4 FDS 263 • eDitoriALe

FeDeLtÀ DeL SUoNo

Fondata nel 1991 Periodico mensile Reg. Trib. Terni n° 12/1992 MENO DI DUE ANNI reDAzioNe CeNtrALe Via F. Mancini 23 - 05100 Terni (TR) T. +39 0744 44.13.39 - F. +39 0744 43.20.18 W. www.fedeltadelsuono.net E. [email protected] Direttore eDitoriALe “RESPECT” I get tired (just a little bit) (Editor-in-ChiEf) Keep on tryin’ (just a little bit) Andrea Bassanelli What you want You’re runnin’ out of fools (just a [email protected] Baby, I got it little bit) Consulente editoriale What you need And I ain’t lyin’ (just a little bit) Alberto Guerrini [email protected] Do you know I got it (Re, re, re, re) when you come home All I’m askin’ (Re, re, re ,re) ‘spect Coordinamento redazionale Is for a little respect when you get Or you might walk in (respect, just Giada Ventura home (just a little bit) a little bit) [email protected] Hey baby (just a little bit) when you And find out I’m gone (just a little get home bit) Collaboratori: Marco Bicelli, Valerio Maria Bonavia, Mauro Bragagna, Gabriele Brilli, Paolo Dameno, Riccardo Fazi, Paolo Fon - (Just a little bit) mister (just a lit - I got to have (just a little bit) tana, Vincenzo Genovese, Alberto Guerrini, Paolo Lippe, Francesco Peluso, Roberto Pezzanera, Giacomo Pongel - li, Dimitri Santini, Martina Santini, Matteo Santini, Augu - tle bit) A little respect (just a little bit) sto Sarti, Antonio Scanferlato, Ivan Tancorre, Cristiano Ubaldi, Violetta Valèry, Giada Ventura, Lorenzo Zen I ain’t gonna do you wrong while

Collaboratori tecnici: Italo Adami, Bartolomeo Aloia, Massimo Bianco, Luca you’re gone Scritta da Otis Redding - Copyright Comi, Mattia D’Antonio, Paolo Mattei, Diego Nardi Ain’t gonna do you wrong cause I © Warner/Chappell Music, Inc, Uni - Finito di stampare nel mese di: NovemBre 2017 don’t wanna versal Music Publishing Group All I’m askin’ Casa Editrice BLU PreSS Via F. Mancini 23 - 05100 Terni (TR) Is for a little respect when you Iscrizione R.O.C. n° 13.343 W. www.blupress.it - E. [email protected] come home (just a little bit) Rispetto. Baby (just a little bit) when you get Lo cantava nel 1965 Otis Redding e home (just a little bit) la canzone ebbe un discreto suc - Direttore GeNerALe Yeah (just a little bit) cesso. Andrea Bassanelli [email protected] Due anni dopo la stessa canzone la I’m about to give you all of my mo - cantò Aretha Franklin e divenne una ney hit planetaria! Ufficio Amministrativo And all I’m askin’ in return, honey Un uomo che chiede rispetto alla Daniele Bassanelli Is to give me my propers sua donna nel 1965 non era tanto [email protected] When you get home (just a, just a, credibile quanto una donna, nera just a, just a) che chiedeva lo stesso “rispetto” ma

AGeNziA PUBBLiCitÀ: Yeah baby (just a, just a, just a, just non solo per se stessa come essere INFO SERVICE - [email protected] a) umano, ma per il genere femmini - T. +39 0744 43.36.06 - F. +39 0744 43.20.18 When you get home (just a little bit) le, per le minoranze di colore, etc. Servizio ABBoNAmeNti: T. +39 0744 44.13.39 - [email protected] Yeah (just a little bit) Neanche 24 mesi erano trascorsi, ep - Ooo, your kisses pure gli animi, in quella America

StAmPA: Sweeter than honey puritana e conservatrice, stavano ROTOPRESS INTERNATIONAL Srl (AN) And guess what? cambiando così vorticosamente che DiStriBUtore Per L’itALiA: So is my money in pochi avrebbero potuto immagi - MEPE SPA (MI) All I want you to do for me nare cosa sarebbe accaduto di lì a PoSte itALiANe SPA Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB TERNI Is give it to me when you get home poco. Neanche Otis Redding (con - (re, re, re ,re) siderato a ragione oggi uno dei più Yeah baby (re, re, re ,re) grandi cantanti soul di tutti i tempi) BLU PreSS edita: Casa HI-TECH, Costruire HIFI, Fedeltà del Suono, Gusto Magazi - Whip it to me (respect, just a little riuscì a spiegarsi il perché del suc - ne, Hi-Blog, Horror Show, I Quaderni di Costruire HiFi, L’Annuncio, Le Guide di Fedeltà del Suono, Le Guide di Fedeltà del Suono bit) cesso della versione di Aretha Fran - USATO, Nuova Hera, Scooter Facile, Secreta, Vinnie, XXX Tuning When you get home, now (just a lit - klin, tanto che quando parlava del -

Copyright BLU PRESS. Tutti i diritti riservati. è vietata la riproduzione anche par - tle bit) la sua canzone Respect, ne parlava ziale di testi, documenti, marchi, loghi, fotografie, articoli e pagine web, se non die - come della canzone che gli era sta - tro autorizzazione scritta dell’Editore. Manoscritti, foto e originali inviati alla casa editrice, anche se non pubblicati, non si restituiscono. I progetti e gli schemi pub - R-E-S-P-E-C-T ta rubata da una ragazza. blicati sono coperti da copyright e dalle vigenti leggi sul diritto d’autore. Qualsiasi forma di sfruttamento commerciale dei suddetti contenuti fa capo alla BLU PRESS Find out what it means to me Lui morì in un incidente aereo poco ed è quindi espressamente vietata. I contenuti offerti dalle riviste edite dalla BLU PRESS e dai portali ad esse collegati, sono redatti con la massima cura e diligenza. R-E-S-P-E-C-T dopo e non riuscì mai a vedere fin La BLU PRESS, tuttavia, declina ogni responsabilità, diretta e indiretta, nei confronti di qualsiasi terzo, per eventuali ritardi, imprecisioni, errori, omissioni e/o, danni de - Take care, TCB dove le sue parole e la sua melodia rivanti dai suddetti contenuti. Le redazioni assicurano di aver posto la massima at - tenzione nel rintracciare gli autori del materiale presentato e i fotografi aventi Oh (sock it to me, sock it to me, sock erano riuscite ad arrivare grazie diritto sulle immagini e si dichiarano disponibili per quanti non fossero riuscite a it to me, sock it to me) proprio a quella ragazza. identificare o contattare. Tutti marchi, i loghi, i nomi, i prodotti o i materiali citati in questa pubblicazione appartengono ai legittimi proprietari. Nel caso avessimo A little respect (sock it to me, sock inavvertitamente violato un copyright per immagini, link o altro vogliate contattarci a [email protected] e provvederemo a risolvere tempestivamente l'inconveniente. it to me, sock it to me, sock it to me) 24 mesi… due anni o poco meno Whoa, babe (just a little bit) sono bastati invece al mercato del UNI EN ISO 9001: 2000 A little respect (just a little bit) “disco in vinile” per esplodere e far di Andrea Bassanelli • eDitoriALe • 5

