1

PROGETTO DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE “1996”

RADUNO INTERREGIONALE SUD

Reggio Calabria, 17 – 21 Marzo 2010

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 2

STAFF RESPONSABILE SSNM: ANGELO BARNABA TEAM MANAGER: PIETRO PIETRAZZINI EX AZZURRO: FERDINANDO GENTILE RESP. TECNICO PQN: GAETANO GEBBIA TECNICO FEDERALE: ANTONIO BOCCHINO ALLENATORE (RTT): PASQUALE IRACA’ ASSISTENTE ALLENATORE: ANTONIO CONTEROSITO ASSISTENTE ALLENATORE: SALVATORE CAGNAZZO RESPONSABILE PREP. FISICA: ROBERTO COLLI PREPARATORE FISICO: ROSARIO SCARFONE MEDICO: GIUSEPPE PELONI MASSOFISIOTERAPISTA: STEFANO TROTTA COLLABORATORE FISICO: FABIO MANNA COLLABORATORE FISICO: ROBERTA VOZZA ISTRUTTORE CIA: ANTONIO MALERBA ISTRUTTORE CNA: PIERO MUSUMECI

GIOVANI ALLENATORI:

BASILICATA: ANDREA ROMANO CALABRIA: ILIANO SANT’AMBROGIO CAMPANIA: FRANCESCO DRAGONETTO PUGLIA: ANGELO FUOCOLARE SICILIA: CARLO PASSARELLO

GIOVANI ARBITRI:

BASILICATA: CLAUDIO SARACINO CALABRIA: MANAL NAKKACHE CAMPANIA: GENNARO NUZZO PUGLIA: ONOFRIO TODISCO SICILIA: LANFRANCO RUBERA

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 3

Ferdinando (Nando) Gentile

Nato a Tuoro (Caserta) il 1° gennaio 1967. Play, 190 cm, 85 kg.

Nazionale Ferdinando, detto Nando, Gentile ha giocato 132 partite in azzurro segnando 971 punti. Ha esordito con l’Italia nella gara amichevole vinta contro Israele 92-85 a Caserta il 22 dicembre 1986 realizzando 14 punti. Con la canotta azzurra ha vinto la Medaglia d’Argento agli Europei di Roma nel 1991 e la Medaglia d’Oro ai Giochi del Mediterraneo a Castelnau Le Lez in Francia nel 1993. Ha partecipato ai Campionati Europei del 1987 in Grecia, del 1993 in Germania e del 1995 ancora in Grecia. La sua ultima gara in azzurro risale al 30 ottobre 1996 in una partita valevole per le qualificazioni al Campionato Europeo del 1997. L’Italia perse contro la Slovenia a Ljubljana 55-72. Gentile mise a segno 6 punti. Club Cresciuto cestisticamente nella Juvecaserta del presidente Giovanni Maggiò, Nando trascorre con il club campano i primi 11 anni della sua carriera (1982/1993). Esordisce in Serie A2 a soli 15 anni per volere di Bogdan Tanjevic. In quegli anni Caserta disputa campionati memorabili, arrivando a disputare due volte la finale per lo Scudetto. Il titolo italiano arriva nel 1991. In panchina c’è Franco Marcelletti ed in campo la squadra è trascinata letteralmente da Nando Gentile, che insieme a Vincenzo Esposito è la vera anima e il talento della Juvecaserta. Insieme vinceranno anche la Coppa Italia nello stesso anno. Nel 1993 lascia Caserta per approdare a alla corte ancora di Tanjevic. La Stefanel disputa un’ottima stagione, arrendendosi solamente nella semifinale playoff. E’ la volta dell’, squadra nella quale Gentile militerà dal 1994 al 1998 divenendone anche capitano. Al suo primo anno si ferma ancora in semifinale contro la Virtus Bologna, ma la stagione successiva conquista lo Scudetto e la Coppa Italia. Ad inizio 1997 subisce un grave infortunio al ginocchio e Milano deve abbandonare i sogni di gloria sia in campionato sia in Eurolega.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 4

Chiusa l’esperienza italiana, Gentile si trasferisce in Grecia per vestire la prestigiosa canotta del Panathinaikos, squadra con la quale disputerà tre stagioni (1998/2001). Giunto all’apice della sua carriera Nando vince tre Scudetti ed una Eurolega, conquistata proprio in Grecia (Salonicco) nella finale contro il Maccabi Tel Aviv. Nel 2001 torna in Italia per vestire la maglia di Udine, dove ritrova Esposito. Nel novembre 2002 firma con la Mens Sana Siena ma la sua avventura in Toscana si conclude dopo appena un mese. Prima di ritirarsi, nel 2005 a 38 anni, gioca ancora per la in Legadue raggiungendo la finale persa poi contro Napoli, e per l’Artus Maddaloni in B2.

Nel 2006 passa dal campo alla panchina, divenendo capo allenatore dell’ in Legadue. Nella stagione 2008/2009 viene chiamato per sostituire Jasmin Repesa alla guida della Lottomatica Roma in Serie A. Dopo aver ottenuto le Top 16 di Eurolega e la qualificazione alla Coppa Italia nella stagione 2008/2009, lascia il suo incarico nel dicembre del 2009.

In serie A, come giocatore, ha disputato in totale 561 gare segnando 7470 punti in 16.730 minuti.

Nando ha una vera e propria famiglia di cestisti: sua sorella Imma è il play di Napoli nella Serie A femminile, squadra con la quale ha vinto lo Scudetto nel 2007 e la FIBA CUP nel 2006. I figli di Nando, Stefano e Alessandro, sono entrambi giocatori di basket. Stefano (1989) gioca con Trento, squadra allenata da Vincenzo Esposito che milita nel campionato di A Dilettanti, girone A. Alessandro (1992) è un giocatore della Benetton Treviso. Entrambi hanno vestito più volte la maglia delle Nazionali Giovanili.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 5

