Museo Dei Cimbri Di Giazza Museo Napoleonico Di Arcole Museo Del Ferro Battuto Di Cogollo Museo Dei Fossili Di Roncà Museo Dell

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Museo Dei Cimbri Di Giazza Museo Napoleonico Di Arcole Museo Del Ferro Battuto Di Cogollo Museo Dei Fossili Di Roncà Museo Dell Santa Croce 1730, Venezia; • GIORNI ED ORARI DI APERTURA, • orario del museo: la domenica Museo Museo Museo www.museiciviciveneziani.it NUMERI TELEFONICI UTILI, INDIRIZZI pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18, ed Museo Museo e-mail: E-MAIL: il giovedì, solo su prenotazione. [email protected] per le prenotazioni su chiamata, tel. dei Cimbri dei Fossili dei Fossili [email protected] cell.: 349 6004112; e-mail per contatti • TARIFFARIO: ingresso gratuito della civiltà Napoleonico ed approfondimenti: di Giazza di Roncà di Bolca • TARIFFARIO: [email protected] • DESCRIZIONE: contadina di - prezzo ordinario del biglietto: www.lessiniamusei.it Il museo del ferro battuto si trova a euro 4,50 (visita: Museo+Pesciara) www.lessiniapark.it Cogollo di Tregnago in Val d’Illasi, in di Arcole Arcole - prezzo ridotto del biglietto: orario di apertura: la domenica provincia di Verona, nei pressi della euro 3 - (visita completa per gruppi pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore scuola elementare e della chiesa superiori alle 10 persone, scolaresche, 18.30, oppure su prenotazione. La parrocchiale. anziani con età superiore ad anni 65); domenica mattina, dalle ore 10:30 alle - gratuità per bambini di età inferiore ore 12:30. ad anni 6 e per i diversamente abili. TUTTI I GIORNI FESTIVI DAL 15 APRILE AL 30 SETTEMBRE. eventuale guida/guide (nominativo e recapito telefonico): Museo dei DAL ZOVO AGOSTINO: cell.: 349 6004112; Trombini ANDREETTO FRANCA: abitazione: 045 6513047. • TARIFFARIO: • NOME DEL MUSEO: • Nome del MUSEO: di San prezzo ordinario del biglietto euro 0,60 • Nome del MUSEO: MUSEO DEI FOSSILI DELLA VAL NERA O MUSEO DEI FOSSILI DI BOLCA Ai turisti ed ai visitatori, a partire dalle MUSEO ETNOGRAFICO DEI CIMBRI MUSEO DEI FOSSILI DI RONCA’ Il museo paleontologico è dedicato Bortolo scolaresche, offre un’ampia panoramica DELLA LESSINIA - DI GIAZZA (ultima inaugurazione: 28 febbraio 2004 interamente alla documentazione dei dell’arte della lavorazione del ferro “MONS. G. Cappelletti”. dopo 15 anni di sede provvisoria presso reperti fossili rinvenuti nel territorio. • NOME DEL MUSEO: battuto praticata da secoli in questa zona Il museo etnografico è dedicato alla le scuole medie; la prima inaugurazione Trattasi del più importante deposito MUSEO DEL TROMBINO DELLA nota a livello mondiale grazie all’attività storia, la vita, la cultura, la tradizione e risale al 1975) I fossili della Val Nera sono fossilifero finora conosciuto. La sua LESSINIA A SAN BORTOLO iniziata da Roberto da Ronco, conosciuto alla lingua cimbra ed espone un quadro stati raccolti, osservati e studiati da più di formazione risale a circa 50 milioni di Il museo etnografico raccoglie esemplari come Berto da Cogolo – 1887-1957 – le storico e socio economico della società 200 anni, ed hanno trovato posto in questo anni fa, ma dal 1500ad oggi, decine di di Trombino conosciuto anche come cui produzioni si trovano tuttora nelle cimbra in epoca medioevale e moderna; migliaia di fossili sono riaffiorati nelle rinnovato museo. L’orizzonte geologico di Pistone o Sciopì della Sagra: arma ad case di noti personaggi della cultura, del i primi coloni giunsero nel 1287. Il Roncà è conosciuto da quattro secoli ed rocce. Sono, per lo più, pesci, ma anche avancarica con innesto a mulinello cinema e della politica internazionale. territorio – Roveré - che ha interessato la è stato attentamente studiato dall’Abate altri gruppi di organismi che sono rimasti utilizzato dai Pistonieri per sottolineare colonizzazione, era un’area triangolare: il Alberto Fortis (1741-1803) che pubblicò, ben intatti. Al museo si può abbinare Dopo di lui, sorgono, nella stessa Cogollo con il suo fragoroso scoppio momenti e nelle vicinanze, nuove botteghe: si • NOME DEL MUSEO: • NOME DEL MUSEO: vertice toccava S. Rocco; la base partiva nel 1778, un opuscolo con il quale tracciò anche la