Provinciale Le Reti Dei Beni Culturali Della Provincia Di Cagliari

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Provinciale Le Reti Dei Beni Culturali Della Provincia Di Cagliari provincia di assessorato programmazione e pianificazione territoriale cagliari piano urbanistico provinciale - territoriale di coordinamento variante in adeguamento al PPR - primo ambito omogeneo: fascia costiera graziano milia presidente franco marras assessore g. michele camoglio dirigente Circuito del Patrimonio Culturale (CPC) Provinciale Le reti dei Beni Culturali della Provincia di Cagliari numero codice scala data marzo 2010 fase elaborato da ufficio del piano percorso file aggiornamenti Provincia di Cagliari graziano milia presidente Assessorato alla Programmazione e Pianificazione Territoriale franco marras assessore g. michele camoglio dirigente giuseppina carta emanuela murroni Ufficio del Piano Urbanistico Provinciale Fase di adozione paolo bagliani maurizio costa paolo demuro mauro erriu paolo falqui roberto ledda fernando manca margherita monni guido sbandi patrizia sechi andrea soriga ilene steingut valentina vargiu laura zanini Fase di approvazione massimo argiolas simona argiolas massimo carboni criteria s.r.l. roberto ledda barbara mura marcella sodde andrea soriga valentina vargiu PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO URBANISTICO PROVINCIALE CIRCUITO DEL PATRIMONIO CULTURALE (CPC) PROVINCIALE LE RETI DEI BENI CULTURALI TERRITORIALI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI La provincia di Cagliari è adeguatamente rappresentata da alcuni sistemi territoriali che ne identificano i caratteri organizzativi sia storici che culturali. La rete del presidio storico delle torri e dei fari e gli insediamenti portuali dei Fenici disegnano l’ampia compagine costiera sul mare meridionale dell’isola affacciata sul versante nord africano. Le chiese campestri dei territori costieri costituiscono un patrimonio culturale rilevante, non solo per il valore architettonico intrinseco di testimonianza pregevole del romanico sardo, ma soprattutto per il valore di mete di rituali religiosi e pagani che raccoglievano ciclicamente comunità territoriali anche sovracomunali. Le case cantoniere sulle strade provinciali, oltre alla evidente competenza che la provincia può esercitare, rappresentano luoghi del presidio territoriale oggi importanti per l’accoglienza e l’informazione turistica ma fondamentali come sedi per i servizi territoriali integrati. I Monti Granatici ed i centri della terra cruda sono rappresentativi di tutto quel vasto territorio di pianura legato alle coltivazioni cerealicole del campidano che lega la provincia di Cagliari con quella del Medio Campidano e dell’oristanese. I Monti granatici come scenario di acquisizione immobiliare potenziale da parte dei comuni per la diffusa esigenza di centri sociali e culturali pubblici ed i centri della terra cruda come testimonianza di sistemi costruttivi ed abitativi tradizionali ed attuali al contempo capaci di disegnare nuove pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale, energetico e culturale. Le reti dei Comuni della fascia costiera • Gli insediamenti portuali dei Fenici nella Provincia di Cagliari • Le architetture del presidio costiero storico: torri e fari sulle coste della Provincia di Cagliari • Le chiese campestri dei territori costieri • Le case cantoniere sulle strade provinciali • La corona dei borghi agricoli dell’area cagliaritana Le reti dei Comuni dei territori interni • I centri del sistema abitativo della casa campidanese • I centri della Terra Cruda • I Monti Granatici • I paesi dei laghi PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Geografia storica - aggiornamento conoscenza di sfondo PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO URBANISTICO PROVINCIALE Le reti relative del primo ambito omogeneo del Piano Paesaggistico Regionale: area costiera Gli insediamenti portuali dei Fenici nella Provincia di Cagliari La posizione geografica della Sardegna e le sue risorse metallifere favorirono la frequentazione sulle coste dei Fenici che individuarono approdi sicuri e scali mercantili dapprima, nell’VIII a.C. a Nora (Pula), Sulci e Cuccureddus (Villasimius) ed in seguito Kirls - S.Gilla (Cagliari), Bithia, Bosa (OR), Tharros (OR), Othoca - S. Giusta (OR). i Fenici edificarono poi avamposti fortificati, come Monte Sirai – Carbonia e Pani Loriga – Santadi in punti strategici per il controllo delle vie minerarie. Con il dominio cartaginese i luoghi interessati furono S. Giorgio (Portoscuso), Monte Sirai, Pani Loriga (Santadi), Antas, S. Sperate, Santu Teru - Monte Luna (Senorbì), Villamar, Sanluri, Neapolis, Padria, Olbia. Relativamente al settore costiero della Provincia di Cagliari segnaliamo come segmento iniziale della rete potenziale i porti fenici di Bithia (Chia-Domus deMaria), Nora (Pula), Kirls - S.Gilla (Cagliari), Cuccureddus (Villasimius) e Sarcapos (Villaputzu). E’ evidente che la promozione al livello provinciale della rete deve integrarsi attraverso il collegamento con gli altri ambiti provinciali dell’isola e soprattutto con le iniziative al livello mediterraneo già avviate, occasione quindi per l’esplorazione di politiche interregionali ed internazionali. Bithia La città di Bithia, localizzata nell'odierna frazione di Chia si estendeva sul promontorio della torre dove sono visibili ancora resti di una cinta muraria e di abitazioni. La necropoli è stata individuata nella parte più bassa dell'abitato dove venne anche edificato un tempio dedicato al dio Bes, la cui statua in perfette condizioni è conservata al Museo Archeologico di Cagliari. Il tophet era localizzato nell’ isolotto Su Cardolino prospiciente il litorale. I luoghi benché oggetto di scavi non sono attualmente organizzati per la fruizione. PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Geografia storica - aggiornamento conoscenza di sfondo PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO URBANISTICO PROVINCIALE Nora La prima attestazione per la città di Nora è una stele in arenaria risalente al IX secolo a.C. dove per la prima volta in alfabeto fenicio è citato il nome della città e quello della Sardegna. Nella zona archeologica imponenti sono le tracce lasciate dai Fenici, dai Punici e dai Romani. L’area archeologica è visitabile ed organizzata in relazione al museo posto nel centro di Pula. Kirls - S.Gilla La città di Cagliari per l’importanza che ha acquisito progressivamente in tutte le epoche storiche presenta oggi le tracce dominanti delle epoche romana e medievale oltre alla naturale facies di città moderna e contemporanea ma riveste particolare rilevanza nella rete per la necropoli di Tuvixeddu e per la presenza del Museo Archeologico Nazionale che conserva reperti di altissimo interesse. PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Geografia storica - aggiornamento conoscenza di sfondo PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO URBANISTICO PROVINCIALE Villasimius Nei pressi dello stagno Notteri di Villasimius sono stati rinvenuti resti di insediamento fenicio così come i ruderi di un edificio cultuale di Cuccureddus sono ubicati su una collinetta panoramica all'imboccatura occidentale del Golfo di Carbonara, presso l'allora navigabile foce del Riu Foxi. Sarcapos Il sito dei resti dell’insediamento è situato sulla sommità del rilevo denominato "Cuccuru Santa Maria", presso una larga ansa del Flumendosa e degradante verso la sponda s. del fiume, a circa 3 km dalla foce; le strutture visibili del sito sono ascrivibili al periodo fenicio e punico.La posizione dell'abitato rispetto al Flumendosa induce a ipotizzare per l'età fenicia la presenza di un porto fluviale che permetteva alle navi di trovare sicuro rifugio e che consentiva l'imbarco del minerale d'argento proveniente dalle miniere del medio corso del Flumendosa. PROPOSTA DI VARIANTE IN ADEGUAMENTO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Geografia storica - aggiornamento conoscenza di sfondo PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO URBANISTICO PROVINCIALE Le architetture del presidio costiero storico: torri e fari sulle coste della Provincia di Cagliari La caratteristica dell’insularità si esprime storicamente anche attraverso il controllo delle coste avvenuto nei secoli con architetture diverse ma con le medesime finalità. La rete delle torri costiere, oggi prevalentemente nelle forme definite nel periodo aragonese, relativamente alla costa meridionale racconta la complessa relazione con il nord Africa in termini di rapporti