Libreria Le Colonne

Catalogo 64 – Terza parte

n. 91 – MARINETTI F. T. e altri. I tre i. Rassegna d'alta cultura commerciale, industriale, economica. 1. (Acque termali) SCHIVARDI Plinio, dir. dei Bagni d'ACQUI. Trattato teorico-pratico di BALNEOTERAPIA e di IDROLOGIA MEDICA. Milano, Tip. Ed- Lombarda, post 1874. In-8° (22x15,3), pp. 490, (2) con 33 figg. xilogr. n.t. mz. tela e oro (sbiadita al ds. e con danni ai piatti, ma solida). Qc. p. con fior. o brun. 1) Azione dei bagni, le varie acque, terapie, controindicaz., sost. organiche e animali, acque minerali artificiali. Statistica. 2) Acidulo-gassose alcaline ferruginose saline solforose. Marina, fredda, bagni a vapore, d'aria, di fango e di muffe. Massaggio. Siero di latte. Uva. 3) Balneotecnica. Legisl. ital. e franc. Stab. di beneficenza, militari. Dedica a stampa al cav. Alessandro PIAGGIO di Genova-Quinto. € 200

2. (Agiografia - Annam - Cina) CLEMENTI Giuseppe (a c. di) e altri. I SETTANTASETTE MARTIRI ANNAMITI e CINESI. Triduo solenne celebrato dalla Società per le missioni estere di Parigi e dall'Ordine de' predicatori nella Basilica di S. Maria sopra Minerva i giorni 16, 17, 18 novembre dell'Anno Santo 1900. Roma, tip. della S.C. de propaganda fide, 1901. In-8° (cm. 24,3), pp. 63 con 8 TAVOLE in bianco e nero (tra cui riprod. di dipinti con scene delle esecuzioni; e una guarigione miracolosa). Bross. edit., difetti al pur nen cucito dorso. Introd. di G. Clementi, ELENCO dei 77 nomi; e tre lunghi panegirici: 1) I martiri del poplo (di Vincenzo de' BARONI SARDI); 2) I Martiri del Sacerdozio (di Luigi MEDDI delle Scuole Pie); 3) I martiri dellEpiscopato (di Carlo Lorenzo PAMPIRIO de' Pred., Arcivescovo di VERCELLI). In fine, preghiera. I primi due martirizzati nel 1798; gli altri tra il 1814 e il 1856. Quattordici erano europei, gli altri indigeni. Beatificati da Leone XIII il 27 maggio 1900. Raro, censito in sole 2 bibl. € 30

3. (Agricoltura - Chimica - Aziende) FRANCOLINI Francesco. La CONCIMAZIONE CHIMICA dell'OLIVO. Piacenza, Tip. V. Porta, Officine G. Ricordi, 1911. In-8° (cm. 23,8), pp. 32 + 3 belle TAVOLE fuori testo (fotografie di olivi,, del dr. L. Raineri di cui 2 a COLORI, entro cornici di disegni in beige) e con 16 ILLUSTRAZ. FOTOTGRAFICHE in bianco e nero nel tesso. BHross. edit con superbo disegno a COLORI in cop., fascio littorio (ma non fascista!) ornato al piatto post. Edito dalla delegaz. per la Propaganda del Nitrato di Soda col concorso della Federazione Italiana dei Cosorzi Agrari Piacenza. Piccola usura marg. al piatto post. ma bell'esemplare in disrtinta veste tipogr. edit. € 30

4. (Agricoltura - Concimi) Munerati O. IL NITRATO di SODA E IL SUO MIGLIORE IMPIEGO IN AGRICOLTURA. Piacenza, Biblioteca Popolare Agraria, Primo '900. In- 8°, pp. 19 con alc. ill. b.n. n.t. Bross. edi. con firma coeva di Alessandro Gioda in cop. € 15

5. (Agricoltura - Concimi) Ufficio "SULPHUR". POLTIGLIE SOLFUREE per trattamenti estii delle colture. Meto0di razionali per combattere efficacemente I parassiti delle piante in vegetazione. Terza edizione.· Edito per cura dell'Ufficio di propaganda per l'impiego dello zolfo nelle industrie e nell'agricoltura. Roma, Tip. Coop. Sociale, 1909. In-8°, pp. 31. Bross. edit. Censito in 5 bibl. € 16

6. (Agricoltura - Concimi) WAGNER Paul (1843-1930). Risposte a questioni intorno alla CONCIMAZIONE in base a nuove ricerche sperimentali : 5° fascicolo versione dal tedesco del dott. Jacopo Ravà. Casale Monferrato, Tip. Lit. C. Cassone, 1905. In- 8°, pp. 62 con 6 FIGURE b.n. n.t. Bross. rosa edit. ornata. Firma d'appart. coeva di Alessandro Gioda in cop. € 20

7. (Alfieriana) LEVI Giulio Augusto. Alfieriana - 1. IL MANOSCRITTO n. 11 del Fondo Alfieri della biblioteca municipale di MONTPELLIER. 2. Un SONETTO INEDITO. 3. Versi in ricordo e per la morte d'un bimbo. 4. Alfieri e Kant. 1925. Estratto orig. da: Giornale storico della letteratura italiana, vol. 86., 1925. In-8°, pp. 16. In cop. DEDICA AUTOGRAFA firmata dell'Autore a Giuseppe CORRADI e titolo a penna di piugno del Corradi. € 20

8. (Almanacchi - Musica - Torino - Associazioni) Anonimo. ACCADEMIA FILARMONICA di TORINO. ELENCO dei SOCI 1921. [Con CALENDARIO 1921]. Torino, Tip. Vincenzo Bona, 1920. In-32° (cm. 10,7x7,1), pp. (32), di cui 4 col CALENDARIO dei mesi. 5 membri della Direzione barrati a penna e i nomi sostitutivi scritti a penna sulla pagina bianca a fronte.12 membri della Direzione, 222 soci effettivi, 24 non residenti, 7 juniores. Tutti con titoli profess. o onorifici e indirizzi. Tra di loro il Principe Tmaso di Savoia Duca di Genova, e nomi prestigiosi come Barbaroux, Bagetti, Calandra, Ceriana, Gonella, Leumann, Pellion di Persano, Rignon, Thaon di Revel, Toesca di Castellazzo, Zanotti-Bianco. Introvabile cimelio torinese. € 39

9. (Alpinismo - Dolomiti) MESSNER Reinhold. DOLOMITI le VIE FERRATE. 35 percorsi attrezzati fra il Gruppo di Brenta e le dolomiti di Sesto. Bolzano, Athesia ed., 1975. Versione italiana di Willy Dondio. cm. 25,5x18, pp. 127, numerose foto a colori.e CARTINE e foto b.n. con itinerari di salita evidenziati n.t. € 20

10. (Ambientalismo) BEVILACQUA Francesco. ELOGIO dello STUPORE. ESTETICA, SACRALITÀ, ETICA della NATURA. Collana "I piccoli scarabei". Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2001. In-16° (cm. 16,6x11,1), pp. 93, (1). Cartoncino edit. ill., a risvolti con circa 15 belle FOTO a COLORI a doppia pagina (alberi e scorci di natura) nel testo e all verso dei piatti, scattate dall'Autore "appassionato naturalista e camminatore", giornalista, fotografo, volontario WWF. Firma d'appart. alla sguardia. € 10

11. (Animali - Ornitologia - Migrazioni) GRIFFIN Donald R. (1915-2003). Le MIGRAZIONI degli UCCELLI. Basi fisiche e biologiche del senso d'orientamento. Collana Monografie Scientifiche. Bologna, Zanichelli, 1965. In-16° (cm. 18,7), cartoncino edit., pp. 168 con 26 CARTINE geogr. con tragitti migratori b.n. n.t. GRIFFIN, zooologo specialista del comportamento animale, nel metodo di navigazione con eco dei pipistrelli, sostenne che gli animali son autoconsapevoli e pensanti, formano concetti nell'interazione con i loro ambienti ed altri esseri senzienti. € 10

12. (Animali - Piemonte - Agricoltura) VENUTA Antonio (relatore). La Società Nazionale Zootecnica al CONCORSO a PREMI fra i Corpi Morali che si sono adoperati a promuovere l'IMMEGLIAMENTO del BESTIAME BOVINO bandito con R. Decreto 27 Marzo 1898... Relazione Riassuntiva sull'Operato della Società. Torino, Paravia, 1898. In-8° (cm. 24,6), pp. 15. Bross. edit. col ttolo entro bella cornice di FIGURE BICOLORI di animali domestici vari. Elegante firma coeva a matita in cop. ALLEGATI: 1) REGOLAMENTO per l'istituzione e continuazione del LIBRO GENEALOGICO per la RAZZA BOVINA PIEMONTESE della PIANURA (Herd-Book), con 9 articoli in 4 facciate. 2) esposizione DI BOVINI che avrà luoggo a Torino nella Primavera del 1896. Regolamento e 2 facciate con elenco dlle premiazioni :per Bovini di Razza Piemontese, Sottorazze Alpine, Razze Estere, Incrocii, Animali Grassi, Animali da Lavoro ecc. Raro bel cimelio per la storia degli allevamenti piemontesi. Ignoto a SBN. € 30

13. (Antisemitismo - Fascismo - Illustrati) ROVERONI Walter (disegni), BRIGNONE Gian Luigi (testo. La FAVOLA VERA del BRITANNO. Roma, diffusione S/A A.G.I.R.E., post 1940. In-4° (cm. 32,4x23,7), pp. 24 con 11 TAVOLE ILLUSTRATE a COLORI + le copertine ill. a colori da Walter ROVERONI Testo truculento antibritannico, ma anche ANTIMASSONICO e ANTISEMITA (la strega regalò all'Orco Britanno "due furbi consiglieri: il corvo massone e un nano invisibile che ha nome Sinagogo". Stupecenti le ILLUSTRAZIONI del bravissimo roveroni ROVERONI, (allievo del più famoso Dudovich), pittore eclettico e cartellonista della Rinascente. Senza data, ma edito sicuramente dopo l'ingresso in guerra dell'Italia e nella fase dei successi nazifascsti (come si vede nell'ultima tavola) Cartoncino leggero edit. Tracce di gora visibili solo al verso sulla facciata interna, bianca, dei due piatti, Rarissimo, censito alla sola Biblioteca del Museo civico del Risorgimento - Bologna. € 100

14. (Antropologia) SERGI Giuseppe, MOSCHEN Lamberto. CRANI PERUVIANI ANTICHI del museo antropologico nella Università di Roma : studio di G. Sergi e L. Moschen. Già pubblicato in: Archivio per l'antropologia e la etnologia, 1887, v. 17., fasc. 1. Firenze, Tip. dell'arte della stampa, 1887. In-8° (cm. 24,4), pp. 24. Bella brossura rodsa-viola edit. SERGI (Messina 1841 - Roma 1936), antropologo, filosofo, psicologo, etnologo, linguista, evoluzionista, fondatore nel 1893 della rivista "Atti della Socità Romana di Antropologia" e della medesima Società,.MOSCHEN (Levico 1853 - 1932)) , docente di Storia naturale, zoologia, anatomia e fisiologia comparata, antropologia, studioso di craniologia. Censito solo a Monserrato (CA). € 30

15. (Antropologia - Amazzonia) AUBERT Michel Claude. Aventures au pays de l'Eldorado. L'ORENOQUE. Collection"Coup d'Oeil sur le Monde". Paris, Editions G.P./Presses de la Cité, 1977. In-4° (cm. 27), pp. 112 profusqmente illustrate con CARTINE (anche alle sguardie) e grandi belle FOTO a COLORI e DISEGNI di abbigliamento e suppellettili, armi ecc. in bianco e nero nel testo. Amazzonia venezuelana da Pto Ayacucho a Esmeralda a Peniarcal e Cucuy. Storia, delta, GUARAOS, rancherias, Gran Sabana, Llanos, Alto Orenoco, i YANOMAMO, Cartone lucido edit. ill. COLORI. L'Autore, viaggiatore fotografo e Ottimo es. € 15

16. (Antropologia - Amazzonia) MARCHESI Giovanni, mons. (Villa a Serio BG 1889 ). Tra fiumi e foreste con le TRIBù del RIO NEGRO d'AMAZZONIA. Traduzione e coordinamento delle "Memorie" e delle "Interviste" a cura del dott. Agostino ARCHENTI. Opera completa in 2 volumi. Edizione fuori commercio. Roma, Esse- Gi-Esse, pro manuscripto, 1975. 2 voll. in-8° (cm. 21), pp. 134 + pp. 126 con compless 65 ILLUSTRAZIONI (perlopiù FOTOGRAFIE in bianco e nero nel testo). MARCHESI, uno dei primi assistenti di don Angelo Roncalli poi papa Giovanni XXIII (qui citato), missionario salesiano, vescovo titolare di Cela nel 1962; collaborò anche con Ettore Biocca nelle ricerche di biologia tropicale sul curaro (cfr. Italianos no Brasil). Notevole opera, censita solo allla Biblioteca nazionale centrale - Roma, e alla Biblioteca del Centro di documentazione del Celim di Bergamo. € 40

17. (Antropologia - Amazzonia) SANTOS ORTIZ DE VILLALBA, P. Juan. Los ULTIMOS HUAORANI. Edición de Ángel González Martínez, 1980. In-16° (cm. 18), pp. 166. Cartoncino edit. ill. con una foto di gruppo a colori. Antecedentes. Los Aucas Atacan. La Region del Cocas. Primeras expediciones por tierra. Volando sobre Bohios Aucas. Los Huaorani del Alto Yasuni. Taparo Anameni. Anotaciones. Apendices. € 20

18. (Antropologia - Amazzonia) UZTARROZ Ricardo, SEVILLA Jean-Jacques (dirigé par) e Autori vari. AMAZONIE. La foire d'empoigne. Série "Monde" h. S. n. 49, octobre 1990. Paris, Autrement, 1990. In-8° (cm. 24,7), pp. 222 con 2 CARTE a doppia pagina dell'Amazzonia e con una ventina di foto b.n. nel testo. Cartoncino lucido edit. ill. a colori. UZTARROZ, giornalista di L'bérartione ecc., per anni "en poste" in Brasile e Perù, corrispondente di guerra in Salvador, Colombia, Bolivia ecc. SEVILLA, corrispondente di Libération e Le Monde in Brasile, Guiana e foresta amazzonica (dove incontrò lamoglie Zilda, giornalista ed ambientalista. Di sicuro interesse anche antropologico ed ambientale. € 14

19. (Antropologia - Amazzonia - Etnologia) Autori vari. El Universo AMAZONICO y La Integración Latinoamericana. Caracas, Venezuela, USB, Instituto de Altos Estudios de América Latina, 1983. In-8° (cm. 22,4), pp. 338 con 1 carta geogr. in bianco e nero nel testo. Bross, edit. con carta geogr. biblolore in cop. Aspectos fisico-naturales. Infraestructura, Aspectos geodemograficos. Desarrollo economico. Aspectos politicos. Documentos (tra cui "Tratado de Cooperacion Amazonica". . Non comune corposo trattato. € 39

20. (Antropologia - Anatomia) MOSCHEN Lamberto (Levico 1853 - 1932). Osservazioni MORFOLOGICHE su CRANI UMANI del VENETO e del TRENTINO del Dottore Lambero MOSCHEN libero docente di zoologia nella R. Università di Padova. Padova, Stab. di Pietro Prosperini, 1882. In-8° (cm. 21,2), pp.32. bella bross. edit. Studi sulla simmetria del cranio (cn molte tabelle di misure). Della sutura metopica dei crani veneti. MOSCHEN, docente di Storia naturale, zoologia, anatomia e fisiologia comparata, antropologia, studioso di craniologia. £str. orig. da Atti della Società Veneto-Trentina di Scienze Naturali, Vol. 8, fasc. 1°, 1882. € 30

21. (Antropologia - Colombia - Amazzonia) BERMUDEZ SOLETT Dionisio Rafael. Prof. AUTO DESARROLLO del INDIGENA MAQUIRITARE + manuali di lingua + documenti. Bogotà, Buena Semilla San Fernando de Apure : Publicaciones Amistad, 1982. In-8° (cm.20,8), pp. 120 di testo con FOTO e schede + 46 pagine di manuale linguistico di DISEGNI b.n. corrispondenti a termini presentati in ordine di alfabeto o di sillabe + Woowanoomatoojo - 38 pagine di disegni e parole : CARTILLA MARIQUITARE 2 mision Nuevas Tribus Puerto Ayacychom T.F.A. + 12 fittissime pagine di relazione su un'ISPEZIONEdi funzionari alle missioni evangeliche 1969 + 24 pagine di DOCUMENTI ufficiali o di stampa riprodotti riguardanti distorsioni di varità su missionari e AMAZZONIA + 20 pagine in lingua Maquiritare e in spagnolo s "El Nuevo Testamento", Sociedades Biblicas en America Latina (con 1 CARTA e disegni). Planteamiento Formulación Justificación del problema -- Utilidad del estudio -- Marco teórico -- Antecedentes -- Breve historia del trabajo misionero -- Aspecto espiritual -- Los comisarios -- Artesanía maquiritare -- Vivienda -- Vestido -- Bases teóricas -- Bases sociales -- Bases legales -- Bases metodológicas -- Bases culturales -- Definición, términos básicos -- Hipótesis -- Variables -- Escuela de Belén -- Aspecto sanitario -- Metodología -- Población y muestra -- Instrumentos -- Elaboración del informe de investigación. Stampato in soli 5000 ejemplares. € 60 22. (Antropologia - Etnologia) FEIO Mariano (1914-2011). AS CASTAS HINDUS de GOA. Lisboa, Junta de Investigações Científicas do Ultramar : Centro de Estudos, 1979. In-8° (cm. 24,3), pp. 170, (2). Cartoncino edit. € 34

23. (Antropologia - Indiani d'America) CULTEE Charles / BOAS Franz (a cura di). CHINOOK TEXTS. Told By Charles CULTEE Recorded and Translated by Franz Boas. Smithsonian Institution Bureau of Ethnology Bulletin No. 20. Washington DC, Government Printing Office, 1894. In-8° (cm. 24,5x15,7). pp. 278 + 1 TAVOLA DOPPIA in antiporta con il ritratto fotografico di fronte e di profilo (in cui è marcata la schiacciatura frontale procurata ai neonati, considerata uno status symbol) di Charles CULTEE, uno degli indiani Chinook cacciatori e pescatori residenti lungo il Columbia River nel Pacific Northwest, il principale informatore dell'antropologo ebreo liberale tedesco naturalizzato statunitense Franz BOAS (Minden 1858 - New York 1942), che organizzò spedizioni tra gli eschimesi e i nativi della costa occidentale, convinto che fosse la cultura e non l'ambiente a determinare le dinamiche sociali (la prestigiosa "scuola culturalista" di Benedict, Mead ecc.). Testo in lingua chinook con traduzione interlineare in inglese. Esemplare da studio, COMPLETO di antiporta, frontespizio e testo, editorialmente munito di solida pinzatura, ancora a fogli chiusi, ma privo di dorso e piatti. Così com'è € 20

24. (Antropologia - Manuali Hoepli - Prime edizioni) FRANCESCHI Giulio. SUPERSTIZIONE. Nei tempi antichi e preistorici. Nel medioevo. Nei tempi moderni. A concludere. Milano, Hoepli, 1914. In-16° (cm. 15,1x10,2), pp. XI, 264, 64, leg. ed. tela. Ex-libris. Vistose fioriture ai piatti (ben difficile trovarlo senza fioriture, era un difetto congenito che appariva alla minima traccia di umidità) ai piatti (ma dorso pullito). Tagli rossi. € 50

25. (Araldica - Savoia - Ceva) Mola Di Nomaglio Gustavo. I PALLAVICINO nella storia dello STATO SABAUDO. Ceva, Castello Rosso, 7 settembre 1996, in occasione dell'assemblea dell'Associazione culturale Obertenga. Omega, 1996. In-8°, pp. 32. Cartoncino edit. a graffa. € 10

26. (Architettura - Classici) GULLINI Giorgio (Roma 1923- Padova 2004). IL PROBLEMA dello SPAZIO nell'ARCHITETTURA GRECA e ROMANA. Collezione· Discorsi e prolusioni, XII. Torino, Ediz. di "Filosofia", 1959. In-8° (cm. 24,3), pp. 16. Bross. edit. con tondo di Edipo e Sfinge. Firma d'appart. all'occhiello. Sottolineature a matita, ma leggere e ordinate, non invasive. GULLINI, archeologo. Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino (1962-1972), presidente del Comitato per i beni archeologici del Consiglio nazionale per i beni culturali (1976-1986), diresse ricerche della Scuola archeologica torinese in Tunisia, Libano, Giordania, Siria, Iraq, Iran, Asia centrale, e, per l'Italia, a Locri e Selinunte. Censito in sole 5 bibl. € 20

27. (Architettura - Grafica - Fascismo - Futurismo) CALZINI Raffaele. 1914 - 1934 VENTENNIO. In cop.: Ventennio Italia 1914 - 1934. DOMUS, NATALE-CAPODANNO 1934. Milano, editoriale Domus s. a., 1934. In folio, pp. 176 + XXXVIII con moltissime ILLUSTRAZIONI e riprod. anche a colori. Alcune TAVOLE doppie (CARPI, Ririrata dei Serbi; CARPANETTI, Discorso di Dalmine; CARENA, Serenità; GAUDENZI, Lo sposalizio) Bross. edit. ill. a colori, strappetto rappezzato presso la cuffia sup. Interno perfetto. Grande volume fotografico di taglio grafico razionalista. Gran galleria di opere d'arte, novecentiste e futuriste. Architettura, stadi, scenografia, scultura. Moltissime le pagine pubblicitarie, anche a COLORI (Studio ARACA, BUFFONI, ecc.), due con argento, spettacolari per le soluzioni grafiche. Opere di DAZZI, MUZIO, PIACENTINI, DE RENZI e LIBERA, BONADè-BOTTINO, TERRAGNI, FIGINI e POLLINI, MATTè TRUCCO, SIRONI, Prampolini, Boccioni, RAMBELLI, WILDT, Arata, Andreotti, Martini, Funi, Carpi, Carena, Zanin, De Chirico, Soffici, Cascella, Carrà, Casorati, Salietti, Marchig ecc. € 150

28. (Architettura - Urbanistica - Mercati - Sociologia) COPPO Dino, OSELLO Anna (a c. di) e gruppo di ricerca del Politecnico di Torio. IL DISEGNO di LUOGHI e MERCATI in PIEMONTE. Torino, Allemandi ed., 2008. In-4° (cm. 30x21,5), pp. 344 con centinaia di PIANTE, DISEGNI architettonici, vedute ecc. Tela edit., sovracc. edit. ill. a colori. "Indagine storica e bibliografica (condotta dal Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico di Torino) e il rilievo dei principali mercati di Torino, dei capoluoghi di provincia e di altre città ...". Traccia di etichetta asportata dalla pur leggibile indicazione del prezzo alla sovraccoperta. € 30

29. (Arte - Edizioni del Milione - Autografi) WITTGENS Fernanda / SERNESI Raffaello. 12 OPERE di Raffaello SERNESI nella raccolta Stramezzi presentate da Fernanda Wittgens. Collezione· Pittori italiani dell'Ottocento. Milano, Edizioni del milione, 1951. Alla sguardia. DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA e datata dell'insigne curatrice. In- folio (cm. 38,4x29), pp. 18 + 12 TAVOLE di riprod. a COLORI applicate fuori testo. Cartoncino edit., ombre da polvere e strappetti a dorso e margini dei piatti, lievi gualciture. Prestigisa casa editrice fondata dal grande architetto, critico e grafico Edoardo Persico. WITTGENS (Milano 1913 - 1957), prima donna direttrice della Pinacoteca di Brera dal 1941 al 1944, mise in salvo tutte le opere di Brera e del museo Poldi Pezzoli; antifascista e condannata dal regime a 4 anni di prigione. Nel 1950 sovrintendente alle Gallerie della Lombardia, ricostruì il Museo teatrale alla Scala, ill Poldi Pezzoli, e fece restaurare il Cenacolo di Leonardo. SERNESI (Firenze 1838 - Bolzano 1866), macchiaiolo, dipinse l'Appennino toscano; garibaldini, morto per ferite nella 3.a Guerra d'Indip. Censito in 10 bibl. it. Così com'è € 40

30. (Arte-Estetica-Prospettiva-Pittura) BOULEAU Charles. La GEOMETRIA SEGRETA dei PITTORI. Traduzione di Massimo Parizzi. Prefaz.di Jacques Villon. Coll. Biblioteca,4. Milano, Electa, 1988. In-8° (cm. 24,3). pp. 340 con 321 ILLUSTRAZIONI, legatura editoriale con dorso in tela (tiolo sbiadito al dorso) e piatti bianchi in cartone. Alla pag. 98, che reca interessanti annotazioni a penna accanto allo schema, è stato applicato un foglio doppio a quadretti con spiegazioni a penna tratte da Leon Battista Alberti (Aree desunte dalle consonanze musicali) e dal Palladio .Annotaioni a matita qua e là, utili e non invasive. L'arte monumentale. La cornice. Le composizioni geometriche nel Medioevo. Le consonanzi musicali. Dopo il Medioevo. Le composizioni dinamiche (Manierismo, dinamismo dal Barocco Delacroix). le composizioni nello spazio (prospettiva aereqa, spazio barocco, profondità, concatenazione dei piani, illusionismo... 19° sec., soluzioni contemporanee. € 30

31. (Arte - Fotografia - Rarità) RICCI Corrado (a c. di) / BELLINI Jacopo (dis.) / ALINARI (foto). JACOPO BELLINI e i suoi LIBRI di DISEGNI. 2° vol. (soltanto, su 2, ma monografico e completo). Il LIBRO del BRITISH MUSEUM. Firenze, Fratelli Alinari, Tip. Barbèra, Alfani e Ventura propr., 1908. Monumentale e rara opera in grande formato (cm 40,3x30), pagine 12 con appendice ed indice delle tavole + 98 TAVOLE a doppia pagina riproducenti i disegni di Jacopo Bellini acquisiti dal British Museum nel 1855. Legatura rigida in lussuosa tela marrone ruvida originale con titoli e fregi in oro e a secco al piatto e al dorso, belle sguardie decorate e tela editoriale anche alle cerniere interne. Minima escoriazione alle cuffie e a 7,5 cm. di una cerniera e macchioline di scoloritura a un angolo dei piatti. Di J. BELLINI (Venezia 1396?-1470?) restano due importanti album di disegni di altissima qualità (tardogotico- rinascimentale e alc. con elementi di costruzione prospettica), tra i più antichi esempi conosciuti di disegno autonomo, che venivano utilizzati come repertorio di modelli per la sua bottega. Il primo (1430-1450 circa) di cui non abbiamo la riprod., si trova al Louvre di Parigi e il secondo (1450-1460 circa) al British Museum di Londra. qui magistralmente riprodotto. Cimelio dell'editoria Alinari, che proprio ai primi del '900, grazie a Vittrorio, arricchì la sua attività con volumi illustrati dalle fotografie appositamente realizzate. Rarissimo, citato in alcune bibliografie, ma non censito da SBN. € 400