Raduno interregionale sud

ROSTER

1. ANGELINI FEDERICO A. POL. DIL AURORA BRINDISI 2. AZZARRO MARCO A.S.D. MIA BASKET 3. BAGNASCO ANDREA A.S.D. PALL. BAGHERIA 92 4. BARRA ANTONIO A.S. PALL. SALERNO 5. BASEGGIO GABRIELE U.S.D. PANATLETICO MARSALA 6. BOVA STEFANO POL. DIL. VIRTUS CATANZARO 7. CUCCARESE FABIO A.D. NUOVO BASKET CLUB POTENZA 8. DE LETTERIIS STEFANO A.S.D. MARVIN SCHOOL 9. GAZINEO SALVATORE S.D. CASTROVILLARI BASKET S.R.L. 10.FINAMORE IVAN A.S.D. PROGETTO VIVI BASKET NAPOLI 11.GUMA ANTONIO NUOVA INVICTA POTENZA A.S.D. 12. IANUALE GIANMARCO A.I.R. AVELLINO 13. IELO ANTONINO A.S. DIL. NUOVA JOLLY 14. LATELLA DOMENICO CESTISTICA GIOIESE 15. LAUDISA FILIPPO A.S. DIL. BASKET CLUB 16. LUPUSOR ION A. DIL. SCUOLA BASKET VIOLA 17. MIRIELLO STEFANO UMBERTO POL. DIL. VIRTUS MATERA 18. MORCIANO FRANCESCO NEW BASKET BRINDISI S.R.L. 19. ORABONA PIERPAOLO PEPSI CASERTA 20. PERUGINO STEFANO ANTONIO A. POL. DIL. AURORA BRINDISI 21. PRETE ANGELO PALL. CAROVIGNO 22. ROMANO ALESSANDRO A.S. DIL. SPORTING CLUB PIANURA 23. SPERA ANDREA A.S.D. PROGETTO VIVI BASKET NAPOLI 24. ZUGNO RUBEN A.S.D. INVICTA 93 CENTO

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 6

PROGETTO DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE

Raduno Interregionale Sud 96

Reggio Calabria 17/21 Marzo 2010

azzurri bianchi BAGNASCO ANGELINI BARRA AZZARRO CUCCARESE BASEGGIO DE LETTERIIS BOVA GAZINEO FINAMORE LAUDISA GUMA LUPUSOR IANUALE MIRIELLO IELO MORCIANO LATELLA PRETE ORABONA SPERA PERUGINO ZUGNO ROMANO

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 7

Raduno interregionale Sud

programma generale

mattina pomeriggio

mercoledì 17 mar raduno

giovedì 18 mar lineare modulare

venerdì 19 mar lineare torneo

sabato 20 mar lineare modulare

domenica 21 mar torneo

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 8

Raduno interregionale Sud

contenuti tecnici

mattina pomeriggio

mercoledì raduno

Test individuali giovedì individuali 3 c 3 1 c 1 contropiede

Test venerdì individuali Torneo

1 c 1

Test Individuali sabato individuali 3 c 3

Contropiede

domenica torneo

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 9

Raduno interregionale Sud

specifici tecnici

Mercoledì 17/3 Raduno

TIRO - BH - ARRESTI/PARTENZE - 1 c 1 Giovedì 18/3 CON PALLA

M1:PASSAGGIO - M2:GIOCO SENZA Giovedì 18/3 PALLA -TIRO - CONTROPIEDE

TIRO - BH -RICEZIONE/PALLEGGIO - 1 c 1 Venerdì 19/3 CON PALLA

Venerdì 19/3 5 c 5

Sabato 20/3 TIRO - BH -PALLEGGIO/TIRO

M1:PASSAGGIO - M2:GIOCO SENZA Sabato 20/3 PALLA -TIRO - CONTROPIEDE

Domenica 21/3 5 c 5

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 10

Raduno interregionale Sud

dettaglio orario

AZZURRI BIANCHI

giovedì 18 marzo

09:15-11:35 09:35-11:50

16:00-17:45 17:45-19:30

venerdì 19 marzo

09:35-11:50 09:15-11:35

16:30-19:15 16:30-19:15

sabato 20 marzo

10:15-12:15 08:45-10:45

17:45-19:30 16:00-17:45

domenica 21 marzo

09:00 - 11:45 9:00 - 11:45

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 11

Raduno interregionale Sud

allenamento modulare

MODULO 1 MODULO 2

8' ball handling/fisica 8' palleggio 2 palloni/fisica

8' fisica/ball handling 8' fisica/palleggio 2 palloni

12' Individuale 12' individuale

8' 3 c 3 8' 3 c 3

2' Pausa 2' pausa

MODULO 3

6' Tiro

18' Contropiede

5' Defaticamento

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 12

PROGETTO DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE

REGOLE TORNEO RADUNI INTERREGIONALI - TERRITORIALI

. 6 periodi da 10 minuti ciascuno

. tempo bloccato soltanto sui tiri liberi

. Ultimi 2 minuti tempo bloccato e bonus su qualsiasi fallo (1 + 1)

. Fallo su tiro: 1 + 1

. 3 punti canestro in contropiede

. 1 punto per rimbalzo offensivo

. 1 time out per periodo

. in caso di parità GOLDEN BASKET (chi segna per primo vince da palla contesa; in caso di fallo su tiro basta segnare il primo)

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 13

PROGETTO DI QUALIFICAZIONE NAZIONALE “1996”

RADUNO INTERREGIONALE SUD

Reggio Calabria , 17 – 21 marzo 2010

CONTENUTI TECNICI (a cura di: Dragonetto Francesco, Fuocolare Angelo, Passarello Carlo, Romano Andrea, Sant’Ambrogio Iliano).

CONTENUTI FISICI (a cura di: Rosario Scarfone, Manna Fabio e Vozza Roberta).

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 14

Mercoledì 17 Marzo ore 20.30

PRESENTAZIONE Significato e finalità del PQN:

Il Progetto di Qualificazione Nazionale si sviluppa su tutto il territorio con il coinvolgimento di tutti gli operatori del settore (giocatori, allenatori, arbitri). I raduni interregionali rappresentano una tappa del PQN, successiva all’attività già sviluppata sul territorio e precede gli altri momenti significativi (Raduni Territoriali, il Torneo Impariamo Insieme e il Centro di Qualificazione Nazionale).

