Salamander, Euproctus Platycephalus, (Iucn, 2000)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Salamander, Euproctus Platycephalus, (Iucn, 2000) HERPETOLOGICAL JOURNAL, Vol. 13, pp. 125-133 (2003) GEOGRAPHICAL DISTRIBUTION OF THE ENDEMIC SARDINIAN BROOK SALAMANDER, EUPROCTUS PLA TYCEPHALUS, AND IMPLICATIONS FOR ITS CONSERVATION ROBERTA LECIS AND KEN NORRIS School of Animal and Microbial Sciences, University of Reading, Wh iteknights, PO Box 228, Reading, RG6 6AJ, UK The Sardinian brook salamander, Euproctus pl�tycephalus, is a cryptically coloured urodele found in streams, springs and pools in the main mountain systems of Sardinia, and is classified as critically endangered by IUCN. General reviews of the mountainous range where salamanders occur are numerous, but very fewfield-based dis tribution studies exist on this endemic species. Through a fieldand questionnaire survey, conducted between 1999 and 200 I, we report a first attempt to increase data on the present distribution of E. platycephalus. A total of 14 localities where Sardinian salamanders are represented by apparently stable and in some cases abundant populations have been identified,as well as 30 sites where species presence has been recorded after 1991. Some 11 historical sites were identifiedwhich are no longer inhabited by the species. The implications of this distributional study for the conservation of the species and for the realization of an updated atlas are discussed. Keywords: amphibian decline, island endemic, range, Sardinian mountain newt INTRODUCTION Aleher ( 197 5) undertook a detailed field investigation listing a total of 45 sites where the species' presence was The genus Euproctus (Urodela, Amphibia) consists recorded, as adults or larvae. Puddu pub­ of three endemic species. The Corsican brook salaman­ et al. (1988) lished a general distribution map ofthe species in which der E. montanus is found on the island of Corsica and its range basically overlaps with the mountainous areas the Pyrenean brook salamander E. asper lives in the Pyr­ of the island. Other distribution surveys and biblio­ enees between France and Spain. The Sardinian graphic sources do not add any information to the salamander E. platycephalus is a slender, cryptically picture already described by these authors (Bruno, coloured endemic that inhabits pools and streams in the Rimpp, mountains of Sardinia . The conservation status of the 1980; 1998). Knowing the distribution of a particular species is a three Euproctus species is listed as 'strictly protected key issue in studies of theoretical and applied ecology, fauna species' within the Bern Convention (1998). E. biodiversity and metapopulation biology (Cowley et al., platycephalus is classifiedby IUCNas critically endan­ Besides beinga fundamentalgoal in ecology, de­ gered, on the basis of its endemism and of an estimated 2000). scribing and explaining the distribution of endangered population reduction of 80% over the last 10 years species has maj or significance for their conservation (IUCN,2000). (Beebee, There is still little informationconcern­ Habitat loss could be one of the main threats to 1996). ing amphibian distributions and their relevance to the Sardinian salamanders, due to a long period of drought conservation management of threatened or declining over the island (which caused a waterdeficit of-46.6% populations. These field-based surveys should be com­ compared to the island's water requirements in 2000: bined with attempts to identify critical distribution Regione Sardegna 2000), resulting in small rivers and determinants for a particular species. streams being completely or partially dry during the Some widespread amphibians such as Triturus spe­ summer months. Remaining salamander habitats have cies, and in Britain, and become fragmented and sometimes threatened by an­ Rana temporaria Bufo calamita endemics such as in Portugal, thropogenic disturbance, pollution and eutrophication. Chioglossa lusitanica been extensively studied and their distribution Predation and/or competitiondue to the introduction of have documented with finely-scaled maps (Beebee, 1996; non-native species, such as Salmo trutta, which have Teixeira Another example is given by been implicated as a threat to other salamanders (Read, et al., 2001). Delaguerre & Cheylan (1992), who present a detailed 1998; Tyler et al., 1998; Knapp & Matthews,2000), are atlas of the Corsican herpetofauna, in which further contributing factors that threaten the long-term E. distribution is described. Althoughthe