commerciali, culturali e più spesso difensivi. L’individuazione di una rete unica rappresentata il sistema territoriale ma intermini di riqualificazione e di fruizione va letta in sottoinsiemi che potrebbero individuarsi come costa del sud, costa orientale del golfo di Cagliari e costa sud est. Analogamente i fari, sia le torri dei segnali antiche che le strutture più recenti, costituiscono un sistema attuale di controllo territoriale di alta valenza paesaggistica per lo skyline della costa e per la percezione visiva del territorio dalla postazione dei fari stessi. Comune Localita' Denominazione Note Cagliari Sa Scaffa Torre della Quarta Regia Conosciuta anche come Torre della Scaffa Torre del Prezzemolo nota anche come Cagliari ex Lazzaretto Torre Perdusemini Torre del Lazzaretto Cagliari Calamosca Torre dei Segnali Conosciuta anche come Torre Calamosca Cagliari Capo S'Elia Torre di S'Elia Conosciuta anche come della Lanterna Cagliari Sella del Diavolo Torre del Poetto Cagliari Poetto Torre Mezza Spiaggia Torre Spagnola Capoterra Su Loi Torre Su Loi Castiadas Cala Pira Torre di Cala Pira Domus de Maria Chia Torre di Chia Domus de Maria Capo Spartivento Torre di Capo Spartivento Domusdemari a Capo Piscinnì Torre di Piscinnì Maracalagoni s Torre delle Stelle Torre de su Fenugu Torre della Porta (Torre dei A 3 km da Muravera
Recommended publications
  • Journal of Maps Morpho-Sedimentology of A
    This article was downloaded by: [Universita Degli Studi di Cagliari] On: 17 June 2015, At: 02:04 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Journal of Maps Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tjom20 Morpho-sedimentology of a Mediterranean microtidal embayed wave dominated beach system and related inner shelf with Posidonia oceanica meadows: the SE Sardinian coast Sandro De Muroa, Angelo Ibbaa & Claudio Kalba a Department of Chemical and Geological Sciences, Coastal and Marine Geomorphology Group (CMGG), Cagliari University, Click for updates Cagliari, Italy Published online: 14 Jun 2015. To cite this article: Sandro De Muro, Angelo Ibba & Claudio Kalb (2015): Morpho-sedimentology of a Mediterranean microtidal embayed wave dominated beach system and related inner shelf with Posidonia oceanica meadows: the SE Sardinian coast, Journal of Maps, DOI: 10.1080/17445647.2015.1051599 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/17445647.2015.1051599 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information.
    [Show full text]
  • Progetto Di Continuità Fra Ordini Di Scuole
    PROGETTO DI CONTINUITÀ FRA ORDINI DI SCUOLE realizzato dagli alunni della classe quinta scuola primaria in collaborazione con gli alunni della classe prima scuola secondaria BREVE STORIA DI PULA Il paese di Pula ha un’origine molto antica: gli storici pensano che sia sorto nel medioevo come villaggio nella zona delle vaste paludi vicine all’antica città di Nora. In quel periodo la Sardegna era suddivisa in quattro giudicati: Giudicato di Torres, Giudicato di Gallura, Giudicato di Arborea e Giudicato di Cagliari. Ogni Giudicato era a sua volta suddiviso in Curatorie. Il villaggio, che veniva chiamato Padulis di Nora, faceva parte inizialmente della Curatoria di Nora. Successivamente passò alla Curatoria di Capoterra. Nel periodo catalano-aragonese il villaggio prese il nome di Villa di Pula, il territorio fu concesso come feudo ai nobili ed entrò a far parte della Contea di Quirra. A partire dal 17° secolo iniziò la sua rinascita con le bonifiche e lo sviluppo dell'attività agricola promossa dai religiosi cristiani che a Pula costruirono alcuni loro insediamenti. Nei primi anni del 1800, il territorio di Pula vide intensificare le bonifiche e lo sviluppo dell'olivicoltura. Personaggi come il Conte Nieddu, che piantò solo a Pula oltre 4000 ulivi, furono protagonisti di questo sviluppo economico. Con l'arrivo delle riforme di Carlo Alberto si diffuse anche la frutticoltura. Ancora oggi l'agricoltura è una delle principali risorse economiche del territorio. PPUULLAA CCOOMMUUNNEE DDEELL SSUUDD SSAARRDDEEGGNNAA Pula è un comune situato sulla costa meridionale della Sardegna, a sud-ovest del golfo di Cagliari. Fa parte della provincia di Cagliari e confina con i comuni di Sarroch, Villa San Pietro, Domus de Maria, Teulada e Santadi.
