ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE Quattro Parti E Una Proposta Per Approfondimenti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE Quattro Parti E Una Proposta Per Approfondimenti REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE quattro parti e una proposta per approfondimenti A cura di Paolo Mello Rella DEDICA Ringrazio prima di tutto Paolo che si è assunto il compito di riordinare i file lasciati da mio marito. Non ho molto da aggiungere su quello che scrive nella sua amichevole prefazione, se non un ricordo personale delle nostre lunghe camminate sui sentieri delle montagne biellesi, durante le quali Giancarlo non mancava di prendere nota dei nomi delle varie località. A casa poi iniziava, per suo piacere, una lunga ricerca, non sempre facile, e dalla quale è nato questo lavoro. Mi unisco nel ringraziamento a www.biellaclub.it per la loro disponibilità. Renza Piana Regis REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE i ndice PREFAZIONE Per chi, come me, che non è un cultore ma solo un curioso è stata una piacevole fatica riordinare questi appunti. Piacevole per il legame che mi lega all'autore fatto di amicizia e grande stima per una persona poliedrica di estrazione operaia, autodidatta fino alla laurea in economia e commercio, collega di mia moglie Ottavia nell' insegnamento della Geografia Economica. Fatica per il mio viaggiare entro argomenti che non appartengono alla mia formazione, argomenti argomentati con collegamenti i più strani, con ragionamenti personali e giravolte a 180 gradi degli studiosi e per questo calamite della mia curiosità. E ciò perchè ho respirato la lingua piemontese imposta in casa da mio padre Emilio, insegnante di italiano e latino e primo laureato biellese alla Cattolica di Milano con una tesi sulla Valsessera relatore prof. Nangeroni (1940). Tuttavia non mi appartengono queste evoluzioni linguistiche, se non per capire, riconoscere e voler bene ai posti in cui vivo. Per questo motivo ho pensato, assieme a Renza, che valesse la pena non disperdere questo lavoro di Giancarlo, trovato nel suo computer dopo la sua morte. Prima del nostro (Giancarlo, Renza, Ottavia, Paolo) Camino di Santiago del 2000 da Roncisvalle a Santiago per un mese intero, Giancarlo ha imparato quel po' di spagnolo che serviva e si è divertito a scavare i nomi dei luoghi che abbiamo attraversato. Tanto per dire. Invece durante questo nostro e vostro viaggio entro questo lavoro riunito, vi accorgerete subito, come mi sono accorto io, che molto non è stato completato. Sono numerosi i punti interrogativi non solo conoscitivi ma anche sospensivi, sono tanti gli xxx che significano “devo ricordarmi di finire” , “devo segnare il riferimento”, “devo trovare ciò che credevo di aver trovato” o “questo deve finire in bibliografia” (*). Tutto normale per chi sta lavorando e pensa di avere davanti il tempo per, prima o poi, finire. Al lettore giudicare lo spessore di quanto scritto e la modestia dell'appassionato ricercatore, non nuovo ad avventure editoriali, con la moglie Renza, visto il successo dei libri sulla montagna editi da Giovannacci. Ma vediamo invece il lato positivo della cosa: lo stimolo per il lettore, il curioso, lo studioso, per completare, ricercare, sistemare caselle che necessitano di essere messe a posto. E tutto ciò può diventare un gioco se si legge rilassati e curiosi indagando questo mondo stupefacente fatto di visioni diverse. Abbiamo tentato di farlo completare e presentare dagli addetti ai lavori: abbiamo trovato solo porte chiuse o forse bussato a quelle sbagliate. C'è comunque in giro una casta che ritiene di detenere il potere culturale semplicemente restringendo il giro dei cultori e diffidando dei “parvenu”. Un po' come una corporazione che, oggi, a dispetto del mondo interconnesso, pare rinchiusa in se stessa a dispetto del livello culturale che dovrebbe consigliare aperture e venti di novità. Grazie quindi a www.biellaclub.it che ci permette questa operazione di pubblicazione web a beneficio di tutti, studiosi e non, approfittando anche del taglio didattico e amichevole che l'autore ha utilizzato nella divisione dei capitoli e dei soggetti. Come dice bene mia moglie: “la Valsessera ha una marcia in più”. Natale 2020 (*) queste sospensioni e di questi rimandi a futuri approfondimenti sono stati annotati in carattere piccolo. A distinguere fra ulteriori approfondimenti e stimoli di ricerca e rinvii o legittimi nodi non sciolti dagli studiosi. REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE i ndice Avvertenze Si tratta di testo inedito di cui la Sig.ra Renza Piana Regis si riserva tutti i diritti ed e' vietata la riproduzione. La pubblicazione è affidata al sito no-profit www.biellaclub.it. L'uso è consentito se viene citata la fonte. Il recupero integrale del presente materiale ha richiesto la fusione di due di cinque file di appunti con capitoli diversi già predisposti dall'autore. Si e' scelto di non modificare la versione originale ma di sistemare tutto in un unico documento. L'ordine di integrazione in unico file e' stato un arbitrio del curatore. Le poche eventuali aggiunte sono evidenziate