distri­ survival of the species. montanus bution map is not confirmed by recent field survey, it This salamander is knownto live inthe easternpart of gives fundamental information for furtherstu dies. Many Sardinia, in the main mountain systems: Limbara in the other amphibian species, some of them rare or endan­ north, Gennargentu in the centre, and Sette Fratelli, gered (such as the Sardinian salamander), need similar Gerrei and Sarrabus in the south (Colomo, 1999). high-resolution distributionstudies. This paper presents an assessment of the distribution Correspondence: R. Lecis, Via Cagna n.66, 09 126, Cagliari, Italy. E-mail:[email protected] of E. platycephalus, using data collected during a field 126 R. LECIS AND K. NORRIS survey across the geographic range of the species over floraand fauna and are able to give accounts of salaman­ three years of research, conducted to identify locations der presence or absence. The questionnaire was that currently hold salamander populations. Reports of distributedto 79 forest stations all over the island in July apparent population declines in the species are dis­ 2000, in order to collect records of salamander distribu­ cussed, and information on its geographical distribution tion (Table l ). A coloured photograph and a description is used to assess potential threats to its persistence and of the species were supplied too. As there is only one long-term survival in various parts of its range. other urodele found in Sardinia (the cave salamander Sp eleomantes sp.) which occupies a different habitat METHODS fromE. p/atycephalus, foreststation accounts were con­ FIELDWORK SEASONS sidered highly reliable. Distribution data were collected during fieldwork SELECTION OF SURVEY SITES seasons in 1999, 2000 and 2001. Fieldwork usually started in mid-April and finishedin late July or August. The distribution survey was designed to identify This generally corresponded with the main breeding streams supporting salamander populations at present, season of the species (Puddu et al., 1988). Spring in Sar­ covering as evenly as possible the three areas of the east­ dinia is usually mild and sunny with low precipitation ern part of the island: south, centre and north. Survey (Delitala et al., 2000). With summer approaching, water sites were selected by combining three main sources of in the stream-beds diminishes gradually until most of the information: personal field trips to various sites during streams consist of a number of pools, either isolated or the fieldworkseaso ns followingthe suggestions oflocal connected by very small water channels. people and exploration of the territory; the collection of The 1999 fieldseason focused on documenting the replies to the E. platycepha/us questionnaire; literature large scale distribution and typical habitat of the ani­ reviews (Alcher, 1975; Puddu et al., 1988; Schenk et al., mals. At the end of it, six study sites were identified 1995; Rimpp 1998). Out of 55 distribution survey sites, throughout the eastern part of the island (south, centre 51% were visited during the field seasons (with local and north) and five sites surveyed in the south-west. collaborators and forest station workers, or on our own During the 2000 field season, 14 sites were visited, in­ initiative) and the remaining 49% were obtained from cluding the six already known, and a questionnaire was the questionnaire replies and the distributional informa­ distributed to forestry stations. In 2001, all known sites tion existent at the beginning of this study. were re-visited, and 18 new sites (four in the south-west and 14 in the rest of the island) were surveyed, most of SALAMANDER SURVEYS these suggested by replies to the Forestali questionnaire. The selected streams were surveyed for salamander presence at least once during each field season. The FOREST ALI QUESTIONNAIRE method used to assess E. platycephalus presence in a The Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale is a particular site was a careful observation of the chosen regional body in charge of controlling Sardinian terri­ stream-bed at different altitudes, and in pools scattered tory, water courses and forests (equivalent to a forestry along the water course. Searches took from 3-6 hrs, not service). The island territory is divided into a number of considering the time necessary to reach the site. Ap­ districts, each one under the control of a forest station. proximately 1 km of the water course was walked by a The area is extensively patrolled by 'Forestali' workers, team of three/fourpeople going upstream.In most cases, who usually have an excellent knowledge of the local salamander presence was immediately confirmed as TABLE I. Text in English of the questionnaire distributed to foreststations in July 2000. QUESTIONNAIRE ON EUPROCTUS PLA TYCEPHALUS 2000 Forest Station: Villages and Districts included: According to the fieldexperience ofForestali personnel and their knowledge of territory and local fauna, is the species present in this area? If yes, has it been observed recently? When (year and month)? Where (locality, stream, ifpossibile IGM coordinates)? If it bas not been observed