32. (Arte - Futurismo - Fotografia - Genova) Autori vari. 1967 - 2007 QUARANT'ANNI Galleri d'Arte IL VICOLO.- GENOVA. Busalla, Grafiche G7, 2007. In-8° (cm. 22,1x22), pp. (96). Cartoncino edit. ill. Contiene: 1) la STORIA della Galleria, con 60 ILLUSTRAZIONI b.n.2) GRAFICA., con 13 riprod. di grafiche di Goncharova, Morena, Alechinsky, Avati, Castellani, Delvaux, Man Ray, Masson... 3) FUTURISMO, con 18 illustr. di Alf Gaudenzi, Fillia, Dottori, Alberto Sartoris, Andreoni, Pannaggi. 4) iLLUSTRAZIONE, con 15 ill., tra cui Emanuele Luzzati, Leo Lionni, Crepax, Febriani, Bucchi, Chlara Rapaccini, Pable Echaurren, Serena Giordano, Marco Blassoni, Flavio Costantini, 5) FOTOGRAFIA, con 5 ill, tra cui Giuliana Traversa, Veronesi, Sottsass. 6) EDIZIONI, con 36 ill, tra cui Luzzati, Dorfles, Biasion. Alf Gaudenzi, Riccardo Licata, cataloghi ecc. 7 MISCELLANEA, con 18 ill. Tiratura di 1000 es. fuori commercio. € 20

33. (Arte - Liberty - Secessione - Artigianato) BIASINI Cesare. DI BENEDETTO Nicoletta. ELLER Loretta. LIBERATI Stefano. GUSTAV KLIMT e la SECESSIONE VIENNESE 1897 - 1997. Presentazione di Sylvia MEIER-KAJBIC. Barbieri edizioni, 1997. In-8° oblungo (cm. 22x24), pp. 107, (1) con 84 ILLUSTRAZIONI perlopiù a COLORI nel testo e con 52 LOGHI/firme degli Artisti. Vienna fin-de-siècle (Di Benedetto) , La rivoluzione in Architettura (Liberati), La Secessione (Eller), VER SACRUM (Eller), Wiener Werkstätte (Biasini). Ritratto fotografico e ampio profilo bio-critico e riprod. di opere in capitoletti su Gustav KLIMT (Liberati), Koloman MOSER (Di Benedetto), Otto Koloman WAGNER (Di Benedetto), Maria OLBRICH (Biasini), Josef HOFFMAN (Biesini). In fi8ne, elenco dei 165 ARTISTI della Secessione, ed Elenco delle Mostre dal 1898 al 1914. Bibliografia. Ormai introvabile e di somma ultilità. € 40

34. (Arte - Valle d'Aosta) JACCOND Marco (dipinti). VOYAGES en ZIGZAG. Presentazione di Francesco POLI. Mostra alla Maison du Val d'Aoste, Paris, 2 giugno - 19 sett. 2010. -Christophe (AO), Tipografia Duc, 2010. In-8° quadro (cm. 21x21), pp. (72), di cui 50 di riproduzioni di DIPINTI E DETTAGLI A colori, 2 ritr. fotografici dell'Artista nato ad Aosta nel 1957, In fine, le esposizioni personali ecc. dal 1984 al 2009. Cartoncino edit. ill. a colori. € 20

35. (Avanguardie) GALLIANO Daniele / DZAMA Marcel / PETTIBON Raymond / SHAW Jim. Al limite dell'ombra : Daniele GALLIANO, Marcel DZAMA, Raymond PETTIBON, Jim SHAW. Mostra tenuta a Torino, 2012. Torino, Galleria In Arco, 2012. In-8° (cm. 24x17), pp. 79 in carta patinata ILLUSTRATE perlopiù a COLORI con 16 TAVOLE di disegni di DZAMA, 13 + 15 + 9 di GALLIANO, 16 di PETTIBON (perlopiù in bianco e nero), 8 di SHAW. Cartoncino edit. ill. Testi anche in inglese. Censito in sole 3 bibl. (Biblioteca d'arte dei musei civici di Torino, Biblioteca del Castello di Rivoli, Biblioteca Fondazione Mario Merz TO). € 30

36. (Avanguardie - Biografia) Paola Bacuzzi, Maria Elisa Le Donne, Francesca Ponzoni. PERSONAGGI. [Dizionario bio-critico di 382 artisti]. Collana "Arte Contemporanea", 10. Milano, La biblioteca di Repubblica-L'Espresso-Electa, 2007. In- 8° (cm. 25,7), pp. 173 con 172 ILLUSTRAZIONI perlopiù a COLORI (OPERE o RITRATTI fotografici) Tela edit., sovracc. illustrata. Tra gli Artisti, italiani e stranieri, morti e viventi: Boetti, Burri Cattelan, Capogrossi, Giacometti, Fontana, Munari, Pistoletto, Schifano, Tinguely, Vedova ecc. € 20

37. (Avanguardie - Pérec - Patalogie) Mathews Harry (1930-2017). SIGARETTE. Romanzo. [Storie di ricca borghesia dell'East Coast in una "suite" dedicata a Georges PEREC, lo scrittore d'avanguardia che fu tra i protagonisti dellìOuLiPo con Queneau, Calvino ecc.]. Bollati Boringhieri, 1990. In-8º (cm. 22) 274 pp. Prima edizione. Brossura editoriale e risvolti. MATHEWS, a Parigi nel 1952 per un corso di perfezionamento in Musica, primo americano nella cerchia dell'Ouvroir de Litérature Potentielle, ammirava Raymond Roussel, tradusse Pérec e fu tradotto da Pérec. "Cigarettes", del 1987, è meno bizzarro ma non meno sofisticato dei suoi primi romanzi. Mathews inventò il "Mathews' Algorithm", un metodo di produzione di testi letterari in base a regole predeterminate, Come nuovo. € 20

38. (Aviazione - Militaria) Capitano Pilota. POSTO di BRANDA. [Disposizioni dattiloscritte su come ogni AVIERE deve tenere in ordine il suo posto di branda in camerata - con 2 DISEGNI a china e acquerello]. (1935?). Foglio volante di cm. 31,1x21,1, redatto solo recto. Dettaglia le 4 operazioni da eseguire alla sveglia e mostra nel disegno la cassetta, la branda, e l'esatta collocazione di coperte, lenzuola, cuscino e materasso debitamente ripiegati. In calce, timbro "Il Capitano Pilota Comandante il Reparto Presidiario" e firma. € 50

39. (Aziende-Elettricità-Telefonia) Società Elettrica COLOMBO. TUTTO per l'ELETTRICITÀ. [Catalogo settembre 1935]. Milano, 1935. In-4° (cm. 34x24,6), pp. 64, incl. le copp. Bross. edit., gualciture, strappo e piccola manc. in cop. Lampadine di varie marche, per automobili, pile, conduttori, campanelli per biciclette, portalampade, interruttori, deviatori, impianti incassati, prese, spine, valvole, turaccioli, raccordi, isolatori, TELEFONI, cucine elettriche, ferri da stiro, resistenze, riparaz. termoelettrici, vasellame razionale (pentole ecc.), scaldabagni, lucidatrici (tra cui FOLLETTO), interruttori a orologeria, motori elettrici, lumini votivi, lampade e lampadari, a bracci, portatili, da tavolo, veilleuses, plafoniere, in ferro battuto, ottone, ecc. casalinghi, stufe. Con centinaia di nitide FIGURE di tipo xilogr. € 30

40. (Bibliografia) DE GUBERNATIS Angelo. PICCOLO DIZIONARIO dei CONTEMPORANEI ITALIANI compilato da Angelo De Gubernatis. Roma, (Forzani e C.), fine ‘800. In- 16° (cm. 14,8), pp. 989. Buona tela azzurra recente, tit. oro su tassello in pelle rossa, carta decorata ben coordinata ai piatti. Utilissimo, contiene profili bio-bibliografici di personaggi anche minori e ora dimenticati su cui non si trovano notizie nel web. € 50

41. (Bibliografia - Collane prestigiose) PELLIZZARI Achille. CRITERI DIRETTIVI e CATALOGO della raccolta "SCRITTORI d'ITALIA" editi dalla Casa Editrice Gius. Laterza & Figli - Bari. A cura di Achille Pellizzari - Napoli. BOZZE di STAMPA non corrette (1910?). Fascicolo edit. di 17 fogli di cm. 22,9x17,1, pinzati da una sola graffa all'angolo sup. sinistro, impressi solo recto, di cui 4 recanti il testo del Pellizzari di presentazione della mitica raccolta e sui criteri filologici e di scelta dei testi e sulla veste tipografico-edit.; le altre con il catalogo delle opere dalle Origini fino al secolo XIX e l'annuncio di quelle che "vedranno la luce durante il corrente anno". Ombre solo alla prima facciata. Poche sottolineature e una correzione a matita. Importante cimelio e documento della storia editoriale it. € 50

42. (Bibliografia - Illustrazione) PALLOTTINO Paola, (Mostra e testi), MAGRI Lorenzo (cat.). CENTO FIGURE per ROBINSON. L'illustrazione del marinaio di York in dieci sequenze iconografiche. Catalogo della Mostra 21 dic. 2002, 31 genn. 2003. Ferrara, Museo dell'illustrazione Centro studi sull'immagine riprodotta, 2002. Album oblungo in-8° (cm. 17x24), pp. 103 con 100 ILLUSTRAZIONI (di cui alcune a COLORI, ma perlopiù rirpoducenti antiche illustr. incise, trascelte da importanti edizioni (dal 1719 al 1985) e qui esibite in sequenze comparative in cui diversi Illustratori interpretano con varie ideologie uno dei 10 argomenti (il personaggio Robinson, il naufrago tra i flutti, l'industriosità, l'habitat, la canoa, casa e animali domestici, impronte sulla sabbia, scheletri, Venerdì, dimora arboricola) Clark e Pine, Picart, Bewick, De Sainson, Cruikshank, Nicholson. Girardet, B. L. Prevost, Richter, Tullio Pericoli, Alfredo Vaccari, M. Schaefer, R, Salvadori, Paget, Macquoid, Grandville, Nicco, Bayard, G. Riccobaldi del Bava, Guttuso, molti anonimi ecc. Cartoncibo edit. Intelligente ed affascinante iniziativa che ci pare inedita, finalmente un'analisi comparata dei linguaggi disegnati. Come nuovo. Censito in 12 bibl. it. € 20

43. (Bibliografia - Periodici) Emeroteca - Biblioteca Tucci. STAMPA CLANDESTINA. Nascita della REPUBBLICA. Gli inquilini del Quirinale. Mostra a Paklazzo delle >Poste di napoli, 11 maggio - 4 giugno 2006. A cura di: S. Maffei e S. De Bonis. Napoli, 2006. In-8° (cm. 24), pp. 109, (3) con 34 RIPROD. di prime pagine di periodici. Nella prima parte introd. su napoli, le 4 giornate, "La Barricata" ecc., poi schede ragionate di 51 testate CLANDESTINE italiane dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945. La 2.a parte con 56 schde sui periodici1946-1999. la 3.a parte sui primi 10 Presidenti della repubblica. € 20

44. (Calligrafia - Alfabeti - Scrittura) FAULMANN Carl (a c. di). Das Buch der SCHRIFT enthaltend die Schriftzeichen und ALPHABETE aller Zeiten und aller Völker des Erdkreises. Reprint der Wiener Ausgabe von 1880, der 2. Ausgabe der Kaiserl.- Königl. Hof- u. Staatsdruckerei.Ristampa ANASTATICA. Frankfurt, Eichhorn Verlag, 1985. In-4° (cm. 36,3), pp. XII, 286, (4). Bross. edit. Tutti i geroglifici, gli ideogrammi, i segni grafici, e stenografici, e gli alfabeti di tutto il mondo e di tutt ala storia! € 25

45. (Ceramica - Richard-Ginori) PONTI Gio (ceramiche) / MATTEONI Dario (a c. diI). GIO PONTI. Il fascino della CERAMICA. Fascination for Ceramics. [CATALOGO della Mostra di ceramiche ideate per la RICHARD GINORI 1923 - 1930]. Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2011. In-8° (cm. 24x17,2), pp. 160 con 109 FOTO a COLORI di ceramiche da diversi punti di vita e spesso con importanti ingrandimenti di dettagli, 24 foto a COLORI di DISEGNI e 25 riprod. delle illustrazioni dell'Album fotografico della produzione Richard-Ginori circa 1935. e 8 ill. b.n. n.t. In ital. e ingl. Cartoncino edit. ad ampi risvolti con piatto ant. ill. a colori. € 25

46. (Classici) MALCOVATI Enrica. Un CODICE PAVESE INEDITO del DE RAPTU PROSERPINAE. Nota. Già pubbl. in: Rendiconti del Reale istituto lombardo di scienze e lettere, Sez. lett., v. 71 (1938), n. 1. Milano, Hoepli, 1938. In-8°, pp. 12 (da p. 161 a p. 172). Bross. post. a c. della Bottega d'Erasmo. Scritta a biro in cop. € 20

47. (Classici - Epigrafia - Pilo - Micene - Paleoveneto) LURIA Salomo, GALLAVOTTI Carlo e altri. La Parola del Passato. Rivista di studi antichi. Fasc. 73, 1960. 1) LURIA Zu den neugefundenen PYLISCHEN INSCHRIFTEN. Grabungen 1955-1958. 2) GALLAVOTTI. Esiti e SEGNI in JOD in MICENEO. 3) MASTRILLI Carlo Alberto. PALEOVENETO "pora". Napoli, L'Arte Tipografica, 1960. In-8° (cm. 23,3), pp. 80 (da p. 241 a p. 320). Bross. edit. Sigla a biro in cop. Intonso. 1) LURIA, 19 pagine. 2) GALLAVOTTI. 22 pagine. 3) MASTRILLI, 12 pagine. Inltre, 1) PUGLIESE CARRATELLI, Legge sacra di CIRENE. 2) Doro LEVI. Postilla ad 'Immagini di culto minoiche'. € 25

48. (Classici - Epigrammi) MARZIALE / MARCHESI Concetto (a c. di). EPIGRAMMI. Tradotti da Concetto MARCHESI. Con disegni di Ezio CASTELLUCCI. 2.a ed. riveduta. 1929. Roma, Angelo Fortunato Formìggini ed., 1929. In-8° (cm. 20), pp. XXXIX, 118, (2) con 10 forti irridenti DISEGNI (quasi xilografi! di cui 6 a piena pagina solo recto) di un vigoroso Ezio CASTELLUCCI (n. a (Castiglion Fiorentino 1879 - ?). Insolita tela coeva muta a strisce policrome; conserva all'interno, seppur rifilati ma senza danno alle figure, i piatti in pergamino vegetale illustrati da xilografie di DE CAROLIS, come l'antefrontespizio e il frontespizio che recano le celebri cornici figurate rosse- Crta con la filigrana editoriale a ogni foglio. Da non perdere le 39 pagine introduttive con battute polemiche scanzonate o acide (ben degne del caustico Marziale) del grande latinista e accademico d'Italia MARCHESI (Catania 1878 - Roma 1957), socialista scientifico marxista, comunista dal 1921. Nel 1931 giurò fedeltà al Fascismo per tattica decisa dal PCI, che voleva garantirsi una quinta colonna all'Università di Padova. € 20

49. (Classici - Filosofia) GUZZO Augusto (Napoli 1894 - Torino 1986). L'ARTE. Tomo secondo. Narrare - Figurare - Costruire (soltanto, ma a sé stante, pubblicato 18 anni dopo il primo, con saggi monografici sui CLASSICI: Gli Dei del mito greco. Gli eroi dell'Epos greco. Omero, Gli eroi rievocati da Pindaro. nelle tragedie di Eschilo. Sofocle, Euripide, Aristofane, Menandro, Miles gloriosus). Figuare, Scultura, Pittura, Musica. Torino, Biblioteca di "Filosofia", 1980. In-8° (cm. 25), pp. XVI, 377 (da 209 a 585). Bross. edit. Nel primo volume c'era un'introduzione sulla filosofia dell'arte e saggi sul "Parlare". GUZZO, uno dei più grandi esponenti dello spiritualismo italiano, animatore della rivista "Filosofia", espone qui il suo pensiero, in una specie di "summa" elaborata in molti anni, sull'UOMO che inventa le forme dell'arte.. € 20

50. (Classici - Periodici) Autori vari. GREEK, ROMAN and BYZANTINE Studies. Disponibili: 1972 (vol. XIII), i fasc. 1, 3, 4. 1974, i fasc. 2, 4. Durham, North Carolina, Duke University, 1972-74. 5 fasc. in-8°. Bross. edit. Ogni fasc. € 15. Il lotto di 5 fasc. € 60

51. (Classici - Periodici) D'AGOSTINO Vittorio (dir.) e Autori vari. RIVISTA di STUDI CLASSICI edita e diretta dal Prof. Vittorio D'Agostino. Le annate complete 1958, 1973, 1974. Inoltre 1957, fascicoli 2 e 3; 1959, fasc. 2 e 3. Torino, Edizioni Ruata, 1957-74. 13 fasc. in-8°, cm. 24 ca., Bross. edit. Uscì dall'ottobre 1952 al 1979. Ogni annata completa € 50. Ogni fasc. di annata incompleta € 20. Il lotto dei 13 fasc. € 150

52. (Classici - Periodici torinesi) TACCONE Angelo (a c. di). IL MONDO CLASSICO. Rivista bimestrale bigliografica scientifica umanistica diretta da Angelo TACCONE. Annate complete 1931 (anno 1), 1932, 1933, 1934, 1935, 1936 + studi vari sett., 1937 + studi vari, 1938, 1940 + studi vari, 1941 + studi vari, 1942 + studi vari, . Inoltre 1939 i nn. 3-4, 56, saggi vari,; 1943, 1-3 (genn.-giu.). 1947, 1-3, 1950, 1-3, 1952, 1-3. Torino, Tip. Silvestrelli e altri ed., 1931. 50 fascicoli in-8°, bross. edit., alcuni con tracce di polvere in cop., ma solidi ed integri. Annate complete 1931 (anno 1), 1932, 1933, 1934, 1935, 1936 + studi vari sett., 1937 + studi vari, 1938, 1940 + studi vari, 1941 + studi vari, 1942 + studi vari, . Inoltre 1939 i nn. 3-4, 56, saggi vari,; 1943, 1-3 (genn.-giu.). 1947, 1-3, 1950, 1-3, 1952, 1-3. TACCONE (Bosco Marengo 1878 - Torino 1952), allievo e successore di Fraccaroli, docente di letteratura greca a Torino fino al 1949, autore di traduzioni e commenti di Omero, Bacchilide, dei lirici ecc.. formò, riconoscendone il valore, il maggior studioso di lettere classiche dell'Ateneo torinese del '900, Augusto Rostagni. Ogni annata completa € 50, ogni fasc. di annata incompleta € 10. Il lotto di 50 fascicoli (tra cui 11 annate complete) € 400

53. (Classici - Storia romana - Archeologia) DUCCI Romolo e specialisti vari. ROMANA TELLUS. Rivista di Archeologia, Storia, Arte e Bibliografia. Dir. Romolo Ducci. Anno 1, 1912 COMPLETO (fasc. 1, 2, 3, 4, 5-6, 7-8, 9-10, 11, 12). 1913, fasc. 1-2, 3, 4, 5, 6, 7. Roma, Libreria e Propaganda di Quirico Castello, 1912-13. 15 fasc. (di cui tre doppi) in-8° (cm. 21,6x15), bross. edit. Ogni fasc. ha 25 / 50 pagine ed esordisce con un ampio profilo bio-critico di un archeologo: Giovanni Battista DE ROSSI -completo in 3 puntate-; Giuseppe TOMASELLI; Orazio MARUCCHI; Augusto GUIDI; Augusto BAVIGNANI; P. Sisto SCAGLIA. Il n. 1 del 1912 è di cm. 22x16, privo di copertine, orecchie e strappetti marg. Il fasc. 1-2 del 1913, è privo del piatto ant. Gli altri fasc., cm. 21,5x15, perlopiù con difetti ai dorsi. Catacombe di S. Callisto e di S. Sebastiano, graffito "Domus Petri". Da Nerone a Costantino. ss. Vito, Modesto e Crescenzio all'Esquilino. Monte Prenestino e Castel S. Pietro. Restitutio Urbis. Epigrafe Damasiana. Cimitero Ostriano ove battezzava S. Pietro. Obelischi. Damnatio ad bestias. Grotte vaticane. Catacombe Tuscolane. Tavole in labradorite. "Diario" 1798 del card. Giuseppe Antonio SALA e le chiese di Roma prima di Napoleone. Campo del dio Redicolo. Ardea. Campagna Romana. S. Sabina. Epigrafia. Curiosità. Molti articoli a puntate. Alcune copp. (in carta economic e sottile) sono staccate, ma interni perlopiù solidi. La prima annata € 50. Ogni fasc. della 2.a annata € 8. Il lotto di 15 fasc. così com'è € 75

54. (Classici greci - Traduzioni) PLUTARCO / PLUTARCH. Plutarch's MORALIA in sixteen volumes. With an English translation. - OPERA COMPLETA, testo GRECO e TRADUZIONE inglese a fronte. The Loeb Classical Library. Cambridge, Massachusetts, Harvard Unuverstity Press, William Heinemann, 1967-76. 15 volumi in 16 bei tomi (il 13° è in due tomi) in-16° (cm. 16,9x10,9), ogni vol. pp. XV, 420, 8 circa. Ogni vol. munito del suo indice alfabetico. Ogni trattato preceduto da dotta introduzione. L'espressione "in seventeen volumes" che appare solo al front. dei 2 tomi del 13° vol. e "fifteen vol." al 14° sono certamente un errore editoriale. Il vol. 15 è l'ultimo e contiene "Fragments" e "Appendix A e B". Tela verde oliva e oro edit. alcune annotazioni a matita e timbri d'appart. del filologo Dionigi Vottero ("cor Xenodothi, iecur Crateti"), e numerazione tradizionale da lui riportata a penna ai dorsi; ai risvolti delle sovraccoperte (ci sono tutte, salvo peril vol. 7; hanno angoletti asportati lungo il tratteggio editoriale e bollini editoriali del prezzo. Ma eccellenti esemplari. I voll. 1-5 tradotti da F. C Babbitt; il vol. 6 da W. C. Helmbold, il 7°da Phillip H. De Lacy,.l'8° da P.A. Clement e H. B. Hoffleit, il 9° da E. T. Minar, F. H. Sandbach, Helmold, il 10° da H.N. Fowlwr, l'11° da Lionel Pearson e Sandbach, il 12° da Harold Cherniss e Helmbold, le due parti del 13° da Cherniss, il 14° da Benedict Einarson e De Lacy, il 15° da Sandbach. Edizione di riferimento della mitica raccolta di 78 trattati, i primi 15 su temi etici e comportamentali, ma il resto sugli argomenti più disparati (culti e misteri, astronomia, pedagogia, polemiche filosofiche contro epicureismo e stoici, eziologia..) e anche curiosi e occasionali. Gran lettura anche per noi "moderni". Non facile a trovarsi così completa. € 390

55. (Criminologia - Diritto) CANUBI C. G. MANUALE CRIMINALE pei GIUDICI di MANDAMENTO considerati come uffiziali di polizia giudiziaria e come ausiliari e delegati del giudice istruttore. Torino, Fory e Dalmazzo, 1851. In-8° (cm. 21x13,5), pp. 381, (2). Eccellente l'interno, ma molto usurata all'esterno la pur solida legatura coeva in mezza pelle muta. Nello "spirito della Procedura criminale, che ci venne largita dall'ottimo Re Caròlo Alberto, di venerata memoria, col suo Codice che si promulgava il 30 Dicembre 1847", interpretandone "le disposizioni all'appoggio di quelle del Codice francese" su cui quello albertino era "modellato"; adatttandosi "nel porle in esecuzione, agli scritti dei più valenti scrittori che commentarono quel Codice" [napoleonico[]. Prima ed unica edizione, censita in 9 bibl, italiane. € 90

56. (Dantesca) DE SANCTIS Francesco. LEZIONI e SAGGI su DANTE. Coll. Opere di Francesco De Sanctis, V. Torino, Einaudi, 1955. Spesso vol. in-8° (cm. 22,2), bross. edit., pp. XLVI, 770. € 30

57. (Dantesca) FEDERICI Silvio. NOTE alla DIVINA COMMEDIA. Perugia, Tip. V. Santucci, 1902. In-16° (cm. 18,2), pp. 110. Brossura editoriale. Rinforzo coevo in carta al dorso, interno allentato e scollato dal dorso. ALLEGATO un plico manoscritto coevo firmato Silvio Giuseppe TEALDY "La MATERIA del PARADISO di DANTE sintetizzato per canti" costituito da 20 foglietti di cm.15,5x10,7, e cioè titolo, Ordinamento del Paradiso, e, in fitta grafia sulle due facciate, un foglio per ognuno dei seguenti canti: 1-5, 7-8, 11-21. Simpatico seppur incompleto cimelio lavoro di un diligente studente (che ci risulta registrato all'Università di Torino, classe 1896, matricola 1078). Libro e cimelio manoscritto € 40

58. (Dantesca - Traduzioni) ALIGHIERI Dante / BREMER Frederica. DIVINA COMMEDIA. Met een nederlandse vertaling door Frederica BREMER. En inleidende verklaringen naar aantekeningen van Wilhelmina KUENEN. Vierde druk. TESTO ITALIANO e versione OLANDESE a fronte. Haarlem, H. D. Tjeenk Willink & Zoon N. V., 1950. 3 bei volumi in-16° (cm. 17,8x11), tela marron e oror edit., effigie di Dante in oro ai piatti. 1) Inferno. Pp. 412 + antiporta ill. b.n. + una grande TAVOLA sinottica ripiegata (cm. 45x32) delle date, dei Papi e dei personaggi o Istituzioni civili o religiose (di Firenze, Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, e vari Paesi) menzionati nella Commedia o collegati con la vita di Dante. 2) Purgatorio. Pp. 406 + antiporta illustr. b.n. + la tavola sinottica succitata. 3) Paradiso. Pp. 425 + antiporta illustr. b.n. + la tavola sinottica succitata. L'introd., in olandese, occupa 29 pagine, la postfazione 6 pagine In ogni cantica c'è una tavola nel testo con il DISEGNO a piena pagina dei gironi. La traduzione, che però non è in rima, è a fronte, verso per verso. Censito in 4 bibl. italiane. € 50

