1. Guida Turistica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1. Guida Turistica 1 2. Arco Normanno 2 3. Basilica Cattedrale 3 La città di Mazara del Vallo, dopo circa tre secoli di domina- Il Duomo fu realizzato tra il 1088 ed il 1093 con impianto di zione islamica, fu conquistata dai Normanni nel 1072. Con i tipo normanno-cluniacense a tre navate. Nel 1097 il conte nuovi conquistatori la città fu cinta da mura con torri e munita Ruggero vi tenne il primo Convegno Parlamentare. Nel 1694 di un castello voluto dal Conte Ruggero. Il castello aveva forma l'edifico venne rifatto su progetto di Pietro Castro. La Chiesa rettangolare con i lati lunghi paralleli alla spiaggia e occupava conserva numerose opere d'arte. Il Capolavoro della Catte- parte dell’odierna Villa Iolanda. Nel 1515 fu adibito a carcere. drale è rappresentato dal gruppo scultoreo della Trasfigura- A seguito della demolizione avvenuta a fine ottocento si è man- zione, opera di Antonello ed Antonino Gagini. Le sei statue tenuta solo la struttura del fornice di porta composta da due sono collocate nel catino absidale. L'attuale sistemazione della arcate a sesto acuto. Cattedrale é del 1906, opera dell'architetto Valenti. 1. Fontana Consagra Mazara del Vallo Via Madonna del Paradiso “Uomini che vengono dal mare”, Fontana bronzea dello scul- 8 Mazara del Vallo ospita numerosi monumenti che rievocano le Oggi è un luogo magico senza tempo,un dedalo di vicoli tore Pietro Consagra, insigne cittadino mazarese (Mazara del Via Mons. La Clava diverse culture che hanno caratterizzato il territorio. Per voi un e cortili da attraversare mentre il canto del muezzin al itinerario di arte e cultura. Vallo, 6 ottobre 1920 – Milano, 16 luglio 2005). L’opera, in Vicolo Vipera bronzo,tramonto è stata immerge realizzata tutto nel 1964.in un’atmosfera unica. Ogni Via Gian Giacomoicolo del PensieroAdria Bambino Piazza viuzza e ogni piazzetta della Casbah racconta di un pas- V V Porta Palermo ITINERARIO sato glorioso mescolato a leggende e a storie popolane. ia Pilazza Mercato Via Abate Calia del Pesce 1 Fontana Consagra Piazza Via V Piazza Mokarta Regina Via del Turco ittorio Veneto ta Palermo V icolo degli Arcangeli degli icolo Via Tenente Gaspare Romano Via dei Pescatori 2 Arco Normanno Via Bagno Via Por Piazza Mokarta 4 3 Basilica Cattedrale Piazza della Repubblica Via Sferracavallo Rue della Giudecca Via Goti Via Origliano 9 Via Dell’Acqua 4 Museo Diocesano Piazza della Repubblica Vicolo Giattino Vicolo Piazza Sant’Agostino Via V ia Paolo Ferro San Michele V Via Delle Sette Chiese ia Ospedale V 5 Chiesa di Santa Caterina 7 Molo Com. G. Càito Piazzetta Santa Caterina, 6 Via Marina Piazza Via S. Nicolò Piazza 10 ecchio E. Ditta Chinea 6 Chiesa di Santa Veneranda Piazza S. Veneranda, 4/5 Via S. Michele 6 Piazza Immacolata Piazza Via Garibaldi 7 San Michele dei Normanni 4. Museo Diocesano Santa Veneranda Piazza S. Michele, 8 Via della Scala Via S. Vito E’ situato all'interno del piano terra del Seminario. In esso sono Via Mons. Audino 8 Chiesa di San Francesco custodite importanti suppellettili liturgiche del tesoro della Via Ospedale Piazza S. Francesco Cattedrale e opere di argenteria sacra di altre chiese della Via S. Teresa Via S. Antoninello Diocesi mazarese. All’interno sono esposti paramenti sacri e Via Dall’Arco argenterie. Le opere in argento riguardano un periodo che va Via XX Settembre 9 Abbazia di San Nicolò Regale Via Molo Comandante G. Caito dal XIV al XIX secolo e rappresentano una raccolta completa 14 Via Sette V Piazza della storia dell'argenteria siciliana. Sono presenti anche Plebiscito ia San GIovanni anelle V 11 15 Porto Canale - Mercato del pesce pregevoli tele e sculture come lo straordinario “Cristus Patiens" 13 Piazza 10 in alabastrino, opera dello scultore Ignazio