Recommended publications
  • Allevamento Del Suino, Produzione E Conservazione Dei Salumi
    Dipartimento per le produzioni zootecniche Servizio produzioni zootecniche Corso teorico-pratico Allevamento del suino, produzione e conservazione dei salumi Attività di formazione rivolta ai gestori di agriturismi, fattorie didattiche e allevatori della Gallura Programma delle lezioni e calendario degli incontri Sportello Unico Territoriale dell’Alta Ogliastra Via N. Bixio n. 2, Tortolì - Tel. 0782 623084, fax 0782 628033 Data SUT Sede corso Argomento 13-ott-11 Alta Ogliastra Arzana Presentazione Corso Situazione regionale della filiera suinicola Tipologia e sistemi di allevamento dei suini 18-ott-11 Alta Ogliastra Arzana Le razze Gestione dell'allevamento Organizzazione delle varie fasi 20-ott-11 Alta Ogliastra Arzana Gestione sanitaria: Principali malattie Biosicurezza in allevamento 25-ott-11 Alta Ogliastra Arzana Alimentazione: Gli alimenti e le sostanze nutritive Principi di razionamento 27-ott-11 Alta Ogliastra Arzana Lezione pratica Foresta Burgos. Il suino di razza sarda: storia, attualità e prospettive; visita allevamento all'aperto dell'AGRIS. Eventuale visita guidata ad altro/i allevamento/i. 3-nov-11 Alta Ogliastra Arzana Macellazione, qualità delle carni e tagli 8-nov-11 Alta Ogliastra Arzana Classificazione dei salumi. Materie prime per la produzione dei salumi: caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche; Additivi, aromi e starter 10-nov-11 Alta Ogliastra Arzana Lezione pratica sulla trasformazione e lavorazione dei salumi 15-nov-11 Alta Ogliastra Arzana La macellazione familiare e in agriturismo, La trasformazione artigianale: Iter autorizzativo e caratteristiche dei locali Procedure autorizzative per l'esportazione delle carni suine al di fuori della regione 17-nov-11 Alta Ogliastra Arzana La multifunzionalità dell'azienda agricola 22-nov-11 Alta Ogliastra Arzana Valutazione dei salumi: Analisi sensoriale Principali difetti Sportello Unico Territoriale della Barbagia Via De Gasperi, Gavoi - Tel.
    [Show full text]
  • Storia Di Berchidda
    periodico di cultura e informazione aprile 2002 a. VIII, n. 2 [40] portare a cono- scenza di un pub- STORIA DI BERCHIDDA blico sempre più vasto gli elementi essenziali che Presto in libreria un volume con la trascrizione e il hanno caratteriz- zato la storia di commento della Cronaca dell’800 questo centro. Già di Mario Atzori sono noti i risultati delle indagini uante volte ci si è interrogati dare risposte a questi quesiti? svolte a proposito della testimonian- sulla storia di Berchidda? La difficoltà di soddisfare questo de- za storica più importante che il terri- Quante volte si è sentito il siderio di conoscenza sulla realtà torio conservi: i ruderi di quello che Q desiderio di conoscere pas- della nostra isola stava nell’assoluta un tempo fu il glorioso castello di sato delle nostre comunità, carenza di documentazione che fino Monte Acuto, che da il nome a tutta l’evoluzione sociale della popolazio- a qualche decennio fa si supponeva la vasta zona circostante. Ultima- ne attraverso i secoli, lo sviluppo del fosse pressoché irrimediabile. mente sono stati intensificati lavori territorio e delle attività che vi si so- Da qualche tempo, le ultime ricerche di ricerca, ordinamento e, in qualche no svolte, le tradizioni, la lingua? svolte sul territorio di vari paesi, tra i lodevole caso, restauro di documen- Quante volte non abbiamo saputo quali Berchidda, hanno consentito di ti che i due archivi presenti nel pae- se (parrocchiale e comunale) con- servano. Proprio in questi giorni viene avviato L’OLEIFICIO SI RINNOVA alle stampe un volume sulla storia di di Giuseppe Sini Berchidda che permetterà di offrire molte risposte al desiderio di infor- assemblea dei soci del loca- Il nuovo consiglio ha programmato mazione che da più parti viene ma- le oleificio ha provveduto a una serie di riunioni per mettere a nifestato.