59. (Donne) CORSO Laura. MADDALENA e le altre. Robin Edizioni, 2007. In-8° (cm. 19,6x11,4), pp. 372, (9). Cartoncino edit. a risvolti, ill. a colori. Al piatto posteriore, il parere dell'editore Claudio Maria Messina. Ai risvolti la presentaz. editoriale: "La siciliana Rosalia, emigrata a Torino, combatte con coraggio una faticosa guerra di integrazione e riscatto. Sua figlia Maddalena deve affrontare il disinganno dei sogni, la realtà di un matrimonio infelice e violento. Irene, nata poco dopo l'unione, lotta per affermare la sua identità e rivendica il proprio diritto alla felicità, negato dalle tristi e fredde mura domestiche. C'è infine Fosca, compagna di un'estate d'infanzia". DEDICA AUTOGRAFA dell'Autrice. Alcune correzioni a matita, ma ottimo es. € 10

60. (Donne - Avventura - Best seller) GOLON Anne e Serge. ANGELICA. Della mitica saga i seguenti volumi: 2. Angelica sulla via di Versailles. - 3. Angelica e l'amore del re - 4. Angelica l'indomabile - 5. Angelica si ribella - 6. Angelica e il Nuovo mondo. - 7. Angelica alla frontiera - 8. La tentazione di Angelica, - 9. Angelica e la diavolessa. 14. Angelica. La fortezza del cuore. 1965-86. 10 volumi (la saga è di 21 romanzi) di cui i primi 8 in-8° (cm. 20), tela editoriale e sovraccoperte illustrae a colori; gli ultimi due in-16° gr. (cm. 19,2), cartoncino leggero lucido edit. ill. a colori. - 2. Versailles. 3,a ed. 1965, pp. 477, (2). - 3. L'amore del re. 2.a ed., marzo 1965, pp. 555, (1). - 4. L'indomabile. 1.a ed. maggio 1965, pp. 491, (4). - 5. Si ribella. 1.a ed. nov. 1965. pp. 410, (2). - 6. Il Nuovo Mondo. 1.a ed. apr4. 1966, pp. 417, (2). - 7. Alla frontiera. 1.a ed. nov. 1967, pp. 541, (2). 8. La tentazione. 1.a ed. sett. 1969, pp. 499, (3). 9. E la diavolessa. 1.a ed. nella collana Eroi e eroine, luglio 1978 (ma era uscito nel 1973), pp. 614, (2). . 14. La fortezza del cuore. 1.a ed. maggio 1986 coll. Quadrifoglio).pp. 314, (5). Saga di romanzi nella Francia della metà del 17° secolo, le vicende della bella Angelica (Anne Golon, cioè Simone Changeux, n. a Toulon nel 1921, si ispirò alla sua stessa avventurosa vita, durante la quale, in Congo aveva incontrato Serge Golon, cioè Vsevolod Sergeïvich Goloubinoff, 1903-1972, che scrisse con lei la saga, finché lui morì nel 1972). In ottime condizioni! Caduno € 10, il lotto € 90

61. (Donne - Basilicata - Verona) AYR-CHIARI Carmela (Tursi, Basilicata 1873-1958). ITALIA FULGET. Poesie e prose. Verona, Arti grafiche A. Chiamenti, 1923. In-8° (cm. 22), pp. 31 + 1 RITRATTO fotografico fuori testo protetto da velina. Alla sguardia, DEDICA AUTOGRAFA datat e firmata dell'Autrice. Bross. edit. Minime mancanze marginali ai piatti, traccia di gora alla sola facciata bianca dell'antiporta, ma buon es. AYR CHIARI, di famiglia nobile scozzese stabilitasi a Tursi nel '700, doppia laurea e conoscenza di diverse lingue, autrice di una trentina di pubblicazioni, apprezzata dal critico Vittorio Cian, visse in varie città italiane. Dedica a stampa a Enrico Carrara che aveva apprezzato "alcune mie bricciche scritte a Roma". Poesie alla "grande Proletaria", alla presa di Tripoli, (1911), a Gorizia italica, ai Savoia, a Dante e Petrarca. Commento all'inno di Mameli, Raro, censito in 4 bibl. € 30

62. (Donne - Lett. italiana - Legature) SERAO Matilde (Patrasso 1856- Napoli 1927). ADDIO, AMORE ! Biblioteca amena Quattrini ; 38-39. Firenze, Quattrini ed., 1913. In-16° (cm. 15,9), pp. 394. Bella LEGATURA d'amatore in mezza perg. e angoletti, raffinata ed insolita carta decorata ai piatti, titolo e fregetto a china tracciato a mano al dorso. Tagli rossi, nastrino segnalibro. Romanzo, edito a Napoli, Giannini, nel 1890. Dedica a stampa "All'amica morta ... et ultra". Due orfanelle nobili; la più giovane s'innamora del gaudente tutore, che la sposa; la sorella maggiore, gelosa, seduce il tutore e l'altra si suicida! € 20

63. (Donne - Lett. italiana - Legature) SERAO Matilde (Patrasso 1856- Napoli 1927). CUORE INFERMO. Firenze, Quattrini ed., 1913. In-16° (cm. 15,8), pp. 268, (4). Bel volumetto in legatura coeva d'amatore in mezza pergamna e angoletti, elegante titolo e fregetto a china al dorso, insolita carta decorata ai piatti, tagli rossi. Uscì a Torino, Casanova, 1881. L'intensa storia d'un a more breve: Marcello, innamorato di Beatrice senza esserne ricambiato, si rifugia nell'amore per Lalla e provoca la gelosia e quindi l'amore di Beatrice, che presto muore. € 15

64. (Ebraica - Bibliografia) GABRIELI Giuseppe. ITALIA JUDAICA: Saggio d’una BIBLIOGRAFIA STORICA e ARCHEOLOGICA degli EBREI d’ ITALIA. Guide Bibliografiche, n. 19. Roma, Fondazione Leonardo per la Cultura Italiana, 1924. In- 16° (cm. 17,1), pp. 84. Bross. edit. Importante introd. sulle ricerche e società di studi. Le moltissime opere sono suddivise per le località cui si riferiscono; ricco indice degli Autori e dei luoghi. Intonso. € 20

65. (Erotica - Legature) GUIDO da VERONA (Saliceto Panaro 1881 - Milano 1939). Lotto di 7 opere in speciali legature: 1) La VITA comincia DOMANI. 2) COLEI CHE NON SI DEVE AMARE. 3) IL CAVALIERE dello SPIRITO SANTO. 4) L'AMORE CHE TORNA. 5) La DONNA che INVENTÒ l'AMORE. 6) SCIOGLI la TRECCIA, MARIA MADDALENA. 7) YVELISE + in brossura editoriale 8) Mimì Bluette fiore del mio giardino. Milano, Baldini e Castoldi (salvo diversa indic.), 1910-23. 8 volumi, di cui 7 in LEGATURE coeve d'amatore in mezza pergamena e angoletti, titolo e fregetti impeccabilmente tracciati a china ai dorsi, ogni volume con un diverso e raffinato tipo di carta decorata. Tagli rossi. I principali romanzi d'appendice erotici, best seller da centomila copie di GUIDO VERONA di famiglia ebraica, dopo D'Annunzio (suo modello di vita) fu lo scrittore più popolare di tutti gli anni Dieci e Venti, dandy, raffinato, dissipatore, donne auto cavalli gioco; stroncati dalla critica, ma attesissimi da sartine, dattilografe, manicure, madame da salotti bene, e poi dai militari in trincea. 1) 8°, migl. 1913. 2) 2.a edizione 1913, conserva il piatto anteriore illustrato a colori da C.F. 3) 1914. 4) 2.a edizione 1913. 5) 6° migl. 1915. 6) Bemporad. 2.a edizione, 73° migl. 1920. 7) Bottega di Poesia, 1923. 8) 1910, 8° migl. (ne uscirono 300,000!). Due eleganti firme coeve attraversano il frontespizio. Figura di copertina a colori ma sbiadita da aloni. Da segnalare per lo scandalo inaudito (e per lo stile anomalo e polemico, superomista e ironico) "Sciogli la treccia...", definito impudente, morboso, blasfemo e recentemente riedito (cfr. ilgiornale.it). Il volume in brossura € 15. Ogni volume rilegato € 30. Il lotto di 8 volumi € 180

66. (Ex voto - Varazze) BOZZANO Guglielmo. Per grazia ricevuta. EX VOTO PIEMONTESI. Acquerelli di Guglielmo BOZZANO e oggetti devozionali della Fondazione BOZZANO. GIORGIS. Varazze. Mostra al Palazzo Beato Jacopo 15 giugno - 15 luglio 2007. Savona, Coop. Tipograf. per Città di Varazze - Assessorato alla Cultura, 2007. In- 8° (cm. 21), pp. 24 con 15 riproduzioni a COLORI di EX VOTO primo '900 di CLAVESANA, 7 riprod. di ACQUERELLI del ceramista Guglielmo BOZZANO. Allegato cartoncinoo formato cartolina illustrato a colori sulle 2 facciate, reclamizzante la mostra. Cartoncino edit. muto con sovraccoperta in cartoncino illustrata a colori. € 10

67. (Fantascienza - Fumetti - Figurine) BASILE Paola, BATTISTINI Giovanna e Autori vari. NOSTALGIA del FUTURO. L'INVENZIONE del DOMANI in un SECOLO di ILLUSTRAZIONI. Mostra - 19 sett. - 8 dic. 2008. Museo della FIGURINA. Carpi, [Novagrafica per] mf - Museo della Figurina, 2008. In-8° (cm. 23,5), pp. 167, (1) totalmente ILLUSTRATO perlopiù a COLORI. Cartoncino edit. ill. a colori, a risvolti Da fine '800 alle "trade cards". Da Grandville a Paul, a luna è vicina, meraviglie quotidiane, tra incanto e timore, l'avventura, l'impossibile è adesso, lo spazio tra fantasia e realtà, telespazio. Riferimenti bibliografici. Testo in italiano e inglese. Impagabile galleria di mitiche immaginazioni e raffigurazioni. Non comune. € 50

68. (Fantascienza - Horror) PUNTER . Storia della LETTERATURA del TERRORE. Il "GOTICO" dal Settecento ad oggi. Nuova edizione ampliata (in cop.: aggiornata). Traduz.di Ottavio Fatica, Giovanna Granato. Roma, Editor Riuniti, 1997. Spesso volume in-8° (cm. 21,2), pp. XII, 476, (7). Bross. edit. ill. a colori. € 10

69. (Fascismo - Anticomunismo) DOMENICHELLI Piero. Lo SFACELO della FAMIGLIA in RUSSIA. "Bibliotechina popolare anticomunista diretta da Eugenio Coselschi", 3. Roma, Edizioni Antibolscevismo C. A. U. R. (Tip. F. Canella), post 1929. In-16°, pp. 19. Cartoncino granata edit. a graffe. Gonfio di retorica cattofascista. "La marcia delle Camicie Nere salvava la Vittoria e la Nazione... i nostri martiri giovinetti cadendo nelle stragi delle imboscate orrende..." “…vindice nell'Aquila e nella Croce...". Senza data, ma certo dopo i Patti Lateranensi. COSELSCHI (Firenze 1888 - 1969) amico e segretario di D'Annunzio a Fiume, avvocato, militare e politico (nell'aretino ecc.), promotore dei cosiddetti Caur, l'internazionale fascista che avrebbe dovuto sostenere i movimenti nati fuori dall'Italia nella rivoluzione corporativa (cfr. wiki). Censito in 3 bibl. € 20

70. (Fascismo - Leopardi - Duse - Scuola) CARDARELLI Vincenzo, ALLODOLI Ettore e altri. SCUOLA e CULTURA. Annali della Istruzione Media. Anno X, n. 6, nov.-dic. 1934. Firenze, Le Monnier, 1934. Fasc. in-8° (cm. 25,5), pp. (8), 100 (DA P. 481 a p. 580). Bross. edit., es. intonso. Timbri di estinta bibl. Contiene articoli di: Francesco ERCOLI (La scuola è fascista), Giulio BERTONI (Come scriveva RENATA di Francia, moglie di Ercole II d'Este a Ferrara nel '500), Vincenzo CARDARELLI (La fortuna di LEOPARDI), Felice SANRTORI (Eleonora DUSE, ricordi di un medico), Ettore ALLODOLI (la vita della scuola nella letteratura contemoporanea, VI puntata), Alfredo PERNA (La XXIII riunione della Socierà Italiana per il Progresso delle Scienze).rassegne su PAPINI, prosatori, poeti. € 20

71. (Fascismo - Letteratura - Scuola - Periodici) INTERLANDI Telesio. BOTTAI Giuseppe. SCUOLA e CULTURA. Annali della Istruzione Media. Annata XIII, 1937, COMPLETA. Firenze, Felice Le Monnier, 1937. 4 fascicoli in.8° (cm-. 25,5), pp. 458 + pagine di pubblicità editoriale. Bross. edit. come nuovi (il fasc. 1 solo integolito, ma anch'esso fresco e pulito), parzialm. intonsi. Prestigiosa rvista nel segno della collaborazione tra fascismo e letteratura promosso da Giuseppe Bottai, esponente di primo piano del regime, ministro delle Corporazioni e dell'Educazione Nazionale. Segnaliamo: Telesio INTERLANDI (Cronache degli avvenimenti mondiali, e art., su inglesi e guerra civile spagnola e sull'asse Roma-Berlino), Ettore ALLODOLI (Vita della scuola nella letteratura contemporanea e narrativa, La donna e la grammatica), articoli di BOTTAI sulla scuola, di Antonio BALDINI, di Giulio NATALI e di Roberto WEISS su Leopardi, di Perna su MARCONI e su Galvani, di Augusto GUZZO sugli esami di maturità ecc. ecc. € 80

72. (Fascismo - Nazismo - Letteratura) INTERLANDI Telesio e altri. SCUOLA e CULTURA. Annali della Istruzione Media. Annata completa XIV, 1938. [tra cui 25 pagine di Telesio INTERLANDI, "L'Italia, la Germania e gli untori"]. Firenze, Felice Le Monnier, 1938. 2 fascicoli in.8° (cm-. 25,5), complessive pp. 350 + pagine di pubblicità editoriale. Bross. edit. come nuovi, parzialm. intonsi. Prestigiosa rvista nel segno della collaborazione tra fascismo e letteratura promosso da Giuseppe BOTTAI, esponente di primo piano del regime, ministro dell'Educazione Nazionale dal 1936 al 24 luglio 1943. Segnaliamo, nell'anno nefasto delle leggi razziali, le ben 25 pagine dell'antisemita filonazista Telesio INTERLANDI (Cronache degli avvenimenti mondiali) "L'Italia, la Germania e gli untori") di Ettore ALLODOLI (Vita della scuola nella letteratura contemporanea e narrativa). Inoltre INEDITI (di Carducci, Pascoli, Fucini, Ferd. Martini, Tommaseo), articoli di vari su Algarotti, D'Annunzio, Guerrazzi, Felice Tocco e Vittorio Imbriani, Deledda, Leopardi ("apologia del Cristianesimo", Sombart, scuola in Albania, Manzoni (di Giuseppe Ricciotti), Petrarca, Foscolo, ecc. € 80

73. (Fascismo - Periodici prestigiosi - Letteratura) INTERLANDI Telesio, ALLODOLI Ettore e altri. SCUOLA e CULTURA. Annali della Istruzione Media. Anno XII, ANNATA COMPLETA 1936. Firenze, Felice le Monnier, 1936. 5 fascicoli in.8° (cm-. 25,5), pp. 448 + pagine di pubblicità editoriale. Bross. edit. come nuovi, parzialm. intonsi. Prestigiosa rvista nel segno della collaborazione tra fascismo e letteratura promosso da Giuseppe Bottai, esponente di primo piano del regime, ministro delle Corporazioni e dell'Educazione Nazionale. Segnaliamo le rubriche ricorrenti di Telesio INTERLANDI (Cronache degli avvenimenti mondiali) e sulla fine della sanzioni, di Ettore ALLODOLI (Vita della scuola nella letteratura contemporanea e narrativa), articoli di BOTTAI e di MARPICATI su Fascismo e Impero, corporativismo, studi franco-italiani, art. di vari sull'ultimo D'Annunzio, Lope de Vega, Vittore Alemanni, Giuseppe Maria Lagrangia, Stendhal, Carducci, Goethe, Tommaseo e Antonio De Nino, Letizia Buonaparte, Victor Hugo ecc. di Emilio BODRERO su Cesare Balbo, di BONTEMPELLI e di GALATI su Francesco De Sanctis ecc. L'annata € 80

74. (Fascismo - Satira antifascista - Musica) BERARDY Jo. & MARC-CAB (paroles) / BONINCONTRO G. (musica). Quand MUSSOLINI DIT... Refrain populaire. Piano & Chant. Nice, Editions Musicales Fernand Pichon, (1928). Spartito musicale di cm. 26,6x17,2, 4 facciate in tutto, di cui una con musica e parole della prima strofa e del ritornello, una con il testo completo delle altre 4 strofe fortemente satiriche su olio di ricino, ecc. (in tutto 25 endecasillabi più questo ritornello:"Quand Mussolini dit / le Roi dit comme lui / et tout le monde redit / c'que Mussolini a dit / aussi dans le Pays / personn' le contredit / Quand Mussolini a dit N. I. c'est fini c'est fini"). In cop. grafica in bianco e nero (con la frase in facs. da ms. "Encore une chanson en vogue... elle est éditée chez Fernand Pichon". e 2 timbri di negozio musicale di Nizza. Siccome allude alla campagna demografica (lanciata nel giugno 1927) e a un'eruzione dell'Etna, è da datarsi dopo il novembre 1928. Significativo l'interesse di Nizza (in cui dovevano trovarsi fuorusciti antifascisti) per la vicinissima Italia. Raro. € 25

75. (Ferrovie - Nazionalizzazione) Strade Ferrate del Mediterraneo - Ferrovie dello Stato. ISTRUZIONI, ORDINI GENERALI, ORDINI di SERVIZIO , CIRCOLARI. Con Indice metodico delle ISTRUZIONI e degli ORDINI GENERALI di SERVIZIO emanati nel 1° semestre dell'anno 1905 + FERROVIE dello STATO 2°semestre 1905. Napoli, Roma, Stab. Civelli, 1905. Spessissimo volume in-8° (cm. 21,5x15,3 per cm. 7,8 di spessore), mezza pelle e oro coeva (mancanza a una cuffia, una cerniera staccata all'interno, ma solidamente cucito. Timbretto in orima pagina. Paginazione complessa, cartoncini divisori, pagine in carta verde ecc. + decine di TABELLE ripiegate fuori testo (tra cui segnaliamo la PIANTA binari della stazione di GENOVA BRIGNOLE, più volte ripiegata, di cm. 78x20,5), e di MILANO CENTRALE lato est, quella verso il Sempione, una cartina in rosso e blu delle linee e delle stazioni comuni alle due reti di Stato e Meridionale ecc.). Anno cruciale il 1905, in cui, col 2° semestre, si realizzò la nazionalizzazione delle ferrovie con la nascita delle Ferrovie dello Stato; la Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo pertanto ebbe espropriata la propria rete, di cui buona parte fu riscattata dallo Stato (wiki). € 300

76. (Filosofia) PAREYSON, MADDALENA, GUZZO, MATHIEU e altri. FILOSOFIA. Disponibili le annate complete 1953 - 1980. Torino, Edizioni di Filosofia e poi vari editori, 1953-80. 29 annate in-8° (cm. 25 ca.), ogni fasc. circa 140 pagine, ogni annata più di 500 pagine. Le annate 1953-1973 solidamente rilegate, ciascuna in unico volume in mezza tela (marron muta le prime 6, tela azzurra con titolo oro al dorso le seguenti); le annate 1974 - 1980 in fascicoli in brossura sciolti. Saggi di Norberto Bobbio, Nicola Abbagnano, Vittorio Mathieu, Augusto Guzzo, Luigi Pareyson, Romano Amerio, Nynfa Bosco ecc., Ogni annata € 20. Il lotto delle 29 annate € 500

77. (Filosofia - Epicureismo) Anonimo (JANDELLI Gaetano?). EPICURO. Del SENTIMENTO. (Roma), (1877?). In-8° (cm. 23,1x15,3), pp. 25. Brossura coeva muta (parzialm. scolorita,), interno ottimo. Alla prima pagina bianca INVIO a penna dell'Autore, non firmato e la dicitura "3° art°. sul Sentimento". Commenta (e demitizza) la filosofia e l'originalità di Epicuro (che attinse da Aristippo e Democrito), il suo concetto di felicità, e il suo concetto di natura nella lettera a Erodoto riportata da Diogene Laerzio, ecc.; e polemizza con il concetto di "morale estetica" e con un'idealizzazione di Epicuro elaborata dal prof. Gaetano Trezza in "Epicuro e l'epicureismo (Firenze 1877). Potrebbe trattarsi di un estratto orig. da "L'Opinione", 1877, di JANDELLI (Civitella Casanova 1827-1923), liberale antiborbonico, fisico, matematico e filosofo. € 30

78. (Filosofia - Esistenzialismo) MARCEL (Paris 1889-1973). ANTOLOGIA FILOSOFICA a cura di Adriana DENTONE. Minerva Italica editore, 1962. In-8°, pp.146. Brossura editoriale lucida. Esistenza ed oggettività. Diario metafisico. Schizzo di una fenomenologia e di una metafisica della speranza. Il mistero familiare. Posizione ed approssimazione concrette del mistero ontologico. Libertà e grazia. Bibliografia. MARCEL, allievo di Bergson, ebreo convertito al cattolicesimo, esistenzialista cristiano. € 10

79. (Filosofia - Heidegger) MAZZANTINI Carlo (Reconquista 1895 - Torino, 1971). IL TEMPO e quattro SAGGI su HEIDEGGER. Quaderni di Filosofia, 3. Parma, Artegrafica Silva per Studium Parmense, 1969. In-8° (cm. 24,5), pp. 231, (1). Cartoncino editoriale. Etichetta con nomi d'appart. alla sguardia. "Il tempo" era uscito a Como, Cavalleri ed., nel 1942: "La sostanza di questo studio è tratta da un corso libero di Filosofia che teni a Torino 1934-35". Qui appare in 156 pagine con un'ulteriore premessa dell’Autore, Torino, aprile 1968. Il resto contiene 4 articoli su Heidegger, 3 apparsi in maggio e luglio 1935 sulla Rivista di Filosofia Neoscolastica, uno è la voce "Heidegger" nell'Encicl. Filosofica, Sansoni 1957. MAZZANTINI, docente a Cagliari, Genova, Torino, studioso di Martin Heidegger, dedicò ampi studi al rapporto fra Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Fu socio corrispondente, dal 1953, dell'Accademia delle Scienze di Torino (wiki). Rilevante e non comune. € 30

80. (Filosofia -Cartesio - Morale) GONZALEZ RIOS Francisco. DESCARTES. Su mundo MORAL y RELIGIOSO. Buenos Aires, Facultad de Filosofía y Letras, 1950. Universidad de Buenos Aires, Instituto de Filología, Serie Ensayos No. 3, In-8° , pp. 50. Cartoncino edit. € 20

81. (Fisica) CRESTO Giuseppe. RIFLESSIONE della LUCE sulle SUPERFICIE CURVE esposta elementarmente. Avellino, Tip. E. Pergola Edit., 1897. In-8° (cm. 23,3), pp. 38 con 12 FIGURE GEOM. e tecniche e molte espressioni matematiche. Bella brossura color malva edit. Al front. INVIO AUTOGRAFO dell'Autore. FIRMA a penna dell'Autore al copyright. CRESTO, "Prof. di Fisica e Chimica nei Licei". Censito in 3 bibl. Bell'esemplare. € 50

82. (Fisica - Medievalia) GIORDANO Claudio. Delle ORIGINI e dei PROGRESSI delle SCIENZE FISICHE. Studii del Professore Claudio GIORDANO Dottore in Fisica. Parte seconda (soltanto, e non completa:) MEDIO EVO. Casale, dalla Tipografia di Paolo Bertero, 1879. In-8° (cm. 23,9), pp. 89 (da p. 113 a p. 211). Brossura editoriale. INVIO AUTOGRAFO dell'Autore in cop. Dedica a stampa al Principe Baldassarre Boncompagni "delle scienze esatte insigne cultore". Contiene: 1. Degli studi fisici presso gli antichi e presso i moderni. 2. Nel medioevo. 3. Magnetismo (Antidotario, la bussola, Adelardo, la calamita, Nekan, Guyot e il suo poema - con ampia citazione -, Brunetto Latini, la navigazione dei Veneziani, di Colombo, molte pagine su Pietro Peregrino, autore dell’Epistola de magnete). 1269, Ruggero Bacone ecc. L'opera non si conclude qui, ma è dotta, curiosa e rara, ignota a SBN. € 50

83. (Folclore - Canti - Musica - Fascismo) Opera Nazionale Dopolavoro. Costumi, MUSICA, DANZE e FESTE POPOLARI italiane. Roma, O.N.D., (Stab. Tip. Centrale), 1935. In-8° (cm. 23,8x17,2), pp. 310 con CENTINAIA di ILLUSTRAZIONI (foto seppia di gruppi o di singole donne in costume, di feste, eventi e adunate naz., tra cui molti montaggi fotografici a piena pagina) e con decine di CANTI, molti con la MUSICA. (Stab. Tip. Centrale). Bross. edit. ill. con foto seppia di grande gruppo in costume, Interno in carta patinata, ma ESEMPLARE DA STUDIO, fruibile ma molto danneggiato dall'acqua a tutti i margini inferiori, ondulati, molti usurati, ma senza alcuna perdita di stampato. Contiene anche la pref. (9 pp.) di Emilio Bodrero a "Costumi d'Italia" di Emma Calderini. Di enorme interesse e non comune 2.a ed. (da non confondere con la prima, del 1931, che aveva solo 217 pagine) censita in 12 bibl. Così com'è € 40

84. (Fumetti) Autori vari. COMIC GUIDE 2008. IL VADEMECUM del COLLEZIONISTA di FUMETTI. Tutte le testate a fumetti delle principali case editrici italiane e le loro QUOTAZIONI. All'interno "Guida illustrata ai 43 'spillati' di TEX". Battipaglia, Alessandro Tesauro ed., 2007. In-8° (cm. 24), pp. 221, (3), totalmente ILLUSTRATO a COLORI. Cartoncino edit. ill. a colori, a risvolti. € 20