in rosso. Per quanto riguarda la bibliografia (i cui riferimenti sono stati evidenziati in grassetto nel testo), per quanto possibile, e' stata integrata dal curatore che si assume tutte le responsabilità per errori ed omissioni. REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE i ndice CAP. 1 ANTROTOPONIMI Antrotoponimi nella montagna biellese......................................3 Il suffisso -at .............................................................................5 Il suffisso -(i)acus, -acum...........................................................8 Il suffisso -anus ......................................................................9 Il suffisso -ern .......................................................................16 Il suffisso -engo, -enga .........................................................17 Il suffisso -anicus ....................................................................21 Il suffisso -atic .........................................................................22 Personali senza suffisso .........................................................23 Agiotoponimi ...........................................................................31 Il suffisso -asco ......................................................................36 Bibliografia...............................................................................38 CAP. 2 FITOTOPONIMI "LA CAMPAGNA" Introduzione. ...........................................................................40 Il suffisso -éra, -é(r) .................................................................41 I suffissi -è, -èi, da -etum; -eia .................................................42 Il suffisso -al ............................................................................43 Legumi e ortaggi .....................................................................44 Alberi da frutta ........................................................................46 I cereali ...................................................................................50 Il prato e il pascolo ..................................................................51 La campagna ..........................................................................56 Bibliografia...............................................................................71 REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE i ndice CAP. 3 FITOTOPONIMI "IL BOSCO" I salici .....................................................................................71 Le conifere ..............................................................................73 Brughiere, baragge, felci… .....................................................77 Le latifoglie .............................................................................79 Gli arbusti montani ..................................................................90 Le erbe ...................................................................................94 Il bosco..................................................................................105 Note dell'autore......................................................................111 CAP. 4 ETIMI A SOGGETTO Valli e Vallette ........................................................................116 Valichi ...................................................................................120 Il termine ör ...........................................................................122 Oronimi e altro ......................................................................124 Le serre ................................................................................126 Le elevazioni secondarie ......................................................127 Monte ...................................................................................133 Forme particolari di monti .....................................................134 La posizione di un luogo rispetto ad un altro .........................136 Massi, pareti, grotte, lastroni e lastre ....................................138 Pendii e rampe .....................................................................145 Biforcazioni ...........................................................................150 Roccoli e reti .........................................................................151 Termini e confini ....................................................................153 REGIS GIANCARLO ETI-B ETIMOLOGICO BIELLESE i ndice Colori ....................................................................................154 Metafore ...............................................................................155 L'ambiente dei torrenti ..........................................................167
Recommended publications
  • Club Alpino Italiano