    [Show full text]
  • Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
    Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P.
    [Show full text]
  • Elenco Corse
    Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità PROVINCIA DELL’OGLIASTRA ELENCO CORSE PROGETTO DEFINITIVO Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CIREM CENTRO INTERUNIVERSITARIO RICERCHE ECONOMICHE E MOBILITÁ Responsabile Scientifico Prof. Ing. Paolo Fadda Coordinatore Tecnico/Operativo Dott. Ing. Gianfranco Fancello Gruppo di lavoro Ing. Diego Corona Ing. Giovanni Durzu Ing. Paolo Zedda Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità SCHEMA DEI CORRIDOI ORARIO CORSE CORSE ‐ OGLIASTRA ‐ ANDATA RITORNO CORRIDOIO "GENNA e CRESIA" CORRIDOIO "GENNA e CRESIA" Partenza Arrivo Nome Linee Nome Corsa Km Origine Destinazione Tipologia Veicolo Partenza Arrivo Nome Linee Nome Corsa Km Origine Destinazione Tipologia Veicolo 06:15 07:25 LINEA ROSSA 3630 C1 ‐ fer 40,151 JERZU ARBATAX BUS_15_POSTI A 17:40 18:50 LINEA ROSSA 3630 C1 ‐ fer 40,151 ARBATAX JERZU BUS_15_POSTI R 06:50 08:00 LINEA ROSSA 3630 C ‐ scol 43,012 OSINI NUOVO TORTOLI' STAZIONE FDS BUS_55_POSTI A 13:40 14:50 LINEA ROSSA 3630 C ‐ scol 43,012 TORTOLI' STAZIONE FDS OSINI NUOVO BUS_55_POSTI R 07:00 07:45 LINEA ROSSA 3511 C2 ‐ scol 28,062 LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 JERZU BUS_55_POSTI A 13:42 14:27 LINEA ROSSA 3511 C2 ‐ scol 28,062 JERZU LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 BUS_55_POSTI R 07:15 08:00 LINEA ROSSA 3511 C1 ‐ scol 28,062 JERZU LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 BUS_55_POSTI A 13:42 14:27 LINEA ROSSA 3511 C1 ‐ scol 28,062 LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 JERZU BUS_55_POSTI R 07:30 07:58 LINEA ROSSA 3 C ‐ scol 18,316 BARI SARDO LANUSEI PIAZZA V.