    [Show full text]
  • Continental Shelf and Slope Geomorphology: Marine Slumping and Hyperpycnal Flows (Sardinian Southern Continental Margin, Italy)
    Geogr. Fis. Dinam. Quat. DOI 10.4461/GFDQ.2016.39.17 39 (2016). 183-192, 8 figg. AN TONIETTA MELEDDU (*), GICA OMO DEIANA (*), ENRICO M. PALIAGA (*), Sam UELE TODDE (*) & PA OLO E. ORRÙ (*) CONTINENTAL SHELF AND SLOPE GEOMORPHOLOGY: MARINE SLUMPING AND HYPERPYCNAL FLOWS (SARDINIAN SOUTHERN CONTINENTAL MARGIN, ITALY) ABSTRT AC : MELEDDU A., DEIANA G., PAI L AGA E.M, TODDE Sam UELE RI ASSUNTO: MELEDDU A., DEIANA G., PAI L AGA E.M, TODDE SamU- & ORRÙ P.E., Continental shelf and slope geomorphology: marine slump- ELE & ORRÙ P.E., Geomorfologia della piattaforma e scarpata continentale: ing and hyperpycnal flows (Sardinian southern continental margin, Italy). frane sottomarine e flussi iperpicnali (Margine continentale meridionale (IT ISSN 0391-9839, 2016) sardo, Italy). (IT ISSN 0391-9839, 2016) The study area is located in southern Sardinian continental margin, L’area di studio si trova nel margine continentale meridionale sardo, morphostructural characters that control the southern Campidano affect i caratteri morfostrutturali che controllano il Campidano meridionale the structure of the continental shelf in front. condizionano l’assetto della piattaforma continentale antistante . The southern part of the Sardinian rift, with the superimposed Cam- Il settore meridionale del Rift sardo, con la struttura del Graben del pidano Graben structure, continues within the sea in the Cagliari Gulf, Campidano, prosegue in mare nel Golfo di Cagliari, sia sulla piattafor- both at the continental shelf level and in the upper slope regions. In this ma continentale che nelle zone a maggiore pendenza. In questa area la area the morphology shows important tectonic features that follow the morfologia mostra lineamenti tettonici importanti che seguono la tetto- main regional tectonic.
    [Show full text]
  • EPL Charts by Geographic Region and Drawer Location
    Escanaba Public Library Maps & Nautical Charts Index www.escanabalibrary.org Chart Locations in the world are indexed by 9 Regions and 52 Subregions (two digits): 1 UNITED STATES AND CANADA 2 CENTRAL AND SOUTH AMERICA AND ANTARCTICA 3 WESTERN EUROPE, ICELAND, GREENLAND, & ARCTIC 4 SCANDINAVIA, BALTIC, AND RUSSIA 5 WEST AFRICA AND THE MEDITERRANEAN 6 INDIAN OCEAN, ARABIAN PENINSULA, EAST AFRICA (none) 7 AUSTRALIA, INDONESIA, AND NEW ZEALAND 8 OCEANIA - MID AND SOUTH PACIFIC 9 NW PACIFIC, EAST ASIA, CHINA, JAPAN AND SIBERIA Chart Region Locations in the library: Shelves: Chart Books: (Top Shelf) Great Lakes & US East Coast Folios: Regions 1 - 5 Boxes: 2a Canada, Trent-Severn Canal, 2b Canada, Richelieu River & Georgian Bay–Small Craft Route 5 Greece, Ionian & Aegean Sea Drawers: Miscellaneous (top drawer) & Regions 1, 7, 8, 9 1/9/2018 1 Available for Checkout Chart Books on Top Shelf - Checkout Richardson Chart Books Great Lakes and Inland Waterways Lake Superior Lake Michigan Lake Huron Lake Erie - Fourth Edition Lake Ontario - Fourth Edition BBA /Maptech Chart Kits Maptech 4 Chesapeake and Delaware Bays 6th Edition, 1991 Maptech 6 Norfolk, VA to Jacksonville, FL 6th Edition, 1996 BBA/Maptech Chart Kit waterproof cover Note: All other charts are NOT available for checkout. There are available as Reference materials in the Escanaba Public Library 1/9/2018 2 1/9/2018 3 Charts Folios on Shelves Reference Only (Not available for Checkout) Regions 1-5: Great Lakes, Caribbean, Europe, North Atlantic & Mediterranean Sea Subregion Folio Geographic Area Locator 1 14 Great Lakes NOAA Charts (see also Drawer 5) 2 14 Great Lakes Canadian Charts (see also Drawer 6 St.