Presentazione dei giocatori e dei componenti dello staff

Quali messaggi vengono trasmessi ai ragazzi:  al raduno si arriva sulla base delle segnalazioni di ogni referente tecnico territoriale  molti altri ragazzi potrebbero farne parte  esserci adesso non vuol dire esserci sempre  non esserci adesso non vuol dire non esserci mai  molti ragazzi vengono inseriti nel progetto successivamente  valorizzare al meglio l’opportunità  innanzitutto saranno osservati i comportamenti fuori dal campo Come comportarsi (piccole regole per facilitare lo stare insieme):  essere puntuali  fare gruppo sempre, anche negli spostamenti  rispettare gli spazi condivisi  cambiare giornalmente la disposizione dei posti a tavola per socializzare con tutti  utilizzare al meglio i momenti di riposo per un recupero funzionale  essere responsabili del materiale di allenamento ricevuto e restituirlo per intero  a tavola si segue il menù previsto (segnalare eventuali intolleranze alimentari) Come allenarsi:  con attenzione, osservando ed ascoltando tutte le indicazioni che vengono date  con intensità, cercando di esprimere il meglio delle proprie possibilità INTERVENTI

CNA e CIA:

Cinque allenatori giovani coinvolti, uno per regione impegnati nelle seguenti attività: elaborazione book raduno presenza in campo durante gli allenamenti come assistenti aggiunti partecipazione interattiva in coda alle riunioni dello staff

Cinque giovani arbitri coinvolti nel progetto, uno per regione impegnati durante e dopo gli allenamenti: nello svolgimento degli stessi esercizi effettuati dai giocatori negli arbitraggi dall'1vs1 al 5vs5 nella direzione delle gare del torneo sotto la supervisione dell'istruttore CIA. dopo pranzo e dopo cena gli arbitri sono impegnati in sala in riunioni tecniche con l'ausilio di video ______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 15 e presentazioni powerpoint su tematiche riguardanti la conoscenza dei regolamenti e delle situazioni di gioco.

EX AZZURRO: NANDO GENTILE

Presenza a bordo campo e in campo per: supporto ai singoli giocatori eventuali suggerimenti e consigli durante le spiegazioni eventuali dimostrazioni il terzo giorno conduzione intervento interattivo in assetto di riunione con giocatori e tutti gli operatori

ALLENATORI DEI GIOCATORI OSPITI

Osservazione di tutti gli allenamenti Presenza alla presentazione del raduno Partecipazione interattiva alle riunioni post attività

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 16

18/03/2010 (Allenamento mattina)

Tipologia allenamento tecnico: Lineare

0 – 20’ Attivazione

Posture e rapidità di piedi Giocatori disposti a semicerchio sulla metà campo. Esecuzione di esercizi di mobilizzazione(3’): a) tratto cervicale; b) spalle; c) anche; d) ginocchia; e) caviglie.

Lavoro con posture guidato (10’): a) stazione eretta elevazione degli arti superiori sul capo con mani unite b) stazione eretta arti superiori estesi sul capo con mani unite ed inclinazione del tronco c) posizione fondamentale elevazione degli arti superiori sul capo con mani unite d) divaricata sagittale, braccia a candelabro, torsioni del busto

Reattività piedi (7’): a) giocatori sulla linea di fondo, preattivazione e line-step frontale con sprint e arresto ad un tempo sulla linea di metà campo. b) giocatori sulla linea di fondo, preattivazione e line-step frontale con sprint e arresto a due tempi sulla linea di metà campo. c) giocatori sulla linea di fondo, preattivazione e line-step laterale sprint e arresto monopodalico.

Test fisici

Diag. #1

20’ – 28’ Didattica di tiro. Obiettivo : miglioramento tecnica di tiro. Giocatori disposti come da diagramma #1. Palla sul palmo – palla sulle dita spostamenti laterali della mano – palla sulla mano simulazione di tiro senza stendere il braccio (lavoriamo di braccio – mano – polso curare la posizione della mano, angolo polso polso/avambraccio/gomito) – piegarsi sulle gambe e distensione del braccio, simulazione di tiro (controllare i piedi; gambe e braccia e rotazione della palla; mantenere sempre l’angolo tra mano e avambraccio; dare continuità al movimento).

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 17

28’ – 46’ Lavoro a stazioni da 6’

Stazione 1

Ball Handling senza palleggio. Obiettivo: miglioramento controllo di palla. Far girare la palla intorno alle caviglie - disegnare un otto in mezzo alle gambe – circonduzione testa, busto e caviglie - braccia distese sopra la testa far passare la palla da una mano all’altra – far passare la palla dall’alto in basso e da dx a sx ripetere in movimento la circonduzione di testa e busto - camminare facendo passare la palla in mezzo alle gambe – correre con le braccia distese facendo passare la palla da una mano all’altra. Diag.#2

Stazione 2 Partenza incrociata e conclusione in terzo tempo. Obiettivo: tecnica del tiro in corsa e ricerca dell’equilibrio. Giocatori disposti come da diagramma#2 Strappare forte la palla – palleggio e passo lungo per tagliare fuori l’avversario – testa alta “guardare tutto”.

Stazione 3

Diag#3

Tiro interno. Obiettivo: coordinazione e uso del corpo nelle conclusioni. Giocatori disposti come da diagramma#3. Faccia a canestro incrocio e tiro Spalle a canestro un passo in avvicinamento e tiro Stesso esercizio dopo il tiro prendere palla a terra altro incrocio.

46’ – 48’ Pausa Acqua

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 18

Diag.#4

48’ – 54’ Presa Palleggio Obiettivo: coordinazione e partenza. Giocatori disposti come da diagramma #4. Autopassaggio presa della palla puntando il piede destro e partenza incrociata (piede sinistro mano destra). Cura della presa della palla movimento continuo. Autopassaggio presa della palla puntando il piede sinistro partenza incrociata a sinistra. Alternare la presa della palla piede destro/piede sinistro.

Diag.#5 54’ – 58’ Presa Palleggio terzo tempo da posizione di ala. Obiettivo: coordinazione e partenza. Giocatori disposti come da diagramma #5. Stesso lavoro es. precedente con conclusione a canestro in terzo tempo (presa della palla con due mani - palleggio forte). Stesso esercizio da posizione centrale

58’-66’ Presa Arresto. Obiettivo: coordinazione e partenza. Giocatore disposti come da diagramma #4. Autopassaggio presa della palla puntando il piede sinistro arresto due tempi interno/esterno. (posizione d’equilibrio – posizione di tiro). Autopassaggio presa palla puntando il piede destro arresto due tempi interno/esterno. Alternare la presa della palla puntando il piede destro e puntando il piede sinistro.