visita alla Pesciara. significativi nelle sagre paesane. MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA. MUSEO NAPOLEONICO “G. ANTONELLI”. dalla Val Squaranto a Velo. Le comunità il primo, vero itinerario geopaleontologico tratta di ex allievi diventati loro stessi Esporre in un museo agli occhi del maestri con una certa notorietà nel Gli “Amici dell’Alzana”, hanno curato Questo museo racconta, attraverso crebbero ed occuparono diverse altre attraverso le valli e i torrenti circostanti. • UBICAZIONE/SEDE/VIA: pubblico una così particolare arma da il museo ricavandolo da un ex rustico, reperti e stampe d’epoca, l’epopea zone dell’Altopiano della Lessinia. Nel via San Giovanni Battista, Bolca mondo. Insieme al loro predecessore fuoco, oggi festante strumento, ricorda hanno reso celebre questo angolo della un’ex canonica dell’annessa chiesa napoleonica che diede nuovo corso alla 1616, tali colonie sono elencate con la • UBICAZIONE/SEDE/VIA: Comune di: VESTENANOVA che il trombino è ancora strumento dedicata a Santa Maria dell’Alzana. storia. Furono donati dall’architetto dicitura di XIII Comuni Veronesi di cui Velo [email protected] collina veronese ricco di storia e di Piazza Marconi. indispensabile per accompagnare i Insieme alla sacralità religiosa convive Gustavo Alberto Antonelli (1915-1996) sarà più tardi la capitale: Velo, Rovere, Comune di: RONCA’. [email protected] Museo del tradizione. momenti straordinari di una comunità la sacralità del lavoro testimoniato da al comune di Arcole che allestì, nel 1984, Azzarino, Val di Porro, Boscochiesanuova, [email protected]; Numerose sono le opere in ferro battuto durante tutto il periodo dell’anno. che si possono ammirare e che sono attrezzi, utensili e strumenti, oggetti il museo che contiene anche una ricca Cerro, Selva di Progno, Badia Calavena, • GIORNI ED ORARI DI APERTURA, Ferro Battuto raccolta di quadri, acqueforti, proclami Carlo Cipolla, grande storico veronese, state realizzate da Berto da Cogolo, dai del mondo contadino; reperti della zona San Bartolomeo, Camposilvano, Erbezzo, NUMERI TELEFONICI UTILI, INDIRIZZI e la composizione plastica di Napoleone scrisse che nel 1603, il 22 agosto, si maestri di ieri e di oggi. Su coloratissimi con valore che è patrimonio della gente S. Mauro di Saline, Tavernole. • GIORNI ED ORARI DI APERTURA, E-MAIL: di Cogollo realizzata da Antonelli. Il museo narra i NUMERI TELEFONICI UTILI, INDIRIZZI • per le prenotazioni su chiamata: radunarono presso il Vicario, massari pannelli si trovano notizie della loro vita veneta. Con la sua capacità di riunire e/o rappresentanti delle comunità generazioni, il museo si trasforma in momenti principali di Bonaparte. Tutto • UBICAZIONE/SEDE/VIA: E-MAIL: tutti i giorni, escluso il lunedì, con i e anche su opere non esposte. il materiale iconografico è esposto in Via di Sopra, 62, 37030 Giazza • per le prenotazioni su chiamata: da seguenti orari di apertura: da novembre cimbre della Montagna Alta del Carbon, Il museo è dotato di una saletta per Memoria di una vita che non può essere ma San Bortolo preferì partecipare • NOME DEL MUSEO: dimenticata. bacheche numerate e commentate nel Comune di: SELVA DI PROGNO lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 17 a febbraio 10-12 – 14-17; da marzo ad la videoproiezione: si assiste a filmati testo guida: “Nuova Guida al Museo [email protected] ottobre dalle 9 alle 13; il pomeriggio, come “auditore”. Solo nel 1616 entrerà MUSEO DEL FERRO BATTUTO alla Cooperativa Monscleda Lavoro. didattici sugli artisti e filmati che Napoleonico di Arcole”. • numero telefonico Referente: Aldighieri dalle ore 14 alle 18:30. ufficialmente nel gruppo dei Comuni E DELLE ANTICHE ARTI documentano la lavorazione del ferro • UBICAZIONE/SEDE/VIA: • GIORNI ED ORARI DI APERTURA, Gianmario, cell.: 349 6711 458. Per la prenotazione e per la visita alla Cimbri Veronesi. Il centro abitato da Berto da Cogòlo ad Oggi. battuto e altre arti antiche. Comune di: ARCOLE NUMERI TELEFONICI UTILI, INDIRIZZI • numero di telefono e fax del museo: “Pesciara di Bolca” : (Fam. Cerato) prese il nome da una cappella del 1300 Si trova nei pressi della scuola elementare [email protected] • UBICAZIONE/SEDE/VIA: Alla visita al museo si può abbinare Comune di: ARCOLE E-MAIL: Cooperativa Sociale Monscleda Lavoro, 045 6565088 - 045 6565111. dedicata a San Bartolomeo e proseguì e della chiesa parrocchiale. Al visitatore quella delle botteghe di maestri artigiani. [email protected] • per le prenotazioni su chiamata e via Mons. Beggiato, 8, tel. 045 6540268 la sua vita di comunità cimbra fino [email protected] offre un’ampia panoramica della Qui si ricevono ulteriori informazioni per [email protected] orario visita: mercoledì e domenica, dalle fax: 045 6544063, 37030 Montecchia di a quando scese Napoleone. Tuttavia, lavorazione artistica del ferro battuto spostarsi verso chiese e monumenti • GIORNI ED ORARI DI APERTURA, ore 14:30 alle ore 18:30; il sabato, dalle Crosara. secoli ed avverse condizioni politiche praticata in questa zona da secoli e NUMERI TELEFONICI UTILI, INDIRIZZI sparsi nella provincia veronese che • GIORNI ED ORARI DI APERTURA, ore 9 alle ore 13, e dalle ore • sito internet: www.lessiniamusei.it riuscirono a togliere, tra le sentite famosa in tutto il mondo soprattutto ospitano creazioni importanti. E-MAIL: 14:30 alle ore 18:30: TUTTO IL TEMPO www.lessiniapark.it tradizioni popolari cimbre, lo sparo dei • numero telefonico eventuale NUMERI TELEFONICI UTILI, INDIRIZZI grazie all’attività di Berto da Cogòlo E-MAIL: DELL’ANNO. • e-mail per contatti ed approfondimenti: trombini. (1887-1957). Alla visita si può - e si deve referente: comune di Arcole; • numero telefonico referente ed mailto:[email protected] Associazione “Amici dell’Alzana”. • per le prenotazioni su chiamata (in - anche abbinare quella alle botteghe dei quali giorni, da che ora a che ora): la eventuale guida: MOLINARI GIOVANNI, Orario di apertura: sabato e domenica, • UBICAZIONE/SEDE/VIA: • orario di apertura: maestri artigiani. domenica pomeriggio, dalle ore 15 cell.: 348 56 18 470. dalle ore 9 alle ore 12; il pomeriggio, San Bortolo di Campofontana, Verona il pomeriggio della domenica, • numero di telefono e fax: dalle ore 15 alle ore 18; oppure su Comune di SELVA DI PROGNO; alle ore 18; oppure chiamando lo 045 • UBICAZIONE/SEDE/VIA: dalle ore 15 alle ore 18, 7635423.
Recommended publications
  • AZIENDA U.L.S.S. N. 9 SCALIGERA Sede Legale: Via Valverde 42 – 37122 VERONA
    AZIENDA U.L.S.S. n. 9 SCALIGERA Sede Legale: via Valverde 42 – 37122 VERONA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. DEL Il Direttore Generale dell’Azienda U.L.S.S. n. 9 SCALIGERA, dott. Pietro Girardi, nominato con D.P.G.R.V. n. 28 del 26/02/2021, coadiuvato dai Direttori: - dott. Giuseppe Cenci Direttore Amministrativo - dott. Denise Signorelli Direttore Sanitario - dott. Raffaele Grottola Direttore dei Servizi Socio-Sanitari ha adottato in data odierna la presente deliberazione: OGGETTO PEDIATRIA DI LIBERA SCELTA – INDIVIDUAZIONE AMBITI TERRITORIALI CARENTI ANNO 2021 Note per la trasparenza: Con il presente provvedimento si individuano per l’anno 2021 gli ambiti territoriali carenti di Pediatria di Libera Scelta Il Direttore di UOC Direzione Amministrativa Territoriale Sentito il Direttore della Funzione Territoriale e il Responsabile UOS Medicina Convenzionata, Privati Accreditati e Controlli, Premesso che: - con nota n. 47579 di prot. del 2.2.2021 la Direzione Programmazione Sanitaria – LEA – Unità Organizzativa Cure Primarie e Strutture Socio-Sanitarie Territoriali – Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto ha richiesto di inviare la rilevazione annuale di fini della pubblicazione relativa all’anno 2021 delle zone carenti ordinarie e straordinarie di pediatria di libera scelta; - con deliberazione n. 1128 del 31.12.2020 si era provveduto a rilevare le zone carenti straordinarie a seguito delle cessazioni dei pediatri di libera scelta a partire dall'1.9.2020 e fino al 31.12.2020, trasmesse ai competenti Uffici regionali con nota n. 9304 del 20.1.2021; - preso atto che i componenti del Comitato Aziendale, sentiti a mezzo posta elettronica in data 4.3.2021, considerata l’urgenza, hanno espresso parere favorevole in relazione all’individuazione degli ambiti territoriali carenti anno 2021 che, ivi compresi quelli già rilevati con la succitata deliberazione n.