Marabitti. Della Repubblica 5 Via Santa Caterina Largo dello Scalo 4 12 11 Teatro Garibaldi 3 Via Carmine, 17 5 Via dell’Orologio Via N. T Chiesa e Convento del Carmine ortorici Via S. Giuseppe Corso Umberto I 12 ia SS. Salvatore Via Carmine, 4 V Piazzale Piazza Via Conte Ruggero Collegio dei Gesuiti G. B. Quinci Lungomare Giuseppe Mazzini 13 Mokarta Piazza Plebiscito 2 14 Chiesa di S. Ignazio di Loyola Piazza Plebiscito 1 15 Chiesa di S. Egidio e Museo del Satiro Piazza Plebiscito 6 7 5. Chiesa di Santa Caterina 6. Chiesa di Santa Veneranda 7. San Michele dei Normanni Posta dietro l’abside della Cattedrale, fu edificata nel XIV La chiesa di S. Veneranda, annessa all’omonimo monastero E' un esempio di architettura barocca a Mazara ed è il risultato secolo e riconfigurata nel Seicento. L’estroso prospetto è abbel- benedettino, è l’elemento architettonico che qualifica e carat- del rifacimento di un’antica chiesa normanna fondata da Rug- lito da una ricca decorazione in calcarenite che, secondo il terizza la piccola piazza su cui prospetta. La facciata, uno dei gero II. La sua realizzazione iniziò nel 1627 e si protrasse fino tipico repertorio barocco, reca motivi a foglie e conchiglie, capitoli più interessanti del barocco siciliano, è articolata in due al secondo ’700 interessando sia l’esterno che l’interno. mascheroni grotteschi e angeli. Il portale presenta il simulacro ordini ed è chiusa da due estrose logge campanarie, con L'impianto della Chiesa è a croce latina con unica navata e di S. Caterina d’Alessandria. All’interno si trovano pitture e coperture a pagoda, elevate nel 1788. Gli intagli della calca- piccole cappelle laterali. Alle decorazioni contribuirono Tom- decorazioni a fresco del palermitano Giuseppe Testa (1796), la renite, i fregi e le ghirlande sono curatissimi; il portale è di maso Sciacca, autore delle tele degli altari e dell’affresco sulla S. Caterina di Antonello Gagini (1524) e la preziosa pavimen- squisito gusto Rococò. Elemento caratterizzante del prospetto è volta e Bartolomeo Sanseverino con le figure allegoriche in tazione in maiolica policroma di scuola napoletana. la lunga balconata a petto d’oca in ferro battuto. stucco (serpottesche). 8 9. Abbazia di San Nicolò 9 10. Porto Canale - Mercato 10 Regale del pesce E' un piccolo gioiello di architettura arabo-normanna, conos- Il porto canale è costituito dalla foce del torrente Mazaro. Sulla ciuta con il nome di San Nicolò lo Regale. La struttura è singo- sponda sinistra, nel VI A.C., i Fenici impiantarono una colonia lare nella sua semplice e armoniosa composizione ma anche commerciale denominata Mazar (il castello). Dal 650 al 250 per la qualità della pietra usata. Essa sorge nell’antico quar- A.C. divenne un Emporio di Selinunte, con la conquista tiere di S. Giovanni con prospetto sul porto-canale. In origine romana venne trasformata in Oppidum. Sul finire del X sec. era un'abbazia benedettina fondata tra il 1100 ed il 1124. Ha D.C. divenne centro di riferimento per le rotte Africane e del una pianta centrica, a croce greca iscritta in un quadrato. Nella vicino Oriente. Per tutto il XX secolo il Porto di Mazara del Vallo parte posteriore presenta tre absidi semicilindriche. mantenne il primato di porto peschereccio più importante d’Italia. 