to pronto, non prima. Bene, questo è il momento. Spero che la mia prima recensione vi piaccia e spero che la troverete uti - le e interessante per meglio cono - scere un nuovo diffusore, recente - mente importato in Italia. Comunque su questo numero tro - verete delle altre novità e molte al - tre ne troverete nei prossimi mesi. La prima (che novità non è proprio) è l’assenza ancora dello spazio de - dicato alla posta dei lettori. Lo spa - zio sulla rivista è poco e, anche que - sto mese, ho scelto di privilegiare le prove a discapito della posta. SCUSATEMI. La seconda novità riguarda la co - pertina che riporta ben DUE Top Quality Award! Non era mai suc - cesso ma c’è sempre una prima vol - ta e proprio non ne potevo fare a meno. Leggetevi le prove dei diffu - sori Chartwell LS3/5A (in antepri - ma assoluta ) e del DAC Merlot della Playback e poi mi saprete ri - dire. L’ultima novità invece riguarda una nuova firma che si aggiunge a quel - le da tempo già note: Maurizio Vec - chi , Musica & Video di Ravenna , da questo mese firmerà una rubrica dimenticare i pessimi risultati che di vinili, cifra che non si vedeva dal dedicata alle uscite “audiophile” in continua ad inanellare il mercato del - 1991! Si dirà che è una magra con - vinile e non, presentate in esclusiva la vendita di musica in CD. solazione ma forse non tutti la pen - per voi qui ogni mese. Il 2016 verrà ricordato come l’anno sano proprio così visto che addirit - nero nella storia recente della musi - tura la Sony ha deciso di riaprire i Grazie a Maurizio per la fiducia e ca. Prendendo come esempio la suoi stabilimenti di produzione di LP grazie a tutti voi per la pazienza. Gran Bretagna, non solo infatti con - in vinile. tinua inarrestabile il calo delle ven - Anche questi sono segni dei tempi Scrivetemi pure, come sempre, dite di CD (-11,7% rispetto all’anno che cambiano… senza remore a precedente) ma si aggiunge adesso anche un calo drammatico delle Venendo a cose più vicine, a me sono [email protected] vendite di musica liquida (-30%) bastati anche meno di due anni per tutto a scapito dello streaming che è apprendere quello che credo sia ne - Buona musica e avanti tutta! letteralmente schizzato oltre i 45 cessario a svolgere al meglio il mio miliardi di brani ascoltati in strea - ruolo di direttore. ming, contro i poco meno di 31 mi - Sono infatti trascorsi diciotto mesi da lioni di CD venduti e i 18 milioni di quando ho assunto la direzione del - copie digitali scaricate. In pratica il la rivista Fedeltà del Suono. Ho cer - rapporto tra brani ascoltati in strea - cato di farlo in punta di piedi, con il ming e copie vendute è di 1 a 1.000 ! massimo rispetto per chi mi aveva In questo scenario apocalittico, fa preceduto ma soprattutto per voi let - piacere sapere che i vinili tornano a tori che ogni mese ci comprate in edi - [email protected] vendere come non accadeva da oltre cola e ci leggete numerosi. @ Andrea Bassanelli 25 anni. Nel Regno Unito si sono in - Avevo detto che avrei cominciato a fatti venduti nel 2016 oltre 3,2 milioni scrivere recensioni quando sarei sta - Fedeltà del Suono 6 FDS 263

eDitoriALe 04 meno di due anni Sdi Andrea Bassaonelli mpamg. 50 ario iN CoPertiNA 08 New Adventures in Hi-Fi di Mauro Bragagna

iL CAPPeLLo A CiLiNDro 16 News dalle aziende a cura di Giada Ventura

iL reGNo DeGLi ASCoLti 26 Il mio impianto La mia via di Damasco di Adriano Cagnolati

28 Preamplificatore e finale di potenza Advance Acoustic X-Preamp & X-A160 Bello e possibile di Dimitri Santini

34 Diffusori da pavimento pag. 46 Pylon Audio Opal 23 trasparenza vo cercando… di Andrea Bassanelli 40 Amplificatore integrato a stato solido con alimentazione a batteria 28 Domaudio Grido 100 MKII pag. Da Bologna a varsavia, la batteria fa sempre la differenza di Alberto Guerrini

viNYLAGe 46 Giradischi automatico a cinghia thorens TD 158 Quando nelle botti piccole… di Gabriele Brilli

50 Cuffie circumaurali JvC HA-SHR02 Le piccole dal suono Hi-res di Paolo Dameno pag. 58 i DeCALoGHi 54 di Lorenzo Zen

Hi-eND mAGAziNe® 58 Convertitore digitale analogico Playback Designs Merlot DAC il segreto di un buon vino sta nell’uva, di un grande vino nell’enologo di Alberto Guerrini

Nel nostro sito troverai anche - FDS Navigator - News - Foto Gallery Inedite - Archivio Arretrati - FDS su Facebook... www.fedeltadelsuono.net 7 pag. 84

