Cronistoria Della
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Posteriore E Prossima Al 26.02.2014;
On. Avv. Matteo Brigandì 2 1. Che l’esponente è stato difensore di parte convenuta Lega Nord fino al 2010 quando il segretario federale On. Umberto Bossi venne sostituito da Roberto Maroni il quale fece dire all’esponente di “togliersi dai coglioni”; 2. Iniziò quindi un insieme di procedimenti civili tra le parti; 3. In particolare l’esponente depositò presso il Tribunale di Messina ricorso per sequestro conservativo per recuperare i propri crediti professionali dall’anno 2000 all’anno 2012 che erano riconosciuti in base a scrittura privata; 4. Proprio per detta scrittura privata veniva determinato l’importo della somma da sequestrare in sei milioni di euro; 5. L’udienza si sarebbe tenuta in epoca immediatamente posteriore e prossima al 26.02.2014; 6. Proprio al fine di evitare la pronunzia cautelare, essendo nel frattempo cambiato il segretario federale divenuto Matteo Salvini le parti iniziarono una trattativa che finì con una scrittura privata del seguente e preciso tenore: “SCRITTURA PRIVATA On. Avv. Matteo Brigandì 3 Tra BOSSI UMBERTO, Presidente del movimento politico Lega Nord e tra LEGA NORD, in persona del legale rappresentante Matteo Salvini Segretario federale, con Stefano Stefani Segretario amministrativo federale e tra Matteo Brigandì Premesso: le premesse non fanno parte della presente scrittura privata ma consistono nella enunciazione dei motivi per i quali le parti addivengono ai sotto indicati accordi. Matteo Brigandì è, ed è sempre stato, di fede leghista pur essendo intervenuti problemi caratteriali di comunicazione all’interno del movimento. 1) A ragione di ciò è intervenuto un contenzioso giudiziario e di partito che le parti ritengono possa cessare, dopo ampia discussione, con il presente accordo. -
Alma Mater Studiorum - Università Di Bologna
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN “Stato e persona negli ordinamenti giuridici: indirizzo diritto costituzionale” XXV ciclo Settore concorsuale: 12/C1 Settore scientifico: IUS/08 GLI INTERVENTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN SEDE DI PROMULGAZIONE ED EMANAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI Candidato Marco C. Giorgio Coordinatore dottorato Relatore Ch.mo prof. Andrea Morrone Ch.ma prof.ssa Licia Califano Anno Accademico 2013/2014 GLI INTERVENTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA IN SEDE DI PROMULGAZIONE ED EMANAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI INDICE I. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NELLA COSTITUZIONE 1. Una questione (anche) di metodo 2. Il Capo dello Stato delineato dalla Costituzione 2.1. Gli equilibri della forma di governo italiana e il presidente della Repubblica 2.2. All’incrocio tra monismo formale e dualismo sostanziale: molti dubbi e qualche certezza 2.3. Il ruolo e le funzioni presidenziali: due facce di due diverse medaglie 2.4. Il vertice dell’ordinamento statale repubblicano (art. 87 Cost.) 2.5. Capo dello Stato e rappresentante dell’unità nazionale 2.6. La controfirma ministeriale degli atti presidenziali ai sensi dell’articolo 89 della Costituzione (cenni) 3. Dai primi approcci interpretativi e prime teorie generali sulla figura presidenziale fino alle evoluzioni più recenti; la sentenza n. 1/2013 della Corte costituzionale (cenni) 3.1. Un dibattito che parte in Assemblea costituente (e che non è mai venuto meno) 3.2. Gli anni immediatamente successivi all’entrata in vigore della Costituzione I 3.3. La prima presidenza di Luigi Einaudi (e l’insediamento della Corte costituzionale) 3.4. L’avvio e il consolidamento delle prime prassi presidenziali 3.5. -