85. (Futurismo) CARRÀ C(arlo) D(almazzo). La PITTURA dei SUONI, RUMORI, ODORI. Manifesto FUTURISTA. Prima tiratura. Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), 1913. Volantino bifolio di 4 facciate di cm. 29x23, pp. [4]. PRIMA EDIZIONE solo in italiano. Era già uscito in italiano e francese e fu poi pubblicato su LACERBA, Anno I n. 17, 1° settembre 1913. Nell’ultima pagina l’elenco dei primi 17 manifesti del Movimento Futurista lo cita per ultimo e lo data 11 Agosto 1913. (dunque si tratta della prima tiratura, riprodotta in arengario.it), In calce la dicitura "Tutti questi Manifesti si spediscono gratuitamente dietro richiesta". Cfr. Tonini, I manifesti, 62.1. "Sappiatelo dunque! Per ottenere questa pittura totale, che esige la cooperazione attiva di tutti i sensi, pittura-stato d'animo plastico dell'universale, bisogna dipingere, come gli ubbriachi cantano e vomitano, suoni, rumori e odori!". Lieve ingiallitura ai margini e quasi inavvertibile traccia di piegatura, ma bell'esemplare. € 250

86. (Futurismo) MARINETTI F. T. IL TATTILISMO. Manifesto FUTURISTA. Letto al Théâtre de l'Oeuvre (Parigi), all'Esposizione mondiale d'Arte Moderna (Ginevra), e pubblicato da «Comoedia» in Gennaio 1921. Milano, Direzione del Movimento Futurista (Tip. A. Taveggia), 1921. Conferenza del 14 gennaio 1921, causa di tafferugli col gruppo Dada. Terza edizione, ampliata e corretta, la prima edizione in forma di volantino, la seconda in versione italiana (era già apparsa su L'UOMO NUOVO Rivista di Critica Letteraria e d'Arte, Anno II n. 11, Firenze, La Nave, 1° marzo 1921). Volantino bifolio di 4 facciate di cm. 29X23, pp. [4]. PRIMA EDIZIONE AUTONOMA solo in italiano, traduce il testo già pubblicato nella rivista parigina "Comoedia", ma qui c'è l'aggiunta del paragrafo conclusivo "Educazione del tatto". Esemplare senza il testo francese e senza la citazione di Dominique Braga (tratta da 'Le Crapoullot'). Reca in calce la data "Milano, 11 Gennaio 1921", ma Arengario la data marzo/aprile 1921. Non menzionata in: Paolo Tonini, «I manifesti del Futurismo italiano», Edizioni dell’Arengario, 2011: pag. 79, n. 155, ma descritta e riprodotta in arengario.it. Solo un bordo della prima facciata è ingiallito, tracce di piegatura a malapena avvertibile, ma buon esemplare. "Nel buio di una trincea di Gorizia, nel 1917, io feci i miei primi esperimenti tattili... Il Tattilismo creato da me... deve evitare non solo la collaborazione delle arti plastiche, ma anche l'erotomania morbosa... deve avere per scopo le armonie tattili... perfezionare le comunicazioni spirituali attraverso l'epidermide". € 150

87. (Futurismo) MARINETTI F.T, Directeur de "Poesia". MANIFESTE du FUTURISME (Publié par le «Figaro» le 20 Février 1909). Milano, Poligrafia Italiana, 1909. Volantino bifolio di cm. 29x23, pagine 4. Primo manifesto del Futurismo. Gli undici punti programmatici sono introdotti dal Prologo. "Pubblicato originariamente in un volantino stampato in bleu, senza gli 11 punti programmatici, e su varie riviste". Questa nostra è la prima edizione integrale in volantino, versione francese, con l'aggiunta degli undici punti. "Poco dopo uscì la prima edizione integrale in volantino nelle due versioni italiana e francese" - Paolo Tonini, "I manifesti del Futurismo italiano", Gussago, Edizioni dell’Arengario, 2011: pag. 9 n. 1.13. Appena ingiallito ai bordi, ottimo esemplare. € 380

88. (Futurismo) MARINETTI F.T.- SETTIMELLI - CARLI Mario. CHE COS'È il FUTURISMO. Nozioni elementari. Milano, Direzione del Movimento Futurista, Stab. Tip. Taveggia, (1919). Volantino in unico foglio impresso sulle due facciate, cm. 29,2x23.: Recto " Futurista nella vita (7 punti)" - "È futurista nella politica (9 punti)" - "È futurista nell'arte (4 punti)"; al verso "L' Azione dei futuristi prima, durante e dopo la guerra". In calce: Italiani, abbonatevi a: "Roma Futurista. Giornale del Partito Politico Futurista,,," e "Dinamo. Rivista futurista". Uscì come volantino nel marzo 1919 in due tirature: una è questa nostra, l'altra con la pubblicità dell'Esposizione Futurista. Per la datazione cfr. arengario.it. L'anno dopo ne uscì uno con la bandiera b.n. e qualche variante). € 100

89. (Futurismo) PALAZZESCHI Aldo [Aldo Pietro Vincenzo Giurlani, Firenze 1885 - Roma 1974]. IL CONTRODOLORE. Manifesto futurista. Milano, Direzione del Movimento Futurista (Stab. A. Taveggia), 1913. Volantino bifoglio di 4 facciate di cm. 29x23, pp. [4]. NON COMUNE PRIMA EDIZIONE autonoma, uscita senza data (ma 29 dicembre 1913, cfr. Tonini) solo in versione italiana, dell'importante testo (documento dell'efffimera adesione di Palazzeschi al Futurismo) che apparve poi anche in Lacerba anno II, n. 2, 15 gennaio 1914. Ai lati del sottotitolo, due riquadri pubblicizzanti Lacerba e la Galleria Permanente Futurista di Roma. "Noi Futuristi vogliamo guarire le razze latine... dal Dolore coscente, lue passatiata...". Cfr. Tonini, I manifesti, p. 48, n. 69.1. € 250

90. (Futurismo - Depero) SCUDIERO Maurizio. DEPERO Casa d'Arte FUTURISTA. Firenze, Cantini ed., (1989?). In-8° quadrotto (cm. 22x19), pagine 100 di cui 32 di dotte introduzioni, e con 163 riproduzioni a COLORI. Cartoncino editoriale lucido illustrato a colori, a risvolti. € 20

91. (Futurismo - Grafica) MARINETTI Filippo Tommaso e altri. I tre i. Rassegna d'alta cultura commerciale, industriale, economica, politica fondata da Umberto Notari. Anno IX n° 6 - Giugno 1925. Include a) 11 TAVOLE PUBBLICITARIE a COLORI ("La decima Musa, Arte applicata alla pubblicità") + b) un'articolata rivendicazione in 4 pagine di F.T. MARINETTI, "La CAMERA degli ARTISTI". Milano, Istituto Editoriale Italiano, 1925. In-8° (cm. 25x18,8), pp. 80 + (8) fuori testo, con le suddette TAVOLE di grafica cartellonistica di MAUZAN (profumi Tosi), SINOPICO (raccolta editoriale Martini), NIZZOLI (petroli agricoli, Colorante Cigno), GALA (Unica Talmone Bonatti), Forie de Prague, Vercasson (la Blédine), creazioni Maga (NIZZOLI? futurista auto da corsa OM, vermouth Noblesse), DUDOVICH (liquore Strega, Borsalino), 2 TAVOLE di grafica antisocialista, SINOPICO, "Paesaggi Aventiniani", SIRONI "Quando l'Italia era libera - Ministero Giolitti 1921; OPPO (La Socialdemocrazia italiana). Bella brossura editoriale di vivo colore rosa shocking (che ha lasciato lievi aloni sulle tavole a fronte). Tra i testi (saggi economico-commerciali-industr. di moderna concezione), segnaliamo quello di Riccardo GUALINO, e l'editore Umberto NOTARI sull'ESPOSIZIONE di PARIGI di Art Déco ("i FUTURISTI italiani e i cosiddetti indipendenti di Vienna e di Monaco possono a giusto titolo dichiarare di essere i protagonisti dell'ispirazione generale... saccheggiati a piene mani da tutti". Rivista prestigiosa anche per la veste tipografico-editoriale, molto rara. € 150

92. (Futurismo - Volantini) JOLY Auguste. Le FUTURISME et la PHILOSOPHIE. IL FUTURISMO e la FILOSOFIA. (Dalla rivista «La Belgique artistique et littéraire», Luglio 1912). Milan, Direction du Mouvement Futuriste (Cart. Tip. A. Taveggia - S. Margherita), 1912. Doppio foglio / Manifesto di cm 28.9x23,1, pp. [4]. Testo a fronte francese-italiano su due colonne. Prima facciata parzialmente ingiallita dal sole, ma integro bell'esemplare. Cfr. Cammarota, Futurismo, Volantini, 68; Diz. Fut., p. 124a. Salaris, p. 83. Censito in 8 bibl. € 100

93. (Futurismo - Volantini) NYST Ray. La PEINTURE FUTURISTE en Belgique. / LA PITTURA FUTURISTA nel BELGIO. Milano, Direzione del Movimento Futurista (S. Margherita, Cart. Tip. A. Taveggia), (1912). Doppio foglio di cm. 29,2x23), 4 facciate stampate con testo su 2 colonne in francese con traduzione in italiano a fronte. Appena ingiallito ai bordi, ma eccellente integro esemplare. Commento alla tappa belga del giro europeo dei pittori futuristi. NYST, giornalista belga appassionato di esoterismo. Cfr. Cammarota, Futurismo, Volantini, 69; Diz. Fut., p. 123b - c; Salaris, Storia, p. 38b.Censito in 11 bibl. € 120

94. (Geologia - Piemonte - ) MARCHINI Antonio. Le FILLITI OLIGOCENICHE di SANTA GIUSTINA e SASSELLO.1) Notizie generali e studio del Gen. ARTOCARPUS. Quaderni dell'Istituto di geologia dell'Università di Genova, Anno 6, 1985, n. 1. Genova, Istituto di geologia dell'Università. In-8°, pp. 128 con 5 cartine e 84 TAVOLE con FOTO e schede di FOSSILI a piena pagina nel testo. Bross, edit. Censito in 8 bibl. € 40

95. (Glottologia) PORZIO GERNIA Maria Luisa, LOMANTO V. FONI, FONEMI, GRAFEMI. Torino, Litografia Artigiana per Giappichelli ed., 1983. In-8° (cm. 24,5), pp. 147 con due FIGURE sulla fonazione e schemi nel testo. Bross. edit., con grande scarabocchio in cera color malva e macchioline in cop., ottimo e pulito l'interno. € 10

96. (Goliardi - Fantascienza - Fascismo) CELORIA Bino. La GIOSTRA dei SIMBOLI. Collana di Filosofia n. 1. Torino, Le collane ed., 1942. In-8° (cm. 22,3), pp. 124, (3b). Cartoncino edit. con grafica e ill. bicolore di Zuvioli (o Turioli?). In parte a dialoghi, tra Vita, Morte, Universo, Spazio, Tempo, l'Irregolare; "allo zenit del cosmo un parco detto OMNÌPASA, perpetuamente verzicante... qui si formano capannelli, là camarille..." in chiave antiborghese e di guerrafondaia mistica fascista: "Uomini di passione e di azione... abbiamo stroncato ogni barbara resistenza ignorante già stroppicata da un'ugnobile vanità e fecondata dal vomitume di mignatte invelenite dalla mostruosa elefantìasi della loro stessa avidità... spiaccicare il più viscido rettile del narcisismo ventruto filisteo panciafichista e snobistico"."allievi legionari...fiottare di sangue sangue voglioso e puro... si appalesa negli occhi, nelle mandibole e sui labbri..."Va, la vita va; / ... una balda gioventù...CELORIA faceva parte del gtruppo goliardico torinese di Cavur, Paul Beck, Palazzolo che nel 1932 si era prodotto in "Va all'inferno: Rivista goliardica in 3 atti". Ottimo es. ancora a fogli chiusi. Incredibile per farneticanze di linguaggio, e rarissimo, cemsito in sole 3 bibl. (tra cui una copia al'Univ. di Roma nel fondo G. Gentile, con dedica autografa del Celoria al senatore). € 60

97. (Goliardia) CAROLETTUS. CANZONIERE GOLIARDICO. Augusta Taurinorum, Renato Primo Musico Pontifice, 1947. In-8° (cm. 21,5x15), pp. 31, (1). Bross. edit. Strappetti in cop. Al verso del front. FIRMA AUTOGRAFA datata dell'Autore (G. Furnero?) ripetuta (stampigliata o a lapis?) sotto lo pseudonimo in calce alla prefazione, che parla del supremo ordine del Corno Taurino e ripettivo Concilio. Tra le canzoni, oltre alle notissime, "Lauriger Horatius", "Goliardus, goliardo", "Inno Universitario del 1898", "Viva la Fiat", "La serenata della sartina", "Il Cappello Goliardico" (musica di N. Caviglia; ma la musica non c'è), "Le student ... l'è nen cambià", Inno dell'A.T.U.", "Ordo Taurini Cornus" (parole e musica di R. Germonio (ma solo parole). Rarissimo, censito in sole 2 bibl. € 45

98. (Grafica - Avanguardie) Britisch F. Weiss P. Le AVANGUARDIE artistiche e la CARTOLINA postale. Firenze, Cantini ed., 1989. In- 8° quadrotto (cm. 21,8x19,2) cartoncino edit. ill. a colori. a col. pp. 126, di cui 41 di dotte introduzioni crtico-storiche e poi 175 riproduzioni perlopiù a COLORI di CARTOLINE di grandi Artisti, ognuna con dati, date, commento: fin de siècle e protoespressionismo, espressionismo (Willli Geiger, Kokoschka, Schiele, Kalvach, Der Sturm, Blaue Reiter), Secession, die Brücke (Ernst L. Kirchner, Bleyl, Heckel ecc.), dadaismo, Futurismo (Bragaglia, Balla, Depero, Canevari, Tato, Venna, Spazzapan; Bauhaus (Moholy-Nagy, Molnar ecc.), Cesare Gobbo, Dexer, Nerlinger, Kandinskij, Klee... incluse le disegnate a mano, i montaggi fotografici ecc. € 25

99. (Grafica - Liberty) PACINI Piero su KIENERK. GIORGIO KIENERK tra SIMBOLISMO e LIBERTY. tre Firenze, Cantini ed., 1989. In-8° quadrotto (cmm. 22x19), pp. 128 con 227 ill. (quasi tutte a col.); Cartoncio edit. lucido ill. a col., a risvolti. Come nuovo. € 20

100. (Grafica - Liberty italiano) PACINI Piero su KIENERK. Giorgio KIENERK tra simbolismo e Liberty. Coll. Album Cantini. Firenze, Cantini Ed., 1989. In-8° quadrotto (cm. 22x19), pp. 127 con 216 ILLUSTRAZIONI a COLORI n.t. Cartoncino lucido edit. ill. a col. KIENERK (Firenze 1869 - Fauglia 1948) postmacchiaiolo, divisionista simbolista Art Nouveau. pittore ed illustratore di marcata originalità, cui FAUGLIA PI ha dedicato un Museo. € 10

101. (Grafica - Poster - Cinema) CESSELON Angelo (Settimo di Cinto Caomaggiore 1922 - Velletri 1992). L'oro, il cinema, i gioielli. IL CINEMA DIPINTO da Angelo CESSELON. Mostra orafa artifgiana. Museo Diocesano velletri. 29 Aprile - 7 maggio 2006. Emmegrafica, 2006. In-8° quadro (cm 20x20), pp.(60) con 33 TAVOLE a COLORI (tra cui 16 riprod. di cartelloni cinematografici di film con celeberrime splendenti vamp anni '50 e 19609, le altre rappresentano GIOIELLI disegnati da vari gioiellieri. CESSELON, pittore e cartellonista, disegnò tra l'atro, molti calendari dei Carabinieri e celeberrimi poster cinematografici. € 20

102. (Grafica - Pubblicità - Sardi) BAKISFIGUS (Secondo Bachisio Figus, illustratore). ODOL. 5 tavole pubblicitarie in grigio nero azzurro blu, una diversa dall'altra. 1938-40. Cm. 24,4x17, stralci da riviste del 1938, 1939, 1940. Bell'insieme di composizioni grafiche di stile e tonalità omogenee di alto livello. BAKISFIGUS (Abbasanta 1905 - Oristano 1990), nel 1929 alla Sindacale d’arte di Sassari e alla prima Mostra della Primavera Sarda a Cagliari, citato in un articolo di Remo Branca insieme ad altri 'giovanissimi dei quali è prematuro discutere', dal 1930 a Milano, disegnò cartoline e bozzetti per Ramazzotti, per l'Aviazione; qui per il dentifricio Odol. Ogni tavola € 12. Il lotto di 5 tavole. € 50

103. (Guerra civile spagnola - Antifascismo) Associazione nazionale partigiani d'Italia - A.N.P.I. Savona. L'EPOPEA ANTIFASCISTA SPAGNOLA. Cenni storici sulla GUERRA di SPAGNA. Savona, Tip. Priamar per Edizioni ANPI, 1961. In-8° (cm. 20,5), pagine 23, (1). Cartoncino editoriale in viola giallo rosso. "Nato dalla collaborazione di UN COMBATTENTE della Guerra di Spagna con alcuni giovani amici della nostra Associazione nazionale partigiani d'Italia... nel 25° anniversario dell'inizio della guerra di Spagna. L'utile sarà devoluto a favore della lotta antifranchista...". Censito in 14 biblioteche. € 20

104. (Illustrati) BONSELS Waldemar / BALDO Gino (Illustratore). L'APE MAYA e le sue avventure / Al front. L'APE MAJA e le sue avventure. Traduzione dal tedesco di Maria Attardo; disegni, copertina ed illustrazioni di Gino BALDO. Milano, Corticelli ed., 1946. In-8° (cm. 23,6x16,8), cartonato editoriale illustrato a colori (piccola tacca a una cuffia, ma bello e solido), pp. 143, con 18 DISEGNI (le testate dei capitoli; e un finalino ricorrente) bicolori nel testo e 4 TAVOLE a COLORI fuori testo di Gino Baldo. Bello e raro, apparso una sola volta in Maremagnum, censito in 6 biblioteche. € 50

106. (Illustrati) RICCOBALDI del BAVA Michelangelo (testo) / RICCOBALDI Giuseppe (illustratore). FILI di FERRO e FILI di REFE. Storia di un TEATRO di BURATTINI. Disegni di G. RICCOBALDI. Roma, Opera nazionale della buona stampa, 1922. In-8° (cm. 26x18), pagine 155 con 51 surreali scatenati raffinati ed elboratissimi DISEGNI in efficacissimo bianco e nero (tar cui 7 TAVOLE a piena pagina impresse solo recto). Cartone muto posticcio e maldestramente rinforzato al dorso, ma con i piatti della meravigliosa sovraccoperta editoriale, illustrati a COLORI, ben preservati incollandoli con cura al dorso. Ottimo l'interno, nelle sue barbe. RICCOBALDI DEL BAVA (nato a Roma, 1887, ma formato a Firenze, morto a Settigliano nel 1967 o 1976?) amico di Signorini, Marinetti, Libero Andreotti, di Notari; eccelso cartellonista, dal 1912 illustratore de "La Lettura" e di molti libri per ragazzi. Cartonatura editoriale illustrata a COLORI da G. Riccobaldi. Grafica impagabile! Raro, censito in sole 4 biblioteche. Così com'è € 39

107. (Illustrati) Ségur Sophie : de. Storia di MICETTO e CERVABIANCA: Traduzione [dal francese] di Esther Pedrocchi. Milano, Ed. Carroccio, 1951. In-4° (cm. 28x20,2), pp. 63 con 26 grandi ILLUSTRAZIONI di cui 10 a COLORI perlopiù a piena pagina, 4 bicolori, belle nel tipico stile anni '50, non firmate. Cartone editoriale, dorso integro, tracce d'uso e difetti ai bordi dei piatti. scarabocchi a lapis a tra margini interni, qualche bordo brunito. Censito alla sola Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Così com'è € 20

108. (Illustrati) SENIGALLIA (test) / MIKI FERRO PELLIZZARI (disegni). VIAGGIO nel MONDO delle FIABE. Collana: “Fanciullezza in marcia. Collana per i piccoli", 5. Roma, S.A.S., 1945. In-16° (cm. 17x11,6), pp. 150, (1) con COPERTINA a COLORI e 23 ILLUSTRAZIONI (di cui una decina a piena pagina) a due colori nel testo. Cartone edit ill. a colori. € 26

109. (Illustrati - Caricatura - Satira - Libero pensiero) GRAND CARTERET John (a cura di). L'HISTOIRE, la VIE les MOEURS et la CURIOSITÉ par l'IMAGE, le PAMPHLET et le DOCUMENT (1450-1900), Opera completa in 5 volumi, tiratura originale in 1500 esemplari (ma il nostro non reca numero). Paris, La Librairie de La Curiosité et des Beaux-arts à Paris, 1927-28. Lussuoso insieme di legature editoriali (si direbbero d'amatore!) in mezza pelle (chagrin) e grandi angoli, dorsi completamente decorati ai piccoli ferri in oro, tit. oro su due tasselli rossi, piatti e sguardie in carta decorata lumeggiata oro, tagli superiori oro. In-4° (cm. 31x24), pp. VIII, 472 + 472 + 474 + 476 + 466 + complessive 145 TAVOLE a COLORI fuori testo "coloriées aux patrons ou tirées en encres de couleur", alcune RIPIEGATE e con 2359 ILLUSTRAZIONI nel testo, di cui moltissime a COLORI. I. La Renaissance, L'imprimerie, L'humanisme, Le Nouveau Monde, La chanson politique, L'idée républicaine, Reines et dames de beauté, Les rois, Les visées sur le Rhin, La médecine, La poésie érotique, La crise économique. II : La réforme en Allemagne et en France, Les guerres civiles et religieuses, Les grandes figures du XVI siècle, Les superstitions, Le théâtre, La vie galante et la vie rustique, Les premières éditions de la Renaissance, Epidémies et grands fléaux, Curiosités diverses. III: Henri IV, La fronde et les mazarinades, Brosse et l'esprit frondeur, Les étrangers en France (italiens et espagnols aux XVI et XVII siècles), Le droit des gens, Les précieuses, Nos grands classiques, Jésuites et jansénistes, Le théâtre, Les médecins de Louis XIV, La mort du lion, La table et l'alcôve du grand Roy, La régence, La banque Law, Curiosités diverses. IV : La franc-maçonnerie, Un centre d'enseignement médical sous l'ancien régime, La particule nobiliaire, Les encyclopédistes, Les femmes au pouvoir, Les auteurs galants, Le magnétisme, Les expéditions lointaines, Le théâtre, Les Gazetiers et pamphlétaires, L'envers du Consulat et de l'empire, La restauration, Curiosités diverses. V : La révolution de 1830 et le gouvernement de juillet, La révolution de 1848 et la seconde république, Le Second Empire et la spéculation nationale, Le XIX siècle galant, Le mouvement philosophique, La Commune et la troisième république, Les présidents et la caricature, Le boulangisme et L'affaire Dreyfus, Une idée des affaires sous la troisième république, Les monographies. GRAND CARTERET (Paris 1850 - 1927), autore di numerosi e fondamentali studi di bibliografia e di iconografia, particolarmente relativi alle più varie curiosità e alla caricatura, e fondatore de "Le Livre et l'Image". Come nuovo. € 400

110. (Illustrati - Cervellati) PIERAZZI Rina Maria / CERBELLATI Alessandro (ill. a colori) / NARDI A. M. (ill. n.t.). IL CUORE DI GIOIETTA. llustrazioni del testo di Nardi, copertina e ill. fuori testo di Cervellati. Bologna, Licinio Cappelli ed., 1942. In-8° (cm. 24,3x2',5), pp. 141 + 12 TAVOLE a COLORI fuori testo di CERVELLATI (Bertinoro 1892 - Bologna 1974 pittore e ill., suoi disegni su circo e spettacolo alla Biennale di Venezia 1934 e 1936) e con le belle sguardie e 33 ILLUSTRAZIONI bicolori (rosso e nero, verde e nero, blu e nero) nel testo di Antonio Maria NARDI (Ostellato 1887- .Bologna 1973). Tela e cartone edit. col piatto ant. ill. da CERVELLATI, quello post. (scoloritura al margine inferiore) con un dis. di Nardi. Lievi usure agli spigoli dei piatti, ma solido bell'esemplare. Da non confondere con la prima ed. 1931 ill. dal solo Nardi, né con quella del 1949 ill. da Gian Rosa, questa nostra edizione è la sola con le tavole del mitico CERVELLATI ed è censita in sole 2 biblioteche. € 60

111. (Illustrati - Mussino) GRECO Americo. Le CARAMELLE di PUCCETTINO. Bibliotechina Bimbi d'Italia, 20. Milano, Casa Editrice Carroccio di G. e R. Boschi, 1934. In-16°quadrotto (cm. 1,4x13,2), pp. 55 con copertine e dorso integri e ricoperti da unica scena e 4 TAVOLE a piena pagina di Attilio MUSSINO a sgargianti COLORI e con altri 7 disegni b.n. nel testo. Minime usure alle cuffie e a due spigoli dei piatti. Censito in sole 2 bibl. € 30

112. (Illustrati '900- Svizzera - Ginevra) PETIT-JEAN Jean-Antoine e AA. VV. SAINT-PIERRE 1895. Publié à l'occasion du Bazar en faveur de la Restauration de [l'Eglise de] Saint-Pierre [de GENEVE], Mai 1895. L'Imprimerie Suisse, 1895. In-4° (33,5x25,3) sontuosa piena perg. ed., tit. filetto oro al piatto, cordoncino segnalibro. Pp. 48 non numerate con 8 TAVOLE monocrome di delicato gusto ART NOUVEAU di 8 artisti diversi; impr. in fototipia solo recto, 1 pagina (riprodotta?) da manoscritto in china in caratteri gotici con ornati in rosso a titolo e capilettera e 2 disegnini, con 5 ottave di Jean-Antoine PETIT-JEAN, NON inclusa nell'indice. Carta pregiata in barbe, belle sguardie. Testi poetici inquadrati da filetto rosso. Tiratura di 100 esemplari numerati (ns. n° 59). € 90

113. (Illustrati déco) LUERTI Angelo. Alberto Fabio - Fabius LORENZI. Eleganza, charm e sex appeal della DONNA DÉCO nella Parigi degli anni folli. Angelo Luerti ed., 2017. In-4° largo (cm. 27,5x23), pp. 195, (1) con centinaia di grandi ILLUSTRAZIONI mozzafiato. Tela azzurra edit., sovracc. lucida edit. ill. a colori. LORENZI (Firenze 1880 - Parigi 1964), dal 1910 a parigi, disegnatore protagonista su tutte le testate più prestigiose, ma anche di tessuti, costumi teatrali ecc. Per ora censito in 3 biblioteche. € 50