66’ – 72’ Presa Arresto partenza tiro in corsa Obiettivo: coordinazione e partenza. Giocatori disposti come da diagramma #5. Autopassaggio presa della palla arresto due tempi destro/sinistro partenza incrociata conclusione tiro in corsa (presa – arresto – equilibrio). Autopassaggio sul gomito della lunetta, presa, arresto, posizione di tiro, partenza terzo tempo verso l’esterno concludendo con la mano esterna (equilibrio nell’arresto).

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 19

Diag.#6

Giocatori disposti come da diagramma #6. Autopassaggio sul centro della lunetta, presa della palla, arresto in due tempi interno/esterno, partenza incrociata, tiro in terzo tempo verso l’esterno andando a concludere con la mano esterna.

72’ - 80 Didattica di tiro Obiettivo: miglioramento tecnica di tiro. Lasciare cadere la palla, raccogliere con una mano e simulazione di tiro (posizione e larghezza piedi). Prendere una linea retta di riferimento, sistemare i piedi paralleli a questa linea, mano di tiro in avanti, palla sulla mano, simulazione movimento di tiro facendo ricadere la palla sulla linea di riferimento.

80’ – 85’ Defaticamento a) andature da scalzi b) decompressione della colonna. c) stretching.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 20

18/03/2010 (Allenamento pomeriggio)

Tipologia allenamento tecnico: Modulare

0 - 16’ Ball handling + Preparazione Fisica

Diag.#1

Ball handling. Obiettivo: miglioramento controllo di palla.

Giocatori disposti come da diagramma #1 Assumere la posizione fondamentale, palleggio sotto l’altezza delle ginocchia; palleggio avanti e indietro; palleggio destra-sinistra; cambio di mano frontale spostando la palla sia avanti e indietro che di lato; alternando palleggio alto e basso. Otto in mezzo alle gambe senza palleggio; otto in mezzo alle gambe con palleggio (tutta la mano sulla palla; frustata e spinta del polso; frequenza del palleggio; “testa alta”).

Diag.#2

Giocatori disposti come da diagramma #2 Partenza in palleggio dalla linea di fondo sino ad arrivare alla metà campo tre palleggi in avanti due bassi sul posto e ripartire; tre in avanti cambio di mano in mezzo alle gambe e ripartire.

Preparazione Fisica

I modulo (8’) Palle zavorrate A coppie : 1. ricezione e passaggio con torsione, prima dal petto e successivamente da sopra la testa. 2. da posizione fondamentale, finta di palleggio - finta di tiro e passaggio. 3. da posizione fondamentale, affondo e simulazione di partenza concorde ed incrociata con passaggio finale.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 21

Diag.#3 16’ - 22’ Passaggio “Triangolo” Obiettivo: uso dei piedi ed equilibrio. Tecnica del passaggio. Giocatori disposti come diagramma #3 Il giocatore con palla effettua un passaggio al giocatore posto di fronte a lui e occupa lo spazio libero (cura della posizione dei piedi; uso dei perni; girarsi verso il compagno a cui passare la palla); stesso lavoro con cambio di direzione prima di occupare lo spazio libero (rispettare i tempi, uomo e palla arrivano assieme).

Diag.#4 22’ –28’ Passaggio “ostacolato”. Obiettivo: uso dei perni e posizione d’equilibrio. Giocatori disposti come da diagramma #4 Ciascun terzetto presenta due giocatori con palla e uno senza. Un giocatore con la palla deve riuscire a passare evitando il giocatore che ostacola mentre palleggia (“bersaglio” far vedere le mani per ricevere; uso del perno e finte per creare la linea di passaggio; passaggi tesi).

Stesso esercizio con l’ostacolo senza palla.

Diag.#5

28’ – 36’ 3c3 metà campo senza palleggio. Obiettivo: collaborazione offensiva e occupazione degli spazi. Giocatori disposti come da diagramma #5.

36’ – 38’ Pausa acqua

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 22

38’ – 54’ Preparazione Fisica + Ball Handling 2 palloni

Preparazione Fisica

II modulo (8’) Stazioni con cinesini 1° stazione 2 cinesini: percorso ad 8, sprint, corsa indietro, scivolamento andata e ritorno, scatto, arresto ad un tempo. 2° stazione 5 cinesini: scatto con arresto ad un tempo, scivolamento laterale e contro laterale, scatto e arresto ad un tempo. 3° stazione 5 cinesini: sprint, scivolamento laterale, corsa indietro, passaggio e ritorno uguale.

Diag.#6

Ball handling 2 palloni Obiettivo:miglioramento controllo di palla. Giocatori disposti da diagramma #6 Giocatori disposti sulla linea di fondo ciascuno con 2 palloni Palleggio sul posto: alternato; contemporaneo; avanti-indietro; destra-sinistra (divergente-convergente); destra-sinistra-avanti- indietro.

Diag.#7

Giocatori disposti come da diagramma #7. Giocatori disposti sulla linea di fondo ciascuno con 2 palloni in movimento. Partire da fondo campo in palleggio sino ad arrivare a metà campo. Palleggio contemporaneo; poi alternato. Fino a metà campo in avanti, si ritorna all’indietro.

Diag.#8 54’ – 58’ Taglio “Lettura”. Obiettivo: uso dei perni per guadagnare vantaggio. Giocatori disposti come diagramma #8. Accompagnare il passaggio con il piede esterno e tagliare avanti al difensore con il piede interno; se il difensore anticipa girare dorsalmente e attaccare il canestro in back door.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 23

Diag. #9

58’- 66’ Doppio Taglio 1c1 + 2 appoggi Obiettivo: uso del corpo-smarcamento. Giocatori disposti come da diagramma #9 e #10.

L’attaccante sale in punta e riceve da uno dei due appoggi, l’appoggio con la palla passa a quello senza, il giocatore passa la palla all’appoggio senza palla, e taglia per ricevere da uno dei due lati.

Diag.#10

Diag.#11

66’ – 74’ 3c3 metà campo Giocatori disposti come da diagramma#11. Max 2 palleggi (uso del corpo per creare vantaggio senza palla).