A Characterisation and an Application to the Economic Crisis in Italy
Working Paper Series History dependent growth incidence: A characterisation and an application to the economic crisis in Italy Flaviana Palmisano Dirk Van de gaer ECINEQ WP 2013 - 314 ECINEQ 2013 - 314 November 2013 www.ecineq.org History dependent growth incidence: A characterisation and an application to the economic crisis in Italy∗ Flaviana Palmisanoy University of Bari, Italy Dirk Van de gaer Sherppa, Ghent University, IAE and CORE, Belgium Abstract We propose a characterisation of an aggregate measure of growth that takes into account the initial economic conditions of individuals. Our measure is a weighted average of individual income growth with weights that are decreasing with the rank of the individual in the initial income distribution. We apply our theoretical framework to evaluate the growth processes experienced by the Italian population in the last decade and find that the 2008-2010 crisis deteriorated the income growth of the initially poor disproportionately. This is compatible with the dual nature of the Italian labour market. Keywords: Individual income growth, directional income mobility, pro-poor growth, eco- nomic crisis. JEL Classification: D31, D63, I32. ∗We thank Paolo Brunori, Thomas Demuynck, Fran¸cois Maniquet, Vito Peragine, Xavi Ramos and Philippe Van Kerm for useful comments and suggestions. We gratefully acknowledge comments received on prelimi- nary versions presented at Universitat Autonoma de Barcelona, Ghent University, CORE, CIRPEE, the Fifth ECINEQ meeting (Bari, 22-24/07, 2013), the VI workshop of the GRASS and VI Academia Belgica-Francqui Foundation conference (Rome, 10-12/09, 2012), and the Second World bank Conference on Equity: Inequality of What? Outcomes, opportunities and Fairness (Washington, 26-27/06/2012). -
The Case of Lega Nord
TILBURG UNIVERSITY UNIVERSITY OF TRENTO MSc Sociology An integrated and dynamic approach to the life cycle of populist radical right parties: the case of Lega Nord Supervisors: Dr Koen Abts Prof. Mario Diani Candidate: Alessandra Lo Piccolo 2017/2018 1 Abstract: This work aims at explaining populist radical right parties’ (PRRPs) electoral success and failure over their life-cycle by developing a dynamic and integrated approach to the study of their supply-side. For this purpose, the study of PRRPs is integrated building on concepts elaborated in the field of contentious politics: the political opportunity structure, the mobilizing structure and the framing processes. This work combines these perspectives in order to explain the fluctuating electoral fortune of the Italian Lega Nord at the national level (LN), here considered as a prototypical example of PRRPs. After the first participation in a national government (1994) and its peak in the general election of 1996 (10.1%), the LN electoral performances have been characterised by constant fluctuations. However, the party has managed to survive throughout different phases of the recent Italian political history. Scholars have often explained the party’s electoral success referring to its folkloristic appeal, its regionalist and populist discourses as well as the strong leadership of Umberto Bossi. However, most contributions adopt a static and one-sided analysis of the party performances, without integrating the interplay between political opportunities, organisational resources and framing strategies in a dynamic way. On the contrary, this work focuses on the interplay of exogenous and endogenous factors in accounting for the fluctuating electoral results of the party over three phases: regionalist phase (1990-1995), the move to the right (1998-2003) and the new nationalist period (2012-2018). -