66 Diffusori bookshelf

Chartwell by Graham Audio LS 3/5A

L’iconica icona

di Dimitri Santini

iL CLUB BLU PreSS 28 pag. p 72 Accessori – Modulo Iscrizione e Abbonamenti ag. 34

LA BACCHettA mAGiCA 79 FDS mUSiCA a cura della Redazione

80 Notizie DAL moNDo DeLLA mUSiCA a cura di Giada Ventura 83 CLASSiFiCA Dei viNiLi PiÙ veNDUti iN itALiA a cura di Giada Ventura p 84 DiSCo DeL meSe di Mauro Bragagna ag. 85 JAzz DiSCHi di Francesco Peluso 6 86 roCK e i SUoi FrAteLLi AUDioFiLi di Mauro Bragagna 6 88 iNtroDUzioNe ALLe “NovitÀ AUDioFiLe mUSiCALi” di Giada Ventura

89 NovitÀ AUDioFiLe mUSiCALi a cura di Maurizio Vecchi

90 NovitÀ AUDioFiLe mUSiCALi iN viNiLe a cura di Maurizio Vecchi

91 moBiLe FiDeLitY SoUND LAB a cura di Maurizio Vecchi

92 APPUNtAmeNti D’ASCoLto a cura di Giada Ventura

ANNUNCi ComPro/veNDo 96 a cura della Redazione pag. 40 pag. 8 8 FDS 263 ▼ In Copertina • di mauro Bragagna

NEW ADVENTURES IN HI-F I

David Gilmour è tornato a Pompei senza , ma con il loro suono

l rock classico sta svanendo come Blu-ray di fa un fi - bia rappresentato Tom Petty, rocker un magnifico miraggio. Non per gurone sul televisore 4K, anche se non straordinario ma sicuramente il meno una cospirazione della Spectre, o è un 4K, arriva la notizia che anche Divo di tutti, lontanissimo dal concetto pIer l’invasione degli ultracorpi, o per Tom Petty ci ha lasciato. “Era la star di “Star”. “Niente più Lubitsch”, dis - eventuali crisi di identità, incapace di degli Heartbreakers”, ricordano alcuni se William Wyler all’amico Billy Wil - rispondere a domande imbarazzanti titoli dei coccodrilli di rito, scritti non der durante il funerale del loro Mae - come “che senso ha fare il rock, oggi?” avendo nemmeno una vaga idea di stro, e come vuole la leggenda questi No, sta scomparendo per legge di na - cosa fossero gli Heartbreakers - sem - rispose “Peggio. Niente più film di Lu - tura, per motivi anagrafici. Mentre il plicemente la sua band - e di cosa ab - bitsch.” Ecco, la percezione di Live at

10 FDS 263 ▼ In Copertina • DAviD GiLmoUr

pare un devoto alla leggerezza, come Paul McCartney, perché ama la musica in sé, al di là dei suoi significati sociali. Anche se Rattle that Lock è un con - cept tutt’altro che frivolo, e la metafora riassunta in copertina, con gli uccelli che volano via dopo essere usciti da una gabbia, piace senz’altro a Roger, anche se non lo ammetterebbe mai. A chi gli chiede se andrà a vedere lo spet - tacolo di Waters, David risponde da gentiluomo infastidito, ricordando che non si sentono da un pezzo, e non ne ha poi tanta voglia. Domande ine - vitabili ma anche inutili, come chie - dere a Bersani se esce spesso con Renzi, o viceversa. Anche se sia Wa - ters che Gilmour attingono allo stes - so repertorio, alla stessa memoria collettiva. Come conferma clamoro - samente questo nuovo live, che ri - Pompeii è cambiata pensando a Tom erano piuttosto basse, giustificate da prende i due concerti tenuti nell’an - Petty, alle gigantesche carriere di mu - decenni di aridità compositiva. Non è fiteatro di Pompei durante il tour del sicisti che se ne vanno senza lasciare un capolavoro ma è un album since - 2016, richiamando almeno nel titolo il eredi, a quanto ci piacerebbe un suo ro, anche se non è spettacolare come Live at Pompeii dei Pink Floyd, il album da guardare al cinema o a si aspettavano i nostalgici della gran - film-concerto di Adrian Maben, uno casa, come questo. E pazienza se il deur tipica dei Pink Floyd, ma anche dei momenti più significativi nel - nuovo Gilmour oggettivamente non di Amused to Death . I fantasmi e le l’iconografia della band. dice nulla di nuovo, sembra fatto ap - ossessioni di Waters sono quelle di posta per soddisfare l’edonismo del sempre, il tempo non lo ha guarito, “Sarebbe bello suonare Echoes , ma chitarrista nel quale si rispecchiano, così continua a chiedere la complici - non lo farei mai senza Richard con voluttà, i fan. Che sono gli stessi tà, se non la condivisione, dell’ascol - Wright. C’è qualcosa di speciale nel di , e quest’anno hanno tatore. E la politica è ancora il fonda - modo in cui lui ed io la suonavamo. comprato almeno due dischi. Facen - mento portante della sua musica. Ro - Non si può insegnare a nessuno.” do finta che il suono dei Pink Floyd, ger era l’impegnato del gruppo, reci - (David Gilmour) grazie a Gilmour e Waters, sfidi il tem - tava la parte che era stata di John Len - po come provavano a fare i Faraoni non nei Beatles. Rispetto al live pubblicato nel 1974, re - dell’Antico Egitto. Gilmour è un Divo, gistrato senza pubblico nello stesso ma come Petty ha un tocco unico, di - “Il mio antidoto alla velocità disu - Anfiteatro, in scaletta c’è solo un bra - verso da tutti gli altri. mana dei nostri giorni è avere ri - no comune, One of These Days , tut - Roger Waters ha interrotto un silenzio spetto per quello che conta davvero to il resto è cambiato. Sarebbe inna - infinito con Is This the Life We Really nella vita. Un sms può attendere, un turale se non fosse così. I Pink Floyd Want? , che è stato comprato da tutti sorriso a chi vuoi bene, no!” (David erano una band di giovani imperti - i floydiani e amato da una minoran - Gilmour) nenti che andavano a esplorare il Co - za. L’abbiamo apprezzato più del smo, Gilmour è un vecchio maestro previsto, forse perché le aspettative Nei suoi confronti David Gilmour che si accontenta di celebrarne il suo -