    [Show full text]
  • N.001-2019 Istituz SUAPE Presso Unione Comuni D'ogliastra
    COMUNE DI CARDEDU PROVINCIA DI NUORO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 1 del 24/01/2019 COPIA Oggetto: Istituzione dello Sportello Unico per le Attività Produttive e per l'Attività Edilizia SUAPE Associato Ogliastra 2, presso lUnione Comuni d'Ogliastra. Approvazione schema di convenzione (allegato A). Approvazione schema di regolamento (allegato B). L’anno DUEMILADICIANNOVE il giorno ventiquattro del mese di gennaio alle ore 18,05 presso la sala delle adunanze, si è riunito il Consiglio Comunale,convocato con avvisi spediti a termini di legge, in sessione ordinaria ed in prima convocazione. Risultano presenti/assenti i seguenti consiglieri: PIRAS MATTEO PRESENTE MOLINARO ARMANDO PRESENTE COCCO SABRINA PRESENTE PILIA PATRIK PRESENTE CUCCA PIER LUIGI PRESENTE PISU MARIA SOFIA ASSENTE CUCCA SIMONE PRESENTE PODDA MARCO PRESENTE DEMURTAS MARCO PRESENTE SCATTU FEDERICO PRESENTE LOTTO GIOVANNI PRESENTE VACCA MARCELLO PRESENTE MARCEDDU MIRCO ASSENTE Quindi n. 11 (undici) presenti su n. 13 (tredici) componenti assegnati, n. 2 (due) assenti. il Signor Matteo Piras, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e, assistito dal Segretario Comunale Dott.ssa Giovannina Busia, sottopone all'esame del Consiglio la proposta di deliberazione di cui all'oggetto, di seguito riportata: IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: • i Comuni di Arzana, Bari Sardo, Cardedu, Elini, Ilbono, Lanusei e Loceri, con rispettive deliberazioni consiliari, si sono costituiti in Unione ai sensi dell’art. 32 del T.U.E.L. 267/2000 e dell’articolo 3 della ex Legge Regionale 12/2005 - oggi sostituita dalla Legge Regionale 2/2016 - denominandola “ Unione Comuni D’Ogliastra ” ed approvando con i medesimi atti lo Statuto e l’atto costitutivo dell’Unione; • con deliberazione del Consiglio comunale n.
    [Show full text]
  • Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva Contro Gli
    PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2011-2013 Sottotitolo documento Anno di revisione 2012 PIANO REGIONALE Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. Con il contributo di: Direzione Generale della Protezione Civile Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale dell’Ente Foreste della Sardegna I Dati contenuti nel presente documento sono esclusiva proprietà della Regione Autonoma della Sardegna. Ogni utilizzo di tali dati è soggetto ad autorizzazione dell’Amministrazione Regionale. 1 INDICE 1 PARTE GENERALE .............................................................................................................................................. 5 1.1 INTRODUZIONE E QUADRO NORMATIVO ......................................................................................................................... 5 1.2 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO ...................................................................................................................................... 7 1.3 PRESCRIZIONI REGIONALI ANTINCENDIO ....................................................................................................................... 10 1.4 BANCHE DATI ......................................................................................................................................................... 11 1.4.1 Catalogo dei dati sugli Incendi .................................................................................................................
    [Show full text]
  • Autorizzazione Societa GLE Sport A.S.D. Per
    PROVINCIA DI NUORO SETTORE INFRASTRUTTURE ZONA OMOGENEA OGLIASTRA SERVIZIO AGRICOLTURA, MANUTENZIONI E TUTELA DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE N° 617 DEL 14/06/2019 OGGETTO: Autorizzazione societa GLE Sport A.S.D. per lo svolgimento di una competizione amatoriale e dilettantistica denominata " 8° Rally di Sardegna Bike " indetta per i giorni 16 _ 17 _ 18 _ 19 _ 20 _ 21 Giugno 2019 _ internazionale di Rally _ Raid di Mountain Bike a Tappe. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTI: - l’art.65, comma 2, lett.B) della L.R. 9/2007 di trasferimento alla Provincia delle competenze relative al rilascio delle autorizzazioni in materia di competizioni sportive su strada; - la nota prot. 275 del 30 gennaio 2008 dell’Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici, in base alla quale i provvedimenti autorizzativi per lo svolgimento di manifestazioni sportive su strada sono demandati alle Amministrazioni Provinciali competenti per territorio ai sensi della citata L.R. N.9/2006; - l’istanza assunta al protocollo della Provincia di Nuoro Zona Omogenea dell’Ogliastra al n. 2217 del 15/05/2019 della Società Sportiva G.L.E. Sport A.S.D., con sede in Cagliari in via Farina n° 11, a firma del suo Presidente, Sig. Gian Domenico Nieddu, per ottenere l’autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione/gara amatoriale/dilettantistica denominata “8° Rally di Sardegna Bike” – internazionale di Rally-Raid di Mountain Bike a tappe da tenersi nei territori dei cantieri dell’Ente Forestas ricadenti nei Comuni di Arzana, Baunei, Desulo, Gairo, Orgosolo, Seui, Talana, Triei, Urzulei, Ussassai e Villagrande Strisaili nei giorni 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21 Giugno 2019 .