74’ – 76’ Pausa Acqua

Diag.#12

76’ – 82’ Tiro da autopassaggio (arresto due tempi) Obiettivo: miglioramento tecnica di tiro. Giocatori disposti come da diagramma#12. Autopassaggio sul gomito arresto piede interno/piede esterno tiro a canestro.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 24

Diag.#13

82’ – 86’ 2c0 Tutto campo Obiettivo: Contropiede Giocatori disposti come da diagramma#13. L’appoggio passa la palla ad uno dei due giocatori. Strappare la palla per partire in palleggio con la mano esterna; passare la palla distendendo le braccia; correre sulle corsie laterali; centrare il bersaglio del compagno senza palla.

Diag.#14 86’ – 94’ 2c1 tutto campo Obiettivo: Contropiede Giocatori disposti come da diagramma #14. 3 passa la palla all’appoggio, che passa la palla ad 1 o 2. Si gioca 2c1 con 3 che prima di difendere deve toccare la palla nelle mani dell’appoggio. Passare la palla al compagno libero davanti; non passare con un difensore addosso, ma prima batterlo; ricevere il passaggio con due mani.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 25

Diag.#15

94’ – 105’ 2c1 + 1 tutto campo Obiettivo: Contropiede. Giocatori disposti come da diagramma #15. Come esercizio precedente con aggiunta del difensore. Un difensore fa pressione sulla palla, mentre l’altro protegge l’area. Attaccare in palleggio con entrambe le mani; evitare passaggi dall’area dei tre secondi. Al cambio di possesso chi ha difeso fa apertura ai giocatori fermi a metacampo.

105’ – 110’ Defaticamento a) andature da scalzi b) decompressione della colonna. c) stretching.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 26

19/03/2010 (Allenamento mattina)

Tipologia allenamento tecnico: Lineare

0 – 20’ Attivazione

Posture e rapidità di piedi Giocatori disposti a semicerchio sulla metà campo. Esecuzione di esercizi di mobilizzazione(3’): a) tratto cervicale; b) spalle; c) anche; d) ginocchia; e) caviglie.

Lavoro con posture guidato (5’): a) stazione eretta elevazione degli arti superiori sul capo con mani unite b) stazione eretta arti superiori estesi sul capo con mani unite ed inclinazione del tronco c) posizione fondamentale elevazione degli arti superiori sul capo con mani unite d) divaricata sagittale, braccia a candelabro, torsioni del busto e) postura in tenuta sfinge f) postura in tenuta sfinge con elevazione di un arto inferiore g) postura in tenuta decubito laterale

Bande elastiche (7’) a) da posizione fondamentale, con banda singola, flesso estensione delle braccia in alto; b) da posizione fondamentale, con banda singola, portare le braccia per avanti-alto, tenuta e apertura; c) da eretti, eseguire ¼ squat con distensione delle braccia sopra la testa. Tenuta isometrica. d) da eretti, eseguire ½ squat con distensione ed apertura delle braccia e tenuta isometrica.

Reattività piedi (5’): a) giocatori sulla linea di fondo, preattivazione e line-step frontale con sprint e arresto ad un tempo sulla linea di metà campo. b) giocatori sulla linea di fondo, preattivazione e line-step frontale con sprint e arresto a due tempi sulla linea di metà campo. c) giocatori sulla linea di fondo, preattivazione e line-step laterale sprint e arresto monopodalico.

Test Fisici

20’ – 28’ Tiro: Didattica. Obiettivo: miglioramento della tecnica di tiro. Giocatori disposti casualmente su campo Prendere una linea del campo come riferimento, far rimbalzare la palla a terra, raccoglierla, simulare il movimento di tiro facendo cadere il pallone sulla suddetta linea e tentare di farla tornare indietro (curvare la posizione del gomito e della mano); Affiancare la mano debole al pallone senza toccarlo; Tenere la mano debole a contatto con la palla, facendo ruotare il pallone sopra la testa (mano debole sempre laterale alla palla/far partire la palla dal petto).

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 27

Diag.#1 Giocatori disposti come da diagramma #1. A coppie: esecuzione di tiro simulato dopo ricezione del passaggio.

28’ - 46’ Lavoro a stazioni da 6’

Stazione 1

Ball handling. Obiettivo: Miglioramento del controllo di palla. Statico: palleggiare con una sola mano intorno al piede corrispondente, palleggio alto-basso, palleggio da seduto palla vicina/palla lontana, palleggio da coricato palla vicina/palla lontana. In movimento: dietro schiena con una sola mano, hockey dribbling.

Stazione 2

Diag. #2 Presa/palleggio/tiro in corsa Obiettivo: miglioramento della coordinazione nella partenza incrociata, ricerca equilibrio. Giocatori disposti come da diagramma #2. Passare la palla all’appoggio, prendere la palla in corsa (piede esterno), partire in palleggio (piede interno) e concludere in terzo tempo (coordinazione dei piedi).

Stazione 3

Diag.#3 Palleggio arretramento. Obiettivo: miglioramento del palleggio. Giocatori disposti come da diagramma #3. Partire in palleggio attaccando il canestro, effettuare due palleggi in arretramento e poi andare a concludere (palleggiare in arretramento tenendo la testa alta e guardando il canestro/arretrare scivolando/proteggere la palla con il corpo spostandola sul lato).

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 28

46’ – 48’ Pausa acqua

Diag.#4 48’ – 58’ 1c0 partenza e conclusioni. Obiettivo: miglioramento della coordinazione nella partenza incrociata, ricerca equilibrio. Giocatori disposti come da diagramma #4. Prendere la palla (piede esterno), incrociare (piede interno), attaccare il canestro, arretrare e ripartire andando a concludere. Come sopra anziché ripartire aprirsi con i piedi verso il centro del campo, cambiare mano e concludere con la mano interna. Stesso lavoro ripassando la palla all’appoggio e giocando back door per ricevere e concludere.

Diag.#5 58’ – 62’ 1c1 “letture”. Obiettivo: individuazione dello spazio per attaccare il canestro. Giocatori disposti come da diagramma#5. Stesso esercizio precedente con difesa attiva.

Diag.#6 62’ – 66’ 1c1 “recupero”. Obiettivo: miglioramento della partenza incrociata. Giocatori disposti come da diagramma #6. Passaggio all’appoggio che consegna ad uno dei due giocatori. Chi riceve attacca con partenza incrociata l’altro tocca la mano dell’appoggio e difende Strappare il pallone arrivando con il piede esterno ed incrociare con il piede interno.