    CLUB ALPINO ITALIANO LA SEZIONE DI BIELLA NEGLI ANNI 1902-1908 BIELLA PREMIATA TIPOGRAFIA E LITOGRAFIA G. AMOSSO 1909. www.biellaclub.it LA DIREZIONE SEZIONALE nel 1908 Presidente Onorario SELLA Cav. Uff. VITTORIO Presidente Effettivo, SELLA Cav. MAURIZIO Vice-Presidente . GALLO EMILIO Segretario . BORSETTI LUIGI Cassiere . TROSSI FELICE Direttori . BOZZALLA EMILIO Id. EDELMAN GIOVANNI Id. HALENKE AUGUSTO Id. PIACENZA GUIDO Id. RIVETTI GIUSEPPE Id. THEDY EMILIO Id. VALLINO Cav. DOMENICO Delegati alla Sede Centrale ANTONIOTTI Cav. Uff. Dott. FRANCESCO BOZZALLA Comm. Avv. CESARE CAMERANO Comm. Prof. LORENZO, Senatore del Regno Revisori dei Conti POMA FILIPPO CODA ETTORE. www.biellaclub.it Egregi Colleghi L'Alpinismo, fra tutti gli Sports, è quello che minori lusinghe concede alla vanità personale, e non è questa l'ultima delle sue qualità educative. La sua azione si svolge lontano dallo sguardo, dall'attenzione del pubblico la cronaca registra — anche troppo modestamente — il fatto compiuto ma tace la laboriosa prepara- zione, l'arduo svolgimento, come tace dei tentativi vani i quali pure richiesero spesso una somma di energia, di ardimento, di rischio maggiore forse di quella occorsa per l'impresa riescita. Così è l'Alpinismo nelle sue manifestazioni individuali e così pure in quelle collettive. Quanti fra noi, egregi Colleghi, non ricordiamo di aver talvolta lamentata l' inattività della nostra Sezione ? Troppo raramente se ne occupa la cronaca perchè non abbiamo a dubitare che manchi nella nostra azione sociale ogni manifestazione di vita. Ma esaminiamo senza preconcetti l'opera compiuta negli ultimi sette anni, da quando nel 1901 vi fu data relazione del precedente fortunato periodo di attività sezionale, e vedremo che lusinghieri invero sono i risultati che la nostra Se- zione seppe ottenere con mezzi assai modesti, troppo scarsi alle nostre ambizioni.
    [Show full text]
  • GEOLOGIA DEL QUATERNARIO L’Evoluzione Geologica Degli Ambienti Superficiali
    Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Francesco Carraro GEOLOGIA DEL QUATERNARIO L’evoluzione geologica degli ambienti superficiali Dario Flaccovio Editore Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati Francesco Carraro GEOLOGIA DEL QUATERNARIO L’evoluzione geologica degli ambienti superficiali ISBN 978-88-579-0110-7 © 2012 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686 www.darioflaccovio.it [email protected] Prima edizione: febbraio 2012 Carraro, Francesco <1935-> Geologia del Quaternario : l’evoluzione geologica degli ambienti superficiali / Francesco Carraro. - Palermo : D. Flaccovio, 2012. ISBN 978-88-579-0110-7 1. Geologia. 551 CDD-22 SBN PAL0239364 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Stampa: Tipografia Officine Grafiche Riunite, Palermo, febbraio 2012 RINGRAZIAMENTI Tutte le fotografie aeree sono state fornite dalla società BLOM CGR SpA, che qui si ringrazia per l’autoriz- zazione concessa. Un grazie ai Servizi Tecnici delle Regioni Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Veneto e della Provincia Autonoma di Bolzano per le elaborazioni di alcune fotografie aeree che mi hanno fornito. Alcune immagini inedite sono state fornite o realizzate appositamente per questo testo da colleghi e amici ai quali de- sidero esprimere il mio più vivo ringraziamento. Altre sono state riprese da siti internet, previa autorizzazione degli autori, che ringrazio cordialmente. Ove non diversamente indicato, fotografie e disegni sono dell’autore. Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. L’editore dichiara la propria disponibilità ad adempiere agli obblighi di legge nei confronti degli aventi diritto sulle opere riprodotte.
    [Show full text]
  • Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
    [Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    INDICE A.2 ADDENDUM al QUADRO PROGRAMMATICO .................................................................... 2 A.2.3 DESCRIZIONE DEI RAPPORTI DI COERENZA DEL PROGETTO CON GLI STRUMENTI PIANIFICATORI ..................................................................................................................... 3 A.3 ADDENDUM al QUADRO PROGETTUALE .......................................................................... 4 A.3.1 NATURA DEI BENI E/O SERVIZI OFFERTI ......................................................................... 4 A.3.2 GRADO DI COPERTURA DELLA DOMANDA IDRICA ......................................................... 4 A.3.3 EVOLUZIONE DEL RAPPORTO DOMANDA OFFERTA ...................................................... 6 A.3.4 ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITA’ .................................................................................... 6 A:3.5 CRITERI DI PROGETTO ....................................................................................................... 7 A.3.6 NORMATIVE TECNICHE ...................................................................................................... 7 A.3.7 ALTERNATIVE PROGETTUALI ............................................................................................ 8 A.3.8 CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE DEL PROGETTO .......................................... 9 A.3.9 VINCOLI E PRESCRIZIONI ................................................................................................. 13 A.3.10 MOTIVAZIONI TECNICHE .................................................................................................
