentration and module volume effects on the growth characters and yield Särkkä L., Luomala E.-M., Kaukoranta T. potentials of eggplant seedlings 16:30 Evaluation of combined use of fog systems and CO2 enrichment in greenhouses by using Balliu Astrit, Sallaku Glenda Kuçi, Sherif phytomonitoring data 10:00 Touch probes and sensing techniques for assessing crop water status and growth rate in Schmidt U., Huber C. greenhouses 16:45 Uncertainty on estimated predictions of energy demand for dehumidification in a closed Ton Y. tomato greenhouse 10:15 Effects of anti-transpirants on transpiration and energy use in greenhouse cultivation Schrevens E., Jancsok P., Dieussaert K. Marcelis L.F.M., Kempkes F., Stanghellini C., Grashoff C. 17:00 Photosynthesis canopy model validation for greenhouse climate management 10:30 Quantifying the effects of leaf nitrogen content on leaf photosynthesis rate of greenhouse Sciortino M., Wulfsohn D., Andreassen A., Gianquinto G., Aaslyng J. M. cucumber under different PAR and temperature conditions Weihong Luo, Jianfeng Dai, Yongshan Chen, Li Han, Xiang Tai, Shengfei Zhang 10:45 Growth response of Hedera helix to temperature integration Pollet B., Steppe K., Dambre P., Van Labeke M.-C., Lemeur R. Coffee break FRIDAY OCTOBER 5, 2007 FRIDAY OCTOBER 5, 2007 MORNING POSTER SESSIONS

Production scheduling and plant growth Chairperson: L. Marcelis D COVERING MATERIALS 11:30 Effects of blue-light photon flux density on nitrogen and carbohydrate content and the Effects of chemicals on the mechanical properties of plastic films for greenhouse covering growth of spinach Vox G., Schettini E., Stefani L., Modesti M., Ugel E. Matsuda Ryo, Keiko Ohashi-Kaneko, Kazuhiro Fujiwara, Kenji Kurata Impact of sunlight spectrum modification on yield and quality of ready-to-use lettuce and rocket 11:45 Effect of solar radiation before anthesis on yield fluctuations in tomato Roomd grown on floating system Higashide Tadahisa, Heuvelink E., Kinoshita Takafumi Magnani G., Filippi F., Vitale M., Borghesi E. 12:00 Thermal and light requirements for flower differentiation of Snapdragon Biodegradable covering film for small tunnels: first evaluations on melon (Cucumis melo L.) Paradiso R., Aronne G., De Pascale S. Filippi F., Magnani G., Guerrini S. 12:15 The application of LED’s as assimilation light source in greenhouse horticulture: a simulation study Starch-based films and spray coatings as biodegradable alternatives to LDPE mulching films van Ieperen W., Trouwborst G., Bakker M., Schapendonk A.H.C.M. Schettini E., Vox G., Candura A., Malinconico M., Immirzi B., Santagata G. 12:30 A method to detect plant-damage-induced volatiles in a greenhouse Use of cool plastic films for greenhouse covering in southern Spain Jansen Roel, Willem Hofstee Jan, Verstappen Francel, Bouwmeester Harro, Posthumus Maarten, López J.,González A., García-Alonso Y., Espí E, Salmerón A, Fontecha A, Real A.I. van Henten Eldert Effects of a shading and an insulating foam injected between double polythylene films on light ROOM B Computational Fluid Dynamics Chairperson: J. I. Montero transmission, growth and productivity of greenhouse tomato 9:45 Welcome address to CFD Workshop T. Boulard Kamal Aberkani, Villeneuve J, de Halleux Damien, Dorais Martine, Xiuming Hao and Gosselin A. 9:50 Airflow and microclimate patterns in a one-hectare Canary type greenhouse: an experimental Characterization of cellulose fibres and galactomannans based composites for new mulching and CFD assisted study spray technology Boulard T., Fatnassi H., Majdoubi H., Bouirden L. Immirzi B, Malinconico M, Santagata G, Trautz D. 10:00 Numerical Simulations of Temperatures in Greenhouses covered with NIR-Reflecting Preparation and characterization of biodegradable paper coated with blends based on PHA Photoselective Films Salemi F., Lamagna G., Coco V., Barone L. G. García-Alonso Y., Espí E., Salmerón A., Fontecha A., Baeza E. J., Pérez Parra J. J., López J.C., An experimental demonstration of enhancing the soil temperatures by combining an anti-drip Gázquez J.C. solarizing film with a biodegradable sprayable mulch 10:15 Predicted effects of roof vent combinations on the climate distribution in a glasshouse Mormile P., Petti L., Rippa M., Immirzi B., Malinconico M. considering radiative and convective heat transfers Influence of greenhouse volume ratio on soil solarization efficiency Bournet P.E., Ould Khaoua S.A. Miceli A., Moncada A., Camerata Scovazzo G., D’Anna F. 10:30 Thermal behaviour of a tunnel arc greenhouse during a solar day The optimization of the management of agricultural plastic waste in Italy using a Geographical Fidaros D., Baxevanou C., Bartzanas T., Kittas C. Information System 10:45 Numerical modelling and experimental measurements of pesticides dispersion in a Scarascia-Mugnozza G., Picuno P., Sica C. naturally ventilated greenhouse Testing the ability of OptiNet™ screens to protect crops against pests infestations Kittas C., Bartzanas T., Sapounas A., Katsoulas N., Tsiropoulos N. Hadar D., Ben-Yakir D., Chen M. Computational Fluid Dynamics Chairperson: C. Kittas The influence of colour on radiometric performances of agricultural nets 11:30 Numerical simulation of the flow through screens Castellano S., Hemming S., Russo G. Arbel A., Shklyar A. Effect of insect screen configuration on natural ventilation in a single-span greenhouse 11:45 Ventilation performance of net covered arched structures Sase S., Suzuki M.,. Okushima L. Castellano S., Mistriotis A. Spectro-radiometrical characterization of plastic nets for protected cultivation 12:00 Simulation of Microclimate in a Sloping Greenhouse using CFD Sica C., Picuno P. Takeshi Kuroyanagi, Toshihiko Ibuki, Yuji Nagasaki, Yoichi Nakamoto, Hiroaki Tanaka Experimental tests for the evaluation of the shading effect of agricultural nets 12:15 Vapor removal from the greenhouse using forced ventilation when applying a thermal screen Candura A., Castellano S., Scarascia Mugnozza G. Jouke Campen Intra-canopy variability of fruit quality in kiwifruit vines protected by anti-hail nets 12:30 Discussion Basile B., Romano R., Giaccone M., Forlani M. Lunch Photoselective shade nets improve productivity of bell peppers 13:45 Poster sessions Shahak Y., Ben-Yakir D., Matan E., Yehezkel H., Posalski I., Messika Y., Zohar H., Ratner K., Gal E., See detailed program Offir Y.

FRIDAY OCTOBER 5, 2007 FRIDAY OCTOBER 5, 2007 POSTER SESSIONS POSTER SESSIONS

D ENVIRONMENT The effects of greenhouse conditions on the containerized seedling propagation of scots pine (Pinus sylvestris L. var. hamata) and oriental spruce (Picea orientalis (L.) Link) Environmental assessment of improved technology in Mediterranean greenhouse systems Sezgin Ayan Assumpció A., Soriano T., Montero J. I., Muñoz P., Escobar I., Hernandez J., Castilla N. Light requirements for flowering of lisianthus Protected crop system viability in a sustainable agriculture context Paradiso R., Fiorenza S., De Pascale S. Brajeul E., Boulard T., Robert F., Le Quillec S. Supplementary lighting screens and their effects on greenhouse climate and return on Environmental improvements of greenhouse flower cultivation by means of LCA methodology Russo G., De Lucia Zeller B., Scarascia Mugnozza G. investment characteristics van ’t Ooster B., van Henten E. J., Janssen E., Bongaerts E. Compost substrate for greenhouse sustainable cultivation Pellegrino A., Doronzo G., De Falco A. Grafting effects on tomato growth rate, yield and fruit quality under saline irrigation water Balliu A., Vuksani G., Nasto T., Haxhinasto L., Kaçiu S. D LANDSCAPE Determining soil moisture thresholds for the responses of gas exchange and leaf water Image processing for the classification of crop shelters potential in different tomato crop systems Arcidiacono C., Porto S. M.C. Dorais M., Pepin S., Ménard C. The use of rural shapes and materials in the environmental architecture Reduction of nutrient solution concentration on leafy vegetables quality grown in floating system Dal Sasso P., Ruggiero G., Marinelli G. Alberici , Quattrini E., Penati M., Schiavi M., Martinetti L., Marino Gallina P., Ferrante A. Grennhouses and rural landscape: proposals for the control of territory modifications Effect of a biofertiliser on the growth of poinsettia Dal Sasso P., Ruggiero G., Marinelli G. Martinetti L, Sparacino A, Ferrante A, Allievi L. Analysis of the effect on rural turf and landscape of wide coverings for crop protection Effects of salinity on fruit quality in relation to plant development and water status Tortora A., Picuno P. Najla S., Vercambre G.,Gautier H., Bertin N., Navez B., Rosso L., Grasselly D. The influence of shading level to foliage plant acclimatization E GREENHOUSE MANAGEMENT Scuderi D., Li Rosi A., Cassaniti C., Paratore A., Romano D. Quality characteristics of potato transplants grown under controlled environment Variation in some fruit quality parameters of greenhouse-grown nectarine affected by different Yong Hyeon Kim canopy position Growth response and nitrogen use efficiency of two Dieffenbachia cultivars grown Kong Yun, Ma Hun-pu, Ma Cheng-Wei, Yao Yun-Cong in soilless culture Comparison between conventional and vacuum storage system in cut foliage and flowers Colla G., Rouphael Y., Cardarelli M. Pacifici S., Mensuali-Sodi A., Ferrante A., Serra G. Growth of ornamental plants in two composts prepared from agroindustrial wastes De Lucia B., Rea E., Ventrelli A., Pierandrei F., Vecchietti L., Delicato M. A. E SENSORS, MONITORING AND CONTROL Using growth functions for modelling crop growth in soilless sweet pepper Investigations about the usage of laser light beams for weed control in greenhouses del Amor F. M., Gómez-López M. D. Wöltjen Christian, Herzog Dirk, Rath Thomas Effect of environmental conditions on shoot/root ratio of cucumber An innovative system to control the ambient parameters inside the greenhouse Kläring H-P., Dimova M.A. Piraino S., Salvia M., Paolino C. The effect of climatic factors on the morphology of forest woody plants A proposal of a methodology for functional inspection of sprayers used in glasshouse Meyer J., Kahl M. Balsari P., Oggero G. Evaluation of strawberry cultivars in soilless cultivation in Sicily Improvement in pesticide application on greenhouse crops: results of a survey about Moncada A., Miceli A., D’Anna F. greenhouse structures in Italy Short-term nitrate uptake rates for soilless culture: Seasonal empirical relations for rose crop Baldoin C., Balsari P., Cerruto E., Pascuzzi S., Raffaelli M. production F COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS Roca D., Belda R. M., Calatayud A., Gorbe E., Martínez P.-F. Solar radiation distribution in a tunnel greenhouse Comparing mineral uptake efficiencies in rose plant flowering flushes under two climate Baxevanou C., Bartzanas T., Fidaros D., Kittas C. conditions Roca D., Belda R. M., Calatayud A., Gorbe E., Martínez Pedro-F. CFD Simulation of Natural Ventilation of a Parral Greenhouse with a Baffle Device below the Greenhouse Vents The influence of substrates and irrigation on soil air composition and its effect on growth and Baeza E.J., Perez-Parra J.J., Lopez J.C., Gazquez J. C, Montero J.I. development of three horticultural plants Rocksch Thorsten, Gruda Nazim, Schmidt Uwe Advanced Control Systems for Small-Scale Space-Based Greenhouses Fortezza R., Minei G., Boccia L., De Stefano M., Savino R. Predicting leaf number of hydroponically zucchini squash based on the thermal time approach Rouphael Y., Fanasca S., Fallovo C., Cardarelli M., Marucci A., Salerno A., Rea E., Colla G. FRIDAY OCTOBER 5, 2007 FRIDAY OCTOBER 5, 2007 POSTER SESSIONS AFTERNOON

Criteria to improve leeward ventilation of large multispan greenhouses ROOM A Covering materials Chairperson: X. Hao Montero J. I., Antón A., Melé M.,. Cid M.C, Muñoz P., Raya V., Pérez-Parra J.J. 14:45 Cooling naturally ventilated greenhouses in the tropics by near-infra red reflection A comparison between experimental and CFD results with regard to flow patterns and Mutwiwa U. M., von Elsner B., Max J., Tantau H. J. ventilation rate of a naturally ventilated greenhouse O. 15:00 Effect of anti-drip greenhouse cover materials on microclimate and production of a Liran, M. Teitel, G. Ziskind, R. Letan hydroponic cucumber crop Numerical and experimental study of fan and pad evaporative cooling system in a greenhouse Katsoulas N., Bartzanas T., Chrysoula M., Kittas C. with tomato crop 15:15 Properties of new biodegradable plastics for mulching and characterization of its Sapounas A. A., Nikita-Martzopoulou C., Martzopoulos G. degradation under laboratory and field conditions Development and Validation of a Global CFD Model of Heat, Water Vapour and Fungal Spores Martin-Closas L., Picuno P., Rodríguez D., Pelacho A. M. Transfers in a Greenhouse 15:30 New biodegradable materials for greenhouse soil mulching Boulard T., Fatnassi H., Kichah A., Roy J.C., Lee I.B. Cascone G., D’Emilio A., Buccellato E., Mazzarella R. Wind loads on net covered structures for protected cultivations Environment Chairperson: A. Mistriotis Mistriotis A., Briassoulis D. 16:15 Correlation of key agricultural plastic waste parameters with the quality of the resulting Monitoring and mapping temperature and humidity in greenhouses waste stream Suay R., Gutiérrez T., Moltó E. Briassoulis D., Babou E., Hiskakis M. Numerical and experimental analysis of convective heat transfer in a greenhouse 16:30 Life cycle assessment of common used plastic products in the EU Bartzanas T., Nacima Tadj, Belkacem Draoui, Kittas. C. Seidel Bos U., Makishi C., Fischer M. Predicting crop transpiration heterogeneity in a glasshouse using Computational Fluid Dynamics 16:45 Agricultural plastic waste mapping in Greece Bournet P.E., Kichah A., Chassériaux G. M. Hiskakis, Briassoulis D., E. Babou, Liantzas K. 17:00 LCA (Life Cycle Assessment) of roses and cyclamens production in greenhouse cultivation Russo G., Buttol P., Tarantini M. 17:15 Biodegradable irrigation systems for protected cultivation Briassoulis D., Hiskakis M., Babou E. 17:30 Use of compostable pots for potted ornamental plants production Minuto G., Guerrini S., Versari M., Minuto A., Pisi L., Tinivella F., Pini S., Capurro M. AULA MAGNA Product quality Chairperson: C. Leonardi 14:45 A photo-thermal model for predicting development and quality of standard cut chrysanthemum in greenhouses Jianfeng Dai, Weihong Luo, Zaiqiang Yang, Xiaojie Mi, Qifeng Ding, Xiangmao Li 15:00 Production of high quality vegetable by applying low temperature stress to roots Daisuke Yasutake, Yuki Sago, Katsumi Ishikawa, Toshio Kawano 15:15 High quality tomato production by suitable application of concentrated deep seawater Kitano Masaharu, Takahiro Wajima, Kota Hidaka, Yuki Sago, Daisuke Yasutake, Katsumi Ishikawa, Takahisa Matsuoka, Kazuhumi Zushi, Naotaka Matsuzoe Sensors, monitoring and control Chairperson: H.-J. Tantau 16:15 Plant solarimeter for energy balance Takakura T. 16:30 New thermal dissipation moisture sensors for soil and growth media Mcburney T., Fali Minocher Dadachanji, Chavrier N., Arias D. 16:45 A Prototype Sensor for Light Interception by Plants in a Greenhouse Janssen H.J.J., Sarlikioti V., Gieling T..H. Meurs E.J.J, Ruijsch van Dugteren J. 17:00 A soft-sensor for on-line estimation of ventilation of a greenhouse Stanghellini C., Bontsema J.

FRIDAY OCTOBER 5, 2007 SATURDAY OCTOBER 6, 2007 AFTERNOON MORNING

17:15 Open-loop optimal temperature control in greenhouses: choosing the length of the sample PLENARY interval in a control parameterization solution 9:00 GreenSys2007 Plenary session 3 van Henten Eldert J., Bontsema J. Key Note Address - Innovative technologies for an efficient use of energy 17:30 In-vivo measurement of tomato firmness J.C. Bakker, Wageningen UR Zsom-Muha V., Zsom T., Felföldi J. Chairperson: I. Seginer and I. Farkas 17:45 The CIGR Working Group “Greenhouse” discussion ROOM A Robotics Everyone who is interested in will be welcome! 9:45 Robotic harvest of cut flowers based on image processing by using Gerbera jamesonii as model plant ROOM B Computational Fluid Dynamics Chairperson: S. Sase Kawollek M., Rath T. 14:45 Comparison of field measurement and CFD simulation in a naturally ventilated multi-span 10:00 Plant wilt detection by image processing greenhouse in summer Font L., Farkas I. Masahisa Ishii, Makio Hayashi, Yasutaka Yamamoto, Sase S., Limi Okushima, Hideki Moriyama 10:15 Development of an end-effecter for a strawberry harvesting robot 15:00 Development of an efficient ventilation system for a high-rise mushroom cultivation house Satoshi Yamamoto, Shigehiko Hayashi, Hirotaka Yoshida, Ken Kobayashi using CFD technology 10:30 In-Bok Lee, Hyun-sub Hwang, Se-woon Hong, Il-hwan Seo Horticultural robotics: seven years of experimentation Belforte G., Deboli R., Gay P., Piccarolo P., Ricauda Aimonino D. 15:15 Numerical simulation of natural ventilation in greenhouses: a comparison between Finite 10:45 Volume Method and Finite Element Method Collision-free inverse kinematics of a 7 link cucumber picking robot Molina-Aiz F. D., Fatnassi H., Boulard T., Roy J. C., Valera D. L. van Henten E.J, Schenk E.J., van Willigenburg L.G., Meuleman J., Barreiro P. 15:30 Discussion, concluding remarks and future perspectives M. Teitel Greenhouse design for extreme environments and urban areas Chairperson: O. Körner Equipment design and management Chairperson: T. Rath 11:00 Bio-regenerative life support systems and planetary greenhouses: the CAB Italian initiative Lobascio C., Lamantea M., Cotronei V., Negri B., De Pascale S., Maggio A., Maffei M., Palumberi S. 16:15 A prototype for mechanical distribution of beneficials 11:15 Blandini G., Emma G., Failla S., Manetto G. The Controlled Environment Systems Research Facility (CESRF) at the University of Guelph: taking the Canadian greenhouse industry to Mars and back 16:30 Design of a strawberry factory using a movable bench Waters G. C.R., Dixon M. A. Shigehiko Hayashi, Hirotaka Yoshida, Satoshi Yamamoto, Yasunaga Iwasaki, Yoshinobu 11:30 Urushiyama Sustainable controlled environment agriculture for urban areas Nelkin J., Caplow T. 16:45 Innovative cultivation of vegetable on vertically moving beds controlled by double seesaw 11:45 mechanics Cropping in arid area greenhouse Kota Hidaka, Eiji Ito, Shunji Imai, Masaharu Kitano, Daisuke Yasutake Sharan G., Kamlesh Jethava 12:00 17:00 Pesticide application techniques to strawberry crops inside protection tunnel Effects of temperature integration regimes with low pre-night temperatures on energy Guarella P., Pascuzzi S., Guarella A. consumption, microclimate, and fruit yield in early greenhouse tomato production Hao X., Md. Saidul Borhan, Shalin Khosla 17:15 Pesticide application in glasshouse in Italy: first results obtained by a national research group Balsari P., Oggero G., Cerruto E., Friso D., Guarella P., Raffaelli M. AULA MAGNA Energy Chairperson: G. Papadakis 17:30 Operator contamination during pesticide application in tomato greenhouses 9:45 Improved heating technique for greenhouses using low energy from reject heat sources Cerruto E., Emma G., Manetto G. von Elsner B. 10:00 Use of reject heat from biogas powerplants for greenhouse heating Meyer J., Pietzsch M. 10:15 Development of a concept for a zero fossil energy greenhouse van ’t Ooster B., van Henten E., Janssen E., Bot G., Dekker E. 10:30 An underground water pipe system for energy-saving control of greenhouse temperature by exchange of sensible and latent heats Daisuke Yasutake, Masaharu Kitano, Kiyoshi Miyauchi, Shinzo Yamane, Yoshinori Yamamoto, Kota Hidaka, Mohammad Affan F. F., Motoyasu Ochi, Katsumi Ishikawa 10:45 Heat buffers improve capacity and exploitation degree of geothermal energy sources van ’t Ooster B., Janssen E., de Wit J., Ruigrok J. SATURDAY OCTOBER 6, 2007 SATURDAY OCTOBER 6, 2007 MORNING POSTER SESSIONS

Energy Chairperson: F. de Zwart G GREENHOUSE CONTROL 11:00 Investigation of the potential of infrared-radiation (IR) to reduce energy consumption in Developing software to support controlled stress as a strategy to improve product quality of greenhouse heating ornamentals in greenhouses Kavga A., Bontozoglou V., Panidis T., Pantelakis S. Nørregaard Jørgensen Bo, Carl-Otto Ottosen 11:15 Use of solar thermal collectors for water disinfection Radiation-integrator curve for irrigation scheduling of hydroponic tomato in central Mexico Tripanagnostopoulos Y., Rocamora Osorio M. C. Ojeda-Bustamante W., Ramírez A., López I. L., Rojano A. 11:30 Simulation of a greenhouse solar heating system with seasonal storage in Greece Partition of the leaf CO2 exchange measurements for assessing photosynthesis, Voulgaraki S., Papadakis G. photorespiration, and dark respiration in growing plants 11:45 The living rainforest sustainable greenhouses Balaur N., Kleiman E., Ton Y. Bot G., Hansen K., Logan A., de Zwart F. Early detection of water stress in tomato plant leaf with PRI measurement 12:00 Experiences in cultivation inside the Watergy prototype of a closed greenhouse for semi-arid regions Takayama Kotaro, Hiroshige Nishina, Yoshiaki Sakai Zaragoza G., Buendía D., Meca D., Buchholz M. Round-the-clock measurement of the leaf CO2 exchange and transpiration in greenhouse crops ROOM B Pest management Chairperson: Y. Tuzel Ton Y, Kleiman E. 9:45 Greenhouse production of vegetable crops grown with a recycled fertigation system in a Operator safety during pesticide application in greenhouses: a survey on Italian situation pesticide-free environment Cerruto E., Oggero G., Friso D., Guarella A., Raffaelli M. Cantliffe D. J., Shaw N. L., Jovicich E., Osborne L. S., Stoffella P. J. G PEST MANAGEMENT 10:00 Integrated production of tomato, cucumber and sweet pepper under greenhouse conditions in northern plaines of India Evaluation of concentrated releases of parasitoids for whiteflies control on poinsettia Singh Balraj, Sirohi N.P.S. Amoroso G., Frangi P., Piatti R. 10:15 Spatio-temporal distribution of plant bioaggressors in greenhouses: towards a better Effect of substrate solarization on tomato soilless cultivation knowledge of disease and pest dynamics Moncada A., Caracciolo G., D’Anna F. Poncet C., Vaglio J., Bout A., Mailleret L., Boll R. Efficiency of Neoseiulus cucumeris and Franklinothrips vespiformis for controlling the thrips 10:30 Effect of Rhizobacteria on plant growth of different vegetables on greenhouse roses Kidoglu Funda, Gul Ayse, Ozaktan Hatice, Tuzel Yuksel Pizzol J., Nammour Doummar, Ziegler J. P., Voisin S., Olivier N., Paris B. 10:45 Effect of nitrogen source and concentration in recirculated solution on incidence of H ENERGY cucumber mortality by Pythium and Fusarium crown rot Bar-Yosef B., Kritzman G., Levkovitch I., Klaering P. A research project to optimise the energy use in ornamental plant production and distribution Bisaglia C., Fedrizzi M., Menesatti P., Cutini M., Romano E., Frangi P., Minuto G., Tinivella F., Resource use effi ciency and renewable sources Chairperson: A. Gosselin Miccolis V., Candido V., Santoro G. 11:00 Environments, energy consumption and plant growth in containerized plant production Decision support for optimising energy consumption in European greenhouses system using local heating and nutrient-wick culture system Körner O., Warner Doug, Tzilivakis J., Eveleens B., Heuvelink E. Son Jung Eek, Sung Bong Oh, Nguyen Huy Tai, Sung Kyu Kim, Yin Ji Lu Overall energy analysis of (semi) closed greenhouses 11:15 Carbon dioxide concentration in Mediterranean greenhouses: how much lost production? de Zwart F. Stanghellini C., Incrocci L., Gazquez J.C., Dimauro B. Reversible climatisation of greenhouses in France using aquifer thermal energy storage : a 11:30 Water and fertilizers use efficiency in grafted and non grafted tomato plants on soilless culture pre-feasibility study Lykas Ch., Zambeka A., Kittas C. Courtois N., Petit V., Thiery D., Grisey A., Grasselly D. 11:45 Effects of solarization and biofumigation on tomato greenhouse production in the Southern Integrative use of solar thermic energy for greenhouse temperature regulation coast of Sicily Grassotti A.,Cacini S., Taibi E. Iapichino G., Puleo L., Vetrano F., Sciortino A. 12:00 Weed control with biodegradable mulching in vegetable production I RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES Minuto G., Guerrini S., Versari M., Minuto A., Pisi L., Tinivella F., Pini S., Capurro M. Poinsettia (Euphorbia pulcherrima) cultivation in biodegradable pots: mechanical and Brunch agronomical behaviour of pots and plant traits PLENARY Candido V., Castronuovo D., Manera C., Miccolis V. Growth of ornamental shrubs in wood fibre-based growing media 13:45 Presentation of GreenSys 2009 Frangi P., Amoroso G., Ferrini F., Fini A. 14:00 Poster sessions Substrate reuse in tomato soilless cultivation See detailed program Giuffrida F., Marfà O., Leonardi C.

SATURDAY OCTOBER 6, 2007 SATURDAY OCTOBER 6, 2007 POSTER SESSIONS AFTERNOON

The environmental impact of greenhouse vegetable crop production under Mediterranean ROOM A Greenhouse design Chairperson: G. P. A. Bot climate 15:00 Electronic spreadsheet tools for layout design of greenhouses Marucci A., Campiglia E. , Colla G., Pagniello B., Rouphael Y. Moshe Eben-Chaime, Avital Bechar, Baron A. Comparing environmental impacts of greenhouse versus open-field tomato production in the 15:15 Retractable roof greenhouse systems for sloped areas: comparison of two systems Mediterranean region Berruto R., Busato P., Debenedetti A. Muñoz P., Antón A., Nuñez M., Paranjpe A., Ariño J., Castells X., Montero J. I., Rieradevall J. 15:30 Natural ventilation performance of a greenhouse for Indian climate Mineralization rate and CO2 release from organic greenhouse soils incubated under two Ganguly A., Ghosh S. different cultural conditions Pepin S., Dorais M., Ménard C. AULA MAGNA Energy Chairperson: G. Zaragoza Environmental evaluation by means of LCA regarding the ornamental nursery production in 15:00 The introduction of Ventilated Latent Heat Converters (VLHC) dehumidifiers in tomatoes rose and sowbread greenhouse cultivation and pot plant greenhouses Assaf G., Kapiluto Y., Tubiana D. Russo G., De Lucia Zeller B. 15:15 Energy consumption for different greenhouse constructions Djevic M., Dimitrijevic A. 15:30 Solar thermal collectors for greenhouse heating Vox G., Schettini E., Lisi Cervone A., Anifantis A. ROOM B Education and training Chairperson: J. Meneses 15:00 Globalizing higher education through ICT – chance & challenge Tietze J., Schmidt U. 15:15 An on-line knowledge center for water and nutrient management for the nursery and greenhouse industry Lea-Cox J. D., Zhao C.,. Ross D. S., Bilderback T. E, Harris J. R., Hong C., Yeager T. H., Bauerle W. L., Day S. D., Ristvey A. G., Beeson R. C. Jr., J. Ruter. 15:30 ‘Virtual’ greenhouse for technology and science education, K-12 Wicks A., Jerzy N. A. PLENARY 16:00 Closure Ceremony Chairperson: G. Barbieri INVITED SPEAKERS DR. GENE A. GIACOMELLI

Department of Agricultural and Biosystems Engineering The University of Arizona CEAC 1951 East Roger Road - Tucson, Arizona 85721-0038 [email protected] - webpage:http://ag.arizona.edu/ceac

Doctor Gene A. Giacomelli is the Director of the Controlled Environment Agriculture Center [CEAC] at the University of Arizona in Tucson, Arizona, and he is a professor in the Agricultural and Biosystems Engineering Department. Dr. Giacomelli has B.S [Rutgers University] and M.S. [University of California-Davis] with degrees in engineering, and a PhD in Horticultural Engineering [Rutgers University], with advanced study in plant science and controlled environment production horticulture. This mix of technical expertise with crop production experience, provides an application of engineering design to the horticultural production problems within intensive controlled environment plant production systems. He developed the Horticultural Engineering degree program at Rutgers University, the fi rst of its kind in the US. Dr. Giacomelli has designed, constructed, instrumented and operated various types of environmentally controlled greenhouses utilizing hydroponic-based crop production systems, including NFT, Ebb and Flood and aeroponic systems for greenhouse lettuce, tomato, strawberry, and numerous other crops. His professional activities have focused on Controlled environment plant production systems [greenhouse and growth chamber] research, design, development and applications, with emphases on: crop production systems, nutrient delivery systems, environmental control, mechanization, and labor productivity. He has developed and taught a 1-day greenhouse hydroponic crop production short course for 10 years, and has taught a greenhouse environmental control short course for nearly 25 years. Dr. Giacomelli has lectured and studied in numerous countries around the world, including Canada, Chile, England, France, Germany, Israel, Italy, Japan, Mexico, New Zealand, the Netherlands, Spain and Taiwan. He has chaired or organized international symposia or workshops in the U.S., Japan, Taiwan and the Netherlands. He is an active member of numerous scientifi c and professional societies, serving as an offi cer and on technical committees for the American Society for Horticultural Science (ASHS), International Society for Horticultural Science (ISHS), American Society for Plasticulture (ASP), and American Society of Agricultural and Biological Engineers (ASABE). He is the co-developer of two patented devices. He is currently developing a Controlled Environment Agriculture program at the University of Arizona, Tucson, which includes: educating undergraduates INVITED SPEAKERS and graduate students in engineering, Plant Sciences and Ag. Education; researching controlled environment plant production systems; outreach through cooperative extension to the citizens of Arizona; and collaborating with programs for economic development.

INVITED SPEAKERS INVITED SPEAKERS

INNOVATION IN GREENHOUSE ENGINEERING in greenhouse engineering we have attempted to organize a list of infl uential factors, Gene Giacomelli1, Nicholas Castilla2, Eldert van Henten3, David R. Mears4, Sadanori or “driving forces” aff ecting the development, application, evolution and acceptance Sase5 of greenhouse systems within the local facility and the global society. The factors will be defi ned, example technologies will be described, and developments of application 1 Gene A. Giacomelli, Controlled Environment Agriculture Center, University of Arizona, will be put into perspective. The factors are similar around the world for all greenhouse Arizona, USA [email protected] systems, as they include the plant biology of the crop, the physical components of 2 Nicholas Castilla, CIFA-IFAPA. Granada. Spain [email protected] the structure and production system hardware, the management and logistics of 3 Eldert van Henten, Farm Technology Group, Wageningen University, Wageningen, labor and materials, and the mechanism of marketing the crop. Each greenhouse The Netherlands [email protected] system, wherever located, must resolve similar problems for its specifi c application. 4David R. Mears, Bioresource Engineering, Rutgers University, New Jersey, USA The magnitude of the factors and their relative local importance are diff erent for the [email protected] specifi c sites. The design response will be introduced and related to the factors, as 5Sadanori Sase, Controlled Environment Agriculture Team, National Institute for Rural examples of innovation. Our goal is to review greenhouse innovations, which may Engineering, Ibaraki, Japan sase@aff rc.go.jp range from the simplistic to highly complex. We will off er some examples of innovation of today that was a response to the infl uential factors of past. It will not be all-inclusive, Keywords but it is with great expectations that we off er our insights, and help to support the Multi-disciplinary design, sustainable design, strategic planning, operational purpose of this symposium. planning, controlled environment plant production systems Abstract Innovations in greenhouse engineering are developments which help evolve the state-of-the-art in CEA (Controlled Environment Agriculture). They occur in response to the operational demands on the system, and to strategic changes in expectations of the production system. Infl uential operational factors include availability of labor, cost for energy, logistics of transport, etc. These are local, day-to-day concerns that have a direct infl uence on production system operations. Infl uential strategic factors result from broader, regional issues such as environmental impact, product safety and consistency, and consumer demand. These are more industry-wide concerns that have the eff ect of changing the production system in the long term. Global issues are becoming more infl uential on greenhouse production sustainability, and include less tangible issues such as social acceptance, political stability, quality of life benefi ts, and environmental stewardship. These off er much more complex challenges and are generally beyond the realm of engineering. However global issues do aff ect greenhouse engineering innovation. The most eff ective innovations in greenhouse engineering design, operations and management, will incorporate input from partnerships with the academic, private and public sectors of society. Furthermore, successful applications include, at least to some degree a multi-disciplinary approach of the sciences, engineering and economics, while for ultimate success and sustainability, societal and political support must also be attained. For this overview of innovation INVITED SPEAKERS INVITED SPEAKERS DR. EP HEUVELINK

Wageningen University INNOVATION IN CROP MANAGEMENT AND PLANT-GREENHOUSE Department of Plant Sciences, Horticultural Production Chains INTERACTIONS Marijkeweg 22, 6709 PG Wageningen, The Netherlands Ep Heuvelink1, Maria M. Gonzalez-Real2 [email protected] - http://www.hpc.wur.nl/uk/ 1Wageningen University, Horticultural Production Chains, Marijkeweg 22, 6709 PG Dr. Ep Heuvelink is an associate professor at Horticultural Production Chains, Wageningen, The Netherlands [email protected] 2 Wageningen University in the Netherlands. His fi eld of expertise is ecophysiology Escuela Técnica Superior de Ingeniería Agronómica, Universidad Politécnica de and simulation models (process-based models and virtual plant models). Research Cartagena, Paseo Alfonso XIII, 30203, Cartagena, Spain [email protected] focuses on the interactions between greenhouse climate conditions and growth, Keywords development, yield and external quality of greenhouse crops (chrysanthemum, Assimilation light, (semi-)closed greenhouse, source-sink equilibrium, kalanchoe, roses, sweet pepper and tomato). Sustainability in greenhouse horticulture photoselective fi lms, leaf removal (energy saving, closed systems) is an important research theme. He teaches in courses on Crop Ecology and Greenhouse Technology and supervises MSc and PhD students. Abstract Short intensive courses on greenhouse horticulture and/or crop modelling have been In greenhouse horticulture there is a constant need for production improvements, taught in many countries. He is a (co)author of over 40 papers in international refereed both in yield and quality, and for reduced production costs per unit of produce journals and associate editor of Journal of Horticultural Science and Biotechnology. (e.g. kg or stem). Furthermore, the high fossil fuel energy input in north-European He is chairman of the ISHS working group for Modelling Plant Growth, Environmental greenhouses has to be reduced, both for environmental and economic reasons. In this Control and Greenhouse Environment, workpackage leader in EU-Greenergy and paper we present and discuss several recent developments in these fi elds, although Guest Professor of Shanghai Jiaotong University, Shanghai, P.R. China. the topic is too broad to give a complete overview. There is presently a tendency towards (semi)-closed greenhouses, which allow for better control of climate conditions compared to conventional greenhouses. To make the high investments for such greenhouses economically feasible, substantial yield increases are necessary. This can be achieved by maintaining high CO2 concentration through minimizing ventilation requirements during the warm season. Under these new conditions (high CO2 at high light levels), other genotypes than the present cultivars may be superior. However, the possible eff ect of breeding especially for these new conditions is still little investigated. Cultivars that respond favourably to high CO2 in summer and preferable have a broad temperature optimum are needed for optimal production in (semi-) closed greenhouses. In north-Europe supplementary assimilation light in greenhouse horticulture is increasingly used to improve yield and product quality. To meet market demands for year-round production and to obtain a more regular labour demand throughout the year. Optimal use of assimilation light involves adaptations in the crop management, e.g. often a higher planting density, CO2 level and temperature. In particular, it is important to maintain a good balance between demand and supply of assimilates (sink:source balance). Using inter-lighting instead of lights only on top of the crop, and Light Emitting Diodes (LEDs), could increase substantially light and energy effi ciency. LEDs off er better possibilities for inter-lighting (no radiation heat),

INVITED SPEAKERS INVITED SPEAKERS DR. J.C. (SJAAK) BAKKER

have a long life time, are available in many colours (make use of spectral diff erences) Wageningen UR Greenhouse Horticulture and give less problems with light emission (pollution). As soon as LEDs will reach a high Violierenweg 1 enough effi ciency and feasible price, they will replace high pressure sodium lamps in 2665 ZG Bleiswijk - The Netherlands greenhouse horticulture. Another important issue still to be cleared is the choice of [email protected] - www.glastuinbouw.wur.nl/uk/ the greenhouse cover, usually glass or standard PE, which should be optimised from the crop point of view. A cover with high transmission of light, but low transmission Sjaak Bakker received his M.S. Horticulture at the University of Wageningen in 1982 of NIR, results in a better climate during the warm season (reduced temperatures, less with degrees in greenhouse engineering and systems technology and control. crop transpiration, higher CO2-concentration possible because of reduced ventilation He started his career as researcher with the Glasshouse Crops Research Station in demand). Increasing the diff usive power of the cover material could result in a better Naaldwijk with focus on energy saving environmental control and crop production and distribution of the radiation over the crop canopy, therefore leading to substantial quality in energy conservative horticultural production systems. In 1991 he received increase in absorbed radiation (up to 20% for highly diff usive covers) and improving a PhD (with honours) in Greenhouse Horticulture for his thesis: Analysis of humidity radiation use effi ciency. In conclusion, there are a lot of possibilities, already applied eff ects on growth and production of greenhouse vegetable crops. In 1994 he became occasionally or available in the near future, to further improve yield and quality of head of the climate technology department of the IMAG (Institute of Agricultural greenhouse produce, and meanwhile reduce the input of fossil fuel energy. Engineering). From 1999 until 2002 he was manager of the Research & Development department of Priva Hortimation, a leading company in greenhouse environmental control. In 2002 he returned to Wageningen to the Science Group Agrotechnology and Food Science as head of the Greenhouse Technolgy Group where he was responsible for a wide range of research projects and programmes with a focus on energy and greenhouse environment, material development and greenhouse constructions, control technology and mechatronics/ robotics. Since 2006 he is manager of the new formed Business Unit Wageningen UR Greenhouse Horticulture. Within this new unit, the Greenhouse Technolgy Group, the former PPO Greenhouse Horticulture and the cropping systems department of Plant Research International are brought together in one new Business Unit with research facilities in both Wageningen and Bleiswijk. He has published almost 175 reports and papers in national and international journals and gave numerous lectures in the Netherlands, Europe, USA, Canada, Japan and China on designing and developing energy conservative greenhouses and greenhouse environment - crop response interactions. In 1995 he was the fi nal editor of the book: “Greenhouse climate control, an integrated approach”. As member of ISHS he has contributed in organizing- and scientifi c committees and editorial boards of several symposia and workshops on e.g. sustainable greenhouse systems, greenhouse cooling, modelling and sensor technology. Recently he has been leading a wide range of projects related to closed- and “energy producing” greenhouse concepts and application of energy saving technology in commercial horticulture and become a member of the Dutch Energy Transition Group for Greenhouse Horticulture. Currently he is involved in the development of a new demonstration centre for energy conservative and energy producing greenhouses which will be located next to the new greenhouse research facilities in Bleiswijk. INVITED SPEAKERS

INNOVATIVE TECHNOLOGIES FOR AN EFFICIENT USE OF ENERGY J.C. Bakker1, S. R. Adams2, T. Boulard3, J.I. Montero4 1Wageningen UR, Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, 6700 AA, Wageningen, The Netherlands [email protected] 2Warwick HRI, University of Warwick, Wellesbourne, Warwick CV35 9EF, United Kingdom 3INRA-URIH, 400 Route des Chappes, BP 167, 06 903 Sophia Antipolis Cedex, France 4IRTA, Centre de Cabrils, Ctra. Cabrils s/n 08348 Barcelona, Spain Keywords Greenhouse, energy consumption, energy effi ciency, innovative technologies Abstract Effi cient use of energy in greenhouses has been subject of research and development for decades. The fi nal energy effi ciency, e.g. the amount of energy used per unit of product is the overall result of improvement of energy conversion, reduction of energy use for the environmental control and the effi ciency of crop production. The new European targets on reduction of CO2 emission have resulted in a renewed interest in innovative technologies to improve the energy effi ciency in greenhouses designed for North- as well as South European regions. In this paper an overview of the recent developments is presented from both the Northwest European as well as the Mediterranean perception. The developments range from new modifi ed covering materials, innovative and energy conservative climate control equipment and plant response based control systems, to integrated energy effi cient greenhouse designs.

DAY 1 - THURSDAY OCTOBER 4, 2007

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A CROP SYSTEM CROP SYSTEM

MOISTURE PREDICTION OF GROWING MEDIA AND IRRIGATION RECURSIVE PARAMETER ESTIMATION AS A MONITORING SYSTEM CONTROL IN CLOSED SEEDLING PRODUCTION SYSTEMS UNDER FOR WATER SHORTAGE ARTIFICIAL LIGHT J. Dekock1, J.-M. Aerts1, K. Vermeulen2, K. Steppe2, P. Bleyaert3, J. Westra4, R. Lemeur2, Jung Eek Son, Sung Bong Oh, Nguyen Huy Tai, Hyun Jun Park, Yong Kyo Jung D. Berckmans1 Department of Plant Science, Seoul National University, Gwanak-gu, Silim-dong, 1M3-BIORES, Department of Biosystems, Katholieke Universiteit Leuven, Seoul 151-921, Korea [email protected] Kasteelpark Arenberg 30, 3001 Heverlee, Belgium [email protected] 2Laboratory of Plant Ecology, Ghent University, Coupure Links 653, 9000 Gent, Belgium Keywords 3Provincial Research and Advisory Centre for Agriculture and Horticulture (POVLT), Growing media, moisture prediction, seedling production, irrigation control, Ieperseweg 87, 8800 Roeselare, Belgium artifi cial light 4Priva b.v., Zijlweg 3, 2678 ZG De Lier, the Netherlands Abstract Keywords Since moisture content of growing medium sensitively aff ects the growth of seedling, Lycopersicon Esculentum Mill., phytomonitor, recursive parameter estimation, leaf adequate moisture prediction and control is necessary. The objectives of the research temperature were to predict the moisture content of growing media and to control irrigation frequency in closed seedling production systems under artifi cial lights Moisture Abstract contents of growing media were measured at diff erent leaf areas of pak-choi, water To realize more advanced climate and nutrition systems in Northern Latitudes greenhouse melon, and gourd just before and after 10-min irrigation and every 2 h afterwards. production systems, there is a need for additional monitoring of plant health status. To measure the evapotranspiration from growing media and leaves, artifi cial leaves Therefore additional sensors that measure plant characteristics such as leaf temperature having the same size as real leaves were used. The plants were grown under 20oC, 250 and water uptake, become familiar in nowadays greenhouse production systems. μmol·m-2·s-1 PPF and 12h/12h (photoperiod). Prediction models consisting of leaf area The aim of this research was to detect water shortage stress by means of a leaf and irrigation amount were developed. Water loss caused by evapotranspiration was temperature measurement in combination with registered climate variables such as expressed as leaf area and current moisture content of the media. Three parameters, indoor temperature and relative humidity and to explore the advantage of dynamic including characteristics of the media, were statistically obtained. Through simulation mathematical models as a basis for an early warning system. using models, moisture contents was predicted and controlled. As results, change Tomato plants (Lycopersicon esculentum Mill. syn. Solanum esculentum L.) were patterns of moisture contents were proved to be aff ected by blending rate of media. cultivated inside a commercial greenhouse. Leaf temperature and water uptake in In case of gourd (leaf area = 10 cm2) grown in a 2:1:1 mixture of , perlite and combination with the climate variables were continuously (each 20s) registered. Water vermiculite, the moisture content reached about 60% within 10 min after irrigation shortage was initiated by suspending the irrigation for a limited time. Water uptake as an and decreased to 48% in a day. About 80% of the moisture content decreased during indication of water status was monitored by means a mass balance technique. light period. Near-sigmoid patterns were repeated everyday. The on-line recursive model of the leaf temperature as function of the indoor climate (R2 > 0.95) was used as a basis of an early warning system. It was shown that the parameters of that leaf temperature model can be used as an indication of water shortage. Leaf temperature measurement in combination with simple modeling algorithms shows to be a promising management support technique in high tech equipped greenhouse for monitoring plant health status.

36 37 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A CROP SYSTEM CROP SYSTEM

SIMUL-HYDRO, A SIMPLE TOOL FOR PREDICTING THE WATER USE IRRIGATION CONTROL FOR GREENHOUSE TOMATO PLANTS AND WATER EFFICIENCY IN TOMATO SOILLESS CLOSED-LOOP GROWN IN ORGANIC SOILLESS SUBSTRATES USING FREQUENCY CULTIVATIONS DOMAIN REFLECTOMETRY Luca Incrocci1, Daniele Massa1, Giulia Carmassi1, Rita Maggini1, Carlo Bibbiani2, Mi-Young Roh1, Nam-Jun Kang1, Sung-Chan Lee1, Tae-Cheol Seo1, Young-Hah Choi1 1 Alberto Pardossi 1Protected Horticulture Experiment Station, National Horticultural Research Institute, 1 Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge 23, RDA, Busan 618-800, Korea [email protected] 56124 Pisa, Italy [email protected] 2Dipartimento di Produzioni Animali, University of Pisa, Viale delle Piagge, 56100 Pisa, Keywords Italy Substrate water content, coir, expanded rice hull, container Keywords Abstract Run-off , tomato, soilless culture, water quality, plant uptake model The objective of this research was to investigate an irrigation control method using frequency domain refl ectometry (FDR) in organic substrate culture. Greenhouse Abstract tomato seedlings were planted in 16-liter containers fi lled with coconut coir or The paper reports the description of a simple spreadsheet able to calculate the expanded rice hull. One tomato seedling was placed in each container. To monitor the water use, the run-off and some nutrient and water effi ciencies of tomato closed- horizontal distribution of the nutrient solution after an irrigation event, water contents loop soilless cultures according to the irrigation water quality used and its total in many locations in both organic media were measured using portable FDR probe. evapotranspiration volume. Using some inputs such as total volume of recirculating Irrigated nutrient solution spread more evenly through coconut coir than expanded nutrient solution (both the mixing tank and the solution retained by the substrate), rice hull. For continuous real-time measurement of substrate water content, FDR the ion concentration of the water used to refi ll the culture evapotranspiration and the probes were inserted vertically into the organic substrate of each container at 2, 5 and total evapotranspiration, the spreadsheet is able to calculate the total water use, the 10 cm from a 2 L h-1 drip emitter. There were great fl uctuations in volumetric water water and nutrient run-off of the culture. The spreadsheet is based on an aggregate content at the distance of 2 cm from a drip emitter. Those ranged approximately from model developed by Carmassi (2005) and basically consists of a combination of three 65% to 80% and from 40% to 90% in coconut coir and expanded rice hull, respectively. simple sub-models: a) a nutrient ion uptake model, independent to the nutrient Water content continued to rise during irrigation due to the continued movement of external concentration of each nutrient (N, P, K, Ca, Mg); b) a non–essential uptake nutrient solution from the dripper location to the probe, and then decreased rapidly model, with uptake directly correlated to the external ion concentration (for Na and due to vertical and radial redistribution. To fi nd out the water retention characteristics Cl); c) a relationship between the total cations (or anions) concentration and the EC of both organic soilless substrates, it was necessary to obtain their moisture release of the recirculating nutrient solution (formula proposed by Sonneveld et al., 1999). curve of water content vs. water potential. At a substrate water potential of –5 kPa, The paper also reports a simulation study, conducted using SIMUL-HYDRO, in order to volumetric water contents of coconut coir and expanded rice hull were 48.5% and investigate how the hydroponic system and the water quality may infl uence the water 12.0%, respectively. Therefore, nutrient solution was automatically applied, whenever and nutrient effi ciency of a tomato soilless culture. Finally, here is also discussed how water contents reached below 40%, 45% and 50% in coconut coir, and 12%, 14% and much the water and nutrient effi ciency of a tomato soilless culture could be infl uenced 16% in expanded rice hull. Growth and yield of tomato were greatest at 45%- and by some diff erent types of nutrient replenishment procedures and strategies. 16%-irrigation treatment in coconut coir and expanded rice hull, respectively.

38 39

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A CROP SYSTEM CROP SYSTEM

PATTERN OF NITROGEN STABLE ISOTOPE RATIO IN SWEET PEPPER the crop cycle whilst the other received chemical fertilizers as used in conventional PLANTS AFFECTED BY THE CULTIVATION METHOD cultivation. Thus, six treatments were studied corresponding to three manure types and two fertilization regimes (only water or with addition of chemical fertilizers). Each Francisco M. del Amor1, G. Ortuño1, Pablo Navarro1, Joaquín Navarro1, José M. treatment had 4 rows with 78 plants each. Cámara2, Pedro M. Aparicio3 Results indicate that use of synthetic fertilizers signifi cantly reduced 15/14N2vsN2atm 1Instituto Murciano de Investigación y Desarrollo Agrario y Alimentario, C/Mayor s/n, compared to those treatments that only received water. With respect to the plant 30150 Murcia, Spain [email protected] organs, old leaves and fruits were more sensitive to the fertilizer additions with 2Universidad Miguel Hernández. EPSO. Ctra Beniel, km 3,2 s/n Orihuela, Spain reductions in 15/14N2vsN2atm of 24.1 and 27.8% respectively. The use of N stable 3Universidad Pública de Navarra. 31006 Pamplona, Spain [email protected] isotopes ratio was a useful technique to detect non-organic practices in sweet pepper cultivation. Keywords Organic farming, conventional farming, certifi cation, Capsicum annuum L., 15N/14N Abstract Food and environmental safety are often cited reasons for the use of organic products, but increasingly, economic considerations are becoming important for farmers with a rise of demand for those organically produced foods. A premium of 12-60% is often obtained compared with conventional products. However the use of organic soil amendments could result in a signifi cant decrease in yields if adequate organic manure management is not applied. Organic soil amendments show diff erent composition that can often vary year to year. Thus, in this method of crop production, it is diffi cult to determine the N available to the crop during its cycle, which also depends on the eff ects of temperature and moisture supply on the N-cycle processes. Due to this fact, and to overcome these problems while maintaining high yields, farmers could use synthetic fertilizers to avoid suff ering lost revenue. In this way, a tool to detect this fraud could be useful for certifi cation policies. The desire to assess the contamination by chemical N-fertilizers in organic crops has prompted research eff orts relying on diff erences in natural abundance 15N levels of chemical fertilizers and NO3 mineralised by diff erent types of manures. Thus, this technique is based on the hypothesis that there is a consistent and measurable diff erence in the natural 15N concentration (δ15N) of NO3- derived from commercial fertilizers or organic manures. The objective of the research was to investigate the use of isotopic discrimination 15N/14N in sweet pepper plants. Thus, three common types of organic manures (sheep, hen or horse) with or without synthetic fertilizers amendments were studied in a controlled-environment greenhouse. Half of the plants only received water thorough

40 41 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

GREENHOUSE SYSTEM GREENHOUSE SYSTEM INTEGRATION AND DESIGN INTEGRATION AND DESIGN

THE COMBINED EFFECT OF COVER DESIGN PARAMETERS ON with a high ventilation capacity is most sensitive to PAR transmission (0.45% more PRODUCTION OF A PASSIVE GREENHOUSE production for each 1% increase of PAR transmission) while in a greenhouse with a low ventilation capacity the crop yield is most sensitive to the ventilation area (0.63%) and Bram Vanthoor1-2*, Cecilia Stanghellini1, Juan Carlos Gázquez Garrido3, NIR transmission (-0.56%). In addition, the sensitivity of the production to the design Eldert van Henten1-2 parameters also depends on time due to changing outdoor climate conditions. 1Wageningen-UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, 6700 AA Wageningen, In conclusion, these results imply that indeed greenhouse designs can further be The Netherlands improved by changing the most sensitive design parameters which depend on 2Farm Technology Group, Wageningen-UR, P.O. Box 17, 6700 AA Wageningen, the absolute values of the other design parameters and on the outdoor climate The Netherlands conditions. 3Estación Experimental de la Fundación Cajamar, Autovía del Mediterráneo km. 416.9, 04710 El Ejido (Almería) Spain *[email protected] Keywords Greenhouse design, ventilation, spectral properties, cover material, sensitivity analysis, tomato yield Abstract The objective of this paper is to demonstrate the need of a multiple design parameter approach to greenhouse design. To illustrate this need, we determined the combined eff ect of cover design parameters on production of a passive greenhouse. This is a greenhouse with only natural ventilation and seasonal whitewash for climate management. The cover design parameters investigated in this research were the transmission of the cover for photosynthetically active radiation (PAR) and near infrared (NIR) radiation, the emission coeffi cient for long wave radiation of the cover and the ventilation area. First we developed a model to link the tomato production to the cover design parameters, through their eff ect on greenhouse climate. The inputs of the model were management of the ventilation windows and the whitewash, climate data and the cover design parameters. The outputs of the model were the greenhouse climate and the tomato production. The model was validated by comparing the simulated greenhouse climate and production with data obtained from fi eld studies conducted in Almería, Spain. Thereafter, the sensitivity of the production to the cover design parameters was analysed for three greenhouse confi gurations. The sensitivity analysis gave insight into the eff ect of the cover design parameters on production. Results show that the sensitivity of the production to a single design parameter depends on the absolute values of the other ones. For example, the production in a greenhouse

42 43

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

GREENHOUSE SYSTEM GREENHOUSE SYSTEM INTEGRATION AND DESIGN INTEGRATION AND DESIGN

EFFECT OF VENT CONFIGURATION AND WIND SPEED ON THREE scanned every second, averaged every minute and stored in a data logger. Three DIMENSIONAL TEMPERATURE DISTRIBUTIONS IN A NATURALLY dimensional temperature distributions were analyzed and the airfl ow patterns were VENTILATED MULTI-SPAN GREENHOUSE BY WIND TUNNEL determined based on temperature distributions. The highest air temperatures were found to be in spans close to the leeward side vent when the side vents were closed EXPERIMENTS at zero wind speeds in the case when the roof vents were fully open and side vents Murat Kacira1, Sadanori Sase2, Atsuo Ikeguchi2, Masahisa Ishii2, Gene Giacomelli3, were closed. However, the higher temperature zone was shifted towards the middle Nadia Sabeh3 section of the greenhouse when the wind speed was increased for the same case. 1Department of Agricultural Machinery, Faculty of Agriculture, Harran University, This was due to the re-circulating airfl ow patterns observed in the greenhouse. The air Sanliurfa, Turkey temperatures, measured by thermocouples were higher on the windward side of the [email protected] greenhouse than on the leeward side for all wind speeds when only roof vents were 2Controlled Environmental Agriculture Team, Department of Agricultural Environmental used. This might have been due to re-circulating airfl ow occurred in the greenhouse as Engineering, National Institute for Rural Engineering, Tsukuba, Ibaraki, Japan well. The distributions of air temperatures were more uniform when both side and roof sase@aff rc.go.jp vents were used. As the wind speeds increased, the average internal air temperatures 3Department of Agricultural and Biosystems Engineering, Controlled Environment decreased for all cases. Contribution of side vents for greenhouse ventilation and Agriculture Center, University of Arizona, Tucson, Arizona, USA reductions of air temperature were signifi cant for this particular greenhouse design. [email protected] Keywords Greenhouse, natural ventilation, temperature distribution, wind tunnel Abstract This study was conducted to determine the eff ect of vent confi gurations and external wind speed on three dimensional distributions of greenhouse air temperature in a naturally ventilated multi-span greenhouse using wind tunnel experiments. In the experiments, a 0.16 ha naturally ventilated gothic type greenhouse equipped with continuous roof and side vents were modelled at 1:16 scale. Similarity conditions were applied using Archimedes and Nusselt numbers. The experiments were conducted with the scale models in a wind tunnel with four diff erent wind confi gurations at four external wind speeds from 0 to 3 m s-1 at full scale with 1 m s-1 increments. The air temperatures were measured by copper constantan thermocouples placed at 56 locations. The measurements were made at four diff erent heights at the center plane of the greenhouse and the rest were made at a single height of 2.4 m. Five commercial heating sheets, silicon rubber heaters were used to provide fl oor heating to simulate the sensible heat transfer that results from the absorption of solar energy by the soil. Each sheet was 0.4 (W) X 2.4 (L) m and had a maximum heat output of 3,6 kW. The fl oor temperature was kept constant by a temperature controller for each case with an assumption of steady state conditions. The readings of the thermocouples were

44 45 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

GREENHOUSE SYSTEM GREENHOUSE SYSTEM INTEGRATION AND DESIGN INTEGRATION AND DESIGN

MODELING OF GREENHOUSE CLIMATE USING EVOLUTIONARY México. Furthermore, two HOBO Weather Station data loggers are used to record the ALGORITHMS meteorological data inside and outside the greenhouses, where variables measured López-Cruz I. L., Ramírez-Arias A., Rojano-Aguilar A., Ruiz-García A. outside are: wind speed (ms-1) air temperature (°C), relative humidity (%) and global solar radiation (Wm-2). Variables measured inside the greenhouse were air temperature Postgrado en Ingeniería Agrícola y Uso Integral del Agua; Universidad Autónoma (°C), relative humidity (%) and soil temperature (°C) within 0-5 cm of the upper layer. Chapingo; Chapingo, México Additionally, the sampling time for all variables is one minute, where convergence [email protected] diffi culties are observed by using local search algorithms during the calibration of the Keywords model. Good agreement between predicted and measured state variables has been Greenhouse climate, diff erential evolution, model calibration observed by using DEAs. Finally, these results show that the model structure proposed to study the behavior of Mexican greenhouse climate, is taking into account the most Abstract important physical processes than occurs inside greenhouses of central Mexico, and Greenhouse industry in México has been growing at high annual rates for the last fi ve these models could be used to improve greenhouse management. years. However, more than 60% of Mexican greenhouses have medium and low level technological conditions. The majority of Mexican greenhouses are characterized by the use of a single or double layer of plastic cover for the roofs, natural ventilation, burning gas heating systems, or no heating systems, small cooling systems, either soil or volcanic sand (tezontle) as substrates with drip irrigation systems with manual or automatic control, and also “high and medium tech” cultivation system. Under these operation conditions the estimated yield, for a tomato crop is between 10 and 50 kg m-2 year-1. In order to improve the productivity of Mexican greenhouses, knowledge on the indoor environmental conditions is required. The central region of Mexico is characterized by temperate weather and growers use to produce mainly tomatoes and fl owers in their greenhouses. The aim of the current research is to generate fi rst-principles mathematical models to account for the behavior of air temperature, humidity, and soil temperature under several greenhouses conditions in the central region of Mexico, and also the use of Diff erential Evolution Algorithms (DEAs) to estimate model’s parameters. The model structure contains three state variables: air temperature, air humidity, and upper-layer soil temperature. The equations are derived from energy and mass balances. Once the model structure is defi ned, a local sensitivity analysis is carried out in order to determine the eff ect of model’s parameters on the state variables. The most sensitive parameters are used to calibrate the model. Nevertheless, a weighted norm is defi ned as the criteria to be minimized in order to improve model’s predictions. As a result, the performance of DEAs is compared with that of classical local methods such as Non-linear Least Squares and Sequential Quadratic Programming (SQP). Moreover, to calibrate and validate the model, the climate inside two greenhouses is monitored. The studied greenhouses are located at the University of Chapingo, in Chapingo,

46 47

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

GREENHOUSE SYSTEM GREENHOUSE SYSTEM INTEGRATION AND DESIGN INTEGRATION AND DESIGN

MEASUREMENT AND SIMULATION OF THE MICROCLIMATE INSIDE angle of the vents were the most important factors infl uencing the ventilation fl ux, AZRUM TYPE GREENHOUSES IN A SUB-TROPICAL CLIMATE USING and that the infl uence of internal global solar radiation and inside leaf-air vapour A DYNAMIC GREENHOUSE CLIMATE MODEL pressure defi cit on crop transpiration was much more important than inside air and leaf temperatures. Further study is still necessary to make the model applicable 1 2 2 3 Emmanuel Mashonjowa , Jan Pieters , Frederik Ronsse , Raoul Lemeur throughout the season, but the study demonstrated that the model can be used for 1University of Zimbabwe, Department of Physics, Faculty of Science, P.O. Box MP167, greenhouse climate control in sub-tropical climates. Mount Pleasant, Harare, Zimbabwe [email protected] 2Ghent University, Department of Agricultural Engineering, Faculty of Bioscience Engineering, Coupure Links 653, 9000 Gent, Belgium [email protected] [email protected] 3Ghent University, Laboratory of Plant Ecology, Faculty of Bioscience Engineering, Coupure Links 653, 9000 Gent, Belgium [email protected] Keywords Greenhouse climate model, microclimate, ventilation rate, transpiration, stomatal resistance Abstract A dynamic greenhouse climate model; the Gembloux Dynamic Greenhouse Climate Model (GDGCM), previously validated for a tomato crop in European greenhouses; was adapted to simulate the microclimate of a rose crop in a Zimbabwean greenhouse in relation to the outside environment. Modifi cations to the original model, including calculations of the ventilation fl ux and stomatal resistance of vegetation, were introduced, based on experimental measurements and calculations. The modelling of transpiration was improved by considering the climatic dependence of the crop stomatal resistance. The ventilation rate in a 1250 m2 plastic greenhouse, equipped with roof and side vents and ventilation fans, was measured using the water balance method, based on the greenhouse water vapour balance from measurements of inside and outside air humidity and rose transpiration rates. Experimental microclimate parameters were used to validate the dynamic performance of the model. The Gembloux Dynamic Greenhouse Climate Model was found to adequately simulate the internal greenhouse microclimate from outside climate data and the simulated results showed good agreement with the observed values of all parameters for most parts of the day. For the period of observation, the standard deviations between the predicted and experimental greenhouse air temperature and relative humidity, canopy temperature and crop transpiration were 0.6 °C, 4.8 %, 0.8 °C and 21.5 W/m2, respectively. Sensitivity tests showed that the external wind speed and the opening

48 49 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

GREENHOUSE SYSTEM GREENHOUSE SYSTEM INTEGRATION AND DESIGN INTEGRATION AND DESIGN

CHARACTERIZING COOLING EQUIPMENT FOR CLOSED devices determine the overall performance. Another paper “Overall energy analysis GREENHOUSES of (semi) closed greenhouses” deals with the infl uence of factors such as: the growth Feije de Zwart, Frank Kempkes characteristics, screening policy, the characteristics of seasonal heat storage systems, the performance of chillers and heat pumps; the applicability heat surpluses on the Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, Bornsesteeg 65, 6700 AA overall costs of conditioning. Wageningen, The Netherlands [email protected] Keywords Heat exchange, electricity consumption, energy requirement, climate management Abstract The application of air conditioning devices for cooling greenhouses in summer is becoming increasingly popular in Dutch horticulture. Cooling reduces the ventilation requirement increasing thereby the benefi ts of carbon dioxide fertilisation. The combination of a high radiation level, high CO2-levels and a limited ambient temperature is very favourable for vegetable production, Increments in production levels to even 20% are possible. There is also a quality aspect to be considered: a better control of day- and nighttime temperature can help to steer the morphological development of ornamentals and it is known that the quality of strawberry is boosted when the night-time temperature is kept around 12 °C. However, in commercial greenhouse industry, all these benefi ts must more than balance the costs associated with the cooling equipment. An informed decision about the most apt equipment must rely on the computation of these costs, which is not a trivial issue. This because there are a lot of variables that determine the performance of an air conditioning unit in terms of the use of resources (e.g. cold water and electricity) in relation to the resulting cooling power. For instance, it is not diffi cult to double the cooling capacity of an air conditioning unit at the same resource requirement: in many cases, an increment of greenhouse air humidity and a small increment of the tolerated air temperature would do the job. Since the specifi cations of air conditioning units are commonly available for only a small number of benchmark points, usually based on quite diff erent applications from greenhouse horticulture, Wageningen UR has developed a software tool that translates arbitrary benchmark points to performance characteristics in a specifi ed horticultural context. The tool relies on a mechanistic simulation model, based on solving heat and mass balances in a counter- or cross fl ow heat exchanger. This model, and some results are presented in this paper. However, in a (semi) closed greenhouse, much more factors than the air conditioning

50 51

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE

INCORPORATION OF A MODEL TO PREDICT CROP TRANSPIRATION MODEL-BASED CONTROL OF CO2 CONCENTRATION IN IN A COMMERCIAL IRRIGATION EQUIPMENT AS A CONTROL GREENHOUSES AT AMBIENT LEVELS INCREASES CUCUMBER YIELD STRATEGY FOR WATER SUPPLY TO SOILLESS HORTICULTURAL H-P. Kläring1*, C. Hauschild1, A. Heißner1, B. Bar-Yosef2 CROPS 1Institute of Vegetable and Ornamental Crops, Theodor-Echtermeyer-Weg 1, D 14979 Evangelina Medrano, Francisco J. Alonso, Mª Cruz Sánchez-Guerrero, Pilar Lorenzo Grossbeeren, Germany [email protected] IFAPA Almería, Autovía del Mediterráneo, Sal. 420. 04720 La Mojonera, Almería, Spain 2Agricultural Research Organization, Bet Dagan 50250, Israel [email protected] Keywords Keywords CO2 enrichment, CO2-supply effi ciency, Greenhouse climate control, Photosynthesis LAI, greenhouse, water use effi ciency, radiation, vpd. Abstract Abstract In the nearly airtight energy-saving greenhouses of the Northern countries, CO2 Irrigation control in protected soilless culture can be based on the use of climate concentrations may drop to very low levels in autumn, winter and spring due to CO2 parameters and crop development to predict water requirements. This estimation, uptake by the plants, resulting in considerable yield decreases. Exhaust gas from generally based on the Penman-Monteith equation, could be conditioned by the the heating system is therefore added to the greenhouse air when natural gas is availability of coeffi cient values from diff erent climatic regions and the approach to burned. In other cases, however, CO2 is quite expensive and should be applied very LAI evolution. effi ciently. For these purposes, strategies were developed and tested to maintain the In this study we propose two methods to adjust the P-M equation to the water needs CO2 concentration inside the greenhouse at the same level as found outside. In two of a soilless tomato crop under greenhouse conditions by means of: i) The daily experiments on cucumber, CO2 was added to the greenhouse air according to the drain fl ow measured with a tipping-bucket fl ow sensor and ii) the LAI prediction in uptake by the plants, which was estimated by two simple photosynthesis models. function on the inside greenhouse daily thermal time. Based on these transpiration Thus, CO2 concentration in the greenhouses was maintained at around the outside estimations resulting, the irrigation strategies were tested and compared to current CO2 concentration of about 380 μmol mol-1, while it dropped signifi cantly in the irrigation practices. All irrigation strategies showed the same water use effi ciency but greenhouses not supplied with CO2. The CO2 supply strategies resulted in an increase the method i) needed human intervention much smaller, during the 202 days of crop in yield of about 35 % compared to the unsupplied standard, while the CO2 input cycle, than the others irrigation methods. The autonomy level allows this method to was on average 400 g per 1 kg of yield increment. The diff erences between supplied be an adequate on-line instrument for horticultural irrigation practice. and not supplied greenhouses in CO2 concentration and photosynthesis, and thus the CO2-supply effi ciency, were maximal at moderate radiation and decreased with increasing outside air temperature due to required ventilation at high radiation and high outside air temperature.

52 53 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE

THE GESKAS PROJECT, CLOSED GREENHOUSE AS ENERGY SOURCE concept. The performance of this research work in a practical research environment AND OPTIMAL GROWING ENVIRONMENT was nearly impossible due to the high number of interacting parameters. A model based approach was much faster and more effi cient. The integrated model allowed to Hans Hoes1, Kris Goen2, Lieve Wittemans3 evaluate the eff ect of diff erent greenhouse climate conditions, crop growing strategies 1 Flemish Institute for Technological Research, Boeretang 200, 2400 Mol, Belgium and exploitation versus investment costs. [email protected] This paper describes energy technology simulation activities and crop monitoring 2Horticulture Research Centre Hoogstraten, Voort 71, 2328 Meerle, Belgium results of this project. The measurements on tomatoes show a signifi cant higher [email protected] production rate between 6 to 15% in the closed greenhouse. When using innovative 3Research Station for Vegetable Production, Duff elsesteenweg 101, energy technologies, energy savings up to 20% can be achieved. The heart of the 2860 Sint-Katelijne-Waver, Belgium [email protected] energy installation consists of heat pumps with long term underground energy storage in aquifers or boreholes. Keywords Closed greenhouses, tomato, energy savings, full climate control Abstract GESKAS concerns a research project on sustainable, energy saving, integrated and innovative energy technologies in greenhouses with the goal to maximise the crop quality and quantity for each invested energy unit, obtained by closing the greenhouse. Traditionally, greenhouses are opened in order to evacuate heat or moisture. In that case, there is no control on the inside environment. By closing the greenhouse the climate can be controlled perfectly. The greenhouse temperature and moisture content can be brought to their optimal values. Further, the CO2-concentration can be raised for crop fertilisation. Closing the greenhouse implies that heat excesses need to be eliminated, this is very expensive with traditional energy technologies (compression cooling machines). By capturing and storing greenhouse heat, it can be recuperated during the heating season. For this purpose, a large scale heat storage system is necessary. Two small research greenhouses were built at the horticulture research institutes, these units were fully conditioned and operated as small closed greenhouses for tomato growing. Crop behaviour, production rates and energy needs were evaluated in comparison with two small reference open greenhouses (equipped with traditional technologies). An intensive monitoring in the units was of great value for the dynamic analysis of climate, plant and energy. Two models were set up on the climate-plant and the climate-energy interaction. These models were brought together in a TRNSYS simulation environment to an overall simulation tool. This tool allowed fast evaluation and comparison of diff erent energy confi gurations in order to select the optimal energy

54 55

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE

SOLAR ENERGY DELIVERING GREENHOUSE WITH AN INTEGRATED References NIR FILTER Fraas L.M., Daniels W.E., Muhs J., 2001, Infrared photovoltaics for combined solar Piet Sonneveld, Henk Jan Holterman, Gerard Bot lighting and electricity for buildings, Proc. Of 17th European PV Solar energy conference, Munich Germany, 22-26 October 2001 Wageningen UR, Glastuinbouw B.V., P.O. Box 16, 6700 AA Wageningen, Tripanagnostopoulos Y., Souliotis M., Tonui J.K., Kavga A., 2004, Irradiation aspects The Netherlands [email protected] for energy balances in greenhouses. GreenSys2004 Int conf.; Acta Horticulturae 691, Keywords p733-740 NIR selective covering, concentrated radiation, solar energy Abstract The scope of this investigation is the development of a new type of greenhouse with an integrated fi lter for blocking near infrared radiation (NIR) heat load to the greenhouse and exploiting this radiation in a solar energy system. A number of NIR-refl ective and visual transparent cover materials were investigated. Due to the spectral selective properties of these materials 30-45% of the solar energy will be refl ected, which will drastically reduce the need for cooling under summer conditions. For the horticultural application a material combining high PAR (photosynthetic active radiation) transmission with optimal NIR refl ection was designed in combination with a special refl ector. A cover with parabolic or circular geometry will result in maximum power level in the focal point. With a ray tracing computer program the optimal geometry of the refl ector was designed with respect to the maximum power level. The advance of the circular geometry of the mirror is the easy integration in buildings and constructions because no movements of this mirror are required. For the stand regulation only the collector has to move to track the focal area. Conversion with Thermal Photo Voltaic (TPV) cells is compared with standard Photo Voltaic (PV) cells. The properties of diff erent PV and TPV cells, Ge, GaSb, CIS and Si cells like NIR absorbance, Voc, quantum effi ciency and fi ll factor were investigated. The cells in the focal point require cooling due to the high heat load of the concentrated radiation (concentration factor of about 30). This heat can be stored at seasonal base in an aquifer for heating the greenhouse in winter. An overview of the energy yield for the diff erent cell types is given. The typical effi ciencies, availability and economic achievement of the conversion systems are compared. All parts mentioned before are integrated in the newly designed prototype greenhouse with integrated NIR-refl ective parabolic or circular shaped cover, a PV absorber in the focal point and a liquid cooling system. In the real construction the curve of the collector is measured with laser distance equipment. The proof of principle will be performed in the prototype greenhouse with an area of 100 m2.

56 57 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE

ECONOMIC GAIN FOR CUCUMBER PRODUCTION FROM in the conventional greenhouse even without supplemental lighting. If supplemental GREENHOUSE COOLING lighting is applied, the unit cost is reduced. Taking into account the eff ect on the yield quality further reduces the unit cost. The results are not very sensitive to the price of Timo Kaukoranta1, Jukka Huttunen2 electricity. 1MTT Agrifood Research Finland, Horticulture, Toivonlinnantie 518, 21500 Piikkiö, Finland [email protected] 2Biolan Oy, P.O. Box. 2, 27501 Kauttua, Finland [email protected] Keywords Economy, carbon dioxide, supplemental lighting, energy effi ciency Abstract This study presents the economic performance of a developmental version of the cooling and drying system of greenhouse air in the production of cucumber. The system has been described earlier in Särkkä et al. 2006 (Acta Horticulturae 719: 439- 445). A model of greenhouse cooling requirement, crop growth and cooling effi ciency was calibrated for a single span greenhouse under cool and variable climate conditions where the cooling season lasts 3 to 5 months. The cooling capacity is high enough to run the greenhouse without ventilation in most days allowing constantly high carbon dioxide concentration to be maintained. A typical effi ciency of the cooling system over summer months is about 10 watts of heat extracted from greenhouse air per one watt input of electrical energy. The cooling increases total yield 25-30% in June to August as compared to a convential greenhouse where temperature and humidity can be well controlled by ventilation, fogging and shading. In both greenhouses moderate amount of supplemental lighting is applied (190 W/m2 electrical power whenever global radiation is below 150 W/m2 except during a four hour period in the night). The yield of fi rst class fruits is increased even more but it can be taken into account only empirically. The eff ect of cooling on the total yield is mainly a result of higher carbon dioxide concentration in the cooled greenhouse (1000 ppm) than in the conventional greenhouse (400 ppm). If supplemental lighting is used, the cooling does not reduce the total energy effi ciency (kg fruit fresh weight per unit of energy input) of the greenhouse. In fact, if the empirical eff ect of cooling on the quality of fruits is taken into account, the cooling increases the overall energy effi ciency. Assuming that cucumber production can be managed so that signifi cantly more working hours are not required for the handling of a higher yield, the variable unit cost of production (€/ kg fruit fresh weight) is not higher in the cooled greenhouse than

58 59

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER A POSTER A GREENHOUSE DESIGN GREENHOUSE DESIGN

DESIGN CONSIDERATION OF ENERGY EFFICIENCY GREENHOUSE THE PULSA GROWING SYSTEM: A HUMAN FOOD PRODUCTION FOR TOMATO PRODUCTION IN HUMID TROPICAL REGION UNIT FOR REMOTE AND ISOLATED ENVIRONMENTS Buntoon Chunnasit, Professor Jo Darkwa Carlo Alberto Campiotti1, Rita Di Bonito1, Francesca Dondi1, Giuseppe Alonzo2, Luca Applied Energy and Environmental Engineering Group, School of Architecture, Incrocci3, Carlo Bibbiani4 Design and Built Environment, Nottingham Trent University 1 Dipartimento di Biotecnologie, ENEA, Casaccia, via Anguillarese 301, 00060 Rome, Burton Street, Nottingham, NG1 4BU, UK [email protected] Italy [email protected] 2 Keywords Dipartimento ITAF, University of Palermo Viale delle Scienze, 90128 Palermo, Italy [email protected] Greenhouse design, energy effi ciency, humid tropical region 3 Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge, 23, Abstract 56124 Pisa, Italy [email protected] Greenhouses can be used to cultivate plants under controlled climatic conditions in 4 Dipartimento di Produzioni Animali, University of Pisa, Viale delle Piagge, 2, 56124 areas or periods of the year not suitable for open cultivation. Over the years, a wide Pisa, Italy [email protected] variety of greenhouse systems have been developed to provide and control the microclimate conditions with varying degrees of sophistications. For instance, designs Keywords such as Saddle, Arch, Quonset, Tunnel, Chinese lean-to and Dutch Venlo have been Antarctica, hydroponic growing system, extreme environmental condition, grow- created with several geometrical shapes to take advantage of light transmission. In chamber addition, covering materials have been developed to enable the combination of high Abstract insulation and fl exibility of geometry designs with greater light transmission and lower In the last decade much eff ort has been addressed to develop and qualify hydroponics as transmission of long wave radiation. With regard to operational controls simulation sustainable technology for producing plant food in remote and isolated environments, such models have been developed for internal climatic factors such as temperature, are Antarctica and Space. Since 1998, ENEA (Italian National Agency for New Technology, humidity and light transmission. However these systems have resulted in increased Energy and the Environment) in cooperation with the PNRA (Italian National Program for cost in energy consumptions at operational levels for lighting and heating during Antarctic Research) has carried on researches to develop a plant based greenhouse facility the cold season and for ventilation and cooling systems during the hot season. An for producing plant fresh food at the Italian bases of TNB (Terra Nova Bay) and Dome C in overview of a greenhouse design consideration for tomato production in Thailand is Antarctica. The paper reports a brief overview of the main prototypes and software developed provided. The integration of the production system and the internal environmental with the cooperation of the Universities of Pisa and Palermo in the last fi ve years of research condition requires an understanding of the product needs, and the climatic conditions activities, such as: 1) a complete automatic hydroponic system for plant cultivation in artifi cial of the region. The design includes monitoring and feed back mechanisms to minimize environmental (C.H.G.S., Closed Hydroponic Greenhouse System); 2) a treating and recycling high air temperature, high humidity, abundant solar radiation and occasional high wastes unit for the purifi cation of water and for the recycling of residual biomasses obtained rainfall in order to control plant growth production. A number of past research studies from the plant cultivation cycles, 3) a complete automated and remote-controlling system for in each of these areas of design considerations are also presented. the germination and the production of the plantlets ready-to-transplanting in the hydroponic cultivation system (Box-Nursery); 4) a simulator for the growth and the yield production of lettuce (SLS) in function of the temperature and the light applied to the crop. Finally, the paper describes the last prototype projected (a multilevel hydroponic growing system) with the aim to maximize the yield for growing chamber volume unit, using artifi cial and/or LED lights.