8. Chiesa di San Francesco 11 11. Teatro Garibaldi 12 12. Chiesa e Convento del La chiesa di S. Francesco fu costruita nel 1680 al posto di un'al- Fu costruito nel 1848 per celebrare i moti rivoluzionari con la Carmine tra chiesa antichissima, già dedicata a S. Biagio ed annessa al denominazione di "Teatro del Popolo". Nel 1862, la cittadinan- La chiesa venne fabbricata nel l370. Nel l580 fu rifatta e dedi- convento francescano. Il convento risale al 1216 ed è il secon- za lo dedicò a Giuseppe Garibaldi quando ancora l'eroe era cata alla Madonna del Monte Carmelo. Una singolarità di do impiantato in Sicilia dal Beato Angelo Tancredi da Rieti vivente. Il teatro fu realizzato su progetto dell'Architetto Viviani questa chiesa è la configurazione della cupola rappresentata quando era ancora vivente S. Francesco. Sul prospetto aggetta con pianta a ferro di cavallo ed accesso da un piccolo atrio che da un padiglione a sedici lati a sezione semicircolare e articola- il portale, opera di Leonardo lncrivaglia (1730), ornato da un anticipa la platea. Dall'ingresso si dipartono due scale una a to da costoloni esclusivamente decorativi. La chiesa era annes- medaglione in marmo con S. Francesco che riceve le stimmate destra ed una a sinistra che portano ai due ordini di palchi e al sa al Convento dei Carmelitani fondato nel I367, rimaneggia- e coronato da un’edicola con la statua dell'Immacolata. loggione. Tutta la struttura è in legno con i palchi decorati con to nel I597 ed ampliato nel 1760. Oggi la chiesa è la sede del vari richiami bucolici e strumenti musicali. Consiglio Comunale mentre il convento ed il suo pregevole chiostro sono la sede del Palazzo di Città. 13 Un giardino affacciato sul mondo Carini PALERMO Distanze e tempi da Mazara del Vallo. Monreale Selinunte 20 km 20 min. Trapani Erice Partinico Isola di Mozia 25 km 40 min. Levanzo Castellammare del Golfo Alcamo Templi di Segesta 50 km 35 min. Paceco Erice 55 km 60 min. Favignana Segesta Gibellina 30 km 30 min. Palermo 110 km 60 min. Salemi Corleone Trapani 95 km 60 min. Marsala 13. Collegio dei Gesuiti Marsala 25 km 40 min. L’imponente mole del Collegio dei Gesuiti con elegante chio- Partanna stro sorse intorno al 1672, su progetto dell’architetto gesuita Isole Egadi 16 miglia marine Mazara del Giacomo Napoli forse coadiuvato da Angelo Italia. Il prospetto Vallo Pantelleria 50 miglia marine Castelvetrano scandito da finestre con cornici mistilinee, ha il suo elemento Tunisia 55 miglia marine più importante nel rustico portale, affiancato da coppie di Tela- Campobello moni. All’interno si conservano affreschi di Domenico La Aeroporto di Palermo 95 km 50 min.
Recommended publications
  • Guida Alla Città E Ai Suoi Quartieri Scritta E Illustrata Dai Ragazzi
    Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche X Direzione - Servizio Istruzione Ufficio Attività Parascolastiche Guida alla città e ai suoi quartieri scritta e illustrata dai ragazzi A cura di Enrico Iachello e Antonino Indelicato Contributo L. 285/97 Assessorato Servizi Sociali pag. 4 La città immaginata Umberto Scapagnini, Giuseppe Maimone pag. 6 Introduzione Enrico Iachello, Antonino Indelicato Parte prima pag. 10 La storia pag. 18 Le vicende urbanistiche pag. 22 L’architettura pag. 36 I luoghi caratteristici pag. 46 I musei pag. 50 Il viale dei catanesi illustri pag. 54 La festa di s. Agata pag. 58 Le tradizioni Parte seconda pag. 66 Centro storico pag. 80 Ognina - Picanello pag. 90 Borgo - Sanzio pag. 98 Barriera - Canalicchio pag. 102 S. Giovanni Galermo pag. 108 Trappeto nord - Cibali pag. 116 Monte Po - Nesima pag. 120 S. Leone - Rapisardi pag. 128 S. Giorgio - Librino pag. 134 S. Giuseppe la Rena - Zia Lisa ©2007 pag. 136 Bibliografia Comune di Catania Assessorato alle Politiche Scolastiche pag. 137 Elenco delle scuole partecipanti Governare oggi una città è compito non facile. Una sfida continua. Senza soste. Un confronto permanente con il resto del mondo che si propone e appare ai nostri occhi con nuove infinite varianti. A volte accettabili, a volte incredibili. Eppure reali, concrete. Davanti a noi. Come macigni. Sembra quasi che vengano da un altro pianeta. E invece, no. I portatori del cambiamento sono individui, esseri umani come noi. Siamo tutti protagonisti del cambiamento. Che, a guardar bene, c'è sempre stato nella storia della vita.