Diag.#7 66’ – 72’ 1c1 “tic-tac e palloni”. Obiettivo: equilibrio per strappare la palla in maniera per essere più reattivi nella partenza. Giocatori disposti come da diagramma#7. I giocatori eseguono tre passaggi di tic-tac chi ha la palla la posa per terra l’altro raccoglie il pallone predisposto e attacca con una partenza incrociata l’altro difende

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 29

Diag.#8

72’ – 80’ Tiro didattica. Obiettivo: miglioramento tecnica di tiro. Giocatori disposti come da diagramma #8. Due mani sulla palla, rotazione polso e gomito, simulazione di tiro. Stesso esercizio precedente con conclusione a canestro (2 atleti distribuiti su 6 canestri). Prima di alzare la palla far battere il pallone con due mani prima frontalmente poi lateralmente.

80’ – 85’ Defaticamento a) andature da scalzi b) decompressione della colonna. c) stretching.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 30

19/03/2010 (Allenamento pomeriggio)

Attivazione

0 – 24’ Lavoro a stazioni da 8’

Stazione 1

Parte Fisica

Attivazione a stazioni con strisce di gommapiuma e cinesini (8’) 1° stazione: 4 strisce totali, 2 parallele disposte lateralmente e trasversalmente alle altre 2 parallele, attivazione, 2 cicli di spostamenti frontale e laterali con arresto bipodalico e tenuta postura 2° stazione: 4 cinesini, 1 pallone, attivazione, avanzamento in palleggio con arresto e tenuta, scivolamento laterale andata e ritorno, avanzamento in palleggio, arresto, palleggio in arretramento, palleggio in avanzamento ed arresto ad un tempo. 3° stazione: 5 strisce contigue disposte trasversalmente l’una a l’altra ad angolo retto, sprint, cambio fronte, scivolamento, sprint ed arresto monopodalico.

Stazione 2

Stazione di tiro. Obiettivo: miglioramento partenze e tecnica di tiro

Diag.#1

Giocatori disposti come da diagramma#1 Autopassaggio al gomito della lunetta raccolgo facendo arresto a due tempi (interno/esterno) e tiro.

Diag.#2

Giocatori disposti come da diagramma#2. Due file con palla. Passaggio, ricezione con arresto a due tempi (interno/esterno) e tiro.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 31

Diag.#3

Giocatori disposti come da diagramma#3. Partenza incrociata arresto due tempi e tiro.

Stazione 3

Diag.#4

Stazione di tiro in corsa. Obiettivo: miglioramento controllo di palla e tecnica del tiro in corsa. Giocatori disposti come da diagramma #4. Palleggio tra gli ostacoli e tiro in corsa (sequenza palleggio tra i coni: frontale,dietro schiena). Stesso esercizio con arresto rovescio.

Dopo questa prima parte di attivazione, i ragazzi vengono divisi in tre squadre e giocano le partite del torneo. SQUADRE TORNEO

AZZURRI BIANCHI ROSSI

BAGNASCO BARRA ANGELINI BASEGGIO BOVA AZZARO CUCCARESE DE LETTERIIS FINAMORE MIRIELLO GUMA GAZINEO MORCIANO LUPUSOR IANUALE PERUGINO LATELLA IELO SPERA LAUDISA ORABONA ZUGNO PRETE ROMANO

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 32

RISULTATI TORNEO VENERDI’ 19 MARZO

BIANCHI-AZZURRI 20-31 BIANCHI-ROSSI 18-23 AZZURRI-ROSSI 14-17 BIANCHI-AZZURRI 21-20 BIANCHI-ROSSI 27-16 AZZURRI-ROSSI 28-9

Defaticamento 5’ a) Andature a piedi scalzi: rullata, esterno ed interno piede b) Stretching arti inferiori: catena posteriore

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 33

20/03/2010 (Allenamento mattina)

Tipologia allenamento tecnico: Lineare

0 – 20’ Attivazione

Posture e rapidità di piedi Giocatori disposti a semicerchio sulla metà campo. Esecuzione di esercizi di mobilizzazione (2’): a) tratto cervicale; b) spalle; c) anche; d) ginocchia; e) caviglie.

Lavoro con posture guidato (5’): a) da posizione fondamentale, con banda elastica singola, flesso estensione delle braccia in alto; b) da posizione fondamentale, con banda elastica singola, portare le braccia per avanti-alto, tenuta e apertura; c) postura in tenuta sfinge d) postura in tenuta sfinge con elevazione di un arto inferiore f) postura in tenuta decubito laterale

Reattività piedi (13’): a) giocatori sulla linea laterale, preattivazione e line-step laterale fino linea laterale pallavolo + balzo e arresto monopodalico b) giocatori sulla linea laterale, preattivazione e line-step frontale fino linea laterale pallavolo + balzo e arresto monopodalico c) giocatori sulla linea di fondo, preattivazione e line-step frontale con sprint e arresto monopodalico sulla linea di metà campo. d) giocatori sulla linea di fondo, preattivazione e line-step laterale con sprint e arresto monopodalico sulla linea di metà campo.

20’- 28’ Didattica di tiro. Obiettivo: miglioramento tecnica di tiro. Prendere una linea retta di riferimento, sistemare i piedi paralleli a questa linea, mano di tiro in avanti, palla sulla mano, simulazione movimento di tiro facendo ricadere la palla sulla linea di riferimento (far ruotare il pallone). Un palleggio sul posto con simulazione tiro in elevazione senza rilascio della palla, un altro palleggio sul posto con simulazione tiro in elevazione. Un palleggio due mani laterale con simulazione tiro in elevazione senza rilascio della palla, un altro palleggio laterale con simulazione tiro in elevazione. Balzo laterale a piedi uniti con simulazione tiro in elevazione.(equilibrio dopo balzi e palleggi).

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 34

Diag.#1

Giocatori disposti come da diagramma # 1. Stessa sequenza precedente con tiro a canestro.

28’-46’ Lavoro a stazioni da 6’

Stazione 1

Ball Handling. Obiettivo: miglioramento del controllo della palla. Statico: cambio mano frontale e dietro la schiena; otto in mezzo alle gambe; dentro/fuori. In movimento: due palleggi in avanti, due in arretramento, cambio mano dietro schiena, frontale e in mezzo alle gambe (frequenza palleggio, posizione della mano).