60 61 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER A POSTER A GREENHOUSE DESIGN GREENHOUSE DESIGN

GREENHOUSE COOLING STRATEGIES FOR MEDITERRANEAN POSSIBILITY OF USING CLIMATIC COMPATIBILITY AS A CRITERION CLIMATE AREAS TO EVALUATE EFFICIENCY OF GREENHOUSES UNDER SEVERAL J.C. Gázquez, J.C. López, J.J. Pérez-Parra, E.J. Baeza, M. Saéz, A. Parra TYPES OF IRANIAN CLIMATES Estación Experimental de la Fundación Cajamar, Autovía del Mediterráneo km 416,7; Mansour Matloobi 04710 El Ejido (Almería) Spain Department of Horticulture, Tarbiat Modares University, Jalal Ale-Ahmad avenue, [email protected] Tehran, Iran [email protected] Keywords Greenhouse, forced ventilation, whitening, evaporative cooling and fog system Keywords Greenhouse effi ciency, climate, greenhouse selection Abstract A common trend in the markets nowadays is to consume high quality fresh fruit and Abstract vegetables all year round, thus forcing to grow with these quality standards during the In countries like Iran which are subject to diff erent kind of climates, defi ning a summer as well. Controlling the greenhouse climate during this season is a problem greenhouse for maximum effi cient return is not always a simple process. It would of increasing importance in mediterranean climate areas, such as Spanish south east. be even more complicated when we want to adopt a greenhouse compatible with A good management of the climate control equipment (ventilation, evaporative environmental needs of a particular crop. As greenhouses diff er on their structure cooling and shading), could attenuate crop physiological stress situations, thus having shape, type of covering, degree of equipping with climate control systems like heating, a positive eff ect on the fi nal yield and the product quality. During two years, diff erent assimilation lighting, humidifying or dehumidifying, CO2 injector; investigating and cooling strategies (white washing, fogging and natural and forced ventilation) and its developing a criterion to evaluate effi ciency of various type of greenhouses under eff ects on the microclimate, growth and yield of a substrate grown sweet pepper crop diff erent climatic conditions seem very important. Describing climate-greenhouse- were evaluated in three multi-tunnel experimental greenhouses. Fogging was the crop rate of compatibility by the percentage of four main environmental factors, i.e. most effi cient method in controlling the maximum temperature and VPD values but temperature, light, humidity and CO2 concentration; could be a criterion leading us to was the least effi cient in controlling canopy temperature. Neither fogging nor forced develop a greenhouse performance model. Aiming for this, compatibility percentage ventilation improved the total and marketable yield in relation to white washing, for 5 Iranian cities representative of 5 main climates has been calculated by considering despite the radiation reduction. The crop subjected to the fog system showed the mutual environmental relations occurred between climate and greenhouse and highest incidence of blossom end root (B.E.R.). An economic evaluation showed that between greenhouse and crop (cut roses). Calculations showed that well-equipped whitening was the most profi table cooling treatment. Thus, we can consider that greenhouses with high ability in climate control are more effi cient in temperate combination of whitening of the plastic cover and natural ventilation as the most regions than in sub-tropical areas. On the contrary, simple greenhouses appear to be effi cient cooling system in terms of water and energy use. more effi cient in sub-tropical areas of the country.

62 63

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER A POSTER A GREENHOUSE DESIGN GREENHOUSE DESIGN

DESIGNS AND SPECIFICATIONS OF COST EFFECTIVE GREEN MICROCLIMATE EVALUATION OF A GREENHOUSE IN NORTH-EAST HOUSES FOR EXTREME ENVIRONMENTAL CONDITIONS IN SOUTH ITALY ASIA Paolo Sambo1, Giorgio Gianquinto2 Negi Ajit Kumar1, Chauhan Suresh2 1Department of Environmental Agronomy and Crop Science - University of Padova, 1Department of Forestry, HNB Garhwal University, Srinagar Garhwal - 246174, AGRIPOLIS - Via dell'Università, 16, 35020 - Legnaro (PD), Italy Uttarakhand, India [email protected] [email protected] 2Forestry and Biodiversity group, The Energy and Resources Institute, 2Department of Agroenvironmental Science and Technology - University of Bologna, India Habitat Center, New Delhi -110003, India [email protected] Viale Fanin, 44, 40127 Bologna, Italy [email protected] Keywords South Asia, environment, poly houses, bamboo Keywords Radiation, soil temperature, air temperature, temperature uniformity, relative Abstract humidity South Asia including India is a reservoir of extreme environmental conditions, where every season achieves its peak in their respected regions. This includes cold Abstract deserts in the Himalayas, high rainfalls in the Northeast, high humidity in the Coastal A study has been carried out at the Experimental Farm of the University of Padova at and Deserts in the states of Rajasthan and Gujarat of India. Since each region has Legnaro, Italy (45° 21' N), aimed at monitoring microclimate spatial changes inside a peculiarity of the climate, therefore application of the facilities would be diff erent greenhouse in relation to the external energy inputs (outdoor temperature and solar in these regions. The present paper focuses on various designs and specifi cations of radiation). To better understand how the geometry and the structure of the greenhouse the green houses that are more suitable in these extreme environmental conditions. aff ect air temperature and relative humidity, soil temperature and light distribution, These green houses are cost eff ective, durable, convenient, and easy to handle. As measurements were carried out positioning sensors at diff erent height/depth, and far as the designs are concerned, in high altitudes, roof slopes are steeper than the distance from the walls, and maintaining the structure either completely close (winter normal greenhouses and generally of south facing. Cladding material (LDPE/ Poly time) or setting a specifi c temperature of 20 °C at which opening occurred (summer Carbonate/ FRP) is in double layer for energy conservation and wall is normally made time). When the greenhouse was maintained completely closed (winter time) a great up of stones or bricks with mud plastering from out side. While in the extreme hot homogeneity of air temperature were detected both vertically and horizontally. The regions, height of the greenhouses is important that varies from 13’ (controlled green covering material induced a strong increase in air temperature compared with that house) to 18’ (uncontrolled greenhouse) and shading over the roof to reduce the measured outside. Moreover plastic material absorbed light reducing strongly the temperature is also important. Cost and quality of materials required for greenhouses solar radiation available inside the structure. In “open-greenhouse” (summer time) varies drastically, depending upon the requirement of the user. Presently various State air temperature at 2.5 meters inside the greenhouse was always about 2 °C lower Governments in India are also popularizing low cost poly houses made of bamboo than that measured at plants level. This could be probably due to the air movement material on subsidy bases, which are used for the seed germination of various crops through the windows. As far as global radiation inside the greenhouse is regarded, two and off seasoned vegetables in the cold regions, but these poly houses do not fulfi ll diff erent aspects were highlighted, a quite strong shading eff ect of the greenhouse all the requirements of the green houses such as longevity and durability. The present stainless structure, and a good homogeneity between the positions considered. paper also focuses the issues of longevity and durability of the low cost poly houses in The former was more evident around midday when sun was perpendicular to the various extreme climatic conditions. greenhouse’ roof which shaded the inside phyranometers giving a kind of “systematic error”. Strong diff erences appeared between “closed -”or “open-greenhouse”. The

64 65 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER A POSTER A GREENHOUSE DESIGN GREENHOUSE DESIGN best results in terms of air temperature homogeneity were obtained maintaining the EVALUATION OF GREENHOUSE STRUCTURES FOR SPRING greenhouse completely closed as usually happens in fall and winter. In summer when TOMATO CROP IN NORTHWESTERN PORTUGAL windows are always open a layering of air temperature occurs. Solar radiation inside Abreu M. J.1, Bastos C1., Vargues A. C.2 the greenhouse was increased by opening windows during morning and afternoon. 1 This aspects which could be neglected where the irradiation is very high (South Direcção Regional de Agricultura de Entre Douro e Minho, Estação Experimental de Europe and/or summer) should be taken in consideration where global radiation is Hortofl oricultura,Rua da Agrária, 4485-646 Vairão, Portugal [email protected] low and could limit crop growth. Soil temperature was not aff ected by opening the 2Instituto Nacional de Recursos Biológicos, Estação Agronómica Nacional, Dept. de windows and strong diff erences generally appeared along soil profi le, the deeper the Produção Agrícola, Av. da República, Nova Oeiras, 2784-505 Oeiras, Portugal measurement the lower the temperature variation within the day. Relative humidity [email protected] inside the greenhouse was always higher than outside. Keywords Greenhouses, natural ventilation, automatic control, Integrated Pest Control, biological control agents Abstract In the Entre Douro e Minho region, Northwestern Portugal, greenhouses structures have evolved signifi cantly since the beginning of protected cultivation in the 1980’s, from the traditional tunnel to structures with larger heights and volume, and with some sort of environmental control. Project AGRO 846 “Demonstration and divulgation of techniques of greenhouses environmental management towards the Integrated Crop Production” has evaluated new technologies for tomato production in the region. Trials were conducted in two years (2005 and 2006) with 3 diff erent types of greenhouses: 1) plastic tunnel 2) straight wall greenhouse with 2.5 m to the gutter, and 3) straight wall greenhouse with 3.5 m to the gutter. Greenhouses were equipped with automated natural ventilation control for temperature and air relative humidity, fertirrigation system and with nets in doors and windows. Trials were conducted from March to October in grower’s greenhouses. One of the objectives was to reduce the number of pesticide applications. Although the biological control with Encarcia Formosa did not eff ectively control white fl y (Trialeurodes vaporaiorum) due to high temperatures and rapid population increase, better results were obtained with Eretmocerus eremicus. In trials conducted in the experimental station, tomato growth, fruit set and yield were evaluated. Attempts made to extend the growing season beyond October were unsuccessful due to soil born diseases (Fusarium oxysporum radicis and Pyrenochaeta lycopersici). Yields were statistically similar in the two greenhouses with larger volume (straight wall), with an average of 17.25 and 17.55 kg*m-2 and lower in the plastic tunnel (12.3 kg*m-2).

66 67

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER B POSTER B INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS

QUADRATIC FORMS IN AGRICULTURE GREENHOUSE TEMPERATURE DISTRIBUTION: A GEOSTATISTICAL Abraham Rojano1, Raquel Salazar1, Uwe Schmidt2, Irineo López1 APPROACH 1University of Chapingo, Chapingo, Mexico 56230 [email protected] Carlos Bojacá, Rodrigo Gil 2Faculty of Agronomy, Humboldt University, Berlin, Germany 14195 Centro de Investigaciones y Asesorías Agroindustriales, Universidad de Bogotá Jorge Tadeo Lozano, P.O. Box: 140196 Chía, Colombia [email protected] Keyword Function, eigenvalues, symmetry, Mollier diagram Keywords Temperature distribution, geostatistical analysis, kriging, microclimate Abstract Quadratic forms are playing an important role in science and engineering, as models Abstract they are spanning from theoretical basis to numerous applications, from description Geostatistical analysis has been used not much for the study of the climate variables under to prediction, from sparse data to continuous functions, and from simple to complex greenhouse conditions. The objective of the research was to determine the temperature geometry. Historically, Pithagorean theorem or Weierstrass forms are famous and variations inside diff erent types of greenhouses applying geostatistical methods. The particular examples that belong to the family of quadratic forms, however, current study was conducted at the Bogota Plateau (2650 m altitude) which is the principal zone applications in agriculture are proposed not only in geometrical modeling but also with greenhouse horticultural production in Colombia. The locally plastic greenhouse in multi dimensional diagrams like those given by Mollier. Graphics in geometry are (PGH, 1100 m2), naturally ventilated through a fi xed open ridge over the complete length limited by the natural capacities of the common eye and their intrinsic tricks; however, of the roof, and a double layer polyethylene greenhouse with automated roof ventilation algebra allows us to see beyond that, and to analyze more complex geometry. (DPGH, 290 m2) were selected for the research. For PGH a horizontal grid consisting Quadratic forms are presented from diff erent perspectives like polynomial functions, in 24 points was mounted and for DPGH a 16 sensor grid was installed across all the vector, matrices and their products. Moreover, quadratic forms are an elegant way to greenhouse area. The height of the sensor grids were 1.5 m above soil and sensors were get into the general mathematical structures to describe hipersurfaces as either open protected from direct solar radiation with a white refl ecting shield. Two contrasting days or closed fi gures that agriculture can bring into play. For instance, agriculture requires were extracted for the period of measurements to perform the analysis. Hourly average models, fi rst, to explain the plants and animals growing, the environmental variables temperatures were calculated for each position and isotropic classical semivariograms interactions and the soil-plant relationships. Second, to describe or to predict the were constructed. A spherical model was selected to fi t each data set and ordinary behaviour of independent variables is carried out. If those models belong to well kriging method was used to predict temperature values in not sampled positions. In known theories, thus all of their mathematical properties can also strike forward be PGH the calculated semivariogram for night hours showed an aleatory eff ect without any used. Symmetry, diagonalization, positive defi niteness, homogeneity, orthogonality, correlation between sampled points while in DPGH convergence were achieved by the eigenvalues, eigenfunctions, and eigenspaces are some of those important proposed model. In contrast, in the day hours all data sets showed a good agreement to characteristics utilized in fi nding the existence of critical points like maximums and the spherical model. In average, for both days DPGH exhibited the lowest temperature minimums. As a result, the aim of this article is to present applications in tomato fruit diff erences due in part to active climate control, while inside PGH diff erences reached development and Mollier diagrams for environmental conditions in agriculture. values over 5°C for the same measurement period. However, in DPGH temperature diff erences were higher between 14 and 17 h for the selected days. Geostatistical methods probed to be a useful tool for the study of microclimate factors inside greenhouses. Correlation analysis between temperature and other climate variables and biotic factors can be studied applying geostatical procedures in areas like greenhouses.

68 69 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER B POSTER B INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS

DEVELOPMENT OF A NATURAL VENTILATION MODEL FOR A A linear regression model describing the relationship between air exchange rates and TALL, GUTTER-VENTED, MULTI-SPAN DOUBLE-POLYETHYLENE the product of two variables (wind speed and vent opening coupled with leakage GREENHOUSE rate) was developed, calibrated and validated. The average accuracy and standard error of prediction were 89.4% and 1.81 h-1, respectively. This study has demonstrated Md. Saidul Borhan, Xiuming Hao that the ventilation and leakage rates of a tall, gutter-vented, D-poly commercial Greenhouse and Processing Crops Research Centre, Agriculture and Agri-Food greenhouse can be predicted by a model with reasonable accuracy. Canada, 2585 County Road 20, Harrow, Ontario, Canada N0R 1G0 [email protected] Keywords Natural ventilation, wind speed, wind direction, temperature diff erence, greenhouse climate control Abstract The objective of the study was to develop a ventilation model for naturally ventilated double-polyethylene greenhouses to optimize greenhouse climate control such as CO2 enrichment under ventilated conditions. The ventilation and leakage rates of a one-acre commercial greenhouse (9 spans) at Leamington, Ontario, Canada were measured under various weather conditions. The commercial greenhouse was gutter-vented, double-layers, air-infl ated polyethylene (D-poly) greenhouse with a gutter height of 5.5 m. It is the dominated type of greenhouse in North America for greenhouse vegetable production. Continuous injection method with carbon dioxide (CO2) as a tracer gas was used to determine the air exchange rates at various levels of ventilation (0, 10, 20, 30, 40, 50, 60, 80, and 100% of ventilation). The air exchange rates were calculated based on the CO2 concentrations inside and outside the greenhouse, and the rates of CO2 injected into the greenhouse. Two meteorological stations were devised and installed inside and outside the greenhouse to monitor climate and CO2 concentrations. An air sampling system was also devised to collect well-mixed air samples from six equally spaced points inside the greenhouse. The infl uence of wind speed, wind direction, and temperature diff erence inside and outside the greenhouse on air exchange rates were analyzed for each level of ventilation. Wind speeds had a large infl uence (linear) on air exchange rates while wind direction did not aff ect the air exchanges. When the temperature diff erence inside and outside greenhouse exceeded 8 °C, it aff ected air exchange rates even if wind speed was above 3 m s-1.

70 71

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER B POSTER B INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS

OPTIMIZATION OF REDUCED MODEL TWO ORDER OF A PREDICTION THE SPATIAL AIR TEMPERATURE DISTRIBUTION GREENHOUSE USING GENETIC ALGORITHMS OF AN EXPERIMENTAL GREENHOUSE USING GEOSTATISTICAL Hassane Moughli, Belkacem Draoui, Fateh Bounaama METHODS Centre Universitaire de Béchar B.P 417, 08000 Béchar, Algerie Athanasios A. Sapounas1, Anthimos Spyridis2, Chrysoulla Nikita-Martzopoulou3 Tel / Fax: 049 81 52 44 [email protected] 1Center of Agricultural Structures Control, Farm of Aristotle University of Thessaloniki, 57001 Thermi, Greece [email protected] Keywords 2 Climate, vapour pressure, optimization, genetic algorithm, greenhouse, climate YETOS LLP, 3 Navarinou Sq., 54622 Thessaloniki, Greece [email protected] 3 models, parameters Department of Hydraulics, Soil Science and Agriculture Engineering, School of Agriculture, Aristotle University of Thessaloniki, 54124 (229) Thessaloniki, Greece Abstract [email protected] The cultures under greenhouse know an important development, challenge an increased competing and conditioned market by a strict quality standards. The process Keywords "greenhouses" become considerably sophisticated and so inordinately expensive. This Kriging, variogram, ventilation, evaporative cooling is why, the “serrists” who want to remain competitive, must optimize their investment Abstract by a great control of the production conditions. The improvement of climatic Concerning the greenhouse environment, the ultimate goal of an investigation would management maybe obtained by coupling between the diff erent components of be to determine the climatic parameters for all locations in the study area. Climate energy and the hydrous assessment wich must be taking into account. We present in control is necessary for attaining high crop growth, yield and quality. Most control this paper a new method for selecting the parameters based on the genetic algorithm actions in greenhouses are based on temperature and humidity measurements made which optimizes the choice of parameters by minimizing a cost function. This function at a representative point in greenhouse environment. Even in controls systems based on is defi ned by a small-scale model of order two of a horticultural greenhouse. who temperature integration concept where fi xed temperature bandwidths and integration could be employed to simulate and envisage the environment of hot greenhouse, as intervals are commonly used, signals are obtained from specifi c regions in greenhouse. well as the methods of agreement to calculate their parameters. This study focuses However, in order these control limits to be determined the spatial distribution of on the dynamical behaviours of the inside air temperature and humidity Ventilation. climatic parameters must be known, specially when high temperature gradients are Our approach is validated on some result experimental. The data used to compute the occurred such as during ventilation and cooling processes. Objective of the present simulation models were acquired in an experimental greenhouse using a sampling study is to analyse the air temperature distribution, of an experimental greenhouse time interval of 1 hour. The proposed algorithm gives a fast convergence towards equipped with fan and pad evaporative cooling system, using geostatistical methods. the optimal solution. Genetic algorithms (GAs) are global, parallel, stochastic search The main aspects of geostatistics in terms of theoretical background for understanding methods, founded on Darwinian evolutionary principles. spatial correlation models and kriging applications are presented. The main variogram models were fi tted to the experimental data sets obtained from the experimental commercial type greenhouse during summer period, in order to determine the most appropriate one. Experimental data sets consist of air temperature (23 points), air humidity (8 points) and PAR, recordered by a data logger system in diff erent height levels inside the tomato crop canopy for every minute. Data were obtained during four repeats of experiments under diff erent ventilation - cooling treatments, natural ventilation, forced ventilation and evaporative cooling with one fan and two fans

72 73 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER B POSTER B INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS respectively. Kriging approach was applied using the semivariograms corresponded DEVELOPMENT AND APPLICATION OF A WEB-BASED to the experimental data of air temperature inside the greenhouse in order to obtain TELEMONITOR FOR GREENHOUSE ENVIRONMENT the kriging weights. Finally, the prediction maps were produced concerning the air Z. F. Sun, K. M. Du, H. F. Han, Y.C. Wang temperature and air humidity for every experimental data set. Results show a great variability of air temperature especially inside the crop canopy. Even if the main tend Institute of Environment and Sustainable Development in Agriculture (IEDA) of variability obtained to the direction from pad to fans, noticeable tends appeared Chinese Academy of Agricultural Sciences (CAAS) Beijing, 100081. P. R. of China both to the opposite and vertical direction. Geostatistic analysis proved to be a useful [email protected] www.sinong.com tool in order to investigate the microclimate in a greenhouse. Kriging approach may Keywords be applied to determine not just optimal spatial predictions but also probabilities Data acquisition, greenhouse control, telemonitoring, remote diagnosis, GPRS/ associated with various events than may be important in risk-based analysis in order CDMA, wireless communication to improve the suitability and effi ciency of climatic controls systems in greenhouses. Abstract Aimed at the agro-environmental data acquisition, an universal project scheme of wireless telemonitoring system was designed according to the agricultural characteristics of scattered-sites far from developed community, multiple environmental factors, mutable conditions disturbed by natural disasters, and so forth. Integrated with modern information technologies, an environmental data acquisition system, titled WITSYMOR V1.0, was developed, which could be connected with most of common sensors, such as for temperature and moisture for air and soil, CO2, air pressure, PAR, total solar radiation, soil pH and EC, etc. The kernel techniques of the system were to realize a seamless connection between wireless mobile network (GPRS/CDMA) and Internet with TCP/IP software programming, the data from the remote agricultural sites were real-timely acquired and transmitted to the central database servers, and could be browsed, applied and downloaded by authorized users at anytime and in anywhere. At present, it has been set up in some agricultural stations, horticultural greenhouses, methane-gas pools, as well as in animal shelters. The results show that the system works stably, and it is much adaptive to monitor various agricultural environmental factors-in the sites far away.

74 75

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER C POSTER C GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

COMPARISON OF HUMIDITY CONDITIONS IN UNHEATED TOMATO A signifi cant reduction of air humidity occurred in the nocturnally ventilated GREENHOUSES WITH DIFFERENT NATURAL VENTILATION greenhouse. Nocturnal or permanent ventilation has shown to give a great MANAGEMENT AND IMPLICATIONS FOR CLIMATE AND BOTRYTIS contribution to reduce disease severity on tomato leaves caused by B. cinerea. Nocturnal ventilation management is an environmental control technique which can CINEREA CONTROL be used as a prophylactic control measure, since it reduces the severity of B. cinerea on Fátima Baptista1, Bernard Bailey2, Jorge Meneses3 tomato crops grown in unheated greenhouses, enabling a reduction in chemical use 1Department of Rural Engineering, Évora University, Apartado 94, 7002-554 Évora, and lowering both production costs and environmental impacts. Portugal [email protected] 2Silsoe Research Institute, Wrest Park, Silsoe, Bedford MK45 4HS, UK [email protected] 3Department of Rural Engineering, High Institute of Agronomy, Tapada da Ajuda, 1349-017 Lisboa, Portugal [email protected] Keywords Natural ventilation, greenhouses, humidity, tomato, Botrytis cinerea Abstract The objective of this research was to investigate the infl uence of nocturnal ventilation on the humidity conditions in unheated tomato greenhouses and the consequences for Botrytis cinerea control. Experiments were carried out at the Instituto Superior de Agronomia in Lisbon in two identical adjacent double-span greenhouses. The structural material was galvanized steel and the covering material was a three layer co-extruded fi lm. The climate was controlled by natural ventilation, using continuous apertures located on the roof and side walls over the entire length of the greenhouses. Two diff erent natural ventilation treatments were randomly assigned to the greenhouses. One treatment was permanent ventilation (PV), with the vents open during the day and night, while the other was classical ventilation (CV), in which the vents were open during the day and closed during the night. A spring tomato crop (Lycopersicon esculentum Miller), cultivar Zapata was grown directly on soil between the end of February and the end of July. The growing technique was the usual for greenhouse tomatoes in Portugal. Trickle ferti-irrigation tubes were located between each two rows of plants. Climatic data were measured with three meteorological stations, one located in the centre of each greenhouse and one outside. All data were averaged and recorded on an hourly basis using two data logger systems from Delta - T Devices. The number of leafl ets with lesions caused by B. cinerea were counted and removed from the greenhouse from the randomly selected groups of plants.

76 77 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER C POSTER C GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

EFFECT OF GREENHOUSE ROOF OPENING SYSTEM ON INTERNAL production: cv. “Dana” gave the most numerous (110 m-2) and the heaviest (1880 g CLIMATE AND ON GYPSOPHILA YIELD AND QUALITY CONTROL m-2) stems. Results showed that the automatic opening of the roofs combined with the use of Giancarlo Fascella*, Santo Agnello, Benedetto Sciortino, Gianvito Zizzo ventilators is a simple, not expensive and effi cient tool able to improve greenhouse C.R.A - Istituto Sperimentale per la Floricoltura, Sezione di Palermo. S.S.113, Km 245.500 environment and plant response, mitigating the prohibitive internal climatic - 90011 Bagheria (PA), Italy conditions typical of the protected cultivation in Mediterranean areas during the * [email protected] summer season. Keywords Microclimate, temperature, relative humidity, vent typology, crop response Abstract Microclimatic conditions in protected culture are related to the characteristics of the greenhouse and infl uence crops yield and quality. Technological and innovative solutions are constantly proposed in order to improve production of cultivated species. In this frame, a study on four double-span greenhouses with diff erent roof opening systems, with natural or forced ventilation, in the presence of a cultivation of Gypsophila paniculata, was conducted with the aim to evaluate the infl uence of vent typology on internal climate and on fl ower crop response. A one-year trial was carried out in Bagheria (Sicily, Italy), in unheated environments (544 m2 each) with metal structure and PE cover, diff ering for roof vents and for presence, number and location of ventilators. Three commercial varieties (“Dana”, “Paniculata” and “Perfecta”) were tested and grown in soilless culture. Gypsophila growing techniques and vent opening/closing set-up (24/18°C) were the same for all greenhouses. Data on internal climate were collected by a system of thermic and hygrometric sensors connected to a logger, analysed with a specifi c platform software and compared to the external values. Bio-productive parameters (growth rhythm, yield trend, number of stems m-2, stem weight) of the plants were monitored during the trial. Roof vent typology aff ected greenhouse air temperature and R.H.: during the warmest periods, the maximum values were measured in the environment with chimney top vents (Type 1), while the highest thermic reductions (-8°C) and hygrometric increases (+15%) were recorded in the structure equipped with seagull-wing vents and two head-ventilators (Type 4). Roof opening system signifi cantly infl uenced crop yield and quality: Type 4 greenhouse produced the highest amount of fl owers (92 stems m-2) and with the maximum average weight (1130 g m-2). Tested cultivars diff ered on stem

78 79

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER C POSTER C GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

EFFECTS OF ROOT-ZONE HEATING IN EARLY-MORNING ON CELERY the experimental period in CH, MH, DH, NH were 15.3°C, 13.3°C, 12.4°C and 9.3°C, GROWTH AND ELECTRICITY COST respectively. Root-zone heating increased fresh weights of plants and marketable part Takafumi Kinoshita, Tadahisa Higashide, Masatake Fujino, Toshihiko Ibuki, Yoshiaki weights. The marketable part weights in CH (1613g plant-1) and MH (1783g plant-1) Kasahara were signifi cantly larger than those in DH (1460g plant-1) and NH (1229g plant-1). We concluded that MH was more eff ective in celery growth than other treatments, because National Agricultural Research Center for Western Region, National Agriculture and the plant weight vs. time of heating was the highest in this treatment. Maintaining Food Research Organization, 1-3-1 Sen-yucho, Zentsuji, Kagawa 765-8508 Japan high root-zone temperature from the morning to the evening was more eff ective than takino@aff rc.go.jp night heating for celery growth. The electricity consumption for the root-zone heating Keywords in DH was the lowest (54% of that in CH). However, the electricity cost was the lowest Soilless culture, hilly and mountainous area, sloped greenhouse, saving-energy, in MH (42% of that in CH). We consequently concluded that root-zone heating in early- root-zone temperature morning was more eff ective to improve celery growth in winter than constant heating during the whole day. Abstract We had extended a period of tomato harvesting in hilly and mountainous area in Japan by installing a sloped greenhouse and a soilless culture system for sloping land. To use the greenhouse and the system eff ectively during winter, we cultivated celeryçafter tomato harvesting. In hydroponics, root-zone heating may improve crop growth in winter. However, in many reports on root-zone heating, the root temperatures were kept constant in all day. In this study, we tested the eff ects of early-morning root- zone heating in celery, since this may possibly benefi t the photosynthetic activity at this time of the day. In addition, in Japan the electricity cost from midnight to early-morning is lower compared to the rest of the day. Overall, if root-zone heating in the early-morning has positive eff ects on plant growth, it should be possible to save energy and cost of heating throughout the production process. Seedlings of ‘Cornell 619’ celery plants were transplanted to the soilless culture system in a sloped greenhouse (284m2) on December 19, 2005. Polyethylene bags (30 x 90cm) fi lled with bark composts were used as a substrate in the system. “Otsuka-A” nutrient solution which was adjusted to an electrical conductivity of 2.0~3.0 dS m-1 was given to the plants. The plants were harvested on March 27, 2006. We used a heating wire for the root-zone. Four heating treatments were set and continued from transplanting to harvest; 24h constant heating; CH, early-morning (03:00~09:00) heating; MH, daytime (09:00~15:00) heating; DH, and non-heating; NH. During the heating time, the root- zones were heated to maintain the temperatures higher than 15°C. Root-zone temperatures in CH were almost the same as those from the morning to the afternoon in MH and those in the afternoon in DH. The temperatures at night in MH and those from the night to the morning in DH were lower than those in CH. The temperatures in NH were always the lowest. The mean root-zone temperatures during

80 81 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER C POSTER C GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

SIMULATED RESPONSE OF GREENHOUSE CLIMATE AND A mulched greenhouse is lower than in the black-mulched one, which negatively aff ects CUCUMBER CROP TO BLACK AND WHITE MULCHING IN UNHEATED production. We also discuss the fact that the resulting DIF (daytime minus night-time MEDITERRANEAN GREENHOUSES temperature) was diff erent between the two treatments, which may have had and eff ect on crop development (length). Bert van ’t Ooster1, Cecilia Stanghellini2, Ma Cruz Sánchez-Guerrero3, Evangelina Medrano3, Pilar Lorenzo3 1Wageningen University, Farm Technology Group, P.O.Box 17, 6700 AA Wageningen, The Netherlands [email protected] 2Wageningen UR Greenhouse Horticulture, Wageningen, P.O.Box 16, 6700 AA, Wageningen, The Netherlands [email protected] 3IFAPA. Autovía del Mediterráneo, Sal.420, Paraje San Nicolás. 04745 La Mojonera. Almería Spain [email protected] Keywords Energy balance, production, thermal storage, passive greenhouse, temperature Abstract Dutch growers use white mulch with virtually all greenhouse vegetable crops. Besides the well known advantages of mulching–such as weed control and reduction of moisture loss from the soil–the white colour is known to increment light absorption and thus assimilation of the crop, particularly in the young stage. In Dutch greenhouses this coincides with the conditions where the [dearth of] light is the factor most limiting growth. We evaluated the potential advantage of mulching in the Mediterranean growth cycle and conditions, in a trial with two cucumber crops (respectively autumn- winter and spring) in an unheated multi-tunnel greenhouse in Almeria, with white mulching and a control with no mulching. Somewhat unexpectedly, production was lower in the greenhouse with white mulching 25% and 15% for early and fi nal yields in the autumn-winter cycle and 17% in the spring cycle. In this paper we compare measured climate and production data with results of a greenhouse simulation model to evaluate the hypothesis that the loss of production was caused by the white colour, rather than by the mulching itself. It is namely the high refl ectivity of the white (rather than black) mulching that reduces the benefi cial eff ect of the diurnal storage-discharge of thermal energy in the soil, in an unheated greenhouse. Comparing simulation results with the two types of mulch, we show that the white mulch signifi cantly reduces the average night-time temperature in the greenhouse, particularly in the fi rst weeks of the crop cycle, and has only minor eff ect on daytime temperature. This implies that the average temperature in the white-

82 83

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER C POSTER C GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

PHOTOSYNTHESIS MODELLING: DIAGNOSTIC TOOLS FOR SIMULATED EFFECTS OF CANOPY SIZE, RELATIVE HUMIDITY, GREENHOUSE CLIMATE MANAGEMENT LIGHT MANAGEMENT LEVELS, CO2 DOSING, AND MINIMUM Marco Sciortino1*, Tanja Mimmo1, Giuliano Vitali1, Giorgio Gianquinto1, Jesper M. VENTILATION RATES ON WATER CONSUMPTION IN OPEN AND Aaslyng2 CONFINED GREENHOUSE SYSTEMS 1Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agromabientali, Università Degli Studi di Ilhami Yildiz1, Dennis P. Stombaugh2 Bologna Alma Mater Studiorum, Via Fanin 44, 40127, Bologna, Italy m_sciortino@ 1Department of BioResource and Agricultural Engineering, California Polytechnic State hotmail.it University, San Luis Obispo, CA 93407, USA [email protected] 2 Department of Agricultural Sciences, The Royal Veterinary and Agricultural University 2Department of Food, Agricultural and Biological Engineering, The Ohio State (KVL), Højbakkegaard Allė 30, DK-2630 Taastrup, Denmark University, Columbus, OH 43210, USA Keywords Keywords Climatic control, Energetic effi cency, Greenhouses, Modelling Photosynthesis Water conservation, transpiration, light management, CO2 dosing, minimum Abstract ventilation Decision-Support-Systems, integrating models having several objectives (e.g. Abstract energetic optimization), have recently been applied to environmental greenhouse A dynamic simulation model was developed and validated to predict energy and control and photosynthetic simulation is seldom used. mass exchanges in a greenhouse as a function of dynamic environmental factors. The In this study a photosynthetic model is used to identify anomalous behaviours in a model has options to evaluate the eff ects of location, time of the year, orientation, commercial greenhouse with a standard control system, which does not take into single and double polyethylene glazings, conventional and heat pump heating and account photosynthesis optimization, and with CO2 enrichment (maintained to about cooling systems, open and confi ned greenhouse systems, CO2 enrichment, variable 700 ppm). shading, and the use of night curtains. Conventional gas furnaces and evaporative The experiment, carried out from the late winter to the early spring in Denmark, cooling, respectively, provided heating and cooling in the conventional system. allowed the collection of a dataset which was used as input for leaf photosynthesis In the heat pump systems, gas-fi red heat pump units provided both heating and model to compute net and potential maximum photosynthesis. cooling. The greenhouse with heat pump units also had an option to be operated as a Simulation outputs of the period evidenced two separate data trends, and the data completely confi ned system, using one of the heat pump units as a dehumidifi er. The analysis showed that from January to the middle of March the temperature inside the objective of this study was to evaluate the eff ects of canopy size, relative humidity, greenhouse was constantly regulated by the environmental computer, but with the light management levels, CO2 enrichment and minimum ventilation rates on water increase of light intensity (end of March- April) and of temperatures, vents opening consumption in three diff erent greenhouse systems (conventional, open-loop heat was the main reason of the reduction of CO2 concentration inside the greenhouse and pump, and confi ned heat pump) in winter, spring, and summer months. Overall, the therefore of photosynthesis estimates. partial canopy stands (0.4 m) had approximately 7%, 5%, and 6% higher transpiration The present study proved how a photosynthesis model can help to diagnose rates than the full canopy stands (2.0 m) in the conventional, open-loop heat pump, greenhouse management problems in terms of choice of strategy and setting and confi ned heat pump systems, respectively. Using diff erent relative humidity set parameters, and also to quantify corresponding losses in terms of energy, CO2 and points resulted in almost the same relative humidity regimes within the confi ned yield. In addition, the photosynthesis model proved to be extremely helpful to suggest greenhouse system, resulting in similar transpiration rates. As in the confi ned system, how to increase a greenhouse system effi ciency reducing management costs. no diff erence was observed in transpiration rates in the open-loop system in winter, because the inside relative humidity levels never reached the 70% and 80% set points.

84 85 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER C POSTER C GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

Some diff erences were observed in spring and summer. Up to a 5.1% reduction was IMPROVEMENT OF WATER USE EFFICIENCY AND YIELD OF observed in transpiration rates by going from a 70% set point to an 80%. Maintaining an GREENHOUSE TOMATO USING MATRIC POTENTIAL SENSORS average solar radiation level of 250 W/m2 instead of 350 W/m2 inside the greenhouse Jean Caron1, Isabelle Lemay1, Martine Dorais2, Steeve Pepin1 reduced the transpiration rate approximately 12.5% at both relative humidity set 1 points (70% and 80%). Using a CO2 enrichment level of 1000 ppm compared to an Département des sols et de génie agroenvironnemental, Université Laval, QC, G1K enrichment level of 350 ppm resulted in transpiration rates that were predicted to 7P4, Canada [email protected] - [email protected] be slightly lower in all three-greenhouse systems used. This decrease was 14% in the 2Agriculture and Agri-Food Canada, Horticultural Research Centre, Laval University, confi ned system, and about 5% in both the conventional and open loop heat pump QC, G1K 7P4, Canada [email protected] systems. Using a minimum ventilation rate of 0.005 m3/s * m2 instead of 0.01 m3/s * m2 reduced the transpiration rates about 16%, 11%, and 3% in winter, spring, and Keywords Irrigation management, growing media, Lycopersicon, tensiometer summer, respectively. The higher decrease in winter was caused by the increase in inside relative humidity when the lower ventilation rate was used. Abstract For many years, environmental and economical constraints have forced growers to look for new substrates for replacing rockwool in greenhouse tomato production. Peat sawdust mixes have been proposed as organic alternatives to rockwool since long time, although their use is associated to lower yields likely linked to irrigation and aeration problems. The development of high performing and easy to use matric potential sensors has provided an opportunity to refi ne this irrigation strategy. The objective of this study was to investigate the zone of hydric comfort of actively growing tomato plant to defi ne appropriate irrigation setups and then to use these setups to grow tomato in comparison with rockwool. Defi ning new setups appropriate to 2 :1 (v/v) sawdust:peat substrate allowed total and marketable yield increases of 10.5 % and 10.3 %, respectively, in comparison with rockwool, without tomato quality decrease. Hence, an adapted irrigation strategy could allow growers to use a sustainable growing media, cheaper than rockwool while increasing their yield and economical performances.

86 87

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER C POSTER C GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

INFLUENCE OF SUPPLEMENTARY LIGHTING ON AUTUMN-WINTER EFFECTS OF ROOT-ZONE NUTRIENT CONCENTRATION ON YIELD OF FOUR CULTIVARS OF GERBERA (GERBERA JAMESONII) CUCUMBER GROWN IN ROCKWOOL G. Cristiano1, M. A. Cocozza Talia2, A. M. F. La Viola3, A. Sancilio Francesco Giuff rida1, Ep Heuvelink2, Cecilia Stanghellini3 Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali 1Dipartimento di OrtoFloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari, University of V. G. Amendola 165/A - 70126, Bari - Italy Catania, via Valdisavoia 5, 95123 Catania, Italy francesco.giuff [email protected] [email protected] 2Horticultural Production Chains, University of Wageningen, Marijkeweg 22, 6709 PG [email protected] Wageningen, The Netherlands [email protected] 3laviolafl [email protected] 3Wageningen UR Greenhouse Horticulture, Bornsesteeg 65, 6708 PD Wageningen, The Netherlands [email protected] Keywords Greenhouse management, supplementary lighting, Gerbera Keywords Soilless, substrate, salt stress, root zone salinity, transpiration Abstract Results of a research are reported during biennial cycle, on infl uence of artifi cial Abstract high-intensity lighting during November/March period, on autumn-winter yield and We applied a new method to control root zone salinity, to investigate the eff ects of qualitative characteristic of four cultivars of Gerbera. two constant levels of nutrient concentration in the rhizosphere (3.2 and 7.0 dSm-1) Results showed a mean increase in autumn-winter yield about 16% for plants on growth, yield as well as water and nutrient uptake of cucumber. cultivated under condition of supplementary lighting respect to control (14.5 respect The method is based on switching between two nutrient solutions (1.7 and 3.8 12.5 fl ower/plant). dSm-1), the latter obtained adding extra nutrients at the same ionic concentration Cultivars have shown a diff erent behaviour. The highest increase of production (25%) ratio as in the basic nutrient solution. In this way we managed to maintain the root- was obtained by the cv Cornice whereas the lowest increase of production (8%) was zone EC constant and around the prefi xed values in both treatments; the mean EC obtained by the cv Rosalin. were 3.54±0.08 and 6.87±0.11 in low EC and high EC respectively. No signifi cant diff erences were found regarding qualitative characteristics of fl owers, Extra-nutrient salinity had no eff ect on the dry matter production in cucumber plants between plants cultivated under artifi cial lighting and plants cultivated under natural and on its partitioning. However, the fresh biomass, particularly the marketable yield lighting. were signifi cantly reduced by salinity. This reduction was the result of a decline in mean fruit weight, fruit number and a larger incidence of unmarketable fruits. The salinity treatment determined a signifi cant decrease of leaf area and SLA, being the leaves dry biomass similar in both treatment, as well as the ratio between diff erentiated fruits and leaves. As expected, the dry matter percentage of high-concentration fruits was always higher, obviously because the lower water content. Indeed the total water uptake was 10% lower than low EC treatment. In the paper we discuss these results in the light of water and nutrient uptake and use effi ciency.

88 89 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER C POSTER C GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

CO2 CONCENTRATION IN THE ROOT ZONE OF VEGETABLES, EFFECTS OF SEED-BED PREPARATION ON CUCUMBER YIELD AND CULTIVATED IN ORGANIC SUBSTRATES QUALITY IN GREENHOUSE Nazim Gruda, Thorsten Rocksch, Uwe Schmidt Momeni D. Institute for Horticultural Sciences, Humboldt University of Berlin, Lentzeallee 55-57, Agricultural Research Center of Jiroft and Kahnooj, Iran 14195 Berlin, Germany [email protected] Keywords Keywords Cucumis sativus L., greenhouse, seed bed, yield, number of fruits Gas exchange, rhizosphere, aeration, irrigation, peat, wood fi ber substrate Abstract Abstract To investigate how diff erent methods of seed bed preparation may aff ect yield and Since the 60’s and 70’s a set of investigations on plant-physiological eff ects of changing quality of greenhouse cucumber, an experiment was conducted as RCB design with air compositions were made for vegetables. Recently, this essential information has four replications in a greenhouse at Jiroft for 2 years. been included in diff erent plant model programs. However, the measurements are Diff erent methods of seed bed preparation were compared as follow: usually limited to aboveground plant parts. Limited information exists concerning a) Ridge with 20 cm height and 50 cm width and 2 plant rows with 40 cm distance; the relationships between gas composition within the root zone and plant growth. b) Furrow with 20 cm depth and 50 cm width and 2 plant rows inside, with 40 cm Gas exchange within the root zone can be aff ected by diff erent factors. The activities distance; of microorganism in the soil as well as the root respiration of the plant are the main c) Planting on fl at area with 40 cm distance. factors. Due to the optimized temperature and moisture conditions, as well as the Irrigation and fertigation for all treatments were done uniformly. In this research supply of mineralize-promoting nutrient elements, the speed of the microbiological some parameters such as fi rst yield, total yield, fruit weight, fruit length and diameter, processes is substantially faster in soils or substrates in protected cultivation than in number of fruits in the 1st month and total period, plant height in the 1st and 2nd the fi eld. Also, the root respiration of the plants will increases under these conditions. month, number of leaves and photosynthetic area in the 2nd month, root length and Thus the gas composition in the soil substrate is changed. This can lead to a reduction weight were measured. of the oxygen content in the root zone, while the CO2-content rises. The objective Results showed that small plants cultivated inside furrow were highly infected by of this investigation is to quantify factors infl uencing soil CO2-content. This can be fungi and required a high level of management. Planting in the fl at area increased the used later for the development of suitable monitoring systems for the optimization number of fl owers compared to the two other treatments but did not cause signifi cant of air composition in the rhizosphere. The eff ect of diff erent substrates, containers, diff erence on yield and number of fruits picked in 1st month. Plant height, leaf area and aeration before and after the irrigation on the CO2-concentration in root zone and number of leaves were diff erent between treatments in the 2nd month. Planting of vegetables was investigated. Diff erent factors aff ected the CO2-concentration in on the top of the ridge gave the lowest yield. There was no signifi cant diff erence the root zone. Generally higher CO2-concentrations were accomplished in wood fi ber between root length and weight of diff erent treatments. substrates and also after irrigation applications. Wood fi ber substrates had higher CO2 than did the peat substrates. Whereas after an irrigation pulse, a temporary increase of the CO2 concentration in the root zone was observed for both substrates. However, the CO2 quickly sunk back to the earlier level. Further there were signifi cant diff erences between the level in the top and the bottom of containers. Due to aeration in root zone the CO2-concentrations was reduced. However, a negative eff ect of CO2- content in root zone on the plant growth and development was not noticeable in our cultivation systems.

90 91

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER C POSTER C GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

MODELLING VISUAL QUALITY OF KALANCHOE BLOSSFELDIANA: successfully adapted to other kalanchoe cultivars and pot sizes. When implementing INFLUENCE OF CULTIVAR AND POT SIZE this dynamic model to predict plant height and reaction time for diff erent cultivars in multiple growth conditions, only few parameters must be quantifi ed and compared to Susana M.P. Carvalho1-2, Jorge Almeida1, Barbara Eveleens-Clark3, Menno J. Bakker1, the reference cultivar at one light and temperature condition (i.e. average maximum Ep Heuvelink1 vegetative internode length, internode appearance rate, generative length and 1Wageningen University, Horticultural Production Chains, Marijkeweg 22, reaction time). 6709 PG Wageningen, The Netherlands [email protected] 2College of Biotechnology, Portuguese Catholic University, Rua Dr. António Bernadino de Almeida, 4200-072 Porto, Portugal 3Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 20, 2665 ZG Bleiswijk, The Netherlands Keywords External quality, models, ornamentals, plant height, time to fl ower Abstract In a previous study a dynamic model for plant height, number of fl owering shoots and cropping duration was developed and validated for one kalanchoe cultivar (‘Anatole’) and one pot size (10.5 cm). Such an explanatory model is an essential tool for production planning, optimal greenhouse control and scenario studies in kalanchoe. However, before it can be generally applied it must be extended to other cultivars and pot sizes. Two experiments (winter and summer) were conducted at a commercial nursery to calibrate the existing model for eight contrasting cultivars (‘Alexandra’, ‘Anatole’, ‘Debbie’, ‘Delia’, ‘Mie’, ‘Pandora’, ‘Tenorio’ and ‘Toleda’) and for two pot sizes (7 and 10.5 cm). The studied cultivars showed a strong variation in the plant height (from 10.2 to 25.6 cm), in the number of fl owering shoots (from 15 to 19) and in the reaction time (from 55 to 64 days from start of short-day period until harvest stage) when grown under the same conditions (values provided are for cultivation in summer in 10.5 cm pots). Concerning pot size most of the observed eff ects were closely related to the cultivation practices, which in turn already corresponded to standard data input into the existing model. For instance, lower initial number of internodes and reduced duration of long-day period for smaller pots, leading to shorter plants. Additionally, growing plants in smaller pots resulted in a longer reaction time (1 to 14 days, depending on cultivar), especially during winter (on average 8 days). This could refl ect the importance of the intercepted light integral in the reaction time, which was lower due to the lower initial leaf area of the plants grown in smaller pots. It was shown that the responses to temperature and light are common to all cultivars. Thus, the framework of the explanatory model previously developed for ‘Anatole’ was

92 93 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER C POSTER C GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

HEATING STRATEGIES FOR AN EGGPLANT CROP ON CULTIVATION STRATEGIES FOR A CLOSED GREENHOUSE MEDITERRANEAN GREENHOUSES Ep Heuvelink1, Leo Marcelis2, Menno Bakker1, Marcel Raaphorst2 J.C. López, C. Pérez, J.J. Pérez-Parra, E.J. Baeza, J.C. Gázquez, Parra, A. 1Wageningen University, Horticultural Production Chains, Marijkeweg 22, 6709 PG Estación Experimental de la Fundación Cajamar Wageningen, the Netherlands [email protected] - [email protected] Autovía del Medierráneo km 416 04710 El Ejido Almería (Spain) [email protected] 2Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 20, 2265 ZG Bleiswijk, the Netherlands [email protected] - [email protected] Keywords Solanum melongena L., multispan, pipe heating, Almería Keywords High CO2, simulation, tomato, modelling. Abstract Horticulture greenhouse production in the Mediterranean area is based on the use Abstract simple low-cost structures with a very limited climate control. During the autumn- The so-called closed greenhouse (closed ventilation windows) is a recent innovation spring cycle, low temperatures reduce yield and quality of the diff erent crops. Heating in Dutch greenhouse industry. The technical concept consists of a combined heat systems allow an increase of both, but the fuel consumption makes diffi cult its and power unit, heat pump, underground (aquifer) seasonal energy storage as well justifi cation, thus it is necessary to evaluate them for local climate conditions. The goal as daytime storage, air treatment units, and air distribution ducts. Savings of up to of this work was to study the productivity of an eggplant crop in three multispan type 30% in fossil fuel and production increases by 20%, mainly because of the continuous greenhouses under three heating treatments, which levels were: minimum night air high CO2 concentration, have been reported. Economic feasibility of this innovative temperature of 12ºC, 16ºC and 20ºC, with a minimum diurnal air temperature of 20ºC greenhouse highly depends on the yield increase that can be obtained. In this for all of them. Marketable yields for the whole cycle (204 days) were 13.5, 11.8 y 11.6 simulation study eff ects of diff erent climate and cultivation strategies on tomato kg m-2, for 12º, 16º y 20º C, respectively. Fuel consumption (propane) was 8.4 kg m-2, yield in a closed greenhouse are presented. The explanatory model INTKAM was 11.8 kg m-2 and 18.2 kg m-2, for 12º, 16º y 20º C, respectively. Therefore, the treatment used, which has several submodels e.g. for light interception, leaf photosynthesis, with a minimum night temperature of 12ºC, achieved the highest yield and the lowest organ formation and abortion and biomass partitioning. The closed greenhouse fuel consumption for an eggplant greenhouse crop. These results can be explained in off ers possibilities for combinations of light, temperature and CO2 concentration that the view of the fact that higher night temperatures modify distribution of assimilates, are impossible in a conventional greenhouse. At high CO2 concentration and high thus stimulating a higher vegetative growth. light intensity, leaf photosynthesis shows a steeper optimum for temperature than at ambient CO2 and high light intensity. However, the response of crop photosynthesis to temperature is much fl atter than that of leaf photosynthesis. Besides photosynthesis, temperature also infl uences aspects like partitioning, leaf area development and fruit development. Yield potential reduces at temperatures above 20oC as increase in crop photosynthesis with temperature is small compared to increased maintenance respiration. In a closed greenhouse a higher stem density and a diff erent temperature regime should be maintained compared to a conventional greenhouse. Based on actual climatic conditions in a conventional and a closed greenhouse (same crop management) measured in 3 diff erent years, INTKAM predicts an increase in yield by about 17%.

94 95

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A STRESS CONTROL STRESS CONTROL

SENSITIVITY OF STEM DIAMETER VARIATIONS FOR DETECTING MIXTURE OF SALINE AND NON-SALINE IRRIGATION WATER WATER STRESS IN TOMATO TRANSPLANTS INFLUENCES GROWTH AND YIELD OF LETTUCE CULTIVARS UNDER Abdelaziz Mohamed Ewis1, Paschold Peter-Jurgen2, Pokluda Robert1 GREENHOUSE CONDITIONS 1Department of Vegetable Growing and Floriculture, Mendel University, 69144 Lednice, Abdullah A. Alsadon, Mahmoud A. Wahb-allah and Safwat O. Khalil Valticka 337, Czech Republic [email protected] Department of Plant Production, College of Food and Agricultural Sciences, 2Department of Vegetable plants, Research station, Geisenheim, von-Lade-Strasse 1, King Saud University, P.O. Box 2460, Riyadh 11451, Saudi Arabia [email protected] Germany [email protected] Keywords Keywords Lactuca sativa L., salinity, water quality, cultivars, desalinized water Tomato, water stress, stems diameter variations, solar radiation. Abstract Abstract With increase in demand for irrigation, underground water is becoming scarce and The eff ect of water stress on the stem diameter and derived parameters was studied low in quality. The objective of this study was to evaluate the eff ect of water quality on in the tomato transplants Lycopersicum esculentum Mill. cv. Pannovy under the growth and yield of lettuce cultivars. Two sources of water (well water, EC= 4.5 d.sm-1 greenhouse conditions at the Vegetable Crops Department, Geisenheim, Germany. and desalinized water, EC= 0.5 ds.m-1) were applied to three lettuce cultivars (Sahara, Under 2 irrigation levels, 50 hPa (well irrigated control) and 500 hPa (water stress), Sharp Shooter and Summer Time). Drip irrigation system was used for six days per the data showed signifi cant decrease in daily maximum stem diameter (MXSD) and week during the growing seasons of 2004/2005 under greenhouse conditions. Six accumulative stem diameter growth rate (SGR). Maximum daily shrinkage (MDS) mixtures of the two irrigation sources were imposed. These were: 1) irrigation with well increased signifi cantly in the water stress transplants comparing to the control. Solar water for the whole growing season (85 days), 2) irrigation with desalinized water for radiation aff ected positively stem growth rate and stem shrinkage in sunny days. In the whole growing season (85 days), 3) irrigation with desalinized water for four days general, stem diameter derived indices measured by linear variable displacement then with well water for two days, 4) irrigation with desalinized water for three days transducer is a sensitive method to detect plant water status under water stress then with well water for three days, 5) irrigation with desalinized water for two days conditions. then with well water for four days, 6) irrigation with desalinized water for one day then with well water for fi ve days. Results revealed that head traits (diameter, length and stalk length) and bolting percentage were not aff ected by water quality except when irrigated continuously with well water. No signifi cant diff erences were found in most of traits when lettuce was irrigated with three days or more with desalinized water. Signifi cant negative eff ect of irrigation with well water on yield and its components occurred when irrigation period was/or exceeded four days per week. Continuous irrigation with well water signifi cantly reduced gross yield by 25% and 19.8% and signifi cantly reduced net yield by 27% and 32% for the fi rst and the second seasons respectively. Signifi cant diff erences among cultivars were found in most traits. Highest values for total and net yield were recorded for Sahara followed by Sharp Shooter and Summer Time. All traits were less aff ected when lettuce was irrigated with desalinized and well water of the same period (three days each) and total yield was only reduced by 6.2%

96 97 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A STRESS CONTROL STRESS CONTROL and 7.7% at the fi rst and second seasons compared to continuous irrigation with ESTIMATING STOMATAL CONDUCTANCE OF GREENHOUSE desalinized water respectively. It is concluded that irrigation with desalinized water GROWN PLANTS SUBJECTED TO WATER STRESS AND DIFFERENT for three days followed by another three days with well water is recommended for HUMIDITY REGIMES greenhouse lettuce production to reduce the high costs of water desalinization. N.E. Andersson, Karen Koefoed Petersen University of Aarhus, Faculty of Agricultural Sciences, Department of Horticulture, Kirstinebjergvej 10, DK-5792 Aarslev, Denmark [email protected] Keywords Defi cit irrigation, transpiration Abstract Since climatic computers are widely used in greenhouse operation, the possibility to detect plant stress is open and can give advantages in growth control. Chemical growth regulation is used to control plant height in pot plant production. Application is time consuming and not always environmentally friendly. Water stress introduced by defi cit irrigation in combination with low nutrient availability, especially low P, is an alternative to chemical growth regulation. However, reliable methods to monitor and avoid damaging stress levels are required. If the available water in the peat soil is near the wilting point, the stomata will close leading to an increased leaf temperature which can reach a lethal level. If stress situations can be detected, the greenhouse climate can be adjusted in order to reduce the stress. Hibiscus rosa-sinensis and Rosa hybrida (pot roses) were subjected to constant low or fl uctuating water vapour pressure defi cit (VPD) in combination with frequent irrigation or defi cit irrigation. The average VPD for the constant humidity treatment was 0.8 kPa and for the fl uctuating 1.3 kPa. Irrigation was started when the weight loss was equal to 20% of the initial weight of soil and plant for the frequent irrigated plants of Hibiscus and 45% for the defi cit irrigated plants. The defi cit irrigated plants were re-watered to 75% of the initial weight. In pot roses, the irrigation was started when the weight loss was equal to 30% of the initial weight for the frequent irrigated plants and 50% for the defi cit irrigated plants and re-watered to 70% of the initial weight. The stomatal conductance was calculated from weight loss and climatic parameters (VPD, leaf temperature). The highest stomatal conductance was found for Hibiscus rosa-sinensis and in both plant species stomatal conductance increased with increasing irradiance or net radiation. In pot roses stomatal conductance was highest in plants frequently irrigated and only slightly infl uenced by the two humidity regimes. When Hibiscus was grown

98 99

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A STRESS CONTROL STRESS CONTROL at fl uctuating humidity and defi cit irrigation, the highest stomatal conductance was WATER STRESS DETECTION OF GRAFTED AND NON-GRAFTED found, but also the variation in stomatal conductance was large. Hibiscus grown at GREENHOUSE TOMATO PLANT BY CHLOROPHYLL FLUORESCENCE constant low VPD and frequent irrigation had similar stomatal conductance as plants PARAMETERS grown at defi cit irrigation, regardless of humidity regime. 1 1 From the experiment it is concluded that stomatal conductance and sensitivity to Mojtaba Delshad , Martine Dorais , A.K. Kashi , M. Babalar , A. Gosselin water stress depend on the plant species. Stomatal conductance in pot roses was 1Assistant Professor, Professor and Associate Professor of Dept. of Horticulture, University more sensitive to irrigation strategy than to humidity regime, whereas interaction College of Agriculture and Natural Resources, University of Tehran, Karaj, Iran [email protected] between the two parameters was found in Hibiscus. In both plant species, stomatal 2Adjunct Professor, Agriculture and Agri- Food Canada, Horticultural Research Center, conductance increased with increasing irradiance. Laval University, Quebec, Canada [email protected] 3Professeur, Département de phytologie, Centre de recherche en horticulture, Faculté des sciences de l'agriculture et de l'alimentation, Université Laval, Québec, Canada Keywords Rootstock, grafting, sawdust, water potential Abstract In order to study the eff ect of water stress on Chl fl uorescence parameters of greenhouse tomato (Lycopersicon esculentum Mill.), three types of plants (1- cv. Trust as non grafted plants, 2- cv. Trust grafted on Eldorado, 3- cv. Trust grafted on Maxifort), and three growing systems (1- rockwool slab, 2- sawdust bucket, 3- sawdust bucket equipped with a capillary system) were compared within a greenhouse split plot design with three replicates of 180 plants. Our results showed that suboptimal water supply expressed by low matric potential and low volumetric water content (v/v) of the growing media can be detected by changes in chlorophyll fl uorescence parameters measured by dark adapted method (PEA). Increasing water stress resulted in increasing F0 and reducing of Fm for all growing systems, and then reduced Fv and Fv/Fm ratio. The capillary system was effi cient to increase the sawdust water retention, increased the plant water use, and reduced signifi cantly the water leaching, which is also benefi cial from an environmental point of view. Tomato plants grown in the capillary growing system showed less fl uctuation in Chl fl uorescence parameters such as Fv/Fm ratio than those grown in rockwool and sawdust without a capillary system. Under suboptimal water supply, grafted plants expressed better Chl fl uorescence parameters, such as higher Fv/Fm ratio, than none grafted plants. On the other hand, under moderate water stress, the use of Fv/Fm as a stress indicator is not sensitive enough. Other Chl fl uorescence parameters should be used as the PI. The possibility of using Chl fl uorescence parameters for evaluating water stress status of tomato greenhouse plants and then as an irrigation management tool will be further discussed.

100 101 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A STRESS CONTROL STRESS CONTROL

DESIGNING A GREENHOUSE PLANT: NOVEL APPROACHES typical of tomato (Dalton et al., 2001. Plant and Soil 229: 189-195). Based on the analysis TO IMPROVE RESOURCE USE EFFICIENCY IN CONTROLLED of these data it is predicted that a reduced root relatively to the shoot development ENVIRONMENTS may increase the tomato salinity tolerance by delaying the onset of a critical level of ion accumulation/toxicity into the shoot. This hypothesis can be tested vs. the large Albino Maggio, Stefania De Pascale, Giancarlo Barbieri collections of root mutants available in model species and, to a less extent, in tomato. Department of Agricultural Engineering and Agronomy The possibility of integrating the output of biophysical models with biotechnological University of Naples Federico II - Via Università, 100 - 80055 - Portici - Naples (Italy) tools will be discussed in this specifi c context. [email protected] Keywords Biophysical models, biotechnology, stress tolerance. Abstract Greenhouse cultivation is among the most advanced technological systems in agricultural productions, in which the environment can be best adapted to the actual plant needs. Much progress in greenhouse technology has been achieved through the development of high-tech covering materials with an improved light transmittance, the design of effi cient cultivation units and water/nutrients delivery systems (hydroponics), the control of environmental parameters through sophisticated software. In contrast, the development of a greenhouse plant with characteristics that have been specifi cally tailored for this environment has rarely been the focus of a specifi c research. Such specifi city is required by the peculiar modifi cations, metabolic and morphological, that plants undergo in the greenhouse environment. Although greenhouse production is generally associated to high technological-input systems, rapid advances in plant biotechnology have been mainly addressed to generate fi eld- rather than greenhouse- high-tech crops. Nevertheless, the defi nition of biophysical models for predicting resource fl uxes in a confi ned/controlled environment could greatly benefi t of the possibility of changing specifi c plant parameters to test and validate these models. This would generate an unprecedented feed-back/feed- forward research system able to identify optimal plant/environment interactions for an effi cient resource use. Here we provide a practical example on how the information generated via model analysis can be tested and, more importantly, improved by implementing biotechnological tools. In a recent analysis on physiological modifi cations that may occur in tomato plants exposed to salt stress we were able to identify a specifi c EC value (9.6 dS*m−1) at which several physiological stress adaptation processes were initiated. The identifi ed EC value virtually coincided with a previously reported Salinity Stress Index threshold

102 103

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A STRESS CONTROL STRESS CONTROL

EFFECT OF SALINITY ON TOMATO PLANT ARCHITECTURE EFFECTS OF EC LEVELS OF NUTRIENT SOLUTION ON TOMATO Najla Safaa1, Vercambre Gilles1, Gautier Hélène1, Pagès Loïc1, Bertin Nadia1, Grasselly CROP IN CLOSED SYSTEMS Dominique2, Rosso Laurent2 Y. Tüzel 1, G.B. Öztekin1, İ.H. Tüzel2, K.M. Meriç3 1UR1115 Plantes et systèmes de culture horticoles, INRA, F-84000 Avignon 1Ege Univ. Fac. Of Agriculture Dept. Of Horticulture [email protected] 2CTIFL Centre de Ballandran, BP 32 - 30127 Bellegarde 2Ege Univ. Fac. Of Agriculture Dept. Of Agric. Structures & Irrigation 3Ege Univ. Bergama Vocational School Keywords Lycopersicon esculentum, plant development, growth rate, leaf, modelling Keywords Perlite, water and nutrient consumptions, yield, fruit quality Abstract Dry weight and fruit production of tomato plants are reduced in proportion to the increase Abstract in salinity solution, a continuous decline of the shoot biomass and a sharp increase of The research was carried out in a polyethylene covered, non-heated high tunnel at the root dry weight have been observed. Moreover, several studies have focussed on the Faculty of Agriculture in Ege University during the autumn and spring growing physiological consequences of salinity, especially on photosynthesis, transpiration, and seasons of 2004 and 2005. Tomato (cv. Durinta) plants were grown in closed perlite plant water status including osmotic adjustment. However, little information is available culture. Planting dates of seedlings were 03.09.2004 and 04.03.2005 for autumn and dealing with the eff ect of salinity on the plant architecture, not exclusively on fi nal plant spring cycles respectively with a plant density of 3.5 plant m-2. Root volume was 5 height, number of leaves and leaf area, but also on dynamic informations on development liters per plant. Plants were fed with a complete nutrient solution at the electrical and growth at the leaf scale. Tomato plants have been grown under glasshouses at four conductivity (EC) levels of 2 dS/m (control), 4 dS/m and 6 dS/m. The experimental salinity levels (expressed as electrical conductivity of the solution, i.e. 4, 7, 10 and 13 dS design was randomized blocks with 3 replicates and 12 plants in each one. Salinity level m-1). Plant development (leaf and fruit initiation, fruit abortion), growth rate (leaf and of the nutrient solution was increased three weeks after planting by NaCl. Recirculated fruit growth rate) and the fi nal leaf width, length and area were measured along the stem nutrient solution was removed by the two unit EC level increase of treatments namely following the phytomer rank and treatment. At the leaf scale, the terminal and a major 4.0, 6.0 and 8.0 dS/m for each one respectively. Irrigation was based on indoor solar lateral leafl et were measured (rachis length, leafl et length width, and area). At the crop radiation level of 1 MJ/m2. and plant level, the leaf area, plant height and dry weight declined with salinity. The plant Yeld (total and marketable yield, average fruit weight, fruit number) and fruit quality development (leaf and fruit initiation) was only marginally aff ected, with no signifi cant (fruit grading, total dry matter content, titratable acidity, vitamin C, pH and EC of fruit eff ect on phyllochron. However, salinity led to larger abortion of fruit. The leaf growth juice) parameters, plant water and nutrient consumptions were determined. The rate was estimated through periodical measurement of leaf’s length and width. The fi nal marketable yields of the plants treated with nutrient solution EC levels of 2, 4 and 6 leaf area decreased according to the phytomer rank giving evidence of a season eff ect. dS/m were 13.6, 11.1 and 9.2 kg/m2 respectively in autumn, whereas they were 8.3, 6.0 Furthermore, salinity aff ected the fi nal leaf area, especially through reduced leaf growth and 4.2 kg/m2 in spring. rate. All these data have been used to estimate the plant development (leaf initiation with thermal time) and growth at the leafl et and leaf scale (through growth rate and duration), as well as stem elongation. These parameters are essential input of a 3-D dynamic plant architecture, leading to a complete description of the plant architecture, from the leafl et to the plant level. These plant architectures should be useful to estimate resource acquisition (photosynthesis) and radiative balance leading to estimation of plant transpiration.

104 105 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A STRESS CONTROL STRESS CONTROL

TECHNICAL SOLUTIONS TO PREVENT HEAT STRESS INDUCED physically not feasible due to too high humidity levels. Eff ects of system operation on CROP GROWTH REDUCTION FOR THREE CLIMATIC REGIONS OF profi t and use of resources were quantifi ed. The profi tability of using the particular MEXICO cooling alternatives that were selected as best solution in the diff erent regions was determined by comparing marginal yield with marginal cost. Predicted yield increased 1 2 3 Bert van ’t Ooster , Ep Heuvelink , Victor Manuel Loaiza Mejía with 25 to 109% compared to non-cooled control, net profi t as a result of cooling 1 Wageningen University, Farm Technology Group, P.O.Box 17, 6700 AA Wageningen, increased with -7 to 15 $ US m-2. In conclusion, this model study clearly suggests that Netherlands [email protected] cooling is feasible in desert and moderate climate regions of Mexico but in humid 2 Horticultural Production Chains Group, Wageningen University, Marijkeweg 22, 6709 tropic climate regions feasibility is a problem. Application of design methodology and PG Wageningen, Netherlands [email protected] design evaluation with help of simulation greatly contributed to pointing out eff ective 3Master Plant Sciences Wageningen University, Priv. de los Misterios 11, Col. Calesa, and non-eff ective solutions to reduce heat stress in hot climates. 76020 Queretaro, Qro, Mexico [email protected] Keywords Tomato, simulation, greenhouse technology, greenhouse climate, resource use Abstract In the last 15 years a signifi cant increase in greenhouse area has occurred in Mexico, from a modest 50 hectares in 1990 to over 2,000 hectares in 2004. The rapid increase in greenhouse area is a result of an attractive export market, USA. Mexican summer midday temperatures are well above crop optimum and cooling is needed if heat stress induced crop growth reduction is to be prevented. The objective of this study was to determine the eff ectiveness and feasibility of greenhouse cooling systems for tomato culture under desert, humid tropic and temperate Mexican weather conditions. These climate regions are represented by Mexicali, Merida and Huejutla respectively. The cooling systems included a variety of passive and active systems, which through an engineering design methodology were combined to suit the climate conditions of the 3 regions. The evaluation was conducted via simulation, taking into account the most important temperature eff ects on crop growth and yield. Based on a literature review, a temperature induced crop growth correction curve was developed setting maximum growth for tomato at 25°C and zero growth at 40°C and up. Long term eff ects of heat stress resulting from pollen germination problems, fl ower abortion or problems with fruit set are not incorporated. A production period of 11 months was simulated. Plant density was 2.5 plants per square meter. The results showed that the cooling systems were eff ective in decreasing heat stress to plants. Investment costs of greenhouse with cooling equipment were under 50 $ US m-2 and operational costs were under 10 $ US m-2 for all equipment combinations and treatments except for the humid tropic climate of Merida. Solutions for Merida were both economically and

106 107

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A STRESS CONTROL STRESS CONTROL

SIMULTANEOUS RESPONSE OF STEM DIAMETER, SAP FLOW RATE solution: the stem shrunk immediately after drought stress was induced and after AND LEAF TEMPERATURE OF TOMATO PLANTS TO DROUGHT 30 minutes a decrease of 0.1 mm was observed. Simultaneously, a considerable STRESS reduction in sap fl ow rate was observed, so that the plant had to use its internal water storage to support transpiration. At leaf level, the temperature gradually increased to 1* 1 1 1 Kristof Vermeulen , Kathy Steppe , Nguyen Sy Linh , Bruno Pollet , Lieven De a level above the expected leaf temperature, which indicated that the stomata were 2 2 3 3 3 Backer , Peter Bleyaert , Jan Dekock , Jean-Marie Aerts , Daniël Berckmans , Raoul closing. The measurements of stomatal resistance confi rmed this hypothesis. The lack 1 Lemeur of transpiration and, hence, the ceased cooling of the leaves during the experiment 1Laboratory of Plant Ecology, Department of Applied Ecology and Environmental caused permanent damage to the leaves, which was also observed by a permanent Biology, Ghent University, Coupure links 653, 9000 Gent, Belgium reduction in sap fl ow rate. 2Provincial Research and Advisory Centre for Agriculture and Horticulture, Ieperseweg In conclusion, stem diameter, sap fl ow rate and leaf temperature measurements 87, B-8800 Beitem, Belgium detected drought stress before visual symptoms were observed. Consequently, they 3M3-BIORES, Katholieke Universiteit Leuven, Kasteelpark Arenberg 30, B-3001 Leuven, can be used in an early-warning system. A combination of these plant responses gives Belgium a good overall picture of the water status of a tomato plant. *[email protected] Keywords Speaking plant, drought stress, early-warning Abstract Direct crop monitoring can off er greenhouse managers several opportunities additional to the standard greenhouse equipment. For example, sap fl ow measurements gathered directly on the crop itself can be used in a plant-based irrigation control system. In this way, resources such as water can be used in a more effi cient way. Another even more important opportunity is the ability to detect suboptimal growth conditions in a very early stage, so that both productivity and quality can still be guaranteed. In this experiment, tomato plants were grown inside a semi-practical tomato greenhouse compartment (22.5 m x 16 m x 4 m) in Beitem (lat. 51°N, long. 3°E), Belgium. Eight plants were placed in two troughs in which a standard nutrient solution circulated. In this way, the root zone could be controlled: the temperature, acidity, salinity, oxygen content and water potential of the nutrient solution were frequently monitored. On plant level, stem diameter, sap fl ow rate and leaf temperature were automatically recorded at 1-minute intervals. Additionally, stomatal resistance was measured manually on an hourly basis. Four plants were subjected to drought stress by adding PEG6000 to its nutrient solution, which resulted in a decrease in water potential from -0.2 MPa to -0.8 MPa. After 30 minutes, visual symptoms of turgidity loss were observed. The stem diameter of the treated plant clearly reacted to changes in water potential of the nutrient

108 109 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A AULA MAGNA STRESS CONTROL INFORMATION SYSTEMS

PERFORMANCE OF THE INTKAM MODEL FOR GREENHOUSE CROP INTELLIGROW 2.0 - A GREENHOUSE COMPONENT-BASED CLIMATE TRANSPIRATION CONTROL SYSTEM Anne Elings1, Wim Voogt2 Jakob Markvart1, Jesper Mazanti Aaslyng1, Sebastian Kalita2, Bo Nørregaard 2 3 1Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, 6700 AA Wageningen, Jørgensen , Carl-Otto Ottosen The Netherlands 1University of Copenhagen, Faculty of Life Sciences, Department of Agricultural 2Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 20, 2265 ZG Bleiswijk, Sciences, Højbakkegård Alle 21, Denmark The Netherlands [email protected] / [email protected] 2University of Southern Denmark, The Maersk Mc-Kinney Moller Institute, Campusvej Keywords 55, Denmark INTKAM transpiration model, water balance, water uptake, early-warning, [email protected] soft-sensor [email protected] 3 Abstract University of Aarhus, Faculty of Agricultural Sciences, Department of Horticulture, The management of crop transpiration in greenhouses increases in importance, Kirstinebjergvej 10, Denmark being part of both the water and energy balance. A good simulation model for crop [email protected] transpiration can serve as a soft-sensor in an early warning system for the grower, Keywords and is an essential component of an energy model for a greenhouse with a crop. Greenhouse climate, decision support systems (DSS), intelligent climate control, Observations on crop transpiration rates under commercial settings are scarce. In an use of weather predictions eff ort to develop a model-based soft-sensor for crop transpiration, continuous and instantaneous rates of crop transpiration were obtained over a large part of 2006 Abstract from 2 tomato growers using a weighing gutter. The wide variation in outdoor and Since 1996 a dynamic model based climate control concept (IntelliGrow) has been associated indoor environmental conditions caused similarly wide variation in crop developed in Denmark. The aim of the system is to adjust the greenhouse climate transpiration rates, both among and within days, and among locations. This enabled dynamic, so that the natural resources are used as optimal as possible. The concept broad model validation. has been proved to work in both experimental (climate chamber) (Hansen et al., 1996) Validation was not fully satisfactory. Parameters that infl uence the stomatal as well as in small greenhouse experiments with many diff erent cultivars of pot plants conductance (Gs) in response to environmental conditions were calibrated on the (Aaslyng et al., 2003), resulting in energy savings up to 40%, depending on the season. basis of total daily transpiration. For one grower this was more successful than for Based on the concept a new system (IntelliGrow 2.0) is being developed which off ers the second grower. The variable quality of simulation suggests that the empirical an improved user interface and an extensible component model. The aim is to test description of Gs behaviour in response to environmental conditions is not suffi ciently the system in full scale productions at fi ve Danish growers. This is done in steps: 1) robust. Further data analysis can reveal structural patterns in the relations between development of a demonstrator giving the grower advice on optimal climate control model parameters and simulated transpiration. Built on this, on-line sensor information and how IntelliGrow will take control of the climate 2) testing the demonstrator at on transpiration can be used to continuously optimize the transpiration model, and research facilities followed by tests at growers 3) development of an active climate increase its usefulness in information and early-warning systems. control system that will take control of the greenhouse climate based on overall goals set by the grower 4) tests of the active climate control system at research facilities and at the growers. It will be possible to download new components from a central server and include those into the model when these are available. In the new system special

110 111

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS emphasis will be on components that utilize local weather predictions for energy METHOD TO PREDICT ENERGY CONSUMPTION OF AN INDIVIDUAL saving purposes and timing of production as well as components with photosynthesis GREENHOUSE based strategies for use of artifi cial light. Johannes Cornelius De Voogd, Jan Dekock, Erik Vranken, Pal Jancsok, Eddie Expected results are extended knowledge of intelligent climate control in the Schrevens, Daniel Berckmans greenhouse industry and a better production management and utilization of the recourses. An interdisciplinary competence network for fast fl ow of knowledge from M3-BIORES, Department of Biosystems, Katholieke Universiteit Leuven, Kasteelpark research to practice in the future will be established. Design of the concept and the Arenberg 30, Heverlee, Belgium [email protected] fi rst result will be presented. Keywords References Energy prediction, data based mechanistic model, model predictive control Aaslyng JM, Lund JB, Ehler N, Rosenqvist E (2003) IntelliGrow: a greenhouse component- based climate control system. Environmental Modelling & Software 18: 657-666 Abstract Hansen JM, Hoegh-Schmidt K (1996) A computer controlled chamber system designed Energy effi ciency is and will play a key role in the profi tability of greenhouse production. for greenhouse microclimatic modelling and control. Acta Hort 440: 310-315 Therefore much eff ort is spent in the development of new energy-saving technologies. Besides the development of energy storage and actuator systems, an effi cient management of these systems will be needed to reduce cost and energy. An accurate on-line prediction of the energy requirement or excess of the greenhouse for the coming hours, is therefore needed. In this paper a framework was set up to quantify the energy consumption. Therefore in a fi rst step, a suitable model structure for the indoor climate as a result of outside climate, energy input and control strategy was evaluated as basis for an on-line recursive estimation. Afterwards the recursive model of the indoor climate was used for the development of the energy prediction algorithm by means of a model predictive control strategy. In total, 3 datasets of 14 days (summer - autumn - winter) where evaluated by use of an ARX model structure for the greenhouse which models the indoor temperature as function of the energy supply with disturbance variables outside temperature and solar radiation. For each period, a second order model was selected based on R2 (> 0,97) and YIC (< -12.03). These models can be split up in two parallel fi rst order transfer functions with time constants for summer (1 and 18 minutes), autumn (1 and 20 minutes) and winter (1 and 25 minutes). It was concluded that a second order model algorithm was suitable for the recursive estimation of the indoor climate. Based on that recursive model, a model predictive control algorithm was developed that minimized the mean prediction error of the energy consumption to estimate the energy consumption for the upcoming hours. The accuracy of this energy prediction was function of the estimation horizon (>10 hours) and prediction horizon (>10 hours) of the control algorithm and the forgetting factor of the recursive algorithm. The energy prediction error for the evaluated systems ranged from 0 to 20%.

112 113 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS

FITTING MBM-A MODEL OF PLANT GROWTH TO THE DATA OF References TOMGRO: IMPLICATION FOR GREENHOUSE OPTIMAL CONTROL Ioslovich I, Seginer I, 1998. Approximate seasonal optimization of the greenhouse Ilya Ioslovich, Per-Olof Gutman environment for a multi-state-variable tomato model,Trans. of the ASAE, 41 (4): 1139- 1149. Faculty of Civil and Environmental Engineering,Technion, 32000 Haifa, Israel Seginer I, Ioslovich I., 1998, Seasonal optimization of the greenhouse environment for agrilya, [email protected] a simple two-stage crop growth model, Journal of agic. Engn. Res., 70 (2): 145-155. Keywords Ioslovich_I., P.-O. Gutman, 2005. On the botanic model of plant growth with Crop models, crop growth, greenhouse, optimal control intermediate vegetative-reproductive stage, Theoretical Population Biology, 68: 147- 156 Abstract MBM-A (Modifi ed Botanical Model-Adjusted) is a two state variable, three growth stage crop model, adjusted for a greenhouse opitmal control. The investigated problem is: does the simple MBM-A model can mimic and predict the approximately optimal behaviour of the very complicated model like TOMGRO? While TOMGRO has about 50 parameters and 71 state variables, and can not be directly used for the purpose of the optimal control, MBM-A has only 5 parameters and two variables. The stage oriented process is presented, where the optimal control problem associated with MBM-A model is solved and correspondent set of co-state variables are used for optimiztion of TOMGRO, while daily data from TOMGRO during the 8 months long season are used to exctract parameters of MBM-A model. A permanently oscillating climate has been used in this study. The swithes between growth stages are determined in terms of the eff ective temperature degree days, the length of the season in days from planting (DFP) is fi xed. The optimal growth is assumed to be presumably balanced, thus the source activity (daily accumulated dry matter) is balanced with sink demand controlled by the eff ective temperature. TOMGRO model has been adopted to the system WATCOM11 in order to be able to work in WINDOWS XP environment. There has been shown that the MB-A parameters can be sucessively exctracted from the data of TOMGRO by the stage-oriented process. The approximately optimal trajectory of lamped variables of TOMGRO (dry matter of green organs, dry matter of mature fruits) practically coincide with the correspondent trajectory of MBM-A model. A very good prediction of the mature fruits value and profi t of grower are obtained. Let us recall that the TOMGRO model was carefully calibrated with the multiple experimental data. In the future work there is a good perspective to use the MBM-A model for the greenhouse optimization.