    [Show full text]
  • Kapitel 2 Bauwissen Im Italien Der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum
    Kapitel 2 Bauwissen im Italien der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum Das Bauwesen der Frühen Neuzeit in Italien ist ein sehr großes sowie gut dokumentiertes und bearbeitetes Forschungsfeld. Der vorliegende Beitrag versucht, einen Überblick über das Bauwissen dieser Epoche zu geben. Die Texte wurden von drei Autoren erstellt.1 2.1 Die Frühe Neuzeit in Italien 2.1.1 Naturräumliche Bedingungen Italien ist mit Ausnahme der Po-Ebene und Teilen Apuliens eine bergige bis hochgebirgi- ge Halbinsel. So prägen sich die Regionen kulturell unterschiedlich aus. Die Topographie bringt zudem reiche Natursteinvorkommen mit sich, die sich von Region zu Region un- terscheiden und die regionale Architektur maßgeblich beeinflussen. Die Verwendung von Marmor ist für ganz Italien charakteristisch. In der Po-Ebene, wo es keinen Naturstein gibt, entwickelte sich dagegen eine auf Ziegelstein beruhende Baukultur. Holz ist in ganz Italien vorhanden. Eine für Italien typische Ansiedlungsform sind Bergdörfer und Bergstädte, die auf die geographischen Vorgaben reagieren und sich gleichzeitig gut verteidigen lassen. Da die Schifffahrt entlang der Küsten und auf den Flussunterläufen eine große Bedeutung hatte, 1Hermann Schlimme erstellte folgende Textteile: Abschnitt 2.1: „Die Frühe Neuzeit in Italien“ (vollständig); Ab- schnitt 2.2 „Bauverwaltung“, einleitender Absatz und Unterabschnitt „Städtische Statuten und Bauvorschriften“, „Capitolati, cottimo und andere bauspezifische Organisationsformen“, „Die Capitani di Parte Guelfa und die Uffi-
    [Show full text]
  • Il Libeccio Antico: Un Marmo Del Barocco Siciliano
    PIETRE PER L’ARCHITETTURA 51 IL LIBECCIO ANTICO. UN MARMO DEL BAROCCO SICILIANO Giuseppe Antista* «Il colore del suo fondo è corallino, ma ornato delle più belle macchie verdi, bianche, gialle, violacee ed oscure. Questo marmo ... viene tenuto in maggior conto di ogni altro. Roma n’è a dovizia fornita per le tante colonne portatevi da Trapani, e per le tante cappelle impellicciate, e ben lavorate di questo marmo»1. Cosi veniva descritto nella Guida istruttiva del Di Marzo Ferro il libeccio antico, uno dei marmi siciliani più pregiati, cavato un tempo a Custonaci (Tp). Il libeccio estratto attualmente ha delle caratteristiche alquanto diverse da quello “antico”, largamente usato tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Settecento in moltissime architetture siciliane, ma anche in prestigiosi edifici extraisolani; attraverso Fig. 1. Palermo. Chiesa di San Francesco di Paola, sarcofago di l’analisi di queste opere è possibile tracciare la para- Maria Roisia, 1598 bola del suo utilizzo. Già alla fine del XVI secolo l’ambiente artistico isola- no avviò un sensibile rinnovamento nell’ambito della decorazione architettonica e all’impiego del marmo importato da Carrara, già in atto da tempo, si affiancò quello di materiali provenienti dalle cave siciliane; la crescente produzione di marmi rossi (il citato libeccio, il cotognino di Monte Pellegrino, il rosso di Castellammare), di marmi gialli (Castronovo e Segesta) e di pregiati diaspri, non solo fu destinata ai cantieri locali, ma avviò anche un fio- rente commercio con il resto della penisola2.