    [Show full text]
  • Arcole 3 Francuzi Biją Austriaków 15 – 17 Listopada 1796 R
    BÓG WOJNY – BITWY EPOKI NAPOLEOŃSKIEJ 1793 – 1815 Arcole 3 Francuzi biją Austriaków 15 – 17 listopada 1796 r. BÓG WOJNY – BITWY EPOKI NAPOLEOŃSKIEJ ARCOLE nr 3 Do Czytelników Pranie na moście – Jarosław Krawczyk ..................................................................................................... 3 Podkomendni małego kaprala – rubryka Michała Mackiewicza i Marka Szyszki: Fizylier piechoty liniowej .................................................................................................................................... 4 Mapa zmagań francusko-austriackich, lipiec – listopad 1796 ........................................................ 6 Wydarzenia na świecie, w Europie i na ziemiach polskich ............................................................... 7 Główna opowieść zeszytu Arcole – Francuzi biją Austriaków – Małgorzata Karpińska ............................................................ 9 Infografika bitwy pod Arcole ........................................................................................................................ 24 Wojna i władza Od Alpone do Sekwany – napoleońskie mosty – Jarosław Czubaty......................................... 25 Napoleonica San Miniato – Bogdan Borucki ..................................................................................................................... 27 W następnym odcinku Rivoli – Andrzej Nieuważny .......................................................................................................................... 28 Na okładce: Napoleon
    [Show full text]
  • Il Capo Del Dipartimento Per Gli Affari Interni E Territoriali Del Ministero Dell'interno
    Il Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'interno di concerto con Il Ragioniere Generale dello Stato VISTO l’articolo 115 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, che istituisce nello stato di previsione del Ministero dell’interno uno specifico fondo, con una dotazione di 10 milioni di euro per l’anno 2020, finalizzato a contribuire all'erogazione dei compensi per le maggiori prestazioni di lavoro straordinario del personale della polizia locale dei comuni, delle province e delle città metropolitane direttamente impegnato per le esigenze conseguenti ai provvedimenti di contenimento del fenomeno epidemiologico da COVID-19 e per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale del medesimo personale; CONSIDERATO che lo stesso articolo 115 dispone che con decreto del Ministero dell’interno, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, da adottarsi, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del citato decreto-legge, si provvede al riparto delle risorse assegnate tenendo conto della popolazione residente e del numero di contagi da COVID-19 accertati; PRESO ATTO che, per le predette finalità, sul capitolo di bilancio 1370 istituito nello stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno, sono stati stanziati 10 milioni di euro per l’annualità 2020, destinati ai comuni e alle province e città metropolitane; SENTITA la Conferenza Stato-città ed autonomie locali nella seduta del 15 aprile 2020; DECRETA Articolo 1 (Riparto
    [Show full text]
  • Linee E Orari Bus Extraurbani - Provincia Di Verona
    Linee e orari bus extraurbani - Provincia di Verona Servizio invernale 2019/20 [email protected] 115 Verona - Romagnano - Cerro - Roverè - Velo ................................... 52 Linee da/per Verona 117 S.Francesco - Velo - Roverè - S.Rocco - Verona .............................. 53 101 S. Lucia - Pescantina - Verona ........................................................14 117 Verona - S.Rocco - Roverè - Velo - S.Francesco .............................. 53 101 Verona - Pescantina - S. Lucia ........................................................15 119 Magrano - Moruri - Castagnè - Verona .............................................54 102 Pescantina - Bussolengo - Verona .................................................. 