114 115

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS

A LOW-COST MULTIHOP WIRELESS SENSOR NETWORK, ENABLING web-based graphic-user interface. Since these sensor networks are entirely portable, REAL-TIME MANAGEMENT OF DATA FOR THE GREENHOUSE AND growers can rapidly deploy the sensors in specifi c areas of the operation, to maximize NURSERY INDUSTRY the utility and cost of the sensors. Also, as these networks are scaleable, additional nodes can be added, allowing for an operation to grow and/or improve their sensor 1 2 3 4 John D. Lea-Cox , Andrew G. Ristvey , Félix Arguedas Rodriguez , Joshua Anhalt , network at any time. We believe that based on the current cost of technology, a small 5 George Kantor ‘starter’ sensor network should cost no more than US$5,000 to install and operate, 1University of Maryland, Department of Plant Science and Landscape Architecture, with installation entirely by the grower with supporting documentation and easy-to- 2120 Plant Sciences Building, MD 20742 USA follow instructions (plug and play operation). [email protected] 2University of Maryland, Wye Research and Education Centre, 124 Wye Narrows Drive, Queenstown, MD 21658 USA [email protected] 3University of Maryland, Department of Plant Science and Landscape Architecture, 2178 Plant Sciences Building, MD 20742 USA [email protected] 4Carnegie Mellon University, Robotics Institute, 5000 Forbes Ave., Pittsburgh, PA 15213 [email protected] 5Carnegie Mellon University, Robotics Institute, 5000 Forbes Ave., Pittsburgh, PA 15213 [email protected] Keywords Irrigation, scheduling, electrical conductivity, user-friendly, internet Abstract We have developed, deployed and tested a low-cost multi-hop wireless sensor network that enables the capture and synthesis of real-time substrate and environmental data on a wide-area basis. For example, plant water requirements vary by day, season and microclimate, depending on any number of environmental and plant developmental factors. By using the plant to integrate these environmental and growth diff erences over time, and by accurately monitoring the real-time water use of plants with substrate moisture, temperature and electrical conductivity sensors, irrigation and nutrient applications can be more precisely scheduled. This will reduce water use, leaching of nutrients and overall runoff from these intensive growing operations. Additionally, other sensors that simultaneously measure air temperature, canopy relative humidity, leaf wetness, and photosynthetically active radiation will allow us to model and better predict plant stress and disease pressure. We can now provide this data at any time to anyone at any place with internet access, since all data is managed through a

116 117 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS

IMPROVEMENT OF GREENHOUSE MANAGEMENT THROUGH wider coverage, but are still incipient in protected cultivation. Therefore, a balanced OPTIMIZATION OF A DATA ACQUISITION AND PROCESSING wireless network based structure for distributed data collecting and processing would SUBSYSTEM contribute to increasing the global profi tability of greenhouse operation. In spite of existing standardization for the design of distributed data acquisition systems, such 1 2 2 Alexey Kychkin , Olga Plaksina , Peter Palensky complexes are being built according to their particular principles, without considering 1ITAS Department, Perm State Technical University, Ak. Pozdeeva, 7/225, 614013 Perm, entire functional system capacities. As a goal, they set the optional target for some Russia [email protected] specifi c functionality, whereas other important criteria are being ignored. The existing 2Institute of Computer Technology, Vienna University of Technology, Gusshausstrasse fi rmware off erings for optimization of communication channels and data collecting 27-29/E384, A-1040 Vienna, Austria, {plaxina, palensky}@ict.tuwien.ac.at help to fi nd a solution of the synthesis task of a distributed data acquisition system but do not solve it. In connection with greenhouse industry, the paper examines existing Keywords tools for designing of proper environmental data acquisition systems and off ers a Greenhouse management, data acquisition and processing, wireless networks, model for synthesis of such a structure, based on a system approach, and taking into distributed system account benefi ts of wireless networks as well as specifi c restrictions and requirements Abstract of greenhouse business. Greenhouse operation is a large branch of agriculture where highly experienced labor and technical challenge represent the essential component. In order to assure a profi table business enterprise, greenhouse management should consider both long- and short-term planning interims. Prospective policies, depending on market demands, taxes, quality of products and other criteria, have their impact on what and how should be produced, which, in its turn, defi nes the objectives, restrictions and set points for the 24-hour operation. Continuous controlling of greenhouse equipment in order to ensure optimal conditions involve processing of large amount of data: the interior and exterior environmental data are needed to provide the proper crop development, technical data determining equipment as well as greenhouse structure states help to avoid unpleasant situations and provide with well-timed actions. Other way round, the low-level data is necessary for adjustments and predictions in global management structure. This means, for the proper greenhouse operation, it is essential to obtain the objective and accurate fi eld data. Modern distributed data acquisition systems are complex objects and need to meet enhancing requirements of effi ciency and quality. Thus, the number of information fl ows transmitted via communication channels is increasing but in most cases the existing solutions for collecting and analyzing of data are not capable to provide with objective information or do not correspond with fl exibility, mobility, transparency and security criteria, which are features of distributed control systems. Wireless systems are actively used and gaining in their popularity for data collecting in military, medical and biomedical, automotive and marine fi elds, due to their fl exibility, low cost, low power usage and

118 119

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS

PROMOTING ENERGY EFFICIENT PRODUCTION IN HORTICULTURE as well as time courses of the response of crop photosynthesis to variations in light, EXCHANGE OF KNOWLEDGE BETWEEN RESEARCH AND PRACTICE temperature and CO2 concentration, of condensation risk, and of the ratio between THROUGH THE INTERNET crop growth and development. Three aspects are being tested, which may improve knowledge exchange between practice and research: (i) experience-based knowledge 1* 1 1 1 Fokke Buwalda , Gert Jan Swinkels , Feije de Zwart , Jop Kipp , Frank Kempkes1, of growers is treated as being diff erent from, but equally valid as, the process-based 2 3 Ton van Gastel , Hans van Bokhoven knowledge of scientists; (ii) displaying real-time model output makes it possible to 1Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, 6700 AA Wageningen, The deal with the context-dependency of complex dynamic systems; (iii) extending the Netherlands calculations into the future enables growers visiting the site to anticipate the eff ects 2Reed Business Information, Benoordenhoutseweg 46, 2596 BC The Hague, The of changing weather conditions and adjust the settings of their climate controllers in Netherlands order to increase the energy-effi ciency of their production process. 3LetsGrow.com, Westlandseweg 190, 3131 HX Vlaardingen, the Netherlands *[email protected] Keywords Knowledge exchange, horticultural research, growers, internet, energy effi cient production Abstract In view of increasing fuel cost and current targets for CO2 emission reduction, there is a need to increase energy effi ciency in horticulture. Horticultural production is a complex process, the effi ciency of which is rarely attributable to a single factor. In addition, optima tend to vary with internal states and outside conditions. Hence research-based advice to growers aimed at improving performance of the production process is often too generic in nature to be useful to growers dealing with specifi c situations. The challenge is to generate advice, specifi cally addressing current conditions, without the need to frequently visit large numbers of individual nurseries. In The Netherlands, internet technology is being used to collect data at commercial example nurseries, monitor crop and climate conditions using dynamic models, and publish nearly real-time results on a generally accessible web portal, where it is linked with an information database and weblogs by growers, advisors and researchers. Five nurseries are currently acting as data sources for the project, including tomato (2), chrysanthemum (1), fi cus (1) and Freesia (1) growers. By using local 7 d weather forecasts and current climate controller settings as input for crop and climate models, the information presented in the form of time courses does not only encompass last week’s performance, but also a forecast for the coming week. Model output includes a real-time energy balance of the greenhouse/crop system, calculated daily fuel effi ciency over the period stretching from 4 days in the past to the next 4 days in the future,

120 121 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS

A SYSTEM TO MONITORING TEMPERATURE AND HUMIDITY IN greenhouse characteristics are 11 m width and 42 m large, volume 1617 m3, oriented GREENHOUSES USING A MICRO NETWORK north-south in which tomatoes are grown. Sensors were located at the center of Isidro-Pioquinto E., López-Cruz I., Vázquez-Peña M. the greenhouse. Real-time plots of both variables temperature and humidity are generated on the screen of the computer. Additional tests, by using up to 100 sensors Postgrado en Ingeniería Agrícola y Uso Integral del Agua; Universidad Autónoma are required in order to investigate robustness and accuracy of the system. Chapingo; Chapingo, México [email protected] Keywords Micro network, greenhouse climate, monitoring system Abstract Mexican greenhouse industry is growing very rapidly. However, the monitoring of climatic variables inside greenhouses is still limited. In order to increase the knowledge of greenhouse climate, and also to improve the management of Mexican greenhouses, the measurement of variables such as air temperature and humidity are important. The current work focused on the development of a low cost data acquisition system for climatic variables inside a Mexican greenhouse. Basically, the proposed system is based on a combination of technologies applied in areas diff erent than agriculture, such as networks, data transmission among sensors, actuators connected directly to a PC or microcontroller and the data storage in relational databases. The design system used the MicroLand technology (1 Wire Dallas Semiconductors), which consist on the connection of several devices (sensors and actuators) on an unique wire. There, each device is identifi ed inside the network by an unique identifi er of 64 bits which is laser recorded from the factory. The PC interface used the USB port. In this way, in theory it is possible to connect approximately 200 devices to the network, inside a distance of 300 m. But still one could expand the network by using several hubs. The network architecture is as follows: the wire was RJ11 cable, the device to measure air temperature was a Honeywell digital sensor DS1820. The device to measure humidity was a Honeywell sensor HIH-3610. Also a Honeywell digital converter DS2438 was used. The system was programmed using Builder C++ for Windows together with the open software database engine FireBird, which is compatible with Borland’s InterBase. The system allows to export data in Excel format and also in CVS format to ODBC, ActiveX, and also Java a by using the TCP/IP protocol. The designed data acquisition system consists of hardware and software. The software identify each device connected to the MicroLAN and records each variable measure by the sensors inside a database in the PC. The designed system with two sensors has been tested in a small greenhouse locate at the University of Chapingo, in Chapingo, México. The

122 123

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS

A NEURAL NETWORK MODEL TO PREDICT TEMPERATURE AND relative humidity as an output with a MSE of 22.41 between real and predicted relative RELATIVE HUMIDITY IN A GREENHOUSE humidity values. Finally the third model considered two outputs temperature and Raquel Salazar, Irineo López, Abraham Rojano relative humidity at the same time and produces an MSE equal to 3.39 for temperature and MSE equal to 29.23 for relative humidity. This feasibility study demonstrates University of Chapingo. Km 38.5 Carr. México-Texcoco Chapingo, Edo. México, C.P that ANN technology has the potential to serve as a highly accurate forecasting 56230 Mexico tool. Moreover, ANN technology can continuously be updated, as new data become [email protected] - [email protected] - [email protected] available, increasing its forecasting ability. Keywords Temperature, relative humidity, greenhouse, neural networks Abstract Tomato is one of the most important crops in the world produced in greenhouses, because of it´s high prices in the market in some periods of the year and economic benefi ts in labor generation and exports revenue, however the crop is sensitive to temperature and relative humidity changes. In general, temperature and relative humidity conditions has great infl uence in all physiological processes in the plants and consequently on productivity. There are optimal temperatures for each phenological state of the crop, below or above these temperatures plants could have problems that aff ect productivity. The optimal day average temperatures for tomato are between 20 and 25 ºC. For night, optimum average temperatures are between 15 to 20 ºC. In addition, optimal relative humidity is between 50-60%. This research was developed in a interconnected polyethylene greenhouse with tomato, located in Chapingo State of Mexico, in which temperature and relative humidity were measured every fi ve minute from January 23 to February 02 2007 and we found in this period temperature variations between 5oC and 40oC and relative humidity oscillation between 22 -98% which is not in the optimal ranges, therefore a good environmental control tool is necessary to keep these variables inside of the optimal levels. Artifi cial Neural Network (ANN) technology was applied to predict temperature and relative humidity inside of the greenhouse because it often off ers a superior alternative to traditional physical- based models, and excel at uncovering patterns or relationships in data. It is also a powerful non-linear estimator which is recommended when the functional form between input-output is unknown or it is not well understood but it is believed could be nonlinear. Three neural network models were implemented in the Matlab Neural Networks Toolbox, all of them with the same inputs: outside temperature (°C), outside relative humidity (%), solar radiation (Wm-2) and wind speed (ms-1). The fi rst model considered only temperature as an output with a mean square error (MSE) of 3.03 between real and predicted temperature values. The second model took into account

124 125 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

INFORMATION SYSTEMS INFORMATION SYSTEMS

COMPARISON OF ARTIFICIAL NEURAL NETWORK AND WIRELESS SENSOR NETWORKS: STATE OF THE ART AND FUTURE REGRESSION MODELS FOR ESTIMATING GREENHOUSE CLIMATE PERSPECTIVE MODEL Bart van Tuijl1, Erik van Os1, Eldert van Henten1-2 A. Hasni1, B. Draoui1, T. Boulard2, F. Bounaama1, M. Tamali1 1Wageningen UR Greenhouse Horticulture, Bornsesteeg 65, 6708 PD, Wageningen, 1Centre Universitaire de Bechar Institut des sciences exactes B.P 417, 08000, Béchar The Netherlands [email protected] - [email protected] Algeria 2Farm Technology Group, Wageningen University, Bornsesteeg 59, 6708 PD, 2INRA-URIH 400, route des ChappesBP 167, 06903 Sophia Antipolis France Wageningen, The Netherlands [email protected] Keywords Keywords Artifi cial neural network, regression models, greenhouse, climate models Greenhouse, sensor, control, monitoring, wireless network Abstract Abstract Greenhouse climate and crop models and specially reduced models are essential for To reduce labour cost the span of control of fi rst line personnel- and production improving environmental management and control effi ciency. In recent years, a number managers is increasing; fewer managers oversee more personnel and more of studies have used neural networks in various stages of software development. This production area. This makes the decision making process more complex and the study compares the prediction performance of multilayer perceptron and radial basis need for more information from the greenhouse work fl oor is increasing. Contrary function neural networks to that of regression analysis. The results of the study indicate to this the production systems in greenhouses are monitored and managed at a that when a combined third generation and fourth generation languages data set smaller scale. There is an increasing amount of information coming from those smaller were used, the neural network produced improved performance over conventional individual sub-systems. To gather this information, Wireless Sensor Networks (WSN) regression analysis in terms of mean absolute percentage error. are beginning to play an important role. In a greenhouse a WSN may consist of a network of several nodes which communicate with each other by radio. A node has several microprocessors which can handle small programs that manage the incoming and outgoing radio messages. Each node is connected to one or more sensors (temperature, relative humidity, light etc.). The measured data is sent via the node network by radio to a base station connected to a PC for storage. The electronics and software that make up the node are designed with low power consumption in mind. Usually the nodes are battery fed and the radio transmitter power is low to increase battery life. Sensor information can be sent over 100 to 1000 meters depending on the radio bandwidth used. If the distance between a node and the base station exceeds this distance, then an intermediate node will act as a relay node. This is called hopping. The US military started the technical development of WSN in the early 90’s. Recently WSN came on the industrial market. WSN is for example used to monitor temperature in art galleries and warehouses etc. A few years ago, WSN entered the agricultural and horticultural domain. Advantages of WSN over wired sensor systems are: the low installation costs, fl exibility and mobility and the possibility to use for distributed computing. This paper presents a survey of

126 127

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA ROOM B INFORMATION SYSTEMS GREENHOUSE MICROCLIMATE the state of the art of WSN. Technical requirements for use of WSN in greenhouse crop AN EMPIRICAL APPROACH TO THE DELINEATION OF GROWING production will be discussed. So far, WSN has been used in two research projects of CONDITIONS WITHIN COOL-DRY AND COOL-MOIST COOLED Wageningen UR Greenhouse Horticulture. The fi rst is a project that investigates the CONSERVATORIES IN SINGAPORE risks of Botrytis on Gerbera fl owers by monitoring the temperature and humidity 1 2 3 within the crop via a WSN. In a second project, a WSN with 100 nodes is used to Kenneth Boon Hwee Er , Kishnani Nirmal , Wolfgang Kessling , Vincent Koo Yong 1 measure spatial temperature and humidity diff erences as a possible cause for yield Bian and quality diff erences in diff erent crops. Preliminary results of a working WSN will be 1Gardens by the Bay Development Offi ce, National Parks Board of Singapore, Singapore presented. In the future the results of this paper will be used as a guide line to build up Botanic Gardens, 1 Cluny Road, Singapore 259569 [email protected] a WSN suited for the demands and requirements from greenhouse practices. 2CPG Consultants Pte Ltd, 238B Thomson Road, #15-00, Tower B, Novena Square, Singapore 307685 [email protected] 3TRANSSOLAR Energietechnik GmbH, Curiestraße 2D - 70563 Stuttgart [email protected] Keywords Growing conditions, conservatory, design, Singapore Abstract This paper presents an empirical approach that is the basis for the design of cooled conservatories in the new Gardens by the Bay (GB) development in Singapore. The conservatories, consisting of two biomes that are in total approximately 2 hectares in size, will maintain cool-dry and cool-moist environments with fl owering plants from Mediterranean and Tropical Montane regions, and a changing display of cool temperate annuals. The challenges of accomplishing this in the hot-humid climate of Singapore are (a) managing the temperature and humidity diff erentials between the indoor and outdoor environments and (b) balancing horticultural demand for natural light against the need to minimize cooling loads due to solar gains. It is critical in this context, where the diff erence between outdoor and indoor environment is signifi cant, that the conditions necessary for plant growth and fl owering are described clearly with fi ndings based on real-world observations, since these will form the basis for the design of energy-reliant systems needed to support these indoor environments. A technical study was carried out by the project team to delineate optimal growing conditions. This study adopted a two-pronged approach – which is the focus of this paper – to determine acceptable bandwidths of temperature, humidity and light. The fi rst step was a statistical analysis of climate data from weather stations across the world, situated in Mediterranean and Tropical Montane locations, which were used to defi ne upper and lower limits for temperature and relative humidity. The second was a

128 129 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE review of the building skin of several conservatories across the world. This was used to SCREENHOUSE MICROCLIMATE EFFECTS ON CUCUMBER PLANTED benchmark natural light levels within the future GB Conservatories. IN HYDROPONICS SYSTEM These fi ndings – described as design conditions – are discussed in the specifi c context Yaseen A. Al-Mulla1*, Muther Al-Rawahy2, Fatma Al-Raseesi2, Mohammed Al- of the climate of Singapore along with available architectural and engineering Balushi1, Salem Al-Makhmary2 technologies. Prototype Glasshouses are presently under construction, incorporating those strategies and technologies deemed appropriate to achieve design conditions. 1Department of Soils, Water and Agricultural Engineering, College of Agricultural The energy impact of these technologies has been modeled to assess their cumulative and Marine Sciences, Sultan Qaboos University, P.O.Box 34, Al-Khod 123, Sultanate of impact. Following the commissioning of the Prototype Glasshouses, observations and Oman measurements will be made – plant growth and fl owering, indoor ambient conditions 2Directorate General of Agricultural Research and Live Stock, Ministry of Agriculture and energy use – to validate initial fi ndings of the technical study. and Fisheries, P.O. Box 50, Seeb 121, Sultanate of Oman *[email protected] Keywords Screenhouse, microclimate, hydroponics, cucumber, substrates Abstract Number of screenhouses has increased in recent years in many areas of the world especially the arid and semi-arid regions including the Arabian Peninsula countries like the Sultanate of Oman. That is due to benefi ts and advantages of screenhouses over the greenhouses especially in the period between October and April of the year as it is the case in Oman where two types of screenhouses are commonly used; Quonset type and rectangular shaped type. Both covered with 80 micron insect proof screen opening size. As very few information was found that deals with screenhouses microclimate and its eff ect on crop production, this paper presents the results of an experimental work aimed to evaluate the eff ects of Oman fi rst type screenhouse microclimate on cucumber planted in hydroponics system and to evaluate the eff ects of two types of substrate growing systems, Wood Straw (WS) and Date palm Straw (DS), on the cucumber production in terms of yield in kilograms and number of fruits/ cucumbers. Cucumbers planted in WS gave better and statistically signifi cant yield than those planted in DS system. The number of fruits/cucumbers produced was also larger with WS but not signifi cant than with DS system. The average inside temperature was warmer than outside by 0.4-3 °C during January and February but it was colder than outside by 0.2-0.8 °C during March and April. The inside vapor pressure defi cit (VPD) was always lower than outside by 0.2-1 kPa during the whole period of the study. The average transmissivity of the screenhouse was 0.53. Average temperature at the middle section of the screenhouse was always, but slightly, lower than both the front

130 131

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE and back sections. Relative humidity, on other hand, was always higher (max. by 5.8%) GREENHOUSE TUNNEL VENTILATION DEPENDENCE ON TOMATO than both sections which explain the lower values of VPD at that section than the CROP HEIGHT AND LEAF AREA INDEX other two sections at all times of the study. That gave better climate for cucumber Hicham Fatnassi1, Christel Leyronas2, Thierry Boulard1, Marc Bardin2 to grow and produce better yield in the middle section than in the front and back 1INRA URIH, 400, route des Chappes, BP 167, 06903 Sophia Antipolis, France sections of the screenhouse. [email protected] 2INRA, Unité de Pathologie Végétale, Domaine St Maurice, 84143 Montfavet cedex, France [email protected] Keywords Greenhouse tunnel, tomato crop, height, leaf area index, ventilation Abstract Greenhouse ventilation depends on a large number of parameters such as inside and outside climate and greenhouse and vents designs. They have been intensively studied and incorporated in various global ventilation models. However it depends also strongly on the crop occupying the greenhouse space, mostly for tall crops such as tomato crops. This dependence is particularly important for greenhouse tunnels which lateral openings can be partially obstructed by tomato rows but only very few studies were devoted in the past to this crucial question. Motivated by this important issue, we have systematically studied the eff ect of tomato crop rows on the ventilation rate of a tunnel type greenhouse. The greenhouse tunnel natural ventilation was studied experimentally by means of a tracer gas method for three stages of tomato crop height: a case (i) without any crop; a case (ii) with a young 1m height tomato crop and; (iii) a last case with a mature 2.13 m high tomato crop. The ventilation effi ciency dependence of the greenhouse tunnel on crop height, leaf area index and wind direction has been assessed and a numerical relation has been deduced by means of a polynomial correlation.

132 133 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE

THE EFFECT OF DIFFUSE LIGHT ON CROPS SIMULATED EFFECTS OF CANOPY SIZE, RELATIVE HUMIDITY, Silke Hemming, Tom Dueck, Jan Janse, Filip van Noort LIGHT MANAGEMENT LEVELS, CO2 DOSING, AND MINIMUM Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, Bornsesteeg 65, 6700 AA VENTILATION RATES ON ENERGY CONSUMPTION IN OPEN AND Wageningen, The Netherlands [email protected] CONFINED GREENHOUSE SYSTEMS 1 2 Keywords Ilhami Yildiz , Dennis P. Stombaugh Covering material, cucumbers, pot plants, photosynthesis, morphology, 1Department of BioResource and Agricultural Engineering, California Polytechnic State University, San Luis Obispo, CA 93407, USA [email protected] Abstract 2Department of Food, Agricultural and Biological Engineering, The Ohio State In Dutch glass greenhouses light is not distributed equally in the greenhouse. Fruit vege¬tables University, Columbus, OH 43210, USA like cucumbers with a high leaf area index intercept a high quantity of light with the upper leaves, the lower leaves receive much less light and hardly contribute to photosynthesis and Keywords therefore to growth and production. If we it is possible to shift light from the upper crop layer Energy conservation, light management, CO2 dosing, minimum ventilation, to the lower crop layer the photosynthetic effi ciency of the whole plant will be increased. greenhouse heating and cooling This can be realised by making all incoming light into the greenhouse diff use. From earlier investigations in ecosystems it is known that diff use light is able to penetrate deeper into Abstract a plant canopy in comparison to direct light. In young plants and plants with a low plant A dynamic simulation model was developed and validated to predict energy and canopy like pot plants also the horizontal light distribution is not optimal. Cast shadows from mass exchanges in a greenhouse as a function of dynamic environmental factors. The the greenhouse construction have a negative infl uence on the plant production. To get a model has options to evaluate the eff ects of location, time of the year, orientation, uniform production the light distribution has to be uniform over the whole canopy. This can single and double polyethylene glazings, conventional and heat pump heating and also be achieved by diff use light. Wageningen UR Greenhouse Horticulture studies the eff ect cooling systems, open and confi ned greenhouse systems, CO2 enrichment, variable of diff use light on crops since several years. Model and experimental studies showed that crops shading, and the use of night curtains. Conventional gas furnaces and evaporative as well fruit vegetables with a high plant canopy as ornamentals with a small plant canopy cooling, respectively, provided heating and cooling in the conventional system. can use diff use light better than direct light. The light distribution within the crop changes as In the heat pump systems, gas-fi red heat pump units provided both heating and well as the photosynthetic response does. The yield of cucumbers is increased, the growth of cooling. The greenhouse with heat pump units also had an option to be operated as a several pot plants is accelerated. The eff ects of diff use light on photosynthesis, morphology, completely confi ned system, using one of the heat pump units as a dehumidifi er. The crop temperatures and greenhouse climate will be explained. Several parameters were objective of this study was to evaluate the eff ects of canopy size, relative humidity, investigated such as leaf orientation, leaf area, LAI, dry matters of diff erent plant organs, light management levels, CO2 enrichment and minimum ventilation rates on energy RuBisCo content, light-response curves, SPAD values with modern techniques and sensors consumption in three diff erent greenhouse systems (conventional, open-loop heat such as 2D and 3D vision technique, modern light sensors and a mobile photosynthetic pump, and confi ned heat pump) in winter, spring, and summer months. Overall, the meter. The result of these investigations is a quantitative foundation for the potentials of partial canopy (0.4 m) greenhouse systems had approximately 25% more energy diff use light in Dutch horticultural greenhouses and the selection of technological methods consumption than the full canopy (2.0 m) greenhouse systems. No diff erence was to make sunlight diff use including a practical verifi cation. Moreover, the suitability of several observed in energy consumption with relative humidity set point levels in winter due to greenhouse covering materials and their optical properties (PAR transmission τdirect and the already low relative humidity levels. Some diff erences were observed in spring and τdiff use, haze) is investigated in the laboratories as well as in practice. summer months due to extra dehumidifi cation required to maintain the inside relative humidity at lower levels. Energy consumption in summer was reduced up to 25.5% by using an 80% relative humidity set point instead of 70% in the open-loop heat pump

134 135

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE system. Using a 250 W/m2 light management level instead of 350 W/m2 resulted in INCREASED CUCUMBER PRODUCTION BY GREENHOUSE COOLING a 5% reduction in energy consumption in summer months, but the energy used for Liisa Särkkä, Eeva-Maria Luomala, Timo Kaukoranta ventilation and heating did not change in summer. The only change was observed in MTT Argifood Research Finland, Horticulture, Toivonlinnantie 518, 21500 Piikkiö, the energy required for cooling. Using a CO2 enrichment level of 1000 ppm compared Finland [email protected] to an enrichment level of 350 ppm resulted in a slight decrease in leaf temperatures during the day. And this decrease caused a decrease in the air temperature resulting Keywords in slightly higher energy consumption for heating the greenhouse. This small increase Chlorophyll fl uorescence, modelling, photosynthesis, plant structure, yield in the energy consumption was about 1.7%. However, the energy consumption was signifi cantly aff ected by the minimum ventilation rate. A 50% reduction (using 0.005 Abstract m3/s * m2 instead of 0.01 m3/s * m2) in the minimum ventilation rate resulted in 26%, A cooling and drying system of greenhouse air was tested on cucumber (Cucumis 21%, and 1.5% decreases in total energy consumptions in winter, spring, and summer, sativus L. cv. Cumuli) cultivation for two summers, 2005 and 2006, at Agrifood Research respectively. Finland, Horticulture, in Piikkiö. The system was described earlier in Särkkä et al. 2006 (Acta Horticulturae 719: 439-445). In this presentation we show how the cooling aff ected growth and yield, what where the main physiological alterations beneath, and end up with modelling analysis that integrates the greenhouse microclimate with growth and economical gain. The experiments show that the cooling system can provide a large increase in productivity compared to conventional roof ventilation cooling system even in temperate climates. During the 14 harvesting weeks from May to August in 2006, reduced need for ventilation in the cooled compartment allowed maintaining of constantly higher CO2 concentration (average1000 ppm) than in the control compartment (average 400 ppm). The yield increased both in quality and quantity. The fi rst class yield of cucumber fruits obtained from the cooling was 42 kg m-2 and from the control 30 kg m-2. As percentages of the total yield, this was 88% in the cooling and 79% in the control compartment. The higher yield was mainly attributed to increased net photosynthesis at higher CO2 concentration. Higher harvest index in the cooling than in the control showed that assimilates were more effi ciently partitioned to the fruits than to other plant parts. Gas exchange and chlorophyll fl uorescence measurements made on cucumber leaves revealed that photosynthetic capacity studied as CO2- and light response was not altered during growth at higher CO2 concentration. The structure of the plants and allocation of biomass and nitrogen were altered in a way that favours carbon assimilation and probably contributed to higher yield. In the cooling, the stems and the internodes were longer than in the control. As a consequence, the total number of leaves per plant was smaller in the cooling. The reduction in the number of leaves was, however, compensated by larger individual leaves and by a larger total leaf area in the cooling. In addition, the proportional area of young leaves was greater and their nitrogen content was lower in the cooling,

136 137 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE which implies that the plants allocated N to produce greater area of young leaves with EVALUATION OF COMBINED USE OF FOG SYSTEMS AND CO2 lower N concentration (per dry weight), but with similar photosynthetic capacity (per ENRICHMENT IN GREENHOUSES BY USING PHYTOMONITORING leaf area). Greater leaf area increases production of carbohydrates in photosynthesis, DATA but also higher proportional area of young leaves is favourable for growth, because Uwe Schmidt, Chrisian Huber young leaves assimilate more effi ciently than older ones. Institute for Horticultural Sciences, Humboldt University Berlin, Lentzeallee 55-57, D-14195 [email protected] Keywords Gas exchange effi ciency, Mollier diagram, greenhouse ventilation, boundary layer condition, stomatal aperture Abstract With fog systems an effi cient method is available to increase vapour pressure diff erence between surrounding air and leaf. In times with high global radiation a perceptible cooling eff ect occurs by evaporating of fl oating small water drips. If fog systems and CO2 enrichment is operating at the same time a signifi cant change of microclimate occurs. On the one hand for protecting plants against fungi diseases relative humidity should not increase above 90 % and for a continuous greenhouse cooling eff ect the vapour should remove from the greenhouse. On the other hand with ventilation opening the vapour removes very quickly together with CO2. For managing these coupled systems a precise control of the microclimate is necessary. An essential prerequisite is to have more information’s from the plant. Using a phytomonitoring system the microclimate between a greenhouse with CO2 enrichment and fog system was compared to a greenhouse with CO2 enrichment without fog. To evaluate the mass transfer conditions, a new quantifying parameter - the gas exchange effi ciency – was defi ned. For the calculation of this parameter the ratio between measured and potential CO2 uptake at given light intensity was calculated. For visualisation of the diff erence the Mollier plot method (Schmidt, 2004. Acta Hort. 691:125-132) was used. In summer 2006 the infl uence of diff erent air humidity with CO2 enrichment was conducted with tomato (Lycopersicon esculentum). The experiments were undertaken in two 70 m2 greenhouse cabins with special control algorithm and phytomonitoring systems. Beside short term measurements also fruit yield and quality were recorded. In the results, higher gas exchange effi ciency was measured in the cabin with fog system. This was attended with a 16 % higher fruit yield and increase in fruit quality. Analysing the stomatal movement and boundary layer condition it can be assumed

138 139

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE that higher relative humidity is lowering leaf transpiration and feeds CO2 transport UNCERTAINTY ON ESTIMATED PREDICTIONS OF ENERGY DEMAND through the boundary layer. A special control algorithm was developed to remove FOR DEHUMIDIFICATION IN A CLOSED TOMATO GREENHOUSE only the vapour from the greenhouse. Combining fog system and short time Eddie Schrevens1, Pal Jancsok1, Karel Dieussaert1 opening ventilation (STOV) CO2 can keep longer inside the greenhouse in times with 1Department of Biosystems, Faculty of Bioscience Engineering, K Universiteit Leuven, higher global radiation. Using the calculated plant temperature the fog system was Willem de Croylaan 42, 3001 Leuven, Belgium [email protected] also controlled to keep a defi ned dew point distance to protect the plants against diseases. Keywords Closed greenhouse, dehumidifi cation, uncertainty, tomato Abstract The main reasons to keep a greenhouse closed are twofold. On the one hand an increase in production can be realized by continuously controlled, high CO2 fertilization avoiding extensive emission to the environment and on the other hand possibilities for energy conservation and recuperation can be exploited. The net energy demands for heating, cooling and dehumidifi cation in a closed greenhouse under Western European climate conditions are considerable and are characterized by extensive daily, weekly and seasonal fl uctuations due to outside climate and plant growth and development. As a result, the set up of the optimal specifi cations (thermodynamic and control technology) of such a climate control system are so complex that optimal scenarios and strategies can impossibly be developed by experimental research. As a consequence an accurate bio-physical model of the system is a prerequisite. Typically such a model consists of a pure deterministic, physics based, heat- and mass-transfer model interacting with a deterministic, semi-empirical crop model. Specifi cally for the modeling of the air humidity and the development of optimal dehumidifi cation strategies, accurate knowledge of the interaction between the crop and the inside climate is essential. The objective of this paper is to investigate the eff ects of ‘empirical’ crop parameters and their variability on the uncertainty in the estimated predictions of energy demand for dehumidifi cation in a closed greenhouse, with special emphasis on the diff erent assumptions in the calculations of the heat balance of the leaves in diff erent transpiration sub-models. All simulations were carried out under unlimited heating, cooling and dehumidifi cation capacities, as a result the climate set-points are realized exactly (exact closed greenhouse conditions). Climate set-point profi les were set along to commercial practice in a tomato crop in Belgium. The main crop growth parameters infl uencing the transpiration of the plant are the leaf area development per plant and per plant/stem density (LAI) and the overall plant

140 141 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE GREENHOUSE MICROCLIMATE morphology. Concerning the latter, simplifi ed assumptions are necessary to calculate PHOTOSYNTHESIS CANOPY MODEL VALIDATION FOR the net radiation, captured by the crop, essential to compute the photosynthesis and GREENHOUSE CLIMATE MANAGEMENT the leave temperature. The leave temperature on his turn together with estimates Marco Sciortino1, Dvoralai Wulfsohn2, Andrea Andreassen2, Giorgio Gianquinto1, of the boundary layer resistance and the air velocity is necessary for convection loss Jesper M. Aaslyng2 calculations of the leaves. Finally the transpiration rates are computed from the inside climate conditions, the net radiation on the leaves, the convection losses and the 1Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agromabientali, Università Degli Studi di stomatal and boundary layer resistances. Bologna - Alma Mater Studiorum, Via Fanin 44, 40127, Bologna, Italy The paper concentrates on the uncertainty propagation on dehumidifi cation demands, [email protected] induced by variability on LAI profi les, resistances and net radiation caused by random 2Department of Agricultural Sciences, The Royal Veterinary and Agricultural University error on the one hand and diff erent model specifi cations on the other hand. (KVL), Højbakkegaard Allė 30, DK-2630 Taastrup, Denmark Keywords Climatic control, Energetic effi cency, Greenhouses, Modelling Photosynthesis Abstract Photosynthesis plays a key role in all crop productivity systems and must be accurately calculated at the canopy level. If this process is quite easy to simulate at the leaf level, the simulation at a whole canopy is still diffi cult. The objective of this study was to validate two canopy photosynthesis models considering diff erent temperature treatments and measuring climate at canopy level. Thirty-fi ve chrysanthemum (Chrysanthemum morifolium, L.) plants were placed in fi ve climatic chambers at fi ve diff erent air temperature treatments; these chambers worked as a semi-closed system, where the canopy net photosynthesis (Pnc,meas) was measured. The major approach adopted was to divide the canopy in 3 layers: bottom(bb), medium (mm) and top (tt). In each layer values of PAR, temperature and CO2 concentration were recorded and used as input for the two leaf models M1 and M2 respectively. To obtain the simulated canopy net photosynthesis (Pnc,sim) [μmol CO2 m 2 s 1], two methods have been used. The former one assumes that all leaves in each layer have the same photosynthesized as the leaf at the upper point (M1_Y; M2_Y) and the second one based on Lambert-Beer law (M1_X; M2_X). The model validation occurred by the comparison between measured canopy photosynthesis and simulated one, taking into account which among the climatic factors could have infl uenced the photosynthesis. The behaviour of the model was considered good considering that the photosynthesis models M1 and M2 were not specifi c for chrysanthemum but generic models for C3 plants. Some of the aspects that the models did not take into account and that could

142 143

DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B GREENHOUSE MICROCLIMATE

have aff ected the overestimation were the photoinhibition, the refl ection of leaves, the angle between leaf and light rays and the changes during the day, while stomata resistance and carboxylation resistance to CO2 diff usion were considered constant. For all these reasons, at the end, a correction and an improvement of the model is necessary. The canopy photosynthesis models can be considered as investigation tools in research but also as direct applications in greenhouse management.

DAY 2 - FRIDAY OCTOBER 5, 2007

144 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

MECHANICAL CHARACTERIZATION OF PLASTIC NETS FOR (3 for windbreak + 3 for anti-aphides application) were conducted, and the results PROTECTED CULTIVATION reported in terms of tensile strength and tensile strain at maximum load. The results showed a proportionality between the deformation of the samples and the Pietro Picuno1, Alfonso Tortora1, Carmela Sica2 applied strength, until the breaking value. A diff erent behavior, depending on their 1 DITEC Department, University of Basilicata, Campus Macchia Romana - 85100 Potenza, Italy specifi c application (windbreak or anti-aphides), during the laboratory tests was also [email protected], [email protected] noticed. 2PROGESA Department, University of Bari, Via Amendola, 165/a, 70126 Bari, Italy [email protected] Keywords Permeable covers, shading nets, windbreaks, mechanical properties Abstract A large dissemination of diff erent plastic materials for protected cultivation has been observed during the last decades, mainly plastic fi lms for greenhouse covering. At the same time growing interest has more recently arisen also about plastic nets used in protected cultivation, that in Italy cover many thousands of hectares. Plastic nets are used for diff erent agricultural purposes: for the protection from hail and wind in fruit-farming; for greenhouse shading; biological nets for the protection against virus- vector insects. Mechanical properties of plastic fi lms for greenhouse cladding were studied in the past, through mechanical tests conducted on new and aged material. The obtained results allowed to verify the agreement to specifi c standards, and provided indication about the possibility to employ some new plastic materials, e.g. recycled or bio- degradable, being able to remarkably reduce the environmental impact of protected cultivation. On the contrary, nets used for agricultural application were not subjected to mechanical tests so far. The mechanical characteristics of nets should be analyzed starting from their fi bers, which constitute the basic structural unit of a woven. By employing standard testing methods, the mechanical properties of the fi bers could be determined, but in cases when the geometry of the woven net is rather complicated, the net should be analysed as such, or it may be modelled as a structural system made up of idealised ‘fi ber-units’. Main objective of the present paper has been to investigate the mechanical properties of some plastic nets diff used in the Italian market in order to compare their characteristics according to an agricultural employment. By means of a universal testing machine Galdabini PMA10, laboratory tests on 6 diff erent typologies of agricultural plastic net

146 147

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

FRUIT YIELD AND QUALITY IN KIWIFRUIT VINES PROTECTED BY during cold-storage, 50 fruit per treatment were sampled and the following qualitative PHOTO-SELECTIVE ANTI-HAIL NETS parameters were measured: fresh and dry fruit weight, fl esh fi rmness, soluble solids content, pH, titratable acidity, fl esh color, chlorophyll and carotenoid concentration, Boris Basile1, Matteo Giaccone1, Rosaria Romano1, Giulia Graziani2, Alberto Ritieni2, and antioxidant activity. Fruit yield of vines under the nets was signifi cantly lower Yosepha Shahak3, Marcello Forlani1 than in uncovered vines.Percent dry mass of fruit under the white net was signifi cantly 1Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di higher than the other treatments (percent dry matter of fruit under the grey net was Napoli Federico II, Via Università 100, 80055 Portici (Naples), Italy [email protected] the lowest). Soluble solids content was signifi cantly higher in fruit under the white 2Dipartimento di Scienza degli Alimenti, Università degli Studi di Napoli Federico II, Via and red nets compared to the other treatments, throughout the cold-storage period. Università 100, 80055 Portici (Naples), Italy Fruit fl esh was slightly but signifi cantly more green in fruit from uncovered vines 3Institute of Horticulture, ARO The Volcani Center, Bet-Dagan, Israel than in fruit under the nets. Fruit under the red net had the highest chlorophyll and carotenoid concentration compared to the other treatments. Antioxidant activity was Keywords higher in fruit under the white net than in the other treatments. Actinidia deliciosa, soluble solids content, percent dry matter, fl esh color, titratable acidity Abstract In Italy the use of nets for anti-hail protection of fruit tree orchards is becoming widespread because of the increased frequency of hailstorms. The presence of nets over the trees can induce changes in the microclimate (air temperature, humidity, light quantity and quality) that may aff ect the physiology of trees. Several studies have reported that some photo-selective shading nets, modifying solar light spectrum, induced interesting photomorphogenic responses in diff erent ornamental species. An ongoing fi eld trial (started on 2004) at the University of Naples is studying the eff ects of 4 experimental photo-selective anti-hail nets (blue, grey, red, and white) on the vegetative and reproductive activity of mature kiwifruit vines. The fi rst results collected in the study indicated that these nets induced interesting responses in kiwifruit. Since fruit quality is an important factor for the economical success of kiwifruit growing, the aim of the present study was to analyze the eff ect of photo-selective nets on fruit yield and the qualitative characteristics of fruit at harvest and during a postharvest cold-storage period. The trial was carried out in a private kiwifruit vineyard planted in 1999. Vines (‘Hayward’ cultivar grafted on ‘Bruno’) were spaced 3.0x4.5m and trained to a modifi ed T-bar. The experimental design was a randomized complete-block design with 5 treatments (4 photo-selective nets and an uncovered control) and three blocks. At commercial harvest (23/11/2005), fruit yield was measured on 18 vines per treatment. All the fruit harvested were weighed and sorted into commercial classes of fruit size. A sample of 300 fruit per treatment belonging to the commercial size class 97-107g were cold-stored (at 0°C and 95% RU) for 5 months. At harvest and fi ve dates

148 149 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

FLOW THROUGH INCLINED AND CONCERTINA-SHAPE SCREENS PHOTOSELECTIVE SHADE NETTING FOR IMPROVED PRODUCTION M. Teitel1, O. Liron1, Y. Haim1, I. Seginer2 OF ORNAMENTAL, FRUIT AND VEGETABLE CROPS. AN OVERVIEW 1Agricultural Engineering Institute, Agricultural Research Organization, the Volcani Yosepha Shahak Center, P.O.B. 6, Bet Dagan, 50250, Israel [email protected] Institute of Plant Sciences, ARO, The Volcani Center, P.O.Box 6, Bet Dagan 50250, Israel 2Civil and Environmental Engineering, Technion, Haifa, 32000, Israel [email protected] Keywords Keywords Screen, fl ow, resistance Shading quality, spectral manipulation, light scattering, productivity, product quality Abstract The use of screens to reduce insect entry into greenhouses has become a common Abstract practice in many countries. The screens act as a mechanical barrier that prevents Nets are commonly used to protect agricultural crops from excessive solar radiation, migratory insects from reaching the plants, and thus reduce the incidence of direct environmental hazards or pests. During the past decade, we have developed the crop damage and of insect-transmitted virus diseases. As a consequence, the need for netting approach to further include diff erential fi ltration of sunlight, concomitant with pesticide application is reduced. However, the exclusion of very small insects requires providing the desired physical protection. A series of photoselective nets (ColorNets) installation of fi ne mesh screens across the greenhouse openings which impede was developed for outdoor use, each one diff erentially absorbing the UV, Blue, Green, ventilation and increase temperature and humidity within the greenhouse. To explore Red, FR or IR spectral regions, and at the same time enriching the relative content of ways in which the resistance of screens to airfl ow can be reduced, experiments were scattered/diff used light. The spectral manipulation is aimed at specifi cally promoting done in a wind tunnel with screens of diff erent porosity (0.62, 0.52 and 0.4) that were desired photomorphogenetic/physiological responses, while light scattering inclined to the fl ow and with a concertina-shape screen. The experimental results show improves light penetration into the inner canopy. Enriching the intercepted light with that a screen that is inclined to the airfl ow can reduce the resistance in comparison to productive parts of the spectrum, while reducing the less-productive parts, allows the case where the fl ow is normal to the screen. An inclined screen allowed in present better utilization of the solar energy. Photoselective netting can be applied in net- experiments under certain conditions an airfl ow that is higher by about 15-30% than a houses, as well as greenhouses. screen which the fl ow was normal to it. The experiments in the wind tunnel also show Our earlier studies of ornamental crops, traditionally grown under black shade nets, that a concertina-shape screen allows a higher airfl ow (by about 50%) in comparison revealed dramatic diff erential responses to the photoselective shading. These include to a fl at screen under similar pressure drops across the screens. Velocity profi les stimulated vegetative vigor, dwarfi ng, branching and timing of fl owering. downstream inclined screens, at two diff erent angles of inclination relative to the fl ow, ColorNetting of vegetables (bell peppers and leafy crops) was found to markedly and downstream a concertina-shape screen are reported. increase productivity (fruitfulness and yield), compared with the common-practice black shade netting. Additional implications of the ColorNets relate to pest control. Ongoing studies of low-shading ColorNetting of numerous fruit tree crops, traditionally un-netted, revealed diff erential eff ects of the diff erent net products on the performance of the orchards. The netting was found to damp extreme climatic fl uctuations, reduce heat/chill/wind stresses, and improve canopy vitality. These, together with the photoselective screening, lead to improved production, expressed by fruit yield, maturation rate, fruit sizing, color, inner quality, as well as reduction of external scars, sunburns, russeting, etc. Most responses depend on the

150 151

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS chromatic properties of the protecting net. THE EFFECT OF SCREENHOUSE HEIGHT ON MICROCLIMATE In conclusion, crop responses to photoselective netting emphasize the importance of Josef Tanny1, Meir Teitel2, Moti Barak2, Yitzhak Esquira3, Roni Amir3 the light within the shade. The shading quality is a benefi cial factor to be considered 1 in protected agriculture. Institute of Soil, Water and Environmental Sciences, Agricultural Research Organization, The Volcani Center, POB 6, Bet Dagan, 50250, Israel [email protected] 2Institute of Agricultural Engineering, Agricultural Research Organization, The Volcani Center, POB 6, Bet Dagan, 50250, Israel [email protected] 3Shaham, The Extension Service, Ministry of Agriculture and Rural Development, POB 28, Bet Dagan, 50250, Israel Keywords Air temperature, air humidity, leaf temperature, ventilation Abstract Covering crops with screens is a common practice used to attain a number of objectives. These can be divided into diff erent categories: shading from supra-optimal solar radiation, sheltering from wind and hail, improving the thermal climate and exclusion of insects. Obviously the existence of a screenhouse modifi es the exchange of radiation, momentum and mass between crop and atmosphere and hence modifi es the crop microclimate. Screenhouses of diff erent roof confi gurations (e.g., fl at, zigzag, arched) and diff erent heights are used by diff erent growers for the same crop. This is mainly due to the limited information on the eff ects of the diff erent confi gurations and heights on the microclimate. Thus, the objective of this research was to investigate the eff ect of screenhouse height on several microclimatic parameters. Measurements were conducted in two adjacent, otherwise almost identical screenhouses of diff erent roof height: 4 m and 2 m. A black 60% shading screen was deployed on the roof and sidewalls of the two houses, in which Ornamental Ruscus, 0.5 m in height, was grown. The following parameters were measured in each house, approximately at its center: dry- and wet-bulb air temperature by four sensors: three sensors just above the plants and one at the upper region of the house, leaf temperature using an infra red thermometer and net radiation by a net radiometer. Most parameters were measured during 7 days in July 2006. All data were acquired by a data logger. External meteorological conditions were available from a standard meteorological station located 2.5 km southwest of the measurement site. Results show that net radiation was almost identical in the two houses. A line fi tted to the data points in one of the houses against the other house had a slope of 0.99, an intercept of -2.5 Wm-2 and a correlation coeffi cient of r2 = 0.96. Thus, the screen height had no eff ect

152 153 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS on net radiation. Air temperature and vapor pressure defi cit near the plants, as well INNOVATIVE PHOTOSELECTIVE AND PHOTOLUMINESCENT as leaf temperature, were higher in the lower screenhouse than those measured in PLASTIC FILMS FOR PROTECTED CULTIVATION the higher one. The average daily air temperature diff erence between the two houses Flavio Roberto De Salvador1, Giacomo Scarascia-Mugnozza2, Giuliano Vox2, Evelia was 1.5°C and maximum diff erence in leaf temperature was 2°C at noon. The vertical Schettini2, Marcello Mastrorilli3, Maher Bou Jaoudé3 temperature gradient within the low screenhouse was about 3 times larger than that within the high screenhouse, indicating on the better air mixing in the latter than 1Istituto Sperimentale per la Frutticoltura, Via Fioranello, 52. 00134 Roma, Italy in the former. The diurnal variation of the temperature gradient was well associated [email protected] with the external wind speed, indicating on the role of wind in better ventilating the 2Department PROGESA, University of Bari, via Amendola 165/A, 70126 Bari, Italy higher house than the lower one. Most of the time, absolute humidity in the higher [email protected] house was closer to the outside absolute humidity than that in the lower house. In 3CRA-ISAgro, via C. Ulpiani, 5, 70125 Bari, Italy [email protected] conclusion, this study indicates on enhanced mixing and ventilation of the air in the higher screenhouse as compared to the lower one. Keywords Physical properties, solar radiation, phytochrome response, transmissivity Abstract Solar radiation infl uences biological processes, such as photosynthesis, photomorphogenesis, phototropism and photoperiod. Photosynthesis, the basic process for plant growth, is infl uenced by solar radiation occurring in the photosynthetically active radiation range (PAR, 400-700 nm). With regard to photomorphogenesis, vegetative and reproductive growth processes are infl uenced by the photoreceptor phytochrome and by the cryptochrome. In literature the phytochrome response is characterized in terms of the radiation rate in the red wavelengths (R, 600-700 nm) to that in the far-red radiation (FR, 700-800 nm), i.e. the bichromatic R/FR ratio. The eff ects of the blue radiation (B, 400-500 nm) on the morphogenetic responses of plants can be investigated by means the cryptochrome related parameter, i.e. the ratio of B/FR radiation. Aim of this research is to investigate the radiometric properties of innovative covering fi lms for protected cultivation capable of modifying the spectral distribution of the transmitted radiation in order to reduce vegetative activity. Two photoselective green fi lms, three photoluminescent transparent fi lms were tested and one commercial LDPE transparent fi lm was used for comparison. These innovative covering fi lms selectively transmit certain wavelength bands of the solar radiation. The photoselective green fi lms were characterised by a reduction of the R/FR ratio in comparison to the value of the natural solar radiation. The three photoluminescent transparent fi lms increased the red radiation, the blue radiation and red-blue radiation respectively. The covering fi lms were applied on six steel greenhouses (6 m x 6m) at the experimental farm of the University of Bari in Valenzano (Bari, Italy), latitude 41° 05’ N. In order to assess the photoselectivity

154 155

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS of the covering materials, the fi lms were tested in laboratory and under natural AGEING CHARACTERIZATION TO DETERMINE THE LIFE DURATION radiation evaluating the R/FR and B/FR ratios. Durum wheat was cultivated in pots OF DIFFERENT PEBD BASED DEVICES USED FOR GREENHOUSE ROOF inside each greenhouse to evaluate the covering fi lm infl uence. Several physiological B. Youssef1*, M. Benzohra1, A. Hamou2, A. Dehbi2, J.M. Saiter1 indicators were considered. In the paper are reported the consequences on stomatal 1 conductance and stem elongation, from emergence until booting stage. Since stomatal laboratoire PBM, UMR 6522, LECAP, Institut des Matériaux de Rouen, Université´ de conductance is infl uenced by hydric (plant water status) and photic (solar radiation) Rouen, Faculté´ des Sciences, Avenue de l’Université BP 12, 76801 Saint Etienne du factors, pots were regularly irrigated in order to analyze only the transmitted radiation Rouvray, France [email protected] (when PAR values were higher than 800 μmol m-2 s-1). Stomatal conductance varied 2Laboratoire d’Étude des Sciences des Matériaux et de l’Environnement; Département between 0.9 cm s-1 and 0.35 cm s-1 (after and before irrigation, respectively). After de Physique, Faculté´ des Sciences, Universite d’Oran, Es-Sénia, Algérie irrigation, maximum values of stomatal conductance were measured under the three photoluminescent and LDPE fi lms. Diff erently, the two photoselective green fi lms Keywords Greenhouse, multi layers, artifi cial ageing, natural ageing increased the stem elongation. Abstract Greenhouse roofs made with plastic fi lms are widely used by farmers all over the world. The nature (one, three or more layers), the composition (nature, amount of diff erent additives) of these fi lms are adjusted to accommodate specifi c climatic constraints that it will have to endure during it use. The cheapest and most common used material is a fi lm made of a mono layer of low density polyethylene (PEbd) in which additives are incorporated before the extrusion process. More sophisticated, are a fi lm made of three layers ; two layers of PEbd with specifi c additives (these layers give the specifi c properties as the colour, the protection against UV light, the anti moisture eff ects..) on each side of a central fi lm of large thickness also made of PEbd (this central layer gives the main mechanical characteristic for the fi lm). We may notice that the number of layers can be greater than 3, for instance a fi lm containing fi ve layers can be found on the green house roof market. Among the most sophisticated device proposed to day we have also a fi lm made of three layers in which air bubbles are trapped. This non exhaustive list shows us an example of the diversity of material proposed. To choose one system rather than an other one requires a good knowledge of the performances of the materials and it will be also important to know how these performances will vary during the period of using. In this work we propose to analyse the results obtained on diff erent PEbd based fi lms used for greenhouse roof. These fi lms will be a mono layer of PEbd, three layers (co extruded fi lms) and a three layers plus bubbles. The goal is to compare the performances in terms of physical and chemical analysis to estimate the life duration of these devices during there use in specifi c climatic conditions as those expected in Saharan or sub Saharan condition. These climatic condition have been used because, up to day the life duration of a plastic roof in Algeria is less than 1 year, which is relatively short.

156 157 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

REDUCTION OF THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF PLASTIC FILMS by means of a pyranometer in the wavelength range 300-3000 nm and records were FOR GREENHOUSE COVERING BY USING FLUOROPOLYMERIC stored by a data logger. Results suggested that the use of ETFE fi lms as covering sheets MATERIALS of greenhouses can reduce the waste of plastic materials in a range from 4 to 9 times, with the further advantage of a signifi cant recovery value for the used sheets. Livio Stefani1, Maurizio Zanon1, Michele Modesti2, Elisabetta Ugel2, Giuliano Vox3, Evelia Schettini3 1PATI Sp.A., via Beltramini 50/52, San Zenone degli Ezzelini (TV), Italy [email protected] - [email protected] 2Department of Chemical Process Engineering, Padova University, via Marzolo 9 - 35131 Padova, Italy [email protected] - [email protected] 3Department PROGESA-University of Bari, via Amendola 165/A - 70126 Bari, Italy [email protected] - [email protected] Keywords ETFE, UV stability, waste recycle, service life, recovery value Abstract Greenhouse plastic fi lms are subjected to degradation due to their exposure to solar radiation and to chemical products used during cultivation. For polyolephinic materials, mainly LDPE (Low Density PolyEthylene), EBA (Ethylene-Butyl Acrylate copolymers) and EVA (Ethylene-Vinyl Acetate copolymers), this results in a service life which ranges from some months up to 3-4 years relative to the thickness of the plastic fi lm and to the degree of stabilisation. ETFE (Ethylene-TetraFluoroEthylene copolymer) fi lms show much longer service life, because of the intrinsic UV stability of the polymer without the need of any UV stabilizer and because of the low chemical reactivity vs. the commonly used phytochemicals. A simple model was developed in order to compare ETFE and polyolephinic fi lms in terms of waste generation at the end of their service life. The quantity of waste generated during a period of 15 years by the replacement of the covering sheets for 1 ha of greenhouses was estimated, according to the class of duration of the plastic fi lms in a climatic situation corresponding to Southern Italy. The possibilities of recycling the waste materials was also investigated, taking into account the physico-chemical changes due to the exposure to the solar radiation and to a few selected chemicals at the same time. Such changes were evaluated during fi eld tests carried out on polyolephinic fi lms at the experimental farm of the University of Bari, in Valenzano (Bari, Italy), latitude 41° 05ç N. The concentration of the chemicals, absorbed during the exposure period by the fi lms was evaluated, analysing the fi lm samples that were taken in the fi eld. During the test solar radiation was measured

158 159

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

EFFECTS OF A DYNAMIC LIQUID FOAM TECHNOLOGY ON ENERGY Our results indicated that the greenhouse air temperature was reduced by 1.3 oC CONSUMPTION, MICROCLIMATE, LEAF GAS EXCHANGES AND when the sprinklers were used. With the use of liquid foam, the air, leaf (5th), stem and FRUIT YIELD IN GREENHOUSE VEGETABLE PRODUCTION fruit temperature were reduced by 3.9, 6.8, 5.1 and 1.2 oC, respectively. Fruit cracking incidence was reduced by the shading. We also conducted a winter trial to evaluate 1-2 1* 2 2 Kamal Aberkani , Xiuming Hao , Andre Gosselin , Damien de Halleux , Shalin energy saving potential of the liquid foam technology. Liquid foam reduced the heat 3 Khosla loss through the greenhouse roof (insulated by the foam) by about 50% during the 1Greenhouse and Processing Crops Research Centre, Agriculture and Agri-Food night. Others results from the summer shading and winter insulation trials will also Canada, 2585 County Road 20, Harrow, Ontario, Canada N0R 1G0. be discussed. 2Université Laval, Québec, Canada G1K 7P4. 3Ontario Ministry of Agriculture and Food, 2585 County Road 20, Harrow, Ontario, Canada N0R 1G0 * [email protected] Keywords Heat transfer coeffi cient, microclimate, high temperature stress, fruit cracking, photosynthesis Abstract The climate in major greenhouse crop production areas in Canada is a continental climatic type, which is characterized with cold winters and hot summers. To produce greenhouse crops successfully, signifi cant heating is required in the winter while considerable cooling/shading is needed in the summer to maintain suitable greenhouse microclimate. Liquid foam may be injected into the space between the double layers of polyethylene fi lms in D-poly greenhouses to enhance insulation during the night for reducing heat loss to the outside and for shading in summer to improve greenhouse climate. The eff ects of shading strategies with use of liquid foam technology on greenhouse microclimate and plant productivity of tomatoes and sweet peppers were investigated in summer 2006. Control (no shading) and two shading strategies (Shade1 and Shade2) were tested; each was applied to one greenhouse. The shading by the liquid foam technology was applied only when outside solar radiation exceeded 800W m-2 (before solar noon, 13:00 daylight saving time) or 700W m-2 (after solar noon, 13:00). For Shade1 greenhouse, liquid was applied from the sprinklers to provide about 5-10% shading when greenhouse air temperature exceeded 24 ºC while foam was injected to provide about 50% shading when the temperature exceeded 27 ºC. For Shade2 greenhouse, liquid from the sprinklers was used when the greenhouse air temperature exceeded 27 ºC and the foam was injected when it exceeded 30 ºC.

160 161 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A AULA MAGNA

COVERING MATERIALS PRODUCTION SCHEDULING AND PLANT GROWTH

GLASS MICROSPHERES COVERING FILM: AGRONOMIC NITROGEN CONCENTRATION AND MODULE VOLUME EFFECTS EVALUATIONS ON THE PRODUCTION OF CUT FLOWERS ON THE GROWTH CHARACTERS AND YIELD POTENTIALS OF Galileo Magnani1, Marco Cascone2, Ferruccio Filippi1, Andrea Ferraresi2 EGGPLANT SEEDLINGS 1Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge 23, Astrit Balliu, Glenda Sallaku, Sherif Kuçi 56124 Pisa, Italy [email protected]. Agricultural University of Tirana, Tirana, Albania [email protected] 2Soc. Agriplast S.r.L., C.da Marangio, 97019 Vittoria (RG) Italy Keywords Keywords N concentration, N recovery effi ciency, root : whole plant ratio, stem elongation Protected cultivations, plastic materials, transmittance, air temperature, rate, relative growth rate fl oriculture Abstract. Abstract The infl uence of nitrogen’s concentration in the nutrient solution and the module’s A trial was carried out to evaluate, in the north-centre of Italy, the behaviour in fi eld volume at the nursery stage of eggplant seedlings were estimated in an experiment of a new plastic covering fi lm with ‘diff ract light’, prepared with the inclusion of empty conducted at the plastic greenhouses of Agricultural University of Tirana, during 2006. glass microspheres (“Solex”). The new fi lm was compared to a covering ‘diff use light’ Graded seeds of cv. Aragon F1, were individually seeded into two diff erent sets of fi lm (“Agrilux”). Both fi lms were co-extruded three layers, with the same content of Vinyl foam trays, 78 cm3 and 95 cm3 module, each, fi lled with vermiculite. Diff erentiated N acetate. They were tested in two diff erent conditions (cold tunnel and air conditioned concentrations were applied in the nutrient solution (100, 150, 200 and 250 mg L-1), greenhouse), working on two species of cut fl owers, Limonium (Limonium sinuatum while P and K were respectively 40 mg L-1 and 250 mg L-1. The necessary microelements Mill.) and three cultivars of carnation (Dianthus caryophyllus L.). Moreover, the were also added to the nutrient solutions and equal quantities of 20-50 ml/plant were development of some physical and mechanical characteristics of plastic fi lms, were periodically supplied to each module. Root, stems and leaf dry matter were weighted checked. Since the fi rst results, the innovative fi lm showed a better behaviour than and plant leaf area was measured. Root to whole plant dry weight (RWR) and root to the control one. It presented ‘light’ and ‘thermal’ conditions (lower temperature during shoot dry weight (RSR), as also the plant relative growth rate (RGR) were calculated. N the day and slightly higher temperature in the night, compared to the control fi lm) content in the dry matter of plants was analysed in weekly intervals and the respective that allowed a better growth and yield respect to the control fi lm. In fact, Limonium NRE were calculated. An equal number of plants, 60 days old, of each experimental grown under the glass microspheres fi lm showed higher yield and better commercial plot was transplanted into Klasmann grow bags. Equal quantities of the same nutrient quality (stem length). The analysis of cumulative production in carnation showed solution (NPK respectively 200, 40 and 250 mg L-1), were periodically applied and diff erent results among cultivar. For cv ‘Luisa’ and ‘Dandy’, the positive eff ects of glass early and total yield harvested each plot were recorded. The increase of nitrogen microspheres fi lm were more evident during autumn and winter, while in cv ‘Michelle’, concentration in the nutrient solution was followed by a progressive increase of the those eff ects were higher during warm seasons (april, may and june). This could whole plant dry weight. In the meantime a steady decrease of root dry weight versus be explain with the fact that the glass microspheres fi lm provides environmental total plant dry weight, and of root dry weight versus shoot dry weight was observed. In conditions that avoid some of the stresses plants undergo during some stages of their addition, a higher stem elongation rate, compared to leaf area expansion rate seemed cycle. to be the most common plant response. Generally speaking, top and root N content increased with increasing N solution’s concentration, but NRE values were gradually decreased. Considerable diff erences were found among the NRE values according to the growth stage of crops. They became higher parallel to the gradual increase of the plant root volume and leaf area index. Signifi cant diff erences of relative growth

162 163

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCTION SCHEDULING PRODUCTION SCHEDULING AND PLANT GROWTH AND PLANT GROWTH rate were found due to the N concentration in the nutrient solution. It seems that net TOUCH PROBES AND SENSING TECHNIQUES FOR ASSESSING CROP assimilation rate (NAR) was the most important, of its main components, aff ecting RGR WATER STATUS AND GROWTH RATE IN GREENHOUSES diff erences among the experimental plots. Meantime, no signifi cant diff erences were Yuri Ton found regarding early and total yield of transplanted seedlings. Bio Instruments S.R.L., P.O.B 2250, Chisinau MD-2060, Republic of Moldova [email protected] Keywords Optimization of irrigation, phytomonitoring, plant growth, environmental control Abstract Most of sensors used in the greenhouse crop production are focused on measurement of environmental conditions which are considered to be important for plant growth and development. During last decades, certain diff usion of plant sensors also took place due to common recognition that the actual physiological status of growing plants could not be assessed with the use of environmental factors only. The objective of the review is to evaluate available plant sensors in view of their responsiveness, sensitivity, and practical value. Remote sensors are based entirely on optical measurement techniques, mainly in infrared and fl uorescence spectra. As compared with touch sensors, the remote techniques embrace larger areas but are more diffi cult for interpretation. There is a wide variety of the reliable plant touch sensors which provide delicate contact with the plant. The touch sensors provide good comprehension of their readings but require certain maintenance, proper positioning, and careful selection of sample plants. The following touch sensors are considered in the review: Leaf temperature. Can be used for dew control, investigation of temperature gradient in plants, and evaluation of transpiration ability when the leaf temperature is analyzed in relation to the ambient air temperature. Usually based on miniature bead thermistors or thin thermocouples. Sap fl ow rate in plant stem or leaf petiole. Analysis of sap fl ow diurnal behavior in relation to vapor pressure defi cit or potential evapotranspiration (if available) is fruitful method for investigating transpiration limiting factors. Stem Diameter. Variation of stem diameter represents combination of stem growth and variations of plant water content. The growth rate and daytime water defi cit are usually analyzed by diameter trend and daily contraction, respectively. Stem growth. Elongation of stem is measured by an auxanometer which is usually a draw thread displacement transducer. The output of the auxanometer is proportional to the amount of thread pulled out of the unit. The internode growth may be also

164 165 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCTION SCHEDULING PRODUCTION SCHEDULING AND PLANT GROWTH AND PLANT GROWTH measured by special displacement transducer. EFFECTS OF ANTI-TRANSPIRANTS ON TRANSPIRATION AND Fruit diameter. The continuous record of fruit diameter allows to observe both growth ENERGY USE IN GREENHOUSE CULTIVATION of fruit size and diurnal variation of fruit water content. L.F.M. Marcelis, F. Kempkes, C. Stanghellini, C. Grashoff Leaf CO2 and H2O fl uxes. Continuous recording of the leaf CO2 exchange and transpiration may be easily realized with the use of automatic leaf chambers which are Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, 6700 AA, Wageningen, the normally open and close the leaf only during short measurement cycle. Netherlands [email protected] Design and several rational sets of plant sensors are discussed in view of the following Keywords control tasks: optimization of irrigation rate and frequency, detection of water Stomatal resistance, transpiration, photosynthesis, energy stress, temperature and humidity control, enhancement of plant growth, control of supplemental lighting and application of CO2. Abstract Greenhouse production in North-Western Europe consumes a lot of energy. The energy is needed for heating the greenhouse and controlling air humidity. Transpiration of a crop increases the energy use. Transpiration of 15 liters of water which has to be removed from the greenhouse to control humidity, results on average in an energy use of about 1 m3 natural gas in The Netherlands. Therefore, if crop transpiration could be reduced without reducing crop yield, this could be very profi table for growers. Anti-transpirants that increase the leaf resistance (sum of stomatal and boundary layer resistance) for gas diff usion may reduce transpiration. The aim of this study was to explore the potential of saving energy by lowering transpiration by means of anti-transpirants and assess the risk that this may reduce yield. Literature and model calculations were used to explore the eff ects of increased leaf resistances on transpiration, energy use and production in tomato, cucumber and sweet pepper. In literature a large number of compounds have been described that act as anti- transpirant. A two-to-fi vefold increase in stomatal resistance can be expected from treatment with anti-transpirants. Model calculations showed that increasing the stomatal resistance throughout the whole year leads to substantial yield reduction: yield was reduced by 6-20%, while transpiration by 15-42% and consequently energy use by 9-16%, all fi gures respectively for a doubling and fi vefold increase of the stomatal resistance. However, application only in the winter period (October - March) the yield reduction was only 0.3-1.3% in tomato, as in this period light levels are low and CO2 concentrations in the greenhouse are relatively high. Raising the (maximum) set-point for CO2 concentration from 1000 ppm to 3000 ppm, increased the actual concentration during day-time from 892 to 1567 ppm (fl ue gases were the only source of CO2). When the application of anti-transpirants was combined with raising the set-point for CO2 concentration, the model showed no yield reduction due to the application of anti-transpirants, while the annual energy use was reduced by 5.5-

166 167

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCTION SCHEDULING PRODUCTION SCHEDULING AND PLANT GROWTH AND PLANT GROWTH

10.4% in tomato. Similar results were obtained for sweet pepper (5-9% energy saving) QUANTIFYING THE EFFECTS OF LEAF NITROGEN CONTENT ON and cucumber (2-5% energy saving). LEAF PHOTOSYNTHESIS RATE OF GREENHOUSE CUCUMBER UNDER DIFFERENT PAR AND TEMPERATURE CONDITIONS These model calculations show that increasing the stomatal resistance by anti- Weihong Luo, Jianfeng Dai, Yongshan Chen, Li Han, Xiang Tai, Shengfei Zhang transpirants during the winter period may potentially save a substantial amount of energy (2-10%), without aff ecting yield of vegetables such as tomato, cucumber and College of Agriculture, Nanjing Agricultural University, Nanjing 210095, P R China sweet pepper. [email protected] Keywords Physiological development stage, thermal time, model Abstract Leaf nitrogen content is the most commonly used information for crop nitrogen management since it strongly aff ects leaf photosynthesis rate. To optimize the management of nitrogen for crop production, it is essential to quantify the eff ects of leaf nitrogen content on photosynthesis rate of crop leaves. Leaf nitrogen content, however, is aff ected by photosynthetically active radiation (PAR) and temperature conditions. This results in that the relationship between the leaf nitrogen content and the leaf photosynthesis rate obtained under specifi c site and season cannot be applied to other seasons and sites. The aim of this study was to develop a model for estimating the eff ects of leaf nitrogen content on leaf photosynthesis rate of greenhouse cucumber under diff erent PAR and temperature conditions through an experimental study. Experiments with 4 nitrogen treatments and sowing dates were conducted in greenhouses in Shanghai during 2003 and 2005. Light saturated leaf photosynthesis rate (Pmax) of fully expanded cucumber leaf was measured every two days using the Li-6400 system after the nitrogen treatments started at anthesis. Leaf nitrogen concentration (N) was determined on the dried leaf samples using the Kjeldahl method every week. The seasonal time course of the optimal leaf nitrogen concentration (Nopt) for photosynthesis was found to be an exponential function of the physiological development time (PDT). The parameters of this function were then related to PAR and temperature conditions using the seasonal average value of the ‘product of normalized thermal time and PAR (PTTP)’. The ratio of Pmax at an actual leaf nitrogen concentration (N) to that at the optimal leaf nitrogen concentration (Nopt) was also found to be an exponential function of the ratio of N/Nopt. Based on these quantitative relationships, a general model for estimating leaf photosynthesis rate of greenhouse cucumber using leaf nitrogen concentration under diff erent PAR and temperature conditions was developed. Independent experimental data were used to

168 169 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCTION SCHEDULING PRODUCTION SCHEDULING AND PLANT GROWTH AND PLANT GROWTH validate the model. The coeffi cient of determination (R2) and the root mean squared GROWTH RESPONSE OF HEDERA HELIX TO TEMPERATURE error (RMSE) between the estimated and the measured leaf photosynthesis rate based INTEGRATION on the 1:1 line are 0.78 and 1.22 μmol CO2·m-2·s-1, respectively. The model developed Bruno Pollet1, Kathy Steppe1, Pieter Dambre3, Marie-Christine Van Labeke2-3, Raoul in this study gives satisfactory estimation of leaf photosynthesis rate of greenhouse Lemeur1 cucumber growing during diff erent seasons. Experimental data from diff erent sites and cultivars are, however, needed to further validate and test the model before 1Laboratory of Plant Ecology, Department of Applied Ecology and Environmental applying it to new sites and cultivars. Biology, Ghent University, Coupure links 653, B-9000 Ghent, Belgium [email protected] - [email protected] - [email protected] 2Department of Plant Production, Ghent University, Coupure Links 653, B-9000 Ghent, Belgium [email protected] 3Research Centre for Ornamental Plants (PCS), Schaessestraat 18, B-9070 Destelbergen, Belgium [email protected] - [email protected] Keywords Chilling, development rate, DIF, fresh weight, shoot length Abstract Reducing energy use in greenhouses contributes to the profi tability of horticulture. Great energy savings can be realized through the use of temperature integration. However, such a greenhouse heating strategy is only acceptable for commercial purposes if there are no adverse eff ects on plant growth and quality. During this three month study, Hedera helix ‘Green Ripple’ and Hedera helix ‘Shamrock’ were subjected to a day/night temperature regime of 20/20°C (control) and two treatments with temperature integration over 24 h and 4 d, respectively, and a bandwidth of 13.5°C while maintaining the average temperature at the same level of the control. Temperature integration had a positive eff ect on plant growth. Shoot length and shoot growth rate increased up to 46% and 50%, respectively, when temperature integration was applied. Moreover, shoot length and shoot growth rate of H. helix ‘Shamrock’ strongly rose with longer integration period. Furthermore, after three months shoot fresh weight was highest for the temperature integration treatment with an integration period of 4 days. As shoot length can be defi ned as one of the major quality characteristics of Hedera, it can be concluded that temperature integration with a bandwidth of 13.5°C and a relatively long integration period (e.g. 4 days) supports commercial production of Hedera.