    [Show full text]
  • Geologic Map of the Southern Ivrea-Verbano Zone, Northwestern Italy
    •usGsscience for a changing world Geologic Map of the Southern Ivrea-Verbano Zone, Northwestern Italy By James E. Quick,1 Silvano Sinigoi,2 Arthur W. Snoke,3 Thomas J. Kalakay,3 Adriano Mayer,2 and Gabriella Peressini2·4 Pamphlet to accompany Geologic Investigations Series Map I- 2776 1U. S. Geological Survey, Reston, VA 20192- 0002. 2Uni versita di Trieste, via Weiss 8, 341 27 Trieste, ltalia. 3Uni versity of Wyoming, Larami e, WY 8207 1- 3006. 4Max-Planck-lnstitut ft.ir Chemi e, J.J. Becherweg 27, 55 128 Mainz, Germany. 2003 U.S. Department of the Interi or U.S. Geological Survey COVER: View of the Ponte della Gula, an ancient bridge spanning the Torrente Mastellone approximately 2 kilometers north of the village of Varallo. Diorite of Valsesia crops out beneath the bridge. Photograph by ADstudia, Silvana Ferraris, photographer, Pizza Calderini, 3-13019 Varallo Sesia ([email protected]) INTRODUCTION REGIONAL SETTING The intrusion of mantle-derived magma into the deep conti­ The Ivrea-Verbano Zone (fig. 1) is a tectonically bounded sliver nental crust, a process commonly referred to as magmatic of plutonic and high-temperature, high-pressure metamorphic underplating, is thought to be important in shaping crustal com­ rocks in the southern Alps of northwestern Italy (Mehnert, position and structure. However, most evidence for this process 1975; Fountain, 1976). To the northwest, it is faulted against is indirect. High P-wave velocities and seismic-reflection profiles the basement of the Austro-Alpine Domain by the lnsubric Line, reveal that much of the deep continental crust is dense and a major suture zone that separates the European and Apulian strongly layered, consistent with the presence of layered mafic plates (Schmid and others, 1987; Nicolas and others, 1990).
    [Show full text]
  • Consorzio Di Bonifica Della Baraggia Biellese E Vercellese
    CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE DATA RIFACIMENTO INVASO SUL TORRENTE SESSERA IN SOSTITUZIONE DELL’ESISTENTE PER IL SUPERAMENTO DELLE CRISI DICEMBRE 2011 IDRICHE RICORRENTI, IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA IDRICA DEGLI INVASI ESISTENTI SUI TORRENTI RAVASANELLA ED OSTOLA, AGGIORNAMENTO LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DEL COMPRENSORIO ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE INTEGRAZIONI VIA RELAZIONE INTEGRATIVA (dott. ing. Domenico Castelli) PRATICA N°10131D PROGETTO DEFINITIVO ARCH. N° IB080 MODIFICHE Aggiornamento AGGIORNAMENTI Data INDICE 1. PREMESSA .............................................................................................................................................................. 4 2. INTEGRAZIONI PROGETTUALI RICHIESTE DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI CON NOTA PROT. N. 24767 DEL 30/09/2011 .......................................................................... 8 Punto 1 ....................................................................................................................................................................... 8 Punto 2 ....................................................................................................................................................................... 8 Punto 3 ....................................................................................................................................................................... 8 Punto 4 ......................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • List of Rivers of Italy
    Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries
    [Show full text]
  • Bocchetto Sessera
    SORPRENDENTI ALPI BIELLESI ASTONISHING BIELLA ALPS www.alpibiellesi.eu TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Come arrivare How to reach A8 Milano-Laghi A4 Milano-Torino A5 Torino-Aosta A26 Genova-Gravellona USCITE/EXITS USCITE/EXIT USCITA/EXIT Santhià Quincinetto Romagnano Sesia Carisio 2 TERRITORIO TERRITORY Monte Mars Oasi Zegna 2.600 m Monte Mucrone 2.335 m Monte Rosso Monte Marca Monte Barone Colma di Mombarone Punta della Balma Cima di Bo 1.616 m 2.044 m 2.371 m Monte Camino 2.556 m Monte Bechit Monte Tovo Punta del Cravile Cima dell’Asnas Monticchio Rocca dell’Argimonia Monte Rovella Monte Rosa Piramide Vincent Punta Gnifetti Dufourspitze Netro Graglia Sordevolo Oropa Burcina Rosazza Tavigliano Cossato Portula Campiglia Cervo Biella Candelo Bielmonte Trivero Coggiola Sostegno Veglio Piatto Collina della Serra Andorno Micca Brughiera Valle dell’Elvo Valle Oropa Valle Cervo Val Sessera e Valle Strona Caselle Santhià-Biella Linate Novara-Biella Malpensa www.alpibiellesi.eu TERRITORIO TERRITORY 3 TERRITORY Sorprendenti ALPI BIELLESI Le Alpi Biellesi, con vette anche fino ai 2.000 mt, inPiemonte costituiscono un gruppo montuoso situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine è caratteriz- zato dalla linea Insubrica, una frattura geologica provocata dallo scontro tra due antichi continenti (paleo-Africa e paleo-Europa) che attraversa tutto l’arco alpino.