Download Download
Postcolonial Borderlands: Black Life Worlds and Relational Place in Turin, Italy Heather Merrill1 Africana Studies Hamilton College, Clinton, NY, USA [email protected] Abstract The emergence of Italy as a receiving country of postcolonial immigrants from all over Africa and other parts of the economically developing world involves the reproduction of deeply rooted prejudices and colonial legacies expressed in territorial concepts of belonging. Yet geographical discussions of borders seldom begin their explorations from the vantage point of what Hanchard has called, “Black life worlds”, complex experiences of place among African diasporic populations in relationship to race. This paper examines situated practices, negotiations, and meanings of place, identity and belonging among first generation African-Italians in Northern Italy whose experiences suggest that the borders between Africa and Europe are far more porous than they appear to be. This essay develops a theory of relational place to study the meaning of place in Black life worlds as indexed by the everyday materiality of bodies in relation to racial discourses and practices, and the profound interweavings of Africa and Europe through space and time. The essay examines African-Italo experiences in relation to the transformation of political culture in Turin, the rise of ethno-nationalism, and legacies of Italian colonialism. It is not just the dominant ideas and political practices, but the marginal, the implausible, and the popular ideas that also define an age. Michael Hanchard (2006, 8) 1 Published under Creative Commons licence: Attribution-Noncommercial-No Derivative Works Postcolonial Borderlands 264 Introduction Maria Abbebu Viarengo spent the first twenty years of her life in Ethiopia and Sudan before her father brought her to Turin, Italy in 1969. -
La Politica Estera Dell'italia. Testi E Documenti
AVVERTENZA La dottoressa Giorgetta Troiano, Capo della Sezione Biblioteca e Documentazione dell’Unità per la Documentazione Storico-Diplomatica e gli Archivi ha selezionato il materiale, redatto il testo e preparato gli indici del presente volume con la collaborazione della dott.ssa Manuela Taliento, del dott. Fabrizio Federici e del dott. Michele Abbate. MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI UNITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE STORICO-DIPLOMATICA E GLI ARCHIVI 2005 LA POLITICA ESTERA DELL’ITALIA TESTI E DOCUMENTI ROMA Roma, 2009 - Stilgrafica srl - Via Ignazio Pettinengo, 31/33 - 00159 Roma - Tel. 0643588200 INDICE - SOMMARIO III–COMPOSIZIONE DEI GOVERNI . Pag. 3 –AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI . »11 –CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI CONCERNENTI L’ITALIA . »13 III – DISCORSI DI POLITICA ESTERA . » 207 – Comunicazioni del Ministro degli Esteri on. Fini alla Com- missione Affari Esteri del Senato sulla riforma dell’ONU (26 gennaio) . » 209 – Intervento del Ministro degli Esteri Gianfranco Fini alla Ca- mera dei Deputati sulla liberazione della giornalista Giulia- na Sgrena (8 marzo) . » 223 – Intervento del Ministro degli Esteri on. Fini al Senato per l’approvazione definitiva del Trattato costituzionale euro- peo (6 aprile) . » 232 – Intervento del Presidente del Consiglio, on. Silvio Berlusco- ni alla Camera dei Deputati (26 aprile) . » 235 – Intervento del Presidente del Consiglio on. Silvio Berlusco- ni al Senato (5 maggio) . » 240 – Messaggio del Presidente della Repubblica Ciampi ai Paesi Fondatori dell’Unione Europea (Roma, 11 maggio) . » 245 – Dichiarazione del Ministro degli Esteri Fini sulla lettera del Presidente Ciampi ai Capi di Stato dei Paesi fondatori del- l’UE (Roma, 11 maggio) . » 247 – Discorso del Ministro degli Esteri Fini in occasione del Cin- quantesimo anniversario della Conferenza di Messina (Messina, 7 giugno) . -