16 119 Verona - Castagnè - Moruri - Magrano .............................................54 102 Verona - Bussolengo - Pescantina .................................................. 16 120 Pian di Castagnè/San Briccio - Ferrazze - Verona ............................ 55 90 Pescantina - Basson - Croce Bianca - Stazione P.N. - p.zza Bra - P. 120 Verona - Ferrazze - San Briccio/Pian di Castagnè ............................ 55 Vescovo ............................................................................................... 17 121 Giazza - Badia Calavena - Tregnago - Strà - Verona ......................... 56 90 P.Vescovo - p.zza Bra - Stazione P.N. - Croce Bianca - Basson - 121 Verona - Strà - Tregnago - Badia Calavena - Giazza ......................... 58 Pescantina ............................................................................................17
    [Show full text]
  • Comunicato Stampa
    Via Ca’ di Cozzi, 41 37124 VERONA Tel. 045.8301509 Fax. 045.8342622 e-mail: [email protected] www.atoveronese.it Ufficio Stampa Anna Martellato 349.3311341 [email protected] COMUNICATO STAMPA AATO METTERÀ IN FUNZIONE IL SISTEMA FOGNARIO DELLA COMUNITÀ MONTANA PROGETTI ANCHE A SANT’ANNA D’ALFAEDO E SAN MAURO DI SALINE VERONA – Sant’Anna d’Alfaedo, San Mauro di Saline e Bosco Chiesanuova. Ma anche Peschiera, Lazise, Bardolino Cavaion Veronese, San Vito al Mantico, San Vito di Negrar. Sono in tutto nove i Comuni in cui si concentrerà il lavoro di Gardesana Servizi (per la zona del Garda) e quello Acque Veronesi (per tutto il resto del territorio), le due società di gestione dell’AATO Veronese, ossia l’autorità d’Ambito, ente pubblico che governa il servizio idrico integrato a Verona e provincia. Il costo totale dei lavori sarà di quasi 6milioni di euro. BOSCO CHIESANUOVA, AATO RENDE FUNZIONALE IL SISTEMA FOGNARIO PREDISPOSTO DALLA COMUNITÀ MONTANA. Arzarè Regno Corbiolo. Queste frazioni di Bosco Chiesanuova saranno oggetto di lavori da parte di Acque Veronesi. L’Autorità d’Ambito ha infatti approvato il progetto, del costo totale di 250mila euro, che vedrà l’allacciamento delle frazioni al collettore di Fondovalle. Un progetto complesso e suddiviso in vari stralci. In un primo momento l’intervento prevede al posa di un tratto di nuova fognatura, per rendere funzionale il sistema fognario già predisposto a suo tempo dalla Comunità Montana della Lessinia per il trasferimento al depuratore di Verona dei reflui prodotti a Lughezzano e Arzarè. La nuova fognatura si allaccerà alla rete esistente e sarà lunga più di un chilometro, recapitando i reflui verso valle fino al depuratore di Verona.
    [Show full text]
  • Maggio Mese Dell'asparago
    Edizione di venerdì 9 maggio 2014 VIAGGI E TEMPO LIBERO Maggio mese dell’asparago di Chicco Rossi Uno dei risotti migliori che si possa mangiare, a parere di Chicco Rossi, è quello con l’asparago, se poi selvatico ancora meglio. Ecco che allora oggi andiamo all’inseguimento dell’asparago, passeggiando per luoghi dove è stata fatta la storia e dove è iniziato a brillare l’astro di uno dei più grandi condottieri della storia, quel Napoleone Bonaparte che, senza timor di smentita, può essere sicuramente accostato ad Alessandro Magno, Giulio Cesare e Gengis Khan. Andiamo nella Terra dei Forti che ha dato i natali a una campionessa olimpica. Infatti a Rivoli Veronese è nata una certa Sara Simeoni, campionessa olimpica e detentrice del record mondiale di salto in alto quando l’atletica era uno sport puro, ma questo è un altro discorso. La battaglia di Rivoli, infatti, fu uno degli scontri decisivi combattuti dalle truppe francesi dell'Armata d'Italia, contro l'esercito austriaco. Senza diventar tediosi non si può non segnalare come l’asparago di Verona è al centro di eventi anche in un altro paese legato alla prima campagna d’Italia del corso, quell’Arcole, altro snodo fondamentale (tant’è vero che è ricordata anche in un bassorilievo dell’Arc de Triomphe). Ma perché Terra dei forti? Ebbene, intorno alla metà dell’800, per proteggere la strada per il Brennero e lo sbocco della Val d'Adige, gli austriaci crearono la piazza di sbarramento di Rivoli- Ceraino con 4 forti: la Chiusa Veneta ed il Hlawaty a Ceraino; il Mollinary a Monte di Sant'Ambrogio e il Wohlgemuth a Rivoli.