    [Show full text]
  • Benthic Foraminiferal Assemblages and Sedimentological Characterisation of the Coastal System of the Cagliari Area (Southern Sardinia, Italy)
    Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 52 (1), 2013, 1-9. Modena Benthic foraminiferal assemblages and sedimentological characterisation of the coastal system of the Cagliari area (southern Sardinia, Italy) Carla BUOSI, Antonietta CHERCHI, Angelo IbbA, Barbara MARRAS, Alessandro MARRUccI & Marco SCHINTU C. Buosi, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università degli Studi di Cagliari, Via Trentino 51, I-09127 Cagliari, Italy; [email protected] A. Cherchi, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università degli Studi di Cagliari, Via Trentino 51, I-09127 Cagliari, Italy; [email protected] A. Ibba, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università degli Studi di Cagliari, Via Trentino 51, I-09127 Cagliari, Italy; [email protected] B. Marras, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare, Università degli Studi di Cagliari, Via G.T. Porcell 4, I-09124 Cagliari, Italy; [email protected] A. Marrucci, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare, Università degli Studi di Cagliari, Via G.T. Porcell 4, I-09124 Cagliari, Italy; [email protected] M. Schintu, Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare, Università degli Studi di Cagliari, Via G.T. Porcell 4, I-09124 Cagliari, Italy; [email protected] KEY WORDS - Living benthic foraminifera, grain-size analysis, environmental parameters, Gulf of Cagliari, Western Mediterranean Sea. ABSTRACT - A survey of the coastal environment of Cagliari Harbour and the surrounding areas (southern Sardinia, Italy) has made it possible to study living benthic foraminiferal assemblages from 15 superficial sediments from the coastal system of the Gulf of Cagliari. This allowed a comparison of the distribution of recent living benthic foraminifera with sedimentological parameters to be done.
    [Show full text]
  • An Integrated Sea-Land Approach for Mapping Geomorphological And
    Journal of Maps ISSN: (Print) 1744-5647 (Online) Journal homepage: http://www.tandfonline.com/loi/tjom20 An integrated sea-land approach for mapping geomorphological and sedimentological features in an urban microtidal wave-dominated beach: a case study from S Sardinia, western Mediterranean Sandro De Muro, Angelo Ibba, Simone Simeone, Carla Buosi & Walter Brambilla To cite this article: Sandro De Muro, Angelo Ibba, Simone Simeone, Carla Buosi & Walter Brambilla (2017) An integrated sea-land approach for mapping geomorphological and sedimentological features in an urban microtidal wave-dominated beach: a case study from S Sardinia, western Mediterranean, Journal of Maps, 13:2, 822-835, DOI: 10.1080/17445647.2017.1389309 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/17445647.2017.1389309 © 2017 The Author(s). Published by Informa View supplementary material UK Limited, trading as Taylor & Francis Group on behalf of Journal of Maps Published online: 25 Oct 2017. Submit your article to this journal Article views: 94 View related articles View Crossmark data Full Terms & Conditions of access and use can be found at http://www.tandfonline.com/action/journalInformation?journalCode=tjom20 Download by: [2.46.144.191] Date: 16 November 2017, At: 08:54 JOURNAL OF MAPS, 2017 VOL. 13, NO. 2, 822–835 https://doi.org/10.1080/17445647.2017.1389309 SCIENCE An integrated sea-land approach for mapping geomorphological and sedimentological features in an urban microtidal wave-dominated beach: a case study from S Sardinia, western Mediterranean Sandro
    [Show full text]
  • VIA Sarlux Terminale Marittimo