Atti Consiliari
VIII LEGISLATURA RESOCONTI STENOGRAFICI REGIONE PIEMONTE ATTI CONSILIARI SEDUTA POMERIDIANA DEL 23 GENNAIO 2007 155 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO e del Vicepresidente GILBERTO PICHETTO FRATIN Nel giorno 23 gennaio 2007 alle ore 14.30 in Torino - nel Palazzo Lascaris, Via Alfieri n. 15 - sotto la Presidenza del Presidente Davide GARIGLIO e dei Vicepresidenti Gilberto PICHETTO FRATIN e Roberto PLACIDO, con l’assistenza dei Consiglieri Segretari Vincenzo CHIEPPA, Agostino GHIGLIA e Mariacristina SPINOSA, si è adunato il Consiglio Regionale come dall’avviso inviato nel termine legale ai singoli Consiglieri. Sono presenti i Consiglieri: AUDDINO - BARASSI - BELLION - BIZJAK - BOETI - BONIPERTI - BOSSUTO - BOTTA - BRESSO - BUQUICCHIO - BURZI - CASONI - CATTANEO - CAVALLARO - CAVALLERA - CHIEPPA - CIRIO - CLEMENT - COMELLA - COTTO - DALMASSO - DEAMBROGIO - DUTTO - FERRARIS - FERRERO - GARIGLIO - GHIGLIA - GIOVINE - GUIDA - LARIZZA - LAUS - LEPRI - MANOLINO - MORICONI - MOTTA - MULIERE - NASTRI - NICOTRA - NOVERO - PACE - PEDRALE - PICHETTO FRATIN - PIZZALE - PLACIDO - POZZI - RABINO - RESCHIGNA - RICCA - ROBOTTI - RONZANI - ROSSI - ROSTAGNO - RUTALLO - SCANDEREBECH - SPINOSA - TOSELLI - TURIGLIATTO - VALLOGGIA - VIGNALE. È in congedo il Consigliere: TRAVAGLINI. Non sono presenti i Consiglieri: LEO - LUPI - MONTEGGIA. Sono presenti gli Assessori regionali: BAIRATI - CARACCIOLO - CONTI - DE RUGGIERO - DEORSOLA - MANICA - MIGLIASSO - OLIVA - PEVERARO - SIBILLE - TARICCO - VALPREDA. ATTI CONSILIARI I REGIONE PIEMONTE VIII LEGISLATURA - RESOCONTI STENOGRAFICI - SEDUTA N. 155 DEL 23/01/2007 INDICE Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale pag. 1 Congedi pag. 1 Sull'ordine dei lavori, con particolare riferimento alla richiesta del Consigliere Toselli in merito a chiarimenti sulla gestione dell’esposizione creditizia dell’ente Regione Piemonte verso terzi, nonché alla richiesta del Consigliere Rossi in merito a chiarimenti sulla situazione di CORECOM a seguito delle dimissioni del Presidente di detto Comitato pag. -
Party Group Re-Affiliation in the European Parliament: Analysing the Individual- and System-Level Determinants of Switching
Party Group Re-affiliation in the European Parliament: Analysing the Individual- and System-Level Determinants of Switching Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades an der Sozialwissenschaftlichen Fakultät der Ludwig-Maximilians-Universität München vorgelegt von Aaron Russell Martin, MA 2020 Erstgutachter: Prof. Dr. Klaus H. Goetz Zweitgutachter: Prof. Dr. Paul W. Thurner Tag der mündlichen Prüfung: 15.7.2020 ii Abstract Party switching in national parliaments has become an established field of political science research entailing studies of single legislatures as well as cross-national analyses. In the case of the European Parliament (EP), approximately ten percent of all members (MEPs) change their party group label each session. When compared to national parliaments, only Brazil and Italy surpass this level of member volatility. The literature analyzing this phenomenon includes descriptive accounts and qualitative case studies, as well as single- and multi-session examinations. While this research produces valuable insights, the results have not yet provided scholars with a clear explanation for why so many MEPs change group labels. This cumulative dissertation analyzes and explains the causes of party group switching in the EP. In order to fully understand why MEPs re-affiliate so frequently, I examine not only the individual correlates of switching, but I also re-evaluate the EP’s system of party groups. In order to characterize the incentive structure MEPs face when choosing whether or not to switch groups, the first two papers examine the components of the EP party group system, including its format and mechanics. The second two papers then apply what is learned about the EP’s unevenly institutionalized party group system to the analysis of party group switching. -
LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione Di Pier Luigi Bersani
Khalid Chaouki LEGHISTI BRAVA GENTE Prefazione di Pier Luigi Bersani www.stranieriinitalia.it Biografia Khalid Chaouki, 30 anni, giornalista professionista, è responsabile Nuovi Ita- liani per il Partito Demo- cratico e candidato alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Campania 2 alle elezioni del 24 e 25 febbraio 2013. Nato a Casablanca e cre- sciuto in Italia ha colla- borato con AnsaMed, il Corriere del Mezzogiorno, La Repubblica, Reset, il Riformista, Al Jazeera e Stranieri in Italia. Autore di “Salaam Italia”, è stato membro del- la Consulta per l’Islam italiano istituita presso il Viminale e responsabile Seconde Generazioni dei Giovani Democratici. Tiene conferenze in convegni e seminari di forma- zione sui temi dell’educazione interculturale, poli- tiche di convivenza e dialogo interreligioso. Blog: www.khalidchaouki.it Twitter: @KhalidChaouki3 Facebook: khalid.chaouki Stranieri in Italia • Editore Stranieri in Italia editore è la voce dell’immigrazione, il principale canale di informazione, approfondimento e dialogo dedicato ai nuovi cittadini. Attraverso la sua rete multimediale raggiunge ogni mese oltre un milione e mezzo di lettori. Un pubblico che non trova risposte e non si riconosce nei media tradizionali, ma chiede di approfondire tematiche chiave della sua vita quotidiana, preferibilmente nella sua lingua d’ori- gine. Stranieri in Italia pubblica www.stranieriinitalia.it, in italiano, con news, inchieste, analisi, normativa, guide e consulenze gratuite online. Attraverso tredici portali in lingua raggiunge online -
Voti Di Preferenza Per Lista Regionali 2015
CANDIDATO LISTA CANDIDATI VOTI PRESIDENTE MARCO DALLA GASSA 0 CATERINA GALIOTTO 0 DENNIS EVOLANI MOVIMENTO 5 STELLE 5 BEPPE GRILLO SARIANNA SCALCO 1 1 JACOPO BERTI ERCOLE DALMANZIO 0 MARIANGELA STEFANIA 1 MESIANO RINALDO VERARDO 0 MICAELA VALLOTTO 0 GIORDANO LAIN 0 CANDIDATO LISTA CANDIDATI VOTI PRESIDENTE VINCENZO CORDIANO 0 DONATA ALBIERO 0 ROBERTO FOGAGNOLI 0 L’ALTRO VENETO!ORA MARIA ROSARIA BALDIN 0 2 LAURA DI LUCIA POSSIAMO DIEGO MARIA GAVASSO COLETTI 0 IRENE RUI 0 RENZO PIETRIBIASI 0 PAOLA ZULATI 0 CANDIDATO LISTA CANDIDATI VOTI PRESIDENTE ALESSIO MOROSIN 4 LORES DAL ZOTTO 0 GIAMPAOLO GENTILIN 0 MARIA LUIGINA FASOLO 0 ALESSIO INDIPENDENZA PIERO GAVAZZO 0 3 MOROSIN VENETA IDRA PANETTO 0 EROS PAROLIN 0 CINZIA BIOLO 0 CANDIDATO LISTA CANDIDATI VOTI PRESIDENTE LINO MISEROTTI 0 ROBERTA BORIOSI 0 ETTORE BERSANI 0 MARISA VEZZARI 0 FAMIGLIA PENSIONATI GIAN ALBERTO ANDREIS 0 CON TOSI STEFANIA GAIATTO 0 ANDREA CHIANDOTTO 0 MARGHERITA MESSINA 0 ENZO MAINETTI 0 FABRIZIO BISOGNIN 0 GIULIA BUCCILLI 0 GIOVANNI PIETRO DALLA COSTA 16 DEBORAH CASTELLO LISTA TOSI PER IL 0 VENETO DIEGO MURARI 0 FRANCESCA CONIGLIO 0 GIOVANNI BATTISTA SCARONI 0 ANNA PELLIZZARI 0 FLAVIO TOSI STEFANO SERENA 0 CARLO RIGON 0 4 CRISTINA CENTOMO 0 ALESSANDRO NARDELLO 0 IL VENETO DEL FARE LUCIA MONGELLI 0 LUIGI SARTORI 0 SILVIA PELLIZZARI 0 CORRADO SAUGO 0 SABRINA TONIN 0 MARCO ZANOLLI 0 ANGELA BERNARDI 0 ALBERTO COGO 0 SUSANNA GIOPPO NCD VENETO 0 AUTONOMO UNIONE MARCO ENRICO CORA’ 0 DI CENTRO AREA GIULIANA LIOTARD 0 POPOLARE VENETO MARIANO CUMAN 0 CON TOSI MORENA MARTINI 0 -