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Affi Brentino Belluno Brenzone Caprino Veronese Cavaion Veronese VR 1 Comunità Montana 18 Caprino V.se del Baldo del Baldo Costermano Ferrara di Monte Baldo Malcesine Rivoli Veronese S. Zeno di Montagna Torri del Benaco 11 Dolcè Fumane Sant’Ambrogio Marano di Valpolicella 15 VP VR 2 Negrar della Sant'Ambrogio S. Ambrogio di Valpolicella Lessinia Valpolicella S. Anna d’Alfaedo Occidentale Bussolengo Pastrengo 17 Pescantina Pescantina S. Pietro in Cariano 10 Bosco Chiesanuova Cerro Veronese Erbezzo Bosco 2 Chiesanuova Grezzana Rovere Veronese S. Mauro di Saline Velo Veronese VR 3 Badia Calavena della Comunità Montana Lessinia della Lessinia Cazzano di Tramigna Orientale Illasi Mezzane di sotto Montecchia di Crosara 3 Illasi Roncà S. Giovanni Ilarione Selva di Progno Tregnago Vestenanova 17 CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Belfiore Monteforte D’Alpone 4 San Bonifacio S. Bonifacio Soave Albaredo d’Adige Arcole Bevilacqua Bonavigo Boschi S.Anna VR 4 Cologna Veneta del Cologna Veneta 7 Cologna V.ta Colognese Minerbe Pressana Roveredo di Guà Terrazzo Veronella Zimella Caldiero Colognola ai Colli 8 San Martino BA Lavagno S. Martino Buon Albergo 20 San Giovanni Lupatoto 5 Zevio Zevio Angari Bovolone Isola Rizza Oppiano 6 Bovolone Palù Ronco all’Adige VR 5 Legnago delle Valli Roverchiara S. Pietro di Morubio Casaleone Cerea 9 Cerea Concamarise Sanguinetto Castagnaro 11 Legnago Legnago Villa Bartolomea 17 CAPOFILA N. DISTRETTO COM CAPOFILA COM COMUNI DISTRETTO COMUNI Buttapietra Gazzo Veronese Isola della Scala 10 Isola D/S Nogara Salizzole VR 6 Sorgà Isola della Scala Isolano Castel d’Azzano Erbè Mozzecane 12 Mozzecane Nogarole Rocca Trevenzuolo Vigasio 12 Povegliano veronese Sommacampagna 13 Villafranca Valeggio sul Mincio Villafranca Veronese VR 7 Villafranca Castelnuovo del Garda Zona Mincio Veronese 14 Peschiera D/G Peschiera del Garda Sona Bardolino 16 Bardolino Garda Lazise.
    [Show full text]
  • 4. SERVIZI 4.1 Numero Di Aziende Impiegate Nei Servizi Di Seguito Viene Riportato Graficamente Il Numero Delle Aziende Impiegate
    4. SERVIZI 4.1 Numero di aziende impiegate nei servizi Di seguito viene riportato graficamente il numero delle aziende impiegate 2004 nel settore “Istruzione, sanità e altri servizi pubblici, sociali e personali”. Nel computo complessivo delle aziende attive, questo settore da un contributo numerico soltanto discreto rispetto ad esempio a quello delle Costruzioni o del Commercio. Andando invece a vedere quello che succede nei singoli comuni della Comunità montana, si può notare che i comuni di Negrar, Sant’Ambrogio di Valpolicella e Grezzana sono nell’ordine i più attivi in questo campo. Decisamente deficitario in questo settore risulta invece il comune di Selva di Progno, San Mauro di Saline e Velo Veronese. Piano di sviluppo socio economico 2007– 2011 Comunità montana della Lessinia 1 4.2 Ecocentri comunali Tale indicatore è costituito dal numero di ecocentri comunali intesi come aree attrezzate al ricevimento di rifiuti urbani o loro frazioni che non hanno installati al loro interno strutture tecnologiche e non effettuano processi di trattamento. Negli ecocentri sono raccolti i rifiuti urbani prodotti dalle utenze domestiche conferiti direttamente da privati, dagli operatori della raccolta differenziata e dai gestori del servizio pubblico. Come mostra la seguente i comuni Comunità Montana che hanno al loro interno il maggior numero di ecocentri sono Marano, Fumane e Selva di Progno. Gli ecocentri comunali LEGENDA: Numero di ecocentri 0 1 2 Erbezzo Sant'Anna Bosco d'Alf aedo Selv a Chiesanuov a Velo di Progno Veronese Dolce' Rov ere' Badia Vestenanova Veronese Cerro Calav ena Marano Veronese di Valpolicella San Mauro Fumane di Saline San Giov anni Negrar Ilarione Grezzana Tregnago Sant'Ambrogio di Valpolicella Piano di sviluppo socio economico 2007– 2011 Comunità montana della Lessinia 2 4.3 Impianti di selezione e recupero rifiuti Il recupero attualmente la più frequente forma di gestione dei rifiuti.