    [Show full text]
  • Annuario 2016
    IUBILANTES - Annuario 2016 A tutti coloro, soci e non soci, che sostengono e accompagnano con passione e buonsenso il nostro cammino… … e scoprono con noi la bellezza dell’andare a piedi! I U B I L A N T E S OOORGANIZZAZIONERGANIZZAZIONE DI VOLVOLONTARIATOONTARIATOONTARIATO CULTURALE ININ CCCOMOOMO --- ONLUSONLUS La bellezza è un bene fragile. Come un neonato, la bellezza è un invito a essere amata, custodita, protetta. Anche nei tempi più bui, è aurora che non conosce tramonto. Non c’è domanda più autenticamente umana di quella che chiede bel- lezza. Rinunciarvi è consegnarsi alla sete - disperante e mai soddisfatta - del potere e del possesso, e precipitare così nel tunnel della violenza contro gli uomini e contro la natura. Solo la bellezza ha la capacità di creare e custodire, nel segno dell’amore e delle arti. E scoprire il mondo camminando risponde a questa profonda esigenza di bellezza. da Giovanni Gazzaneo NonNon cercate la Via negli altri, inin luoghi isolati LaLa Via esiste sotto i nostri piedi ……… Tozan Ryokai, in cinese Tung-shan Liang-chieh… Capodanno 2016: a piedi lungo il della Gran Canaria di Ambra Garancini presidente “Grazie” di questo 2016 è un GRAZIE LUNGO VENTI ANNI … E va a tutti i soci e gli amici che in tutti questi anni ci hanno sostenuto e aiutato; che hanno avuto fiducia in ciò che facciamo e in ciò che vogliamo ottene- re con il nostro impegno. Venti anni sono pochi, forse, ma sono stati anni di cre- scita di esperienza e presenza nel territorio e di molte nuove amicizie. E questo è un dono dei nostri soci.
    [Show full text]
  • Escursionista
    Aqno IV — TORINO, 29 AGOSTO 1902 — Num. 9 j» IJ:' Escursionista -<>^)J^»^0«- SOMMARIO. /. Programma della gifa Socia/e alla Cima di Bard, — 2. Rvgoìamcìito inttrno, — 3. Comunicati della Direzione. 4. Cima di Bo, 8"^ Escursione sociale, 7-8 Settembre 1902. noNCENisio - cim DI DIW E QiusfìiCT (•. • •m ITINERARIO. 7 Settembre, — Torino (P. N.) partenza ore 5,20 - Siisa arrivo ore 7,45 - Colazione in treno - Partenza in vettura pel piano del Mon- cenisio (m. 1934) - Arrivo ore 13 - Per pranzo ore 2 - Passeggiata al colle del Piccolo Moncenisio, oppure passeggiata intorno al lago - Ri- torno all'Ospizio ore 18,30 - Cena ore IQ - Pernottamento. 8 Settembre. — Sveglia ore 4 - Colazione - Partenza dall'Ospizio ore 5 - Crin - Rivers di dietro ore 6 - Frasere basse - Frasere alte - Strada militare del Malamot (Km. (> dal Variscllo) ~ Bivio dei barac- camenti Giaset (m. 2650) - Lago Bianco (Vallone Giaset) ni. 2617, ore 7,30 - Cima di Bard ore 9,30 - Per refezione ore i - M. Giusalet ore I I - Ritorno stessa strada al Moncenisio ore 14,45 ~ P^'anzo ore 15 - Partenza in vettura per Susa ore 17,45 - Susa partenza ore 20,2 - Torino ore 22,12. Ore di marcia effettiva i*' giorno ore 3-2" giorno ore 8,30. Spesa viaggio andata e ritorno L. 4,40. » da versarsi a mano dell'Amministratore L. 23 (vedi avv. 3^). L^ESCURSIONISTA AVVERTENZE. 1. Le iscrizioni si ricevono presso la Sede sociale (via Maria Vittoria, 19). tutte le sere dei giorni non festivi fino al 5 p. v. Settembre. 2. L'escursione avrà luogo qualunque tempo faccia alla partenza.
