Santa Croce 1730, Venezia; • Giorni ed orari di apertura, • orario del museo: la domenica Museo Museo Museo www.museiciviciveneziani.it numeri telefonici utili, indirizzi pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18, ed Museo Museo e-mail: e-mail: il giovedì, solo su prenotazione. [email protected] per le prenotazioni su chiamata, tel. dei Cimbri dei Fossili dei Fossili [email protected] cell.: 349 6004112; e-mail per contatti • Tariffario: ingresso gratuito della civiltà Napoleonico ed approfondimenti: di Giazza di Roncà di • Tariffario: [email protected] • DESCRIZIONE: contadina di - prezzo ordinario del biglietto: www.lessiniamusei.it Il museo del ferro battuto si trova a euro 4,50 (visita: Museo+Pesciara) www.lessiniapark.it Cogollo di in Val d’, in di Arcole - prezzo ridotto del biglietto: orario di apertura: la domenica provincia di , nei pressi della euro 3 - (visita completa per gruppi pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore scuola elementare e della chiesa superiori alle 10 persone, scolaresche, 18.30, oppure su prenotazione. La parrocchiale. anziani con età superiore ad anni 65); domenica mattina, dalle ore 10:30 alle - gratuità per bambini di età inferiore ore 12:30. ad anni 6 e per i diversamente abili. TUTTI I GIORNI FESTIVI DAL 15 APRILE AL 30 SETTEMBRE. eventuale guida/guide (nominativo e recapito telefonico): Museo dei DAL ZOVO AGOSTINO: cell.: 349 6004112; Trombini ANDREETTO FRANCA: abitazione: 045 6513047. • Tariffario: • NOME DEL MUSEO: • Nome del Museo: di San prezzo ordinario del biglietto euro 0,60 • Nome del Museo: MUSEO DEI FOSSILI DELLA VAL NERA o Museo dei fossili di Bolca Ai turisti ed ai visitatori, a partire dalle Museo Etnografico dei cimbri MUSEO DEI FOSSILI DI RONCA’ Il museo paleontologico è dedicato Bortolo scolaresche, offre un’ampia panoramica della Lessinia - di Giazza (ultima inaugurazione: 28 febbraio 2004 interamente alla documentazione dei dell’arte della lavorazione del ferro “Mons. G. Cappelletti”. dopo 15 anni di sede provvisoria presso reperti fossili rinvenuti nel territorio. • NOME DEL MUSEO: battuto praticata da secoli in questa zona Il museo etnografico è dedicato alla le scuole medie; la prima inaugurazione Trattasi del più importante deposito MUSEO DEL TROMBINO DELLA nota a livello mondiale grazie all’attività storia, la vita, la cultura, la tradizione e risale al 1975) I fossili della Val Nera sono fossilifero finora conosciuto. La sua LESSINIA A SAN BORTOLO iniziata da Roberto da Ronco, conosciuto alla lingua cimbra ed espone un quadro stati raccolti, osservati e studiati da più di formazione risale a circa 50 milioni di Il museo etnografico raccoglie esemplari come Berto da Cogolo – 1887-1957 – le storico e socio economico della società 200 anni, ed hanno trovato posto in questo anni fa, ma dal 1500ad oggi, decine di di Trombino conosciuto anche come cui produzioni si trovano tuttora nelle cimbra in epoca medioevale e moderna; migliaia di fossili sono riaffiorati nelle rinnovato museo. L’orizzonte geologico di Pistone o Sciopì della Sagra: arma ad case di noti personaggi della cultura, del i primi coloni giunsero nel 1287. Il Roncà è conosciuto da quattro secoli ed rocce. Sono, per lo più, pesci, ma anche avancarica con innesto a mulinello cinema e della politica internazionale. territorio – Roveré - che ha interessato la è stato attentamente studiato dall’Abate altri gruppi di organismi che sono rimasti utilizzato dai Pistonieri per sottolineare colonizzazione, era un’area triangolare: il Alberto Fortis (1741-1803) che pubblicò, ben intatti. Al museo si può abbinare Dopo di lui, sorgono, nella stessa Cogollo con il suo fragoroso scoppio momenti e nelle vicinanze, nuove botteghe: si • NOME DEL MUSEO: • NOME DEL MUSEO: vertice toccava S. Rocco; la base partiva nel 1778, un opuscolo con il quale tracciò anche la visita alla Pesciara. significativi nelle sagre paesane. MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA. MUSEO NAPOLEONICO “G. ANTONELLI”. dalla Val Squaranto a Velo. Le comunità il primo, vero itinerario geopaleontologico tratta di ex allievi diventati loro stessi Esporre in un museo agli occhi del maestri con una certa notorietà nel Gli “Amici dell’Alzana”, hanno curato Questo museo racconta, attraverso crebbero ed occuparono diverse altre attraverso le valli e i torrenti circostanti. • Ubicazione/sede/via: pubblico una così particolare arma da il museo ricavandolo da un ex rustico, reperti e stampe d’epoca, l’epopea zone dell’Altopiano della Lessinia. Nel via San Giovanni Battista, Bolca mondo. Insieme al loro predecessore fuoco, oggi festante strumento, ricorda hanno reso celebre questo angolo della un’ex canonica dell’annessa chiesa napoleonica che diede nuovo corso alla 1616, tali colonie sono elencate con la • Ubicazione/sede/via: Comune di: che il trombino è ancora strumento dedicata a Santa Maria dell’Alzana. storia. Furono donati dall’architetto dicitura di XIII Comuni Veronesi di cui Velo [email protected] collina veronese ricco di storia e di Piazza Marconi. indispensabile per accompagnare i Insieme alla sacralità religiosa convive Gustavo Alberto Antonelli (1915-1996) sarà più tardi la capitale: Velo, Rovere, Comune di: RONCA’. [email protected] Museo del tradizione. momenti straordinari di una comunità la sacralità del lavoro testimoniato da al comune di Arcole che allestì, nel 1984, Azzarino, Val di Porro, Boscochiesanuova, [email protected]; Numerose sono le opere in ferro battuto durante tutto il periodo dell’anno. che si possono ammirare e che sono attrezzi, utensili e strumenti, oggetti il museo che contiene anche una ricca Cerro, , , • Giorni ed orari di apertura, Ferro Battuto raccolta di quadri, acqueforti, proclami Carlo Cipolla, grande storico veronese, state realizzate da Berto da Cogolo, dai del mondo contadino; reperti della zona San Bartolomeo, Camposilvano, , numeri telefonici utili, indirizzi e la composizione plastica di Napoleone scrisse che nel 1603, il 22 agosto, si maestri di ieri e di oggi. Su coloratissimi con valore che è patrimonio della gente S. Mauro di Saline, Tavernole. • Giorni ed orari di