Stazione 2

Diag.#2

Passaggio a coppie. Obiettivo: miglioramento della tecnica del passaggio. Giocatori disposti come da diagramma#2 Posizione fondamentale, passaggio due mani dal petto (distensione delle braccia) accompagnando il movimento con una gamba che va avanti. Stesso passaggio battuto a terra. Passaggio una mano al petto (distensione del braccio, passaggi tesi).

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 35

Stazione 3

Diag.#3

Palleggio contatti. Obiettivo: equilibrio ed uso del corpo. Giocatori disposti come da diagramma#3. Contatto con avambraccio palleggio in arretramento, cambio mano. Contatto con avambraccio e gambe, palleggio in arretramento, cambio mano.

Diag.#4

Giocatori disposti come da diagramma#4 Contatto con avambraccio e gambe, palleggio in arretramento, cambio mano con conclusione (equilibrio, protezione della palla).

46’- 48’ Pausa acqua Diag.#5 48’- 54’ 1c1 “interno”. Obiettivo: conclusioni vicino a canestro ed uso del corpo. Giocatori disposti come da diagramma #5. Passare la palla all’appoggio e prendere la palla dentro l’area dei 3”, max un palleggio per attaccare (uso delle mani e dei piedi, spostamenti in tutte le direzioni).

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 36

Diag.#6 54’-60’ 1c1 “esterno”. Obiettivo: conclusioni vicino a canestro ed uso del corpo. Giocatore disposti come da diagramma#6. Passare la palla all’appoggio e muoversi per prendere il pallone dentro l’area dei 3”. (uso delle mani e dei piedi, utilizzare spostamenti in tutte le direzioni).

Diag.#7

60’-64’ 1c1 “recupero”. Obiettivo: partenza in palleggio. Giocatori disposti come da diagramma#7. Il giocatore con la palla passa la palla all’appoggio. L’appoggio mostra la palla su un lato e il giocatore sul lato della palla diventa attaccante e va a strappare il pallone per attaccare il canestro (arrivare coordinati sul pallone sia con le mani che con i piedi). Il giocatore sull’altro lato va a toccare la mano dell’appoggio e recupera in difesa. Se l’attaccante non batte subito il difensore sfruttando il vantaggio, passa la palla all’appoggio per muoversi per prendere la palla in una posizione di vantaggio.

Diag.#8

64’-72’ 1c1 recupero + appoggio. Obiettivo: partenza in palleggio, uso del corpo, conclusioni vicino a canestro. Disposti come da diagramma#8. Tre file a fondo campo, giocatore in mezzo passa all’appoggio per poi andare sul lato debole a fare l’appoggio a sua volta. Se chi prende la palla ha vantaggio conclude, se è chiuso sfrutta il compagno per prendere un vantaggio senza palla.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 37

Diag.#9

72’-80’ Didattica di tiro. Obiettivo: miglioramento tecnica di tiro. Giocatori disposti come da diagramma#9.

Far battere il pallone per terra con due mani, presa, simulazione di tiro in elevazione, poi con tiro in elevazione. Stesso esercizio con presa del pallone con un saltello. (equilibrio, posizione e spinta dei piedi) Autopassaggio, arresto a un tempo e tiro in elevazione.

80’- 85’ Defaticamento a) Andature a piedi scalzi: rullata, esterno ed interno piede b) Stretching arti inferiori: catena posteriore

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 38

20/03/2010 (Allenamento pomeriggio)

Tipologia allenamento tecnico:Modulare

1’-16’ Ball handling + Preparazione Fisica

Diag.#1

Ball handling. Obiettivo: miglioramento controllo di palla. Giocatori disposti come da diagramma #1 Assumere la posizione fondamentale, palleggio sotto l’altezza delle ginocchia; palleggio avanti e indietro; palleggio destra-sinistra; c.d.m. frontale spostando la palla sia avanti e indietro che di lato; alternando palleggio alto e basso. Otto in mezzo alle gambe senza palleggio; otto in mezzo alle gambe con palleggio.(tutta la mano sulla palla; frustata e spinta del polso; frequenza del palleggio; “testa alta”). Diag.#2

Giocatori disposti come da diagramma #2 Partenza in palleggio dalla linea di fondo sino ad arrivare alla metà campo tre palleggi in avanti due bassi sul posto e ripartire; tre in avanti c.d.m in mezzo alle gambe e ripartire.

Parte fisica

I modulo (8’) Palle zavorrate A coppie : 1. ricezione e passaggio con torsione, prima dal petto e successivamente da sopra la testa. 2. da posizione fondamentale, finta di palleggio – finta di tiro e passaggio. 3. da posizione fondamentale, affondo ed incrocio con passaggio finale. 4. salto e passaggio 5. strappo, finta e passaggio 6. finta, torsione e passaggio

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 39

Diag.#3

16’ – 22’ Passaggio “Triangolo”. Obiettivo: uso dei piedi ed equilibrio. Tecnica del passaggio. Giocatori disposti come diagramma #3 Il giocatore con palla effettua un passaggio al giocatore posto di fronte a lui e occupa lo spazio libero (cura della posizione dei piedi; uso dei perni; girarsi verso il compagno a cui passare la palla); stesso lavoro con cambio di direzione prima di occupare lo spazio libero (rispettare i tempi uomo e palla arrivano assieme).

Diag.#4

22’ –28’ Passaggio “Ostacolato”. Obiettivo: uso dei perni e posizione d’equilibrio. -Giocatori disposti come da diagramma #4 Ciascun terzetto presenta un giocatore con palla e due senza. Il giocatore con la palla deve riuscire a passare evitando l’ostacolo costituito dal giocatore senza palla (“bersaglio” far vedere le mani per ricevere; uso del perno e finte per creare la linea di passaggio; passaggi tesi). Il giocatore che deve ricevere il pallone successivamente si muove per favorire la linea di passaggio.

Diag.#5 Giocatori disposti come da diagramma #5 Come il precedente, con il giocatore 2 che si muove per creare un angolo di passaggio.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 40

Diag. #6

28’ – 36’ 3c3 metà campo senza palleggio. Obiettivo: collaborazione offensiva e occupazione degli spazi. Giocatori disposti come da diagramma #6.