    [Show full text]
  • Unmasking Noto: the Baroque of Reconciliation
    Unmasking Noto: The Baroque of Reconciliation LUCA SCARFI Impersonal forces do not transform human settlements. Or at least they do so only on rare occa- sions, and these are natural disasters: fire, flood, earthquake, and pestilence. Otherwise, the modi- fication of settlement is a human act, however complex, accomplished for human motives, however obscure or ineffective. —Kevin Lynch On January 11, 1693, a violent earthquake hit the eastern coast of Sicily. The physical destructions of the region's urban centers precipitated the disintegration of the social, economic, and cultural structures they housed. The walled town of Noto was the most widely devastated.' A little over two centuries later, in 2002, UNESCO se- lected Noto along with seven other towns in the Val di Noto region for protection as "World Heritage Sites." As the UNESCO report specified, this "group of towns in south-eastern Sicily" met four criteria all of which were aesthetic in substance, and provided "outstanding testimony to the exuberant genius of late Baroque art and ar- chitecture."' The reasons underlying UNESCO's decision related in particular to the exceptional richness of late Baroque architectural detail found in Noto's ecclesiastical and secular buildings as well as to a unique urban con- figuration, which is inextricably linked to the architectural and natural surroundings. The process of selection was furthermore expedited in Noto's case because of the collapse of the dome and roof of the cathedral's central nave, which left the structure—a jewel of the Italian cultural patrimony— especially "endangered." The tragedy, which could and should have been avoided, was the result of technical, political, and organizational failures that occurred prior to UNESCO's selection, when the problems that led to the collapse were ignored and so took their own course.
    [Show full text]
  • Architektura Włoskiego Baroku W Służbie Władzy I Kontrreformacji
    ARCHITEKTURA WŁOSKIEGO BAROKU W SŁUŻBIE WŁADZY I KONTRREFORMACJI Joanna Arlet ARCHITEKTURA WŁOSKIEGO BAROKU W SŁUŻBIE WŁADZY I KONTRREFORMACJI TEKA ZACHODNIOPOMORSKA NR 4/2018 MONOGRAFIA Szczecin 2018 Wydanie publikacji zrealizowano przy udziale środków finansowych otrzymanych z budżetu Województwa Zachodniopomorskiego Recenzenci: Prof. dr hab. inż. arch. Zbigniew Paszkowski Prof. dr hab. inż. arch. Andrzej Białkiewicz Projekt okładki: Jakub Gołębiewski Redakcja: Wojciech Markowski Wydano za zgodą Rektora Zachodniopomorskiego Uniwersytetu Technologicznego w Szczecinie Publikacja finansowana z dotacji Województwa Zachodniopomorskiego Copyright © by Zachodniopomorski Uniwersytet Technologiczny w Szczecinie, Szczecin 2018 Copyright © by Joanna Arlet, Szczecin 2018 Wydanie II (uzupełnione) Wydawnictwo z serii: TEKA ZACHODNIOPOMORSKA Nr 4/2018 Redaktor serii: prof. dr hab. inż. arch. Zbigniew Paszkowski Komitet Redakcyjny: dr hab. inż. arch. Aleksandra Satkiewicz-Parczewska dr inż. arch. Joanna Arlet dr inż. arch. Ewa Augustyn-Lendzion dr inż. arch. Piotr Fiuk dr inż. arch. Izabela Kozłowska dr inż. arch. Maciej Płotkowiak dr inż. arch. Agnieszka Rek-Lipczyńska Adres do korespondencji: TEKA ZACHODNIOPOMORSKA Katedra Historii i Teorii Architektury Wydział Budownictwa i Architektury Zachodniopomorski Uniwersytet Technologiczny w Szczecinie ul. Żołnierska 50, 71-210 Szczecin email: [email protected] www.tekazachodniopomorska.pl Wydawnictwo hogben al. Papieża Jana Pawła II 7,8 U2B, 70-415 Szczecin ISBN 978-83-63868-94-9 Skład i druk: printshop.szczecin.pl SPIS TREŚCI WPROWADZENIE ZAŁOŻENIA I CEL PUBLIKACJI. 9 ZAKRES I METODA BADAŃ. 10 STAN BADAŃ ORAZ PRZEGLĄD ŹRÓDEŁ I LITERATURY . 10 POCZĄTKI BAROKU W RZYMIE PRZESŁANKI I TŁO HISTORYCZNE. 17 REFORMACJA I JEJ ODDZIAŁYWANIE NA SPOŁECZEŃSTWA EUROPY I PAŃSTWO KOŚCIELNE. 21 TWÓRCZOŚĆ GIACOMA BAROZZI DA VIGNOLI JAKO PREKURSORA BAROKU, MECENAT KARDYNAŁA ALESSANDRO FARNESE .