12 FDS 263 ▼ In Copertina • DAviD GiLmoUr

no. Tutto sommato è “solo” il concerto Shine on You Crazy Diamond, Mo - so nel mondo audio, ché se suonava del tour di Rattle that Lock , un album ney, Time, … male era perché gli impianti non era - che ha subito critiche anche pesanti Paradossalmente i brani più interes - no adeguati a cotanta perfezione, sia - ma che ci ha regalato alcune gemme, santi sono quelli meno battuti, tratti da mo passati all’esatto contrario: è ormai come l’omaggio a Rick Wright in A The Division Bell o Atom Heart considerato un formato di serie B, che Boat Lies Waiting . Qualche fan si è la - Mother , oltre che dai suoi album ha perso un’occasione irripetibile mentato per l’assenza di Echoes nel - solo: è una ballata bel - quando non è riuscito a trasfigurarsi la scaletta, ma David non la vuole più lissima, anche senza le voci di Crosby nella sua logica evoluzione, il SACD. suonare perché era basata sullo scam - & Nash. E anche oggi che la maggioranza de - bio fra la sua chitarra e la tastiera di gli ellepì suonano un po’ “digitali”, Rick, e il ricordo gli fa male. Sempre “Pompei è un posto magico. Sono ve - come il master da cui derivano, il cd di Rick era The Great Gig in the Sky , nuto qui anni fa, con i miei figli, per è umiliato dalle case discografiche che che è l’unico brano dei Pink Floyd ad fargli vedere l’arena. Ma vedere tut - lo comprimono spesso in modo as - essere proposto con un arrangiamen - te queste persone mi fa un certo ef - surdo, salvando quasi sempre la cor - to inedito, con un trio di vocalist che fetto. Dopotutto questo è un posto in - rispondente versione in vinile. Live at cercano di surrogare la fantastica Cla - festato dai fantasmi, in modo ami - Pompeii è la dimostrazione che il di - re Torry, la bianca con la voce più bel - chevole.” (David Gilmour) schetto digitale può suonare molto la di una nera. Bryan Chambers, Lu - bene, e che i limiti del Red Book sono cita Jules e Louise Clare Marshall La canzone è sempre la stessa, the song più teorici che reali: quando c’è il ma - hanno un curriculum impeccabile e si remains the same , come direbbero i Led nico, può dire la sua con grande di - impegnano al massimo, le bocche si Zeppelin. È sempre la stessa ma è con - gnità. Peccato che accada così rara - spalancano per emettere tutta l’aria di fezionata in modo sublime. Chi non ha mente che ci tocca urlare al miracolo. cui c’è bisogno, ma il risultato non è avuto la fortuna o la saggezza di ac - del tutto convincente, anzi, non è per quistare Live in Gdansk in vinile, che “Negli ultimi anni ho cercato di esi - niente convincente, anzi, ci vorrebbe oggi non si trova a meno di seicento birmi in location originali. Mi piace il Paolo Villaggio giovane per com - euro, ha finalmente la possibilità di che il pubblico possa avere dalla sala mentarlo adeguatamente. Non è mu - ascoltare Gilmour in concerto senza emozioni uniche, così da rendere sica che ami essere trasformata, que - svenarsi: un quadruplo di alta quali - tutto speciale.” (David Gilmour) sta, e la caduta di The Great Gig in tà venduto ad una cinquantina di the Sky ci rivela una grande verità: euro abbondanti, uno dei pochi affa - Se dal punto di vista del puro musi - meglio non cambiare nulla, meglio la - ri in cui può imbattersi, oggi, un au - cofilo alcuni brani sono belli ma scon - sciare tutto com’è sul disco. Bellissimo diofilo. Con una bella, graditissima tati, nella loro rappresentazione sem - soprattutto se partecipi all’evento, sorpresa: il vinile suona un pochino pre uguale a se stessa, dal punto di vi - un po’ meno se devi ascoltarlo nel sa - meglio, ma David Gilmour continua sta tecnico - cd, vinile o Blu-ray: cam - lotto di casa: chi era sotto il palco avrà a rispettare anche chi si “accontenta” bia poco - la goduria è continua. Con - versato una lacrimuccia, o l’avrà bloc - di ascoltarlo in cd. Che bello poterlo trasto, dinamica e timbrica sono quel - cata a stento, sulle note di Wish You scrivere, per una volta: NON è com - le dei giorni belli, il suono ti cattura e Were Here , ma l’ennesima versione, presso, non opprime la musica ma la ti porta direttamente dentro la musi - per quanto impeccabile, non era poi asseconda. Dopo l’assurda esaltazio - ca, come se i musicisti fossero nel no - così indispensabile. Stessa cosa per ne di cui ha goduto quando è appar - stro tinello, anziché sul palco di Pom -