114. (Incisioni - Xilografia) VALLOTTON - DE FEO Giovanna. FELIX VALLOTTON (1865 - 1925). Le INCISIONI su LEGNO. Catalogo della mostra alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma Valle Giulia 20 febbraio - 30 marzo 1980. Roma, De Luca ed., 1980. In-8° quadrotto (cm. 24x21,5), pp. 96 con 147 RIPROD. Cartoncino edit. lucido ill. b.n. Biografia a cura di Rosella Siligato, attività espositiva, bibliografia. € 20

115. (Incisione - Xilografia) LIBERATI Stefano. XILOGRAFIA (1924 - 1926). Catalogo Generale. Manduria, B/S Barbieri / Selvaggi editori, 2007. In-4° (cm. 29,3x24,2), pp. 63 con 8 riprod. a colori dal mondo allora fiorente della xilografia, 3 grandi riprod. a COLORI (copertina e pagina xilografico di presentazione, e "Aprile" di Nonni) e con 360 RIPRODUZIONI di tutte le xilografie contenute in tutto il pubblicato (dal 1genn. 1924 al 4° n. del 1926) della prestigiosa introvabile "pubblicazione mensile di xilografie originali" (stampata a Faenza di F.lli Lega in 300 copie, diretta da Francesco NONNI). Con l'elenco completo, fasciolo per fascicolo. Cartoncino editoriale ill. a colori con la sovraccoperta edit. recante un'altra ill. a colori. Opere di NONNI, VIANI, MORONI, MORINI, DA OSIMO, DE CAROLIS, MARUSSIG, PANDOLFI, MALMERENDI, PETTINELLI, HOLM, PIANIGIANI, HAAS TRIVERIO, BARBIERI, FLORIT, BRANCA, RICCI, WENTER MARINI, PAVONE, SERVOLINI, DAVINI ecc. Come nuovo € 25

116. (Incunaboli) CICERO / OGNIBENE da LONIGO / MARTINO FILETICO da Filettino. Martini philelthici in Ciceronem De SENECTUTE commentaria + Omniboni Leoniceni Vicentini In. M: T.Ciceronis De AMICITIA Opusculum Interpretatio + [Omniboni Leoniceni Vicentini rhetoris praestantissimi in. M.T. Ciceronis OFFICIORUM libros examinata interpretatio]. [Padova], [Dominicus Siliprandus], 1481?/1482? In-4° (cm. 30,2x29,9), cucitura originale a 3 robusti nervi. Privo dei piatti originali e della copertura del dorso. Carte 204 (l'ultima bianca con scritte a penna coeve) anticamente numerate a penna. Annotazioni coeve a penna ad alcuni margini; indice coevo a penna alla fine del “De Officiis” che è rilegato all'inizio e a cui MANCA la prima carta con segnatura "a 1". Gli altri testi sono completi. Commento in carattere romano minore incorniciante il testo che è in carattere romano maggiore. Spazi bianchi per i capilettera. Cfr. Gesamtkatalog, 6948. Ecco i dati SBN: "Riferimenti: ISTC IC00595000; IGI 2905; GW 6948. Titolo dell'intitolazione a c. a1r. Per le note relative alla pubblicazione cfr. ISTC: stampatore di Cicerone, 'De officiis' (H 5268*), Stampatore di Columella, Padova: Dominicus Siliprandus, non dopo 1482. Censito solo alla Casanatense e alla Bertoliana, in esemplari in cui compare però "Marci Tullii Ciceronis paradoxa. [stoicorum]", in 12 carte, che qui non compaiono, perché non previste fin dall'origine, come risulta dalla legatura. OGNIBENE BONISOLI (Lonigo, 1412 - Vicenza, 1474) e MARTINO (Filettino, 1430- Ferentino, 1490), insigni umanisti. € 2000

117. (Leopardiana - Medicina - Funeralia) RANIERI Antonio (Napoli 1806 - Portici 1888). Parole all'Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti per la morte del Socio straniero Gustavo BRANDES lette nella tornata del dì I di marzo MDCCCLXXXI.. Napoli, 1881. In-4° (cm. 27x20,3), pp. 6 (da p.235 a p. 240). Bross. post. muta. BRANDES (1821-1880), medico neurologo e chirurgo e igienista tedesco, ma anche letterato classicista, intraprese molti viaggi in Italia anche allo scopo di tradurre correttamente i "Canti" di Leopardi. RANIERI, grande amico di Leopardi, che ospitò e accudì fino alla morte e di cui curò le opere. € 20

118. (Lett. francese - Critica) BRODIN Pierre (a c. di). Présences contemporaines. Littérature Tome II. Marcel Proust - André Gide - Paul Claudel - Paul Valéry - Charles Maurras - Charles Péguy - Alain - Colette - Jean Giraudoux - Valéry Larbaud - Roger Martin du Gard - Georges Duhamel - Jules Romains - Jean Paulhan - Jacques Chardonne - Paul Morand - André Maurois - Saint John Perse. Avec index chronologique des oeuvres. Nouvelles Editions Debresse, 1955. In-8° (cm. 21,5x13,5), pp. 425. Bross. edit. "Faire connaître, comprendre et, si possible, lire quelques-uns des meilleurs ècrivains français du XXe siècle". Ogni profilo bio-critco è preceduto da una dettagliata CRONOLOGIA delle pubblicazioni dello scrittore.Marcel Proust - André Gide - Paul Claudel - Paul Valéry - Charles Maurras - Charles Péguy - Alain - Colette - Jean Giraudoux - Valéry Larbaud - Roger Martin du Gard - Georges Duhamel - Jules Romains - Jean Paulhan - Jacques Chardonne - Paul Morand - André Maurois - Saint John Perse. € 10

119. (Lett. italiana) MARCAZZAN Mario. Ippolito NIEVO e "Le Confessioni". Messina, Principato, 1942. In-8°, cm. 22, pp. 95 (1). Bross. edit. Strappetto al dorso, ombre in cop. € 10

120. (Lett. italiana) ZUCCOLI Luciano. Lotto di 3 opere. 1) UFFICIALI, SOTTUFFICIALI, CAPORALI, SOLDATI 2) IL DESIGNATO 3) I LUSSURIOSI. 1910-13. 3 bei volumi in- 16° (cm. 18,5) in insolite sobrie LEGATURE coeve da amatore in mezza pergamena e angoletti, titoli e fregetti irreprensibilmente tracciati a china ai dorsi, tagli rossi, nastrini segnalibro, ogni vol. un diverso tipo di raffinata carta decorata. 1) UFFICIALI, SOTTUFFICIALI, CAPORALI, SOLDATI. Nuova edizione. 1910. Pp. 2) IL DESIGNATO. 1910. pp.XII, 292. 3) I LUSSURIOSI. Terzo migliaio, 1913, pp.266, (10). Ogni volume € 20. Il lotto di 3 belle legature € 50

121. (Lett. italiana - Editoria piemontese) D'AMBRA Lucio (cioè MANGANELLA Renato Eduardo). IL MIRAGGIO. Romanzo. Seconda edizione. Roma - Torino, Roux e Viarengo, (1900). In-16° (cm. 17,9), pp. (8), 349. Bella sobria legatura d'amatore coeva in mezza pergamena e angoletti, insolita cqarta decorata ai piatti, impeccabile titoloe fregetti tracciati a china al dorso, tagli rossi, nastrino segnalibro. Preceduto da una lettera alla moglie Virginia Adele Manganella, rievocante la comune elaborazione a Napoli del romanzo. "ho voluto far dell'arte il riflesso della vita, e questo con una sincerità illimitata". D'AMBRA (Roma 1880-1939), critico, sceneggiatore di film futuristi e poi produttore cinemat., romanziere e drammaturgo. Luigi ROUX.(Torino 1848 - 1913) compositore tipografo per il padre editore, nel 1875 acquistò da Angelo Panizza la Stamperia Nazionale e, in seguito, si associò con Alfredo Frassati (Casa Editrice Roux e Frassati), Giuseppe Viarengo (Casa Editrice Roux e Viarengo) e Marcello Capra, finché nel 1905 costituì, con sede in Torino, la Società Tipografico- Editrice Nazionale (S. T. E. N.); fu senatore giolittiano, avverso alla massoneria. Rara edizione, censita in sole 2 bibl. € 20

122. (Lett. italiana - Legature) ROSSO DI SAN SECONDO Pier Maria (Caltanissetta 1887 - Lido di Camaiore 1956). La MORSA. Romanzo. Terzo migliaio. Milano, Treves, 1919. Bel volume in-16° (cm.18), pp. 255. Sobria solida legatura d'amatore in mezza pergamena coeva, carta decorata nera a finte scaglie ai piati, titolo e bei fregi e filetti impeccabilmente tracciati a china al dorso. La casa editrice Salvatore Sciascia di Caltanissetta, con il patrocinio del Comune, ha pubblicato dal 1991 l'opera omnia del ROSSO, diciotto romanzi assemblati in sedici volumi e sei raccolte di novelle del romanziere. € 20

123. (Lett. italiana - Modernismo - Legature) FOGAZZARO Antonio (Vicenza 1842-1911). Lotto dei 7 romanzi. 1) MALOMBRA, 2) DANIELE CORTIS. 3) IL MISTERO del POETA. 4) PICCOLO MONDO ANTICO. 5) PICCOLO MONDO MODERNO. 6) IL SANTO. 7) LEILA. Milano, Baldini e Castoldi (slvo uno ed. da Hoepli, 1902-14. Bell'insieme omogeneo di LEGATURE coeve in-8° (cm. 19,6). solida sobria mezza pergamena e angoletti, titoli e fregetti impeccabilmente tracciati a china ai dorsi, ogni volume con raffinata carta decorata di diversi colori e ornati, tagli rossi, 7 volumi, tutti i romanzi, 1) MALOMBRA, 1914, il primo, uscito nel 1881, con la psicotica Marina, che vendica l'ava di cui si crede la reincarnazione. 2) DANIELE CORTIS. 1902, compiuto nel 1884, cristiani e politica, sensualità e misticismi. 3) IL MISTERO del POETA. 32,a ed., 1911, uscito nel 1888, inverosimile idealizzazione dell'amore. 4) PICCOLO MONDO ANTICO, 52° mig., 1911. Uscì nel 1896., terra natale, affetti, Risorgimento 5) PICCOLO MONDO MODERNO, ed. Hoepli, 1912, uscì nel 1901. "misticismo diffusa, erotismo cronico" (Luigi Russo). 6) IL SANTO, 41° mig., 1906. Uscì nel 1905, condannato tanto dai laici intransigenti quanto dai cattolici e messo all'indice, in odore di modernismo. 7) LEILA. 1911, edito nel 1910 dopo la condanna nel 1907 del modernismo, ne ribadì le istanze riformiste, deluse tanto i cattolici progressisti che i conservatori e fu condannato dalla Chiesa. FOGAZZARO, " cattolico, tiene fermo persino all'infallibilità del papa: ma è insieme ossequente alla moderna scienza naturale darvinistica, e pensa che la fede non le si opponga, e anzi la compia e le si armonizzi; e riconosce importanza ai fenomeni della suggestione, della telepatia, dello sdoppiamento, della chiaroveggenza, dello spiritismo, come segni di futura unione della scienza con la fede" (B. Croce). Grandi letture. Caduno € 25. Il bell'insieme di 7 legature € 140

124. (Lett. italiana - Storia - Saggistica - Periodici) Autori vari. BELFAGOR. Rassegna di varia umanità. Disponibili le annate 1953*, 1954, 1956, 1958, 1959, 1960, 1961. Vari editori, 1953-61. 7 annate in-8°, ognuna di 6 fasc. di pp. 120 circa caduno) rilegate in solidi volumi annuali in mezza tela (le prime 3 in mz. tela marron muta, le altre in mezza tela azzurra con titoli oro ai dorsi. Rivista bimestrale fondata da Luigi Russo nel 1946, diretta da lui, poi dal figlio Carlo Ferdinando; cessò nel 2012. Saggi e Studi, Ritratti critici di contemporanei, Varietà e documenti, Noterelle e schermaglie, Recensioni. "Non chiediamo a nessuno la tessera del suo partito, chiediamo soltanto serietà di lavoro e spregiudicatezza di orientamento critico".I collaboratori che si affiancarono a Russo, a quei tempi direttore della Scuola Normale di Pisa, furono i migliori studiosi di quella scuola e della cultura universitaria, come Walter Binni, Norberto BOBBIO, Armando Saitta, Gaetano SALVEMINI, Piero CALAMADREI Luigi Silori, Gianfranco CONTINI Giacomo Devoto, Luigi Salvatorelli e molti altri (wiki). Ogni annata € 30. Il lotto di 7 annate € 140

125. (Lett. polacca) SIENKIEWICZ Enrico (1813-1916). IL DILUVIO. Nuova edizione. Traduzione di Irma RIOS. Milano, Baldini e Castoldi ed., 1905. In-16° (cm. 17,8), pp. 570. Bella sobria legatura coeva d'amatore in mezza pergamena antica e angoletti, raffinata ed insolita carta decorata ai piatti, titolo e fregetti impeccabilmente tracciati a china al dorso, tagli rossi, Primo romanzo della trilogia uscita a puntate dal 1886 (Il diluvio - "Potop", sull'invasione svedese '600 -, Col ferro e col fuoco, e Il signor Wolodyjowski) che ebbe ampia diffusione in Polonia, come speranza d'indipendenza e liberazione dalla schiavitù nazionale (wiki). SIENKIEWICZ, scrittore e giornalista, considerava una seconda patria l'Italia, e Roma. che gli ispirò 'Quo vadis?' (1896), che gli valse il premio Nobel 1905. Apparve in ital. nel 1901. Questa 2.a edizione è censita in 9 bibl. it. € 20

126. (Libero pensiero - Donne - Occultismo) GRILLOT de GIVRY Emile (1874-1929). La SURVIVANCE et le MARIAGE de JEANNE d'ARC [Giovanna d'Arco, cioè Jeanne des Harmoises + Les fausses Pucelles + L'évasion]. Milano, Archè ed., 1983. In-16° (cm. 17,7), pp. 87, (8). Cartoncino edit. Tracce leggere di gora a molti margini inf. Giovanna e le sue imitatrici, matrimonio, evasione (prigione, complici,), incertezze sul supplizio, opinioni popolari, sorte dei giudici, obiezioni. Nel 1436 e 1439 accolta a Orléeans, a Tours, le false Pulzelle du Mans, de Paris, de Cologne. Apologia documentata, appassionata e coraggiosa che procurò ovvia ostilità al GRILLOT, occultista, massone, amico di Huysmans, Léon Blois, René Guenon, traduttore di testi esoterici della "tradizione Universale" ecc. Davvero intrigante! € 30

127. (Libero pensiero - Ebraismo - Prime edizioni) BROCCHI Virgilio (Orvinio RI 1876 - Nervi 1961). IL LABIRINTO. Romanzo. Fratelli Treves, 1914. In 16°, pp. IV, 314,(2). Bella sobria LEGATURA d'amatore coeva in mezza pergamena antica e angoletti, impeccabile titolo e fregio tracciato a china al dorso, insolita carta decorata a reticolo variopinto ai piatti. La famiglia ebrea Urbisaglia e le due "ebreine" emancipate, ville sul Lago Maggiore, un editore, un grosso libro sull"Emigrazione", amore di un'ebrea per lo scrittore impegnato nel sociale e amico di un buon prete (che avverte un'invincibile rpugnanza per una "speciale differenza" della "razza ebraica"), divorzio in Svizzera e rinuncia alla cittadinanza italiana, Villeneuve, Montreux, Lausanne, Alpi (Diablerets, Morcles, Chamossaire, Forclaz), ecc. Romanzo giovanile del BROCCHI socialista umanitario, positivista e modernista evangelico Una lettura da non sottovalutare. La data del copyright e del front. è 1914, non "1913". come scrive ICCU. € 20

128. (Lotte sociali) Federazione impiegati operai metallurgici - FIOM Nazionale. Perché LOTTANO gli ELETTROMECCANICI. Roma, SETI, 1960. In-8° (cm. 20), pp. 22. Fasc. edit. a graffe, con foto b.n. e gran titolo in rosso in cop. Censito in sole 3 bibl. € 20

129. (Lotte sociali - Guatemala - Etnologia - Guerriglia) HARBURY Jennifer. Voglio strappare al fango le tue ossa. [In cop.:] Una storia d'amore e morte fra GUERRIGLIA e SERVIZI SEGRETI in GUATEMALA. Traduzione di Gianfranco Petrillo. Coll. La Scala. Milano, Rizzoli, 1997. In-8° (cm. 20), pp. 417. Bross. edit. sovracc. edit. ill. Firma d'appart, alla prima pag., se no come nuovo. HARBURY, avvocato, attivista per i diritti umani in varie nazioni, rivela qui la complcità della CIA con la decennale repressione militare e il genocidio di indigeni maya in Guatemala. Moglie dal 1991 del maya Efraín Bámaca Velásquez "comandante Everardo" nella guerriglia, "desaparecido" detenuto e torturato per più d'una anno e poi assassinato da 'informants' pagati dalla CIA. (cfr wiki). Scioperi della fame, questo libro e azioni legali ottennero, dopo un calvario di dinieghi e minacce, un tardivo intervento riparatore di Bill Clinton. Preziosa e coraggiosa testimonianza. € 15

130. (Macchine da scrivere) A & G. CARISCH & C. Qualità essenziali dela MACCHINA tipo intermedio EVEREST mod. 33. Anni '30. Volantino impresso solo recrto in nero e azzurro su carta velina di cm. 24,1x15,4 con la foto della MACCHINA da SCRIVERE, Prodotto Italiano attestato N. 119. € 15

131. (Magia - Alchimia - Folclore - Esoterica) VURCHIO Gianni (a c. di). Il simbolo e la memoria. TESTI e IMMAGINI della MAGIA. Catalogo della MOSTRA, Torino. 27 novembre 2004 - 6 gennaio 2005, Antico caffè dei Fratelli Fiori, Caffè San Carlo. Torino, Marcograf per Il Vecchio Melo, 2004. In-8° (cm. 24x17), pp. 70 con 67 ILLUSTRAZIONI b.n. n.t. (riprod. di 11 stampe da libri o di incisioni) Cartoncino edit. ill. a colori. Testi introduttivi di Stefano LIBERATI (Magia del Rinascimento), Paolo PIASENZA (sull'Alchimia), Gianni VURCHIO (il sentiero del ritorno). Amplissime schede descrittive e commenti su 49 LIBRI dal '500 al '900 e su 39 INCISIONI dal '400 a fine '700 di grandissimi Artisti, tra cui Dürer. € 20

132. (Marche - Camerino - Diritto - Funeralia) SCHEGGI Roberto, Università degli Studi di Camerino. In memoria di AGEO ARCANGELI (Commemorazione, 23 giugno 1935). Napoli, Jovene ed., 1935. In.8° (cm. 24), pp. 19 + RITRATTO in tavola fuori testo protetta da velina. Bross. edit. Cifra a biro e ombre in cop. In fine, BIBLIOGRAFIA di ARCANGELI ((Treia, 1880 - Roma, 1935), giurista. € 20

133. (Medicina) CERVESATO Dante (Rovigo 1850 - Bologna 1903. Seconda contribuzione allo studio della PARALISI SPINALE INFANTILE. Padova, Stab. Tip. Prosperini, 1897. In-8° ( cm. 25,8x17,5), pp. 87 + 10 FIGURE litografate da Bertrand su due TAVOLE in cartoncino fuori testo, ognuna preceduta da pagina esplicativa. Clinica pediatrica della r. Università di Padova, CERVESATO, perfezionatosi a Vienna, docente di patologia e clinica medica a Padova dove ebbe la prima cattedra di pediatria, poi docente di clinica pediatrica a Bologna; nel 1896-97 sulla scorta di accurate osservazioni anatomiche e istologiche fornì preziosi contributi alla conoscenza della poliomielite anteriore acuta infantile (Diz. Biogr. Treccani. Censito in 4 bibl. Bell'esemplare in distinta veste tipografica ad ampi margini. € 88

134. (Medicina - Chirurgia - Illustrati) BOTTANI Giuseppe. Sopra QUATTRO PRODOTTI di VESCICA UMANA illustrati da una TAVOLA COLORATA. Memoria. Bergamo, Stamperia Mazzoleni, 1843. In-8° 8cm. 20x15,2), pp. 32 + 6 FIGURE appena colorite a mano in 1 TAVOLA impressa solo recto in cartoncino leggero fuori testo. Bella brossura con titolo entro cornice riccamente ornata. In cop. DEDICA AUTOGRAFA al Sig. Da Gioda, "L'Autore". In terza pag., dedica a stampa a Vincenzo GRIMM barone De Süden. BOTTANI, dottore in medicina chirurgia oculistica ed ostetricia, già allievo del Cesareo Regio Istituto Operatorio di Vienna, poi I. R. Chirurgo Provinciale in Bergamo. Rarissimo, censito alla sola Biblioteca civica Ricottiana, Voghera. € 100

135. (Medicina - Vaccinazioni) OLIVETTI Luigi. La CURA PROFILATTICA ANTIRABBICA PASTEUR e SUOI RISULTATI finora conosciuti. Torino, L. Roux e C., 1888. In-8° (cm. 24,4), pp. 35. Brossura editoriale In copertina DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore. Traccia timbro postale al piatto posteriore, e di piega per spedizione, ma ottimo esemplare. OLIVETTI risulta presidente dell'Accademia di Medicina di Torino negli anni 1877-1879. Il trattamento antirabbico di PASTEUR era stato annunciato efficace da poco, cioè dal 1° marzo 1886. Olivetti giudica temerario l'entusiasmo dei "pastoriani", dichiara che la cura Pasteur può essere "oltre che inutile, pericolosa per sé"; e raccomanda una tempestiva cauterizzazione delle morsicature. Censito alla sola Biblioteca Medica Statale - Roma. € 45

136. (Medicina- Chirurgia - Illustrati - Rarità) MORTON Tomaso, BOTTANI Giuseppe. ANATOMIA CHIRURGICA del PERINEO di Tomaso Morton dottore in medicina già chirurgo residente nell'ospedale dell'Università di Londra con sette tavole litografiche - Versione dall'inglese con note di Giuseppe Bottani. Vienna, Dalla Stamperia dei P. P. Mechitaristi, 1839. In-8° (cm. 23,2x15,4), pp. 72 + 4 TAVOLE litografiche fuori testo impresse solo recto su cartoncino leggero e 3 grandi ILLUSTRAZIONI litografiche nel testo. Brossura coeva (editoriale?) non stampata, ma recante al piatto anteriore una lunga DEDICA AUTOGRAFA "al Sig. Dr. Gioda egregio Professore di filosofia nel Liceo di Bergamo... e datata 1861, sottoscritta "l'Autore", ma certamente scritta dal traduttore BOTTANI, dottore in medicina chirurgia oculistica ed ostetricia, già allievo del Cesareo Regio Istituto Operatorio di Vienna, poi I. R. Chirurgo Provinciale in Bergamo. In terza pag. DEDICA a stampa del Traduttore a Luigi BARONE de TÜRKHEIM, dott. in Medicina..Eccellente fresco es. Rarissimo, censito alla sola Biblioteca civica Angelo Mai e Archivi storici comunali, Bergamo. € 145

137. (Medievalia - Romanico - Lombardia) SIRONI Pier Giuseppe ( a c. di). Nuova GUIDA di CASTEL SEPRIO. Tradate, Tipolit. Colombo, 1979. In-8° (cm. 24), pp. 90 + 10 ILLUSTRAZ. a colori fuori testo e 25 PLANIMETRIE, disegni architettonici e foto in bianco e nero nel testo. Cartoncino lucido edit. ill. a colori, a risvolti. Contiene, A) di SIRONI: Breve storia di castelseprio. Itinerario e descrizione generale. Gli AFFRESCHI di S. MARIA FORIS PORTAS. B) di S. MAZZA: Descrizione dei principali monumenti (Il complesso di TORBA, S. Maroa Foris Portas). € 20

138. (Mezzogiorno - Brigantaggio) DE JACO Aldo (Maglie 1923 - Roma 2003). IL BRIGANTAGGIO MERIDIONALE. Cronaca INEDITA dell'Unità d'Italia. 3.a ed. Roma, Editori riuniti, 2005. In-8° (cm. 21), pp. 458, (3) con 103 ILLUSTRAZIONI (antichi documenti, incisioni, ritratti di militari, di briganti e delle loro donne, sconvolgenti foto di cadaveri dopo l'esecuzione), Cartoncio edit. ill. DE JACO, giornalista, militante comunista, due volte in carcere a Napoli, e una volta nella Grecia della dittatura dei colonnelli nel 1967; attento raccoglitore di documentazione storica generalmente trascurata dalla storiografia ufficiale (l'eccidio de La Storta, la questione meridionale, il brigantaggio meridionale post-unitario, le quattro giornate di Napoli e la Resistenza italiana nel sud). € 10

139. (Milano - Milanese) Anonimo. AMBROGIO COLOMBO BRÜMISTA VECC della MILANO NUOVA. Disco 45 giri n. 10112. Ri-Fi Record Company, s.d. Il disco, flessibile, nero, misura cm. 17,2 di diametro, è inciso su una sola facciata e protetto da una busta editoriale stampata con titolo in verde e DISEGNO caricaturale di grasso pacioso vetturino con cavallo, frusta e carrozza di tipo "brougham" o "broom". € 20

140. (Militaria - Divise) UNIONE MILITARE - Torino. Servizio speciale LAVATURA e STIRATURA DIVISE BIANCHE. Torino, Silvestrelli e Cappelletto, 1934. Volantino di cm. 24,5x16,9, impresso solo recto, con offerta speciale e dettagliate modalità di consegna, ritiro, pagamento, destinata ai Signori Ufficiali. € 20

141. (Napoleonica - Restaurazione) DE SALVANDY Narcisse -Achille (1795-1856). La COALITION et la FRANCE. FÉVRIER 1817. Paris, Delaunay Libraire, Palais Royal, 1817. In-8° (cm. 21x13,3). pp. 156. br. muta decorata posteriore provvisoria. Strappo senza perdite al front., ma interno fresco, bella carta in barbe. Radicale critica ("un écrit des plus vifs contre l'occupation étrangère": "La Coalition ou le mal", "Un mot d'Attila") dell'appena concluso CONGRESSO di VIENNA (1814-1815); tanto che gli alleati volevano arrestarlo. ma il re rifiutò re fu nominato maître des requêtes au Conseil d'État (1818); all'aurea luce del Montesquieu, il punto di vista coevo di un ex "garde d'honneur de Napoléon Ier" , rivelatore degli umori all'inizio della Restaurazione, che ridisegnò la geografia politica dell'Europa. € 50