    Stabilimento di Sarroch (Cagliari) Complesso Raffineria, IGCC e Impianti Nord ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DEL TERMINALE MARITTIMO IMPIANTI SUD Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica D.Lgs. 152/2006 Relazione archeologica preliminare AM-RTP10007-1 RELAZIONE ARCHEOLOGICA PRELIMINARE: Dott.ssa Archeologa Consuelo Congia Ottobre 2017 www.iatprogetti.it Adeguamento tecnologico Complesso Raffineria, del Terminale Marittimo Impianti SUD IGCC e Progetto di fattibilità tecnica ed economica Impianti Nord Relazione archeologica preliminare SARLUX Srl Stabilimento di Sarroch (CA) Complesso Raffineria, IGCC e Impianti Nord ADEGUAMENTO TECNOLOGICO DEL TERMINALE MARITTIMO IMPIANTI SUD PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA PROGETTAZIONE: Dimensionamento e requisiti tecnologici delle SARLUX, SIMECO, TECON opere Unita di Trattamento Vapori (VRU) SIMECO / AEREON Sostituzione linee di grezzo e TECON rinforzo/protezione pontile Nuova Briccola I1NB3 TECON ORGANIZZAZIONE ED EDITING ELABORATI PER PROCEDURA DI VIA SARTEC – Saras Ricerche e Tecnologie Ing. Manolo Mulana Ing. Giuseppe Frongia (I.A.T. Consulenza e progetti S.r.l.) RELAZIONE ARCHEOLOGICA PRELIMINARE: Dott.ssa Archeologa Consuelo Congia 0 23/10/17 Emissione per procedura di VIA IAT Sartec Sartec Rev. Data Descrizione Red. Contr. Appr. Nome File: AM-RTP10007-1_PF - Relazione archeologica preliminare.docx Rev. 0 Pagina 2 di 2 www.iatprogetti.it Interventi di adeguamento tecnologico del terminale marittimo Sarlux – Impianti sud. Documento di valutazione archeologica preventiva ARCHEOLOGO Dott.ssa Consuelo Congia N. iscrizione 2082 all'Elenco MIBAC Operatori abilitati Archeologia Preventiva SARAS – Sarroch. Documento di valutazione archeologica preventiva Dott. ssa Archeologo Consuelo Congia Via Quartu, 137 09044 Quartucciu (CA) Tel: 349 4463818 E-mail: [email protected] Pec: [email protected] - 2 - SARAS – Sarroch. Documento di valutazione archeologica preventiva INDICE Premessa p.
    [Show full text]
  • SESS 1 160211.Pub
    Il Quaternario Congresso AIQUA Italian Journal of Quaternary Sciences Il Quaternario Italiano: conoscenze e prospettive 24, (Abstract AIQUA, Roma 02/2011), 45 - 47 Roma 24 e 25 febbraio 2011 GEOMORPHOLOGICAL EVOLUTION OF CAGLIARI COASTAL PLAIN-CONTINENTAL SHELF SYSTEM TO LATE PLEISTOCENE- HOLOCENE TRANSITION, CORRELATIONS WITH STABLE MEDITERRANEAN SITES Paolo Orrù 1, Fabrizio Antonioli 2, Salvatore Carboni 1 & Luciano Lecca1 1. Dipartimento di Scienze della Terra, Cagliari University, Italy 2. ENEA - National Agency for New Technologies, Energy and Environment, Rome, Italy Corresponding author: P. Orrù <[email protected] > ABSTRACT: Orrù P. et al., Geomorphological evolution of Cagliari coastal plain-continental scelf system to late Pleistocene-Holocene transition, correlations with stable Mediterranean sites. (IT ISSN 0394-3356, 2011) We report the evolutionary model of the coastal plain of Cagliari and the continental relatively late Pleistocene - Holocene, highlighting the strong linkages with similar coastal areas to its tectonic stability of the Mediterranean. RIASSUNTO: Orrù P. et al., Evoluzione geomorfologica del sistema piana costiera-piattaforma continentale di Cagliari al passaggio Pleistocene superiore-Olocene, correlazioni con siti stabili Mediterranei. (IT ISSN 0394-3356, 2011) Viene presentato il modello evolutivo della piana costiera di Cagliari e della piattaforma continentale antistante relativamente alla finestra temporale Pleistocene superiore – Olocene; ponendo in rilievo le forti correlazioni con altre aree costiere
    [Show full text]
  • Destination Sardinia Despite Its Celebrity As a Holiday Destination, Sardinia Remains Remark- Ably Enigmatic