apertura, e-mail: di Cogollo realizzata da Antonelli. Il museo narra i numeri telefonici utili, indirizzi • per le prenotazioni su chiamata: radunarono presso il Vicario, massari pannelli si trovano notizie della loro vita veneta. Con la sua capacità di riunire e/o rappresentanti delle comunità generazioni, il museo si trasforma in momenti principali di Bonaparte. Tutto • Ubicazione/sede/via: e-mail: tutti i giorni, escluso il lunedì, con i e anche su opere non esposte. il materiale iconografico è esposto in Via di Sopra, 62, 37030 Giazza • per le prenotazioni su chiamata: da seguenti orari di apertura: da novembre cimbre della Montagna Alta del Carbon, Il museo è dotato di una saletta per Memoria di una vita che non può essere ma San Bortolo preferì partecipare • NOME DEL MUSEO: dimenticata. bacheche numerate e commentate nel Comune di: SELVA DI PROGNO lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle ore 17 a febbraio 10-12 – 14-17; da marzo ad la videoproiezione: si assiste a filmati testo guida: “Nuova Guida al Museo [email protected] ottobre dalle 9 alle 13; il pomeriggio, come “auditore”. Solo nel 1616 entrerà MUSEO DEL FERRO BATTUTO alla Cooperativa Monscleda Lavoro. didattici sugli artisti e filmati che Napoleonico di Arcole”. • numero telefonico Referente: Aldighieri dalle ore 14 alle 18:30. ufficialmente nel gruppo dei Comuni E DELLE ANTICHE ARTI documentano la lavorazione del ferro • Ubicazione/sede/via: • Giorni ed orari di apertura, Gianmario, cell.: 349 6711 458. Per la prenotazione e per la visita alla Cimbri Veronesi. Il centro abitato da Berto da Cogòlo ad Oggi. battuto e altre arti antiche. Comune di: ARCOLE numeri telefonici utili, indirizzi • numero di telefono e fax del museo: “Pesciara di Bolca” : (Fam. Cerato) prese il nome da una cappella del 1300 Si trova nei pressi della scuola elementare [email protected] • Ubicazione/sede/via: Alla visita al museo si può abbinare Comune di: ARCOLE e-mail: Cooperativa Sociale Monscleda Lavoro, 045 6565088 - 045 6565111. dedicata a San Bartolomeo e proseguì e della chiesa parrocchiale. Al visitatore quella delle botteghe di maestri artigiani. [email protected] • per le prenotazioni su chiamata e via Mons. Beggiato, 8, tel. 045 6540268 la sua vita di comunità cimbra fino [email protected] offre un’ampia panoramica della Qui si ricevono ulteriori informazioni per [email protected] orario visita: mercoledì e domenica, dalle fax: 045 6544063, 37030 Montecchia di a quando scese Napoleone. Tuttavia, lavorazione artistica del ferro battuto spostarsi verso chiese e monumenti • Giorni ed orari di apertura, ore 14:30 alle ore 18:30; il sabato, dalle Crosara. secoli ed avverse condizioni politiche praticata in questa zona da secoli e numeri telefonici utili, indirizzi sparsi nella provincia veronese che • Giorni ed orari di apertura, ore 9 alle ore 13, e dalle ore • sito internet: www.lessiniamusei.it riuscirono a togliere, tra le sentite famosa in tutto il mondo soprattutto ospitano creazioni importanti. e-mail: 14:30 alle ore 18:30: TUTTO IL TEMPO www.lessiniapark.it tradizioni popolari cimbre, lo sparo dei • numero telefonico eventuale numeri telefonici utili, indirizzi grazie all’attività di Berto da Cogòlo e-mail: DELL’ANNO. • e-mail per contatti ed approfondimenti: trombini. (1887-1957). Alla visita si può - e si deve referente: comune di Arcole; • numero telefonico referente ed mailto:[email protected] Associazione “Amici dell’Alzana”. • per le prenotazioni su chiamata (in - anche abbinare quella alle botteghe dei quali giorni, da che ora a che ora): la eventuale guida: MOLINARI GIOVANNI, Orario di apertura: sabato e domenica, • Ubicazione/sede/via: • orario di apertura: maestri artigiani. domenica pomeriggio, dalle ore 15 cell.: 348 56 18 470. dalle ore 9 alle ore 12; il pomeriggio, San Bortolo di Campofontana, Verona il pomeriggio della domenica, • numero di telefono e fax: dalle ore 15 alle ore 18; oppure su Comune di SELVA DI PROGNO; alle ore 18; oppure chiamando lo 045 • Ubicazione/sede/via: dalle ore 15 alle ore 18, 7635423. 045 7847 050 - 045 7847 050. chiamata durante tutti gli altri giorni (con [email protected] via Fermo Sisto Zerbato, 16. oppure su appuntamento, • sito internet: www.cimbri.it • referente: GUIDO BALLARIN un minimo di 10 persone). Comune di: TREGNAGO; tutti gli altri giorni della settimana. oppure: www.lessiniamusei.it • e-mail per contatti e [email protected] • numero di telefono e fax: www.lessiniapark.it • Tariffario: approfondimenti: www.lusern.it - ingresso intero: euro 2,00. 045 7635089. [email protected] www.cansiglio.it - ridotto (per ragazzi inferiori a 12 anni): • sito internet: www.lessiniamusei.it • Giorni ed orari di apertura, • e-mail per contatti ed [email protected] www.regione..it euro 1,00. www.lessiniapark.it numeri telefonici utili, indirizzi approfondimenti: • eventuale guida: chiamare lo www.festivalessinia.it - ingresso famiglia (genitori+figli): • eventuale e-mail per contatti ed e-mail: [email protected] 045 7635 423. • e-mail per contatti: [email protected] euro 5,00. approfondimenti: Museo Civico di Storia • per prenotazioni comune di Tregnago. [email protected] oppure: [email protected] L’ingresso è gratuito per i soli residenti Naturale di Verona, L.ge Porta Vittoria, 9 • numero di tel. e fax: 045 650 8630; • eventuale guidae referente: • Tariffario: [email protected] del comune di Roncà, accompagnatori di Verona, tel. 045 8079400 - 8000466 045 7809450 - fax 045 6500040 FABBRIZIO AURELIO, prezzo ordinario del biglietto: [email protected] persone diversamente abili (la struttura e-mail: [email protected] • sito internet: www.tregnago.net tel. abitazione: - adulti euro 2; [email protected] è agibile per i diversamente abili), guide Archivio mostre ed eventi i Fossili di • e-mail per contatti 045 7635089. prezzo ridotto del biglietto: turistiche o insegnanti accompagnatori di Bolca. “Tesori delle Rocce”. Museo di ed approfondimenti: - ragazzi euro 1; Storia Naturale Fontego dei Turchi, • Tariffario: entrata libera. gite scolastiche. [email protected] • Tariffario: offerta libera. - gratuità per i diversamente abili