170 171

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCTION SCHEDULING PRODUCTION SCHEDULING AND PLANT GROWTH AND PLANT GROWTH

EFFECTS OF BLUE-LIGHT PHOTON FLUX DENSITY ON NITROGEN, blue light signifi cantly alters the dry matter production of spinach. In general, plants CARBOHYDRATE CONTENT AND THE GROWTH OF SPINACH grown under low irradiance expand wider leaves relative to plant mass, invest more Ryo Matsuda, Keiko Ohashi-Kaneko, Kazuhiro Fujiwara, Kenji Kurata N in leaves, and contain less carbohydrate in leaves than do those grown under high irradiance. The ratio of leaf area to whole-plant dry weight did not depend on blue- Graduate School of Agricultural and Life Sciences, The University of Tokyo, 1-1-1 Yayoi, light PFD, nor did the ratio of leaf N content to whole-plant N content. In addition, leaf Bunkyo-ku, Tokyo, 113-8657 Japan [email protected] TNC content per unit dry weight tended to increase with decreasing blue-light PFD. Keywords Thus, under the conditions of this study, no similarities between plants acclimating Blue light, carbohydrate, light quality, nitrogen, spinach to low irradiance and those grown under low blue-light PFD were observed. This suggests that blue light is not involved in the induction of acclimation responses of Abstract spinach to growth irradiance at the whole-plant level. Analyses of crop responses to light quality can contribute to the establishment of effi cient irradiation techniques using artifi cial light sources to improve crop productivity and quality in environmentally controlled plant production facilities. Blue light is known to strongly aff ect the growth and development of higher plants. In addition, to well-known photomorphogenic responses mediated by blue-light photoreceptors, blue light is thought to participate in the acclimation of leaf photosynthesis to growth irradiance. In fact, we recently found that some biochemical properties of photosynthesis in spinach leaves became more ‘shade-type’ as the blue-light photon fl ux density (PFD) was lowered under a constant total photosynthetic PFD (PPFD). When acclimating to growth irradiance, plants alter not only photosynthetic characteristics at the single-leaf level, but also other characteristics at the whole-plant level, such as leaf area expansion, nitrogen (N) investment in leaves, and the carbohydrate content of leaves. However, it is unclear whether blue light is related to such changes at the whole-plant level. In the present study, we grew spinach under various blue-light PFDs at the same total PPFD and investigated the eff ects of blue-light PFD during growth on the acclimation responses to growth irradiance at the whole-plant level. Spinach (Spinacia oleracea L., cv. Megaton) plants were grown hydroponically under diff erent blue-light PFDs (0, 30, 100, and 150 μmol m-2 s-1) at the same total PPFD (300 μmol m-2 s-1) beginning 7 d after germination for a duration of 25 d. Blue and red light-emitting diodes (LEDs) were used as the light sources. Leaf area, dry weight, and the reduced N content of each organ and total non-structural carbohydrate (TNC, the sum of glucose, fructose, sucrose, and starch) content in leaves were measured after harvesting. Whole-plant dry weight and the leaf area of plants grown under 0 μmol m-2 s-1 blue light were approximately half of those of plants grown under 30, 100, and 150 μmol m-2 s-1 blue light. No signifi cant diff erences in whole-plant dry weight and leaf area were apparent among the plants grown under 30, 100, and 150 μmol m-2 s-1 blue light. These results indicate that the presence or absence of

172 173 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCTION SCHEDULING PRODUCTION SCHEDULING AND PLANT GROWTH AND PLANT GROWTH

EFFECT OF SOLAR RADIATION BEFORE ANTHESIS ON YIELD about 9 days before anthesis. There was no relation between the weekly average air FLUCTUATIONS IN TOMATO temperature at 9 days before anthesis and weekly harvested fruit number and yield. There was also no relation with the percentage of days with high temperature in Tadahisa Higashide1, Ep Heuvelink2, Takafumi Kinoshita1 that period. However, weekly harvested fruit number and yield were correlated with 1 National Agricultural Research Center for Western Region, National Agricultural and average solar radiation during 9 days before anthesis. The fruit number and yield were Food Research Organization (NARO), 2575 Ikano, Zentsuji, Kagawa, 765-0053, Japan also correlated with the weekly average air temperature at 1 week before harvesting. ton@aff rc.go.jp From short-term experiments conducted in a heated greenhouse in winter and spring, 2Wageningen University, Department of Plant Sciences, Horticultural Production we didn’t observed yield fl uctuations in tomato. We conclude that harvested fruits Chains group, Marijkeweg 22, 6709 PG Wageningen, The Netherlands number and yield of tomato grown in summer were correlated not only with average air temperature during one week before harvesting but also to solar radiation at 9 days Keywords before the anthesis. Fruits number, hilly and mountainous areas, prediction, soilless culture, temperature Abstract In many parts of Japan, it is too hot in the summer to produce tomatoes in a greenhouse without a cooling system. One of the advantages of hilly and mountainous areas is cool temperatures in the summer owing to high altitude so that tomato plants can be grown in summer. We developed a sloped greenhouse and a soilless culture system suitable for use on sloping land, and investigated the eff ects of installing the soilless culture system and the sloped greenhouse on tomato production. During the investigation, we often experienced that tomato yields decreased at almost the same time in many fi elds in the area, although farmers, greenhouses, plant stages and managements were diff erent. We supposed that the changes in the tomato yield were related to some environmental conditions. There were some reports that high temperature before anthesis reduced number of pollen grains released and increased fl ower/fruit abortions. It was also reported that pollen activity decreased by shading. There were some reports on a prediction of the tomato yields. However, it was diffi cult and inaccurate to predict yields of tomato grown in high temperature condition. We investigated environmental data, anthesis and harvesting dates and yields of tomato grown in greenhouses without a cooling and a heating system in hilly and mountainous areas in summer and autumn season. Daily average air temperatures were about 25°C at the end of May, and increased up to about 30°C at the beginning of August, and thereafter decreased. Weekly solar radiation showed large fl uctuations. Days from anthesis to harvesting fruits increased from about 40 days for anthesis at the end of May, to 80 days for anthesis at the beginning of September. It has been reported that the most critical stage for pollen development is meiosis, which occurs

174 175

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCTION SCHEDULING PRODUCTION SCHEDULING AND PLANT GROWTH AND PLANT GROWTH

THERMAL AND LIGHT REQUIREMENTS FOR FLOWER that while it is possible to control the fl oral induction by choosing genotype and DIFFERENTIATION OF SNAPDRAGON modulating environmental parameters, the time between fl ower induction of the meristem and fl owering seems to be unaff ected by treatments. This time corresponded, Roberta Paradiso1*, Giovanna Aronne2, Stefania De Pascale1 in our experimental conditions, at approximately 20 days. A critical size of the plant, in 1 Department of Agricultural Engineering and Agronomy terms of leaf area, seems to be required for the fl ower induction. 2Laboratory of Botany and Reproductive Ecology University of Naples Federico II - Via Università, 100 - 80055 - Portici - Naples (Italy) *[email protected] Keywords Antirrhinum majus L., fl ower induction, microscopy, scheduling Abstract Most common Snapdragon cultivars are currently classifi ed into four groups suitable to diff erent cut stems production cycles in cold greenhouse: group I (winter - early spring): optimal night temperature 7-10 °C; short day and low light intensity; group II (late winter - spring): optimal night temperature 10-13 °C; short day and low light intensity; group III (late spring - autumn): optimal night temperature 13-16 °C; long day and high light intensity; group IV (summer): optimal night temperature >16 °C; long day and high light intensity. Nevertheless, details on the eff ects of photoperiod and temperature on fl owering time are lacking. To defi ne critical thermal and light requirements for fl ower diff erentiation of Snapdragon, 2 thermal treatments [(night/ day) 22/28 and 16/22 °C] were factorially combined with 2 photoperiods [Short-day = 8 hours and Long-day = 14 hours]. Four cultivars of Snapdragon, from the diff erent response groups (I Mistral, II Monaco, III Vincenot, IV Potomac), were tested under the 4 thermal-photoperiodic combinations in growth chamber. The eff ects of treatments were studied in terms of plant growth, cut stems production and fl owering time. The time of the transition from vegetative to fl oral meristem was assessed by transmitted light microscopy on thin sections of apical meristems. Floral transition at the meristematic stage was related to morphological parameters at the whole plant level (height, number of leaves, leaf area). Cut stems yield did not change among the cultivars and was not aff ected by thermal and photoperiodic treatments. The number of days to fl owering increased from group I to IV (59 and 87 days from transplanting, respectively). Long-day conditions anticipated fl owering of 40 days compared to the Short-day treatment and reduced both stem length and leaf number at the anthesis. Thermal treatments did not aff ect the fl owering time. Microscopy analyses revealed

176 177 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCTION SCHEDULING PRODUCTION SCHEDULING AND PLANT GROWTH AND PLANT GROWTH

THE APPLICATION OF LEDS AS ASSIMILATION LIGHT SOURCE IN A METHOD TO DETECT PLANT-DAMAGE-INDUCED VOLATILES IN A GREENHOUSE HORTICULTURE: A SIMULATION STUDY GREENHOUSE W. Van Leperen1, G. Trouwborst1, M. Bakker1, Ad Schapendonk2 Roel Jansen1, Jan Willem Hofstee1, Francel Verstappen2, Harro Bouwmeester2, 3 1-4 1Horticultural Production Chains Group, Wageningen University, Marijkeweg 22, 6709 Maarten Posthumus , Eldert van Henten PG, Wageningen, The Netherlands [email protected] 1Wageningen University, Farm Technology Group, P.O. Box 17, 6700 AA, Wageningen, 2Plant Dynamics B.V., Englaan 8, 6703 EW Wageningen, The Netherlands Wageningen, 6708 PD, The Netherlands [email protected] 2Plant Research International, P.O. Box 14, 6700 AA, Wageningen, The Netherlands Keywords [email protected] Light emitting diodes, LED’s, assimilation light, simulaton, model, inter-crop- 3Wageningen University, Laboratory of Organic Chemistry, P.O. Box 8026, 6700 EG, lighting Wageningen, The Netherlands [email protected] Abstract 4Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, Wageningen, The Netherlands The application of LED’s as potential source for assimilation lighting in greenhouse [email protected] production systems opens up a range of new possibilities. LED’s produce light in a Keywords very narrow wavelength range and therefore do not directly emit heat radiation. Tomato, greenhouse, air sampling, gas chromatography/mass spectrometry Heat, produced by LED’s due to their limited energy conversion effi ciency can be system easily drawn away via convective (water)cooling. As a result, LED’s can be applied at relative dark places within the crop to increase leaf photosynthesis at locations Abstract where assimilation light normally doesn’t penetrate. In theory this type of inter Early detection and location of plant damage due to pests and pathogens is a major crop lighting could signifi cantly increase crop photosynthesis. Existing simulation challenge in commercial greenhouse cultivation. It allows the crop manager to models for greenhouse/crop systems can be used to simulate the potential eff ects perform site-specifi c actions instead of full fi eld treatment. This will reduce the use this ‘inter crop lighting’ on crop photosynthesis and production. It is unclear however, of pesticides. Previous laboratory experiments have revealed that sensing volatiles whether the assumptions and simplifi cations that are justifi ed in present crop models released by the damaged plants might off er a powerful technique to monitor the cause problems in simulations of growth systems with inter crop lighting. It may be status of greenhouse crops. anticipated that leaves that are subjected to inter crop lighting with LED’s undergo Such laboratory experiments that confi rm the change of volatile substances released diff erent physiological changes during their life time than leaves that are subjected to after damage are not new. However, the development and validation of a method top lighting by natural light and assimilation light only. to detect plant induced volatiles in a greenhouse was not practiced until now. The In this simulation study we investigated the sensitivity of leaf photosynthesis to objective of this research was to ascertain if volatile plant substances released after adaptation of leaf photosynthetic components at diff erent CO2/light combinations, artifi cial damage could be detected under greenhouse conditions. A method was using the widely used steady-state model of Farquhar et al. (Planta 149: 78–90, 1980) developed to analyse the air in a semi-closed greenhouse with 44 m2 fl oor area. This for C3 photosynthesis. The results are used to discuss the need for adaptation of the greenhouse, with a volume of 270 m3, was climate controlled and light was supplied photosynthesis models used to simulate production in future greenhouse systems with assimilation lamps. Sixty tomato plants (Lycopersicon esculentum Mill cv. with intercrop lighting Moneymaker) were grown in this greenhouse. These plants were artifi cially damaged on a weekly interval by touching the stems. Small, battery charged continuous fl ow pumps were used to purge the air surrounding the plants through tubes containing an adsorbent. This sampling step was performed before and directly after damage of

178 179

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA ROOM B

PRODUCTION SCHEDULING COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS AND PLANT GROWTH the plants. The air was sampled at three locations within the greenhouse to provide AIRFLOW AND MICROCLIMATE PATTERNS IN A ONE-HECTARE insight into the spatial distribution of volatile substances inside the greenhouse. After CANARY TYPE GREENHOUSE: AN EXPERIMENTAL AND CFD sampling, the tubes were transferred to the lab for analysis. The analysis of volatile ASSISTED STUDY compounds was performed using a high-throughput gas chromatography / mass T.Boulard, H. Fatnassi spectrometry system. The proposed method enabled the detection of baseline level emission and the emission of volatiles released after artifi cial damage of the tomato Unité de Recherche Intégrés en Horticulture, INRA, 400 route des Chappes PB 167 plants during a three months growing period. Most dominant volatile compounds Sophia Antipolis 06903, France after damage were the monoterpenes β-phellandrene, limonene, 2-carene and the [email protected] sesquiterpene β-caryophyllene. The compounds showed an increase of 100 times H. Majdoubi and L. Bouirden compared to baseline level emission. With these results, we prove that it is possible Laboratoire de Thermodynamique et Energétique, Faculté des Sciences, Cité Dakhla to detect plant damage induced volatiles in a greenhouse. This area of research is BP 8106 Agadir, Morocco promising but more research needs to be done to determine whether it is possible to detect plant damage due to pests and pathogens using volatile sensing. Keywords Greenhouse, CFD, Modelling, Airfl ow, Climate distribution, Insect screens, Tomato. Abstract This study presents an analysis of airfl ow circulation and microclimate distribution during daytime in a 1-hectare Canary type tomato greenhouse in the coastal area of southern Morocco. The investigation of the climate inside the greenhouse is based on a numerical simulation using a fi nite volumes method (commercial software package) to solve the mass, momentum and energy conservation equations of the heat and mass transfers. The main novelty of this simulation lies in the realism of the 3D modelling of this very large agricultural structure with (i) a coupling of convective and radiative exchanges at the surface of the plastic roof cover, (ii) simulation of the dynamic infl uence of the insect screens and tomato crop on airfl ow movement, using the concept of porous medium, (iii) simulation, in each mesh of the crop canopy, of the sensible and latent heat exchanges between the greenhouse air and the tomato crop, and (iv) detailed simulation of climate parameters in a 1-hectare real-scale commercial greenhouse. The model simulations were fi rst validated with respect to temperature and relative humidity fi elds measured inside the experimental greenhouse for fairly steady- state outside conditions marked by a prevailing sea breeze around the solar noon. A good agreement was observed between the measured and simulated values for inside air temperatures and absolute humidity. Once this model was validated, it was used for exploring the details of the air and plant microclimates and transpiration fl uxes throughout the greenhouse space. Numerical simulation for a wind direction perpendicular to the roof openings shows that the insect screen signifi cantly reduced

180 181 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS airfl ow velocity and increased temperature and humidity inside the greenhouse, NUMERICAL SIMULATIONS OF TEMPERATURES IN GREENHOUSES especially in the crop canopy. It also reveals the details of the fl ow fi eld within the COVERED WITH NIR-REFLECTING PHOTOSELECTIVE FILMS greenhouse, marked by a strong wind wise air current above the tomato canopy Y. García-Alonso, E. Espí, A. Salmerón, A. Fontecha which is fed by the roof and side vents, and a slow air stream fl owing counter-current within the tomato canopy space. Based on these simulations, design studies of the Centro de Tecnología de Repsol YPF, greenhouse crop system were performed to improve the inside climate by making Autovía A-5, km 18, simple adjustments to the components of the system, such as the orientation of the 28931 Móstoles (Madrid) Spain crop rows. E. J. Baeza, J. J. Pérez Parra, J.C. López, J.C. Gázquez Estación Experimental de la Fundación Cajamar Autovía del Mediterráneo km 416,7 04710 El Ejido (Almería) Spain Keywords Radiation, greenhouse cooling, numerical simulation, plastic material Abstract In tropical and subtropical areas, greenhouse cultivation is limited by the excess temperatures occurring most of the year due to high radiation levels entering the greenhouse. Under such situations, diff erent cooling methods must be used together in order to maintain the desired temperatures. The most common cooling methods are natural ventilation and shading (generally whitening of the cover). NIR-refl ecting plastic fi lms are a good alternative to traditional shading techniques. Diff erent types of materials are under development nowadays, but the experimental testing of such materials in diff erent locations, with diff erent climate conditions is expensive in both money and time. Numerical simulations can be a good tool to perform an early evaluation of diff erent sets of photoselective fi lms which diff er mainly in their optical properties, selecting the most promising fi lms for later fi eld evaluation. In the present work, a photoselective (NIR blocking) polyethylene fi lm and a standard PE fi lm were tested as covering materials in two adjacent non ventilated boxes and the experimental results of ambient and black body temperature compared with CFD transient simulations. Later, two experimental multitunnel greenhouses were covered with the same materials, and CFD simulations were performed for both greenhouses, and temperatures compared with the experimental measurements for diff erent days, with diff erent boundary conditions, fi nding a good agreement. Thus proving CFD to be an accurate tool to estimate eff ects on greenhouse temperatures of greenhouse coverings with diff erent optical properties.

182 183

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

PREDICTED EFFECTS OF ROOF VENT COMBINATIONS ON THE THERMAL BEHAVIOUR OF A TUNNEL ARC GREENHOUSE DURING A CLIMATE DISTRIBUTION IN A GLASSHOUSE CONSIDERING SOLAR DAY RADIATIVE AND CONVECTIVE HEAT TRANSFERS Dimitrios Fidaros1, Catherine Baxevanou1,Thomas Bartzanas1, Constantinos P.E. Bournet, SA Ould Khaoua Kittas1,2 UMR SAGAH A-462 Institut National d’Horticulture 1Institute of Technology and Management of Agricultural Ecosystems, Center for 2 rue Le Nôtre 49045 Angers, France Research and Technology, Technology Park of Thessaly, 1st Industrial Area, 38500 [email protected] Volos 2University of Thessaly, Department of Agriculture, Crop Production and Agricultural Keywords Environment, Fytokou St., N. Ionia, GR-38446, Magnisia, Greece CFD modelling, sky and solar radiation, inside climate heterogeneity Keywords Abstract Greenhouse microclimate, Solar radiation modeling, CFD, heat storage Up to now, very few numerical studies on the detailed climate in full-scale greenhouses have been conducted by solving the radiative transfer equation coupled to the energy balance Abstract equation. A CFD model was thus implemented to investigate the airfl ow and temperature A greenhouse is an enclosed structure, which traps the short wavelength solar radiation patterns inside a glasshouse during daytime, by combining convective and radiative heat and stores the long wavelength thermal radiation to create a favourable microclimate transfers. for higher productivity. The steady-state study of the heat transfer inside a greenhouse Simulations were carried out on a four-span compartmentalised glasshouse. Each bay was 9.6 neglects the eff ect of heat storage from the structures and plants which can signifi cantly m wide, 3.9 m high at the gutter and 5.9 m high at the ridge. The greenhouse was covered with shift the time of maximum temperature appearance and consequently alternate the a 4 mm thick horticulture glass and equipped with continuous roof vents. A two dimensional thermal internal pattern of the greenhouse and the determination of thermal and steady state CFD model was developed using FLUENT v. 6.1 software considering a 96 m energy needs. Because of heat storage, during a day there are two time dependent long × 30 m high computational domain. The mathematical model solved the Navier-Stokes parameters determining the thermal behaviour of the construction which have to be equations with the Boussinesq assumption and a closure. Solar and atmospheric radiations taken account; the solar irradiance and the temperature of high specifi c heat materials were included by using a bi-band (short and long wave length) radiation model. The inside. The total consideration of those parameters demands an unsteady approach analysis focuses not only on the ventilation rate but also on the heterogeneity of the climatic on a solar day cycle. parameters in the canopy vicinity. In the present study a commercial computational fl uid dynamics (Fluent) code The model was fi rst partially validated by comparing measured and simulated temperatures was used in order to investigate numerically the eff ect of transient solar radiation inside the greenhouse and along the walls. Numerical predictions of the climate were then distribution during the period of a day in arc type tunnel greenhouse with a tomato obtained for various ventilator confi gurations (windward only, leeward only and a combination crop and continuous side vents. For the simulation’s needs a two dimensional mesh of both). They off er a detailed view of the spatial velocity and temperature distributions and was used to render the former geometry, and the fi nite volume method was adopted can be used as a tool to asses the characteristics of the ventilation process. The windward vent to carry out the fully elliptic partial diff erential equations’ problem. The variation case generates the highest ventilation rate; nevertheless, the symmetric case ensures a better of solar incident radiation during the period of a typical day was incorporated as homogenization of the temperature and velocity. The best compromise between ventilation time dependent boundary condition using an external user defi ned function (UDF) and homogenization of climatic parameters at plant level is found by combining a windward written in C language. The SIMPLEC (Semi-Implicit Method for Pressure-Linked roof vent for the windward span and symmetric roof vents for the rest of the greenhouse. Equations Consistent) algorithm was used to couple fl ow and pressure equations and a 2nd order scheme for the discretization of the solution domain. The DO (Discrete

184 185 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

Ordinates) model was used to include radiation in the heat transfer calculations. NUMERICAL MODELLING AND EXPERIMENTAL MEASUREMENTS Optical properties of the covering material were defi ned according to the wave-length OF PESTICIDES DISPERSION IN A NATURALLY VENTILATED of the incoming solar radiation and three spectral areas (UV, PAR and near infrared). GREENHOUSE Unsteady computations were performed using an appropriate and constant time step 1-2 2 3 in order the numerical stability for time discretization to be ensued by a 2nd order Constantinos Kittas , Thomas Bartzanas , Athanasios Sapounas , Nikolaos 1 1 scheme for time evolution Katsoulas , Nikolaos Tsiropoulos As a typical day was chosen for the performed simulation, the 21st of September 1University of Thessaly, School of Agricultural Sciences, Department of Agriculture, (autumnal equinox) for the region of Volos (Greece). Climatic data provided by the Crop Production and Rural Environment, Fytokou St., N. Ionia, GR-38446, Magnisia, Greek Centre of Renewable Energy Sources were used in order to approach realistic Greece [email protected] conditions. 2Centre for Research and Technology-Thessaly, Institute of Technology and The varying thermal pattern inside the greenhouse is given in terms of velocity and Management of Agricultural ecosystems, Technology Park of Thessaly, 1st Industrial temperature contours and profi les. The results of the present study were compared to Area of Volos, 38500 Volos, Greece [email protected] them coming from steady simulations in order to estimate the divergence caused by 3Center of Agricultural Structures Control, Farm of Aristotle University of Thessaloniki the heat storage. 57001 - Thermi, Thessaloniki, Greece Keywords CFD, climate distribution, IPM, safe re-entry levels Abstract The production of vegetables and ornamentals in greenhouses is associated with specifi c pest and diseases control problems that result in numerous applications of pesticides. Greenhouse crops required intensive care and therefore workers are usually exposed to pesticides in the greenhouse atmosphere. Since some hours after the application of the pesticide the greenhouse will be ventilated in order to alleviate the heat and to reduce the airborne residues of the pesticide in the greenhouse atmosphere, greenhouses became potential sources of aerial pollutants for the environment. To assess the impact of pesticides on the local environment (including the workers) it is necessary to be able to predict their concentration levels, something which is very diffi cult to be done experimentally. Numerical methods including computational fl uid dynamics (CFD) is a valuable tool in making this assessment. In the present study a commercial CFD code was used in order to investigate the dispersion of a pesticide inside an arch type tunnel greenhouse with continuous side vents. Inside the greenhouse there was a tomato crop, planted in double rows with a height of 1.5 m. In parallel, measurements were carried out in order to experimentally determine the decay of pesticide concentration. Air samples were continuously taken at six points in the greenhouse a using air pumps. In the 3D numerical model calculations were done for several wind directions and wind speeds. In each set values from the

186 187

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS experiments were used for air speed and direction. The fi nal solution for every case of NUMERICAL SIMULATION OF THE FLOW THROUGH SCREENS wind direction and wind velocity was obtained, fi rstly by a converge solution under Avraham Arbel1, Alexander Shklyar2 steady - state conditions and secondly by an unsteady one, where at the time which Institute of Agricultural Engineering, Agricultural Research Organization, the Volcani equals to zero the volume of the experimental greenhouse was considered to contain Center, P.O. Box 6, Bet Dagan 50250, Israel a new mixture material consisting of air and the used pesticide. [email protected] The simulation results showed a qualitatively good agreement with experimental 2 values, although the choice of wind characteristics is the key factor in order accurate [email protected] results to be obtained. This is mainly due to the delay between the moment the wind Keywords characteristics change and the resulting reaction to the concentration of the used Screens, incompressible fl ow, greenhouse pesticide. In addition, useful conclusions were obtained concerning the decrease of pesticide concentration in safe levels and the time needed in orders its concentration Abstract to be minimized reaching the safe re-entry levels. The objective of the research was to provide the numerical simulation of the incompressible fl ow through screens. Up to now, the attention of numerical simulation of the fl ow through screens, in the numerical model of the heat and mass transfer in greenhouses, is concentrated on the screens pressure drop coeffi cient and there has been no detailed work to fi nd other signifi cant characteristics. Screens generate turbulence eff ects, which are aff ected on the internal fl ow in the greenhouse. The pressure drop coeffi cients, fl ow turning angles, and the turbulence generation levels applied in the numerical model have been calculated numerically by the SSTKW and RSM turbulence models. Simulation results (e.g. force resistance, production of the turbulence kinetic energy etc.) are implemented into screen model. The commercial computational fl uid dynamics package (FLUENT) has the capability of modeling a screen as a porous media, exerting a drag on the fl ow and accordingly creates a pressure drop and changes the velocity components. A velocity component reduction was created by force inputting in the momentum equation. The turbulence generation eff ects were reproduced by fi xing kinetic energy generation at the porous cells. Results of numerical calculations coincided well with experimental results.

188 189 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

VENTILATION PERFORMANCE OF NET COVERED ARCHED The estimation of the indoor/outdoor air velocity reduction ratio shows a good STRUCTURES agreement between measured and calculated values, especially for nets with a medium-low solidity ratio. For high solidity ratios the numerical results overestimate Sergio Castellano1, Antonis Mistriotis2 the indoor air velocity. The quantitative agreement between the numerical and 1 Dep. Prime, University of Foggia, Via Napoli, 25, 71100 Foggia, Italy experimental estimation of the ventilation airfl ow in net-covered structures is better [email protected] than the one observed in similar impermeable structures, since nets prevent or reduce 2Dep. Ag. Eng., University of Athens, 75 Iera Odos Str., 118 55 Athens, Greece fl ow separation and suppress turbulence. Moreover the full scale measurements [email protected] confi rm the dependence of the “a” factor in the Forchheimer equation with the characteristics of the net. Keywords Acknowledgment Nets, permeable coverings, ventilation, CFD, wind speed This work was supported by the European Cooperative Research project AGRONETS Abstract (Contract no. COOP-CP-2003-507865) Permeable covering materials facilitate ventilation due to their porosity. The fl ow characteristics of the air fl ow passing through a net depends on the Reynolds number of the system. So far, only the permeability of nets used in application involving low Reynolds numbers, such as indoor screens, have been studied, while the behaviour of nets used as cladding material of agriculture structures, where the fl ow is characterised by a high Reynolds number, has been poorly studied. In this paper, the ventilation of a net covered tunnel was studied by numerically and experimentally analysing the airfl ow around and through the structure,. The airfl ow through a two-dimensional tunnel structure (8.0 m wide and 2.5 m high) covered with various nets was numerically calculated by Computational Fluid Dynamics (CFD) simulations. The k-ε model was used for simulating turbulence. In the model, a wind tunnel experiment was simulated numerically. The virtual wind tunnel is 70 m long and 30 m high, while the studied tunnel is placed 20 m downstream from the inlet. The wind profi le obeys the logarithmic law describing the incoming boundary conditions for the wind velocity, the turbulent kinetic energy and its dissipation rate. The net is simulated as a porous material obeying the Forchheimer equation. A full scale tunnel structure, of the same geometry, covered with four diff erent nets was built in order to validate the numerical CFD results. The tunnel structure of 8.00 m span width, 2.50 m ridge height, 24.00 m length- was E-W oriented and covered with four nets, characterised by diff erent porosity and fabric. Consequently, four sectors were defi ned, each one of 6.0m length. Data were obtained in the middle of each sector in order to avoid edge eff ects. Two hand anemometers with cups, with the precision of 0.5m/s, were used to measure the wind speed outside and inside the porous structure.

190 191

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

SIMULATION OF MICROCLIMATE IN A SLOPING GREENHOUSE balance equation of crops, were specifi ed by a User-defi ned Functions (UDFs). Five USING CFD data sets including the boundary conditions for input and 16 inside air temperature Takeshi Kuroyanagi, Toshihiko Ibuki, Yuji Nagasaki, Yoichi Nakamoto, Hiroaki for validation were used. Tanaka Including the energy balance model of crops to the CFD model caused overestimation of the inside air temperature when outside wind velocity was 1.25 m/s. On the other National Agricultural Research Center for Western Region, National Agriculture and hand, the simulated air temperature agreed with the measured ones under calm wind Food Research Organization, Ikano 2575, Zentsuji, Kagawa, Japan tkuro@aff rc.go.jp conditions where wind velocity was within the range of 0.65 to 0.81 m/s. The root Keywords mean squared error (RMSE) was 2.5 K for weak wind, and 1.4 K for calm conditions, Natural ventilation, cooling, energy balance, tomato, transpiration respectively. Under calm conditions, the simulated inside air temperature at the upper part of the greenhouse agreed well with the measured one, whereas that at the lower Abstract part between crop rows on the centre of the greenhouse was slightly overestimated. One of the main challenges for Japanese agriculture is to utilize mountainous The 3-D CFD model considering the energy balance model of crops element could areas that cover a large part of the country. Sloping greenhouse has a low-cost and predict well the distribution of inside air temperature in a sloping greenhouse under strong structure for vegetable production in small fi elds of irregular shapes located calm conditions. However, inside air temperature at the lower part under calm on mountainous areas. Natural ventilation by side-vents is the main method for conditions and that under weak wind conditions were overestimated. Thus, suitable environmental control of a sloping greenhouse, whereas insect-proof screen covering model of transpiration transfer for high temperature and high humidity climate would the vents causes severe summer heat against workers and crops. Therefore, it is be required to improve the accuracy of the CFD simulation for the next step. necessary to install roof vents at appropriate positions in order to release warm and humid air from greenhouse. For decision process of detailed arrangement of roof vents, it is time-eff ective to apply computational fl uid dynamics (CFD) simulation. The objective of this study is to examine the aptitude of CFD model considering the energy balance of crops for sloping greenhouse under the climate of high temperature and high humidity in Japan. The measurements were taken from 1 to 9 August, 2006 and the CFD simulation was carried out in a sloping greenhouse located in the south-western region (34N01 latitude, 133E57 longitude) of Japan. The greenhouse was on the north-east oriented slope of 4 degree whose area was 495 m2. The height of the ridge was 4.0m with the gutter at 2.7m. All vents were covered by insect-proof screen with porosity 0.518. In the greenhouse, twelve rows of mature tomato with a height of approximately 1.2m were grown. The CFD software Fluent® 6.2, and pre-processor Gambit® 2.0 were used for this study. The interest 3-D domain was discretized to 982,827 elements, and measured values of wind velocity and direction, outside air temperature and relative humidity, inside surface temperature of ground were prescribed as the boundary condition. The drag coeffi cient of crops was obtained from the literature. The custom source terms for energy and water vapour transport equations, which were calculated by the energy

192 193 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B POSTER D COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COVERING MATERIALS

VAPOR REMOVAL FROM THE GREENHOUSE USING FORCED EFFECTS OF CHEMICALS ON THE MECHANICAL PROPERTIES OF VENTILATION WHEN APPLYING A THERMAL SCREEN PLASTIC FILMS FOR GREENHOUSE COVERING Jouke Campen Giuliano Vox1, Evelia Schettini1, Livio Stefani2, Michele Modesti3, Elisabetta Ugel3 Greenhouse Horticulture, Wageningen UR, Bornsesteeg 65, 6708PD Wageningen, 1Department PROGESA-University of Bari, via Amendola 165/A - 70126 Bari, Italy The Netherlands [email protected] [email protected] 2PATI Sp.A., via Beltramini 50/52, San Zenone degli Ezzelini (TV), Italy [email protected] 3 Keywords Department of Chemical Process Engineering, Padova University, via Marzolo 9 35131 Padova, Italy [email protected] - [email protected] Thermal screen, climate control, vapour removal, strawberry Keywords Abstract Stress at break, strain at break, iron, chlorine, sulphur The objective of this study is to dimension a system capable of removing the evaporation of the crop when a thermal screen is applied. The humid greenhouse Abstract air is replaced by cold dry outside air using an air distribution system. The common Greenhouse plastic fi lms are subjected to degradation due to their exposure to solar procedure to remove moisture from the greenhouse where a thermal screen is applied radiation and to chemical products used during cultivation. This results in a reduction of is by slightly opening the screen. This results in an air exchange of relatively dry air life which ranges from some months to 3-4 years relative to the thickness of the plastic from above the screen and the humid air below the screen. This procedure is diffi cult fi lm and to the degree of stabilisation. Research was carried out in order to evaluate the to control and causes horizontal temperature diff erences in the greenhouse. By variation of the mechanical properties of 4 diff erent polyethylene-co-vinyl acetate (EVA) mechanically controlling the exchange of the greenhouse air and outside air these fi lms exposed to the climatic agents and to chemical products generally used during problems can be resolved. cultivation. The test was carried out at the experimental farm of the University of Bari in The airfl ow through the system needed over the year resulting from the evaporation Valenzano (Bari, Italy), latitude 41° 05’ N, from April to October 2006. Four polyethylene- of the crop and the outside conditions is determined using a greenhouse simulation co-vinyl acetate fi lms, one without anti-UV additive and three experimental fi lms with model KASPRO. Based on this result the dimensions of the system are calculated and a diff erent anti-UV additives, were installed on steel arches of low tunnels. The fi lms were control strategy is suggested. The KASPRO calculations also showed that using outside sprayed twice a week with chemicals containing iron, chlorine and sulphur. Other four air for vapour removal is more energy-effi cient as using the air above the thermal low tunnels, which were covered with the same fi lms, were not sprayed in order to be screen. The greenhouse climate resulting from using the conventional method of used as control. Solar radiation falling on the fi lms was measured by a pyranometer in vapour removal as well as with the forced ventilation is investigated using CFD. The the wavelength range 300-3000 nm and the measured data were recorded by a data CFD calculations show that the climate using the forced ventilation system is much logger. Mechanical laboratory tests were carried out on fi lm samples, taken at fi xed more homogenous and effi cient as the conventional system. time intervals in the fi eld, in order to assess variations of the stress and strain at break. The system proves to be economical since investment costs are low (expected to be Iron, chlorine and sulphur absorbed by the fi lm samples were evaluated by means of around 3 EURO/m2 maximum) and it ensures a proper well-controlled climate under laboratory tests. Results showed that the decay of the mechanical properties of the the thermal screen resulting in a higher use of the screen through the year. The system fi lms started at about 2000 MJm-2 of cumulative solar radiation, in diff erent way for the is currently being tested in practise at a Dutch commercial tomato grower. fi lms using diff erent anti-UV additives. The decay of the mechanical properties of the fi lms with anti-UV additives was faster for the sprayed fi lms, while for the fi lm without anti-UV additive the decay was faster for the un-sprayed fi lms.

194 195

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

IMPACT OF SUNLIGHT SPECTRUM MODIFICATION ON YIELD BIODEGRADABLE COVERING FILM FOR SMALL TUNNELS: FIRST AND QUALITY OF READY-TO-USE LETTUCE AND ROCKET SALAD EVALUATIONS ON MELON (CUCUMIS MELO L.) GROWN ON FLOATING SYSTEM Ferruccio Filippi1, Galileo Magnani1, Sara Guerrini2 Galileo Magnani1, Ferruccio Filippi1, Marcello Vitale2, Eva Borghesi1 1Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge 23, 1Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge 23, 56124 Pisa, Italy 56124 Pisa, Italy [email protected]. [email protected] 2Soc. Ciba Specialty Chemicals S.p.A., Via Pila 6/3, 40044 Sasso Marconi (Bo) Italy ffi [email protected] 2Soc. Novamont S.p.A., Via Fauser 8, 28100 Novara, Italy Keywords Covering materials, photoselective fi lms, dry matter percentage, nitrates, Keywords antioxidant capacity Plastic remainder disposal, environmental impact, air and soil temperature, optical and mechanical properties, horticulture Abstract The use of covering plastic materials with specifi c optical and radiometric properties, Abstract can modify the spectrum of solar radiation and infl uence some parameters of The use of biodegradable plastic materials seems to be a good solution for the vegetables and fl owers yield, grown in protected cultivation. For this reason, the problem of the recover and disposal of plastics used for mulching. The same problem research is oriented to the creation, through diff erent technology, of plastics able to interest even the use of small tunnels to force the melon cultivation. A biodegradable vary the red/far red ratio (600-700 nm and 700-800 nm of wavelength), that regulates material fully tested and available on the market for mulching, called Mater Bi, was the photoreceptors activity in plants. In other cases, the spectrum modify regards used for a three years research, where biodegradable fi lms with diff erent formulas, the increase of some wavelengths through the transformation of UV radiation. The were compared to traditional materials, with diff erent experimental design every year: aim of this research is to check the eff ect of solar radiation modifi ed by experimental the fi rst year the factors were the kind of plastic materials and the length of covering photoselective fi lms, on growth of ready to use salad (rocket salad and lettuce) (20 and 30 days); the second year the factors were the kind of plastic materials and cultivated in fl oating system, at diff erent conditions of solar light (autumn and spring). the kind of mulching (biodegradable and traditional); the third year only the kind of Yield, dry matter percentage, antioxidant capacity (FRAP), nitrates, chlorophyll a and covering fi lms was considered. The data collected regarded yield and commercial b and carotenoid content were investigated. Results showed that photoselective fi lms quality, soil and air temperature, optical, radiometric and mechanical properties of the had positive eff ect on dry matter percentage both for rocket salad and lettuce, while fi lms. Results showed that the use of biodegradable fi lms for small tunnels could be the fresh weight presented only a slight diff erence. However photoselective fi lms an interesting device for farmers. Optical properties of biodegradable fi lms allow to increased the nitrates content, parameter easily controlled by a right management obtain a good plant’s growth, while the temperature recorded under them, was always of nutritive solution. Regarding to the antioxidant capacity, measured with FRAP higher compared to the traditional ones. Yield obtained with biodegradable ones was method, rocket salad showed an increase (around 40%) in plants grown under the higher or equal to the yield of the traditional materials, but the use of biodegradable photoselective fi lms. Chlorophyll and carotenoid content was little infl uenced by the material showed other economic advantages, such as a reduction of the labour costs, optical properties of the materials. In conclusion, the use of these innovative covering because the biodegradable materials have not to be removed from the soil by farmers, fi lms seem to be interesting even for a high value vegetables, especially for the and a reduction of environmental impact and disposal costs. Some biodegradable infl uence on their quality characteristics. fi lms had a longer durability while other showed a faster degradation of the polymer. However all the fi lms guaranteed the crop’s covering for the time established.

196 197 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

STARCH-BASED FILMS AND SPRAY COATINGS AS During their life in fi eld, the biodegradable soil mulching materials showed suitable BIODEGRADABLE ALTERNATIVES TO LDPE MULCHING FILMS mechanical and radiometric properties for an effi cient and profi table use in agriculture as low density polyethylene fi lms do. At the end of their lifetime the biodegradable Evelia Schettini1, Giuliano Vox1, Angelo Candura1, Mario Malinconico2, Barbara materials were shattered and buried in the soil together with plants and the material Immirzi2, Gabriella Santagata2 residues disposed of in the soil biodegraded in almost 1 month for the water borne 1Department PROGESA, University of Bari, via Amendola 165/A, 70126 Bari, Italy coatings and in about 12 months for the biodegradable starch- based extruded fi lms. [email protected] The biodegradable materials could be the environmentally friendly alternatives to 2Institute of Chemistry and Technology of Polymers, CNR, Via Campi Flegrei, 34 synthetic petro-chemical polymers and could contribute to a sustainable agriculture. Comprensorio Olivetti, 80078 Pozzuoli (NA), Italy [email protected] * EC Project ‘Environmentally friendly mulching and low tunnel cultivation - BIOPLASTICS’ (EC RTD QLRT, Contract n. QLK5-CT-2000-00044) Keywords ** EC Project “Biodegradable coverages for sustainable agriculture - BIO.CO.AGRI” Physical properties, mechanical properties, degradation, solar radiation (EC LIFE Environment, Contract n. LIFE03 ENV/IT/000377) Abstract The world consumption of plastic materials in agriculture amounts yearly to 6.5 million tons, among which more then 10 % refers to plastic fi lms for soil mulching. The mulches most widely used on large scale are made with low density polyethylene (LDPE). The use of LDPE mulching fi lms causes the serious drawback of huge quantities of waste to be disposed of and in the last decades the growing environmental awareness has been prompting the research to develop a new generation of mulching products starting with raw materials from renewable origin. These materials have to retain their physical and mechanical properties while in use and have to be compostable or biodegradable at the end of their life, degrading via micro-organisms into carbon dioxide or methane, water and biomass. Within the EC Projects “Bioplastics”* and “BIO. CO.AGRI”**, several biodegradable materials for soil mulching, as pre-competitive research products, were prepared using natural polymers. This paper describes the mechanical and the radiometric properties and the functionalities of the starch- based extruded biodegradable mulching fi lms and of the biodegradable water borne solutions developed within these projects, respectively. While the application of starch based fi lms follows classical protocol of mulching, the water borne solutions, containing marine and/or terrestrial water soluble polysaccharides, when sprayed on the soil form a sort of geo-membrane able to protect the cultivated crops. Real scale fi eld cultivation and laboratory tests were carried out from 2001 to 2005 in Southern Italy in order to study the relevant physical and mechanical properties, the degradation process, the morphological behaviour and the performance in the fi eld of these materials in comparison to commercial oil based non renewable raw materials.

198 199

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

USE OF COOL PLASTIC FILMS FOR GREENHOUSE COVERING IN EFFECTS OF A SHADING AND AN INSULATING FOAM SOUTHERN SPAIN INJECTED BETWEEN DOUBLE POLYTHYLENE FILMS ON LIGHT J.López1, A.González1, Y.García-Alonso2 TRANSMISSION, GROWTH AND PRODUCTIVITY OF GREENHOUSE 1Departamento de Hortofruticultura, IMIDA, 30150, La Alberca (Murcia), Spain TOMATO [email protected] Kamal Aberkani1-5, Joey Villeneuve2-4, Damien de Halleux2*, Martine Dorais3, 2Espí, E, Salmerón, A, Fontecha, A, Real, A.I. Centro de Tecnología de Repsol YPF, Autovía Xiuming, Hao5, Andre Gosselin1 A-5, Km. 18, 28931 Móstoles, Madrid, Spain 1Centre de Recherche en Horticulture, université Laval, Québec, Canada G1K 7P4 Keywords 2Département des Sols et de Génie Agroalimentaire, université Laval, Québec, Canada, Temperature, NIR, additive, fi lm, greenhouse, cool fi lm G1K 7P4 3Agriculture et Agroalimentaire Canada, pavillon de l’Envirotron, université Laval, Abstract Québec, G1K 7P4 The farmers that grow peppers in Murcia, Southern Spain, have serious problems 4Sunarc of Canada, Québec, Canada, 1597 Cunard, Laval, Québec, H7S 2B4 during the summer due to high temperatures reached inside the greenhouse. Such 5Greenhouse and Processing Crops Research Centre, Agriculture and Agri-Food temperature shave a negative eff ect on both yield and quality since, besides the Canada, 2585 County Road 20, Harrow, Ontario, Canada N0R 1G0. physiopathologies like “soleado” and blossom end rot, both fruit-set and fattening are * [email protected] problematic. In modern multitunnel greenhouses systems like screens, wet airfl ows, zenithal ventilation and whitening can be used, although they are not enough to Keywords completely solve the problems. In traditional “parral” greenhouses these technologies Greenhouse, tomato, insulation, shading, energy saving, light transmission, cannot be adapted, being only possible the use of whitening and lateral ventilation, spectral quality although meshes may be occasionally used. Another system to lower temperatures can be the use near infrared (NIR)-blocking covers to avoid the NIR radiation to Abstract enter the greenhouse. In this work, an experimental plastic fi lm with NIR-refl ecting Energy saving in cold climats and excess light in warm climats are major concerns pigments has been evaluated. This type of photoselective cover also slightly blocks to the greenhouse industry. Sunarc of Canada developed a liquid foam technology the PAR radiation. Under the experimental material, lower temperature, greater yield allowing the genration and distribution of liquid foam between two polyethylene and better fruit quality are obtained. fi lms used as greenhouse covering materials. Investigation of the eff ects of such insulating and shading foams on energy consumption, light transmission and greenhouse climate were performed. Two greenhouses were used in this experiment: (1) a control greenhouse; and (2) a prototype greenhouse installed with the liquid foam technology. The fi rst experiment consisted of injecting liquid foam between two fi lms from 16H00 to 6H00 every night to increase greenhouse insulation and decrease energy consumption. In the second experiment, liquid foam was in circulation between double polyethylene fi lms during the day when solar radiation is high. In the winter experiment, tomato plants were grown using HPS lamps providing 120 umol.m-2.s-1 for 16 hours. No supplemental lighing was used for the summer experiment. Greenhouse climate (air and leaf temperatures and air relative humidity), energy consumption, light transmission and spectral quality were measured in each

200 201 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS greenhouse. The results indicated that the use of the liquid foam technology reduce CHARACTERIZATION OF CELLULOSE FIBRES AND energy consumption by 40 to 60% and increase light refl ection at night by 3 to 5%. GALACTOMANNANS BASED COMPOSITES FOR NEW MULCHING In summer, the circulation of liquid solution with or without foam as shading reduce SPRAY TECHNOLOGY natural light by 10 to 50% depending on the time of the day and the presence of foam. 1 1 1 2 Temperature of the covering materials and of the leaves were signifi cantly reduced. Barbara Immirzi , Mario Malinconico , Gabriella Santagata , Dieter Trautz The applications of the liquid foam technology will be discussed in relation to both 1Institute of Chemistry and Technology on Polymers - National Research Council, Via insulation and shading of greenhouses. Campi Flegrei, 34 - 80078 Pozzuoli (NA) Italy [email protected] 2Fakultat Agrawissenschaften und Landschaftarchitektur - FHOS Osnabrueck, Am Krumpel 31 - 49090 Osnabrueck Germany [email protected] Keywords Polysaccharides, galactomannans, biodegradability Abstract In order to develop new eco-sustainable technologies to set up biodegradable fi lms for agricultural activities, spray mulching coating have been planned, prepared and tested on experimental fi elds. The innovative approach of fi lm forming consists on spraying aqueous solutions of natural polymers on the soil thus obtaining, after water evaporation, a continuous, protective, thin, waterproof coating, able to follow the unevenness of the soil surface. The suitable polymers used to this purpose were selected among biodegradable, biocompatible and non-toxic polymers, derived from available and renewable resources; therefore polysaccharides were chosen as the basic ingredients in the new-waterborne formulations developed. Due to their biodegradability, polysaccharides may be left on the soil or buried inside it and microorganisms degrade them transforming in carbon dioxide or methane, water and biomass. The mulching coating formed on the top soil must be water- resistant to assure both its durability and its covering function all over the crop growing period. The natural polymers selected in this study came from terrestrial origin, such as Arabic Gums and from marine origin, such as Agarose. To improve the mulching power and to increase the tensile strength of the fi lm formed upon drying, in the new water-born formulations fi llers like cellulose fi bres were mixed to the polymeric matrices, together with natural plasticizer like glycerol and polyglycerol. The formulations experimented on the soil for the crop growing of lettuce consists of a water mixture of the galactomannans Locust bean gum and Guar gum at a concentration of about 1.5% of each component with the addition of a non-gelling concentration of agarose; to this blend, 1.5 % of glycerol and some fi bres have been added. The water soluble blends were experimented on cultivations plots

202 203

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS in open fi eld and in greenhouse. In this work the attention is focused on the study PREPARATION AND CHARACTERIZATION OF BIODEGRADABLE and characterization of fi lms peeled off from the soil at successive times. It was so PAPER COATED WITH BLENDS BASED ON PHA possible to collect a sampling, that, throughout mechanical, morphological and water F. Salemi1, G. Lamagna1, V. Coco2, L. G. Barone3 vapour transmission rate analysis, could give us information about the eff ect of the 1 aging due to the permanence of the materials on the soil. Moreover it was possible Parco Scientifi co e Tecnologico della Sicilia, Z.I. Blocco Palma 1- stradale V. Lancia, 57, to provide information about the infl uence of the diff erent environment on the 95121 Catania, Italia fi lms performances. After about two months of aging and testing, we could assert [email protected] that the diff erent setting of natural aging infl uences the fi nal properties of the fi lms: 2Dipartimento di Scienze e Tecnologie Fitosanitarie, Via S. Sofi a 102, 95123 Catania, the fi lms aged in greenhouse showed better results as regarding their durability and Italia [email protected] permeability to water vapour. As regarding biodegradability, all the fi lms showed, by 3Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria, Viale A. Doria 6, morphological analysis, the same profi le of decomposing. At last, as concerning the 95125 Catania, Italia agronomic point of view, the easy handling, the weeds suppression and the water [email protected] resistance of the fi lms evidence better performances mostly for the greenhouse fi lms. Keywords PHA, biodegradabile, paper, mulch Abstract Polyhydroxyalkanoates (PHAs) are intracellular biopolymers entirely biodegradable, synthesized by a wide range of bacteria (i.e. Alcaligenes Eutrophus, Cyanobacteria, Pseudomonas, etc.) as a carbon and energy reserve. According to the bacteria strain they come from, PHAs have either elastic or crystalline properties. For this reason they are good candidates for polymeric blends which are suitable to prepare mulching fi lms, pots, disposable shoppers etc. As a part of an ongoing project on the use of waste vegetable oils supported by the Italian Ministry of the University and by the European Union (PON 2000-2006 Sector: Environment n.12842) we have prepared and tested several kinds of paper (i.e. brown paper, blotting paper, newsprint, etc) coated with diff erent blends based on PHA and other biodegradable polyesters. Thermo-mechanical characterization tests, made on coated and not coated samples, wet and dry, showed an improvement in tensile stress and tearing. Scanning electron microscopy analysis showed a partial holes occlusion that improve waterproof features. In greenhouse tests, biodegradable papers, coated with a blend based on PHA were compared to black polyethylene and Mater-Bi in mulched box of soil irrigated. Two months after burial partially degraded samples showed holes started at the surface and physical lesions in the polymer and proceeded to the inner part of the material. Diff erent consortia of microorganisms have been tested eff ective to fasten biodegradation of the fi lms.

204 205 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

AN EXPERIMENTAL DEMONSTRATION OF ENHANCING THE SOIL than 18°C. TEMPERATURES BY COMBINING AN ANTI-DRIP SOLARIZING FILM According to this idea, we prepared an experimental site in open fi eld comparing WITH A BIODEGRADABLE SPRAYABLE MULCH the anti-drip solarizing fi lm eff ect with the combination Black sprayable mulch / anti- drip solarizing fi lm and recorded the temperatures at diff erent depth in the soil with 1 1 1 2 2 Pasquale Mormile , Lucia Petti , Massimo Rippa , B. Immirzi , M. Malinconico thermocouples connected to a data logger system. The eff ectiveness of the double 1Istituto di Cibernetica - CNR, Via Campi Flegrei, 34 - 80078 Pozzuoli (Na) Italy layer biodegradable black/anti-drip fi lm has been compared with just the same anti- 2Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri- CNR, Via Campi Flegrei, 34 - 80078 drip solarizing fi lm. Pozzuoli (Na) Italy The results confi rm our expectation and demonstrated that this combination could be a very effi cient practice in soil solarization especially in some contests where the times Abstract for sterilizing soil are very short. In the last decades owing to the Material Science and to the eff ort the eff ort of the research world, including materials engineers, chemists, physicists, and agronomists, new materials have been proposed in the panorama of plasticulture. New generation polymeric materials for the preparation of fi lms to be employed in agriculture received in recent years a great deal of attention because of their potential applications for selected cultivation. The optical properties of these materials represent the main feature for their use as thermal fi lms. This use requires specifi c characteristics pointed out by the spectral analysis in UV-VIS-IR region. Soil solarization is a common approach to control broad spectrum soilborne pests. The commonly used fi lms for solarization, e.g. low-density polyethylene (LDPE) or high-density polyethylene (HDPE), elevate soil temp by 7-12 degrees compared with non-treated soil. Increasing soil temperatures during solarization can minimize the time needed for eff ective control of a given pathogen. The objectives of the current study were to demonstrate how a proper combination of fi lms can result in better heating performances during solarization, and evaluate their potential under fi eld conditions. Anti-drip eff ect of thermic solarizing fi lms has dramatically increased the transparency of them and this results in a further increase of heating of soil. Recently, the research (European Life Project Bio.Co.Agri) has focused on an innovative approach where a sort of sprayable water- based varnish made of biodegradable polysaccharides mixture is applied on soil. The agronomic performances have been measured, together with mechanical properties and degradation behavior. The results seem to confi rm the technical feasibility of such approach in developing a sustainable plasticulture. Last year, in the frame of the project, we tested an hybrid combination using a sprayable coating polysaccharide-based, directly on the soil with an anti-drip thermal solarizing fi lm on the top. From a physical point of view this combination simulate the action of a solar panel. In fact, the black layer covered with a thermal plastic fi lm has the same structure of a solar panel which produce as well known temperatures higher

206 207

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

INFLUENCE OF GREENHOUSE VOLUME RATIO ON SOIL effi ciency, on controlling soil borne pathogens and weeds, of transparent PE mulching SOLARIZATION EFFICIENCY in greenhouses with high unitary volume. Nevertheless, results showed that, with high Alessandro Miceli, Alessandra Moncada, Giulia Camerata Scovazzo, Fabio, D'Anna V/A ratios, black PE mulching can raise soil temperature to sublethal levels. So Black PE could be kept on the soil after solarization as crop mulching in order to reduce plastic Dipartimento AAT - Sezione Orticoltura e Floricoltura - Università di Palermo, Viale waste and mulching cost. delle Scienze 90128, Italia [email protected] Keywords Solar heating, soil disinfestations, greenhouse structure, mulching Abstract Soil temperature under plastic cover is a function of incoming radiation and thermal characteristics of the mulching material and the soil, but it could be also aff ected by greenhouse characteristics (structure, cover, Volume/Area ratio). Aim of this research was to evaluate the eff ects of diff erent greenhouse unitary volumes and diff erent plastic mulching on soil temperature and soil solarization effi ciency. The experiment was carried out in nonheated greenhouses (8 m x 26 m each) covered with low density transparent polyethylene (PE), located at the experimental fi eld of AAT Department of Palermo University, Italy (l38° 7’ N latitude, 13° 22’ E longitude, 20 m altitude). Four Volume/Area (V/A) ratios were tested: 1,5 - 2,0 - 2,5 - 3,0. Diff erent ratios were obtained varying greenhouses height. Individual plots of 8 m x 4 m were covered with transparent or black PE fi lm from the end of July till the end of August (30 days) in 2003, 2004 and 2005. A streep split design was adopted. The soil was plowed and disced in order to keep soil in good tillage, then was moistened (fi eld capacity) to a depth of 50 cm two days before mulching. The greenhouses were kept closed during the experimental periods. Air temperature for each volume/area ratios and soil temperature at 15 cm depth, were measured every 15 minutes by the use of digital microprocessor thermometers. The time which soil temperature at 15 cm depth exceeded some thermal levels was also estimated. The results showed that the maximum air temperatures in the greenhouse during solarization decreased with increasing Volume/Area ratio. Hourly average soil temperatures were higher in greenhouses with V/A 2,5, with 4 hours over 45°C. Transparent mulching fi lm gave higher soil temperatures than opaque fi lm: 6 hours over 45°C on average. Maximum hourly average soil temperature at 15 cm depth was always reached using the transparent mulching in the greenhouse with a unitary volume of 2,5 (50°C during summer 2003). Soil temperature at 15 cm depth exceeded 50°C or more several days during 2003 and 2005 in the plots mulched with transparent PE under greenhouses with 2,5 and 3,0 V/A. The exposure time at several thermal levels showed a better

208 209 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

THE OPTIMIZATION OF THE MANAGEMENT OF AGRICULTURAL regional scale is described, in order to contribute to the analysis of agricultural plastic PLASTIC WASTE IN ITALY USING A GEOGRAPHICAL INFORMATION waste production, fl ux, collection and disposal in Italy: the principal areas subjected SYSTEM to intensive use of agricultural plastics, particularly mulching and greenhouse fi lm, were examined by means of statistical data (covered areas according to the type of 1 2 1 Giacomo Scarascia-Mugnozza , Pietro Picuno , Carmela Sica application, the cultivation, the type of material, etc.) and remote sensing survey. These 1PROGESA Department, University of Bari, Via Amendola, 165/a, 70126 Bari, Italy data were introduced in a specifi c database, basing on which three diff erent layers [email protected] - [email protected] were created. Through the use of this GIS, the Italian viability net was so examined, 2DITEC Department, University of Basilicata, Campus Macchia Romana, 85100 Potenza, in relation with agricultural areas where the consumption of plastic material is widely Italy [email protected] diff used and with existing temporary storage areas, in order to optimize the transport of agricultural plastic waste from farms to recycling fi rms. The obtained results Keywords enabled the analysis and planning of agricultural plastic waste fl uxes, together with Plastic fi lm, waste fl ux, GIS the possibility to investigate diff erent development scenarios and to consider new Abstract planning strategies for the management of agricultural plastic waste. The extensive and expanding use of plastic material in the Italian agriculture for several diversifi ed application (e.g., tunnel and greenhouse covering fi lm, mulching fi lm, silage bags, irrigation pipe, etc.), results in increased accumulation of plastic waste in rural areas, that causes severe damages for their environment, turf and landscape, apart from the human health, that could be damaged by harmful substances released by this kind of waste, if not disposed in a controlled way. The abandonment of plastic waste along rivers and rural areas as well as the open and uncontrolled combustion of plastic waste are against the law. Nevertheless, these are practices still frequently in use in Italy, where only a part of agricultural plastic wastes are collected and recovered in a controlled way by the National Consortium “Polieco”, that has the task to collect, transport and direct them toward the mechanical recycling. On the other hand, the waste fl ux deriving from the use of these materials, like the waste stream generated in other industrial sectors, may be individuated and rationalized through a Geographical Information System (GIS) ad hoc designed. The application of a GIS to planning strategies of agricultural land, environment and landscape is more and more utilized since its attitude for synthesising of complex land relations. Many Authors used these useful tool for many relevant agricultural applications, e.g. the location of areas with best attitude for intensive agriculture in greenhouses, the analysis of agricultural-forestry land evolution phenomena and the related environmental impacts, the defi nition of several sustainable development indicators for the monitoring and planning process, the defi nition of land use and attitude by means of both GIS techniques and crop simulation models. In the present paper, the implementation of a Geographical Information System at

210 211

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

TESTING THE ABILITY OF OPTINET™ SCREENS TO PROTECT CROPS THE INFLUENCE OF COLOUR ON RADIOMETRIC PERFORMANCES AGAINST PESTS INFESTATIONS OF AGRICULTURAL NETS Hadar, D.1, D. Ben-Yakir2, M. Chen2 Sergio Castellano1, Silke Hemming2, Giovanni Russo3 1Polysack Plastic Industries Ltd. Nir Yitzhak, D.N. Negev 85455, Israel 1PRIME Dept., University of Foggia, Via Napoli, 25, Italy [email protected] [email protected] 2Wageningen UR Greenhouse Horticulture - Bornsesteeg 65, 6709 PD Wageningen, 2Dept. of Entomology, ARO, The Volcani Center, Bet Dagan 50250 The Netherlands [email protected] [email protected] 3PROGESA Dept., University of Bari, Via Amendola 164, Italy [email protected] Keywords Whitefl ies, Thrips, screen, photo-selective additives, pest protection Keyword Nets, permeable coverings, radiometric properties Abstract Thrips, whitefl ies, aphids and mites are major pests of vegetables and fl owers grown Abstract under protective structures. The ventilation openings of these structures are often The whole construction parameters of the net, combined with the shape of the covered with fi ne mesh screens to prevent the entry of small pests. The screens reduce structure, the position of the sun and the sky conditions aff ect the radiometric the effi cacy of ventilation which often results in stressful conditions for both plants performance of the permeable covering system. and workers. It has been reported that screens containing photo-selective additives The radiometric properties of the permeable membrane, such as the transmissivity, or refl ective colors provide a greater protection from pests than standard screens. We the refl ectivity, the shading factor, the capability to modify the quality of the radiation evaluated the protective ability of screens with photo-selective additives that are being passing through the net, infl uence the quality of the agricultural production and the developed by the Polysack Co. under the trade name OptiNet. The study was conducted aesthetic characteristics of the netting system. Moreover, the colour of the material in southern Israel, between 2002 to 2005, in small (6x6x2.7m) walk-in tunnels. When and the light refl ection- especially of the wavelengths visible for the human eye thrips infestation levels on cucumber and tomato plants were compared in tunnels (VIS, 380-760nm)- is an interesting criterion to determine the aesthetic value of the that were covered with either 50 mesh OptiNet or a standard 50 mesh screen, OptiNet net structure and its environmental impact. In order to investigate the infl uence of reduced thrips infestations 3 to 4 folds. In tunnels covered with 50 mesh OptiNet with the threads colour on the radiometric properties of the net, a set of fi eld tests were narrow strips of aluminum foil woven into it thrips infestations was further reduced performed by means of a spectroradiometer (GER2600) with an acquisition range 5 to 8 folds. Moreover, even a 40 mesh OptiNet screen reduced thrips infestations 5 in the solar radiation in combination with an experimental setup 120x120x50cm folds compare to standard 50 mesh screen. When we placed yellow sticky traps on the covered with membranes formed by threads with diff erent colour. The average screens, facing outside, the number of whitefl ies caught on OptiNet was 2 folds lower values of transmissivity were calculated in UV, visible, PAR, NIR ranges. A second set than the number caught over the standard screen. This indicates that whitefl ies, as of experiment was performed, on the same kind of nets, in laboratory by means of a well as other pests, are less likely to land on OptiNet screens than on standard screens. large integrating (R=1.50m) sphere and a small one (R=0.50m). The total transmissivity This fact may explain, in part, the protective eff ect of OptiNet against those pests. This in the PAR range (τPAR in 400-700nm) and in the UV range (τUV in 300-400nm) of protection is particularly important against thrips which can easily pass through 50 50x50cm samples was measured by means of the large integrating sphere. The haze, mesh screens. the diff use component of the light passing trough the nets in the PAR range, (τHPAR), was measured by means of the small integrating sphere. The evaluation of the transmissivity values shows that the colour of a net infl uence spectral distribution of the radiation passing through the net absorbing their

212 213 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS complementary colours. EFFECT OF INSECT SCREEN CONFIGURATION ON NATURAL The transmissivity of black nets is almost constant in the visible range and the VENTILATION IN A SINGLE-SPAN GREENHOUSE reduction of the incoming radiation is proportional to the solidity of the net. High Sadanori Sase1, Masako Suzuki2, Limi Okushima1 values of transmissivity, more then 70%, characterise nets with transparent threads. 1 In the PAR range transparent nets doesn’t cause an alteration of the spectrum of solar Controlled Environment Agriculture Team, National Institute for Rural Engineering, radiation and transmittance is almost constant with a slight growth in nets having Kannondai 2-1-6, Tsukuba, Ibaraki 305-8609, Japan lower porosity. sase@aff rc.go.jp 2Horticulture Technology Department, Tochigi Prefectural Agricultural Experiment Station, Kawaraya-cho 1080, Utsunomiya, Tochigi 320-0002, Japan [email protected] Keywords Airfl ow, air temperature rise, tracer gas, ventilation rate, vent opening Abstract Insect screens with fi ne mesh have been applied to exclude the insect vectors that cause virus diseases. Since the insect screens restrict the airfl ow, air temperature rise and less airfl ow in the screened greenhouses are the major concern of growers particularly under mild climate. If the vents are fi xed and have no possibility of being reconstructed wider on the occasion of installation of screens, an increase in the area of screen itself is a practical alternative to reduce the airfl ow resistance and increase ventilation rate in the naturally ventilated greenhouses. The objective of this study was to investigate the eff ect of screen confi guration on the natural ventilation characteristics. Field experiments were carried out using same single-span glasshouses equipped with continuous hinged ridge vents and sliding-door type side vents without plants growing. 0.4-mm mesh screen was used for the experiments. Three cases of screen confi guration were simultaneously compared: 1) screens on the side and ridge vent openings, 2) screens on the side vent openings and a screen installed horizontally at a gutter height, and 3) no screen as control. The greenhouse environmental conditions and the outside weather conditions were monitored. The natural ventilation rate was measured continuously using SF6 gas as a tracer. Preliminary results showed that the horizontal installation of a screen in the greenhouse (case 2) improved the natural ventilation rate and the air temperature rise compared with the installation of screens on the ridge vent openings (case 1), although the air temperature might be attributed to approximately 10% reduction of light transmission by the screen. The average natural ventilation rates of cases 1 and 2 were 40% and 77%, respectively of the control (case3) when all vent openings were fully open on a nearly clear day with an outside

214 215

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS solar radiation peak of 782 W m-2. The average inside air temperatures of cases 1 and SPECTRO-RADIOMETRICAL CHARACTERIZATION OF PLASTIC NETS 2 were 1.5 °C and 0.5 °C higher, respectively than the control. When the solar radiation FOR PROTECTED CULTIVATION remained roughly constant at approximately 400 W m-2 and the outside wind velocity Carmela Sica1, Pietro Picuno2 was below 1 m s-1, the eff ect of side vent opening area was investigated. It was shown 1 that the diff erences in natural ventilation rate between cases increased as the side PROGESA Department, University of Bari, Via Amendola, 165/a, 70126 Bari, Italy vent openings were open wider. When the side vents were closed, the air temperature [email protected] rise for the control reached up to 6.2 °C, while the air temperatures for cases 1 and 2DITEC Department, University of Basilicata, Campus Macchia Romana, 85100 Potenza, 2 were 1.6 °C and 0.9 °C higher, respectively than the control. The observed values Italy [email protected] showed an exponential relationship between the natural ventilation rate and the air temperature rise as expected from the energy balance. Keywords Plastic nets, radiometric properties, protected cultivation Abstract In the last thirty years a wide dissemination of plastic fi lms for protected cultivation has been observed in the Mediterranean agriculture; in the more recent period, a growing interest has arisen also about plastic nets used to protect orchards by hail and wind, to shade crops and to stop the way to virus-vector insects inside protected environment. The use of permeable nets sets some technical problems connected with their radiometrical characteristics and the consequent microclimatic performance. Refl ective screening materials have benefi cial eff ects when used for shading crops and for thermal screens in greenhouses. Shading screens stretched horizontally above the ground were found eff ective in reducing the risk of frost damage: the screens reduce the net amount of long-wave radiation from the ground to the sky during the night and thus keep the temperature of the plants under the screens at a higher temperature than the surrounding air. Hundreds of diff erent screens are available from various manufacturers in the market, although most are made from a limited number of materials. Thus, a large number of screens may vary only in the percentage of coverage, but are composed of the same materials. Some of them are based on an aluminium foil/polyester material, but can be manufactured with virtually any percentage of cover, according to the customer's specifi cations. Yet, the translation of percentage of material to the spectro- radiometrical properties of the net, such as transmittance, absorptance, refl ectance and emissivity, has not been adequately investigated. In the present paper the spectro-radiometrical characteristics of n° 6 diff erent agricultural nets, for shading and photo-selective application, produced by four diff erent European fi rms, were analyzed. Spectro-radiometric measurements, with

216 217 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS special reference to transmittance and refl ectance to radiation in the PAR band [400 EXPERIMENTAL TESTS FOR THE EVALUATION OF THE SHADING -700 nm] and to long IR radiation in the band [7500 -12500 nm], were performed by EFFECT OF AGRICULTURAL NETS a Jasco modular spectro-radiometer operating in collimated and diff used light, in a Angelo Candura1, Sergio Castellano2, Giacomo Scarascia Mugnozza1 continuous wavelength range from 190 to 25000 nm. 1 The results obtained by the laboratory tests showed that, as expected, there is a University of Bari, Via Amendola 164, Italy [email protected] relationship among the porosity of a net and its transmittance in the solar range, but 2University of Foggia, Via Napoli, 25, Italy [email protected] that many other parameters compete to give diff usion eff ects of the incident radiation and, consequently, diff erent shading and transmittance levels. An improvement of the Keyword Nets, permeable coverings, shading eff ect, radiometric properties technical properties of the plastic nets, based on these results, should therefore be possible, even with the aim to guarantee all the players of the protected cultivation Abstract market (cladding material producers, growers and their associations, post-consume At the moment, there is a large number of agricultural net typologies on the market collectors and recyclers, fi nal consumers) about the quality of the nets and the characterised by diff erent texture features such as threads, texture, dimensions of fi bres and effi ciency in their application for protected cultivation. meshing, physical properties such as weight, colours, shading factor, durability, porosity, air permeability and mechanical characteristics such as stress, strength at break and elongation. The reduction of incoming solar radiation can be considered as a positive eff ect for shading installations whilst, in other agricultural applications, like anti-insect or anti-hail, it is considered as a negative consequence of net performances. In both cases, it is very important to evaluate the transmissivity of nets in the diff erent sun radiation wave lengths. Actually the only national standard in Europe providing a methodology to evaluate nets shading factor (SF) is the Italian UNI10335. In order to investigate the infl uence of nets construction parameters on their radiometric properties, a set of fi eld tests were performed by means of a spectroradiometer (GER2600) with an acquisition range in the solar radiation in combination with an experimental setup 120x120x50cm covered with 17 diff erent kinds of membranes used as shading, anti-hail and windbreak. The average values of transmissivity were calculated in UV, visible, PAR, NIR ranges. Tests allowed to defi ne the infl uence of net construction parameters in the evaluation of the transmissivity to solar radiation. Measurements highlighted diff erences between shading factors calculated by means of UNI10335 and the transmittance measured in open fi eld depending on the following parameters: the infl uence of net construction parameters; the haze eff ect in real structures; the diff erences between the artifi cial source assigned by the standard and the solar radiation; the distance “d” of the sample from the light source. Basing on UNI10335 provisions, for each kind of net it was defi ned the distance “d” which better fi ts the SFs with measured transmissivity. Criteria which correlate “d” to net construction parameters were defi ned and, as result, a new calculation methodology of shading factors was developed. The application of this new methodology showed its capability to predict the SF of permeable coverings for protected cultivations.

218 219

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

INTRA-CANOPY VARIABILITY OF FRUIT QUALITY IN KIWIFRUIT pH, titratable acidity, fl esh color (measured as CIE L*a*b* coordinates), and percent of VINES PROTECTED BY ANTI-HAIL NETS dry matter. Most of the fruit qualitative parameters were signifi cantly aff ected by the Boris Basile, Rosaria Romano, Matteo Giaccone, Marcello Forlani length of cold-storage (0, 2, 4 months), the canopy layer, and the presence of the net. During cold-storage, fl esh fi rmness, acidity, the L* and the b* fl esh color coordinates Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale, Università degli Studi di decreased, whereas soluble solids content, the a* fl esh color coordinate increased. Napoli Federico II, Via Università 100, 80055 Portici (Naples), Italy [email protected] Fruit from the top canopy layer had higher soluble solids, percent dry mass, titratable Keywords acidity, and fl esh fi rmness than fruit from the bottom canopy layer. Fruit quality was Actinidia deliciosa, soluble solids content, percent dry matter, fl esh color, titratable signifi cantly improved under the anti-hail net. For instance, fruit of vines under the acidity anti-hail nets had higher percent dry matter and soluble solids content (during the cold-storage period) than the fruit of the uncovered vines. Within-canopy variability in Abstract fruit quality was not reduced in vines protected with anti-hail nets. In several fruit trees species, it is well known that intra-canopy variability occurs in fruit quality at harvest. This variability in fruit growth and quality has been correlated with intra-canopy diff erences in local source-sink relationships. One of the parameters that can induce changes in the local source-sink relationships is the heterogeneous distribution of light within the canopy. Scattered light has higher penetration capacity through the canopy than direct light. The aim of the present study was to verify (a) if intra-canopy variability in fruit quality at harvest and during post-harvest cold storage also occurs in kiwifruit and (b) if intra-canopy variability can be aff ected by protecting the vines with an anti-hail net that increases the percent of scattered light compared to normal ambient light. The experiment was performed on 7-year-old kiwifruit vines cv. ‘Hayward’ grafted on ‘Bruno’. Vines were spaced 3.0 m x 4.5 m and trained to a modifi ed T-bar system. Each vine had two permanent cordons placed horizontally along the row (2 m above the ground) with16 fruiting canes (8 on each side) tied to horizontal wires located in the alley, 0.75 m from the row center (the proximal end of each canes was left going toward the ground). In 2004 part of the vineyard was covered with a white anti-hail net (20.4% shading factor of PAR) placed 2 m above the canopies (4 m height from the ground). The installed net was able to increase the percent of scattered light in the PAR from 10.7% under normal ambient conditions to 23.0%. The experiment used a randomized complete-block design with three blocks and 12 vines per block. Uncovered vines were used as controls. At commercial harvest (14 November 2006), 150 fruits (with a size of around 100-110g) per treatment were harvested separately on shoots located at the proximal and the terminal part of the fruiting canes (top and bottom canopy layers, respectively). Part of these fruits (150 fruit) were cold-stored (at 0°C and 94% RU) for 4 months. At harvest and on two dates during cold-storage (after two and four months of cold-storage), 50 fruit per treatment were sampled to measure the following qualitative parameters: fl esh fi rmness, soluble solids content,

220 221 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

PHOTOSELECTIVE SHADE NETS IMPROVE PRODUCTIVITY OF BELL Pest behavior studies revealed that the penetration of thrips and whitefl ies was also PEPPERS diff erentially aff ected by the photoselective nets, even though the dimensions of the holes allow free passage of the pests. Most signifi cantly, the Yellow net reduced the Yosepha Shahak1, David Ben-Yakir2, Eli Matan3, Hanna Yehezkel3, Itzak Posalski4, risk of whitefl ies penetration. Yoel Messika4, Hannan Zohar4, Kira Ratner1, Elazar Gal5, Yossi Offi r5* The results, to be further detailed, demonstrate the potential uses of photoselective, 1Pepartment of Fruit-tree Sciences, ARO, The Volcani Center, Bet-Dagan, Israel light-dispersive shade nets in protected agriculture, and further emphasize that the [email protected] quality of the light within the shade can make a lot of diff erence. 2Department of Entomology, ARO, The Volcani Center, Bet-Dagan, Israel [email protected] 3Southern R&D Network, B’sor Experimental Station, Israel [email protected] 4Extension Service, Ministry of Agriculture, Israel [email protected] 5Polysack Plastic Industries, Nir Yitzhak - Sufa, Israel [email protected] *Presenting author Keywords Net-houses, capsicum, light-quality, fruitfulness, pest control Abstract Bell peppers are commercially grown at the B’sor area in Israel under black shade nets of 30-40% shading. The shade-net protection is required for producing high-quality fruit. Here we report on a study in which the common black net was compared with photoselective nets (ColorNets, Chromatinets™) of a similar shading factor. These nets were developed during the last decade to screen selected regions of sunlight spectrum, concomitantly with enriching the relative content of diff used light. The ColorNets under study were chosen based on our former results in ornamental and fruit crops. In 2005 we tested the Red and Pearl nets, and in 2006 the Red, Pearl and Yellow, in four repetitions (18x18m each) per net. Three cultivars were tested (Anna, Caliber and Triple Star in 2005, and Anna, Vergasa and Alegria in 2006), using commercial cultivation practices. Plants were planted on June 1, and fruit selectively harvested from August 20 till January each year. The results showed that productivity was signifi cantly aff ected by the photoselective shading. The number of fruit per plant was 30-40% higher, and the yield (Ton/Ha) 20-30% higher, compared with the black shading, in all tested cultivars. Fruit size and quality were comparable with the black net control. Although all three photoselective nets increased fruitfulness relative to the control, the Red net consistently out-performed the Pearl and Yellow nets.

222 223

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D ENVIRONMENT ENVIRONMENT

ENVIRONMENTAL ASSESSMENT OF IMPROVED TECHNOLOGY IN greenhouse. Depending on the environmental categories, an increase in the tomato MEDITERRANEAN GREENHOUSE SYSTEMS yield between 1.1 and 3.5 times in relation to parral greenhouse should be necessary to justify the higher investment in equipment and energy. Regarding the greenhouse Assumpció Antón1, Teresa Soriano2, Juan Ignacio Montero1, Pere Muñoz1, I. Escobar2, structure, although parral structure has showed less impact, further developments J. Hernandez2, N. Castilla2 are needed in the prototype improved parral greenhouse to reduce the number and 1IRTA. Ctra. Cabrils Km 2 E-08348 Cabrils,Barcelona, Spain [email protected] size of the supporting frame, which would have a positive eff ect in the environmental 2 IFAPA-CIFA Granada. Camino de Purchil s/n 18080 Granada, Spain burden. This study has contributed to highlight the environmental consequences of using Keywords improved technologies and could help to make decisions of their limits. It is important “Parral” greenhouse, LCA, heating, forced ventilation to wear in mind that the optimal climate conditions and the proximity of markets are Abstract the most important factors for greenhouse production, when selecting a certain site, The expansion of greenhouse horticulture in the Mediterranean area involves an to ensure its sustainability in the Mediterranean area. important economic progress especially in marginal areas. It is possible to grow crops in low-technology greenhouses, such as “parral” greenhouse, a simple locally made structure with plastic fi lm cladding, which requires fewer resource inputs than higher technology greenhouses. However, in recent years, some growers searching for highest quality and income of the produce have incorporated improvements at the structure and new equipments such as forced ventilation or heating. In parallel, “parral” greenhouses have been improved in order to increase solar radiation transmission and optimise natural ventilation. However, the incorporation of these equipments has led to an increase in the consumption of energy and other resources. The aim of this paper is to identify the most relevant environmental issues and quantify the environmental impact associated to these improvements. Two greenhouse production systems were compared: 1) arch-roofed industrial steel frame multispan, equipped with forced ventilation, shading-thermal screen and low temperature water heating systems for better climate control and 2) improved “parral-type” greenhouse prototype with an emergency air heating system and natural ventilation. Both greenhouses were covered with multilayer low density polyethylene (LDPE) fi lm. Life cycle assessment (LCA) was used as an environmental tool to detect the environmental “bottle necks” of both systems. The study was run in “La Nacla” Experimental Station, located in Motril (Granada, south Spain), with a hydroponically grown cherry tomato crop. The same fertigation and cultural practices were followed in both greenhouses. Pesticides applied are out of the scope of this study. Results showed that the higher environmental impacts were due to the management of the diff erent climate systems (forced ventilation and heating) in the multispan

224 225 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D ENVIRONMENT ENVIRONMENT

PROTECTED CROP SYSTEM VIABILITY IN A SUSTAINABLE ENVIRONMENTAL IMPROVEMENTS OF GREENHOUSE FLOWER AGRICULTURE CONTEXT CULTIVATION BY MEANS OF LCA METHODOLOGY Brajeul E.1, Boulard T.2, Robert F.3, Le Quillec S.1 Giovanni Russo1, Barbara De Lucia Zeller2, Giacomo Scarascia Mugnozza1 1Ctifl , ZI Belle Etoile-Antarès, 35 allée des Sapins, 44483, Carquefou Cedex, France 1Dept. Progesa University of Bari, Via G. Amendola 165/a, Italy brajeul@ctifl .fr [email protected] 2INRA, Unité de Recherches Intégrées en Horticulture (URIH), 400 route des Chappes, [email protected] BP 167, 06903, Sophia Antipolis, France [email protected] 2Dept. S.P.V., University of Bari, Via G. Amendola 165/a, Italy 3ASTREDHOR, 44 rue d’Alésia, 75682, Paris Cedex, France [email protected] [email protected] Keywords Keywords Greenhouse, intensive production, sustainable development, innovative concepts, Cut fl ower cultivation, LCA, in soil and soil-less cultivation energy savings Abstract Abstract This paper presents the results of a Life Cycle Assessment study conducted to determine Thanks to protected crop systems, customers can now be supplied with fresh fruits the environmental burdens associated with cut fl owers greenhouse cultivation. & vegetables and ornamental plants all over the year and the world. However, these The goal of this research is to provide an objective analysis of t of ornamental intensive agricultural systems have strong interactions with natural, social and economical production and point out technical and operational solutions in order to reduce environment, thus advantages and disadvantages with respect to the standards of the the environmental burdens produced by fl ower cultivation. In the area of the U.E. sustainable development. The objective of the French national Eco-serre project is to project “Ecofl ower Terlizzi” (LIFE04 ENV/IT/000480) on ISO standardisation guidelines, evaluate if an agricultural system can be both intensive and respectful for the environment, a research has been carried out, with the participation of Italian fl ower growers, in and more globally in line with the social, economical and environmental basis of the order to acquire information regarding production process. Twenty two farms of sustainable development. This paper presents the project plans performing a state of the the greenhouse districts of Terlizzi, near Bari in the southern Italian region of Apulia, art of the greenhouse agro system with respect to the sustainable development, then were chosen in order to analyse the environmental sustainability of soil and soil- facilitating the environmental acceptability of the cultural practices together with their less production. The farmers completed a questionnaire on greenhouse typology integration into the production processes. The technical institutes Ctifl and ASTREDHOR (structure and covering), equipments (heating, electric, irrigation, etc.,) crops (rose, associated with INRA will particularly help to defi ne innovative global cultural concepts, etc.), pesticides, fertilisers, substrate, irrigation on the soil and consumption of water, before comparing them with existing standards for vegetable (Ctifl ) and ornamental nutrient solutions distribution, energy consumed for the cultivation and the running of plants (ASTREDHOR) for both Mediterranean and Oceanic areas. Various sustainable solution distribution systems. The results, based on CML2001 interpretation method, greenhouse tools and strategies will be evaluated in semi-commercial greenhouses show that plastic covering materials instead of glass, the use of thermal screen, an for tomatoes, cucumbers and cut fl owers considering energy, production and quality optimization of structures, equipments and agronomical management can reduce criteria. On the one hand, specifi c tools such as energy consumption calculation and environmental burden of fl ower cultivation. innovative greenhouse climate software’s will be developed and validated, especially to reduce energy consumption. On the other hand, various IPM strategies and production systems will be evaluated by the technical institutes, especially innovative systems for input limitation and water, nutrient and waste management in greenhouses.

226 227

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D ENVIRONMENT LANDSCAPE

COMPOST SUBSTRATE FOR GREENHOUSE SUSTAINABLE IMAGE PROCESSING FOR THE CLASSIFICATION OF CROP SHELTERS CULTIVATION Claudia Arcidiacono, Simona M.C. Porto Pellegrino A.1, Doronzo G.2, De Falco A.1 Department of Agricultural Engineering, University of Catania, via S. Sofi a 100, 95123 1EURECO European Environmental Company S.p.A - loc. Fagianeria, Piana di Monte Catania, Italy [email protected] - [email protected] Verna, Caserta Italy [email protected] Keywords Ph. +39 0823 611284 fax + 39 0823 611246 Greenhouses; digital images; GIS 2A.I.P.I.N. Italian Association for Soil Bioengineering Abstract Keywords The importance of automatic classifi cation procedures applied on digital images Landscape bioremediation, benefi cial microorganisms, sustainability agriculture (aerial orthophotographs, satellite images, etc.) for the recognition of soil coverage Abstract or morphological elements (geological discontinuities, ground textures, etc.) is widely Compost tea” is a compost extract brewed with a microbial food source. The compost- confi rmed by several studies on environmental issues. tea brewing technique extracts and grows populations of benefi cial microorganisms; As far as cultivation shelters are concerned, there is no thematic cartography generally it is rich in nutrients and microorganisms and can stimulate plants growth, protect available mainly due to the temporary character of this type of constructions. Yet a wide plants from diseases and help suppress soil born pathogens. By making sure the tea is and deep knowledge of localization and territorial density of cultivation shelters can well oxygenated and highly aerobic, it’s possible to eliminate potential plant-disease- be of great interest in strategic choices for environmental and landscape protection. causing bacteria and plant-toxic products. Aim of the present study is to verify the eff ectiveness of image processing application The soil microorganisms, in fact, can aid plant growth and plant health. Good bacteria to the classifi cation of cultivation sites and its accuracy. An intensively-cultivated work against the detrimental ones in four ways: they consume the bad guys, they may area located in South-Eastern Sicily was selected to perform the localization of produce antibiotics that inhibit them, they compete for nutrients and they compete greenhouses and other type of shelters (i.e. vineyards coverings). A mosaicked digital for space. There has been limited investigation relating disease control effi cacy to orthophotograph fi le of Sicilian territory was subset to breaking out a portion which compost tea production methods, particularly relating compost tea produced with contains the chosen study area. This image was georeferenced and then analyzed by active aeration and additives to increase microbial population densities. We wish to using image processing softwares. A supervised classifi cation of the image was carried use compost tea in sustainability agriculture, without chemicals and fertilizers and in out by selecting suitable classes on the basis of signatures related to specifi c sample landscape bioremediation based on bio-engineering techniques to increase plants areas. The classifi cation was then refi ned by using neighbourhood and contiguity grown (leaf and roots). So, we tested a fast and cheap method to obtain a high quality analysis algorithms. compost tea from mature municipal wastes based compost and we verifi ed its state The results of the analyses allowed to recognize and localize the cultivation shelters of conservation (time and temperature). On samples of compost and of compost tea, and quantify their planimetric area. The latter was also compared with the attributes we are testing same microbiological, biochemical and chemical parameters, like pH, of georeferenced feature classes based on visual recognition. enzyme activities, ATP content, heavy metals, nutrients and organic matter contents. The application of this methodology to a wider adjacent area showed good results. In a second part of research, we will test the eff ects of compost tea in greenhouse The methodology developed in the present study could provide the technical cultivation; in particular, we’ll test soil microbial community status and the eff ects of cartography with a new thematic layer of cultivation shelter coverage. This application, tea on agricultural plant growth. among the others, could be useful to show the temporal displacement of the cultivation shelters in a specifi c area.