14 FDS 263 ▼ In Copertina • DAviD GiLmoUr

pei. Prego, Chuck Leavell, si acco - no il fatto loro. Qualche audiofilo in - 6:45 modi, e venga pure lei, signor Phil - tegralista ha trovato qua e là alcune Comfortably Numb – 9:58 linganes… Persino la voce di David, tracce di distorsione, confondendo appesantita dagli anni come non ac - un concerto rock con i Lieder di Ma - Musicisti: cade alle sue scintillanti chitarre, ci ar - hler, ma noi godiamo lo stesso. Ad David Gilmour – chitarra, voce riva piacevole e vera come accade di esempio quando le chitarre dialogano Chester Kamen – chitarra, voce raro. Alimentando però qualche dub - fra loro, e si “vedono” le corde che vi - – basso, contrabbasso, voce bio. La qualità sonora è eccezionale, brano, ricche di armoniche, anche Chuck Leavell – tastiera, voce ma l’incisione è anche fedele? Troppo senza il supporto delle immagini. Greg Phillinganes – tastiera, voce bella per essere vera? Un dubbio che Come dal vivo. Anzi, come in studio. Steve DiStanislao – batteria, voce ricorda le accuse a Fabian Cancellara, Anzi, come in un live di David Gil - João Melo – sassofono, chitarra peraltro mai provate: pedalava così mour. Dischi come questo fanno spe - Bryan Chambers – voce bene da far pensare che nel carbonio rare che ci sia ancora un futuro, per il Louise Clare Marshall – voce della sua bicicletta fosse nascosto un nostro mondo. Come diceva quel ti - Lucita Jules – voce motorino elettrico. Può un disco dal tolo dei R.E.M.? New adventures in hi- vivo suonare come un album in stu - fi… dio, di quelli buoni, senza che nulli di - David Gilmour – produzione, mis - sturbi l’incanto? La resa sonora dei saggio live, belli o brutti così fan tutti, è David Gilmour “Live at Pompeii” Andy Jackson – missaggio, mastering sempre omogenea, dall’inizio alla CD fine. In questo caso non accade, il sen - 4 LP Columbia Sony 88985464971 Damon Iddins – assistenza al mis - so dello spazio, la timbrica e l’impat - Deluxe 4 Disc set (2 cd: stereo album; saggio, registrazione dal vivo to vestono le singole canzoni con la Blu-ray 1: concert; Blu-ray 2: bonus Mandy Parnell – mastering vinile perfezione di una giacca di Armani, disc) Columbia Sony 88985464962 ma cambiano di volta in volta. Ver - rebbe da urlare al fake, all’imbroglio, 5 A.M. – 3:13 ma mettere sotto accusa una simile Rattle That Lock – 5:21 meraviglia è poco sensato, come le – 6:00 malevolenze su Cancellara. Esclu - What Do You Want from Me – 4:41 dendo che sia il trionfo degli overdub, The Blue – 6:34 l’effetto “studio” di questo Live è The Great Gig in the Sky – 6:02 probabilmente stato possibile grazie A Boat Lies Waiting – 4:56 alla particolare natura del concerto, Wish You Were Here – 5:18 l’anfiteatro di Pompei non è San Siro, Money – 8:13 il palco non è gigantesco e il pubbli - In Any Tongue – 7:56 co era piuttosto limitato (chissà perché High Hopes – 9:38 non lo si inquadra quasi mai, nel One of These Days – 6:25 Blu-ray). La possibilità di riprendere Shine On You Crazy Diamond (Parts il suono nel migliore dei modi, come 1-5) – 12:30 se ci si trovasse in uno studio di regi - Fat Old Sun – 6:24 strazione, trasferito per l’occasione in – 7:10 un anfiteatro che non vedeva una On an Island – 7:05 rappresentazione pubblica dal 79 Today – 6:43 dopo Cristo, quando è arrivata la Sorrow – 10:51 lava del Vesuvio, è stata sfruttata alla Run Like Hell – 7:23 perfezione da professionisti che san - Time/Breathe (In the Air) (Reprise) –

16 FDS 263 ▼ Il Cappello a Cilindro • Notizie dalle Aziende • a cura di Giada Ventura

HiFi PRESTIGE una scelta d’eccezione per la nuova sede di HiFi Prestige a Genova

iFi Prestige ha scelto il piano nobile di Palazzo Gio Carlo Brignole in Piazza della Meridiana 2/15 a Genova per il nuovo prestigioso show room, un progetto che si è realizzato grazie alla passione del titolare An - dHrea Pirrone , le capacità di Massimiliano Landi e l’entusiasmo di Alessandro e Fabio Faccen - dini. La storicità del luogo, la pre - senza di opere di elevato valore ar - tistico, una forte impronta nella vita economica e culturale della città di Genova in quello che, universalmente, è riconosciuto come “ El Siglo de los Genoveses ” (un periodo che abbraccia il sei e il settecento nel quale le famiglie geno - vesi reggevano, grazie alla loro potenza economica, le sor - ti e gli equilibri di tutto il continente) rappresentano il fil rouge che ha determinato la scelta di questa location che of - fre ai propri ospiti ambienti affascinanti e suggestivi: una sede che vuole essere il punto di incontro tra musica e arte figurativa, tra la riproduzione sonora e i pregevoli contenuti architettonici, in un contesto che, già nel ‘600, interagi - va attivamente con la musica grazie ad un salone delle feste che, fedele al proprio nome, ospitava i balli e gli in - contri della nobiltà dell’epoca. Il Palazzo, inserito nel circuito dei Rolli, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco nel 2006. La spinta ad occupare questi spazi nasce dalla vo - lontà di restituire agli appassionati di musica un po’ di quella magia del passato, garantendo un particolare coin - volgimento che permetta loro di interagire con questi luo - ghi, con calma, abbinando al - l’alta fedeltà al - cune emozioni difficilmente ri - scontrabili altro - ve. Proprio tali ca - ratteristiche non potevano che ab - binarsi a produttori che, nell’alta fedeltà di qualità, sono da considerarsi i veri punti di riferimento, quando si ricerchino sensazioni tali da consentire una com - pleta immersione nella poesia della musica, rapiti dalle grandi orchestre sin - foniche o dall’intimità di un trio Jazz, spettatori privilegiati di un passaggio pia - nistico quasi sussurrato o vogliosi di scatenarsi nel più virtuosistico assolo di un concerto rock. McIntosh, Sonus Faber, Accuphase, Tannoy, Clearaudio, Klipsch sono la risposta senza compromessi; il magnifico completamento che, arte su arte, sa toccare le note della nostra anima, vibrando all’unisono con le emozioni del nostro cuore.

