This Is an Author Version of the Contribution Published On: Questa È La Versione Dell’Autore Dell’Opera
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Hubert Kennedy Eight Mathematical Biographies
Hubert Kennedy Eight Mathematical Biographies Peremptory Publications San Francisco 2002 © 2002 by Hubert Kennedy Eight Mathematical Biographies is a Peremptory Publications ebook. It may be freely distributed, but no changes may be made in it. Comments and suggestions are welcome. Please write to [email protected] . 2 Contents Introduction 4 Maria Gaetana Agnesi 5 Cesare Burali-Forti 13 Alessandro Padoa 17 Marc-Antoine Parseval des Chênes 19 Giuseppe Peano 22 Mario Pieri 32 Emil Leon Post 35 Giovanni Vailati 40 3 Introduction When a Dictionary of Scientific Biography was planned, my special research interest was Giuseppe Peano, so I volunteered to write five entries on Peano and his friends/colleagues, whose work I was investigating. (The DSB was published in 14 vol- umes in 1970–76, edited by C. C. Gillispie, New York: Charles Scribner's Sons.) I was later asked to write two more entries: for Parseval and Emil Leon Post. The entry for Post had to be done very quickly, and I could not have finished it without the generous help of one of his relatives. By the time the last of these articles was published in 1976, that for Giovanni Vailati, I had come out publicly as a homosexual and was involved in the gay liberation movement. But my article on Vailati was still discreet. If I had written it later, I would probably have included evidence of his homosexuality. The seven articles for the Dictionary of Scientific Biography have a uniform appear- ance. (The exception is the article on Burali-Forti, which I present here as I originally wrote it—with reference footnotes. -
Esercitati GRATIS On-Line! N
N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE -
Delpaese E Le Forze Armate
L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale -
Enjoy Your Visit!!!
declared war on Austria, in alliance with the Papal States and the Kingdom of the Two Sicilies, and attacked the weakened Austria in her Italian possessions. embarked to Sicily to conquer the Kingdom of the Two Sicilies, ruled by the But Piedmontese Army was defeated by Radetzky; Charles Albert abdicated Bourbons. Garibaldi gathered 1.089 volunteers: they were poorly armed in favor of his son Victor Emmanuel, who signed the peace treaty on 6th with dated muskets and were dressed in a minimalist uniform consisting of August 1849. Austria reoccupied Northern Italy. Sardinia wasn’t able to beat red shirts and grey trousers. On 5th May they seized two steamships, which Austria alone, so it had to look for an alliance with European powers. they renamed Il Piemonte and Il Lombardo, at Quarto, near Genoa. On 11th May they landed at Marsala, on the westernmost point of Sicily; on 15th they Room 8 defeated Neapolitan troops at Calatafimi, than they conquered Palermo on PALAZZO MORIGGIA the 29th , after three days of violent clashes. Following the victory at Milazzo (29th May) they were able to control all the island. The last battle took MUSEO DEL RISORGIMENTO THE DECADE OF PREPARATION 1849-1859 place on 1st October at Volturno, where twenty-one thousand Garibaldini The Decade of Preparation 1849-1859 (Decennio defeated thirty thousand Bourbons soldiers. The feat was a success: Naples di Preparazione) took place during the last years of and Sicily were annexed to the Kingdom of Sardinia by a plebiscite. MODERN AND CONTEMPORARY HISTORY LABORATORY Risorgimento, ended in 1861 with the proclamation CIVIC HISTORICAL COLLECTION of the Kingdom of Italy, guided by Vittorio Emanuele Room 13-14 II. -
Antonio Rosmini on Property It Showed Itself As a Part of God’S Calling
