ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE Quattro Parti E Una Proposta Per Approfondimenti
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE quattro parti e una proposta per approfondimenti A cura di Paolo Mello Rella DEDICA Ringrazio prima di tutto Paolo che si è assunto il compito di riordinare i file lasciati da mio marito. Non ho molto da aggiungere su quello che scrive nella sua amichevole prefazione, se non un ricordo personale delle nostre lunghe camminate sui sentieri delle montagne biellesi, durante le quali Giancarlo non mancava di prendere nota dei nomi delle varie località. A casa poi iniziava, per suo piacere, una lunga ricerca, non sempre facile, e dalla quale è nato questo lavoro. Mi unisco nel ringraziamento a www.biellaclub.it per la loro disponibilità. Renza Piana Regis REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE i ndice PREFAZIONE Per chi, come me, che non è un cultore ma solo un curioso è stata una piacevole fatica riordinare questi appunti. Piacevole per il legame che mi lega all'autore fatto di amicizia e grande stima per una persona poliedrica di estrazione operaia, autodidatta fino alla laurea in economia e commercio, collega di mia moglie Ottavia nell' insegnamento della Geografia Economica. Fatica per il mio viaggiare entro argomenti che non appartengono alla mia formazione, argomenti argomentati con collegamenti i più strani, con ragionamenti personali e giravolte a 180 gradi degli studiosi e per questo calamite della mia curiosità. E ciò perchè ho respirato la lingua piemontese imposta in casa da mio padre Emilio, insegnante di italiano e latino e primo laureato biellese alla Cattolica di Milano con una tesi sulla Valsessera relatore prof. Nangeroni (1940). Tuttavia non mi appartengono queste evoluzioni linguistiche, se non per capire, riconoscere e voler bene ai posti in cui vivo. Per questo motivo ho pensato, assieme a Renza, che valesse la pena non disperdere questo lavoro di Giancarlo, trovato nel suo computer dopo la sua morte. Prima del nostro (Giancarlo, Renza, Ottavia, Paolo) Camino di Santiago del 2000 da Roncisvalle a Santiago per un mese intero, Giancarlo ha imparato quel po' di spagnolo che serviva e si è divertito a scavare i nomi dei luoghi che abbiamo attraversato. Tanto per dire. Invece durante questo nostro e vostro viaggio entro questo lavoro riunito, vi accorgerete subito, come mi sono accorto io, che molto non è stato completato. Sono numerosi i punti interrogativi non solo conoscitivi ma anche sospensivi, sono tanti gli xxx che significano “devo ricordarmi di finire” , “devo segnare il riferimento”, “devo trovare ciò che credevo di aver trovato” o “questo deve finire in bibliografia” (*). Tutto normale per chi sta lavorando e pensa di avere davanti il tempo per, prima o poi, finire. Al lettore giudicare lo spessore di quanto scritto e la modestia dell'appassionato ricercatore, non nuovo ad avventure editoriali, con la moglie Renza, visto il successo dei libri sulla montagna editi da Giovannacci. Ma vediamo invece il lato positivo della cosa: lo stimolo per il lettore, il curioso, lo studioso, per completare, ricercare, sistemare caselle che necessitano di essere messe a posto. E tutto ciò può diventare un gioco se si legge rilassati e curiosi indagando questo mondo stupefacente fatto di visioni diverse. Abbiamo tentato di farlo completare e presentare dagli addetti ai lavori: abbiamo trovato solo porte chiuse o forse bussato a quelle sbagliate. C'è comunque in giro una casta che ritiene di detenere il potere culturale semplicemente restringendo il giro dei cultori e diffidando dei “parvenu”. Un po' come una corporazione che, oggi, a dispetto del mondo interconnesso, pare rinchiusa in se stessa a dispetto del livello culturale che dovrebbe consigliare aperture e venti di novità. Grazie quindi a www.biellaclub.it che ci permette questa operazione di pubblicazione web a beneficio di tutti, studiosi e non, approfittando anche del taglio didattico e amichevole che l'autore ha utilizzato nella divisione dei capitoli e dei soggetti. Come dice bene mia moglie: “la Valsessera ha una marcia in più”. Natale 2020 (*) queste sospensioni e di questi rimandi a futuri approfondimenti sono stati annotati in carattere piccolo. A distinguere fra ulteriori approfondimenti e stimoli di ricerca e rinvii o legittimi nodi non sciolti dagli studiosi. REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE i ndice Avvertenze Si tratta di testo inedito di cui la Sig.ra Renza Piana Regis si riserva tutti i diritti ed e' vietata la riproduzione. La pubblicazione è affidata al sito no-profit www.biellaclub.it. L'uso è consentito se viene citata la fonte. Il recupero integrale del presente materiale ha richiesto la fusione di due di cinque file di appunti con capitoli diversi già predisposti dall'autore. Si e' scelto di non modificare la versione originale ma di sistemare tutto in un unico documento. L'ordine di integrazione in unico file e' stato un arbitrio del curatore. Le poche eventuali aggiunte sono evidenziate in rosso. Per quanto riguarda la bibliografia (i cui riferimenti sono stati evidenziati in grassetto nel testo), per quanto possibile, e' stata integrata dal curatore che si assume tutte le responsabilità per errori ed omissioni. REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE i ndice CAP. 1 ANTROTOPONIMI Antrotoponimi nella montagna biellese......................................3 Il suffisso -at .............................................................................5 Il suffisso -(i)acus, -acum...........................................................8 Il suffisso -anus ......................................................................9 Il suffisso -ern .......................................................................16 Il suffisso -engo, -enga .........................................................17 Il suffisso -anicus ....................................................................21 Il suffisso -atic .........................................................................22 Personali senza suffisso .........................................................23 Agiotoponimi ...........................................................................31 Il suffisso -asco ......................................................................36 Bibliografia...............................................................................38 CAP. 2 FITOTOPONIMI "LA CAMPAGNA" Introduzione. ...........................................................................40 Il suffisso -éra, -é(r) .................................................................41 I suffissi -è, -èi, da -etum; -eia .................................................42 Il suffisso -al ............................................................................43 Legumi e ortaggi .....................................................................44 Alberi da frutta ........................................................................46 I cereali ...................................................................................50 Il prato e il pascolo ..................................................................51 La campagna ..........................................................................56 Bibliografia...............................................................................71 REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE i ndice CAP. 3 FITOTOPONIMI "IL BOSCO" I salici .....................................................................................71 Le conifere ..............................................................................73 Brughiere, baragge, felci… .....................................................77 Le latifoglie .............................................................................79 Gli arbusti montani ..................................................................90 Le erbe ...................................................................................94 Il bosco..................................................................................105 Note dell'autore......................................................................111 CAP. 4 ETIMI A SOGGETTO Valli e Vallette ........................................................................116 Valichi ...................................................................................120 Il termine ör ...........................................................................122 Oronimi e altro ......................................................................124 Le serre ................................................................................126 Le elevazioni secondarie ......................................................127 Monte ...................................................................................133 Forme particolari di monti .....................................................134 La posizione di un luogo rispetto ad un altro .........................136 Massi, pareti, grotte, lastroni e lastre ....................................138 Pendii e rampe .....................................................................145 Biforcazioni ...........................................................................150 Roccoli e reti .........................................................................151 Termini e confini ....................................................................153 REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE i ndice Colori ....................................................................................154 Metafore ...............................................................................155 L'ambiente dei torrenti ..........................................................167