www.hifiprestige.it

18 FDS 263 ▼ Il Cappello a Cilindro • Notizie dalle Aziende

Rick Fryer festeggia i 40 anni di Spectral in Italia con AUDIO GRAFFITI

er i 40 anni di Spectral il fondatore Rick Fryer ha pre - sentato da Audio Graffiti il nuovo finale mono di riferi - mento DMA500 Reference Anniversary , creato da Keith JPohnsons e nuovo top di gamma. Il 13 ottobre a Pandino la redazione di FDS ha partecipato a que - sto bellissimo compleanno, condividendo con Sergio e Federica Pozzi e con numerosi altri ospiti l’emozione e il piacere di po - ter vedere e ascoltare gli splendidi Spectral, ospiti d’onore di questo evento: al primo piano, oltre all’ampia area dedicata al - l’esposizione dei modelli che hanno reso famoso il marchio ame - ricano, due curatissime sale d’ascolto in cui Mr. Fryer ha voluto renderci partecipi della sua passione e, soprattutto, della filo - sofia che da decenni ispira Spectral nella ricerca e nella co - struzione dei suoi compo - nenti: velocità, realismo e naturalezza del suono. Il fondatore di Spectral Richard Fryer non è un progettista, ma fa in modo che i progettisti più talentuosi del settore possano lavorare nel miglior modo possibile. Non si riesce ad immaginare un’altra società nella quale il fondatore personalmente te - sta ed ascolta ogni singolo prodotto realizzato, lo imballa per la spe - dizione subito dopo averlo scollegato dal sistema di riferimento per ga - rantire al cliente di ricevere l’apparecchio perfetto esattamente come lo si voleva produrre. Questo meticolosità si riflette nel suono dei pro - dotti Spectral e le qualità soniche riflettono gli ideali della società. Gli apparecchi Spectral sono caratterizzati da un senso di precisione e di estrema chiarezza accoppiata a risoluzione e velocità. Un altro segno distintivo dei componenti Spectral è la precisa profondità di immagi - ne e la corretta spazialità. Con Spectral si ottiene un suono pulito e ve - loce senza false coloriture od arrotondamenti che alcune persone a vol - te chiamano presentazione “musicale”. www.audiograffiti.com DML AUDIO: Heed Audio presenta il nuovo lettore CD Delta Thesis

eed Audio pre - senta il nuovo lettore CD Del - Hta Thesis, disponibile in due versioni. La meccanica CD, do - tata di 4 uscite coassia - li, può diventare un CD integrato aggiungendo la scheda di estensione DAC Top, la DACTIL 2.3, con in più le uscite analogiche bufferizzate. Disponibile da novem - bre.

www.dmlaudio.it

20 FDS 263 ▼ Il Cappello a Cilindro • Notizie dalle Aziende

MPI ELECTRONIC McIntosh annuncia l’amplificatore integrato MA252

cIntosh annuncia l’amplificatore integrato MA252 , il primo amplificatore ibrido integrato: traendo ispi - razione design retro del leggendario amplificatore McIntosh MC275 tubo a vuoto, il MA252 combina il meglio del tubo a vuoto e del circuito allo stato solido per creare un amplificatore che sia visivamente e sonicamente sorprendente. www.mpielectronic.com Novità da Bowers & Wilkins e da Esoteric in casa AUDIOGAMMA

-07 è il nuovo integrato entry-le - vel della giapponese Esoteric : si affianca ai fratelli maggiori F-05, F-03A e del top di gamma Grandio - so F-1 da rispettivamente 120 W in classe AB il primo e 30 W in classe A gli altri due. Il look feeling è quello a cui Esoteric ci ha da sempre abi - tuato per le sue elettroniche; design pulito, classico, molto sobrio che non nasconde raffinatezza e robu - stezza, caratteristiche salienti di que - sti prodotti.

Completa la gamma di amplificatori in - tegrati, con un rapporto qualità / prez - zo molto vantaggioso e la solita qualità Esoteric.

Bowers & Wilkins lancia le nuove cuf - fie wireless PX noise cancelling: le PX uti - lizzano l’ultima tecnologia aptX HD con una risoluzione audio fino a 48 kHz/24 bit e sono in grado di offrire le massime prestazioni anche attraverso la connes - sione USB. Attraverso poi l’upsampling e l’elabo - razione audio a 768 kHz che effettuano preservano la migliore qualità audio possibile da tutte le sorgenti.

www.audiogamma.it Gr an Galà 25 - 26 MIL ANO SABA TO 2 5 dell’Alta NOV or ario c ontinuat o 9,30 - 19,00 2017 DOMENIC A 2 6 Fedeltà or ario c ontinuat o 9,30 - 18,00

ALT A FEDELT À ALL A GRANDE ! VIENI A TRO VARCI AL GRAN GAL À

SPECIALE

REGIS TRA TORI ANAL OGICI Original Analog Master Tapes foné

Testimonial SALV ATORE A CCARD O

5° edizione / Milano 32° edizione / Gr an Galà

AMPIO P ARCHEGGIO NH FIERA HO TEL RHO , MIL ANO NA VETT A GRA TUIT A INGRESSO LIBERO FERMA TA MM RHO -FIERA ›› HO TEL NH FIERA www .fone.it 22 FDS 263 ▼ Il Cappello a Cilindro • Notizie dalle Aziende

AUDIO GRAFFITI NuPrime presenta il primo lettore CD realizzato da Jason Lim

’ultima novità di NuPri - me è costituita dal primo lettore CD realizzato da LJason Lim. È il CDP 9, un ap - parecchio tanto atteso, di con - tenute dimensioni, da non sot - tovalutare per il suo aspetto compatto. È un apparecchio audiophile che si distingue per l’alta precisione di lettura, ab - binata ad un DAC ad alta defi - nizione e un preamplificatore di grande valore. www.audiograffiti.com Novità MSB Technologies per MONDO AUDIO

SB Techno - logies pre - senta il nuo - vMo Reference Head - phone Amplifier. La magia dell’ultra HiFi finalmente por - tata alle cuffie dina - miche.

www.mondoaudio.it

24 FDS 263 ▼ Il Cappello a Cilindro • Notizie dalle Aziende

IL TEMPIO ESOTERICO annuncia l’aggiornamento FW per il Lumin U1

umin U1 sempre più al passo con i tempi : il lettore di - Lgitale U1, in grado di ge - stire i file musicali prati - camente in tutti gli attua - li formati PCM e DSD, e i vari servizi di streaming come Tidal, Qobuz, Roon, AirPlay e TuneIn, ora estende le sue possibilità alla tecnologia Master Quality Authenticated (MQA), allineandosi agli altri prodotti di Lumin, grazie all’aggiornamento del firmware 9.04.

www.iltempioesoterico.it AUDIOMONDO presenta i nuovi giradischi New Horizon

ew Horizon: giradischi tutti nuovi dall’Italia . Pro - vengono dalla nostra cara Italia i nuovissimi gi - radischi New Horizon, una ditta fondata da po - cNhi mesi che costruisce giradischi a telaio rigido dotati di esclusive soluzioni tecniche. Costruzione totalmente ita - liana della gamma di 3 modelli che parte da euro 399 per del modello GD 1; i modelli superiori GD 2 e GD 3 saranno disponibili entro il mese di novembre insieme ad ALE : una favolosa unità esterna di alimentazione. www.audiomondo.com

ETHOS FINE AUDIO e Russell K...