    [Show full text]
  • Proprietà Ed Altri Diritti Reali COMUNITA' MONTANA DELLA
    Proprietà ed altri diritti reali COMUNITA’ MONTANA DELLA LESSINIA COMUNE DI TIPOLOGIA DI BENE UBICAZIONE DEL NATURA DEL TITOLO MAPPALI O DIRITTO BENE FABBRICATO VERONA COMPRAVENDITA Fg. 106 map. 75 sub. 33 (EX SEDE) FABBRICATO VERONA Ex Sede PERMUTA Foglio 106 Particella 75 Subalterno 269 FABBRICATO VERONA COMPRAVENDITA Fg. 106 map. 75 sub. 86 Ex Sede Scantinato FABBRICATO Foglio 106 Particella 75 Subalterni 111-112-113-114-115-116-117-118-119-120- VERONA Ex Sede COMPRAVENDITA 121-122-123-124-125-126-127-128 (Posti Auto) TERRENO SANT ANNA (LOC. MICHELAZZI) COMPRAVENDITA * Foglio 22 Particella 16 - 280 D’ ALFAEDO (su cui è edificato serbatoio dell’acquedotto) TERRENO SANT ANNA SERVITU' DI PASSAGGIO Foglio 22 Particella 19 (mapp. Errato). (LOC. MICHELAZZI) * D’ALFAEDO Il mappale giusto è il 16 o 17 (passaggio per accesso al serbatoio supra) CERRO V.SE TERRENO (PLAV) COMPRAVENDITA C538 –U-3-108 –4 e altri Foglio 19 map. 165 -108 -198 -222 -170 -169 -167 - 101 – 164 – 165 - 166 – 168 – 189 BADIA CALAVENA TERRENO (AREA VERDE SAN MORO) COMPRAVENDITA –198 - 390 – 429 – 430 – 432 – 532 – 535 – 572 – 573 - 793 Fg. 27 map. 1 FABBRICATO FUMANE COMPRAVENDITA Mapp. 199 – 303 - 304 (Centro Accoglienza Grotta G. Solinas) BOSCO TERRENO SAN GIORGIO (area x costruzione Foglio 5 Particella 82 Subalterno CESSIONE A TITOLO GRATUITO CHIESANUOVA edificio a servizio piste da fondo) da accatastare EDIFICIO FITTANZE ( su area di proprietà del ERBEZZO comune di Erbezzo la CML ha costruito un edificio da accatastare a servizio delle piste da fondo + poste cavalli
    [Show full text]
  • Ulss 20 Dati Socio
    ULSS 20 Azienda : 20 VERONA Indirizzo: Via Valverde n. 42 CAP: 37122 CITTA’: VERONA PV: VERONA Tel. 045/8075511 Fax: 045/8075640 DIRETTORE GENERALE: dr. Sergio Luzi Tel.: 045/8075510 – 4 Fax: 045/8075640 Direttore Servizi Sociali: Dr. Bellamoli M. Indirizzo: Corso P.ta Palio 30 – 37100 – Verona Tel. 045/8013236 - Fax: 045/8012467 Responsabile dei Servizi di Educazione alla Salute: Dr. Alberto Loi – Via Del Mutilato n. 8 – 37121 – VERONA – Tel. 045/8036501 Fax: 045/8036464 DISTRETTI SANITARI: 7 ( 38 COMUNI) Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta: 334 DATI SOCIO - DEMOGRAFICI POPOLAZIONE GENERALE ( 31/12/96): 409.967 POPOLAZIONE GENERALE (Dati Ser.T.): 413.146 POPOLAZIONE 15 – 44 aa (1991) : 180.648 -PROGETTO ITINERARI- AULSS 12 VENEZIANA Ser.T. Venezia-Terraferma UNITA’ OPERATIVA DI PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE COMUNI: 35 Albaredo d’Adige, Arcole, Badia Calavena, Belfiore, Bosco Chiesanuova, Buttapietra, Caldiero, Castel d’Azzano, Cazzano di Tramigna, Cerro Veronese, Cologna Veneta, Colognola ai Colli, Erbezzo, Grezzana, Illasi, Lavagno, Mezzane di Sotto, Montecchia di Crosara, Monteforte d’Alpone, Pressana, Roncà, Roveredo di Guà, Roverè Veronese, San Bonifacio, San Giovanni Ilarione, San Martino Buon Albergo, San Mauro di Saline, Selva di Progno, Soave, Tregnago, Velo Veronese, Verona, Veronella, Vestenanova, Zimella. N° Comuni inferiori ai 10.000 abitanti: 32 N° Comuni tra i 10.000 e i 25.000 abitanti: 2 N° Comuni superiori ai 25.000 abitanti: 1 COMUNITA’ MONTANE : 1 - N. 12 DATI SCUOLE POPOLAZIONE SCOLASTICA: Territorio Ser.T. 1 VR: N. Scuole superiori pubbliche 2 Totale studenti anno scolastico 1998/99 Non pervenuto N. Scuole superiori parificate 2 Totale studenti anno scolastico 1998/99 Non pervenuto Territorio Ser.T.