    © Lonely Planet Publications 12 Destination Sardinia Despite its celebrity as a holiday destination, Sardinia remains remark- ably enigmatic. Hidden behind the golden facade of swanky coastal re- sorts and spectacular beaches is an altogether different Sardinia, an island of untamed nature and proud tradition, of dark granite peaks, dizzying valleys and endless forests, all shrouded in an eerie coat of silence. Almost 7000 nuraghi (stone towers) lie strewn about the countryside, a reminder of prehistoric life on the island. This beautiful Celtic landscape has fostered an isolated lifestyle still evident today. Although access is now assured by modern roads, for centuries many inland communities were cut off from the outside world by Sardinia’s mountainous terrain. As a result inlanders, though unfail- ingly polite and helpful, can be diffident towards outsiders, and many towns bear the hallmarks of a difficult existence. To address the traditional scourges of rural life, the regional authorities are aggressively promoting Sardinia as a year-round holiday destination. The island’s fabulous outdoors potential means that hiking, biking and climbing are becoming popular activities for visitors. Regional festi- vals – not only great spectacles but genuine expressions of local pride – are drawing tourists seduced by Sardinia’s folkloristic appeal and unique FAST FACTS gastronomic traditions. Population: 1.65 million The Sardinian coast, however, continues to attract most of the at- tention and most of the visitors. An increase in low-cost flights into Area: 24,090 sq km Alghero and Olbia has seen tourist numbers rising in recent years, and Italy’s GDP: €1.4 trillion the Costa Smeralda (Emerald Coast) remains the destination of choice Sardinia’s GDP per head: for oligarchs, captains of industry and media moguls.
    [Show full text]
  • The Caulerpa Racemosa Invasion: a Critical Review
    Available online at www.sciencedirect.com Marine Pollution Bulletin 56 (2008) 205–225 www.elsevier.com/locate/marpolbul Review The Caulerpa racemosa invasion: A critical review Judith Klein *, Marc Verlaque Universite´ de la Me´diterrane´e, Centre d’Oce´anologie de Marseille, DIMAR UMR 6540, Parc Scientifique et Technologique de Luminy, Case 901, 13288 Marseille Cedex 9, France Abstract Caulerpa racemosa var. cylindracea is a marine Chlorophyta introduced into the Mediterranean Sea from south-western Australia. Since 1990, it has been invading the Mediterranean Sea and the Canary Islands, raising ecological problems. Although this invasion event can be considered as one of the most serious in the history of species introduced into the Mediterranean Sea, C. racemosa has not trig- gered as much attention as the famous ‘‘killer alga’’ Caulerpa taxifolia. The aim of the present study was: (i) to summarize the current state of knowledge with regard to the distribution, the various biological and ecological characteristics of the introduced C. racemosa and its impact on the Mediterranean coastal environment; (ii) to discuss the various hypotheses regarding the explanation for its rapid and successful spread; (iii) to investigate the disparity in the treatment of C. racemosa and Caulerpa taxifolia invasions; and (iv) to outline future research needs. Ó 2007 Elsevier Ltd. All rights reserved. Keywords: Biological invasions; Impact; Marine macrophytes; Mediterranean Sea; Review; Species introduction 1. Introduction invaded areas and prohibited the aquarium trade for the species. However, this attempt at management was not The Mediterranean Sea harbours around 600 intro- repeated when a second introduced Caulerpa belonging duced species representing 5% of the known flora and to the Caulerpa racemosa complex, which is widely distrib- fauna (Boudouresque and Verlaque, 2005; Boudouresque uted in warm temperate and tropical seas (see Fig.