142. (Napoli 1799 - Repubblica Partenopea - Udinesi) MARCOTTI Giuseppe (Campolongo al Torre UD 1850 - Udine 1922). La GIACOBINA. Romanzo. Opera completa in 2 volumi. 1. Le chiavi del carcere. 2. Le vie dell'esilio. Prima edizione. Milano, Treves, 1913. 2 bei volumi in-16° grande (cm. 18,6), pp. 307 + pp. 296. Mirabili legature coeve in mezza pergamena e angoletti, titoli e fregi impeccabilmente tracciati a china , a mano, ai dorsi, insolita ede legante carta decorata ai piatti., tagli rossi, nastrini segnalibro ben coordinati. Insignif. urure a uno spigolo."Uno dei più notevoli quadri storici sotto specie di romanzo che la letteratura italiana possegga, e anche dei più originali per il modo in cui è condotto" (Benedetto Croce) . Un esule napoletano, a Firenze dopo la caduta della Repubblica partenopea (1799), e la giovane moglie (la Giacobina) dopo Napoleone fino alle rivoluzioni del 1820-21, Carbonari, Massoneria, nei diversi Stati d'Italia, clero retrivo, carceri papaline, esilio verso l'il Nuovo Mondo (cfr. Treccani). Una delle migliori ricostruzioni storiche del MARCOTTI, giornalista a Firenze (e nella guerra russo-turca), mella cerchia della Scapigliatura e dell'aristocrazia acuto biografo, Prima ediz. censita in 9 bibl. € 50

143. (Nazismo - Antifascismo) BORGIGA Amadeo / Gruppo della Sinistra Comunista. VAE VICTIS GERMANIA + AUSCHWITZ ovvero il GRANDE ALIBI. Torino, Tipolitografia Aprika, 1971. In-8°, pp. 20. Bross. edit. Contiene un'introduzione, del Gruppo della Sinistra Comunista (Torino, gennaio 1971) e due scritti, (uno tradotto dal francese) e già apparsi nel 1960 in "Il Programma Comuntsta" e "Le Programme Communiste". Sui "miti della democrazia ,,, che sono anche quelli del fascismo, sul "problema ebraico" ecc..BORDIGA (Ercolano 1889 - Formia 1970) militante rivoluzionario, lottò apertamente contro l'egemonia stalinista nella Terza Internazionale e "contro le degenerazioni del movimento rivoluzionario mondiale. Raro. € 20

144. (Nazismo - Deportazioni) ANED, Autori vari. ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX DEPORTATI POLITICI nei CAMPI NAZISTI. Secondo congresso nazionale : Torino, Palazzo Madama, 14-15 novembre 1959 / Associazione nazionale ex-deportati politici nei campi nazisti. Torino, Tip. Scanferlato, post 1959. In-8° (cm. 21,2), pp. 39 con 31 FOTOGRAFIE in b.n. del Congrresso, della Mostra di Rawensbruck sett. 1959, di fosse comuni, dei forni, di un bruciato vivo, di una bimba ancora viva ecc. Cartoncino edit. tricolore Appelli (tra cui di Franco ANTONICELLI, di Ferruccio PARRI), molte testimonianze, mostre, attività... L'ANED era nata il 6 sett. 1945. € 20

145. (Numismatica . Epigrafia romana - Sigle) COLETIUS Joannes Dominicus venetus / COLETI Giandomenico (Venezia 1727.1798). NOTAE et SIGLAE quae in NUMMIS et LAPIDIBUS Apud ROMANOS obtinebant Explicatae. Joannes Dominicus Coletius venetus Seb. F. Nic. N. collegit. 5 tomi SOLTANTO (ci sono le sigle e le iscrizioni delle lettere A, B, C, D, E , F, G, e prima parte della H.), tratte dalla ""Raccolta Ferrarese di Opuscoli scientifici e letterari". Venezia, [Coletii fratres excudebant], 1785-86. In-8° (cm.20,5X14,8), ben cucite in unico fascicolo in bross. ottocentesca provvisoria (strappetti alla sottile cop.), così suddiviso, in tomi successivi, ognuno di diversa numerazione di pagine in quanto provenienti dalla suddetta raccolta. 1) Lectori (presentazione). da p. . 191 a p. 194. 2) lettera A. Da p. 195 a p. 222 + 1 carta bianca. 3) Lettera B. da p. 191 a p. 204. 4) Lettera C. da p. 181 (Caja) a p. 208 (Col.Apo.), + 1 carta bianca. 5) Segue lettera C da p. 201 (Col.Arel.) a p. 224 (alla fine della lettera C). 6) Front. del tomo 18° dell'opera "Raccolta Ferrarese di Opuscoli scientifici e letterari, Vinegia, Coleti 1786 e presentazione dei raccoglitori (da p. I a p. VI. 7) Lettera D, da p. 205 (Dabo) a p. 228 (D. P. OC.). 8) Segue lettera D, da p. 203 (D.P. OR.) a p. 213 (D.X.K.) + lettera E, da p. 213 a p. 237 + 1 carta bianca. 9) Lettera G da p. 213 a p. 220 + lettera H da p. 221 a p. 232 (fino a H.M: P. P. S.). In tutto VI + 178 pagine. Incompleto, ma raro repertorio con la preziosa spiegazione delle sigle romane su monete e epigrafi, apparso (pare completo) una sola volta in Maremagnum, e censito da ICCU (ma come volume unico di 457 pagine datato 1785) in 7 bibl. € 90

146. (Orientalia - Russia - Parigi) CAZZOLA Piero (Torino 1921 - 2015). Contributi RUSSI al "MITO" di PARIGI. Torino, Tip. Vincenzo Bona, 1968. In-8° (cm. 24,3), pp. 56 + 6 TAVOLE a piena pagina b.n. (ritratti di Gogol, Herzen. Ogarev, Dostojevskij, Leskov, riprod. de "Il Tempo" 1862, e un facs. di ms. di Herzen). Bross. edit., interno in bella carta patinata e distinta veste tipofgr. Alla sguardia, DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'autore ad Augusta Lange. CAZZOLA, scrittore e slavista italiano, Avvocato di professione, docente di lingua e letteratura russa presso l'Università di Bologna; attento ai russi in Italia ed agli italiani in Russia, tra gli autori russi studiò fra gli atri Zoscenko, Mandel'stam, Gogol e Leskov. Censito in 9 bbl. € 20

147. (Orientalia - Slavi - Cirillo e Metodio) ALIMONDA Gaetano (Genova 1818- 1891). Agli SLAVI PELLEGRINI in ROMA. Discorso inaugurale del Cardinale ALIMONDA all'Accademia Poliglotta tenuta in Vaticano alla presenza della Santità di nostro Signore Papa Leone XIIII il 6 luglio 1881. [su CIRILLLO e METODIO, la Chiesa Bizantina, ecc.]. Milano, Coi tipi del periodico La scuola cattolica, 1881. In-4° (cm. 27,4x19), pp. 34. Bross. edit. ornata. ALIMONDA, vescovo di Albenga, arcivescovo di Torino. Fu attivo giornalista cattolico. Censito in 9 bibl. € 25

148. (Papato - Risorgimento) PELCZAR Giuseppe Sebastiano (Korczyna nei Carpazi 1842 - Przemysl 1924). PIO IX e il suo PONTIFICATO sullo sfondo delle VICENDE della CHIESA nel secolo XIX. Opera completa in tre volumi. Torino, Libreria G. B. Berruti, 1909-11. in-8° (cm. 22,5), pp. 526 (2)+ 1 RITRATTO fotogr. b.n. f.t.; pp. (4) 564; (4) pp. 420 (4). LIl 1° vol. in mezza tela granulosa coeva muta, gli altri pur solidamente cuciti, meritevoli di ricopertura del dorso; tutti con titoli a penna ai piatti. PELCZAR, docente universitario, vescovo cattolico polacco di Przemysl dei Latini dal 1900 alla morte; fondò, con Ludwika Szczesna, la congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù per le ragazze bisognose, i malati, impegnato a favore dei poveri, degli emigrati, degli operai, contro l'alcolismo; proclamato santo con altre tre fondatrici da papa Giovanni Paolo II il 18 maggio 2003. € 100

149. (Patrologia) VERHEIJEN M. Les MANUSCRITS de la "LETTRE CCXI de Saint AUGUSTIN". In: Revue du Moyen Age Latin, t. VIII, n. 2, Avril-Juin 1952. Strasbourg, Palais de l'Université, 1952. Lo studio sui manoscritti della letteradi S. Agostino occupa 26 pagine del fascicolo in bross. edit., che è completo delle sue 80 pagine e contiene inoltre: A) Mélanges: 1) Chatgillo f. Paulus CASSEL et "Palimon". 2) ORDO ACEPHALANDORUM. 3) Les "renards de Samson" chez Saint Bernard. B) Chonique. 4) Chatillon J. De Guillaume de Champeaux à Thomas Gallus. Histoire littéraire et doctrinale de l'Ecole de Saint-Victor. origines de S. Victor, Hugues de Saint- Victor. C) Notices bibliographiques. € 20

150. (Periodici - Primi numeri) FLORA Francesco, dir, CROCE Benedetto, CORDIÉ Carlo e altri. LETTERATURE MODERNE. Rivista di varia umanità diretta da Francesco FLORA. Anno I, n. 1. Giugno 1950. Milano, Malfasi ed., Università Bocconi, 1950. Fasc. in-8° (cm. 24,2x17,2), pp. 140, (4). bross. edit. Ombre in cop. Contiene: 1) Benedetto CROCE, La Hypnerotomachia Poliphili 2) articoli su semantica e sociologia, Umanesimo, Stendhal, Hofmannsthal (art. in tedesco), Werfel, i fratelli Folengo e la Spagna, Palestrina e Monteverdi, Petrarca, 4 art. su LEOPARDI, Rabelais. € 40

151. (Periodici prestigiosi - Primo numero) FORTUNA Aldo, SIGNORINI Telemaco. GIORNALE di BORDO, anno I, n. 1. Ottobre 1967. Dedicato in gran parte a Aldo FORTUNA. Firenze, Edizioni delle Arti Grafiche Il Torchio, 1967. In-8° (cm. 24x16,8), pp. 58 di cui 41 dedicate a commemorazioni e a SCRITTI di Aldo FORTUNA: 10 pagine di cronologia michelangiolesca, e 31 con saggi dalle sue carte su FUTURISMO, Saba, Codice quasi atlantico, Piero Bernardini, Corrado Alvaro, Diurnali toscani e Cicognani, Vespucci, Papini, filologia, guerra mond. Il fascicolo è in bross. edit. (interno buono, esterno con ombre e varie scritte a biro e a penna di pugno del molto compianto Angelo Barrera dela Bottega d'Erasmo, ma non meno fastidiose). Del resto del fascicolo segnaliamo di Telemaco SIGNORINI "I notes di viaggio del 1881, 1883,e 1884" (9 pagine). Di gran rilievo e non comune, 2 bei DISEGNI di Antonio CICCONE, recensioni. Aldo FORTUNA (Firenze 1893-:amico di Umberto Saba, di Aldo Valori, di Cicognani, di Bargellini, di Papini; protagonista sotto altro nome del romanzo di Alvaro "Vent'anni", traduttore, critico d'arte. € 45

152. (Periodici prestigiosi.) LUZZATTO Gino. NUOVA RIVISTA STORICA. Disponibili le annate complete 1944-45, 1947, 1948, 1950, 1951, 1953 - 1970 + il 1972. Società editrice Dante Alighieri, 1958-72. 24 annate in-8°, il 1944-5 in unico fasc. di 456 pp. in bross. edit., il 1947 in 2 fasc. edit. in bross., le altre rilegate in volumi annuali. dal 1948 in mezza tela marron muta, poi in mezza tela blu, titoli oro al dorso, il 1972 completo dei 3 fasc. nelle loro bross. edit. Lievi ombre esterne, ma solidi es. Fondata nel 1917 da Corrado Barbagallo su un progetto di numerosi storici (tra cui Arrigo Solmi, Gioacchino Volpe); diretto da Gino Luzzatto dal 1952 al 1963, poi da Giuseppe Martini; aperta a tutti gli studiosi di storia, a qualunque corrente storiografica o ideologica appartengano, esce tuttora. Ogni annata € 30. Il lotto di 24 annate € 480

153. (Pesi e misure - Medievalia - Pavia) DELL'ACQUA Carlo (1834-1909). Del PIEDE LIUTPRANDO detto anche Aliprando o Liprando : dissertazione documentata del dott. Carlo Dell'Acqua. [Unità di misura longobarda, PAVIA]. Torino, Paravia, 1882. Estratto orig. da: Miscellanea di storia italiana, serie 2., vol. 6. In-8° (cm. 24,6x16,2), pp. 49 + 2 TAVOLE (di cui una ripiegata e con due figure) fuori testo. Bella brossura edit., interno in carta pregiata fresco ed immacolato nelle sue barbe. Re Liutprando, fra le molte leggi emanate ad integrazione del Codice di Rotari, con l’intenzione di amalgamare il popolo longobardo e fonderlo con le precedenti popolazioni (ed ovviamente di rafforzare il potere centrale), intraprese anche l'unificazione del sistema di misure, imponendo per tutto il Regno una medesima misura lineare fondamentale: il Piede, da lui detto, appunto, di Liutprando (liitprand.it). Censito in 12 bibl. it. € 50

154. (Piemonte - Alba - Agricoltura) SOLERI Emanuele. Relazione sulla SELEZIONE dei GRANI esposti alla'ESPOSIZIONE AGRARIA di ALBA nell'anno 1903. Cuneo, Tip. Subalpina Pitro Oggero, 1903. In-8°, pp. 15. Bross. edit. con firma di Alessandro Gioda in cop. € 10

155. (Piemonte - Alba - Religione - Tipografia) FEA Costanzo Michele, Vescovo di ALBA dal 1836 al 1853. Documenti e LETTERE PASTORALI dalla prima, di insediamento, del 1836 al 1845. In fine, "Elogio di Monsignore G. B. PIO VITALE vescovo di Mondovì scritta dal Canonico C. M. FEA, Torino 1821. Alba, Mondovì, Torino, Botto (poi Chiantore) e Sansoldi, Tip. Rossi, Stamperia Reale ecc., 1821-45. 31 DOCUMENTI rilegati in un volume in mezza pelle coeva, angoletti in pergamena, carta decorata ai piatti. Vari formati, ma perlopiù in-8° (cm. 23x19), Numero di pagine variabile. Alla sguardia, firma a penna ooeva "A. N. Borsarelli". Alcune sono in NEOLATINO. Segnaliamole 20 pagine normative del 15 febbrajo 1837, e il REGOLAMENTO per le Religiose DOMENICANE del Monastero di Santa Maria Maddalena d'Alba (1844, 33 pagine). FEA (Voghera - Genova 1853) originario di Mondovì, eletto vescovo di Alba il 25 marzo 1836 su proposta di Re Carlo Alberto. Promosse un Sinodo modello le cui Costituzioni durarono fino al 1944; e l'approvazione del culto di San Teobaldo Roggeri. Alla sua morte la sede vescovile di Alba rimase vacante per 14 anni (centrostudibeppefenoglio.it). € 100

156. (Piemonte - Alpi - Divisionismo) REDAELLI Serena (schede e profili), Artisti divisionisti. DIVISIONISMO tra TORINO e MILANO da SEGANTINI a BALLA. Mostraal Museo di Arti Decorative ACCORSI-OMETTO. A cura di Nicoletta COLOMBO, Giuliana GODIO. Milano, Silvana editoriale, 2015. In-8° quadro (cm. 22,2x22), pp. 107, (1) con 22 in b. n. e 55 TAVOLE a COLORI, riprod. di DIPINTI DA COLLEZIONI PRIVATE e perciò poco noti al gran pubblico. In fine gli apparati e i profili bio-critici (con ritratto fotogr.) di Balla, Barabino, Boccioni, Carrà, Ciolina, Cominetti, Grubicy de Dragon, Dudreville, Fornara, Longoni, Maggi, Morbelli, Pellizza da Volpedo, Previati, Segantini, Sottocornola, Tavernier, Tominetti. Cartone lucido edit. ill. a colori, aad ampi risvolti. Censito in 6 bibl. € 30

157. (Piemonte - Aziende) Autori vari. ANNUARIO INDUSTRIALE della PROVINCIA di TORINO 1937 - XV. Confederazione fascista degli industriali. Unione fascista degli industriali della provincia di Torino). Torino, U. S. I. L. A., Tip. U. Franchini e C.), 1936. In-8° (cm. 26,7), pp. XCVI in carta azzurrina (pubblicità), 118, 494 + alcune tavole pubblicitarie , alc. ill. f.t. e con alcune ill. b.n. n.t. Tela e oro edit. (ma oro sbiadito). Solido e integro, sentore di cantina. Raro, censito alla sola Biblioteca nazionale centrale - Firenze. € 40

158. (Piemonte - Biella - Emigrazione) Autori vari. Sapere la strada. PERCORSI e MESTIERI dei BIELLESI nel MONDO: storie di EMIGRAZIONE. Mostra a BIELLA e riedizione a Torino. Milano, Electa, Regione Piemonte, Fondazione Sella, 1988. con 16 ILLUSTRAZIONI a COLORI (riprod. di dipinti su sipario e di ex voto) e 213 riprod. di FOTO d'epoca di biellesi al lavoro nei vari Paesi di EMIGRAZIONE. Cartoncino edit. lucido a colori. € 15

159. (Piemonte - Camino) SERRAFERO Gabriele. CAMINO medioevale. IL FEUDO, il COMUNE, gli STATUTI. Villanova Monferrato, Diffusioni Grafiche spa per Comune di Camino, 1988. In-8° (cm. 23,7), pp. 111, (7) con 7 FOTO (Lavander, e C. Francia), un facs., e una riprod. di antica stampa del feudo in bianco e nero nel testo. Tela edit., sovracc. con bel disegno monocromo. Pref. agli statuti di Erwig GABOTTO. Gli SCARAMPI, i toponimi medievali ecc. € 30

160. (Piemonte - Canavese - Scuola di Rivara - Incisione) LIBERATI Stefano - VURCHIO Gianni (schede di). Da DAUMIER alla SCUOLA di RIVARA. Un percorso dell'arte nell'Europa del XIX secolo Mostra al Circolo degli Artisti 17 giugno - 9 luglio 2004. Circolo degli artisti, Mar.co.graf., 2004. In-8° quadro (cm. 21x21), pp. 96 con 56 rprod. di INCISIONI in b. n.e 15 DIPINTI a COLORI. Cartoncino edit. ill., a risvolti. 4 vignette di Daumier, ma poi VEDUTE INCISE spesso di paesaggi piemontesi anche canavesani, o savoiardi o liguri: 2 vedute di Corot, 5 di Daubigny, Appian, Merion, 3 Bracquemond, 2 Ferdinando di Breme di Sartirana, 3 Gilberto Borromeo, 5 Fontanesi, 2 Carlo Felice Biscarra, 2 Edoardo Perotti, Walter Teodoro Bosio, Ernesto Bertea, 2 Telemaco Signorini, Carlo PITTARA, Enrico Ghisolfi, 3 Federico Pastoris, Alfredo D'Andrade, 2 Mosè Bianchi, 6 Ernesto RAYPER (vedute presso Rivara), 2 Adolfo Bignami, 3 Celestino Turletti, Domenico Casella, Nicola di Romagnano, Alfonso di Sartirana. Rar, censito in 6 bibl. € 30

161. (Piemonte - Cattolici) BODINI, TRAMONTIN, VICARIO (contributi di). MOVIMENTO CATTOLICO in PIEMONTE. Contributi di Maria Grazia Bodini, Silvio Tramontin, Maurizio Vicario. Collana Quaderni del Centro Studi Carlo Trabucco". Torino, Fanton per Centro studi sul giornalismo piemontese Carlo Trabucco,, 1989. In-8°,. pp. 91. Cartoncino edit. 1) Silvio TRAMONTIN. Il Piemonte e l'Opera dei Congressi. Una relazione di Gottardo SCOTTON sulle DIOCESI SUBALPINE (1892). 2) Maria Grazia BODINI. Per una storia dell'Unione delle Opere Cattoiche di TORINO. 3) Maurizio VICARIO. Chiesa e Movimento Cattolico nelle TESI di LAUREA piemontesi del secondo dopoguerra. € 20

162. (Piemonte - Cattolici) GARIGLIO Bartolo e altri. TORINO RELIGIOSA, INTELLETTUALE, OPERAIA (1920-1960). Collana Quaderni del Centro Studi Carlo Trabucco", 15. Torino, Centro studi sul giornalismo piemontese Carlo Trabucco, 1990. In-8° (24 cm.), pp. 95. Cartoncino edit. con ritr. fotogr. di Pier Giorgio Frassati. 1) Baretolo GARIGLIO. La Torino cattolica degli anni di Pier Giorgio Frassati. 2) Giovanni TASSANI. I compiti della teaoria e io "Partito Nuovo": il rigore laico di Felice BALBO. 3) Giuseppe ZACCARIA. Informazione e cultura letteraria sulle pagine del "Nostro tempo" (1946-1956). 4) Barbara BERTINI e Stefano CASADIO. In tonaca fra le tute blu. Intervista a don Esterino BOSCO. € 20

163. (Piemonte - Cherasco - Sport - Rossetti) LAGORIO Gina (e altri). IL CALCIO a CHERASCO. In: "Il lettore di provincia. Testi ricerche critica", quadrimestrale n. 119-129, gennaio-agosto 2004. Ravenna, A. Longo ed., 2004. Il simpatico articolo della Lagorio (rievocante il Ventennio e la libera Cherasco) occupa solo 3 pagine del corposo fascicolo, che è integro con le sue 160 pagine e in cui segnaliamo, tra l'altro, di Mario Fresa, Gabriele ROSSETTI, l'estasi e la furia" (7 pp.). e articoli di vari specialisti su Leopardi ("e gattopardi"), il Piacere di D'Annunzio, il "Discours aux Wlecìhes" di VOLTAIRE (1764, contro la Francia che tollera l'intolleranza religiosa; presentato e tradotto da Dora Bienaimé), K. Mansfield, Virginia Woolf, Grace Paley ecc. € 15

164. (Piemonte - Chivasso - Medicina) BETTICA Renato (Bèttica-Giovannini Renato). Cronache della nobile città di CHIVASSO + Cronache MEDICHE della nobile città di CHIVASSO. Opera completa in due volumi. Pro loco Chivasso "L'Agricola" Editrice, 1985. In-8° grande (cm. 25,8 al cofanetto), tela color mattone con titolo oro ai dorsi, bell'emblema edit. rinascimentale in oro ai piatti ant. Sovraccoperte edit. con STEMMA, robusto bel cofanetto edit. tela e cartone ill. a colori. 1) Renato Bèttica. CRONACHE... con pref. di Mario Enrico Viora di Bastide, pp. 374 + 22 TAVOLE fuori testo (tra cui ritr. di Renato Bèttica e dipinti di Gabriele Cena, e una tavola doppia) perlopiù a colori. 2) Renato Bèttica-Giovannini. CRONACHE MEDICHE. Pp. 382.+ 22 TAVOLE (in fac-simile) fuori testo. I due inseparabili volumi nel loro cofanetto € 120

165. (Piemonte - Diritto penale - Ingiustizie social) MITTONE Teresio (a c.di) / GAMEGNA Luigi. CENNI su LEGGI e GIUSTIZIA nell'ANTICO PIEMONTE (1559-1773). Torino, Famija Tiurineisa, 1974. In-8° (24,5 cm) pp. 124 + pp. pubblicitarie + 14 ILLUSTRAZIONI su tavole fuori testo. 60 pagine di saggio storico , poi gustosi e talora inquietanti RACCONTI scelti dai popolari romanzi storici di Luigi GRAMEGNA. Curiosità: punizioni corporali, torture, carceri e forche, ecc. Brossura originale. Ottimo. Gran lettura. € 20

166. (Piemonte - Garessio - Risorgimento - Itala '61) AMEDEO Renzo. CONTRIBUTO di GARESSIO al RISORGIMENTO Italiano. Disegni di Enzo ODELLO. Società per gli studi storici archeologici ed artistici nella provincia di Cuneo. Presentazione di Luigi BERRA. Ceva, Tipografia Odello, 1961. Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, nuova serie n. 46, 2 Giugno 1961. In-8° (cm. 24,9x17,4), pp. 80 con 30 ILLUSTRAZIONI b.n. nel testo (tra cui molti DISEGNI di Enzo ODELLO. Al front. un'aggiunta a penna "quadro-pergamena e" davanti alla dicitura "Disegni di Enzo Odello" Contiene dettagliati episodi e biografie di patrioti locali, ma anche curiosiità come " Dalla 'Tazza della Regina' al 'bruz del Re' ,gita a Valdinferno, Casotto, aneddoti sul matrimonio di Clotilde di Savoia, Pietro Borgna, Bersaglieri, Pietro Alberto a Teano, Pietro Garbarino vittima del brigantaggio meridionale, Santuariodi Valsord,a ecc. ALLEGATI due numeri del settimanale "ALTA VAL GARESSIO" uno di 4 pagine (1° aprile 1961), un altro (27 giugno 1959) tagliato a metà, con articoli sul Risorgimento. Censito in 13 bibl. di cui 10 piem. € 30

167. (Piemonte - Mondovì - Pauperismo) GHILARDI Giovanni Tommaso, BUGLIONI Francesco Gaetano, vescovi. Documeni e LETTERE PASTORALI dei Vescovi di MONDOVÌ (ma una di Ferdinando Bruno di TOURNAFORT, Vescovo di FOSSANO), tra cui alcune sui POVERI e sul COLERA (voto alla Vergine di VICOFORTE).. Mondovì, Luigi, poi Pietro Rossi Tip. Vescovile, 1821-45. 18 documenti in-8° (cm. 24,3 circa), perlopiù di circa 20 pagine caduno, qualcuno con stemma vescovile. iin un volume in mz. pelle e oro coeva. IInterno allentato per asportazione di documenti (?). Firma coeva d'appart. alla sguardia (A. N. Borsarelli). a) 3 del Vicario Gen. Capitolare G. B. ACCUSANI, 1921-22 sede vesc. vacante. b) 6 di Francesco Gaetano BUGLIONI vescovo, dal 1826 al 1841 (sul Giubileo, sul culto ai Beati Umberto III e BONIFACIO XI di SAVOIA..e omelia a VICOFORTE sul voto aal vergine contro il COLERA); c) 2 del Vicario gen. capit. C.B. BONGIOANNI a sede vesc. vacante, 1842; d) 6 di Fr. Giovanni Tommaso GHILARDI, Domenicano e Conte, dal 1843 al 1845, di cui notevoli alcune sul "soccorrere con metodo unifrome i POVERI", Ricovero di mendicità (corredato da doc. di Innocenzo XII), sulla maestre DOMENICANE per l'educazione delle ZITELLE "sì civili che povere" (!), con fitte note. Alcune su attenuazioni per concessione papale delle astinenze quaresimali, data la miseria. € 80