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi
    PROVINCIA DI VERONA Servizi Turistico-Ricreativi Allegato A) alla determinazione dirigenziale n. 3818/13 del 26/08/2013 – sostituisce l'allegato A) alla determinazione n. 2914 del 24/06/2013 ALBO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI PRO LOCO ANNO 2013 COMUNE DI N. PRO LOCO INDIRIZZO APPARTENENZA 1 Albaredo d'Adige ALBAREDO D'ADIGE Piazza A. Moro, n. 3 37041 Albaredo d’Adige 2 Badia Calavena SPREA CUM PROGNO Via Zami, n. 1 37030 Badia Calavena 3 Belfiore BELFIORE Piazza della Repubblica, n. 7/8 37050 Belfiore 4 Bonavigo BONAVIGO Via Trieste 37040 Bonavigo 5 Bosco Chiesanuova BOSCO CHIESANUOVA Piazza Chiesa, n. 34/A 37021 Bosco Chiesanuova 6 Bovolone BOVOLONE Via Ospedale, n. 13 37051 Bovolone 7 Brenzone PER BRENZONE Via XX Settembre, n. 12 37010 Brenzone 8 Buttapietra BUTTAPIETRA V.le dell'Agricoltura, n. 1 37060 Buttapietra 9 Caldiero CALDIERO Piazza Vittorio Veneto 37042 Caldiero 10 Caprino Veronese CAPRINO VERONESE Via S.Pertini, n. 1 37013 Caprino Veronese 11 Casaleone CARPANEA Via Roma, n. 4 37052 Casaleone 12 Castagnaro CASTAGNARO Via Stazione, n. 1 37043 Castagnaro 13 Cavaion Veronese S. MICHELE Via Fracastoro, n. 1 37010 Cavaion Veronese 14 Cazzano di Tramigna CAZZANO DI TRAMIGNA Piazza Matteotti, n. 11 37030 Cazzano di Tramignia 15 Cerea CEREA Via XXV Aprile, n. 52 37053 Cerea 16 Cerro Veronese CERRO VERONESE Piazza Don A. Vinco n. 3 37020 Cerro Veronese 17 Cologna Veneta CITTA' DI COLOGNA VENETA Via Cavour n. 72 37044 Cologna Veneta 18 Colognola ai Colli COLOGNOLA AI COLLI Via S. Biagio n. 7 37030 Colognola ai Colli 19 Concamarise CONCAMARISE IN CAMMINO Via Piazza, n.
    [Show full text]
  • Passeggiate in Lessinia Calendario Escursioni Estate 2019
    PASSEGGIATE IN LESSINIA CALENDARIO ESCURSIONI ESTATE 2019 1 La Lessinia, la montagna di Verona. Una montagna dove la natura domina, con verdi alti pascoli, boschi di faggio, malghe e contrade. PASSEGGIATE Perdetevi tra i numerosi e sontuosi sentieri IN LESSINIA CALENDARIO ESCURSIONI e tra le bianche strade sterrate, molte delle quali ESTATE 2019 furono costruite durante la guerra per permettere alle truppe di raggiungere i territori di confine. Camminare nella luce e nei silenzi Scoprite la bellezza della natura, grazie della Lessinia è il modo perfetto ad un paesaggio ancora integro e intatto dai tempi antichi. per vivere emozioni indimenticabili. Lasciatevi affascinare da ponti naturali, cavità Venite a scoprirlo! carsiche, giacimenti fossili, grotte. Su questo altopiano sono numerose Ascoltate il silenzio delle contrade, tesori di storie le attività di escursionismo e tradizioni, dove ingegnosi “architetti” organizzate da associazioni con costruirono case, stalle, fienili usando i materiali guide professioniste, associazioni di cui la Lessinia è sempre stata ricca, la Pietra Pro Loco con volontari, il Parco e il Legno. Emozionatevi davanti a paesaggi mozzafiato e meravigliosi tramonti. Naturale Regionale, le guardie Lasciatevi coinvolgere da storie di antiche forestali e i gruppi escursionistici tradizioni e seguite esperte ed appassionate locali. Passo dopo passo… siamo “guide”, che vi faranno innamorare di questo arrivati a creare un Calendario bellissimo territorio. completo e dettagliato di tutte Assaggiate i prodotti tipici della Lessinia, frutto le escursioni e le camminate a cui dell’amore per la terra, dove tradizione è possibile partecipare in Lessinia e innovazione vanno di pari passo. Deliziate le vostre papille gustative con gli gnocchi durante l’estate 2019.
    [Show full text]