Diffusori Russell K: quello che le pa - lunghe esperienze ai vertici role non possono raccontare. di importanti aziende co - La Ethos Srl vi invita presso i miglio - struttrici di diffusori acusti - ri rivenditori italiani per vivere l’emo - ci, ma subito posta dalla cri - zionante esperienza dell’ascolto dei tica ai vertici della qualità. nuovi diffusori Russell K. A breve anche sulle pagine di Giovane compagnia creata da Russell Fedeltà del Suono! Kauffmann, per dare forma ai suoi in - novativi principi di progettazione che www.ethosfineaudio.com lo hanno portato a vivere, in passato, www.russellk.co.uk

26 FDS 263 ▼ Il Regno degli Ascolti • IL MIO IMPIANTO • di Adriano Cagnolati

LA MIA VIA DI DAMASCO

Sono Adriano Cagnolati, vivo a Bologna da oltre 60 anni, in pratica da sempre, sono artigiano e mi oc - cupo di elettronica. Non ho molto tempo da dedicare all’ascolto di musica, ma chiedo che quel poco sia gratificante e piacevole, esente da fastidiosi problemi evidenti. Sollecitato dal Direttore vorrei presen - tare ai lettori di FDS il mio impianto di riproduzione. Per chiarire come io sia giunto alla configurazione attuale penso sia necessario dare un accenno del mio percorso di formazione, almeno per quanto ri - guarda le apparecchiature elettroacustiche.