    [Show full text]
  • I Periodici Catanesi Tra Ottocento E Novecento.Pdf
    Indice PREMESSA p. 1 1. IL CLIMA CULTURALE A CATANIA NELL’OTTOCENTO p. 4 2. LA STAMPA PERIODICA IN SICILIA p. 30 2.1 IL SETTECENTO 2.2 L’OTTOCENTO 3. LA STAMPA PERIODICA A CATANIA p. 59 3.1 “LO STESICORO”, “IL TROVATORE”, “L’ETNA” E “LA SPECOLA” 4. IL RUOLO DELL’ACCADEMIA GIOENIA p. 78 5. LA SOCIETÀ DI STORIA PATRIA E p. 125 L’ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE BIBLIOGRAFIA p. 145 Premessa Il presente progetto di ricerca si propone di analizzare il portato storico, culturale e teorico della stampa periodica siciliana dell’Ottocento, in relazione allo studio della storia dell’arte nell’area catanese. I percorsi più aggiornati della critica d’arte assegnano un ruolo di primo piano alla stampa periodica quale strumento di fondamentale importanza per lo studio delle vicende artistiche, in una pluralità di prospettive storiche1. Dopo molti decenni di letterale oblio, o di solo episodica “frequentazione” da parte degli studiosi, le riviste sono oggi assurte al rango di fonti di non minore utilità e importanza rispetto a quelle documentarie, monografiche e in generale ascendenti al più vasto campo della letteratura artistica, infatti la vitalità di giornali e riviste, fenomeno già importante nella seconda metà del Settecento, rappresentò un canale privilegiato per il dibattito intorno alle arti, che coinvolse i maggiori intellettuali siciliani, essendosi in essi focalizzato un forte interesse per la conoscenza del patrimonio culturale della loro isola. È infatti ormai definitivamente accertata la valenza di questo particolare “strumento” editoriale che in Sicilia – specialmente a partire dal XIX secolo – assume un ruolo di primo piano nella strutturazione e nella propagazione della cultura soprattutto borghese.
    [Show full text]
  • LA DECORAZIONE BAROCCA LE TARSIE MARMOREE Di Valeria Sola
    LE MAPPE DEL TESORO Venti itinerari alla scoperta del patrimonio culturale di Palermo e della sua provincia Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo LA DECORAZIONE BAROCCA LE TARSIE MARMOREE di Valeria Sola REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d’intervento 3.1.1.1. “Investiamo nel vostro futuro” Progetto LE MAPPE DEL TESORO. Venti itinerari alla scoperta del patrimonio culturale di Palermo e della sua provincia. progetto di: Ignazio Romeo R.U.P.: Claudia Oliva Soprintendente: Maria Elena Volpes La decorazione barocca: le tarsie marmoree di: Valeria Sola fotografie di: Diletta Di Simone (fig. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11, 12, 15, 16, 19, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51); Dario Di Vincenzo (fig. 9, 10, 13, 14, 20, 23, 26, 27, 28, 35); Francesco Paolo Cusimano (fig. 8, 17, 21, 22, 24, 25); archivio fotografico della Soprintendenza di Palermo (fig. 18, 36) si ringraziano per aver consentito la riproduzione dei beni culturali di loro proprietà: il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Inter- no e la Prefettura di Palermo; l’Arcidiocesi di Palermo; l’Arcidiocesi di Monreale; la Diocesi di Cefalù; l’Eparchia di Piana degli Albanesi si ringrazia inoltre: Leonardo Artale cura redazionale: Ignazio Romeo con la collaborazione di Maria Concetta Picciurro, Francesca Buffa e Marina Mancino grafica e stampa: Ediguida s.r.l. Le mappe del tesoro : venti itinerari alla scoperta del patrimonio culturale di Palermo e della sua provincia.