    [Show full text]
  • FILIGHEDDU Giovanni Via Roma 1, 07020 AGGIUS \\ \\ \\ \\ \\ \\ [email protected]
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIGHEDDU Giovanni Indirizzo Via Roma 1, 07020 AGGIUS Telefono \\ \\ \\ Fax \\ \\ \\ E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10 APRILE 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 21.03.2013 - Attualità • Nome e indirizzo datore di lavoro Ente Foreste della Sardegna/Agenzia Forestas – Servizio Territoriale di Tempio Pausania • Tipo di azienda o settore Ente Strumentale Regione Sardegna • Tipo di impiego Quadro Direttivo II° Livello • Principali mansioni e responsabilità 1. Responsabile Settore Tecnico. Compiti di coordinamento linee di attività tecniche (Uff. Tecnico, Autoparco, Antincendio e Protezione Civile, Innovazione Tecnologica). Alluvione 18 Novembre 2013. Distacco (5 GG) presso CCS Olbia per attività di coordinamento interventi EFS contingenti CA-OR-SS-LA-OT. Funzione di supporto tecnica-logistica primaria, collaborazione alle funzioni di supporto volontariato ed assistenza alla popolazione. 2. Sostituto del Direttore del Servizio in esercizio temporaneo per assenze (ferie, permessi e simili) del dirigente incaricato. • Date (da – a) 01.07.2007 - 21.03.2013 • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore Distretto Forestale di Gestione per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di programmazione e progettazione, controllo e verifca di attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio. • Date (da – a) 01.07.2003 - 01.07.2007 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Ufficio Forestale (II° Livello) per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di progettazione esecutiva, coordinamento e direzione dei lavori per le attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio.
    [Show full text]
  • Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X
    PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il
    [Show full text]
  • Pseudoeurycea Naucampatepetl. the Cofre De Perote Salamander Is Endemic to the Sierra Madre Oriental of Eastern Mexico. This
    Pseudoeurycea naucampatepetl. The Cofre de Perote salamander is endemic to the Sierra Madre Oriental of eastern Mexico. This relatively large salamander (reported to attain a total length of 150 mm) is recorded only from, “a narrow ridge extending east from Cofre de Perote and terminating [on] a small peak (Cerro Volcancillo) at the type locality,” in central Veracruz, at elevations from 2,500 to 3,000 m (Amphibian Species of the World website). Pseudoeurycea naucampatepetl has been assigned to the P. bellii complex of the P. bellii group (Raffaëlli 2007) and is considered most closely related to P. gigantea, a species endemic to the La specimens and has not been seen for 20 years, despite thorough surveys in 2003 and 2004 (EDGE; www.edgeofexistence.org), and thus it might be extinct. The habitat at the type locality (pine-oak forest with abundant bunch grass) lies within Lower Montane Wet Forest (Wilson and Johnson 2010; IUCN Red List website [accessed 21 April 2013]). The known specimens were “found beneath the surface of roadside banks” (www.edgeofexistence.org) along the road to Las Lajas Microwave Station, 15 kilometers (by road) south of Highway 140 from Las Vigas, Veracruz (Amphibian Species of the World website). This species is terrestrial and presumed to reproduce by direct development. Pseudoeurycea naucampatepetl is placed as number 89 in the top 100 Evolutionarily Distinct and Globally Endangered amphib- ians (EDGE; www.edgeofexistence.org). We calculated this animal’s EVS as 17, which is in the middle of the high vulnerability category (see text for explanation), and its IUCN status has been assessed as Critically Endangered.
    [Show full text]
  • Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
    Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria.
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]