Sul Federalismo Il Carroccio Si Scopre Diviso
SUL FEDERALISMO avvertire che una partita s'intreccia con l'altra. E anche per questo cominciano ad affiorare le IL CARROCCIO SI SCOPRE diverse "correnti" che convivono sotto il sole della Padania. DIVISO Chi frequenta il Carroccio sa che c'è un'area, ribattezzata del "cerchio magico", fatta di chi vive (di Lina Palmerini – Il Sole 24 Ore, 07/02/2011 a più stretto contatto, soprattutto fisico, con pagina 11) Bossi: Marco Reguzzoni, Rosi Mauro, Federico Bricolo. Un cerchio che mal sopporta, per Questa volta sotto torchio c'è la Lega. Messa esempio, il protagonismo di Roberto Maroni o alle strette da una base di elettori e anche di Giancarlo Giorgetti. amministratori arrabbiata per gli esiti incerti del Ma quello della Lega è tutto un arcipelago federalismo e disaffezionata al Pdl del Cavaliere, frastagliato che sotto la guida del Senatur riesce a fa sentire il suo pressing su un partito che per la tenere insieme la Lombardia e il Veneto, ma pure prima volta scopre delle divisioni al suo interno. le diverse anime venete Zaia-Tosi. In fondo, la Quel monolite verde, come finora si è presentato storia e i destini della Lega sono tanto incerti il Carroccio, vede affiorare – suo malgrado – quanto quelli del Pdl, perché per entrambi il analisi e soluzioni molto diverse sull'andare o no collante è una leadership carismatica: quella del al voto. E soprattutto sul mollare o no l'alleato di Cavaliere e quella del Senatur. ferro, Silvio Berlusconi. Questa legislatura è ancora sotto il regno dei Tutto questo è stato evidente quando Roberto due leader. -
LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale Di BERGAMO Via A
LEGA NORD - LEGA LOMBARDA Segreteria Provinciale di BERGAMO Via A. Berlese, 1 - 24124 Bergamo Tel. 035/363111 Fax 035/363183 LEGA NORD BERGAMO – INFORMA del 15 giugno 2012 LEGA NORD in Parlamento: Terremoto, l'ordinanza della Protezione civile è un freno alle imprese “L’ordinanza della protezione civile del 2 giugno, fermo l’importanza di procedere alle verifiche degli edifici che ospitano attività produttive, così come e' stata scritta uccide ogni speranza di ripresa dei nostri imprenditori”. A dichiararlo è il deputato della Lega Nord Angelo Alessandri, Presidente della Commissione Ambiente, che sottolinea: “Gli imprenditori e gli operai vogliono ripartire subito. Ogni giorno che passa si allontana la possibilità di ripresa economica. Dopo quello che e' accaduto – prosegue Alessandri – è giusto verificare , con tecnici abilitati, che gli edifici siano statisticamente idonei per la sicurezza in piena regola degli operai; ma le certificazioni di agibilità le dovrebbero produrre solo i tecnici della protezione civile. Infatti la Protezione civile dovrebbe creare appositi gruppi di lavoro sul territorio. Quale professionista privato rilascerebbe mai in questo momento certificati di agibilità sismica? Poi su che taratura? Così come e' scritta l’ordinanza – ribadisce il Presidente - vuol dire non permettere di riaprirne nessuno, a prescindere. Se, per evitare responsabilità in caso di nuove forti scosse, anche per opifici a posto e senza danni, si vuole tenerli chiusi ad oltranza , si tratta - conclude Alessandri - di una presa di posizione che va esattamente nel senso contrario di quanto chiedono gli interessati e di quanto tutti vengono a promettere durante le “passerelle” nella nostra Emilia martoriata”. (06/06/2012) Riforme, no a semipresidenzialismo senza Senato federale "La riforma costituzionale così come è uscita dalla commissione non è altro che il frutto di un compromesso al ribasso tra Pdl e Pd.