o cominciato ad interessarmi di elettronica ai tem - to più tardi, nel ‘97, sollecitato in ciò dalla moglie, ho fi - pi del Liceo, principalmente nella costruzione di pic - nalmente preso il toro per le corna e su consiglio di un ven - coli effetti per chitarra elettrica; all’epoca la ditta ditore di fiducia mi son procurato un sistemino già deco - HMontarbo aveva a Bologna un negozio di apparecchiature roso formato da amplificatore e lettore CD della Musical Fi - sia home che pro, ove io capitavo spesso, il cui titolare mol - delity, collegati a due diffusori elettrostatici ibridi Martin Lo - to gentilmente intratteneva noi ragazzi con le meraviglie del gan Aerius, con cavi di segnale marcati G&BL e cavi di po - reparto alta fedeltà. Da qui è nata la passione per la ripro - tenza che poi ho scoperto essere Nordost. Naturalmente il duzione del buon suono e per la costruzione di casse acu - giradischi è stato tolto dal suo sonno e connesso all’ampli stiche, all’epoca rigorosamente in sospensione pneumati - mediante due cavi costruiti da me utilizzando il coassiale ca. In quel periodo a Bologna c’erano diversi negozi che ven - RG59 per alta frequenza, così giusto per mantenere basse devano Hi-Fi, ove si potevano ascoltare apparecchiature mol - le capacità parassite. Finalmente felice come una Pasqua! Poi to buone quali Phase Linear, Voce del Teatro, Kef, Klipschorn, piano piano è subentrato il tarlo del miglioramento. L’am - AR3 solo per citarne alcune, comunque tutte cose per me pli mi sembrava non abbastanza pimpante e ho scoperto che irraggiungibili. Oltre a ciò, ho avuto la fortuna di conosce - le Aerius hanno un minimo di impedenza di circa 1,5 ohm; re e frequentare per un certo periodo l’ingegner Antonio Ta - mi sono quindi posto il problema di trovare, senza svenarmi, gliavini, fratello del celeberrimo organista Maestro Luigi Fer - un ampli dotato di adeguate caratteristiche di erogazione dinando Tagliavini da poco scomparso, da cui ho impara - di corrente; cercando nelle offerte dell’usato, necessariamente to molte cose di elettronica e di elettroacustica. Ho poi col - per motivi di costo, mi sono alla fine imbattuto in un am - laborato con una rivista di elettronica, principalmente rivolta pli integrato Musical Fidelity A308 cui dopo un po’ ho af - ai radioamatori, dove ho potuto conoscere un allora giovane fiancato il lettore CD della stessa linea A308CR, anch’esso ma già ben affermato Bartolomeo Aloia. Ho trovato la mia usato, ricavandone tangibili miglioramenti. Purtroppo non via di Damasco - è una citazione, non una presa in giro - a sono riuscito a procurarmi anche il tuner della stessa linea, un salone della musica (chi si ricorda del vecchio SIM di Mi - introvabile sia in Italia che all’estero. Tutto è filato liscio per lano?): qui ho sentito le Quad elettrostatiche (ancora quel - diverso tempo, fino a quando ho scoperto un annuncio per le fatte a termosifone) e proprio in quel momento decisi che una coppia di Martin Logan Ascent, anch’esse usate, che na - un domani quelle sarebbero state le mie casse. Nel contempo turalmente ho acquistato e inserito nell’impianto, ottenen - mi dilettavo nell’assemblaggio dello “stereo” per amici e co - done un ulteriore miglioramento. Su consiglio di Torlai ho noscenti, a volte con casse di mio progetto e, ritenendo di messo in pensione i miei vecchi pickup Empire e Stanton dover disporre di una sorgente sicura e affidabile con cui le cui sospensioni elastiche risultavano deteriorate all’os - condurre le prove, mi sono dotato di un ottimo giradischi: servazione ingrandita col microscopio, sostituendoli con un l’Empire Troubador con relativa testina top di gamma Nagaoka MP-200, certamente non il massimo ma comun - ZX1000, anno 1971 circa. Poi però sono stato preso da fa - que adeguato e proporzionato al giradischi su cui montar - miglia e lavoro, lo stereo non me lo sono mai fatto e il gi - lo. Per inciso, ascoltando i miei vecchi dischi di gioventù con radischi è tornato nella sua scatola per parecchio tempo. Mol - la nuova testina, si sente molto meno il rumore della pol - IL MIO IMPIANTO ▼ FDS 263 27 vere incastrata nei solchi. Recentemente l’ambiente di sere più robusto nella prima ottava. Gli strumenti ad arco ascolto ed il relativo arredamento hanno subito importan - e le percussioni escono che è una delizia, gli ottoni risulta - ti modifiche e, causa WAF, ho messo via le Ascent e ripri - no ben convincenti. Ma in realtà la resa nelle diverse cate - stinato le Aerius, arrivando così alla configurazione attua - gorie di strumenti e il piacere all’ascolto dipendono quasi le come da foto. Lo spostamento di lato dell’ampli ha reso totalmente da cosa gira nei due riproduttori (vinile e CD); inutilizzabili i cavi Nordost, troppo corti, che ho sostituito alcune registrazioni sono molto approssimative, o per pre - con altri di aspetto decente ma privi di blasone, senza no - sa del suono o per missaggio sul disco, mentre altre si la - tare differenze apprezzabili. Anche il televisore è connesso sciano ascoltare molto bene, spingendo anzi ad alzare il vo - all’ampli e può quindi beneficiare di una riproduzione au - lume. Anche la ricostruzione della scena sonora virtuale di - dio molto migliore, a volte quasi verosimile. Chiaramente pende molto da cosa si sta ascoltando; ritengo poi che la po - il miglioramento dell’audio TV non è finalizzato all’ascol - sizione dei diffusori vicino alle pareti d’angolo possa mo - to dei telegiornali ma alla fruizione dei film. La connessio - dificare le informazioni di ambienza contenute nei brani mu - ne non è diretta ma transita attraverso un cavetto in fibra sicali e diminuire quindi la precisione della ricostruzione. ottica che si attesta ad un piccolo convertitore da PCM ad Come già detto posso dedicare solo poco tempo all’ascol - analogico stereo della FiiO. A proposito, nessuno ha mai no - to rilassato della musica: quando arrivo a sera ho varie cose tato che film e telefilm americani hanno un audio più cupo da fare e comunque mi sento già stanco, mentre nei fine set - rispetto agli equivalenti europei? Mi sembra lo stesso pro - timana spesso ci si dedica alla famiglia. In realtà ascolto mol - blema che affliggeva tanti anni fa i tuner FM americani im - ta più musica al lavoro che a casa, grazie al terzo Rai pe - portati direttamente senza adattare la curva di deenfasi allo rennemente acceso a far da sottofondo. Possiedo solo alcune standard europeo, cosa questa che all’epoca destò grande decine di vinili, in maggioranza acquistati in gioventù: mu - scandalo. Venendo all’attualità, l’impianto è quindi così com - sica per organo, qualcosa del repertorio classico, qualcosa posto: giradischi vintage Empire Troubador con testina Na - di pop, pochissimo rock, niente metal. Ho poi circa 200 CD, gaoka MP-200 e cavi autocostruiti, lettore CD Musical Fi - in parte ereditati da mio figlio, di classica, pop, rock, jazz, delity modello A308CR, amplificatore integrato Musical Fi - etno; ho il cofanetto dei Beatles, Piazzolla, Stravinsky, Gu - delity modello A308, diffusori elettrostatici ibridi Martin Lo - stav Leonhardt, Miles Davis, Paolo Fresu, Genesis, Santa - gan modello Aerius, convertitore PCM audio analogico FiiO, na e altre cose tra cui Karajan che dirige Mozart in vinile. cavi di segnale G&BL, cavi di potenza autocostruiti, cavi di Detesto l’opera lirica. Sono abbastanza soddisfatto della resa alimentazione standard VDE, filtro di rete autocostruito sul - dell’impianto come è combinato ora, ma avverto che il tar - l’ingresso comune dell’alimentazione. Per motivi di arre - lo del miglioramento sta già lavorando. Penso che per il fu - damento la posizione delle apparecchiature è obbligata, coi turo vorrò trovare un sostituto per le Aerius, per migliora - diffusori piazzati in angolo e girati verso il punto di ascol - re la gamma bassa e risollevare l’estremo acuto senza per - to. L’ambiente di ascolto è una sala di poco meno di 4 me - dere le caratteristiche di buona risposta ai transienti e gran - tri per 5 circa, arredata con 2 divani in tessuto, il mobile por - de pulizia complessiva di cui godo al momento. Nelle va - ta elettroniche su un lato corto, una piccola libreria a pare - rie mostre ho potuto apprezzare diversi diffusori attrezza - te sul lato corto opposto, tenda leggera davanti alla porta ti con coni in ceramica, tipicamente Accuton, oppure con la finestra su un lato lungo. In realtà la stanza non è stretta - gamma alta affidata ad un tweeter al plasma, decisamen - mente delimitata: nel lato lungo libero, alla destra del - te di mio gusto, oppure AMT; ma il prezzo di acquisto di l’ascoltatore, è praticata un’apertura di 3 per 2,5 metri che tali oggetti mi consiglia a rimanere dove sono. Almeno per lascia solo due ali in muratura di un metro ciascuna, di cui il momento. Non sono attrezzato per la musica liquida, non una fa da angolo alla cassa di destra; l’apertura mette in con - ne avverto la necessità; non ho l’uso di ascoltare musica in tinuità la sala da musica con una parte della casa, per una cuffia e pertanto non voglio sobbarcarmi l’onere di trava - superficie aggiuntiva di oltre 40 metri quadri. sare su PC la mia collezione. Ma la situazione potrebbe cam - Come suona il tutto? Suona bene, non noto difetti eviden - biare a breve: ho notizie di un netto miglioramento, sia come ti se non il calo sulle frequenze alte che è proprio dei diffusori qualità tecnica che come repertorio, dell’offerta musicale in elettrostatici. La gamma media mi sembra molto naturale, download ed è quindi possibile che mi attrezzi con qualche mentre il basso, asciutto e senza code come piace a me no - tipo di ricevitore/convertitore da collegare all’attuale sistema nostante la collocazione in angolo delle casse, dovrebbe es - analogico. Prima o poi.