Journal of Markets & Morality Volume 7, Number 1 (Spring 2004): 63–97 Copyright © 2004 A Sphere Around Alberto Mingardi Policy Director the Person: Istituto Bruno Leoni (Turin, Italy) Antonio Rosmini and Visiting Fellow Centre for the New Europe on Property* (Brussels, Belgium) Father Antonio Rosmini-Serbati (1797–1855) is an author of growing interest and curiosity to his fellow churchmen, as well as to secular intellectuals, as a philosopher who successfully reconciled reason and faith. Nevertheless, the political nuances of his thought have barely been explored by English-speaking scholars, and even among his Italian followers these have not been fully appre- ciated. This article attempts to present an overview of Rosmini’s political philoso- phy, focusing on his concern for the protection of private property rights and arguing that it is precisely his advocacy of private property that determines his attitude toward the general organization of associated life, government, and democracy. The organization of this investigation consists of four parts. The first pro- vides a brief biographical sketch of Antonio Rosmini. The second tentatively enlists the main influences in the development of Rosmini’s thought as far as politics and economics are concerned. The third is devoted to examining his approach toward property. The fourth examines his definition of social justice in the light of his justification of property. Introduction In this article, I introduce the reader to the figure of Antonio Rosmini, provide a biographical sketch, and subsequently approach his thought on private prop- erty. As a priest and a devout Catholic, religious faith was central to every aspect of Rosmini’s philosophy. -
Kazdan Pak Dissertation
UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Italy's Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 Permalink https://escholarship.org/uc/item/7fh45860 Author Pak, Julie Kazdan Publication Date 2012 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Italy’s Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in History by Julie Kazdan Pak 2012 © Copyright by Julie Kazdan Pak 2012 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Italy’s Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 by Julie Kazdan Pak Doctor of Philosophy in History University of California, Los Angeles, 2012 Professor Geoffrey Symcox, Chair This dissertation concerns the feminization of the Italian teaching profession between the introduction of pre-Unification schooling in 1859 and the nationalization of that system in 1911. By feminization, this dissertation refers both to the gradual assumption of the majority of elementary teaching positions by women and to a transformation in the nature of the position itself. Through an examination of educational periodicals, school records, government inquests, and accounts by teachers and pedagogical theorists, it argues that rather than the unintended consequence of economic constraints or shifting labor patterns, feminization was fundamentally connected to larger processes of centralization and modernization in the Italian school system. Following an introductory chapter outlining the major national, religious, and gender debates of ii the Unification era, the second chapter of the dissertation argues that the figure of the female elementary teacher became embroiled in the contest between local and national interests, furthering the drive toward centralization. -
Cavour 02 Layout 1 17/11/2011 00:56 Pagina I
Cavour 02_Layout 1 17/11/2011 00:56 Pagina I NEL NOME DEL GRANDE STATISTA Le Logge “Cavour” a Torino dall’Unità ai giorni nostri Cavour 02_Layout 1 17/11/2011 00:56 Pagina II Cavour 02_Layout 1 17/11/2011 00:56 Pagina III MARCO NOVARINO NEL NOME DEL GRANDE STATISTA Le Logge “Cavour” a Torino dall’Unità ai giorni nostri Cavour 02_Layout 1 17/11/2011 00:56 Pagina IV Tutti i diritti riservati © 2011, Sottosopra Edizioni Corso Vittorio Emanuele II, 41 10125 Torino (Italia) Prima edizione ISBN 978-88-89724-36-1 È vietata la riproduzione non autorizzata, anche parziale o a uso interno e didattico con qualsiasi mezzo effettuata. IV Cavour 02_Layout 1 17/11/2011 00:56 Pagina V In ricordo di Ferdinando Cordova, maestro e amico Cavour 02_Layout 1 17/11/2011 00:56 Pagina VI Cavour 02_Layout 1 17/11/2011 00:56 Pagina VII Sommario PREMESSA DI GUSTAVO RAFFI .......................................................................................................................... IX PREFAZIONE DI SANTI FEDELE ......................................................................................................................... XI RINGRAZIAMENTI ...................................................................................................................................................... XV 1. LA NASCITA E L’OPERA DELLA PRIMA LOGGIA “CAVOUR” ALL’ORIENTE DI TORINO ........................................................................................................................ 1 1.1 Gli antecedenti .................................................................................................................................... -