    [Show full text]
  • Episodi Emergenti Dell'architetture Gesuitica in Italia
    EPISODI EMERGENTI DELL’ARCHITETTURA GESUITICA IN ITALIA RICHARD BÖSEL I ISTITUTO STORICO AUSTRIACO ROMA Nel panorama dell’edilizia gesuitica, l’Italia si colloca in una posizione incontestata di primo piano; anche a dispetto dell’approfondita visione globale, ormai acquisita dalla storiografia, che tiene conto della vocazione decisamente «multiculturale» della Compagnia e della sua straordinaria capacità assimilativa. Due sono i fattori che assicurano tale predominanza: in primo luogo ovvia- mente il ruolo di protagonista che l’Italia esercitò nella storia delle arti –pro- prio durante il periodo che a noi interessa (1540-1773)–, e specialmente nell’ambito sacro. In secondo luogo, l’incisività del sistema centralizzatore delle strutture istituzionali dell’ordine: Roma, come sede della curia generalizia, rappresentava il cardine dal quale dipartivano le strategie politiche ed ammi- nistrative dell’ordine, e nel quale si focalizzava la sua vita spirituale ed intel- lettuale. I consiliarii aedificiorum, che esercitavano il controllo sull’idoneità dei progetti architettonici (determinando così i criteri di massima per l’ideazione degli edifici) si trovavano solitamente ad essere in stretto rapporto con gli architetti più rinomati dell’Urbe ed erano in ogni caso saldamente radicati nella cultura architettonica italiana. Tendenze stilistiche e soprattutto soluzioni tipo- logiche elaborate in Italia si diffusero in tal modo in tutto il mondo acquisendo, se non già il significato di veri e propri precetti vincolanti, una pur sempre valida rilevanza come modelli orientativi. D’altro canto, non è certamente necessario sottolineare che la condizione geografica, politica e culturale dell’Italia era estremamente varia e frazionata, e che il quadro dell’architettura gesuitica della penisola –inserita, com’era, nelle varie realtà locali– rispecchiasse tale complessità; e ciò a dispetto del comune denominatore istituzionale che, a priori, va comunque messo in conto.
    [Show full text]
  • Testo, Immagine, Luogo
    TESTO, IMMAGINE, LUOGO La circolazione dei modelli a stampa nell’architettura di età moderna a cura di Stefano Piazza Edizioni Caracol TESTO, IMMAGINE, LUOGO - 1 Comitato scientifico della collana: Aloisio Antinori, Università degli Studi del Molise Irene Giustina, Università degli Studi di Brescia Carlo Mambriani, Università degli Studi di Parma Marco Rosario Nobile, Università degli Studi di Palermo Aurora Scotti Tosini, Politecnico di Milano Questo volume è stato realizzato con i fondi del Progetto di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN 2008), coordinatore nazionale prof. Marco Rosario Nobile, sul tema Libri, incisioni e immagini di architettura come fonti per il progetto in Italia (XV-XX secolo), e raccoglie parte dei contributi esposti in occasione dell’omonimo convegno internazionale (Parma, 17- 18 settembre 2012). Isbn 978-88-89440-99-5 © 2013 Caracol, Palermo. Vietata la riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo. Edizioni Caracol Via Mariano Stabile 110, 90139 Palermo tel 091.340011 sede legale: via Valerio Villareale 35, 90141 Palermo email: [email protected] www.edizionicaracol.it INDICE 5 INCISIONI, IMMAGINI E ARCHITETTURA: ALCUNE OSSERVAZIONI Marco Rosario Nobile 11 Aurora Scotti Tosini - La circolazione di modelli e soluzioni per la teoria e per la pratica nel milanese tra Cinque e Seicento: percorsi possibili di ricerca Arianna Rigamonti - Appendice 29 Isabella Balestreri - La pianta centrale ne Il libro dei Misteri di Galeazzo Alessi. Modelli, fonti, riferimenti 39 Chiara Baglione - “Imitatio Buonarroti”: l’opera architettonica di Miche- langelo nelle raccolte di porte e finestre tra XVI e XVII secolo 45 Antonio Russo - Indagine sulla fortuna delle porte di Serlio in Emilia e Lombardia 57 Fulvia Scaduto - Sebastiano Serlio e la Sicilia.
    [Show full text]
  • Noto and Late Baroque of South-Eastern Sicily
    NOTO AND LATE BAROQUE OF SOUTH-EASTERN SICILY Proposal for inscription WORLD HERITAGE LIST UNESCO Noto and late Baroque of South-Eastern Sicily proposal for inscription WORLD HERITAGE LIST-UNESCO Editorial staff International Baroque Research Institute (CISB) With the assistance of Municipal Administrators of: CALTAGIRONE CATANIA MILITELLO IN VAL DI CATANIA MODICA NOTO PALAZZOLO ACREIDE RAGUSA SCICLI LOCAL OFFICIES OF BB.CC.AA. REGION ASSESSOSHIP Coordination Siracusa BB.CC.AA. Superintendence Enclosure cards Caltagirone by the Municipal Technical office of Caltagirone Catania, Noto, Ragusa, Scicli by CISB Militello in Val di Catania by the Municipal technical office of MilitelloV. C. Modica by the Municipal technical office of Modica Palazzolo Acreide by the Municipal technical office of Palazzolo A. Cover: Infelicis Regni Siciliae.Tabula in tres Valles Divisa. 1693 2 Noto and late Baroque of South-Eastern Sicily CONTENT 1. Identification of the Property……..……………………….. 5 2. Justificationfor Inscription………...……………………….29 3. Description……………………….……..…………………43 4. Management……………………………………………….73 5. Factors affecting the Site………………..…………………89 6. Monitoring………......…………………………..…………94 7. Documentation………………...…………………………..95 3 Noto and late Baroque of South-Eastern Sicily Exact location of area 4 Noto and late Baroque of South-Eastern Sicily 1. Identification of the Property a. Country (and Sta- ate Party if differ- ent) Italia b. State, Province or Region Region: Sicily Provinces: Catania, Ragusa, Siracusa c. Name of proper- ty Noto and late Baroque of South-Eastern Sicily d. Exact location on map and indica- tion of geographi- cal coordinates to the nearest sec- ond long. 14°42'22" - 15°5'13" lat. 36°47'35" - 37°30'8" e. Maps and / or plans showing boundary of area proposed for in- scription and of any buffer zone 1) Sicily - Exact location of Urban Areas proposed for inscription in the World Heritage List.