Viaggio nell’Est Veronese i Musei

I Comuni dell’Est Veronese

Albaredo d’Adige Roncà Arcole Ronco all’Adige Badia Calavena Selva di Progno Illasi Soave Tregnago Monteforte d’Alpone Vestenanova

Ufficio Turistico Est Veronese - Soave Piazza Antenna, 2 - tel. e fax 0456190773 Colognola ai Colli, incrocio Val d’Illasi www.turismo.estveronese.it [email protected] [email protected]

Si ringrazia il Touring Club Italiano per la concessione della cartoguida

Come arrivare... Stampato con il contributo L. R. 33/02

In automobile...... dall’autostrada ‘Serenissima’ (A4, Milano-Venezia), uscita di Soave- o Verona Est, oppure seguendo l’antico tracciato della Via Postumia, percorso oggi dalla S.S. 11.

In treno...... scendendo alla stazione di Verona ‘Porta Nuova’, impiegando i mezzi pubblici extra-urbani dell’A.P.T.V., in direzione di San Bonifacio, in 30 min. si può arrivare a destinazione; oppure scendendo presso la stazione di San Bonifacio, che dista soli 3 km da Soave.

In aereo...... l’aeroporto più vicino è quello di Verona ‘Villafranca’, a 35 km dal territorio dell’Est Veronese. i Musei