    [Show full text]
  • Integrazioni Cagliari
    RAPPORTO SARAS S.p.A. Prospezioni Sismiche – Cagliari: Integrazioni al Rapporto Ambientale ERM sede di Milano Via San Gregorio, 38 I-20124 Milano T: +39 0267440.1 F: +39 0267078382 www.erm.com/italy SARAS S.p.A. Prospezioni Sismiche – Cagliari: Integrazioni al Rapporto Ambientale giugno 2008 Rif. 0063946 Questo documento è stato preparato da Environmental Resources Management, il nome commerciale di ERM Italia S.p.A., con la necessaria competenza, attenzione e diligenza secondo i termini del contratto stipulato con il Cliente e le nostre condizioni generali di fornitura, utilizzando le risorse concordate. ERM Italia declina ogni responsabilità verso il Cliente o verso terzi per ogni questione non attinente a quanto sopra esposto. Questo documento è riservato al Cliente. ERM Italia non si assume alcuna responsabilità nei confronti di terzi che vengano a conoscenza di questo documento o di parte di esso. Paolo Picozzi Lorenzo Bertolé Project Director Project Manager INDICE 1 INTRODUZIONE 1 2 PUNTO 1 - SUPPORTO BIBLIOGRAFICO DEI DATI CITATI E PUNTI CONCLUSIVI 3 2.1 SUPPORTO BIBLIOGRAFICO 3 2.2 PUNTI CONCLUSIVI 3 3 PUNTI 2 E 3 – EMISSIONI SONORE DALL’ARRAY E QUANTIFICAZIONE DELLA DISPERSIONE DI ENERGIA AI LATI DELLA PROIEZIONE PREFERENZIALE 4 3.1 DESCRIZIONE DEI DISPOSITIVI UTILIZZATI COME SORGENTI DI PRESSIONE SONORA 4 3.2 SINTESI DEGLI EFFETTI DELLE ONDE SISMICHE SUL BIOTA MARINO 13 3.2.1 Invertebrati 13 3.2.2 Ittiofauna 14 3.2.3 Mammiferi Marini 16 3.2.4 Sintesi degli Effetti Attesi delle Onde Elastiche sul Biota Marino 20 3.3 CONCLUSIONI
    [Show full text]
  • Western Africa & Mediterranean
    1 REGION 5 COASTAL CHARTS 2 Stock Number Title Scale = 1: 51002 Arquipelago dos Acores 750,000 51007 Cabo Finisterre to Cadiz 1,000,000 51013 Cabo de Sao Vicente to Ras Beddouza (OMEGA) (BATHYMETRIC 898,500 CHART) 51017 Ras Cantin to Cap Juby 844,000 51022 Cap Juby to Baie du Levrier including the Islas Canarias 883,200 51027 Baie Du Levrier to Cape Vert including Arquipelago de Cabo Verde 926,562 51032 Cap Vert to Ilha de Orango 949,130 51037 Ilha de Orango to Monrovia 964,525 52031 Strait of Gibraltar to Islas Baleares (LORAN-C) 1,000,000 53011 Menorca to Malta including the Tyrrhenian Sea 1,000,000 53031 Gulfe Du Lion to Tyrrhenian Sea (LORAN-C) 800,000 54131 Adriatic - Ionian and Tyrrhenian Seas 1,000,000 54151 Aegean Sea and the Sea of Crete (LORAN-C) 1,000,000 55001 INT. 310, Black Sea 1,200,000 55100 Western Part of the Black Sea 750,000 55105 Eastern Part of the Black Sea 750,000 56011 Rass et Tib to Ra's 'Amir (LORAN-C) 1,000,000 56031 Gulf of Sollum to Iskenderun Korfezi (LORAN-C) 1,000,000 57000 Monrovia to Cape Three Points 971,601 57006 Cape Three Points to Cap Lopez 1,095,000 57014 Cap Lopez to Luanda 970,000 57022 Luanda to Cape Fria 949,134 57029 Cape Fria to Luderitz Bay (Africa-West Coast) 903,460 57035 Luderitzbaai to Cape of Good Hope 835,600 3 4 MEDITERRANEAN SEA AND BLACK SEA Stock Number Title Scale = 1: Stock Number Title Scale = 1: 52160 Sfax to Tarabulus (LORAN-C) 300,000 55160 Sinop to Eynesil (Turkey) 300.000 Plan: Houmt Souk (Ile de Djerba) (Not shown on index) 100,000 55161 Samsun and Approaches (Turkey) 100,000 52161 Sfax and Approaches 100,000 Plan: Samsun 12,500 Plan: Mersa Sfax 25,000 55170 Trabzon to Sochi (Turkey-Georgia-Russia) 300,000 52164 Approaches to Skhira and Gabes 100,000 55175 Sinop and Approaches 50,000 52165 Skhira and Gabes Plan: Sinop (Not shown on index) 25,000 A.
    [Show full text]