    [Show full text]
  • Bogna Ludwig* Relief Perspektywiczny Jako Technika Projektowa Elewacji Nowożytnych. Czas Baroku Illusionistic Relief As a Desig
    2018 3(55) DOI: 10.5277/arc180303 Bogna Ludwig* Relief perspektywiczny jako technika projektowa elewacji nowożytnych. Czas baroku Illusionistic relief as a design technique in the modern facades. Time of the Baroque Wstęp Introduction Przedstawiona w [1] analiza techniki reliefu niskiego The analysis of the low and medium relief technique i średniego – bassorilievo, rilievo schiacciato – wywo­­ dzącego presented in [1] – bassorilievo, rilievo schiacciato – się ze sposobów modelowania płaskorzeźb rene­­ san sowych which originates from the methods of modelling renais­ i barokowych pozwoliła, w zestawieniu ze studiami­­ rozwoju sance and baroque reliefs, when compared with the stud­ i przeobrażeń form architektonicznych w czasach no­­wo ­ ies of transformations of architectural forms in modern żytnych, wysunąć stwierdzenie, że właśnie opisem ewolu­ times, allowed us to make a statement that the picture of cji metody reliefu perspektywicznego można ująć obraz changes of buildings’ facades in the modern period can be przemian elewacji budynków w okresie renesansu i baroku. presented by means of describing the evolution of the per­ spective relief method. Modelowanie fasady w formie reliefu w renesansie Modelling the facade in the form of relief Bardzo plastyczne opracowanie figur pierwszego pla­ in the Renaissance nu skontrastowanych z prawie płaskim tłem zwiększa optyczną głębokość płaskorzeźby. Sposób ten znano już The very artistic development of the foreground fig­ w starożytności. Ponownie zaczął się cieszyć popularno­ ures which are contrasted with the almost flat background ścią odkryty przez Donatella w formie rilievo schiacciato. increases the optical depth of relief. This method was al­ Z tej techniki korzystał przy projektowaniu Filippo Bru­ ready known in ancient history.
    [Show full text]
  • BAROQUE DECORATION the MARBLE INLAYS by Valeria Sola
    TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo BAROQUE DECORATION THE MARBLE INLAYS by Valeria Sola REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d’intervento 3.1.1.1. “Investiamo nel vostro futuro” Project TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province project by: Ignazio Romeo R.U.P.: Claudia Oliva Soprintendente: Maria Elena Volpes Baroque Decoration: the Marble Inlays by: Valeria Sola photographs by: Diletta Di Simone (fig. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 11, 12, 15, 16, 19, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51); Dario Di Vincenzo (fig. 9, 10, 13, 14, 20, 23, 26, 27, 28, 35); Francesco Paolo Cusimano (fig. 8, 17, 21, 22, 24, 25); archivio fotografico della Soprintendenza di Palermo (fig. 18, 36) we would like to thank the following Institutions for allowing the reproduction of their cultural assets: the Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno and the Prefettura di Palermo; the Arcidiocesi di Palermo; the Arcidiocesi di Monreale; the Diocesi di Cefalù; the Eparchia di Piana degli Albanesi we also thank: Leonardo Artale editorial staff: Ignazio Romeo, Maria Concetta Picciurro, Francesca Buffa, Marina Mancino graphics and printing: Ediguida s.r.l. translations: Logoteum Language Services Treasure Maps: Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province.
    [Show full text]