Memorie Della Accademia Delle Scienze Di Torino
1 Memorie della Accademia delle Scienze di Torino Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche Serie V, Volume 38, fasc. 3 ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO 2014 Memorie Morali_32mi - seg 1 ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO Via Accademia delle Scienze, 6 10123 Torino, Italia Uffici: Via Maria Vittoria, 3 10123 Torino, Italia Tel. +39-011-562.00.47; Fax +39-011-53.26.19 Tutti i saggi che appaiono nelle «Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino» sono valutati da referees anonimi attraverso un sistema di peer review. L’Accademia vende direttamente le proprie pubblicazioni. Per acquistare fascicoli scrivere a: [email protected] Per contattare la Redazione rivolgersi a: [email protected] I lettori che desiderino informarsi sulle pubblicazioni e sull’insieme delle attività dell’Accademia delle Scienze possono consultare il sito www.accademiadellescienze.it In copertina: Busto di Pietro Luigi Albini nel Loggiato del Rettorato, Università degli Studi, Torino. ISSN: 1120-1622 ISBN: 978-88-99471-01-9 Busto di Pietro Luigi Albini nel Palazzo Civico di Vigevano. Ringraziamenti Un vivo ringraziamento va anzitutto all’Accademia delle Scienze di Torino, all’Ar- chivio della Universitätsbibliothek di Heidelberg e alla Biblioteca Norberto Bobbio, Sezione Patetta – Antichi e Rari, Università degli Studi, Torino, che hanno autorizzato la pubblicazione delle lettere di Albini, di Sclopis e di Mittermaier conservate nei loro archivi. Inoltre, nell’impossibilità di ringraziare individualmente le persone che -
APPENDICE I - ' ' ' -Il
vi APPENDICE I - ' ' ' -il PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ENRICO DE NICOLA, Capo prov visorio dello Stato dal 28 giugno 1946 al 24 giugno 1947 dal 25 giugno al 31 dicembre 1947 ENRICO DE NICOLA, Presidente della Repubblica ; dal 1° gennaio 1948 all'11 maggio 1948 LUIGI EINAUDI, Presidente della Repubblica dall'll maggio 1948 >"..". r ?.-.' V-r^v;*-"^"^ - •«• « ***•••>*• , . :ir.'-.•.:••.• L T • ~ i : ~ . ..' -» "• »-1 -?. ' *- / >^1 • - A •; li ENRICO DE NICOLA 82. • ' ? LUIGI EINAUDI PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIOVANNI GRONCHI. dall'8 maggio 1948 PRESIDÈNTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IVANOE BONOMI dall'8 maggio 1948 GIOVANNI GRONCHI -J-Ì IVANOE BONOMI PRESIDENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DALLA I ALLA XXVI LEGISLATURA VINCENZO GIOBERTI dall'8 maggio al 20 luglio 1848 e dal 16 ott. 30 die. 1848 IL . LORENZO PARETO dal 1° febbr. al 30 marzo 1849 III. LORENZO PARETO dal 30 luglio al 20* nov. 1849 IV . PIER DIONIGI PINELLI dal 20 die. 1849 al 25 aprile 1852 UHBANO RATTAZZI dall'll maggio 1852 al 27 ott. 1853 CARLO BON-COMPAGNI dal 16 al 21 nov. 1853 V ... CARLO BON-COMPAGNI. dal 19 die. 1853 al 16 giugno 1856 CARLO CADORNA.. dal 7 genn. al 16 luglio 1857 VI .. CARLO CADORNA. dal 14 die. 1857 al 14 luglio 1858 URBANO RATTAZZI. dal 10 genn. 1859 al 21 genn. 1860 VII . GIOVANNI LANZA dal 2 aprile al 28 die. 1860 VIII URBANO RATTAZZI. dal 18 febbr. 1861 al 2 marzo 1862 SEBASTIANO TECCHIO dal 22 marzo 1862 al 21 magg. 1863 GIOVANNI BATTISTA CASSINIS dal 25 maggio 1863 al 7 sett. 1865 IX. -
1 “Le Riforme Nella Scuola Italiana Dal 1859 Al 2003”
“Le riforme nella scuola italiana dal 1859 al 2003” SCHEDE a cura di Elena Bertonelli e Giaime Rodano con la consulenza di Giorgio Chiosso e Giuseppe Tognon settembre 2003 1 Indice n “Le riforme nella scuola italiana dal 1859 al 2003” n Questo corso n 1. La scuola nella prima fase dello Stato unitario n 1.1 La legge Casati n 1.2 La legge Coppino n 1.3 L’età giolittiana n 2. La scuola fra le due guerre n 2.1 La riforma Gentile n 2.2 I “ritocchi” e la fascistizzazione della scuola n 2.3. La “Carta della scuola” n 3. La scuola della Costituzione n 3.1 La scuola alla Costituente n 3.2. La scuola negli anni ’50 n 3.3 La Scuola media unica n 3.4. I Decreti Delegati e le sperimentazioni n 4. La scuola verso una riforma di sistema n 4.1 Il “mosaico” della XIII legislatura n 4.2. Le novità della XIV legislatura 2 Questo corso mira a ricostruire nei suoi tratti essenziali i mutamenti più significativi che hanno contraddistinto - lungo un arco di quasi 150 anni - il modo di essere. di vivere e di operare della scuola italiana. Saranno considerati sia gli interventi di carattere ordinamentale che - a partire dalla riforma Casati sino a quelle dei nostri giorni - hanno modificato l’architettura complessiva del nostro sistema di istruzione e di formazione, sia quelle innovazioni di segno metodologico e organizzativo - ad esempio i Decreti Delegati e il Regolamento dell’autonomia - che hanno di volta in volta contribuito a mutare il rapporto della scuola con la società civile. -