228 229 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D LANDSCAPE LANDSCAPE

THE USE OF RURAL SHAPES AND MATERIALS IN THE GREENHOUSES AND RURAL LANDSCAPE: PROPOSALS FOR THE ENVIRONMENTAL ARCHITECTURE CONTROL OF TERRITORY MODIFICATIONS Dal Sasso P., Ruggiero G., Marinelli G. Dal Sasso P., Ruggiero G., Marinelli G. Dipartimento PROGESA - Università di Bari, via Amendola 165/A, Italy Dipartimento Pro.Ge.Sa.; Università di Bari, via Amendola 165/A, 70126 Italy [email protected] [email protected] Keywords Keywords Shapes, materials, environmental architecture Greenhouses, rural landscape Abstracts Abstracts The actual architecture is strongly conditioned today from the demands connected The rural territory is interested, with more and more frequency, by cultivation activities to the respect of the environment both in terms of consumption containment turned to the control of the production periods and to the protection of the crop from of primary resources, both to get self-suffi cient energetically “shell”. Also for such limiting and harmful atmospheric conditions. motivations, it takes from agriculture world, more and more frequently, shapes and Such interventions, involving the use of materials with specifi c physical-mechanic materials that develop the same functions, originally connected to the cultivations, for characteristics, easiness of management and relatively maintained costs, are not the civil architecture. This involves modifi cations and new connotations of the actual limited anymore to the typical protected crops (vegetables, fl owers etc.) but also to architecture that can been defi ned "environmental" because it turns to the energetic the cultivation traditionally not protected (vineyards, cherry orchards etc.). Protected containment and, in general, to the consumptions of resources. The study compares growing, extended to a considerable surface of rural territory, induces problems of some recent realizations and projects of civil architecture with the rural constructions modifi cations of rural landscape that, even if often temporary, can alter vast zones of with particular reference to the greenhouses that constitute, more than other types prevailing agricultural characterization. The study considers some areas of Southern of protected cultivation, evident application of the concepts of using solar energy Italy and Europe and faces the problems connected to the protected cultivation through the use of specifi c coverage materials. The comparison allows to underline spreading in order to outline criteria that can mostly address to an aware use of the the similarities between some enveloping forms, or part of them, of traditional territory able to make the productive activities of the protected cultivations coexisting, cultivation greenhouses and the actual trend of applications of such formal, energetic in a stable equilibrium, with landscape characteristics. and environmental concepts also for buildings of consistent dimensions, as in the case of skyscrapers in the metropolises. The images and the comparisons bring to develop considerations more general on the concept of architecture, thought as artifi cial construction of man using the materials made available from the nature, assembled to get an inside space divided by an outside one, and in which diff erent activities can be conducted and environmental conditions diff erent from those external can be defi ned. Proceeding in this manner we reach an epistemologic architecture that contains all the typologies of architectures (civil, rural, industrial, etc.) with principal reference the environment in which it is inserted, with the materials and the natural energetic sources.

230 231

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER D POSTER D LANDSCAPE LANDSCAPE

ANALYSIS OF THE EFFECT ON RURAL TURF AND LANDSCAPE OF at the production of plastic materials characterized by textures and/or colours more WIDE COVERINGS FOR CROP PROTECTION suitable for a mitigation of the aesthetic and environmental impact should therefore Alfonso Tortora, Pietro Picuno be possible and pursued by plastic fi lm and nets producers. DITEC Department, University of Basilicata, Campus Macchia Romana, 85100 Potenza, Italy [email protected] - [email protected] Keywords Plastic covers, shading nets, windbreaks, crop protection, landscape impact Abstract The extensive use of wide protecting structures covered with plastic permeable or not- permeable materials for fruit farming is growing especially in rural areas characterized by intensive agricultural production. This application may however generate aesthetic pollution, apart from other negative environmental impacts on air, water cycle and agricultural soil: the variation in the visual perception of the territory can modify, even in a remarkable way, the landscape characteristics. In the present paper the impact that the use of a wide permeable coverage may produce on the rural environment has been assessed, together with virtual simulations that allowed an analysis of the correlated landscape aspects and the evaluation of possible technical actions able to minimize the visual impacts. This aesthetic and environmental analysis has been conducted in a study area of the Basilicata Region (Southern Italy), in which the realization of agricultural structures for grape or kiwi growing (known as “tendone”) covered with plastic material, particularly nets or fi lm sheets, is common. The evaluation of the landscape impacts produced by these “tendone” structures has been possible implementing, through a Geographical Information System, a three-dimensional modelling of the territory, with the overlap of some photographic pictures in which the structures for protected crops were reproduced. Then, through solid extrusion implemented in the virtual model, on the basis of the currently practiced crops new structures covered with nets were inserted and analyzed considering that their potential use in this zone is meaningfully possible in the future, due to the notable increase that they allow in terms of crop production. Such simulations were realized for diff erent portions of territory (characterized by an increasing percentage of soil covered with plastic material) with the purpose to evaluate the consequent impacts. The results of this analysis should pave the way to the introduction of the concept of a “threshold” limit for the quantity of plastic-covered agricultural structures. This limit would represent the maximum value that, from an aesthetic point of view, could be tolerated in an intensive agricultural context. On this basis, a specifi c eff ort aimed

232 233 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

QUALITY CHARACTERISTICS OF POTATO TRANSPLANTS GROWN GROWTH RESPONSE AND NITROGEN USE EFFICIENCY OF TWO UNDER CONTROLLED ENVIRONMENT DIEFFENBACHIA CULTIVARS GROWN IN SOILLESS CULTURE Yong Hyeon Kim G. Colla*, Y. Rouphael, M. Cardarelli Division of Bioresource Systems Engineering, College of Agriculture & Life Sciences, Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, via S. C. De Lellis snc, 01100 Viterbo, Italy Chonbuk National University, Jeonju 561-756, Republic of Korea *[email protected] [email protected] Keywords Keywords Dieff enbachia, growth response, nitrogen use effi ciency, ornamental quality Quality, potato transplants, controlled environment, artifi cial lighting Abstract Abstract Dieff enbachia is one of the most commercial foliage plant of interiors. The objective of this Quality of potato transplants can be divided by external and internal indices. Plant study was to assess the growth response and nitrogen use effi ciency of two Dieff enbachia height, stem diameter, number of nodes, leaf area and colour are recognized as the cultivars grown in a soilless system. A greenhouse trial was conducted from 13 October 2002 external indices that can be evaluated visually. But photosynthetic rate, transpiration until 13 June 2003 at Floramiata Farm located in Central Italy using two cultivars: Camilla and rate and chlorophyll content are included in internal ones that are related to its Compacta. Single plants were grown in pots 12 cm and the substrate used was prepared physiological process. Potato transplants with adequate plant height and stem from peat and cocofi ber (1:1 v/v). The plant density was 24 plants m-2. Plants were overhead- diameter are preferable for mechanical transplanting in the fi led or in greenhouses. irrigated. The parameters of growth and ornamental quality were taken monthly. On each Quality transplants are also needed for increasing the yield. sampling date, thirty randomly selected plants were used to determine plant height and the This study was conducted to investigate the quality characteristics of potato (Solanum number of leaves and stems were also counted. Later, plant parts (leaves, stems and roots) tuberosum L. cv. Superior) transplants grown under controlled environment. Diff erent were dried in a forced draft oven at 80 °C until constant dry weight for recording plant dry levels of photosynthetic photon fl ux (PPF), photoperiod and DIF were provided to weight. The plants used for destructive measurements were always surrounded by guard analyze the quality characteristics of potato transplants. plants (plants not used in the experiment) and replaced by spare plants of the same size to Plant height decreased with increasing PPF and photoperiod. Some external indices avoid disturbing light distribution in the crop. The nitrogen concentration was determined such as stem diameter, number of nodes and leaf area increased with increasing PPF after mineralization with sulfuric acid by “Regular Kjeldahl method” and the nitrogen and photoperiod. Photosynthetic rate and chlorophyll content of the internal indices use effi ciency (NUE) was also calculated. Among the cultivars, Camilla exhibited a slight also increased with increasing PPF and photoperiod. There was signifi cant diff erence improvement in growth parameters and ornamental quality in comparison to Compacta. The in leaf colour and chlorophyll content in the leaves of potato transplants as aff ected growth parameters of both cultivars were similar in the fi rst 150 days after transplanting, after by PPF and photoperiod. that a linear increasing was observed until the harvest time. In both cultivars, the nitrogen In external indices, plant height increased with increasing DIF but leaf area decreased concentration was constant and ranged between 33 and 44 g kg-1 of dry weight. Results also with increasing DIF. Chlorophyll content increased with increasing DIF. indicate that nitrogen uptake was low in the fi rst 120 days and increased linearly from 150 It is concluded that the quality of potato transplants nursing under artifi cial lighting days after transplanting until harvest and ranged between 50 and 150 mg plant-1. Moreover, can be promoted by the control of physical environment. the NUE was always low (13%) during the whole growing cycle. An explanation of this low NUE could be the irrigation system adopted (overhead) and not the well effi cient systems as drip-irrigation and subirrigation. Another reason for this low value of NUE could be related to the open-loop system and consequently to the water and nutrient losses over root zone.

234 235

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

GROWTH OF ORNAMENTAL PLANTS IN TWO COMPOSTS a medium with draining material in the production practice of Euphorbia milii X PREPARED FROM AGROINDUSTRIAL WASTES lophogona hybrid. The quality of the plant produced in G.C. medium was particularly interesting. Higher concentration of O.W.C. are not recommended for Euphorbia milii De Lucia B.1, Rea E.2, Ventrelli A.1, Pierandrei F.2, Vecchietti L.1, Delicato M. A.2 X lophogona production. 1Department of Science of vegetable crop. University of Bari. Via Amendola 165/A 70125 Bari, Italy [email protected] 2C.R.A. - Experimental Institute for Plant Nutrition. Via della Navicella 2/4 00184 Roma, Italy [email protected] Keywords Protected cultivation, waste management, renewable sources, Euphorbia milii X lophogona Abstract The research work was conducted in a heated glasshouse in order to investigate the possibility of using olive-mill wastes compost (O.W.C.) and green compost (G.C.) in the production of ornamental succulent plants, replacing part of the peat in the growing medium. Rooted apical cuttings of Euphorbia milii X lophogona hybrid were grown in media containing O.W.C. and G.C., peat and draining material in various ratios; their vegetative growth, root growth and fl owering was determined. A medium of peat : draining material 7:3 was used as control. Six media, three with O.W.C. and three with G.C. were tested. The physical and chemical characteristics of the media were determined. The plants were irrigated to ensure adequate leaching from the pot, with frequency depending on the weather conditions, plant species and age. During the crop cycle the measurements of the main morpho-biological traits were conducted from potting (June, 12, 2006). In the experiments a completely randomized design was used. The results showed that the increasing replacement of peat with O.W.C. and G.C. up to 70% in the medium caused electrical conductance increase. After 140 days from transplanting plant height and diameter, the number of leaves as well as the number of lateral shoots and the plant green weight were signifi cantly reduced only in case of 50% or 70% peat replacement for both composts. The dry weight of the roots was similar in the control and in the 30% O.W.C. and G.C. media. After 140 days from the fi rst measurement the plants grown in 70% O.W.C. had the lowest increase in all the vegetative characteristics. Plants grown in the 30% O.W.C. and G.C. media fl owered at the same time of the control, fi rst decade of October, while plants in media with 50% and 70% compost fl owered respectively 10 and 15 days later. The results of the present research suggest that G.C. can replace peat up to 30% in

236 237 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

USING GROWTH FUNCTIONS FOR MODELLING CROP GROWTH IN EFFECT OF ENVIRONMENTAL CONDITIONS ON SHOOT/ROOT SOILLESS SWEET PEPPER RATIO OF CUCUMBER Francisco M. del Amor1, Maria D. Gómez-López2 Authors 1Instituto Murciano de Investigación y Desarrollo Agrario y Alimentario, C/Mayor s/n, H-P. Kläring, M.A. Dimova 30150 Murcia, Spain [email protected] Institute of Vegetable and Ornamental Crops, Theodor-Echtermeyer-Weg 1, 2Department of Agricultural and Food Engineering, Technical University of D-14979 Großbeeren, Germany [email protected] Cartagena, Paseo Alfonso XIII ETSIA, 30203 Cartagena (Murcia), Spain [email protected] Keywords Allometry, dry matter distribution, functional equilibrium, leaf/root ratio Keywords Abstract Capsicum annuum L., explolinear function, Gompertz function, biomass Root growth of cucumber is often believed to limit shoot growth and yield. It is allocation. generally accepted that the dry matter distribution between shoots and roots Abstract follows the principle of functional equilibrium; although the underlying mechanism A better knowledge of the dynamics of dry matter allocation into fruits is necessary in of this is still not understood. This study aimed to investigate the eff ects of various order to predict the harvestable yield and the infl uence that various factors (climate, environmental conditions on the biomass distribution between shoots and roots of plant management, fertirrigation) may have on the pattern of biomass allocation. hydroponically grown greenhouse cucumbers. In all experiments, treatments were Information about dry matter partitioning is of paramount value for modelling growth adjusted when the plants reached the 10th leaf stage. Plants were topped after about and yield of horticultural crops. Glasshouse experiments were carried out in coconut 20 leaves. Fruits were harvested when they had reached a mass of about 400 g, and substrate in Southern Spain (Cartagena) to determine the dynamics of dry matter after all fruits on the main stem had been harvested, the experiments were terminated partition of two sweet pepper (Capsicum annuum L. cv Cierva) in two diff erent growth and root and shoot characteristics were recorded. cycles (2005 and 2006). The 2005 cycle was carried out between May and September CO2 concentration and the nutrient solution pH did not aff ect shoot/root or leaf/ and the 2006 cycle from February to July. Dry matter of vegetative and generative root ratios. However, the leaf/root ratio increased signifi cantly with increasing air parts was determined at several stages of the growth cycle. A classical growth analysis temperature. Furthermore, when root zone temperature was decreased by cooling was applied to the data in order to obtain growth parameters (growth rate and relative the nutrient solution, root growth was stimulated, while no clear eff ects on dry matter growth rate), characterizing the growth of each part. The results indicated that, when of the shoot, water uptake and yield were observed. Thus, leaf/root ratio increased using thermal time (base temperature= 10 ºC), the dynamics of dry biomass of the signifi cantly with root zone temperature. The strong increase in shoot/root and two growth cycles were quite similar, and were fairly well described by a Gompertz leaf/root ratios goes against data from many other species such as tomato, carrots (plant biomass and vegetative part) and an expolinear function (generative part). The or various trees for which shoot/root ratios were observed to be independent of or vegetative growth showed a marked decrease when fruits began to constitute the even decreasing with air or root zone temperature. Further work will be necessary to main sink for assimilates. The results suggest that, during the period of fruit production, understand the mechanism of dry matter allocation in plants. the sink demand of the fruits is the main process driving dry matter accumulation and partition in sweet pepper plants. A clear relationship also was found between the fruit quality and the biomass allocation and plant senescence. So, using the greenhouse temperature and the proposed functions, the pattern of biomass allocation and the marketable quality could be easily predicted.

238 239

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

THE EFFECT OF CLIMATIC FACTORS ON THE MORPHOLOGY OF EVALUATION OF STRAWBERRY CULTIVARS IN SOILLESS FOREST WOODY PLANTS CULTIVATION IN SICILY Joachim Meyer1, Martin Kahl1 Alessandra Moncada, Alessandro Miceli, Fabio D’Anna 1Department of Plant Sciences, Technical University of Munich, Dürnast 4, 85350 Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale (AAT), Sezione di Orticoltura e Freising Germany [email protected] Floricoltura Università di Palermo, Viale delle Scienze 90128 Palermo, Italy [email protected] Keywords Forest woody plants, climatic conditions, greenhouse, morphology Keywords Fragaria x ananassa, coconut coir dust, open system, fruit yield Abstract The research has examined the eff ect of diff erent climatic growth conditions with Abstract forest woody plants in container rearing. Due to many forest-scientifi c research The purpose of this study was to evaluate in soilless cultivation some strawberry works an increase of growth is possible by an infl uence of the climatic factors light, cultivars and selected lines derived from the breeding programs included in the temperature and air humidity. national project “Frutticoltura” fi nancially supported by the Ministry of Agriculture Firstly the growth period was to be extended and achieved by the cultivation of forest (MiPAF). wood in the greenhouse. Secondly under optimal climatic control a multi-increase in The research was carried out in 2004/2006; during the fi rst year seven cultivars length and thickness will be achieved. In addition to the climatic measurement by (Tudla, Ventana, Camarosa, Camino Real, Carisma, Rubea, Demetra) and an advanced data supervision phenological and morphological aspects were analyzed. Many forest selection (MT 99.20 1) were tested while in the 2nd year three cultivars (Tudla, Ventana, woody plants had a more intensive growth under favourable climatic conditions. Naiad) and three advanced selections (MT 99.20.1, MT 99.163.14, MT 99.163.22) were compared. The experiments were conducted under a 200 m2 plastic greenhouse. Fresh strawberry plants were transplanted in the beginning of October in an open soilless system using polystyrene containers (40 l m-1 volume) fi lled with coconut coir dust at plant density of 12.5 plants/m2. Water and fertilizer were supplied via drip-system (1 dripper per plant with discharge of 2 l/h), automatically controlled by a computer. The electrical conductivity and the pH of the nutrient solution were maintained at 1.5 dS/m and 5.6 respectively. A randomised block design with four replicates was adopted, with elemental plots of 4 m2. Data were collected on the number of axillary buds per plant, marketable fruit yield, average fruit weight, fruit hardness and solid soluble contents. Data were statistically analysed by analysis of variance and mean separation was performed by Duncan’s multiple range test. During the fi rst experiment the highest yield was obtained from Carisma (65.4 t/ha), followed by Camino Real (58.9 t/ha) and Ventana (58.4 t/ha) while the lowest was observed from Rubea (41.0 t/ha) and Tudla (41.5 t/ha). Regarding the average fruit weight, the largest fruits were obtained from Carisma (23.5 g) and Ventana (23.2 g). This last cultivar performed particularly well: Ventana produced more sweet (7.7 °Brix) and fi rm (650 g) fruit than the other cultivars.

240 241 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

In the second experiment the highest total fruit yield was obtained with MT 99.20.1 SHORT-TERM NITRATE UPTAKE RATES FOR SOILLESS CULTURE: selection (48.2 t/ha) while no diff erences were observed among the other cultivars; SEASONAL EMPIRICAL RELATIONS FOR ROSE CROP PRODUCTION however, Ventana fruits showed the largest size (21.5 g), the highest fi rmness (572 g) Dolores Roca1, Rosa M. Belda2, Angeles Calatayud1, Elisa Gorbe1, Pedro-F Martínez1 and sweetness (7.5 °Brix). 1 Ventana is a cultivar with a singular behaviour: in soil cultivation it often shows Instituto Valenciano de Investigaciones Agrarias (IVIA), Departamento de Horticultura, problems (low yield, vegetative collapse) may be due to high temperature and soil 46113 Moncada, Valencia spain. a [email protected] electrical conductivity in protected environment during the hot season (March-April). 2Instituto Agroforestal Mediterráneo, Universidad Politécnica de Valencia, 46022 However, the experimental results suggest that Ventana has good adaptability in Valencia, Spain soilless cultivation as well as the new selection MT 99.20.1. Keywords Rose , soilless culture, nutrient uptake, model, fertigation control Abstract Penman-Monteith’s simplifi ed model is being successfully used for the water management in glasshouse crops for cut-rose production. This model relates plant transpiration fl uxes to radiation, leaf area and vapour pressure defi cit. In our greenhouse, the measurement of these environmental parameters is carried out by sensors which are spread in the greenhouse and provide actual readings each 15 seconds. Integrating the algorithm in the greenhouse control system allows an immediate control of water supply. Fertigation systems such as they are used for rose crops in greenhouses make it desirable to implement a model for plant nitrate uptake based on water uptake. Although for large periods of time, e.g. weeks or months, both water uptake and nitrate uptake are found to correlate positively, a model will not prove useful for soilless culture unless it were successful predicting nitrate uptake at shorter periods. Nitrate and water uptake by a rose (Rosa hybrida cv Dallas) crop was measured hourly for 24 hour periods at various days typifying each of the four seasons. Mean of nitrate uptake rate (NUR) in the spring and autumn seasons was larger than in the summer and winter by 32%. With respect to nitrate uptake effi ciencies those of the autumn and the summer were the largest of the year. This was likely due to the unbalanced dry matter distribution between root and shoot following the late spring pruning and to the subsequent nutritional response aiming to the recovery of the plant. Empirical models for NUR were developed by means of analysis of stepwise multiple regression. The regressor variables considered for the model were water uptake rate (WUR), global radiation inside the greenhouse (simultaneous to the uptake registration (Gin)) or accumulated in the previous 4 (Gin4), 8 (Gin8) and 12 (Gin12) hours to the uptake registration), air temperature (airT) and air Vapour Pressure Defi cit (VPD) both

242 243

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT from inside the greenhouse, and temperature of the nutrient solution surrounding the COMPARING MINERAL UPTAKE EFFICIENCIES IN ROSE PLANT root system (rootT). FLOWERING FLUSHES UNDER TWO CLIMATE CONDITIONS Three highly signifi cant regression models were obtained, one for summer (r2=0.81), Dolores Roca1*, Rosa M. Belda2, Angeles Calatayud1, Elisa Gorbe1, P-F Martínez1 one for autumn (r2=0.85) and one for spring (r2=0.61). Of the variables tested WUR 1Instituto Valenciano de Investigaciones Agrarias. 46113 Moncada, Valencia, Spain and rootT appear in the summer model, WUR in the autumn and VPD in the spring. [email protected] Minimum root temperature is highest in the summer. This may pose a limiting 2Instituto Agroforestal Mediterráneo. Universidad Politécnica. 46022, Valencia, Spain condition for the nitrate transporters in the root as has been reported in the literature. Although WUR has similar mean values for the three seasons under consideration, VPD Keywords is lowest in spring, which may explain VPD overruling WUR as the driving force for NUR Rose, growth rate, climatic parameters, mineral uptake effi ciency, partitioning. in the spring. The three models were validated with further measurements in the three seasons. Abstract At this stage the splitting of the model into two, one for the daylight period and one Water and mineral supply optimization in closed soilless culture, depends on for the dark period at night for each of the seasons, is under consideration, since the knowledge progress of crop needs in every climatic condition. Moreover, knowing the means for NUR and WUR diff er signifi cantly between the two periods. Furthermore, it relationships between mineral uptake and transport, and sugars and starch reserves might also provide with a model for the winter. of the plant, informs on plant capacity for generating and mobilizing resources for growth and development. The present work aims at studying the water and mineral crop demand, along the growing cycle of fl ower stem, during two climatic seasons of crop growing activity in: 1)- end of Winter to Spring initiation and 2)- Summer (with shading net protection). A rose crop (Rosa hybrida cv. Grand Gala) is used, growing for all-year-round production in a closed hydroponic system, under greenhouse. Plants are pruned down to two nodes, in order to study their behaviour, along a whole fl ower stem growing cycle. The daily mineral uptake rates for N, P, K, Ca and Mg, as well as the evolution of biomass partitioning, total non-structural carbohydrates (TNC) and total N are determined, along the fl ower stem growing cycle. Two stages of fl ower stem growth are considered: 1- from pruning to visible fl ower bud; 2- from visible fl ower bud to harvesting. Clear diff erences between the two climatic seasons, are shown in the crop responses. Growth and water uptake rates are higher in Summer, as well as mineral uptake effi ciencies (g d.w. harvest per uptaken mmol) for Ca2+, K+, Mg2+, NO3- and PO4H2-. Biomass balances, TNC and total N, along the two stages of fl ower stem growth, in the two seasons, show that: 1)- the high growth rate and lower mineral uptake rates in Summer, can be related to a decrease of starch, soluble sugars and total N in the arched stem biomass, during the two growth cycle stages. These materials should be addressed towards the fl ower stems, that, doubtlessly, are the strongest sink, followed by the root as the secondary one; 2)- during Winter-Spring the growth rate is lower, in spite of higher mineral uptake rates. Reserve and total N concentrations are also higher than the Summer ones in the diff erent considered compartments (root, arched stems,

244 245 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT fl ower shoots), which suggest limited reserves and total N mobilization, explaining the THE INFLUENCE OF SUBSTRATES AND IRRIGATION ON SOIL AIR close relationships between growth and mineral uptake rates. COMPOSITION AND ITS EFFECT ON GROWTH AND DEVELOPMENT The obtained results can be useful for improving crop management, particularly in OF THREE HORTICULTURAL PLANTS terms of adjusting root uptake capacity and actual mineral plant demand. Thorsten Rocksch, Nazim Gruda, Uwe Schmidt Institute for Horticultural Sciences, Humboldt University of Berlin, Lentzeallee 55-57, 14195 Berlin, Germany [email protected] Keywords Peat, perlite and peat, wood fi ber substrate, Ficus benjamini, Capsicum annuum, Cucumis sativu, CO2, O2 Abstract Changes in CO2- and O2-concentrations in the root zone can aff ect growth and development of cultivated plants. In addition to the microbial activity, substrate temperature, nutrient composition and root respiration. Water content and substrate also can eff ect the soil air composition. The objective of this study is to determinate the soil air composition of diff erent substrates after irrigation. Changes in the soil air composition were tested to determine its eff ect on plant physiological and production parameters. In the fi rst investigation Ficus benjamini L. was cultivated in two diff erent peat substrates (Stender A 710 and Stender E 910, respectively) in a whole plant cuvette. The substrate composition diff ered in the clay content (A 710 - 0%, E 910 – 20%). Measurements of CO2- and O2-contents of the substrate air were carried out continuously. Plants height, sprout number, and the number of new leaves were determined weekly. At the end of the experiment leaf numbers, fresh mass of leaves and the leaf area index were recorded. In the second experiment, paprika (Capsicum annuum L.) cv. 'Mazurka' was cultivated in perlite and a peat substrate with a medium particle size (Stender E 400) in a whole plant cuvette. CO2-and O2 concentration in substrates were continuously recorded, with regard to water application. In the third experiment with cucumbers (Cucumis sativus L.) continuous oxygen measurements were recorded in a wood fi ber substrate (EKOfi bre) and in rockwool (Grodan). The infl uence of irrigation on the oxygen content of substrates was determined. Only slight changes in the soil air composition were found in peat substrates after a moderate fertigation. More extreme changes were observed in daily O2/CO2 ratio, probably due to the root respiration and microbial activity infl uenced by temperatures. No diff erences were found between peat substrates with or without clay. A continuous decrease of the oxygen content was observed in a perlite and peat substrate after the

246 247

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT irrigation with 5 L water per 50 L of substrate, while the CO2 content were increased PREDICTING LEAF NUMBER OF HYDROPONICALLY ZUCCHINI only briefl y. The normal O2 levels were achieved after several days. Another trend SQUASH BASED ON THE THERMAL TIME APPROACH appeared when using the wood fi ber substrate EKOfi bre. Shortly after irrigation the Y. Rouphael1, S. Fanasca1, C. Fallovo1, M. Cardarelli1, A. Marucci2, A. Salerno3, E. Rea3, oxygen content rose and after approx. 30 min reached the starting level. G. Colla1* 1Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, via S. C. De Lellis snc, 01100 Viterbo, Italy 2Dipartimento DAF, Università della Tuscia, via S. C. De Lellis snc, 01100 Viterbo, Italy 3CRA-Istituto Sperimentale Per la Nutrizione delle Piante, via della Navicella 2-4. 00184 Roma * [email protected] Keywords Cucurbita pepo L., growing degree days, leaf number, temperature Abstract Particular importance to crop modeling eff orts is the ability to predict leaf area development, as this aff ects the amount of radiation intercepted by the crop, which in turns aff ects whole plant photosynthesis and transpiration. Crop leaf area depends on the leaf appearance rate, the leaf expansion rate and leaf senescence rate. The leaf appearance rate and the leaf numbers are aff ected by such environmental factors as temperature, photoperiod, radiation, water stress and nutrient supply. Of these various factors, temperature is predominately considered predictive models for the crop leaf area. While there has been considerable research concerning the temperature infl uence on the leaf number of grain crops, there is much less information available for most vegetable crops. The objective of this research was to delineate leaf appearance rate of hydroponically-zucchini squash (Cucurbita pepo L.) grown at diff erent planting dates (spring-summer and summer-fall growing seasons) and to develop a model for predicting leaf number based on thermal time. Thermal time (ºCd) was calculated using a based temperature of 8 ºC and a ceiling temperature of 32ºC. A relationship between leaf number and the thermal time was established from the fi rst growing cycle data set, and data from fall planting during the consecutive growing cycle was used for model validation. Results indicate that a single relationship could be used to predict the leaf number of zucchini squash cultivar in response to the thermal time. The response of leaf number to thermal time was curvilinear. These results should be useful in developing a model for leaf area and eventually a crop growth model for zucchini squash.

248 249 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

THE EFFECTS OF GREENHOUSE CONDITIONS ON THE LIGHT REQUIREMENTS FOR FLOWERING OF LISIANTHUS CONTAINERIZED SEEDLING PROPAGATION OF SCOTS PINE (PINUS Roberta Paradiso, Sergio Fiorenza, Stefania De Pascale SYLVESTRIS L. VAR. HAMATA) AND ORIENTAL SPRUCE (PICEA Department of Agricultural Engineering and Agronomy ORIENTALIS L. LINK) University of Naples Federico II - Via Università, 100 - 80055 - Portici - Naples (Italy) Sezgin AYAN [email protected] Kastamonu Univ., Faculty of Forestry, Silviculture Dep., 37200 Kastamonu / Turkey Keywords [email protected] Eustoma grandifl orum Griseb., photoperiod, supplemental lighting, production Keywords scheduling Pinus sylvestris L. var. hamata, Picea orientalis (L.) Link, morphological characters Abstract Abstract Commercial cultivars of Lisianthus (Lisianthus russellianus Hook) for cut stems production are currently classifi ed into three groups, recommended for diff erent growing periods This study was carried out on oriental spruce (Picea orientalis (L.) Link.) which is a in protected cultivation: group I, for late autumn-winter transplanting (from the end of paleoendemic species and naturally distributed on Eastern Black Sea Region and scots October to the middle of February); group II, for early spring transplanting (from the pine (Pinus sylvestris L. var. hamata) which has its south point of natural distribution end of February to the end of June); group III, for late spring-summer transplanting on the world in Turkey. (from the middle of April to the end of June). In the containerized seedling propagation trials, the eff ects of diff erent production Flowering of Lisianthus is photoperiod-independent and most literature refers to this processes as outdoor (O), greenhouse + outdoor (G+O), greenhouse + overshading species as a day neutral plant that naturally fl owers in late spring. Nevertheless, some fi eld + outdoor (G+OF+O) for scots pine, “waiting period in the greenhouse (1.5 and 2.5 authors have reported that long days (16 hours) and/or high light intensity promote months)” for oriental spruce, on the morphological parameters were tried to clarifi ed. the fl owering of some cultivars and they consider this species a quantitative long day In the scots pine experiment, seedling height (SH), root collar diameter (RCD), root plant. fresh weight-root dry weight (RFW-RDW), stem fresh weight-stem dry weight (SFW- In this research we investigated the eff ects of supplemental lighting on fl owering of SDW) and seedling total dry weight (STDW) parameters were measured on 1+0 aged two double fl ower Lysianthus cultivars to establish a link between light requirements seedlings. Also, for oriental spruce, SH, RCD, bud number (BN), seedling branch number and fl owering time in this species. (SBN), SDW, RDW, STDW, dry root percentage (DRP), SDW/RDW ratio and quality index The experiment was carried out in Salerno (Scafati, 40°45' N, 14°32' E) in an air heated (QI), SH/RCD ratio parameters were measured on 2+0 aged seedlings. plastic tunnel (day/night 22 °C/16 °C). Plants of the white cultivars Echo (group I) and In the oriental spruce trials, 2.5 months waiting period in the greenhouse positively Cessna (group III) were transplanted on sandy soil on January, 15, at the density of 60 aff ected the SH, RCD, SBN, SDW/RDW, QI, SDW, STDW values of 2+0 years old plants/m2. Two lighting treatments were compared: natural day (ND) and 18-hours long oriental spruce seedlings. Contrary to this, the short period waiting (1.5 months) in day (LD). Supplemental lighting was applied from the transplanting until the beginning the greenhouse showed raising eff ects on DRP and BN. The waiting period in the of the harvest, using High Pressure Sodium (HPS) lamps (600 W). greenhouse was no statistically signifi cant eff ect on DRW and SH/RCD ratio. Under ND conditions, the number of days from transplanting to the beginning of As a conclusion of scots pine experiment, based on outside fertilization, G + OF+ fl owering was 113 in Echo and 130 in Cessna. The lighting treatment reduced the time O treatment show 34%, 20% and 40% of superiority in SH, RCD and STDW than O to fl owering in both the cultivars, with a stronger eff ect in Echo (19 vs. 8 days in Cessna treatment, respectively. Also, G+O treatment increased SH, RCD and STDW by 17.5 %, before the control). The length of cut fl ower stems was shorter in the earlier cultivar 44% and 34 %, sequentially. and under LD.

250 251

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

SUPPLEMENTARY LIGHTING SCREENS AND THEIR EFFECTS GRAFTING EFFECTS ON TOMATO GROWTH RATE, YIELD AND FRUIT ON GREENHOUSE CLIMATE AND RETURN ON INVESTMENT QUALITY UNDER SALINE IRRIGATION WATER CHARACTERISTICS Astrit Balliu1, Gjok Vuksani1, Thoma Nasto1, Llazar Haxhinasto1, Skender Kaçiu2 Bert van ’t Ooster1, Eldert J. van Henten1, Egon Janssen2, Eric Bongaerts1 1Agricultural University of Tirana, Tirana, Albania, [email protected] 1Wageningen University, Farm Technology Group, P.O. Box 17, 6700 AA Wageningen, 2University of Pristina, Pristina, Kosovo, [email protected] Netherlands [email protected] Keywords [email protected] Tomato, grafting combinations, growth rate, yield, fruit quality, saline irrigation water 2TNO Built Environment and Geosciences, P.O. Box 49, 2600 AA Delft, Netherlands [email protected] Abstract Keywords The grafting infl uences on growth intensity and harvested yield under plastic greenhouses, compared to common commercial seedlings, were estimated in Light pollution, low light emission, crop growth, internal refl ection, climate several combinations of “Charlotte F1“ and “Bona F1“ tomato cultivars (Lycopersicon Abstract esculentum L.) with “Energy”, “Prospero” and “Cyndia” rootstock cultivars (Lycopersicon Discomfort caused by light pollution from greenhouses that apply supplementary spp). Grafting response to growth, yield and fruit characteristics under the saline lighting is an issue in Dutch society nowadays. At this moment Dutch legislation irrigation water conditions were simultaneously estimated in a single grafting requires opaque screen that cover 95% of the greenhouse wall. In 2008 also the light combination (Cyndia x Miranda). Natural soil and Klansmann grow bags were emission by the greenhouse roof must be reduced by 95% and supplementary light respectively used as substrate in the fi rst and the second experiment. Commercial will be limited to 15,000 lx (180 μmol.m-2.s-1 for high pressure sodium lamps), unless cultivation practices were used in the fi rst experiment and nutrient solutions light emission is totally prevented. The objective of this research is to calculate the composed by NPK, respectively; 200, 40 and 250 mg L-1, were applied at the second economic consequences of installing refl ecting, light emission reducing or blocking one. Diff erent levels of NaCl (0; 2,5 and 5,0 mM) were added. Signifi cant diff erences screens by considering crop yield eff ects and screen costs. A mathematical correction have been found between diff erent rootstock:scion combinations regarding to plant equation was developed to approach the light gain for the crop as a result of internal growth rate and harvested yield. No signifi cant increase of the yield, compared to the refl ection. Greenhouse climate and tomato crop growth were simulated for a reference non grafted plants was usually observed. A general depression eff ect was present greenhouse with supplementary lighting and without an emission blocking screen in any case. NaCl addition in the irrigation water was responsible for the signifi cant and for a low-light-emission greenhouse with a blocking screen. The supplementary reduction of plant growth rate and yield, but an increase in fruit dry matter, soluble lighting level was set at 180 μmol.m-2.s-1. Results show that the greenhouse climate solids and ascorbic acid content was evident. Under this circumstances, grafting has below the screen remained manageable, but that the desired DIF of 2 °C was aff ected. promoted higher growth rate and also bigger fruits and more reach in soluble solids The light gain was on average about 3 % and resulted in production increase. Based on and ascorbic acids, compared to the non grafted plants. these calculations, the yearly increase in yield as a result of direct and indirect eff ects of the screen resulted in a net yearly profi t. In conclusion the simulation suggests that stopping light emission at the source with help of refl ective non transparent screens is economically feasible.

252 253 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

DETERMINING SOIL MOISTURE THRESHOLDS FOR THE diff erences were observed in gas exchange parameters. Leaf water potential was, RESPONSES OF GAS EXCHANGE AND LEAF WATER POTENTIAL IN however, lower during the summer time when soil matric potentials were lower than DIFFERENT TOMATO CROP SYSTEMS -100 cm. Soil water content threshold values will also be presented and discussed to conclude on the reliability of both types of threshold for irrigation management of soil 1 2 1 Martine Dorais , Steeve Pepin , Claudine Ménard and soilless tomato crops. 1Agriculture and Agri-Food Canada, Envirotron bldg, Laval University, QC, Canada, G1K 7P4 [email protected] 2Horticulture Research Centre, Département des sols et de génie agroalimentaire, Laval University, QC, Canada, G1K 7P4 [email protected] Keywords Net photosynthesis, stomatal conductance, leaf water potential, soil moisture Abstract Appropriate irrigation management is a key factor for high productivity. The irrigation management of greenhouse tomato crops is generally based on time (diff erent percentages of leaching according to the period of the day) and solar radiation, with few concerns about soil matric potential or soil water content (v/v). In order to determine soil moisture thresholds for greenhouse tomato plants (Lycopersicon esculentum Mill. cv Trust) grown in diff erent cropping systems, three greenhouse experiments were carried out in organic soil and soilless growing systems. Tomato plants were exposed to soil/substrate drying in two of those experiments. The physiological responses (CO2 assimilation rate, stomatal conductance, leaf water potential, Chl a fl uorescence) to diff erent matric potentials of plants grown under each type of growing media (organic soil, rockwool, pure spruce sawdust, and mixes of sawdust:peat) were measured 2 to 4 times during the 10 month growing season. In the organic soil, matric potentials at 10 cm depth varied between saturation (0 cm) and -700 cm, while they ranged from -2 to -70 cm in the soilless culture. As expected, physiological responses to changes in soil moisture varied greatly between growing systems, and diff erent thresholds were observed depending on the physiological parameters studied. For soilless culture, there were no signifi cant diff erences in Amax, Rd, Γ, and φ when soil matric potentials ranged from -6 to -16 cm. However, larger variations in moisture content resulted in soil moisture thresholds that were between -5 to -12 cm for rockwool, -10 to -13 cm for pure sawdust and -15 cm for the sawdust:peat substrate, based on measurements of CO2 assimilation and stomatal conductance. Leaf water potential did not signifi cantly change when matric potentials ranged from -5 to -30 cm. For the soil tomato crop, even though low matric potential (up to -700 cm) reduced fruit setting, no signifi cant

254 255

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

REDUCTION OF NUTRIENT SOLUTION CONCENTRATION ON LEAFY EFFECT OF A BIOFERTILISER ON THE GROWTH OF POINSETTIA VEGETABLES QUALITY GROWN IN FLOATING SYSTEM Livia Martinetti1, Antonio Sparacino1, Antonio Ferrante1, Luigi Allievi2 Amanda Alberici, Emanuele Quattrini1, Matteo Penati1, Massimo Schiavi2, Livia 1Dipartimento di Agronomia, University of Milan, via Celoria 2, 20133 Milan, Italy Martinetti1, Pietro Marino Gallina1, Antonio Ferrante1 [email protected] 1Dipartimento di Produzione Vegetale, University of Milan - Italy 2Dipartimento di Scienze Alimentari e Microbiologia, via Celoria 2, 20133 Milan, Italy 2CRA - Istituto per l’Orticoltura di Montanaso Lombardo (LO) - Italy [email protected] Keywords Keywords Carotenoids, chlorophyll, hydroponics, nitrate, yield Euphorbia pulcherrima, nitrogen fertilisation, rhizobacteria, anoxygenic phototrophic bacteria Abstract The greenhouse production has been evolving more and more towards sustainable or Abstract environmental friendly systems. However, the yield and the quality of vegetables must The experiment was aimed at evaluating the eff ect of a biofertiliser containing the have the priority. The reduction of fertilisers should be obtained without compromising purple non-sulfur anoxygenic phototrophic bacterium Rhodobacter capsulatus (‘Ores’, the marketable produce. Floating systems for minimally vegetables production have PSBIO System, Italy) on the growth of two cultivars of poinsettia in comparison with been increasing, but adequate nutrient concentration solutions are not yet available. the usual nitrogen fertilisation. Usually growers use standard Hoagland’s solution even for short vegetable production In the period August-December 2004, plants of poinsettia (Euphorbia pulcherrima cycles such as 20-40 days after sowing (depending on the period of the year). The Willd.) cv ‘Peterstar’ and ‘Maren’ were grown in a greenhouse at the Centre for aim of our work was to identify the nutrient concentration range that allows to grow Advanced Technologies in Greenhouses (Ce.T.A.S.), University of Milan, into 18 cm leafy vegetables without compromising the yield and the quality. Experiments were diameter pots fi lled with a peat based commercial substrate. Two weeks after potting, performed on lettuce (Lactuca sativa L.), rocket (Eruca sativa Mill.), spinach (Spinacea all the plants were topped over the eighth leaf, and then fertilized every twenty days oleracea L.), lamb’s lettuce (Valeriana locusta L.) or grown in fl oating system with with a solution containing (mM) 1.5 P, 8 K, 3.5 Ca, 1.7 Mg, 9.5 Na, 8.0 Cl, 2.7 S, 0.04 Fe standard nutrient solution (mM) 12 N-NO3, 3.8 N-NH4, 2.8 P, 8.4 K, 3.5 Ca, 1.4 Mg 9.5 and micronutrients. Na, 8.0 Cl, 2.7 S, 0.04 Fe and Hoagland’s concentration for micronutrients (NS100%), or Five treatments were compared: 1) the non-treated control; 2) 120 mg N as NH4NO3 with diluted nutrient solutions halved concentration (NS50%) or 1/4-fold (NS25%). At per pot applied fortnightly from the topping until the middle of November; 3)-4)-5) harvest, yield, total chlorophyll, carotenoids, total phenols and leaf nitrate contents the biofertiliser ‘Ores’ applied four times, the doses being 20 ml per pot of solution were determined. Results showed variability among species and period of the year. containing 0.75, 1.5, and 3 mL of the commercial product per litre of water, respectively. No signifi cant diff erences in yield among the treatments were found, except for Before potting, the rootballs of the seedlings were immersed in the biofertiliser, then spinach that showed signifi cant reduction in yield for plants grown at lower nutrient the biofertiliser was injected three more times at monthly intervals into diff erent solution (NS25%). Chlorophyll, carotenoids, total phenols and nitrates decreased with zones of the growth substrate. The experimental design was a split-plot, the cultivars reduction of nutrient concentration in the nutrient solution. being in the main plots and the treatments in sub-plots; there were three blocks and 8 replicates, 240 plants in total. Plant growth was controlled by the “cool morning” technique. At the end of the growth cycle, height, diameter, plant fresh and dry weights, and number and size of coloured bracts were detected. The poinsettia cultivars were diff erently aff ected by the treatments. ‘Maren’ was rather indiff erent to treatments, being nevertheless a little depressed by the highest dose of

256 257 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

‘Ores’; on the contrary, ‘Peterstar’ was favoured by ‘Ores’ at 1.5 mL/L and, subordinately, EFFECTS OF SALINITY ON FRUIT QUALITY IN RELATION TO PLANT 3 mL/L, that enhanced many growth parameters compared with the control, and DEVELOPMENT AND WATER STATUS in some case also in comparison with the conventional nitrogen fertilisation. It is Najla, S.1, Vercambre G.1, Gautier H. 1, Bertin N. 1, Navez B.2, Rosso L.3, Grasselly D.3 noteworthy that these positive eff ects concerned the most important characteristics Najla Safaa1, Vercambre Gilles1, Gautier Hélène1, Bertin Nadia1, Navez Brigitte2, of poinsettia (diameter of coloured “crowns”, size and number of coloured bracts). Rosso Laurent3, Grasselly Dominique3 Although the growth increase was not very high, the biofertilisation resulted to be a useful means of improving nutrition in poinsettia, while reducing the use of nitrogen 1UR1115 Plantes et systèmes de culture horticoles, INRA, F-84000 Avignon fertilisers. Nevertheless, the high fertility of the substrate commonly used in poinsettia 2CTIFL Centre de Saint Rémy, Route de Mollégès 13210 Saint-Rémy de Provence cultivation probably reduced the eff ect of both the mineral and the biological 3CTIFL Centre de Ballandran, BP 32 - 30127 Bellegarde fertilisation. Keywords Lycopersicon esculentum, salinity, fruit growth, fruit quality, water relations Abstract Large amount of literature has been accumulated in the last twenty years, demonstrating that organoleptic (taste and fl avour) and nutraceutic (health components) quality of tomato fruit can be enhanced by cultivation management. For instance mild water stress and high mineral solution salinity may enhance the fruit contents in sugar, acid and health factors such as lycopene, β carotene, and vitamin C. However, high levels of salinity compatible with quality improvement may result in signifi cant yield reduction, mainly due the decrease of fruit size and the occurrence of growth disorder such as blossom-end-rot. Physiologically, salinity or water stresses alter the water and carbon fl uxes into the fruit by restricting the amount of water supplied by the phloem, by concentrating the phloem sap and by reducing the transpiration. Objectives of this work were to better understand the changes in tomato fruit composition in relation to the plant development and water status, and to the plant-to-fruit water relationships. Tomato plants have been grown under glasshouses at four salinity levels (4, 7, 10 and 13 mS cm-1). Plant development, dry matter production and distribution among organs, stem, leaf and fruit water potentials, fruit growth (cell division and expansion, water and carbon accumulation) and composition (sugar, acids, C vitamin) have been measured from January to June. The higher salinity levels decreased the mean fruit size mainly by reducing cell size, and improved fruit quality through a signifi cant increase of fruit fi rmness and sugar, acid and C vitamin contents on a fresh weight basis. At the plant level, the vegetative growth was modifi ed, with reduced leaf surface area and dry matter accumulation. No signifi cant diff erences were measured dealing with the photosynthesis and transpiration at the leaf scale level. However, the four salinity levels led to large variations in the water status of the plant and of the fruit. Predawn and minimal leaf water potentials, as well as fruit water potential, varied greatly according to the salinity level.

258 259

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT GREENHOUSE MANAGEMENT

THE INFLUENCE OF SHADING LEVEL TO FOLIAGE PLANT VARIATION IN SOME FRUIT QUALITY PARAMETERS OF ACCLIMATIZATION GREENHOUSE-GROWN NECTARINE AFFECTED BY DIFFERENT Scuderi D., Li Rosi A., Cassaniti C., Paratore A., Romano D. CANOPY POSITION Dipartimento di OrtoFloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari, Università di Kong Yun1-2, Ma Hun-pu1, MA Cheng-Wei2, Yao Yun-Cong1 Catania, Italy [email protected] 1Dept. of Plant Science & Technology, Beijing Agricultural College, Beijing 102206, P. R. China [email protected] Keywords 2 Ficus beniamina L., Codiaeum variegatum (L.) Bl., quality, gas exchange Key Lab in Bioenvironmental Engineering of Ministry of Agriculture, China Agricultural University, Beijing 100083, P. R. China Abstract Ficus benjamina L. and Codiaeum variegatum (L.) Bl. (croton) are very popular foliage Keywords plants. They are used extensively in interior landscape and have a very high commercial Nectarine, fruit quality, canopy position, greenhouse. value. Foliage indoor pot plants should be produced in greenhouses under conditions Abstracts that are suitable also for enhancing their adaptability to interior environments. In fact In this study we investigated the eff ects of diff erent canopy positions on the fruit appropriate light levels during the growth of plants are considered very important for characteristics of nectarines grown in a Chinese lean-to greenhouse. At harvest the improving quality as well as their keeping of indoor life. Perhaps equally important is the canopy of nectarine trees, trained by ‘Y’ form, was divided into three horizontal regions, fact that growers of indoor plants are able to produce high-quality plants in a reasonable i.e. northern region, middle region and southern region, and into three vertical layers, short period. i.e. upper layer, middle layer and lower layer. Each layer was subdivided into two zones The aim of the trial was to analyse the eff ects of shading level and duration on growth according to the light exposure, i.e. exposed zone and shaded zone. Dry weight, fresh and quality of Ficus and Codiaeum plants. The plants were grown in pots in greenhouse weight, diameter, color index and soluble solid content (SSC) of nectarine fruits from under 50, 70 and 90% shade for three months (Phase A). After this period half plants of the diff erent canopy positions were compared. The vertical canopy direction aff ected 50 and 70% shade were transferred to 90% shade for two months (Phase B). At the end nearly all the fruit characteristics. Color index, dry weight and SSC of fruits from the of both phases the following data were collected: fresh and dry weight, plant height and upper layer were larger than the lower layer and showed no signifi cant diff erences with width, trunk diameter, chlorophyll content, leaf number, leaf surface area, anatomical the middle layer. In contrast, fresh weight and diameter of fruits from the upper layer characteristics (stomata number and mesophyll thickness) parameters related to was reduced compared to the middle layer. Also there was a signifi cant diff erence in dry ornamental characteristics (leaf size, angle, variegation) and leaf gas exchange. weight, color index and SSC between fruits from exposed zone and shaded zone. With The two species showed diff erent growth rates linked to plant morphology and leaf the exception of the color index, no signifi cant diff erences in other fruit characteristics characteristics. Shade level signifi cantly modifi ed some characteristics and infl uenced the were found among fruits from diff erent horizontal directions. Therefore, the variation quality of plants. The increasing of shade level reduced Ficus growth but didn’t infl uence in fruit quality was most aff ected by vertical direction of the canopy whereas the color signifi cantly Codiaeum plants. Ficus plants exhibited growth, morphological adaptations index of nectarine fruits was most aff ected by the light exposure. in response to shade levels. Reduction of light intensity decreases plant growth but enhances leaf effi ciency to intercept and utilize light. The latter has been confi rmed by results of net photosynthesis taken under PAR low conditions. In Codiaeum the eff ects of analysed factor were not so much evident. Plant quality was more aff ected at the lowest availability of light for both species; in particular Codiaeum leaf variegation was positively infl uenced by light reduction.

260 261 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E GREENHOUSE MANAGEMENT SENSORS, MONITORING AND CONTROL

COMPARISON BETWEEN CONVENTIONAL AND VACUUM STORAGE INVESTIGATIONS ABOUT THE USAGE OF LASER LIGHT BEAMS FOR SYSTEM IN CUT FOLIAGE AND FLOWERS WEED CONTROL IN GREENHOUSES Silvia Pacifi ci1, Anna Mensuali-Sodi1, Antonio Ferrante2, Giovanni Serra1 Christian Wöltjen1, Dirk Herzog2, Thomas Rath3 1Scuola Superiore S. Anna, Piazza Martiri della Libertà 33 – 56100 Pisa, Italy 1Biosystems Engineering Section and Faculty of Mechanical Engineering, Leibniz 2Dep. Produzione Vegetale, University of Milano, via Celoria 2 – 20133 Milano, Italy University Hannover, Germany [email protected] 2Laser Zentrum Hannover e.V., Hollerithallee 8, 30419 Hannover [email protected] Keywords 3Biosystems Engineering Section, Leibniz University Hannover, Herrenhäuser Str. 2, Chlorophyll, fl uorescence, foliage packaging, weight loss. 30419 Hannover, Germany [email protected] Abstract Keywords In fl oriculture market is extremely competitive that involve all countries in the world. Laser light beam, weed control, CO2 laser, diode laser The production and selling market can be very far with long transportation periods. The storage and packaging system play an important role in preserving quality and Abstract reducing costs. Italy is an importer and exporter of cut fl owers. Therefore packaging The objective of this research is the investigation of the eff ect of laser treatment on and storage systems have to be accurately chosen for being successful in keeping young plants. Lasers are to be used as a tool for weed control. Such a technique off ers quality and vase life potential at the end user. a means of environmentally friendly production in greenhouses by reducing the The aim of this work was to evaluate the vacuum packaging for increasing the loading application of herbicides and it decreases manpower used for manual weed control, capacity without compromising the produce quality. It was also compared this especially in protected cultivation of vegetables with ecological farming. In their packaging system with conventional storage and transportation methods. publication, MATHIASSEN et al. (2006) showed that laser treatment can be used as a Experiments were performed on cut foliage and fl owers. Plant materials used was cut weed control method. The tests were conducted with hand-held diode laser systems eucalyptus and cut stock fl owers. with a narrow wavelength band (532 nm, respectively 810 nm) and applied to relative The conventional and vacuum packs were stored at 4°C for 1, 2 or 3 weeks. After storage small spot diameters (max. 2.4 mm) containing three dicotyledonous plant species the vase life was evaluated at 20°C in post harvest evaluation room. During vase life (Stellaria media, Tripleurospermum inodorum, Brassica napus) in the cotyledon stage the weight, water uptake, chlorophyll content and ethylene were determined. only. In this present survey however, stationary laser systems (diode: 940 nm; CO2: Results showed that vacuum packaging eff ectively increased the loading capacity per 10600 nm) are tested. Unlike the aforementioned paper, new factors were examined, unit of volume in all fl oriculture items. No chlorophyll reduction was observed during such as the long wavelength of the carbon dioxide laser, a larger spot diameter of 6 storage in cut stock fl ower, while it declined during vase life. Cut eucalyptus, instead, mm - which should simplify the positioning of the laser beam in relation to the plant did not show chlorophyll decline neither during storage nor during post storage vase - and the distribution of the uncoupled energy, as well as the use of dicotyledonous life determination. Ethylene increased with prolonging storage in both fl oriculture (Nicotiana tabacum) and monocotyledonous plants (Echinochloa crus-galli), each items. within three growth stages. Within the test procedure, the fresh biomass of every plant is measured for four replications after the laser treatment within a given spot of 6 mm to the centre of the plants and compared to non-treated plants. The eff ects of the treatments follow logistic dose-response-curves by rising energy doses [J/ mm2]. The growing stage of the plants seems to be an important factor: the larger the plant, the more energy is needed. The absorption of the diode laser irradiation in the plant material is relatively weak (7 %, respectively 40 %), while the carbon

262 263

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E

SENSORS, MONITORING AND CONTROL SENSORS, MONITORING AND CONTROL dioxide laser irradiation is absorbed at a high level up to 95 %. Between the species, AN INNOVATIVE SYSTEM TO CONTROL THE AMBIENT the observed diff erences are given due to diff erent absorption spectra and growing PARAMETERS INSIDE THE GREENHOUSE principles. To handle Echinochloa crus-galli, more energy is needed than for Nicotiana Michele Carrara1, Pietro Catania1, Felice Pipitone1, Mariangela Vallone1, Salvatore tabacum. It can be concluded that both systems can work with economical energy Piraino1, Marco Salvia1, Carmelo Paolino2 doses (maximum connected load including cooling: 500 W) to delay and to stop the plant growth. This is only possible until the true-two-leaves stage is reached, which is 1Dept. ITAF, University of Palermo, Viale delle Scienze, 13 - 90128 Palermo, Italy also the point when an alternative herbicidal application is more or less at the edge of [email protected] - [email protected] good results. The investigation of the underlying processes within the plant material, 2Wisenet Engineering, Viale delle Scienze ed.16 near ARCA, Palermo, Italy as well as many diff erences between diff erent plant species need further research and [email protected] development. Keywords Greenhouse, ambient parameters, sensors Abstract In the last years, the crop production in greenhouses in Sicily has highly increased from the economical point of view both for the higher profi t guaranteed by the advanced or deferred crops and for the growing demand of the market. The aim of this paper is the optimization of the production process inside the greenhouse through the control of the main ambient parameters. The research was carried out in some greenhouses located in Western Sicily. An innovative control system designed to continuously measure chemical and physical quantities without connection cables was used in order to measure the ambient parameters; the wireless comunication in the band ISM with frequency 433 MHz was employed. The system is made up of 5 node sensors to measure temperature, relative humidity and light, 2 node sensors to measure the concentration of CO2 and a base station that allows to collect the measurements of the whole net into a database and to connect the system to a personal computer, through an USB port, to download the recorded data. The node sensors, fed by batteries, allow to accurately control the changes of the collected parameters through a continuous system of data acquisition to consequently put into operation some systems inside the greenhouse (fans, humidity producers, irrigation plant). The advantages of the system are mainly represented by the accurate control, its adaptability due to the possibility of increasing the number of node sensors any time, and, consequently, the optimization of the costs of crop production in the greenhouses. Moreover, the system is not invasive for the crops.

264 265 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER E POSTER E

SENSORS, MONITORING AND CONTROL SENSORS, MONITORING AND CONTROL

A PROPOSAL OF A METHODOLOGY FOR FUNCTIONAL INSPECTION IMPROVEMENT IN PESTICIDE APPLICATION ON GREENHOUSE OF SPRAYERS USED IN GLASSHOUSE CROPS: RESULTS OF A SURVEY ABOUT GREENHOUSE Paolo Balsari, Gianluca Oggero STRUCTURES IN ITALY Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale (DEIAFA) Cristiano Baldoin1, Paolo Balsari2, Emanuele Cerruto3, Simone Pascuzzi4, Michele Via L. da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO), Italy [email protected] Raff aelli5 1 Keywords Dipartimento di Terrirorio e Sistemi Agro-forestali (TESAF), Viale dell'Università, 16 Inspection, spray lances, knapsack sprayers, international standard Agripolis 35020 Legnaro (PD), 35020 Legnaro, Italy [email protected] 2Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale (DEIAFA), Via Abstract L. da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO), Italy [email protected] Horticultural crops in Italy are present on a surface of about 480000 ha as fi eld crops and 3Dipartimento di Ingegneria Agraria (DIA), Via S. Sofi a, 100, 95123 Catania, Italy of about 22000 ha as covered crops; the gross output represents 15% of the total national [email protected] agricultural production (Tei F., 2005). Italy is the fi rst producer of vegetables within the EU (25 4Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali countries), followed by Spain and France respectively. More than 40 diff erent horticultural (PROGESA), Via Amendola 165/A, 70126 Bari, Italy [email protected] species are cultivated in Italy, with an average surface of 10-20000 ha each (exceptions are 5Dipartimento di Agronomia e Gestione dell‘Agro-ecosistema (DAGA), Via S. Michele artichoke with 50000 ha cultivated and tomato with 100000 ha cultivated), while the average degli Scalzi, 2, 56124 Pisa, Italy mraff [email protected] farm size is quite small (1.7 ha). Horticultural and fl oricultural pesticides represent about 15% of the total pesticides used in Italy. Spray applications are usually carried out in closed, hot Keywords environments with high-level volatilization of the products distributed, with therefore a Greenhouse structure, spray application, horticultural crops higher risk of inhalation and contact compared with working in the open air. The fact that the operators work in a usually hot and damp environment means that very often they do Abstract not wear the necessary personal protection equipment thus exposing themselves to contact Horticultural crops in Italy are grown on about 50,000 hectares under frame. This type with the chemical formulate distributed, with a deposit rate that may even exceed 200 ml/h of cultivation, in plastic tunnel or in glasshouse, due to its peculiar conditions, is a very (Mazzi and Capri, 1998). specifi c agro-system where diff usion of diseases and weeds is very likely. Therefore A survey carried out in 2006 by a national research group co-ordinated by DEIAFA, within a this cultivation system marks itself out because of a very high pesticide consumption, research project funded by the Ministry of University and Research, pointed out that, on the leading to heavy problems for the operator security. Therefore the choice of the type basis of a sample of 200 farms having glasshouses (for fl oriculture or horticulture), in 75% of of sprayer and its way of use should be made taking into account some parameters, cases equipment in use were not traditional sprayers (boom sprayers or air-assisted sprayers) among other things the type of greenhouse. Within the framework of the Research and that 66% of equipment were spray guns or lances. Project about pesticide application in greenhouses started in 2005, a survey was To be prepared for the recepiment of the future European Directive on the sustainable use taken about the situation of under frame cultivation in Italy. This was made by means of pesticides, which foresees the mandatory inspection of all types of sprayers in use (COM of questionnaires which were fi lled up at 184 greenhouse growers in six Italian region 2006-372); 2) to face the demands for “environmental certifi cates” coming from the large- where under frame cultivation is very important. The survey regarded many features of scale retail trade (f.e. Eurepgap) a test methodology for lances, spray guns and knapsack the farms, and among them the type of structures. The results of the surveys pointed out sprayers that are not considered inside the EN 13790 standard has been set up. the presence of a wide variety of types of structures, plants and spraying equipments; in particular, the most common type of structure resulted the multiple tunnel with plastic coverage fi tted on an iron framework.

266 267

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER F POSTER F COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

SOLAR RADIATION DISTRIBUTION IN A TUNNEL GREENHOUSE near infrared). Based on the meteorological data of October for the region of Volos Catherine Baxevanou1, Thomas Bartzanas1, Dimitrios Fidaros1, Constantinos (Greece), two parametric studies were carried out: (a) varying the incoming solar Kittas1-2 radiation and solar angle (-60°, -30°, 0°, 30° and 60°) and (b) diff erentiating the optical properties of covering materials. In particular, six covering materials were used with 1 Institute of Technology and Management of Agricultural Ecosystems, Center for diff erent optical properties and the solar angle of the incoming radiation was -30°. Research and Technology, Technology Park of Thessaly, 1st Industrial Area, 38500 The results show the infl uence of the optical properties of covering materials and of Volos the incidence angle of the incoming solar on the distribution of solar radiation inside 2 University of Thessaly, Department of Agriculture, Crop Production and Agricultural the greenhouse. The fl ow recirculation due to buoyancy eff ect shows the importance Environment, Fytokou St., N. Ionia, GR-38446, Magnisia, Greece of internal temperature gradients although the dominance of the forced convection Keywords resulted from natural ventilation. The diversifi cation of the temperature patterns, mainly and secondarily of airfl ow fi eld indicates that heat transfer due to the solar Greenhouse microclimate, heterogeneity, CFD, Radiation, Mixed heat transfer radiation distribution for diff erent covering materials in the three diff erent spectral Abstract areas was successfully simulated. Solar radiation inside the greenhouse signifi cantly aff ects the greenhouse microclimate and consequently plant growth and development. From a quantitative point of view, the amount of solar energy transmitted into the greenhouse drives the physiological fl uxes, like transpiration and photosynthesis. At the same time, the spectrum of the outside solar radiation can be signifi cantly modifi ed by the optical properties of the greenhouse cover. These qualitative changes in the radiation transmitted inside the greenhouse induce morphogenetic eff ects and can result in modifi cations of the architecture and shape of the plants. In the present study a commercial computational fl uid dynamics (Fluent) code was used in order to investigate numerically the eff ect of solar radiation distribution in arc type tunnel greenhouse equipped with continuous side vents. Inside the greenhouse there was a tomato crop 1.5m tall. For the simulation’s needs a two dimensional mesh was used to render the former geometry, and the fi nite volume method was adopted to carry out the fully elliptic partial diff erential equations’ problem. Climatic data provided by the Greek Centre of Renewable Energy Sources were used in order to approach realistic conditions. Special items like the mechanical behaviour of covering material or the climatic behaviour of the rows of tomato crop are taken account using an external user defi ned function (UDF) written in C language. The SIMPLEC (Semi-Implicit Method for Pressure-Linked Equations Consistent) algorithm was used to couple fl ow and pressure fi eld and a 2nd order scheme for the discretization of the solution domain. The DO (Discrete Ordinates) model was used to include radiation in the heat transfer simulations. Optical properties of the tested covering materials were defi ned according to the wave-length of the incoming solar radiation and three spectral areas (UV, PAR and

268 269 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER F POSTER F COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

CFD SIMULATION OF NATURAL VENTILATION OF A PARRAL ADVANCED CONTROL SYSTEMS FOR SMALL-SCALE SPACE-BASED GREENHOUSE WITH A BAFFLE DEVICE BELOW THE GREENHOUSE GREENHOUSES VENTS Raimondo Fortezza1,Giovanni Minei1,Lorenzo Boccia2,Mario De Stefano3, Raff aele E.J. Baeza, J.J. Perez-Parra, J.C. Lopez, J. C. Gazquez Savino3 Estación Experimental de Cajamar “Las Palmerillas” 1MARS Center S.r.L. Naples, Italy [email protected] - [email protected] Autovía del Mediterráneo km 416.7 2 Dip. Ing. Agraria & Agron. Territ. (DIAAT), Univ. Naples, Italy [email protected] 04710 El Ejido (Almería) [email protected] 3 Dip. di Ingegneria Aerospaziale (DIAS), Univ. of Naples, Italy [email protected] J.I. Montero IRTA Keywords Advanced Control System, Plant Cultivation Chamber, CFD, Space Facility Carretera de Cabrils s/n 08348 Cabrils (Barcelona) [email protected] Abstract Keywords The High Plant Cultivation Chamber (HPPC) represents an essential element for the design of Closed Loop Environmental Control System needed for future extra- Air fl ow, temperature fi eld, canopy area, air exchange, greenhouse spans planetary manned outpost. In fact it is the last compartment of the bio-regenerative Abstract loop aimed at the transformation of the crew metabolism’s products absorbing An effi cient greenhouse cooling with natural ventilation must combine a suffi cient number CO2 and producing fresh food and O2. During last years MARS and DIAS have been of air exchanges, in order to evacuate the excess sensible heat, with a good air circulation actively collaborating with DIAAT in an eff ort to develop a certain number of small through the canopy. This can be usually achieved with a good combination of roof and ground models of HPCC for Space Research to integrate engineering solutions taking not too distant side vents. However, many greenhouses do not have side vents, and air into account the needs for the new equipment to be prepared for the future Space exchange takes place only through the roof vents. If such is the case, it has been observed Programs. Several prototypes have been designed and manufactured, characterized on CFD simulations that most of the air is exchanged on the upper part of the greenhouse, by a growing complexity in terms of automation, environmental and nutrient control. whilst the air movement in the canopy area is poor, creating large and harmful hot zones. The last product is represented by the “Salad Dispenser“: a 1/8 cubic meter chamber Diff erent design changes can enhance air movement in the canopy area, such as increasing where CO2, temperature, light, humidity, airfl ow, nutrient fl ow controls have been the size of the vents or the slope of the spans. The use of an air fl ow baffl e device below the implemented. The equipment, built with dimensions compatible with Space facilities, roof vents has proved to drastically increase air exchange on the canopy area in a single was developed under Italian Space Agency contract and it is currently installed at span greenhouse. The present work has used two dimensional CFD simulations to study DIAAT for studies on light sensitivity of crops using LED dichromatic illumination. the eff ect of 1 m high baffl e devices located below the ridge of each one of the spans of a Since this element is essential for the crew survival, the most advanced technologies 5 spans parral type greenhouse, for three diff erent roof vent confi gurations (all windward, are required to ensure the correct functionalities, to increase the reliability, to optimize alternate vents and double vents). Diff erent wind velocities have been simulated and the the resources and to optimize the productivity. results show that the present of the baffl es does not aff ect overall air exchange rate for any For this purpose the integrated team is focusing on the design and development of the confi gurations. However, air fl ow in the canopy area is enhanced, specially on the of a sophisticated model of the HPCC, which shall be used to defi ne the diff erent fi rst spans, thus reducing temperature diff erences with the exterior. The air velocity fi elds subsystem performances and to design the appropriate fl ow and geometry for the suggest that the baffl e devices does not have to be used in all the greenhouse spans, as future developments. In the subsequent phase, the same model can be integrated into similar results are achieved with baffl es in only the fi rst and last span. the control system to provide extrapolated data, to identify criticalities of the system and to carry out a fi rst cut prediction analysis for plants growth. The model developed

270 271

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER F POSTER F COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS foresees the integration of CFD techniques, combined with not deterministic models CRITERIA TO IMPROVE LEEWARD VENTILATION OF LARGE based on innovative paradigms obtained from AI Techniques; those are essential where MULTISPAN GREENHOUSES the laws for the parameters variation induced by the boundary conditions cannot be Juan I. Montero1, A. Antón1, M. Melé1, M.C. Cid2, P. Muñoz1, V. Raya2, J.Pérez-Parra3 captured with mathematical models. The CFD Analysis for the climate conditions in 1 the HPCC model with forced ventilation shall consider the vegetation canopy which IRTA Centre de Cabrils, 08348 Cabrils, Barcelona, Spain [email protected] will be modeled as a 3D region characterized by exchanges of momentum, energy 2Departamento de ornamentales y horticultura. ICIA. Estación de Investigación and humidity with the air fl ow. The model implemented includes the entire closed Hortícola de Santa Lucía de Tirajana. Apartado 7, 35110. Las Palmas de Gran Canaria, loop air fl ow chain formed by pipes, fans, heat exchanger, heaters, TEC’s needed to Spain ensure temperature and humidity control. Pure CO2 injection is also considered to 3Fundación CAJAMAR. Autovía del Mediterráneo, km 416,7, 04710 El Ejido. Almería, guarantee its optimal concentration during the growth. Spain The paper describes the hardware developed together to the requirements imposed by the mission driving the current confi guration. The CFD and plant models are Keywords illustrated with the results obtained and the modifi cations implemented. The CFD, internal climate, air movement, temperature distribution. fi nal part of the paper will provide the current and future plans of the team for the Abstract development of new facilities to be installed onboard the International Space Station The objective of this research was the improvement of air exchange and temperature or to be launched toward the Moon or Mars as part of the manned outposts where distribution in multi span greenhouses when the roof ventilators are opened opposite Bio-regenerative systems will be a must. to the external air fl ow (lee ventilation). Previous research has pointed out the importance of combining side wall ventilation and roof ventilation for proper air exchange. Besides, windward ventilation has been recommended over lee ventilation since windward ventilation clearly increased the ventilation rate. Nevertheless, eff ective windward ventilation requires building relatively narrow greenhouses to avoid excessive temperature gradients. This is not of the like of many growers, who are also reluctant to open the side wall and roof ventilators towards the wind since they are afraid of mechanical damage on the crop and the greenhouse structure. Good leeward ventilation of wide greenhouses is still a problem not properly resolved. Bi dimensional CFD simulations were conducted on a curve-shaped twelve-span greenhouse 96 m wide. A uniform heat source of 500 Wm-2 was imposed from the soil surface to the greenhouse air to simulate solar heating of empty greenhouses (the condition that requires more ventilation rate to avoid overheating). Simulations were made for this greenhouse with the side walls closed and the roof vents opposed to the wind direction under a number of external wind speeds ranging from 1 to 5 ms-1. The scalar fi eld of temperature showed some areas with pockets of hot air unfavourable for crop growth. Based on the study of the static pressure fi eld around the greenhouse structure a number of changes on the ventilator arrangement were tested to eliminate those hot areas.

272 273 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER F POSTER F COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

Simulations show that a signifi cant improvement of temperature and uniformity can A COMPARISON BETWEEN EXPERIMENTAL AND CFD RESULTS be achieved with minor modifi cations of the ventilation system. For instance, it was WITH REGARD TO FLOW PATTERNS AND VENTILATION RATE OF A observed an area of low pressure on the roof near the gutter of the fi rst span facing the NATURALLY VENTILATED GREENHOUSE wing. A ventilator built in this area proved to be a very effi cient air outlet. Furthermore, 1 1 2 2 keeping the windward side closed and opening the lee side wall remarkably favoured O. Liran , M. Teitel , G. Ziskind , R. Letan the air entrance at the lee side of the greenhouse. It was also detected that every four 1Agricultural Engineering Institute, Agricultural Research Organization, the Volcani spans an area of air is created. This problem can be solved by increasing the ventilator Center, POB 6, Bet Dagan, 50250, Israel [email protected] area every four spans. Other minor ventilator modifi cations not discussed in this 2 Ben Gurion Univ Negev, Department of Mechanical Engineering, POB 653, Beer abstract showed that it is possible to design effi cient leeward ventilation systems. Sheva, 84105, Israel [email protected] Keywords Ventilation, CFD, fl ow patterns Abstract Ventilation is one of the most important key factors in the design of greenhouses since it directly aff ects the average air temperature, humidity and CO2 concentration within the enclosed space. Recent developments in computational fl uid dynamics (CFD) have encouraged researchers to use this tool for analyzing the complex fl ow patterns within greenhouses and the resultant microclimate. Nevertheless, the application of CFD to the prediction of microclimate is not yet satisfactory and further study is needed. This paper presents a comparison between CFD and experimental results with regard to fl ow patterns and ventilation rate of a naturally ventilated small greenhouse. The greenhouse was ventilated by side openings and roses were grown inside it. Velocity vectors at several positions inside the greenhouse were measured with a 3-D sonic anemometer. In addition, the ventilation rate of that greenhouse was estimated from the decay rate of a tracer gas concentration and also was calculated from the air velocity, measured by the sonic anemometers, and the area of the openings. To simulate the greenhouse, two cases were investigated using the CFD analysis: (i) ventilation due to wind only, without buoyancy eff ects and also with no crop inside the greenhouse, and (ii) ventilation due to buoyancy and wind forces, with a crop inside the greenhouse. The crop was simulated as porous media. A very good agreement was obtained between the tracer gas decay method and the calculations using the 3-D anemometer data with regard to the ventilation rate. On the other hand, ventilation rates estimated by the CFD were usually noticeably higher. In some cases, the predicted detailed fl ow fi elds diff ered from the measured velocity vectors. Possible reasons for this disagreement are highlighted and discussed in the paper.