168. (Piemonte - Novissimi - Zibaldone) PROVANA di COLLEGNO Luigi e Autori vari. PENSEES TRISTES et PENSEES CONSOLANTES sur la VIE ETERNELLE. Recueil de fragments extraits des ouvrages de différents auteurs. Turin, Thyp. [sic] Jules Speirani et Fils, 1868. In-8° (cm. 19,3x13,1), pp. 109 in due parti con due notevoli occhielli ILLUSTRATI in lindo stile neoclassico, il primo (Pensées tristes) con una splendida fanciulla alata quasi ignuda accasciata su un'urna; il secondo (Pensées consolantes) con l'allegoria della Speranza e della Fede. Bella sobria bross. edit. verde con tit. "Penées tristes et consolantes" entro tripla cornice di filetti di spessore digradante; al piatto post. (cui manca un angoletto) vignetta con lungochiomata seminuda trasvolante suonatrice d'arpa. Distinta veste tipografica, con introd. in elegantissimi caratteri corsivi. Il libro è intonso, ma intravediamo che alcuni brani sono tratti da M. [lOUIS] PROVANA di COLLEGNO "Les consolations de la Religion" (1823), e altri sono di "Eugénie". Rarissimo capolavoro tipografico torinese, ignoto a SBN e al web. € 75

169. (Piemonte - Piemontese - Nino Costa) PEYRON Amedeo, MICHELOTTI Gigi. e altri. CENACOLO. Bimestrale di arte e letteratura anno 12 e 13, n. 6-1 Nov. febbraio 1961, dedicati in gran parte al poeta in PIEMONTESE, Nino COSTA. Torino, Impronta ed., 1961. In-8° (cm. 24,4), pp. 36, di cui 13 cpn 2 foto sull'inaugurazione al MONUMENTO a NINO COSTA, con discorso del Sindaco A. PEYRON, Alessandro OFFIDANI, Gigi MICHELOTTI, una poesia in bergamasco di Giacinto GAMBIRASIO, adesioni (di Salvator GOTTA e Gino GIORDANENGO9 e sottoscrizioni. Il fasc. contiene inoltre il verbale della Giurioa (Premio per il Concorso di una commedia in piemontese), sonetti di Angiolo BIANCOTTI, recensioni, un articolo sulle glorie editoriali piemontesi (Botta, Fontana, Chirio e Mina, UTET ecc.). Non comune. € 20

170. (Piemonte - Torino - Lotte sociali) ARA Casimiro, Giunta Municipale di Torino. INCHIESTA amministrativa sui FATTI AVVENUTI in TORINO nei GIORNI 21 e 22 SETTEMBRE 1864 dalla GIUNTA MUNICIPALE affidata al Consigliere Comunale Avvocato Casimiro ARA. Torino, per gli Eredi Botta Tipografi del Municipio nel palazzo Carignano, 1864. In-4° (cm. 32x23,8), pp. 163, (1b) + 1 TAVOLA fuori testo (a pianta di p.zza S. Carlo, didascalie come "Spiegamento in battaglia del Drappello di linea", "Carabinieri e primo fuoco di moschetto", "Morti e feriti" ecc.). Balacron recente muto, ma conserva all'interno i piatti della bross. edit. verde. 39 pagine di relazione dettagliata, 61 allegati (ultima e sconvolgente la relazione dell'Ispettore Santario Giuseppe RIZZETTI con 25 pp. di TABELLE), Vistosa mancanza senza perdite di stampato all'ultimo foglio. ininfluente erosione all'estremo margine esterno degli ultimi 90 fogli, ben lontano dal testo., qualche piccola orecchia o mancanza a pochi angoli, ma es. non rifilato, ad ampi margini, e quasi del tutto privo di fioriture. Il popolo insorse contro il trasferimento della capitale da Torino a Firenze. La reazione inconsulta delle 'forze dell'ordine' causò 52 morti e 159 feriti, il più grave eccidio del secolo. 'Fecero fuoco sulla popolazione senza le intimazioni ... sopra una massa inerme, circondata da tutte le parti da soldati, ferirono, uccisero ragazzi, donne, vecchi inoffensivi e cadenti'. ARA (n. a Trino Vercellese nel 1812). € 100

171. (Piemonte Valli di Lanzo) NICOLA Alfredo (1992-1995). Stòrie dle VALADE 'd LANS. Torino, Centro Studi Piemontesi, 1970. In-8° grande (cm. 25,1), pp. X, 38, (2). Bross. edit. Ombre uniformi e lievi in cop. Pian dle masche, la balma d'VONS, Piss-Madàj, Pera Cagna, Isart, Viù, Lera, Punta Arnas ecc. storie di streghe, luoghi misteriosi, camosci, ecc., ricupero di leggende popolari in poesia impreziosita da un lessico ricco, da arcaismi e musicalità. NICOLA, poeta, compositore, pittore, curatore della parte musicale dei Brandè, ricercatore del patrimonio dei canti e delle leggende del folclore piemontese. Delizioso. € 20

172. (Piemonte - Valsesia - Almanacchi) Autori vari. ALMANACCO-GUIDA della VALSESIA. Anno 1932 - X. Varallo, Tip. Zanfa. In 16° (cm. 16,5 x 11,5); pagine 192 + circa 80 di pubblicità illustrata; con numerose illustrazioni in bianco e nero n.t. (VEDUTE, poncetti); brossura originale figurata a due colori. Due piccolialoni rosa in cop., insignif. usura a una cuffia, ma eccellente solido es. ALMANACCO dei 12 mesi. Tabella demogarfica, escursioni, annuario, inform. utili. Parte letteraria: 1) malattia di Antonio Scarpa nell'epistolario Cairoli-Antonini. 2) Inno al Monte Rosa (prosa di Mario Spanna). 3) Il centenario dello scultore Pietro DELLA VEDOVA a RIMA (con foto del Museo) di P. Strigini. 4) San Carlo e il Sacro Monte di Varallo. 5) Strada del Colle di VALDOBBIA più di cent'anni fa. 6) leggenda della Madonnina del Tizzone. 6) ghidde sul pittore Enrico MAZZOLA 8con ritr. fotogr.). 7) Valsesiani all'estero. 7) Rimembranze valsesiane 1931. mese per mese. 8) Lutti: Giovanni ZANFA, luigi LORO PIANA, Carlo ed Enrico RIZZETTI, Pio DE PAULIS, Serafino DEGAUDENZI, Cesare JANNI, Amalia ROSSI scrittrice ecc. € 40

173. (Piemonte - Venaria) CORNAGLIA Paolo. GIARDINI di MARMO RITROVATI. La Geografia del GUSTO in un Secolo di CANTIERE a VENARIA REALE (1699-1798). Torino, Lindau ed., 2006. In-8° quadrotto (cm 22,5x22), pp. 228 con 138 ILLUSTRAZIONI (foto, disegni, stampe) b.n. n,t. riguardanti VENARIA, ma anche altre ville o località piem. in cui si risontrano opere analoghe (per es. il Castellamonte, il Garove ecc., Bernardo FALCONI scultore del famoso Ercole disperso, Francesco POZZO ecc.). Cartoncino edit. ill. acolori, lievi tracce d'uso, una pag. bianca con annot. a matita, poche sottolineature, buon es. € 20

174. (Piemonte-Canavese) AA. VV. Turismo: CANAVESE FLASH [Settimo Rottaro, il suono del corno, Ivrea, Agliè, Alto Canavese, GiAcomo Bardesono, Foglizzo]. In: ITALSCAMBI. Rivista di scambi culturali-turistici-filatelici. Anno I. Ivrea, C.L.E.M., (1965). In-4° (cm. 30,9x21.9). Brossura editoriale. Fascicolo proveniente da scorporo, mende al ds. Il settore sul CANAVESE occupa 8 pagine: trafiletto multilingue su Ivrea, Il suono del corno chiamava a raccolta i cittadini canavesani (di Mario BERTOTTI), Agliè (di Eraldo STIFFAN), poesia "Alto Canavese" di Domenico FORCHINO, SETTIMO ROTTARO (di G.B.O, breve, ma non banale), un profilo biogr. e una poesia sul Canavese dell'alladiese Giacomo BARDESONO medico a san Giorgio, FOGLIZZO (di Dom. ROSSIO). Il resto dell'introvabile fasc. contiene poesie di un concorso, filatelia (centenario dantesco ecc.). € 20

175. (Piemonte-Canavese) Associazione Culturale Pedaneus. 1861 La PEDAGNA deliberava. COLLERETTO GIACOSA, LORANZÈ, PARELLA, QUAGLIUZZO, STRAMBINELLO. Torino, MS/Litografia, 2011. In-8°, pp. 96 con alc. riprod. di documenti. Cartoncino edit. Excursus puntiglioso attraverso i verbali dei Consigli Comunali. € 10

176. (Piemontese) BROFFERIO Angelo / VIGLONGO Andrea. Tutte le CANZONI PIEMONTESI e i POEMETTI. Con la biografia e note dall'Edizione Centenaria di L. De-Mauri. Prefazione, riscontri critici, commenti, GLOSSARIO, e VERSIONI in italiano di Andrea VIGLONGO. Torino, Edilibri - Andrea Viglolngo e C. editori, 1966. In-8° (cm. 25), pp. 413, (2) con alcune illustrazioni in nero e alcune PARTITUTE musicali nel testo. Tela edit. Privo di sovraccoperta; uscì corredato da un disco in vinile 45 giri, che NON abbiamo; edizione importante e sorprendente.. € 25

177. (Piemontese) CERUTTI Mario / Mario dla 'Rnesta. SE ARANDA A TOA CA. Poesie Piemontèise [ in cop.: për cit e grand]. Presentaz. di Umberto Del POZZO. Torino, tip. Ramondini, 1980. In-8° (cm. 21), pp. 97. Cartoncino edit. illustrato con un DISEGNO di I. Lonteri Bertagna (?) cui si devono anche i 10 DISEGNINI all'interno. Alla terza pag., a penna, FIRMA e data dell'Autore sotto la dedica astampa aigli scolaretti. Censito in 3 bibl. € 16

178. (Piemontese) GROSSO Michela (a cura di) (PASQUERO Dino (disegni). ... ij vej a disìo... MANERE 'd DÌ e PROVERBI dij PIEMONTÈIS ëd na vòlta sercà, sernù e soagnà da Michela GROSSO archincà da pressios "colp d'euj" ëd Dino PAQUERO a spass për Turin an ponta 'd pé. Torino, Editrice cooperativa Pro Piemonte, 1989. In-8° (cm. 22), pp. 234, (3) con 34 TAVOLE di vedute torinesi, disegni al tratto a piena pagina del pittore paesaggista Dino PASQUERO (nato a Guarene nel 1939, con studio a Torino e a Lugano). Tela blu e argento editortiale, sovraccoperta edit. I detti e le relativa simpatiche spiegazioni sono in piemontese, ma corredati da puntuali traduzioni in italiano. Simpatico e raro, censito in sole 6 bibl. € 20

179. (Piemontese) PACÒT Pinin. GIOVENTÙ, PÒVRA AMIJA... Tiratura di 400 copie numerate (nostro numero 108). Turin, Ij Brandé, 1951. In-8° (cm. 22,3), pp. 37, (2). Elegante cartoncino edit. ornato, a risvolti. Carta delle cartiere Bosso, tipografia Besson. Interno cucito, ma parizialmente scollato dal pur integro dorso. Mai apparso in Maremagnum. Censito in 6 biblioteche, tutte piemontesi. € 30

180. (Piemontese - Alpi - Poesia) DORATO Bianca (Torino 1933 - 2007). TZANTELÈINA. Canson ëd lus, d'aria e 'd rie d'eva... Poesia. Presentazione di Mario CHIESA. Torino, Centro Studi Piemontesi, 1984. In-8° grande (cm 23,3), pp. 73,(5). Cartoncino edit. Lingua poetica "individuale", località alpine di Valle Po, Pra Vierm, pra Sobiran, Condove, Brich 'd Aidres, Colle di Entrelos. Val di Rhêmes.. Es. come nuovo, intonso. € 16

181. (Piemontese - Arte - Grafica - Editoria piem.) BIASUTTI Giuseppe (a c. di), Poeti in piemontese, Artisti vari. I trenta per trenta: una raccolta di QUADRI e POESIE. 1951 - 2001. Collana il quadratino arte. San Mauro Torinese, Berrino Printer, 2001. In-8° quadro (cm. 22x22), pp. 212 con 50 RIPRODUZIONI di DIPINTI e disegni a COLORI di 47 Artisti (tra cui Tino Aime, Giacomo Soffiantino, Franco Orecchia ecc.) e con un centinaio di POESIE in PIEMONTESE (quasi sempre con traduzione italiana a fronte) di Antonio BODRERO (Barba Toni), Nino COSTA, Mario ALBANO, Giovanni ARPINO, Gioanin BONO, Pinòt CASALEGNO, Oreste GALLINA, Armando MOTTURA, Luigi OLIVERO, Pinin PACòT, Alberto VIRIGLIO, Leandro CIMA, e molti altri meno noti. Sono menzionate le dimensioni dei dipinti originali. L'edizione celebra i 50 anni dello stampatore-editore. € 30

182. (Piemontese - Bibbia) GALLINA Mario, BRERO Camillo. La GENESI (Gallina), Le LITRE CANòNICHE 'd San GIOANN, L'APOCALISS. (Brero). Turin, Mariogros editor, 1987. In-8°, pp. 176. Cartoncino edit. ill. a colori. Piccolo alone in cop. se no come nuovo. Rarissimo, censito alla sola Biblioteca del Monumento nazionale di Praglia - Teolo - PD. € 28

183. (Piemontese - Illustrati - Musica) ISLER Ignazio / VIGLONGO Andrea. Tutte le CANZONI e POESIE PIEMONTESI. Edizione integrale con tre INEDITI. Criticamente rielaborata sulle precedenti e sugli antichi manoscritti. Totalmente ritrascritta nella moderna grafia piemontese e presentata da un saggio critico-biogafico di Luigi OLIVERO. Commenti, note critiche ed esplicative, GLOSSARIO e VERSIONI in lingua italiana di Andrea VIGLONGO. Con 9 MUSICHE di Alfredo NICOLA. Torino, Edilibri Andrea Viglongo e C. editori, 1968. In-8° (cm. 24,7), pp. 431, (1) + 18 TAVOLE fuori testo con disegni b.n. di Felice VELLAN, riprod. b.n. di antichi dipinti o disegni di scene torinesi di G. M. Graneri e a col. di P. D. Olivero e facs. Cartone lucido edit. ill. a colori. Ottimo es., privo di sovracc. ISLER, di famiglia originaria dalla Svizzera, sacerdote dell'Ordine della Ss.ma Trinità, ordinato nella Chiesa della Crocetta (ov'è sepolto), di cui fu curato per molti anni, poi Padre Provinciale dell'Ordine. Capostipite della moderna letteratura piemontese; molte poesie furono da lui musicate per cembalo e organo, quasi tutte profane, satireggianti bonariamente un popolo misero ma godereccio. € 40

184. (Piemontese - Musica) OGER (testo) / GARDINO L. (parole). PIEMÔNT. Canzone MONFERRINA [In lingua piemontese]. Torino, Augusta edizioni musicali - Stamperia musicale fratelli Amprimo, s. d. Spartito musicale di cm. 24,6x17, in tutto 4 pagine, inclusa la cop. con bella scenetta carnevalesca '800 in bianco e nero. )nsignif. strappetti marg. All'interno la musica per fisarmonica e il testo di 24 versi + ritornello di 12 versi. € 10

185. (Piemontese - Provenzale - Pragelato) BERMOND Remigio (a c. di). POUIZÌA. Liriche in PROVENZALE ALPINI e in PIEMONTESE. Introduzione di Tavo BURAT. Turin - Pragelato, Comune di Pragelato - Centgro Studi Piemontesi, 1992. In-8° (cm. 25,2x17,6), pp. 141, (3), (4). cartoncino edit. Come nuovo, intonso. € 20

186. (Piemontese - Saluzzo e saluzzese) BURZIO Lorenzo, BONGIOVANNI GIULIANO Ester. Alla RICERCA del VECCHIO PIEMONTE. Mille MODI di DIRE PIEMONTESI. Tipo-Lit. G. Richard, 1973. cm 23,5 x 17 - pp. 622 - 62 illustrazioni in nero - allegata una grande cartina a due colori ripiegata - tela e oro editoriale, ottimo il libro, difetti alla sovraccoperta Raccolti nel Saluzzese dalla viva voce dei parlanti, i detti sono in piemontese, traduzioni e ampi commenti in italiano con specificazione dell'ambito d'uso . Ricca bibliografia. Prima edizione. Delizioso e sorprendente. € 30

187. (Piemontese - Torinese) TERRACINI Benvenuto A. TORINESE - ESERCIZI di TRADUZIONE dai DIALETTI del PIEMONTE. TORINESE. Parte II per Quarta Classe Elementare. Collana "Dal dialetto alla lingua, sotto la direz. della Società Filologica Romanza". Torino, Firenze, Paravia, Bemporad, 1924. In-8° (cm. 20,4x13,9), pp. 64. Brossura edit riccamente ornata in bianco e nero. Vistose gore a tutti i margini inferiori, strappetti al dorso, esemplare da studio e bel documento di un'epoca in cui i maestri venivano invitati, e qui aiutati, ad appoggiarsi al dialetto per avviare all'italiano, che non poteva diefinirsi madre-lingua. Volumetti sapientemente dosati sulle notevoli varianti locali del piemontese (qui: il torinese) e didatticamente ben strutturati e dosati per livelli di classe. Censito in 13 bibl. Non facilmente reperibile! € 20

188. (Poesia - Rarità) XANTHOS Leone. OSTRAKON [titolo in caratteri greci]. s.l., s.d., post 1947. In-8° (cm. 21,2x15,5), pp. (16). Elegante cartoncino rugoso grigio a stretti risvolti con sobrio titolo entro cornice di filetto. Contiene 22 POESIE (alcune di uno o pochi versi) datate dal settembre 1942 al marzo 1947, di fremente tenore lirico: ansia, amore, ("ed io sapevo l'ombra meridiana / ove covail torpore e la lussuria / quando fiorisce la subitanea furia / il rosso sangue della fiera umana"), "ucciderò la paura della morte", ma soprattutto primavera ecc.; raramente evoca "i lidi della morte", "il soffio della guerra", "sopra il monte nella fredda ebbrezza", "avanti, nel fango", la casa "io son lungi ed ho tagliate l'lae"). Il nostro esemplare non reca indicazioni né di luogo né di editore e neanche dichiarazioi di tiratura. SBN lo censisce (con titolo Ostrokon!) alla sola Biblioteca comunale di Santarcangelo di Romagna e lo dichiara sì privo di indicazioni, ma edito nel 1957 a Torino, Tipografia La Palatina in 100 es. numerati. Non troviamo altri riferimenti a questo italianissimo poeta vero in tempi bui, e ipotizziamo si tratti dello pseudonimo di un partigiano piemontese, e non del Leon Kanthos (1919- 2010, emigrato in Florida)i menzionato in GenealogyBank. Ecellente es. Perla rara. € 75

189. (Prima guerra mondiale - Università di Torino) Autori vari. Alla memoria di Alessandro SACCHI diciannovenne, ad honorem dottore in Giurisprudenza, Ufficiale Brigata Granatieri di Sardegna gloriosamente caduto a CAPO SILE alla testa de' suoi soldati 16 Gennaio 1918. Torino, Tip. Androetto, 1918. In-8° (cm. 25x17), pagine 31 con RITRATTO protetto da velina. Elegante fascicolo a graffa con cordoncino passante al dorso. Il piatto posteriore della copertina in cartoncino è per metà asportato. Contiene una poesia della zia, testimonianze della sua professoressa Erminia Zaccaria, dei suoi superiori e commilitoni al fronte e del Comando Corpo Volontari Subalpini ecc., attestato della Scuola Militare di Parma, sue LETTERE dal fronte, epigrafe apposta durante il funerale dagli insegnanti della Scuola Ricardi di netro, colleghi della madre del prode, conferimento della Laurea, e della Medaglia d'argento. € 25

190. (Prime edizioni) BONTEMPELLI Massimo (Como 1878 - Roma 1960). AMORI. Novelle. Torino, Lattes & C., 1910. In-8° (cm. 19,4), pp. 285. Timbro edit al front., che reca la sottoscrizione anche di: Firenze : R. Bemporad & figlio e Bologna : Zanichelli. legatuira da amatore in mezza perg. e angoli, crta decorata zs fiori ai piatti, tuitolo e fregi a chna tracciati impeccabilmente a mano al dorso, nastrino segnalibro, taglio sup. rosso. BONTEMPELLI, a Torino allievo di Arturo Graf e di Giuseppe Fraccaroli, insegnò Lettere a Cherasco e poi ad Ancona, dal 1910 giornalista a Roma, scrittore e compositore, amico di Savinio e De Chirico, tentò esperimenti surrealisti di "realismo magico".. "Amori" figura in wiki tra le opere "rifiutate" cioà rinnegate dal Bontempelli maturo. € 30

191. (Prime edizioni) CARCANO Giulio (Milano 1812 - Lesa NO 1884). GABRIO e CAMILLA. storia milanese del MDCCCLIX. Prima edizione. Milano, Paolo Carrara editore, 1874. In-8° (cm. 24,5x16,7), pp. (8), 500, (4). apilettera figurati. Brossura edit., allentato, mancanze al dorso, cifre in cop., piatti staccati ma presenti, annotazioni e segni a lapis a poche pagine, scritte d'appartenenza coeva a cop. e front. , se no esemplare fresco ad ampi margini non rifilati. CARCANO, nobile, patriota delle 5 giornate, rifugiatosi poi in Piemonte e in Svizzera fino all'indipendenza, senatore. Scrittore di temi sociali risorgimentali di ambienti contadini e della piccola borghesia. Gli è dedicata una via di Torino! Edizione censita (senza menzione di tavole) in 16 bibl. Risulta però uscita anche con 8 tavole fuori testo di Mazza, qui editorialmente non presenti. € 30

192. (Prime edizioni) FINZI Giuseppe (n. a Busseto nel 1853). OMBRE del CUORE. Romanzo. Torino, S. Lattes e C., (Tip. Elzeviriana), 1911. Inj-16° grande (cm. 19), pp. 282, Bel volume in mezza pergamena coeva e angoletti, insolita raffinata carta decorata viola chiaro ai piatti, titolo e fregi impeccabilmente tracciati a china al dorso, tagli rossi, nascrino segnalibro. rade fior. a poche pagine. Dedica a stampa a Marie Thierard- Baudrillar, Paris, traduttrice di precedenti opere del FINZI, cititico,lett., filologo, insegnante e preside del liceo di Modena, giornalista (cfr, De Gubernatis, Piccolo Diz. dei Contemporanei it.). "Serena contemplazione d'arte... steso a dettatura da mano pazientemente amorosa". Raro, mai apparso in Maremagnum, censito in 4 bibl. (per ora non a Torino). € 30

193. (Prime edizioni - Apollinaire - Picasso) BILLY André su Apollinaire. APOLLINAIRE VIVANT. Collection "Les Tracts". Editions de la Sirène, 1923. In-16° (cm. 18,5 x 11,5), pp. 119 + RTR. f.t. (une photographie inédite d'Apollinaire) e con 2 "caricatures réalisées par PICASSO" b.n. e un FAC-SIMILE di manoscritto con "variantes inédute du Bestoeire". Brossura edit. Ottimo e pulito l'interno. Minime usure e fior. esterne. Firma coeva di appart. alla sguardia ("E. Persico"; potrebbe poi davvero trattarsi del grande architetto e critico Edoardo Persico 1900-1936 che nel 1920 era stato a Parigi, nel 1923 pubblicò il primo libro e, amico di Gobetti, di L. Venturi e dei Sei, si trasferì a Torino nel 1927). Prima edizione, della tiratura in carta normale priva di numero. € 45

194. (Prime edizioni - Critica) BUTTI Enrico Annibale (Milano 1868-1912. Né odî né amori. DIVAGAZIONI LETTERARIE. Milano, Fratelli Dumolard, 1893. In-16° (cm. 18,7), pp. XI, 277. Bel volumetto in speciale sobria legatura coeva d'amatore in mezza pergamena e angoletti, elegante titoloe fregetti a china al dorso, insolita carta decorata ai piatti, tagli rossi, nastrino segnalibro. Contiene testi di critica letteraria su: nuovo teatro romantico (Sudermann, Ibsen...), il pubblico e il teatro (Mascagni, Marco Praga, ecc.), sul romanzo (D'Annunzio, innovatore, Rovetta conservatore), letteratura FEMMINILE (Serao, Contessa Lara, Neera e il suo "Senio", il romanzo maschile nelle mani d'una donna...), morale e romanzo (Spencer, 'Daniele Cortis' immorale?, Edouard Rod e Gaetano Negri e "La perseveranza", Rosny). CARDUCCI barbaro, le POETESSE Elda Gianelli, Annie Vivanti, Ada Negri. BUTTI, avverso al positivismo. € 20

195. (Prime edizioni - Donne) GUGLIELMINETTI Amalia (Torino 1881-1941). I VOLTI dell'AMORE. Milano, Fratelli Treves, 1913. In.8° (cm. 19,3), pp. 329. Brosss. edit. ill. a COLORI con raffinata grafica e DISEGNO di Mario REVIGLIONE. Mancanza presso la cuffia superiore del pur ben cucito dorso. Data in copertina 1914. Prima edizione della prima raccolta di prose cui accennava già in una lettera a Gozzano del 1907 ("certe vaghe trame sentimentali e passionali in forma di novelle"); incontrò l'ostilità dei critici maschi, Federigo Tozzi, Renato Serra e Giovanni Boine (che la invitò a "confessare più minutamente in prosa la poco poetica sessualità inutilmente truccata, la vanità, le psicologiche-anatomiche intimità weiningeriane di tutto il resto". In un primo tempo la scrittrice fu invece difesa da Pitigrilli suo anmante dal 1914::"i malati di impotentia coeundi dei giornali clericali, i moralisti d'ambo i sessi, i gesuiti con o senza cotta, si scaraventarono contro questa poetessa che non chiudeva le imposte prima d'accendere la veilleuse del suo boudoir" (Treccani). Rara prima edizione, censita in 6 bibl. € 100