Archivi Di Stato in Milano : Prefetti O Direttori, 1468-1874. Note Sull
MM 01 STATO IN MILANO PREFETTI DIRETTORI (1468-1874) IOTE SULL'ORIGINE, FORMAZIONE E CONCENTRAMENTO DI QUESTI ED ALTRI SIMILI ISTITUTI DAMIANO MUONI Presidente della milanese Accademia Fisio-Medico-Statistica Membro effettivo promotore della Società Storica Lombarda Socio degli Atenei di Bergamo e Venezia della Regia Accademia di Belle Arti in Milano e di quella di Raffaello in Urbino Corrispondente della Consulta Araldica a Roma delle Regie Deputazioni di Storia Patria a Torino, Bologna e Firenze delle Società analoghe di Asti, Genova, Palermo, Parigi, Grenoble, Filadelfia Segretario di I Classe ai suddetti Archivi ecc., ecc., ecc. MILANO TIPOGRAFIA C. MOLINARI E C. Galleria Vittorio Emanuele, 77. 1874 A SPESE DELL'AUTORE Ristretto numero di esemplari. Vendesi presso i Librai Galli o Omodol - Milano, Galleria Viti. Km., il. AI LETTORI II tenue saggio che offriamo al pubblico non è che un epilogo delle molte note ritratte nel decennale nostro soggiorno in questi Archivi. A fronte delle belle ed assennate relazioni uscite finora da congeneri Istituti in Italia e altrove, non potemmo che esitare a mettere fuori la nostra; tuttavia, riflettendo come nella maggior parte le prime sieno state Vopera collettiva di parecchi com= petentissimi ingegni, non dubitiamo che i veri giudici della materia vorranno esserci indulgenti se da soli e male agguerriti osammo avventurarci noi pure in una selva si intricata e oscura. Come che sia, ne conforti V avere inoltrato un passo, additato un sentiero. Milano, 22 marzo 1874. Come di presente, anche in addietro, ogni magistratura, ogni comparto della pubblica amministrazione annoverava uno speciale archivio. Il Magistrato Ordinario , il Magi- strato Straordinario,, la Cancelleria Bucaley la Cancelle- ria Secreta, il Senato, in cui il re di Francia Luigi XII ebbe, colPeditto 11 novembre 1499, a concentrare in Mi- lano i precedenti Consigli de' nostri duchi, possedevano il proprio. -
Writing the History of the Exact Sciences in Nineteenth-Century Rome
ORE Open Research Exeter TITLE For science and for the Pope-king: writing the history of the exact sciences in nineteenth-century Rome AUTHORS Mazzotti, Massimo JOURNAL The British Journal for the History of Science DEPOSITED IN ORE 01 August 2008 This version available at http://hdl.handle.net/10036/33812 COPYRIGHT AND REUSE Open Research Exeter makes this work available in accordance with publisher policies. A NOTE ON VERSIONS The version presented here may differ from the published version. If citing, you are advised to consult the published version for pagination, volume/issue and date of publication BJHS, 2000, 33, 257–282 For science and for the Pope-king: writing the history of the exact sciences in nineteenth-century Rome MASSIMO MAZZOTTI* Abstract. This paper analyses the contents and the style of the Bullettino di bibliografia e di storia delle scienze matematiche e fisiche (1868–1887), the first journal entirely devoted to the history of mathematics. It is argued that its innovative and controversial methodological approach cannot be properly understood without considering the cultural conditions in which the journal was conceived and realized. The style of the Bullettino was far from being the mere outcome of the eccentric personality of its editor, Prince Baldassarre Boncompagni. Rather, it reflected in many ways, at the level of historiography of science, the struggle of the official Roman Catholic culture against the growing secularization of knowledge and society. While history of mathematics was a well-established discipline by the mid-nineteenth century, no periodical which was entirely devoted to such a discipline existed until 1868.