274 275

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER F POSTER F COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

NUMERICAL AND EXPERIMENTAL STUDY OF FAN AND PAD conjunction with the RNG k-ε turbulence model. The fi nite-volume method (FVM) EVAPORATIVE COOLING SYSTEM IN A GREENHOUSE WITH was used to solve the governing equations on the computational grid of a 3D full TOMATO CROP scale model. The validation of the simulation model was accomplished using data collected over the summer period during experiments carried out in an experimental 1 2 Athanasios. A. Sapounas , Chrysoulla Nikita-Martzopoulou , Gerasimos greenhouse with tomato crop located in the Farm of Aristotle University of Thessaloniki. 2 Martzopoulos The numerical results concerning the air temperature, humidity and air velocity were 1Center of Agricultural Structures Control, Farm of Aristotle University of Thessaloniki, compared with those obtained by the experimental process showing a qualitatively 57001 Thermi, Greece [email protected] good agreement. 2Department of Hydraulics, Soil Science and Agriculture Engineering, School of The numerical approach provides an accurate description of climatic parameters Agriculture, Aristotle University of Thessaloniki, 54124 (229) Thessaloniki, Greece inside the greenhouse. Results show the infl uence of the diff erent ventilation and [email protected] water rates on greenhouse microclimate. The choice of ventilation and water rates in order to improve the temperature uniformity and simultaneously, avoidance the plant Keywords transpiration, is the key factor of the evaporative cooling pad concept. The numerical CFD, temperature, humidity, air-fl ow model is proved to be a useful tool in order to study the performance of cooling pad Abstract systems for rational greenhouse design. The current trend in greenhouse cultivation is to extend the production season in order to maximize the use of greenhouse equipment, extend the export season and increase both the annual yield and profi tability. Nevertheless, in many Mediterranean greenhouses, such a practice is limited, because the used cooling methods (mainly ventilation and shading) do not provide the desired conditions, especially during the hot summer months. In addition, cooling design may be more critical than previously believed considering that even small increases in temperature above the optimum may result in reduced yields. Evaporative cooling system using fans and pads brings a substantial improvement in greenhouse climate by forcing fresh air through wet evaporative cooling pads. Although, the main disadvantage of it is the creation of large temperature and humidity gradients which could be determined by detail both by analytical and numerical methods. Aim of the present study is to simulate numerically a greenhouse equipped with fan and pad evaporative cooling system. The crop (tomato) was simulated using the equivalent porous medium approach by the addition of a momentum source term, due to the drag eff ect of the crop, to the standard fl uid fl ow equations. In addition, preliminary calculations were carried out in order the pressure drop, occurred in crop model due to air fl ow, to be determined as a function of leaf area and stage of crop growth. The water rate in pad, the temperature and humidity of incoming air and the operational characteristics of fans were specifi ed to set up the CFD model. The numerical analysis was based on the Reynolds-averaged Navier-Stokes equations in

276 277 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER F POSTER F COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

DEVELOPMENT AND VALIDATION OF A GLOBAL CFD MODEL OF WIND LOADS ON NET COVERED STRUCTURES FOR PROTECTED HEAT, WATER VAPOUR AND FUNGAL SPORES TRANSFERS IN A CULTIVATIONS GREENHOUSE Autors T. Boulard1, H. Fatnassi1, A. Kichah1, J.C. Roy2, I.B. Lee3 Mistriotis A.1, Briassoulis D.1 1 INRA -URIH, 400, route des Chappes, BP 167, 06903 Sophia-Antipolis, France 1Dep. Ag. Eng., University of Athens, 75 Iera Odos Str., 118 55 Athens, Greece [email protected] 2 FEMTO-ST, CREST, Université de Franche-Comté, 2, Avenue Jean Moulin, 90000 Belfort, France Keywords 3 Dept of Rural System Engineering, Seoul National University, San56-1, Silim-dong, Nets, permeable coverings, windloads, CFD, aerodynamic coeffi cients Gwanak-gu, Seoul, Republic of Korea Abstract Keywords Agricultural plastic nets are popular materials for constructing crop protecting structures Greenhouse, climate, ventilation CFD, spore, Botrytis Cinerea, insect-proof net. against natural hazards such as hail, wind, or snow. However existing design standards do not provide a methodology for the calculation of wind loads on structures with permeable Abstract cladding. Moreover, there are few experimental data concerning the wind pressure This paper describes a global CFD Model of heat, water vapour and Botrytis c. spores distribution around air permeable structures. transfer in a three spans greenhouse. In addition to the integration of plant transpiration Determining aerodynamic coeffi cients for structures with a permeable cover is a very to the convective transfer which has been already presented in previous papers, we complicated and time-consuming task because the airfl ow and the resulting pressure focus in this article on the description of a specifi c module to compute the eff ects of soil, distribution depend not only on the geometrical characteristics of the structure, but also insect-proof nets and vegetation rows on the deposition of Botrytis spores. It aims at on the air permeability of the covering net. Therefore, a large number of experiments the simulation of the spores concentration patterns in a greenhouse in relation with the would be required in order to cover all combinations of structures and nets. external conditions and particularly the spore concentration. Computational Fluid Dynamics (CFD) simulations provide a cheap and easy to use The equations of fl ow are solved with the Fluent® CFD code and the standard k-ε alternative for analysing the wind generated pressure distribution around net-covered turbulence model and we present specifi c models for the determination of source/sink structures. In these simulations the agricultural net permeable cladding is treated as a terms in the equation of transport of a scalar that corresponds i) to the water vapour and porous material obeying the Forchheimer equation. In this way, the numerical method ii) the spore concentration in the airfl ow. Concerning the particles transport, three kinds allows us to estimate aerodynamic force coeffi cients for structures covered with nets of sink terms are considered for the soil, for the insect-proof nets and for the vegetation of various air permeability characteristics. This numerical approach has been validated rows. The parameters of the model together with the experimental measurements against experimental data in the case of an elevated panel covered with agricultural nets. and climate boundary conditions were determined in an experimental study for a rose In this paper the aerodynamic coeffi cients of four typical designs used for supporting greenhouse with roof and lateral vents equipped with insect-proof nets. agricultural nets for various protected cultivation applications have been numerically Comparisons with experimental results of greenhouse air exchange rates and inside calculated. In particular the following structures have been studied: a) windbreak, b) duo- climate (temperature and humidity) are presented and discussed together with measured pitch anti-hail canopy roof, c) vaulted roof anti-insect house, d) fl at roof shading house. and computed values of inside air spores concentration and deposit on the crop cover. The numerical results were compared against the provisions of the Eurocode-1-2-4 for the First results on distributed values of air fl ow, temperature, humidity and spores corresponding impermeable structures. concentration and deposition fi elds within the greenhouse are presented and Acknowledgment commented. This work was supported by the European Cooperative Research project AGRONETS (Contract no. COOP-CP-2003-507865)

278 279

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER F POSTER F COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

MONITORING AND MAPPING TEMPERATURE AND HUMIDITY IN display the real data. This procedure allowed to obtain a graphic representation of GREENHOUSES actual temperature and humidity data that is easily understandable and is ready to be Ricardo Suay, Talo Gutiérrez, Enrique Moltó directly compared with simulation results. Because simulation maps have much higher spatial resolution than our real data maps, Centro de Agroingeniería, Instituto Valenciano de Investigaciones Agrarias (IVIA), interpolation techniques have been employed to fi ll the gaps. Some comparisons Ctra Moncada-Náquera, km 4.5 - 46113 Moncada, Valencia, Spain between simulated and real data maps in diff erent ventilation confi gurations are Keywords presented. The need for additional sensors to improve the spatial resolution of Temperature, Humidity, Mapping, CFD, Validation the current data acquisition system is then evaluated and an optimal solution is proposed. Abstract This work is the second step of a broader scope project aimed at developing a methodology to validate CFD models and simulations for their application in greenhouse technology. The fi rst part of the project consisted in the development of a device able to gather detailed measurements of temperature and humidity in commercial greenhouses in order to provide real and comparable data. The second step deals with the data processing and the display of this huge amount of information in a comprehensible way to asses and to validate CFD models and simulations. The particular objectives of this work are the determination of the optimal sampling frequency in diff erent climatic conditions and greenhouse confi gurations; the development of a procedure to display these data in a graphic, easily understandable manner and the evaluation of the total number of sensors required to optimise the spatial resolution of the data acquisition system, in order to be signifi cantly comparable with simulation results. Temperature was measured by means of Pt100 and Pt1000 probes and humidity was measured by means of HC1000 probes. The confi guration of the data acquisition system and its metrological characterisation (accuracy, sensibility and repeatability) are described in a previous work (Suay et al., 2006). In this work, the experiments took place in a greenhouse with a span section of 42 m2. 42 temperature probes were uniformly distributed and placed in the section, in such a way that each sensor covered an approximate surface of 1 m2. 20 humidity probes were also placed uniformly, thus covering a surface slightly larger than 2 m2. The initial data recording frequency was 1 min and several vents positions were fi xed. The acquisition rate provided an important time resolution, which was employed to determine an optimal sampling frequency in each greenhouse vents confi guration. Temperature and humidity maps were built by including these data in the CFD simulation software, and then using its graphical tools and options. The geometric model of the greenhouse mesh employed for simulations was used to graphically

280 281 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER F POSTER F COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

NUMERICAL AND EXPERIMENTAL ANALYSIS OF CONVECTIVE HEAT tomato crop. The North-South oriented greenhouse with a total ground area of 160 TRANSFER IN A GREENHOUSE m2 was located at the University of Thessaly near Volos, Greece. A network of black plastic heating pipes (diameter, of 28 mm), located close to the gutter holding the Thomas Bartzanas1, Nacima Tadj2-3, Belkacem Draoui2, Constantinos Kittas1-3 growing substrate in a height of 0.3 m above greenhouse ground was used to heat 1 Centre for Research and Technology-Thessaly, Institute of Technology and the greenhouse. Management of Agricultural ecosystems, Technology Park of Thessaly, 1st Industrial For the same energy released from the heating pipes, results show that there were Area of Volos, 38500 Volos, Greece [email protected] not signifi cant diff erences in mean values of greenhouse air temperature and most 2University Center of Bechar Institute of Exact Sciences, BP 417 08000 Bechar, Algeria of the temperature gradients occurred near the greenhouse ground and its roof Sciences, BP 417 08000 Bechar, Algeria while greenhouse air temperature remains almost constant and stable in the rest 3University of Thessaly, School of Agricultural Sciences, Department of Agriculture, greenhouse volume. Velocity streamlines shows two symmetric loops and the higher Crop Production and Rural Environment, Fytokou St., N. Ionia, GR-38446, Magnisia, air velocities were observed close to the walls and soil with values up to 0.4 m s-1. Greece [email protected] Keywords CFD, convective heat transfer, climate distribution Abstract Greenhouse climate distribution is not only an important factor that infl uences crop growth uniformity, but it also enhance energy loss and impair optimization of its climate control. In order to produce high quality products all year round many greenhouses are heated in order to maintain desired climate conditions. Heating pipes is one of the most widely adopted greenhouse heating systems. The location of the pipes determines, apart from the amount of heat transferred to the canopy and the total energy loss through greenhouse cover the, distribution of the climate variables inside the greenhouse. Aim of the present study is to investigate numerically and experimentally the internal convective fl ows generated in a closed greenhouse by thermal buoyancy forces. For the numerical part of the study a commercially available computational fl uid dynamics code (CFX-5). The simulation was carried out in three dimensions. Mean values form experimental data was used in order to ensure realistic boundary conditions. In order to reduce the computational time for a convergence solution, symmetry conditions were applied at the sides of the domain and the simulations were carried out only for half greenhouse. The standard k-ε model was adopted to describe the turbulent transport. The crop was modelled by means of the concept of porous medium and the Darcy-Forcheimer equation. Experiments were performed in an experimental arc type tunnel greenhouse with a

282 283

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER F ROOM A COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COVERING MATERIALS

PREDICTING CROP TRANSPIRATION HETEROGENEITY IN A COOLING NATURALLY VENTILATED GREENHOUSES IN THE GLASSHOUSE USING COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS TROPICS BY NEAR-INFRA RED REFLECTION P.E. Bournet, A Kichah, G. Chassériaux Urbanus N. Mutwiwa1-3, Bukhard von Elsner1, Johannes Max2-3, Hans J. Tantau1* 1 UMR SAGAH A-462 Institut National d’Horticulture Horticultural and Biosystems Engineering Section, Leibniz University Hannover, 2 rue Le Nôtre 49045 Angers, France Herrenhausser Str. 2, D-30419, Hannover Germany [email protected] 2Institute of Plant Nutrition, Leibniz University Hannover, Herrenhausser Str. 2, D-30419, Hannover Germany Keywords 3Asian Institute of Technology, P. O. Box 4, Khlong Luang, 12120, Pathumthani, Climate, airfl ow, heat transfer, humidity, aerodynamic and stomatal resistances Thailand *[email protected] Abstract The crop inside a greenhouse interacts with the local climate through heat and Keywords water vapour transfers between the crop cover and the greenhouse air. This results Greenhouse, insect-proof screens, natural ventilation, NIR-refl ection, tropics in temperature and humidity patterns which strongly depend not only on the characteristics of the crop itself, but also on the meteorological conditions prevailing Abstract outside the greenhouse. High air-temperature and -humidity inside greenhouses located in the semi-humid For the purpose of the study, a 2500m2 glasshouse equipped with continuous roof vents and humid tropics is one of the major constraints to protected cultivation in areas was considered. The mechanisms involved in the climate and crop transpiration process such as central Thailand. Studies were conducted during the dry and rainy seasons in were investigated using a commercial computational fl uid dynamics (CFD) software. two naturally ventilated greenhouses, clad with insect-proof nets on the sidewalls and The modelling approach is based on the resolution of the 2D Navier-Stokes equations roof ventilation openings, to investigate the eff ect of a newly developed shading paint with the Boussinesq assumption and a closure. Solar and atmospheric radiations were containing a near infra red (NIR) refl ecting pigment on the greenhouse microclimate included by solving the Radiative Transfer Equation with the Discrete Ordinate Method and plant growth. A polyethylene fi lm was used to cover the roof and gable of the and distinguishing short and long wavelength contributions (bi-band model). The crop greenhouse. Mulching material was a white plastic fi lm. The shading paint was applied transpiration was calculated assuming that the canopy may be considered as a porous on the roof of one of the greenhouses (“Trt”) using a high pressure system. This led medium exchanging latent and sensible heat with the ambient environment. to a lowering of the greenhouse air temperature by a maximum of 4 °C when the The bi-band model has already been validated under diurnal conditions for a set of crop was young corresponding to 18% reduction in transmission of global radiation. external weather conditions. The crop model was validated for lettuce, tomato and However, due to the cooling eff ect of the transpiring crop, temperature diff erences rose crops. In the present study, simulations were conducted under typical summer between the greenhouses levelled out when the crop was mature. Shading reduced conditions for a set of ornamental species with specifi c leaf area index values, stomatal plant water requirement, power consumption of the fans, the number of blossom-end and aerodynamic resistances. Results show that the spatial heterogeneity of air velocity rot aff ected and parthenocarpic fruits, in both dry and rainy season. A slight reduction and climate inside the greenhouse interferes with plant activity and largely infl uences in marketable yield and an increase in the number of cracked fruits were observed in crop transpiration. Conversely, the nature of the species itself may strongly interfere Trt. Although there is need for more research, these results reveal that combination of with the local climate just above the crop. The study thus gives an insight on the natural ventilation and NIR-refl ection may provide a solution for cooling greenhouses interaction process between the canopy and the local climate inside a greenhouse with in areas with high ambient humidity levels. a particular focus on temperature and humidity distributions.

284 285 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

EFFECT OF ANTI-DRIP GREENHOUSE COVER MATERIALS for the three greenhouses. However, the relative humidity levels were found much ON MICROCLIMATE AND PRODUCTION OF A HYDROPONIC higher in the greenhouse covered by the AD PE fi lm. Furthermore, the temperature CUCUMBER CROP diff erence between the cover material and the dew point air temperature was more negative under the same greenhouse, leading in higher condensation rates over the Nikolaos Katsoulas1, Thomas Bartzanas2, Chrysoula Manolaraki1, Constantinos Kittas1-2 PE fi lm. The time duration with condensation over the PE fi lm, which can be used as 1University of Thessaly, School of Agricultural Sciences, Dept. of Agriculture Crop an index for estimating the possibility for fungi diseases development, was shorter Production and Rural Environment, Fytokou St., N. Ionia, GR-38446, Magnesia, Greece under the AD+AF PE fi lm and longer under the common PE fi lm. The leaf area index [email protected] - [email protected] and the height of the cucumber plants were higher under the greenhouse covered 2 Centre for Research and Technology of Thessaly, Institute of Technology and by the AD+AF PE fi lm. Nevertheless, the total crop production was similar in the three Management of Agricultural Ecosystems, Technology Park of Thessaly, 1st Industrial greenhouses. Even so, in order to control development, the greenhouses Area, 38500 Volos, Greece [email protected] covered by the common and the AD PE fi lm needed more than double fungicide Keywords applications, than the greenhouse covered by the AD+AF PE fi lm. Microclimate, humidity, anti-fog cover materials, cucumber Abstract One of the most important issues that greenhouse owners have to deal with is the management of high humidity levels, especially during the cold period of the year. Recent endeavors on greenhouse heating energy saving have resulted in an increase in the air relative humidity, due to the use of even more airtight greenhouses. It has unequivocally shown that a high level of humidity is a factor that directly aff ects the fruit yield and quality of greenhouse crops by pre-disposing these crops to fungal diseases. Humidity in greenhouses is currently controlled by simultaneous heating and ventilation, a method that is very costly in terms of energy; and with the application of plant protection products. Recent year’s concerns about food safety, environmental pollution, worker’s safety, resistance to chemicals and the need for rational use of energy stimulated extensive research concerning the development of alternative techniques in order to manage high humidity levels. Such a technique is the use of anti-drip (AD) and anti-fog (AF) cover materials. Aim of this work was to study the eff ects of two AD PE cover materials on greenhouse microclimate and on growth and production of a hydroponic cucumber crop. The experiments were carried out from September to December of 2006 in three similar, heated greenhouses, covered by diff erent cover materials: the fi rst greenhouse was covered by a PE fi lm with AD and AF properties, the second one was covered by a PE fi lm with AD properties and the third one was covered by a common PE fi lm (control greenhouse). Greenhouse and outside microclimate and energy consumption for heating were recorded in parallel with crop growth and production measurements. Results showed that the energy consumption for heating and the greenhouse air temperature were at similar levels

286 287

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

COVERING MATERIALS COVERING MATERIALS

PROPERTIES OF NEW BIODEGRADABLE PLASTICS FOR MULCHING degraded. Their performance in the fi eld was in accordance with that of the laboratory AND CHARACTERIZATION OF ITS DEGRADATION UNDER mechanical test, where a quick decrease of tensile strength and elongation at break LABORATORY AND FIELD CONDITIONS was observed for the three biodegradable fi lms. These aspects should be therefore taken in account in order to programme the use of these materials for mulching crops 1 2 2 1 Lluís Martin-Closas , Pietro Picuno , Daniel Rodríguez , Ana Maria Pelacho characterized by a short application period. After ploughing the biodegradable plastic 1Dept. Horticulture, Botany and Gardening. ETSEA, University of Lleida, 25198 Lleida, residues in the soil at the end of the crop, in one and a half month, no remains of Spain [email protected] biodegradable plastics were observed. The degradation of all biodegradable materials 2DITEC Department, University of Basilicata, Campus Macchia Romana, 85100 Potenza, tested did not negatively infl uence the productivity, since biodegradable materials Italy [email protected] allowed better or equivalent productivity than polyethylene, and avoided the need to pick up the PE and transport it to the landfi ll after use. We can conclude that the Keywords biodegradable plastics tested behave very similar to PE, degradation adding an Biodegradable fi lm, mulching, degradation, ageing additional value to these new materials. Abstract Acknowledgment: Project RTA2005-00189-C05-03 fi nanced by INIA (Spain) Protected cultivation is presently one of the more productive and competitive sectors of Mediterranean horticulture. However, several important technical aspects involved have not been yet studied deeply enough, like the serious drawback of huge quantities of waste caused by the extensive use of plastic material. A solution to this problem can be the introduction in agriculture of fi lms produced with biodegradable raw materials. As Mediterranean Horticulture is more and more aware of the environmental by- eff ects of its activity, it is looking for renewable materials that can accomplish the same functions than conventional materials, like polyethylene, but solving the environmental drawbacks. The aim of this work is to determine the potential of biodegradable plastics in order to replace the polyethylene mulching fi lm. A fi eld trial has been conducted under continental Mediterranean climate with a black mulched tomato crop. Three biodegradable-compostable plastics for mulching, available in the European Market (Mater-bi, Biofi lm and Biofl ex (Bi-opl)) were compared with polyethylene (PE). Spectro- radiometrical and mechanical properties of the new materials were analysed in the laboratory and compared with the ones of the polyethylene. Plastic fi lm degradation was monitored by means of a qualitative scale along the crop cycle. At the end of the crop, degradation was studied by image analyses. Also, plastic samples were taken and mechanical tensile tests were performed. For mulching, the new biodegradable materials proved to be competitive from a radiometrical point of view (both in the optical and thermal range), while their mechanical characteristics resulted lower than those of a traditional PE fi lm, but anyway suffi cient for this specifi c application. Degradation of the materials along time was diff erent and at the end of the crop Biofi lm was the most degraded, followed by Mater-bi and Biofl ex. Polyethylene was scarcely

288 289 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A COVERING MATERIALS ENVIRONMENT

NEW BIODEGRADABLE MATERIALS FOR GREENHOUSE SOIL CORRELATION OF KEY AGRICULTURAL PLASTIC WASTE MULCHING PARAMETERS WITH THE QUALITY OF THE RESULTING WASTE Giovanni Cascone1, Alessandro D’Emilio1, Erika Buccellato1, Rosalia Mazzarella2 STREAM 1Department of Agriculture Engineering, University of Catania, via S. Sofi a 100, 95123 Demetres Briassoulis, Epifania Babou, Miltiadis Hiskakis Catania, Italy [email protected] Agricultural University of Athens, Department of Agricultural Engineering, Iera Odos 2Parco Scientifi co e Tecnologico della Sicilia, Blocco Palma I, Z.I. Stradale V. Lancia, 75, 11855, Athens, Greece Tel: +30 210 529 4022 [email protected] 95131 Catania, Italy [email protected] Keywords Keywords Agricultural plastic waste, use, collection, storage, handling, disposal of the waste PHA, soil mulching, biodegradable mulch, paper mulch stream Abstract Abstract The objective of the research is to evaluate the performances of new biodegradable The mechanical and chemical degradation of the agricultural plastic as well as its mulches by means of laboratory tests and a fi eld trial. The innovative mulches are soil/moisture contamination, aff ect its ability to be recycled and be used for energy made of paper sheet coated with diff erent biodegradable polymer mixtures: PHA/ recovery. These critical parameters were investigated in an eff ort to assess and control PHB, PHA/PCL, Biomass/PHB, Biomass/PHB, Biomass/PCL. PHA indicates a polyester the quality of the agricultural plastic waste streams. Samples of agricultural plastics of the Polyhydroxyalkanoate family with medium chain length produced by the from greenhouses, low-medium tunnels, mulching fi lms, bale wrapping fi lms etc (from microbial conversion of exhausted edible oils, PHB (Poly-β-hydroxybutyrate) is a low various cultivations, across Greece and Europe) were collected before and after their chain length Polyhydroxyalkanoate commercially available, Biomass is the lyophilized use. Samples were also collected from the plastic removed before and after its storage bacterial micro-organism containing PHA and PCL (Polycaprolactone) is a commercial in the fi eld. The samples were properly conditioned and tested in the laboratory for biodegradable polyester. The fi eld trial was performed inside a steel-structure mechanical properties degradation and for moisture-soil contamination. The results greenhouse of the experimental farm of the University of Catania. The considered of these tests are thoroughly presented and discussed. The results obtained indicate theses were: the innovative mulches, a PE fi lm, a commercial biodegradable fi lm that the degree of mechanical degradation of the agricultural plastic waste is highly based on corn starch and the bare soil. Inside the greenhouse pepper plants were dependent on a combination of application and material characteristics. Among the grown according to the good practice of cultivation. During the trial, solar radiation dominant factors aff ecting the quality of the agricultural plastic waste included are fl ux, air temperature and relative humidity were monitored outside and inside the the thickness of the fi lm versus the period of exposure, the material composition and greenhouse, while soil temperature in the experimental theses were measured at 5 additives, the use of agrochemicals and the exposure of the material to contamination cm and 15 cm below the soil surface. Furthermore, a periodical check of weed growing by soil during use and handling after the removal (e.g. mulching fi lms). Thus, plastic was performed. The laboratory test were carried out for evaluating the decay of the waste coming from LDPE greenhouse and low tunnel fi lms seem to retain their diff erent materials on mulch samples collected inside the greenhouse at regular mechanical strength while mulching fi lms seem to have lost their mechanical strength time-interval. The results show that the examined innovative materials could be an to a high degree after their exposure in the fi elds for a period of 8 months. There alternative to the use of the traditional plastic fi lms, even if additional improvements are cases however, when mulching fi lms of a diff erent composition exhibit better of the mixtures and of the manufacturing process are needed. resistance to weathering conditions. Solarization fi lms lose faster their mechanical strength when compared with greenhouse and low tunnel fi lms, and degrade more readily even than mulching fi lms, due to their low thickness values combined with the weaker stabilization and high temperatures developed in the space covered by the

290 291

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A ENVIRONMENT ENVIRONMENT fi lm. Soil contamination and moisture were measured to high in cases of plastic waste LIFE CYCLE ASSESSMENT OF COMMON USED PLASTIC PRODUCTS coming from mulching fi lms that was stored in the fi elds for a couple of months. The IN THE EU duration and conditions (location, exposure to the elements etc) of the storage aff ect Ulrike Bos, Cecilia Makishi, Matthias Fischer greatly the contamination level. The above tests are to be combined with chemical and thermal analysis tests in the framework of a Europrean project Labelagriwaste to University of Stuttgart, Chair of Building Physics, Department Life Cycle Engineering, establish the technical requirements the agricultural plastic waste should fulfi l to be Hauptstr. 113, 70771 Leinfelden-Echterdingen, Germany [email protected] disposed accordingly (mechanical recycling, energy recovery, composting etc). Keywords Acknowledgement Agriculture plastic waste (APW), life cycle assessment, mulch fi lms, pipes, The present work has been supported by the European ‘Labelling agricultural plastic greenhouse fi lms waste for valorising the waste stream’, Collective research, LABELAGRIWASTE, Contract no. 516256-2. Abstract Agriculture Plastic Waste (APW) generates about 615.000 tons of waste per year in Europe. This presents a serious challenge concerning the production of the plastic as well as the disposal or recycling of the materials. For addressing especially the specifi c issues of APW the European Commission funds a project called LABELAGRIWASTE, labelling agricultural plastic waste for valorising the waste stream. In the consortium partners from Belgium, Cyprus, Finland, France, Germany, Greece, Italy, and Spain are working together on developing a labelling scheme for European APW. In order to identify the environmental impact of the main agricultural plastic products, a Life Cycle Assessment (LCA) is performed. The LCA is done before the development of a labelling scheme starts to examine the diff erent life cycles of the most commonly used products in agriculture in Europe. The study includes the LCA of mulch fi lms, pipes, and greenhouse fi lms, each with two diff erent plastics and diff erent End-of-Life options. Also diff erences in four countries and the European Union in total are investigated. Furthermore, the LCA includes the production of the plastics and the following diff erent End-of-Life scenarios: mechanical recycling, landfi ll and incineration. As a result the environmental profi les of diff erent materials with various End-of-Life options are generated. The environmental categories Global Warming Potential (GWP), Acidifi cation Potential (AP), Eutrophication Potential (EP), Photochemical Ozone Creation Potential (POCP) and additionally the Primary Energy use are shown. The results are varying depending on the End-of-Life option, the country and of course the material studied. Often an incineration as End-of-Life option benefi ts the whole Life Cycle because it recovers energy that can be used and gives benefi ts in some environmental categories. The paper presents key results of the study and gives an impression of the environmental profi les of diff erent options of materials in agriculture, providing a clear picture of the country-specifi c current situation as well as giving basis for the development of the project.

292 293 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A ENVIRONMENT ENVIRONMENT

AGRICULTURAL PLASTIC WASTE MAPPING IN GREECE analysed and compared to map current practices. Miltiadis Hiskakis, Demetres Briassoulis, Epifania Babou, Konstantinos Liantzas This work represents the fi rst systematic eff ort to completely map the agricultural plastic waste generation and consolidation in Greece. The structured information Agricultural University of Athens, Department of Agricultural Engineering, Iera Odos and the reliable data provided in this work are expected to stimulate the design of 75, 11855, Athens, Greece tel +30 210 529 4022 - [email protected] an optimized waste management system for the agricultural plastic wastes chain Keywords in Greece. It is also expected that this work will facilitate the implementation of Agricultural plastic waste, waste collection, waste generation the labelling scheme to be developed in the framework of the European project Labelagriwaste 1. Abstract A detailed geographical mapping of the agricultural plastic use in Greece was conducted in the framework of a European project focusing in the areas of high use. Quantitative data and analysis of the agricultural plastic waste generation by category (fi lms, bags etc), the geographical distribution, the compositional range and physical characteristics of the agricultural plastic waste per use, the temporal distribution of removal, the current agricultural plastic waste management practices and disposal methods available are presented. Information on the agricultural plastic use in Greece is sporadic and unreliable. A fi rst attempt was limited in mapping the fi lms used for protected cultivations in Greece. This eff ort has been updated and expanded to include all major categories of agricultural plastic and to present a detailed geographical distribution of the areas of Greece where the concentration of these plastics is the highest. Detailed geographical information data have been collected, including the specifi c intensive protected cultivation zones and the transportation system that are necessary for planning an integrated waste consolidation - management system at a regional level (i.e. number and location of consolidation stations required). Data from the Ministry of Agriculture and the Statistical Organization of Greece were combined with information from the services of the prefectures, local agronomists and farmers, site visits and interviews with the sales departments of major producers and importers of agricultural plastics. The timing of removal of the used plastic from the fi eld was investigated through interviews with local farmers and agronomists. The temporal distribution of the agricultural plastic waste generation within each zone is important for the logistic of the consolidation operation. The compositions and physical characteristics of the agricultural plastic waste streams were mapped by category and by application by interviewing the plastic manufacturers. These characteristics, delimit the disposal options of the streams (i.e. recycling, energy recover) and guide the consolidation methodology. Transportation options from the fi eld to the consolidation stations were investigated by visiting the sites where this is in eff ect across Greece and Spain. Their operational and technical characteristics are

294 295

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A ENVIRONMENT ENVIRONMENT

LCA (LIFE CYCLE ASSESSMENT) OF ROSES AND CYCLAMENS was proposed to evaluate the toxicity aspects, which includes a hazard index based PRODUCTION IN GREENHOUSE CULTIVATION on the WHO (World Health Organization) classifi cation. Thermal energy consumption gives the main contribution to the environmental impacts of the roses’ life cycle. For Giovanni Russo1, Patrizia Buttol2, Mario Tarantini2 the pot cyclamens the main contribution comes from the baby-plants production. For 1 Dept. Progesa University of Bari, Via G. Amendola 165/a, Italy both productions, the structures and equipments give a remarkable contribution to [email protected] the environmental impacts. 2ENEA, Via Martiri di Monte Sole, 4, 40129 Bologna, Italy Keywords LCA, fl ower greenhouse cultivation, roses, cyclamens Abstract The fl ower market, mainly realized in Terlizzi area with a greenhouse surface equal to 108.5km2, has estimated at approximately 19,000,000 € in the Puglia Region including the export trade. The productions are principally cut fl owers and pot plants and the farm typology is of small and medium enterprise organised often as family business. In this framework the European Project “Ecofl ower Terlizzi” (LIFE04 ENV/IT/000480) was carried out to support the implementation of a sustainable environmental policy in the area. The project was aimed at defi ning the criteria of environmental quality of the fl owers produced in this area and includes both the defi nition of an EPD (Environmental Product Declaration) programme and of a local eco-label (type I). To reach this objective environmental analyses and LCA studies were carried out on a sample of enterprises. In this paper the main issues concerning the application of the LCA methodology to the production of roses and cyclamens and the results obtained will be presented. Seven farms with productive cycles of fl owers were analysed by means of information regarding energy consumptions, structures and equipments and raw materials used in the year 2005. Three farms produce soilless rose, two produce in soil rose and two produce pot cyclamen. These fl owers represent respectively the cut fl ower and pot plant production. Data concerning the production of materials used for the cultivation (substrates, fertilisers, biocides, chemicals) and for the construction of structures and equipments were found in the open literature or in commercial databases. The on-site emissions of fertilizers and biocides on the cultivation site were estimated on the basis of literature models that allow the balance between the delivered amount and the plants uptake and the calculation of the pollutants emission into water, soil and air. The impact assessment was performed using the CML 2001 method. Since this methodology lacks the characterization factors for the majority of the biocides active substances of this study, an indicator

296 297 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A ENVIRONMENT ENVIRONMENT

BIODEGRADABLE IRRIGATION SYSTEMS FOR PROTECTED their hydraulic characteristics were retained at the same levels during the irrigation CULTIVATION period except from the regions where the tapes were folded during the production phase (total loss of tensile strength after 100 days for Mater Bi and 90 days for Biofl ex; Demetres Briassoulis1, Miltiadis Hiskakis1, Epifania Babou1 direct reduction of the elongation at break values after the fi rst 20 days). Water fl ow 1 Agricultural University of Athens, Department of Agricultural Engineering, Iera Odos problems were mainly observed with the Biofl ex tape (after 4 months of exposure). 75, 11855, Athens, Greece Tel: +30 210 529 4022 [email protected] This proves that the folding of the tapes renders them friable during their use. The Keywords above experiments proved the concept of producing irrigation tapes but several diffi culties remain to be overcome before commercialization. Biodegradable plastics, irrigation tapes, tensile strength, hydraulic characteristics Abstract The project is funded by the General Secretariat for Research and Technology, Greece. New environmental regulations, societal concerns, and a growing environmental Thanks are due to N.Baharidis and C.Bolinis of Eurodrip for the production of the pipes at awareness throughout the world have triggered the search for new products and the industrial facilities of Eurodrip, the technical teams of Novamont S.A.and Biomer S.A. processes that are compatible with the environment. This paper presents the research for the technical support, Prof. G.Scarascia (University of Bari) for cooperation in the fi eld project carried out by AUA with the cooperation of Eurodrip S.A. investigating tests and G.Makris for the fi eld tests. the possibilities and limitations in developing biodegradable irrigation pipes for agriculture. Biodegradable drip irrigation systems are especially needed in the cases of protected cultivation systems using biodegradable mulching and low tunnel fi lms. The aim is that all biodegradable materials, fi lms and irrigation tapes are roto-tilled into the soil following the end of the cultivation period eliminating in this way the agricultural plastic waste management problem. A thorough investigation of the available biodegradable plastics that can be used in the production of the irrigation pipes with conventional equipment was conducted. The selection of the biodegradable plastic resins to be tested in the production of biodegradable irrigation pipes was made through a combination of literature survey and interviews with producers of biodegradable raw materials. Irrigation tapes were produced in a pilot test using ‘Mater Bi’ (a starch based polyester resin by Novamont S.A.) and ‘Biofl ex’ (a PHB polyester resin by Biomer S.A.). The processing conditions to extrude irrigation tapes were decided by combining the Diff erential Scanning Calorimetry profi les of the materials, the recommendations of the producers and the capabilities of the extruding equipment. Several problems were encountered with the processing of the materials. The tapes produced were tested in the fi eld in Athens and Bari under real conditions and in the laboratory in terms of their mechanical and hydraulic behaviour and also biodegradation after their useful life-time. The fi eld tests of the above irrigation tapes showed a satisfactory performance, despite a gradual mechanical deterioration indicating photodegradability of both materials operating as irrigation tapes under natural exposure. The tensile strength of the tapes as well as

298 299

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A ENVIRONMENT ENVIRONMENT

USE OF COMPOSTABLE POTS FOR POTTED ORNAMENTAL PLANTS Composting trials were carried out to test the degradation rate and then to evaluate PRODUCTION the possibility to compost together plants and pots at the end of their life cycle. Two large marketing trials were carried out in order to test fi nal consumer’s satisfaction. A Giovanni Minuto1, Sara Guerrini2, Marco Versari2, Andrea Minuto1, Luisa Pisi1, positive feedback was obtained. At the moment costs of compostable posts are higher Federico Tinivella1, Stefano Pini3, Marco Capurro3 than conventional polypropylene ones, but environmental advantages, costs for 1Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (Ce.R.S.A.A.), C.C.I.A.A. di polypropylene pots collection and recycling and completion of the production cycle Savona, Regione Rollo, 98 - I 17031 Albenga- Italy [email protected] in the case of organic ornamental productions should be taken in consideration in the 2Novamont SpA, Via G. Fauser, 8 - I 28100 Novara - Italy [email protected] economic balance. Results obtained from the project will be use by Regione Liguria for 3Regione Liguria - Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile - Italy, Via G. D’annunzio, the set up of future regional regulations in sustainable agriculture. I 16121 Genova [email protected] Keywords Floriculture, compostable pots, thermoplastic starch Abstract Several products, manufactured using starch-based technology, have been introduced in the market. In a context of organic and/or conventional agriculture growers feel the need of an increasing use of biodegradable or compostable materials and tools, in order to satisfy market demand, particularly the north European one, and to reduce the environmental impact caused by the use of polypropylene and the disposal costs. During the last three years (2004-2007), thanks to an European fi nancial support (LIFE ENV/IT/463) a specifi c experimental and demonstrative project was carried out to evaluate the possibility for the introduction of special compostable pots, obtained from thermoplastic starch. The fi rst introduction of compostable pots occurred mainly in the Albenga area (Liguria, Northern Italy); some trials were carried out even in Pescia area (Tuscany, northern Italy). Several ornamental crops where cultivated during these three years: rosemary, lavender, sage, cyclamen, sweet basil and daisy. Experimental and demonstrative trials were carried out on cyclamen, sweet basil and daisy in greenhouse and on rosemary, lavender and sage in open fi eld. Experimental activities were carried out at CeRSAA; during the second and the third year pre-commercial evaluations started in farms. Results demonstrated the possibility of the cultivation of ornamental crops in pots obtained from starch-based technology. Pots maintained original mechanical characteristics and physical properties - comparable to the ones of polypropylene - during the whole cropping period and even during the marketing period. Tests on resistance to deformation and on resistance to crushing indicated a good quality of this product and the possibility of using it in highly mechanized cropping systems too. No interference on quality of plants was observed.

300 301 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCT QUALITY PRODUCT QUALITY

A PHOTO-THERMAL MODEL FOR PREDICTING DEVELOPMENT PRODUCTION OF HIGH QUALITY VEGETABLES BY APPLYING LOW AND QUALITY OF STANDARD CUT CHRYSANTHEMUM IN TEMPERATURE STRESS TO ROOTS GREENHOUSES Kota Hidaka1-2, Masaharu Kitano3, Taro Takahashi4, Daisuke Yasutake1-2, Yuki Sago2, Jianfeng Dai, Weihong Luo, Zaiqiang Yang, Xiaojie Mi, Qifeng Ding, Xiangmao Li Katsumi Ishikawa2, Toshio Kawano2 College of Agriculture, Nanjing Agricultural University, Nanjing 210095, P R China 1Research Fellow of the Japan Society for the Promotion of Science, Japan [email protected] [email protected] 2Faculty of Agriculture, Kochi University, Nankoku, Kochi, 783-8502, Japan Keywords [email protected] PAR, temperature, light length, harvesting date, fl ower diameter 3Faculty of Agriculture, Kyushu University, Fukuoka, 812-8581, Japan Abstract [email protected] 4 Standard cut chrysanthemum is one of the major cut fl owers in China. Light and Faculty of Horticulture, Chiba University, Matsudo, Chiba, 271-8510, Japan temperature control is essential for regulating time of anthesis and harvest and quality [email protected] of produce to fi t market requirements for year round production of standard cut Keywords chrysanthemum. In order to optimise the light and temperature control for standard High quality, low temperature stress, osmoregulation, root zone cut chrysanthemum production in greenhouses, the integrated eff ects of light length, PAR and temperature on standard cut chrysanthemum development and quality have Abstract to be quantifi ed. For this purpose, experiments with diff erent cultivars, planting dates Low temperature stress to the plant can induce adaptive functions such as and planting densities were carried out during 2005 and 2006 in multi-span plastic osmoregulation and antioxidation, which are expected to result in production of greenhouses in Shanghai. The concept of physiological thermal and light eff ectiveness high quality vegetables enriched in sugars and antioxidants, etc. However, there (PTLE) and its calculation method were proposed. The relationships of PTLE to the are diffi culties for a stable control of the stress treatment because of seasonal and development stage and quality indices of standard cut chrysanthemum were quantifi ed. daily changes in weather condition. A hydroponic system, which can control the Based on these relationships, a model for predicting standard cut chrysanthemum root zone temperature was newly developed, and low temperature stress treatment development and quality was developed. Experimental data independent of those was applied only to roots for production of high quality vegetables. Spinach plants used for model development were used to validate the model. The results show that the (Spinacia oleracea L.) were grown in the newly developed system where the root zone predicted results agree well with the measured ones. Based on the 1:1 line, the root mean temperature was controlled at an optimum temperature of 20oC. Two weeks before square error (RMSE) for development stages from cutting to planting, beginning of the the harvest, a low temperature stress treatment with a root zone temperature of short-day length treatment, bud break and harvesting date were, respectively, 2.3, 2.9, 1.2 5oC was applied for only one week. After one week application of low temperature and 3.2 days; the relative prediction error (RSE) for such external quality indices as number stress to roots, sugars, ascorbic acid and Fe2+ were signifi cantly enriched in leaves. of leaves unfolding per plant, leaf area per plant, plant height, stem diameter, inter-node Furthermore, concentrations of NO3- and oxalic acid, which are harmful for human length and fl ower diameter were 5.5%, 6.5%, 5.9%, 4.1%, 11.2% and 12.4%, respectively. health, were extremely decreased. From these results, it was verifi ed that the one week Based on the results obtained in this study, it can be concluded that the developed low temperature stress treatment only to roots is applicable for high quality vegetable model can give satisfactory predictions of development and quality of standard cut production. chrysanthemum and can be used for decision making for the optimization of light and temperature control for standard cut chrysanthemum production in greenhouses.

302 303

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCT QUALITY PRODUCT QUALITY

EFFECTS OF SALINITY ON TOMATO FRUIT QUALITY: IMPACT ON HIGH QUALITY TOMATO PRODUCTION BY SUITABLE APPLICATION MACRO AND MICRO CONSTITUENTS OF CONCENTRATED DEEP SEAWATER Hélène Gautier1, Claude Courbet1, Safaa Najla1, Gilles Vercambre1, Nadia Bertin1, Masaharu Kitano1, Takahiro Wajima2, Kota Hidaka3-4, Yuki Sago2, Daisuke Yasutake2-3, Dominique Grasselly2, Laurent Rosso2, Brigitte Navez3, Laurent Gomez1 Katsumi Ishikawa2, Takahisa Matsuoka4, Kazuhumi Zushi5, Naotaka Matsuzoe6 1 1UR1115 Plantes et systèmes de culture horticoles, INRA, F-84000 Avignon Faculty of Agriculture, Kyushu University, Fukuoka, 812-8581, Japan [email protected] 2CTIFL Centre de Balandran, BP 32 - 30127 Bellegarde 2Faculty of Agriculture, Kochi University, Nankoku, Kochi, 783-8502, Japan 3CTIFL Centre de Saint Rémy, Route de Mollégès 13210 Saint-Rémy de Provence [email protected] Keywords 3Research Fellow of the Japan Society for the Promotion of Science, Japan Fruit quality, lycopene, Lycopersicon esculentum, salinity, tomato, vitamin C [email protected] 4The United Graduate School of Agricultural Science, Ehime University, Matsuyama, Abstract 790-8566, Japan Fresh tomatoes are produced all year round under glasshouses, under contrasted 5Shokei University, Kumamoto, 861-8538, Japan environmental conditions which could trigger seasonal variations in their macro- 6Faculty of Environmental and Symbiotic Sciences, Prefectural University of Kumamoto, and micro-components content and consequently in their gustative and nutritional Kumamoto, 862-8502, Japan matsuzoe@pu- kumamoto.ac.jp quality. This study was aimed to improve tomato fruit quality. Fruits harvested during winter had less dry matter, sugars, acids and antioxidant contents compared to fruits Keywords harvested during Spring or Summer. Previous studies have shown that increasing the Deep seawater, Lycopersicon esculentum Mill., osmoregulation, phloem transport, salinity of the fertigation could improve fruit quality, but it also reduced fruit size and salt stress fruit yield due to reduced leaf area and carbon acquisition limitation. Our objective was to determine the electroconductivity of the fertigation solution which improves Abstract gustative and nutritive fruit quality with the slightest fruit yield limitation. In the The concentrated deep seawater has been discharged abundantly in processes present paper, we focuss on antioxidant compounds; the eff ects of increasing salinity producing many kinds of goods from the deep seawater. A suitable application of the were compared on major (sugars and acids) and minor constituents (vitamin C and concentrated deep seawater for the high quality tomato production was examined by carotenoids content which could be responsible for tomato fruit nutritional quality). analyzing phloem transport and fruit quality. Tomato plants were grown under glasshouse and irrigated with 4 diff erent salinity Tomato plants (Lycopersicon esculentum Mill.) were grown in an NFT system, where levels (4, 7, 10 and 13 mS). Ripe fruits were harvested and fruit quality was assessed from the concentrated deep seawater was applied for the short-term salt stress treatment chemical analysis of dry matter, sugars, acids, vitamin C and carotenoids. Increasing for only two weeks at the stage of rapid fruit growth. Physiological eff ects of the salinity reduced fruit water content and consequently increased the macro- and micro- short-term application of the concentrated deep seawater were analyzed with special constituent concentrations expressed per fresh weight. Data were also expressed per reference to the expression of osmoregulation in phloem transport to fruits by using dry weight and per fruit to discriminate whether increased concentrations were due to a newly developed method to evaluate fl uxes and concentrations of soluble solids in reduced water content or specifi c eff ects on primary or secondary metabolism. phloem sap. Furthermore, eff ects on root absorption, leaf photosynthesis, fruit growth, accumulation of sugars, minerals, amino acids and antioxidants in fruits, fl avour of fruits and occurrence of blossom-end rot were analyzed. From these physiological analyses, it was verifi ed that the short-term application of the concentrated deep seawater at the stage of rapid fruit growth can induce the osmoregulation in the phloem transport

304 305 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

PRODUCT QUALITY SENSORS, MONITORING AND CONTROL to fruits and can produce high quality tomatoes enriched in sugar, minerals, functional PLANT SOLARIMETER FOR ENERGY BALANCE amino acid and good fl avour without occurrence of extremely small-sized fruits and Tadashi Takakura blossom-end rot. Bioresource Research Center, Kyushu Electric Power Co. Inc., Takagise Higashi 1-10-1, Saga, Japan [email protected] Keywords Solarimeter, energy balance, greenhouse environment control Abstract The objective of the research was to develop a solarimeter which can measure an accurate amount of solar energy enters a plant canopy in a greenhouse with limited space. Normal hemispherical solarimeters which have black sensors of a fl at plate type have been widely used for energy analysis of such greenhouses in many aspects. However, a large error was found in energy analysis when the sun’s altitude becomes low with ordinary solarimeters. It was found out that the cosine law for a fl at sensor causes an error since the surface of a plant canopy which receives the sun energy is not fl at. It was proved that if measured solar energy by an ordinary solarimeter is modifi ed by the cosine law to obtain solar radiation received by a normal plane along with the change of sun’s altitude, the error was minimized. In order to develop an economical solarimeter to measure solar radiation received by the surface normal to the direct solar radiation, a photo diode was placed at the bottom of an opaque white ping-pong ball which had a hole for the photo diode at the bottom. The ping- pong ball acted as a constant area which receives solar radiation and as an integration sphere once the radiation was trapped in. The measured data by this solarimeter showed relatively similar values of solar radiation received by the normal plane to the direct radiation. Then it was concluded that this solarimeter can be used to have a better control strategy for greenhouse environment control. A patent has been applied on this solarimeter.

306 307

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

SENSORS, MONITORING AND CONTROL SENSORS, MONITORING AND CONTROL

NEW THERMAL DISSIPATION MOISTURE SENSORS FOR SOIL AND HYDRION-LINE, A PROTOTYPE CROP LIGHT INTERCEPTION GROWTH MEDIA SENSOR IN GREENHOUSES Terence Mcburney, Fali Minocher Dadachanji1, Nathalie Chavrier2, David Arias2 H.J.J. Janssen1, Th.H. Gieling1, V.Sarlikioti2, B.Meurs2 , J.Ruijsch van Dugteren3 1McBurney Scientifi c Limited, Malvern Hills Science Park, Malvern, Worcestershire, 1Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O.box 46, 6700AA Wageningen WR14 3SZ UK 2The Netherlands Plant Research International, P.O.box 46, 6700AA Wageningen [email protected] 3The Netherlands Agrotechnology & Food Sciences Group, P.O.box 17, 6700AA Wageningen 2 Innovación y Tecnología Agroalimentaria, Citagro S.A, Avenida Gutenberg s/n. Edif. IAT 41092 Sevilla, Spain Keywords [email protected] Crop growth, light interception, incoming and refl ecting radiation Keywords Abstract Soil moisture tension, volumetric moisture, mineral wool, cut fl owers, fertigation The most important factor for plant growth is the amount of light that is intercepted by the crop. The amount of intercepted light depends on the incoming radiation in the Abstract greenhouse and the percentage of interception by the crop, which is directly related to A new moisture sensor based on the thermal dissipation principle is described, with the leaf area. At present growers are familiar with radiation but not with the amount of diff erent confi gurations for monitoring moisture tension of soils and volumetric intercepted radiation. A proper crop management requires the measurement of the most moisture content of ‘rockwool’ rooting media. Tests of the interchangeable sensors and important growing factors. In case of application of crop growing models the simulation associated processor electronics were carried out in the laboratory under conditions of the leaf area (light interception) is one of the biggest uncertainties in the results of the of carefully controlled soil moisture that demonstrated excellent linearity and long models. Automatic calibration of the model based on radiation interception increases the term repeatability over the moisture ranges required for irrigation decisions, as well as accuracy of the model results. For the determination of radiation interception of the crop in a practical immunity from fl uctuations in growth media temperature, bulk density and greenhouse a radiation sensor is used which determines the ratio of the incoming radiation solute content. Further tests carried out in commercial protected crops demonstrated from the upper side and the refl ection from lower side. The principle behind the refl ection the utility of the sensor for fertigation control of cut fl ower and vegetables species, measurement is simple. The crop has a low refl ection in the blue spectrum (~5% at 460 nm) with options for wireless data access locally by means of a Bluetooth hand-held PDA and the white plastic on the fl oor has a high refl ection (~90% at 460 nm). The sensor sees a computer or remotely via GPRS telemetry and an internet website. relation between the high and low refl ection which decreases with the covering of the soil by the plant leaves. This ratio can be related to the light interception by the crop. The Hydrion- line project is a multi-disciplinary research project, where a large number of researchers of diff erent science groups of Wageningen UR co-operate with commercial business partners. At the end of the project, as a result, Hydrion-line should produce prototypes of directly applicable products. The paper describes the algorithms and boundary conditions to take account of for proper results. Time series measurements of incoming, refl ecting and global radiation are used to design a radiation interception sensor. Data are shown of the algorithm to calculate the radiation interception. With the developed algorithm it is possible to create a simple and robust sensor that can measure the light interception in a greenhouse. The sensor is tested on a cucumber crop in a practice greenhouse.

308 309 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

SENSORS, MONITORING AND CONTROL SENSORS, MONITORING AND CONTROL

A SOFT-SENSOR FOR ON-LINE ESTIMATION OF VENTILATION OF A OPEN-LOOP OPTIMAL TEMPERATURE CONTROL IN GREENHOUSE GREENHOUSES: CHOOSING THE LENGTH OF THE SAMPLE Cecilia Stanghellini, Jan Bontsema INTERVAL IN A CONTROL PARAMETERIZATION SOLUTION 1Wageningen UR Greenhouse Horticulture, Wageningen, The Netherlands E.J. Van Henten1-2*, J. Bontsema2 [email protected] 1WUR Greenhouse horticulture, P.O. Box 16, NL-6700 AA Wageningen, The Keywords Netherlands 2Farm Technology Group, Wageningen University, Bornsesteeg 59, NL-6708 PD Temperature, humidity control, carbon dioxide, energy, climate computer Wageningen, The Netherland; Abstract *[email protected] In modern greenhouses vents’ opening is controlled as a mean to regulate temperature and humidity within the house. There is an eff ect as well on carbon Keywords dioxide concentration inside, since in greenhouses with active CO2 fertilisation the Greenhouse climate, temperature control, temperature integration, optimal concentration set-point is lowered with vents opening whereas, in the absence of control, control parameterization, sample time fertilisation, the CO2 concentration results from the balance of assimilation and infl ow Abstract through the vents. A good estimate of the ventilation rate, by allowing foreknowledge Various researchers have shown that considerable energy savings can be achieved by of the eff ect of an action, would much improve the effi cacy of the interlinked control maintaining an average temperature in the greenhouse in stead of maintaining rigid of temperature, humidity and [CO2] through the single action of vents’ opening. pre-defi ned temperature ‘blue-prints’. The main feature of the former approach is that, However, the eff ect obtained by a given action (that is, the amount of energy, vapour heating is shifted from periods with large energy losses to periods with smaller energy and CO2 that are exchanged with the outside world) depends in a complex way from losses whilst maintaining an average temperature during a predefi ned period of time. the geometry of the vents, the amount of opening, wind speed and direction, and A model based optimal control approach has proven to be a suitable framework temperature and humidity diff erence between in- and outside. Therefore models to to tackle these kind of control problems (Gutman et al., 1993; Chalabi et al., 1996). calculate the ventilation rate of greenhouses require many specifi c parameters and are Chalabi et al. (1996) have shown that this approach can be implemented on-line in a as complex as to be of little practical use (aside from design purposes). greenhouse with success. But, when on-line optimal temperature control is considered, In this work we describe an innovative method–a “soft-sensor”–to estimate on- interesting questions arise, some of which are still unresolved. The question tackled line the ventilation rate from data that are routinely collected by a climate control in this paper is: ‘What is the relation between the resolution of the control strategy computer. The method is based on the computational technique of the “unknown (sample time) and energy savings?’. One would expect that an accurate and frequent input observer”. We show that, in spite of being developed and tested with Dutch anticipation to changing outdoor climate conditions might result in reduced energy Venlo greenhouses, the method can be successfully applied to the quite diff erent consumption. Chalabi et al. (1996) calculated hourly optimum temperature setpoints greenhouse structures and climate conditions of The Mediterranean basin. We use a but did not motivate this choice of the sample time. Gutman et al. (1993) indicated that couple of selected examples to discuss how this method could be applied to improve a sample interval of 0.25 h was suffi ciently short. However, they used a steady-state management in such conditions. model of the greenhouse air temperature and static or slowly varying data of outdoor climatic conditions. In this research, the relation between the control resolution and energy savings was quantitatively investigated using a dynamic greenhouse climate model and realistic Dutch outdoor climate conditions containing high-frequency components. It was found that sample times smaller than 15 minutes, hardly had any

310 311

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

SENSORS, MONITORING AND CONTROL SENSORS, MONITORING AND CONTROL eff ect on the energy consumption. So, for this particular control problem, changing IN-VIVO MEASUREMENT OF TOMATO FIRMNESS the control settings every 15 minutes seems justifi ed from the point of view of energy Viktória Zsom-Muha1, Tamás Zsom2, József Felföldi3 consumption. 1Department of Physics and Control, Corvinus University of Budapest, 1118 Budapest, References Somlói út 14-16 [email protected] Chalabi ZS, Bailey BJ, Wilkinson DJ. A real-time optimal control algorithm for 2Department of Refrigeration and Livestock Products Technology, Corvinus University greenhouse heating. Computers and Electronics in Agriculture 1996, 15:1-13. of Budapest, 1118 Budapest Ménesi út 43-45 [email protected] Gutman PO, Lindberg PO, Ioslovich I, Seginer I. A non-linear optimal greenhouse 3Department of Physics and Control, Corvinus University of Budapest, 1118 Budapest, control problem solved by linear programming. Journal of Agricultural Engineering Somlói út 14-16 [email protected] Research 1993, 55: 335-351. Keywords In-vivo, acoustic, tomato, fi rmness Abstract The acoustic method is used for measuring the stiff ness of horticultural products for some decades. The advantage of this method is that the sample can be examined non- destructively. So, it is possible to follow accurately the changes of the sample fi rmness (e.g. during growing, ripening or storage). The other advantage is that the set-up is small enough to be portable, so tests could be carried out not only in the laboratory but in the fi eld too. Due to the above mentioned properties, in-vivo measurement can be carried out by the acoustic method. The objective of this experiment was to investigate the fi rmness changes of tomato during growing and ripening. Other aim was to examine the applicability of the widely used acoustic stiff ness coeffi cient during growing and ripening. Two varieties of tomato, Preciza and Boderine, grown in greenhouse, were examined. Acoustic technique was used for measurement of the stiff ness changes. The experiment lasted more than two months and the samples were examined in every 2-3 days. The tomatoes were measured in the same time of the day to eliminate the daily fi rmness variation. Two diameters and the height of the samples were measured by a calliper. The volume of the tomato was estimated from the three measured geometrical parameters. Finite element method was used to choose which acoustic stiff ness coeffi cient suitable to describe the changes during growing and ripening. The resonance frequency of the tomatoes showed a decreasing trend during growing and ripening. A signifi cant decrease was detected in the frequency few days before reaching the harvest ripeness stage. The volume changes during growing can be approximated by an exponential curve. The change of density was investigated too. The density of the tomato increased from 975 kg m-3 to 995 kg m-3 during ripening.

312 313 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA ROOM B

SENSORS, MONITORING AND CONTROL COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

The mass of the sample can be estimated from the volume and the density. COMPARISON OF FIELD MEASUREMENT AND CFD SIMULATION According to the theoretical consideration and the results of the fi nite element analysis, IN A NATURALLY VENTILATED MULTI-SPAN GREENHOUSE IN the S =f2• m2/3 and S =f2 • d2 stiff ness coeffi cients are able to describe the fi rmness 2 3 SUMMER changes during growing. All the three investigated stiff ness coeffi cients (S =f2 • m, 1 Masahisa Ishii1, Makio Hayashi2, Yasutaka Yamamoto2, Sadanori Sase1, Limi S =f2 • m2/3 and S =f2 • d2 ) are able to follow the changes during ripening, so the S2 and 2 3 Okushima1, Hideki Moriyama1 the S3 were used to calculate the stiff ness coeffi cient in this situation. The tomatoes softened both during growing and ripening. By reaching a certain maturity stage, the 1Controlled Environment Agriculture Team, National Institute for Rural Engineering, 7 2 2/3 Kannondai 2-1-6, Tsukuba, Ibaraki 305-8609, Japan fi rmness of samples decreased signifi cantly (at approx. S2 = 1 • 10 Hz g or at approx. S = m2s-2). After this point the samples softened as much in the next 2-3 days as during masaisii@aff rc.go.jp 3 2 20-25 days before. School of High-Technology for Human Welfare, Tokai University, Nishino 317, Numazu, Shizuoka 410-0395, Japan [email protected] Keywords Multi-span Venlo greenhouse, natural ventilation, solar radiation, airfl ow pattern, temperature distribution Abstract This paper presents a comparative study of the fi eld measurement and CFD simulation of air temperature distributions in a naturally ventilated multi-span Venlo greenhouse in summer. The measurements were carried out in an empty commercial 17-span Venlo greenhouse, located in Mishima, Shizuoka, Japan. The outside weather and the inside environment were measured from 15 to 24 July, 2004. The direction of the greenhouse ridges was north-south. The air temperatures were measured at four diff erent heights above the fl oor and fi ve locations in the central vertical plane of the greenhouse from the east side wall to the west side wall. The CFD simulation described only steady- state conditions. Therefore, the stable weather conditions such as wind speed, wind direction, outside air temperature and solar radiation were input data to the CFD simulation. When only the roof vents were open, the measured air temperatures in the windward side of the greenhouse were higher than that in the leeward side. For example, when the outside air temperature was 29.0ºC on a sunny day and wind direction was easterly, at the height of 1.4 m above the fl oor, the measured average air temperatures at the distance from the east side wall of 5 m, 16 m, 27 m, 38 m, and 49 m were 35.6ºC, 34.7ºC, 34.0ºC, 34.6ºC, and 33.3ºC, respectively. A good agreement was found between the measurement result and CFD simulation result. The maximum temperature diff erence between the measurement and CFD simulation was 0.8ºC. The CFD simulated airfl ow pattern showed that the outside air entered the greenhouse

314 315

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS through the roof vents located in the leeward side and travelled along the greenhouse DEVELOPMENT OF AN EFFICIENT VENTILATION SYSTEM FOR fl oor towards the windward side. These results suggested that the reverse fl ow caused A HIGH-RISE MUSHROOM CULTIVATION HOUSE USING CFD the air temperature distributions in the greenhouse. TECHNOLOGY In-Bok Lee, Hyun-sub Hwang, Se-woon Hong, Il-hwan Seo 1Department of Rural Systems Engineering, Seoul National University, Sillim-dong, Seoul-city, Republic of Korea [email protected] 2Department of Rural Systems Engineering, Seoul National University, Sillim-dong, Seoul-city, Republic of Korea [email protected] 3Department of Rural Systems Engineering, Seoul National University, Sillim-dong, Seoul-city, Republic of Korea [email protected] 4Department of Rural Systems Engineering, Seoul National University, Sillim-dong, Seoul-city, Republic of Korea [email protected] Keywords Aerodynamics, Computational fl uid dynamics, Mushroom cultivation house, Ventilation Abstract This study used an aerodynamic simulation technology to compare and analyze the ventilation eff ectiveness of a high-rise mushroom cultivation house. We used a CFD, a typical aerodynamic analysis tool, to analyze the internal airfl ow and the uniformity of ventilation effi ciency. LMA/LMR theory was also used to quantitatively and qualitatively examine the ventilation effi ciency and was connected to the CFD main module using user defi ned function (UDF) technology. The CFD accuracy was initially examined using LMA/LMR theory and then the comparisons indicated that the error of the CFD model was at most 5.5%, showing that the CFD model was reliable enough for studying the ventilation effi ciency in this research. The total mass fl ow rates of the inlet and outlet slots were also compared to examine the mass balance of the CFD model, and the comparison showed that the errors were -2.2% and -3.9%, respectively, at 100% and 50% of the ventilation rate. The CFD results showed that the developed ventilation system was appropriate for improving the ventilation effi ciency of the high-rise mushroom cultivation house. The results revealed that the sizing of each inlet and outlet was very important for improving the uniformity of ventilation effi ciency at all the mushroom locations. The angle of the diff user installed at the ceiling inlet was also critically important for maintaining uniform air pressure and airfl ow at all of the inlet slots.

316 317 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS COMPUTATIONAL FLUID DYNAMICS

NUMERICAL SIMULATION OF NATURAL VENTILATION IN diff erent greenhouses: i) a reduced-scale single-span greenhouse with adiabatic GREENHOUSES: A COMPARISON BETWEEN FINITE VOLUME walls was used to compare airfl ows and temperature distributions (corresponding METHOD AND FINITE ELEMENT METHOD to a typical single-cell Rayleigh-Benard convection pattern); ii) air exchange rate measurements were used to validate the CFD simulations performed in a four-span 1 2 2 Francisco Domingo Molina-Aiz , Hichan Fatnassi , Thierry Boulard , Jean Claude experimental greenhouse for low wind velocities and temperature gradients and 3 1 Roy , Diego Luis Valera fi nally iii) air velocity was measured inside an Almería-type greenhouse with hot-bulb 1 Department of Rural Engineering, University of Almería, C/Cañada de San Urbano anemometry at great temperature diff erentials and high wind speed. s/n, 04120 Almería, Spain [email protected] Comparisons of the obtained results for temperature and dynamics fi elds are analysed 2 INRA-URIH, 400, route des Chappes, BP 167, 06903 Sophia Antipolis, France with respect to the experimental measurements together with the meshing facilities, [email protected] the convergence time and the initial set of state variables and recommendations are 3 FEMTO-ST, CREST, Université de Franche-Comté, 2, Avenue Jean Moulin, 90000 provided for the use of each method. As a summary, it can be said that a benchmark test Belfort, France [email protected] in two dimensions has been made for greenhouse natural ventilation calculations. Keywords Finite Element Method, Finite Volume Method, Computational Fluid Dynamics (CFD), greenhouses, ventilation Abstract The modelling of the greenhouse climate published until now has used several computer fl uid dynamics programs (CFD) based on the fi nite volume method (FVM), because of its facility to understanding, programming and versatility. Although not many commercial packages are based in the fi nite element method (FEM), this has also been used to successfully model the wind and building interaction in greenhouses. However, no comparison has been made among codes solving the same equations governing greenhouses natural ventilation (benchmark test) and the goal of the present contribution is to compare the numerical results calculated with a FVM program (Fluent v. 6.1.) and FEM software (ANSYS/FLOTRAN v. 9.0.). Although the equations are similar, the handling of the boundary conditions, the interpolation functions, and other numerical techniques such as the use of the pressure or the iteration scheme are diff erent. We used the same boundary conditions, turbulence κ−ε model together with the same assumptions, for the modelling as porous media of the insect proof nets protecting the greenhouse, except in the buoyancy term of the momentum equation. The Boussinesq approximation used with FLUENT is not suffi ciently accurate at large temperature diff erences, while another method is used with ANSYS, treating the air as an ideal gas and expressing the density diff erence by means of the ideal gas equation. Simulation results have been compared with experimental observations in three

318 319

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

EQUIPMENT DESIGN AND MANAGEMENT EQUIPMENT DESIGN AND MANAGEMENT

A PROTOTYPE FOR MECHANICAL DISTRIBUTION OF BENEFICIALS DESIGN OF A STRAWBERRY FACTORY USING A MOVABLE BENCH Giacomo Blandini, Giuseppe Emma, Sabina Failla, Giuseppe Manetto Shigehiko Hayashi1, Hirotaka Yoshida1, Satoshi Yamamoto1, Yasunaga Iwasaki2, Department of Agricultural Engineering, University of Catania, Via S. Sofi a 100, 95123 Yoshinobu Urushiyama2 Catania, Italy [email protected] 1Institute of Agricultural Machinery, BRAIN, 1-40-2 Nisshin, Kita, Saitama, 331-8537 Japan shigey @aff rc.go.jp Keywords 2Miyagi Prefectural Agriculture and Horticulture Research Center, 1 Takadate Kamikawa, Plant protection machines, biological control, benefi cials Natori, Miyagi, 981-1243 Japan Abstract Keywords The research aim was to investigate natural enemy distribution using an innovative Strawberry, movable bench: high-density planting, automation prototype. It was designed to mechanically release Phytoseiulus persimilis Athias Henriot and Orius laevigatus (Fieber), commonly employed in organic control Abstract programs for protected vegetable crops. The benefi cials were placed with the carrier Large-scale venlo-type greenhouse introduced from Europe has been popularising material inside the bottles (vermiculite and buckwheat husk) into a hopper with an gradually in Japan, and fruit type vegetables such as tomato and paprika have been adjustable product dispenser. Product descends onto a revolving disc (Ø = 20 cm.) producing in it. Strawberry, however, is mainly cultivated in a small plastic-house. driven by a DC electric motor. A survey showed that the growing area per farmer is around 3,000m2, the planting Currently, the prototype weighs about 4 kg and is set on a one-wheeled frame. The density is 7 plant/m2, and the average yield is around 3kg/m2. The objective of the height of the prototype is adjustable in relation to plant height. Two long handles ease research is to establish a technique for year-round production for strawberry, which work between cultivated rows. enables high yield and large-scale management. Then, we have sought a feasibility of Several trials were carried out under laboratory conditions to defi ne parameters and short cycle plant, and designed a strawberry factory using a movable bench system. improve its components for work in the fi eld. Throw direction and distance, quantity The strawberry factory has several signifi cant features: 1) a movable bench to realise distributed, feed-rate and vertical throw were examined. high-density cultivation by removing a passage, 2) improvement of work performance Subsequently, fi eld trials were carried out in greenhouses with pepper crops to 3) automation and robotizing. An operator can work at a fi xed position since the compare mechanical and manual release for the same product quantity. strawberry comes serially, so short cycle plant would become easy, and could utilize The results show that metering and distribution system of the prototype proved proper ever-bearing cultivar and cold-stored seedling. Moreover, the strawberry factory has for organic plant protection treatments. DC motors are very handy, have reduced costs great possibility to introduce an automatic and robotic system. On the basis of these and environmental impact. designs of the strawberry factory, a prototype of the movable bench system was Furthermore, eff ective work time is shorter with mechanical rather than manual developed. The movable bench system comprises mainly two longitudinal conveying distribution. units, two lateral conveying units, seventeen planting benches, a chemical spraying unit and a control unit. The size of the prototype is 5.04m in width and 5.25m in length. The gutter is attached on the bench of 2.2m long. The 13 pots for subirrigation (160mm in diameter) can be loaded on the gutter. The bench distance and crop distance are 0.50m and 0.16m respectively, so that a plant density reaches 12.5 pant/m2, which is almost two times of traditional cultivation. The bench circulates by longitudinal movement and lateral movement repeatedly. As the results of a functional test, the cycle time of the bench was 72 s, and the electric energy consumed within one cycle

320 321 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

EQUIPMENT DESIGN AND MANAGEMENT EQUIPMENT DESIGN AND MANAGEMENT was 3.67 Wh. A spraying performance was satisfactory during the lateral movement of INNOVATIVE CULTIVATION OF VEGETABLE ON VERTICALLY the movable bench. The growing test of the prototype would need to be conducted, MOVING BEDS CONTROLLED BY DOUBLE SEESAW MECHANICS especially during summer. It is necessary to give full consideration for practical use Kota Hidaka1-2, Eiji Ito3, Shunji Imai3, Masaharu Kitano4, Daisuke Yasutake1-2 to environmental control, work effi ciency, an enlargement of the system, a cost 1 reduction, and a mass production of seedlings. Moreover, robotic application seems Research Fellow of the Japan Society for the Promotion of Science, Japan to be worthwhile subject to investigate. [email protected] 2Faculty of Agriculture, Kochi University, Nankoku, Kochi, 783-8502, Japan [email protected] 3Hiroshima Prefectural Agriculture Research Center, Higashihiroshima, Hiroshima 739- 0151, Japan [email protected] 4Faculty of Agriculture, Kyushu University, Fukuoka, 812-8581, Japan [email protected] Keywords Double seesaw mechanics, light condition, photosynthesis, strawberry, yield Abstract Aiming at high yield and labor saving production of strawberry (Fragaria x ananassa Duch.), an innovative cultivation system was newly developed. By a three-dimensional use of the greenhouse space, a set of the system can support four bed lines vertically moving under operation of the double seesaw mechanics, where heights of the four bed lines can be changed in course of time by the sequence control. This innovative system can support four times planting density as high as the conventional culture system with the stationary bench. The daily integrated values of solar radiation and leaf photosynthesis on the respective moving bed lines were signifi cantly depressed, but the two times yield of marketable strawberry was achieved. This suggests that by establishing the suitable logic for the optimum control of the vertical motion of the bed lines, this system can be expected to achieve the higher productivity with the help of the ever-bearing cultivation and the zone control of the bed line environment.

322 323

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

EQUIPMENT DESIGN AND MANAGEMENT EQUIPMENT DESIGN AND MANAGEMENT

PESTICIDE APPLICATION TECHNIQUES TO STRAWBERRY CROPS PESTICIDE APPLICATION IN GLASSHOUSE IN ITALY: FIRST RESULTS INSIDE PROTECTION TUNNEL OBTAINED BY A NATIONAL RESEARCH GROUP Pasquale Guarella1, Simone Pascuzzi1, Anna Guarella2 Paolo Balsari1, Gianluca Oggero1, Emanuele Cerruto2, Dario Friso3, Pasquale 4 5 1Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Guarella , Michele Raff aelli (PROGESA), Via Amendola 165/A, 70126 Bari, Italy [email protected] 1Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale (DEIAFA), Via 2Dipartimento di Produzione animale, Via Amendola 165/A, 70126 Bari, Italy L. da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO), Italy [email protected] 2Dipartimento di Ingegneria Agraria (DIA), Via S. Sofi a, 100, 95123 Catania, Italy Keywords [email protected] Hand held equipments, spray application, leaf deposits, ground losses 3Dipartimento di Terrirorio e Sistemi Agro-forestali (TESAF), Viale dell'Università, 16 Abstract Agripolis 35020 Legnaro (PD) [email protected] 4 Under the point of view of the available mechanical technologies for pesticide Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali distribution, the strawberry crop shares some problems with cucurbitaceous crops, (PROGESA), Via Amendola 165/A, 70126 Bari, Italy [email protected] resulting from cultivation on modelled and mulched soil, with narrow planting layouts, 5Dipartimento di Agronomia e Gestione dell‘Agro-ecosistema (DAGA), Via S. Michele which do not allow the employment of usual sprayers inside the protection tunnel. degli Scalzi, 2, 56124 Pisa, Italy mraff [email protected] Such diffi culties reduce the typologies of the available machines: hand held Keywords equipments (spray guns, spray booms, etc), connected to usual pressure-driven Exposure, glasshouse, sprayer, volume application rate, horticulture atomizing sprayers, placed outside the tunnel; air assisted sprayers equipped with tangential cannon, working from the two extremity of the tunnel. Abstract The afore mentioned typologies of sprayers put both qualitative (uniform distribution With the aim to improve the crop protection application techniques actually used in on and within the vegetation of pesticide, ground losses) and quantitative (volume/ greenhouses and glasshouses with special regard to horticulture, an ad hoc research group ha; timeliness) nature problems. (fi ve operating units) has been organized with the fi nancial support of Italian Ministry of The aim of this paper is focused on the results of simulated treatment tests carried out University and Research (MIUR). This to achieve a higher quality of products and to ensure in tunnel on strawberry crops with following analysis of the leaf deposits made through safety of food, operators and environment. colorimetric techniques. Tests were made using the following hand held equipments: The research will be carried out in two years (2006 and 2007) according to the following steps: spray gun and spray boom; furthermore an air assisted sprayers equipped with A) enquiry about the present situation (crop protection strategies, type and use of spraying tangential cannon was utilized. Relating to hand held equipments, leaf deposits result equipment, precautions adopted to ensure operators safety); from: a) the equipment characteristics and its positioning as to target; b) operator B) fi eld tests to assess the most adequate operating parameters for the most spread types velocity exchange during of the treatment; c) position of the sampled leaves. of sprayers; Relating to sprayers equipped with tangential cannon, leaf deposits point out the low C) development and functional test of innovative spraying equipment for sustainable crop capacity of penetration of the spray inside the vegetation and the need to adjust the protection in horticulture; length of the tunnel to the spray range. D) set up of specifi c test benches for the inspection and calibration of spraying equipment Finally, the ground losses are always higher than the leaf deposits, also in the case of used in glasshouses. localized treatments (carried out with the spray gun and the spray boom) owing to The main result obtained during the fi rst year and related to B (test carried out on tomato excess volumes/ha as regards to the eff ective needs of the cultivation. and strawberry crop) are reported.

324 325 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B

EQUIPMENT DESIGN AND MANAGEMENT

OPERATOR CONTAMINATION DURING PESTICIDE APPLICATION IN TOMATO GREENHOUSES Emanuele Cerruto, Giuseppe Emma, Giuseppe Manetto Department of Agricultural Engineering, Via S. Sofi a 100 – 95123 Catania, Italy [email protected] Keywords Safety, Deposition, Spray gun Abstract In Sicily, the widest island in the Mediterranean Sea, there are some 8,700 ha of horticultural protected crops in greenhouses, 3,600 ha of which are tomato crops. They require 15-20 pesticide applications per year, spraying between 80-90 and 160-180 litres of mixture every 1,000 m2, according to the plant development. The most widespread equipment used in treatment execution is the high pressure spray gun, with forward movement of the operator. Usually the plants are arranged in twin rows and the application time varies between 15 and 40 min/1,000 m2, with two working people. Aim of this research was to measure the operator’s contamination during pesticide application in greenhouses with tomato crop, using a high pressure spray gun with two nozzles, and comparing forward and backward movement, taking also into account the plant development. Experimental trials were carried out in two greenhouses with similar plant density (some 30,000 plants/ha), at diff erent phenological stages: end of production and before production. In each stage, the plants were characterised by measuring some geometrical quantities: minimum and maximum height of the vegetation, thickness at several heights, leaf area index (LAI). Spray applications were performed by distributing a water solution with a food dye as a tracer. Three replicates were carried out for each movement of the operator (forward and backward) and for each phenological stage. After each replication, the overalls and protection devices worn by the operator were cut in several pieces (head, trunk, arms, legs, mask, gloves), and the deposition on each piece was measured in laboratory by means of a spectrophotometric technique. In order to compare the results, all the replications were normalised to a fi xed volume application rate. The fi rst results showed a much higher contamination of the operator when he/she works walking forward, up to 8 times when the plants are fully developed and up to 4 times when they are before production. Legs, arms, and feet are the parts of the body more contaminated. The whole results will be reported in the full paper. DAY 3 - SATURDAY OCTOBER 6, 2007

326

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

ROBOTICS ROBOTICS

ROBOTIC HARVEST OF CUT FLOWERS BASED ON IMAGE the fl ower stem in the following none-visible area. In harvesting experiments 80 % of PROCESSING BY USING GERBERA JAMESONII AS MODEL PLANT all fl ower stems where harvested. The rate of harvested fl ower stems was decreasing with increasing number of fl ower stems per plant. Looking at plants with one or two Marco Kawollek1, Thomas Rath2 fl ower stems 98 % of the fl ower stems where harvested. 51 % of all fl ower stems where 1 Databases and IT-Engineering, Verlag Eugen Ulmer, Stuttgart, Germany harvested at plants with fi ve ore more fl ower stems. Generally, the image processing [email protected] algorithm and the modules for path planning and robotic control are applicable with 2Biosystems Engineering Section, Leibniz University Hannover, Herrenhäuser Str. 2, modifi cations. Transferring the harvesting results to other plant species with similar 30419 Hannover, Germany habitus is supposed to be possible. [email protected] Keywords Robotic harvesting, image processing, Gerbera jamesonii Abstract A system for automatic harvesting of Gerbera jamesonii cut fl owers grown in greenhouses was developed using image processing. The plants were presented in front of a stereo-camera system with high resolution CCD cameras and near infrared fi lters on a swivelling pallet. In the experiments eight images per plant were taken from diff erent viewpoints. The data were transformed to a global data space by using a special mathematical camera model. The developed image processing algorithm identifi es fl ower stem objects in the images. Diff erent image processing operators were used: morphological operators, edge- and line detection operators, Hough-transformations, region segmentation operators and special algorithms, developed for this purpose. Based on this data three dimensional models of the plant where computed using triangulation. Results show that in 72 % of the images all fl ower stems were identifi ed correctly. Looking at the whole image series of eight pictures per plant in 97 % of the series in at least one oft the stereo image pairs all fl ower stems were completely identifi ed. For harvesting process of fl ower stems an industrial robot with six axes was used which was mounted on an additional linear axis. For harvesting an end-eff ector was developed using razor blades for cutting the stems. Special calibration algorithms were used for online calibration of the whole harvesting system (robots, end eff ectors, transport unit, cameras). For harvesting process results of image processing from eight diff erent viewpoints where analysed to enable the identifi cation of all fl ower stems in at least one of the positions. Harvesting was performed stepwise, if necessary in diff erent positions of the plant. To realise a collision-free harvesting process a path-planning module was integrated. Additionally, an algorithm for “fl ower stem tracking” was implemented to predict the appearance of

328 329 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

ROBOTICS ROBOTICS

PLANT WILT DETECTION BY IMAGE PROCESSING DEVELOPMENT OF AN END-EFFECTER FOR A STRAWBERRY Laszlo Font, Istvan Farkas HARVESTING ROBOT Department of Physics and Process Control, Szent István University Satoshi Yamamoto, Shigehiko Hayashi, Hirotaka Yoshida, Ken Kobayashi, Pater K. u. 1., Gödöllő, H-2103 Hungary Kenta Shigematsu [email protected] IAM, Bio-oriented Technology Research Advancement Institution, 1-40-2 Nisshin, Kita, Keywords Saitama, 331-8537 Japan syamamot@aff rc.go.jp Plant wellness, machine vision, canopy direction, monitoring, irrigation control Abstract Keywords Strawberry, elevated substrate culture, harvesting, robot, end-eff ecter An algorithm was developed to analyse lateral images of plants in a model greenhouse. Images were taken automatically at user defi ned rime scale, 60 minutes. A region of Abstract interest (RoI) can be selected by the user, in this case a single leaf on the upper-middle BRAIN has a consideration to an automated large scale strawberry production and of the plant was the Top RoI, a part of the bottom area where leaves were moving in shipping system which combines a strawberry harvesting robot, a movable bench and out from the frame was the Bottom RoI, and a Whole RoI containing a big part of system and an automated packing system. At present, a strawberry harvesting robot, the canopy from the top area to the bottom area was selected. This way the upper and which can fi nd, pick and carry strawberries in the greenhouse, is being developed bottom area of the plant and a bigger area including the Top and Bottom RoI were with the cooperation from several manufacturers. In this paper, a prototype of monitored. The top and the bottom part of the plant were outside the image. an end-eff ecter for a strawberry harvesting robot is designed and the results of a Canopy direction in degrees, compare to horizontal direction was calculated from the basic examination and an evaluation test are explained. As a basic examination, the Whole RoI by a method described in the study. maximum force for separating a peduncle from a fruit was measured through two The closest point to the ground (bottom point) among the recognised edge pixels of methods with several varieties of a strawberry. One of methods for separating is tilting the canopy was recorded in the Top RoI along with the bottom point of the Bottom a fruit in 90 degrees and pulling it, another is pulling a fruit straightly. As a result, the RoI. average force was from 3.3N to 16.8N with the fi rst method. With the second method, The bottom point of the Top and Bottom RoI among with the canopy direction of the it was from 11.7N to 22.7N. It became clear that the force of separating a fruit from a Whole RoI was calculated and stored for each image. peduncle can be reduced with tilting a fruit and pulling it. Diffi culty of harvesting with The algorithm compared the measured canopy direction in the Whole RoI to a user a robot becomes severe by an existence of obstacles which are in front of a targeted defi ned value after each measurement. If the measured direction was closer to the fruit. In the case that a robot is applied to a greenhouse in which an elevated substrate vertical direction then the defi ned value, an irrigation pump was turned on for a user culture is installed, it is speculated that there are many obstacles like peduncles of defi ned time, to water the plants. other fruits if a robot tries to approach a targeted fruit from a horizontal direction. So we investigated the diffi culty of approach from downside of the targeted fruit at the greenhouse in Ehime prefecture. As the result, the number of fruits which were independent from other fruits was 37%, the number of fruits which were exposed from downside touching the next fruits was 38%, and the number of fruits which were not exposed from downside touching the next fruits was 25%. Based on these results, we manufactured the prototype of an end-eff ecter. At fi rst, it approaches the targeted fruit from downside with a robot arm, and then it holds the fruit with the suction unit.