196. (Prime edizioni - Dudovich) DE FRENZI Giulio (= FEDERZONI Luigi). L'ALLEGRA VERITÀ. [Novelle e ]. Milano, Libreria Editrice Lombarda A. De Mohr, Antongini e C., 1905. In-16° grande (cm. 18,7), pp 324. Solida e bella insolita LEGATURA in mezza perg. coeva e angoletti, elegante carta decorata variopinta ai piatti. Tagli rossi, Conserva all'interno la bellissima COPERTINA anteriore illustrata a COLORI da Marcello DUDOVICH (appena rifilata, ma con margine interno maldestramente celato dall'incollatura del pur bravo legatore). 12 spigliate prose (novelle e dialoghi col pepe dell'eros) di FEDERZONI (Bologna 1878 - Roma 1967). goliardo attivo, poi giornalista in riviste satiriche, al Resto del Carlino e al Giornale d'Italia, attivo nazionalista, promotore del suo maestro Oriani, ebbe ruoli di rilievo nel Fascismo. Da non sottovalutare e raro, mai apparso in Maremagnum, censito in 8 bibl. Bell'esemplare. € 50

197. (Prime edizioni - Legature) BRUNATI Giuseppe (Milano 1881 - Alassio 1949). QUANTO MI PARE. Romanzo. Prima edizione. Milano, Baldini, Castoldi, 1908. In-16° (cm 18,8), pp. 296, (4). Solida sobria legatura coeva d'amatore in mezza pergamena antica e angoletti, elegante tit. e fregetto a china al dorso. insolita carta decorata ai piatti (lievi abrasoni). Un notaio, un conte con castello e feudi, un curato, fanciulle, innamorati, amanti, adultèri, vivande e vini pregiati, vendette ecc. BRUNATI, di pose estetizzanti dannunziane (aveva una camera "drappeggiata tutta di nero, il letto posato su una specie di catafalco aveva la forma di una bara, con borchie d'argento, contornato da quattro lunghi ceri"), nazionalista, poi interventista e poi fascista. € 20

198. (Psiciologia) METELLI Fabio. ELEMENTI di PSICOMETRIA APPUNTI dalle LEZIONI raccolti da Guido FIDORA. A cura dell'Ente Nazionale Prevenzione Infortuni. Padova, 1956. In-8° (cm. 24,5x17), pp, 114, (3) con molte FIGURE e schemi nel testo. Cartoncino ed. Fastidiose gore marginali, bruniture al piatto posteriore. Mancanza al dorso presso una cuffia. Segni e cifre a lapis blu e rosso o a matita a poche pagine. Studio della teoria e della tecnica della misura in psicologia, incluse la misura della conoscenza, delle abilità, degli atteggiamenti e delle caratteristiche della personalità. Raro, censito in sole 5 bibl. Così com'è € 20

199. (Religione) CULLMANN Oscar (Strasbourg 1902 - Chamonix 1999). IL MISTERO della REDENZIONE nella STORIA. Introduzione all'edizione italiana di Giorgio Jossa. Traduzione di Gino Conte. Bologna, Il Mulino CSR, 1966. In-8° (cm.21x13,5). pp. L, 486. Tela edit. con sovraccoperta. Timbro di privata appart. al front. CULLMANN, teologo luterano, ecumenico, contrario alla demitizzazione della storia del cristianesimo operata da Rudolf Bultmann. € 15

200. (Religione - Biblica) LERCARO don Giacomo (poi cardinale). La LETTERA CATTOLICA DI S. GIACOMO. Commento omilertico. Brescia, Morcelliana, 1931. In.16° (cm. 17,8x12) pp, 224, (1) Cartoncino ed. Tracce di etichetta rimossa in copertina. Timbro di libro espunto da bibl. relig. LERCARO (Quinto al Mare 1891- Bologna 1976), docente di sacra Scrittura al Seminario di Genova, studioso di liturgia, vescovo a Ravenna e poi a Bologna, cardinale. € 10

201. (Resistenza-Neofascismo-Friuli) Istituto Regionale per la storia del movimento dl liberazione nel FRIULI-VENEZIA GIULIA. NAZIONALISMO e NEOFASCISMO nella LOTTA POLITICA al CONFINE ORIENTALE 1945-75. Trieste, La editoriale libraria, 1977. Opera completa in 2 spessi voll. in-8° (cm. 24,2x16,8), pp. XIV, 841 + 96 FOTOGRAFIE in 48 tavole b.n. f.t. + 2 CARTINE e 1 carta GEOGR. ripiegata b.n. f.t. 1) TRIESTE. La Stampa. La magistratura. I fatti del '52-'53 nel quadro della politica estera ed interna italiana. Aspetti ed episodi dei primi anni dell'amministrazione italiana a Trieste. Posizioni e atteggiamenti ideologici di alcuni gruppi finanziari triestini. Le associazioni patriottiche e combattentistiche. Democrazia Cristiana e questione nazionale dal "Blocco Nazionale" al centro-sinistra. Calendario delle "violenze" nazionaliste e neofasciste. 2) UDINE. Aspetti del dopoguerra in Friuli. La stampa. La magistratura friulana nei processi a carico di fascisti e collaborazionisti. La Slavia Veneta nel secondo dopoguerra. 3) GORIZIA. Genesi e sviluppo del "Blocco Nazionale". Note sull'associazionismo "nazionale" a Gorizia. Monfalcone. 4) Il MSI (Movimento Sociale Italiano) nella regione. L'ideologia dell'ordine. Note sul MSI a Trieste. Appunti sulla presenza del MSI nella provincia di Udine e di Gorizia. L'uso del problema del confine orientale nella stampa del MSI. Breve rassegna della stampa neofascista della regione. Tabelle riassuntive dei dati elettorali. Bross. edit. Cofanetto. Ottimo es. € 80

202. (Risorgimento - Savoia - Parlamento) Autori vari. IL RISORGIMENTO d'ITALIA narrato dal PRINCIPI di Casa SAVOIA e dal PARLAMENTO. Firenze, Barbèra ed., 1888. In-8° (cm. 189,4), pp. XVI, 330. Bross. edit,. piatto ant. quasi staccato, mende al dorsoo, ma non rifilato. € 15

203. (Risorgimento- Mazziniana) DELLA SETA Ugo. ANTIMAZZINIANESIMO di G. MAZZINI. Con introd. di Cleto CARBONARA. Napoli, Centro napoletano di Studi Mazziniani, 1962. In-8° (cm. 24,3x17,1), pp. 111. Bross. edit. 1) CARBONARA. Ugo della Seta e la sua opera. L'antimazzinianesimo come vero mazzinianesimo. 2) DELLA SETA. Odierna pubblicistica su mazzini. Presunta restaurazione dei valori religiosi. Spiritualismo, sovranità del problema morale, associazionismo mazziniano, Stato etico, etica civile, etica ed economia, visione etica della questione sociale, morale, diritto e politica internazionale. La patria dello spirito ("La nuova religione dell'Umanità è l'Amore"). € 10

204. (Rivoluzioni - Libertari) BROFFERIO Angelo(Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). SCENE ELLENICHE. Seconda edizione. Milano, Guigoni ed., 1863. Opera completa in due volumi in-16° (cm. 18x11,7), rilegati in un volume in mezza pelle coeva, tit. e fregi oro al dorso, esterno integro, cerniera interna staccta, Pp. XVIII, 338 + pp. 374. Il collezionista ha voluto adornare i due volumi con stampe dell'epoca di varia origine in tavole fuori testo: 1) Morte di Marco Bozzani (ripiegata: Lipparini Lod. dipinse, Marcovich dis., Clerici inc.). e le altre applicate su cartoncino 2) Ritr, fotogr. del Brofferio, appl. in antiporta. 3) Rigas incita a rompere il giogo turco (Fgioli?). 4) Spartito di MUSICA per l'inno di RIGA. 5) The rich Jew ogf Tripolitza, 6) Collage di ornamenti a incorniciare il ritr. litogr. di Byron. 7) Lord Byron heading the Greek troops. 8) Morte di Santorre di Santarosa. 8) Tempio di Giove Olimpio a Atene (Tiozzo inc., colorito a mano), 9) Arch of Hadrian. 9) The Acropolis, View of the Parthenonfrom the Propylea, in cornice ornata colorita in rosso. BROFFERIO, democratico dell'estrema sinistra, difensore inascoltato del gen. Ramorino, avverso alla politica di Cavour, qui espone libertariamente "le rappresentazioni di molti principali fatti e paesi dell'antica e della nuova Grecia" (1844-46) nella lotta per l'indipendenza. € 40

205. (Roma - Tevere - Inondazioni '500) GASPARONI Benvenuto (1828-1867). DILUVIO di ROMA che fu a. VII d'ottobre M.D.XXX, col numero delle case roinate, delle robbe perdute, animali morti, huomini e dône affogate... Opuscolo pubblicato in Bologna nel 1530 riprodotto ed illustrato con note da Benvenuto GASPARONI. Roma, Tipografia delle scienze matematiche e fisiche, 1865. Estratto orig. dal Giornale delle Arti e Lettere, appendice al vol. 2°, pp. 81-98, 106-131. In-4° (cm. 30x21,2), pp. 44 Distinta veste tipografica, ampi margini, carta di pregio nelle sue barbe. Piccola macchia d'inchiostro a un margine del piatto, fessura al dorso presso una cuffia., ma bellissimo e fresco es. ancora intonso. Meritò una recente ristampa. € 39

206. (Savoia - Illustrati) GUICHONNET Paul (a cura di):. Nouvelle histoire de la SAVOIE. Toulouse, Éd. Privat, 1996. In-8° grande (cm. 25,7), pp. 366, (2) + 72 ILLUSTRAZIONI A colori in 32 TAVOLE fuori testo e con centinaia di ILLUSTRAZIONI in bianco e bero nel testo (vedute, interni, ritratti, monumenti, riprod. di antiche stampe e dipinti e supppellettili ecc.). Tela e oro edit., strappetto insignif. a una cuffia della sovraccoperta ill. a colori, se no come nuovo. Censito in sole 2 bibl. ital. € 39

207. (Scienze) PÊCHEUX M. - FICHAT M. Sulla STORIA delle SCIENZE. Introd. di Salvatore Veca. Milano, G. Mazzotta, 1975. In-16° (cm. 18,7), pp. 145, (3). Cartoncino edit. € 10

208. (Scienze - Fisica) BOYS Charles V. Le BOLLE di SAPONE e le FORZE che le modellano. Un testo classico della letteratura scientifica. Collana "Biblioteca di monografie scientifiche". Bologna, Zanichelli, 1964. In-16° (cm. 18,7), pp. (9), 130, (4) con 68 FIGURE tecniche in b/n nel testo. mancanze al dorso che è scollato dal pur compatto e buono interno. € 20

209. (Scienze - Fisica) SCIAMA Dennis W. La RELATIVITÀ GENERALE. Fondamenti FISICI della teoria. Bologna, Zanichelli, 1972. In-16° (cm 18,5x11,5), pp 127. Cartoncino edit. ill. lievi abrasioni esterne, interno compatto ma scollato dal pur integro dorso. Non comune. € 12

210. (Scienze - Mari) BASCOM Willard. ONDE e SPIAGGE. Dinamica della SUPERFICIE MARINA. Bologna, Zanichelli, 1965. In-16° (cm. 18,6), pp. 200 + 16 TAVOLE b.n. f.t. e con 75 FIGURE (disegni tecnici) nel testo. Cartoncino edit. ill. € 20

211. (Scienze - Tecnica) MOORE A. D. L'ELETTRICITÀ STATICA. Come si studia, si governa, si adopera. Bologna, Zanichelli, 1970. In-16° (cm. 18,8x11,5), pp 175 + 8 TAVOLE b.n. f.t. e con 40 complesse FIGURE tecniche b.n. n.t. Cartoncino edit. Al verso dei piatti, abrasioni e resti dello scotch che fissava la fodera rimossa. Lievi usure a dorso e cerniere. € 10

212. (Sicilia - Piemonte - Garibaldina - Mazzini) CRISPI Francesco (Ribera 1818 - Napoli 1901). SCRITTI e DISCORSI POLITICI. (1849-1890). [Rivoluzione SICILIANA... da un testimone oculare 1849. Istituzioni Comunali. Il COMUNE in PIEMONTE. Due Sicilie. Diario della Spedizione dei MILLE. Repubblica e Monarchia - Lettera a MAZZINI ecc.]. Roma, Unione Cooperativa Editrice, coi tipi forniti dalla Cooperativa di Milano, nella Tip. del Senato, 1890. Spesso bel volume in-8° (cm. 23,6), pp. XVII (3), 765. Mirabile LEGATURA editoriale (firmata dalla Legatoria A. Staderini) in tela, oro e filetti a secco edit. Taglio sup. rosso. Firma coeva a lapis alla sguardia. Prima edizione. Ottimo es. Tra i DISCORSI: l'unita' nazionale con la monarchia - discorsi elettorali - la commemorazione del Vespro - i Mille e la Sicilia - Elogi: Florestano Pepe, Francesco Paolo De Blasi, Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele, Marco Minghetti - discorsi sull'arte - per la chiusura della gara nazionale del tiro a segno in Roma - discorsi del Presidente del Consigli... CRISPI, uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò. Inizialmente mazziniano, monarchico dal 1864. Anticlericale e ostile al Vaticano, dopo l'unità d'Italia fu quattro volte presidente del Consiglio: dal 1887 al 1891 e dal 1893 al 1896 Fautore di importanti riforme sociali, abolì la pena di morte e introdusse il diritto di sciopero); ma anche colonialista e repressore di anarchici e socialisti e dei Fasci siciliani (legge marziale). Il suo quarto governo migliorò le condizioni economiche del Paese. (wiki). Di gran rilievo storico-sociale-istituzionale. Rare annotaz. a matita, ma superbo esemplare. € 100

213. (Sport - Tennis - Golf) Cesura Guido - Spalding Anthony. TENNIS - GOLF. Prima edizione. Milano, Sperling e Kupfer, 1939. In-8° (cm. 23), pp. 147.Cartoncino leggero ill. bicolori. Strappetti e minime mancanze ai margini dei piatti e a una cuffia. Aloni dilieve brunitura a agli ultimi fogli. In due parti: Tennis, 104 pagine con 64 illustrazioni, e Golf, 35 pp. con 17 illustrazioni. Pubblicato con l'approvazione delle rispettive Federazioni Nazionali del Tennis e del Golf. "Seguite attentamente... e ne trarrete grandi profitti". € 20

214. (Storia) VENTURI Franco (dir.) e Autori vari. RIVISTA STORICA ITALIANA. Pubblicazione trimestrale fondata dal prof Costanzo Rinaudo. Disponibili: 1962, n. 4. 1963, nn. 1, 2. 1964, nn. 3, 4. 1965, nn. 3, 4. 1966, nn. 1, 3, 4. 1967, nn. 1, 3, 4. 1978, nn. 1, 2. 1962-78. 15 fasc, in-8°, ogni fasc. circa 60/70 pp., bross. edit. tracce del tempo all'esterno, ma integri. Uscì dal 1884, col patrocinio di Pasquale Villari e di Ariodante Fabretti. "Conobbe un periodo di rilancio, anche a livello internazionale, nel dopoguerra, grazie alla direzione di Federico Chabod (dal 1950 al 1960) e di Franco Venturi (dal 1960 al 1994), nel corso degli anni coadiuvato da importanti collaboratori (Arnaldo Momigliano, Ernesto Sestan, Leo Valiani)" Cfr. wiki. Caduno € 10. Il lotto di 15 fasc. € 75

215. (Storia romana) CARRATA THOMES Franco. Gli ALANI nella POLITICA ORIENTALE di ANTONINO PIO. Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia / Università di Torino ; 10.2; Torino, 1958. In-8° grande, cm. 25, pp. 42, Bross. edit. € 20

216. (Storia romana - Celti) HAWKES Charles Francis Cristopher / JOPE Edward Martin / PIGGOTT Stuart. I CELTI e la loro cultura nell'epoca PRE-ROMANA e ROMANA nella BRITANNIA: Conferenze organizzate dall'Accademia nazionale dei Lincei in collaborazione con la British academy. Testi in ital. e ingl.· Problemi attuali di scienza e di cultura. Roma, Accademia nazionale dei Lincei, 1978. In-8° grande (cm. 26,8), pp. 54 on 13 ILLUSTRAZIONI (oggetti ornati ecc, reperti, CARTE geogr.) in bianco e nero nel testo. Bross. edit. Contiene: 1) Ha3wkes. the Celts in British Prehistory. I celti nella protostoria britanica. 2) JOPE. The Southward Face of Celtic Britain 300 B. C. - A.D. 50. Four British Parade Shields. 3) PIGGOTT. Nemeton, Temenos, Bothros: Sanctuaries of the Ancient Celts. Es. ancora a fogli chiusi. € 20

217. (Storia Romana - Epigrafia) ANDREOTTI Roberto (Parma 1908-1989). Corso di STORIA ROMANA. Anno Accademico 1947-48. [TIBERIO, GIULIANO, EPIGRAFIA]. Torino, S.I.E. Istituto editoriale Gheroni, Litografia A. Viretto. 1948. In-8° (cm. 24,1), pp. 116 + pp. XXXXVI di EPIGRAFIA ROMANA. Dispense universitarie rilegate in solida mezza tela muta coeva (ombre alla pur integra tela, bellissima ed insolita carta decorata ai piatti. Il testo èriprodotto litograficamente da dattiloscritto, e reca ordinate e leggere sottolineature a matita. La parte storica contiene: A. Parte prima. La successione d'Augusto. 1. Reazione conservatrice di TIBERIO. 2. La crisi della successione augustea. 3. Il problema greco. 4. La difesa dell'Oriente. 5. Il problema barbarico. 6. L'evoluzione provinciale dell'Impero. B. Parte seconda. La legislazione di GIULIANO. Provvedimenti Finanziari ed ordinamento scolastico. 1. Le fonti. 2. Le dfinanze dello Stato. 3. Le finanze locali. 4. I provvedimenti sulla Istruzione Pubblica. C. EPIGRAFIA ROMANA. 1. Definizione ed oggetto. Classificazione delle epigrafi. 2. Raccolte epigrafiche. 3. Norme elementari per la lettura delle epigrafi. 4. Il nome romano. 5. Titoli delle epigrafi imperiali. 6. Cursus honorum. 7. Ampia NOTA BIBLIOGRAFICA. Finito di stampare il 10-6-1948, Importante ed introvabile. € 95

218. (Svizzera - Disentis - Grigioni - Abbazie) SCHMIDT Leo. BERNHARD FRANK von FRANKENBERG, Fürstabt von DISENTIS 1742-1763. Ein Beitrag zur Politik und

219. (Toscana - Isola d'Elba) PASQUERO Dino (nato a Guarene nel 1939). PANORAMICA sull'ELBA. Edizione numerata di 300 esemplari (il nostro è il n. 94). Torino, Delta editrice, 1979. Album in-8° oblungo (cm. 24,2x17,2), pp. (8) + 24 TAVOLE di schizzi al tratto di vedute in bianco e nero disegnati da Dino PASQUERO, pittore paesaggista con studio a Torino e a Lugano. Rarissimo, tuttora ignoto a sbn. € 50

220. (Umorismo - Lett. italiana - Legature) LUCATELLI Luigi (Oronzo E. Marginati). La PARTE del BARITONO. Milano, Baldini e Castoldi, 1914. In-8° (cm. 17,8), pp. 261. Pregevole sobria legatura coeva d'amatore in mezza pergamena e angoletti, raffinata carta decorata ai piatti, bel titolo con fregetti tracciato a china al dorso, tagli rossi. nastrino segnalibro. Conserva all'interno il bel piatto anteriore della brossura originale, con raffinato DISEGNO monocromo. Raccolta di racconti: "La parte del baritono", "Il vile seduttore", "La vocazione di bebè", "Dopo tanti anni", "L'appendice", "L'uomo che torna alla vita", "La castellana bionda", "La caccia", "M'hanno detto che Beppe va soldato", "Le Memorie di Don Silvano", "Perché Dante Alighieri non si fece una posizione", "S.M.", "L'uomo che aveva ucciso", "Pim!", "La guerra avvenire", "À la gloire". LUCATELLI (Roma 1877-1915).ideò il protestatore Oronzo E. Marginati dell'omonima rubrica del periodiico "Il travaso delle idee", che satireggia la piccola borghesia dell'Italietta. Uscì nel 1912. € 20

221. (Umorismo - Scatologia - Libri speciali) BENEDETTO da UDINE. BARZELLETTE TIEPIDE di Benedetto da Udine. N. 100 fogli in 16° formato gabinetto perforati per il comodo distacco. Questo libro per buontemponi non va a rotoli, ma è destinato alle posterità. Su cesso garantito. Benedetto Beltrame ed., (1932?). In-16° verticale (19x14 cm) 100 fogli su carte di diverso colore e varia consistenza: velina in diversi colori, cartoncino assorbente, cartapaglia, e anche... carta vetrata. Un assortimento di storielle, giochi di parole, trovate, spiritosaggini boccaccesche, sboccate e scatologiche; in varie sezioni "Film sonoro - petoni a sinistra, purgatorio militare, ferrovie a gas povero, le iincipriate, le umide, le plebee, le farmaceutiche... Varie VIGNETTE in nero. Cartoncino edit. Minima usura a una cuffia, ma solido edl eccellente esemplare. Censito da SBN (che lo data 1932) in sole 3 bibl. € 100

222. (Valdesi) GAY Teofilo Dr. Theol. (Pomaretto 1851 - Napoli 1912). IL PADRENOSTRO. Dodici conferenze popolqari. Firenze, Tipografia Cooperativa, 1885. In-16° (cm. 16,9x11,7), pp. 72. Bella brossurina gialla edit. In 4 ͣ di cop. lista di 13 scritti dell'Autore, GAY, pastore metodista e poi valdese, pubblicista specializzato in polemica antipapale, apologetica cristiana, teologia e storia sacra, fu presidente della Société d'Histoire Vaudoise. Dal 1898 attivo nel Mezzogiorno e in Calabria, dal 1900 a Luserna. Censito alla sola Biblioteca della Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice. € 30

223. (Valle d'Aosta - Artigianato tradizionale) BERTON Robert (texte) / ASSERETO Sylvie (disegni). A l'écart des grands chemins. PORTES, FENETRES, GRILLES, IMPOSTES, BALCONS, CADRANS SOLAIRES, FONTAINES, ENSEIGNES, BALUSTRADES, PORTAILS. Lettre-préface de Rosario Assunto ; les 88 dessins au crayon ont été exécutés par Sylvie ASSERETO d'après des photographies originales de l'auteur. Genova, Sigla Effe, 1963. In-8° (cm. 24,2), pp. 95 con circa 80 bei DISEGNI monocromi. Cartoncino editoriale ill. € 15

224. (Valle d'Aosta - Resistenza) VALLAINC Fausto, Mons. "Lagrime sangue eroismi" di monsignor Fausto VALLAINC tratto dal Messager Valdôtain del 1946. A cinquant'anni dalla GUERRA in VALLE d'AOSTA. Aoste, Imprimerie Valdôtaine, 2006. Estratto/ripubblicazione orig.. In-8° (cm. 24), pp. 24 (da p. 19 a p.42) con 9 ILLUSTRAZIONI (tra cui foto e disgni, vedute dis. dall'Arch. Reviglio, ritr. di Desiderato Grenod, Emile Chanoux, Cristoforo Cugnod). Testi su episodi diu efferatezze e di resistenza in varie zone della Valle. Bross. edit. ill. € 20

225. (Veterinaria) LANZILLOTTI-BUONSANTI Nicola. Sulla ISTITUZIONE di una CLINICA AMBULANTE per gli ANIMALI BOVINI e SUINI nella R. Scuola Superiore di Medicina Veterinaria di Milano / esposizione e proposta del dr. N. Lanzillotti- Buonsanti. Milano, Tipografia Pietro Agnelli, 1876. Già pubblicato in: Archivio di medicina veterinaria, 1 (1876), n. 5. In-8° (cm. 23), pp. 31. Bross. edit. con DEDICA AUTOGRAFA del'Autire in cop. € 20

226. (Viaggi - Brasile) SCOZZARI Pietro. BRASILE - IL NORD. Collana "Viaggiare bene". Roma, Gremese ed., 1996. In-8°, pp. 370 con centinaia di FOTO (di cui 21 a COLORI), carte, piante ecc. Cartoncino edit. lucido a colori. € 10

227. (Viaggi - Ilustrati '800) Autori vari. Le GRANDI CITTà del MONDO. ILLUSTRATE sulla base della grande edizione inglese degli Editori Cassel, Petter, Galpin & C. di Londra. E con la scorta delle ultime relazioni e dei DISEGNI forniti dai più illustri viaggiatori moderni italiani e stranieri. Milano, Ferdinando Garbini ed., Tip. Guigoni, 1883-84. 2 voll. su 5 (cioè i volumi 2, e 3, in-4° (cm. 27,3x18,3), pagg. (8), 183, pp. (8), 191. Con centinaia d'ILLUSTRAZIONI di titpo xilografico, anche a piena pagina che illustrano le seguenti città: Vienna, S. Francisco, Rouen, Cairo, Madrid, Toronto, Quebec, Monaco di Baviera, Marsiglia, Calcutta, Norimberga, Melbourne e le grandi città di Vittoria, Pietroburgo, Londra, Pekino, Chicago, Lione, Bruxelles e le cttà del Belgio, Gerusalemme, Atene. Usciva a dispense, qui splendidamente conservate con interni nitidi ed immacolati, custodito dalle loro belle legature originali in cartone editoriale con grafica e illustrazioni in b.n., con titoli in carta applicati anche ai solidi dorsi editoriali in tela verde. Piccola abrasione a un margine di un piatto. Ogni vol. € 60. I due € 100

228. (Xilografia - Mantelli - Umorismo maccheronico) MERLIN COCAI (Teofilo Folengo). MACARONICAE. A cura di Giuseppe Lipparini. Coll. "Classici del ridere" n. 57. Roma, Formìggini (Modena Tip. Ferraguti), 1925. In-8° (cm. 19,5), pp. xiv (2) 188, (4). Con 14 XILOGRAFIE dell'innovatore espressionista Enrico MANTELLI (Genova 1884 - Verona 1918) pittore e xilografo, presente alla XI Biennale di Venezia con alcune sue xilografie, nel 1915 alla III Esposizione della Secessione Romana e alla Permanente di Milano nella Mostra dell'Incisione Italiana. Singolare e gradevole legatura in stoffa a strisce colorate muta, conserva all'interno pur rifilati e con il bordo mal incollato, i bei piatti in pergamino vegetale. Front. e antefrontespizio in cornici xilografiche in rosso di De Carolis. Contiene un'ampia intord. e, in spassoso latino maccheronico: Quaedam epigrammata, Zanitonella, Baldus. € 20