36’ – 38’ Pausa acqua

38’ – 54’ Preparazione Fisica + Ball Handling 2 palloni

Preparazione Fisica

II modulo (8’) Stazioni con cinesini e strisce gommapiuma 1. stazione 3 cinesini: scivolamento laterale a destra e ritorno, scivolamento laterale a sinistra e ritorno, sprint e ritorno con corsa indietro, sprint ed arresto ad un tempo. 2. stazione 2 cinesini: due giocatori si sfidano, un giocatore sprinta verso il tocca la mano ed insieme sprintano nell’altro senso, più sprint di entrambi ed arresto ad un tempo 3. stazione 4 strisce: coppie di 2 strisce parallele, attivazione e line-step laterale, andata scivolamento laterale, line-step latterale, balzo e arresto monopodalico, ritorno lo stesso.

Diag.#7

Ball handling 2 palloni Obiettivo:miglioramento controllo di palla. Giocatori disposti da diagramma #7 Giocatori disposti sulla linea di fondo ciascuno con 2 palloni Palleggio sul posto: alternato; contemporaneo; avanti-indietro; destra-sinistra (divergente-convergente); destra-sinistra-avanti- indietro.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 41

Diag.#8

Giocatori disposti come da diagramma #8. Partire da fondo campo in palleggio sino ad arrivare a metà campo. Palleggio contemporaneo; poi alternato. Fino a metà campo in avanti, si ritorna all’indietro.

Diag.#9

54’ – 58’ Taglio “Lettura”. Obiettivo: uso dei perni per guadagnare vantaggio. Giocatori disposti come da diagramma #9. Accompagnare il passaggio con il piede esterno e tagliare avanti al difensore con il piede interno; se il difensore anticipa girare e attaccare canestro in back door.

Diag.#10

58’- 66’ Doppio Taglio 1c1 + 2 appoggi Obiettivo: uso del corpo-smarcamento. Giocatori disposti come da diagramma #10 e #11.

L’attaccante sale in punta e riceve da uno dei due appoggi, l’appoggio con la palla passa a quello senza, il giocatore passa la palla all’appoggio senza palla, e taglia per ricevere da uno dei due lati.

Diag.#11

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 42

Diag.#12

66’ – 74’ 3c3 metà campo Giocatori disposti come da diagramma #12

Max 2 palleggi (iniziativa attaccante senza palla).

74’ – 76’ Pausa Acqua

Diag.#13

76’ – 82’ Tiro da autopassaggio (arresto a un tempo) Obiettivo: miglioramento tecnica di tiro. Giocatori disposti come da diagramma#13. Autopassaggio sul gomito arresto piede interno/piede esterno tiro a canestro.

Diag.#14

82’ – 86’ 2c0 Tutto campo Obiettivo: Contropiede Giocatori disposti come da diagramma #14. L’appoggio passa la palla ad uno dei due giocatori. Strappare la palla per partire in palleggio con la mano esterna; passare la palla distendendo le braccia; correre sulle corsie laterali; centrare il bersaglio del compagno senza palla.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 43

Diag.#15 86’ – 94’ 2c1 tutto campo Obiettivo: Contropiede Giocatori disposti come da diagramma #15. 3 passa la palla all’appoggio, che passa la palla ad 1 o 2. Si gioca 2c1 con 3 che prima di difendere deve toccare la palla nelle mani dell’appoggio. Passare la palla al compagno libero davanti; non passare con un difensore addosso, ma prima batterlo; ricevere il passaggio con due mani.

Diag.#16

94’ – 105’ 2c1 + 1 tutto campo Obiettivo: Contropiede. Giocatori disposti come da diagramma #16. Come esercizio precedente con aggiunta del difensore. Un difensore fa pressione sulla palla, mentre l’altro protegge l’area. Attaccare in palleggio con entrambe le mani; evitare passaggi dall’area dei tre secondi. Al cambio di possesso chi ha difeso fa apertura ai giocatori fermi a metacampo.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 44

105’ – 115’ Parte fisica.

Circuito funzionale:

1° stazione: disco-sit 2° stazione: bande elastiche.

115’ – 120’ Defaticamento a) andature da scalzi b) decompressione della colonna. c) stretching.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 45

21/03/2010 (mattina)

Attivazione

0 – 24’ Lavoro a stazioni da 8’

Stazione 1

Parte Fisica

Attivazione a stazioni con strisce di gommapiuma e cinesini (8’) Stazione 1: 2 cinesini attivazione, sprint con palleggio in avanzamento e arresto monopodalico sx con tenuta del corpo, ritorno palleggio in arretramento, sprint con palleggio in avanzamento e arresto monopodalico dx con tenuta del corpo, ritorno palleggio in arretramento, sprint con palleggio in avanzamento e arresto ad un tempo con tenuta del corpo, ritorno palleggio in arretramento. Stazione 2: 6 strisce di gommapiuma 4 parallele e 2 disposte trasversalmente, avanzamento sulle strisce, spostamento laterale sulle strisce a dx e ritorno a sx, sprint, scivolamento a dx e ritorno a sx, corsa indietro.

Stazione 2

Stazione di tiro. Obiettivo: miglioramento partenze e tecnica di tiro

Diag.#1

Giocatori disposti come da diagramma#1. Partenza incrociata arresto due tempi e tiro.

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010 46

Stazione 3

Diag.#2

Stazione di tiro in corsa. Obiettivo: miglioramento controllo di palla e tecnica del tiro in corsa. Giocatori disposti come da diagramma #2. Palleggio cambi di mano frontali e tiro in corsa..

Dopo questa prima parte di attivazione, i ragazzi vengono divisi in tre squadre e giocano le partite del torneo. SQUADRE TORNEO

AZZURRI BIANCHI ROSSI

BAGNASCO BARRA ANGELINI BASEGGIO BOVA AZZARO CUCCARESE DE LETTERIIS FINAMORE MIRIELLO GUMA GAZINEO MORCIANO LUPUSOR IANUALE PERUGINO LATELLA IELO SPERA LAUDISA ORABONA ZUGNO PRETE ROMANO

RISULTATI TORNEO DOMENICA 21 MARZO

BIANCHI-AZZURRI 20 – 33 BIANCHI-ROSSI 21 – 14 AZZURRI-ROSSI 19 – 18 BIANCHI-AZZURRI 26 – 19 BIANCHI-ROSSI 27 – 13 AZZURRI-ROSSI 36 – 12

______PQN – Raduno Interregionale Sud 1996 Reggio Calabria – 17-21 Marzo 2010