330 331

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

ROBOTICS ROBOTICS

Simultaneously, it makes the targeted fruit independent from the other fruits with HORTICULTURAL ROBOTICS: SEVEN YEARS OF EXPERIMENTATION a blow of air. Then the end-eff ecter hooks the stem with two fi ngers and holds the Gustavo Belforte1, Roberto Deboli2, Paolo Gay3, Pietro Piccarolo3, Davide Ricauda fruit between cushion sponges. Finally, the robot tilts the fruit to reduce the force of Aimonino3 separating and pulls, and then separates the fruit from a peduncle. The end-eff ecter 1 was installed on the robot arm which has seven degrees of freedom of motion, and Dipartimento di Automatica e Informatica, Politecnico di Torino, corso Duca degli then we prepared the software which enables us to teach the position of the targeted Abruzzi 24, 10129 Torino, Italy [email protected] 2 fruit to the robot beforehand. The performance was evaluated with actual plants. In Imamoter, Strada delle Cacce, Torino, Italy [email protected] 3 the case of an independent fruit, the ratio of success of approach was 88%, and the Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria Forestale e Ambientale, ratio of success of separating was 80%. If a fruit was exposed from downside with no Università degli Studi di Torino, via Leonardo da Vinci 44, 10095 Grugliasco (TO) overlap of the other fruits, the ratio of success of approach was 97%, and the ratio of [email protected] success of separating was 94%. On the other hand, when a fruit was overlapped with Keywords the other fruits from downside, the ratio of success of approach was decreased to 52%. Greenhouses, robotics, automation The ratio of success of separating was also decreased to 33%. The ratio of the results of damaging the targeted fruit was 7%. The ratio of the results of damaging the other Abstract fruits was 12%. Despite the large diff usion of robotic and automated solutions that took place during the last decades in most production processes, the agricultural sector only marginally benefi ted from automated solutions (such as the control of climatic parameters in greenhouses). The motivation for the little development that high level of automation plants and robotic solutions deserved so far in the agricultural sector is related, in the authors opinion, to some particularities of the specifi c sector, like the fact that farming is usually performed in an unstructured environment that is therefore less friendly for robotic solutions than a well structured industrial environment. A consistent share of the research eff ort conducted so far, mainly tried to use standard industrial robotic solutions adapting them to the intensive farming sector instead of developing brand new solutions that exploit the specifi c features of the agricultural sector. Finally the focus of most research was so far on single specifi c activities or tasks and less frequently on the whole production process or on a consistent share of it. In our opinion the approach should be revised looking for new specifi c robotic solutions that take advantage of peculiarities and needs encountered in the agricultural sector that are diff erent from those of the industry. In this paper the state of the art of robotic research and of available robotic solutions in intensive agriculture is presented fi rst. The particular features that valuable robotic solutions should deserve for agricultural applications are then outlined discussing also which are, in the authors’ opinion, the most promising research directions for the next years. Such research should address diff erent problems to develop competences

332 333 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

ROBOTICS ROBOTICS and build new knowledge needed for developing valuable practical solutions suited COLLISION-FREE INVERSE KINEMATICS OF A 7 LINK CUCUMBER for the specifi c agricultural sector. PICKING ROBOT Research results attained by the authors along some of the lines previously described E.J. Van Henten1-2*, E.J. Schenk3, L.G. van Willigenburg3, J. Meuleman2, P. Barreiro4 are illustrated. Finally, two diff erent prototypes of robots, designed and developed 1 by the authors’ research group during last seven years, and their experimentation in WUR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, NL-6708 AA Wageningen, greenhouse are presented and discussed. The Netherlands 2Farm Technology Group, Wageningen University, P.O. Box 17, NL-6700 AA Wageningen, The Netherlands 3Systems and Control Group. Wageningen University, Bornsesteeg 59, NL-6708 PD Wageningen, The Netherlands 4Laboratorio de Propiedades Físicas y Tecnologías Avanzadas en Agroalimentación LPF-TAG, Departamento de Ingeniería Rural ETSIA, Madrid, Spain *[email protected] Abstract The paper presents results of research on inverse kinematics algorithms to be used in a functional model of a cucumber harvesting robot consisting of a redundant P6R manipulator. Within a fi rst generic approach, the inverse kinematics problem was reformulated as a non-linear programming problem and solved with a genetic algorithm. Although solutions were easily obtained, the considerable calculation time needed to solve the problem prevented on-line implementation. To circumvent this problem, a second, less generic, approach was developed which consisted of a mixed numerical-analytic solution of the inverse kinematics problem exploiting the particular structure of the P6R manipulator. Using the latter approach, calculation time was considerably reduced. During the early stages of the cucumber harvesting project, this inverse kinematics algorithm was used to off -line evaluate the ability of the robot to harvest cucumbers using 3D-information of a cucumber crop obtained in a real greenhouse. Thereafter, the algorithm was employed successfully in a functional model of the cucumber harvester to determine if cucumbers were hanging within the reachable workspace of the robot and to determine a collision-free harvest posture to be used for motion control of the manipulator during harvesting.

334 335

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

GREENHOUSE DESIGN FOR EXTREME GREENHOUSE DESIGN FOR EXTREME ENVIRONMENTS AND URBAN AREAS ENVIRONMENTS AND URBAN AREAS

BIO-REGENERATIVE LIFE SUPPORT SYSTEMS AND PLANETARY determination of environmental factors, biomass concentration and composition; 5) GREENHOUSES: THE CAB ITALIAN INITIATIVE Ensuring stability and reliability of plant cultivation systems (hydroponics), since these will provide food, oxygen and “fi ltered” water for the crew; 6) Developing eff ective C. Lobascio1, M. Lamantea1, V. Cotronei2, B. Negri2, S. De Pascale3, A. Maggio3, M. regenerative technologies for air, water purifi cation and waste recycling; 7) Elucidating Maff ei4, S. Palumberi5 the complex interactions between diff erent plant species and various environmental 1Thales Alenia Space Italia SpA stresses as well as plants adaptability and productivity in terms of harvest index, 2Agenzia Spaziale Italiana product quality and taste. Within the CAB program, technology transfer and spin- 3Department of Agricultural Engineering and Territorial Agronomy (DIAAT) University off s will be encouraged via identifi cation of possible alternative fi elds of application of Naples Federico II Italy of the acquired knowledge. This will in turn greatly advance current technology in 4Depart. of Plant Biology and Centre of Excellence CEBIOVEM. University of Turin Italy greenhouse production systems. 5Sofi ter System Engineering Italy Abstract The Italian Space Agency (ASI) has recently started a research project (CAB) aimed at improving fundamental knowledge and developing innovative solutions for Bio- regenerative Life Support Systems. The CAB (Controllo Ambientale Biorigenerativo) program has been assembled under the prime contractorship of Thales Alenia Space Italia, in collaboration with the Universities of Napoli and Torino with the primary objective of developing technological tools for resources regeneration and food production for life support during long duration planetary missions. Main technological and scientifi c issues addressed in this project are related to: (a) Food production, in particular via the cultivation of higher plants; (c) Water and air regeneration; (d) Solid waste processing; (e) Resources allocation and storage; (f) Environmental control. Fundamental components of the proposed regenerative system must rely on self- suffi ciency and minimal use of external resources. In this respect, improving the effi ciency of closed soil-less systems for plant growth and advancing environmental control technologies will both be major areas of research for this project, in which the Planetary Greenhouse represents a key element. Main outcomes emerged from a preliminary feasibility project have highlighted the following needs: 1) Developing a system architecture which takes into account RAMS (Reliability, Availability, Maintainability, and Safety), management, autonomy, control and system analysis; 2) Developing models for mass balance and system stability, since this would be extremely helpful in simulating and anticipating the performances of the system in the diff erent conditions and in designing and performing preliminary studies on future missions; 3) Addressing the compatibility of diff erent subsystems in order to identify and solve possible physical, chemical, biological compatibility issues; 4) Developing integrated monitoring and control systems based on specifi c sensors for a real time

336 337 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

GREENHOUSE DESIGN FOR EXTREME GREENHOUSE DESIGN FOR EXTREME ENVIRONMENTS AND URBAN AREAS ENVIRONMENTS AND URBAN AREAS

THE CONTROLLED ENVIRONMENT SYSTEMS RESEARCH FACILITY largely supported wth direct funding from the Canadian Space Agency, and, through (CESRF) AT THE UNIVERSITY OF GUELPH: TAKING THE CANADIAN Canada’s participation in the Aurora program, from the European Space Agency. GREENHOUSE INDUSTRY TO MARS AND BACK This paper will review the historical activities of the team at CESRF including its research in crop characterization for life support applications, the engineering * ** Geoff rey C.R. Waters , Michael A. Dixon of ambient and low pressure (hypobaric) plant growth chambers for net carbon Controlled Environment Systems Research Facility, Department of Environmental exchange and volatile organic detection, technologies for root zone contamininant Biology, University of Guelph, Guelph, Ontario CANADA, N1G 2W1 control and the assessment of the labour requirements and associated benefi ts of *[email protected] robotic technologies in protected agriculture. Particulalr emphasis will be placed on **[email protected] discussion of the expected benefi ts of bio-regenerative life support related research to the commercial greenhouse industry as indentifi ed through the CESRF’s technology Keywords transfer mandate. Closed environments, bio-regenerative life support, technology transfer Abstract The Controlled Environment Systems Research Facility (CESRF) at the University of Guelph has developed research infrastructure which is used to investigate the effi cacy of crop plants in providing life support elements, including food; potable water; air revitalization and psychological benefi t to crew on long duration missions to the moon or Mars. The development of closed crop cultivation systems for such aerospace applications demands the reclaimation of all resources including mineral elements bound in inedible biomass and human waste (faeces and urine) streams. Such eff orts, therefore, require the parallel development of technologies which allow for mass closure of the crop root and shoot zones. As such, the technologies developed and tested within the CESRF’s portfolio have value to the greehouse farmer faced with the challenge of mitigating environmental impacts associated with run-off of open cultivation systems. The CESRF has developed a synergy with both the aeropscae and commercial greenhouse sectors and has a manadate of technology transfer in the key areas of remediation technology, sensor and control algorithm development for closed systems. The CESRF houses over 25 controlled environment plant production chambers ranging in size from those designed for short term experiments with a few plants at a time to those capable of the long term enclosure of hundreds of plants. The facility has an operating budget of about $4.5 annually and has been supported by the greenhouse and aerospace industries, government agencies, such as the Ontario Centres of Excellence, the Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada (NSERC), Agriculture and Agri-Food Canada and the Ontario Ministry of Agriculture, Food and Rural Aff airs and the Canadian Foundation for Innovation. The facility has also been

338 339

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

GREENHOUSE DESIGN FOR EXTREME GREENHOUSE DESIGN FOR EXTREME ENVIRONMENTS AND URBAN AREAS ENVIRONMENTS AND URBAN AREAS

SUSTAINABLE CONTROLLED ENVIRONMENT AGRICULTURE FOR CROPPING IN ARID AREA GREENHOUSE URBAN AREAS G. Sharan1, Kamlesh Jethava2 Jennifer Nelkin, Theodore Caplow, Ph.D. 1Centre for Management in Agriculture, Indian Institute of Management, Vastrapur, New York Sun Works Center for Sustainable Engineering, 1841 Broadway, Suite 200, Ahmedabad 380 015, India [email protected] New York, NY 10023, USA [email protected] 2Centre for Management in Agriculture, Indian Institute of Management, Vastrapur, Ahmedabad 380 015, India Keywords Urban agriculture, renewable energy, rain water catchment, recirculating Keywords hydroponics, sustainability Greenhouse, earth-tube-heat-exchanger Abstract Abstract Current scientifi c consensus identifi es carbon combustion as the primary driver of global In hot, arid regions, yields are usually low and unstable. Greenhouse technology can climate change, and warns of resulting food and water shortages in many parts of the stabilize and improve yields. But its adoption is impeded by the requirement of large world. These trends, coupled with continued urbanization and the high environmental and amounts of water for cooling. Evaporative cooling is the most common method. Arid monetary costs of delivering power, water, and food to cities, suggest that a low impact Area Greenhouse (AAG) is being developed for hot arid regions, particularly to reduce form of controlled environment agriculture (CEA) could play a role in urban settings. or eliminate the water needed for cooling. To achieve this, AAG employs earth-tube- Environmental impacts of CEA can be aggressively reduced through carbon neutral energy heat-exchanger (ETHE) for environmental control. A prototype AAG was installed in supply, water recapture and recycling, and siting on pre-existing or underutilized structures. 2002 in an arid region, at village Kothara ( 23° 14 N, λ 68° 45 E, at 21 m a.s.l.) for study. As a pilot study, a 120 m2 greenhouse was constructed on the steel deck of a 460 m2 barge The single span saw-tooth greenhouse is 20 X 6 X 3.5 m. The ETHE is buried 3m deep moored in central Manhattan in New York City. Recirculating hydroponic production of vine directly below and coupled to it in closed-loop mode. ETHE is made of eight pipes and leaf crops began in April 2007, employing a combination of high wire, nutrient fi lm, and arranged in two tiers. Each pipe is 23 m long and 20 cm in nominal diameter, and made vertical tower techniques. Ventilation and cooling, controlled by computer, is achieved via of mild steel. ETHE provides 20 air changes per hour. There are three continuous closable atrium vents, evaporative pads, and electric fans. All power demands are met on site by a 2.4 vents - two along the base of long sides and one along the ridge. A retractable shading kW solar array, a 2 kW wind turbine array, and a 5 kW generator running on biofuels recovered cover is provided over the roof. The aim is to determine (a) the extent to which ETHE from local food retailers. All water needs are met on site by desalination of river water and meets the need for environmental control (b) the extent to which water productivity is by rooftop rainwater catchment. Greenhouse operations are maintained for 8 months per increased in comparison to the open-fi eld and (c) the extent to which cropping season year, with supplemental heating available from a biofuel furnace. A ratio of approximately is extended and yields increased. By now (July 2006) four rounds of cropping have 5:2 between greenhouse fl oor area and solar panel area would allow 100% solar operation, been done, the fi fth is on. ETHE was able to heat the greenhouse easily from 9° C to and a ratio of approximately 1:1 between greenhouse fl oor area and rainwater catchment 22-23° C in half hour in the cold winter nights. Static ventilation along with shading surface meets irrigation and evaporative cooling demands, with modest supplemental was eff ective for day time control till early March. Subsequently ETHE was operated. desalination. In New York City, over 5000 ha of unshaded, unoccupied rooftop space is It limited the greenhouse temperature gain keeping the inside near 36° C with top theoretically available to support systems of this kind. Potential benefi ts include a sustainable shaded and crop inside. Yield of tomato has been 1.5 to 2 times that of the open-fi elds food supply, increased urban green space, greater control of rooftop thermal fl uxes in in the area. Water used was 44% of that used in open-fi eld. The water used was mostly supporting buildings, and educational opportunities. Future research should address costs, for plants, only a small part was for supplementary cooling using foggers. ETHE holds suitability in diff erent climates, and constraints on building integration. promise as environmental control device for greenhouses in hot arid regions.

340 341 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A

GREENHOUSE DESIGN FOR EXTREME GREENHOUSE DESIGN FOR EXTREME ENVIRONMENTS AND URBAN AREAS ENVIRONMENTS AND URBAN AREAS

EFFECTS OF TEMPERATURE INTEGRATION REGIMES WITH during pre-night period. As a result, the long term average fruit temperature with LOW PRE-NIGHT TEMPERATURES ON ENERGY CONSUMPTION, New TI was 0.4 °C higher than that of leaf temperature. New TI also reduced vapor MICROCLIMATE, AND FRUIT YIELD IN EARLY GREENHOUSE pressure diff erence between leaf and air (VPDleaf to air) during the pre-night period, in comparison to Control TI. Therefore, New TI modifi ed plant microclimate in favor of TOMATO PRODUCTION generative (fruit) growth. With New TI, early fruit yield especially for vegetative cultivar Xiuming Hao1, Md. Saidul Borhan1, Shalin Khosla2 Big-Dena was higher than Control TI, and energy consumption was lower (3-5%) than 1Greenhouse and Processing Crops Research Centre, Agriculture and Agri-Food Canada Control TI. Therefore, New TI is an energy effi cient temperature control strategy for 2585 County Road 20, Harrow, Ontario, Canada N0R 1G0 [email protected] early greenhouse tomato production. 2Ontario Ministry of Agriculture and Food, 2585 County Road 20, Harrow, Ontario, Canada N0R 1G0 [email protected] Keywords Lycopersicon esculentum, temperature integration, climate control, energy, microclimate Abstract Energy (for heating) is the largest cost in greenhouse vegetable production in Canada. To reduce heating cost and improve early fruit production, a study was initiated in Jan. 2006 at the Greenhouse and Processing Crops Research Centre to investigate the eff ects of a new temperature control strategy (temperature integration with low pre- night temperatures) on greenhouse microclimate, energy consumption, plant growth, fruit yield and quality in greenhouse tomato production. Two temperature integration regimes with low pre-night temperatures were applied in 6 greenhouse compartments (3 replications) in a winter/spring tomato crop: Control TI – temperature integration with a pre-night temperature of 17°C, and New TI - temperature integration with a pre-night temperature of 13°C. The low pre-night temperatures were applied from 6 to 9 pm for 3 hours. Same target 24-h temperature for both TI regimes was maintained by adjusting temperatures in other periods during a day. Temperature integration was implemented using the Argus Smartheat climate control program with an integration period of 3 days. With the low pre-night temperature regimes, air temperature, leaf and fruit temperatures started to decline sharply in late afternoon and reached their lowest points around the end of pre-night period (9 pm). The change in fruit temperature always lagged behind that of leaf temperature because of the low surface area per unit of volume of fruit. With Control TI, the lowest temperature and long term average temperature were similar between fruits and leaves. However, with New TI, the lowest fruit temperature was about 1-2 °C higher than the lowest leaf temperature

342 343

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

ENERGY ENERGY

IMPROVED HEATING TECHNIQUE FOR GREENHOUSES USING LOW USE OF REJECT HEAT FROM BIOGAS POWERPLANTS FOR EXERGY FROM REJECT HEAT SOURCES GREENHOUSE HEATING Burkhard von Elsner Joachim Meyer*, Markus Pietzsch Biosystems and Horticultural Engineering Section, Institute of Biological Production Department of Plant Sciences, Technical University of Munich, Dürnast 4, 85350 Systems, Leibniz University Hannover, Herrenhaeuser Strasse 2, D-30419 Hannover, Freising, Germany Germany [email protected] *[email protected] Keywords Keywords Greenhouse heating, reject heat, low temperature heating, primary energy Biogas, greenhouse heating, reject heat, CO2-neutral crop production effi ciency, CO2-emission Abstract Abstract The production of electricity by biogas powered motor/generator plants is combined In the middle of the 1980ies, 45 ha of greenhouses were built close to cooling towers of with a considerable amount of reject heat which could be recollected by heat a power station in the Cologne area, Germany. Since then, the greenhouses are heated exchangers and used for greenhouse heating without consumption of fossil fuels. by reject heat in order to profi tably cultivate tomatoes, cucumber and fl oriculture Objective of the presentation is a calculation of the possible sizes of greenhouses plants. which could be heated with the reject heat of a specifi c power plant. Moreover the Because of increased energy costs, a feasibility study was carried out to project a new problem of the annual course of heat consumption and the problem of peak heating horticultural park for reject heat using greenhouses. As a fi rst step of development, 30 loads are being discussed. Results will be shown on the percentage of energy use from ha of greenhouses are planned to be connected to the cooling towers of an improved the power plant and on the percentage of coverage of the energy consumption of the power plant fuelled by brown coal. The heating equipment for the new greenhouse was greenhouse with reject heat. redesigned in order to reduce the electricity load needed to spread the warmth of the 26 °C water fl ow directly. The heat generation costs consist of capital expenditures for heating pipeline, enlarged heating systems in the greenhouses, in addition to running costs for pumps and fans. The reject heat utilization was compared on economic basis to diff erent heating concepts like conventional light oil, natural gas, or hard coal burning, and diff erent heat pump confi gurations. The primary energy effi ciencies of these techniques and the CO2-emissions were quantifi ed. The use of reject heat by direct use of low temperature water in enlarged air heaters was most favourable for all assessments. At the moment, only the enormous capital expenditures for new, large greenhouses, heat supply, and marketing infrastructure restrict the realization by German growers.

344 345 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

ENERGY ENERGY

DEVELOPMENT OF A CONCEPT FOR A ZERO FOSSIL ENERGY Geothermal heat and a heat pump connected to the warm pit of the aquifer were used GREENHOUSE to heat of the greenhouse. Electricity need is generated in a sustainable way. Cooling and dehumidifi cation of the greenhouse is done by a heat pump and with help of cold Bert van ’t Ooster1, Eldert van Henten1, Egon Janssen2, Gerard Bot3, Edward pit of an aquifer. This concept was evaluated in depth with help of model calculations. Dekker1 Diff erent scenarios were evaluated that focused on minimizing heat demand, closed 1Wageningen University, Farm Technology Group, P.O. Box 17, 6700 AA Wageningen, or ventilated greenhouse concepts and available capacity of geothermal heat. From Netherlands the simulations it was concluded that a combination of geothermal heat and a heat [email protected] pump/aquifer can fi ll in 90% of the heat demand of the greenhouse, however to [email protected] work completely without a central boiler is diffi cult. Also a fully closed greenhouse 2TNO Built Environment and Geosciences, P.O. Box 49, 2600 AA Delft, Netherlands concept is hard to manage in the summer season. For this season the chosen concept [email protected] was not able to cool and dehumidify the greenhouse air to target temperature and 3Wageningen University, Systems and Control Group, P.O. Box 17, 6700 AA Wageningen, humidity with given technologies. A semi closed fossil-zero-greenhouse could solve Netherlands this problem. [email protected] Keywords Geothermal heat, heat pump, aquifer, methodical design, closed greenhouse Abstract Dutch government and greenhouse horticultural practice aim for reduction of fossil energy use and of environmental loads by increased use of sustainable energy in 2010 and by producing energy neutral greenhouses in 2020. In this framework transition from current fossil energy based heating systems to concepts for energy neutral greenhouses are explored. This research aims to design a greenhouse concept with minimal use of fossil energy. The concept was named fossil-zero-greenhouse. Current energy technology and sustainable energy are used as basis for this concept. Boundary conditions for the design are that Dutch energy and environment objectives are realised and that the concept is not dependent of conventional greenhouses nearby to close the energy balance. Methodical design methods were used to come to a successful design. Literature research was conducted to fi nd appropriate technologies on climate functions with emphasis on technologies capable of controlling crop growth in a closed greenhouse setting. These technologies were displayed in a morphologic chart and experts composed in total nine design concepts for the fossil- zero-greenhouse. These concepts were evaluated against criteria resulting from the brief of requirements. A fi rst quick scan expert evaluation followed but did not point out a unanimous best solution, mainly caused by diff erent viewpoints of the experts. The on-average best concept uses an aquifer for long term heat and cold storage.

346 347

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

ENERGY ENERGY

AN UNDERGROUND WATER PIPE SYSTEM FOR ENERGY−SAVING Diurnal variation in exchanges of sensible and latent heats by the new system was CONTROL OF GREENHOUSE TEMPERATURE BY EXCHANGE OF analyzed on a fi ne day. During the daytime, the enthalpy of the greenhouse was stored SENSIBLE AND LATENT HEATS in the water−fi lled pipe, and this stored enthalpy was released to the greenhouse during the nighttime. The proportion of latent heat exchange to enthalpy exchange 1-2 3 2 2 Daisuke Yasutake , Masaharu Kitano , Kiyoshi Miyauchi , Shinzo Yamane , was approximately 50%. These results suggest that the new system can improve the 2 1-2 2 4 Yoshinori Yamamoto , Kota Hidaka , Mohammad Aff an F. F. , Motoyasu Ochi , daytime high temperature and nighttime low temperature in the greenhouse by 2 Katsumi Ishikawa exchange of sensible heat and, in addition, latent heat. Furthermore, the system was 1Research Fellow of the Japan Society for the Promotion of Science, Japan able to be applied to controlling temperature of nutrient solution in the hydroponics, [email protected] where the solution circulated between the cultivation bed and the stainless steel tube 2Faculty of Agriculture, Kochi University, Nankoku, Kochi, 783−8502, Japan set in the water−fi lled pipe. Thus, the underground water pipe system newly developed [email protected] is an eff ective technique for energy−saving control of greenhouse temperature. 3Faculty of Agriculture, Kyushu University, Fukuoka, 812−8581, Japan [email protected] Reference Yamamoto. (1966) J. Agri. Meteorol., 22, 77−79. 4Hiroshima Prefectural Agriculture Research Center, Higashihiroshima, Hiroshima, 739−051, Japan [email protected] Keywords Energy−saving control, greenhouse temperature, sensible and latent heats Abstract In protected horticulture, much interest has been focused on energy−saving techniques for temperature control in greenhouses, where the daytime high temperature in hot season and the nighttime low temperature in cold season are serious problems. Yamamoto (1966) developed the underground heat storage system which stored surplus sensible heat in the greenhouse during the daytime and released it during the nighttime by circulating the air inside greenhouse through the pipes set in the soil. This sensible heat exchange system seems to be an eff ective energy−saving technique for greenhouse temperature control, but has not been widely used because of the insuffi cient ability of heat exchange. In this study, an underground water pipe system was newly developed for energy−saving control of greenhouse temperature by exchange of latent heat as well as sensible heat. The new system consists of the two parts: one is the heat exchange unit which is the water−fi lled pipe (0.4 m diameter, 19 m length) set in the underground (2 m depth), and the other is the circulating unit composed of blowers and a polyvinyl chloride tube (0.05 m diameter, 5 m length) for sending the air into the water−fi lled pipe. The greenhouse air circulates continuously between the greenhouse and the water−fi lled pipe, where sensible and latent heats (enthalpy) are exchanged with high effi ciency.

348 349 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

ENERGY ENERGY

HEAT BUFFERS IMPROVE CAPACITY AND EXPLOITATION DEGREE Results show that for geothermal heat, heat buff ers help to reduce the required capacity OF GEOTHERMAL ENERGY SOURCES of a heat source and increase both the exploitation degree and the percentage of total heat demand covered by geothermal heat. The technically most feasible solution Bert van ’t Ooster1, Egon Janssen2, Jaap de Wit1, Jan Ruigrok2 for long term buff ering was the basement buff er, but economically they are not yet 1 Wageningen University, Farm Technology Group, P.O. Box 17, 6700 AA Wageningen, feasible. This buff er type allows high buff er volumes without loss of useful space and Netherlands heat loss contributes to greenhouse heating. Also deep aquifers seem a good option, [email protected] but exploitation risks and manageability are a potential problem. For CHP, buff ers 2TNO Built Environment and Geosciences, P.O. Box 49, 2600 AA Delft, Netherlands support the decoupling of heat and electricity supply to the greenhouse. Simulation [email protected] showed that at current gas price level geothermal heat is cheaper than the central boiler and even cheaper than CHP. Instead of large buff ers, peeks can also be covered Keywords with central boilers. Simulated solutions reduced gas consumption with 60 to 90%. In Geothermal heat, combined heat and power (CHP), heat buff er, buff er management, the nursery without supplementary lighting geothermal heat could be incorporated linear programming in both technically and economically feasible solutions and in the nursery with Abstract supplementary lighting economic feasibility is still a problem. Dutch government and greenhouse horticultural practice aim for reduction of fossil energy use and of environmental loads by increased use of sustainable energy in 2010 and by producing energy neutral greenhouses in 2020. In this framework transition from current fossil energy based heating systems to concepts for energy neutral greenhouses are explored. Within this framework this research focuses on the role of heat buff ers to support optimal use of combinations of traditional (central boiler, CHP) and renewable heat sources such as geothermal heat for greenhouse heating. The objective was to determine through optimisation how heat buff ers can contribute to eff ective and feasible new combinations of resources under the condition that not only greenhouse heat demand, but also carbon dioxide and electricity demand were realised at minimum cost. Considered buff er types were short and long term buff ers, tank buff ers, basement buff ers and aquifers. To see if geothermal heat could be used to their benefi t, simulations were carried out for two newly built nurseries in the Dutch horticultural area Agriport A7, a 10 ha sweet pepper nursery without and a 30 ha tomato nursery with 15 ha intensive supplementary lighting. Standard heating systems based on central boiler and CHP were used as a reference and compared with combinations of boilers, CHP and geothermal heat as well as heat buff er strategies. Crop production and greenhouse climate were simulated and heat, carbon dioxide and electricity demand determined for normal greenhouse operation and compared with practical results of these greeneries. Linear programming was used to meet heat, carbon dioxide and electricity demand at minimum cost with help of resources and equipment that were available to the model.

350 351

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

ENERGY ENERGY

INVESTIGATION OF THE POTENTIAL OF INFRARED-RADIATION (IR) IR heating is demonstrated. Improvements start from 46% and reach up to 280% TO REDUCE ENERGY CONSUMPTION IN GREENHOUSE HEATING depending on the heating time assumed. Besides the work is extended by estimating the energy consumption to retain the desirable temperature in the greenhouse for the Angeliki Kavga1, Vasilis Bontozoglou2, Thrassos Panidis1, Spiros Pantelakis1 growth of plants over an entire thermal year. The calculation is based on the Degree- 1 Department of Mechanical Engineering & Aeronautics, University of Patras, 26500, hours-heating (Dhh) method and exploits meteorological data collected over a three Rion, Patra, Greece year period. Calculations for the same case-studies show that IR heating results in [email protected] reduction of steady heat losses of the order of 40%. Finally the calculations made above 2Departments of Mechanical & Industrial Engineering, University of Thessaly, 38334 are exploited to quantify the potential benefi ts of infrared radiation in greenhouse Volos, Greece heating over the entire thermal year as compared to conventional heating by means [email protected] of hot water pipes. Keywords Heating, infrared radiation, energy balance, thermal heating effi ciency Abstract Energy consumption for heating is the primary cost component in greenhouse operation. Considering the global energy crisis, the eff orts should be focused on the increase of the functionality of a greenhouse and especially its heating effi ciency. During the conventional heating, the interior of the greenhouse is heated to the same or even slightly higher temperature than the value targeted for the plants. A breakthrough alternative for reducing energy consumption in greenhouse heating could emerge by the use of infrared radiation. By activating an IR source, plants and soil may receive heat directly, thus eliminating the need to increase the inside air temperature in order to deliver to the plants the necessary heat by convection. In this way, the air and cover temperatures remain relatively low and heat losses are signifi cantly reduced. Few works published in the early 80’s, investigate the suitability of IR for greenhouse heating where energy savings of 33-41% are reported. In the present work, a parametric study is carried out fi rst to quantify the contribution of each of the components of a greenhouse, located in Western Greece and heated by hot water pipes, to the energy consumption during heating. All estimates are made for steady state conditions and for one representative outdoor temperature, and results confi rm the expected dominant contribution of convective and radiative energy losses through the greenhouse cover. Then, the performance of a system based on direct heating of plants by infrared radiation is considered. Detailed energy balances are formulated and signifi cant diff erences among the temperatures of plantation, inside air and greenhouse cover are observed. An approximate estimate of transient heating effi ciency is made. A signifi cant potential for increasing heating effi ciency by involving

352 353 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

ENERGY ENERGY

USE OF SOLAR THERMAL COLLECTORS FOR WATER DISINFECTION tank designs must be adapted with the water treatment requirements combined Yiannis Tripanagnostopoulos1*, M. Carmen Rocamora Osorio2 with Compound Parabolic Concentrating (CPC) solar collectors. In the fi rst part of the disinfection system the drainage water is conducted through absorbing tubes 1 [email protected] University of Patras, Physics Dept., Patra 26504, Greece at the focal line of the Fresnel lenses that are placed on the greenhouse roof. Water 2 Universidad Miguel Hernández, Departamento de Ingeniería. Carretera de Beniel km temperature increases along the tubes and drainage water goes into the thermal 3,2. 03312 Orihuela (Alicante), Spain [email protected] solar collectors, placed outside the greenhouse and throughout the collectors lethal * corresponding author temperatures for pathogens present in water are achieved. Keywords Laboratory scale experimental results with an ICS solar water heater combined with linear Fresnel lens are presented. A minimum time period of 3 hours was observed for Water disinfection, solar thermal collectors, ICS systems, Fresnel lenses an eff ective disinfection treatment at 65oC, but for solar collectors operating in higher Abstract temperatures, a shorter time is necessary in order to achieve similar disinfection Horticulture represents an important percentage of Greenhouse production in results. Mediterranean regions. The high demand of water combined with water scarcity problems in some of these areas make necessary to recirculate irrigation effl uents. The use of drainage water in hydroponics can achieve savings of 20 to 30% in water and agrochemicals, reducing also soil contamination. Effl uents can be used again in the hydroponics or in fog or evaporating cooling systems. Water disinfection is necessary to eliminate pathogens, as many horticultural products are to be consumed raw. Temperatures above 50 ºC are lethal to some pathogens, and temperatures of 65ºC maintained along the suffi cient time can disinfect the water. Current methods to disinfect water (heat exchangers, UV lamps and ozone injections) are energy demanding. In regions with high values of radiation all over the year, solar energy can be used for this purpose. Solar thermal collectors can provide the energy required for heating water up to the temperature lethal for pathogens. There are several types of solar thermal collectors that are suitable for disinfecting water. The main categories are the fl at plate collectors and the Integrated Collector Storage (ICS) systems, where the external surface of the water storage tank is also the absorber of solar radiation. The combination of these systems with booster refl ector results to the achievement of satisfactory performance in higher temperatures. In addition, the Compound Parabolic Concentrating (CPC) solar collectors, the vacuum tube collectors and the Fresnel lens collectors are also suitable systems for effi cient operation in higher temperatures. The Fresnel lens type collectors can be additionally used to control the light and the temperature of greenhouses, contributing to lower energy cooling demand. In this paper, solar collector confi gurations are studied regarding the water treatment procedure. A detailed analysis of the design, operation and performance of the proposed solar collectors is given with emphasis to the ICS systems, where storage

354 355

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

ENERGY ENERGY

SIMULATION OF A GREENHOUSE SOLAR HEATING SYSTEM WITH THE LIVING RAINFOREST SUSTAINABLE GREENHOUSES SEASONAL STORAGE IN GREECE Gerard Bot1, Karl Hansen2, Adrew Logan2, Feije de Zwart1 S. Voulgaraki1*, G. Papadakis** 1Wageningen UR Greenhouse Horticulture Bornsesteeg 65, 6708 PD Wageningen, 1Department of Natural Resources and Agricultural Engineering, Agricultural University The Netherlands of Athens, Iera Odos street 75, Athens 11855, Greece 2The Living Rainforest, Hampstead Norreys, Berkshire RG18 0TN, UK *[email protected] *[email protected] **[email protected] Keywords Keywords Low k-value, seasonal storage, heat pump, bio-energy, integration of greenhouses, Greenhouse, solar collector, storage tank, seasonal storage, TRNSYS 16 other buildings Abstract Abstract Energy and environmental issues call for an increase of the use of solar energy. Solar The Living Rainforest (www.livingrainforest.org) is an educational charity that uses Heating Plants with Seasonal Storage (SHPSS) are promising systems. In Greece, large- rainforest ecology as a metaphor for communicating general sustainability issues to scale solar thermal systems are not used widely contrary the high potential of solar the public. Its greenhouses and offi ce buildings are to be renovated using the most radiation. In this article, a greenhouse Solar Heating Plant with Seasonal Storage sustainable methods currently available. This will be realised through construction (SHPSS) is simulated using TRNSYS 16 to predict thermal performance and economic of a high insulating greenhouse covering with a low k-value of less than 2 Wm-2K-1, aspects. TRNSYS 16 with its complete and extensible graphical environment made passive seasonal storage of surplus summer solar energy in the soil by a vertical soil very easy the simulation of real SHPSS system parameters. The system is located in heat exchanger (VSHE) and exploitation of this low degree solar energy for heating in Thessaloniki prefecture, northern Greece. It consists of an array of fl at plate collectors, winter by a heat pump. Similarly, the heat pump will produce cold water to cool the a medium-sized storage tank and the thermal load. The load is a greenhouse of an VSHE, allowing a cooling function in summer. It will be demonstrated that a VSHE is an area of 1000 m2. The system has a 900 m2 collector area (A) and a 552 m3 of storage alternative for an open aquifer in regions with no aquifer availability. The heat pump volume (V). The solar liquid used was water. TRNSYS 16 prediction for the system is will deliver the basic heating load, the peak load will be delivered by a biomass boiler, that about 40% of the total heating load of 705 000 MJ/year can be provided from fi red with locally-sourced low-cost wood chips. It is expected that the energy saving will the sun. The rest of required energy can be provided by co-heating with conventional be about 75%, resulting in a major cost reduction. The climate in the offi ce buildings or biomass burner. With regard to duration of stagnation period, the used tank is will be very comfortable in summer due to the available cooling from the seasonal reasonably seasonal because its temperature stays high for a relatively long period storage. Moreover, the winter climate will be comfortable due to wall and fl oor heating. time (about 900C for about 4000 h a year). The solar fraction for diff erent system sizes The low k-value of the covering is linked to a light transmission of 75 %. This is high and the ‘virtual solar self-suffi ciency’ conditions are also analyzed even though the enough for the demands of the vegetation in The Living Rainforest. Because the inner actual system was found to be not economically viable. Our calculation reveals that greenhouse climate demands are comparable to that of ornamentals, the results will a low-cost SHPSS system in combination with a biomass burner could be viable on be applicable to commercial ornamental production. In future low k-value coverings depth of time, except the suffi ciently large system dimension. will also be available with high light transmission, allowing wider application of the results. This paper focuses on the correlation between k-value, light transmission and energy demand in order to investigate the trade-off between light transmittance (a major energy gain) and heat loss. The eff ects of these design parameters on storage and harvesting capacity are

356 357 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

ENERGY ENERGY also studied. The renovated greenhouse site at The Living Rainforest will show EXPERIENCES IN CULTIVATION INSIDE THE WATERGY PROTOTYPE that new greeenhouses and ecology can be linked to sustainability and this will be OF A CLOSED GREENHOUSE FOR SEMI-ARID REGIONS communicated and demonstrated to the public. Guillermo Zaragoza1, Martin Buchholz2 1Estación Experimental, Fundación Cajamar, Autovía del Mediterráneo km. 419, El Ejido, 04710 Almería, Spain [email protected] 2Department of Building Technology and Design, Technical University of Berlin, Str. des 17 Juni 135, 10623 Berlin, Germany [email protected] Keywords Closed greenhouse, greenhouse cooling, closed water cycle, CO2 fertilization Abstract A prototype of closed greenhouse has been constructed in the semi-arid region of El Ejido in Almería, Spain. It is a plastic greenhouse which minimizes the use of water and energy. The design allows for the natural buoyancy to establish an air circulation between the plant area and a tower which contains an air-to-water heat exchanger inside, connected to a heat storage outside the greenhouse. This system removes the heat from the greenhouse during the day and discharges it during the night in a passive way using the colder air temperatures. The cooling process involves a condensation of the air humidity, acting as a means of water recovery inside the greenhouse. The main advantages of the closed greenhouse are: (i) a considerable reduction of the needs of water, due to closing the water cycle with the recovery of the evapotranspiration from the plants and soil; (ii) also, it allows for an eff ective CO2 enrichment of the air inside, increasing the photosynthetic activity of the plants and therefore the production; (iii) fi nally, no pest treatment is required at any time, due to the non penetration of insects in the closed greenhouse. The prototype described achieves all this with minimum consumption of energy other than solar. It has been operating during two consecutive years. An average of 75% of the irrigation water has been recovered. A concentration of CO2 of about 1100 ppm has been constantly maintained inside the greenhouse during the day, and a healthy crop grown successfully, even in the hot conditions of the summer in Southern Spain. This work presents the evaluation of the system during the fi rst two years of operation, when several cycles of cropping have been performed in diff erent seasons (one autumn cycle and two spring cycles of bush beans, two summer cycles of okra). Climate data are summarized and horticultural production data are given, together with those of the water use inside the closed greenhouse.

358 359

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B PEST MANAGEMENT PEST MANAGEMENT

GREENHOUSE PRODUCTION OF VEGETABLE CROPS GROWN implemented the use of several biological control schemes which control these WITH A RECYCLED FERTIGATION SYSTEM IN A PESTICIDE-FREE pests. Benefi cial insects must be introduced prior to pest infestations and releases ENVIRONMENT are generally made at transplanting and repeated twice during initial crop growth. Banker plants, most often a monocot species, are introduced at transplanting to rear 1 1 1 2 Daniel J. Cantliff e , Nicole L. Shaw , Elio Jovicich , Lance S. Osborne , Peter J. an additional food source and serve as a habitat for benefi cial insects by maintaining 3 Stoff ella a pest population that is specifi c to the host banker plant which in turn the benefi cial 1Horticultural Sciences Department, University of Florida, P.O. Box 110690, Gainesville, insects can feed and reproduce on. Broadmites and spider mites are controlled with FL 32611, USA djcant@ufl .edu - nlshaw@ufl .edu the predatory mite N. californicus if released prior to or at transplanting. Aphids 2Mid-Florida Research and Education Center, 2725 Binion Rd., Apopka, FL 32703 USA and whitefl ies are controlled with the parasitic wasps A. colemani and Eretmoserus lso@ufl .edu or Encarsia sp., respectively, which can be released and/or reared on banker plants. 3Indian River Research and Education Center, 2199 S. Rock Rd, Ft. Pierce, FL 34945, Thrips populations can be reduced with generalist predators such as Orius sp., but USA more recently a predatory mite, A. swirskii has been shown eff ective. Disease resistant pjs@ufl .edu cultivars are preferred, however, cultural controls such as isolation from disease pressure, anti-condensation coverings, fans and aeration and bio-friendly fungicides Keywords are necessary. Regular scouting and correct identifi cation of insects is key to pest Biological control, integrated pest management (IPM), pepper, cucumber, management and implementing biological control. A pesticide-free environment is muskmelon not only safer for the plants and produce being grown, but also, employee effi ciency can be increased since re-entry periods that delay worker production are eliminated. Abstract Vegetable crops were valued at nearly $1.9 billion during 2005 in Florida. Field growers rely on methyl bromide and chemical applications of insecticides and fungicides throughout the season to insure high crop yields. Vegetable growers in Florida are faced with pressures from urban areas for land use as well as pesticide drift. Greenhouse production is an alternative scheme to reduce land use, allow production in less desirable areas or less productive land, and allow for effi cient production schemes including recycling unused fertilizer and irrigation water. Greenhouse production cannot only increase yield per area, but the structure can serve as a barrier from insect pressures using anti-virus exclusion screens, worker entry disinfection zones, and UV blocking polyethylene coverings that interrupt pest reproduction cycles. Pest management is thus enhanced by using timed releases of biological control insects, banker plant habitats, and an IPM strategy that includes no pesticide applications with residual eff ects on the benefi cials in use, including bumble bees. The primary insect pests associated with greenhouse vegetable production in a closed-system in Florida are: broadmites, spider mites, thrips, aphids, and whitefl ies. The primary disease is powdery mildew. The objective of this research was to identify pesticide-free control measures of the most common insect pests of the Florida greenhouse vegetable industry. The University of Florida Protected Agriculture Project has successfully

360 361 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B PEST MANAGEMENT PEST MANAGEMENT

INTEGRATED PRODUCTION OF TOMATO, CUCUMBER AND SWEET technology of tomato and parthenocarpic cucumber under naturally ventilated PEPPER UNDER GREENHOUSE CONDITIONS IN NORTHERN greenhouse conditions has also been developed and standardized for northern plains PLAINES OF INDIA of the country. Tomato and parthenocarpic cucumber cultivation under naturally ventilated greenhouse is economical for growers of the peri-urban areas of the Balraj Singh and N.P.S.Sirohi country. Center for Protected Cultivation Technology (Formerly Indo-Israel Project) Indian Agricultural Research Institute, New Delhi : 110 012 India [email protected] Keywords Semi-climate controlled greenhouse, naturally ventilated greenhouse, big fruited tomato, colored sweet peppers, parthenocarpic cucumber. Abstract Protected cultivation was introduced to India during 1980 and it went through a slow pace of expansion in the 25 years. Firstly, it was adopted for production of ornamental crops, but in the last decade it has been shifted to vegetable cultivation in several parts of India. The main aim of protected cultivation was to enhance off -season production of vegetables, to produce earlier crops than open fi eld production and to increase the yield and quality in vegetable crops. In the last 5-6 years area under protected cultivation of vegetables has increased in several states of the country but still the speed of expansion is slow, which needs strong support from government agencies. In 1998 the Indo-Israel Project was established after agreement between two governments and during the last 5 to 6 years the project has developed and standardized the production technology of high value vegetables like tomato, sweet peppers and parthenocarpic cucumbers. Under semi-climate controlled greenhouse conditions the big fruited tomatoes including cherry tomatoes were cultivated for a period of 9 to 10 months with fruit yield level of 220-230 tonnes/ha, coloured sweet pepper crop was grown for a priod of 9-10 months with fruit yield of 50-60 tonnes/ha and three crops of parthenocarpic cucumber were grown successfully from August fi rst week to May fi rst week in each year with high quality fruit yield of 120.0 to 150.0 tonnes/ha under northern plain conditions of India. This greenhouse production technology for tomato, sweet pepper and cucumber is highly suitable for peri-urban areas of the country, as high quality vegetables can be supplied to various fi ve star hotels, Embassies of various countries and other niche markets available in those big cities around which these vegetables are expected to be grown. Various varieties of tomato, cherry tomato, sweet pepper and cucumber have been evaluated in the last 5 to 6 years to fi nd out the best suitable variety of each crop and the production

362 363

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B PEST MANAGEMENT PEST MANAGEMENT

SPATIO-TEMPORAL DISTRIBUTION OF PLANT BIOAGGRESSORS vice versa suggesting interference between bioaggressors or between their natural IN GREENHOUSES: TOWARDS A BETTER KNOWLEDGE OF DISEASE enemies used for biological control. In the context of integrated pest management, AND PEST DYNAMICS this information could be used to improve monitoring strategies, by identifying risk periods or locations. It could also facilitate the design of pest control procedures, 1 1 1 1 2 Christine Poncet , Joëlle Vaglio , Alexandre Bout , Ludovic Mailleret , Roger Boll improving sampling plans and optimizing the choice of biocontrol agents and timing 1INRA-UR 880 URIH, 400 route des Chappes , BP 167, 06903 Sophia Antipolis Cedex, of benefi cial releases. France [email protected] 2INRA-UMR 1112 ROSE, 400 route des Chappes, BP 167, 06903, Sophia Antipolis Cedex, France Keywords Integrated Pest Management, Sampling, Bayesian Approach Abstract This study aimed to derive generic methods for increasing our understanding of the development of pests and diseases on greenhouse crops. The experiment was carried out in a rose greenhouse managed by IPM during 32 months. The main diseases and pests were powdery mildew (Sphaerotheca pannosa var.rosae Wallr.:Fr Lev), spider mites (Tretranychus urticae (Koch)) and western fl ower thrips (Frankliniella occidentalis, (Pergande)). A quick visual sampling method was established to provide a continuous monitoring about the overall crop health. A Bayesian inference approach was then used to analyse, both the temporal and spatial heterogeneity in the occurrence of pests and diseases. This approach takes into account the eff ects of cultivar and treatment. Temporal and spatial heterogeneities were highligted for each disease and pest. Concerning time eff ect, powdery mildew levels on stems peak at the start of the year and this pattern was very regularly reproduced throughout all the three years. The curve for the eff ects of time on spider mite populations on stems was sinusoidal over the entire study period but the one-year representation shows peaks in spring and autumn. The temporal curve for thrips was aperiodic, with peaks in summer (June-July) and at the end of the year for infestations on stems and basal foliage. Concerning the space eff ect, little heterogeneity was observed on maps of powdery mildew infection throughout the greenhouse when mites and thrips showed strong spatial disparity. Spatio-temporal models can be used to formulate hypotheses, on the one side, on the biological and behavioural characteristics of the bioaggressors and, on the other side, on abiotic factors aff ecting these studied communities. For example, temporal curves showed that mite levels were high when thrips levels were low and

364 365 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B PEST MANAGEMENT PEST MANAGEMENT

EFFECT OF RHIZOBACTERIA ON PLANT GROWTH OF DIFFERENT EFFECT OF NITROGEN SOURCE AND CONCENTRATION IN VEGETABLES RECIRCULATED SOLUTION ON INCIDENCE OF PYTHIUM AND Funda Kidoglu1, Ayse Gul1, Hatice Ozaktan2, Yuksel Tuzel1 FUSARIUM CROWN ROT IN CUCUMBER 1Ege University, Faculty of Agriculture, Department of Horticulture, 35100 Bornova- B. Bar-Yosef1, G. Kritzman1, I. Levkovitch1, P. Klaering2 Izmir, Turkey [email protected] - [email protected] - [email protected] 1Agricultural Research Organization, Bet-Dagan 50250, Israel 2Ege University, Faculty of Agriculture, Department of Plant Protection, 35100 Bornova- [email protected] Izmir, Turkey [email protected] 2Institute of Vegetables and Ornamental Crops, Grossbeeren, Germany Keywords Keywords Pathogens biological control, cucumber, eggplant, pepper, tomato pH, ammonium, calcium, closed loop irrigation, perlite Abstract Abstract Plant growth promoting rhizobacteria -PGPR- are naturally occurring soil Crop nitrogen nutrition has a major impact on plant disease susceptibility to various microorganisms. It is reported that PGPR have been applied as biological control root patho-gens. The exact mechanism of N involvement is unknown but there are agents against fungal, bacterial and viral pathogens, and root knot nematodes; and indications that it is associated with concentration and NH4:NO3 ratio in solution. they increase resistance of plants against various abiotic and biotic stress conditions, The objective of this work was to investigate these relationships in a closed loop and increase plant growth and yield. This study aimed at evaluating the eff ect of irrigation system with Pythium aphanidermatum inoculated cucumber (cv 36-AV) as diff erent strains of rhizobacteria on growth of diff erent vegetable species. Isolates of test crop. Treatments were NH4:NO3:Urea ratio at equal total N concentration (126±14 rhizobacteria present at the Department of Plant Protection, Agricultural Faculty of mg L-1 N) and N concentration at constant NH4:NO3 ratio of 30:70, both in the fi ll Ege University (18/1K: Pseudomonas putida, 21/1K: Enterobacter cloacae, 62: Serratia solution. Experiments were carried out in a climate controlled greenhouse at Bet- marcescens, 70: Pseudomonas fl uorescens, 75: Burkholderia cepacia, 66/3: Bacillus Dagan, central Israel with perlite #2 as growth substrate (12 L/plant). Threshold EC spp., 180: Pseudomonas putida) and two commercial rhizobacteria products (FZB24, for solution discharge was 4.5 dS/m. Three days after planting, the recycled solution FZB42) were tested. As plant material, commercial varieties of tomato, cucumber, in all treatments was inoculated with Pythium aphanidermatum, the causal agent of pepper and eggplant were used. Experiments were carried out in vitro and in vivo. IAA cucumber root rot disease. Number of dying plants due to Pythium and root/stem synthesis and phosphatase activity were determined in vitro. The seeds inoculated rot of cucumber caused by Fusarium oxysporum f. sp. radicis-cucumerinum (the with the bacterial isolates (109CFU/ml) were sown into peat-perlite mixture. Number latter stemming from spontaneous infection in the greenhouse) was recorded daily. of leaves; length, fresh and dry weight of stems; length, fresh and dry weight of roots Solutions were analysed daily for EC and pH and weekly for nutrients. Plants were were determined. PGPR strains 18/1K, 62, 70, 66/3 were selected for future studies. sampled and analysed weekly for dry weight and tissue chemical composition. Results showed that after 40 days of growth, the mortality increased as the NH4:NO3 ratio rose from 20:80 (70% mortality ) to 80:20 (94% mortality). In the presence of urea (50NO3:50 urea) the mortality dropped to 22%. At the end of the growing season (day 75) more than 90% of the plants died in all treatments as a result of the Pythium or Fusarium infection. When maintaining a 30:70 NH4:NO3 ratio and increasing total N concentration from 2 to 4-8 and 16 mM, the mortality after 40 days increased from 0 to 18-30 and 74%, respectively, and at 2 mM N no plant died until the end of the experiment. A similar

366 367

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B PEST MANAGEMENT RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES conclusion can be drawn from the results of number of days that were required to ENVIRONMENTS, ENERGY CONSUMPTION AND PLANT GROWTH kill 60% of the initial plant population. Enhanced NH4 concentration in solution IN A CONTAINERIZED PLANT PRODUCTION SYSTEM USING LOCAL decreased the pH, which was negatively correlated with the % mortality (higher pH - HEATING AND A NUTRIENT-WICK CULTURE SYSTEM lower mortality). It is unknown if the low NH4 per se caused the reduced mortality, the Jung Eek Son, Sung Bong Oh, Nguyen Huy Tai, Sung Kyu Kim, Yin Ji Lu higher solution pH, or both factors operating together. The %Ca in leaves was found to be negatively correlated with the % mortality (higher Department of Plant Science, Seoul National University, Gwanak-gu, Silim-dong, Seoul concentration lower incidence). As NH4 in solution is known to adversely aff ect Ca 151-921, Korea [email protected] uptake, this might present a crop dependent mechanism explaining the relationship between NH4 and root diseases, complementary to the abiotic eff ect of high pH on Keywords Containerized plant, energy effi ciency, environment, local heating, plant growth, NFW NH3 release from NH4 in solution and its fungicidal eff ect on root pathogens. system Abstract Since temperature needs are relatively high in most of the pot plants which respond sensitively to ambient temperature, energy-saving methods to reduce energy consumption are required. The objectives of the research were to analyze the environments, energy use and plant growth in a pot plant production system using local heating and a nutrient-wick culture (NFW) system. Four pot plant production systems, single- and double-layer NFW and NSW (Nutrient-stagnant wick culture) were established and their temperature and relative humidity were compared. For preventing heat loss, the surfaces of the production systems were covered with tunnels. Two independent heaters having small and large capacities heated the inside of the tunnel and the greenhouse, respectively. Before the short-day treatment, the lower beds were regularly stored inside from 18:00 to 09:00 in the double layer systems, while the upper beds were still exposed to the sun by sunset. Temperatures and operation of two heaters were measured and simulated. Plant growth in each system was observed. Condensation on the inside tunnel was observed in the NSW system due to high relative humidity at night whereas it was not observed in the NFW system. The desired temperature for potted plants could be maintained within ±2.5oC by using a tunnel-type local heating system. Sole operation of the heater for in-tunnel heating could maintain temperature over the set point, even when the temperature of outside greenhouse was below -10 oC. During the heating by the local heater, movement of heat occurred and this maintained the temperature of the greenhouse over 4-5 oC, which prevented freezing damages. When the lowest temperature was set to 4-5 oC, the operation of the central heater was not necessary. Kalanchoe grew better in the NFW system than in the NSW systems, especially showing a little better growth in the upper bed that in the lower bed. Flower bud diff erentiation occurred 3 weeks earlier in the lower bed than in the upper bed.

368 369 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B RESOURCE USE EFFICIENCY RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES AND RENEWABLE SOURCES

CARBON DIOXIDE CONCENTRATION IN MEDITERRANEAN WATER AND FERTILIZERS USE EFFICIENCY IN GRAFTED AND NON GREENHOUSES: HOW MUCH LOST PRODUCTION? GRAFTED TOMATO PLANTS ON SOILLESS CULTURE Cecilia Stanghellini1, Luca Incrocci2, Juan Carlos Gázquez3, Biagio Dimauro4 Ch. Lykas, A. Zambeka, C. Kittas 1Wageningen UR Greenhouse Horticulture, Bornsesteeg 65, 6708 PD Wageningen, The University of Thessaly, School of Agricultural Sciences, Department of Agriculture, Netherlands [email protected] Crop Production and Rrual Environment, Phytokou St., N. Ionia, GR-38446, Magnisia, 2Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie, University of Pisa, Viale delle Piagge 23, Greece 56124 Pisa, Italy [email protected] 3 Estación Experimental de Cajamar Las Palmerillas, 04710 El Ejido (Almería). Spain Keywords 4 Assessorato Agricoltura e Foreste, Regione Siciliana, U.O.S. 36-Centro colture protette, WUE, fertilizers use effi ciency, grafted plants, tomato, hydroponic Via degli studi 20, 97013 Comiso (RG), Italy Abstract Keywords The improved rooting environment and the absence of pathogens at substrates used Assimilation, ventilation, CO2, temperature, carbon fertilisation in soilless cultures has made unnecessary the use of grafted plants when they are Abstract grown hydroponically. Nevertheless, the worldwide water shortage and the increased In the absence of artifi cial supply of carbon dioxide in the greenhouse environment, environmental pollution indicate that the use of any technique that can increase both the CO2 absorbed in the process of photosynthesis must ultimately come from the production and the water/fertilizers use effi ciency, should be promoted. In this the external ambient through the ventilation openings. This requires that the CO2 work water use effi ciency (WUE) and fertilizers use effi ciency (FUE) in agronomical concentration within the house must be lower than the external concentration, as and biological terms (g marketable fruit and g dry matter per litre of transpired there would be no fl ow inwards otherwise. Since potential assimilation (that is, the water and g of absorbed nutrients, respectively) have been determined on non assimilation level that can be attained when no other factor is limiting) is heavily grafted tomato plants (Lycopersicon esculentum Mill.) cvs Big Red as well as on cvs dependent on carbon dioxide concentration, this implies that assimilation is reduced, Big Red and Hemans grafted onto Big Red rootstocks. Plants were grown in an open whatever the light level or crop welfare. The ventilation of the greenhouse implies a hydroponic stystem. Measurements of leaf area, transpiration and shoots, leaves and trade-off between ensuring infl ow of carbon dioxide and maintaining an adequate fruits nutrients concentrations as well as plants fresh and dry weight were performed temperature within the house, particularly during sunny, chilly days. on grafted and non grafted plants. The results indicate that non grafted tomato plants We apply a simple model, on which the Dutch “philosophy” of CO2 fertilisation had 42% higher leaf area (and for this reason the higher water consumption) and 36% is based, for estimating the potential production loss through data measured in higher shoots and leaves dry weights compared to the grafted plants. In contrast, commercial greenhouses in Almeria and Sicily. Thereafter we discuss the management grafted plants had 25% to 35% higher fresh weight fruit production. In conclusion, options for a grower to limit losses. In particular we analyse costs, potential benefi ts grafted plants had 15% and 25% higher WUE and FUE respectively compared to non and consequences of bringing in more carbon dioxide either through increased grafted plans that consume more water and nutrients on unmarketable (shoots and ventilation, at the cost of lowering temperature, or through artifi cial supply. We fi nd leaves) production. out that, whereas the reduction in production caused by depletion is comparable to the reduction resulting from the lower temperature caused by ventilation to avoid depletion, compensating the eff ect of depletion is much cheaper than making up the loss by heating.

370 371

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B RESOURCE USE EFFICIENCY RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES AND RENEWABLE SOURCES

EFFECTS OF SOLARIZATION AND BIOFUMIGATION ON TOMATO and the combination of solarization and incorporation of 10 t ha-1 of biomass were GREENHOUSE PRODUCTION IN THE SOUTHERN COAST OF SICILY almost equally eff ective in increasing yields over those of biofumigation alone. In both Giovanni Iapichino, Luca Puleo, Filippo Vetrano, Alfonso Sciortino years, the combination of solarization and incorporation of 20 t ha-1 of biomass was the most eff ective in terms of early and total yields and it also decreased densities of Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale (AAT), Sezione di Orticoltura e Pyrenochaeta lycopersici and Meloidogyne incognita. Floricoltura, Università di Palermo, Viale delle Scienze 90128 Palermo, Italy [email protected] Consorzio Regionale di Ricerca I.T.E.S. Palermo, Italy Keywords Protected cultivation, soil diseases, tomato Abstract For many years the soil fumigant methyl bromide has been widely used by Italian growers to control soilborne pathogenic fungi and nematodes (Meloidogyne spp.) aff ecting vegetable crops. The phase out of methyl bromide in 2005 has mobilized researchers to develop feasible alternatives to this widely used compound. Solarization by covering moist, preirrigated soil with polyethylene fi lm is used as an eff ective method of soil disinfestation for high-value crops. An alternative approach has been recently provided by the cultivation and green manure of selected Brassicaceae plants releasing natural toxic volatiles (biofumigation) that reduces soil pests. The objective of this study was to evaluate solarization and biofumigation alone or in combination as pre-plant soil treatments for plasticulture tomato production in the Southern coast of Sicily (Italy). The research was conducted for two years between March 2003 and March 2005. Brassica juncea selection ISCI20, characterized by a high content of glucosilates capable of producing highly fungitoxics hydrolysis derived products, was sown in spring 2003 and 2004. In the fi rst week of June of each year, plants at full fl owering stage were cut, collected and the biomass incorporated into the soil of a multispan plastic covered greenhouse to a depth of 15 cm with a two passes of a bed disk. Diff erent rates of biomass (0, 10, and 20 t ha-1) either alone or in combination with solarization were tested in a randomised complete block design. Plots to be solarized were covered with 50-μm-thick, transparent polyethylene mulch and left undisturbed for 43 and 50 days in 2003 and 2004, respectively. Tomato plug plants, cv. Ikram, were transplanted on 28 November 2003 and on 22 September 2004. Harvest data were collected and the eff ect of the soil treatments on fungal pathogens and nematodes evaluated. In 2003- 2004, the combination of biofumigation and solarization produced higher early and total yields than biofumigation or solarization alone. In 2004-2005, solarization alone

372 373 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B RESOURCE USE EFFICIENCY RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES AND RENEWABLE SOURCES

WEED CONTROL WITH BIODEGRADABLE MULCHING IN control can be achieved as long as the biodegradable mulching completely covers VEGETABLE PRODUCTION the soil during most part of the cultural cycle. The complete covering of the soil at the end of crop cycle is not needed since, a late development of weeds do not Giovanni Minuto1, Andrea Minuto1, Sara Guerrini2, Marco Versari2, Luisa Pisi1, infl uence crop production. Costs per square meter of biodegradable fi lms used for Federico Tinivella1, Stefano Pini3, Marco Capurro3 mulching vegetable crops are comparable with conventional polyethylene fi lms. At 1Centro Regionale di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (Ce.R.S.A.A.), C.C.I.A.A. di the moment, biodegradable fi lms aren’t effi cient enough and are costly in the case of Savona, Regione Rollo, 98 - I 17031 Albenga, Italy [email protected] mulching strawberry and ornamental trees. Results obtained from the project were 2Novamont SpA, Via G. Fauser, 8 - I 28100 Novara, Italy [email protected] used by Regione Liguria for the revision of regional production protocols and for the 3Regione Liguria - Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile - Italy, Via G. D’annunzio, set up of future regional regulations. I 16121 Genova [email protected] Keywords Soil mulching, biodegradable mulch, thermoplastic starch Abstract Several products, manufactured using starch-based technology, have been introduced in the market. In a context of organic and/or conventional agriculture growers feel the need of an increasing use of biodegradable or compostable materials and tools, in order to increase the effi cacy of cropping methods, reduce chemical inputs and environmental impact and, when possible, costs. During the last three years (2004- 2007), thanks to a European fi nancial support (LIFE ENV/IT/463) a specifi c demonstrative project was carried out to implement the introduction and the diff usion of several starch-based products. Experimental trials, demonstrative activities, dissemination of results, introduction of best practices and special regional regulations where carried out. Several crops where taken in consideration during this period: vegetables (sweet basil, lettuce, tomato, artichoke, garlic, onion, sweet pepper, water melon, zucchini, Brussels sprout, eggplant, strawberry), fruit trees (hazelnut tree, grape wine) and ornamental trees (Christmas tree). Experimental and demonstrative trials where carried out under greenhouse and in open fi eld, in Liguria, Piedmont and Tuscany region. Most part of the fi eld activities were carried out in farm, according to an experimental design which could fi t growers’ needs. Results demonstrated the eff ectiveness of biodegradable fi lms manufactured using starch-based technology in controlling weeds development; the tested fi lms appeared suitable for their adoption in diff erent seasons, in open fi eld and in greenhouse and relevant to almost all selected crops. Evaluation of the percentage of mulched soil at the end of the crop along with evaluation of crop yield stress that an eff ective weed

374 375

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER G POSTER G GREENHOUSE CONTROL GREENHOUSE CONTROL

DEVELOPING SOFTWARE TO SUPPORT CONTROLLED STRESS AS A relational databases containing the environmental factors and the test observations STRATEGY TO IMPROVE PRODUCT QUALITY OF ORNAMENTALS IN to provide graphical representations of statistical models, as well as user defi ned GREENHOUSES models for selected data series. All applications are developed using state-of-the-art in Java-based component and web technologies. This includes NetBeans rich client 1 2 Bo Nørregaard Jørgensen , Carl-Otto Ottosen platform for component-based development, Java server pages (JSP), Struts, Sitemesh 1University of Southern Denmark, Campusvej 55, 5230 Odense M, Denmark and Spring for web development and Hibernate as an object/relational persistence [email protected]. and query service. 2Aarhus University, Kirstinebjergvej 10, 5792 Årslev, Denmark [email protected] Experimental validation of the software platform was carried out as part of a national Danish research project on improvement of the keeping quality of ornamentals Keywords in greenhouses. The outcome of this validation showed that the developed system Post-harvest performance, keeping quality testing, software development provides a fl exible platform, which eff ectively facilitates the analysis of the aff ect of Abstract controlled stress on the keeping quality of ornamentals. In this paper, we address the problem of developing software support for studying the correlation between the use of controlled stress as a part of the production strategy for improving the internal quality and post-harvest performance expressed as the product quality (i.e., external quality). Exposing plants to stress during production by varying environmental growth factors such as: temperature, water availability, humidity and light in a controlled manner have shown positive eff ects on post-harvest performance. The eff ect of applying controlled stress to a particular production batch is measured by subjecting a subset of the batch to a keeping quality test. This test produces a successive set of observations for the characteristics of each plant, i.e., the number of leaves, fl owers, etc. Together with the stress depending variations in growth-related environmental factors, the keeping quality test provides the basis for analyzing the correlation between controlled stress and post-harvest performance. Hence, software support must provide some means of registering observations of plant characteristics during the test phase and interfacing the greenhouse’s climate computer for retrieving the data values of environmental factors during the plant production phase. To address these issues we have developed a set of applications, which together form an analysis platform. Data values for environmental factors are extracted from the greenhouse’s climate computer and stored in a relational database using a set of data extractor applications, which support both manual and automatic extraction. The keeping quality observations are entered into a relational database using a PDA, running a web-based observation registration application over a wireless Internet link. The screen layout of this application was optimized for the small display area of a PDA. An additional web-based application provides support for defi ning and planning keeping quality tests. Finally, a fat client analysis application access the

376 377 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER G POSTER G GREENHOUSE CONTROL GREENHOUSE CONTROL

RADIATION-INTEGRATOR CURVE FOR IRRIGATION SCHEDULING PARTITION OF THE LEAF CO2 EXCHANGE MEASUREMENTS FOR OF HYDROPONIC TOMATO IN CENTRAL MEXICO ASSESSING PHOTOSYNTHESIS, PHOTORESPIRATION, AND DARK Waldo Ojeda-Bustamante1, Armando Ramírez2, Irineo L. López2, Abraham Rojano2 RESPIRATION IN GROWING PLANTS 1Instituto Mexicano de Tecnología del Agua, Paseo Cuauhnáhuac No. 8532, Jiutepec, Nicolae Balaur1, Emmanuel Kleiman2, Yuri Ton2 Mor, México 62550 [email protected] 1Institute of Plant Genetics and Physiology, 20 Padurii St., Chisinau MD-2002, Republic 2Universidad A. Chapingo, Chapingo, México 56230 of Moldova [email protected] 2Bio Instruments S.R.L., P.O.Box 2250., Chisinau MD-2060, Republic of Moldova Keywords [email protected] Plastic greenhouse, water requirement, solar radiation Keywords Abstract Photosynthesis, phytomonitoring, crop growth control A study was conducted to estimate water requirements for hydroponic tomato in plastic greenhouse. Obtained data were used to generate a solar-integration curve Abstract for irrigation scheduling. Solar radiation accumulation thresholds change with growth The objective of this research was to investigate the innovative technique for partitioning and development of crop resembling a Kc curve. Solar threshold, needed to trigger the leaf CO2 exchange in continuous recording mode. The technique was implemented automatically irrigations, was calibrated for typical management of greenhouse in the new PTM-48A Photosynthesis Monitor (Daletown Company Ltd.). The standard tomato cropped in central Mexico. Results show that generated radiation-integrator leaf chamber of the Monitor is normally open and holds an open leaf in fi xed position. curve can be used to control irrigation. In measurement cycle, the leaf is enclosed for 30 seconds only. Typical sampling interval is from 10 to 30 minutes. The Monitor was equipped with two modifi ed leaf chambers, one with transparent windows and another one with opaque windows. The principle of measurement was similar to PIB (post-illuminance burst). The only diff erence was in the initial CO2 concentration inside the leaf chamber. In the standard PIB technique, the initial concentration is already reduced due to photosynthesis. In our case, the initial concentration was equal to ambient one as the open chamber came to close state only at the beginning of the measurement cycle. Thus, the transparent leaf chamber was used for determining the net (apparent) photosynthesis while the opaque chamber produces a concentration transient curve which allows to derive respiratory exchange rates (photorespiration and dark respiration) by time-domain processing. Diff erent species were tested by using the technique: sugar-beat, grapevine, cucumber, sunfl ower, soybean, pepper, tomato, wheat (all C3) and corn (C4). All experiments were carried out in the growth chamber with controlled light level. The results were highly consistent and showed good proximity with the exchange values known for tested species. The main advantage of the new technique is the possibility to repeat the measurement cycles in automatic mode as many times as required for drawing separate diurnal curves for every component of the leaf CO2 exchange. Such partition may be useful for optimization of temperature and light conditions the greenhouse.

378 379

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER G POSTER G GREENHOUSE CONTROL GREENHOUSE CONTROL

EARLY DETECTION OF WATER STRESS IN TOMATO PLANT LEAF ROUND-THE-CLOCK MEASUREMENT OF THE LEAF CO2 EXCHANGE WITH PHYSIOLOGICAL REFLECTANCE INDEX MEASUREMENT AND TRANSPIRATION IN GREENHOUSE CROPS Kotaro Takayama1, Hiroshige Nishina1, Yoshiaki Sakai1 Yuri Ton, Emmanuel Kleiman 1Faculty of Agriculture, Ehime University, Tarumi 3-5-7, Matsuyama, Ehime 790-8566, Bio Instruments S.R.L., P.O.Box 2250, Chisinau MD-2060, Republic of Moldova Japan [email protected] [email protected] Keywords Keywords Diagnosis, chlorophyll fl uorescence, photosynthetic rate, stomatal conductance Photosynthesis, phytomonitoring, crop growth control Abstract Abstract Early detection of physiological dysfunctions in plants caused by biotic or abiotic The objective of the research was to investigate the practical value of the innovative stresses is very important for the greenhouse management. The objective of this photosynthesis monitor with automatic leaf chambers. The monitor was tested both study is to investigate the availability of Physiological (or Photochemical) Refl ectance in laboratory conditions and in commercial greenhouses. Index (PRI) measurement technique for early detection of water stress in tomato plant Most of commercial photosynthesis meters are designed for instant measurement leaf. PRI has been used as a useful parameter that indicates the status of plant leaf and have a limited duration of measurement cycle. Recently, a new innovative model stress in various research fi elds in recent years. PRI is calculated with the refl ectance of the photosynthesis meter (PTM-48M Monitor, Daletown Company Ltd.) with the at 531nm and 570nm, PRI=(R531-R570)/(R531+R570), and several previous studies original automatic self-clamping chambers becomes commercially available. The reported that the changes in the refl ectance at 531nm were correlated with the chamber is normally open and holds an open leaf in fi xed position. In measurement changes in de-epoxidation state of the xanthophyll cycle, which regulates the cycle, the leaf is enclosed for 30 seconds only. Typical sampling interval is from 10 to 30 activation of heat dissipation of excessive light energy absorbed by chloroplasts. minutes. This monitor enables automatic continuous recording of both CO2 and H2O Hence, PRI provides information on leaf photosynthetic activity, e.g. PRI shows linear fl uxes with minimal eff ect on leaf conditions. The monitor is of true open-type design. or curvilinear relationships with chlorophyll fl uorescence parameters such as non- It takes ambient air so it has no special requirements for sealing the chamber with the photochemical quenching (NPQ) and photosynthetic effi ciency (ΦPSII), however, leaf. The main advantage of the monitor is the capability to evaluate daily totals of CO2 which is depending on plant species. In this study, we simultaneously measured uptake that seems to be more signifi cant than the transitory values of photosynthesis. PRI, chlorophyll fl uorescence parameters (NPQ and ΦPSII), photosynthetic rate and In addition to that, the continuous recording of gas exchange allows investigating stomatal conductance of an attached tomato plant leaf during water stress treatment response of photosynthesis to light intensity and to other aff ecting environmental induced by cutting the petiole of the leaf in the air. Then, the relationships between factors in order to disclose a factor which currently limits productivity. those parameters were analyzed. Photosynthetic rate and stomatal conductance The monitor was tested both in laboratory conditions for determining actual promptly decreased after the petiole cutting and reached to their lowest levels within measurement range, overall error, and discrimination between CO2 and water vapor. 60 min. This showed that the severe water stress was induced by the petiole cutting The overall error varied from ±0.3 μmolCO2 m-2 s-1 at zero exchange to ±0.94 at 40 treatment. During the water stress treatment, ΦPSII decreased slowly, though NPQ μmolCO2 m-2 s-1 exchange rate. The eff ect of water vapor on CO2 readings was found and PRI decreased immediately. The results imply that the changes in PRI observed almost negligible. If transpiration rate was up to 20 mg H2O m-2 s-1, the equivalent here refl ected the changes in NPQ, i.e. activation of the heat dissipation process in evaporation did not cause any eff ect above the measurement error. At the maximum leaf, and PRI measurement technique is useful for early detection of physiological level of 50 mgH2O m-2 s-1, the eff ect was equivalent to approximately +0.8 μmolCO2 dysfunctions in plants. m-2 s-1. This is comparable with the overall error found for photosynthesis rate between 20 and 40 μmolCO2 m-2 s-1. The paper also reported several case studies carried out in laboratory conditions and

380 381 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER G POSTER G GREENHOUSE CONTROL GREENHOUSE CONTROL in commercial greenhouses aimed at demonstration of capabilities and advantages OPERATOR SAFETY DURING PESTICIDE APPLICATION IN of the continuous around-the clock recording of leaf gas exchange in optimization of GREENHOUSES: A SURVEY ON ITALIAN SITUATION temperature, supplemental lighting, and CO2 application.. Emanuele Cerruto1, Gianluca Oggero2, Dario Friso3, Anna Guarella4, Michele Raff aelli5 1Dipartimento di Ingegneria Agraria (DIA), Via S. Sofi a, 100, 95123 Catania, Italy [email protected] 2Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale (DEIAFA), Via L. da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO), Italy [email protected] 3Dipartimento di Terrirorio e Sistemi Agro-forestali (TESAF), Viale dell'Università, 16 Agripolis 35020 Legnaro (PD) [email protected] 4Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali (PROGESA), Via Amendola 165/A, 70126 Bari, Italy [email protected] 5Dipartimento di Agronomia e Gestione dell‘Agro-ecosistema (DAGA), Via S. Michele degli Scalzi, 2, 56124 Pisa, Italy mraff [email protected] Keywords Exposure, Contamination, Sprayer. Abstract Greenhouses are microcosms aimed at providing physical environments suitable for increase growth and production of crops. Pesticide application is a common practice in order to improve quality and quantity of agricultural products. Unfortunately, the enclosed conditions mean that greenhouse workers are more exposed to higher levels of plant protection products than general agricultural workers. Exposure can occur during mixing, loading and application and during crop activities, such as harvesting. Moreover, pesticides are one of the most hazardous groups of contaminants of fauna and environment in general (air, soil and water). Contaminations can be not only diff used (due to the treatments), but also localised (due to preparation and cleaning of the equipment). This paper reports the results of a survey carried out by 5 Italian research teams (Universities of Turin, Padua, Pisa, Bari, and Catania) in 187 farms situated in the Regions where greenhouse crops are very widespread (Piedmont, Liguria, Veneto, Tuscany, Basilicata, Sicily). The survey considers several aspects regarding pesticide applications and operator safety: • Equipment used, their maintenance and operating parameters;

382 383

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER G POSTER G GREENHOUSE CONTROL PEST MANAGEMENT

• Number of applications and volume rates; EVALUATION OF CONCENTRATED RELEASES OF PARASITOIDS FOR • Use of personal protective equipment (PPE): during the preparation and the THE CONTROL OF WHITEFLIES ON POINSETTIA distribution of the mixture and during the cleaning of the equipment; Gabriele Amoroso, Piero Frangi, Riccardo Piatti • Environment protection: cleaning and management of the empty pesticide containers, management of the waste water. Fondazione Minoprio - Centro MiRT, Vertemate con Minoprio (CO), Italy Each aspect has been developed on the basis of the replies to a questionnaire [email protected] submitted to the farmers. The fi rst results show that 40% of the farmers does from Keywords 10 to 20 applications per year, and 28% does more than 20 applications. The most Biological control, Bemisia tabaci, Encarsia formosa, Eretmocerus spp., Euphorbia frequent (57%) volume rates are in the range of 1000-2000 L/ha. The most common pulcherrima, Trialeurodes vaporariorum equipment used is the spray gun (71%) and with backward movement (51%). The use of PPE is not widespread as it should: during the preparation of the mixture, workers Abstract don’t use at all gloves (26%), overalls (35%), mask (35%), and boots (67%), while during Whitefl ies are considered the most serious insect pest in greenhouse poinsettias. applications 14% of them does not protect the respiratory tract and 14% does not Research on alternative strategies to chemical control has successfully introduced the wear overalls (31% wears tissue overalls). biocontrol with parasitoids. Shipping cost of parasitoids is the main constraint for the diff usion of biocontrol. This experiment was conducted to evaluate the eff ectiveness of concentrated releases of parasitoids for pest control on poinsettia grown in greenhouse, in order to induce an early biocontrol of the whitefl ies Bemisia tabaci and Trialeurodes vaporariorum and reduce shipping costs. Two biological products were used: one with only Encarsia formosa and the other with both E. formosa and Eretmocerus spp. The parasitoid treatments were compared with a chemical control (thiamethoxam) and with a non-treated test. Results showed that during poinsettia cultivation whitefl y control with 4 concentrated releases was not signifi cantly diff erent from the traditional 8 releases program. No diff erences in the eff ectiveness of the two biological products used were observed. A single drenching treatment with thiamethoxam 6 weeks after potting was very eff ective in controlling whitefl ies. At the end of the trial the eff ectiveness of biological products was similar to the chemical control.

384 385 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER G POSTER G PEST MANAGEMENT PEST MANAGEMENT

EFFECT OF SUBSTRATE SOLARIZATION ON TOMATO SOILLESS Firmness of Piccadilly’s fruits (392,8 g) and Shiren’s (388,6 g) was similar; fruit CULTIVATION sweetness was higher in Shiren’s (7,7 °Brix) than in Piccadilly’s (5,5 °Brix). A repeated Alessandra Moncada, Giuseppina Caracciolo, Fabio D’Anna use of the substrate could change its physical and chemical characteristics but this limitation could be overcome through solarization before utilization. Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale (AAT), Sezione di Orticoltura e Floricoltura, Università di Palermo, Viale delle Scienze 90128 Palermo, Italy [email protected] Keywords Greenhouse, coconut coir dust substrate, cultivar Abstract The objective of this research was to investigate the effect of substrate solarization on tomato soilless cultivation. The use of recycled substrates involves the accumulation of residues of the previous crop, but a continuous reutilization of organic substrates (like coconut coir dust), also cause a rise in pH and conductivity, decomposition of organic matter and an increase in soilborne crop pest. The substrate solarization can be a way to reduce soilborne inoculum of crop pests and also increase the concentration of soluble mineral nutrients. The research was carried out in 2005/2006, on the experimental farm of Horticultural and Floricultural Branch of the Department AAT of the University of Palermo. The soilless cultivation was carried out in a 264 m2 glasshouse. Two types of tomato were compared: a plum-type (cv Piccadilly) and a cherry-type (cv Shiren). They were planted in a new and solarized coconut coir dust substrate, previously used for curry cultivation. The experimental design used was a split–plot with three replications; the substrate treatment was the main factor while the variety was the secondary factor. Substrate solarization was carried out under transparent PE for 60 days (July-August). An open soilless system was used and a balanced nutrient solution at a conductivity of 3,2-3,8 mS/cm and pH 5,8 was applied by drip irrigation. Data were collected on marketable yield, average fruit weight, fruit solid soluble contents and fruit flesh hardness. Data were statistically analysed and mean separation was performed by Duncan’s multiple range test. Harvest started on February and finished on May 2006. Piccadilly (88,1 t/ha) was more productive than Shiren (57,8 t/ha). Piccadilly’s fruits (38,3 g) were bigger than Shiren’s (17,2 g). The unmarketable yield was 11% of the total production. However, cultivation in a solarized substrate caused less waste (9,7%). The quality of fruits was not influenced by the treatment of substrate and cultivar.