    [Show full text]
  • Consorzio Di Bonifica Della Baraggia Biellese E Vercellese
    CONSORZIO DI BONIFICA DELLA BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE RIFACIMENTO INVASO SUL TORRENTE SESSERA IN SOSTITUZIONE DATA PROGETTO DELL’ESISTENTE PER IL SUPERAMENTO DELLE CRISI APRILE 2010 IDRICHE RICORRENTI, IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA IDRICA DEGLI INVASI ESISTENTI SUI TORRENTI RAVASANELLA ED OSTOLA, LA VALORIZZAZIONE AMBIENTALE DEL COMPRENSORIO AGGIORNAMENTO PROGETTO ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE UTILIZZAZIONE IDROPOTABILE ELABORATO N. (dott. ing. Domenico Castelli) RELAZIONE TECNICA RI1 PRATICA N°10131D PROGETTO DEFINITIVO ARCH. N° OI 181 MODIFICHE Aggiornamento 1° AGGIORNAMENTI Data OTTOBRE 2010 CONTROLLO OPERATORE CONTROLLO APPROVAZIONE Firma DC DC DC INDICE 1. PREMESSA............................................................................................................................................................. 1 2. L’EVOLUZIONE DEI CONSUMI ....................................................................................................................... 3 3. LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE............................................................................ 6 3.1. LA RETE INGAGNA............................................................................................................................................ 9 3.2. LA RETE OSTOLA............................................................................................................................................ 12 3.3. LE ALTRE ALIMENTAZIONI.............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Memorie Della Accademia Delle Scienze Di Torino
    Memorie della Accademia delle Scienze di Torino Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali Serie V, Volume 41 ACCADEMIA DELLE S CIENZE DI T ORINO 2017 Edito con il contributo dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG, unità di Torino) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) 2017 ACCADEMIA DELLE S CIENZE DI T ORINO Via Accademia delle Scienze, 6 10123 Torino, Italia Uffi ci : Via Maria Vittoria, 3 10123 Torino, Italia Tel. +39-011-562.00.47; Fax +39-011-53.26.19 Tutte le memorie che appaiono nelle «Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino» sono disponibili in rete ad accesso aperto e sono valutate da referees anonimi attraverso un sistema di peer review . I lavori pubblicati sono classifi cati in base al seguente elenco di materie: Biologia animale e dell’uomo, Biologia vegetale, Chimica, Fisica, Geoscienze, Matematica, Scienza dell’informazione, Scienza dell’ingegneria, Scienze dell’ambiente, Scienze e ingegneria dei materiali, Storia delle scienze. L’Accademia vende direttamente le proprie pubblicazioni. Per acquistare fascicoli scrivere a: * [email protected] Per contattare la redazione rivolgersi a * [email protected] I lettori che desiderino informarsi sulle pubblicazioni e sull’insieme delle iniziative dell’Accademia delle Scienze di Torino possono consultare il sito www.accademiadellescienze.it ISSN: 1120-1630 ISBN: 978-88-99471-14-9 Acc. Sc. Torino Memorie Sc. Fis. 41 (2017), 3-143, 1 tab., 16 fi gg. GEOSCIENZE Geological Map of Piemonte Region at 1:250,000 scale Explanatory Notes Memoria di F!"#$%$& P$!'! *, L B*, R.& C!1'&'$** , A ’A.#$**,*, G F*, A I*, P M*, S T!++&'- *, G M.& * e M M*** presentata dal Socio corrispondente F!"#$%$& P$!'! nell’adunanza del 10 maggio 2017 e approvata nell’adunanza del 13 dicembre 2017 Abstract.
    [Show full text]