386 387

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER G POSTER H PEST MANAGEMENT ENERGY

EFFICIENCY OF NEOSEIULUS CUCUMERIS AND FRANKLINOTHRIPS A RESEARCH PROJECT TO OPTIMISE THE ENERGY USE IN VESPIFORMIS FOR CONTROLLING THE THRIPS IN GREENHOUSE ORNAMENTAL PLANT PRODUCTION AND DISTRIBUTION ROSES Carlo Bisaglia2, Marco Fedrizzi1, Paolo Menesatti1, Maurizio Cutini2, Elio Romano2, Jeannine. Pizzol1, Doummar Nammour1, Jean Pierre Ziegler1, Sophie Voisin1, Nicolas Piero Frangi3, Giovanni Minuto4, Federico Tinivella4, Vito Miccolis5, Vincenzo Olivier2, Bruno Paris2 Candido5, Giovanni Santoro1. 1INRA – UR 880, 400 route des Chappes, BP 167, 06 903 Sophia-Antipolis Cedex, France 1CRA-ISMA, Via della Pascolare 16, 00016 Monterotondo (RM), Italy [email protected]. [email protected] 2CRA-ISMA, Via Milano 43, 24047 Treviglio (BG), Italy [email protected] 2CREAT Chambre d’Agriculture des Alpes Maritimes, MIN fl eurs 17 Box 85, 06296 Nice 3Fondazione Centro Lombardo per l’Incremento della Floro-Orto-Frutticoltura, Scuola Cedex 3, France di Minoprio (Fondazione Minoprio), Viale Raimondi 54, 22070 Vertemate con Minoprio (CO), Italy [email protected] Keywords 4Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA), Azienda Integrated Pest Managment, Thrips, Neoseiulus cucumeris, Franklinothrips Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Savona, vespiformis, greenhouse roses Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV), Italy [email protected] 5 Abstract Università degli Studi della Basilicata, Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, The thrips Frankliniella occidentalis Pergande and Thrips tabaci Lindeman are serious Forestali e dell’Ambiente, Viale dell’Ateneo Lucano 10, 85100 Potenza, Italy pests on roses in greenhouses under Mediterranean climate. The study was undertaken [email protected]. in 2005 and 2006 in two greenhouses of 130 m2, on three varieties of roses: Aubade, Keywords Miss Paris and Sayonara in the South of France. Integrated control using Neoseiulus Greenhouses, ornamental plant production, energy consumption, logistic cucumeris Oudemans and Franklinothrips vespiformis Crawford (5 adults / m2) succeeded in limiting the populations of thrips compared to the control where only Abstract N. cucumeris was released. Under our experimental conditions, F vespiformis did not Climatic conditions and cultural traditions grant to Italy an important role in fl ower remain on the crop. Among the three varieties of roses, Aubade (beige) and Sayonara and ornamental plant production. This activity is characterized by an intensive use (yellow) were signifi cantly more heavily attacked by the thrips than Miss Paris (red). of technical inputs that, taking into account the energetic applications, have voices of cost only lower to manpower. Moreover, the increasing cost of oil and the growing environmental problems (i.e. global warming) pushed the main producing Countries to improve technologies for alternative-energy use. Considering this background, the Italian Ministry of Agricultural, Forestry and Food Policies launched at the end of 2006 the research project FLORENER in order to study the optimisation of energy use along the fl ower and ornamental plant production and distribution chain. The Working Group includes research Institutes based in diff erent climatic areas of Italy and it’s constituted by the CRA-ISMA - that also acts as coordinating centre - the Minoprio School (Northern Italy), the Regional Centre for Agricultural Experimentation and Assistance of Savona (North Mediterranean) and the University of Basilicata (Southern Italy). The cooperation of the CRA-ISFLORI with its section of Pescia (Tuscany) is also planned.

388 389 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER H POSTER H ENERGY ENERGY

The research project foresees fi ve main objectives: (1) the reduction of energetic DECISION SUPPORT FOR OPTIMISING ENERGY CONSUMPTION IN requirements dropping the thermic conductibility of structures, increasing the EUROPEAN GREENHOUSES effi ciency of conditioning systems, introducing new management practices and Oliver Körner1, Doug Warner2, John Tzilivakis2, Barbara Eveleens3, Ep Heuvelink3 adopting available renewable sources of energy; (2) the arrangement of a specifi c 1 software for energetic budgets evaluation; (3) the optimisation of the logistic aspects University of Copenhagen Department of Agricultural Sciences Crop Science studying the territorial allocation of the production and distributions platforms; (4) Højbakkegård Allé 21; 2630 Taastrup; Denmark the evaluation of passive refrigeration systems in comparison with conventional [email protected] refrigeration techniques in the distribution chain and (5) the evaluation of an 2University of Hertfordshire Agriculture and the Environment Research Unit ; College innovative heating systems in comparison with conventional heating systems in Lane; Hatfi eld, Herts AL10 9AB; United Kingdom greenhouses production. Details of each research activity and specifi cations of [email protected] planned experiments will be reported. [email protected] 3Wageningen University; Horticultural Production Chains, Marijkweg 22; 6708 PG Abstract proposed for the following topic: Wageningen, The Netherlands Protected cultivation and environment [email protected], [email protected] 3. Resource use effi ciency and renewable sources Keywords DSS, greenhouse builder, model, simulation Abstract In addition to optimal crop production the reduction of energy consumption within greenhouses is one of the major aims of the greenhouse horticultural industry. The majority of greenhouses in the European Union have been built during the last 20 years or so and do not conform to current standards of low energy consumption. Investing in new low-energy consuming greenhouses is very cost intensive. Improving existing structures in terms of insulation and other features, however, could save energy with signifi cantly lower investment costs. In the EU project Greenergy a decision support system is being developed that can be used by advisors and growers to evaluate the possibilities and eff ects of diff erent greenhouse materials such as covers or screens or complete new structures on energy consumption and crop yield. The system has been constructed as an easy to use software tool based upon a set of simulation modules for greenhouse energy fl uxes, crop growth and dry matter distribution. The user defi nes his existing greenhouse from the pre-defi ned menu. This greenhouse is then used as reference greenhouse that can be compared to various modifi cations of it. The user can change the greenhouse settings in order to create diff erent sets of modifi cations of their reference greenhouse. Additional variables such as physical location (country), crop, climate set points etc. allow simulations of energy consumption and crop yield over a period of one year using reference climate data of the chosen location as input.

390 391

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER H POSTER H ENERGY ENERGY

The system is constructed in such a way that the database of greenhouse construction OVERALL ENERGY ANALYSIS OF (SEMI) CLOSED GREENHOUSES materials can be updated easily to maintain its value in the long term. First tests with Feije de Zwart commercial greenhouse growers have shown that this decision support tool can be Wageningen UR Greenhouse Horticulture, P.O. Box 16, Bornsesteeg 65, 6700 AA used for investment planning in small and medium sized enterprises. Wageningen, The Netherlands [email protected] Keywords Energy consumption, heat pumps, climate management, heat storage Abstract Natural ventilation to discharge excess heat and vapour from the greenhouse environement has serious drawbacks. Pests and carriers fi nd their way through the openings; carbon dioxide fertilisation becomes very ineffi cient and the inescapable coupling of heat and vapour release results often in sub-optimal conditions for either temperature or humidity and may cost heating energy. The present trend, therefore, is to reduce ventilation as much as possible, also in Mediterranean conditions. This relies obviously on improved means for energy exclusion and climate management. The (semi) closed greenhouse, based on innovative cooling equipment, can combine the benefi ts of cooling the greenhouse air with serious energy conservation. For growers the fi rst promise is appreciated a lot, although savings in energy costs are always welcome. Policy makers are primarily enthusiastic about the 15 to 30% decrement of fossil energy consumption and the associated reduction of CO2 emission, but are also keen on improvements of the horticultural output. In fact, an informed decision must be based on an analysis of costs and benefi ts and there is a growing demand for some computational tool that enables quantitive comparisons between the vast number of alternatives with respect to the diff erent components of (semi) closed greenhouse systems. The benefi ts in terms of improved production (quality, ornamental value and quantity) are quite diffi cult to quantify, due to the complexity of the biological processes involved. There is, however, a growing body of some 5 years of experience on which growers can rely. On the other hand, since the physics of greenhouses, climate controllers and horticultural hardware can be described very well, it is quite possible to develop such a tool for predicting the energy consumption of a (semi) closed greenhouse under a wide range of horticultural and outside climatological conditions. This paper gives an outline of such a tool and discusses the outcome for a number of scenarios. For instance, we show that, for Dutch weather conditions, a greenhouse where only 1/3 of the area is furnished as a closed greenhouse, harvests enough summertime heat excesses to provide sustainable heating for the whole site.

392 393 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER H POSTER H ENERGY ENERGY

The model computes the primary energy saving on 28% but, moreover, the model REVERSIBLE CLIMATISATION OF GREENHOUSES IN FRANCE USING also gives insight in the physical and horticultural characteristics that constraint the AQUIFER THERMAL ENERGY STORAGE: A PRE-FEASIBILITY STUDY primary energy consumption. This insight shows the most promising focus points for Nathalie Courtois1, Vincent Petit1, Dominique Thiery1, Ariane Grisey2, Dominique technical research to improvements of the energy saving characteristics. Surprising Grasselly2 enough the biggest improvement can be found in blocking the heat load by spectral 1BRGM, 1039 rue de Pinville, 34000 MONTPELLIER - France selective fi lters. Tel 33 4 67 15 79 94 - fax: 33 4 67 64 58 51 [email protected] http://www.brgm.fr 2CTIFL, BP 32, 30127 BELLEGARDE - France Tel 33 4 66 01 10 54 - fax: 33 4 66 01 62 28 grisey@ctifl .fr http://www.ctifl .fr Keywords Energy storage, greenhouse, aquifer Abstract In the actual context of predicted shortage of fossil energies and of awareness of environmental preoccupations (greenhouse gases for example), saving energy and converting to renewable ones become priorities. As energy-intensive consumers, greenhouses are directly implicated. That’s why the Ctifl (Technical Institute for Fruit and Vegetables) would like to develop the concept of “sustainable greenhouses” in France, using renewable energy. In this case, the method which retains the attention is the concept of reversible climatisation through Aquifer Thermal Energy Storage (ATES). This technique is already in application in other European countries, especially in the Netherlands, by has never been tested in France. The objective of the research project led by the Ctifl and the BRGM (French Geological Survey) is to determine the parameters to take into account (and their relative importance), to evaluate the pre-feasibility of this technique on an agricultural site. First a thermal dimensioning of a typical greenhouse has been done for two climatic contexts in France (North-West, and South-East). It allows to determine the power which is necessary to maintain consign temperatures, in summer and in winter. These elements allow also the determination of the temperatures and of the volumes of water that have to be alternatively pumped and injected in the aquifer (in the cold and in the hot wells). The second part of the project consists in studying the aquifer thermal energy storage through sets of numerical simulations. The model used in a fi nite diff erences model developed by BRGM, which can treat both water fl ow and heat transfers. A sensibility analysis is led on several sets of parameters, which depend either of exploitation conditions (pumping and injection discharge, distance between wells, etc.), or of aquifer conditions (geometry, thermal and hydraulic characteristics, etc.).

394 395

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER H POSTER H ENERGY ENERGY

INTEGRATIVE USE OF SOLAR THERMAL ENERGY FOR 1) diesel oil consumption by the two warm-air generators; GREENHOUSE TEMPERATURE REGULATION 2) accumulated calories inside the water tank; 3) dispersed calories; A. Grassotti*, S. Cacini, E. Taibi1 4) minimum and maximum temperatures inside the tank; C.R.A. – Istituto Sperimentale per la Floricoltura - Via dei Fiori 8, 51012 Pescia (PT) 5) temperature fl uctuation in the experimental versus the control greenhouses; 1 Solar systems designer 6) hours of sunlight. *[email protected] Preliminary results show that it is possible to obtain energy savings of approximately 15%. This result was observed only in the days when the environmental conditions Keywords allowed the system to accumulate suffi cient heat. It has been observed that, to obtain Heat generators, protected environment, energy savings the aforementioned performance, the water in the tank needs to reach temperatures Abstract above 50°C, or better yet, that it can accumulate more than 40 kWh, which is possible An increased need for cost competitiveness in greenhouse production, both from only if the day is at least partially sunny. the economic and technological points of view, persuaded the C.R.A. Experimental Future activities will include the evaluation of more effi cient methods to use the Institute of Floriculture in Pescia to carry out an experiment regarding the integration accumulated heat in the tank through an improved distribution of the warm water of traditional methods of greenhouse thermal regulation during the winter season to plant level. to ensure suitable temperatures for plant development. The use of solar energy was We will also investigate the possibility of using the system during summer months, evaluated as an additional renewable energy source that could also result in fuel equipping it with a chemical storage absorption chiller or an adsorption air savings. This innovative project in Italy could be an eff ective answer to the needs of conditioning unit, that would use the energy accumulated inside the tank to reduce the production sector within protected environments. The solar thermal system was greenhouse temperatures. This would allow for plant culture at physiologically more set up in late December 2006 and was fully functional by February 2007. appropriate temperatures during the warm season, and a simultaneous reduction of It consisted of: system operation costs. 1) high-yield, thermic vacuum-packed panels, able to capture both diff use and direct light; covering a surface of 24 m2; 2) one insulated water tank of 1.000 litres of capacity with single heat exchanger coil; 3) two heater units, one of 29 kW and 3.200 m3 hour range capacity, and the other of 13 kW and 1.450 m3 hour range capacity; and 4) two calorie counters to measure the accumulated energy by the water tank and that dispersed by the two heater units. The system has been installed in a 400 m2 greenhouse equipped with a 80.000 Kcal/h warm air generator with an estimated consumption of ~ 8,88 l/h of diesel oil. Another greenhouse of identical characteristics was used as a comparison for the present experiment. The heat generators’ electronic thermostats were set to 13°C, while the thermostats of the two heater units of the greenhouse with solar panels were set to 15°C.

Data collected daily included:

396 397 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER I POSTER I RESOURCE USE EFFICIENCY RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES AND RENEWABLE SOURCES

POINSETTIA (EUPHORBIA PULCHERRIMA) CULTIVATION IN Southern Italy (Montecorvino Pugliano – SA; 40° 38’ 27’’ N, 14° 55’ 29’’ E, 80 m asl). In BIODEGRADABLE POTS: MECHANICAL AND AGRONOMICAL particular, innovative pots were made of plain biodegradable polymers and with 3 BEHAVIOUR OF POTS AND PLANT TRAITS combinations of biodegradable polymers variously additionated of organic materials. Each kind of pot has been investigated empty, with only substrate, and with Poinsettia 1 2 2 1 Vincenzo Candido , Donato Castronuovo , Carlo Manera , Vito Miccolis plants, leading to 12 experimental theses plus a traditional PP pots as a control, 1Dipartimento di Scienze dei Sistemi Colturali, Forestali e dell’Ambiente, University of arranged in a randomized block design replicated three times. Trials have been Basilicata, Viale dell’Ateno Lucano 10, 85100 Potenza, Italy conducted both regarding pots mechanical behaviour over time and the agronomical [email protected] response of Poinsettia cultivated in the diff erent pots; pot colour change has been 2Dipartimento Tecnico Economico per la Gestione del Territorio Agricolo e Forestale, monitored by using an electronic colorimeter. University of Basilicata, Viale dell’Ateno Lucano 10, 85100 Potenza, Italy Results have showed that plain biodegradable pots have a good mechanical resistance [email protected] and a fi xed colour over time assuring a good performance during commercialization. On the contrary, pots made of biodegradable polyesters variously additionated of Keywords organic materials does not look like to be appropriate for Poinsettia cultivation. Poinsettia, biodegradable pots, greenhouse, colour The study need some more observations to better fi x the obtained results before Abstract disseminate them to the interested growers. Nowadays, people give much interest to the utilization of seasonal ornamental pot- plants such as Poinsettia (Euphorbia pulcherrima). This plant is particularly appreciated for the shape and colour of its bracts (modifi ed leaves), that in the late Autumn become red, pink, yellow or assume some gradations of these colours, that in contrast with the deep green of its leaves makes the Poinsettia plants highly coloured and much more attractive. Euphorbia pulcherrima is a typical example of winter ornamental pot-plant because of its strong demand concentrated just in the Christmas period; in fact, for that time in Italy about 20 million of Poinsettia plastic pots are produced per year. At the end of their utilization, this huge number of pot plants become waste to be disposed. Recent calculations show that in Italy every January 55,000 m3 of waste (plastic pots, substrate and vegetative compound) have to be treated, causing environmental problems especially for PP (polypropylene) pots, that must be separated from the substrate and the vegetative compound before disposal, representing a great quantity of plastic to be managed. A solution of this environmental problem could be in the use of biodegradable and compostable pots instead of traditional ones. However, research is needed to verify whether these materials, although biodegradable, can ensure comparatively levels of technical use as high as those found in traditional plastic materials. In this paper, 3 diff erent biodegradable pots, plus a traditional pot (PP), were studied in the cultivation of Poinsettia (cv Premium red) in a heated greenhouse located in

398 399

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER I POSTER I RESOURCE USE EFFICIENCY RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES AND RENEWABLE SOURCES

GROWTH OF ORNAMENTAL SHRUBS IN WOOD FIBRE-BASED SUBSTRATE REUSE IN TOMATO SOILLESS CULTIVATION GROWING MEDIA Francesco Giuff rida1, Oriol Marfà2, Cherubino Leonardi1 Piero Frangi1, Gabriele Amoroso1, Francesco Ferrini2, Alessio Fini2 1Dipartimento di OrtoFloroArboricoltura e Tecnologie Agroalimentari, University of 1Fondazione Minoprio – Centro MiRT, Vertemate con Minoprio (CO), Italy Catania, via Valdisavoia 5, 95123 Catania, Italy francesco.giuff [email protected] [email protected] 2Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàires, IRTA de Cabrils, ctra de Cabrils km 2Department DOFI, University of Florence, Florence, Italy francesco.ferrini@unifi .it 2, 08348 Cabrils (Barcelona), Spain [email protected] Keywords Keywords Peat replacement, Prunus laurocerasus, substrates, Thuja plicata Perlite, mineral substrate, reutilization, closed system, environment Abstract Abstract The use of wood fi bre as constituent of growing media for containerized ornamental Among soilless cultivation systems, those based on the use of artifi cial substrates shrubs production has been evaluated in order to reduce the amount of peat in the are the most adopted. The environmental and economical consequences related to mixes. For two years Prunus laurocerasus ‘Rotundifolia’ and Thuja plicata ‘Atrovirens’ their utilization during successive growing cycles are highly signifi cant. Reducing plants were cultivated in substrates containing 25% or 50% (V/V) of two types of wood the amount of substrates released into the environment and the cost for their supply fi bre (Bio-Culta®-Faser and Toresa®), mixed with white peat and clay. Tested substrates could be achieved by using them over more than one cultivation cycle. were analysed for physical and chemical traits, while plant growth was periodically The aim of this investigation was to compare a crop grown on perlite already used assessed during the trial. Results show that wood fi bre can partially substitute peat during three cultivation cycles and a crop grown on new, unused perlite. For both in the composition of growing media for container grown nursery crops. When wood treatments, irrigation management was related to the characteristics of the new fi bre increases in the growing medium, a proportional addition of clay has to be made, perlite; the recycling of the nutrient solution was carried out. in order to ensure good water retention properties to the media, thus avoiding water The analysis of physical characteristics showed diff erences on the main hydrologic stresses to plants during summer months. properties between the reused and new perlite; though the total porosities were similar in both substrates, we observed a reduction in air capacity in the reused one while the easily available water doubled. In spite those diff erences, no signifi cant eff ects were observed on plant dry matter production, yield level and qualitative characteristics of berries. Similarly, only slight variations were observed on water use effi ciency.

400 401 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER I POSTER I RESOURCE USE EFFICIENCY RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES AND RENEWABLE SOURCES

THE ENVIRONMENTAL IMPACT OF GREENHOUSE VEGETABLE COMPARING ENVIRONMENTAL IMPACTS OF GREENHOUSE CROP PRODUCTION UNDER MEDITERRANEAN CLIMATE VERSUS OPEN-FIELD TOMATO PRODUCTION IN THE A. Marucci1*, E. Campiglia2, G. Colla3, B. Pagniello1, Y. Rouphael3 MEDITERRANEAN REGION 1Dipartimento DAF, Università della Tuscia, via S. C. De Lellis snc, 01100 Viterbo, Italy Pere Muñoz1, Assumpció Antón1, Montserrat Nuñez1-2, Ashwin Paranjpe1, Jordi 2Dipartimento DIPROV, Università della Tuscia, via S. C. De Lellis snc, 01100 Viterbo, Italy Ariño3, Xavier Castells4, Juan I. Montero1, Joan Rieradevall2 3Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, via S. C. De Lellis snc, 01100 Viterbo, Italy 1IRTA. Ctra. Cabrils Km 2, 08348 Cabrils, Barcelona, Spain [email protected] *[email protected] 2ICTA-UAB. Edifi ci Ciències – Campus de la UAB – 08193 Bellaterra, Cerdanyola del Vallès, Barcelona, Spain Keywords 3Federació SELMAR Masia Can Ratés s/n. 08398 Santa Susanna, Barcelona, Spain Vegetable crops, greenhouse, environmental impact, chemicals. 4Agrícola El Progrés-Garbí. Camí del Pla s/n. 08380 Malgrat de Mar, Barcelona, Spain Abstract Keywords The cultivation of plants under greenhouse conditions requires a high quantity of LCA, environmental burden, water use, fertilizer, pesticides chemicals to satisfy the high nutrient requirement and to control the diseases due to the favorable microclimatic conditions and the numerous growing cycles. Moreover, Abstract greenhouses utilize high level of input and generate more waste as a result of intensive Greenhouse production is often perceived as an artifi cial process, characterized by production. In order to understand the environmental impact of greenhouse vegetable low nutritional quality of product and heavy use of chemical inputs. Moreover, large crop production, a research was undertaken in the coastal area of Northern Lazio region areas covered with greenhouses create a big visual impact, a factor which is especially (Central Italy) to determine the inputs of the most commonly grown vegetable growth important in the highly touristic Mediterranean coastal regions. On the other hand, under greenhouse and open-fi eld cultivation. The quantity of fertilizers, herbicides, open-fi eld cultivation is generally perceived as an ‘eco-friendly’ activity, and creates insecticides and fungicides were monitored. Our results showed that the quantity of a much smaller visual impact. Regardless of these ‘apparent’ perceptions of the two nitrogen, when averaged over all selected crops used under greenhouse conditions, were cultivation systems, it is necessary to make an objective assessment and quantify signifi cantly lower by 34% in comparison to those used under open-fi eld conditions. The their relative impacts on the environment. Life cycle assessment (LCA) was used for reduction in nitrogen utilization was mainly attributed to the ammoniacal form (58%) and comparing environmental burdens associated with greenhouse versus open-fi eld to a lesser degree to the nitrate form (12%). Concerning the quantity of phosphorus and production processes for a spring season tomato crop grown in the Maresme region potassium, the supply under greenhouse conditions was signifi cantly higher by 19% and near Barcelona. 30%, respectively compared to those required under open-fi eld conditions. Our results Greenhouse structure, irrigation equipment, fertilizers, pesticides, cultural tasks and also showed that the use of fungicides was higher under protected cultivation, while an irrigation were analyzed as subsystems. All inputs for each subsystem were traced back opposite trend was recorded for herbicides, and no signifi cant diff erence was observed to primary resources. For each subsystem, emissions were quantifi ed and aggregated for insecticide between the two growing conditions. Moreover, in order to quantifi ed the into impact categories defi ned by CML 2001, using yield (kg) of tomato as functional environmental impact of vegetable crop production under greenhouse and open-fi eld unit. conditions, specifi c models were adopted to study the interaction between the chemicals Preliminary results revealed that environmental burden for 1 kg of tomato grown used and the quantity recorded in the soils and the ground water table. The elaboration in open-fi eld production with respect to factors such as water use, fertilizers and of data with GIS software permitted to identify the areas with high risk of pollution due to pesticides was greater than for 1 kg of tomato from greenhouse production. Ratios of the non-rational used of chemicals. open fi eld to greenhouse production were close to 30% higher in open fi eld tomatoes for impact categories such as eutrophication or acidifi cation. Greenhouse structure

402 403

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER I POSTER I RESOURCE USE EFFICIENCY RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES AND RENEWABLE SOURCES had importance mainly for climate change category, almost 40% higher due to MINERALIZATION RATE AND CO2 RELEASE FROM ORGANIC production of this structure, steel and plastic. GREENHOUSE SOILS INCUBATED UNDER TWO DIFFERENT Notwithstanding the diff erences in environmental burden associated with the two CULTURAL CONDITIONS production systems, if one considers the higher economic returns obtained from Steeve Pepin1, Martine Dorais2, Claudine Ménard2 greenhouse production, could the existence of greenhouses constitute a reasonable trade-off ?. 1Horticulture Research Centre, Département des sols et de génie agroalimentaire, Laval University, QC, Canada, G1K 7P4 [email protected] 2Agriculture and Agri-Food Canada, Envirotron bldg, Laval University, QC, Canada, G1K 7P4 [email protected] Keywords Soil respiration, moisture content, biological activity, soil temperature Abstract In organic greenhouse vegetable productions, the turnover rate of organic amendments may be a limiting factor for optimal crop productivity and quality. Hence, a better understanding of mineralization processes under greenhouse conditions is essential for optimizing crop nutrient supply, while minimizing losses to the environment. The objective of this study was to determine the mineralization potential of several organic greenhouse soils maintained at two temperatures (17°C, 23°C) and water potentials (–3.5, –25 kPa). Replicate 196-cm3 soil cores of structurally intact soils (0–10 cm depth) were sampled in plastic cylinders (Ø=5 cm), saturated with water and then adjusted to the appropriate matric potential. Additional soil samples (60 cm3) were screened through a 6-mm sieve, placed in sealed jars and incubated under the same treatment conditions. Soil nutrients, gas concentration (O2, CO2, N2O) and microbial activity (CO2 release) were measured over a 25- week period during aerobic incubation (4 to 8-week intervals; fi ve destructive samplings). Large variations in nutrient content and soil organic matter content were observed among intact soil samples. Soil CO2 effl ux declined exponentially with time, decreases being most apparent in soils having high organic matter content. Increase in substrate temperature lead to enhanced soil respiration rates, particularly during the fi rst weeks of incubation. Overall, mineralization rates were not signifi cantly aff ected by moisture level or temperature. The presence of plants is known to stimulate and regulate microbial activity in the rhizosphere via root exudates, likely resulting in greater mineralization rates than those observed here. Gas diff usion, and hence soil activity, may be momentarily hindered during frequent irrigations. However, our fi ndings indicate that matric potentials of –3.5 and –25 kPa both result in similar nutrient mineralization rates in these soils.

404 405 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

POSTER I POSTER I RESOURCE USE EFFICIENCY RESOURCE USE EFFICIENCY AND RENEWABLE SOURCES AND RENEWABLE SOURCES

ENVIRONMENTAL EVALUATION OF ORNAMENTAL NURSERY In the South of Italy, rose and sowbread species, have been selected because represent PRODUCTION IN ROSE AND SOWBREAD GREENHOUSE the most common commercial typologies of cut fl ower and pot plant respectively. CULTIVATION BY MEANS OF LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) The information about the production of baby-plants have been collected in a database and processed using a specifi c LCA software. Further investigation have been realized 1 2 Giovanni Russo , Barbara De Lucia Zeller in order to analyze and evaluate the fertilisers and pesticides used in the nursery. The 1Dept. Progesa University of Bari, Via G. Amendola 165/a, Italy results of LCA analysis have been expressed by means of the environmental burdens [email protected] produced by energy consumptions, structures and equipments, packaging, fertilisers 2Dept. S.P.V., University of Bari, Via G. Amendola 165/a, Italy and pesticides used in the production of baby-plants. [email protected] The results of this research point out that the environmental burdens of the production of baby-plants are negligible in the rose production and considerable in the pot Keywords sowbread production, principally because of the contributions of polystyrene plateaux Nursery, L.C.A., greenhouse cultivation, grafted plant, Seed F1 and Polyvinylchloride plastic pots. Abstract The environmental analysis of agricultural productions by using LCA (Life Cycle Assessment) is a necessary practice in a view of an increased environmental compatibility of the production systems that allows for a quantative analysis of the fl ows of energy and resources utilised in the production process. This practice is a powerful tool for those growers that want to use the ecological quality trademarks (Ecolabel). This research has been carried out within the EU funded project “Ecofl ower Terlizzi” (LIFE04 ENV/IT/000480) with ISO standardization guidelines, with the participation of Italian fl ower growers and breeders, in order to gather information regarding the fl oricultural production process. The applications of LCA methodology to greenhouse crops highlight diffi culties in analysing an agricultural production with large use of energy, raw materials, structures and equipments, but also depending on the biology of vegetables, cultivation systems and the economic options that growers choose. The goal and scope defi nition of an LCA provides a description of the product system in terms of the system boundaries, functional unit, and all input and output of energy and resources. The evaluation of baby-plants, in term of energy and materials consumptions, is very important for LCA of the greenhouse fl owers cultivation because the baby-plants are an input of this production. With this aim, an LCI (Life Cycle Inventory) has been realised near breeding farms in order to gathering production data on grafted baby-plants of rose and seedlings F1 of sowbread. These baby-plants and seedlings F1 have quality certifi cation and are licensed with royalties.

406 407

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A GREENHOUSE DESIGN GREENHOUSE DESIGN

ELECTRONIC SPREADSHEET TOOLS FOR LAYOUT DESIGN OF RETRACTABLE ROOF GREENHOUSE SYSTEMS FOR SLOPED AREAS: GREENHOUSES COMPARISON OF TWO SYSTEMS Moshe Eben-Chaime1*, Avital Bechar1-2, Ana Baron1 Remigio Berruto1, Patrizia Busato1, Antonio Debenedetti2 1Department of Industrial Engineering & Management, Ben-Gurion University, P.O. Box 1DEIAFA, University of Turin, Via L. Da Vinci, 44, 10095 - Grugliasco (TO), Italy 653, 84105 Be'er Sheva, Israel [email protected] [email protected] 2The Institute of Agricultural Engineering, ARO, Bet Dagan, ISRAEL 2Azienda Florovivaistica Debenedetti - 18038 SANREMO (IM) Sanremo, Italy *Corresponding author. antonio@fl ordebenedetti.it Keywords Keywords Greenhouses, Protected horticulture, layout design, structure, confi guration Retractable roofs, sloped area, fl ower production, prototypes Abstract Abstract As noted by one author, "Far to often, the grower, fi nd himself locked into an ineffi cient The economy of the West of Liguria Region, and more precisely in the Province of Imperia, operation if he has not spent some time to arrange structures properly," but "explanation is characterized by a general decline of the productive activities, due to international of suitable layouts is diffi cult to fi nd in the horticulture literature." In response to this competition originated from the economy globalisation. The Mediterranean climate, need, tools have been developed for layout design purposes and are presented however, with mild weather and respectively high temperatures during the winter herein. These tools are based on models that estimate the annual operational profi t is the ideal climate for the cultivation many fl owers and horticultural productions. associated with a specifi c layout - yield and sales income less operational cost and The perspective of increase of the energetic costs for heating and transportation will return of investment in infrastructure. Alternative layouts can be evaluated and the potentially widen the productive area for the Mediterranean area next to the Center most profi table is selected. The tools have been designed to be highly accessible, and of Europe. to this end they are implemented with any spreadsheet software and any computer. For these reason it is possible to foresee an increase of demand of protective systems Further, the design facilitates WHAT-IF analyses via the changing of parameter values. suitable for the Mediterranean climate. There are over 4.000 farmers just in the region The applicability of design tools is demonstrated via numerical analyses of the layout that will be interested to use a protection system, with a prevailing function of help design of a 1-hectare greenhouse for pepper growing using the Holland method. in case of meteoric adversity to face the diminution of the profi tability of the outside Evidently, the layout design can have signifi cant eff ect on the economical effi ciency of crops. the greenhouse - annual profi t increases by, at least 12%, and up to 40%! Up to now, a protection structure that has the necessary constructive and functional requisite to be adopted for protection of the outside crops of West of Liguria Region is not available. One king of protection structure that allows to protect outside crops is represented by the retractable roof greenhouses. Compared to growing outside, in the fi eld, or inside conventional greenhouses, retractable roof greenhouses could allow for some advantages likes reduction of water usage, chemicals and electrical consumptions (source: CRAVO). The aim of the research was to set-up two prototypes with a retractable roof able to: fi t the inclination of the cultivated terraces; withstand the wind typical of these areas; seal the environment in case of cold weather to practice the emergency heating; allow the complete opening to profi t of the direct solar radiation. The fi rst structure is made of carrying cables, within which the shading

408 409 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM A ROOM A GREENHOUSE DESIGN GREENHOUSE DESIGN screens or the plastic fi lm could move. The screen is pulled either far or close to the NATURAL VENTILATION PERFORMANCE OF A GREENHOUSE FOR pole by another cable, and so the structure will be respectively completely close or INDIAN CLIMATE completely open. In this case the partial opening of the roof is not suitable. In the A. Ganguly1*, S. Ghosh1 second prototype, the fi lm is rolled up, along the maximum dimension, on a central 1 pipe with a particular system that also allows the tension of the screen/fi lm with Department of Mechanical Engineering, Bengal Engineering & Science University, partial closing. In the paper will be presented the characteristics of the two systems, Shibpur, Howrah-711103, India the environment conditions inside the structures and the problems encountered *Ph +91 33 26684561 63 - aritra78@rediff mail.com during the fi rst six months of use. Keywords Greenhouse, natural ventilation, wind eff ect, temperature eff ect Abstract Greenhouse technology is an eff ective method of cultivation of fl owers, crops, etc under controlled environment. For any greenhouse, ventilation performance is a major factor in production, infl uencing the yield and quality of products. Natural ventilation uses no energy and thus can be used to maintain suitable inside microclimate when the ambient temperatures are not very high. This paper discusses the modeling aspects of a fl oriculture greenhouse suitable for operation in typical Indian climate under natural ventilation. The results predicted by the model are validated against the results of an experimental greenhouse established at Bagnan near Kolkata (India). The study reveals that the results predicted by the model are in good agreement with that obtained from experimental greenhouse. The paper indicates that natural ventilation can be an eff ective solution to control temperature and humidity for Indian greenhouses in those parts of the year when the thermal loads are not very severe.

410 411

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA AULA MAGNA

ENERGY ENERGY

THE INTRODUCTION OF VENTILATED LATENT HEAT CONVERTERS ENERGY CONSUMPTION FOR DIFFERENT GREENHOUSE (VLHC) DEHUMIDIFIERS IN TOMATOES AND POT PLANT CONSTRUCTIONS GREENHOUSES Milan Djevic, Aleksandra Dimitrijevic G. Assaf1,Y. Kapiluto2, D.Tubiana3 Department for Agricultural Engineering, Faculty of Agriculture, Univeristy of Belgrade, 1Agam Energy Systems. Kfar Saba ,Israel [email protected] Nemanjina 6, 11080 Zemun, Serbia 2AB Seeds Netiv Hassara, Israel [email protected] [email protected] [email protected] 3Savenertech LTD. Milan, Italy [email protected] Keywords Keywords Energy saving, heat conductivity, relative humidity Plastic covered greenhouses, tunnels, gutter connected structures, lettuce, energy consumption Abstract Assaf (1990) and Assaf & Zieslin (1996,2002) disclosed the eff ects of Latent Heat Abstract Converters (LHC) dehumidifi ers on energy and climate of rose plants Greenhouses (GH). In this paper infl uence of greenhouse structure was estimated for four diff erent Since than 9 VLHC units introduces in pot Greenhouses in northern and central Italy and double plastic covered greenhouses in winter lettuce production in Serbia region. 3 units introduces into tomatoes Greenhouses in Israel. It is shown that introduction Plastic coverings were introduced as mean of making this kind of plant production of VLHC as the only heating element in glass Greenhouses with thermal screen or in more effi cient. Also, as a mean of lowering energy consumption, tunnel structures Infl ated roof of PE GH reduces the heat conductivity from 5.5 to 2.2 Watt per square were proposed. Four diff erent double plastic covered greenhouses were used for meter per degree. The relative humidity in the pot greenhouses reduces from 85%-90% energy analysis. Two tunnel types, 9 x 58 m and 8 x 25 m covered with double PE folia, to 75%-80%. These GH was kept close in winter nights with VLHC and with conventional and two gutter connected plastic covered greenhouses. One greenhouse was 2 x 7 m hot pipe heating. The tomatoes GH consists on 4000 square meter GH with tooth’s saw wide and 39 m long and the other 20 x 6.4 m wide and 42 m long. The method used, roof and thermal screen. The average natural ventilation in that GH varied between 1 is based on energy input analysis (defi nition of direct and indirect energy inputs), to 2 gram air/m^2 s. pending on winds and thermal gradient between the GH and the energy consumption for given plant production, and energy effi ciency. On the basis ambient. The GH equipped with Fin pipes at maximum heating capacity of 140 watt/ of lettuce production output (kg of lettuce) and energy input, energy input/kg of m^2. The conventional heating was controlled by hot water pumps. At nights where the product, energy out/in ratio and energy productivity were estimated. Results show heating consists on VLHC the hot water fl ow to the pipes stop. Small hot water heater at lowest energy consumption for gutter connected greenhouses. Energy out/in ratio maximum capacity of 164 kW (41Watt/m^2) submitted the heat to the three VLHC units. was also higher in gutter connected greenhouse. Highest energy consumption was The average heat conductivity heated by Hot Water pipes was 12 Watt/m^2 degree. And obtained in tunnel greenhouse 8 x 25m. it reduces to 4.6Watt/m^2 degree when the GH was heated by VLHC’s. The night average humidity in the tomatoes GH was 85% with conventional heating and 83% with VLHC heating. Note that continuous air infi ltration was found with conventional and with VLHC heating. All in All the introduction of VLHC as the only heating element reduces relative humidity by 10% in Pot GH and by 2% in tomatoes GH. The energy saving amount to 60% of the conventional hot water heating. It is shown that usually the VLHC reduces dew point bellow the screen temperature. In this way the thermal screen remains dry.

412 413 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

AULA MAGNA ROOM B ENERGY EDUCATION AND TRAINING

SOLAR THERMAL COLLECTORS FOR GREENHOUSE HEATING GLOBALIZING HIGHER EDUCATION THROUGH ICT - CHANCE & Giuliano Vox1, Evelia Schettini1, Alessandra Lisi Cervone1, Alexandros Anifantis1 CHALLENGE 1Department PROGESA-University of Bari, via Amendola 165/A - 70126 Bari, Italy Jana Tietze1, Uwe Schmidt2 [email protected] 1Multimedia Teaching and Learning Centre, Humboldt University of Berlin, Ziegelstr. 10, 10117 Berlin, Germany Keywords [email protected] Heating pipes, hot water, renewable energy sources 2Institut for Horticultural Science, Humboldt University of Berlin, Lentzeallee 55/57, Abstract 14195 Berlin, Germany Energy consumption is one of the main cost factors in commercial greenhouses since [email protected] high amounts of energy are used for heating and cooling systems. Oil and natural gas Keywords are generally used as fuel of heating systems, increasing the environmental impact of E-Learning, networks, Bologna, ICT the greenhouse production. The recent raise of prices of energy produced by fossil fuels has further increased productive costs of fl oricultural and horticultural protected Abstract cultivation. This has increased interest in alternative energy sources, which include The Bologna process has come a long way and formal regulations have largely now renewable energy sources such as wind, solar and biomass. Among the renewable energy been adopted in many national systems of higher education. Reforms now have to sources, solar thermal systems have higher energy exchange ratio and a better cost- become a reality for students and academic staff in their professional experience eff ectiveness with relatively lower installation price. The paper presents the preliminary and everyday life. New study programs connected with digital technologies off er results of a research fi nalized to use solar thermal collectors to heat the water circulating a valuable opportunity for fl exible education suited to a wide variety of lifestyles in the pipes of a greenhouse heating system. A surface of 12 m2 of solar thermal fl at and careers, enabling true lifelong learning. The challenge of “Bologna” though is, plate collectors, a thermal insulated tank for the storage of the hot water, circulators and that educational content and strategies are not readily transferable across national plastic pipes, an electronic control unit were used in the experiment. Aim of the research boundaries and must, therefore, be adapted to cultural and social contexts. To is to evaluate the suitable surface of the solar thermal collectors, the need of auxiliary ensure high quality education and research across borders this presentation explores heat sources, the size of the insulated tank for hot water storage, the integration of solar necessary approaches to networking, course design and curriculum development. collectors in the greenhouse structure. The test was realized at the experimental farm There are three levels at which these issues should be addressed: Local Network: of the University of Bari, Southern Italy, in a vaulted roof steel greenhouse covered with The simplest model of an e-learning system implementation is coordinated by one plastic fi lm where a soil-less tomato cultivation was carried out. Solar radiation incident primary institution through the adoption of a single system. Typically, this approach on the solar thermal collectors, air temperature over the heated cultivated surface, would be characterised by one technical system, one content-generating community, growing media temperature, water temperature of the heating pipes and of the hot one administration and a single (or dominant) learning culture within the community. water storage tank were measured and recorded continuously by a system composed National Network: Partnerships between universities, colleges, research institutions of data loggers and sensors. Results of the experiment showed that the use of the solar and commercial partners can provide didactic frameworks for higher education. This thermal collectors must be integrated with auxiliary heat sources, such as burners or could allow a range of diff erent approaches of experiential learning opportunities heat pumps, when cumulative solar radiation is low. Data measured during the test with the external partner organisations. This opens up a broader network of expertise showed that more than 40% of the incident solar radiation was transferred as heat to but requires high levels of coordination and planning, collective understanding and the cultivation, warming both the plants and the growing substrate. eff ective use of online tools and a shared knowledge base. International Network: The participation and integration of a range of international partners in the design

414 415

DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

EDUCATION AND TRAINING EDUCATION AND TRAINING of curricula pose signifi cant challenges, but is emerging as a key development in AN ON-LINE KNOWLEDGE CENTER FOR WATER AND NUTRIENT the Bologna process and beyond. ICT is essential in making the internationalisation MANAGEMENT FOR THE NURSERY AND GREENHOUSE INDUSTRY of the curriculum a reality. However, content and services must also be responsive John D. Lea-Cox1, Cindy Zhao2, David S. Ross3, Theodore E. Bilderback4, J. Roger to local cultures in order to bridge the gap between the national and international Harris5, Chuanxue Hong6, Thomas H. Yeager7, William L. Bauerle8, Susan D. Day9, arenas. These three levels act as a framework for an exploration of the requirements Andrew G. Ristvey10, Richard C. Beeson Jr.11, John Ruter12 and necessary competencies (social, technological and cultural) for eff ective, practical implementations of international study programmes. A case-study at the Agrarian 1University of Maryland, Department of Plant Science and Landscape Architecture, Faculty @ Humboldt Univer-sity will investigate the aspects of networking in higher 2120 Plant Sciences Building, MD. 20742, USA [email protected] education with special concern for interests of agrarian and horticultural education. 2University of Maryland, Maryland Cooperative Extension, 330 Montevue Lane, Diff erent international study programs will be examined for their use of ICT and Frederick, MD. 21702, USA [email protected] the challenges, opportunities and individual benefi ts for students and teachers. 3University of Maryland, Department of Environmental Science and Technology, 1431 The fundamental questions are: (a) how do aspects of diff erent learning cultures, AgEngineering Building, MD. 20742, USA [email protected] technology settings and networks infl uence the success of international study 4North Carolina State University, Department of Horticultural Science, 64 Kilgore Hall, programmes; and (b) how might virtual collaboration and knowledge construction Raleigh, NC. 27695, USA [email protected] be enhanced by relating ICT to the social background of all stake-holders? Social 5Virginia Tech and State Polytechnic University, Department of Horticulture, 401C competencies and cultural awareness are keys attributes of eff ective and successful Saunders Hall, Blacksburg, VA. 24061, USA [email protected] learning and teaching strategies. 6Virginia Tech and State Polytechnic University, Depart.ment of Plant Pathology, Physiology and Weed Science, 1444 Diamond Springs Road, Virginia Beach VA. 23455, USA [email protected] 7University of Florida, Department of Environmental Horticulture, 2517 Fifi eld Hall, Gainesville FL. 32611. USA yeagert@ufl .edu 8Clemson University, Department of Horticulture, 150 Poole Agricultural Center, Clemson, SC. 29634. USA [email protected] 9Virginia Tech and State Polytechnic University, Department of Forestry, 228 Cheatham Hall, Blacksburg, VA. 24061, USA [email protected] 10University of Maryland, Wye Research and Education Centre, 124 Wye Narrows Drive, Queenstown, MD. 21658. USA [email protected] 11University of Florida, Apopka Research and Education Center, 2725 Binion Rd. Apopka FL 32703. USA rcbeeson@ufl .edu 12University of Georgia, Coastal Plains Research Centre, 0224 Horticulture Building, Tifton GA. 31794. USA [email protected] Keywords Substrate, irrigation, fertilization, Moodle, distance-learning Abstract We have developed a web-based Knowledge Center for Water and Nutrient Management

416 417 DAY 1 DAY 2 DAY 3 DAY 1 DAY 2 DAY 3

ROOM B ROOM B

EDUCATION AND TRAINING EDUCATION AND TRAINING and Conservation, for the Nursery and Greenhouse Industries. This distance learning “VIRTUAL” GREENHOUSE FOR TECHNOLOGY AND SCIENCE resource provides access to more than twenty intensive learning modules over the EDUCATION, K-12 internet, using a Moodle learning management framework. Increasing environmental Al Wicks1, Jerzy Nowak2 concerns and legislation in the Unites States and other countries require that we take 1 a more comprehensive approach to improving cultural best management practices, Department of Mechanical Engineering, Virginia Polytechnic Institute and State since these operations are typically intensive users of resources in relatively confi ned University, 114U Randolph Hall, Blacksburg, VA 24061 [email protected] areas. We provide the learner with an integrated knowledge base, not only of best 2Department of Horticulture, Virginia Polytechnic Institute and State University, 301 management practices for water and nutrient management, but a comprehensive Saunders Hall, Blacksburg, VA 24061, USA [email protected] approach to surface water, pathogen and substrate related management issues. As information providers from six Universities in the United States, we are also using this Keywords High-speed links, remote control greenhouse, K-12 education knowledge base to identify gaps in our research programs that will feed back directly into our extension education programs for growers. One example of our current group Abstract research interest is in coupling sensing substrates and aerial environmental data for Access to state-of -the-art research facilities is limited to relatively few major universities more precise irrigation scheduling, by using robust wireless network capabilities. and research institutes. The recent advances in technology can expand the range of Another example is integrating surface water management issues, to provide growers users of these facilities by providing direct links via the Internet. High-speed data links with better information on seasonal and spatial pathogen dynamics in containment are now comprised of bandwidth of suffi cient capacity to accommodate command ponds, which is a major concern for those operations that recycle irrigation water. and control ability to experiments as well as transmit imaging and live video in real By providing on-line access to in-depth learning modules though the Knowledge time. Center, we intend to reach out to producers and provide them with a comprehensive The departments of Horticulture and Mechanical Engineering at Virginia Tech, in information and learning resource. conjunction with the Institute of Advanced Learning and Research in Danville, VA, have assembled the tools to create a remote control research greenhouse capability to connect K-12 students to a wide variety of educational opportunities. Within the context of horticultural education through research, is the broader expectation of providing the participants with training in biology, chemistry, mathematics and physics, as well as advanced instrumentation, signal processing, and imaging science The facility consists of four remote controlled X-Y tables with a Z axis for an instrument head. A broad range of transducers and imaging hardware has been assembled to support the horticultural research activities. We plan to link these systems to a server via LabVIEW software for direct access to classrooms across the State.

418 419

NOTES NOTES

420 421 ANNEX 8 CENTRO REGIONALE DI SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA AGRICOLA Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Savona

ANNEX 8 – TASK 5

VERBALE N. 4 DEL 16/11/2007

DELIBERA N. 25 OGGETTO: COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Il Presidente riferisce che il giorno 14 Novembre u.s. con il dr. Giovanni Minuto erano presenti a Hyeres per la firma di un accordo di collaborazione tra il distretto del Ponente Ligure e l’omologo SPL Horticole Var Mediterranéé avente per oggetto la collaborazione a livello commerciale e di ricerca. Tale collaborazione riveste per il Centro particolare importanza perché mirata a sviluppare congiuntamente ricerche ed indagini volte ad individuare le attività di interesse dei territori coinvolti per una maggiore competitività delle aziende locali. Tra gli obiettivi di tale collaborazione è importante sviluppare le ricerche nel campo dell’energia alternativa onde consentire un minor consumo di energia elettrica. Il Presidente riferisce inoltre che ha avuto recentemente incontri con il Distretto Floricolo Interprovinciale di Viareggio da cui è emerso il totale interessamento a condividere vari obiettivi di ricerca. E’ quindi intendimento di questo Centro presentare all’Unione Europea una serie di progetti coordinati con questa struttura. Il Dott. Minuto, oltre a ricordare lo sviluppo del progetto pilota per l’istallazione di vetri fotovoltaici, fa presente che in Liguria si può contare, oltre sul sole anche sul vento, quindi sviluppare anche gli impianti microeolici. Il Dott. Minuto prosegue nel segnalare che, nell’ambito dell’Asse 3 della CEE, stanno per essere pubblicati vari bandi e progetti di particolare interesse per il nostro territorio ai quali è indispensabile partecipare. Con particolare riferimento alle attività progettuali con finanziamento comunitario il Dr. Giovanni Minuto viene invitato a formalizzare la cerimonia di chiusura del progetto LIFE “Biomass”. Il dr. Minuto informa il Consiglio di Amministrazione che con il 15 Ottobre u.s. si è concluso il progetto LIFE “BIOMASS” i cui risultati vengono in questa sede presentati ufficialmente. Per tali attività è in fase di predisposizione, in collaborazione con i partner, la rendicontazione finale, sia essa tecnica che finanziaria. All’uopo illustra le finalità e gli eccezionali risultati ottenuti dal progetto; risultati che hanno ottenuto notevole riscontro di interesse, non solo nei partner ma anche negli utenti finali. Il Presidente udita la relazione del dr. Minuto, con le espressioni di rallegramento di tutti i componenti il Consiglio di Amministrazione, ringrazia vivamente il Dr. Minuto ed il suo staff per l’ottima riuscita del progetto che ha riflessi non solo nell’ambito territoriale ma anche a livello europeo ed un’importante ricaduta per il futuro del florovivaismo e della fruizione sostenibile turistica del territorio.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

udito il Presidente, nonché l’intervento del Dott. Giovanni Minuto; all’unanimità;

d e l i b e r a

di prendere atto di quanto comunicato.

IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE (Rag. Mario Cavallone) (Ennio Fazio) ANNEX 9

DVD PROGETTO ANNEX 10

ANNEX 11

ANNEX 12 Annex 12 – Indagine economica TASK 5

INDAGINE TECNICO-ECONOMICA. COSTO DEI MANUFATTI REALIZZATI CON MATERIALI BIODEGRADABILI E CONVENIENZA ALL’IMPIEGO. PROMOZIONE E STRATEGIE DI PENETRAZIONE SUI MERCATI

FILM BIODEGRADABILI L’uso del polietilene per la copertura del terreno consente di ottenere indubitabili vantaggi in termine di durata, efficienza ed efficacia erbicida. Nella normale pratica agricola si impiegano film opachi alle radiazioni solari aventi spessore compreso tra 40 e 50 m, sia per colture orticole e floricole, sia per colture arbustive e arboree. La durata di questo materiale supera di gran lunga la durata di un ciclo colturale medio di una specie orticola, o floricola (3-6 mesi), risultando, da questo punto di vista, efficace, ma poco efficiente, visto il suo impiego per un periodo di tempo molto più ridotto rispetto alla vita utile del materiale. Al contrario, il film in polietilene risulta utilizzabile per tutta la sua vita da colture arbustive e arboree che necessitano di periodi di copertura del terreno contro le infestanti per almeno 36-72 mesi, come nel caso degli impianti di albero di Natale, o dei vivai di piante da frutto.

Il problema dell’uso del polietilene sorge quando, al termine della coltura, si deve eliminare la plastica dal terreno. L’operazione di raccolta e di allontanamento dal terreno è complessa e implica la perdita di buona parte di film interrato e di porzioni più o meno ampie di materiale posto sulla superficie del terreno stesso. Terminata la bonifica del suolo, il film in polietilene deve essere pulito il più possibile da residui di terra e trasportato in discarica, oppure avviato al riciclaggio. Tutte queste operazioni hanno un costo, legato al dispendio di mano d’opera e al costo del conferimento in discarica, o presso aziende che si occupano del riciclaggio.

Al contrario, i film realizzati in materiale biodegradabile offrono, oltre agli innegabili vantaggi ambientali, benefici anche in termini di riduzione delle operazioni di campo e di costi di smaltimento, pur sempre assicurando una efficacia confrontabile. La messa in posa del film biodegradabile è del tutto analoga a quella dei teli in plastica tradizionale e può essere effettuata sia manualmente, sia meccanicamente, con le medesime macchine. Una volta steso il film, eventualmente accoppiato alla disposizione a terra dell’impianto di irrigazione a microportata, le successive operazioni colturali di trapianto e di coltivazione della coltura messa a dimora non differiscono da quelle normalmente necessarie per le piante allevate su film in plastica tradizionale.

Dal punto di vista economico (tabella 1) la competitività del materiale negli ultimi anni si è notevolmente accresciuta. Il costo delle materie prime è tale per cui i film più sottili – quelli di spessore da 12 a 15 m utilizzati per colture ortofloricole a ciclo annuale per intenderci – risultano essere concorrenziali con quelli in polietilene. I film di spessore 12 m hanno un costo inferiore al costo complessivo (rimozione e smaltimento compresi) di quelli in polietilene, mentre i film di spessore 15 m risultano ancora leggermente superiori.

Tabella 1. Confronto tra i costi di pacciamatura per una coltura ortofloricola a ciclo annuale effettuati con film in plastica tradizionale e con film a base di amido termoplastico Film PE Amido termoplastico Impiego (coltura) Pomodoro / melanzana / lattuga Spessore (mm) 0,045 0,015 0,012 Peso g/m2 45 18 14 Sviluppo (m2/kg) 22,2 55,5 71,4 Costo prodotto Euro/kg 1,6 5,0 5,0 Costo prodotto Euro/m2 0,072 0,090 0,070 Costo prodotto Euro/ ha 720 900 700 Differenza di costo materiale (€) - 180 -20 (base: PE) Differenza % di costo materiale (base: - 25,00 -2,78 PE) Costo rimozione Euro/ ha 120 0 0 Costo smaltimento Euro/ ha 50 0 0 Costo totale Euro/ ha 890 900 700 Differenza % - 1,12 -21,11 * Valori medi di 10 prove

Al momento in cui questo testo viene redatto il costo del Petrolio sta rapidamente aumentando. Tale incremento va a ritoccare in aumento il costo del polietilene, del polipropilene e degli altri polimeri. Non sembra impossibile che, con la quotazione del barile di petrolio a 100 dollari il costo dei manufatti in polietilene possa anche superare i 2 €/Kg, aumentando ulteriormente la convenienza delle manufatti biodegradabili. VASI BIODEGRADABILI E COMPOSTABILI La sostituzione dei vasi in polipropilene per floricoltura con analoghi manufatti a base di polimeri biodegradabili assume particolare importanza nell’ottica sia di ridurre la produzione e la distribuzione dei polimeri di sintesi, sia di ridurre quello che si può definire “trasferimento dell’inquinamento”, che avviene quando le piante in vaso vengono commercializzate sia nel mercato interno, sia, soprattutto, in caso di esportazione verso i mercati delle regioni del nord Europa. Già oggi molte catene di garden center di quelle regioni richiedono, al momento dell’acquisto della pianta, la sostituzione del vaso in polipropilene all’interno del quale è avvenuta la coltivazione con un analogo vaso biodegradabile. L’introduzione sul mercato di vasi realizzati con polimeri è una innovazione di prodotto molto importante. Questo manufatto consente, infatti, la coltivazione delle piante, già dalle loro prime fasi di sviluppo sia in pieno campo, sia in ambiente protetto. Durante il normale periodo di coltivazione delle piante, che può durare da 4 a 9 mesi, i vasi compostabili non manifestano visibili segni di degradazione. La resistenza meccanica del vaso a base di amido termoplastico è confrontabile con quella di analoghi vasi in polipropilene per tutta la durata del ciclo colturale di una coltura ornamentale media (ciclamino, geranio, petunia, rosmarino, lavanda,…) (Figure 1, 2, 3).Successivamente, la pianta può essere commercializzata all’interno di tale contenitore, utilizzata normalmente dal consumatore finale fino al termine della sua vita utile. Alla sua morte, o alla fine del suo impiego domestico, il vaso può essere avviato, assieme ai residui della vegetazione e al substrato di coltivazione, al compostaggio, durante il quale avviene la degradazione del polimero naturale ad opera della microflora presente nel cumulo di. I vasi compostabili, infatti, al contrario dei film di pacciamatura, si degradano più lentamente e per questo motivo vanno compostati.

VASI - Parametri rilevati VASI - Parametri rilevati

- Resistenza alla deformazione laterale (vaso nuovo) - Resistenza alla deformazione laterale (vaso a diversi stadi) (test di resistenza del bordo alla presa) (test di resistenza area equatoriale)

Pressione B (Kg) Pressione A (Kg) I cycle II cycle I cycle II cycle 2,5 2,5 2 2 1,5 1,5 A 1 B 1 0,5 0,5 A 0 0 new pot 4 monts 8 monts 12 monts 16 mesi pot new 4 monts 8 monts 12 monts 16 monts 14 cm BD 14 cm PP Figura 1 14 cm BD 14 cm PP Figura 2 B

VASI - Parametri rilevati

- Resistenza allo schiacciamento (vaso nuovo) (test di resistenza allo schiacciamento)

Pressione C (Kg) I cycle II cycle 27,5

27

26,5 C 26

25,5

25

24,5

24 new pot 4 monts 8 monts 12 mmonts 16 monts Figura 3

Alle imprese agricole e ai commercianti ed esportatori sono state mostrate soluzioni diverse di prodotto; in particolare, sono stati provati dalle imprese vasi di colori e dimensioni, al fine di individuare le tipologie più adatte per i diversi impieghi. Tra i colori valutati dagli attori della filiera produttiva è stata individuata una tonalità di colore rosso “terracotta”, con forme e spessori idonei alla produzione di piante grasse – nel caso dei diametri inferiori dei vasi – e alla produzione di piante annuali e aromatiche nel caso dei diametri compresi tra 10 e 14 cm.

Dal punto di vista economico, questo tipo di manufatto è per il momento ancora più costoso degli analoghi prodotti in polipropilene In tabella 2 sono stati posti a confronto i costi dei vasi in polipropilene con quelli attuali dei vasi compostabili realizzati in materiale biodegradabile. I costi sono stati calcolati tenendo conto del prezzo di mercato delle materie prime, dei costi di produzione e di smaltimento mediamente praticati in Italia per i vasi in polipropilene e dei costi della materia prima e della produzione su piccola scala dei vasi compostabili.

Tabella 2. Confronto tra i costi dei vasi per florovivaismo in polipropilene e in materiale biodegradabile (Mater-Bi). Vasi PP Mater-Bi Impiego (coltura) Piante grasse, ciclamino, geranio, rosmarino, lavanda Diametro del vaso (cm) 14 10 8 14 10 8 peso medio del vaso (g) 38 12 8,5 38 13 10,8 Costo della materia prima 2,8 2,8 2,8 7 7 7 + costo di produzione (€/Kg) Costo prodotto 0,1064 0,0336 0,0238 0,266 0,091 0,0756 Euro/vaso Differenza di costo 0,16 0,06 0,05 materiale (base: PE) Costo smaltimento Euro/Kg 0,114 0,114 0,114 0,00 0,00 0,00 Costo smaltimento Euro/vaso 0,004332 0,001368 0,000969 0,00 0,00 0,00 Costo totale Euro/vaso 0,1107 0,0350 0,0248 0,27 0,09 0,08

Prevedibilmente, nel momento in cui questo manufatto entrerà in produzione su larga scala il suo costo potrà sensibilmente diminuire ed azioni di incentivazione e opportune misure di politica agricola potranno favorirne la diffusione e l’uso.

Al momento in cui questo testo viene redatto il costo del Petrolio sta rapidamente aumentando. Tale incremento va a ritoccare in aumento il costo del polietilene, del polipropilene e degli altri polimeri. Non sembra impossibile che, con la quotazione del barile di petrolio a 100 dollari il costo dei manufatti in polipropilene possa anche superare i 3 €/Kg, aumentando ulteriormente la convenienza delle manufatti biodegradabili. POSATE, PIATTI E BICCHIERI IN MATERIALE BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE Nel settore del turismo, della ristorazione e delle mense scolastiche l’uso di pianti, bicchieri, posate realizzate con materiali plastici di sintesi è molto diffuso. Questi manufatti non sono biodegradabili e quindi sono destinati all’ accumulo in discarica. L’introduzione di analoghi manufatti realizzati con materiali biodegradabili e in particolare con prodotti a base amido termoplastico consente non solo la riduzione della quantità di rifiuti che viene destinata alla cumulo in discarica, ma, soprattutto, permette di destinare al compostaggio i residui di cucina assieme alle stoviglie utilizzate. Questa innovazione è particolarmente importante nel settore della refezione scolastica, dove la quotidiana distribuzione delle vivande e, sovente, il loro parziale consumo da parte degli alunni, produce un elevato volume di rifiuti organici. Anche nella ristorazione estiva, tra cui sagre, feste di paese, fast food presenti in regioni ad alta vocazione turistica le stoviglie biodegradabili rappresentano una concreta possibilità di riduzione dei rifiuti. Occorre ricordare che nel caso di uso di stoviglie realizzate con materie plastiche, un’ulteriore complicazione risiede nel fatto che queste dovrebbero essere conferite al riciclaggio il più possibile pulite, ovvero esenti da tracce di alimenti e bevande.

Le stoviglie biodegradabili sono anche in questo caso realizzate a partire da materiali biodegradabili, tra cui amido termoplastico, polpa di cellulosa, o legno. Questi prodotti, al contrario di quelli in polistirolo, o in polipropilene, si degradano rapidamente una volta posti in un cumulo di compostaggio e nel giro di 10 -12 settimane si completa la loro demolizione ad opera dei microrganismi presenti nel cumulo. L’impiego di questi materiali biodegradabili consente anche di risolvere il problema della separazione dei residui di cucina (rifiuti umidi) dai piatti monouso utilizzati in gran parte presso le mense scolastiche, presso i bagni marini e durante le feste e le sagre estive.

Dal punto di vista dei costi, poiché in questo settore l’offerta dei prodotti non biodegradabili è molto alta e diversificata, con manufatti tra loro molto diversi per forma, dimensioni, colorazioni, spessori, materia prima costituente e con listini diversificati in relazione ai quantitativi forniti, non è possibile, a differenza del settore agrario, confrontare manufatti biodegradabili e non biodegradabili tra loro omogenei per caratteristiche strutturali. In tabella 3 ci si è, quindi, limitati a prendere in considerazione solo alcuni manufatti non biodegradabili che sono stati sostituiti nelle attività di progetto con prodotti biodegradabili, confrontando, quindi, i diversi materiali in relazione alla specifica destinazione d’uso (mense scolastiche, ristorazione in spiaggia, sagre e feste tradizionali). Va, inoltre, osservato, che la diffusione dei materiali biodegradabili nel settore generale della ristorazione è ancora molto limitata, per cui i costi di produzione e di distribuzione incidono in maniera sensibile sul costo finale del prodotto. Ai costi dei manufatti non biodegradabili occorre aggiungere quelli di separazione dei rifiuti all’origine, di smaltimento – molto variabili in relazione alla zona e al tipo di rifiuto.

Tabella 3. Confronto tra i costi di alcuni manufatti non biodegradabili sostituiti nelle attività di progetto con prodotti biodegradabili. Costo (€) Costo (€) Prodotto Materiale Manufatto unitario per 1000 pezzi* piatti diametro 21 cm piano 0,077 77 Mater bi piatti diametro 22 cm fondo 0,067 67 piatto diametro 22 cm piano 0,183 183 Polpa di cellulosa piatto diametro 22 cm fondo 0,203 203 Piatti piatto diametro 20,5 cm piano 0,050 50 Polistirolo piatto diametro 20,5 cm fondo 0,050 50 ciotole per minestre e piatti caldi 680 ml 0,129 129 Polpa di cellulosa ciotole per minestre e piatti caldi 400 ml 0,094 94 Polpa di cellulosa bicchieri 0,016 16 Bicchieri Polistirolo bianco bicchieri 0,006 6 forchetta 0,108 108 Mater bi coltello 0,108 108 cucchiaio 0,112 112 forchetta 0,067 67 legno coltello 0,052 52 Posate cucchiaio 0,079 79 forchetta 0,064 64 Polistirolo coltello 0,064 64 cucchiaio 0,087 87 confezione cucchiaio, forchetta, coltello (tris) 0,371 371 Mater bi confezione forchetta, coltello (bis ) 0,330 330 * Rispetto al manufatto in materiale non biodegradabile

INNOVAZIONE, PROMOZIONE E STRATEGIE DI PENETRAZIONE DEI MERCATI E CONCLUSIONI L’analisi tecnico-economica e la lettura contestuale del sondaggio di opinione consentono di trarre sinteticamente le seguenti conclusioni: 1. le alternative tecnologiche all’impiego delle materie plastiche non biodegradabili esistono sia per il settore agricolo, sia per quello turistico-alimentare; 2. la conoscenza dei tali alternative tecnologiche non appare ancora sufficientemente diffusa e consolidata, al punto che parte della responsabilità del costo più elevato dei prodotti innovativi può essere addebitato alla ridotta conoscenza del consumatore; 3. peraltro, alcuni prodotti realizzati con polimeri biodegradabili sono già concorrenziali con gli analoghi prodotti convenzionali non biodegradabili; 4. l’attenzione crescente del mondo dell’informazione sta favorendo, da un lato, una maggiore presa di coscienza del consumatore e dall’altro l’entrata di nuovi manufatti e materie prime biodegradabili; 5. il consumatore, il rivenditore, o il tecnico che entrano in contatto con i prodotti biodegradabili oggetto del progetto ne hanno apprezzato la semplicità d’uso, la flessibilità d’impiego, il vantaggio ambientale e la buona accoglienza sul mercato, tutti fattori fondamentali in un’ottica di futura diffusione di tali prodotti e segno evidente che la ricerca tecnologica propone ormai prodotti ambientalmente sostenibili del tutto confrontabili - in termini di impiego – con quelli a più elevato impatto ambientale; 6. il costo del manufatto rimane il principale ostacolo alla definitiva consacrazione dei prodotti biodegradabili; 7. la promozione dei prodotti ottenuti anche con l’uso di manufatti biodegradabili deve essere più capillare, basata sulla comunicazione della riduzione dell’inquinamento ambientale, sulla chiara illustrazione della costruzione del costo del prodotti finito – condizionato dai prodotti biodegradabili – e sulla precisa identificazione dei prodotti finiti così realizzati; 8. la promozione dell’impiego in campo agricolo può avvenire anche attraverso misure agroambientali di sostegno, come previsto dal Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2006-2013 e dalla redazione di disciplinari di produzione. In questo settore la Regione Liguria, a buon diritto, può essere citata ad esempio di regione virtuosa; 9. in campo agricolo la strategia di penetrazione sui mercati dei prodotti realizzati a partire da fattori di produzione biodegradabili si è resa necessaria per la promozione delle piante allevate in vaso compostabile. In questo caso la strategia elaborata si fonda sulle seguenti fasi operative: a. individuazione delle produzioni – obiettivo: le colture aromatiche b. individuazione del tipo di prodotto: vaso compostabile diametro 14 cm c. individuazione del logotipo e del layout d. messa a punto della strategia di prezzo per la competitività sul mercato e. promozione dell’immagine del prodotto 10. sempre in campo agricolo, la diffusione dei film per pacciamatura è, al termine dei tre anni di realizzazione del progetto, un fatto consolidato; 11. nel settore turistico e della ristorazione il fattore costo viene superato con la comunicazione della sostenibilità del Sistema Turistico Locale (STL) e dal ridotto incremento di costo che l’impiego dei manufatti biodegradabili ha per ciascun coperto. 12. nel settore turistico – e balneare in particolare – l’introduzione delle stoviglie biodegradabili è un veicolo pubblicitario, in termini di sostenibilità ambientale, per l’attività turistica stessa, sempre più apprezzata dal consumatore; 13. nel settore della refezione scolastica l’introduzione delle stoviglie biodegradabili riduce sensibilmente i problemi dello smaltimento dei residui di cucina, oltre a razionalizzare il sistema municipale della raccolta differenziata dell’umido. ANNEX 13 Annex 13 – Indagine ambientale TASK 5

RUOLO DELLE PLASTICHE E LORO INFLUENZA SUI COSTI ENERGETICI E AMBIENTALI

Le plastiche hanno nel tempo assunto grande importanza per gli usi che vanno dal packaging ai manufatti di uso quotidiano. Inizialmente le plastiche sostituirono carta e gli altri prodotti a base di cellulosa a causa delle loro migliori proprietà fisiche, tra cui la notevolmente resistenza e le proprietà barriera contro vari microrganismi responsabili dell’alterazione dei prodotti ortofrutticoli freschi. Questi aspetti, uniti alla flessibilità d’impiego dei polimeri plastici, ha condotto ad una rivoluzione nella distribuzione di generi alimentari. L'uso della plastica per gli imballaggi sta crescendo alla percentuale di approssimativamente del 25% all’anno ed è quasi inevitabile che i polimeri plastici continueranno a giocare una parte essenziale nella distribuzione di cibo e di altre merci deteriorabili, nonostante la preoccupazione popolare sulla loro resistenza alla biodegradazione. Ironicamente, il problema della scarsa degradazione delle plastiche è correlato con la loro abilità ad offrire una barriera agli attacchi microbici. Un secondo fattore di successo delle plastiche, inizialmente meno apparente ma ugualmente importante nel contesto ambientale, è il rapporto tra energia impiegata per produrle ed efficacia nel loro impiego. Solamente il polietilene può proteggere più efficacemente i beni che già è possibile confezionare con carta ed in più, se tutte le plastiche attualmente utilizzate negli imballaggi fossero sostituite da carta, l'effetto sull'ambiente sarebbe catastrofico, con forti riduzioni delle foreste, o conversione di produzioni agricole in produzione forestale per la lavorazione della carta. Inoltre, poiché la produzione della carta richiede maggiore energia rispetto alla produzione del polietilene, si potrebbero avere maggiori danni ambientali ed in particolare un maggiore consumo di energia e produzione di CO2. In Figura 1 si riportano i valori medi delle emissioni di inquinanti nel caso della produzione di certo numero di sacchetti per la spesa realizzati con cellulosa, o con polietilene. Come si può osservare, l’emissione di sostanze inquinanti è superiore nel caso della produzione di shoppers in carta rispetto al prodotto di polietilene. Inoltre (Figura 2) la quantità di energia utilizzata per la produzione della carta è pari al doppio di quella utilizzata per la produzione del Polietilene. sistema più sostenibile per la distribuzione del latte è stato calcolato che sarebbero necessari ogni anno 2700 autocarri supplementari per la consegna quotidiana e il ritorno delle bottiglie di latte, oltre ad un consumo supplementare di 240.000 litri di combustibile di diesel. Esperienze simili sono state fatte anche in Paesi in via di sviluppo, mentre in Israele oltre l’85% degli shoppers sono realizzati in Polietilene. Tuttavia, malgrado questi innegabili vantaggi della plastica non biodegradabile, persiste il problema dello smaltimento dei manufatti al termine del loro impiego. Questo problema, grave nei Paesi industrializzati, è crescente in quelli in via di sviluppo. Gli specifici aspetti dell’ inquinamento da plastica sono relativi sia alle caratteristiche chimiche dei polimeri, sia al loro impiego da parte del consumatore. Dal punto di vista chimico, i polimeri da idrocarburi, le poliolefine, a differenza di vetro e metalli non si disintegrano facilmente, finendo spesso al fondo del mare, o trascinati dal vento su distanze e per periodi lunghi di tempo. Oltre ad essere visibili e ad accumularsi su spiagge e terreni per lunghi periodi di tempo, le plastiche sono anche responsabili della morte di molti mammiferi acquatici, di uccelli e pesci a causa dell’ingestione e dell’effetto barriera che oppongono al movimento di tali animali. Anche in agricoltura le plastiche impiegate per la pacciamatura, o per altri impieghi (copertura serre, cordicelle, vasi, …) si accumulano nel terreno, vengono smaltite con difficoltà e possono interferire anche con lo sviluppo delle colture che seguono quelle su cui se ne è fatto uso. Per questa serie di motivi, poter controllare e programmare la vita dei manufatti plastici assume un interesse crescente, alla base dell’attuale sviluppo dei polimeri biodegradabili in agricoltura.

GLI ASPETTI AMBIENTALI E LA RIVOLUZIONE DEI POLIMERI BIODEGRADABILI L’attenzione verso l’uso di plastiche di sintesi non biodegradabili ha avuto e può ancora avere tutt’oggi una ragione sia economica, sia ambientale. In maniera ricorrente, infatti, si insiste sull’uso della cellulosa, come prodotto naturale, di rapida degradazione. In realtà, oltre a dover considerare che oltre alle parti “nobili” delle piante utilizzabili per la produzione di cellulosa vi sono anche rami e fogliame non utilizzabili, il processo di degradazione completa di residui di piante per l’estrazione di cellulosa può impiegare anche oltre 100 anni. I processi di mineralizzazione e di bioassorbimento, infatti, prevedono il lento attacco della frazione organica da batteri, funghi, insetti e altri organismi. Dall’altra parte, i polimeri da idrocarburi sono ben più stabili nell’ambiente, causando un problema ambientale più sensibile di quello legato all’impiego industriale della cellulosa. Una prima risposta dei ricercatori di tutto il mondo alla sfida della riduzione dell’impatto ambientale è stata la messa a punto di polimeri innovativi caratterizzati da strutture chimiche simili a quelle naturali, quali i derivati dei carboidrati, la poliammide e i poliesteri. Anch’essi, tuttavia, hanno mostrato nel tempo problemi legati sia alla durevolezza del polimero, sia alla biodegradazione insufficiente, sia, ancora alla foto-ossidazione resa possibile soltanto con l’aggiunta di metalli ed altri prodotti potenzialmente inquinanti per l’ambiente. Si è riconosciuto che i polimeri degradabili, in base alla loro formulazione, sono in grado di degradarsi in ambienti molto diversi. Per esempio, i polimeri che finiscono in un ambiente ricco di acqua e non sono esposti alla luce del sole possono essere formulati espressamente per essere degradati in quel tipo di ambiente, ovvero realizzati in modo tale che, al contatto con l’acqua, divengano fortemente instabili ed in grado di passare rapidamente in soluzione. All'altro estremo, i polimeri usati in agricoltura non possono essere eccessivamente instabili, se destinati a volgere una funzione particolare per un medio-lungo periodo di tempo. In questo caso, la foto-ossidazione controllata ed iniziale può controllare la vita utile del prodotto, successivamente seguita dalla bio-assimilazione. La bio-assimilazione è un processo aerobico controllato, il cui fine ultimo è la mineralizzazione della sostanza organica ampiamente sfruttato nella progettazione delle plastiche biodegradabili. Questo processo è sfruttato per consentire la degradazione delle plastiche biodegradabili nell’ambito delle procedure di compostaggio, un processo oggi universalmente riconosciuto come più conveniente, meno costoso e ambientalmente sostenibile del riciclaggio delle plastiche non biodegradabili, spesso non facilmente gestibili per le ragioni più diverse (separazione, pulizia preventiva, miscela di polimeri differenti all’interno dello stesso manufatto, …).

CONCLUSIONI I prodotti a base di amido termoplastico in combinazione con polimeri o copolimeri di vinylalcol e con poliesteri alifatici e copolyesteri permettono l’appropriato sviluppo di prodotti industriali ad elevato contenuto tecnologico e prestazionale. L'amido termoplastico può essere forgiato come materiali termoplastici tradizionali da solo, o in miscela con altri “primer” in grado di caratterizzarne e valorizzarne le diverse caratteristiche meccaniche e strutturali, pur buone proprietà di degradazione. Dal punto di vista ambientale, l’uso dei polimeri biodegradabili può rappresentare un vantaggio competitivo rispetto, in primo luogo, ai polimeri non biodegradabili e, in seconda istanza, anche sulla cellulosa. Si tratta di risparmi in termini di energia spesa per la produzione e la trasformazione delle materie prime nei manufatti finali e di ciclo dei rifiuti all’interno del quale le tre diverse sorgenti di materia prima vanno a collocarsi. Si possono, pertanto, trarre le seguenti conclusioni: 1. I polimeri caratterizzati da biodegradabilità indotta (innescata da luce e/o calore) a contatto col suolo o in compostaggio sono in fase di forte espansione sul mercato. 2. I polimeri il cui riciclaggio può essere considerato “a ciclo chiuso” saranno dedicati in futuro a settori ben definiti ed organizzati (per esempio il settore automobilistico). 3. I sistemi di smaltimento più appropriati per i polimeri non biodegradabili inquinati da altri materiali sono la pirolisi con ricupero di sostanze chimiche utili e l’incenerimento con recupero di energia e di calore. Le plastiche biodegradabili non interferiscono con questi processi ad alto consumo energetico. 4. Le tecnologie che occorre impiegare per le produzione dei polimeri biodegradabili sono esse stesse a basso impatto ambientale, oltre alla completa integrazione dei prodotti a base di amido termoplastico all’interno del ciclo del carbonio.

LAVORI CONSULTATI Bastioli, C., Bellotti, V. and Del Giudice, L. et al. (1993) US Pat. 52,62,458. Bastioli, C., Bellotti, V., Del Giudice, L. and Gilli, G. (1992) in Biodegradable Polymers and Plastics, (ed. M. Vert), The Royal SocietyofChemistry, pp. 101-10. Bastioli, C., Lombi, R., Del Tredici, G. F. and Guanella, I. (1990) Eur. fato Appl. 90/110069. Catia Bastioli (2001). Starch-polymers composites. In: Degradable polymers, Ed. Chapman & Hall, 271 pages. Dan Gilead (2001). Biodegradable plastics in agriculture. In: Degradable polymers, Ed. Chapman & Hall, 271 pages. Doi, Y. and Fukuda, K. (eds) (1994) Biodegradable Plastics and Polymers, E!sevier. 9. Working Party of the National Association of Attorneys General of the USA (1990), The Green Report. Hanna, G. (1993) Designing for responsib!e disposal. Recycle '93, Maack Business Services, Switzerland, Paper 18/2. Katan, J. (1991) Soil Solarization, CRC Press, Florida. Minuto G., Guerrini S., Versari M., Pisi L., Tinivella F., Bruzzone C., Pini S. and Capurro M.. (2007) Weed control with biodegradable mulch in vegetable crops. Acta Horticulture, in press. Otey, F. H. and Doane, W. M. (1984) Starch Chemistry and Technology, (eds R. L. Whistler et al.), Academic Press, pp. 154-5, pp. 667-69. Pacini, L. (1983) Plasticulture, 60, Dec., pp. 9 ff. Sadrmohadhegh, C., Scott, G. and Setudeh, E. (1985) Recyc!ing of mixed plastics Polym. Plast. Tech. Eng., 24, 149. Schales, F. (1987) Plasticulture, 76, Dec., pp. 76 ff. Scott Gerald (1975). The growth of plastics packaging litter. Int. J. Environ. Studies,7, Scott Gerald and Dan Gilead (2001). Degradable polymers in waste and litter control. In: Degradable polymers, Ed. Chapman & Hall, 271 pages. Scott, G. (1976) Some chemical problems in the recycling of plastics. Resource Recovery and Conservation, 1,381; Scott, G. (1978) Effects of processing on the photo oxidation of polymers. Polym. Plast. Tech. Eng., 11, 1. Figura 1. Tipo e quantità di emissioni inquinanti per la produzione di 50,000 shoppers in cellulosa e in Polietilene.

SO2

(NO)x

H Car b

CO

Dus t

0 5 10 15 20 25 30

Effluent (Kg)

PE Paper

Figura 2. Energia impiegata e volume di scarti prodotti per la produzione di 50,000 shoppers (Quantità di cellulosa impiegata: 1,8 t; quantità di polietilene impiegato: 0.9 t).

160 140 120 100 En e r g y ( GJ) 80 60 40 20 0 En e r g y Energy retained Effluents manutacturing

PE Paper

Aspetti critici possono essere analogamente sollevati nel caso del vetro, utilizzato per il confezionamento dei liquidi. Il costo addizionale dell’energia (combustibile di fossile) utilizzata per la consegna e il ritorno delle bottiglie di vetro, è doppio rispetto all’impegno di energia necessaria per la gestione dei contenitori di plastica usati. In un recente studio sviluppato dalla municipalità di Monaco di Baviera relativo alla valutazione del